PROVINCIA DI AVELLINO PIANO D`AMBITO per la Gestione

Transcript

PROVINCIA DI AVELLINO PIANO D`AMBITO per la Gestione
PROVINCIA DI AVELLINO
PIANO D’AMBITO
per la Gestione Integrata dei Servizi e
della Tariffa di Igiene Ambientale
Gruppo di Lavoro Esterno
Ing. Liliana Monaco
Ing. Francesco Pepe
Arch. Antonio Risi
Ing. Ruggero Zuccatti
Gruppo di Lavoro Interno
RUP
Ing. Fernando Capone
Sig. Antonio Amatucci
Geom. Antonio Andreotti
Geom. Enzo De Falco
Dr.ssa Maura della Sala
Rag. Maria Claudia Forcella
Geol. Claudio Galasso
Geom. Antonio Pellegrino
TITOLO I.
SOMMARIO
TITOLO I.
SOMMARIO ......................................................................................................................... 2
TITOLO II.
Inquadramento normativo ................................................................................................... 6
Art. 1
Premessa ............................................................................................................................. 6
Art. 2
Servizi a rilevanza economica ............................................................................................ 6
Art. 3
Proprietà pubblica degli impianti e delle altre dotazioni funzionali all’erogazione
dei servizi pubblici locali a rilevanza economica ............................................................. 12
Art. 4
Forme di affidamento della gestione del servizio............................................................ 13
Art. 5
Periodo transitorio ............................................................................................................. 27
Art. 6
La normativa settoriale nazionale .................................................................................... 28
Art. 7
La normativa di settore della Regione Campania ........................................................... 34
TITOLO III.
Quadro della pianificazione sovraordinata ...................................................................... 39
Art. 8
Obiettivi derivanti dalla normativa .................................................................................... 39
Art. 9
La provincializzazione del servizio ................................................................................... 40
Art. 10
Obiettivi posti dalla pianificazione sovraordinata ............................................................ 42
Art. 11
Il Piano Regionale Rifiuti Urbani della Regione Campania del 2007 ............................ 43
Art. 12
Le Linee Programmatiche 2008–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani ..................... 44
Art. 13
Le Linee di Piano 2008–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani ................................... 44
Art. 14
Le Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani ................................... 44
TITOLO IV.
Caratteristiche del territorio da servire ............................................................................. 57
Art. 15
Note sulle caratteristiche morfologiche e idrogeologiche del territorio .......................... 57
Art. 16
Le caratteristiche morfologiche ........................................................................................ 57
Art. 17
Le caratteristiche idrogeologiche ..................................................................................... 60
Art. 18
Sistema insediativo ........................................................................................................... 61
Art. 19
Andamento demografico................................................................................................... 62
Art. 20
La struttura produttiva provinciale .................................................................................... 66
Art. 21
Le aree a destinazione industriale ................................................................................... 66
Art. 22
Il sistema agricolo della Provincia di Avellino ................................................................. 70
Art. 23
Le dotazioni dei servizi nella Provincia di Avellino ......................................................... 76
Art. 24
Le caratteristiche della rete della mobilità ....................................................................... 78
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.2 DI 392
Art. 25
TITOLO V.
Analisi della dotazione impiantistica esistente nel territorio provinciale ........................ 81
Ricognizione stato attuale dei servizi e delle infrastrutture ............................................ 92
Art. 26
Il servizio integrato di raccolta e gestione: analisi e valutazione delle attuali
Art. 27
Articolazioni consortili ....................................................................................................... 92
Art. 28
Consorzio smaltimento rifiuti av1 ..................................................................................... 93
Art. 29
Dati demografici delle articolazioni consortili .................................................................. 94
Art. 30
Consorzio AV1 - produzione rifiuti ................................................................................. 101
Art. 31
Organizzazione del servizio nei Comuni del Consorzio AV1 ....................................... 106
Art. 32
Analisi dei flussi per le singole fasi di raccolta nei comuni del Consorzio AV1 .......... 107
Art. 33
Consorzio AV2 – Produzione Rifiuti ............................................................................... 114
Art. 34
Organizzazione del servizio nei Comuni del Consorzio AV 2 ...................................... 119
Art. 35
Analisi dei flussi per le singole fasi di raccolta nei Comuni del consorzio AV 2 ......... 121
Art. 36
Produzione Rifiuti nei Comuni fuori Bacino appartenenti alla Provincia di Avellino ... 131
Art. 37
Organizzazione del servizio nei Comuni fuori Bacino appartenenti alla Provincia
Art. 38
Analisi dei flussi per le singole fasi di raccolta nei Comuni fuori Bacino
modalità organizzative ...................................................................................................... 92
di Avellino......................................................................................................................... 133
appartenenti alla Provincia di Avellino ........................................................................... 134
TITOLO VI.
Previsione dei flussi 2011–2015 e previsione del fabbisogno impiantistico ............... 136
Art. 39
Quantità prodotte............................................................................................................. 136
Art. 40
Raccolta differenziata e composizione merceologica dei rifiuti. .................................. 144
Art. 41
Stime sull’evoluzione della produzione di rifiuti nel periodo 2010–2015 ..................... 165
Art. 42
Le criticità impiantistiche presenti in provincia di Avellino ............................................ 168
Art. 43
Alcune considerazioni sulla possibile riorganizzazione dello STIR di Avellino
Pianodardine ................................................................................................................... 173
TITOLO VII.
Obiettivi del piano d’ambito e ipotesi di organizzazione del servizio ........................... 180
Art. 44
Proiezione delle raccolte differenziate nella Provincia di Avellino ............................... 180
Art. 45
Obiettivi di raccolta differenziata .................................................................................... 183
Art. 46
Analisi delle metodologia di raccolta- Azioni specifiche ............................................... 184
Art. 47
Scelta della nuova metodologia di raccolta e servizio durante il periodo transitorio .. 187
Art. 48
Metodologie alternative di raccolta: sistemi interrati ..................................................... 189
Art. 49
Metodologia di esposizione e raccolta del rifiuto .......................................................... 210
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.3 DI 392
Art. 50
Istruzioni operative e segnalazione non conformità ..................................................... 220
Art. 51
Adesivo di segnalazione ................................................................................................. 223
Art. 52
Specifiche tecniche dei mezzi - Caratteristiche tecniche e loro gestione ................... 224
Art. 53
Valutazione tecnico-economica-gestionale delle varie tipologie di mezzi .................. 238
Art. 54
Costo orario degli automezzi .......................................................................................... 254
Art. 55
Specifiche tecniche attrezzature - Caratteristiche tecniche dei contenitori e loro
Art. 56
Valutazione tecnico-economica-gestionale delle varie tipologie di attrezzature ............ 1
Art. 57
Specifiche del personale - Costo orario......................................................................... 273
Art. 58
Dimensionamento dei servizi - Produttività delle squadre di lavoro per servizio
gestione ........................................................................................................................... 255
specifico ........................................................................................................................... 276
Art. 59
Dimensionamento dei servizi - Portata dei mezzi di servizio (raccolta e/o
trasporto) .......................................................................................................................... 278
Art. 60
Dimensionamento dei servizi - Utenze per percorso ordinario e verifica di
dimensionamento del servizio ........................................................................................ 278
Art. 61
Dimensionamento dei servizi - Servizi integrativi utenze non domestiche ................. 279
Art. 62
Analisi utenze non domestiche e verifica di dimensionamento del servizio ............... 285
Art. 63
Implementazioni impiantistiche - Ecocentri comunali ................................................... 286
Art. 64
Implementazioni impiantistiche - Impianti di trasferenza e selezione ......................... 286
Art. 65
Metodologia di dimensionamento dei servizi ................................................................ 287
Art. 66
Criteri di dimensionamento dei percorsi di servizio ...................................................... 289
Art. 67
Zonizzazione dei servizi ed individuazione dei percorsi di raccolta ............................ 293
TITOLO VIII.
Strategie per la riduzione dei rifiuti................................................................................. 294
Art. 68
Riferimenti normativi ....................................................................................................... 295
Art. 69
Azioni previste all’interno del Piano d’Ambito Provinciale ........................................... 305
TITOLO IX.
Assunzioni metodologiche per l’analisi economico-finanziaria .................................... 342
Art. 70
Costo del personale ........................................................................................................ 342
Art. 71
Costo degli automezzi..................................................................................................... 343
Art. 72
Costo dei contenitori e delle attrezzature ...................................................................... 344
Art. 73
Costo degli ecocentri comunali ...................................................................................... 345
Art. 74
Costo dell’impianto di selezione ..................................................................................... 345
Art. 75
Adesivo di segnalazione ................................................................................................. 345
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.4 DI 392
TITOLO X.
GESTIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI ................................................................... 347
Art. 76
Sistema informatizzato satellitare per la gestione dei servizi ...................................... 347
Art. 77
Organizzazione e controllo dei servizi a programmazione costante ........................... 351
Art. 78
Gestione e controllo dei servizi e del personale per servizi a chiamata ..................... 361
TITOLO XI.
La Tariffa di Igiene Ambientale (T.I.A.) .......................................................................... 365
Art. 79
Premessa e riferimenti normativi ................................................................................... 365
Art. 80
Il passaggio da TARSU a TIA - Evoluzione Normativa: dal D.Lgs. 22/97
attraverso il D.P.R.158/99 fino al D.Lgs. 152/2006 ed al D.Lgs. 04/2008 .................. 365
Art. 81
Il Piano Finanziario e la nuova Tariffa di Igiene Ambientale ........................................ 368
Art. 82
Scelte progettuali............................................................................................................. 368
Art. 83
Le utenze domestiche (UD) ............................................................................................ 369
Art. 84
Le utenze non domestiche (Und) ................................................................................... 371
Art. 85
Verifica delle utenze TIA ................................................................................................. 374
Art. 86
Verifica della metodologia di esecuzione ...................................................................... 374
Art. 87
Svolgimento delle attivita’ di verifica .............................................................................. 375
Art. 88
Il Piano Finanziario ed i sui allegati tecnici .................................................................... 375
Art. 89
Fascicolo 1: Strutture, servizi e impianti disponibili ...................................................... 376
Art. 90
Fascicolo 2: Utilizzo di beni e strutture di terzi, servizi di terzi ..................................... 378
Art. 91
Fascicolo 3: Interventi necessari, piano investimenti, risorse finanziarie ................... 379
Art. 92
Fascicolo 4: Modello gestionale e organizzativo .......................................................... 380
Art. 93
Fascicolo 5: Piano Finanziario e dati economici ........................................................... 380
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.5 DI 392
TITOLO II.
Art. 1
Inquadramento normativo
Premessa
Il quadro di riferimento normativo relativo all’impianto, all’affidamento e all’erogazione del
servizio di gestione dei rifiuti urbani deriva dall’apporto concorrente della disciplina statale e
di quella regionale.
Si presenta in breve la ricostruzione del quadro normativo vigente, analizzando la disciplina
statale e le disposizioni regionali di settore.
Art. 2
Servizi a rilevanza economica
Il Libro Verde della Commissione Europea, sui servizi di interesse generale, chiarisce la
distinzione tra “servizi di natura economica” e “servizi di natura non economica”, affermando
che “ogni attività che implica l’offerta di beni e servizi su un dato mercato è un’attività
economica”. La Commissione precisa inoltre che i servizi economici e non economici
possono coesistere all’interno dello stesso settore e talora possono essere forniti dallo stesso
organismo. La Commissione europea cita tra i servizi di natura economica il servizio rifiuti.
La normativa nazionale, con l’art. 113 del d.lgs. 18.8.2000 n. 267, ha disciplinato le modalità di
gestione e affidamento dei servizi pubblici locali di “rilevanza economica”. Le disposizioni
dettate dal predetto art. 113, concernenti la tutela della concorrenza, sono inderogabili e
integrative delle discipline di settore, fatte salve comunque altre disposizioni di settore e
quelle di attuazione di specifiche normative comunitarie. Tuttavia, di recente, il d.l. 25.6.2008
n. 112 convertito nella legge 6.8.2008 n. 133, con l’art. 23-bis ha introdotto modificazioni
normative per la disciplina dei “servizi pubblici locali di rilevanza economica” disponendo al
comma 11 che «L'articolo 113 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di
cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni, è abrogato nelle
parti incompatibili con le disposizioni di cui al presente articolo».
Pertanto, si elencano di seguito i principali vincoli legislativi imposti dall’art. 113 del d.lgs.
267/2000, compatibilmente alle disposizioni dell’art. 23-bis della legge 133/2008, modificato
dal d.l. 25.9.2009 n. 135 convertito con modificazioni nella legge 20.11.2009 n. 166, e con le
integrazioni da questo previste:
a) Gli enti locali non possono cedere la proprietà di impianti e delle altre dotazioni destinati
all'esercizio dei servizi pubblici. Tuttavia, gli enti locali, anche in forma associata, nei casi in cui
non sia vietato dalle normative di settore, possono comunque conferire la proprietà degli
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.6 DI 392
impianti e delle altre dotazioni patrimoniali a società a capitale interamente pubblico, che è
incedibile. Tali società pongono gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali a disposizione dei
gestori incaricati della gestione del servizio, a fronte di un canone stabilito dalla competente
Autorità di settore, ove prevista, o dagli enti locali. Alla società suddetta gli enti locali
possono anche assegnare il compito di espletare le gare per l’affidamento dell’erogazione
del servizio. E’ il caso di chiarire che la “società a capitale interamente pubblico” a cui può
essere conferita la proprietà dei beni patrimoniali non va confusa con la “società a capitale
interamente pubblico” di cui al punto f) che segue a cui può essere conferita in via
straordinaria l'affidamento in house della gestione dei servizi pubblici locali; tuttavia, la norma
non vieta che le predette società pubbliche possano convergere nella medesima società.
b) Le discipline di settore stabiliscono i casi nei quali l'attività di gestione degli impianti
destinati alla produzione dei servizi pubblici locali può essere separata da quella di
erogazione degli stessi.
c) Le procedure di affidamento e di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza
economica sono regolamentate in ordine alla disciplina comunitaria e al fine di favorire la
più ampia diffusione dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera
prestazione dei servizi di tutti gli operatori economici interessati alla gestione di servizi di
interesse generale in ambito locale, nonché di garantire il diritto di tutti gli utenti alla
universalità e accessibilità dei servizi pubblici locali e al livello essenziale delle prestazioni, ai
sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettere e) e m), della Costituzione, assicurando un
adeguato livello di tutela degli utenti, secondo i principi di sussidiarietà, proporzionalità e
leale cooperazione.
d) Qualora sia separata dall'attività di erogazione dei servizi, per la gestione degli impianti e
delle altre dotazioni patrimoniali si ritiene che gli enti locali, anche in forma associata,
debbano avvalersi delle medesime procedure imposte dall’art. 23-bis della legge 133/2008 (il
quale prevale sull’art. 113 del d.lgs. 267/2000 per i casi di incompatibilità) in materia di
conferimento della gestione dei servizi pubblici locali che afferiscono, per l’appunto, sia
all’erogazione dei servizi che alla gestione dei relativi impianti e infrastrutture, senza
distinzione di sorta tra le circostanze di conferimento a unico gestore o a gestori separati.
Pertanto, si rinvia a quanto specificato ai punti che seguono.
e) Il conferimento della gestione dei servizi pubblici locali avviene, in via ordinaria:
• a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite individuati
mediante procedure competitive a evidenza pubblica, nel rispetto dei principi del
Trattato che istituisce la Comunità europea e dei principi generali relativi ai contratti
pubblici (l’attuale Codice dei contratti pubblici è approvato con d.lgs. 12.4.2006 n. 163)
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.7 DI 392
e, in particolare, dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, trasparenza,
adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento,
proporzionalità;
• a società a partecipazione mista pubblica e privata, a condizione che la selezione
del socio privato avvenga mediante procedure competitive a evidenza pubblica, nel
rispetto dei principi di cui al precedente punto 1, le quali abbiano ad oggetto (della
gara), al tempo stesso, la qualità di socio (intesa come funzione, ruolo di socio privato
nella costituenda società mista) e l'attribuzione di specifici compiti operativi connessi alla
gestione del servizio e che al socio sia attribuita una partecipazione non inferiore al 40%.
Le gare di cui ai punti 1 e 2 sono indette nel rispetto degli standard qualitativi, quantitativi,
ambientali, di equa distribuzione sul territorio e di sicurezza definiti dalla competente Autorità
di settore o, in mancanza di essa, dagli enti locali.
f) In deroga alle modalità di affidamento ordinario di cui alla lett. e) che precede, per
situazioni eccezionali che, a causa di peculiari caratteristiche economiche, sociali,
ambientali e geomorfologiche del contesto territoriale di riferimento, non permettono un
efficace e utile ricorso al mercato, l'affidamento della gestione dei servizi pubblici locali può
avvenire in via straordinaria a favore di società a capitale interamente pubblico, partecipata
dall'ente locale, che abbia i requisiti richiesti dall'ordinamento comunitario per la gestione
cosiddetta “in house” e, comunque, a condizione che l'ente o gli enti pubblici titolari
dell’intero capitale sociale esercitino sulla società di gestione un controllo analogo a quello
esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante e prevalente della
propria attività con l'ente o gli enti pubblici che la controllano. Per la fattispecie di che
trattasi, l'ente locale titolare del servizio per poter ricorrere all’affidamento dello stesso a una
società a capitale interamente pubblico:
•
deve dare adeguata pubblicità alla scelta di affidare il servizio a una società a totale
capitale pubblico, motivandola in base a un'adeguata analisi di mercato;
•
deve trasmettere, contestualmente alla pubblicità di cui al punto precedente, una
relazione contenente gli esiti della predetta verifica di mercato all'Autorità garante della
concorrenza e del mercato per l'espressione dell’apposito parere preventivo, da rendere
entro 60 giorni dalla ricezione della predetta relazione. Il parere dell’Antitrust è
sovraordinato all’affidamento del servizio di che trattasi e se non è reso entro il predetto
termine, esso si intende espresso in senso favorevole.
Tuttavia, l’art. 23-bis comma 4-bis della legge 133/2008 rinvia a un regolamento di Governo
per la definizione delle soglie oltre le quali gli affidamenti di servizi pubblici locali assumono
rilevanza ai fini dell'espressione del predetto parere preventivo dell’Antitrust. Ergo, in attesa
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.8 DI 392
della pubblicazione del predetto regolamento, per gli affidamenti in house a società a totale
capitale pubblico non può che farsi riferimento al citato art. 23-bis della legge 133 integrato
dalla delibera dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato del 16.10.2008.
Per gli affidamenti non conformi a quanto stabilito dall’art. 23-bis della legge 133, il comma 8
del medesimo articolo ha introdotto un regime transitorio per le seguenti circostanze:
•
le gestioni (in house) in essere alla data del 22.8.2008 (data in cui sono entrate in
vigore le nuove regole per la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica,
di cui alla legge 6.8.2008 n. 133) affidate conformemente ai principi comunitari in materia
di cosiddetta “in house” cessano, improrogabilmente e senza necessità di deliberazione
da parte dell'ente affidante, alla data del 31.12.2011. Tuttavia, esse possono prolungare il
periodo di attività fino alla scadenza prevista dal contratto di servizio a condizione che
entro il 31.12.2011 le amministrazioni pubbliche cedano almeno il 40% del capitale
societario attraverso le modalità di cui alla lettera b) del comma 2 dell’art. 23-bis per la
costituzione di una società a partecipazione mista pubblica e privata;
•
le gestioni affidate direttamente a società a partecipazione mista pubblica e privata
(e perciò non in house), qualora la selezione del socio privato sia avvenuta mediante
procedure competitive a evidenza pubblica, nel rispetto dei principi di cui alla lettera a)
del comma 2 dell’art. 23-bis, le quali (procedure) non abbiano avuto a oggetto, al
tempo stesso, l’affidamento della quota di socio e dell'attribuzione dei compiti operativi
connessi alla gestione del servizio, cessano, improrogabilmente e senza necessità di
apposita deliberazione dell'ente affidante, alla data del 31.12.2011;
•
le gestioni affidate direttamente a società a partecipazione mista pubblica e privata
(e perciò non in house), qualora la selezione del socio privato sia avvenuta mediante
procedure competitive a evidenza pubblica, nel rispetto dei principi di cui alla lettera a)
del comma 2 dell’art. 23-bis, le quali (procedure) abbiano avuto a oggetto, al tempo
stesso, l’affidamento della quota di socio e dell'attribuzione dei compiti operativi connessi
alla gestione del servizio, cessano alla scadenza prevista dal contratto di servizio (e
perciò anche oltre la data del 31.12.2011);
•
gli affidamenti diretti assentiti alla data del 1.10.2003 a società a partecipazione
pubblica (e perciò non in house) già quotate in borsa a tale data e a quelle da esse
controllate ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, cessano alla scadenza prevista dal
contratto di servizio, a condizione che la partecipazione pubblica, si riduca anche
progressivamente, attraverso procedure
a evidenza pubblica ovvero forme
di
collocamento privato presso investitori qualificati e operatori industriali, a una quota non
superiore al 40% entro il 30.6.2013 e non superiore al 30% entro il 31.12.2015 (quindi per la
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.9 DI 392
costituzione di società miste pubblico-privato a prevalente capitale privato); ove siffatte
condizioni non si verifichino, gli affidamenti cessano improrogabilmente e senza necessità
di apposita deliberazione dell’ente affidante, rispettivamente, alla data del 30.6.2013
(allorché a tale data la quota pubblica non sia stata ridotta entro il 40%) o del 31.12.2015
(allorché a tale data la quota pubblica, già ridotta al 30.6.2013 entro il 40% ma oltre il
30%, non sia stata ulteriormente ridotta entro il tetto del 30%);
•
le gestioni affidate che non rientrano nei casi precedenti cessano comunque entro e
non oltre la data del 31.12.2010, senza necessità di apposita deliberazione dell'ente
affidante.
g) Non possono partecipare alle gare per il conferimento della gestione dei servizi pubblici
locali, né possono acquisire la gestione di servizi ulteriori ovvero in ambiti territoriali diversi
rispetto a quelli di cui già sono affidatari, né svolgere servizi o attività per altri enti pubblici o
privati, né direttamente, né tramite loro controllanti o altre società che siano da essi
controllate o partecipate, le società, le loro controllate, controllanti e controllate da una
medesima controllante, che, in qualsiasi ambito territoriale in Italia o all'estero, gestiscono a
qualunque titolo servizi pubblici locali in virtù di “affidamento diretto”, o di una “procedura
non a evidenza pubblica”, o come “società miste pubblico-privato”. I predetti divieti
operano anche nei confronti di soggetti cui è affidata la gestione di reti, impianti e altre
dotazioni patrimoniali degli enti locali, qualora tale gestione sia separata dall'attività di
erogazione dei servizi. L’interdizione di cui trattasi opera per tutta la durata della gestione ma
non si applica alle società quotate in mercati regolamentati e al socio privato di una società
mista pubblico-privato selezionato mediante procedure competitive a evidenza pubblica di
cui al comma 2 lett. b) dell’art. 23-bis legge 133/2008. I soggetti affidatari diretti di servizi
pubblici locali possono comunque concorrere su tutto il territorio nazionale alla prima gara
successiva alla cessazione del servizio loro affidato, svolta per l’aggiudicazione, mediante
procedura competitiva a evidenza pubblica, dei servizi da essi forniti.
h) Qualora sia economicamente più vantaggioso, è consentito l'affidamento contestuale
con gara di una pluralità di servizi pubblici locali diversi da quello del trasporto collettivo. In
questo caso, la durata dell'affidamento, unica per tutti i servizi, non può essere superiore alla
media calcolata sulla base della durata degli affidamenti indicata dalle discipline di settore
i) Alla scadenza del periodo di affidamento, e in esito alla successiva gara di affidamento,
gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali di proprietà degli enti locali e/o delle società a
capitale pubblico di cui al precedente punto a) sono assegnati al nuovo gestore. Sono,
inoltre, assegnati al nuovo gestore o loro porzioni, gli impianti e le altre dotazioni realizzate dal
gestore uscente. A quest'ultimo è dovuto da parte del nuovo gestore un indennizzo pari al
valore dei beni non ancora ammortizzati, il cui ammontare è indicato nel bando di gara.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.10 DI 392
j) E’ vietata ogni forma di differenziazione nel trattamento dei gestori di pubblico servizio in
ordine al regime tributario, nonché alla concessione da chiunque dovuta di contribuzioni o
agevolazioni per la gestione del servizio.
k) I rapporti degli enti locali con le società di erogazione del servizio e con le società di
gestione degli impianti sono regolati da contratti di servizio, allegati ai capitolati di gara, che
dovranno prevedere i livelli dei servizi da garantire e adeguati strumenti di verifica del rispetto
dei livelli previsti.
l) L’ente locale può cedere tutto o in parte la propria partecipazione nelle società
erogatrici dei servizi mediante procedure a evidenza pubblica da rinnovarsi alla scadenza
del periodo di affidamento. Tale cessione non comporta effetti sulla durata delle concessioni
e degli affidamenti in essere.
m) Fermo restando quanto indicato al precedente punto b), se gli impianti e le altre
dotazioni patrimoniali per la gestione dei servizi sono di proprietà di soggetti diversi dagli enti
locali, questi possono essere autorizzati a gestire i servizi o loro segmenti, a condizione che
siano rispettati gli standard qualitativi, quantitativi, ambientali, di equa distribuzione sul
territorio e di sicurezza definiti dalla competente Autorità di settore o, in mancanza di essa,
dagli enti locali e siano praticate tariffe non superiori alla media regionale, salvo che le
discipline di carattere settoriale o le relative Autorità dispongano diversamente. Tra le parti è
in ogni caso stipulato un contratto di servizio in cui sono definite, tra l'altro, le misure di
coordinamento con gli eventuali altri gestori.
L’art. 23-bis comma 10 della legge 133/2008 delega il Governo, su proposta del Ministro per i
rapporti con le regioni, per la predisposizione e l’adozione, entro il 31.12.2009, di uno o più
regolamenti al fine di:
1) prevedere l'assoggettamento dei soggetti affidatari cosiddetti in house di servizi pubblici
locali al patto di stabilità interno, nonché l'osservanza da parte delle società in house e delle
società a partecipazione mista pubblica e privata di procedure a evidenza pubblica per
l'acquisto di beni e servizi e l'assunzione di personale;
2) prevedere, in attuazione dei principi di proporzionalità e di adeguatezza di cui all'articolo
118 della Costituzione, che i comuni con un limitato numero di residenti possano svolgere le
funzioni relative alla gestione dei servizi pubblici locali in forma associata;
3) prevedere una netta distinzione tra le funzioni di regolazione e le funzioni di gestione dei
servizi pubblici locali, anche attraverso la revisione della disciplina sulle incompatibilità;
4) armonizzare la nuova disciplina e quella di settore applicabile ai diversi servizi pubblici
locali, individuando le norme applicabili in via generale per l'affidamento di tutti i servizi
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.11 DI 392
pubblici locali di rilevanza economica in materia di rifiuti, trasporti, energia elettrica e gas,
nonché in materia di acqua;
5) prevedere l'applicazione del principio di reciprocità ai fini dell'ammissione alle gare di
imprese estere;
6) limitare,
secondo
criteri
di
proporzionalità,
sussidiarietà
orizzontale
e
razionalità
economica, i casi di gestione in regime d'esclusiva dei servizi pubblici locali, liberalizzando le
altre attività economiche di prestazione di servizi di interesse generale in ambito locale
compatibili con le garanzie di universalità ed accessibilità del servizio pubblico locale;
7) prevedere nella disciplina degli affidamenti idonee forme di ammortamento degli
investimenti e una durata degli affidamenti strettamente proporzionale e mai superiore ai
tempi di recupero degli investimenti;
8) disciplinare, in ogni caso di subentro, la cessione dei beni, di proprietà del precedente
gestore, necessari per la prosecuzione del servizio;
9) prevedere adeguati strumenti di tutela non giurisdizionale anche con riguardo agli utenti
dei servizi.
Art. 3
Proprietà pubblica degli impianti e delle altre dotazioni funzionali
all’erogazione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica
L’art. 113 del d.lgs. 18.8.2000 n. 267 stabilisce che gli enti locali non possono cedere a terzi la
proprietà di impianti e delle altre dotazioni destinati all'esercizio dei servizi pubblici. Tuttavia,
gli enti locali, anche in forma associata, nei casi in cui non sia vietato dalle normative di
settore, possono comunque conferire la proprietà degli impianti e delle altre dotazioni
patrimoniali a società a capitale interamente pubblico, che è incedibile. Tali società
pongono gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali a disposizione dei gestori incaricati della
gestione del servizio, a fronte di un canone stabilito dalla competente Autorità di settore, ove
prevista, o dagli enti locali. Come già chiarito prima, la “società a capitale interamente
pubblico” a cui può essere conferita la proprietà dei beni patrimoniali non va confusa con la
“società a capitale interamente pubblico” a cui può essere conferita in via straordinaria
l'affidamento in house della gestione dei servizi pubblici locali; tuttavia, la norma non vieta
che le predette società pubbliche possano convergere nella medesima società.
L’art. 202 del d.lgs. 152/2006 dispone al comma 4 che: «Gli impianti e le altre dotazioni
patrimoniali di proprietà degli enti locali già esistenti al momento dell'assegnazione del
servizio sono conferiti in comodato ai soggetti affidatari del medesimo servizio» e al comma 5
che «I nuovi impianti vengono realizzati dal soggetto affidatario del servizio o direttamente, ai
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.12 DI 392
sensi dell'articolo 113, comma 5-ter, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ove sia in
possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, o mediante il ricorso alle procedure di
cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109 (ora d.lgs. n. 163/2006), ovvero secondo lo schema
della finanza di progetto di cui agli articoli 37-bis e seguenti della predetta legge n. 109 del
1994 (ora artt. 153 e ss. del d.lgs. n. 163/2006)».
La legge regionale n. 4 del 28.3.2007 all’art. 20 comma 3 dispone che «La regione trasferisce
alle province la titolarità dei propri beni, attrezzature ed impianti inerenti il ciclo dei rifiuti».
Al momento non è stata ancora definita dalle Autorità competenti alcun indirizzo normativo
o regolamentare circa le procedure da porre in essere per il trasferimento del patrimonio dei
precedenti gestori al nuovo soggetto gestore.
Art. 4
Forme di affidamento della gestione del servizio
Il d.lgs. 3.4.2006 n. 152 – Norme in materia ambientale – disciplina il servizio di gestione
integrata dei rifiuti urbani attribuendo alle c.d. Autorità d’ambito “l'organizzazione,
l'affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti”, nonché definisce le
predette Autorità come “una struttura dotata di personalità giuridica costituita in ciascun
ambito territoriale ottimale delimitato dalla competente regione, alla quale gli enti locali
partecipano obbligatoriamente ed alla quale è trasferito l'esercizio delle loro competenze in
materia di gestione integrata dei rifiuti” (cfr. art. 201). A tal proposito, la legge regionale n. 4
del 28 marzo 2007 – Norme in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica
dei siti inquinati – identifica all’art. 16 le Autorità d’ambito (riferito all’ “ambito territoriale
ottimale” nominato con l’acronimo ATO) nelle Province territorialmente competenti alle quali
sono attribuite le funzioni in materia di organizzazione, affidamento e controllo del servizio di
gestione integrata dei rifiuti.
L’art. 201 del d.lgs. 152/2006 impone che «Per la gestione ed erogazione del servizio di
gestione integrata e per il perseguimento degli obiettivi determinati dall'Autorità d'ambito,
sono affidate, ai sensi dell'articolo 202 e nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale
sull'evidenza pubblica, le seguenti attività:
a) la realizzazione, gestione ed erogazione dell'intero servizio, comprensivo delle attività di
gestione e realizzazione degli impianti;
b) la raccolta, raccolta differenziata, commercializzazione e smaltimento completo di tutti i
rifiuti urbani e assimilati prodotti all'interno dell'ATO» (cfr. art. 201). La durata della gestione da
parte dei soggetti affidatari non può essere inferiore a 15 anni.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.13 DI 392
L’art. 202 tratta della procedura di affidamento del servizio e dispone che «L'Autorità
d'ambito aggiudica il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani mediante gara
disciplinata dai principi e dalle disposizioni comunitarie secondo la disciplina vigente in tema
di affidamento dei servizi pubblici locali, in conformità ai criteri di cui all'articolo 113, comma
7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, nonché con riferimento all'ammontare del
corrispettivo per la gestione svolta, tenuto conto delle garanzie di carattere tecnico e delle
precedenti esperienze specifiche dei concorrenti, secondo modalità e termini definiti con
decreto dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio nel rispetto delle competenze
regionali in materia». Come già chiarito al punto 1.2.2., gli impianti e le altre dotazioni
patrimoniali di proprietà degli enti locali già esistenti al momento dell'assegnazione del
servizio sono conferiti in comodato ai soggetti affidatari del medesimo servizio, mentre i nuovi
impianti occorrenti saranno realizzati dal soggetto affidatario del servizio o direttamente, se
idoneamente qualificato, o mediante il ricorso alle procedure di cui al d.lgs. 163/2006 tra cui
anche attraverso l’istituto della finanza di progetto di cui agli articoli 153 e seguenti del d.lgs.
163/2006.
Il comma 6 dell’art. 202 aggiunge che: «Il personale che, alla data del 31 dicembre 2005 o
comunque otto mesi prima dell'affidamento del servizio, appartenga alle amministrazioni
comunali, alle aziende ex municipalizzate o consortili e alle imprese private, anche
cooperative, che operano nel settore dei servizi comunali per la gestione dei rifiuti sarà
soggetto, ferma restando la risoluzione del rapporto di lavoro, al passaggio diretto ed
immediato al nuovo gestore del servizio integrato dei rifiuti, con la salvaguardia delle
condizioni contrattuali, collettive e individuali, in atto. Nel caso di passaggio di dipendenti di
enti pubblici e di ex aziende municipalizzate o consortili e di imprese private, anche
cooperative, al gestore del servizio integrato dei rifiuti urbani, si applica, ai sensi dell'articolo
31 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la disciplina del trasferimento del ramo di
azienda di cui all'articolo 2112 del codice civile». Il d.lgs. 30.3.2001 n. 165 – Norme generali
sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche – all’art. 31 tratta
il “Passaggio di dipendenti per effetto di trasferimento di attività” stabilendo che «Fatte salve
le disposizioni speciali, nel caso di trasferimento o conferimento di attività, svolte da
pubbliche amministrazioni, enti pubblici o loro aziende o strutture, ad altri soggetti, pubblici o
privati, al personale che passa alle dipendenze di tali soggetti si applica l'articolo 2112 del
codice civile e si osservano le procedure di informazione e di consultazione di cui all'articolo
47, commi da 1 a 4, della legge 29 dicembre 1990, n. 428». Al momento non è stata ancora
definita dalle Autorità competenti alcun indirizzo normativo o regolamentare circa le
procedure da porre in essere per il trasferimento delle risorse umane dei precedenti gestori al
nuovo soggetto gestore.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.14 DI 392
Come già anticipato prima al punto 1.2.1., dalla lettura integrata dell’art. 113 del d.lgs.
18.8.2000 n. 267 con l’art. 23-bis della legge 6.8.2008 n. 133, emerge che la gestione dei servizi
pubblici locali avviene secondo le discipline di settore e nel rispetto della normativa
dell'Unione europea, con conferimento della titolarità del servizio:
1) in via ordinaria:
•
a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite individuati
mediante procedure competitive a evidenza pubblica, nel rispetto dei principi del
Trattato che istituisce la Comunità europea e dei principi generali relativi ai contratti
pubblici (l’attuale Codice dei contratti pubblici è approvato con d.lgs. 12.4.2006 n. 163)
e, in particolare, dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, trasparenza,
adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento,
proporzionalità;
•
a società a partecipazione mista pubblica e privata, a condizione che la selezione
del socio privato avvenga mediante procedure competitive ad evidenza pubblica, nel
rispetto dei principi di cui al precedente punto 1, le quali abbiano ad oggetto (della
gara), al tempo stesso, la qualità di socio (intesa come funzione, ruolo di socio privato
nella costituenda società mista) e l'attribuzione di specifici compiti operativi connessi alla
gestione del servizio e che al socio sia attribuita una partecipazione non inferiore al 40%.
Le gare di aggiudicazione del servizio sono indette nel rispetto degli standard qualitativi,
quantitativi, ambientali, di equa distribuzione sul territorio e di sicurezza definiti dalla
competente Autorità di settore o, in mancanza di essa, dagli enti locali.
2) in via straordinaria:
•
per situazioni eccezionali che, a causa di peculiari caratteristiche economiche,
sociali, ambientali e geomorfologiche del contesto territoriale di riferimento, non
permettono un efficace e utile ricorso al mercato, a favore di società a capitale
interamente pubblico, partecipata dall'ente locale, che abbia i requisiti richiesti
dall'ordinamento comunitario per la gestione cosiddetta “in house” e, comunque, a
condizione che l'ente o gli enti pubblici titolari dell’intero capitale sociale esercitino sulla
società di gestione un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la
società realizzi la parte più importante e prevalente della propria attività con l'ente o gli
enti pubblici che la controllano. Per la fattispecie di che trattasi, l'ente locale titolare del
servizio per poter ricorrere all’affidamento dello stesso a una società a capitale
interamente pubblico:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.15 DI 392
deve dare adeguata pubblicità alla scelta di affidare il servizio a una società a
totale capitale pubblico, motivandola in base a un'adeguata analisi di mercato;
deve trasmettere, contestualmente alla pubblicità di cui al punto precedente,
una relazione contenente gli esiti della predetta verifica di mercato all'Autorità
garante della concorrenza e del mercato per l'espressione dell’apposito parere
preventivo, da rendere entro 60 giorni dalla ricezione della predetta relazione. Il
parere dell’Antitrust è sovraordinato all’affidamento del servizio di che trattasi e se
non è reso entro il predetto termine, esso si intende espresso in senso favorevole.
A ogni buon fine, si ricorda che non possono partecipare alle gare per il conferimento della
gestione dei servizi pubblici locali, né possono acquisire la gestione di servizi ulteriori ovvero in
ambiti territoriali diversi rispetto a quelli di cui già sono affidatari, né svolgere servizi o attività
per altri enti pubblici o privati, né direttamente, né tramite loro controllanti o altre società che
siano da essi controllate o partecipate, le società, le loro controllate, controllanti e
controllate da una medesima controllante, che, in qualsiasi ambito territoriale in Italia o
all'estero, gestiscono a qualunque titolo servizi pubblici locali in virtù di “affidamento diretto”,
o di una “procedura non a evidenza pubblica”, o come “società miste pubblico-privato”. I
predetti divieti operano anche nei confronti di soggetti cui è affidata la gestione di reti,
impianti e altre dotazioni patrimoniali degli enti locali, qualora tale gestione sia separata
dall'attività di erogazione dei servizi. L’interdizione di cui trattasi opera per tutta la durata
della gestione ma non si applica alle società quotate in mercati regolamentati e al socio
privato di una società mista pubblico-privato selezionato mediante procedure competitive a
evidenza pubblica di cui al comma 2 lett. b) dell’art. 23-bis legge 133/2008. I soggetti
affidatari diretti di servizi pubblici locali possono comunque concorrere su tutto il territorio
nazionale alla prima gara successiva alla cessazione del servizio loro affidato, svolta per
l’aggiudicazione, mediante procedura competitiva a evidenza pubblica, dei servizi da essi
forniti.
Ancora, va tenuto in considerazione anche il disposto dell’art. 13 della legge n. 248/ 2006 –
Norme per la riduzione dei costi degli apparati pubblici regionali e locali e a tutela della
concorrenza – che sancisce che «1. Al fine di evitare alterazioni o distorsioni della
concorrenza e del mercato e di assicurare la parità degli operatori, le società, a capitale
interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche
regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali all’attività di tali enti in funzione
della loro attività, con esclusione dei servizi pubblici locali, nonché, nei casi consentiti dalla
legge, per lo svolgimento esternalizzato di funzioni amministrative di loro competenza,
devono operare esclusivamente con gli enti costituenti o partecipanti o affidanti, non
possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.16 DI 392
diretto né con gara, e non possono partecipare ad altre società o enti. Le società che
svolgono l’attività di intermediazione finanziaria prevista dal testo unico di cui al decreto
legislativo 1º settembre 1993, n. 385, sono escluse dal divieto di partecipazione ad altre
società o enti.
1. Le società di cui al comma 1 sono ad oggetto sociale esclusivo e non possono agire in
violazione delle regole di cui al comma 1».
Dunque, riepilogando, se per la gestione del servizio l’ente locale voglia avvalersi di un
soggetto privato, questo deve essere scelto attraverso l'esperimento di una gara pubblica;
se, invece, l’ente opti per una società a partecipazione mista pubblica e privata, il socio
privato, per una quota non inferiore al 40%, deve essere scelto attraverso l'esperimento di
una gara pubblica nel rispetto delle norme interne e comunitarie in materia di concorrenza;
in ultimo, qualora ne ricorrano i presupposti di legge (art. 23-bis commi 3 e 4 legge 133/2008)
e previo superiore parere favorevole dell’Antitrust, se l’ente intenda provvedere in proprio
attraverso una società a capitale interamente pubblico a cui affidare in modo diretto (c.d. in
house providing) la gestione del servizio, l'ente medesimo (se socio unico) o gli enti pubblici
titolari del capitale sociale (se più soci pubblici) devono esercitare sulla società un controllo
analogo a quello esercitato sui propri servizi e la società deve realizzare la parte più
importante della propria attività con l'ente o gli enti pubblici che la controllano.
Alle summenzionate norme di legge statale, si aggiunge la legge regionale 28.3.2007 n. 4 che
all’art. 20, modificato dall’art. 1 comma 1 lett. m) della legge regionale 14.4.2008 n. 4,
dispone che «1. La provincia affida il servizio di gestione integrata dei rifiuti nel rispetto della
normativa
comunitaria,
nazionale
e
regionale
sull’evidenza
pubblica mediante la
costituzione di soggetti a totale o prevalente capitale pubblico.
2. Alla provincia è trasferito l’esercizio delle competenze degli enti locali consorziati in
materia di gestione integrata dei rifiuti.
3. La regione trasferisce alle province la titolarità dei propri beni, attrezzature ed impianti
inerenti il ciclo dei rifiuti». Tale norma determina che la Provincia deve costituire o un
soggetto gestore a capitale totalmente pubblico (purché ricorrano i presupposti di cui all’art.
23-bis commi 3 e 4 legge 133/2008) – e quindi potendosi raggruppare anche con altre entità
pubbliche interessate – o prevalentemente pubblico – e pertanto raggruppandosi con
partners privati questi in quota minoritaria e perciò non eccedente il tetto del 49% ma
comunque non inferiore la soglia del 40% (ex art. 23-bis comma 2 lett. b legge 133/2008).
Pertanto, la procedura di affidamento a evidenza pubblica è limitata alla scelta dei partners
privati con cui costituire il soggetto gestore misto pubblico-privato; per tale ultima fattispecie,
la scelta dei partners privati può avvenire tramite un bando pubblico a base di un
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.17 DI 392
procedimento concorsuale ispirato a principi di imparzialità, parità di trattamento,
trasparenza, proporzionalità. Altresì, la norma regionale riporta letteralmente al primo
comma l’espressione “costituzione di soggetti” e, quindi, al plurale, lasciando intendere che
la Provincia possa costituire più gestori per più servizi: in tal senso, si inserisce il dispositivo del
comma 3 dell’art. 113 del d.lgs. 18.8.2000 n. 267 che ammette il conferimento separato tra
attività di erogazione dei servizi e gestione degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali
per i servizi.
E’ d’obbligo fare cenno della recente sentenza della Corte Costituzionale del 30.11.2009 n.
314 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 1 comma 1 lettera m) della legge
Regione Campania n. 4/2008, con l’effetto di ripristinare il precedente testo dell’art. 20
comma 1 della legge regionale n. 4/2007 il quale recita al comma 1: «L’autorità d’ambito
affida il servizio di gestione integrata dei rifiuti, nel rispetto del decreto legislativo n.152/06,
articolo 202 e della normativa comunitaria e nazionale sull’evidenza pubblica, nonché in
conformità alle leggi regionali in materia». Nello specifico la Consulta ha rilevato che «... La
norma, modificando l’articolo 20 della legge regionale n. 4 del 2007, prevede come unica
modalità di affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, da parte della Provincia
«nel rispetto della normativa comunitaria, nazionale e regionale», quella dell’affidamento ad
un soggetto a totale o prevalente capitale pubblico. ... pertanto, la Consulta ritiene che la
restrizione della partecipazione ad una gara ai soli soggetti a partecipazione pubblica (non
rileva se totale o prevalente), sia lesiva dei principi della concorrenza. ...
Il fatto è che
emerge palese la violazione della normativa statale di recepimento delle direttive
comunitarie, che fanno della competizione libera e trasparente l’elemento imprescindibile
della disciplina degli appalti pubblici.... L’art. 202 del d.lgs. n. 152 del 2006 dispone che
l’Autorità d’ambito aggiudica il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani mediante gara
disciplinata dai principi e dalle disposizioni comunitarie, secondo la normativa vigente in
tema di affidamento dei servizi pubblici locali, in conformità ai criteri di cui all’articolo 113,
comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi
sull’ordinamento degli enti locali): quest’ultima norma, che pure consente la gestione dei
servizi pubblici locali mediante il ricorso a società partecipate, si propone esplicitamente di
disciplinare le modalità di gestione ed affidamento dei servizi pubblici locali a tutela della
concorrenza, ed è inderogabile. ... Ne consegue l’illegittimità costituzionale della normativa
regionale impugnata, che, nella parte in cui riserva solo a determinati soggetti la
partecipazione alle gare per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti, detta
una disciplina difforme da quella nazionale in materie riservate alla competenza legislativa
esclusiva dello Stato in base all’art. 117, secondo comma, lettera e), Cost., riducendo l’area
alla quale si applicano le regole concorrenziali dirette a consentire la piena esplicazione del
mercato nel settore degli appalti pubblici a tutti gli operatori economici».
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.18 DI 392
Pertanto, alla luce della pronuncia della Consulta, che di fatto ha restaurato il precedente
testo dell’art. 20 comma 1 della legge regionale n. 4/2007, si ritorna a quanto disposto dalla
norma statale di cui a inizio paragrafo, e cioè la gestione dei servizi pubblici locali può essere
conferita dall’ente locale a un soggetto privato, da selezionare attraverso l'esperimento di
una gara pubblica, o a una società a partecipazione mista pubblica e privata ove il socio
privato, per una quota non inferiore al 40%, deve essere selezionato attraverso una
procedura a evidenza pubblica, nel rispetto delle norme interne e comunitarie in materia di
concorrenza; in ultimo, qualora ne ricorrano i presupposti di legge (art. 23-bis commi 3 e 4
legge 133/2008) e previo superiore parere favorevole dell’Antitrust, l’ente locale può affidare
“in house providing” il servizio pubblico a una società a capitale interamente pubblico di cui
l'ente medesimo è socio unico o socio con altri enti pubblici titolari di specifiche competenze
per il servizio affidato.
La fattispecie di espletamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti attraverso la
costituzione di un’apposita società pubblica o mista rientra di fatto, per la prima (società
pubblica) nella tipologia dei c.d. “affidamenti in house” o “in house providing”, mentre per la
seconda (società mista pubblico-privato) nella tipologia dell’affidamento con procedura a
evidenza pubblica di un servizio pubblico al socio privato.
Pertanto, per la società mista pubblico-privato, l’affidamento del servizio al socio privato non
si realizza in via diretta, ma attraverso una procedura di evidenza pubblica che contempla
sia la scelta del partner privato che l’affidamento allo stesso del servizio pubblico (che va
dunque espressamente indicato e definito in tutti i suoi termini nel bando di gara).
Relativamente alle modalità di scelta del partner privato e di affidamento dei servizi pubblici,
la regola dell’evidenza pubblica e il principio della concorsualità devono essere sempre
applicati nel rispetto dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, parità di trattamento,
trasparenza e proporzionalità; in particolare, devono ritenersi contrarie al principio di
proporzionalità le determinazioni con cui la pubblica amministrazione esige, per la selezione
dei candidati, capacità tecniche e finanziarie eccessive rispetto all’oggetto dell’appalto. A
tal uopo, si ricorda che il Trattato della Comunità europea vieta ogni discriminazione basata
sulla cittadinanza e stabilisce regole sulla libera circolazione delle merci, sulla libertà di
stabilimento e sulla libera prestazione di servizi che si basano sui seguenti principi:
–
parità di trattamento. Questo principio comporta specificamente che le regole del
procedimento devono essere conosciute da tutti i concorrenti potenziali e devono applicarsi
a tutti in maniera uniforme. Sono contrarie alla parità di trattamento tutte le disposizioni che
riservano contratti pubblici alle imprese nelle quali lo Stato o il settore pubblico detiene una
partecipazione maggioritaria o totale;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.19 DI 392
–
trasparenza. Il principio della trasparenza può essere assicurato con ogni mezzo
adeguato, ivi compresa la pubblicità, che contenga le informazioni necessarie per
consentire ai concorrenti potenziali di decidere se partecipare o meno alla gara;
–
proporzionalità. In base al principio della proporzionalità, ogni misura scelta deve essere
al tempo stesso necessaria e adeguata allo scopo ricercato. In materia di concessioni o
appalti, uno Stato membro non può esigere capacità tecniche, professionali o finanziarie
sproporzionate ed eccessive in occasione della selezione dei concorrenti. La durata del
contratto non deve neppure ridurre o limitare la libera concorrenza oltre quanto è necessario
per garantire l'ammortamento degli investimenti e una remunerazione ragionevole dei
capitali investiti;
–
riconoscimento reciproco. Secondo il principio del riconoscimento reciproco, uno Stato
membro è tenuto ad accettare i prodotti e i servizi forniti da operatori economici di un altro
Stato membro. Esso deve del pari accettare le specificazioni tecniche, i controlli, i titoli, i
certificati e le qualifiche richiesti da un altro Stato membro, allorquando tali elementi
vengono riconosciuti come equivalenti.
E’ il caso di menzionare anche l’art. 1 comma 2 del d.lgs. 163/2006 il quale prevede che “Nei
casi in cui le norme vigenti consentono la costituzione di società miste per la realizzazione e/o
gestione di un'opera pubblica o di un servizio, la scelta del socio privato avviene con
procedure di evidenza pubblica”, nonché l’art. 32 comma 3 dello stesso decreto 163 che
esclude l’applicazione del decreto medesimo per le società con capitale pubblico, anche
non maggioritario, che non sono organismi di diritto pubblico e che hanno a oggetto della
loro attività la realizzazione di lavori o opere, ovvero la produzione di beni o servizi, non
destinati a essere collocati sul mercato in regime di libera concorrenza, ivi comprese le
società di cui agli articoli 113, 113-bis, 115 e 116 del d.lgs. 18.8.2000 n. 267, relativamente alla
realizzazione di opere pubbliche o alla gestione di servizi pubblici per i quali tali società sono
state specificamente costituite, purché ricorrano le seguenti condizioni:
a) la scelta del socio privato sia avvenuta nel rispetto di procedure di evidenza pubblica;
b) il socio privato abbia i requisiti di qualificazione previsti dal d.lgs. 163 in relazione alla
prestazione per cui la società è stata costituita;
c) la società provveda in via diretta alla realizzazione dell’opera o del servizio, in misura
superiore al 70% del relativo importo (per cui può essere esternalizzata una quota di opera o
di servizio inferiore al 30% del relativo importo).
Tuttavia, l’art. 32 d.lgs. 163/2006 summenzionato va comunque coordinato con le ulteriori
disposizioni di merito dell’art. 13 legge 248/2006 riportato in seguito.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.20 DI 392
Per l’affidamento in house (o in house providing) del servizio pubblico viene indicata l’ipotesi
in cui il committente pubblico, derogando al principio di carattere generale dell’evidenza
pubblica, in luogo di procedere all’affidamento all’esterno di determinate prestazioni,
provvede in proprio all’esecuzione delle stesse attribuendo le prestazioni medesime a un
altro soggetto giuridico di diritto pubblico (società pubblica) in modo diretto c.d. in house
providing, ossia senza gara. Il sistema degli affidamenti in house – in quanto derogatorio
rispetto al metodo di scelta del contraente mediante gara pubblica – rappresenta
un’eccezione ai principi generali stabiliti dal Trattato della Comunità Europee a tutela della
concorrenza e del mercato e a presidio della garanzia di massima trasparenza in materia di
affidamento e stipulazione di contratti pubblici, nonché ai principi e alle norme
dell’ordinamento nazionale in tema di imparzialità, trasparenza, efficienza, e efficacia
dell’azione amministrativa. Per queste ragioni la Corte di Giustizia, con sentenza del
18.11.1999 (c.d. “Sentenza Teckal”) ha definito i confini all’interno dei quali l’istituto
dell’affidamento in house può ritenersi ammissibile:
1) l’esercizio da parte dell’ente committente, sul soggetto affidatario, di un controllo
analogo a quello che esercita sui propri servizi;
2) la necessità che il soggetto affidatario realizzi la parte più importante della propria
attività con l’ente committente (o gli enti se sono più di uno) che lo controlla.
Il primo criterio su richiamato – relativo al “controllo” dell’ente committente – prevede,
quindi, come sancito dalla Corte di Giustizia nella sentenza Teckal, che venga instaurato “un
rapporto che determina da parte dell’amministrazione controllante un assoluto potere di
direzione coordinamento e supervisione…..che riguarda l’insieme dei più importanti atti di
gestione”. Tale conclusione è stata ribadita anche nella sentenza 11.1.2005 nella causa n. c26/03 (c.d. Stadt Halle) nonché, nella sentenza n. I del 13.10.2005 nella causa n. c-458/03,
(c.d. Parking Brixen). L’orientamento della Corte è stato fatto proprio, in termini altrettanto
rigorosi, dalla giurisprudenza nazionale. In particolare è stato affermato che affinché vi sia
“controllo analogo”, si deve verificare in concreto se si realizzi “una sorta di amministrazione
indiretta nella gestione del servizio, che resta saldamente nelle mani dell’ente concedente,
attraverso
un
controllo
assoluto
sull’attività
della
società
affidataria
la
quale
è
istituzionalmente destinata in modo assorbente a operazioni in favore di questo(…) .La
struttura organizzativa deve, quindi, essere tale da consentire all’ente pubblico di esercitare
la più totale ingerenza e controllo sulla gestione, nonché, sull’andamento economicofinanzario, analogamente a quanto avrebbe potuto fare con un servizio gestito
direttamente” (ex multis: C.d.S. sez. IV del 25.1.2005 n. 168 e Tar Campania Sez. I n.
