Bernardi Valerio - DiCEM - Università degli Studi della Basilicata

Transcript

Bernardi Valerio - DiCEM - Università degli Studi della Basilicata
 Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) PROF. VALERIO BERNARDI CURRICULUM SCIENTIFICO: Valerio Bernardi è nato a Bari il 6 novembre 1963. Dopo aver frequentato il liceo classico, si è iscritto alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari al corso di laurea di filosofia. Si è laureato il 5 dicembre 1986 a pieni voti in filosofia teoretica con il prof. Giuseppe Semerari con una tesi di laurea su Martin Heidegger e la teologia protestante del XX secolo. Di tale tesi è stato pubblicato un capitolo all’interno del volume curato da Giuseppe Semerari dal titolo Confronti con Heidegger (cfr. V. Bernardi, Lo Heidegger-­‐Streit degli anni Trenta, in Confronti con Heidegger, pp. 7-­‐32). Nel maggio 1987 si è iscritto, superando la prova di selezione, al corso di perfezionamento in “Addetti alla catalogazione informatizzata dei beni folklorici” a cura dell’Ancifap di Bari con la sponsorizzazione della Regione Puglia e con la collaborazione dell’Istituto di Storia delle tradizioni popolari della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari. Ha concluso il corso nel dicembre dello stesso anno avendo la valutazione più alta da parte della commissione d’esame e avendo, per questo motivo, una borsa di studio. Nell’a.a. 1988-­‐89 si è iscritto al Corso di Perfezionamento in Epistemologia Informatica dell’Università degli Studi di Bari, terminando il corso. Nel frattempo ha iniziato a collaborare con l’Istituto di Storia delle tradizioni popolari di Bari. Tra il 1988 e il 1990 è consulente informatico della casa editrice Adriatica, curando diverse pubblicazioni e informatizzando il lavoro di composizione e stampa della stessa casa editrice. Nel 1989 vince il concorso del dottorato di “Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali”. All’interno delle attività inerenti ha frequentato un seminario di due settimane di museologia demologica presso il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma. Nel 1990 e nel 1991 è stato tra i formatori del corso di operatori museali presso il Museo della Civiltà Contadina «Dino Bianco» di Sammichele di Bari (Ba). Negli stessi anni e nel 1992 ha collaborato con gli I.R.R.S.A.E. di Puglia e Basilicata per l’aggiornamento diffuso di storia presso le scuole elementari in qualità di formatore dei formatori e di aggiornatore presso i circoli. È stato redattore della rivista «Lares» (rivista di studi demo-­‐etno-­‐antropologici), ed è tuttora segretario di redazione della rivista «Paradigmi» (rivista di critica filosofica). Collabora alle seguenti riviste: «I Viaggio di Erodoto» (rivista di storia e didattica), «Protestantesimo» (rivista della Facoltà Valdese di Teologia), «Studi di Teologia» di Padova, «Fogli di Periferia» (periodico di identità territoriale). È stato docente ordinario di italiano e storia presso l’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’artigianato «G. Galilei» di Gravina (Ba) nell’indirizzo degli operatori di abbigliamento e moda. Ha insegnato storia e filosofia presso il Liceo Scientifico Statale «R. Canudo» di Gioia del Colle (Ba). Attualmente è docente a tempo indeterminato di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico Statale “Quinto Orazio Flacco” di Bari. Dal mese di ottobre 1993 è dottore di ricerca in «Documentazione, catalogazione, analisi e riuso dei beni culturali», essendosi addotorato con una tesi dal titolo «La museografia demo-­‐antropologica in Italia. Analisi della DiCEM – Vs
ia ituazione». San Rocco, 3 – 75100 Matera Nel 1 993 ha curato la schedatura informatizzata degli ex voto dipinti dei santuari del Gargano, pubblicata poi nel volume di G.B. Bronzini (a cura di), Ex voto e santuari di Puglia. I. Il Gargano, Firenze, Olschki, 1993. Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) Ha collaborato con la Soprintendenza dei Beni Artistici e Storici di Matera per la schedatura informatizzata sulla FKO informatizzata dei beni demo-­‐antropologici di San Paolo Albanese (Pz) e San Costantino Albanese (Pz) e con Zétema (Centro per la valorarizzazione dei beni culturali in Basilicata) per il progetto di un museo demo-­‐antropologico dei Sassi, dove ha tenuto lezioni sulle tecniche di schedatura informatizzata degli oggetti museali e sulle possibilità multimediali date dalla informatizzazione. Dall’a.a. 1993/1994 fa parte della Commissione di esami di Letteratura popolare della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Bari. Dal 1995 è membro dell’AISEA (Associazione italiana di studi etnoantropologici) e membro della sezione di antropologia museale della suddetta associazione. E’ stato membro del direttivo dell’AISEA nel biennio 1996-­‐1998. Nel 1996 ha seguito il corso di perfezionamento di Storia e didattica della storia presso l’Università degli Studi di Bari. Ha partecipato al concorso per titoli ed esami ad un posto di ricercatore del settore M03B (Storia del Cristianesimo e delle Chiese) presso l’Università degli studi della Basilicata, giungendo secondo in graduatoria. Dal 1996 collabora con la casa editrice Laterza per pubblicazioni di materiali didattici nel campo della storia. Nel 1997 ha seguito il corso di Perfezionamento di Filosofia e didattica della filosofia presso l’Università degli studi di Bari. Negli a.a. 1998/99 e 1999/2000 ha collaborato in qualità di docente esperto al corso di Perfezionamento di Filosofia e didattica della filosofia che si tiene presso l’università di Bari. Nel 1998 è stato nominato dal Provveditorato agli studi Bari quale tutor di storia per il distretto 17, dove è la sua sede di servizio. Nel 1999 ha curato l’edizione italiana del testo di psicologia infantile di Th. Armstrong A modo loro, pubblicato dalla casa editrice La Meridiana. Dall’ottobre 1999 all’agosto 2000 si è occupato della schedatura dei beni demo-­‐antropologici del Museo del Territorio del Comune di Alberobello, di cui ha curato in parte, insieme ad altri, anche l’allestimento. Nel settembre 2000 ha partecipato, in qualità di tutor e animatore delle attività didattiche, alla scuola di Pace, organizzata dall’Università degli Studi di Bari e tenutasi presso il Comune di Molfetta. Nel 2001 ha collaborato con il Parco Letterario “I. Morra” di Valsinni (MT) per una ricerca storica inerente il territorio del Parco in età moderna. Nel I semestre ha insegnato etnoantropologia presso la SISS dell’Università della Basilicata indirizzo fisico-­‐
matematico-­‐informatico. Nel II semestre del 2001 ha insegnato Fondamenti e Storia dell’Epistemologia presso la SISS dell’Università di Bari, indirizzo di scienze umane. Dal mese gennaio 2001 sta collaborando alla stesura del Dizionario dei Filosofi curato da Mario Trombino per la casa editrice Poseidonia di Bologna. Dal I semestre del 2002 è stato docente di Etnoantropologia presso la SISS dell’Università degli Studi di Basilicata sia per quanto riguarda il settore fisico-­‐matematico-­‐informatico (sede di Potenza) che per quanto riguarda l’indirizzo linguistico-­‐letterario (sede di Matera). E’ redattore della rivista “Insegnare Filosofia”. Dal mese di maggio 2004 fa parte della Commissione Didattica Nazionale della Società Filosofica Italiana. Ha insegnato nel 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006 e 2006/2007 Trattamento informatico DiCEM – Via San Rocco, 3 – 75100 Matera Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) dei dati storico e storico-­‐culturali presso il Corso di Laura in Operatori dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Basilicata (sede di Matera). Ha inoltre insegnato Storia e Fondamenti dell’epistemologia presso la SSIS Puglia nella sezione scienze umane (sede di Bari). Fa parte dei collaboratori di Redazione di “Archivio di Etnografia” dall’a.a. 2006/2007 Dall’a.a. 2003/2004 ha tenuto i laboratori didattici di “Tradizioni popolari nella scuola elementare” e “Itinerari di didattica della storia” presso il Corso di Laura di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi della Basilicata. Dall’a.a. 2005/2006 insegna Storia della cultura materiale presso il corso di laurea di Operatori dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi della Basilicata (sede di Matera). Nell’a.a. 2007/2008 ha insegnato “Valutazione dell’esperienza didattica” presso la SSIS Puglia, sede di Bari. Dal marzo 2008 fa parte del comitato editoriale delle edizioni GBU. Nell’a.a. 2009/2010 ha insegnato Filosofia della Scienza presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi della Basilicata Insegna anche Trattamento informatico dei Beni DEA presso l’Università degli Studi della Basilicata nell’A.A. 2010/2011. ORARIO E SEDE DI RICEVIMENTO: San Rocco, presso l’aula di lezione, dopo le lezioni. INDIRIZZO E-­‐MAIL: [email protected] RECAPITO TELEFONICO: 3483302425 DiCEM – Via San Rocco, 3 – 75100 Matera