2784/2005). Anche il Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 2316 del 22.4.04, ha osservato come
“l’amministrazione
deve
esercitare
sulla
società
un
assoluto
potere
di
direzione,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.21 DI 392
coordinamento e supervisione dell’attività del soggetto partecipato, che non possiede
alcuna autonomia decisionale in relazione ai più importanti atti di gestione e che in concreto
costituisce parte della stessa amministrazione, con la quale viene a trovarsi in una condizione
di dipendenza finanziaria e organizzativa”. L’affidamento in house determina, quindi, il
concretizzarsi di un rapporto tra società e amministrazione committente non riconducibile a
un rapporto contrattuale tra due soggetti autonomi e distinti, bensì a un’ipotesi di
“delegazione interorganica” rendendo manifesta l’incompatibilità di tale concetto con
qualunque forma di negoziazione sugli obiettivi strategici, come pure sulle singole decisioni
relative alla conduzione dell’impresa. A tal proposito, la Circolare del Ministero dell’ambiente
e della tutela del territorio del 6.12.2004 (affidamento in house del servizio idrico integrato)
recita che “è obbligatorio che l’atto costitutivo e lo statuto prevedano che la società sia
dotata di un’autonomia finanziaria e decisionale limitata e preventivamente circoscritta. In
particolare le determinazioni concernenti l’amministrazione straordinaria e quelle di
determinante rilievo per l’attività sociale, quali il bilancio, la relazione programmatica,
l’organigramma , il piano degli investimenti, il piano di sviluppo ed equivalenti, dovranno
essere approvati dagli enti partecipanti alla società. Gli amministratori e il Direttore della
s.p.a. saranno nominati direttamente dagli enti locali proprietari”. In conclusione, il controllo
analogo a quello esercitato sui servizi dell’ente affidante può ascriversi al novero dei
“controlli di diritto amministrativo”, ben diversi da quelli di tipo civilistico o societario. Tale
posizione, fedele alla ratio delle ultime rigorose pronunce del giudice comunitario e
nazionale (cfr. C.d.S. sez. V del 13.12.2005 n. 7058 e Tar Lombardia, Brescia, 5.12.2005 n. 1250),
implica che la pubblica amministrazione nella logica di tali e più incisivi controlli “può ingerirsi
nelle singole modalità operative e di gestione anche di dettaglio”.
•
Il secondo criterio su richiamato – relativo alla necessità che il soggetto affidatario realizzi
la “parte più importante della propria attività con l’ente committente” che lo controlla –
dispone, quindi, che l’affidatario delle prestazioni in house deve essere un organismo che
non opera sul mercato o, se è presente sul mercato, che tale attività sia del tutto marginale,
in quanto esso si deve contraddistinguere per la sua natura di operatore esclusivo o quasi
esclusivo a servizio dell’ente o degli enti pubblici committenti. Pertanto, il requisito della
prevalenza dell’attività deve essere valutato sotto il profilo quantitativo piuttosto che
qualitativo e quindi deve essere parametrato al fatturato realizzato. Non sussistono norme
che indichino la misura della prevalenza dell’attività del soggetto affidatario, ma essa deve
essere significativa e, a tal fine, si può far riferimento per analogia all’art. 218 del d.lgs.
163/2000 che consente nei c.d. settori speciali la disapplicazione del Codice dei contratti
pubblici per gli “appalti aggiudicati a un'impresa comune avente personalità giuridica o a
un'impresa collegata”: «1. Ai fini del presente articolo «impresa collegata» è qualsiasi impresa
i cui conti annuali siano consolidati con quelli dell'ente aggiudicatore a norma degli articoli
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.22 DI 392
25 e seguenti del decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127, o, nel caso di enti non soggetti a
tale decreto, qualsiasi impresa su cui l'ente aggiudicatore possa esercitare, direttamente o
indirettamente, un'influenza dominante ai sensi dell'articolo 3, comma 28* del presente
codice o che possa esercitare un'influenza dominante sull'ente aggiudicatore o che, come
quest'ultimo, sia soggetta all'influenza dominante di un'altra impresa in virtù di rapporti di
proprietà, di partecipazione finanziaria ovvero di norme interne.
[*art. 3 comma 28: Le «imprese pubbliche» sono le imprese su cui le amministrazioni
aggiudicatrici possono esercitare, direttamente o indirettamente, un'influenza dominante o
perché ne sono proprietarie, o perché vi hanno una partecipazione finanziaria, o in virtù
delle norme che disciplinano dette imprese. L'influenza dominante è presunta quando le
amministrazioni
aggiudicatrici,
direttamente
o
indirettamente,
riguardo
all'impresa,
alternativamente o cumulativamente:
a) detengono la maggioranza del capitale sottoscritto;
b) controllano la maggioranza dei voti cui danno diritto le azioni emesse dall'impresa;
c) hanno il diritto di nominare più della metà dei membri del consiglio di amministrazione, di
direzione o di vigilanza dell'impresa.]
2. Alle condizioni previste dal successivo comma 3, il presente codice non si applica agli
appalti stipulati:
a) da un ente aggiudicatore con un'impresa collegata,
b) da una associazione o consorzio o da una impresa comune aventi personalità giuridica,
composti esclusivamente da più enti aggiudicatori, per svolgere un'attività ai sensi degli
articoli da 208 a 213 del presente codice con un'impresa collegata a uno di tali enti
aggiudicatori.
3. Il comma 2 si applica:
a) agli appalti di servizi purché almeno l'80% del fatturato medio realizzato dall'impresa
collegata negli ultimi tre anni nel campo dei servizi provenga dalla fornitura di tali servizi alle
imprese cui è collegata;
b) agli appalti di forniture purché almeno l'80% del fatturato medio realizzato dall'impresa
collegata negli ultimi tre anni nel campo delle forniture provenga dalla messa a disposizione
di tali forniture alle imprese cui è collegata;
c) agli appalti di lavori, purché almeno l'80% del fatturato medio realizzato dall'impresa
collegata negli ultimi tre anni nel campo dei lavori provenga dall'esecuzione di tali lavori alle
imprese cui è collegata.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.23 DI 392
Se, a causa della data della costituzione o di inizio dell'attività dell'impresa collegata, il
fatturato degli ultimi tre anni non è disponibile, basta che l'impresa dimostri, in base a
proiezioni dell'attività, che probabilmente realizzerà il fatturato di cui alle lettere a), b) o c)
del comma 3. Se più imprese collegate all'ente aggiudicatore forniscono gli stessi o simili
servizi, forniture o lavori, le suddette percentuali sono calcolate tenendo conto del fatturato
totale dovuto rispettivamente alla fornitura di servizi, forniture o lavori da parte di tali imprese
collegate.
4. La presente parte non si applica, inoltre, agli appalti aggiudicati:
a) da un'associazione o consorzio o da un'impresa comune aventi personalità giuridica,
composti esclusivamente da più enti aggiudicatori, per svolgere attività di cui agli articoli da
208 a 213, a uno di tali enti aggiudicatori,
oppure
b) da un ente aggiudicatore ad una associazione o consorzio o ad un'impresa comune
aventi personalità giuridica, di cui l'ente faccia parte, purché l'associazione o consorzio o
impresa comune siano stati costituiti per svolgere le attività di cui trattasi per un periodo di
almeno tre anni e che il loro atto costitutivo preveda che gli enti aggiudicatori che la
compongono ne faranno parte per almeno lo stesso periodo. ...».
La Legge 4.8.2006 n. 248 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4
luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il
contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di
entrate e di contrasto all'evasione fiscale – all’art. 13 “Norme per la riduzione dei costi degli
apparati pubblici regionali e locali e a tutela della concorrenza” dispone quanto segue:
«1. Al fine di evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la
parità degli operatori nel territorio nazionale, le società, a capitale interamente pubblico o
misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la
produzione di beni e servizi strumentali all’attività di tali enti in funzione della loro attività, con
esclusione dei servizi pubblici locali e dei servizi di committenza o delle centrali di
committenza apprestati a livello regionale a supporto di enti senza scopo di lucro e di
amministrazioni aggiudicatrici di cui all'articolo 3, comma 25, del codice dei contratti
pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,
nonché, nei casi consentiti dalla legge, per lo svolgimento esternalizzato di funzioni
amministrative di loro competenza, devono operare con gli enti costituenti o partecipanti o
affidanti, non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in
affidamento diretto né con gara, e non possono partecipare ad altre società o enti aventi
sede nel territorio nazionale. Le società che svolgono l’attività di intermediazione finanziaria
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.24 DI 392
prevista dal testo unico di cui al decreto legislativo 1º settembre 1993, n. 385, sono escluse
dal divieto di partecipazione ad altre società o enti.
2. Le società di cui al comma 1 sono ad oggetto sociale esclusivo e non possono agire in
violazione delle regole di cui al comma 1.
3. I contratti conclusi, dopo la data di entrata in vigore del presente decreto, in violazione
delle prescrizioni dei commi 1 e 2 sono nulli. Restano validi, fatte salve le prescrizioni di cui al
comma 3, i contratti conclusi dopo la data di entrata in vigore del presente decreto, ma in
esito a procedure di aggiudicazione bandite prima della predetta data».
Il dispositivo dell’art. 13 in argomento ha specifica efficacia per i c.d. affidamenti in house. E’
acclarato che anche l’accordo che riunisce più soggetti in una società costituisce un
contratto, di tipo associativo. Dunque, il legislatore statale ammette che le società in house
possono essere partecipate da più enti locali, con quote necessariamente frazionate nel
capitale della società, con la precisazione, però, che, quando nella società sono presenti più
enti locali, il rapporto in house sussiste unicamente se la società è soggetto strumentale
comune di tutti gli enti locali soci. L’evoluzione della giurisprudenza comunitaria e
amministrativa in tema di gestioni in house e di partecipazione di più enti locali ad una
società di gestione di pubblici servizi ha condotto a due assunti, ormai consolidati:
a) da un lato, si è affermato che non sussiste alcun vincolo a che un ente pubblico, da solo,
detenga la maggioranza del capitale, potendo tale maggioranza concretarsi nella
partecipazione di più enti locali al capitale della società, a condizione che tale
partecipazione non si risolva in un semplice investimento finanziario, magari di entità
modesta;
b) da un altro lato, in tema di in house providing, è stato ribadito più volte che il c.d.
controllo
analogo
a
quello
esercitato
sui
propri
servizi
può
competere
anche
congiuntamente a una pluralità di enti locali, a condizione che l’esercizio di tale controllo
venga esercitato congiuntamente dagli enti locali stessi, dall’esterno della società e con
strumenti di tipo pubblicistico.
In ultimo, il comma 1 dell’art. 13 conclude affermando che le società pubbliche o miste “non
possono partecipare a società od enti”. La ratio, infatti, appare quella di impedire che,
tramite la partecipazione a società o enti, le società pubbliche in house o quelle miste
possano eludere l’obbligo, di cui si è discorso più sopra, di operare esclusivamente per i
propri azionisti, acquisendo contratti per servizi o attività da parte di enti locali diversi da
questi ultimi per il tramite di tali società.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.25 DI 392
Alla luce di quanto innanzi espresso, gli scenari da considerare per l’affidamento del servizio
di gestione integrata dei rifiuti sono tre:
1) affidamento a favore di imprenditori o di società in qualunque forma costituite individuati
mediante procedure competitive a evidenza pubblica, nel rispetto dei principi del Trattato
che istituisce la Comunità europea e dei principi generali relativi ai contratti pubblici
(l’attuale Codice dei contratti pubblici è approvato con d.lgs. 12.4.2006 n. 163) e, in
particolare, dei principi di economicità, efficacia, imparzialità, trasparenza, adeguata
pubblicità,
non
discriminazione,
parità
di
trattamento,
mutuo
riconoscimento,
proporzionalità;
2) affidamento, a favore di società a partecipazione mista pubblica e privata, a condizione
che la selezione del socio privato avvenga mediante procedure competitive a evidenza
pubblica, nel rispetto dei principi di cui al precedente punto 1, le quali abbiano a oggetto
(della gara), al tempo stesso, la qualità di socio (intesa come funzione, ruolo di socio privato
nella costituenda società mista) e l'attribuzione di specifici compiti operativi connessi alla
gestione del servizio e che al socio sia attribuita una partecipazione non inferiore al 40%. Le
gare di aggiudicazione del servizio sono indette nel rispetto degli standard qualitativi,
quantitativi, ambientali, di equa distribuzione sul territorio e di sicurezza definiti dalla
competente Autorità di settore o, in mancanza di essa, dagli enti locali. Nel rispetto del
principio sancito dall’art. 13 della legge 248/2006, la società mista deve contraddistinguersi
per la sua natura di operatore esclusivo a servizio dell’ente o degli enti pubblici committenti;
3) in via straordinaria e qualora ricorrano situazioni eccezionali che, a causa di peculiari
caratteristiche economiche, sociali, ambientali e geomorfologiche del contesto territoriale di
riferimento, non permettono un efficace e utile ricorso al mercato, affidamento a favore di
società a capitale interamente pubblico, partecipata dall'ente locale, che abbia i requisiti
richiesti dall'ordinamento comunitario per la gestione cosiddetta “in house” e, comunque, a
condizione che l'ente o gli enti pubblici titolari dell’intero capitale sociale esercitino sulla
società di gestione un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società
realizzi la parte più importante e prevalente della propria attività con l'ente o gli enti pubblici
che la controllano. Per la fattispecie di che trattasi, l'ente locale titolare del servizio per poter
ricorrere all’affidamento dello stesso a una società a capitale interamente pubblico:
deve dare adeguata pubblicità alla scelta di affidare il servizio a una società a totale
capitale pubblico, motivandola in base a un'adeguata analisi di mercato;
deve trasmettere, contestualmente alla pubblicità di cui al punto precedente, una
relazione contenente gli esiti della predetta verifica di mercato all'Autorità garante della
concorrenza e del mercato per l'espressione dell’apposito parere preventivo, da rendere
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.26 DI 392
entro 60 giorni dalla ricezione della predetta relazione. Il parere dell’Antitrust è sovraordinato
all’affidamento del servizio di che trattasi e se non è reso entro il predetto termine, esso si
intende espresso in senso favorevole.
La società pubblica (c.d. in house) non può ritenersi terza rispetto all’amministrazione
controllante ma anzi deve considerarsi come uno strumento operativo dell’amministrazione
stessa. Come enucleato prima e nel rispetto del principio sancito dall’art. 13 della legge
248/2006, si sottolinea che se nella società sono presenti più enti locali, il rapporto in house
sussiste unicamente se la società è soggetto strumentale comune a tutti gli enti locali soci:
ciò impone che la scelta dei soci pubblici debba essere circoscritta a coloro che hanno
compiti e funzioni istituzionali nella gestione integrata dei rifiuti da trasferire alla società
medesima;
Art. 5
Periodo transitorio
I passi salienti del periodo transitorio fra la gestione del Commissariato per l’emergenza dei
rifiuti in Regione Campania e lo stato attuale si possono riassumere come segue:
•
Il 31 dicembre 2009, per effetto dell’art. 19 del d.l. n. 90 del 23.5.08 convertito in legge
14 luglio 2008 n. 123, è cessato lo stato di emergenza rifiuti dichiarato nella Regione
Campania ai sensi dell'articolo 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225.
•
Dal 1° gennaio 2010, quindi, è pienamente operante la legge regionale n. 4 del 28
marzo
2007
e
s.m.i.
che
dichiara
di
competenza
della
Provincia
anche
“l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei
rifiuti”.
•
Con atto del Commissario Delegato, Assessore all’Ambiente della Provincia di
Avellino, n. 2 del 23.12.2009 si deliberava di costituire la società “IRPINIAMBIENTE
S.p.A.” sulla base della normativa vigente in esso richiamata per attendere alla
gestione del ciclo integrato dei rifiuti in provincia di Avellino.
•
Il 23 dicembre 2009, con atto depositato presso lo studio del Notaio dott. Edgardo
Pesiri di Avellino, la Provincia costituiva la società “IrpiniaAmbiente S.p.A.”, società di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.27 DI 392
diritto italiano, con sede legale in Piazza Libertà, 1 – Palazzo Caracciolo, 83100
Avellino, codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Avellino
02626510644, della quale detiene l’intero capitale, al fine di affidare alla stessa la
gestione del ciclo integrato dei rifiuti della provincia di Avellino.
•
Con atto del Commissario Delegato, Assessore all’Ambiente della Provincia di
Avellino, n° 4 del 30.12.2009 si affidava alla Società Provinciale “Irpiniambiente s.p.a.”
la gestione del ciclo integrato dei rifiuti al fine del perseguimento della missione di
carattere generale di competenza della Provincia ai sensi della L.R. 4/2007 e della
Legge n° 26 del 26 febbraio 2010 di conversione con modificazioni del D.L. n°
195/2009.
•
In data 26 febbraio 2010 veniva pubblicata sulla G.U. la Legge n° 26 di conversione
con modificazioni del D.L. n° 195/2009;
Art. 6
La normativa settoriale nazionale
Il d.lgs. 3.4.2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e successive modificazioni e
integrazioni, disciplina la materia ambientale e quindi anche il settore della gestione dei
rifiuti. Esso all’art. 1 – Ambito di applicazione – recita:
«Il presente decreto legislativo disciplina, in attuazione della legge 15 dicembre 2004, n. 308,
le materie seguenti:
a) nella parte seconda, le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la
valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC);
b) nella parte terza, la difesa del suolo e la lotta alla desertificazione, la tutela delle acque
dall'inquinamento e la gestione delle risorse idriche;
c) nella parte quarta, la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti contaminati;
d) nella parte quinta, la tutela dell'aria e la riduzione delle emissioni in atmosfera;
e) nella parte sesta, la tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente».
L’art. 177 – Campo di applicazione – del decreto 152 stabilisce, altresì, che «La parte quarta
del presente decreto disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati anche in
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.28 DI 392
attuazione delle direttive comunitarie sui rifiuti, sui rifiuti pericolosi, sugli oli usati, sulle batterie
esauste, sui rifiuti di imballaggio, sui policlorobifenili (PCB), sulle discariche, sugli inceneritori, sui
rifiuti elettrici ed elettronici, sui rifiuti portuali, sui veicoli fuori uso, sui rifiuti sanitari e sui rifiuti
contenenti amianto. Sono fatte salve disposizioni specifiche, particolari o complementari,
conformi ai principi di cui alla parte quarta del presente decreto, adottate in attuazione di
direttive comunitarie che disciplinano la gestione di determinate categorie di rifiuti».
L’art 183 comma 1 lettera a) del decreto 152 definisce il rifiuto come “qualsiasi sostanza od
oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del presente
decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi”, chiarendo poi
che il detentore è “il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene”.
Sempre il citato art. 183, al comma 1:
•
lettera d) definisce la gestione come “la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento
dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo
la chiusura”, mentre alla lettera bb) definisce la gestione integrata dei rifiuti come “il
complesso delle attività volte ad ottimizzare la gestione dei rifiuti, come definita alla lettera
d), ivi compresa l'attività di spazzamento delle strade”;
•
lettera e) definisce la raccolta come “l'operazione di prelievo, di cernita o di
raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto”, mentre alla lettera f) definisce la raccolta
differenziata come “la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche
omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al
recupero di materia. La frazione organica umida è raccolta separatamente o con
contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati”;
•
lettera g) definisce lo smaltimento come “le operazioni previste nell'allegato B alla parte
quarta del presente decreto”.
Circa gli obbiettivi minimi da perseguire per la raccolta differenziata, l’art. 205 del decreto
152 dispone che in ogni ambito territoriale ottimale (c.d. ATO) deve essere assicurata una
raccolta differenziata dei rifiuti urbani pari alle seguenti percentuali minime di rifiuti prodotti:
a) almeno il 35% entro il 31 dicembre 2006;
b) almeno il 45% entro il 31 dicembre 2008;
c) almeno il 65% entro il 31 dicembre 2012».
L’art. 179 – Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti – del decreto 152 prevede che “Le
pubbliche amministrazioni perseguono, nell'esercizio delle rispettive competenze, iniziative
dirette a favorire prioritariamente la prevenzione e la riduzione della produzione e della
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.29 DI 392
nocività dei rifiuti”, in particolare mediante “lo sviluppo di tecnologie pulite”, “la messa a
punto tecnica e l'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non contribuire o
da contribuire il meno possibile ... ad incrementare la quantità o la nocività dei rifiuti e i rischi
di inquinamento” e “lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze
pericolose”.
Inoltre il dispositivo di legge dà priorità, rispetto all'uso dei rifiuti come fonte di energia, al
recupero dei rifiuti mediante riutilizzo, riciclo o ogni altra azione diretta a ottenere da essi
materia prima secondaria.
L’art. 181 – Recupero dei rifiuti – del decreto 152 afferma che «Ai fini di una corretta gestione
dei rifiuti le autorità competenti favoriscono la riduzione dello smaltimento finale degli stessi,
attraverso:
a) il riutilizzo, il riciclo o le altre forme di recupero;
b) l'adozione di misure economiche e la determinazione di condizioni di appalto che
prevedano l'impiego dei materiali recuperati dai rifiuti al fine di favorire il mercato dei
materiali medesimi;
c) l'utilizzazione dei rifiuti come combustibile o come altro mezzo per produrre energia» e che
«La disciplina in materia di gestione dei rifiuti si applica fino al completamento delle
operazioni di recupero» le quali sono previste nell'allegato C alla parte quarta del decreto
152.
L’art. 182 – Smaltimento dei rifiuti – del decreto 152 stabilisce che lo smaltimento dei rifiuti sia
effettuato in condizioni di sicurezza e costituisca la fase residuale della gestione dei rifiuti,
previa verifica, da parte della competente autorità, dell’impossibilità tecnica ed economica
di esperire le operazioni di recupero. La norma prevede anche che lo smaltimento dei rifiuti
sia attuato con il ricorso a una rete integrata e adeguata di impianti di smaltimento,
attraverso le migliori tecniche disponibili e tenuto conto del rapporto tra i costi e i benefici
complessivi, al fine di “realizzare l'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non
pericolosi in ambiti territoriali ottimali”, di “permettere lo smaltimento dei rifiuti in uno degli
impianti appropriati più vicini ai luoghi di produzione o raccolta” e di “utilizzare i metodi e le
tecnologie più idonei a garantire un alto grado di protezione dell'ambiente e della salute
pubblica”. È tassativamente vietato smaltire i rifiuti urbani non pericolosi in regioni diverse da
quelle dove gli stessi sono prodotti, fatti salvi eventuali accordi regionali o internazionali.
Tuttavia sono “esclusi dal divieto le frazioni di rifiuti urbani oggetto di raccolta differenziata
destinate al recupero per le quali è sempre permessa la libera circolazione sul territorio
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.30 DI 392
nazionale al fine di favorire quanto più possibile il loro recupero, privilegiando il concetto di
prossimità agli impianti di recupero”. Le attività di smaltimento in discarica dei rifiuti sono
disciplinate secondo le disposizioni del d.lgs. 13.1.2003 n. 36, di attuazione della direttiva
1999/31/CE.
L’art. 189 del decreto 152 tratta del Catasto dei rifiuti, istituito dall'art. 3 del d.l. 9.9.1988 n. 397,
convertito, con modificazioni, dalla legge 9.11.1988 n. 475, il quale è articolato in una Sezione
nazionale, che ha sede in Roma presso l'Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i
servizi tecnici (APAT) e in Sezioni regionali presso le corrispondenti Agenzie regionali e, ove tali
Agenzie non siano ancora costituite, presso le regioni.
Gli artt. 195, 196 e 198 del decreto 152 disciplinano rispettivamente le competenze dello
stato, delle regioni e dei comuni, mentre l’art. 197 si esprime sulle competenze delle province,
disponendo che «In attuazione dell'articolo 19 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267,
alle province competono in linea generale le funzioni amministrative concernenti la
programmazione ed organizzazione del recupero e dello smaltimento dei rifiuti a livello
provinciale, da esercitarsi con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a
legislazione vigente, ed in particolare:
a) il controllo e la verifica degli interventi di bonifica ed il monitoraggio ad essi conseguenti;
b) il controllo periodico su tutte le attività di gestione, di intermediazione e di commercio dei
rifiuti, ivi compreso l'accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui alla parte quarta
del presente decreto;
c) la verifica ed il controllo dei requisiti previsti per l'applicazione delle procedure
semplificate, con le modalità di cui agli articoli 214, 215, e 216;
d) l'individuazione, sulla base delle previsioni del piano territoriale di coordinamento di cui
all'articolo 20, comma 2, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ove già adottato, e
delle previsioni di cui all'articolo 199, comma 3, lettere d) e h), nonché sentiti l'Autorità
d'ambito ed i comuni, delle zone idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento dei
rifiuti, nonché delle zone non idonee alla localizzazione di impianti di recupero e di
smaltimento dei rifiuti». La norma dà facoltà alle province di avvalersi, ai fini dell'esercizio
delle proprie funzioni, mediante apposite convenzioni, di organismi pubblici, ivi incluse le
Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (ARPA).
Il capo III della parte IV del decreto 152 regolamenta il “servizio di gestione integrata dei
rifiuti”.
In proposito l’art. 199 tratta dei Piani regionali di gestione dei rifiuti predisposti a cura delle
regioni, sentite le province, i comuni e le autorità d'ambito di cui all'art. 201, assicurando
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.31 DI 392
adeguata pubblicità e la massima partecipazione dei cittadini, ai sensi della legge 7.8.1990
n. 241.
L’art. 200 del decreto 152 prevede che la gestione dei rifiuti urbani sia organizzata sulla base
di ambiti territoriali ottimali, denominati ATO, delimitati dal piano regionale di cui all'art. 199.
L’art. 201 del decreto 152 disciplina il “servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani” e
dispone che le regioni disciplinino le forme e i modi della cooperazione tra gli enti locali
ricadenti nel medesimo ambito ottimale, prevedendo che gli stessi costituiscano le Autorità
d'ambito alle quali è demandata l'organizzazione, l'affidamento e il controllo del servizio di
gestione integrata dei rifiuti. “L'Autorità d'ambito è una struttura dotata di personalità
giuridica costituita in ciascun ambito territoriale ottimale (ATO) delimitato dalla competente
regione, alla quale gli enti locali partecipano obbligatoriamente ed alla quale è trasferito
l'esercizio delle loro competenze in materia di gestione integrata dei rifiuti”. Il comma 4
dell’art. 201 novella che «Per la gestione ed erogazione del servizio di gestione integrata e
per il perseguimento degli obiettivi determinati dall'Autorità d'ambito, sono affidate, ai sensi
dell'articolo 202 e nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale sull'evidenza pubblica,
le seguenti attività:
a) la realizzazione, gestione ed erogazione dell'intero servizio, comprensivo delle attività di
gestione e realizzazione degli impianti;
b) la raccolta, raccolta differenziata, commercializzazione e smaltimento completo di tutti i
rifiuti urbani e assimilati prodotti all'interno dell'ATO». Altresì. il comma 5 dell’art. 201 aggiunge
che «In ogni ambito:
a) è raggiunta, nell'arco di cinque anni dalla sua costituzione, l'autosufficienza di smaltimento
anche, ove opportuno, attraverso forme di cooperazione e collegamento con altri soggetti
pubblici
e
privati;
b) è garantita la presenza di almeno un impianto di trattamento a tecnologia complessa,
compresa una discarica di servizio». Le regioni disciplinano la durata della gestione integrata
dei rifiuti da parte dei soggetti affidatari, comunque non inferiore a 15 anni, in modo da
consentire il raggiungimento di obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità.
L’art. 202 del decreto 152 concerne le procedure di affidamento del servizio di gestione
integrata dei rifiuti urbani. Esso prevede che «L'Autorità d'ambito aggiudica il servizio di
gestione integrata dei rifiuti urbani mediante gara disciplinata dai principi e dalle disposizioni
comunitarie secondo la disciplina vigente in tema di affidamento dei servizi pubblici locali, in
conformità ai criteri di cui all'articolo 113, comma 7, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
267, nonché con riferimento all'ammontare del corrispettivo per la gestione svolta, tenuto
conto delle garanzie di carattere tecnico e delle precedenti esperienze specifiche dei
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.32 DI 392
concorrenti, secondo modalità e termini definiti con decreto dal Ministro dell'ambiente e
della tutela del territorio nel rispetto delle competenze regionali in materia.
I soggetti partecipanti alla gara devono formulare, con apposita relazione tecnico-illustrativa
allegata all'offerta, proposte di miglioramento della gestione, di riduzione delle quantità di
rifiuti da smaltire e di miglioramento dei fattori ambientali, proponendo un proprio piano di
riduzione dei corrispettivi per la gestione al raggiungimento di obiettivi autonomamente
definiti.
Nella valutazione delle proposte si terrà conto, in particolare, del peso che graverà
sull'utente sia in termini economici, sia di complessità delle operazioni a suo carico.
Gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali di proprietà degli enti locali già esistenti al
momento dell'assegnazione del servizio sono conferiti in comodato ai soggetti affidatari del
medesimo servizio.
I nuovi impianti vengono realizzati dal soggetto affidatario del servizio o direttamente, ai sensi
dell'articolo 113, comma 5-ter, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ove sia in
possesso dei requisiti prescritti dalla normativa vigente, o mediante il ricorso alle procedure di
cui alla legge 11 febbraio 1994, n. 109, ovvero secondo lo schema della finanza di progetto
di cui agli articoli 37-bis e seguenti della predetta legge n. 109 del 1994 (ora articoli 153 e
seguenti del d.lgs. n. 163 del 2006).
Il personale che, alla data del 31 dicembre 2005 o comunque otto mesi prima
dell'affidamento del servizio, appartenga alle amministrazioni comunali, alle aziende ex
municipalizzate o consortili e alle imprese private, anche cooperative, che operano nel
settore dei servizi comunali per la gestione dei rifiuti sarà soggetto, ferma restando la
risoluzione del rapporto di lavoro, al passaggio diretto ed immediato al nuovo gestore del
servizio integrato dei rifiuti, con la salvaguardia delle condizioni contrattuali, collettive e
individuali, in atto. Nel caso di passaggio di dipendenti di enti pubblici e di ex aziende
municipalizzate o consortili e di imprese private, anche cooperative, al gestore del servizio
integrato dei rifiuti urbani, si applica, ai sensi dell'articolo 31 del decreto legislativo 30 marzo
2001, n. 165, la disciplina del trasferimento del ramo di azienda di cui all'articolo 2112 del
codice civile».
Circa la disciplina della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani si esprime l’art. 238 del decreto
152 il quale prescrive che “La tariffa per la gestione dei rifiuti è commisurata alle quantità e
qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla
tipologia di attività svolte, sulla base di parametri, determinati con il regolamento di cui al
comma 6, che tengano anche conto di indici reddituali articolati per fasce di utenza e
territoriali”. La tariffa è determinata dalle Autorità d'ambito ed è applicata e riscossa dai
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.33 DI 392
soggetti affidatari del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, sulla base dei criteri fissati
dal regolamento di cui al comma 6 dell’art. 238. “Nella determinazione della tariffa è
prevista la copertura anche di costi accessori relativi alla gestione dei rifiuti urbani quali, ad
esempio, le spese di spazzamento delle strade. Qualora detti costi vengano coperti con la
tariffa ciò deve essere evidenziato nei piani finanziari e nei bilanci dei soggetti affidatari del
servizio. La tariffa è composta da una quota determinata in relazione alle componenti
essenziali del costo del servizio, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi
ammortamenti, nonché da una quota rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio
fornito e all'entità dei costi di gestione, in modo che sia assicurata la copertura integrale dei
costi di investimento e di esercizio”.
La norma prevede che alla “tariffa venga applicato un coefficiente di riduzione
proporzionale alle quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di aver avviato al
recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che effettua l'attività di recupero dei
rifiuti stessi”. La riscossione volontaria e coattiva della tariffa può essere effettuata secondo le
disposizioni del d.p.r.. 29.9.1973 n. 602, mediante convenzione con l'Agenzia delle entrate.
Al d.lgs. 3.4.2006 n. 152, innanzi enucleato, si aggiungono le norme statali dettate dal d.l.
23.5.2008 n. 90, convertito nella legge 14.7.2008 n. 123, e dal d.l. 6.11.2008 n. 172, convertito
nella legge 30.12.2008 n. 210, ai quali si rinvia per le misure straordinarie per fronteggiare
l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania.
Art. 7
La normativa di settore della Regione Campania
La Regione Campania ha legiferato, per il suo ambito di competenza, in materia di gestione
dei rifiuti con l’emanazione della legge regionale 28 marzo 2007 n. 4 “Norme in materia di
gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”, modificata con legge
regionale 14 aprile 2008 n. 4.
L’art. 5 della legge istituisce, presso l’Agenzia regionale per la protezione ambientale
(ARPAC), la sezione regionale del Catasto dei rifiuti (SRCR). La SRCR è articolata
territorialmente su base di ambito territoriale ottimale.
L’art. 6 della legge istituisce, presso la Regione, l’Osservatorio regionale sulla gestione dei
rifiuti (denominato Osservatorio).
L’art. 7 della legge reca le competenze della Regione, mentre l’art. 8 detta le competenze
delle Province come segue: «Sono di competenza delle province, nel rispetto della
normativa statale vigente:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.34 DI 392
a) l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti;
b) le funzioni amministrative concernenti la programmazione e organizzazione del recupero e
dello smaltimento dei rifiuti, l’adozione del piano d’ambito e del programma degli interventi
di cui al decreto legislativo n.152/06, articolo 203;
c) il controllo e la verifica degli interventi di bonifica e il conseguente monitoraggio;
d) il controllo periodico sulle attività di gestione, intermediazione e commercio dei rifiuti ivi
compreso l’accertamento delle violazioni della presente legge e delle disposizioni di cui al
decreto legislativo n. 152/06, parte quarta;
e) la verifica e il controllo dei requisiti previsti per l’applicazione delle procedure semplificate
ai sensi della normativa vigente;
f) l’individuazione, entro novanta giorni dall’approvazione del piano regionale di cui
all’articolo 10, delle zone idonee e non idonee alla localizzazione degli impianti di
smaltimento e recupero dei rifiuti sulla base delle previsioni del piano territoriale di
coordinamento provinciale – PTCP – di cui alla legge regionale 22 dicembre 2004, n. 16, ove
adottato, e dei criteri stabiliti dalla regione, sentiti i comuni, nonché l’individuazione, entro
sessanta giorni dalla entrata in vigore della presente legge, di almeno un sito per la
realizzazione di impianti di discarica;
g) l’esercizio del potere sostitutivo, nel caso di inerzia dei comuni, per l’espletamento delle
funzioni e delle attività loro conferite dalla presente legge;
h) la promozione a livello provinciale delle attività conferite ai comuni ai sensi dell’articolo 4.
Ai fini dell’esercizio delle proprie funzioni, le province possono avvalersi di organismi pubblici,
ivi inclusa l’ARPAC, con specifiche esperienze e competenze tecniche in materia, con i quali
stipulano apposite convenzioni.
Nell’ambito delle competenze di cui al comma 1, le province sottopongono ad adeguati
controlli periodici gli stabilimenti e le imprese che smaltiscono o recuperano rifiuti curando, in
particolare, che siano effettuati adeguati controlli periodici sulle attività sottoposte alle
procedure semplificate di cui al decreto legislativo 152/06, articoli 214, 215 e 216, e che i
controlli concernenti la raccolta e il trasporto di rifiuti pericolosi riguardino, in primo luogo,
l’origine e la destinazione dei rifiuti».
L’art. 9 della legge riporta le competenze dei Comuni, i quali concorrono, nell’ambito delle
attività svolte a livello degli ambiti territoriali ottimali (ATO), alla gestione dei rifiuti urbani e
assimilati. I Comuni, inoltre, concorrono a disciplinare la gestione dei rifiuti urbani con
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.35 DI 392
regolamenti che, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza, efficacia, economicità e
in coerenza con i piani di ambito, stabiliscono in particolare:
«a) le disposizioni per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei
rifiuti urbani;
b) le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;
c) le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani e
assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diverse frazioni di rifiuti e promuovere il
recupero degli stessi;
d) le norme atte a garantire una distinta e adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e
dei rifiuti da esumazione ed estumulazione;
e) le misure necessarie a ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti
primari di imballaggio in sinergia con le altre frazioni merceologiche, fissando standard minimi
da rispettare;
f) le modalità di esecuzione della pesata dei rifiuti urbani prima di inviarli al recupero e allo
smaltimento;
g) l’assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani,
secondo i criteri generali per la redazione dei piani di settore per la riduzione, il riciclaggio, il
recupero e l’ottimizzazione dei flussi di rifiuti».
Altresì, i Comuni sono tenuti a comunicare mensilmente alla Provincia i dati della raccolta e
produzione dei rifiuti urbani e assimilati per consentirne l’elaborazione e la trasmissione
all’osservatorio regionale e nazionale.
L’art. 15 della legge prevede l’articolazione del territorio in ambiti territoriali ottimali
(denominati ATO). Esso dispone che «La gestione integrata dei rifiuti avviene in ambiti
territoriali ottimali -ATO nel rispetto del principio dell’autosufficienza di ogni ATO e della
minore movimentazione possibile dei rifiuti.
Il PRGR provvede alla delimitazione di ogni singolo ambito sul territorio regionale, nel rispetto
dei criteri, dei limiti e delle procedure di cui al decreto legislativo n. 152/06, articoli 199 e 200,
valutando prioritariamente i territori provinciali quali ambiti territoriali ottimali. ...
In sede di prima applicazione della presente legge ogni singolo ambito territoriale ottimale
coincide con il territorio di ciascuna provincia».
L’art. 16 della legge si esprime sulla struttura dell’autorità d’ambito, stabilendo che «Per ogni
ATO le funzioni in materia di organizzazione, affidamento e controllo del servizio di gestione
integrata dei rifiuti sono attribuite alle province. ...
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.36 DI 392
La provincia adotta il piano d’ambito e il programma degli interventi di cui al decreto
legislativo n. 152/06, articolo 203, entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della presente
legge, e li trasmette alla regione.
L’adozione del piano d’ambito e del programma degli interventi è condizione per la
concessione di eventuali contributi da parte della regione.
Il piano d’ambito deve prevedere l’istituzione nei comuni con popolazione superiore a
cinquemila abitanti di una stazione ecologica attrezzata per il deposito temporaneo delle
frazioni differenziate dei rifiuti solidi urbani.
6. Il piano d’ambito può prevedere le stesse disposizioni di cui al comma 5 nei comuni con
popolazione inferiore a cinquemila abitanti.
7. Il piano d’ambito prevede il divieto per le utenze domestiche di conferire i rifiuti in modo
indifferenziato, individuando gli interventi da esplicare in materia di formazione, informazione,
vigilanza e sanzioni per i cittadini».
L’art. 20 della legge disciplina i criteri di affidamento del servizio di gestione integrata dei
rifiuti, e recita che «[La provincia affida il servizio di gestione integrata dei rifiuti nel rispetto
della normativa comunitaria, nazionale e regionale sull’evidenza pubblica mediante la
costituzione di soggetti a totale o prevalente capitale pubblico.]
1
Alla provincia è trasferito l’esercizio delle competenze degli enti locali consorziati in materia
di gestione integrata dei rifiuti.
La regione trasferisce alle province la titolarità dei propri beni, attrezzature ed impianti
inerenti il ciclo dei rifiuti.
La provincia, sentiti i comuni, nel rispetto della normativa vigente, adotta apposito
regolamento per la applicazione delle tariffe e le modalità di riscossione a carico dei
cittadini prevedendo:
a) le misure di perequazione a vantaggio delle fasce sociali più deboli e dei territori a basso
reddito pro-capite;
b) le misure di incentivazione e premialità, compresa la compensazione economica, per
l’attuazione di forme di raccolta virtuose che dipendono dalla partecipazione attiva dei
cittadini;
c) la riduzione delle tariffe per gli abitanti dei comuni che raggiungono i massimi obiettivi
nella raccolta differenziata».
1
A ogni buon fine, si ricorda che la recente sentenza della Corte Costituzionale del
30.11.2009 n. 314 (di cui già si è trattato prima) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.37 DI 392
dell’art. 1 comma 1 lettera m) della legge Regione Campania n. 4/2008, con l’effetto di
ripristinare il precedente testo dell’art. 20 comma 1 della legge regionale n. 4/2007, ferma
restando, però, la competenza della Provincia nell’affidamento del servizio, individuata
quale “autorità d’ambito”. Pertanto, il comma 1 dell’art. 20 su riportato è sostituito dal
previgente testo che recita: «L’autorità d’ambito affida il servizio di gestione integrata dei
rifiuti, nel rispetto del decreto legislativo n.152/06, articolo 202 e della normativa comunitaria
e nazionale sull’evidenza pubblica, nonché in conformità alle leggi regionali in materia».
L’art. 29 della legge attribuisce alla giunta regionale la determinazione delle misure annuali
di compensazione tra ATO per lo smaltimento dei rifiuti urbani provenienti da ambiti territoriali
diversi da quello nel quale è situato l’impianto.
L’art. 32-bis della legge stabilisce che «Alla data di entrata in vigore della presente legge i
consorzi obbligatori per lo smaltimento dei rifiuti cessano di svolgere le proprie funzioni,
trasferite alle province, che subentrano in tutti i rapporti attivi e passivi».
In ultimo l’art. 33 della legge prevede che al personale dipendente dei disciolti consorzi di
bacino, utilizzato per i servizi di gestione dei rifiuti, si applicano le disposizioni di cui alla legge
28.11.1996 n. 608, al d.lgs. n. 152/2006, alla legge 27.1.2006 n. 21 e all’ordinanza del P.C.M.
9.2.2007 n. 3564.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.38 DI 392
TITOLO III.
Art. 8
Quadro della pianificazione sovraordinata
Obiettivi derivanti dalla normativa
Gli obiettivi di respiro più generale da perseguire nell’organizzazione del Servizio di Gestione
dei Rifiuti Urbani ed Assimilati derivano dalla normativa di settore nazionale e regionale.
Come indicato nella sezione precedente, la normativa nazionale ha trovato le sue
espressioni più organica dapprima con il D.Lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 (c.d. “Decreto Ronchi”),
e successivamente nella parte IV (artt. 177–266) del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, c.d. “Testo
Unico Ambientale”.
In particolare l’art. 2, comma 3 del D. Lgs. 22/1997 recitava
testualmente:
“La gestione dei rifiuti si conforma ai principi di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i
soggetti coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da
cui originano i rifiuti, nel rispetto dei principi dell’ordinamento nazionale e comunitario.”
La “riscrittura” della normativa ambientale operata dal D.Lgs. 152/2006 declina come segue
la finalità della gestione dei rifiuti (art. 178, commi 1 3):
“La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata dalla parte
quarta del presente decreto al fine di assicurare un’elevata protezione dell’ambiente e
controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi.
I rifiuti devono essere recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza
usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente [omissis].
La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di prevenzione,
di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti nella
produzione, nella distribuzione, nell’utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i rifiuti, nel
rispetto dei principi dell’ordinamento nazionale e comunitario, con particolare riferimento al
principio comunitario “chi inquina paga”. A tal fine la gestione dei rifiuti è effettuata secondo
criteri di efficacia, efficienza, economicità e trasparenza.”
Tra gli obiettivi da perseguire ai sensi della normativa nazionale pertanto si possono quindi
evidenziare come segue:
•
la prevenzione della produzione di rifiuti, operando anche sulla progettazione dei
beni secondo le metodologie del ciclo di vita (Life Cycle Assessment), nonché stimolando e
rendendo conveniente il riuso dei beni sinché possibile;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.39 DI 392
•
la riduzione dello smaltimento finale attraverso reimpiego, riciclaggio ed altre forme di
recupero di materia;
•
in via subordinata al recupero di materia, il recupero energetico, attraverso la
combustione dei rifiuti con recupero di energia o altre tecnologie similari;
•
uno smaltimento inteso come residuale ed informato ai principi di sicurezza e di
mantenimento di un’elevata protezione ambientale.
Proprio al fine di favorire il recupero di materia dai rifiuti, la normativa pone una serie di
obiettivi specifici per quanto riguarda il tasso di differenziazione della raccolta. Tali obiettivi
mirano al raggiungimento, entro il 31/12/2012, di un tasso di differenziazione pari al 65%
(comma 1 dell’art. 205 del D.Lgs. 152/2006), e sono stati contestualizzati per la Campania dal
“Piano Regionale Rifiuti Urbani della Regione Campania” adottato con ordinanza del
Commissario delegato per l’emergenza dei rifiuti n. 500 del 30/12/2007 (cfr. infra), e poi ripresi
dalla L. 123/2008 di conversione del D.L. 90/2008 (comma 1 dell’art. 11). In particolare gli
obiettivi sono i seguenti:
•
entro il 31/12/2009 si sarebbe dovuto raggiungere almeno il 25% di differenziazione;
•
entro il 31/12/2010 si dovrà raggiungere almeno il 35% di differenziazione;
•
entro il 31/12/2011 si dovrà raggiungere almeno il 50% di differenziazione;
•
entro il 31/12/2012, come indicato dal D.Lgs. 152/2006, si dovrà raggiungere almeno il
65% di differenziazione nella raccolta.
Art. 9
La provincializzazione del servizio
Il citato D.Lgs. 152/2006 all’ art. 200 indica che, anche al fine di organizzare un servizio
integrato di gestione dei rifiuti e di superare l’eccessiva frammentazione delle gestioni, la
gestione dei rifiuti è organizzata sulla base di “ambiti territoriali ottimali” (ATO), che
provvedono all’affidamento del servizio.
La Regione Campania, che in un primo momento aveva individuato nel suo territorio 18
Consorzi di Bacino (L.R. 10/1993), ha successivamente provveduto a regolamentare
l’organizzazione del servizio in ATO, in particolare emanando la L.R. 4/2007, successivamente
modificata ed integrata dalla L.R. 4/2008.
Tale legge stabilisce che «In sede di prima
applicazione della presente legge ogni singolo ambito territoriale ottimale coincide con il
territorio di ciascuna provincia» (comma 4 dell’art. 15 della L.R. 4/2007, così come modificato
dalla lett. h del comma 1 dell’art. 1 della L.R. 4/2008), individuando nelle Province l’entità
territoriale a cui sono affidati:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.40 DI 392
•
l’organizzazione e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti;
•
le funzioni amministrative concernenti programmazione, organizzazione, piano
d’ambito;
•
il controllo e la verifica degli interventi di bonifica e il conseguente monitoraggio;
•
l’articolazione in ambiti e le modalità attraverso cui (organizzazione, piano
d’ambito, programma di interventi, affidamento del servizio) deve avvenire la
costituzione di soggetti a totale o prevalente capitale pubblico, ai quali affidare
la gestione del ciclo integrato dei rifiuti.
Peraltro, le norme nazionali successive, e segnatamente le LL. 123/2008 (di conversione del
D.L. 90/2008) e 26/2010 (di conversione del D.L. 195/2009), nonché le OO.PP.CC.MM. nn. 3746
del 12/3/2009, 3775 del 28/5/2009 e 3812 del 22/9/2009, hanno confermato il principio
generale dell’organizzazione su base provinciale del servizio di gestione dei rifiuti.
In
particolare:
•
la L. 123/2008, con l’art. 6 bis, allo scopo di favorire il rientro all’ordinaria gestione
dei rifiuti, affida alle Province la titolarità degli impianti di selezione e trattamento
dei rifiuti, con esplicita esclusione dell’accollo delle situazioni debitorie e creditorie
pregresse;
•
l’O.P.C.M. n. 3746 del 12/3/2009, così come modificata dall’O.P.C.M. n. 3775 del
28/5/2009, individua il percorso amministrativo del rientro alla gestione ordinaria,
secondo il quale le Province affidano il servizio di gestione integrata dei rifiuti a
società provinciali, mentre alle Province stesse è attribuita l’attività di
programmazione, indirizzo, coordinamento e controllo dell’intero ciclo di raccolta
e smaltimento dei rifiuti urbani, e inoltre i soggetti attuatori procedono alla
individuazione della consistenza dello stato patrimoniale della società,
all’adozione del piano industriale e alla predisposizione dello statuto;
•
l’O.P.C.M. n. 3812 del 22/9/2009 delega agli Assessori Provinciali all’Ambiente i
poteri di Giunta e Consiglio per l’adozione, tra l’altro, dello statuto delle società,
l’atto costitutivo e del piano industriale, nonché per l’avvio delle procedure
finalizzate all’individuazione dell’eventuale socio privato;
•
il D.L. 195/2009, così come convertito dalla L. 26/2010, nel definire le modalità per
la cessazione dello stato di emergenza, in particolare individua i ruoli assegnati
alle Province ed alle Società Provinciali:
o
ai Presidenti delle Province sono attribuiti le funzioni ed i compiti di
programmazione del servizio di gestione integrata dei rifiuti, da organizzarsi
anche per ambiti territoriali nel contesto provinciale e per distinti segmenti
delle fasi del ciclo di gestione dei rifiuti;
o
i Presidenti delle Province nominano, entro quindici giorni dalla data di entrata
in vigore del D.L. stesso, un soggetto liquidatore per l’accertamento delle
situazioni creditorie e debitorie pregresse, facenti capo ai Consorzi ed alle
relative articolazioni societarie, ricadenti negli ambiti territoriali di competenza
e per la successiva definizione di un apposito piano di liquidazione;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.41 DI 392
o
le Società Provinciali agiscono sul territorio anche quali soggetti esattori della
tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) o della tariffa integrata
ambientale (TIA), attivando a tal fine adeguate azioni di recupero degli
importi evasi nell’ambito della gestione dei rifiuti, mentre ai Comuni viene dato
l’obbligo di trasmettere alla Province, entro trenta giorni dalla data di entrata
in vigore del D.L. stesso, gli archivi afferenti alla TARSU ed alla TIA, i dati
afferenti alla raccolta rifiuti e la banca dati dell’Anagrafe della popolazione ,
aggiornata al 31/12/2008;
alle amministrazioni territoriali competenti è trasferita con decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri, entro trenta giorni dalla data di entrata in
vigore del D.L. stesso, la proprietà degli ulteriori siti, impianti ed aree, inerenti al
ciclo dei rifiuti, e peraltro le Province attendono alla gestione dei siti anche
mediante le Società Provinciali, alle quali è trasferito il personale degli impianti.
L’unica parziale modifica rispetto a questo quadro è quella apportata dalla L.R. 2/2010
o
(Legge Finanziaria Regionale) che, in nome dei principi di sussidiarietà e decentramento,
all’art. 1–bis ha previsto la possibilità che il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR,
cfr. l’art. 199 del D.Lgs. 152/2006) riconosca ai Comuni, singoli o associati, la possibilità di
provvedere all’adempimento di funzioni connesse al servizio di gestione integrata dei rifiuti
nei territori di rispettiva competenza.
Art. 10
Obiettivi posti dalla pianificazione sovraordinata
Nel contesto delle ben note vicende legate all’”emergenza rifiuti” nella Regione Campania,
gli elementi principali della pianificazione sovraordinata sono rappresentati dal “Piano
Regionale Rifiuti Urbani della Regione Campania”, redatto ai sensi dell’art. 9 della L. 5/7/2007
n. 87 dall’allora Commissario Delegato per l’Emergenza Rifiuti nella Regione Campania,
Prefetto A. Pansa (spesso citato come “Piano Pansa”) e, successivamente, dalle Linee
Programmatiche (o Linee di Piano) che la Regione ha adottato e quindi aggiornato in tempi
più recenti, e più specificamente
•
le
Linee
Programmatiche
2008–2013
per
la
Gestione
dei
Rifiuti
Urbani
(D.G.R.C. 1653/2008);
•
le Linee di Piano 2008–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani (D.G.R.C. 216/2009);
•
le Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani (D.G.R.C. 75/2010).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.42 DI 392
Art. 11
Il Piano Regionale Rifiuti Urbani della Regione Campania del 2007
Il Piano Regionale Rifiuti Urbani (“Piano Pansa”, dal nome del Prefetto di Napoli Commissario
delegato per l’emergenza dei rifiuti) nasceva in base alle indicazioni della L. 87/90 e fu
adottato con ordinanza commissariale n. 500 del 30/12/2007.
Tale piano indicava, in
armonia con la Direttiva Europea 2006/12/CE, le priorità delle azioni di prevenzione nella
produzione, riutilizzo, riciclaggio del materiale, recupero di energia e smaltimento, e
conteneva anche le indicazioni relative al numero e alla rispettiva capacità produttiva degli
impianti dedicati alla gestione di rifiuti presenti nella Regione.
Il Piano, oltre al conseguimento degli obiettivi di raccolta differenziata (RD), aveva come
elementi qualificanti anche la piena tracciabilità del ciclo dei rifiuti, l’utilizzo delle migliori
tecnologie disponibili, il ricorso a metodi di trattamento biologico ed un elevato livello di
tutela ambientale e sanitaria. Il Piano mirava inoltre ad assicurare, nel limite massimo delle
risorse disponibili per la allora gestione commissariale, l’individuazione di siti idonei per la
realizzazione di impianti di compostaggio e la prevista messa a norma di almeno uno degli
impianti esistenti di produzione di combustibile da rifiuti ai fini della produzione di
combustibile da rifiuti e di frazione organica stabilizzata, per i quali significativamente si
indicava l’obiettivo di ottenere prodotti “di qualità”.
L’obiettivo del Piano era, in breve, quello di definire uno scenario di uscita dalla gestione
emergenziale, volto al rientro nell’ordinaria amministrazione e nella programmazione di tutte
le azioni utili alla chiusura, all’interno della Regione Campania, del ciclo di gestione dei rifiuti
urbani.
In questo senso, il Piano si proponeva di rimodulare fortemente il preesistente Piano
Regionale (cfr. l’”Adeguamento del Piano Regionale dei Rifiuti della Campania” del marzo
2006, redatto ai sensi dell’art. 2, coma 1 della L. 21/06), introducendo sostanziali novità nei
contenuti e nel metodo.
I punti centrali, e quindi qualificanti del Piano erano la
focalizzazione sulla prevenzione della produzione di rifiuti e sulle iniziative volte a incentivare
la RD.
Le scelte impiantistiche avevano quindi un aspetto consequenziale rispetto a tali
scelte, finalizzato da una parte al superamento dell’emergenza, attraverso interventi che
tendessero
a
razionalizzare
e
ottimizzare
l’impiantistica
esistente,
e
dall’altro
all’identificazione di tecnologie nuove e moderne tecnologie che consentissero, nel medio–
lungo periodo, di superare se possibile anche gli impianti realizzati o realizzandi, mirando
quindi ad una gestione del tutto “ecocompatibile” (quale che fosse il significato che si
attribuiva a tale termine) del ciclo dei rifiuti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.43 DI 392
Art. 12
Le Linee Programmatiche 2008–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani
Le Linee Programmatiche 2008–2013, adottate con D.G.R.C. 1653 del 15/10/2008, partivano
dalla condizioni di drammatica crisi attraversata dalla Regione nell’inverno 2007/08 e
consideravano che un elemento essenziale della programmazione dovesse essere costituito
dal coinvolgimento dell’intera società regionale, così come peraltro previsto dalla Carta di
Aalborg. Le Linee Programmatiche individuavano, sulla base dei bilanci di materia relativi ai
rifiuti prodotti, un possibile percorso di cooperazione per l’uscita dalla situazione
emergenziale, già da allora programmata per il 31/12/2009, e inoltre fissavano una serie di
obiettivi che la Regione si dava nel settore della gestione dei rifiuti. Poiché successivamente
tali Linee sono state aggiornate, risulta più opportuno fare riferimento a quella che –allo
stato- è la loro versione più recente.
Art. 13
Le Linee di Piano 2008–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani
Le Linee di Piano 2008–2013, adottate con D.G.R.C. 215 del 10/2/2009 intendevano dare
avvio al processo di pianificazione ai sensi della L.R. 4/2007, in base alla quale è di
competenza della Regione Campania stabilire i requisiti, i criteri e le modalità per l’esercizio
delle attività di programmazione relative alla gestione dei rifiuti, incentivare la riduzione della
produzione dei rifiuti, il riciclaggio, il recupero, individuare e delimitare gli ATO per la gestione
dei rifiuti. Le Linee di Piano aggiornavano le valutazioni quantitative sui flussi di massa già
presentate nelle Linee Programmatiche 2008–2013, e inoltre, nell’ambito della pianificazione
del passaggio dalla gestione commissariale al ritorno alla piena gestione ordinaria,
inquadravano le necessità impiantistiche in coordinazione con la programmazione dei Fondi
Europei di settore POR FESR 2007–2013 (Obiettivo Operativo 1.1 “Gestione integrata del ciclo
dei rifiuti”) anche riorganizzata, ai fini delle politiche inerenti i rifiuti, intorno al Piano d’Azione
2007–13 sull’Obiettivo di Servizio III. In considerazione del fatto che anche tali Linee di Piano
sono state aggiornate, conviene far riferimento alla loro versione più recente, contenuta
nelle Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani del febbraio 2010.
Art. 14
Le Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani
Le Linee di Piano 2010–2013 (di seguito: LP), adottate con D.G.R.C. 75 del 5/2/2010
rappresentano il più recente elemento di pianificazione regionale in tema di rifiuti urbani e,
stante la cessazione della situazione di emergenza sancita dalla L. 26/2010 di conversione del
D.L. 195/2009, costituiscono la cornice entro cui collocare Piani d’Ambito a scala provinciale,
che la normativa citata include tra le competenze proprie delle Province. Pertanto, appare
opportuno analizzarle in modo sufficientemente dettagliato.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.44 DI 392
Lo scenario a cui fanno riferimento le LP è quello della provincializzazione del servizio di
gestione del ciclo integrato dei rifiuti urbani attraverso società provinciali aperte al capitale
privato ed orientate ad economicità ed efficienza industriale, e il modello di gestione che
viene preso a riferimento per l’organizzazione del ciclo dei rifiuti in Campania è quello
rappresentato in Fig. 1, tratta dalle LP.
Più in dettaglio, gli elementi che caratterizzano questo modello sono i seguenti:
•
ricorso ad una raccolta differenziata spinta, che massimizzi delle frazioni raccolte
differenziatamente, sia secche (comprendenti carta & cartone, plastica &
alluminio, vetro, metalli) che umide (rappresentate dagli scarti alimentari e dal
verde derivante da sfalci, manutenzione di parchi e giardini, ecc.), e viceversa
minimizzi i Rifiuti Urbani Residuali (RUR);
•
potenziamento della filiera di selezione e recupero per il trattamento e il
riciclaggio delle frazioni secche, anche a valle di opportuni trattamenti
valorizzazione;
•
potenziamento della filiera di trattamento della frazione organica mediante
digestione aerobica (e quindi produzione di compost, possibilmente da utilizzare
in agricoltura o per operazioni di ripristino ambientale), eventualmente preceduta
da digestione anaerobica (con produzione di biogas e sua valorizzazione
energetica);
•
trattamento dei RUR in impianti di selezione secco–umido, per la produzione di
una frazione secca, da valorizzare energeticamente mediante incenerimento (o,
laddove ne ricorrano le condizioni, mediante gassificazione o combustione nei
forni per la produzione di cemento 1), e di una frazione umida, da stabilizzare per
0F
via aerobica e quindi possibilmente utilizzare in operazioni di ripristino ambientale.
1
Su questo punto specifico, cfr. la Convenzione Regione Campania–AITEC citata nella parte
finale del presente documento.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.45 DI 392
Figura 1. Modello di riferimento per l’organizzazione del ciclo dei rifiuti in Campania (fonte:
“Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani”, D.G.R.C. 75/2010).
Il quadro dal quale muovono le analisi condotte nelle LP è rappresentato dai dati relativi al
2008 riportati in Tabella 1. Tali dati sono stati forniti dall’Agenzia Regionale per la Protezione
Ambientale della Campania (ARPAC) e sono il frutto di una prima elaborazione delle
dichiarazioni MUD 2009 disponibili sul sito di Infocamere al 30/11/2009 pur se non ancora
“bonificate” 2.
1F
2
Come risulterà dal confronto con i dati riportati nei capitoli successivi, esistono differenze,
peraltro non rilevantissime, tra questi dati e quelli forniti, per la Provincia di Avellino, dall’
dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.46 DI 392
Il confronto tra i dati relativi alla provincia di Avellino e quelli regionali indica una produzione
pro capite inferiore per quasi il 25% alla media regionale, e un tasso di differenziazione della
raccolta praticamente doppio rispetto alla media regionale.
Inoltre, per quanto riguarda l’evoluzione della produzione di RSU, le LP ipotizzano, sulla base
dei dati preliminari e dell’influenza della pesante crisi economica in corso, una produzione
praticamente costante almeno fino al 2013.
Per quanto poi riguarda la dotazione impiantistica esistente, specificamente in provincia di
Avellino, le LP indicano il seguente stato di fatto:
•
36 isole ecologiche di cui 31 convenzionate con il CdC RAEE;
•
1 impianto di recupero (STIR, ex CDR) ubicato in Avellino, località Pianodardine;
•
4 impianti di compostaggio di cui uno pubblico in Teora (per il quale è previsto un
ampliamento) e 3 privati in Avellino, Bisaccia e Solofra;
•
1 impianto di selezione multimateriale a Montella;
•
1 impianto per il trattamento dei RAEE certificato dal CdC RAEE;
Abitanti
all’1/1/2008
Napoli
Caserta
3 083 060
897 820
Salerno
Benevento
Avellino
Campania
288 832
439 049
5 811 390
1 102 62
9
Produzione di
t/giorno
4 324.8
1 135.5
1.248.1
285.8
428.9
7 423
RSU
t/anno
1 578 565
414 439
455 537
104 325
156 559
2 709 425
kg/ab.g
1.40
1.26
1.13
0.99
0.98
1.28
%
31.0%
11.3%
31.0%
24.2%
37.4%
19.0%
Produzione
pro capite di
RSU
Raccolta
differenziata
(RD)
Tabella 1. Produzione di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) in Campania nel 2008, disaggregata a livello
provinciale (fonte: dati ARPAC utilizzati per le “Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei
Rifiuti Urbani”, D.G.R.C. 75/2010).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.47 DI 392
•
5 piattaforme convenzionate con il CONAI;
•
1 discarica a Savignano Irpino: in particolare per tale discarica, sita in località
Postarza e inserita .tra gli impianti autorizzati ex comma 1 dell’art. 9 della
L. 123/2008 di conversione del D.L. 90/2008, a fine 2009 era stata dichiarata dalla
Struttura Commissariale una capacità residua di 300 000 t.
Sulla base del quadro ora delineato, le LP individuano una strategia di gestione integrata
degli RSU che prevede:
•
la promozione dell’autosufficienza dei diversi territori provinciali nella gestione
integrata del ciclo dei RSU, assicurando a tal fine il massimo supporto alla
formazione delle Società Provinciali;
•
la promozione della buona pratica della RD “porta a porta”;
•
la realizzazione di una adeguata ed efficiente capacità impiantistica nel rigoroso
rispetto della gerarchia europea che, nell’ordine, prevede la riduzione all’origine
di quantità e pericolosità dei rifiuti, la massimizzazione del riciclo di materia a
partire dalla sostanza organica, l’ottimizzazione del recupero energetico della
frazione combustibile e la minimizzazione del conferimento a discarica dei flussi
residui;
•
l’avvio al riciclo, a regime, di ca. 1 000 000 t/anno di materiali nelle diverse filiere di
riciclaggio, privilegiando le molte e qualificate industrie di settore operanti sul
territorio regionale in funzione del rendimento della RD;
•
l’ampliamento dello spettro degli usi possibili della frazione secca dei rifiuti urbani
anche tramite il conferimento a recupero energetico presso utenze industriali
esistenti (cementerie, centrali termoelettriche ecc.) o a combustione in impianti
dedicati
(inceneritori,
gassificatori)
di
un
ammontare
non
superiore
a
800 000 t/anno di combustibile derivato dai rifiuti (CDR) in funzione del rendimento
conseguito dalla RD (su questo aspetto la stima a regime prevede una
produzione di CDR da rifiuti urbani residui stimabile in ca. 400 000 t/anno ed una
produzione secondaria di CDR di qualità dalle filiere di nobilitazione dei flussi di RD
stimabile in ca. 350 000 t/anno);
•
la promozione di alcune opportunità complementari, come la valorizzazione del
CDR mediante tecnologie (a onor del vero ancora in fase di sperimentazione)
rivolte alla produzione di materiali per l’edilizia, il conferimento a recupero
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.48 DI 392
agronomico produttivo o a bonifica di suoli contaminati di ca. 500 000 t/anno di
rifiuti organici da RD e/o da selezione fisico–meccanica dei RUR;
Allo scopo di realizzare la strategia di regime ora delineata, le LP individuano poi le seguenti
tre priorità, meglio descritte nel seguito:
•
riduzione all’origine della quantità e della pericolosità dei rifiuti prodotti;
•
potenziamento della raccolta differenziata;
•
completamento e valorizzazione del parco impiantistico
Priorità 1: riduzione all’origine della quantità e della pericolosità dei rifiuti prodotti
Per il conseguimento di questo obiettivo le LP individuano una strategia fondata
principalmente sulla responsabilizzazione di imprese e pubbliche amministrazioni, nella quale
un ruolo di rilievo è giocato da accordi con gli operatori della grande distribuzione.
In
particolare (e forse con un approccio in qualche modo velleitario) si fa riferimento a:
•
la stipula di accordi con operatori della distribuzione per la reintroduzione del
“vuoto a rendere” (sia riciclabile che pluriuso) e la vendita “alla spina” di
prodotti in grani, in polvere e liquidi;
•
l’incentivazione del consumo di articoli lavabili e/o durevoli in alternativa agli
equivalenti “usa e getta”;
•
una campagna per il ritorno all’acqua del rubinetto al posto della minerale;
•
l’attivazione di percorsi di certificazione “Ecolabel” ed “EMAS” per Comuni e
imprese che privilegino nuove pratiche di riduzione e raccolta differenziata
dei rifiuti;
•
l’indizione di concorsi di idee sul tema degli imballaggi eco–compatibili
innovativi per la commercializzazione dei prodotti della filiera agroalimentare
campana;
•
l’incremento di aiuti al commercio dell’usato, con la predisposizione di spazi
per “mercatini” ed “ecocentri”;
•
l’incentivazione dell’accorciamento della filiera distributiva di prodotti
agroalimentari, con conseguente significativa riduzione della produzione di
imballaggi terziari e secondari;
•
la promozione del compostaggio in fattoria (scambio diretto di sostanza
organica con alimenti biologici tra ristoratori o negozi alimentari e agricoltori
associati);
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.49 DI 392
•
l’attivazione di iniziative che prevedano, per determinate manifestazioni
collettive, il ricorso a stoviglie in materiali durevoli e lavastoviglie
•
l’applicazione
coerente
del
manuale
Federambiente–Confservizi,
“Minimizzazione dei rifiuti”, così da ridurre l’impatto complessivo che il settore
pubblico produce sulla produzione di rifiuti che vengono inviati in discarica;
•
l’ampliamento del sostegno finanziario ai Comuni diretto a promuovere la
pratica del compostaggio domestico nei contesti urbani che lo consentano
(case sparse con annesse superfici verdi).
Priorità 2: potenziamento della raccolta differenziata;
Per quanto riguarda questo obiettivo, le LP rilevano che:
•
è stata attivata, e verrà completata entro la fine del 2010, una prima fase di
sostegno finanziario all’attuazione dei Piani Comunali per la Raccolta
Differenziata per il completamento e l’integrazione dell’impiantistica e delle
attrezzature a supporto della RD nei Comuni campani (50 M€ a valere
sull’Obiettivo Operativo 1.1 del POR FESR 2007–2013), nel quale i criteri di
selezione dei beneficiari hanno privilegiato i Comuni di grandi e medie
dimensioni, i Comuni minori ma che nel 2007 avevano ottenuto buoni risultati
in termini di RD (Comuni “virtuosi”) e i Comuni che ospitano impianti di
trattamento e smaltimento dei rifiuti;
•
tale iniziativa segue una serie di interventi che, in attuazione della Misura 1.7
“Sistema regionale di gestione e smaltimento dei rifiuti” del POR Campania
2000-2006, hanno erogato circa 15 M€ per l’acquisto da parte di Comuni
delle attrezzature tecniche necessarie per la raccolta differenziata dei rifiuti
urbani;
•
in aggiunta, si prevedono ulteriori interventi a sostegno dei sistemi di raccolta
differenziata che consentano di contabilizzare in modo preciso i conferimenti
individuali delle diverse frazioni, prevedendo anche meccanismi incentivanti
a favore degli “utenti virtuosi”, in modo da rendere possibile il passaggio da
tassa a tariffa (“porta a porta”, sistemi di conferimento con badge, ecc.);
•
per i comuni minori localizzati in aree svantaggiate è prevista l’incentivazione
di sistemi di Raccolta Differenziata che consentano di valorizzare ambiti
territoriali di particolare pregio quali ad esempio i Parchi Naturali, e inoltre
sarà incentivato l’avvio di progetti per la raccolta differenziata nelle aree
mercatali;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.50 DI 392
•
si
favoriranno
azioni
di
comunicazione
e
informazione
rivolte
alla
cittadinanza, alle utenze commerciali, alle scuole per la promozione della
raccolta differenziata.
Per quanto riguarda gli aspetti quantitativi, l’intersezione tra i dati di produzione del rifiuto e
quelli desunti dall’analisi merceologica del rifiuto stesso porta all’articolazione della
produzione giornaliera delle varie frazioni merceologiche (a monte della differenziazione)
nelle cinque province e nell’intera Campania riportata in Tabella 2.
A partire dai dati riportati in Tabella 2, le LP individuano degli obiettivi funzionali al
conseguimento su base regionale degli obiettivi di legge al 31/12/2010 (differenziazione al
35%) e al 31/12/2013 (differenziazione al 65%). Tali obiettivi sono stati fissati considerando sia
l’articolazione geografica della differenziazione (ovvero il fatto che alcuni territori sono già
attualmente in grado di raggiungere tassi di diferenziazione elevati, mentre altri lo sono molto
meno), sia la facilità di trattamento e recupero di alcune frazioni (in particolari quelle
secche) rispetto ad altre (l’umido). I valori di produzione per le varie frazioni corrispondenti
agli obiettivi al 31/12/2010 e al 31/12/2013 sono riportati rispettivamente nelle Tabelle 3 e 4,
nelle quali, come indicato sopra, si è fatta l’ipotesi che la produzione complessiva di RSU resti
praticamente costante da qui al 2013.
Tali obiettivi risultano invero ambiziosi, e ovviamente non si può fare altro che augurarsi che il
loro raggiungimento sarà possibile. Peraltro è opportuno notare che i valori indicati come
obiettivi per la provincia di Avellino sono decisamente elevati, e richiederanno –quando
anche dovessero essere raggiunti- l’attivazione di considerevoli capacità di trattamento al
momento non disponibili.
Napoli
Caserta
Salerno
Benevento
Avellino
Campania
Quantità (t/giorno)
Alimentare + verde
33.7%
1 454.0
381.7
419.6
96.1
144.2
2 496
Carta e cartone
23.6%
1 021.5
268.2
294.8
67.5
101.3
1 753
Plastica
11.0%
476.6
125.1
137.5
31.5
47.3
818
Metalli
3.3%
142.3
37.4
41.1
9.4
14.1
244
Vetro
5.8%
250.4
65.7
72.3
16.5
24.8
430
Tessili
6.2%
269.9
70.9
77.9
17.8
26.8
463
Ingombranti
0.7%
29.4
7.7
8.5
1.9
2.9
50
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.51 DI 392
Legno
1.9%
82.6
21.7
23.8
5.5
8.2
142
Altro
13.8%
598.1
157.0
172.6
39.5
59.3
1 027
Tabella 2. Flussi di rifiuti in Campania nel 2008,
disaggregati a livello provinciale e per le singole frazioni merceologiche
(fonte: “Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani”, D.G.R.C. 75/2010).
Priorità 3: completamento e la valorizzazione del parco impiantistico
Per quanto riguarda tale priorità, le LP indicano che è stata programmata la realizzazione di
diversi impianti a valere sulla misura 1.7 del Programma Operativo Regionale 2000–2006 e
sull’Obiettivo Operativo 1.1 del Programma Operativo Regionale FESR 2007–2013, per un
valore complessivo di circa 135 M€. In particolare in provincia di Avellino i finanziamenti
riguarderanno lavori di realizzazione, adeguamento o espansione di:
•
30 isole ecologiche;
•
1 impianto di selezione e valorizzazione della frazione secca;
•
1 impianto di trattamento dell’umido (tale intervento è stato indicato con
riferimento alla prevista espansione della capacità dell’impianto di Teora da
6000 a 31000 t/anno).
In particolare per tali due ultimi impianti viene riconosciuta una valenza strategica, visto che
l’attivazione di una valida filiera di recupero è una condizione essenziale per l’effettivo avvio
di uno scenario caratterizzato da elevate frazioni di raccolta differenziata.
Napoli
Caserta
Salerno
Benevento
Avellino
Campania
t/g
%
t/g
%
t/g
%
t/g
%
t/g
%
t/g
%
Alimentare+verde
363.5
25%
57.3
15%
167.8
40%
33.6
35%
86.5
60%
709
28.4%
Carta e cartone
408.6
40%
107.3
40%
176.9
60%
33.8
50%
50.7
50%
777
44.3%
Plastica
119.1
25%
37.5
30%
55.0
40%
7.9
25%
11.8
25%
231
28.2%
Metalli
64.0
45%
16.8
45%
22.6
55%
4.2
45%
6.4
45%
114
46.7%
Vetro
75.1
30%
23.0
35%
43.4
60%
8.3
50%
12.4
50%
162
37.7%
Tessili
81.0
30%
21.3
30%
42.8
55%
7.1
40%
13.4
50%
166
35.9%
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.52 DI 392
Ingombranti
13.2
45%
3.5
45%
5.1
60%
0.9
45%
1.6
55%
24
48%
Legno
24.8
30%
6.5
30%
10.7
45%
2.5
45%
3.7
45%
48
33.8%
Altro
209.3
35%
55.0
35%
94.9
55%
19.8
50%
29.7
50%
409
39.8%
1 358.7
30%
328.1
30%
619.2
50%
118.0
41%
216.1
50%
2 640
35.6%
Totale
Tabella 3. Obiettivi provinciali di differenziazione della raccolta per le varie frazioni al Flussi di
rifiuti al 31/12/2010
(fonte: “Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani”, D.G.R.C. 75/2010).
Napoli
Caserta
Salerno
Benevento
Avellino
Campania
t/g
%
t/g
%
t/g
%
t/g
%
t/g
%
t/g
%
Alimentare+verde
581.6
40%
133.6
35%
272.7
65%
67.3
70%
100.9
70%
1156.2
46.3%
Carta e cartone
817.2
80%
228.0
85%
250.6
85%
57.4
85%
81.1
80%
1434.2
81.8%
Plastica
262.1
55%
75.1
60%
103.2
75%
25.2
80%
33.1
70%
498.6
61.0%
Metalli
120.9
85%
31.8
85%
34.9
85%
8.0
85%
12.0
85%
207.6
85.1%
Vetro
187.8
75%
49.3
75%
57.8
80%
14.1
85%
19.9
80%
328.9
76.5%
Tessili
202.4
75%
53.1
75%
66.2
85%
15.2
85%
21.4
80%
358.3
77.3%
Ingombranti
25.0
85%
6.6
85%
7.2
85%
1.7
85%
2.3
80%
42.8
85.6%
Legno
57.8
70%
15.2
70%
19.1
80%
4.4
80%
6.6
80%
103.0
72.5%
Altro
388.8
65%
102.1
65%
120.8
70%
33.6
85%
44.5
75%
689.8
67.2%
2 643.7
61%
694.7
61%
932.5
75%
226.7
80%
321.7
75%
4819.3
64.9%
Totale
Tabella 4. Obiettivi provinciali di differenziazione della raccolta per le varie frazioni al Flussi di
rifiuti al 31/12/2013
(fonte: “Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani”, D.G.R.C. 75/2010).
Peraltro, le LP rilevano come il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di RD fissati porterà ad
un sensibile decremento della necessità di trattamento della frazione residuale (RUR).
In
particolare per la provincia di Avellino la consistenza del flusso di tale frazione andrà
diminuendo dalle 268.5 t/giorno del 2008 (valore ottenuto considerando una produzione
totale di RSU pari a 428.9 t/giorno e un tasso di differenziazione del 37.4%) alle 212.7 t/giorno
del 2010 e alle 107.2 t/giorno del 2013 (valori relativi ad una produzione totale di RSU
inalterata e a tassi di differenziazione del 40% e del 75%).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.53 DI 392
A fronte dei flussi ora indicati, in provincia è presente uno Stabilimento di Tritovagliatura e
Imballaggio Rifiuti (STIR, precedentemente denominato impianto per la produzione di CDR)
ubicato ad Avellino, in località Pianodardine. La capacità “di targa” di tale impianto è di
464 t/giorno, ma l’ultimo “check” condotto dal Commissariato di Governo ad ottobre 2009
rilevava una capacità di trattamento approssimativamente dimezzata (260 t/giorno), a
causa del protrarsi di una serie di operazioni di manutenzione straordinaria e vera e propria
reingegnerizzazione, finalizzate a correggere alcuni difetti operativi emersi nel corso della
storia dell’impianto stesso.
Il confronto tra i flussi di RUR (attuali e previsti) e la capacità di trattamento (ad ottobre 2009
e in condizioni ordinarie) mostra che, anche ipotizzando il blocco dei lavori di manutenzione
e reingegnerizzazione, una crescita del tasso di differenziazione di appena due punti
percentuali, dal 37.4% registrato nel 2008 al 39.4% (ovviamente raggiungibilissimo, e forse anzi
già raggiunto), sarebbe stato sufficiente a rendere tale impianto capace di trattare l’intero
flusso di RUR della provincia. Viceversa, come osservato nelle LP, il completamento dei lavori
e/o
l’aumento
del
tasso
di
differenziazione
rende
l’impianto
in
larga
misura
sovradimensionato rispetto alle esigenze di trattamento del RUR, e quindi di fatto disponibile
ad operazioni più o meno radicali di riconversione, ad esempio verso il trattamento della
frazione umida.
Per quanto riguarda i flussi in uscita dall’impianto di Pianodardine (e dagli impianti simili
distribuiti nel resto del territorio campano), le LP individuano due scenari, uno definito di
“funzionamento degli STIR come da progetto” e l’altro definito di “funzionamento degli STIR
come da ‘Linee Guida sul Ciclo dei Rifiuti’”, tali Linee Guida essendo riportate in un
documento prodotto dal Commissariato di Governo (Decreto n. 226/2009).
Mentre
sfortunatamente i dati presentati nelle LP non consentono di valutare appieno i bilanci di
materia relativi al primo scenario, i dati relativi al secondo scenario paiono indicare che per
100 t di RUR trattato gli impianti producono 56 t di rifiuto tritovagliato e 33 t di rifiuto frazione
organica stabilizzata (FOS), le restanti 11 t essendo rappresentate in parte dalle perdite di
processo (essenzialmente CO2 e H2O rilasciate durante il processo di stabilizzazione della
frazione organica) e in parte da materiale ferroso recuperato e sovvalli scartati e inviati in
discarica senza ulteriori trattamenti.
Per quanto riguarda la valorizzazione della frazione umida, le LP rilevano che, qualora il
composto prodotto dal trattamento dei rifiuti fosse dotato di certificazione di qualità quale
quella realizzata dal CIC (Consorzio Italiano Compostatori), non vi sarebbero problemi per
quanto riguarda la disponibilità di suoli sul quale spargerlo, né presumibilmente vi sarebbero
problemi nell’individuazione di aree nelle quali impiegare il compost non certificato in
operazioni di bonifica.
Piuttosto, il “collo di bottiglia” risulta essere costituito dalla
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.54 DI 392
complessiva insufficienza nel territorio regionale, e tra l’altro anche in provincia di Avellino, di
capacità di trattamento della frazione umida.
Concentrandosi in particolare sulla situazione provinciale, risulta che il flusso di rifiuti umidi
(scarti alimentari + verde) era al 31/12/2008 pari a 71 t/giorno e, nell’ambito degli obiettivi
fissati, è destinato a crescere fino a 87 t/giorno al 31/12/2010 e a 101 t/giorno al 31/12/2013.
A fronte di tali quantità da trattare, la capacità impiantistica pubblica disponibile in
provincia è pari a ca. 16 t/giorno, con una rilevantissima insufficienza, che non verrebbe
completamente colmata neppure se la capacità dell’impianto venisse portata, come
indicato nelle LP stesse, a 85 t/giorno.
Per quanto riguarda la termodistruzione delle frazioni residuali, le LP fanno riferimento
all’impianto di Acerra e a quelli programmati a Salerno, Napoli e S. Maria La Fossa (CE),
nonché al Protocollo d’Intesa sottoscritto tra l’Assessorato all’Ambiente della Regione
Campania de l’AITEC, Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento, in data 21/7/2009
avente come oggetto la valorizzazione del CDR di qualità in forni per la produzione di clinker
di cemento.
Ovviamente nessuno di tali impianti interessa direttamente la provincia di
Avellino, nondimeno la loro disponibilità ad accettare la frazione secca ottenuta dallo STIR di
Pianodardine è cruciale per evitare la necessità di smaltire tale frazione nella discarica
provinciale di Savignano Irpino, accelerandone oltremodo i tempi di saturazione.
Sempre sul tema della disponibilità di volumi in discarica, le LP indicano come l’attivazione
delle varie misure fin qui delineate, e in particolare della differenziazione della raccolta delle
varie frazioni separabili, sia secche che umide, della valorizzazione post–raccolta di tali
frazioni e della termodistruzione delle frazioni non recuperabili siano aspetti cruciali per
rinviare quanto più è possibile la saturazione delle discariche esistenti.
Per quanto in
particolare riguarda le provincia di Avellino, a fronte della disponibilità sopra citata nella
discarica si Savignano Irpino di ca. 300 000 t a fine 2009, viene indicato una produzione di
materiale da inviare in discarica pari a 30000–37000 t/anno.
Ancora, le LP individuano alcune linee d’azione per la gestione della situazione pregressa,
con particolare riferimento alle ecoballe accumulate in vari siti regionali, sebbene su tale
aspetto non vadano oltre generiche indicazioni “di scenario”, soprattutto in considerazione
del fatto che, a causa di complesse e sovrapposte vicende giudiziarie, non risulta allo stato
chiaramente identificato il soggetto che effettivamente ha nella sua disponibilità tali
ecoballe e quindi la possibilità di distruggerle.
Da ultimo, le LP dedicano attenzione all’assetto gestionale del ciclo dei rifiuti urbani. In
particolare, rilevato che la frammentazione degli attori/gestori delle diverse fasi del ciclo dei
rifiuti è il limite strutturale più grave ai fini del superamento dell’emergenza, viene individuata
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.55 DI 392
l’esigenza attivare e rendere pienamente operative in tempi rapidi le Società Provinciali
appena costituite (in particolare per quanto riguarda la Provincia di Avellino si fa riferimento
ad Irpinia Ambiente SpA, per la quale viene indicato che al 31/12/2010 era una disponibilità
di 53 dipendenti). In tal senso nelle LP vengono individuate alcune azioni attraverso cui la
Regione potrà intervenire per migliorare la governance complessiva del settore nonché il
livello di informazione e consapevolezza del pubblico.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.56 DI 392
TITOLO IV.
Caratteristiche del territorio da servire
Art. 15
Note sulle caratteristiche morfologiche e idrogeologiche del territorio
Art. 16
Le caratteristiche morfologiche
La provincia di Avellino si estende nella parte centrale dell’Appennino campano; essa è
delimitata a nord dall’Appennino Sannita, che segna il confine con la provincia di
Benevento, a sud dalla catena dei Monti Picentini, che fa da separazione con la Provincia di
Salerno; ad ovest, la piana del nolano e più a sud la piana vesuviana segnano il confine con
la Provincia di Napoli. Il limite orientale della Provincia coincide con il limite della Regione
Campania: in particolare, il corso superiore del fiume Ofanto ne segna il confine con la
Provincia di Potenza (Basilicata) mentre il confine con la Provincia di Foggia (Puglia) taglia
longitudinalmente il subappennino adriatico.
Il territorio è in gran parte montuoso (67,7% della superficie); poco più del 30% della superficie
è classificata come territorio collinare. Dei 119 comuni che ricadono nella provincia di
Avellino ben 54 vengono classificati dall’Istat come ricadenti nella zona altimetrica di
montagna interna; mentre i restanti 65 ricadono nella zona altimetrica di collina interna. Ciò
significa che circa la metà dei comuni del territorio avellinese è caratterizzata dalla presenza
di massicci montuosi con un’altezza che supera i 700 mt, mentre i territori di collina sono
caratterizzati da rilievi con altitudini variabili tra i 300 e i 700 mt. Dei 54 comuni montani va
inoltre considerato che 47 sono classificati come comuni totalmente montani.
Anche il dato Istat riferito alla quota altimetrica dei centri edificati evidenzia come ben 26
centri edificati siano posti ad una quota che supera i 700 metri, con picchi come il centro
edificato di Trevico posto a 1090 mt.. Sono invece 18 i centri edificati posti al di sotto della
quota dei 300 mt (di cui numerosi sono collocati ad una quota tra i 200 e 250 mt).
Le maggiori altitudini, superiori ai 1800 mt, si registrano nell’area meridionale della provincia,
l’area dei Monti Picentini, nei territori comunali di Bagnoli Irpino, Calabritto, Serino e Volturara
Irpina.
Il territorio provinciale, dal punto di vista orografico, può essere articolato in due macroaree,
separate dalla valle del Fiume Calore: l’area occidentale, caratterizzata da significativi
massicci montuosi culminanti con aspre vette, in cui sono collocate le cime più elevate,
lungo la dorsale del Partenio (Monte Avella, 1591 mt e Monte Vergine, 1460 mt) e nel
complesso dei Picentini (Monte Terminio, 1786 mt; Monte Accellica, 1660 mt); l’area orientale,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.57 DI 392
caratterizzata da colline che non superano in genere gli 850 mt e solcata da numerosi fiumi e
torrenti.
Unica eccezione è nella parte più a sud del territorio dove, al confine con il salernitano,
ancora nei Picentini, si innalza il Monte Cervialto (1809 mt.), punto di massima elevazione del
complesso dei Picentini oltre che dell’intera provincia.
Il complesso dei Picentini è caratterizzato anche dalla presenza di due altopiani: la Piana del
Dragone (666 mt. s.l.m.) e il Piano di Laceno (1045 mt. s.l.m.). Posti sul fondo di conche
carsiche, entrambi si caratterizzavano come bacini lacustri temporanei: mentre però la Piana
del Dragone è stata oggetto di interventi di bonifica e si presenta attualmente come una
vasta piana abitata e coltivata, il Piano di Laceno è prevalentemente destinato a pascolo,
presentandosi come bacino lacustre di limitata estensione che accresce le sue dimensioni
nella stagione invernale.
Altri altopiani di dimensioni più contenute (Piano Verteglie, Piano Acquenere, ecc.)
caratterizzano il complesso dei Picentini, presentandosi come vaste radure prevalentemente
destinate a pascolo.
Nell’area orientale, oltre la valle del Calore, le principali vette (oltre i 1200 mt) sono tutte
localizzate nell’area meridionale e fanno parte del complesso dei Monti Picentini: oltre al già
citato Monte Cervialto, si ricordano il Monte Raiamagra (1667), il Monte Calvello (1579), il
Monte Boschetiello (1574), il Monte della Croce (1530), il Montagnone (1490), ecc.
Nella fascia compresa tra gli 800 e i 1200 mt si evidenzia il sistema montuoso dell’Alta Irpinia
che separa la valle dell’Ofanto dalla valle dell’Ufita, tra le cui vette principali ricordiamo il
Monte Origlio (950 mt), il Monte Mattina (918 mt), la Serra della Spia (913 mt), il Monte di
Pietra Palomba (860 mt), ecc.; l’area di Trevico, il territorio comunale il cui centro edificato ha
l’altitudine maggiore dell’intera provincia e che domina la valle dell’Ufita; l’area del Monte
Malara (936 mt) che domina il centro di Zungoli. Nell’area più a nord, verso il beneventano,
le cime del Monte Calvello (944 mt), del Monte Rovitello (916 mt), che domina Greci, e La
Montagna (956 mt) nel territorio di Montaguto.
La provincia è caratterizzata da un fitto reticolo idrografico: i numerosi corsi d’acqua, molti
dei quali a carattere torrentizio, sono diretti sia verso il versante tirrenico che verso quello
adriatico ed hanno origine in larga parte dal complesso dei Picentini.
Da questo massiccio prendono origine alcuni dei fiumi più importanti: il Sàbato, il Calore
(rispettivamente subaffluente e affluente del fiume Volturno), l’Ofanto e il Sele che segnano
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.58 DI 392
in parte anche il confine provinciale (rispettivamente con la Basilicata e con la provincia di
Salerno).
Le sorgenti del Serino (Fiume Sàbato) costituiscono una delle principali risorse idriche della
Campania.
Nell’Irpinia orientale si collocano i bacini di testata del Cervaro e del Calaggio, tributari
dell’Adriatico; essa è inoltre attraversata dall’Ufita che, in territorio beneventano, confluisce
nel Calore.
Le valli fluviali costituiscono, quindi, un elemento fortemente caratterizzante del paesaggio
avellinese. In particolare, l’area occidentale, dall’orografia più accidentata, è caratterizzata
dalle valli dei fiumi Calore e Sàbato e dalle aree di piana ai piedi della Dorsale del Partenio. Il
fiume Calore costituisce l’elemento di margine tra l’accidentata orografia dell’area
occidentale e quella, più dolce, dell’area orientale.
Il fiume Calore percorre in direzione nord-sud il territorio provinciale: l’alto corso del fiume, a
partire dal complesso dei Picentini (Monte Accellica) corre fino a Paternopoli, attraversando i
territori di Castelfranci, Cassano Irpino, Montella, mentre la parte bassa attraversa l’area
collinare al confine con il beneventano in corrispondenza dei territori di Mirabella
Eclano,Venticano, Pietradefusi, Taurasi.
Ancora nell’area occidentale si sviluppa l’articolata valle del Sabato: originato anch’esso
dal complesso dei Picentini, con la rete dei suoi affluenti percorre il territorio in direzione
nordsud, aprendosi nella parte centrale in corrispondenza della conca dove sorge il centro
urbano di Avellino.
L’area orientale è invece solcata dalla valle dell’Ufita, che percorre il territorio in direzione
estovest ricongiungendosi, lungo il confine con il beneventano, con la valle del Torrente
Miscano, che delimita a nord il confine con la provincia di Benevento.
Le altre due aree vallive che interessano l’area orientale sono localizzate ai margini del
territorio provinciale, lungo i corsi d’acqua dell’Ofanto, con il suo affluente Osento, e del Sele
che segnano il confine, rispettivamente, verso la Basilicata e verso il salernitano. Altre valli
fluviali interessano ancora l’area occidentale della Provincia, caratterizzandone il margine
verso il beneventano e verso il napoletano: si tratta, in particolare, delle tre penetrazioni della
Valle Caudina, del baianese e del Vallo di Lauro; le prime due dominate dalla dorsale del
Partenio, la terza dominata dalla complessa orografia del sistema montuoso che sovrasta la
piana di Sarno.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.59 DI 392
A sud, infine, tra le vette del Solofrano e la dorsale montana che domina Sarno ed Episcopio,
è localizzata l’area valliva di Montoro che più a sud si sdoppia per proseguire, da un lato,
verso la valle del Sarno, dall’altro, verso la valle dell’Irno fino a Salerno.
I principali bacini lacustri della provincia sono costituiti dal lago di Laceno (22 ha, 1045 mt.
s.l.m.) -localizzato ai piedi della principali vetta del complesso dei Monti Picentini, il Monte
Cervialto, e posto sul fondo di una conca carsica- e dai Laghi di Conza e San Pietro, due
invasi artificiali realizzati, il primo, lungo il fiume Ofanto ai piedi dell’antico insediamento di
Conza della Campania e il secondo, lungo il torrente Osento, tra i territori di Bisaccia e
Monteverde.
Art. 17
Le caratteristiche idrogeologiche
L’insieme dei complessi montani della zona occidentale e sud-occidentale (Monte Partenio,
Monte Pizzone, Pizzo d’Alvano, Monte Tuoro, Monte Terminio e Monte Cervialto)
appartengono, secondo la classificazione della Carta Idrogeologica della Campania,
all’Unità dei massicci carbonatici della dorsale appenninica, costituita in prevalenza da
massicci calcarei.
La zona orientale ricade prevalentemente nelle Unità intrappeniniche con una rilevante
presenza di complessi argillosi, alle quote più alte (oltre gli 800 mt) e complessi arenacei alle
quote inferiori.
Le aree di piana e le principali aree vallive ricadono nelle Unità delle piane costiere e delle
conche intramontane: in particolare, la conca di Avellino e l’area del baianese sono
classificate tra i terreni piroclastici limo-sabbiosi mentre le valli fluviali e i bacini lacustri
vengono classificati come aree di depositi alluvionali (ghiaie in matrice sabbiosa con
intercalazioni limoargillose).
In relazione alla connotazione idrogeologica dei terreni, alla localizzazione delle sorgenti e
delle falde, la memoria illustrativa della Carta idrogeologica della Campania 3 individua
2F
alcune condizioni di vulnerabilità delle falde agli inquinamenti: “ (…) i massicci cartonatici
propongono aspetti di particolare delicatezza soprattutto laddove sono presenti campi
carsici e conche endoreiche urbanizzate e sedi di attività agricola e di pastorizia.
Attualmente le strutture oggetto di attenzione particolare sono quella del Cervialto e del
Terminio-Tuoro, sedi di falde che alimentano gruppi sorgivi di rilevante importanza. In questi
3
Budetta, P., Celico, P. et al. (1994), “Carta idrogeologica della Campania, Memoria
illustrativa”, in Atti del IV Convegno Internazionale di Geoingegneria, Difesa e valorizzazione
del suolo e degli acquiferi, Torino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.60 DI 392
massicci la reimmissione in falda, attraverso grandi inghiottitoi, delle acque dei laghi
stagionali del Laceno (Cervialto) e del Dragone (Terminio-Tuoro) ha sempre costituito un
rischio immanente di inquinamento (…). Altre fasce potenzialmente a rischio sono quelle
pedemontane dei massicci stessi ove in genere affiorano i grandi fronti sorgivi. Qui la
necessità di una attenta definizione dei perimetri di protezione si va facendo sempre più
pressante a causa del progressivo incremento dell’urbanizzazione attorno e nei pressi dei
fronti sorgivi 4. Nelle zone interne il problema della vulnerabilità riguarda essenzialmente le
3F
falde delle piane alluvionali interne 5 e più massicciamente le acque del reticolo fluviale che
4F
costituiscono di fatto la quasi totalità della risorsa idrica locale”.
Art. 18
Sistema insediativo
Il territorio regionale della Campania è costituito da due principali sistemi insediativi, il sistema
ad alta densità della c.d. Campania Felix ed il sistema a bassa densità costituito da due
sottosistemi: il sottosistema Sannitico-Irpino (che comprende le province di Avellino e
Benenvento) e il sottosistema della Piana del Sele (che, insieme al Golfo di Policastro ed agli
insediamenti del Cilento, rappresenta la quasi totalità della provincia di Salerno).
Il sistema della Campania Felix è separato dal sottosistema Sannitico-Irpino dal Massiccio del
Matese e poi dai monti del Taburno e più sotto, oltre le Forche Caudine, dalla dorsale del
Partenio e dai Monti Picentini che si collegano a sud con i Monti Lattari.
Tale contrafforte appenninico chiude ad ovest una regione appenninica interna, sul
versante tirrenico, caratterizzata da un complesso vallivo (per grandi linee riferito ai bacini
del Calore, Ufita e Sabato), delimitato da un territorio montano e collinare storicamente
denominato Sannio Meridionale ed Irpinia.
Separatamente, tanto il sottosistema Sannitico-Irpino, caratterizzato attualmente da una
debolezza demografica e dalla difficoltà di far emergere vocazioni territoriali forti (che ne
facilitino uno sviluppo socio-economico adeguato), che quello salernitano-cilentano trovano
notevoli difficoltà a proporsi come sistema urbano “alternativo” a quello napoletano.
Abbiamo
una
realtà
regionale
caratterizzata
da
due
forti
squilibri:
una
intensa
concentrazione e congestione urbanistica nell’area metropolitana napoletana ed una
debole
organizzazione
territoriale
in
tutta l’altra
parte
della
regione,
al
di
qua
dell’Appennino. Il territorio irpino non è caratterizzato da grandi momenti di attrazione – né
poli industriali di grosse dimensioni, né grandi attrattori turistici – ma vi sono tante risorse
4
Per il territorio avellinese si fa in particolare riferimento all’area delle sorgenti del Serino.
5
Per il territorio avellinese si fa riferimento in particolare alla valle dell’Ufita.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.61 DI 392
disponibili, diverse e diversificate, da valorizzare tutte integrandole in un necessario dosaggio,
senza impostazioni monovocazionali
Art. 19
Andamento demografico
La popolazione residente della Regione Campania al 2001 è pari a 5.652.492 abitanti. Com’è
noto la distribuzione della popolazione nelle cinque province risulta fortemente squilibrata: la
provincia di Napoli, con i circa 3 milioni di abitanti, concentra nel suo territorio oltre il 50%
della popolazione regionale; la provincia di Avellino, con 428.314 abitanti (pari al 7,6% del
totale regionale) è al quarto posto della graduatoria regionale.
Scomponendo il dato della popolazione residente in relazione alla classe di ampiezza
demografica dei comuni, emerge che, sul totale regionale, nella provincia di Avellino sono
localizzati il 30% dei comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti per un totale complessivo
pari a 220.623 unità. Altri 16 comuni compresi nella fascia tra 5.000 e 20.000 abitanti
presentano una popolazione pari a circa il 9% della popolazione regionale inclusa in questa
fascia. Avellino quindi si caratterizza rispetto alle altre province campane, così come
Benevento, per la assoluta prevalenza di comuni di piccola dimensione (101 comuni fino a
5.000 abitanti) e per la concentrazione di circa il 50% della popolazione provinciale in soli 18
comuni (Censimento Istat, 2001).
Per valutare l’andamento e la distribuzione della popolazione della provincia di Avellino si è
fatto ai Sistemi Territoriali di Sviluppo indicati nel Piano Territoriale Regionale (PTR).
Tab. 5: Popolazione residente per sesso, densità per kmq e popolazione presente per
provincia al 2001
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.62 DI 392
Il PTR individua in Campania 45 STS, di cui 7 nella Provincia di Avellino 6.
5F
La distribuzione della popolazione nei sette sistemi territoriali della provincia è molto
disomogenea: si passa infatti dal sistema territoriale dell’Alta Irpinia che pur rappresentando,
in termini di estensione, il primo sistema territoriale (27% della superficie provinciale) raccoglie
solo il 9,8% della popolazione al 2001, ai sistemi di Avellino e Solofrano che presentano,
complessivamente, una superficie pari a circa il 10% ed una popolazione di circa 139.000
abitanti (circa il 33% di quella provinciale).
A livello comunale i primi sei comuni della graduatoria al 2001 presentano una popolazione
che va dai 52.568 abitanti di Avellino, seguito da Ariano Irpino con 22.906 abitanti, fino ai
10.153 abitanti di Cervinara; mentre 17 comuni presentano una popolazione compresa tra
1.000 e 400 abitanti (Senerchia, San Nicola Baronia, Salza Irpina, Sant'Angelo a Scala,
Parolise, Torrioni, Cianche, Montaguto, Sorbo Serpico, Cairano, Petruro Irpino, ecc.).
6
A8 - PARTENIO:
Grottolella,
Altavilla
Manocalzati,
Irpina,
Candida,
Montefalcione,
Capriglia
Irpina,
Montefredane,
Cervinara,
Montefusco,
Chianche,
Montemiletto,
Ospedaletto d'Alpinolo, Pannarano, Petruro Irpino, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra,
Pratola Serra, Roccabascerana, Rotondi, San Martino Valle Caudina, San Potito Ultra, Santa
Paolina, Sant'Angelo a Scala, Summonte, Torre le Nocelle, Torrioni, Tufo.
A12 – TERMINIO CERVIALTO:
Bagnoli
Irpino,
Calabritto,
Caposele,
Cassano Irpino,
Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Chiusano San Domenico, Fontanarosa, Lapio,
Luogosano,
Montella,
Montemarano,
Nusco,
Parolise,
Paternopoli, Pietradefusi, Salza
Irpina, San Mango sul Calore, Sant'Angelo all'Esca, Senerchia, Sorbo Serpico, Taurasi,
Venticano, Volturara Irpina.
B4 - VALLE DELL’UFITA: Ariano Irpino, Bonito, Carife, Casalbore, Castel Baronia, Flumeri,
Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto,
Montecalvo Irpino, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Savignano Irpino, Scampitella,
Sturno, Trevico, Vallata, Valle Saccarda, Villanova del Battista, Zungoli.
B8 - ALTO CLANIO: Avella, Baiano, Domicella, Lauro, Marzano di Nola, Moschiano, Mugnano
del Cardinale, Pago Valle di Lauro, Quadrelle, Quindici, Sirignano, Sperone, Taurano.
C1 - ALTA IRPINIA: Andretta, Aquilonia, Bisaccia, Cairano, Calitri, Conza della Campania,
Guardia Lombardi, Lacedonia, Lioni, Monteverde, Morra de Sanctis, Rocca San Felice,
Sant'Andrea di Conza, Sant'Angelo dei Lombardi, Teora, Torella dei Lombardi, Villamaina.
C3 - SOLOFRANA: Cesinali, Contrada, Forino, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, San
Michele di Serino, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino, Solofra.
D2 - SISTEMA URBANO AVELLINO: Aiello del Sabato, Atripalda, Avellino, Mercogliano,
Monteforte Irpino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.63 DI 392
Passando ad analizzare la densità territoriale media al 2001, escludendo il dato relativo alla
provincia di Napoli -che con 2.570 ab./kmq presenta una densità patologica- il range delle
altre provincia oscilla tra i 138 ab./kmq della provincia di Benevento e i 330 ab./kmq della
provincia di Caserta. Avellino con circa 150 ab./kmq presenta una densità media piuttosto
bassa, anche in relazione alla media regionale che è pari a circa 213 ab./kmq, calcolata
escludendo il Capoluogo di Regione.
Fig. 2: Popolazione residente per sistema territoriale al 2001 (% sul totale provinciale)
Va però sottolineato come all’interno della provincia si registri una forte eterogeneità tra i
diversi sistemi nei quali è stato articolato il territorio provinciale e ciò non solo in ragione delle
differenti estensioni territoriali (la superficie è infatti compresa tra 85 kmq del sistema urbano
di Avellino e 754 kmq del sistema territoriale Alta Irpinia) ma soprattutto per la spiccata
caratterizzazione urbana di alcuni sistemi. Si passa quindi da sistemi che presentano
elevatissime densità -come nel caso del sistema urbano di Avellino e di quello Solofrano- a
densità comprese tra i 58 ab./kmq (S.T. Alta Irpinia) e i 268 ab./kmq (S.T. Alto Clanio). In altri
termini si può affermare che quattro sistemi (Alto Clanio, Avellino, Partenio e Solofrano) che
gravitano intorno ad Avellino e si collocano nelle aree pianeggianti più prossime alla
provincia di Napoli presentano densità elevate di tipo propriamente urbane, tanto che in
alcuni casi si può parlare di vere e proprie conurbazioni; mentre gli altri due sistemi territoriali
(Terminio e Valle dell’Ufita) superano di poco la soglia minima di 100 ab./kmq, che secondo
alcune valutazioni teoriche è ritenuta quella minima in grado di garantire efficienti ed
adeguate economie di scala per i servizi e le attrezzature pubbliche di area vasta.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.64 DI 392
Questa lettura è confermata dall’analisi dei dati a livello comunale. Infatti i comuni che
presentano le densità più elevate (> 900 ab./kmq) sono Avellino, Atripalda e Sperone; inoltre
tutti i comuni con densità comprese tra 400 e 700 ab./kmq sono localizzati nella parte
occidentale, intorno al sistema urbano di Avellino. I comuni che presentano una densità al
2001 minore di 100 ab./kmq (compresa tra 23 e 99 ab./kmq), sono complessivamente 38 e
sono prevalentemente localizzati nell’Alta Irpinia.
Esaminando l’evoluzione demografica nel decennio 1991-2001, a livello regionale, emerge
che complessivamente il 44% dei comuni fa registrare un aumento della popolazione
sebbene nella grande maggioranza dei casi (21,4%) si tratti di una crescita molto contenuta
(fino al 5%). In particolare, escludendo Napoli, le province nelle quali si registra il maggior
numero di comuni in crescita sono Caserta e Salerno; nella provincia di Avellino 43 comuni,
pari al 18% di tutti i comuni in crescita della regione, presentano una variazione positiva del
numero di abitanti.
Passando ad analizzare nel dettaglio i dati relativi all’andamento della popolazione
residente nella provincia tra il 1961 ed il 2001 emerge come dopo una forte flessione tra il
1961 e il 1971 (- 8%) la popolazione fino al 1991 sia lievemente aumentata (+1,9% e + 1,3% tra
1971 e il 1991) fino a subire un ulteriore calo tra il 1991 e il 2001 (-2,4%), passando da 438.812
nel 1991 a 428.314 abitanti nel 2001.
Analizzando l’evoluzione delle dinamiche demografiche relative ai sistemi territoriali della
Provincia di Avellino, emerge come, ancora una volta, le aree intorno al capoluogo vadano
consolidando buoni livelli di sviluppo demografico, facendo registrare variazioni positive o
leggermente negative; è il caso, ad esempio, del sistema del Partenio che nel decennio
1991-2001 registra una variazione pari a -1,2%. Va notato come le tendenze registrate nel
decennio 1981-1991 siano confermate nel decennio successivo: in particolare i sistemi
territoriali dell’Alta Irpinia, del Terminio e della Valle dell’Ufita continuano a perdere
popolazione facendo però registrare flessioni molto più accentuate, soprattutto nel caso
dell’Irpinia dove nel decennio 1991-2001 si registra una variazione percentuale pari a -13,2%.
Di contro il sistema territoriale Solofrano fa registrare il tasso di crescita più elevato in entrambi
i decenni con un aumento di popolazione rispettivamente pari al +9,5% e +7,3%.
Se complessivamente alla scala dei sistemi territoriali nell’area intorno al capoluogo si registra
una crescita della popolazione, emergono notevoli differenze a livello comunale. È questo,
ad esempio, il caso del capoluogo provinciale che nel decennio 91-01, come in quello
precedente, continua a perdere popolazione (circa -6%) a favore dei comuni contermini
come Mercogliano (+21,8%), Aiello del Sabato (+17,3%) e Monteforte (+16,3%), mostrando
una dinamica tipica dei sistemi urbani saturi.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.65 DI 392
Viceversa i comuni che perdono la quota più alta di popolazione (>25%) sono
prevalentemente localizzati nell’area del cosiddetto “cratere” (area epicentrale del
terremoto dell’1980), come Teora (-30%), Torella dei Lombardi (- 27%) e Morra de Sanctis (25%).
Art. 20
La struttura produttiva provinciale
Nel triennio 2000-2003 il sistema delle imprese in Irpinia è caratterizzato da un trend positivo.
Secondo i dati desunti dal Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Avellino al
31 dicembre 2001, le imprese registrate sono 42.379 (con un incremento di 349 unità rispetto
al 2000), di cui 37.987 attive (con un incremento di 91 rispetto al 2000). Dall’elaborazione
Movimprese, sistema gestito da Infocamere sui dati del Registro delle Imprese, al 30 giugno
2002 si registra un ulteriore incremento della consistenza delle imprese registrate, pari a 378
unità.
Esaminando più in dettaglio l’andamento demografico delle imprese in riferimento ai
macrosettori di attività economica si evidenzia, sia nell’arco temporale 2000-2001 che nel
biennio 2001-2002, una decisa crescita del terziario, in particolare del commercio, sia in
termini di imprese registrate che di imprese attive.
Il settore dell’industria presenta, invece, una crescita più attenuata che va rafforzandosi nel
periodo 2001-2002. In particolare, nel biennio 2000-2001 si rileva un incremento per il
comparto delle attività manifatturiere pari a 113 imprese registrate e ad 87 imprese attive,
mentre il settore delle costruzioni riporta un aumento delle imprese registrate di 48 unità (pari
al 1,10%) ma di 8 unità per le imprese attive (tabb. 11 e 12; figg. 11 e 12). Nel I semestre 2002
si registra un aumento delle attività manifatturiere di 115 unità registrate. Con riferimento alle
imprese attive, ancora nel I semestre 2000, si registra una crescita per il settore industriale
dell’1,63% che in valore assoluto è pari a 131 unità.
Art. 21
•
Le aree a destinazione industriale
Le aree ASI ed i nuclei industriali ex art. 32, L. 219/81
Il Consorzio di Sviluppo dell’Area Industriale di Avellino, attualmente gestisce quattro
agglomerati -Solofra, Pianodardine, Valle Caudina e Valle Ufita- localizzate nella parte
occidentale della provincia e otto nuclei industriali ex art. 32, L.219/81: Calitri-Nerico, Conza
della Campania, Morra de Sanctis, Porrara, Nusco-Lioni-Sant'Angelo dei Lombardi, Calaggio,
San Mango sul Calore e Calabritto.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.66 DI 392
Tra i quattro agglomerati Asi, quelli che mostrano il più elevato numero di aziende insediate
sono quelli di Pianodardine ed il polo conciario di Solofra, rispettivamente con 64 e 147
aziende in esercizio; mentre l’agglomerato “Vale Caudina”, con sole due aziende operanti,
fino ad oggi non è riuscito a decollare sia per la mancanza di grandi industrie che avrebbero
potuto svolgere un ruolo di volano (come nel caso di Pianodardine, con la FMA di Pratola
Serra e della Valle Ufita, con l’IVECO di Grottaminarda), ma anche per problemi connessi
all’accessibilità e alla mancanza di sicurezza, soprattutto relativamente a quanto si riscontra
in altre aree della provincia.
Tab. 6: Gli agglomerati del Consorzio ASI di Avellino (2003)
Con i nuclei industriali realizzati ex art. 32 della L. 219/81 prende l’avvio la seconda fase di
industrializzazione della provincia. A seguito del terremoto del 1980 viene infatti avviato un
intervento complesso che avrebbe dovuto riguardare opere infrastrutturale, incentivi
finanziari per la localizzazione di impianti industriali, realizzazione di servizi alle imprese e
formazione del personale. In realtà “… le aree ex art. 32 hanno subito alterne vicende legate
ad una bassissima percentuale di iniziative finanziate e soddisfacentemente concluse
(impianti non completati, oppure completati ma mai attivati, oppure attivati per brevi periodi
e,successivamente, falliti o riconvertiti), oggi possono dirsi avviate verso un esito positivo” 7.
6F
Sul territorio provinciale sono stati realizzati 8 nuclei industriali, distribuiti nel versante
sudorientale, principalmente lungo la S.S. 7 Ofantina (uno solo è prossimo all’A16). Le aziende
operanti sono 70, tutte di grandezza media.
Il principale nucleo, sia per estensione che per numero di aziende insediate, è quello di LioniNusco-S. Angelo, con un’estensione di circa 72 ha e 20 stabilimenti operanti che offrono
lavoro a circa 900 addetti. Tra questi spicca la Almec nel comparto metalmeccanico. La
caratterizzazione settoriale dell’area di Lioni-Nusco-Sant’Angelo non è univoca anche se
7
Studio di Fattibilità Pacchetto Localizzativo
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.67 DI 392
prevale significativamente il comparto metalmeccanico; abbastanza significativa è anche
la presenza del settore alimentare e dei materiali elettrici.
L’area di San Mango sul Calore ha una dimensione nettamente inferiore alla precedente ed
anche in essa vi sono alcuni lotti liberi; l’impresa più importante è la Zuegg Sud che possiede
uno stabilimento nella lavorazione della frutta fresca. Tuttavia, la reale specializzazione
settoriale di tale area è rappresentata dal comparto metalmeccanico e dalla lavorazione
dei metalli. Gli addetti complessivamente impiegati nelle imprese di tale area sono circa 300.
Il nucleo di Calabritto, che ha un’estensione di circa 30 ettari non ha una specializzazione
settoriale univoca anche se le principali imprese, che occupano circa 100 addetti, operano
nel settore dei materiali per l’edilizia e nel comparto metalmeccanico.
Tab. 7: I nuclei industriali ex art. 32 L. 219/81 (2003)
•
Le aree PIP
Nella provincia sono presenti 168 PIP per un totale di circa 860 ha. Di queste 168 aree, 130 ha
concluso o avviato l’infrastrutturazione mentre le restanti sono ancora in fase di
pianificazione urbanistica.
L’analisi della distribuzione territoriale delle aree PIP e della tipologia di attività previste mostra
da un lato una consistente offerta di aree attrezzate (solo 14 comuni su 119 non prevedono
infatti un’area da destinare a tale attività) ed una estrema varietà delle attività
potenzialmente insediabili.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.68 DI 392
Per quanto riguarda le opere infrastrutturali va sottolineato come nella provincia circa il 40%
delle aree PIP hanno concluso o avviato la fase di infrastrutturazione e sono quindi pronte ad
accogliere le imprese. Per quanto concerne l’analisi dimensionale si evidenzia che circa il
64% delle aree ha una superficie fondiaria fino a 4,5 ha, il 29% è compresa tra 4,5 e 12 ha e le
restanti aree non superano i 20 ha; ciò ad ulteriore conferma che si tratta di attività
concentrate prevalentemente nell’artigianato che implicano imprese di dimensione mediopiccola.
In conclusione si può affermare che nel territorio provinciale appare molto ampia l’offerta di
aree da destinare alle attività produttive anche se nella maggior parte dei casi si tratta per
ora di un’offerta solo potenziale poiché tali aree sono sprovviste delle infrastrutturazione
necessarie all’effettivo insediamento delle imprese. In prospettiva le aree PIP possono
rappresentare una possibilità di localizzazione per imprese di piccola dimensione e
completare il tessuto produttivo della media impresa già presente; tuttavia, in molti casi
bisogna lavorare per completare le infrastrutture nelle aree esistenti e operare per attirare
investimenti esogeni.
•
I Distretti Industriali di Solofra e Calitri
A partire dal 1997 nella provincia di Avellino sono attivi due distretti industriali: Solofra e Calitri.
I due distretti hanno una diversa connotazione non solo in relazione alle caratteristiche
dimensionali (numero di imprese e di addetti), ma anche e soprattutto in relazione ai settori
merceologici prevalenti.
Il distretto di Solofra, che coinvolge quattro comuni (Solofra, Montoro Superiore, Montoro
Inferiore e Serino), è caratterizzato, com’è noto, da una monoproduzione nel settore
conciario e della fabbricazione dei prodotti in cuoio. Infatti nel distretto sono localizzate la
quasi totalità delle unità locali e degli addetti non solo della provincia, ma dell’intera
regione. La composizione merceologica delle unità locali e degli addetti nei quattro comuni
è, come emerge dalla lettura della tabella, molto diversificata.
I comuni che presentano il maggior numero di unità locali e addetti nell’industria
manifatturiera sono Solofra e Montoro Superiore, comuni nei quali si registra, tra l’altro, la
maggiore concentrazione delle imprese del settore conciario.
Le imprese di questo settore sono prevalentemente a carattere artigianale. In particolare la
dimensione aziendale media è di circa 10,3 addetti anche se con notevoli differenze tra i
quattro comuni. Infatti la dimensione media delle aziende di Solofra, al 1996, è di circa 11
addetti contro i 5,3 di Montoro Inferiore, i 7,6 di Montoro Superiore e i 9 di Serino. Nel distretto
sono presenti circa una decina di aziende tra i 50 e 100 addetti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.69 DI 392
L’età media delle imprese è di circa 20 anni segno di un consistente ricambio del sistema
delle unità locali.
Per quanto riguarda i principali punti di forza del distretto questi riguardano in primo luogo la
localizzazione in posizione strategica e baricentrica rispetto alla realtà regionale. Anche per
quanto concerne le infrastrutture il distretto presenta un discreto collegamento autostradale.
Inoltre va segnalata la crescente attenzione nei confronti dell’impatto ambientale delle
imprese con la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei sistemi di trattamento
dei fattori di inquinamento.
Il principale punto di debolezza del distretto è rappresentato da una forte concorrenzialità
interna che, se da un lato, ha consentito la crescita dell’area, negli ultimi anni rappresenta
un grave limite. Le minacce esterne sono la forte dipendenza dalle oscillazioni del mercato
internazionale soprattutto dei paesi in via di sviluppo per la produzione di materie prime.
Inoltre va sottolineata la eccessiva specializzazione produttiva del distretto e la inadeguata
formazione professionale.
Il Distretto Industriale di Calitri, che fa registrare un forte ritardo di sviluppo, è composto da
nove comuni (Andretta, Aquilonia, Bisaccia, Cairano, Calitri, Conza della Campania,
Macedonia, Monteverde e Sant’Andrea di Conza) ed è caratterizzato da una forte
eterogeneità dei settori merceologici anche se, secondo gli ultimi dati Istat disponibili, pare
emergere una specializzazione nel settore tessile e abbigliamento La composizione
merceologica delle unità locali mostra come il maggior numero di u.l. e di addetti del settore
tessile abbigliamento sia localizzato nei comuni di Andretta, Calitri e Lacedonia.
Complessivamente al 1996 nel Distretto erano presenti 30 unità locali del settore tessile (pari
al 16% delle u.l. dell’industria manifatturiera) con 580 addetti pari al 43% degli addetti
dell’industria manifatturiera.
Art. 22
Il sistema agricolo della Provincia di Avellino
Il Sistema agricolo provinciale è caratterizzato da condizioni di base generalmente poco
favorevoli alla pratica agricola, con suoli spesso accidentati e in forte pendenza,
difficilmente lavorabili con mezzi meccanici o irrigabili. Nonostante ciò, la provincia di
Avellino si distinguenel panorama regionale per una maggiore incidenza della superficie
agraria sulla superficie territoriale, una forte incidenza della superficie a bosco, un’alta
estensività colturale.
Da una lettura delle macrocaratteristiche strutturali e produttive del settore agricolo, si
evidenzia nel territorio avellinese una profonda differenza che vede contrapposte, da un
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.70 DI 392
lato, l’area orientale prevalentemente rurale, socialmente e culturalmente arretrata e in cui
predominano le colture estensive; dall’altro, l’area occidentale più dinamica, riccamente
infrastrutturata, dove prevalgono colture di pregio quali quelle frutticole e viticole (con
rinomati vini DOCG, DOC e IGT).
Nell’area orientale l’agricoltura, che rappresenta il settore produttivo dominante, ha
carattere prevalentemente estensivo, come testimoniato dalla dimensione media aziendale
superiore a quella regionale. Le filiere dominanti di questo sistema sono quella cerealicola e
zootecnica. In quest’area, alla minore redditività delle colture si aggiunge la lontananza dai
mercati di sbocco e un contesto socioeconomico più arretrato, in cui si registrano aree con
fenomeni di stasi o decremento demografico che danno luogo a fenomeni di senilizzazione.
Una buona integrità dell’ambiente naturale e forme di insediamento meno accentrate
possono però favorire l’integrazione tra attività agricola e azioni di tutela e valorizzazione
delle risorse ambientali e di promozione turistica.
L’area occidentale si distingue per una maggiore concentrazione d’aziende agricole cui
corrisponde un’esigua dimensione aziendale. Le filiere dominanti sono rappresentate da
quelle vitivinicole e frutticole. L’area è caratterizzata dalla presenza di una vasta gamma di
prodotti di qualità, in molti casi con marchi di qualità riconosciuti, e da un’alta incidenza
delle superfici boscate e delle aree protette. L’approfondimento della conoscenza del
territorio provinciale consente, tuttavia, di mettere in luce ulteriori differenziazioni all’interno
del sistema rurale provinciale, peculiarità e caratteristiche su cui far leva per l’innesco di
nuove strategie di sviluppo.
•
Le coltivazioni diffuse e le colture tipiche
Le coltivazioni diffuse – Tra i seminativi, le colture maggiormente diffuse sono rappresentate
da cereali, foraggere, patate, cipolle e pomodori. Grandi estensioni di cereali e foraggere
caratterizzano il paesaggio dell’Alta Irpinia e l’alto Cervaro; in quest’ultima area, in
particolare, è molto diffusa anche la coltivazione del tabacco. Le coltivazioni cerealicole, di
per sé difficilmente differenziabili, non presentano produzioni di pregio. Per le ortive, le
maggiori concentrazioni si ritrovano nell’area della conca di Avellino, nel Baianese, nel Vallo
di Lauro e alle pendici del Partenio. In tali zone sono maggiormente sviluppate la frutticoltura
e le coltivazioni permanenti in generale.
Tra le maggiori produzioni della Provincia vi sono le castagne, le nocciole e la frutta a guscio
in generale; oliveti e vigneti sono diffusi in tutte le aree collinari. Tra le fruttifere, sono presenti
in tutta la Provincia le coltivazioni di mele e ciliegie. Nelle aree maggiormente pianeggianti
della valle del Sabato e del Vallo di Lauro, sono presenti, sebbene in quantità ridotte, anche
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.71 DI 392
kiwi, albicocche e pesche. Nel baianese e nel Vallo di Lauro si rinvengono anche alcune
coltivazioni agrumicole.
•
Vigneti
La viticoltura, diffusa su tutto il territorio provinciale, è prevalentemente destinata alla
produzione di uva da vino. La provincia di Avellino vanta la presenza di tre vini pregiati. E’
una delle poche province d’Italia ad avere tre vini DOCG, il Taurasi, il Fiano di Avellino e il
Greco di Tufo. Anche al di fuori degli areali dei vini DOCG, la coltivazione di uva presenta
una produzione di buon livello che potrebbe aspirare al riconoscimento del marchio di
qualità. In particolare, tutto il territorio dell’Alta Irpinia, presenta una forte concentrazione di
vigneti, pur in assenza di produzioni a denominazione riconosciuta. Recentemente, anche al
vino Irpinia bianco e rosso è stata riconosciuta l’Indicazione Geografica Tipica.
La superficie destinata a vigneti DOCG rappresenta il 22,4% della superficie a vite presente
nell’intera Provincia. La zona dei vini pregiati della Provincia comprende le aree collinari che
si sviluppano lungo la valle del Sabato e la valle del Calore. In quest’area sono presenti i tre
DOCG –il Greco di Tufo, il Fiano di Avellino e il Taurasi. Le tre aree vinicole sono contigue tra
loro e si sovrappongono nei comuni di Lapio e Montefalcione che appartengono sia all’area
di produzione del Taurasi che all’area di produzione del Fiano.
Il Taurasi, è stato il primo e, per molti anni, l’unico vino DOCG della Campania, si produce
con uve di aglianico in un’area collinare, compresa tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare,
dell’alta valle del Calore. Qui la struttura dei terreni è di origine vulcanica e la vite segue i
criteri della coltura a bassa spalliera.
L’area di produzione comprende 17 Comuni che
circondano Taurasi. Le aziende viticole, generalmente di piccole dimensioni, sono in
prevalenza a conduzione familiare e localizzate in aree collinari scarsamente meccanizzabili.
L’area vitivinicola del Greco di Tufo, oggi DOCG, è costituita da una piccola area di media
collina situata a nord di Avellino, caratterizzata da un terreno ricco di venature sulfuree e di
sostanze fosforate e azotate. Essa comprende i territori degli 8 comuni che circondano Tufo
lungo la valle del Sabato. In quest’area, la coltivazione dell’uva è in forma specializzata. Il
paesaggio, tipicamente rurale, è caratterizzato da vigneti, noccioleti, oliveti, piccoli
appezzamenti di cereali e leguminose. Il vitigno Fiano, dal quale si produce il Fiano di
Avellino, anche esso oggi DOCG, interessa un’area comprendente i 26 Comuni più prossimi
al capoluogo. In quest’area si localizzano alcune delle aziende vinicole più importanti della
Provincia e di maggiori dimensioni, come la Mastroberardino di Atripalda.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.72 DI 392
•
Nocciole e noci
I boschi di castagne e i noccioleti sono da sempre un elemento caratterizzante del
paesaggio irpino. Per lungo tempo, l’economia stessa dell’Irpinia è stata condizionata dalla
raccolta delle castagne e delle nocciole e i boschi hanno rappresentato la principale forma
di sussistenza delle comunità rurali. Le aree di maggiore produzione coincidono con le alture
del Partenio e dei Monti Picentini dove la produzione presenta non poche specie eccellenti.
La coltivazione del nocciolo riveste un’importanza preminente nell’economia avellinese:
questo territorio presenta, infatti, un’antica vocazione per la produzione delle nocciole e, in
questo campo, detiene il primato tra tutte le province italiane, concorrendo per circa un
terzo all’intero raccolto nazionale. La coltivazione di nocciole è resente in tutta la Provincia
ma caratterizza, in particolare, il paesaggio agrario del Partenio, del baianese, del Vallo di
Lauro, delle colline avellinesi. Nelle prime due aree, il nocciolo valorizza adeguatamente
anche i dislivelli più impervi, grazie a sistemazioni idraulico-agrarie quali fosse livellari e
ciglionamenti. La varietà più pregiata è la Nocciola Mortarella, per la quale è in corso la
procedura per il riconoscimento del marchio di qualità. Altra varietà diffusa in queste aree è
la nocciola S.Giovanni. Diverso è il paesaggio dei noccioleti delle colline avellinesi, dove essi
si presentano spesso consociati con ciliegio, noce e altre fruttifere. Le varietà più diffuse in
questa zona sono la Tonda bianca, la Tonda Rossa, la Mortarella e, soprattutto nel Serinese,
la Tonda di Giffoni. La zona del Baianese - Vallo di Lauro è l’areale con la più alta vocazione
per la coltivazione del nocciolo. Qui, nelle aree più pianeggianti, sono presenti colture
particolarmente produttive, anche grazie ad un elevato grado di meccanizzazione del ciclo
produttivo. Nell’area sono localizzate anche aziende per la prima lavorazione delle nocciole
i cui prodotti sono principalmente costituiti da granella, per la produzione di cioccolato, e
pasta di nocciola, per la produzione di gelati. Nel Baianese-Vallo di Lauro è diffusa anche la
coltivazione di altra frutta a guscio, come le noci della varietà “di Sorrento”. La coltivazione
di noci è riscontrabile in tutta la provincia, spesso consociata ad altre coltivazioni
specializzate. La varietà più diffusa è la Noce Malizia, rinomata anche a livello extralocale.
Noci e nocciole alimentano la produzione artigianale di torroni tipici, fiorente soprattutto a
Ospedaletto d’Alpinolo.
•
Castagne
La coltivazione delle castagne, largamente diffusa sul territorio provinciale, si concentra in
particolare nell’area dei Monti Picentini, dove sono presenti alcune delle varietà più
pregiate. Altri areali di rilievo per la coltivazione della castagna sono le zone del Partenio e
della Valle Caudina. I boschi di castagne assumono particolare rilevanza sia a fini ambientali
e paesaggistici che a fini economici, non solo per la produzione di frutti di particolare pregio
ma, anche, per la produzione del legno e per le potenzialità legate agli indotti nel settore
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.73 DI 392
della trasformazione. Il tipo più conosciuto di castagna è la “castagna di Montella” (DOC dal
1987 e Indicazione Geografica Protetta dal 1996), prodotta nei Comuni di Montella, Bagnoli
Irpino, Cassano Irpino, Montemarano, Nusco e Volturara Irpina. Ancora, tra le più pregiate vi
è la castagna di Serino (che comprende le varietà Montemarano e Verdole), prodotta
nell’alta valle del Sabato, di cui la Regione sta promovendo la registrazione del marchio.
Altre varietà sono la castagna Rossa di San Mango e la Bionda di Mercogliano. La
produzione di castagne, un tempo destinata ad integrare una dieta alimentare molto
povera, è oggi impiegata prevalentemente dall’industria dolciaria. Tra i prodotti artigianali
derivati dalla lavorazione delle castagne il miele e prodotti tipici quali: le Castagne del Prete,
le Castagne d’orze, le Castagne Bianche.
•
Olivo
Gli oliveti sono presenti in tutte le zone collinari dell’Irpinia. Nel panorama Campano, la
Provincia si colloca al quarto posto nella produzione olivicola, con circa il 15% di aziende sul
totale regionale. In generale, si tratta di piccole aziende, a conduzione diretta, con un
modesto livello di meccanizzazione anche a causa delle condizioni orografiche della zona.
Gli impianti per la trasformazione sono dotati di macchinari molto vecchi, in alcuni casi
addirittura secolari. A causa di queste condizioni, l’olivicoltura risulta attualmente
scarsamente remunerativa, pur dando luogo ad un prodotto di buona qualità, l’olio Irpino,
per il quale è in corso di approvazione il disciplinare per il riconoscimento del marchio di
qualità. Le principali varietà sono l’Aeclanum, il Materdomini, il Tricolli. In Irpinia, l’olivocultura
da olio, costituisce un settore che necessita di una serie di interventi strutturali per poter
estrinsecare appieno le proprie potenzialità.
L’olivicoltura provinciale si localizza soprattutto nelle zone dell’alto Sele, nelle colline del Vallo
di Lauro-Baianese, lungo la valle del Calore e nell’Ufita. In particolare, nell’area del Baianese
la coltivazione dell’olivo è seconda solo alla coltura del nocciolo. Le varietà di olivo principali
sono la Ogliarola, la Ravece, la Nostrale e la Carpellese. Da queste si ricava un olio dalle
particolari caratteristiche organolettiche, prodotto attraverso procedimenti artigianali in
quantità limitate.
•
Ciliegie e mele annurche
La coltivazione del ciliegio e delle mele annurche è diffusa su tutto il territorio provinciale, pur
essendo particolarmente fiorente nell’area collinare intorno al capoluogo. Un tempo, come
per le nocciole, la provincia di Avellino aveva il primato in Italia anche per la produzione di
ciliegie. Quest’ultima presenta una grande varietà di specie tra cui quelle di Montoro (la
Pagliaccio e la Palermitana), di Serino (la Tenta e la Palermitana), di Taurasi (la Maiatica e
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.74 DI 392
l’Imperiale), del Baianese (la Monte). Le varietà di mela più pregiate sono la Mela
Limongella, divenuta ormai rara, e la Mela Annurca. La mela Limongella, coltivata in piccole
quantità destinate prevalentemente all’autoconsumo, è segnalata nel Montorese-Serinese e
nell’area della Comunità montana Terminio-Cervialto. Le mele annurche sono tra i prodotti
che, in attesa dell’Indicazione Geografica Protetta, hanno ottenuto la protezione nazionale
transitoria. L’areale di produzione comprende tutte le province della Campania, per quanto
le aree più produttive e tradizionalmente legate a questa coltivazione sono principalmente
nel napoletano e nel casertano. Tuttavia anche la Valle Caudina si caratterizza per la
presenza dell’annurca tradizionale. In provincia di Avellino, tra i comuni in cui la produzione è
più intensa vi sono S. Martino Valle Caudina e Cervinara. Tra le frutticole, un altro prodotto di
spicco è la Susina del Carmine.
•
Pomodori, cipolle e altre ortive
La produzione di pomodori e cipolle è concentrata in particolare nell’area di Montoro. Qui si
coltiva un particolare ecotipo di San Marzano (prodotto DOP, il cui areale si colloca
nell’Agro-Nocerino-Sarnese ma comprende anche i due comuni avellinesi di Montoro
Inferiore e Superiore) che ha preso il nome di Pomodoro di Montoro e si è diffusa una
particolare varietà di cipolle –la cipolla ramata di Montoro– che costituisce una delle
produzioni orticole più pregevoli della Provincia. L’ortofrutticoltura locale dà origine ad altri
prodotti connotati da caratteri di tipicità, anche se non sempre le dimensioni della
produzione sono sufficienti a giustificare impegnative campagne di valorizzazione su mercati
extraregionali. Tra le produzioni orticole di rilievo si segnalano: il carciofo di Montoro, la
patata primaticcia di S.Michele di Serino, l’aglio dell’Ufita.
•
Tartufo nero di Bagnoli
Nei boschi di faggio che circondano Bagnoli Irpino si trova, in grandi concentrazioni, il Tartufo
Nero. Questo, pur essendo rinvenibile in diverse regioni del Mezzogiorno, trova l’habitat
pedo-climatico ideale in una ristretta area dell’Irpinia. Oltre che nel Comune di Bagnoli, il
tartufo nero è rinvenibile sui massicci del Terminio e del Cervialto e, più in generale, lungo
tutta la dorsale dei Monti Picentini, a cavallo tra le Province di Avellino e Salerno. Le località
di maggiore produzione sono l’Apeta, ai confini con il comune di Lioni, i boschi della piana di
Sazzano, quelli della Valle d’Acero e della Valle Boba, il Cupone e la Conca nei pressi di
Montagnone di Lioni, le faggete del Cervarulo e del Cervialto.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.75 DI 392
Art. 23
•
Le dotazioni dei servizi nella Provincia di Avellino
La sanità
La struttura dei servizi sanitari irpini si basa su una Azienda Sanitaria Locala con sede ad
Avellino. Tale Azienda è, a sua volta, suddivisa in distretti.
La struttura ospedaliera è composta da 5 ospedali pubblici e 7 cliniche private. Gli ospedali
sono presenti nei comuni di Avellino, Solofra, Ariano Irpino, Bisaccia e Sant’Angelo dei
Lombardi per un totale di 943 posti letto. Le case di cura private sono presenti ad Avellino,
Mirabella Eclano, Atripalda, Mercogliano e Baiano, per un totale di 7 strutture con 657 posti
letto.
La struttura sanitaria presente si connota per la presenza di un polo centrale lungo l’asse
Mercogliano, Avellino, Atripalda.
Un polo potenziale è situato sull’asse Ariano – Mirabella, mentre molto più debole è il polo
sanitario dell’Alta Irpinia, sull’asse Sant’Angelo dei Lombardi – Bisaccia, soprattutto per le
difficoltà di collegamento tra i centri dell’area.
A completare i dati sulla struttura sanitaria è stata riportata la rete delle farmacie distribuita
sul territorio provinciale. Dalle informazioni in possesso si ricava che tutti i Comuni, ad
eccezione di Sorbo Serpico, sono dotati di tale servizio e che 12 comuni hanno dislocato sul
proprio territorio 2 strutture di vendita di prodotti medicinali. Spiccano i dati relativi al
capoluogo Avellino, con 14 farmacie, di Ariano Irpino (6) e di Atripalda (4).
•
L’istruzione
La struttura del sistema scolastico risulta diversificata in funzione delle diverse componenti
presenti. Le analisi hanno riguardato tutti i livelli scolastici.
Per quanto concerne le scuole materne si evidenzia la presenza di 7 comuni non dotati di
alcuna struttura. La maggiore diffusione delle strutture è rilevabile nella parte occidentale
della provincia con una maggiore concentrazione nei comuni principali, ossia Avellino ed
Ariano Irpino. Rilevante è il numero di spazi presenti nei comuni di Atripalda, Cervinara,
Solofra, Montoro Inferiore e Montoro Superiore.
Per quanto concerne le scuole elementari si evidenzia la presenza di due comuni senza
questo servizio. Il maggior numero di aule, pari a 177, è presente nel comune di Avellino, il
quale, insieme ai comuni di Atripalda e Mercogliano, forma il principale polo scolastico
provinciale.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.76 DI 392
Altro polo rilevante è situato nell’area Solofra, Montoro Inferiore, Montoro Superiore e Serino.
Rilevante è la presenza di strutture ad Ariano Irpino.
Connesso al sistema delle scuole elementari è quello delle scuole medie inferiori. In provincia
sono 11 i Comuni senza questa tipologia di istituti scolastici. Per quanto riguarda le polarità
presenti spicca Avellino con 135 classi, seguito da Ariano Irpino con 43.
Per quanto riguarda la presenza di istituti di istruzione media superiore si evidenzia una
struttura molto più rada. Infatti sono solo 24 i comuni nei quali sono presenti istituti di questo
tipo. Il Comune con il maggior numero di istituti è Avellino (14), seguito da Ariano Irpino con 5.
11 Comuni presentano da da 2 a 3 istituti, mentre i restanti 11 Comuni sono dotati di un solo
istituto.
Si evidenziano alcune agglomerazioni; in particolare, quella che fa capo ad Avellino e che
comprende Atripalda; l’agglomerazione Ariano Irpino – Grottaminarda – Mirabella Eclano –
Gesualdo, l’agglomerazione intorno a Sant’Angelo dei Lombardi – Lioni e quella più ad est
attorno ai centri di Calitri e Bisaccia.
•
Il commercio
Secondo quanto prescrive la L.R. 1/2000, legge di attuazione della riforma della disciplina del
commercio, la provincia di Avellino è stata suddivisa i 7 aree funzionali sovracomunali
definibili come bacino di utenza unitario e all’interno del quale vanno individuate politiche di
programmazione e sviluppo della rete commerciale.
Di queste, tre sono aree funzionali che interessano comuni posti in più province. In particolare
l’area Nolano – Vesuviana comprende Comuni della Provincia di Napoli, l’area
Beneventana Comuni della provincia di Benevento, l’area Piana del Sele comuni della
provincia di Salerno.
La struttura commerciale dei Comuni della provincia è stata analizzata in relazione alle sue
diverse componenti utilizzando la suddivisione in classi definita dalla LR 1/2000. Per quanto
riguarda gli esercizi di vicinato (esercizi fino a 150 o a 250 mq di superficie di vendita) è da
rilevare come in tutti i comuni siano presenti esercizi di vicinato relativi al settore alimentare.
La maggiore concentrazione di tali esercizi è rilevabile nel capoluogo Avellino (272), al quale
fanno seguito cinque Comuni con un numero di esercizi tra 61 e 110 (Ariano Irpino, Mirabella
Eclano, Atripalda, Montoro Inferiore e Avella).
Per quanto concerne gli esercizi di vicinato con vendita di prodotti non alimentari si rileva
che sono presenti tre comuni senza alcun esercizio di vicinato di questo tipo. Oltre Avellino
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.77 DI 392
spiccano i Comuni di Ariano Irpino, Grottaminarda, Mirabella Eclano, Atripalda, Cervinara,
Solofra, Montella, Lioni e Calitri.
Significativa la presenza di una spiccata concentrazione lungo lo storico asse stradale che
collega Avellino ad Ariano Irpino.
Per quanto concerne le medie strutture di vendita (strutture fino a 1500 o 2500 mq di
superficie di vendita) si rileva che i centri di livello superiore in questa categoria sono Ariano
Irpino, Lioni, Mercogliano ed Atripalda. Rilevante è il ruolo di Grottaminarda e Baiano.
Particolare la posizione di Avellino che non raggiunge la classe massima di valori.
Si evidenzia la formazione di un polo Mercogliano – Avellino – Atripalda con le medie
strutture che si posizionano principalmente nei due Comuni minori a scapito del Capoluogo.
Questo polo commerciale tende ad estendersi ad Ovest fino a Baiano. Altri due piccoli poli
sono posizionati nell’area Ariano – Grottaminerda e in quella Lioni – Sant’Angelo dei
Lombardi.
Le strutture superiori a 1500 o 2500 mq di superficie di vendita sono presenti solo in tre centri
della Provincia ossia ad Avellino, a Mirabella Eclano e a Lioni. Soprattutto queste due ultime
localizzazioni confermano la presenza di due rilevanti poli commerciali nei rispettivi centri.
Art. 24
•
Le caratteristiche della rete della mobilità
La rete stradale
La rete infrastrutturale stradale della Provincia di Avellino si articola su pochi assi viari
principali e numerose strade dalla morfologia fortemente accidentata, conseguenza di un
territorio prevalentemente montuoso. In pratica, se le comunicazioni con l’esterno sono
supportate da assi di buon livello, le comunicazioni interne tra i vari comuni spesso appaiono
non agevoli.
La rete di collegamento interprovinciale e interregionale Gli assi autostradali presenti servono
le principali relazioni tra il capoluogo, e le altre polarità della Campania: Napoli, Salerno,
Caserta e Benevento. Essi sono costituiti dal tratto della A16 Napoli-Bari, che attraversa da est
a ovest il territorio provinciale da Baiano a Lacedonia, e dal raccordo autostradale con l’A30
Caserta- Salerno.
L’autostrada A16 presenta sei caselli sul territorio provinciale —Baiano, Avellino est e Avellino
ovest, Castello del Lago, Grottaminarda, Vallata e Lacedonia— ed uno svincolo a servizio
della bretella autostradale per Benevento. Di buone caratteristiche geometriche e funzionali,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.78 DI 392
sul principale asse autostradale della provincia si evidenzia una forte concentrazione della
domanda soprattutto sui due caselli di Avellino.
Dallo svincolo di Avellino est si diparte la superstrada che collega l’A16 con il raccordo
autostradale per l’A30, tale asse prosegue verso sud attraversando Serino, Solofra, Montoro
Inferiore e Montoro Superiore sino a Mercato San Severino, Fisciano, Salerno. Con
caratteristiche inferiori a quelle dell’A16 e caselli molto ravvicinati, l’asse si presenta molto
frequentato e con problemi di sicurezza. Esso raccorda l’agglomerato industriale di Solofra
con quello di Pianodardine.
I principali corridoi interni sono:
La SS. 90 strada nazionale delle Puglie che corre parallela all’autostrada A16, e
raccorda infine il casello di Grottaminarda dell’A16 con Ariano Irpino da dove
prosegue per Foggia; l’asse è stato recentemente rafforzato da una strada di
scorrimento veloce tra la S.S. 90 ad altezza di Ariano Irpino che si ricongiunge alla S.S.
91 nei pressi dell’autostrada A16 Napoli-Bari, uscita Grottaminarda.
Il collegamento Avellino-Lioni-Calitri-Aquilonia, strutturato sulla Ofantina bis, strada a
scorrimento veloce che da Parolise giunge a Lioni, doppiando la SS. 400 —Ofantina—
con cui si ricongiunge a Lioni per procedere lungo il confine tra Campania e Puglia.
Sempre da Lioni si dipartono i raccordi con Sant’Angelo dei Lombardi verso Nord e
Contursi e l’A3 verso Sud.
A questi che costituiscono i principali assi di scorrimento, si collega la rete delle strade
statali e provinciali di collegamento intercomunale:
la SS 88 che collega Avellino a Benevento, da Avellino si diparte verso sud
collegando Monteforte Irpino, Contrada, Forino, Montoro Superiore ed Inferiore;
la SS 347 che collega la Valle Caudina con Avellino con un percorso pedemontano e
tortuoso che attraversa i centri abitati di Rotondi, Cervinara, Roccabascerana,
Pietrastornina, S. Angelo a Scala, Summonte, Ospedaletto e Mercogliano;
la SS del Vallo di Lauro che collega i comuni di Moschiano, Pago, Lauro, Taurano e
Marzano di Nola con Nola;
la SS 400 — Ofantina — che collega Avellino e S.Angelo, attraversando S.Mango sul
Calore, Castelvetere, Castelfranci, Ponteromito;
la SS Montella-Cassano-Castelfranci che prosegue verso sud fino a Battipaglia;
la SS 425, del Formicolo, da S. Angelo si riconnette alla SS303;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.79 DI 392
la SS 303, panoramica, che parte da Mirabella Eclano, dopo Guardia Lombardi l’asse
attraversa Bisaccia, Lacedonia e prosegue verso Candela; collegamento, costruito
dal Consorzio Ufita, che attraversa la parte inferiore della Baronia passando al di sotto
di Castel Baronia, Carife, Vallata, per unirsi alla S.S. 91, la fondovalle Ufita, da
Grottaminarda a Vallata.
•
La rete ferroviaria
La copertura ferroviaria della Provincia è di 177 Km. Le tratte principali sono:
Avellino-Benevento;
Avellino-Mercato S.Severino Salerno (direzione sud-sud est);
Avellino-Rocchetta S.Antonio (direzione est-ovest).
In particolare, copre 58 Km la Mercato S.S.-AV-Benevento; 64 Km la Avellino-Lioni e 55 Km la
tratta Lioni-Rocchetta S.A..
L’intera rete è a binario unico e non è elettrificata. La relazione Avellino-Benevento viene
coperta in circa 40 minuti; la Avellino-Mercato S.Severino in circa 30-35 minuti. Mentre la
tratta Avellino-Lioni che presenta forti pendenze ed un andamento particolarmente tortuoso,
viene coperta in circa 1 ora e 30’. Il sistema è collegato a quello nazionale nei nodi stazione
di Benevento e Salerno. A Benevento incontra la linea Roma-Caserta-Foggia e a Salerno la
Roma-Napoli-Reggio Calabria. Da Rocchetta S.Antonio si snodano altri tre collegamenti,
rispettivamente per Cervaro (Foggia), per Gioia del Colle, e per Potenza.
La tratta ferroviaria Avellino-Benevento affianca buone relazioni di domanda con un’offerta
ferroviaria competitiva, in termini di tempo, rispetto ai collegamenti stradali.
Il corridoio ferroviario tra Avellino e Salerno che tocca le polarità di Solofra e Fisciano, sede
dell’Università di Salerno, è caratterizzato da una notevole mobilità sistematica ed erratica.
La linea Avellino-Rocchetta S.Antonio non viene attualmente servita da corse che ricoprono
l’intera tratta ma da corse che si attestano e/o partono da Lioni.
Una proposta per la rivitalizzazione della linea ferroviaria prevede il riutilizzo ai fini del trasporto
merci. La Provincia di Avellino ha elaborato una proposta in tal senso, sostanziata da una
precisa e articolata ricerca sui poli di produzione e di distribuzione delle merci. Allo stato
attuale la stazione di Avellino assorbe significative quote di trasporto merci. La stazione è
inoltre attrezzata a ricevere e spedire carri infiammabili, rifiuti speciali, con spedizioni
pressoché giornaliere di rifiuti ospedalieri.
Nella parte settentrionale, ad Ariano Irpino, il territorio provinciale è attraversato dalla linea
ferroviaria Benevento-Foggia con sole cinque stazioni (Montaguto, Savignano-Greci, Ariano,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.80 DI 392
Montecalvo-Buonalbergo, e Castelfranco in Miscano). I comuni serviti sono di fatto solo sei,
pertanto risulta scarso il grado di utilizzazione del servizio ferroviario.
La Provincia è interessata solo marginalmente dall’attuale rete delle ferrovie regionali, in
particolare dalla linea Napoli-Nola-Baiano della Circumvesuviana.
Art. 25
Analisi della dotazione impiantistica esistente nel territorio provinciale
Sul territorio provinciale risultano ubicati al momento i seguenti impianti per il trattamento di
RSU, secondo quanto riportato in Fig. 5:
•
uno Stabilimento di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti (STIR, precedentemente
denominato
impianto
per
la
produzione
di
CDR)
ubicato
ad
Avellino,
loc. Pianodardine;
•
un impianto per il compostaggio, ubicato a Teora nell’area PIP;
•
un impianto per la selezione e la valorizzazione dei rifiuti secchi, ubicato a Montella
nell’area PIP;
•
una stazione di trasferenza, ubicata a Flumeri;
•
una discarica per RSU ubicata a Savignano Irpino, loc. Postarza (individuazione
disposta dal comma 1 dell’Art. 1 della L. 87/2007);
•
20 centri di raccolta/isole ecologiche, ubicati in altrettanti comuni della Provincia.
Stabilimento di Tritovagliatura e Imballaggio Rifiuti (STIR) di Avellino/Pianodardine
L’impianto STIR di Avellino è situato a sud dell’autostrada A16 Napoli–Canosa (distante in
linea d’area 200 m), nelle immediate vicinanze dell’uscita “Avellino Ovest” di tale
autostrada, ed è posto ad ovest della S.S. 7. Vale la pena di notare che tale ubicazione
consente un regolare deflusso degli automezzi in entrata ed in uscita dall’impianto, senza
determinare significativi impatti negativi sul traffico locale. Occorre però anche notare che il
territorio di insediamento del complesso produttivo è a destinazione d’uso mista (con una
compresenza di attività agricole, tra cui serre, ed insediamenti industriali).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.81 DI 392
L’impianto occupa complessivamente una superficie pari a 50000 m2, di cui la superficie
coperta si estende per circa 10860 m2 e di questi 360 m2 sono occupati dalla palazzina
destinata a uffici e servizi vari, 4400 m2 sono occupati dall’edificio di accettazione selezione e
imballaggio/tritovagliato sfuso, 4400 m2 sono occupati dall’edificio “MVS” dedicato alla
stabilizzazione biologica della frazione organica recuperata, e 1.700 m2 sono occupati
dall’edificio della raffinazione. Il resto della superficie complessiva è destinata a piazzali e
strade interne e all’area a verde, per un totale di ca. 39000 m2.
L’impianto è ascrivibile alla categoria degli impianti di trattamento meccanico–biologici
(cfr. le Linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili per gli
impianti di selezione, produzione di CDR e trattamento di apparecchiature elettriche ed
elettroniche dismesse emanate con D.M. Ambiente) tratta rifiuto indifferenziato (e quindi in
pratica RUR) e lo sottopone ad un processo di tritovagliatura volto all’ottenimento di una
frazione prevalentemente secca e una frazione prevalentemente composta da rifiuti
organici, oltre a scarti di processo (sovvalli) e metalli ferrosi. La frazione secca può quindi
essere imballata e stoccata in attesa di essere trasferita ad un inceneritore, mentre la
frazione organica viene ossidata aerobicamente (la durata della fase di stabilizzazione è
stata fissata in 28 giorni circa) e quindi, dopo un’eventuale raffinazione volta al recupero di
parte della frazione combustibile ancora presente, smaltita come rifiuto inerte o –laddove le
condizioni lo consentano- ipoteticamente utilizzata per bonifica ambientate di cave e
discariche.
L’impianto ha una capacità di trattamento pari a ca. 464 t/giorno, ovvero 116100 t/anno, e
le frazioni in uscita secondo progetto sarebbero dovute essere:
•
una frazione secca combustibile, da destinare all’incenerimento, che dovrebbe
ammontare a ca. il 35% del rifiuto trattato;
•
una frazione organica più o meno completamente stabilizzata che dovrebbe
ammontare al 30-40% del rifiuto trattato da smaltire in discarica o da utilizzare in
operazioni di ricomposizione morfologica di discariche e cave 8;
7F
8
Il processo di ossidazione biologica comporta l’ossidazione di buona parte del materiale
organico presente nel rifiuto trattato ad anidride carbonica e acqua, e quindi il suo
allontanamento dall’impianto sotto forma di gas. A causa di questo si registra una “perdita”
nel bilancio di materia la quale, in funzione dell’efficacia del trattamento di ossidazione
condotto, solitamente varia tra il 5% e il 15% della massa totale in ingresso all’impianto. Tale
perdita ha un effetto assolutamente positivo, sia perché riduce la massa del materiale da
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.82 DI 392
•
metalli ferrosi, che dovrebbero ammontare a ca. il 3% del rifiuto trattato, che
vengono immessi nel circuito delle materie prime secondarie;
•
sovvalli, che dovrebbero ammontare a ca. il 15% del rifiuto trattato, che vengono
smaltiti in discarica.
Attualmente
l’impianto
risulta
trattare
ca. 62000 t/anno,
delle
quali
ca. il
40%
(ca. 25000 t/anno) costituisce la frazione umida che (senza apprezzabili perdite di processo)
viene inviata in discarica e ca. il 60% costituisce la frazione secca (ca. 37000 t/anno) che
viene imballata ed inviata al termovalorizzatore di Acerra; praticamente trascurabile risulta la
produzione di rifiuti ferrosi, mentre i sovvalli vengono associati alla frazione “umida” per l’invio
in discarica.
Dal punto di vista della conformità legislativa, vale la pena di notare che tale impianto è
sorto a seguito di un’Ordinanza del Commissariato di Governo per l’Emergenza Rifiuti nella
Regione Campania (O.C.) del 1999, e ha iniziato le attività di trattamento dei rifiuti solidi
urbani e frazioni derivate tra il 2001 e il 2002, dopodiché è stato oggetto di varie altre O.C.
Successivamente la L. 123/2008 di conversione del D.L. 90/2008 ha autorizzato nell’impianto il
trattamento meccanico dei rifiuti urbani, oltre che le attività di stoccaggio e trasferenza dei
rifiuti stessi.
Infine, con Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (OPCM)
n. 297/2009, ai sensi dell’ultimo periodo del comma 2 dell’art. 10 D.L. 195/2009, così come
convertito dalla L. 26/2010, l’impianto ha ottenuto l’Autorizzazione Integrata Ambientale
(AIA), di cui al D.Lgs. 59/2005.
La gestione dell’impianto è attualmente affidata dalla
Provincia di Avellino alla società Irpiniambiente SpA, costituita ai sensi dell’OPCM 3775/2009 e
successivo D.L. 195/2009.
Impianto di compostaggio di Teora
L’impianto di compostaggio di Teora è situato nell’area PIP comunale, e occupa una
superficie di circa 10000 m2 su tre livelli, con una potenzialità di trattamento pari a 6.000 t/a.
L’impianto tratta la frazione organica del RSU derivante da RD e/o da utenze selezionate
(mense, ristoranti ecc.), che nell’impianto viene mescolata con materiale strutturante come
sfalci, potature, ed altri scarti ligno–cellulosici. Il trattamento aerobico dura 28 giorni, divisi in
due fasi di 14 giorni ciascuna, e a valle del trattamento, dopo una vagliatura viene prodotto
smaltire in discarica (con un conseguente risparmio nei costi di gestione del ciclo dei rifiuti,
oltre che un prolungamento della “vita utile” della discarica), sia perché indica una sua
effettiva inertizzazione, nel senso che il materiale organico “eliminato” prima del
copnferimento in discarica non andrà incontro a processi di putrefazione in discarica, e
quindi non contribuirà alla formazione di percolato, emissioni gassose, cattivi odori, ecc.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.83 DI 392
compost, pronto per essere immesso sul mercato per uso agricolo. L’impianto peraltro è
dotato di un sistema di biofiltri per la depurazione dell’aria e il controllo delle emissioni
odorigene.
L’impianto di Compostaggio di Teora è stato autorizzato dalla Provincia di Avellino il
3/1/2005, ai sensi dell’allora vigente art. 33 del D.Lgs. 22/1997. Peraltro tale autorizzazione è
stata parzialmente modificata (senza variazione delle quantità annue ammesse al
trattamento) il 24/8/2006 e quindi rinnovata (ai sensi del D.Lgs. 4/2008) il 12/2/2010, con
iscrizione nel registro provinciale delle imprese abilitate al trattamento di rifiuti recuperabili
fino al 5/1/2015, sempre fissando la quantità massima trattabile nell’anno a 6000 t. Risulta
peraltro una domanda, presentata dal Consorzio di Bacino AV2 allora proprietario
dell’impianto nell’ambito del POR Campania 2000–2006, misura 1.7, azione A, volta a portare
la capacità annua di trattamento a 31000 t: tale circostanza è anche menzionata nelle
“Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani”, di cui alla D.G.R.C. 75/2010.
Impianto di valorizzazione dei rifiuti secchi di Montella
L’impianto di Selezione e valorizzazione del materiale secco si trova nell’area P.I.P. Baruso del
comune di Montella.
L’impianto mira a valorizzare parte del rifiuto proveniente da
imballaggio, materiali cellulosici e plastica, ed è caratterizzato da una cabina di selezione
con n. 10 postazioni volte al trattamento delle frazioni secche provenienti dalla raccolta
differenziata provinciale, ad esclusione del vetro, con una potenzialità presumibilmente
nell’ordine di 8 t/giorno.
Il progetto esecutivo per la realizzazione dell’impianto è stato approvato con O.C. n.121 del
14/4/2000, e nel novembre 2008 è stata concessa l’autorizzazione all’esercizio, che è
successivamente stata prorogata, nell’ambito della situazione emergenziale, fino al
31/12/2009. Attualmente non risultano vigenti autorizzazioni all’esercizio, e conviene rilevare
che l’impianto non è mai stato effettivamente avviato. Stime molto approssimative indicano
in ca. 1.5 M€ la cifra occorrente per i lavori di adeguamento e manutenzione necessari ad
avviare effettivamente l’impianto.
Impianto di trasferenza di Flumeri
L’impianto di trasferenza situato nel Comune di Flumeri è destinato alla raccolta,
compattamento e trasferenza degli RSU raccolti nei comuni dell’Alta Irpinia, che poi
dall’impianto vengono inviati verso lo STIR, la discarica o, le altre destinazioni finali.
L’impianto occupa un’area complessiva di 8.000 m2, e comprende un capannone utilizzato
per la manutenzione dei mezzi, box per uffici e spogliatoio, una pesa a ponte, una piazzola di
lavaggio e piazzali destinati allo stoccaggio provvisorio e/o al deposito di automezzi e alla
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.84 DI 392
logistica dei servizi di raccolta e trasporto. All’interno del capannone è presente un sistema
di caricamento su due linee alimentate con nastri gemelli aventi capacità di 100 t/giorno per
RSU indifferenziato, 25 t/giorno per la frazione umida raccolta separatamente e 20 t/giorno
per le frazioni derivanti da raccolte differenziate.
Attualmente l’impianto gestisce
ca. 24000 t/anno di rifiuti indifferenziati, che vengono avviati allo STIR o in discarica, e
ca. 8000 t/anno di rifiuti organici, che vengono avviati al trattamento fuori regione.
Vale la pena di rilevare che l’impianto fu autorizzato con le OO.CC. n. 185/2001 e
n. 374/2001, con le quali si individuava come proprietario della stazione di compattazione il
Consorzio di Bacino AV2 e si affidava la gestione e conduzione dell’impianto alla società
AV2 Ecosistema SpA. Peraltro dal 2006 si registra un ritardo nella definizione delle pratiche
autorizzatorie relative all’esercizio di tale impianto; in particolare, dal termine del periodo
emergenziale (31/12/2009, cfr. l’art. 19 della L. 123/2008 di conversione del D.L. 90/2008),
l’impianto ha operato avvalendosi dapprima dell’Ordinanza del Presidente della Provincia di
Avellino n. 1 del 2/1/2010, in cui si autorizzava per 90 giorni l’esercizio dell’impianto in via
provvisoria ex art. 191 del D.Lgs. 152/2006, e dell’Ordinanza del Presidente della Provincia di
Avellino dell’1/4/2010, che ha prorogato l’autorizzazione per altri 180 giorni.
Discarica per RSU di Savignano Irpino
Il sito interessato dalla discarica è situato in località Postarza, nel territorio del comune di
Savignano Irpino (AV), e in Fig. 6 è riportato uno stralcio della Carta Topografica IGM con la
sua localizzazione. Il sito è localizzato lungo il tracciato della S.P. “ex S.S. 91 bis”, al km 8+700,
all’incrocio con la strada comunale Frascine–Casella Vecchia–Postarza, in corrispondenza
della discarica utilizzata in passato dal Comune di Savignano Irpino come discarica
comunale. L’area si trova alla quota di circa 700 m s.l.m., ed è attraversata dal ramo di
testata di un corso d’acqua che dopo un corso di circa 3 km si immette in destra idrografica
nel Vallone del Confine.
Il sito è poco distante dalla “vecchia” discarica di Difesa Grande nel territorio di ArianoIrpino,
è ad una distanza di circa 2.5 km dal confine provinciale Avellino–Foggia, e dista ca. 3.5 km
dall’abitato di Savignano Irpino, ca. 5.8 km dal centro storico di Monteleone di Puglia,
ca. 5.9 km da Panni e ca. 11 km da Ariano Irpino, che rappresenta il centro abitato
maggiore dell’area. L’area è raggiungibile da Avellino percorrendo la A16 fino all’uscita di
Grottaminarda e proseguendo con la S.S. 90 “delle Puglie” fino a Savignano Irpino e poi
utilizzando la S.P. “ex S.S. 91 bis” e la viabilità comunale oppure, senza raggiungere l’abitato
di Savignano Irpino, prendendo poco dopo la località Martiri (frazione di Ariano Irpino) la
S.P. 10 che conduce alla Contrada Difesa Grande e poi percorrendo la S.P. “ex S.S. 91 bis” in
direzione di Savignano Irpino, fino circa al km 9.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.85 DI 392
L’impianto in oggetto è stato progettato adottando le migliori tecniche disponibili, così come
individuate per la realizzazione delle discariche dal D. Lgs. 36/2003 considerando i seguenti
sistemi: protezione del fondo e delle pareti; gestione del percolato prodotto (drenaggio,
estrazione, stoccaggio e smaltimento); gestione del biogas prodotto (estrazione e
trattamento); regimazione della acque meteoriche esterne alla discarica; chiusura definitiva
della discarica mediante copertura e riassetto vegetativo; protocolli di monitoraggio;
sorveglianza e controllo.
In sintesi si è prevista la predisposizione di cinque lotti funzionali della nuova discarica in modo
da rendere disponibile, complessivamente, un volume di circa 750000 m3 per:
•
la coltivazione dei rifiuti (incluse le coperture giornaliere e provvisorie, gli arginelli e le
piste di servizio);
Fig. 3: Stralcio della Carta Topografica IGM con localizzazione dell’area interessata dalla
discarica di Savignano Irpino
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.86 DI 392
•
la ricollocazione dei rifiuti contenuti attualmente nella discarica comunale esistente
per la quale è stata prevista la bonifica tramite tombamento 9.
8F
Allo scopo di consentire nel più breve tempo possibile la realizzazione di un primo lotto
avente una capacità utile alla coltivazione di almeno 125000 m3 di rifiuti, la discarica è stata
progettata suddividendo l’area complessivamente disponibile in cinque lotti di coltivazione.
In particolare:
•
il lotto n. 1 è stato individuato in una vasca dedicata, per la realizzazione della quale
sono stati necessari solo lavori di scavo, che è situata ad ovest della discarica
comunale esistente, e interessa una superficie di ca. 22000 m2; tale vasca, come
indicato, ha una capacità stimata di ca. 125000 m3 di rifiuti, al lordo delle coperture
provvisorie e definitive;
•
i lotti n. 2, 3 e 4 sono stati individuati all’interno di una seconda vasca (fisicamente
separata dalla prima e sviluppantesi a sud ovest di questa), per la per la realizzazione
della quale verranno effettuati interventi di scavo e riporto; tale vasca interesserà una
superficie di ca. 85000 m2 e garantirà una volumetria lorda di circa 575000 m3, ma
occorre considerare che in tale vasca è previsto il conferimento dei materiali
derivanti dalla rimozione della discarica esistente (stimati in ca. 60000 m3);
•
il lotto n. 5, di completamento, avente volumetria di ca. 50000 m3, sarà disposto
nell’area fra le due vasche.
Come riportato nelle “Linee di Piano” citate sopra, a fine 2009 la capacità residua era stata
stimata, considerando il volume effettivamente disponibile e la densità media del rifiuto
conferito, in ca. 300000 t, e l’apporto massimo giornaliero di rifiuti sopportabile dalla struttura
è di ca. 1500 t/giorno.
Conviene rilevare che il Comune di Savignano Irpino era stato esplicitamente individuato
come sede di discarica nell’ambito degli interventi per fronteggiare l’emergenza rifiuti della
Regione Campania dalla L. 87/2008 di conversione del D.L. 61/200, e che successivamente il
9
La vecchia discarica, esistente almeno a partire dal 1994 e attualmente non utilizzata,
occupa un’area trapezoidale avente lato maggiore di ca. 180 m, lato minore di ca. 130 m e
larghezza di ca. 80 m, per una superficie complessiva di ca. 12000 m2; peraltro non sono
disponibili allo stato attuale, informazioni relative ad eventuali interventi di bonifica già
realizzati.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.87 DI 392
D.L. 90/2008, così come convertito dalla L. 123/2008, aveva esplicitamente menzionato la
località Postarza come sede della discarica.
Peraltro, il progetto definitivo per la
realizzazione della discarica era stato presentato il 29/2/2008, e con O.C. n. 20631 del
7/11/2008 la gestione dell’impianto era stata affidata al Comune di Savignano Irpino, in
sostituzione del Consorzio di Bacino AV2; a sua volta il Comune di Savignano Irpino, con
contratto del 21/4/2009, aveva affidato la gestione operativa della suddetta discarica alla IBI
SpA. Ad oggi risulta che, ai sensi dell’ultimo periodo del comma 2 dell’art. 10 D.L. 195/2009,
così come convertito dalla L. 26/2010, l’impianto ha ottenuto l’Autorizzazione Integrata
Ambientale (AIA), di cui al D.Lgs. 59/2005.
Centri di raccolta/isole ecologiche
Nel territorio della provincia sono presenti 28 tra isole ecologiche e centri di raccolta, le cui
caratteristiche principali sono riportati in Tabella 8. .
Occorre però rilevare che attualmente tutte le strutture, che fino al 31/12/2009 in regime
emergenziale avevano operato in forza di OO.CC., risultano chiuse, in quanto prive delle
autorizzazioni di cui ai DD.MM. Ambiente 8/4/2008 e 15/5/2009. Stime molto approssimative
indicano in ca. 1 M€ la cifra occorrente per i lavori di adeguamento e manutenzione
necessari alla riapertura delle isole ecologiche/centri di raccolta.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.88 DI 392
N.O.
Comune
località
foglio
particella
tipologia
autorizzazione
Prot. n°22030
1
ANDRETTA (Cairano, Conza della
Campania, S.Andrea di Conza)
Frascineta
37
15
centro di
del 17/11/08
raccolta
centro di
raccolta
2
3
ARIANO IRPINO
AVELLINO
C.da
Camporeale
11
409
centro di
raccolta
autorità
concedente
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Prot. n°22111 Sottosegretariato
del 18/11/08
Missione Aree
Siti ed Impianti
Delibera g.m.
Campo
324 del
Genova
Comune
19.5.2009
In corso
4
CALITRI
realizzazione
Contrada
AV2 lavori
crocepentra
Comune
sospesi per
controversie
Prot. n°22033
5
CALABRITTO (Senerchia)
loc. Temete
8
del 17/11/08
99-317
centro di
raccolta
Prot. n°22033
6
CAPOSELE (Teora)
C.da
Piani
Grandi
7
99-100
centro di
del 17/11/08
raccolta
centro di
raccolta
7
CAPRIGLIA IRPINA
8
CHIANCHE
9
CESINALI
Lenze di Sotto
Belle Donne
2
2
91
219
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
isola
n. 199 del
Regione
ecologica
14/12/07
Campania
Centro
in corso di
raccolta
realizzazione
Comune
isola
n. 18 del
Regione
ecologica
17/02/09
Campania
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.89 DI 392
10
CONTRADA
Centro di
in corso di
raccolta
realizzazione
Prot. n°22208
11
FONTANAROSA (S.Angelo all'Esca)
C.da Serroni
18
76
isola
ecologica
del 18/11/08
isola
ecologica
Prot. n°22208
12
FRIGENTO (Sturno)
Schiera
di
Celio
28
69-70-71
isola
ecologica
del 18/11/08
isola
ecologica
Prot. n°22208
13
GESUALDO (Torella, Villamaina)
C.da del Lupo
16
189
isola
ecologica
del 18/11/08
isola
ecologica
Prot. n°22208
14
GROTTAMINARDA (Melito)
C.da
Bisciglieto
14
189
isola
ecologica
del 18/11/08
isola
ecologica
Prot. n°22031
15
GUARDIA DEI LOMBARDI (Morra de
Sanctis)
C.da Lagoni
28
379
isola
ecologica
del 17/11/08
isola
ecologica
16
LACEDONIA
isola
C.da Selci
Prot. n°22035
17
MONTECALVO IRPINO
C.da Creta
39
2
ecologica
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Istituita
ecologica
isola
Comune
del 17/11/08
isola
ecologica
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Centro
18
MONTEFREDANE
raccolta
Comune
RAEE
Prot. n°22031
19
NUSCO
Via Provinciale
13
11
isola
ecologica
del 17/11/08
isola
ecologica
Sottosegretariato
Missione Aree
Siti ed Impianti
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.90 DI 392
451-172453-45520
PAROLISE
Via Cerzeto
2
175-176-
isola
n.139 del
Regione
457-459-
ecologica
26/11/08
Campania
179-461463-182-183
21
PETRURO IRPINO
Carrere
22
PIETRADEFUSI
C.da Melotta
23
SANTA LUCIA DI SERINO
24
SAN MANGO SUL CALORE
1
373
isola
n.98 del
Regione
ecologica
03/10/08
Campania
isola
Comune
ecologica
isola
Comune
ecologica
Del. G.M. n.
Loc. S. Stefano
26 del
Comune
27.27.02.06
Prot. n°22031
25
SANT' ANGELO DEI LOMBARDI
(Rocca San Felice)
Via Erbaia
11
497
isola
ecologica
del 17/11/08
Sottosegretariato
Missione Aree
isola
Siti ed Impianti
ecologica
26
SANTO STEFANO DEL SOLE
Madonelle
27
SUMMONTE
loc. campo
12
639-640-642
isola
n.28 del
Regione
ecologica
29/04/08
Campania
Comune
Prot. n°22111
28
VILLANOVA DEL BATTISTA (Zungoli) C.da Bosco
5
61
isola
ecologica
del 18/11/08
Sottosegretariato
isola
ecologica
Missione Aree
Siti ed Impianti
+: alcune isole risultano a servizio di più comuni: in questi casi si sono indicati tutti i comuni interessati e la loro popolazione
totale
Tab. 8: Isole ecologiche e centri di raccolta esistenti in provincia di Avellino .
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.91 DI 392
TITOLO V.
Art. 26
Ricognizione stato attuale dei servizi e delle infrastrutture
Il servizio integrato di raccolta e gestione: analisi e valutazione delle attuali modalità
organizzative
La caratterizzazione dal punto di vista tecnico-organizzativo dei servizi di igiene urbana della
provincia è stata sviluppata sulla base delle informazioni ricevute dai soggetti gestori operanti
sul territorio.
Le informazioni sono state elaborate, verificate ed integrate, per quanto possibile, nel corso
di incontri svolti con i tutti i Comuni della provincia che hanno raccolto l’invito (117 su 119).
I dati demografici e territoriali riportati sono stati recuperati dalla fonte l’ISTAT (anno 2008).
Dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti sono stati recuperati i dati relativi alla produzione rifiuti, gli
stessi sono quelli trascritti nella quarta copia del formulario, fornita dai comuni all’Osservatorio
stesso. Quando non diversamente specificato i dati sono riferiti all’anno 2008.
Art. 27
Articolazioni consortili
La provincia di Avellino è composta da 119 comuni, costituenti una popolazione di 439.049
abitanti, si estende su una superficie territoriale di 2.792 kmq, con una densità demografica
pari a 157 abitanti per kmq.
La provincia di Avellino, confina a nord – ovest con la provincia di Benevento, a nord – est
con la Puglia (provincia di Foggia), a sud – est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud
con la provincia di Salerno e ad ovest con la provincia di Napoli.
Per la gestione del servizio di rifiuti come in precedenza illustrato, al 31 dicembre 2009 il
territorio provinciale è interessato dalla presenza di numero cinque gestioni consortili :
Consorzio di Bacino Avellino 1 - Consorzio di Bacino Avellino 2 – Consorzio di Bacino
Benevento 1 - Consorzio di Bacino Benevento 2 e Consorzio di Bacino Napoli 3.
L’individuazione dei bacini è stata effettuata tenuto conto della produzione dei rifiuti solidi
urbani, industriali e speciali, in relazione alle articolazioni dei comuni e calibrandone
l’ampiezza sul rapporto costi /benefici derivante dal dimensionamento degli impianti di
trattamento.
La legge regionale 10/93 che individuava quali soggetti attuatori del Piano i Comuni, i
Consorzi di Comuni e le Comunità Montane, disponeva che tali soggetti potessero costituire
società miste con la partecipazione di imprese singole o associate per la realizzazione degli
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.92 DI 392
impianti di smaltimento previsti dal piano, ed obbligava i Comuni facente parte di ciascun
Bacino a costituire i Consorzi per la costituzione e la gestione associata degli impianti di
smaltimento dei bacini individuati.
Successivamente, a seguito del Decreto Legge 245/2005 convertito in Legge 21/2006 con
specifiche Ordinanze Commissariali viene attribuita ai Consorzi di Bacino il compito di
effettuare la raccolta differenziata,
degli imballaggi primari, secondari e terziari, della
frazione organica, della frazione valorizzabile di carta, plastica, vetro, legno, metalli ferrosi e
non, nei comuni consorziati utilizzando i lavoratori assunti in base all’ordinanza del Ministro
dell’Interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 2948 del 25 febbraio 1999,
nonché i lavoratori già in organico di cui alla L. 608/96, con priorità nei Comuni che
presentano basse percentuali di raccolta differenziata.
Per la provincia di Avellino la legge regionale individuava due Consorzi di Bacino: Consorzio
di Bacino AV1 e Consorzio di Bacino AV2.
I due Consorzi risultano tra loro
abbastanza omogenei sia per popolazione che per
produzione di rifiuti.
Art. 28
Consorzio smaltimento rifiuti av1
Il Consorzio di Bacino AV1 comprende 44 comuni della provincia di Avellino.
Il Consorzio di Bacino AV 1 a seguito di Ordinanze Commissariali viene identificato quale
Soggetto di Cooperazione dei Comuni per l’intero territorio del proprio bacino e, come, tale
acquisisce la gestione dei rifiuti urbani dei Comuni che ne fanno parte.
Il Consorzio di Bacino AV1 svolge le proprie attività nell’ambito del proprio territorio costituito
da un bacino di utenza di circa 200.000 abitanti previsto da leggi e regolamenti regionali.
Per la gestione operativa, il Consorzio ha costituito una società per azioni, a prevalente
capitale pubblico, l’A.S.A. (Avellino Servizi Ambientali), di cui detiene il 69% delle azioni.
La società, a prevalente capitale pubblico è stata costituita per la gestione dei rifiuti urbani e
dei rifiuti urbani assimilati avviati allo smaltimento, nonché per ogni altra attività connessa,
conseguente, collegata o funzionale a tale gestione.
CONSORZIO SMALTIMENTO RIFIUTI AV2
Il Consorzio di Bacino AV2 comprende 60 comuni di cui 56 della provincia di Avellino e 4 della
provincia di Salerno, per un bacino di utenza di circa 170.000 abitanti.
Anche il Consorzio di Bacino AV 2 a seguito di Ordinanze Commissariali viene identificato
quale Soggetto di Cooperazione dei Comuni per l’intero territorio del proprio bacino e,
come, tale acquisisce la gestione dei rifiuti urbani dei Comuni che ne fanno parte.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.93 DI 392
Il Consorzio ha organizzato in modo omogeneo e per tutti i sessanta i Comuni un sistema
operativo che prevede un servizio di raccolta differenziata attraverso la raccolta, il trasporto
ed il recupero del rifiuto al fine del suo riutilizzo, ed un servizio di raccolta, trasporto e
smaltimento del rifiuto tal quale che rappresenta la porzione residuale della raccolta
differenziata.
Nell’anno 2000 su iniziativa del Consorzio di Bacino Avellino 2, veniva costituita una Società
per azioni, completamente controllata dal Consorzio, la Società AV 2 Ecosistema Spa.
La Società AV 2 Ecosistema Spa, è il braccio operativo del Consorzio AV2 mediante il quale
viene gestito l’intero ciclo di raccolta, trasporto e recupero/smaltimento dei rifiuti, a beneficio
di tutti e 60 i comuni del bacino.
Art. 29
Dati demografici delle articolazioni consortili
Il presente paragrafo descrive ed analizza la situazione territoriale dei due Consorzi di Bacino
con l’obiettivo di
definire un quadro descrittivo delle caratteristiche abitative, e
demografiche dei due Consorzi che condizionano l’ articolazione ed i risultati del servizio di
gestione dei rifiuti.
Di seguito si riportano i Comuni appartenenti ai due Consorzi di bacino, con dettagli
demografici per ogni comune.
Tabella 9: Anagrafica dei Comuni appartenenti al territorio del Consorzio AV1
Residenti
Densità
per kmq
Superficie
(Kmq)
N. Famiglie
Abitanti a
famiglia
Utenze
domestiche
Utenze non
domestiche
(commerciali)
Scuole
Aiello del Sabato
3792
350
10,83
1265
3
2399
65
7
Altavilla Irpina
4205
298
14,1
1523
2,76
1824
221
8
Atripalda
11190
1312
8,53
3689
3,03
4287
2751
10
Avellino
57071
1877
30,41
19485
2,93
n.p.
n.p.
89
Candida
1121
206
5,43
376
2,98
n.p.
n.p.
3
Capriglia Irpina
2393
324
7,38
750
3,19
n.p.
n.p.
3
Cesinali
2519
675
3,73
824
3,06
854
76
2
2451
100
24,56
914
2,68
1103
91
6
3015
292
10,31
976
3,09
1000
100
7
Comune
Chiusano di
Domenico
San
Contrada
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.94 DI 392
Residenti
Densità
per kmq
Superficie
(Kmq)
N. Famiglie
Abitanti a
famiglia
Utenze
domestiche
Utenze non
domestiche
(commerciali)
Scuole
Forino
5324
260
20,49
1782
2,99
1908
114
9
Grottolella
1982
278
7,12
710
2,79
785
44
2
Lapio
1695
113
15,03
570
2,97
740
30
6
Manocalzati
3278
380
8,62
1095
2,99
1118
100
5
Mercogliano
12422
629
19,76
4198
2,96
5156
277
14
Montefalcione
3445
227
15,15
1229
2,8
1151
105
5
Monteforte Irpino
11077
415
26,7
3725
2,97
3654
50
11
Montefredane
2324
247
9,42
822
2,83
1577
116
5
Montefusco
1435
175
8,18
449
3,2
591
45
4
Montemiletto
5394
251
21,47
2017
2,67
2033
267
7
Montoro Inferiore
10339
530
19,49
3470
2,98
4500
100
20
Montoro Superiore
8612
421
20,44
2750
3,13
3680
258
13
Ospedaletto
d'Alpinolo
1832
326
5,62
703
2,61
730
165
4
Parolise
686
212
3,24
263
2,61
405
27
2
Petruro Irpino
373
120
3,11
167
2,23
182
8
n.p.
Pietradefusi
2524
273
9,25
998
2,53
800
90
9
Pietrastornina
1584
100
15,81
693
2,29
1433
77
5
Prata di Principato
Ultra
2924
271
10,78
1127
2,59
985
150
6
Pratola Serra
3534
399
8,85
1230
2,87
1307
157
8
806
164
4,92
288
2,8
n.p.
n.p.
1
1225
84
14,53
463
2,64
1043
47
3
2567
574
4,47
906
2,83
1163
130
2
1558
343
4,54
553
2,81
663
63
2
1547
276
6,44
593
3
620
150
4
Santa Paolina
1467
69
10,48
246
2,94
n.p.
n.p.
2
Sant'Angelo a Scala
724
82
54,76
1656
2,72
444
9
12
Comune
Salza Irpina
San Mango
Calore
sul
San Michele
Serino
di
San Potito Ultra
Santa
Serino
Lucia
di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.95 DI 392
Comune
Residenti
Densità
per kmq
Superficie
(Kmq)
N. Famiglie
Abitanti a
famiglia
Utenze
domestiche
Utenze non
domestiche
(commerciali)
Scuole
Santo Stefano del
Sole
2196
204
10,77
817
2,69
n.p.
n.p.
3
Serino
7290
140
52,17
2418
3,01
2332
925
13
Solofra
12054
550
21,93
3757
3,21
n.p.
n.p.
21
Sorbo Serpico
555
69
8,01
226
2,45
231
9
1
Summonte
1594
128
12,44
574
2,78
595
47
3
Torre Le Nocelle
1381
137
10,1
543
2,54
442
62
3
Torrioni
575
137
4,21
225
2,55
288
19
2
Tufo
925
155
5,97
356
2,6
593
30
2
Venticano
2615
186
14,03
1014
2,58
910
35
6
603,58
72.435
53526
7010
350
Totale
207.620
Media
4.718,64
326,34
13,72
2,82
n.p.: dato non pervenuto [Fonte ISTAT; utenze domestiche e non domestiche: fonte Osservatorio Provinciale Rifiuti]
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.96 DI 392
Dall’esame dei dati (tabella 6.1) si possono fare alcune considerazioni.
Il bacino del Consorzio AV 1, composto da 44 comuni, come precedentemente anticipato,
conta 207.620 abitanti in totale; il valore medio di abitanti per comune è di 4.719.
Il dato relativo al Comune di Avellino, con suoi 57.071 abitanti (27% del totale abitanti) è
significativamente superiore a quello degli altri comuni e, di conseguenza, superiore al valore
medio, che risulta pertanto notevolmente aumentato a causa dell’incidenza di Avellino.
La maggior parte dei comuni del Consorzio, invece, rilevano un numero di abitanti inferiore
alla media.
In generale, comunque, solo il 23,26% dei comuni superano i 5.000 abitanti. La maggioranza
dei comuni del Consorzio AV1 rientra, invece, nella fascia compresa tra 2.000 e 4.999 abitanti
(37,21%).
La distribuzione della popolazione sul territorio non dipende dalla morfologia dello stesso;
inoltre, essendo la densità abitativa molto bassa, si evince che non tutto il territorio risulta
occupato da insediamenti abitativi.
Il territorio del Consorzio AV1, è caratterizzato dalla presenza di centri urbani abitati molto
piccoli; è significativa la presenza di insediamenti abitativi localizzati anche nelle periferie
urbane e nelle aree agricole (tipo case sparse). In genere, tali insediamenti (sia nei centri
urbani che periferici o agricoli) risultano molto piccoli. A tal proposito, è interessante il dato
relativo al numero di abitanti per famiglia: il valore medio calcolato è pari a 2,8 individui
(tabella 10).
Tabella 10 - Anagrafica dei Comuni appartenenti al territorio del Consorzio AV2
Comune
Residenti
Densità
per kmq
Superficie
(Kmq)
N. Famiglie
Abitanti a
famiglia
Utenze
domestiche
Utenze non
domestiche
(commerciali)
Scuole
Andretta
2146
49
43,61
924
2,32
1138
133
6
Aquilonia
1947
35
55,62
741
2,63
940
93
5
Ariano Irpino
23184
125
185,52
8322
2,79
9855
1246
56
Bagnoli Irpino
3314
50
66,9
1216
2,73
n.p.
n.p.
7
Bisaccia
4133
41
101,41
1626
2,54
n.p.
n.p.
8
Bonito
2550
137
18,62
901
2,83
970
86
6
Cairano
383
28
13,83
186
2,06
398
n.p.
2
Calabritto
2605
50
51,77
1057
2,46
1095
50
6
Calitri
5292
52
100,88
2228
2,38
2815
2948
12
Caposele
3685
89
41,5
1270
2,9
1611
236
9
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.97 DI 392
Carife
1602
96
16,62
632
2,54
1086
63
3
Cassano Irpino
1007
82
12,33
353
2,85
542
55
3
Castel Baronia
1181
77
15,34
425
2,78
539
31
5
Castelfranci
2172
184
11,83
865
2,51
350
25
3
1691
99
17,06
637
2,65
757
82
3
1442
28
52,14
584
2,47
998
66
3
Flumeri
3269
95
34,24
1245
2,63
500
50
5
Fontanarosa
3386
202
16,75
1231
2,75
1107
559
6
Frigento
4113
109
37,75
1434
2,87
1835
201
11
Gesualdo
3691
136
27,13
1378
2,68
n.p.
n.p.
8
Greci
828
27
30,58
403
2,05
n.p.
n.p.
3
Grottaminarda
8298
287
28,94
2630
3,16
2840
527
14
Guardia Lombardi
1882
34
55,14
755
2,49
1165
74
6
Lacedonia
2909
36
81,57
1158
2,51
1100
150
9
Lioni
6390
138
46,17
2323
2,75
n.p.
n.p.
10
Luogosano
1227
203
6,03
478
2,56
n.p.
n.p.
3
Melito Irpino
1957
94
20,71
670
2,92
695
54
3
Mirabella Eclano
8224
242
33,92
2781
2,96
n.p.
n.p.
14
514
28
18,21
255
2,02
530
11
1
Montecalvo Irpino
4065
76
53,53
1657
2,45
1570
330
5
Montella
7921
95
83,32
2721
2,91
n.p.
n.p.
12
Montemarano
3168
94
33,76
1274
2,49
1743
119
6
Monteverde
889
23
39,23
383
2,32
724
47
3
Morra De Sanctis
1333
44
30,2
559
2,38
n.p.
n.p.
3
Nusco
4399
82
53,46
1705
2,58
1350
150
8
Paternopoli
2634
144
18,27
1051
2,51
650
10
6
Rocca San Felice
879
62
14,28
379
2,32
458
42
3
San Nicola Baronia
836
122
6,87
320
2,61
506
33
3
Castelvetere
Calore
Conza
Campania
sul
della
Montaguto
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.98 DI 392
San Sossio Baronia
1821
96
19,06
744
2,45
n.p.
n.p.
5
Sant'Andrea
Conza
1780
159
5,39
306
2,81
867
149
3
859
400
3,87
588
2,63
515
10
1
4501
175
8,36
526
2,79
1713
120
3
Savignano Irpino
1233
32
38,21
531
2,32
433
n.p.
4
Scampitella
1332
87
15,24
502
2,65
650
40
3
Senerchia
886
25
35,99
388
2,28
482
10
3
Sturno
3219
193
16,67
1186
2,71
1249
145
5
Taurasi
2602
181
14,4
980
2,66
1129
95
5
Teora
1570
68
23,08
610
2,57
400
20
3
2243
85
26,29
881
2,55
1025
74
5
Trevico
1148
109
10,49
429
2,68
604
46
3
Vallata
2954
62
47,67
1110
2,66
1525
192
8
Vallesaccarda
1401
98
14,24
464
3,02
542
55
5
964
106
9,08
351
2,74
n.p.
n.p.
3
1903
95
20,03
791
2,4
n.p.
n.p.
5
Volturara Irpina
4165
127
32,76
1590
2,62
1501
142
5
Zungoli
1300
68
19,13
521
2,49
602
51
3
Totale
167.027
5.761
1.935
61.255
53.104
8.620
351
Media
2.983
103
35
1.094
di
Sant'Angelo
All'Esca
Sant'Angelo
Lombardi
Torella
Lombardi
dei
dei
Villamaina
Villanova
Battista
del
2,6
n.p.: dato non pervenuto [Fonte ISTAT; utenze domestiche e non domestiche: fonte Osservatorio Provinciale Rifiuti]
Il bacino del Consorzio AV 2, è composto da 60 comuni di cui 56 comuni della provincia di
Avellino e conta 167.027 abitanti in totale; il valore medio di abitanti è 2.983.
Come per il comune di Avellino in AV1, nel Consorzio AV2, il valore medio è “falsato” dal dato
del comune di Ariano Irpino, con suoi 23.184 abitanti.
Anche in questo caso, inoltre, la maggior parte dei comuni del Consorzio ha un numero di
abitanti inferiore alla media.
Solo il 10,71% dei comuni superano i 5.000 abitanti. I comuni si distribuiscono quasi equamente
tra due fasce demografiche: tra 2.000 e 4.999 abitanti (37,5%) e tra 1.000 e 1.999 (35,71%).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.99 DI 392
La densità abitativa misurata del Consorzio di Bacino Av2 è nettamente inferiore rispetto ad
Consorzio AV1.
Anche in questo caso, che la distribuzione della popolazione sul territorio non dipende dalla
morfologia dello stesso.
Ancora una volta, per il territorio del Consorzio AV2 vale l’osservazione già formulata per il
Consorzio AV1, secondo la quale esso è caratterizzato dalla presenza di centri urbani abitati
molto piccoli, dalla presenza di insediamenti abitativi molto piccoli, sparsi nelle periferie
urbane e nelle aree agricole.
Il dato relativo al numero di abitanti per famiglia mostra un valore medio anche più basso di
AV1, pari a 2,6 individui (tabella 11).
Come relazionato all’inizio del capitolo non tutti i comuni della Provincia di Avellino
rientravano nei due Consorzi di Bacino provinciale infatti negli elenchi di cui sopra non
compaiono tutti i 119 comuni della provincia di Avellino, in quanto alcuni Comuni rientrano
nei Consorzi di Bacino di Benevento 1 – Benevento 2 e Napoli 3.
In particolare si tratta di n. 19 comuni
e di
64.402 abitanti, con una densità abitativa
mediamente superiore alla media provinciale.
Tabella 11 - Comuni della provincia di Avellino territorialmente appartenenti ai Consorzi BN1, BN2 e NA3 e
relativa popolazione residente
Comune
Consorzi
o
Residenti
Densità
per kmq
Superfici
e (Kmq)
N.
Famiglie
Abitanti a
famiglia
Utenze
domestiche
Utenze
non
domesti
che
(commer
ciali)
Scuole
Casalbore
BN1
1.996
71
28
769
3
n.p.
n.p.
5
Chianche
BN1
589
86
7
236
3
314
28
1
Cervinara
BN2
10.060
345
29
2.893
3
2.700
1.500
20
Roccabascerana
BN2
2.372
191
12
893
3
1.288
120
7
Rotondi
BN2
3.572
457
8
1.155
3
1.152
266
7
BN2
4.711
207
23
1.723
3
1.859
159
6
Avella
NA3
7.800
257
30
2.632
3
2.762
171
9
Baiano
NA3
4.764
389
12
1.617
3
1.687
213
7
Domicella
NA3
1.760
271
7
641
3
700
15
3
Lauro
NA3
3.708
334
11
1.178
3
1.250
230
7
San Martino
Caudina
Valle
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.100 DI 392
Marzano di Nola
NA3
1.740
377
5
581
3
580
19
5
NA3
1.697
125
14
575
3
528
53
3
NA3
5.282
435
12
1.810
3
1.854
205
7
NA3
1.841
387
5
649
3
628
60
6
Quadrelle
NA3
1.916
277
7
643
3
n.p.
n.p.
2
Quindici
NA3
2.482
105
24
914
3
516
34
5
Sirignano
NA3
2.916
467
6
934
3
878
91
4
Sperone
NA3
3.614
1.024
4
1.173
3
1.280
120
4
Taurano
NA3
1.582
160
10
566
3
614
37
3
253
21.582
55
20.590
3.321
111
13
1.136
3
1.211
195
6
Moschiano
Mugnano
Cardinale
Pago del
Lauro
del
Vallo
di
Totale
64.402
Media
3.390
314
Art. 30 Consorzio AV1 - produzione rifiuti
Come più volte sottolineato, i dati di produzione RSU utilizzati per la nostra trattazione sono
stati forniti dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti e sono relativi al 2008. Non è stato possibile
analizzare i dati del 2009 poiché non ancora certificati dall’Osservatorio Nazionale.
Ad ogni modo, come sarà approfondito nel capitolo VIII e così come riportato nel Rapporto
Rifiuti 2009 (APAT-ISPRA), non si è registrato un aumento del monte rifiuti su scala nazionale e
provinciale; piuttosto la tendenza registrata è di diminuzione nella produzione totale di rifiuti
urbani.
Dai dati proposti in tabella 6.4, il quantitativo totale di rifiuti urbani prodotti nell’ambito del
Consorzio AV1 è di 76.571.020 kg/anno, cioè 209.784 kg/g, circa 210 tonn/g.
Il valore medio, considerando la produzione di tutti i comuni del bacino, è di 1.740 tonn/anno
(circa 4,8 tonn/g).
Naturalmente, anche per la produzione di rifiuti, vale il discorso precedentemente fatto
relativo al comune di Avellino che, considerato anche l’elevato numero di abitanti rispetto
alla media provinciale, contribuisce alla produzione totale di RSU con un valore pari al 32,7%
della produzione totale del bacino (25.067.709 kg/anno).
La produzione media pro-capite si attesta, invece, sui 300 kg/anno (pari a 0,82 kg/g).
Analizzando il dato della produzione procapite di rifiuti, a fronte di una media del Consorzio di
300 kg/anno, si registrano i valori più elevati in corrispondenza di Comuni dove è evidente il
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.101 DI 392
maggior contributo dei flussi turistici e delle attività commerciali in aggiunta alla produzione di
rifiuti originata dai residenti.
I valori inferiori ( sotto i 150 kg/anno) si registrano in Comuni di dimensioni medie e medio piccole in cui non si è probabilmente verificato un processo di assimilazione estesa dei rifiuti
generati da attività di tipo produttivo o dalla grande distribuzione per la limitata presenza sul
territorio di attività di questo tipo.
Risultano comunque alcune eccezioni di comuni i cui dati di produzione procapite sono
influenzati da specificità locali.
Nelle tabelle e nelle figure che seguono è riportata la produzione, a livello di singolo Comune
della produzione di rifiuti e della sua relazione tra il numero di abitanti e densità.
Tabella 12. - Produzione di rifiuti nel bacino del Consorzio AV1 (da elaborazione dati forniti da
Osservatorio Provinciale Rifiuti anno 2008)
Residenti
Produzione totale di rifiuti
kg/ anno
Produzione totale rifiuti
kg/mese
Produzione totale
rifiuti
kg/g
Aiello del Sabato
3.792
787.046
65.587,17
2.156,29
Altavilla Irpina
4.205
1.707.445
142.287,08
4.677,93
Atripalda
11.190
4.813.884
401.157,00
13.188,72
Avellino
57.071
25.067.709
2.088.975,75
68.678,65
Candida
1.121
412.751
34.395,92
1.130,82
Capriglia Irpina
2.393
476.612
39.717,67
1.305,79
Cesinali
2.519
614.877
51.239,75
1.684,59
Chiusano di San Domenico
2.451
543.829
45.319,08
1.489,94
Contrada
3.015
1.437.407
119.783,92
3.938,10
Forino
5.324
1.873.287
156.107,25
5.132,29
Grottolella
1.982
478.871
39.905,92
1.311,98
Lapio
1.695
318.922
26.576,83
873,76
Manocalzati
3.278
926.329
77.194,08
2.537,89
Mercogliano
12.422
5.552.913
462.742,75
15.213,46
Montefalcione
3.445
686.155
57.179,58
1.879,88
Monteforte Irpino
11.077
5.053.295
421.107,92
13.844,64
Comune
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.102 DI 392
Residenti
Produzione totale di rifiuti
kg/ anno
Produzione totale rifiuti
kg/mese
Produzione totale
rifiuti
kg/g
Montefredane
2.324
613.866
51.155,50
1.681,82
Montefusco
1.435
304.270
25.355,83
833,62
Montemiletto
5.394
1.239.854
103.321,17
3.396,86
Montoro Inferiore
10.339
3.642.280
303.523,33
9.978,85
Montoro Superiore
8.612
2.987.874
248.989,50
8.185,96
Ospedaletto d'Alpinolo
1.832
770.002
64.166,83
2.109,59
Parolise
686
148.486
12.373,83
406,81
Petruro Irpino
373
48.770
4.064,17
133,62
Pietradefusi
2.524
703.634
58.636,17
1.927,76
Pietrastornina
1.584
555.835
46.319,58
1.522,84
Prata di Principato Ultra
2.924
940.344
78.362,00
2.576,28
Pratola Serra
3.534
1.118.067
93.172,25
3.063,20
Salza Irpina
806
212.436
17.703,00
582,02
San Mango sul Calore
1.225
421.871
35.155,92
1.155,81
San Michele di Serino
2.567
723.146
60.262,17
1.981,22
San Potito Ultra
1.558
538.313
44.859,42
1.474,83
Santa Lucia di Serino
1.547
408.479
34.039,92
1.119,12
Santa Paolina
1.467
379.265
31.605,42
1.039,08
Sant'Angelo a Scala
724
161.710
13.475,83
443,04
Santo Stefano del Sole
2.196
501.268
41.772,33
1.373,34
Serino
7.290
2.564.284
213.690,33
7.025,44
Solofra
12.054
4.638.999
386.583,25
12.709,59
555
206.827
17.235,58
566,65
Summonte
1.594
468.619
39.051,58
1.283,89
Torre Le Nocelle
1.381
316.185
26.348,75
866,26
Torrioni
575
78.459
6.538,25
214,96
Comune
Sorbo Serpico
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.103 DI 392
Residenti
Produzione totale di rifiuti
kg/ anno
Produzione totale rifiuti
kg/mese
Produzione totale
rifiuti
kg/g
Tufo
925
245.817
20.484,75
673,47
Venticano
2.615
880.728
73.394,00
2.412,95
TOTALE
207.620
76.571.020
6.380.918
209.784
MEDIA MATEMATICA
4.719
1.740.250
145.021
4.768
Comune
Tabella 13. - Produzione di rifiuti pro capite nel bacino del Consorzio AV1
Residenti
Produzione pro-capite
Kg/anno
Produzione procapite
Kg/mese
Produzione procapite
Kg/giorno
Aiello del Sabato
3.792
207,55
17,30
0,57
Altavilla Irpina
4.205
406,05
33,84
1,11
Atripalda
11.190
430,20
35,85
1,18
Avellino
57.071
439,24
36,60
1,20
Candida
1.121
368,20
30,68
1,01
Capriglia Irpina
2.393
199,17
16,60
0,55
Cesinali
2.519
244,10
20,34
0,67
Chiusano di San Domenico
2.451
221,88
18,49
0,61
Contrada
3.015
476,75
39,73
1,31
Forino
5.324
351,86
29,32
0,96
Grottolella
1.982
241,61
20,13
0,66
Lapio
1.695
188,15
15,68
0,52
Manocalzati
3.278
282,59
23,55
0,77
Mercogliano
12.422
447,02
37,25
1,22
Montefalcione
3.445
199,17
16,60
0,55
Monteforte Irpino
11.077
456,20
38,02
1,25
Montefredane
2.324
264,14
22,01
0,72
Montefusco
1.435
212,03
17,67
0,58
Montemiletto
5.394
229,86
19,15
0,63
Comune
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.104 DI 392
Montoro Inferiore
10.339
352,29
29,36
0,97
Montoro Superiore
8.612
346,94
28,91
0,95
Ospedaletto d'Alpinolo
1.832
420,31
35,03
1,15
Parolise
686
216,45
18,04
0,59
Petruro Irpino
373
130,75
10,90
0,36
Pietradefusi
2.524
278,78
23,23
0,76
Pietrastornina
1.584
350,91
29,24
0,96
Prata di Principato Ultra
2.924
321,60
26,80
0,88
Pratola Serra
3.534
316,37
26,36
0,87
Salza Irpina
806
263,57
21,96
0,72
San Mango sul Calore
1.225
344,38
28,70
0,94
San Michele di Serino
2.567
281,71
23,48
0,77
San Potito Ultra
1.558
345,52
28,79
0,95
Santa Lucia di Serino
1.547
264,05
22,00
0,72
Santa Paolina
1.467
258,53
21,54
0,71
Sant'Angelo a Scala
724
223,36
18,61
0,61
Santo Stefano del Sole
2.196
228,26
19,02
0,63
Serino
7.290
351,75
29,31
0,96
Solofra
12.054
384,85
32,07
1,05
555
372,66
31,06
1,02
Summonte
1.594
293,99
24,50
0,81
Torre Le Nocelle
1.381
228,95
19,08
0,63
Torrioni
575
136,45
11,37
0,37
Tufo
925
265,75
22,15
0,73
Venticano
2.615
336,80
28,07
0,92
TOTALE
207.620
MEDIA
4.719
300
24,96
0,82
Sorbo Serpico
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.105 DI 392
Art. 31
Organizzazione del servizio nei Comuni del Consorzio AV1
Il Consorzio AV 1 ha operato negli anni con l’obiettivo di raggiungere una efficace raccolta
differenziata.
I servizi di raccolta nei comuni consortili vengono svolti in misura prevalente dal Consorzio di
Bacino attraverso la sua articolazione societaria Asa s.p.a.
In particolare la gestione consortile svolge in quasi tutti i Comuni la fase della raccolta differenziata
del secco ed in molti, tra cui la città capoluogo, il servizio integrato di igiene urbana.
I servizi di raccolta
• La raccolta del rifiuto urbano indifferenziato
Il servizio di raccolta del rifiuto indifferenziato interessa tutto il territorio consortile fatta
eccezione per pochissime realtà caratterizzate da case sparse. La modalità organizzativa
largamente prevalente è quella della raccolta con cassonetti stradali di medie dimensioni, con
svuotamento tramite compattatori. In alcuni contesti urbani, generalmente centri storici con
problemi di accessibilità o di collocazione dei contenitori, il servizio avviene con contenitori stradali
di minori dimensioni o con servizio porta a porta.
• La raccolta differenziata
Come riportato in precedenza il Consorzio di Bacino AV 1 negli ultimi anni si è impegnato in
modo particolare sulla raccolta differenziata con la finalità in particolare di garantire il
conseguimento degli obiettivi di legge definiti nelle diverse norme.
Sulla base delle informazioni raccolte si è proceduto ad una descrizione delle attuali
modalità tecnico-organizzative dei principali servizi di raccolta differenziata, in particolare :
raccolta della frazione organica, raccolta di carta e cartone, raccolta multimateriale, raccolta
del vetro.
• La raccolta della frazione organica è effettuata in tutti i comuni del Consorzio
prevalentemente con il sistema “porta a porta” sia per le utenze domestiche che commerciali,
risulta avviato dal Consorzio anche un progetto di compostaggio domestico.Il servizio di raccolta
è effettuato in misura prevalente dalla società consortile ASA Spa , il materiale raccolto viene
inviato in impianti di trattamento/compostaggio fuori regione attesa la carenza di impianti sul
territorio.
• La raccolta della carta e cartone è effettuata prevalentemente con cassonetti stradali,
essendo comunque presenti servizi porta a porta, sia per le utenze commerciali che per quelle
domestiche. Il materiale raccolto è conferito a piattaforme convenzionate Comieco operanti sul
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.106 DI 392
territorio provinciale. Da informazioni ricevute risulta che il materiale cartaceo raccolto presenta,
allo stato, un livello di impurezze (materiali estranei) piuttosto rilevante.
• La raccolta multimateriale plastica e lattine è effettuata in tutto il territorio con cassonetti o
campane stradali. In alcuni Comuni, o nei centri storici di altri, è effettuato un servizio settimanale
di raccolta porta a porta. La raccolta avviene 1 volta a settimana.
• La raccolta del vetro viene effettuata sul territorio in maniera prevalente con campane
stradali di 2.200 lt. al cui svuotamento si provvede di solito 2 volte al mese, fatta eccezione per
alcune realtà nelle quali sono presenti frequenze più ravvicinate, con autocarri speciali. Il
materiale viene conferito a piattaforme convenzionate in provincia.
Come sopra rappresentato le diverse fasi del servizio di raccolta vengono in prevalenza
svolte con un sistema misto, porta a porta e con contenitori stradali, sia in relazione alle
caratteristiche e dimensioni territoriali dei singoli Comuni sia in riferimento alle frazioni oggetto di
raccolta.
Art. 32
Analisi dei flussi per le singole fasi di raccolta nei comuni del Consorzio AV1
La media di RD nel Bacino del Consorzio AV1 si attesta al 48%, pari a 26.699.510 kg/anno (dati
Osservatorio Provinciale 2008).
Il valore medio è stato ottenuto a partire dalla percentuale di RD di ogni singolo comune di
competenza del Consorzio AV1 e successivamente calcolando la media di detti valori.
La percentuale di raccolta differenziata risulta comunque
non conforme sull’intero territorio
consortile, infatti non mancano i comuni in cui si registra al 2008 ancora una % di RD troppo bassa
inferiore al 25% (evidenziati in rosso in tab. …), tra cui il comune capoluogo, mentre risultano
comuni con valori superiori al 70%.
Và sottolineato che la percentuale di raccolta differenziata calcolata, sul monte rifiuti dell’intero
bacino è pari a 35% valore in linea con gli obiettivi di legge al 2010 e nettamente superiore alla
media Regionale.
I risultati che saranno conseguiti nell’anno in corso e nel breve periodo daranno indicazione in
merito alla possibilità di conseguite gli obiettivi di recupero definiti dalla Regione Campania nelle
“Linee di piano 2010-2013 per la gestione rifiuti “obiettivo del 50% al 2011 e del 65% al 2012.
Di seguito si riportano i dati relativi alla Raccolta differenziata nei comuni del Consorzio AV1.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.107 DI 392
Tabella 14 - Raccolta differenziata nel bacino del consorzio AV1
Comune
Residenti
Produzione totale
di rifiuti
kg/anno
Totale Raccolta
differenziata
(kg/anno)
Totale RU residuo
(kg/anno)
%RD
%RUR
Aiello del Sabato
3.792
787.046
452.166
334.880
57,45%
42,55%
Altavilla Irpina
4.205
1.707.445
870.205
837.240
50,97%
49,03%
Atripalda
11.190
4.813.884
1.011.804
3.802.080
21,02%
78,98%
Avellino
57.071
25.067.709
5.952.082
19.115.627
23,74%
76,26%
Candida
1.121
412.751
69.586
343.165
16,86%
83,14%
Capriglia Irpina
2.393
476.612
327.732
148.880
68,76%
31,24%
Cesinali
2.519
614.877
422.967
191.910
68,79%
31,21%
2.451
543.829
385.469
158.360
70,88%
29,12%
Contrada
3.015
1.437.407
85.067
1.352.340
5,92%
94,08%
Forino
5.324
1.873.287
913.697
959.590
48,78%
51,22%
Grottolella
1.982
478.871
223.291
255.580
46,63%
53,37%
Lapio
1.695
318.922
207.822
111.100
65,16%
34,84%
Manocalzati
3.278
926.329
643.044
283.285
69,42%
30,58%
Mercogliano
12.422
5.552.913
1.055.663
4.497.250
19,01%
80,99%
Montefalcione
3.445
686.155
449.030
237.125
65,44%
34,56%
Monteforte Irpino
11.077
5.053.295
1.265.750
3.787.545
25,05%
74,95%
Montefredane
2.324
613.866
255.356
358.510
41,60%
58,40%
Montefusco
1.435
304.270
109.270
195.000
35,91%
64,09%
Montemiletto
5.394
1.239.854
545.459
694.395
43,99%
56,01%
Montoro Inferiore
10.339
3.642.280
1.609.430
2.032.850
44,19%
55,81%
Montoro Superiore
8.612
2.987.874
1.530.136
1.457.738
51,21%
48,79%
Ospedaletto d'Alpinolo
1.832
770.002
419.742
350.260
54,51%
45,49%
Parolise
686
148.486
96.966
51.520
65,30%
34,70%
Petruro Irpino
373
48.770
16.130
32.640
33,07%
66,93%
2.524
703.634
437.999
265.635
62,25%
37,75%
Chiusano
Domenico
di
San
Pietradefusi
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.108 DI 392
Pietrastornina
1.584
555.835
224.835
331.000
40,45%
59,55%
Prata
Ultra
2.924
940.344
348.319
592.025
37,04%
62,96%
Pratola serra
3.534
1.118.067
548267
569800
49,04%
50,96%
Salza Irpina
806
212.436
157.351
55.085
74,07%
25,93%
San Mango sul Calore
1.225
421.871
183.411
238.460
43,48%
56,52%
San Michele di Serino
2.567
723.146
415.306
307.840
57,43%
42,57%
San Potito Ultra
1.558
538.313
351.513
186.800
65,30%
34,70%
Santa Lucia di Serino
1.547
408.479
268.769
139.710
65,80%
34,20%
Santa Paolina
1.467
379.265
112.480
266.785
29,66%
70,34%
Sant'Angelo a Scala
724
161.710
87.445
74.265
54,08%
45,92%
Santo Stefano del Sole
2.196
501.268
383.187
118.081
76,44%
23,56%
Serino
7.290
2.564.284
1.369.014
1.195.270
53,39%
46,61%
Solofra
12.054
4.638.999
2.030.120
2.608.879
43,76%
56,24%
555
206.827
147.427
59.400
71,28%
28,72%
Summonte
1.594
468.619
170.219
298.400
36,32%
63,68%
Torre Le Nocelle
1.381
316.185
29.330
286.855
9,28%
90,72%
Torrioni
575
78.459
27.739
50.720
35,35%
64,65%
Tufo
925
245.817
151.207
94.610
61,51%
38,49%
Venticano
2.615
880.728
337.708
543.020
38,34%
61,66%
TOTALE
207.620
76.571.020
26.699.510
49.871.510,00
MEDIA
4.719
1.740.250
606.807,05
1.133.443,41
48%
52%
di
Principato
Sorbo Serpico
RD= Raccolta Differenziata; RUR = Rifiuto Urbano Residuo
Nell’anno 2008 sono state differenziate nei Comuni del Consorzio AV 1, 26.700 tonnellate di rifiuti,
corrispondenti ad una percentuale di raccolta differenziata del 48% (calcolata come media
matematica del Consorzio).
Fatta eccezione di pochi Comuni che registrano una percentuale al di sotto del 25% tutti gli altri si
collocano su livelli tra loro vicini.
Di seguito verranno analizzati in dettaglio i dati della raccolta differenziata nei comuni di AV1.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.109 DI 392
Del 48% di RD di cui si è precedentemente discusso, il 25,3% è rappresentato dalla frazione
biodegradabile (organico, verde) ed il 22,4% dalla frazione non biodegradabile (carta e cartone,
plastica, vetro, metalli, imballaggi misti, altro).
I quantitativi raccolti di dette macrocategorie merceologiche di rifiuti rappresentano inoltre il 100%
del rifiuto differenziabile.
Come sopra riportato la frazione merceologica intercettata in maggior quantità è l’organico, con
13.459 tonnellate pari al 25,3% sul totale raccolto ed al 50,4% del totale raccolto di differenziato, il
dato relativo alla raccolta dell’organico, effettuata in prevalenza con il sistema porta a porta è
comprensiva della quota di scarti di verde conferita congiuntamente.
Per quanto riguarda il rifiuto secco (non biodegradabile), il totale ammonta complessivamente a
13.240 tonnellate, la frazione più rappresentativa in termini quantitativi (e quindi percentuali) è la
carta /cartone con 4.403 tonnellate, seguita dal vetro con 4.063 tonnellate.
La raccolta in
genere
in
forma multimateriale,
di
plastica e lattine ha intercettato
complessivamente 2.120 tonnellate. Consistente è anche il contributo del recupero dei materiali
ingombranti. Sono presenti su alcuni territori servizi dedicati alle altre frazioni, quali stracci, rup, pile,
farmaci.
La maggior parte dei comuni di AV1 si attesta intorno al valore medio di raccolta differenziata sia
per la frazione biodegradabile che per quella non biodegradabile.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.110 DI 392
Tabella 15 - Raccolta differenziata nei comuni del consorzio AV1 con dettaglio quantitativi singole frazioni
Comune
Produzione totale
RSU
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Frazione
Organica +
Verde
Org.co+V
erde su
RU totale
Org.co+
Verde su
RD
(kg/anno)
%
%
Secco
differenz.le
Carta e
cartone
(kg/anno)
(kg/anno)
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Imballaggi
misti
(kg/anno)
Altro
differenz.l
e
Secco su
RU
Totale
(kg/anno)
%
Secco
su RD
%
Aiello del Sabato
787.046
452.166
334.880
252.665
32,10
55,88
199.501
53.740
55.850
9.500
78.580
1.460
371
25,35
44,12
Altavilla Irpina
1.707.445
870.205
837.240
147.050
8,61
16,90
723.155
105.240
23.970
53.820
139.180
60.570
340.375
42,35
83,10
Atripalda
4.813.884
1.011.804
3.802.080
378.838
7,87
37,44
632.966
240.583
n.p.
n.p.
n.p.
379.180
13.203
13,15
62,56
Avellino
25.067.709
5.952.082
19.115.627
2.404.680
9,59
40,40
3.547.402
1.621.955
125.100
24.785
803.610
906.440
65.512
14,15
59,60
Candida
412.751
69.586
343.165
12.798
3,10
18,39
56.788
10.130
11.000
3.495
30.915
1.248
13,76
81,61
Capriglia Irpina
476.612
327.732
148.880
202.040
42,39
61,65
125.692
29.430
39.870
7.580
46.340
1.200
1.272
26,37
38,35
45,07
Cesinali
614.877
422.967
191.910
232.345
37,79
54,93
190.622
47.360
32.120
12.920
71.380
22.370
4.472
31,00
Chiusano di San Domenico
543.829
385.469
158.360
162.060
29,80
42,04
223.409
50.120
91.540
n.p.
62.220
19.060
469
41,08
57,96
Contrada
1.437.407
85.067
1.352.340
29.020
2,02
34,11
56.047
9.565
10.205
2.045
31.300
n.p.
2.932
3,90
65,89
Forino
1.873.287
913.697
959.590
549.415
29,33
60,13
364.282
89.115
84.900
15.720
174.251
n.p.
296
19,45
39,87
478.871
223.291
255.580
80.395
16,79
36,00
142.896
17.097
25.100
6.100
60.570
32.880
1.149
29,84
64,00
Grottolella
Lapio
318.922
207.822
111.100
104.170
32,66
50,12
103.652
20.440
30.040
n.p.
46.655
6.340
177
32,50
49,88
Manocalzati
926.329
643.044
283.285
365.340
39,44
56,81
277.704
93.667
59.060
16.805
104.815
n.p.
3.357
29,98
43,19
Mercogliano
5.552.913
1.055.663
4.497.250
546.990
9,85
51,81
508.673
206.080
98.585
n.p.
168.000
14.800
21.208
9,16
48,19
686.155
449.030
237.125
190.250
27,73
42,37
258.780
87.891
28.615
425
92.195
46.680
2.974
37,71
57,63
Montefalcione
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.111 DI 392
Monteforte Irpino
5.053.295
1.265.750
3.787.545
696.110
13,78
Montefredane
613.866
Montefusco
304.270
255.356
358.510
142.575
23,23
109.270
195.000
48.580
15,97
Montemiletto
1.239.854
545.459
694.395
301.946
24,35
Montoro Inferiore
3.642.280
1.609.430
2.032.850
889.280
Montoro Superiore
2.987.874
1.530.136
1.457.738
954.665
Ospedaletto d'A.
770.002
419.742
350.260
Parolise
148.486
96.966
Petruro Irpino
48.770
16.130
Pietradefusi
703.634
437.999
Pietrastornina
555.835
224.835
55,00
569.640
183.915
25.345
1.030
161.620
192.410
5.320
11,27
45,00
55,83
112.781
23.805
20.880
n.p.
60.785
1.980
5.331
18,37
44,17
44,46
60.690
18.280
3.790
485
9.195
22.490
6.450
19,95
55,54
55,36
243.513
70.340
66.765
7.175
99.070
n.p.
163
19,64
44,64
24,42
55,25
720.150
277.780
110.390
50.320
236.850
n.p.
44.810
19,77
44,75
31,95
62,39
575.471
130.800
34.468
n.p.
247.700
150.200
12.303
19,26
37,61
230.716
29,96
54,97
189.026
60.110
54.270
8.900
65.545
n.p.
201
24,55
45,03
51.520
51.375
34,60
52,98
45.591
11.460
9.525
3.035
21.520
n.p.
51
30,70
47,02
32.640
8.720
17,88
54,06
7.410
2.100
n.p.
n.p.
n.p
5.310
0
15,19
45,94
265.635
267.595
38,03
61,09
170.404
45.641
9.575
n.p.
58.170
54.100
2.918
24,22
38,91
331.000
102.305
18,41
45,50
122.530
44.210
18.935
4.085
48.405
1.520
5.375
22,04
54,50
Prata di Principato Ultra
940.344
348.319
592.025
185.235
19,70
53,18
163.084
39.295
27.720
6.490
85.630
n.p.
3.949
17,34
46,82
Pratola Serra
1.118.067
548.267
569.800
314.945
28,17
57,44
233.322
67.845
54.420
9.380
93.325
2.600
5.752
20,87
42,56
Salza Irpina
212.436
157.351
55.085
103.570
48,75
65,82
53.781
14.806
10.600
3.725
23.315
n.p.
1.335
25,32
34,18
San Mango sul Calore
421.871
183.411
238.460
63.490
15,05
34,62
119.921
15.555
12.895
2.845
32.775
n.p.
55.851
28,43
65,38
San Michele di Serino
723.146
415.306
307.840
246.720
34,12
59,41
168.586
46.860
34.720
7.520
79.280
n.p.
206
23,31
40,59
San Potito Ultra
538.313
351.513
186.800
204.985
38,08
58,32
146.528
37.970
41.360
10.480
56.040
n.p.
678
27,22
41,68
Santa Lucia di Serino
408.479
268.769
139.710
195.935
47,97
72,90
72.834
14.770
17.340
6.760
30.940
n.p.
3.024
17,83
27,10
Santa Paolina
379.265
112.480
266.785
66.940
17,65
59,51
45.540
14.630
4.875
315
15.285
10.220
215
12,01
40,49
Sant'Angelo a Scala
161.710
87.445
74.265
46.165
28,55
52,79
41.280
12.705
7.195
710
20.375
176
119
25,53
47,21
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.112 DI 392
Santo Stefano del Sole
501.268
383.187
118.081
228.232
45,53
59,56
154.955
36.250
38.600
7.500
70.185
520
1.900
30,91
40,44
Serino
2.564.284
1.369.014
1.195.270
845.435
32,97
61,76
523.579
109.330
134.520
900
253.360
2.420
23.049
20,42
38,24
Solofra
4.638.999
2.030.120
2.608.879
1.135.105
24,47
55,91
895.015
339.910
247.080
34.080
216.320
21.030
36.595
19,29
44,09
Sorbo Serpico
206.827
147.427
59.400
79.991
38,68
54,26
67.436
14.320
19.600
2.680
30.560
n.p.
276
32,61
45,74
Summonte
468.619
170.219
298.400
80.760
17,23
47,44
89.459
27.580
15.240
n.p
34.280
11.020
1.339
19,09
52,56
Torre Le Nocelle
316.185
29.330
286.855
5.168
1,63
17,62
24.162
n.p.
5.940
n.p.
12.560
n.p.
5.662
7,64
82,38
Torrioni
78.459
27.739
50.720
7.780
9,92
28,05
19.959
1.970
6.250
900
10.810
n.p.
29
25,44
71,95
Tufo
245.817
151.207
94.610
96.675
39,33
63,94
54.532
10.123
12.620
n.p.
30.385
200
1.204
22,18
36,06
Venticano
880.728
337.708
543.020
200.060
22,72
59,24
137.648
47.901
31.040
5.320
48.740
n.p.
4.647
15,63
40,76
TOTALE
76.571.020
26.699.510
49.871.510
13.459.114
13.240.396
4.402.674
1.791.913
327.830
4.063.036
1.967.176
687.767
MEDIA
1.740.250
606.807
1.133.443,4
305.888,9
300.918,1
102.387,8
42.664,6
9.934,2
96.738,95
75.660,6
15.631,1
22,4
49,6
25,3
50,4
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.113 DI 392
Art. 33 Consorzio AV2 – Produzione Rifiuti
Anche in questo caso i dati di RSU sono stati forniti dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti e sono
relativi al 2008.
Il quantitativo totale di rifiuti urbani prodotti nell’ambito del Consorzio AV2 è di 52.924.667
kg/anno, cioè circa 145 tonn/giorno.
Il valore medio, considerando la produzione di tutti i comuni del bacino, è di 945 tonn/anno
(circa 2,6 tonn/g).
Risulta evidente, quindi, il fatto che i livelli di produzione del bacino di AV2 sono nettamente
inferiori rispetto ad AV1.
Come sottolineato per il comune di Avellino in AV1, nel bacino del Consorzio di Avellino 2, il
comune di Ariano Irpino considerato l’elevato numero di abitanti rispetto alla media
provinciale, contribuisce alla produzione totale di RSU con un valore pari a circa il 17% della
produzione totale del bacino (9293.020 kg/anno) (figura 6.18). Notevole anche la produzione
dei comuni di Grottaminarda (8%), Mirabella Eclano (circa 6%), Montella (6,3%).
Anche in questo caso, i dati analizzati confermano la distribuzione non omogenea dei centri
abitati (quindi degli insediamenti abitativi e produttivi) sul territorio in analisi. Ancor più che per
il territorio del Consorzio AV1, il bacino di AV2 è caratterizzato da una molto bassa densità
abitativa (il territorio in esame è molto vasto ed è caratterizzato da comuni molto piccoli
considerando il numero di abitanti). Tale situazione si manifesta, naturalmente, nella
produzione di rifiuti.
Anche per la produzione media pro-capite si registra un dato inferiore rispetto ad AV1 (valore
medio 285 kg/anno, pari a 0,78 kg/g).
Anche nel caso in esame del Consorzio AV 2 il dato della produzione procapite di rifiuti, a
fronte di una media del Consorzio di 285 kg/anno, si registrano i valori più elevati in
corrispondenza dei Comuni di Ariano Irpino – Bagnoli Irpino - Grottaminarda – Montella - dove
è evidente il maggior contributo dei flussi turistici e delle attività commerciali in aggiunta alla
produzione di rifiuti originata dai residenti.
Tutti gli altri Comuni presentano dati in linea con la produzione media del bacino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.114 DI 392
Tabella 16 Produzione di rifiuti nel bacino del consorzio AV2 (da elaborazione dati forniti da
Osservatorio Provinciale Rifiuti anno 2008)
Residenti
Produzione totale di
rifiuti kg/ anno
Produzione totale rifiuti
kg/mese
Produzione totale rifiuti
kg/g
Andretta
2.146
472.535
39.378
1.295
Aquilonia
1.947
550.880
45.907
1.509
Ariano Irpino
23.184
9.293.020
774.418
25.460
Bagnoli Irpino
3.314
1.349.312
112.443
3.697
Bisaccia
4.133
767.699
63.975
2.103
Bonito
2.550
727.524
60.627
1.993
Cairano
383
90.143
7.512
247
Calabritto
2.605
760.339
63.362
2.083
Calitri
5.292
1.507.236
125.603
4.129
Caposele
3.685
1.174.662
97.889
3.218
Carife
1.602
404.305
33.692
1.108
Cassano Irpino
1.007
258.270
21.523
708
Castel Baronia
1.181
331.968
27.664
910
Castelfranci
2.172
584.439
48.703
1.601
Castelvetere sul Calore
1.691
528.355
44.030
1.448
Conza della Campania
1.442
358.716
29.893
983
Flumeri
3.269
999.949
83.329
2.740
Fontanarosa
3.386
958.077
79.840
2.625
Frigento
4.113
1.099.451
91.621
3.012
Gesualdo
3.691
1.073.497
89.458
2.941
Greci
828
217.229
18.102
595
Grottaminarda
8.298
4.239.942
353.329
11.616
Guardia Lombardi
1.882
410.259
34.188
1.124
Lacedonia
2.909
674.130
56.178
1.847
Lioni
6.390
1.543.943
128.662
4.230
Comune
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.115 DI 392
Luogosano
1.227
426.246
35.521
1.168
Melito Irpino
1.957
452.055
37.671
1.239
Mirabella Eclano
8.224
3.070.482
255.874
8.412
514
139.849
11.654
383
Montecalvo Irpino
4.065
991.039
82.587
2.715
Montella
7.921
3.339.960
278.330
9.151
Montemarano
3.168
767.473
63.956
2.103
Monteverde
889
307.622
25.635
843
Morra De Sanctis
1.333
392.458
32.705
1.075
Nusco
4.399
1.374.488
114.541
3.766
Paternopoli
2.634
730.144
60.845
2.000
Rocca San Felice
879
191.318
15.943
524
San Nicola Baronia
836
226.323
18.860
620
San Sossio Baronia
1.821
350.275
29.190
960
Sant'Andrea di Conza
1.780
970.450
80.871
2.659
Sant'Angelo All'Esca
859
241.982
20.165
663
Sant'Angelo dei Lombardi
4.501
1.290.093
107.508
3.535
Savignano Irpino
1.233
366.639
30.553
1.004
Scampitella
1.332
357.098
29.758
978
Senerchia
886
194.751
16.229
534
Sturno
3.219
949.284
79.107
2.601
Taurasi
2.602
691.543
57.629
1.895
Teora
1.570
487.431
40.619
1.335
Torella dei Lombardi
2.243
477.804
39.817
1.309
Trevico
1.148
266.044
22.170
729
Vallata
2.954
833.625
69.469
2.284
Vallesaccarda
1.401
296.945
24.745
814
Villamaina
964
268.110
22.343
735
Montaguto
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.116 DI 392
Villanova del Battista
1.903
510.057
42.505
1.397
Volturara Irpina
4.165
1.315.893
109.658
3.605
Zungoli
1.300
271.306
22.609
743
TOTALE
167.027
52.924.667
4.410.389
144.999
MEDIA
2.983
945.083
78.757
2.589
Tabella 17 Produzione di rifiuti pro capite nel bacino del Consorzio AV2
Residenti
Produzione pro-capite
Kg/anno
Produzione pro-capite
Kg/mese
Produzione pro-capite
Kg/giorno
Andretta
2146
220,193
18,349
0,60
Aquilonia
1947
282,938
23,578
0,78
Ariano Irpino
23184
400,838
33,403
1,10
Bagnoli Irpino
3314
407,155
33,930
1,12
Bisaccia
4133
185,749
15,479
0,51
Bonito
2550
285,304
23,775
0,78
Cairano
383
235,360
19,613
0,64
Calabritto
2605
291,877
24,323
0,80
Calitri
5292
284,814
23,735
0,78
Caposele
3685
318,769
26,564
0,87
Carife
1602
252,375
21,031
0,69
Cassano Irpino
1007
256,475
21,373
0,70
Castel Baronia
1181
281,091
23,424
0,77
Castelfranci
2172
269,079
22,423
0,74
Castelvetere sul Calore
1691
312,451
26,038
0,86
Conza della Campania
1442
248,763
20,730
0,68
Flumeri
3269
305,888
25,491
0,84
Fontanarosa
3386
282,952
23,579
0,78
Frigento
4113
267,311
22,276
0,73
Comune
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.117 DI 392
Residenti
Produzione pro-capite
Kg/anno
Produzione pro-capite
Kg/mese
Produzione pro-capite
Kg/giorno
Gesualdo
3691
290,842
24,237
0,80
Greci
828
262,354
21,863
0,72
Grottaminarda
8298
510,960
42,580
1,40
Guardia Lombardi
1882
217,991
18,166
0,60
Lacedonia
2909
231,739
19,312
0,63
Lioni
6390
241,619
20,135
0,66
Luogosano
1227
347,389
28,949
0,95
Melito Irpino
1957
230,994
19,249
0,63
Mirabella Eclano
8224
373,356
31,113
1,02
514
272,080
22,673
0,75
Montecalvo Irpino
4065
243,798
20,317
0,67
Montella
7921
421,659
35,138
1,16
Montemarano
3168
242,258
20,188
0,66
Monteverde
889
346,031
28,836
0,95
Morra De Sanctis
1333
294,417
24,535
0,81
Nusco
4399
312,455
26,038
0,86
Paternopoli
2634
277,200
23,100
0,76
Rocca San Felice
879
217,654
18,138
0,60
San Nicola Baronia
836
270,721
22,560
0,74
San Sossio Baronia
1821
192,353
16,029
0,53
Sant'Andrea di Conza
1780
545,197
45,433
1,49
Sant'Angelo All'Esca
859
281,702
23,475
0,77
Sant'Angelo dei Lombardi
4501
286,624
23,885
0,79
Savignano Irpino
1233
297,355
24,780
0,81
Scampitella
1332
268,092
22,341
0,73
Senerchia
886
219,809
18,317
0,60
Comune
Montaguto
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.118 DI 392
Residenti
Produzione pro-capite
Kg/anno
Produzione pro-capite
Kg/mese
Produzione pro-capite
Kg/giorno
Sturno
3219
294,900
24,575
0,81
Taurasi
2602
265,774
22,148
0,73
Teora
1570
310,466
25,872
0,85
Torella dei Lombardi
2243
213,020
17,752
0,58
Trevico
1148
231,746
19,312
0,63
Vallata
2954
282,202
23,517
0,77
Vallesaccarda
1401
211,952
17,663
0,58
Villamaina
964
278,122
23,177
0,76
Villanova del Battista
1903
268,028
22,336
0,73
Volturara Irpina
4165
315,941
26,328
0,87
Zungoli
1300
208,697
17,391
0,57
TOTALE
167.027
15.966,9
1.330,6
43,7
MEDIA
2.982,6
285,12
23,8
0,78
Comune
Art. 34
Organizzazione del servizio nei Comuni del Consorzio AV 2
Il Consorzio AV 2, ha quale compito istituzionale l’organizzazione delle fasi di raccolta,
trasporto e smaltimento finale dei rifiuti solidi urbani prodotti nei 60 comuni consorziati.
Nell’organizzazione di queste tre fasi particolare importanza viene data all’attività di recupero
di determinate categorie di rifiuti, al fine di assicurarne a mezzo di una buona raccolta
differenziata il riutilizzo mediante l’attività di riciclo e di reinserimento sul mercato.
Il Consorzio ha organizzato per tutti i comuni un sistema operativo che prevede la raccolta, il
trasporto ed il recupero del rifiuto al fine del suo riutilizzo, e la raccolta, il trasporto e lo
smaltimento del rifiuto tal quale che rappresenta la porzione residuale della raccolta
differenziata.
I servizi di raccolta nei comuni consortili vengono svolti in misura prevalente dal Consorzio di
Bacino attraverso la sua articolazione societaria AV 2 Ecosistema Spa.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.119 DI 392
In particolare la gestione consortile svolge in quasi tutti i Comuni sia la fase della raccolta
differenziata che la raccolta del residuo indifferenziato.
I servizi di raccolta
•
La raccolta del rifiuti urbano indifferenziato
Il servizio di raccolta del rifiuti indifferenziato interessa tutto il territorio consortile.
La modalità organizzativa prevalente è quella della raccolta con cassonetti stradali di medie
dimensioni, con svuotamento tramite compattatori. In alcuni contesti urbani, generalmente
centri storici, con problemi di accessibilità o di collocazione dei contenitori, il servizio avviene
con contenitori stradali di minori dimensioni.
Dopo la fase della raccolta il rifiuto indifferenziato o tal quale viene conferito all’impianto di
trasferenza ubicato nell’area ASI valle Ufita del comune di Flumeri.
Il rifiuto viene successivamente portato, con mezzi di grossa portata, a smaltimento finale
all’impianto STIR, sito nella zona ASI di Piano d’ardine del comune di Avellino.
Il trasporto dei rifiuti verso lo STIR effettuato con mezzi di grossa portata, consente di effettuare
il conferimento dei rifiuti prodotti sul territorio, con un numero limitato di viaggi con
conseguente minor impatto ambientale sul territorio.
•
La raccolta differenziata
Come riportato in precedenza il Consorzio di Bacino AV 2 negli ultimi anni si è impegnato in
modo particolare sulla raccolta differenziata con la finalità di garantire il conseguimento
degli obiettivi di legge definiti dalle diverse norme succedutesi nel tempo.
Nello specifico il Consorzio AV 2 e per esso la società AV 2 Ecosistema Spa ha raggruppato il
rifiuto oggetto di raccolta differenziata in quattro categorie: Rifiuto secco (carta, plastica,
vetro, alluminio, ecc) – Rifiuto umido (scarti di cucina, sfalci e potature) – Rifiuto urbano
pericoloso (come pile, farmaci scaduti o contenitori TOF) – Altri rifiuti quali batterie esauste al
piombo, oli esausti, rifiuti cimiteriali ecc.
Relativamente alle attuali modalità tecnico-organizzative si riportano di seguito i principali
servizi di raccolta differenziata, in particolare : raccolta della frazione organica, raccolta di
carta e cartone, raccolta plastica, raccolta, raccolta del vetro e banda stagnata.
La raccolta della frazione organica è effettuata in tutti i comuni del Consorzio con il sistema
“porta a porta” sia per le utenze domestiche che commerciali,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.120 DI 392
Il servizio di raccolta è effettuato sia dal Consorzio direttamente sia attraverso da società AV 2
Ecosistema Spa, il materiale raccolto, come per l’indifferenziato, viene prima trasferito nella
stazione di trasferenza di Flumeri e successivamente, conferito con automezzi di grossa
portata, in parte presso l’impianto di compostaggio sito nel Comune di Teora, e per la parte
residua (la parte maggiore) inviato in impianti di compostaggio fuori regione attesa la bassa
capacità dell’impianto sito sul territorio.
Attesa la natura rurale di numerosi comuni ricadenti all’interno del Consorzio risulta attivo
anche il sistema del compostaggio domestico.
La raccolta della carta e cartone è effettuata prevalentemente con cassonetti stradali,
essendo comunque presenti servizi porta a porta, soprattutto per le utenze commerciali.
Il materiale raccolto è conferito a piattaforme convenzionate Comieco operanti sul territorio
provinciale.
La raccolta plastica è effettuata in tutto il territorio con cassonetti stradali, in numero di 860
da 1.700 lt. - 2.400 lt. .
Il materiale raccolto è conferito ad un impianto convenzionato COREPLA presente sul
territorio provinciale.
La raccolta del vetro e della banda stagnata
è effettuata sul territorio
con campane
stradali.
Il materiale viene conferito alla piattaforma di selezione presente in provincia.
La raccolta degli ingombranti attiva su gran parte del territorio viene eseguita su chiamata o
attraverso conferimento nelle stazioni ecologiche comunali (al momento chiuse).
E’ inoltre presente sul territorio il servizio di raccolta pile attraverso il posizionamento di n. 600
contenitori specifici al cui svuotamento si provvede con cadenza mensile.
Dall’esame di quanto sopra si evince che il servizio viene in prevalenza svolto con un sistema
misto, porta a porta per la frazione organica e con contenitori stradali per le altre frazioni.
Art. 35
Analisi dei flussi per le singole fasi di raccolta nei Comuni del consorzio AV 2
Come innanzi detto il Consorzio AV 2 nelle sue attività ha attribuito un peso particolare alla
fase della raccolta differenziata agendo sulle fasi di recupero di determinate categorie di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.121 DI 392
rifiuti, al fine di assicurarne a mezzo di una buona raccolta differenziata il riutilizzo mediante
l’attività di riciclo e di reinserimento sul mercato.
La media di RD nel bacino del consorzio AV 2 si attesta al 45%, pari a 20.041.352 kg/anno (dati
Osservatorio Provinciale 2008).
Il valore medio è stato ottenuto a partire dalla percentuale di RD di ogni singolo comune di
competenza del Consorzio AV 2 e successivamente calcolando la media di detti valori.
La percentuale media di raccolta differenziata del Consorzio AV 2 rispetto a quella di AV 1
risente del minor quantitativo di rifiuti del bacino, atteso che trattasi di media semplice che
non tiene conto del peso specifico delle singole produzioni di rifiuto.
Infatti se si considera il monte rifiuti complessivo dell’intero bacino la percentuale di raccolta
differenziata si attesta sul 45% valore al dì sopra dell’obiettivo fissato dalla Regione Campania
per l’anno 2010.
Pertanto volendo considerare le diverse variabili si può affermare che la percentuale di RD
dei due Consorzi risulta sostanzialmente simile.
L’esame del dato infine evidenzia che le percentuali di raccolta differenziata dei singoli
Comuni ricadenti nel bacino di AV 2 risultano tra loro omogenee e vicine alla media del
bacino.
Non mancano comunque Comuni la cui percentuale di raccolta differenziata risulta inferiore
al 25.
Di seguito si riportano i dati relativi alla Raccolta differenziata nei comuni di AV 2.
Tabella 18 raccolta differenziata nel bacino del consorzio AV2
Residenti
Produzione totale di
rifiuti kg/anno
Totale Raccolta
differenziata (kg/anno)
Totale RU residuo
(kg/anno)
%RD
%RUR
Andretta
2.146
472.535
303.925
168.610
64,32%
35,68%
Aquilonia
1.947
550.880
222.800
328.080
40,44%
59,56%
Ariano Irpino
23.184
9.293.020
2.860.252
6.432.768
30,78%
69,22%
Bagnoli Irpino
3.314
1.349.312
270.202
1.079.110
20,03%
79,97%
Bisaccia
4.133
767.699
297.459
470.240
38,75%
61,25%
Bonito
2.550
727.524
175.004
552.520
24,05%
75,95%
Cairano
383
90.143
60.462
29.681
67,07%
32,93%
2.605
760.339
132.529
627.810
17,43%
82,57%
Comune
Calabritto
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.122 DI 392
Residenti
Produzione totale di
rifiuti kg/anno
Totale Raccolta
differenziata (kg/anno)
Totale RU residuo
(kg/anno)
%RD
%RUR
Calitri
5.292
1.507.236
673.336
833.900
44,67%
55,33%
Caposele
3.685
1.174.662
426.364
748.298
36,30%
63,70%
Carife
1.602
404.305
192.785
211.520
47,68%
52,32%
Cassano Irpino
1.007
258.270
117.630
140.640
45,55%
54,45%
Castel Baronia
1.181
331.968
186.948
145.020
56,32%
43,68%
Castelfranci
2.172
584.439
303.339
281.100
51,90%
48,10%
1.691
528.355
227.595
300.760
43,08%
56,92%
1.442
358.716
178.796
179.920
49,84%
50,16%
Flumeri
3.269
999.949
324.609
675.340
32,46%
67,54%
Fontanarosa
3.386
958.077
405.317
552.760
42,31%
57,69%
Frigento
4.113
1.099.451
225.991
873.460
20,55%
79,45%
Gesualdo
3.691
1.073.497
317.127
756.370
29,54%
70,46%
Greci
828
217.229
126.129
91.100
58,06%
41,94%
Grottaminarda
8.298
4.239.942
1.274.772
2.965.170
30,07%
69,93%
Guardia Lombardi
1.882
410.259
153.639
256.620
37,45%
62,55%
Lacedonia
2.909
674.130
458.710
215.420
68,04%
31,96%
Lioni
6.390
1.543.943
858.603
685.340
55,61%
44,39%
Luogosano
1.227
426.246
225.856
200.390
52,99%
47,01%
Melito Irpino
1.957
452.055
264.865
187.190
58,59%
41,41%
Mirabella Eclano
8.224
3.070.482
912.592
2.157.890
29,72%
70,28%
514
139.849
70.789
69.060
50,62%
49,38%
Montecalvo Irpino
4.065
991.039
333.379
657.660
33,64%
66,36%
Montella
7.921
3.339.960
1.099.030
2.240.930
32,91%
67,09%
Montemarano
3.168
767.473
361.653
405.820
47,12%
52,88%
Monteverde
889
307.622
49.842
257.780
16,20%
83,80%
Morra De Sanctis
1.333
392.458
165.138
227.320
42,08%
57,92%
Nusco
4.399
1.374.488
583.968
790.520
42,49%
57,51%
Comune
Castelvetere
Calore
Conza
Campania
sul
della
Montaguto
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.123 DI 392
Residenti
Produzione totale di
rifiuti kg/anno
Totale Raccolta
differenziata (kg/anno)
Totale RU residuo
(kg/anno)
%RD
%RUR
2.634
730.144
338.194
391.950
46,32%
53,68%
Rocca San Felice
879
191.318
61.098
130.220
31,94%
68,06%
San Nicola Baronia
836
226.323
141.883
84.440
62,69%
37,31%
San Sossio Baronia
1.821
350.275
182.272
168.003
52,04%
47,96%
1.780
970.450
250.010
720.440
25,76%
74,24%
Sant'Angelo All'Esca
859
241.982
196.572
45.410
81,23%
18,77%
Sant'Angelo
Lombardi
4.501
1.290.093
485.393
804.700
37,62%
62,38%
Savignano Irpino
1.233
366.639
166.029
200.610
45,28%
54,72%
Scampitella
1.332
357.098
212.848
144.250
59,60%
40,40%
Senerchia
886
194.751
116.491
78.260
59,82%
40,18%
Sturno
3.219
949.284
465.824
483.460
49,07%
50,93%
Taurasi
2.602
691.543
446.523
245.020
64,57%
35,43%
Teora
1.570
487.431
268.061
219.370
54,99%
45,01%
Torella dei Lombardi
2.243
477.804
231.604
246.200
48,47%
51,53%
Trevico
1.148
266.044
161.004
105.040
60,52%
39,48%
Vallata
2.954
833.625
432.595
401.030
51,89%
48,11%
Vallesaccarda
1.401
296.945
179.385
117.560
60,41%
39,59%
Villamaina
964
268.110
107.700
160.410
40,17%
59,83%
Villanova del Battista
1.903
510.057
288.122
221.935
56,49%
43,51%
Volturara Irpina
4.165
1.315.893
330.303
985.590
25,10%
74,90%
Zungoli
1.300
271.306
138.006
133.300
50,87%
49,13%
TOTALE
167.027,00
52.924.667
20.041.352
32.883.315
MEDIA
2.982,63
945.083,3
357.881,3
587.202,05
45,06%
54,94%
Comune
Paternopoli
Sant'Andrea
Conza
di
dei
RD= Raccolta Differenziata; RUR = Rifiuto Urbano Residuo
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.124 DI 392
Nell’anno 2008 sono state differenziate nei Comuni del Consorzio AV 2, numero 20.041
tonnellate di rifiuti, corrispondenti ad una percentuale di raccolta differenziata del 45 %
(calcolata come media matematica del Consorzio).
Del 45% di RD di cui si è precedentemente discusso, il 22,2% è rappresentato dalla frazione
biodegradabile (organico, verde) ed il 23% dalla frazione non biodegradabile (carta e
cartone, plastica, vetro, metalli, imballaggi misti, altro).
I quantitativi raccolti di dette macrocategorie merceologiche di rifiuti rappresentano inoltre il
100% del rifiuto differenziabile.
Come sopra riportato la frazione merceologica intercettata in maggior quantità è l’organico,
con 9.980 tonnellate pari al 22,2% sul totale raccolto ed al 47,67% del totale raccolto di
differenziato, il dato relativo alla raccolta dell’organico, effettuata con il sistema porta a
porta è comprensiva della quota di scarti di verde conferita congiuntamente.
Per
quanto
riguarda
il
rifiuto
secco
(non
biodegradabile),
il
totale
ammonta
complessivamente a 10.066 tonnellate, la frazione più rappresentativa in termini quantitativi
(e quindi percentuali) è il vetro con circa 3.700 tonnellate, seguito dalla carta con circa 3.500
tonnellate.
La raccolta in genere in forma multimateriale, di plastica e lattine ha intercettato
complessivamente 1.682 tonnellate
Vari comuni del bacino AV 2 si attestano su un valore di raccolta differenziata superiore alla
media sia per la frazione biodegradabile che per quella non biodegradabile.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.125 DI 392
Tabella 19 - Raccolta differenziata nei comuni del Consorzio AV2 con dettaglio quantitativi singole frazioni
Frazione
Organica +
Verde
Produzione
totale RSU
Totale
RD
Totale
RUR
Org.co+Verde
su RU totale
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Andretta
472.535
303.925
168.610
135.420
28,66
Aquilonia
550.880
222.800
328.080
86.200
Ariano Irpino
9.293.020
2.860.252
6.432.768
Bagnoli Irpino
1.349.312
270.202
Bisaccia
767.699
Bonito
Org.co+
Verde
su RD
Carta e
cartone
(kg/anno)
(kg/anno)
44,56
168.505
34.020
23.310
82.200
28.975
35,66
55,44
15,65
38,69
136.600
41.660
18.990
72.360
3.590
24,80
61,31
1.193.160
12,84
41,72
1.667.092
748.290
205.040
361.420
351.142
17,94
58,28
1.079.110
50.810
3,77
18,80
219.392
47.985
54.660
112.440
4.307
16,26
81,20
297.459
470.240
60.780
7,92
20,43
236.679
99.800
32.940
92.870
960
10.109
30,83
79,57
727.524
175.004
552.520
26.480
3,64
15,13
148.524
45.000
33.600
42.310
600
27.014
20,41
84,87
Cairano
90.143
60.462
29.681
17.460
19,37
28,88
43.002
28.040
4.730
8.320
1.912
47,70
71,12
Calabritto
760.339
132.529
627.810
47.175
6,20
35,60
85.354
30.220
16.091
38.840
203
11,23
64,40
Calitri
1.507.236
673.336
833.900
358.420
23,78
53,23
314.916
115.020
54.920
134.900
10.076
20,89
46,77
Caposele
1.174.662
426.364
748.298
261.420
22,25
61,31
164.944
61.770
24.985
75.990
919
14,04
38,69
Carife
404.305
192.785
211.520
111.120
27,48
57,64
81.665
28.540
19.780
31.950
1.395
20,20
42,36
(kg/anno)
%
%
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
1.200
Imballaggi
misti
Altro
differenz.le
(kg/anno)
(kg/anno)
Secco
su RU
Totale
Secco
differenz.le
Comune
1.280
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.126 DI 392
%
Secco
su RD
%
Frazione
Organica +
Verde
Produzione
totale RSU
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Cassano Irpino
258.270
117.630
140.640
51.560
19,96
Castel Baronia
331.968
186.948
145.020
113.870
Castelfranci
584.439
303.339
281.100
157.810
Comune
Org.co+Verde
su RU totale
(kg/anno)
Org.co+
Verde
su RD
Carta e
cartone
(kg/anno)
(kg/anno)
43,83
66.070
24.760
7.560
24.320
9.430
25,58
56,17
34,30
60,91
73.078
25.060
16.240
24.860
6.918
22,01
39,09
27,00
52,02
145.529
39.650
25.900
26.539
24,90
47,98
%
%
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Castelvetere sul Calore
528.355
227.595
300.760
98.310
18,61
43,20
129.285
44.120
21.680
Conza della Campania
358.716
178.796
179.920
76.200
21,24
42,62
102.596
34.192
19.210
Flumeri
999.949
324.609
675.340
166.090
16,61
51,17
158.519
39.470
29.560
Fontanarosa
958.077
405.317
552.760
253.602
26,47
62,57
151.715
54.470
26.460
Frigento
1.099.451
225.991
873.460
101.228
9,21
44,79
124.763
45.470
Gesualdo
1.073.497
317.127
756.370
178.910
16,67
56,42
138.217
217.229
126.129
91.100
57.980
26,69
45,97
4.239.942
1.274.772
2.965.170
851.591
20,08
410.259
153.639
256.620
74.320
18,12
Greci
Grottaminarda
Guardia Lombardi
1.820
49.320
Imballaggi
misti
Altro
differenz.le
(kg/anno)
(kg/anno)
2.300
47.840
56,80
47.280
294
28,60
57,38
56.200
33.289
15,85
48,83
68.400
385
15,84
37,43
16.140
56.130
7.023
11,35
55,21
59.560
19.910
37.000
21.747
12,88
43,58
68.149
18.350
11.080
24.800
13.919
31,37
54,03
66,80
423.181
183.255
71.710
82.700
84.516
9,98
33,20
48,37
79.319
27.540
18.250
33.360
169
19,33
51,63
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
2.000
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
%
24,47
1.620
E-MAIL
«email»
PAG.127 DI 392
350
%
Secco
su RD
15.295
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
Secco
su RU
Totale
Secco
differenz.le
1.000
Comune
Lacedonia
Produzione
totale RSU
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Frazione
Organica +
Verde
Org.co+Verde
su RU totale
(kg/anno)
Org.co+
Verde
su RD
%
%
Secco
differenz.le
Carta e
cartone
(kg/anno)
(kg/anno)
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Imballaggi
misti
Altro
differenz.le
(kg/anno)
(kg/anno)
Secco
su RU
Totale
%
Secco
su RD
%
674.130
458.710
215.420
267.920
39,74
58,41
190.790
72.410
41.680
74.940
1.760
28,30
41,59
1.543.943
858.603
685.340
540.518
35,01
62,95
318.085
113.760
54.940
136.540
12.845
20,60
37,05
Luogosano
426.246
225.856
200.390
124.050
29,10
54,92
101.806
20.020
21.690
34.930
25.166
23,88
45,08
Melito Irpino
452.055
264.865
187.190
148.890
32,94
56,21
115.975
40.450
18.580
54.290
2.655
25,66
43,79
3.070.482
912.592
2.157.890
481.290
15,67
52,74
431.302
159.430
60.650
132.559
78.663
14,05
47,26
Montaguto
139.849
70.789
69.060
28.140
20,12
39,75
42.649
13.190
7.390
14.765
7.304
30,50
60,25
Montecalvo Irpino
991.039
333.379
657.660
163.920
16,54
49,17
169.459
50.130
43.220
71.650
4.459
17,10
50,83
Lioni
Mirabella Eclano
Montella
3.339.960
1.099.030
2.240.930
536.700
16,07
48,83
562.330
202.730
71.240
Montemarano
767.473
361.653
405.820
148.010
19,29
40,93
213.643
52.910
Monteverde
307.622
49.842
257.780
0
0,00
0,00
49.842
Morra De Sanctis
392.458
165.138
227.320
110.830
28,24
67,11
Nusco
1.374.488
583.968
790.520
188.320
13,70
32,25
2.150
270.460
15.750
16,84
51,17
30.190
82.350
48.193
27,84
59,07
22.240
9.470
17.990
142
16,20
100,00
54.308
13.810
13.580
26.760
158
13,84
32,89
395.648
147.350
62.130
108.690
71.518
28,79
67,75
5.960
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.128 DI 392
Frazione
Organica +
Verde
Produzione
totale RSU
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Paternopoli
730.144
338.194
391.950
159.670
21,87
Rocca San Felice
191.318
61.098
130.220
27.670
San Nicola Baronia
226.323
141.883
84.440
San Sossio Baronia
350.275
182.272
Sant'Andrea di Conza
970.450
Sant'Angelo All'Esca
Org.co+
Verde
su RD
Carta e
cartone
(kg/anno)
(kg/anno)
47,21
178.524
55.590
29.300
70.080
23.554
24,45
52,79
14,46
45,29
33.428
11.750
6.030
15.540
108
17,47
54,71
67.500
29,82
47,57
74.383
25.990
15.530
32.630
233
32,87
52,43
168.003
132.240
37,75
72,55
50.032
22.450
9.860
17.500
222
14,28
27,45
250.010
720.440
131.420
13,54
52,57
118.590
35.390
19.980
62.840
380
12,22
47,43
241.982
196.572
45.410
125.520
51,87
63,85
71.052
17.810
12.240
34.920
6.082
29,36
36,15
1.290.093
485.393
804.700
274.830
21,30
56,62
210.563
63.570
39.680
104.450
2.863
16,32
43,38
Savignano Irpino
366.639
166.029
200.610
88.945
24,26
53,57
77.084
26.330
15.650
17.625
17.479
21,02
46,43
Scampitella
357.098
212.848
144.250
109.690
30,72
51,53
103.158
22.250
24.920
55.750
238
28,89
48,47
Senerchia
194.751
116.491
78.260
37.740
19,38
32,40
78.751
18.660
15.480
39.910
4.701
40,44
67,60
Sturno
949.284
465.824
483.460
256.922
27,06
55,15
208.902
54.370
35.033
74.620
44.879
22,01
44,85
Taurasi
691.543
446.523
245.020
250.660
36,25
56,14
195.863
43.660
36.230
77.720
38.253
28,32
43,86
Sant'Angelo dei Lombardi
(kg/anno)
%
%
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Imballaggi
misti
Altro
differenz.le
(kg/anno)
(kg/anno)
Secco
su RU
Totale
Secco
differenz.le
Comune
Org.co+Verde
su RU totale
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.129 DI 392
%
Secco
su RD
%
Frazione
Organica +
Verde
Produzione
totale RSU
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Teora
487.431
268.061
219.370
148.740
30,52
Torella dei Lombardi
477.804
231.604
246.200
96.960
Trevico
266.044
161.004
105.040
Vallata
833.625
432.595
Vallesaccarda
296.945
Villamaina
Org.co+
Verde
su RD
Secco
differenz.le
Carta e
cartone
(kg/anno)
(kg/anno)
55,49
119.321
41.810
22.530
20,29
41,86
134.644
38.840
92.060
34,60
57,18
68.944
401.030
243.380
29,20
56,26
179.385
117.560
74.760
25,18
268.110
107.700
160.410
60.630
Villanova del Battista
510.057
288.122
221.935
Volturara Irpina
1.315.893
330.303
Zungoli
271.306
138.006
Comune
TOTALE
MEDIA
Org.co+Verde
su RU totale
(kg/anno)
357.881
%
Metalli
Vetro
(kg/anno)
(kg/anno)
(kg/anno)
Altro
differenz.le
(kg/anno)
(kg/anno)
Secco
su RU
Totale
%
Secco
su RD
%
1.041
24,48
44,51
25.630
66.000
4.174
28,18
58,14
13.080
17.720
36.210
1.934
25,91
42,82
189.215
65.360
19.760
11.095
22,70
43,74
41,68
104.625
27.370
26.220
40.690
10.345
35,23
58,32
22,61
56,30
47.070
20.935
8.706
16.220
1.209
17,56
43,70
163.270
32,01
56,67
124.852
35.250
22.480
63.470
1.702
24,48
43,33
985.590
112.799
8,57
34,15
217.504
62.720
28.370
71.590
54.824
16,53
65,85
133.300
51.880
19,12
37,59
86.126
22.360
18.910
44.720
136
31,74
62,41
1.243
2.670
22,20
47,67
22,86
52,33
587.202
178.139
10.065.562 3.510.217 1.657.765
179.742
62.682
29.603
300
Imballaggi
misti
53.640
52.924.667 20.041.352 32.883.315 9.975.790
945.083
%
Plastica
7.880
1.950
69.160
15.960
24.880
3.697.019
22.450
1.153.231
2.764
66.018
3.207
20.593
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.130 DI 392
Art. 36 Produzione Rifiuti nei Comuni fuori Bacino appartenenti alla Provincia di Avellino
Nel presente paragrafo saranno dettagliati i dati di produzione di RSU per quei comuni, di cui
si è già parlato nel presente capitolo alla sezione di analisi dei dati demografici, che pur
appartenendo al territorio della provincia di Avellino rientravano fino al 31/12/2009 nelle
competenze (quindi nella gestione) dei Consorzi di Bacino di BN 1, BN 2 e NA 3.
I dati di RSU sono forniti dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti e sono relativi al 2008.
I quantitativo prodotto da tali Comuni è di 20.949.136 Kg/anno con una produzione
giornaliera di circa 57.400 Kg/g. Il valore medio di tali comuni è di 1.102 tonn/anno (circa 3,2
tonn/g).
Da tali dati si evince che trattasi di comuni di medie dimensioni con una densità abitativa più
alta rispetto ai comuni rientranti nei bacini, così come risulta più alta la produzione media di
rifiuti pro-capite pari a 314 Kg/anno ( pari a 0,86 kg./g)
Tabella 20 Produzione di rifiuti nei Comuni fuori Consorzi provinciali (da elaborazione dati forniti da
Osservatorio Provinciale Rifiuti anno 2008)
Comune
Residenti
Produzione totale di rifiuti (dati
2008 osservatorio) kg/ anno
Produzione totale rifiuti kg/g
Casalbore
BN1
1.996
511.234
1.401
Chianche
BN1
589
124.474
341
Cervinara
BN2
10.060
3.613.048
9.899
Roccabascerana
BN2
2.372
1.317.007
3.608
Rotondi
BN2
3.572
1.581.409
4.333
San Martino Valle Caudina
BN2
4.711
1.400.480
3.837
Avella
NA3
7.800
2.521.565
6.908
Baiano
NA3
4.764
1.022.300
2.801
Domicella
NA3
1.760
540.723
1.481
Lauro
NA3
3.708
1.316.975
3.608
Marzano di Nola
NA3
1.740
560.150
1.535
Moschiano
NA3
1.697
483.818
1.326
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.131 DI 392
Mugnano del Cardinale
NA3
5.282
1.779.727
4.876
Pago del Vallo di Lauro
NA3
1.841
463.730
1.270
Quadrelle
NA3
1.916
554.550
1.519
Quindici
NA3
2.482
544.506
1.492
Sirignano
NA3
2.916
956.460
2.620
Sperone
NA3
3.614
1.219.160
3.340
Taurano
NA3
1.582
437.820
1.200
TOTALE
64.402
20.949.136
57.395
MEDIA
3.390
1.102.586
3.021
Tabella 21 Produzione pro capite rifiuti nei Comuni fuori Consorzi provinciali (da elaborazione dati
forniti da Osservatorio Provinciale Rifiuti anno 2008)
Comune
Residenti
Produzione pro-capite
Kg/anno
Produzione pro-capite
Kg/mese
Produzione pro-capite
Kg/giorno
Casalbore
BN1
1.996
256,13
21,34
0,70
Chianche
BN1
589
211,33
17,61
0,58
Cervinara
BN2
10.060
359,15
29,93
0,98
Roccabascerana
BN2
2.372
555,23
46,27
1,52
Rotondi
BN2
3.572
442,72
36,89
1,21
San Martino Valle Caudina
BN2
4.711
297,28
24,77
0,81
Avella
NA3
7.800
323,28
26,94
0,89
Baiano
NA3
4.764
214,59
17,88
0,59
Domicella
NA3
1.760
307,23
25,60
0,84
Lauro
NA3
3.708
355,17
29,60
0,97
Marzano di Nola
NA3
1.740
321,93
26,83
0,88
Moschiano
NA3
1.697
285,10
23,76
0,78
Mugnano del Cardinale
NA3
5.282
336,94
28,08
0,92
Pago del Vallo di Lauro
NA3
1.841
251,89
20,99
0,69
Quadrelle
NA3
1.916
289,43
24,12
0,79
Quindici
NA3
2.482
219,38
18,28
0,60
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.132 DI 392
Sirignano
NA3
2.916
328,00
27,33
0,90
Sperone
NA3
3.614
337,34
28,11
0,92
Taurano
NA3
1.582
276,75
23,06
0,76
314
26,18
0,86
TOTALE
64.402
MEDIA
3.390
Art. 37 Organizzazione del servizio nei Comuni fuori Bacino appartenenti alla Provincia di
Avellino
Come più volte relazionato, l’anno 2010 riveste per la gestione dei rifiuti un anno transitorio,
pertanto per i Comuni fuori bacino di cui trattasi, come del resto accade per tutti i comuni
campani,
le modalità di gestione del servizio e le relative competenze finanziarie e
amministrative, sono le stesse esistenti al 2009.
Dal 1 gennaio 2011, il ciclo integrato dei rifiuti urbani, in accordo con la normativa vigente,
diventerà di esclusiva competenza dell’Ente Provinciale e verrà gestito per mezzo della
società Irpianiambiente s.p.a, che quindi, sarà responsabile oltre che dei comuni
attualmente gestiti dai Consorzi avellinesi (e dalle relative società partecipate), anche dei
comuni suddetti.
Per tali comuni si dispone solo delle informazioni raccolte nel corso degli incontri effettuati
con i rappresentanti degli Enti, non si dispone di notizie approfondite delle singole realtà e
fasi del ciclo essendo di competenza di Consorzi fuori dell’ambito provinciale.
Infatti dei 19 comuni fuori bacino 2 rientrano nella gestione del Consorzio BN 1, 4 nella
gestione del Consorzio BN 2 e 13 nella competenza del Consorzio Napoli 3 .
Da quanto appreso i servizi di raccolta nei comuni di che trattasi viene svolto in prevalenza in
economia o attraverso affidamento a cooperative o ditte provate, fatta eccezione per il
Comune di Cervinara dove il servizio viene svolto dal Consorzio BN 2.
Relativamente alle modalità di gestione dei servizi, non disponendo di informazioni da parte
dei gestori provinciali, si prendono quale riferimento le notizie acquisite, nel corso di incontri
tenutosi con i rappresentanti dei Comuni.
La modalità di servizio maggiormente presente è certamente il servizio porta a porta, con
alcuni comuni interessati anche da un sistema misto porta a porta e con contenitori stradali.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.133 DI 392
Nella tabella di seguito riportata vengono indicate le fasi del servizio e le modalità di
gestione, così come ricostruito dalle informazioni ricevute.
Art. 38 Analisi dei flussi per le singole fasi di raccolta nei Comuni fuori Bacino appartenenti
alla Provincia di Avellino
Non disponendo di dati di dettaglio della fase organizzativa per i comuni oggetto di analisi si
riporta di seguito il dato generale dei 19 comuni rispetto alla percentuale di RD ed il flusso
delle singole frazioni per i diversi comuni.
In particolare il dato medio di raccolta differenziata dei 19 comuni risulta essere pari al 35 %,
è il caso di evidenziare comunque che il valore medio è puramente indicativo atteso che
trattasi di realtà territoriali e modalità gestionali molto diverse tra loro.
Tabella 22 - raccolta differenziata media dei comuni fuori consorzi provinciali
Residenti
Totale
Produzione
Totale
totale di
Raccolta
rifiuti kg/anno differenziata
(kg/anno)
Totale RU
residuo
(kg/anno)
%RD
64.402
20.949.136
6.891.409
14.057.727
3.390
1.102.586
362.706
739.880
%RUR
Media
35,15%
64,85%
Tabella 23. raccolta differenziata nei comuni fuori Consorzi provinciali con dettaglio quantitativi
singole frazioni
Produzio
ne totale
di rifiuti
kg/anno
Comune
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/ann
(kg/anno
(kg/anno
o)
Frazion
e
Organic
a+
Verde
(kg/ann
)
)
Orga
nico
+
Verd
e su
RU
totale
o)
%
Orga
nico
+
Verd
e su
RD
%
Secco
Differen
ziabile
Carta e
cartone
(kg/an
(kg/ann
no)
o)
Casalbore
BN1
511.234
176.514
334.720
80.440
15,73
45,57
96.074
24.823
Chianche
BN1
124.474
82.694
41.780
37.570
30,18
45,43
45.124
Cervinara
BN
2
3.613.048
868.608
2.744.440
0
0,00
0,00
868.608
186.001
Roccabascer
ana
BN
2
1.317.007
298.596
1.018.411
0
0,00
0,00
298.596
81.672
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/an
(kg/an
(kg/ann
no)
no)
o)
22.520
78.358
1.420
Imbal
laggi
misti
Altro
differe
nziabile
(kg/a
(kg/an
Secco
su
RU
Total
e
nno
no)
%
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
18.741
840
18,79
54,4
3
17.050
28.07
4
0
36,25
54,5
7
504.950
163.83
9
13.818
24,04
100,
00
12.826
22,67
100,
00
125.740
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
%
27.730
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
Sec
co
su
RD
«email»
PAG.134 DI 392
Produzio
ne totale
di rifiuti
kg/anno
Comune
Totale
RD
Totale
RUR
(kg/ann
(kg/anno
o)
)
(kg/anno
Frazion
e
Organic
a+
Verde
(kg/ann
Orga
nico
+
Verd
e su
RU
totale
o)
%
)
Orga
nico
+
Verd
e su
RD
%
Secco
Differen
ziabile
Carta e
cartone
(kg/an
(kg/ann
no)
o)
Imbal
laggi
misti
Altro
differe
nziabile
(kg/a
(kg/an
Secco
su
RU
Total
e
nno
no)
%
27.900
35.26
0
34.109
12,26
65,7
7
60.280
52.98
0
6.040
21,97
81,6
8
191.940
70.40
0
8.520
12,52
40,2
1
85.980
57.26
0
4.700
27,10
60,5
6
54.000
2.360
7.963
29,87
52,9
4
82.420
44.72
0
26.215
15,88
43,6
2
120
15,94
48,1
8
Plastica
Metalli
Vetro
(kg/an
(kg/an
(kg/ann
no)
no)
o)
Rotondi
BN
2
1.581.409
294.689
1.286.720
100.860
6,38
34,23
193.829
91.020
5.540
San Martino
Valle
Caudina
BN
2
1.400.480
376.760
1.023.720
69.020
4,93
18,32
307.740
178.540
600
Avella
NA
3
2.521.565
785.195
1.736.370
469.500
18,62
59,79
315.695
33.495
11.340
Baiano
NA
3
1.022.300
457.560
564.740
180.480
17,65
39,44
277.080
129.140
Domicella
NA
3
540.723
305.063
235.660
143.560
26,55
47,06
161.503
65.280
Lauro
NA
3
1.316.975
479.355
837.620
270.260
20,52
56,38
209.095
55.740
NA
3
560.150
185.270
374.880
96.000
17,14
51,82
89.270
22.510
NA
3
483.818
86.658
397.160
27.708
5,73
31,97
58.950
NA
3
1.779.727
964.417
815.310
654.997
36,80
67,92
309.420
NA
3
463.730
80.430
383.300
19.450
4,19
24,18
60.980
Quadrelle
NA
3
554.550
88.270
466.280
0
0,00
0,00
88.270
Quindici
NA
3
544.506
178.330
366.176
132.020
24,25
74,03
46.310
Sirignano
NA
3
956.460
293.120
663.340
130.820
13,68
44,63
162.300
21.060
87.560
Sperone
NA
3
1.219.160
677.240
541.920
399.700
32,78
59,02
277.540
100.020
113.240
Taurano
NA
3
437.820
212.640
225.180
137.060
31,31
64,46
75.580
7.980
25.480
240
41.040
306
764
3.941.
964
207.47
40
2
1.100.
611
73.37
4
227.5
48
20.68
6
33.14
0
1.741.
782
Marzano
Nola
di
Moschiano
Mugnano del
Cardinale
Pago
del
Vallo
di
Lauro
TOTALE
MEDIA
20.949. 6.891.
136
409
1.102.58 362.70
6
6
14.057. 2.949.
727
445
739.88 155.23
0
4
16
22.200
9.300
9.700
7.000
41.100
5.410
2.100
31.400
20.04
0
0
12,18
68,0
3
132.460
69.24
0
19.100
17,39
32,0
8
42.060
18.920
0
13,15
75,8
2
45.272
2.028
15,92
100,
00
29.660
1.970
8,50
25,9
7
37.44
0
16.240
16,97
55,3
7
60.54
0
3.740
22,76
40,9
8
840
17,26
35,5
4
159.0
69
361
1.13
6
8.372
19
60
26.260
11.300
3.380
4.734 91.673
679.
814
48.5
58
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
%
18.540
88.620
14.710
Sec
co
su
RD
«email»
PAG.135 DI 392
TITOLO VI.
Previsione dei flussi 2011–2015 e previsione del fabbisogno impiantistico
Art. 39 Quantità prodotte
Un elemento imprescindibile per una corretta pianificazione della gestione dei rifiuti solidi
urbani (RSU) è rappresentato dai bilanci di materia relativi alla loro produzione, sia con
riferimento al totale della produzione di RSU che con riferimento alla suddivisione, per effetto
della differenziazione della raccolta, del flusso totale in frazioni aventi diversa composizione
merceologica.
Per quanto riguarda la provincia di Avellino i dati più recenti relativi a tali aspetti sono quelli
forniti nel 2008 dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti, e sono stati riportati nella Tabella 1 che
segue, disaggregati a livello del singolo comune di produzione e mediati per abitante. Nella
tabella sono anche riportati i dati relativi alla popolazione residente, all’estensione dei singoli
comuni e alla densità di popolazione (cfr. anche la Fig. 1, per un inquadramento topografico
della provincia).
Dalla Tabella 1 risulta nel 2008 per l’intera provincia una produzione
complessiva di RSU pari a ca. 150.000 t/anno, ovvero ca. 411 t/giorno. Il valore ora indicato
per la produzione provinciale è praticamente coincidente con quello preso a base delle
valutazioni riportate nelle “Linee di Piano 2010–2013 per la Gestione dei Rifiuti Urbani”,
approvate con Delibera di Giunta della Regione Campania n. 75 del 5/2/2010 10 (nel seguito:
9F
LP).
Tale produzione corrisponde, considerando per la provincia una popolazione di
ca. 438.000
abitanti,
ad
una
produzione
giornaliera
per
abitante
pari
a
0.94 kg/(abitantexgiorno).
10
Le lievi differenze sono da attribuire alla diversa origine dei dati, e peraltro appare
ragionevole considerare i dati qui presentati più attendibili, visto il processo di validazione a
cui sono stati sottoposti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.136 DI 392
Produzione
Popolazion Estension
e residente
Provincia
439049
e
(km2)
2792.58
Densità di
Produzion
“specifica” di
popolazione
e di RSU
RSU
(ab./km2)
(t/anno)
(kg/ab.anno)
157.22
150444.8
342.7
Densità di
Produzion
“specifica” di
popolazione
e di RSU
RSU
(ab./km2)
(t/anno)
(kg/ab.anno)
Produzione
Popolazion Estension
Comune
e residente
e
(km2)
Aiello del Sabato
3792
10.83
350.14
787.0
207.6
Altavilla Irpina
4205
14.1
298.23
1707.4
406.1
Andretta
2146
43.61
49.21
472.5
220.2
Aquilonia
1947
55.62
35.01
550.9
282.9
Ariano Irpino
23184
185.52
124.97
9293.0
400.8
Atripalda
11190
8.53
1311.84
4813.9
430.2
Avella
7800
30
260.00
2521.6
323.3
Avellino
57071
30.41
1876.72
25067.7
439.2
Bagnoli Irpino
3314
66.9
49.54
1349.3
407.2
Baiano
4764
12
397.00
1022.3
214.6
Bisaccia
4133
101.41
40.76
767.7
185.7
Bonito
2550
18.62
136.95
727.5
285.3
Cairano
383
13.83
27.69
90.1
235.4
Calabritto
2605
51.77
50.32
760.3
291.9
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.137 DI 392
Calitri
5292
100.88
52.46
1507.2
284.8
Candida
1121
5.43
206.45
412.8
368.2
Caposele
3685
41.5
88.80
1174.7
318.8
Capriglia Irpina
2393
7.38
324.25
476.6
199.2
Carife
1602
16.62
96.39
404.3
252.4
Casalbore
1996
28
71.29
511.2
256.1
Cassano Irpino
1007
12.33
81.67
258.3
256.5
Castel Baronia
1181
15.34
76.99
332.0
281.1
Castelfranci
2172
11.83
183.60
584.4
269.1
Castelvetere sul Calore
1691
17.06
99.12
528.4
312.5
Cervinara
10060
29
346.90
3613.0
359.1
Cesinali
2519
3.73
675.34
614.9
244.1
Domenico
2451
24.56
99.80
543.8
221.9
Cianche
589
7
84.14
124.5
211.3
Contrada
3015
10.31
292.43
1437.4
476.8
Conza della Campania
1442
52.14
27.66
358.7
248.8
Domicella
1760
7
251.43
540.7
307.2
Flumeri
3269
34.24
95.47
999.9
305.9
Fontanarosa
3386
16.75
202.15
958.1
283.0
Forino
5324
20.49
259.83
1873.3
351.9
Frigento
4113
37.75
108.95
1099.5
267.3
Chiusano di San
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.138 DI 392
Gesualdo
3691
27.13
136.05
1073.5
290.8
Greci
828
30.58
27.08
217.2
262.4
Grottaminarda
8298
28.94
286.73
4239.9
511.0
Grottolella
1982
7.12
278.37
478.9
241.6
Guardia Lombardi
1882
55.14
34.13
410.3
218.0
Lacedonia
2909
81.57
35.66
674.1
231.7
Lapio
1695
15.03
112.77
318.9
188.2
Lauro
3708
11
337.09
1317.0
355.2
Lioni
6390
46.17
138.40
1543.9
241.6
Luogosano
1227
6.03
203.48
426.2
347.4
Manocalzati
3278
8.62
380.28
926.3
282.6
Marzano di Nola
1740
5
348.00
560.2
321.9
Melito Irpino
1957
20.71
94.50
452.1
231.0
Mercogliano
12422
19.76
628.64
5552.9
447.0
Mirabella Eclano
8224
33.92
242.45
3070.5
373.4
Montaguto
514
18.21
28.23
139.8
272.1
Montecalvo Irpino
4065
53.53
75.94
991.0
243.8
Montefalcione
3445
15.15
227.39
686.2
199.2
Monteforte Irpino
11077
26.7
414.87
5053.3
456.2
Montefredane
2324
9.42
246.71
613.9
264.1
Montefusco
1435
8.18
175.43
304.3
212.0
Montella
7921
83.32
95.07
3340.0
421.7
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.139 DI 392
Montemarano
3168
33.76
93.84
767.5
242.3
Montemiletto
5394
21.47
251.23
1239.9
229.9
Monteverde
889
39.23
22.66
307.6
346.0
Montoro Inferiore
10339
19.49
530.48
3642.3
352.3
Montoro Superiore
8612
20.44
421.33
2987.9
346.9
Morra De Sanctis
1333
30.2
44.14
392.5
294.4
Moschiano
1697
14
121.21
483.8
285.1
Mugnano del Cardinale
5282
12
440.17
1779.7
336.9
Nusco
4399
53.46
82.29
1374.5
312.5
Ospedaletto d'Alpinolo
1832
5.62
325.98
770.0
420.3
Pago del Vallo di Lauro
1841
5
368.20
463.7
251.9
Parolise
686
3.24
211.73
148.5
216.5
Paternopoli
2634
18.27
144.17
730.1
277.2
Petruro Irpino
373
3.11
119.94
48.8
130.8
Pietradefusi
2524
9.25
272.86
703.6
278.8
Pietrastornina
1584
15.81
100.19
555.8
350.9
Prata di Principato Ultra
2924
10.78
271.24
940.3
321.6
Pratola Serra
3534
8.85
399.32
1118.1
316.4
Quadrelle
1916
7
273.71
554.6
289.4
Quindici
2482
24
103.42
544.5
219.4
Rocca San Felice
879
14.28
61.55
191.3
217.7
Roccabascerana
2372
12
197.67
1317.0
555.2
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.140 DI 392
Rotondi
3572
8
446.50
1581.4
442.7
Salza Irpina
806
4.92
163.82
212.4
263.6
San Mango sul Calore
1225
14.53
84.31
421.9
344.4
Caudina
4711
23
204.83
1400.5
297.3
San Michele di Serino
2567
4.47
574.27
723.1
281.7
San Nicola Baronia
836
6.87
121.69
226.3
270.7
San Potito Ultra
1558
4.54
343.17
538.3
345.5
San Sossio Baronia
1821
19.06
95.54
350.3
192.4
Santa Lucia di Serino
1547
6.44
240.22
408.5
264.0
Santa Paolina
1467
10.48
139.98
379.3
258.5
Sant'Andrea di Conza
1780
5.39
330.24
970.5
545.2
Sant'Angelo a Scala
724
54.76
13.22
161.7
223.4
Sant'Angelo All'Esca
859
3.87
221.96
242.0
281.7
Lombardi
4501
8.36
538.40
1290.1
286.6
Santo Stefano del Sole
2196
10.77
203.90
501.3
228.3
Savignano Irpino
1233
38.21
32.27
366.6
297.4
Scampitella
1332
15.24
87.40
357.1
268.1
Senerchia
886
35.99
24.62
194.8
219.8
Serino
7290
52.17
139.74
2564.3
351.8
Siringano
2916
6
486.00
956.5
328.0
Solofra
12054
21.93
549.66
4639.0
384.9
San Martino Valle
Sant'Angelo dei
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.141 DI 392
Sorbo Serpico
555
8.01
69.29
206.8
372.7
Sperone
3614
4
903.50
1219.2
337.3
Sturno
3219
16.67
193.10
949.3
294.9
Summonte
1594
12.44
128.14
468.6
294.0
Taurano
1582
10
158.20
437.8
276.8
Taurasi
2602
14.4
180.69
691.5
265.8
Teora
1570
23.08
68.02
487.4
310.5
Torella dei Lombardi
2243
26.29
85.32
477.8
213.0
Torre Le Nocelle
1381
10.1
136.73
316.2
229.0
Torrioni
575
4.21
136.58
78.5
136.5
Trevico
1148
10.49
109.44
266.0
231.7
Tufo
925
5.97
154.94
245.8
265.7
Vallata
2954
47.67
61.97
833.6
282.2
Vallesaccarda
1401
14.24
98.38
296.9
212.0
Venticano
2615
14.03
186.39
880.7
336.8
Villamaina
964
9.08
106.17
268.1
278.1
Villanova del Battista
1903
20.03
95.01
510.1
268.0
Volturara Irpina
4165
32.76
127.14
1315.9
315.9
Zungoli
1300
19.13
67.96
271.3
208.7
Tab. 24: Principali dati anagrafici e produzione di rifiuti per i comuni della Provincia di Avellino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.142 DI 392
Fig. 4:Inquadramento topografico
della provincia di Avellino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.143 DI 392
È opportuno notare che, rispetto al contesto regionale, la produzione di rifiuti della provincia
di Avellino corrisponde al 6% della produzione campana e che il dato relativo alla
produzione per abitante è per circa il 25% inferiore a quello medio regionale, che invece si
attesta a 1.2 kg/(abitante—giorno). Tale differenza è presumibilmente da attribuirsi sia al più
basso reddito disponibile pro capite (al quale è fortemente correlata la produzione di rifiuti),
sia al carattere più rurale e meno urbano della provincia rispetto al complesso della regione,
nella quale Napoli e la conurbazione che la circonda esercitano un ruolo assolutamente
predominante: così in provincia di Avellino risulta relativamente meno rilevante il ruolo che la
grande distribuzione organizzata, con il suo carico indotto di imballaggi secondari e terziari,
esercita sul mercato dei prodotti alimentari, e d’altra parte sono comparativamente più
diffuse pratiche di autosmaltimento della frazione organica del rifiuto (compostaggio
domestico, alimentazione di animali da cortile, ecc.).
Per quanto riguarda l’analisi della distribuzione territoriale della produzione dei rifiuti, si è fatto
riferimento alla ripartizione del territorio provinciale tra aree di competenza dei cinque
consorzi di Bacino (tra i 18 complessivamente individuati in Regione dalla L.R. 10/2003) che ivi
hanno operato negli ultimi anni. Tali consorzi, secondo quanto riportato in Tabella 2 e in
Fig. 2, sono Avellino 1 e 2 (AV1 e AV2), Benevento 1 e 2 (BN1 e BN2) e Napoli 3 (NA3).
Art. 40 Raccolta differenziata e composizione merceologica dei rifiuti.
L’ottimizzazione della gestione dei rifiuti richiede un forte impulso alla differenziazione dei flussi
già in fase di raccolta.
Peraltro, in funzione dell’obiettivo di differenziazione del 65% al
31/12/2012 fissato dal D.Lgs. 152/2006 (comma 1 dell’art. 205), la L. 123/2008 di conversione
del D.L. 90/2008 fissa i seguenti obiettivi (comma 1 dell’art. 11):
•
entro il 31/12/2009 si sarebbe dovuto raggiungere almeno il 25% di differenziazione;
•
entro il 31/12/2010 si dovrà raggiungere almeno il 35% di differenziazione (e, al fine di
raggiungere tale obiettivo, le LP sopra citate fissano per la provincia di Avellino un
obiettivo di differenziazione al 50%);
•
entro il 31/12/2011 si dovrà raggiungere almeno il 50% di differenziazione;
•
entro il 31/12/2012, come indicato dal D.Lgs. 152/2006, si dovrà raggiungere almeno il
65% di differenziazione nella raccolta (e, al fine di raggiungere tale obiettivo, le LP
fissano per la provincia di Avellino un obiettivo di differenziazione al 75%).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.144 DI 392
A fronte di tali indicazioni di legge, i dati forniti dall’Osservatorio Provinciale e riportati in
Tabella 3 indicano che nella maggior parte dei comuni sono attivi sistemi di raccolta
differenziata per la frazione organica (alla quale viene associato il “verde” raccolto in vario
modo), carta e cartone, plastiche, metalli, vetro, e imballaggi misti, in alcuni casi raccolti
separatamente, in altri come “secco multimateriale”. Inoltre, sebbene non menzionati nella
Tabella 3, risultano attivi sistemi diversi sia per la raccolta di rifiuti ingombranti (mediante
conferimento presso isole ecologiche/centri di raccolta o mediante raccolta domicialiare on
demand) che per la raccolta di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAAE,
mediante conferimento presso isole ecologiche/centri di raccolta).
Considerando queste frazioni, per il complesso della Provincia risulta al 31/12/2008 un tasso di
differenziazione pari al 35.6% (praticamente invariato, quindi, rispetto al 34.3% registrato nel
2007, già pari al valore fissato dalla L. 123/2009 come obiettivo per il 31/12/2010, ma inferiore
di ca il 15% rispetto all’obiettivo fissato per questa data dalle LP).
Tale valore è stato
raggiunto soprattutto grazie a soddisfacenti risultati ottenuti nella raccolta della frazione
umida (rifiuti organici + verde), che da sola costituisce quasi il 50% del totale raccolto in
modo differenziato.
Peraltro occorre tenere presente che esiste una notevole (ma al
momento non quantificata) capacità di raccolta per i rifiuti ingombranti, sia grazie alla
presenza di servizi di raccolta a domicilio “on demand” sviluppati dai consorzi e/o dalle
amministazioni comunali, sia grazie alla rete delle isole ecologiche e dei centri di raccolta
(DD.MM. 8/4/2008 e 13/5/2009) esistenti in numerosi comuni (cfr. le sezioni seguenti).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.145 DI 392
Consorzio di Bacino Avellino 1
Comuni della
Aiello del Sabato, Altavilla Irpina, Atripalda, Avellino, Candida, Capriglia Irpina, Cesinali, Chiusano di San
provincia
Domenico, Contrada, Forino, Grottolella, Lapio, Manocalzati, Mercogliano, Montefalcione, Monteforte Irpino,
afferenti:
Montefredane, Montefusco, Montemiletto, Montoro Inferiore, Montoro Superiore, Ospedaletto d'Alpinolo,
Parolise, Petruro Irpino, Pietradefusi, Pietrastornina, Prata di Principato Ultra, Pratola Serra, Salza Irpina, San
Mango sul Calore, San Michele di Serino, San Potito Ultra, Santa Lucia di Serino, Santa Paolina, Sant'Angelo a
Scala, Santo Stefano del Sole, Serino, Solofra, Sorbo Serpico, Summonte, Torre Le Nocelle, Torrioni, Tufo,
Venticano
Numero di comuni afferenti
44 (tutti nella provincia)
Popolazione provinciale servita
207260 (47.3% del totale provinciale)
Produzione di RSU
76570 t/anno (50.9% del totale provinciale)
Comuni afferenti con una produzione di RSU
Avellino (16.7%), Mercogliano (3.7%), Monteforte Irpino (3.4%), Atripalda
superiore all’1% della produzione provinciale
(3.2%), Solofra (3.1%), Montoro Inferiore (2.4%), Montoro Superiore (2.0%),
Serino (1.7%), Forino (1.2%), Altavilla Irpina (1.1%)
Consorzio di Bacino Avellino 2
Comuni della
Andretta, Aquilonia, Ariano Irpino, Bagnoli Irpino, Bisaccia, Bonito, Cairano, Calabritto, Calitri, Caposele,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.146 DI 392
provincia
Carife, Cassano Irpino, Castel Baronia, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Conza della Campania, Flumeri,
afferenti:
Fontanarosa, Frigento, Gesualdo, Greci, Grottaminarda, Guardia Lombardi, Lacedonia, Lioni, Luogosano,
Melito Irpino, Mirabella Eclano, Montaguto, Montecalvo Irpino, Montella, Montemarano, Monteverde, Morra
De Sanctis, Nusco, Paternopoli, Rocca San Felice, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Sant'Andrea di
Conza, Sant'Angelo All'Esca, Sant'Angelo dei Lombardi, Savignano Irpino, Scampitella, Senerchia, Sturno,
Taurasi, Teora, Torella dei Lombardi, Trevico, Vallata, Vallesaccarda, Villamaina, Villanova del Battista,
Volturara Irpina, Zungoli
Numero di comuni afferenti
60 (di cui 56 nella provincia)
Popolazione provinciale servita
167027 (38.0% del totale provinciale)
Produzione di RSU
52920 t/anno (35.2% del totale provinciale)
Comuni afferenti con una produzione di RSU
Ariano Irpino (6.2%), Grottaminarda (2.8%), Montella (2.2%), Mirabella
superiore all’1% della produzione provinciale
Eclano (2,0%), Lioni (1.0%), Calitri (1.0%)
Consorzio di Bacino Benevento 1
Comuni della provincia afferenti:
Casalbore, Cianche
Numero di comuni afferenti
37 (di cui 2 nella provincia)
Popolazione provinciale servita
2585 (0.6% del totale provinciale)
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.147 DI 392
Produzione di RSU
636 t/anno (0.4% del totale provinciale)
Comuni afferenti con una produzione di RSU
–
superiore all’1% della produzione provinciale
Consorzio di Bacino Benevento 2
Comuni della provincia afferenti:
Cervinara, Roccabascerana, Rotondi, San Martino Valle Caudina
Numero di comuni afferenti
37 (di cui 4 nella provincia)
Popolazione provinciale servita
20715 (4.7% del totale provinciale)
Produzione di RSU
7910 t/anno (5.3% del totale provinciale)
Comuni afferenti con una produzione di RSU
Cervinara (2.4%), e Rotondi (BN2, 1.1%)
superiore all’1% della produzione provinciale
Consorzio di Bacino Napoli 3
Comuni della provincia afferenti:
Avella, Baiano, Domicella, Lauro, Marzano di Nola, Moschiano, Mugnano
del Cardinale, Pago del Vallo di Lauro, Quadrelle, Quindici, Siringano,
Sperone, Taurano
Numero di comuni afferenti
40 (di cui 13 nella provincia)
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.148 DI 392
Popolazione provinciale servita
41102 (9.4% del totale provinciale)
Produzione di RSU
12400 t/anno (8.2% del totale provinciale)
Comuni afferenti con una produzione di RSU
Avella (1.7%), Mugnano del Cardinale 1.2%)
superiore all’1% della produzione provinciale
Tab. 25: Ripartizione dei comuni della Provincia di Avellino tra i Consorzi di Bacino esistenti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.149 DI 392
Fig. 5: Ripartizione del territorio provinciale
tra i Consorzi di Gestione dei Rifiuti esistenti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.150 DI 392
Comune
Umido
RD
(t/anno)
Provincia
53632
Comune
Secco
Organico +
Carta &
Plastich
Metalli
verde
cartone
e
(t/ann
(t/anno)
(t/anno)
(t/anno)
o)
26384
9014
3677
386
Umido
RD
(t/anno)
Vetro
Imballagg
Altro
RD su
(t/anno)
i (t/anno)
9502
2669
2000
35.6
Vetro
Imballagg
Altro
RD su
(t/anno)
i (t/anno)
(t/anno) totale (%)
Org+verd
e su RD
(%)
49.2
Secco
Organico +
Carta &
Plastich
Metalli
verde
cartone
e
(t/ann
(t/anno)
(t/anno)
(t/anno)
o)
(t/anno) totale (%)
Org+verd
e su RD
(%)
Aiello del Sabato
452
253
54
56
10
79
1
0
57.5%
32.1%
Altavilla Irpina
870
147
105
24
54
139
61
340
51.0%
8.6%
Andretta
304
135
34
23
82
0
29
64.3%
28.7%
Aquilonia
223
86
42
19
72
0
4
40.4%
15.6%
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.151 DI 392
Ariano Irpino
2861
1193
748
205
1.2
Atripalda
1012
379
241
Avella
785
470
33
11
0
Avellino
5952
2405
1622
125
25
Bagnoli Irpino
270
51
48
55
Baiano
458
180
129
0
0
351
30.8%
12.8%
379
13
21.0%
7.9%
192
70
9
31.1%
18.6%
804
906
66
23.7%
9.6%
112
0
4
20.0%
3.8%
86
57
5
44.8%
17.7%
Bisaccia
297
61
100
33
93
1
10
38.7%
7.9%
Bonito
175
27
45
34
42
1
27
24.1%
3.6%
Cairano
60
17
28
5
8
0
2
67.1%
19.4%
Calabritto
132
47
30
16
39
0
0
17.4%
6.2%
Calitri
673
358
115
55
135
0
10
44.7%
23.8%
Candida
70
13
10
11
31
0
1
16.9%
3.1%
Caposele
426
261
62
25
76
1
1
36.3%
22.3%
Capriglia Irpina
328
202
29
40
46
1
1
68.8%
42.4%
Carife
193
111
29
20
32
0
1
47.7%
27.5%
Casalbore
177
80
25
23
28
19
1
34.5%
15.7%
0
3
8
1
361
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.152 DI 392
Cassano Irpino
118
52
25
8
24
0
9
45.5%
20.0%
Castel Baronia
187
114
25
16
25
0
7
56.3%
34.3%
Castelfranci
303
158
40
26
49
2
27
51.9%
27.0%
Castelvetere sul Calore
228
98
44
22
48
0
15
43.1%
18.6%
Cervinara
869
0
186
0
0
505
164
14
24.0%
0.0%
Cesinali
423
232
47
32
13
71
22
4
68.8%
37.8%
Chiusano di San
385
162
50
92
62
19
0
Domenico
2
70.9%
29.8%
Cianche
83
38
0
0
0
17
28
0
66.4%
30.2%
Contrada
85
29
10
10
2
31
0
3
5.9%
2.0%
Conza della Campania
179
76
34
19
2
47
0
0
49.8%
21.2%
Domicella
305
144
65
22
10
54
2
8
56.4%
26.5%
Flumeri
325
166
39
30
56
0
33
32.5%
16.6%
Fontanarosa
405
254
54
26
2
68
0
0
42.3%
26.5%
Forino
914
549
89
85
16
174
0
0
48.8%
29.3%
Frigento
226
101
45
16
56
0
7
20.6%
9.2%
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.153 DI 392
Gesualdo
317
179
60
20
37
0
22
29.5%
16.7%
Greci
126
58
18
11
25
0
14
58.1%
26.7%
Grottaminarda
1275
852
183
72
83
1
85
30.1%
20.1%
Grottolella
223
80
17
25
61
33
1
46.6%
16.8%
Grottaminarda
1275
852
183
72
83
1
85
30.1%
20.1%
Grottolella
223
80
17
25
61
33
1
46.6%
16.8%
Guardia Lombardi
154
74
28
18
33
0
0
37.4%
18.1%
Lacedonia
459
268
72
42
75
0
2
68.0%
39.7%
Lapio
208
104
20
30
0
47
6
0
65.2%
32.7%
Lauro
479
270
56
0
0
82
45
26
36.4%
20.5%
Lioni
859
541
114
55
137
0
13
55.6%
35.0%
Luogosano
226
124
20
22
35
0
25
53.0%
29.1%
Manocalzati
643
365
94
59
17
105
0
3
69.4%
39.4%
Marzano di Nola
185
96
23
19
7
41
0
0
33.1%
17.1%
Melito Irpino
266
149
40
19
54
0
3
58.6%
32.9%
Mercogliano
1056
547
206
99
168
15
21
19.0%
9.9%
6
6
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.154 DI 392
Mirabella Eclano
913
481
159
61
133
0
79
29.7%
15.7%
Montaguto
71
28
13
7
15
0
7
50.6%
20.1%
Montecalvo Irpino
333
164
50
43
72
0
4
33.6%
16.5%
Montefalcione
449
190
88
29
0
92
47
3
65.4%
27.7%
Monteforte Irpino
1266
696
184
25
1
162
192
5
25.0%
13.8%
Montefredane
255
143
24
21
0
61
2
5
41.6%
23.2%
Montefusco
109
49
18
4
0
9
22
6
35.9%
16.0%
Montella
1099
537
203
71
2
270
0
16
32.9%
16.1%
Montemarano
362
148
53
30
82
0
48
47.1%
19.3%
Montemiletto
545
302
70
67
99
0
0
44.0%
24.4%
Monteverde
50
0
22
9
18
0
0
16.2%
0.0%
Montoro Inferiore
1609
889
278
110
237
0
45
44.2%
24.4%
Montoro Superiore
1530
955
131
34
248
150
12
51.2%
32.0%
Morra De Sanctis
165
111
14
14
27
0
0
42.1%
28.2%
Moschiano
87
28
0
5
2
31
20
0
17.9%
5.7%
Mugnano del Cardinale
964
655
89
0
0
132
69
19
54.2%
36.8%
7
50
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.155 DI 392
Nusco
584
188
147
62
6
109
0
72
42.5%
13.7%
Ospedaletto d'Alpinolo
420
231
60
54
9
66
0
0
54.5%
30.0%
Pago del Vallo di Lauro
80
19
0
0
0
42
19
0
17.3%
4.2%
Parolise
97
51
11
10
3
22
0
0
65.3%
34.6%
Paternopoli
338
160
56
29
70
0
24
46.3%
21.9%
Petruro Irpino
16
9
2
5
0
33.1%
17.9%
Pietradefusi
438
268
46
10
58
54
3
62.2%
38.0%
Pietrastornina
225
102
44
19
4
48
2
5
40.4%
18.4%
Prata di Principato Ultra
348
185
39
28
6
86
0
4
37.0%
19.7%
Pratola Serra
548
315
68
54
9
93
3
6
49.0%
28.2%
Quadrelle
88
0
15
26
0
45
0
2
15.9%
0.0%
Quindici
178
132
0
11
3
30
0
2
32.8%
24.2%
Rocca San Felice
61
28
12
6
16
0
0
31.9%
14.5%
Roccabascerana
299
0
82
78
0
126
0
13
22.7%
0.0%
Rotondi
295
101
91
6
0
28
35
34
18.6%
6.4%
Salza Irpina
157
104
15
11
4
23
0
1
74.1%
48.8%
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.156 DI 392
San Mango sul Calore
183
63
16
13
3
33
0
56
43.5%
15.0%
San Martino Valle Caudina
377
69
179
1
9
60
53
6
26.9%
4.9%
San Michele di Serino
415
247
47
35
8
79
0
0
57.4%
34.1%
San Nicola Baronia
142
68
26
16
33
0
0
62.7%
29.8%
San Potito Ultra
352
205
38
41
56
0
1
65.3%
38.1%
San Sossio Baronia
182
132
22
10
18
0
0
52.0%
37.8%
Santa Lucia di Serino
269
196
15
17
7
31
0
3
65.8%
48.0%
Santa Paolina
112
67
15
5
0
15
10
0
29.7%
17.6%
Sant'Andrea di Conza
250
131
35
20
63
0
0
25.8%
13.5%
Sant'Angelo a Scala
87
46
13
7
20
0
0
54.1%
28.5%
Sant'Angelo All'Esca
197
126
18
12
35
0
6
81.2%
51.9%
Sant'Angelo dei Lombardi
485
275
64
40
104
0
3
37.6%
21.3%
Santo Stefano del Sole
383
228
36
39
70
1
2
76.4%
45.5%
Savignano Irpino
166
89
26
16
18
0
17
45.3%
24.3%
Scampitella
213
110
22
25
56
0
0
59.6%
30.7%
Senerchia
116
38
19
15
40
0
5
59.8%
19.4%
10
1
8
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.157 DI 392
Serino
1369
845
109
135
1
253
2
23
53.4%
33.0%
Siringano
293
131
21
0
0
88
37
16
30.6%
13.7%
Solofra
2030
1135
340
247
34
216
21
37
43.8%
24.5%
Sorbo Serpico
147
80
14
20
3
31
0
0
71.3%
38.7%
Sperone
677
400
100
0
0
113
61
4
55.5%
32.8%
Sturno
466
257
54
35
75
0
45
49.1%
27.1%
Summonte
170
81
28
15
34
11
1
36.3%
17.2%
Taurano
213
137
8
25
41
0
1
48.6%
31.3%
Taurasi
447
251
44
36
78
0
38
64.6%
36.2%
Teora
268
149
42
23
54
0
1
55.0%
30.5%
Torella dei Lombardi
232
97
39
26
66
0
4
48.5%
20.3%
Torre Le Nocelle
29
5
0
6
13
0
6
9.3%
1.6%
Torrioni
28
8
2
6
11
0
0
35.4%
9.9%
Trevico
161
92
13
18
36
0
2
60.5%
34.6%
Tufo
151
97
10
13
30
0
1
61.5%
39.3%
Vallata
433
243
65
20
69
16
11
51.9%
29.2%
0
0
1
8
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.158 DI 392
Vallesaccarda
179
75
27
26
41
0
10
60.4%
25.2%
Venticano
338
200
48
31
49
0
5
38.3%
22.7%
Villamaina
108
61
21
9
16
0
1
40.2%
22.6%
Villanova del Battista
288
163
35
22
63
0
2
56.5%
32.0%
Volturara Irpina
330
113
63
28
72
0
55
25.1%
8.6%
Zungoli
138
52
22
19
45
0
0
50.9%
19.1%
5
2
Tab. 26: Dati relativi alla raccolta differenziata nei comuni della Provincia di Avellino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.159 DI 392
E’ interessante notare che esiste una sostanziale omogeneità tra i diversi consorzi che
gestiscono il processo di raccolta dei rifiuti: infatti in entrambi i consorzi maggiori sia il tasso di
differenziazione che il peso dell’organico sul totale della massa raccolta differenziatamente
sono prossimi ai valori medi provinciali sopra citati (34.9% per AV1 e 37.9% per AV2 per il tasso
di differenziazione, e 50.4% in AV1 e 49.8% in AV2 per il peso dall’organico sul totale della
differenziata). Tali risultati peraltro sono replicati abbastanza fedelmente anche nei comuni
nei quali la raccolta è gestita dai consorzi “extra–provinciali”, con l’eccezione dei comuni
gestiti dal consorzio BN2, sui quali pesa l’assenza di dati per la raccolta di organico a
Cervinara e Roccasbascerana, probabilmente dovuta a problemi nella raccolta dei dati
stessi.
Peraltro, un’analisi più puntuale dei dati indica fortissime disomogeneità tra comune e
comune, con una variazione del tasso di differenziazione tra l’81% di S. Angelo all’Esca e il
5.9% di Contrada, con 5 comuni (1.6% della popolazione) con un tasso di differenziazione
superiore al 70%, 18 comuni (7.4% della popolazione) con un tasso di differenziazione
compreso tra il 60% e il 70%, 24 comuni (15% della popolazione) con un tasso di
differenziazione compreso tra il 50% e il 60%, 26 comuni (19.5% della popolazione) con un
tasso di differenziazione compreso tra il 40% e il 50%, 22 comuni (21% della popolazione) con
un tasso di differenziazione compreso tra il 30% e il 40%, 14 comuni (28.7% della popolazione)
con un tasso di differenziazione compreso tra il 20% e il 30%, e 10 comuni (6.8% della
popolazione) con un tasso di differenziazione inferiore al 20%, secondo quanto riportato più
analiticamente in Tabella 4. Ancora, vale la pena di notare che, come mostrato in Fig. 3,
non c’è alcuna ovvia correlazione tra numero di abitanti e tasso di differenziazione. Infatti,
sebbene i due comuni più popolosi della provincia (Avellino e Ariano Irpino) presentino tassi
di differenziazione al 31/12/2008 piuttosto bassi, vi sono ugualmente comuni medio–grandi
che hanno conseguito elevati tassi di differenziazione, e comuni piccoli o molto piccoli che
hanno raggiunto bassi tassi di differenziazione.
Ancora, aggregando i dati relativi alla raccolta differenziata di frazione organica, vetro,
carta e cartone, plastiche, imballaggi e metalli, è possibile pervenire ai risultati presentati in
Tabella 5: tale tabella mostra che a livello provinciale:
•
il flusso di rifiuti organici da gestire ammonta a circa 26000t/anno;
•
il flusso di vetro ammonta a 9500 t/anno;
•
il flusso di carta e cartone ammonta a 9000 t/anno;
•
il flusso di plastiche ammonta a 3700 t/anno;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.160 DI 392
•
il flusso di imballaggi ammonta a 2700 t/anno;
•
il flusso di metalli ammonta a 390 t/anno;
•
infine, il flusso di rifiuto urbano indifferenziato (RUR) ammonta a 97000 t/anno;
Inoltre, dalla tabella risulta che non vi sono particolari deviazioni nei contributi che ciascun
consorzio dà ai singoli flussi rispetto al peso che il consorzio ha nella produzione di rifiuti, con
l’eccezione di contributi inaspettatamente bassi da parte del Consorzio AV2 alla raccolta di
metalli e, soprattutto, imballaggi (sebbene il dato relativo all’“altro secco” per questo
consorzio potrebbe indicare un errore nell’aggregazione dei dati).
Tasso di differenziazione superiore al 70%
Numero di comuni:
5
Popolazione:
6867 (1.6% del totale provinciale)
Produzione di RSU
1710 t/anno (1.1% del totale provinciale)
Tasso di differenziazione compreso tra il 60% e il 70%
Numero di comuni:
18
Popolazione:
32584 (7.4% del totale provinciale)
Produzione di RSU
7910 t/anno (5.3% del totale provinciale)
Tasso di differenziazione compreso tra il 50% e il 60%
Numero di comuni:
24
Popolazione:
65713 (15.0% del totale provinciale)
Produzione di RSU
19940 t/anno (13.3% del totale provinciale)
Tasso di differenziazione compreso tra il 40% e il 50%
Numero di comuni:
26
Popolazione:
85666 (19.5% del totale provinciale)
Produzione di RSU
25940 t/anno (17.2% del totale provinciale)
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.161 DI 392
Tasso di differenziazione compreso tra il 30% e il 40%
Numero di comuni:
22 (Ariano Irpino: 30.8%)
Popolazione:
91975 (21.0% del totale provinciale)
Produzione di RSU
31830 t/anno (21.2% del totale provinciale)
Tasso di differenziazione compreso tra il 20% e il 30%
Numero di comuni:
14 (Avellino: 23.7%)
Popolazione:
125785 (28.7% del totale provinciale)
Produzione di RSU
51250 t/anno (34.1% del totale provinciale)
Tasso di differenziazione inferiore al 20%
Numero di comuni:
10
Popolazione:
30459 (6.8% del totale provinciale)
Produzione di RSU
11870 t/anno (7.9% del totale provinciale)
Tab. 27: Ripartizione dei comuni della provincia di Avellino in base al tasso di differenziazione
al 31/12/2008.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.162 DI 392
Fig. 6:Correlazione tra popolazione e tasso
di differenziazione per i comuni della Prov.
di Avellino.
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
100
1000
10000
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.163 DI 392
100000
Umido
RSU
Organico +
Carta &
Plastich
Metalli
verde
cartone
e
(t/ann
(t/anno)
(t/anno)
(t/anno)
o)
150445
26384
9014
3677
AV1
76571
13459
4403
(50.9%)
(51.0%)
AV2
52925
BN1
BN2
NA3
RUR
Vetro
Imballagg
Altro
(t/anno)
i (t/anno)
(t/anno)
386
9502
2669
2000
96813
1792
328
4063
1967
688
49872
(48.8%)
(48.7%)
(85.0%)
(42.8%)
(73.3%)
(34.4%)
(51.5%)
9976
3510
1658
25
3697
22
1153
32883
(35.2%)
(37.8%)
(38.9%)
(45.1%)
(6.4%)
(38.9%)
(0.8%)
(57.7%)
(34.0%)
636
118
25
23
1
45
47
1
377
(0.4%)
(0.4%)
(0.3%)
(0.6%)
(0.4%)
(0.5%)
(1.8%)
(0.0%)
(0.4%)
7912
170
537
84
9
719
252
67
6073
(5.3%)
(0.6%)
(6.0%)
(2.3%)
(2.4%)
(7.6%)
(9.4%)
(3.3%)
(6.3%)
12401
2662
539
121
22
978
381
91
7608
(8.2%)
(10.1%)
(6.0%)
(3.3%)
(5.8%)
(10.3%)
(14.3%)
(4.6%)
(7.9%)
(t/anno)
Intera provincia
Secco
Tab. 28: Flussi da raccolta differenziata aggregati a livello provinciale e al livello dei Consorzi d Bacino.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.164 DI 392
(t/anno)
Può poi essere utile, al fine di valutare l’efficacia dei sistemi di RD adottati, confrontare i flussi ora
indicati con quelli teoricamente producibili, che possono essere stimati partendo dal dato relativo
alla produzione totale e dalla composizione merceologica del rifiuto.
Seguendo l’approccio
adottato nelle LP, si è fatto riferimento ad una composizione merceologica dei rifiuti “media” su
base regionale 11, pervenendo ai risultati riportati nella Tabella 6.
10F
Tale tabella mostra che la
raccolta dell’organico riesce ad intercettare circa la metà del flusso totale di tale materiale,
quella delle plastiche e di carta/cartone circa un quarto dei flussi di tali materiali, quella del
metallo non arriva al 10%, e infine quella del vetro è praticamente totale, con una sostanziale
coincidenza tra quantità raccolta per via differenziata e quantità prodotta.
Art. 41 Stime sull’evoluzione della produzione di rifiuti nel periodo 2010–2015
Le LP regionali ipotizzano che, nell’ambito di un’energica azione politica volta alla riduzione delle
quantità di rifiuti prodotte, nonché dell’effetto della perdurante crisi economica, l’incremento
della produzione di RSU nel periodo 2010 –2013 sia praticamente nullo. Tale ipotesi, piuttosto ben
fondata sui dati attualmente a disposizione, può essere assunta anche per i restanti due anni
dell’orizzonte temporale qui preso in esame.
Per quanto riguarda l’evoluzione della RD, le LP individuano per fine 2010 un obiettivo a scala
provinciale del 50% (peraltro inquadrato nella LP stesse come funzionale al raggiungimento di un
obiettivo regionale del 35%) e per fine 2013 un obiettivo a scala provinciale del 75% (funzionale
ad un obiettivo regionale del 65%). Frazione per frazione, gli obiettivi sono specificati dalle LP
secondo quanto indicato nella Tabella 7, nella quale sono anche indicati i flussi che, frazione per
frazione, corrisponderebbero (ancora una volta facendo riferimento alla composizione
merceologica del rifiuto indicata nelle LP) al raggiungimento degli obiettivi di RD.
L’analisi degli obiettivi posti dalle LP e il confronto tra tali obiettivi (così come esplicitati nella
Tabella 13) e la situazione attuale della RD porta a formulare le seguenti osservazioni:
•
11
gli obiettivi complessivi di differenziazione al 2010 potranno essere facilmente raggiunti
vista la tendenza di crescita complessiva del tasso di differenziazione, per effetto di
un’intensificazione delle buone pratiche di raccolta, soprattutto nei comuni maggiori;
In assenza di dati più specifici per la provincia di Avellino, tale approccio pare inevitabile.
Occorre però considerare che il PIL pro capite e il tasso di urbanizzazione influiscono sulla
composizione dei rifiuti prodotti, oltre che sulla loro quantità: ad esempio è probabile che in
provincia di Avellino vi sia un maggiore peso relativo per il rifiuto organico a discapito delle altre
frazioni, la cui produzione è eminentemente legata allo smaltimento di imballaggi secondari e
terziari; va però anche sottolineato come la citata maggiore diffusione dell’autosmaltimento
della frazione organica del rifiuto potrebbe in qualche modo bilanciare la tendenza ora citata.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.165 DI 392
•
in particolare la raccolta della frazione organica e –ovviamente- del vetro aveva già
superato nel 2008 gli obiettivi fissati per il 2010, la raccolta delle plastiche era prossima
all’obiettivo mentre invece ancora deficitari erano i risultati relativi alla raccolta di
carta/cartone, metalli e (nel contesto di dati non disponibili) tessili e ingombranti;
•
gli obiettivi di differenziazione per il 2013 indicati dalle LP sono decisamente “forti”, e di
non sicurissima realizzabilità, anche a fronte di una rilevante incertezza dei dati di partenza
(si consideri, per esempio, che per quasi il 15% del rifiuto trattato non si è riusciti a definire
la composizione merceologica, e d’altra parte per questa frazione si è proposto una
percentuale di differenziazione al 2013 del 75%...);
•
anche prescindendo dalle indicazioni fissate nelle LP, il raggiungimento dell’obiettivo
minimo previsto dal D.Lgs. 152/2006 per il 31/12/2012, ovvero di un livello di differenziazione
della raccolta pari al 65% presumibilmente richiederà:
o
una significativa intensificazione degli sforzi per quanto riguarda l’intercettazione,
in tutto il territorio provinciale, delle tre principali frazioni componenti i rifiuti, ovvero
organico, carta–cartone e plastiche;
Raccolta differenziata
Frazione
12
Frazione in
massa
Produzione nel 2008
12
flusso
frazione della
(t/anno)
produzione
(t/anno)
11F
Organico
33.7%
50549
26384
52.2%
Carta & cartone
23.6%
35505
9014
25.4%
Plastiche
11.0%
16549
3677
22.2%
Metalli
3.3%
4965
386
7.8%
Vetro
5.8%
8726
9502
108.9%+
Tessili
6.2%
9328
Ingombranti
0.7%
1053
Legno
1.9%
2858
La composizione merceologica è stata tratta dalle “Linee Programmatiche 2008/13 per la
gestione dei rifiuti urbani”, DGRC 1653/2008.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.166 DI 392
Altro
13.8%
20761
Totale
100%
150445
+: Questo dato, oltre a dare testimonianza dell’efficacia dei sistemi adottati per la raccolta del vetro, mostra le
incertezze che (inevitabilmente) esistono in merito alla stima della composizione merceologica dei RSU.
Tab. 29: Composizione merceologica dei RSU e intercettazione delle diverse frazioni
merceologiche mediante i sistemi di RD operanti in provincia di Avellino
Obiettivo
Flusso secondo
Obiettivo
a fine 2010
obiettivo (t/anno)
a fine 2013
100%
150445
100%
150445
Organico (FORU)
60%
30420
70%
35490
Carta & cartone
50%
17752
80%
28403
Plastiche
25%
4137
70%
11584
Metalli
45%
2234
85%
4220
Vetro
50%
4363
80%
6980
Tessili
50%
4664
80%
7462
Ingombranti
55%
579
80%
842
Legno
45%
1286
80%
2287
Altro
50%
10381
75%
15571
Totale
50%
75817
75%
112841
RUR
50%
74628
25%
37604
Totale RSU
Flusso secondo obiettivo(t/anno)
Tab. 30: Obiettivi di raccolta differenziata in provincia di Avellino secondo le
“Linee Programmatiche 2008–2013 per la gestione dei rifiuti urbani”.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.167 DI 392
o
•
un rilevante incremento della differenziazione della raccolta nei due comuni più
popolosi della provincia (si consideri che Avellino ed Ariano Irpino insieme danno
quasi un quarto del totale dei RSU prodotti nell’intera provincia);
l’aumento dei flussi raccolti differenziatamente:
o
potrà corrispondere ad una diminuzione della qualità del materiale raccolto, con
un aumento dei costi per il conferimento alla filiera del recupero, ovvero con un
aumento dei costi di trattamento in vista del conferimento;
o
andrà necessariamente accompagnato da un corrispondente adeguamento
della capacità impiantistica, visto che uno sbilancio tra flussi e capacità di
trattamento può facilmente portare ad un sensibile aumento dei costi di gestione,
dovuti alla necessità di ricorrere a soluzioni extra–provinciali, o addirittura extra–
regionali.
Art. 42 Le criticità impiantistiche presenti in provincia di Avellino
I dati relativi alla produzione di RSU possono essere sintetizzati come riportato in Fig. 4. Nel 2008 la
produzione di rifiuti nella provincia è stata pari a ca. 150000 t, ovvero ca. 412 t/giorno. Il tasso di
differenziazione è stato pari al 35.6%, e quindi la RD è stata pari a ca. 147 t/giorno, mentre i RUR
hanno ammontato a ca. 265 t/giorno. L’umido ha rappresentato il 49.2% del totale della RD, e
quindi è stato pari a ca. 72 t/giorno, mentre il secco è stato pari a ca. 75 t/giorno. Entro la fine del
2010, secondo le LP, in un contesto di produzione complessiva costante, il tasso di differenziazione
nella provincia dovrebbe raggiungere il 50%. In questo scenario la produzione quotidiana di RUR
dovrebbe passare a 206 t/giorno e tale valore dovrebbe raggiungere anche il flusso di rifiuti
raccolti differenziatamente. Tra questi l’umido dovrebbe costituire il 42%, con 87 t/giorno, e il
secco il 48%, con 119 t/giorno. Per il 2013 -sempre secondo le previsioni parecchio ottimistiche
delle LP- il tasso di differenziazione nella provincia dovrebbe raggiungere il 75%, ancora a
produzione totale costante.
Tale situazione corrisponderebbe ad un flusso di RUR pari a
103 t/giorno e un flusso “differenziato” pari a 309 t/giorno. All’interno di questo flusso l’organico
ammonterebbe a 97 t/giorno (ca. 31%) e il secco a 212 t/giorno (ca. 69%).
Gestione della frazione secca
Per quanto riguarda il secco, non si hanno notizie di particolari criticità, nel senso che la
filiera del recupero attualmente appare in grado di assorbire le varie frazioni generate dalla
raccolta (vetro, metalli, plastica/alluminio, carta/cartone).
raggiungimento
degli
obiettivi
fissati
dalle
LP
Occorre però rilevare che il
richiederà
attraverso
un
rilevante
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.168 DI 392
potenziamento della raccolta di tali frazioni, il cui flusso dovrebbe praticamente triplicare,
passando dalle 75 t/giorno del 2008 alle 212 t/giorno del 2013. Un buona gestione di tali
flussi richiederà l’attivazione dell’impianto di valorizzazione della frazione secca già
realizzato a Montella per almeno due motivi:
•
il primo è che una scelta possibile per incrementare la raccolta delle frazione
secche consiste nell’adozione in modo più diffuso di sistemi di raccolta
multimateriale del secco; tale scelta ovviamente richiederebbe l’attivazione di
sistemi di trattamento post-raccolta per la separazione tra le varie frazioni, allo
scopo di poterle conferire alle piattaforme di recupero operanti nel territorio
provinciale;
•
il secondo è che ad un incremento del flusso delle frazioni secche molto
probabilmente corrisponderà un decremento della loro qualità, e quindi la
necessità di trattarle (allo scopo di rimuovere impurezze e quant’altro) prima di
conferirle ad operatori esterni, onde evitare un aumento dei costi di connessi allo
smaltimento.
Peraltro si rileva che l’impianto di Montella potrebbe anche essere adibito al trattamento
dei rifiuti ingombranti (messa in sicurezza, smantellamento e separazione delle diverse
frazioni) e allo stoccaggio dei RAEE prima del loro conferimento ad aziende esterne per il
trattamento definitivo.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.169 DI 392
Flussi di rifiuti in provincia di Avellino nel periodo 2008–2013.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.170 DI 392
Gestione della frazione umida
Per quanto riguarda la frazione umida, esiste un serio deficit di capacità di trattamento: le
ca. 16 t/giorno nette attualmente disponibili presso l’impianto di Teora sono infatti
assolutamente insufficienti, con un deficit che già con riferimento ai dati del 2008 era pari a
ca. 56 t/giorno, e che tenderà a crescere all’aumentare del flusso di frazione umida.
Appare quindi indispensabile, allo scopo di evitare i notevolissimi extracosti derivanti dal
trasporto fuori provincia o fuori regione, dotarsi in tempi ristretti di una capacità di
trattamento aggiuntiva di tale frazione.
La capacità di trattamento richiesta potrebbe essere raggiunta realizzando uno o due
nuovi impianti di trattamento anaerobico (“compostaggio”) simile/i a quello di Teora,
ovvero realizzando altrettanti impianti integrati di digestione anaerobica (con annesso
sfruttamento energetico del biogas prodotto) e successivo compostaggio del residuo.
Ovviamente i principali problemi in questo senso consistono –oltre che nelle scelte tecniche
più adeguate da punto di vista ambientale ed economico- nell’individuazione delle fonti di
finanziamento necessarie a soddisfare tali necessità impiantistiche, oltre che nella scelta
del/i sito/i per la localizzazione del/i nuovo/i impianto/i: a tal proposito appare ragionevole
prendere in considerazione, almeno in prima istanza, i siti già attualmente occupati dagli
impianti esistenti menzionati nella sezione precedente.
Peraltro è importante sottolineare come il trattamento aerobico (sia della frazione umida
tal quale che del digestato derivante da un precedente trattamento anaerobico) non è
“in quanto tale” garanzia della produzione di compost di qualità, che possa essere
assorbito dal mercato agricolo. Appare quindi utile valutare in modo accurato l’effettiva
possibilità di certificare la qualità del compost che si intende produrre, ovvero le modalità
alternative di smaltimento del prodotto eventualmente non certificato, e quindi non
assorbito dal mercato.
Gestione del RUR (Rifiuto Urbano Residuale)
Per quanto riguarda il RUR esiste, al contrario, un sovradimensionamento della capacità
impiantistica, nel senso che lo STIR di Avellino Pianodardine, dimensionato per una
potenzialità netta di ca. 320 t/giorno, attualmente tratta ca. 170 t/giorno, a fronte di una
produzione totale di RUR nella provincia pari a 265 t/giorno (e che, secondo le LP, entro il
2013 dovrà scendere fino a 103 t/giorno).
Peraltro, nonostante la sottoutilizzazione
dell’impianto, pare inoltre esistere un deficit per quanto riguarda il sottoprocesso di
stabilizzazione della frazione organica recuperata dal rifiuto indifferenziato, visto che il flusso
di massa in ingresso allo STIR appare praticamente coincidere con quello in uscita, senza le
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.171 DI 392
perdite di processo tipiche della stabilizzazione aerobica della frazione organica. Per fra
fronte a queste criticità appare importante:
•
riorganizzare la lavorazione condotta nello STIR in modo da orientarla ad una più
completa stabilizzazione della frazione organica: tale riorganizzazione, oltre a
ridurre le quantità di rifiuti che dallo STIR dovranno essere smaltite in discarica,
ridurrà l’impatto ambientale connesso allo smaltimento in discarica, in quanto
porterà al conferimento di rifiuti aventi putrescibilità molto limitata se non del tutto
assente;
•
convogliare verso lo STIR tutta la produzione di rifiuto indifferenziato della
provincia, deviando cioè verso quest’impianto anche i flussi che hanno origine in
parte della zona di competenza del Consorzio di Bacino AV2 e che raggiungono
direttamente la discarica di Savignano Irpino (tali flussi sono pari a
265-170=95 t/giorno): tale operazione, che pure porterà ad un lieve aggravio
economico (e ambientale) dovuto ad una più pesante movimentazione di rifiuti,
consentirà:
o
di ridurre l’afflusso di materiale in discarica, risparmiando così sui costi di
conferimento e prolungando la vita della discarica stessa, visto che una
grossa frazione di quanto recapitato allo STIR viene da questo destinato
all’incenerimento;
o
di migliorare la qualità del materiale inviato in discarica, riducendo quindi
l’impatto ambientale della discarica, viste le considerazioni svolte sopra
sulla (auspicabile) stabilizzazione del materiale trattato dallo STIR.
Gestione delle frazioni combustibili
Attualmente la frazione combustibile originata nello STIR, che ammonta a circa il 60% di
quanto alimentato a tale impianto (ca. 102 t/giorno con riferimento ai dati del 2008), viene
smaltita nell’inceneritore di Acerra. Per quanto tale aspetto del ciclo dei rifiuti, si rileva che
il ricorso ad impianti extra–provinciali di incenerimento/termovalorizzazione, se pure
ovviamente evita la gestione dei complessi problemi che potrebbero derivare dalla
localizzazione di un impianto di questo genere nel territorio provinciale, dall’altro tende ad
aumentare i costi di gestione e pone un certo profilo di rischio su eventuali imprevisti
problemi di accesso a tali impianti (concretamente individuabili nel citato impianto di
Acerra e/o in quello programmato a Salerno).
Gestione della discarica di Savignano Irpino
Per quanto riguarda la discarica, si rileva che, se si considerano i soli flussi considerati in
questo documento (e quindi gli scarti di lavorazione dello STIR e il RUR inviato direttamente
in
discarica
“saltando”
lo
STIR),
questo
impianto
attualmente
riceve
170—0.40+95=163 t/giorno di rifiuti, corrispondenti a ca. 60000 t/anno. D’altra parte la sua
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.172 DI 392
capacità residua ad ottobre 2009 risultava pari a ca. 300000 t. Il confronto tra capacità
residua e flussi in ingresso indica che, anche trascurando il conferimento in discarica di rifiuti
diversi da quelli ora considerati (come ad esempio rifiuti provenienti da altre province della
Campania) esiste il serio rischio che di qui a quattro–cinque anni occorrerà individuare un
nuovo sito da adibire a discarica.
Appare quindi assolutamente critico orientare/riorientare il modello complessivo di gestione
dei rifiuti alla minimizzazione delle quantità da smaltire in discarica, oltre che, come già
indicato, all’inertizzazione quanto più è possibile spinta delle frazioni conferite in discarica.
Tale obiettivo può essere conseguito sia massimizzando le quantità di rifiuti, soprattutto
“secchi” captati dalla RD, sia razionalizzando il trattamento dei rifiuti indifferenziati in modo
da orientarlo verso l’incenerimento.
Altre strutture (centri di raccolta/isole ecologiche e impianti di trasferenza)
Per quanto riguarda le strutture di supporto e facilitazione della raccolta differenziata, in
particolare con riferimento a rifiuti ingombranti e RAEE, appare importante potenziare la
rete dei centri di raccolta comunali o intercomunali, in modo da dotare di tali strutture tutti i
comuni con popolazione superiore ai 5000 abitanti, secondo quanto indicato dal comma 5
dell’art. 16 della L.R. 4/2007, così come modificata dalla L.R. 4/2008.
Vale la pena di
rilevare che attualmente solo 2 tra i 19 comuni della provincia aventi popolazione superiore
a 5000 abitanti (e 8 tra i 24 aventi popolazione compresa tra i 3000 e i 5000 abitanti) sono
serviti da centri di raccolta, sebbene esistano notizie in merito al fatto che alcuni comuni
(tra cui Avellino) si stiano dotando di tali impianti.
Infine, appare utile valutare la possibilità, anche con riferimento a quanto a suo tempo
indicato dalle “Linee Guida per il Piano Programma per l’organizzazione della gestione e
smaltimento dei RSU” a suo tempo adottato dall’Amministrazione Provinciale, di potenziare
la rete degli impianti di trasferenza aggiungendo a quello già esistente di Flumeri altri
impianti, opportunamente localizzati all’interno di aree ASI o simili, che possano servire le
aree del baianese, le aree prossime alla provincia di Benevento e l’area sud-occidentale
della provincia.
Art. 43 Alcune considerazioni sulla possibile riorganizzazione dello STIR di Avellino Pianodardine
Vista l’esigenza di minimizzare il consumo di spazio nella discarica di Savignano Irpino, e vista la
stretta relazione tra gestione del RUR e afflusso di rifiuti in discarica, è parso utile prendere in
considerazione alcune possibili modifiche per lo STIR di Avellino Pianodardine.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.173 DI 392
Approccio n. 1: chiusura dello STIR
Il primo possibile approccio alla gestione dell’impianto in questione –e il più radicaleconsiste nella sua chiusura, e quindi nella sua trasformazione in un semplice impianto di
trasferenza dal quale i RUR raccolti (a valle di una raccolta differenziata quanto più è
possibile spinta) possano essere inviati ad un impianto di incenerimento/ termodistruzione.
Tale approccio (che peraltro, a quanto risulta, è stato preso in considerazione anche in
altre realtà territoriali campane) è reso tecnicamente praticabile dal fatto che la raccolta
differenziata dell’umido riduce il tenore di umidità e aumenta il potere calorifico del RUR.
Il principale aspetto positivo di tale scelta consisterebbe nella drastica riduzione nella
richiesta di volumi per la discarica, visto che in questo modo a finire in discarica
resterebbero solo le scorie pesanti derivanti dall’incenerimento (solitamente classificabili
come rifiuti speciali non pericolosi con codice CER 190112).
Un altro non trascurabile
vantaggio consisterebbe poi nella drastica riduzione dei costi di gestione dello STIR.
Ancora, occorre considerare che il “declassamento” dello STIR ad impianto di trasferenza
libererebbe una considerevole superficie, ad esempio utilizzabile per il trattamento,
aerobico o anaerobico, della frazione umida.
A fronte di questi vantaggi, occorre però considerare gli svantaggi. Tra questi il principale
sarebbe il fatto che aumenterebbe sensibilmente la quantità di rifiuti da inviare a
termodistruzione (dalle 102 t/giorno del 2008 si passerebbe a 206 t/giorno del 2010 per poi
tornare a 103 t/giorno se si avvereranno le previsioni delle LP per il 2013), con il rischio di
incontrare criticità in assenza di un impianto di termodistruzione provinciale.
Un altro
problema non marginale sarebbe poi rappresentato dal fatto che occorrerebbe
ricollocare in altri impianti o servizi della Società Provinciale i lavoratori dello STIR (indicati in
52).
Approccio n. 2: riattivazione della stabilizzazione aerobica della frazione organica
Un approccio più blando al funzionamento dello STIR potrebbe consistere nel restituire alla
piena funzionalità la linea di stabilizzazione aerobica della frazione organica ottenuta dalla
separazione del RUR.
Tale trattamento, originariamente previsto nell’ambito della
produzione di CDR, era poi stato sospeso a causa di problemi nella gestione dell’impianto
avutisi nel corso degli anni. Poiché nel corso del 2009 lo STIR è stato sottoposto ad una serie
di operazioni di manutenzione straordinaria finalizzate a correggere i difetti operativi emersi
nel corso della storia dell’impianto stesso, appare opportuno ripristinare la linea di
stabilizzazione aerobica.
La stabilizzazione aerobica, che è un processo biologico
relativamente facile da avviare e gestire, nonché relativamente poco costoso,
consentirebbe di inviare a discarica una quantità minore di rifiuti (mediamente le perdite di
processo dovute alla stabilizzazione ammontano al 10–20% del rifiuto trattato) e inoltre di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.174 DI 392
diminuirne notevolmente la tendenza alla putrescibilità (e quindi la produzione bi
percolato, biogas e cattivi odori dalla discarica).
Approccio n. 3: trasformazione dello STIR in un impianto di bioessiccazione
Un altro possibile approccio alla gestione dello STIR, in particolare rivolto alla minimizzazione
della frazione di materiale trattato da inviare in discarica, è quello della completa
riorganizzazione del ciclo di lavorazione, con la trasformazione dell’attuale impianto di
trattamento meccanico–biologico in un impianto di bioessiccazione operante con la
tecnologia dei biotunnel o con quella delle biocelle.
Come mostrato nella Fig. 5 seguente, tratta dal documento denominato “Linee guida per
l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili per gli impianti di selezione,
produzione di CDR e trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse”,
emanato con D.M. Ambiente del 29/1/2007, l’adozione delle tecnologie ora indicate
(peraltro già utilizzate in diversi impianti italiani ed europei di produzione di CDR)
consentirebbe di ridurre l’aliquota di materiale inviato in discarica dal 25–45% del rifiuto
trattato tipico di un impianto di trattamento meccanico–biologico (somma dell’aliquota
indicata in figura come “FOS” e dell’aliquota indicata come “scarti”) al 15–25% tipico di un
impianto di bioessiccazione (aliquota “scarti” nella parte sinistra dell’immagine). Inoltre tali
tecnologie consentirebbero anche di incrementare le perdite di processo (dal 15–20% al
20–25%) e la produzione di materiale combustibile (dal 25–35% al 45–60%).
Per quanto riguarda le ricadute ambientali connesse all’eventuale adozione di tali
tecnologie, la letteratura disponibile indica che i impatti potenziali si avrebbero sull’aria, e
sarebbero legati all’emissione di cattivi odori.
Tali impatti risultano però in pratica
neutralizzati dall’adozione delle Migliori Tecniche Disponibili13, e in particolare dal corretto
dimensionamento del sistema di biofiltrazione.
Il confronto tra i flussi di rifiuti prodotti le capacità impiantistica attualmente disponibile porta a
formulare le seguenti osservazioni.
Per quanto riguarda la raccolta differenziata, visti i risultati complessivamente soddisfacenti
ottenuti per la frazione organica, occorre potenziare i sistemi di raccolta differenziata delle
13
Tale espressione è da intendersi non in senso generico, ma nel senso indicato dai
DD.LLgs. 372/2003 e 59/2005 di recepimento della Direttiva Europea 96/61/CE sulla prevenzione e
il controllo integrati dell’inquinamento (IPPC, per Integrated Pollution Prevention and Control).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.175 DI 392
frazioni secche, in particolare “aggredendo” quelle frazioni che, come tessili e legno, hanno un
peso sensibile sulla composizione complessiva dei rifiuti e per le quali non risultano però attivi
sistemi di raccolta. Tale risultato potrebbe essere raggiunto adottando in modo più diffuso sistemi
di raccolta multimateriale della frazione secca. Vale però la pena di rilevare che tali sistemi di
raccolta richiedono necessariamente un trattamento post-raccolta per la separazione tra le varie
frazioni, e quindi per il conferimento delle frazioni separate alle piattaforme di recupero operanti
nel territorio provinciale. Tale trattamento richiede evidentemente la rapida messa in esercizio
del centro di trattamento delle frazioni secche di Montella, che potrebbe anche essere adibito al
trattamento dei rifiuti ingombranti (in particolare al loro smantellamento) e allo stoccaggio dei
RAEE prima del loro conferimento ad aziende esterne per il trattamento definitivo.
Per quanto riguarda la frazione umida, esiste un serio deficit di capacità di trattamento: le
6000 t/anno attualmente disponibili presso l’impianto di Teora sono infatti assolutamente
insufficienti sia rispetto al flusso attuale (ca. 26000 t/anno, cfr. Tabella 6) sia rispetto al valore che
tale flusso raggiungerebbe nel 2013 se gli obiettivi delle LP fossero raggiunti (ca. 37000 t/anno,
cfr. Tabella 7).
Appare quindi indispensabile, allo scopo di evitare i notevolissimi extracosti
derivanti dal trasporto fuori provincia o fuori regione, dotarsi in tempi ristretti di una capacità di
trattamento aggiuntiva della frazione organica per 20000–30000 t/anno.
Tale capacità di
trattamento potrebbe essere raggiunta realizzando uno o due nuovi impianti di trattamento
anaerobico (“compostaggio”) simile/i a quello di Teora, ovvero realizzando altrettanti impianti
integrati di digestione anaerobica (con annesso sfruttamento energetico del biogas prodotto) e
successivo compostaggio del residuo.
Ovviamente i principali problemi in questo senso
consistono –oltre che nelle scelte tecniche- nell’individuazione delle fonti di finanziamento
necessarie a soddisfare tali necessità impiantistiche, oltre e nella scelta del/i sito/i per la
localizzazione del/i nuovo/i impianto/i: a tal proposito appare ragionevole prendere in
considerazione, almeno in prima istanza, i siti già attualmente occupati dagli impianti esistenti
menzionati nella sezione precedente.
Per quanto riguarda il rifiuto indifferenziato (RUR) esiste, al contrario, un sovradimensionamento
della capacità impiantistica, nel senso che lo STIR di Avellino, dimensionato per 116000 t/anno,
attualmente tratta 62000 t/anno, a fronte di una produzione totale di RUR nella provincia pari a
97000 t/anno (e che, secondo le LP, entro il 2013 dovrà raggiungere il valore di 40000 t/anno). A
fronte della sottoutilizzazione dell’impianto, pare inoltre esistere un deficit per quanto riguarda il
sottoprocesso di stabilizzazione della frazione organica recuperata dal rifiuto indifferenziato, visto
che il flusso di massa in ingresso allo STIR appare praticamente coincidere con quello in uscita,
senza le perdite di processo tipiche della stabilizzazione aerobica della frazione organica. Per fra
fronte a queste criticità appare importante:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.176 DI 392
•
riorganizzare la lavorazione condotta nello STIR in modo da orientarla ad una più
completa stabilizzazione della frazione organica: tale riorganizzazione, oltre a ridurre le
quantità di rifiuti che dallo STIR dovranno essere smaltite in discarica, ridurrà l’impatto
ambientale connesso allo smaltimento in discarica, in quanto porterà al conferimento di
rifiuti aventi putrescibilità molto limitata se non del tutto assente;
•
convogliare verso lo STIR tutta la produzione di rifiuto indifferenziato della provincia,
deviando cioè verso quest’impianto anche i flussi che hanno origine in parte della zona di
competenza del Consorzio di Bacino AV2 e che raggiungono direttamente la discarica di
Savignano Irpino (tali flussi sono pari a 97000-62000=35000 t/anno): tale operazione, che
pure porterà ad un aggravio economico (e ambientale) dovuto ad una più pesante
movimentazione di rifiuti, consentirà:
o
di ridurre l’afflusso di materiale in discarica, visto che una grossa frazione di quanto
recapitato allo STIR viene da questo destinato all’incenerimento;
o
di migliorare la qualità del materiale inviato in discarica, viste le considerazioni
svolte sopra sulla (auspicabile) stabilizzazione del materiale trattato dallo STIR.
Un altro possibile approccio, decisamente più radicale, alla gestione dello STIR, in particolare
rivolto alla minimizzazione della frazione di materiale trattato da inviare in discarica è quello della
completa riorganizzazione del ciclo di lavorazione, con la trasformazione dell’attuale impianto di
trattamento meccanico biologico in un impianto di bioessiccazione. Come mostrato nella Fig. 4
seguente, tratta dalle Linee guida per l’individuazione e l’utilizzazione delle migliori tecniche
disponibili per gli impianti di selezione, produzione di CDR e trattamento di apparecchiature
elettriche ed elettroniche dismesse emanate con D.M. Ambiente, tale conversione consentirebbe
di ridurre dal 25%–45% del materiale trattato tipico di un impianto di trattamento meccanico–
biologico gestito facendo ricorso alle migliori tecniche disponibili 14 (somma dell’aliquota indicata
12F
in figura come “FOS” e dell’aliquota indicata come “scarti”) al 15%–25% di un impianto di
bioessiccazione (aliquota “scarti” nella parte sinistra dell’immagine). Peraltro, tale conversione
consentirebbe anche di incrementare le perdite di processo (dal 15%–20% al 20%–25%) e la
produzione di materiale combustibile (dal 25%–35% al 45%–60%).
Per quanto riguarda la discarica, si rileva che, se si considerano i soli flussi considerati in questo
documento (e quindi gli scarti di lavorazione dello STIR e il RUR inviato direttamente in discarica
14
Tale espressione è da intendersi non in senso generico, ma nel senso indicato dai
DD.LLgs. 372/2003 e 59/2005 di recepimento della Direttiva Europea 96/61/CE sulla prevenzione e
il controllo integrati dell’inquinamento (IPPC).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.177 DI 392
“saltando” lo STIR), questo impianto annualmente riceve 62000—0.40+35000=60000 t/anno di rifiuti,
pari ad 1/5 della sua capacità residua, e quindi che, anche trascurando il conferimento in
discarica di rifiuti diversi da quelli ora considerati (come ad esempio rifiuti provenienti da altre
province della Campania) esiste il serio rischio che di qui a cinque anni occorrerà individuare un
nuovo sito da adibire a discarica (e per di più occorre considerare che alla discarica sono
conferite quantità non trascurabili di rifiuti extra–provinciali). Appare quindi assolutamente critico
orientare il modello complessivo di gestione dei rifiuti alla minimizzazione delle quantità da
smaltire in discarica, oltre che, come già indicato, all’inertizzazione quanto più è possibile spinta
delle frazioni conferite in discarica. Tale obiettivo può essere conseguito sia massimizzando le
quantità di rifiuti, soprattutto “secchi” captati dalla RD, sia razionalizzando il trattamento dei rifiuti
indifferenziati in modo da orientarlo verso l’incenerimento.
Per quanto riguarda lo smaltimento delle frazioni combustibile originate nello STIR, si rileva che il
ricorso ad impianti extra–provinciali di incenerimento/termovalorizzazione, se ovviamente evita la
gestione dei complessi problemi che potrebbero derivare dalla localizzazione di un impianto di
questo genere nel territorio provinciale, dall’altro tende ad aumentare i costi di gestione e pone
un certo profilo di rischio su eventuali imprevisti problemi di accesso a tali impianti
(concretamente individuabili nell’impianto esistente di Acerra e/o in quello costruendo di
Salerno).
Per quanto riguarda le strutture di supporto e facilitazione della raccolta differenziata, in
particolare con riferimento a rifiuti ingombranti e RAEE, appare importante potenziare la rete dei
centri di raccolta comunali o intercomunali, in modo da dotare di tali strutture tutti i comuni con
popolazione superiore ai 5000 abitanti (cfr. la L.R. 4/2007 così come modificata dalla L.R. 4/2008),
e più in generale con l’obiettivo di raggiungere frazioni più elevate della popolazione, e in
particolare gli abitanti di Avellino, visto che attualmente la città ne risulta sprovvista.
Infine, appare utile valutare la possibilità, anche con riferimento a quanto a suo tempo indicato
dalle Linee Guida per il Piano Programma per l’organizzazione della gestione e smaltimento dei
RSU a suo tempo adottato dall’Amministrazione Provinciale, di potenziare la rete degli impianti di
trasferenza aggiungendo a quello già esistente di Flumeri altri impianti, opportunamente
localizzati all’interno di aree ASI o simili, che possano servire le aree del baianese, le aree prossime
alla provincia di Benevento e l’area sud-occidentale della provincia.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.178 DI 392
Confronto tra un impianto di bioessiccazione e impianto di trattamento meccanico–biologico
gestiti ricorrendo alle migliori tecniche disponibili (Fonte: “Linee guida per l’individuazione e
l’utilizzazione delle migliori tecniche disponibili per gli impianti di selezione, produzione di CDR e
trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse” emanate con D.M.
Ambiente).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.179 DI 392
TITOLO VII.
Obiettivi del piano d’ambito e ipotesi di organizzazione del servizio
Art. 44 Proiezione delle raccolte differenziate nella Provincia di Avellino
Si fa riferimento agli obiettivi del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti ripresi nel presente Piano
d’Ambito. L’adeguamento metodologico con la realizzazione dei servizi di raccolta porta a porta
adottati a regime, fanno riferimento ai metodi di calcolo della raccolta differenziata di seguito
riepilogati:
a)
raccolta differenziata (RD) ottenuta considerando la frazione umida e le frazioni secche
valorizzabili (carta/cartone, plastica, vetro e imballaggio metallico). Il livello di raccolta
differenziata RD viene determinato con la seguente formula:
%RD =
∑ RD × 100
∑ RD + RU
Dove:
Σ RD =
somma del peso delle frazioni merceologiche identificate dai seguenti codici CER:
200108, 200201, 150101, 200101, 150102, 200139, 150106, 150107, 200102, 150104
raccolte dal servizio pubblico;
RU =
rifiuti urbani misti indifferenziati identificati dal codice CER 200301.
Sarà compito dell’Osservatorio Provinciale il calcolo e la verifica dei risultati raggiunti,
comprensivo di tutte le comparazioni con i risultati degli anni precedenti.
Il trend positivo rispetto le percentuali di raccolta differenziata ottenute con il sistema di raccolta
esistente, in notevole incremento, risultano, purtroppo, insufficienti rispetto agli obiettivi di raccolta
differenziata imposti dalla normativa nazionale e regionale.
RIFIUTO ORGANICO
Gli obiettivi di raccolta per l’organico di qualità da utenze domestiche possono essere fissati
realisticamente in 150 grammi/abitante su base giornaliera per centri a basso livello di
urbanizzazione, mentre può essere ipotizzato un gettito di 100 g/ab×giorno per centri ad alto
livello di urbanizzazione, che corrisponde ad un’intercettazione media del 25-30% della
componente organica del rifiuto tal quale. Questo livello di intercettazione può essere
migliorabile col consolidamento delle attività. La qualità del materiale ottenuto, fondamentale
per il suo effettivo recupero, è correlato al coinvolgimento dei cittadini all’iniziativa.
Le utenze specifiche da interessare nelle raccolte riguardano gli alberghi, ristoranti, mense, bar,
mercati, mercati e negozi dell’ortofrutta, fiorai. Anche le strutture sanitarie di ricovero possono
essere interessate dalla raccolta dell’organico, evitando tuttavia la raccolta separata nei reparti
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.180 DI 392
infettivi o comunque nei reparti nei quali più elevata è la probabilità di presenza di pazienti con
malattie infettive. Le utenze dovranno essere dotate di contenitori propri ed il servizio raccolta
deve prevedere una frequenza di passaggio pari a quella della raccolta ordinaria.
Il gettito derivante dalla raccolta presso tali utenze può migliorare del 10 % l’intercettazione della
sostanza organica complessiva.
Dall’esperienza maturata in comuni in cui è già stata attivata la raccolta porta a porta si
evidenzia che la produzione pro-capite giornaliera supera i 150 g/ab×giorno. In termini cautelativi
si pone questo quale indicatore produttivo di riferimento.
Tipologia:
Produzione annua
Rifiuto organico
60÷65 Kg/abitante
IMBALLAGGI IN VETRO
Il gettito prevedibile con l’attivazione delle raccolte ad alta efficienza può essere indicato in 1822 Kg/ab.anno, in dipendenza dello sviluppo di utenze specifiche a forte consumo di bottiglie in
vetro. Il gettito è congruo con un intercettamento del vetro presente nei rifiuti pari al 50-60%. Nelle
aree fortemente urbanizzate potrà essere ottenuta una percentuale di intercettamento maggiore
(70%), con l’affinamento nel tempo delle tecniche di raccolta alle realtà specifiche.
Tipologia:
Produzione annua
Imballaggi in vetro
23÷28 Kg/abitante
CARTA E CARTONE
Il gettito prevedibile può venire indicato nell’intervallo 15-30 Kg/ ab×anno, in funzione dello
sviluppo della terzializzazione in un centro abitato. Il gettito è congruente con un intercettamento
della frazione cartacea presente nei rifiuti pari al 20 %. Tale aliquota è valida nella prima fase di
avvio delle raccolte differenziate; con l’affinamento delle raccolte si può indicare un gettito tra
25-50 Kg/ ab×anno ed una quota di intercettamento tendenziale verso il 35-40% del totale della
frazione cartacea presente attualmente nei rifiuti urbani.
Tipologia:
Produzione annua
Imballaggi in vetro
25÷50 Kg/abitante
IMBALLAGGI IN PLASTICA E METALLICI
Il gettito prevedibile degli imballaggi in plastica … può essere indicato nell’intervallo 4-5
Kg/ab×anno, se riferito ai soli contenitori in plastica. Il gettito è congruente con un
intercettamento della plastica nei rifiuti urbani pari al 10 % (ca. 50% dei contenitori).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.181 DI 392
Considerando la frazione plastica degli imballaggi secondari e terziari, il gettito può aumentare
fino a 8-10 Kg/ab×anno, in dipendenza del grado di sviluppo delle attività commerciali entro il
centro urbano.
Dalle raccolte differenziate dei contenitori in metallo il gettito prevedibile è di circa 0,5-1,0
Kg/ab×anno, pari a circa il 3-4 % del totale dei metalli e del 20% delle lattine presenti nei rifiuti.
Tipologia:
Produzione annua
Imballaggi in vetro
8,5÷11 Kg/abitante
FRAZIONE VERDE
Le proiezioni relative al gettito prevedibile di tale tipologia di rifiuto. Si evidenzia che,
dall’esperienza maturata in realtà con servizi analoghi la quantità annua può essere indicata
nell’intervallo 12-15 Kg/ab×anno nel caso in cui venga attivato un servizio di raccolta porta a
porta, preferibilmente a chiamata.
Tipologia:
Produzione annua
Imballaggi in vetro
12÷15 Kg/abitante
Appare evidente che le indicazioni fornite siano parziali, in quanto determinano dei range di
produzione basati su delle percentuali di intercettazione dei rifiuti differenziati dal monte
complessivo di rifiuto prodotto.
Inoltre, per tutte le ulteriori frazioni merceologiche interessate dalle attività di raccolta non
vengono indicate quantità di intercettazione e/o produttive di riferimento.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.182 DI 392
Art. 45 Obiettivi di raccolta differenziata
Sulla scorta di quanto analizzato si definiscono gli obiettivi minimi di raccolta differenziata che
dovranno essere raggiunti dal soggetto che gestirà il servizio attraverso l’implementazione a
regime dei servizi.
1.
Entro il 31/12/2010
% R.D. ≥ 60%
% R.D.UMIDO ≥ 25%
2.
Entro il 31/12/2011
% R.D. ≥ 65%
% R.D.UMIDO ≥ 30%
3.
Entro il 31/12/2012
% R.D. ≥ 70%
% R.D.UMIDO ≥ 35%
4.
Dal 1/1/2013
% R.D. ≥ 70%
% R.D.UMIDO ≥ 40%
Il metodo di calcolo adottato per la determinazione delle percentuali di raccolta differenziata
risulta essere quello precedentemente indicato.
Si assume che, adottando diffusamente sul territorio provinciale un sistema di raccolta rifiuti porta
a porta per le principali frazioni merceologiche di rifiuto, sono raggiungibili i quantitativi di rifiuto
imposti.
L’impostazione adottata determina il raggiungimento dei seguenti obiettivi minimali di raccolta
differenziata:
% RD =
∑ RD
∑ RD + RU
% RDumido =
RDumido
RDumido + RU
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.183 DI 392
Art. 46 Analisi delle metodologia di raccolta- Azioni specifiche
Si ritiene opportuno evidenziare che il sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani è riconducibile
ad un complesso di attività messe in atto al fine di garantirne il corretto trattamento finale
(smaltimento e/o recupero) a partire dal momento in cui l'utente conferisce il rifiuto al servizio di
raccolta fino alla destinazione finale dello stesso.
Tale complesso di attività costituisce un vero e proprio sistema integrato che deve tenere
correttamente in considerazione almeno due fattori sostanziali che sono:
•
l'organizzazione della raccolta e il controllo quali-quantitativo dei flussi di rifiuto;
•
la cui coerenza con il sistema adottato determina il successo o l’insuccesso dello stesso
rispetto agli obiettivi prefissati.
In tale contesto esplicativo dei modelli gestionali ed operativi utilizzabili, si è provveduto ad
evidenziare le principali caratteristiche distintive dei vari metodi di raccolta suddividendoli in due
categorie:
•
raccolta differenziata integrata;
•
raccolta ad elevata meccanizzazione.
In particolare le principali caratteristiche sono le seguenti:
a)
Impiego dei sistemi ad elevata meccanizzazione mediante contenitori stradali.
Sono stati adottati, inizialmente dalle grandi città, per contenere i costi del personale impiegato
nel servizio di raccolta dei RU.
Il sistema si è successivamente evoluto (ma non è questo il caso del Provincia di Avellino) ad un
sistema di raccolta tramite contenitori stradali ad elevata volumetria (2.400÷3300 lt) che prevede
l’impiego di compattatori a carico laterale (mono operatore) che impiegano un unico operatore
invece dei tre operatori utilizzati precedentemente.
I risparmi sono stati ottenuti anche attraverso la diminuzione dei punti di raccolta attraverso
l’impiego di contenitori più grandi.
Con questa configurazione del servizio la raccolta differenziata viene tradizionalmente attuata
attraverso l’introduzione di nuovi circuiti di raccolta dedicati che presentano caratteristiche
"aggiuntive", cioè comportano oneri gestionali maggiori a causa della semplice sovrapposizione
di altri circuiti di raccolta differenziata a quello esistente (che non viene variato) per la raccolta
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.184 DI 392
dell'indifferenziato. In questo caso, con questa metodologia di raccolta differenziata, non si riesce
generalmente a raggiungere gli obiettivi di legge intercettando non più del 30-55 % del totale.
b)
Adozione di sistemi di raccolta differenziata "porta a porta"
Hanno dimostrato come gli obiettivi minimi di raccolta differenziata dei rifiuti previsti dalla
normativa vigente, possono essere raggiunti e superati se si riorganizza la raccolta con
l'eliminazione dei contenitori stradali e la contestuale adozione della raccolta domiciliare per il
residuo secco, per le frazioni organica e vegetale, nonché per le principali frazioni di rifiuto secco
recuperabile (carta/cartone, vetro/lattine e plastica).
In questo modo si realizza una effettiva operatività "integrata" e si possono quindi modificare ed
ottimizzare le caratteristiche strutturali dell’intero sistema di raccolta, quali volumi, frequenze di
raccolta e veicoli.
Molti casi di studio hanno infatti mostrato l'effettiva capacità di integrazione dei sistemi
domiciliarizzati, che permettono un'elevata intercettazione del rifiuto putrescibile e di quello
riciclabile. L’incremento dei cicli di raccolta e, quindi, dei costi di gestione del sistema di raccolta
risultante è compensato dalla riduzione dei costi di smaltimento del rifiuto indifferenziato.
L’esperienza nazionale dimostra che con l’adozione di un sistema di raccolta porta a porta si
riesce a raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata ampiamente superiori a quelli previsti
dalla normativa in vigore, intercettando più del 60 % del rifiuto totale prodotto.
I sistemi di raccolta porta a porta possono a loro volta essere suddivisi in due sottocategorie:
b. 1)
Raccolta porta a porta spinta “monoutenza”
Prevede la fornitura ad ogni singola utenza domestica e non di specifici contenitori (mastello,
sacco o bidone carrellato) dedicati per la raccolta di ogni singola frazione merceologica di rifiuto
oggetto di raccolta.
Ogni singola utenza provvederà – nei giorni e orari prestabiliti - ad esporre i singoli contenitori nelle
adiacenze della propria residenza o attività. Il gestore del servizio di raccolta provvederà a
prelevare o svuotare i singoli contenitori.
Questo sistema di raccolta permette il raggiungimento degli obiettivi massimi in termini di
percentuali di raccolta differenziata ma è adottabile con proficuità e senza generare particolari
situazioni di disagio esclusivamente in realtà territoriali con una modesta presenza di realtà
condominiali ad elevato sviluppo verticale.
b. 2)
Raccolta porta a porta spinta o “condominiale”
Prevede la fornitura ad ogni singola utenza domestica e non di specifici contenitori (mastello,
sacco o bidone carrellato) dedicati per la raccolta di ogni singola frazione merceologica di rifiuto
oggetto di raccolta. In aggiunta, per ogni edificio condominiale, vengono forniti dei contenitori a
volumetria maggiore ma comunque gestibili e movimentabili dalle utenze stesse. Si tratta di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.185 DI 392
bidoncini carrellati di volumetria variabile da 80/120 a 360 lt in funzione della caratteristica
merceologica del rifiuto che dovranno contenere e del numero/tipo di utenze appartenenti al
condominio.
I contenitori condominiali forniti saranno tenuti all’interno della proprietà privata di pertinenza dei
condomini stessi ed esposti su suolo pubblico, in adiacenza dell’unità condominiale, nei giorni ed
orari prestabiliti.
I contenitori forniti ad ogni singola utenza hanno esclusivamente la funzione di stoccare il rifiuto
all’interno dell’appartamento o sede e conferirlo, quando pieni, all’interno dei contenitori
condominiali.
Questo sistema di gestione del servizio di raccolta permette il raggiungimento di ottimi obiettivi in
termini di percentuali di raccolta differenziata (65÷70%) ed è adottabile con proficuità e senza
generare particolari situazioni di disagio anche in realtà territoriali con una forte presenza di realtà
condominiali ad elevato sviluppo verticale.
A fronte delle analisi espletate si è concluso che:
a)
l’impiego dei sistemi ad elevata meccanizzazione mediante contenitori stradali non
premette il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla normativa
vigente.
b)
una verifica sui costi di gestione ha dimostrato che i Comuni che attuano la raccolta
differenziata porta a porta sostengono dei costi complessivi equivalenti rispetto quelli
sopportati dai Comuni che mantengono le raccolte differenziate stradali. I dati dimostrano
che con le raccolte porta a porta, l'aumentare dei costi sostenuti per l’espletamento dei
servizi si controbilancia con una pari diminuzione del costo degli smaltimenti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.186 DI 392
Art. 47 Scelta della nuova metodologia di raccolta e servizio durante il periodo transitorio
Premesse le considerazioni dei paragrafi precedenti viene confermata l’indicazione in relazione
alle modalità di svolgimento delle raccolte differenziate per le principali frazioni merceologiche.
Durante il periodo transitorio il servizio verrà svolto come attualmente, con graduale attivazione
del nuovo servizio, che, comunque, dovrà venire attivato entro e non oltre i primi 6-9 mesi dalla
data definita come di avvio del nuovo sistema di raccolta.
Si pianifica l’adozione su tutto il territorio provinciale di una raccolta porta a porta per le seguenti
frazioni merceologiche di rifiuto:
Secco residuo;
Rifiuto organico;
Carta/cartone e imballaggi cellulosici;
Imballaggi in plastica;
Multimateriale (vetro e lattine);
Nel caso di utenze insistenti in unità immobiliari condominiali (da 10 utenti ed oltre) il servizio verrà
realizzato nella modalità porta a porta “condominiale”.
Si pianifica l’adozione su tutto il territorio provinciale di una raccolta porta a porta “monoutenza”
per le seguenti frazioni merceologiche di rifiuto:
Ingombranti, RAEE (su chiamata);
Vegetale (su chiamata);
Organico per utenze non domestiche ad elevata produzione specifica;
Multimateriale per utenze non domestiche ad elevata produzione specifica
Imballaggi cellulosici per utenze non domestiche ad elevata produzione specifica.
Oltre che per tutte le utenze domestiche condominiali con meno di 10 unità abitative per n.
civico.
Contestualmente saranno utilizzati ed, ove necessario, potenziati gli ecocentri comunali, in grado
di accogliere le ulteriori frazioni merceologiche differenziate e conferite direttamente dalle
utenze.
La configurazione di detti impianti sarà quella di un'area recintata e custodita idonea a ricevere
oltre alle diverse tipologie di rifiuto costituenti il cosiddetto servizio “standard” precedentemente
descritte, anche quelle che altrimenti non potrebbero trovare altra destinazione.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.187 DI 392
In sintesi il modello gestionale “standard” proposto per i servizi di raccolta dei rifiuti sarà quello di
seguito riportato e verrà sottoposto al necessario vaglio al fine di concordare il potenziamento dei
servizi o l’attivazione di servizi aggiuntivi:
SISTEMA INTEGRATO CIRCUITI DI RACCOLTA RIFIUTI NEL PROVINCIA DI AVELLINO
RIFIUTO
METODOLOGIA
FREQUENZE
Secco residuo
Condominiale / monoutenza
Settimanale (1/7)
Organico
Condominiale / monoutenza
Bisettimanale (2/7) o
Trisettimanale (3/7)
Carta/cartone
e
Condominiale / monoutenza
Settimanale (1/7)
Imballaggi in plastica
Condominiale / monoutenza
Settimanale (1/7)
Multimateriale
Condominiale / monoutenza
Settimanale (1/7)
Monoutenza
Entro 72 ore. Servizio 3/7
Vegetale
Monoutenza
Settimanale (1/7)
Secco residuo grandi
Monoutenza
Integrazione settimanale (1/7)
grandi
Monoutenza
Integrazione settimanale (1/7)
Multimateriale grandi
Monoutenza
Integrazione settimanale (1/7)
Monoutenza
Integrazione settimanale (1/7)
Monoutenza
Settimanale (1/7)
Monoutenza
Integrazione settimanale (1/7)
imballaggi cellulosici
(vetro/latta/lattine)
Ingombranti
e
RAEE
ingombranti
produttori
Organico
produttori
produttori
Carta
di
qualità
grandi produttori
Imballaggi
cellulosici
grandi produttori
Imballaggi in plastica
grandi produttori
In particolare quindi sono state individuare due linee di azione per sviluppare i servizi di raccolta
porta a porta:
SERVIZI DEDICATI A TUTTE LE UTENZE;
SERVIZI DEDICATI ALLE UTENZE NON DOMESTICHE GRANDI PRODUTTORI.
A seguire verrà esposto il criterio di esecuzione per ogni singolo servizio suddiviso secondo il criterio
di cui sopra.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.188 DI 392
Art. 48 Metodologie alternative di raccolta: sistemi interrati
Si ritiene opportuna la scelta di adottare in tutto il territorio provinciale la metodologia di raccolta
porta a porta, quantomeno in cosiddetta “configurazione standard” congrua e coerente sia con
gli obiettivi del presente Piano, che con i vincoli normativi.
Come meglio evidenziato successivamente, si è provveduto, altresì, a verificare la fattibilità di
servizi, per i quali in fase di progettazione esecutiva del servizio si dovrà provvedere
preventivamente a:
•
Definire univocamente quali saranno le utenze che usufruiranno dei servizio nella forma
•
Dimensionare il servizio sulla scorta di ogni singola attività di servizio disaggregandolo in
“condominiale” o in quella “monoutenza”;
termini di subambito, zona, via, fino ad arrivare al dettaglio della singola utenza.
Appare, tuttavia, evidente, che sia la ricaduta organizzativa che l’impatto sulle utenze sarà
notevole dovendo passare dalla raccolta attuale a quella porta a porta a regime. Sintetizzando
le ricadute sul territorio si può concludere che:
RACCOLTA A CONTENITORE STRADALE
Attualmente la raccolta è basata per lo più su contenitori stradali di medie dimensioni,
collocati in zone pubbliche, sul bordo stradale.
Per le caratteristiche di ingombro e le esigenze di servizio non sempre si adattano alla
struttura urbanistica e, quindi, non sempre sono collocati in posizioni ottimali (cassonetti
indifferenziati singoli, contenitori per le raccolte differenziate anche molto distanziati tra loro,
occupazione di parcheggi, ecc.).
VANTAGGI
SVANTAGGI
Elasticità negli orari di servizio
Posizionamento contenitori difficoltoso
Minor “costo organizzativo” delle raccolte
Notevole intralcio alla viabilità
Minor impatto sui cittadini
Postazioni spesso incomplete
Campagna di sensibilizzazione più semplice
Prestazioni in termini di RD medio-basse
Bassa responsabilizzazione degli utenti
Migrazione del rifiuto da Comuni limitrofi
Nessuna possibilità di applicare strumenti
premianti/penalizzanti o di controllo degli
utenti
RACCOLTA PORTA A PORTA
Raccolta che prevede una capillare distribuzione dei punti di raccolta, basata sulla
personalizzazione
dei
contenitori
utilizzati
per
ciascuna
utenza,
fino
ad
arrivare
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.189 DI 392
all’eliminazione dei contenitori stradali.
Ogni singolo utente espone il rifiuto in contenitori, giorni e ore determinati. Il servizio di
raccolta viene effettuato raccogliendo o svuotando tutti i singoli contenitori esposti.
VANTAGGI
SVANTAGGI
Massima responsabilizzazione delle utenze
Costi di avviamento elevati
Eliminazione dei contenitori stradali
Costi organizzativi elevati
Posizionamento su suolo pubblico facilitato
Notevole impatto sulle utenze
Possibilità di controllo individuale
Applicazione complicata in aree ad elevata
antropizzazione
Possibilità di applicare meccanismi premianti
Onerosità della campagna di informazione e
e/o penalizzanti
sensibilizzazione
Purezza del rifiuto raccolta
Possibilità di applicare la tariffa puntuale
Massimizzazione delle prestazioni in termini di
RD
Seppur non indispensabili in sede di successiva progettazione esecutiva del servizio potranno
venire prese in considerazione anche soluzioni alternative in grado di mitigare l’impatto dato dal
cambiamento del servizio in determinate porzioni territoriali o strade che presentano maggiori
difficoltà applicative.
Tali soluzioni alternative dovranno, però, necessariamente prevedere la possibilità di veicolare e
controllare il rifiuto esposto, evitando il proliferare di contenitori stradali che diventerebbero
altrimenti un inevitabile ricettacolo di rifiuti abbandonati con conseguente danno in termini
igienico/sanitari, ma anche di decoro urbano e di risultati complessivi ottenuti.
Si evidenzia, altresì, che la principale e più efficiente soluzione tecnica atta a superare le
eventuali problematicità precedentemente descritte consiste nella realizzazione di un sistema di
ISOLE INTERRATE a scomparsa ed apertura controllata (chiave, microchip o tessera magnetica).
La metodologia del trasferimento nel sottosuolo dei contenitori di rifiuti è intesa esclusivamente
quale alternativa localizzata alle metodologie di raccolta di progetto, soprattutto in
considerazione dell’elevato costo rappresentato dall’investimento iniziale.
Tale alternativa offre, però, i seguenti vantaggi:
•
ARREDO URBANO: l’impatto ambientale creato è minimale;
•
IGIENE AMBIENTALE: gli effetti dannosi provocati dai rifiuti al contatto con l’ambiente sono
•
SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO: la concentrazione dei punti di raccolta interrati e la loro
ridotti al minimo;
elevata volumetria li rende agibili a un numero elevato di utenti. Si suggerisce di utilizzare
aree attualmente destinate al posizionamento dei contenitori stradali;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.190 DI 392
•
RACCOLTA DIFFERENZIATA: permette e agevola la diversificazione dei rifiuti effettuata
dall’utente all’atto del conferimento;
•
BARRIERE ARCHITETTONICHE: consente di allestire una infrastruttura con l’eliminazione delle
barriere architettoniche generalmente caratteristiche dei contenitori stradali;
•
EQUIVALENZA ECONOMICA: a fronte di un investimento iniziale cospicuo si ottiene un
sistema che prevede ridotte frequenze di passaggio per gli svuotamenti grazie all’elevata
volumetria dei contenitori.
Nella panoramica delle offerte tecnologiche presenti attualmente in questa nicchia di mercato si
è provveduto a considerare unicamente quelle il cui impatto sulle attrezzature di raccolta (mezzi
e allestimenti) necessari per l’esecuzione dei servizi fosse meno invasivo in termini di nuove
acquisizioni di mezzi specifici. In pratica verranno prese in considerazione unicamente quelle
tipologie che consentiranno la loro gestione con mezzi scarrabili con o senza gru, come di seguito
riportate:
Tipologia
Attrezzatura di raccolta
Contenitore interrato da 3-4-5 mc
Scarrabile con gru
Compattatore interrato da 20 mc
Scarrabile
CONTENITORE (O CAMPANA) INTERRATO
Trattasi di un contenitore per la raccolta differenziata di rifiuti domestici di capacità variabile dai 3
ai 5 mc, generalmente costruito in acciaio zincato e dotato di bocche di conferimento esterne.
Viene posizionato nel sottosuolo all’interno di un vano di contenimento in cemento armato
prefabbricato e non richiede quindi opere in muratura da realizzare in cantiere. Il piano superiore,
a tenuta stagna, può essere pavimentato in modo assolutamente omogeneo rispetto al contesto
urbano in cui opera. E’ inoltre idoneo al traffico pedonale.
Per le sue tipologie costruttive può essere installato in qualsiasi contesto urbano favorendo la
raccolta differenziata dei rifiuti, migliorando l’igiene dei punti di raccolta ed evitando la
fuoriuscita di cattivi odori in quanto la temperatura del sottosuolo, inferiore a quella di superficie,
rallenta la decomposizione dei rifiuti.
La struttura è completamente chiusa e le bocche di conferimento sono autochiudenti, i sistemi di
aggancio e svuotamento sono quelli in uso per lo svuotamento dei contenitori stradali a
“campana” e quindi il mezzo che dovrà essere impiegato per la realizzazione del servizio è di tipo
scarrabile dotato di gru.
La struttura esterna del modello analizzato è appoggiata, all’interno del vano di alloggiamento in
cemento, su un piano dotato di piedini e quando il contenitore viene prelevato la superficie di
appoggio,
tramite
un
sistema
a
contrappeso,
viene
sollevata
in
modo
da
livellare
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.191 DI 392
completamente il vano impedendo cadute accidentali all’interno. La struttura è movimentata
tramite guide scorrevoli fissate alle pareti del vano di alloggiamento.
Fig. 7: esempio di funzionamento di contenitore interrato.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.192 DI 392
Fig. 8: Contenitore interrato.
Fig. 9: Batteria completa di contenitori interrati.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.193 DI 392
VOLUMETRIE
Il sistema dovrà poter prevedere almeno due capacità volumetriche :
•
3 mc (rifiuto organico), vetro/lattine;
•
5 mc (secco residuo, carta/cartone, imballaggi in plastica).
FORMA E MATERIALI
Il sistema dovrà essere costituito da una parte interrata ed una parte visibile all’esterno
•
La parte interrata dovrà essere costituita da :
-
un elemento interno: in acciaio da inserire nel vano esterno in cemento
La parte interna dovrà avere ha una forma leggermente tronco conica, con base a
dimensione maggiore del cappello ,in modo da consentire una rapida ed ottimale
fuoriuscita dei materiali contenuti al momento dello svuotamento.
Dovrà essere realizzata con lamiere di acciaio di spessore variabile da 2 mm a 4 mm
opportunamente elettrosaldate tra di loro in modo da costituire un corpo unico a
tenuta sul fondo.
Dovranno essere presenti una serie di fori cilindrici sulle lamiere laterali del cappello al
fine di consentire un’aerazione ottimale e impedisce la formazione di condensa.
La una base inferiore, in lamiera
zincata, dovrà essere costituita da elementi
a
tenuta che, al momento dello svuotamento, si aprono a libro tramite il movimento di
idonei tiranti .
-
un elemento esterno: vano in cemento
Il contenitore (elemento interno) è posizionato nel sottosuolo all’interno di un vano di
contenimento in cemento
armato a forma di parallelepipedo con pareti di
adeguato spessore , lati di circa 2000 cm e altezze variabili in riferimento al volume
delle campane.
Il vano in cemento armato è costituito da un corpo base su cui possono venire
incastrati e sigillati anelli superiori di dimensioni variabili atti a rendere il vano stesso
idoneo al contenimento di tutte le volumetrie possibili del contenitore interno (da 3 a
5 mc).
•
La parte visibile all’esterno
Il piano superiore dovrà essere a tenuta e idoneo ad essere pavimentato. Dovrà essere
pedonabile.
Il cappello superiore dovrà essere dotato di una bocca di conferimento in lamiera di
acciaio verniciata, opportunamente sagomata a seconda della tipologia del materiale di
conferimento.
Le bocche di conferimento dovranno avere configurazioni estetiche , strutturali e
dimensionali
variabili in linea con la destinazione d’uso delle campane interrate. Il
meccanismo di apertura dovrà essere comandato da un sistema elettronico di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.194 DI 392
riconoscimento con la possibilità di registrare e trasmettere in qualsiasi momento i dati
degli utenti conferitori.
Il vano in cemento armato dovrà essere delimitato nella parte superiore da una cornice in
lamiera zincata , dotata di opportune canaline ai fini della tenuta dell’acqua meteorica ,
su cui appoggia il cappello della campana nella fase di interramento.
SISTEMA DI AGGANCIO
Il contenitore dovrà essere dotato di due o più tipi di sistemi di aggancio ed apertura, in
riferimento ai sistemi di presa dei veicoli addetti a tale esercizio e normalmente impiegati per i
servizi realizzati nel Provincia di Avellino: a 2 ( due ) ganci o a 3 ( tre ) ganci.
FUNZIONAMENTO
La struttura esterna del contenitore è appoggiata, all’interno del vano di alloggiamento in
cemento , su di un piano dotato di piedini.
Quando il contenitore viene prelevato, la superficie di appoggio, tramite un sistema a
contrappeso, viene sollevata in modo da livellare completamente il vano impedendo cadute
accidentali all’interno e ritorna alla base quando il contenitore viene nuovamente inserito.
La struttura è movimentata tramite guide scorrevoli fissate alle pareti del vano di alloggiamento
. Il piano di appoggio dovrà essere idoneo a sopportare il peso di tre persone adulte.
SCAVO E FONDAZIONI
Occorre considerare uno scavo con dimensioni
( se
il terreno ha una buona tenuta
)
maggiorate di 50 cm per lato rispetto alle dimensioni del vano in cemento .
In genere come sottofondo viene fatta una soletta in magrone con :
•
spessore variabile da 10 a 15 cm
•
con rete con ferro ∅ 6 e maglia 10x10 o 12 x 12
•
una larghezza superiore rispetto alla base del vano in cemento di 15 – 20cm per lato .
Se il terreno ha poca tenuta e vi sono rischi di cedimento occorre predisporre uno scavo di
dimensioni idonee con eventualmente micropali di sostegno.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.195 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.196 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.197 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.198 DI 392
Figg. 10÷17: Scavo e sequenza di installazione delle campane interrate.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.199 DI 392
Fig. 18: Schema tecnico contenitore interrato.
CONTAINER INTERRATO
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.200 DI 392
Si tratta di impianti “Telescopici” che permettono il trasferimento nel sottosuolo di un container
semplice o compattante scarrabile da 7 fino a 20 mc.
Questi impianti, come i precedenti, si inseriscono nell’arredo urbano, quindi nella posizione
normale di riposo saranno visibili solamente, la/le, torrette/imbuti per il conferimento dei R.U.
L’impianto, alzandosi, porta il compattatore a quota strada, rende così possibile lo scarramento e
l’incarramento del compattatore, tramite automezzo attrezzato fermo in prossimità del bordo
fossa; sul tetto/cappello dell’impianto saranno visibili, la/le, torrette/imbuti per il conferimento del
rifiuto, il quale tramite le stesse viene veicolato nella sottostante bocca di compattazione.
Il sistema di sollevamento adottato permette un movimento staccato del pianale di carico
rispetto
al
tetto/coperchio
dell’impianto,
convergente
nella
“Telescopicità”;
per
la
“Telescopicità” l’altezza utile tra la piattaforma portante il compattatore e il tetto, supportante le
torrette/imbuti di conferimento, varia per consentire “l’incarramento” e lo scarramento” del
compattatore con automezzo fermo: avremo quindi un’altezza utile contenuta con il
compattatore “interrato”, mentre l’interpiano utile, tra piano di carico e tetto/cappello, durante
le operazioni di “scarramento” e “incarramento” sarà tale da permettere dette operazioni senza
che l’automezzo debba effettuare, il traino o la spinta del compattatore dopo l’avvenuto
aggancio dello stesso; il piano di calpestio (tetto/cappello) dell’impianto, nelle condizioni di
conferimento dei rifiuti, risulterà più alto di circa 5 – 7 cm. rispetto il piano di calpestio circostante
per facilitare il deflusso della acque meteoriche.
Fig. 19: Container interrato.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.201 DI 392
Fig. 20: Container interrato.
Fig. 21: allestimento container interrato.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.202 DI 392
Il perimetro del tetto/cappello deve essere bordato di un sistema di scarico delle acque
meteoriche riversate sullo stesso, ciò per evitare il riversarsi delle stesse all’interno della vasca di
alloggiamento ed evitare l’ingresso di animali; è inoltre previsto un sistema di protezione passiva
contro i rischi di cesoiamento del tetto/cappello, tramite apposite, distanziate, protezioni fisse
“parapetti a norma” applicate su tre lati a circa 50 cm dal perimetro dell’impianto.
CARATTERISTICHE:
La struttura è realizzata in acciaio, tubolari e profilati, di adeguate sezioni, forme e dimensioni,
costituiscono l’intelaiatura della struttura portante; compongono la struttura:
•
una piattaforma inferiore, strutturalmente sagomata, portante il compattatore;
•
una piattaforma superiore(tetto/cappello pavimentabile) con taglio termico, sulla quale
sono installate le torrette/imbuti per il conferimento dei rifiuti.
Il sollevamento della struttura portante, deriva da un “Pantografo” in collaborazione con due
cilindri oleodinamici verticali e uno orizzontale, la piattaforma
portante il compattatore è
“Telescopica” con il tetto/cappello.
MOVIMENTAZIONE:
La movimentazione permette un sollevamento in fasi diverse e separate tra la piattaforma
portante, il compattatore ed il tetto/cappello portante la/le torretta/imbuto. L’insieme dei
movimenti convergono nella definizione della “Telescopicità” del sollevamento.
La piattaforma inferiore e quella superiore “si distanziano” e “si avvicinano” meccanicamente in
modo che le stesse raggiungano le distanze necessarie per le operazioni dell’incarramento e
scarramento del compattatore tramite l’automezzo fermo in prossimità del bordo fossa;
Completano le parti un gruppo oleodinamico, tubi oleodinamici flessibili ad alta pressione e
valvole unidirezionali a solenoide (elettrovalvole) applicate alla base dei cilindri. Sul gruppo
idraulico è, inoltre, installata un’ulteriore elettrovalvola normalmente chiusa, funzionante in caso
di un eventuale ed anomalo trafilamento delle elettrovalvole applicate sui cilindri (doppia
sicurezza idraulica).
TECNICHE E DESCRIZIONI COSTRUTTIVE:
•
tetto/cappello parallelo alla piattaforma portante il compattatore, con ”Telescopicità” tra
•
tetto pavimentabile, portante le torrette, a tenuta d’acqua, con coibentazione interposta
di essi;
tra una doppia guaina bituminosa sottostante la pavimentazione, il tetto è contornato da
un bordo fungente da gocciolatoio realizzato in acciaio galvanizzato a vista;
•
il pianale di carico e il tetto sono orizzontali al terreno e paralleli tra loro sia in posizione
normale di riposo che in posizione di impianto alzato;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.203 DI 392
•
sollevamento impianto da elemento a pantografo, azionato da cilindri idraulici
collaboranti tra loro, alimentati da un proporzionato gruppo elettro-idraulico;
•
piattaforma portante il compattatore dotata di guide (binari) per il centraggio dello stesso
e per costituire una sede di scorrimento al compattatore, quale precauzione di anti
sbordo del medesimo, nelle fasi di scarramento ed incarramento;
•
grigliato tipo “Orsogril”,interposto, tra le due guide di scorrimento, movibile per tutta la
•
fermi di posizionamento compattatore, applicati in senso verticale. sul lato della
lunghezza;
piattaforma contrapposto al lato di incarramento e scarramento;
•
motore elettrico asincrono “trifase” , 4 poli IP 65, adeguato
al potenziale del gruppo
idraulico (pompa idraulica);
•
il circuito idraulico principale e secondario dovranno avere caratteristiche fisico, chimiche
e meccaniche resistenti all’abrasione, agli oli e agli agenti atmosferici, come da
normative vigenti;
•
il gruppo oleodinamico dovrà essere composto da un serbatoio dell'olio, da una pompa
idraulica, da un gruppo di valvole meccaniche con valvola di massima pressione, valvola
regolatrice di flusso per la discesa, e una valvola elettrica con protezione IP65, il livello
dell’olio è segnalato da un indicatore visivo;
•
l’olio idraulico utilizzato dovrà essere del tipo biodegradabile;
•
il quadro generale elettrico di gestione di tutti i componenti elettrici dovrà essere
composto da scatola a vista con protezione IP 65, interruttore salvavita e blocco porta,
dotato inoltre dei contatti necessari per il collegamento del compattatore;
•
quadro comando elettrico a bassa tensione (24 Volts) racchiuso in apposita scatola
(protezione IP65 a norme EN 60204/1 – CEI 64/8) con chiave tecnica di apertura, dotato
di:
-
selettore di salita e discesa con chiave estraibile;
-
pulsante di azionamento;
-
spia luminosa segnalante alimentazione quadro;
-
segnalatore acustico e visivo indicante impianto in movimento;
-
spie luminose indicanti posizione impianto (alto e basso);
-
supporto per quadro comando, ubicato per sicurezza all’esterno del raggio di
movimentazione dell’impianto.
SICUREZZE INSTALLATE SULL’IMPIANTO:
•
protezione passiva contro i rischi di cesoiamento tramite parapetto fisso applicato a circa
50 cm. dal perimetro ;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.204 DI 392
•
protezioni fisse “anticaduta” su tre lati installate sull’impianto contro i rischi di caduta in
fossa durante le fasi di salita e discesa dello stesso;
•
sicurezze elettro-idrauliche attive sia in fase di salita che di discesa dell’impianto,
applicate alla base dei cilindri e sul gruppo idraulico;
•
sicurezza meccanica, ad inserimento automatico con pianale portante il compattatore in
quota, e sblocco sicurezza tramite impulso elettrico prima della fase di discesa
dell’impianto;
•
doppio circuito idraulico, di cui uno sempre in esercizio e l’altro attivabile tramite
deviatore manuale in caso di emergenza che permette la sola salita dell’impianto e non
la discesa;
•
cilindri idraulici dotati di fermo meccanico di extra corsa;
•
valvole meccaniche tarate per il controllo della velocità in discesa;
•
valvole meccaniche ed elettriche di blocco impianto in caso di rottura del circuito
idraulico applicate alla base dei cilindri idraulici.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.205 DI 392
Fig. 22: Schema tipo sistema e container interrato da 7 mc.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.206 DI 392
Fig. 23: Schema tipo container interrato da 20 mc.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.207 DI 392
Appare evidente che il sistema a container interrati sia particolarmente oneroso in termini di
investimento iniziale e soprattutto prevede che vengano realizzate una serie di opere accessorie
alle mere attività di scavo quali i vari allacciamenti alle reti dei servizi.
Necessita di notevoli spazi di manovra per il mezzo scarrabile, il quale occuperà la sede stradale
per un tempo non inferiore ai 12 minuti.
Questo sistema offre il vantaggio di ricevere e compattare notevoli quantità di rifiuto, e quindi
nello sviluppo progettuale dei servizi, può trovare ottima applicazione a ridosso o a servizio delle
attività mercatali di grandi dimensioni.
COLONNA DI CONFERIMENTO (TUTTI I SISTEMI)
Indipendentemente dal sistema interrato adottato, esso dovrà essere dotato di una colonna
esterna, approvata dall’Amministrazione comunale, scelta tra vari modelli, funzionalità e sistemi di
svuotamento.
La colonna esterna dovrà essere dotata di uno sportello d’ispezione accessibile esclusivamente
dal personale tecnico-operativo del gestore del servizio.
La colonna esterna dovrà poter essere facilmente scollegata dal contenitore interno senza dover
essere costretti a rimuovere l’intero sistema dal terreno; così, cambiando solo la colonna sarà
possibile effettuare una facile manutenzione.
La colonna esterna dovrà essere dotata di sistema di svuotamento a uno, due o tre ganci.
La colonna esterna dovrà prevedere l’applicazione del sistema elettronico di controllo degli
accessi. In particolare l’utente potrà sbloccare lo sportello di inserimento del rifiuto
esclusivamente mediante chiave elettronica o tessera magnetica.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.208 DI 392
Fig. 24: Particolari della colonna esterna.
Le bocche di conferimento dovranno essere tali da permettere l’inserimento agevolato del rifiuto.
In particolare per secco residuo, carta/cartone, vetro/lattine e imballaggi in plastica.
Si riportano a seguire alcuni esempi di bocche di conferimento specifiche.
CARTA/CARTONE
VETRO/LATTINE
SECCO – IMB. PLASTICA
Fig. 25: esempi di bocche di conferimento specifiche
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.209 DI 392
Art. 49 Metodologia di esposizione e raccolta del rifiuto
Il presente capitolo è volto a definire, disciplinare e regolamentare in maniera univoca le
modalità di esposizione da parte delle utenze e raccolta/ricollocamento dei contenitori oggetto
della raccolta, ovvero dei mastelli da 20 o 50 lt, dei contenitori carrellati da 120, 240 o 360 lt,
nonché dei cassonetti da 770 1100 lt dedicati alle utenze non domestiche o alle utenze
condominiali di notevole dimensione.
Le tipologie di rifiuto interessate sono:
•
rifiuto secco residuo non riciclabile;
•
frazione organica;
•
frazione multimateriale (imballaggi in vetro/lattine);
•
imballaggi in plastica;
•
frazione vegetale.
1)
Modalità operative mastelli da 20 o 50 litri
I contenitori dovranno essere esposti dalle utenze su suolo pubblico nelle immediate vicinanze
dell’ingresso della propria abitazione o sede aziendale nelle ore antecedenti l’inizio del servizio di
raccolta. L’esposizione potrà avvenire anche la sera del giorno antecedente alla raccolta non
prima delle ore 22:00. I contenitori, ad esclusione del mastello dedicato al rifiuto organico,
dovranno essere esposti esclusivamente quando pieni (indice di riempimento > 75%). Il
ricollocamento del contenitore da parte delle utenze in proprietà privata dovrà avvenire il prima
possibile.
Per lo svuotamento manuale dei contenitori, rappresentati nel caso specifico dai mastelli di
volumetria da 20 a 50 litri per rifiuto organico, carta/cartone, imballaggi in plastica,
multimateriale, forniti alle utenze che usufruiscono del servizio porta a porta “monoutenza” e
meglio rappresentati nelle foto seguenti, la procedura di servizio prevede le seguenti operazioni:
Mastello 20 lt
Mastello 50 lt
Mastello 50 lt
Mastello 50 lt
Rifiuto organico
Multimateriale
Carta/cartone
Imb. plastica
(*): immagine dei contenitori esemplificativa e non vincolante.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.210 DI 392
a.
controllo visivo della qualità del rifiuto mediante la mera apertura del coperchio per
decidere se svuotare o meno il contenitore;
b.
in caso di rifiuto conforme, prelevare il contenitore mediante l’apposita maniglia
ergonomica di presa previa lettura dell’eventuale trasponder del contenitore mediante
apposito lettore;
c.
appoggiare la seconda mano nell’incavo al di sotto della base del contenitore per
d.
avvicinarsi al mezzo ed effettuare lo svuotamento del contenitore mediante la sua
distribuire il peso anche sul secondo braccio e per favorire la rotazione del contenitore;
rotazione attorno alla maniglia di presa, agendo con entrambe le mani;
e.
per ridurre i rischi derivanti dalla movimentazione dei carichi, durante le operazioni di
svuotamento evitare di torcere il tronco e tenere il carico troppo lontano dal corpo, ma
agire con tutto il corpo usando le gambe. Presso la bocca di conferimento nel mezzo
appoggiare preferibilmente il contenitore al bordo di carico e svuotarlo. Solo ala fine,
quando il contenitore è vuoto, sollevarlo completamente;
f.
una volta vuotato, riposizionare il contenitore nello stesso punto di prelievo, fatto salvo il
caso che questo venga trovato per qualsiasi motivo rovesciato o in posizione tale da
costituire pericolo per la circolazione stradale o pedonale, o di intralcio all’entrata/uscita
delle utenze;
g.
in tali ultime casistiche, i contenitori andranno ricollocati in posizione di sicurezza in un
h.
il contenitore dovrà essere ricollocato con il lato frontale a terra con il lato lungo parallelo
punto vicino a quello di ritrovamento;
alla direzione della strada/marciapiede (al fine di ridurre l’ingombro al transito pedonale o
stradale), con il coperchio aperto e la maniglia di presa appoggiata sopra il lato interno
del coperchio, come da figura successiva.
Tale prassi, oltre a favorire un maggior ordine generale del servizio, costituirà immediata
informazione all’utenza dell’avvenuto svuotamento e fornirà indicazione al personale
preposto alle attività di verifica e controllo del servizio.
Mastello
Riposizionamento
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.211 DI 392
2)
Modalità operative sacchi da 80 litri
I sacchi dovranno essere esposti dalle utenze su suolo pubblico nelle immediate vicinanze
dell’ingresso della propria abitazione o sede aziendale nelle ore antecedenti l’inizio del servizio di
raccolta. L’esposizione potrà avvenire anche la sera del giorno antecedente alla raccolta non
prima delle ore 22:00. I sacchi dovranno essere esposti esclusivamente quando pieni (indice di
riempimento > 75%).
La metodologia di raccolta tramite sacchi rimane, comunque, indicata per le sole tipologie di
rifiuti che non richiedono la contabilizzazione puntuale del rifiuto raccolto. Questo è dovuto
soprattutto al fatto che precedenti esperienze hanno provato la difficoltà di gestionale delle
etichette con codice a barre rispetto alla gestione delle letture dei microchip sui contenitori.
Per il prelievo manuale dei contenitori, rappresentati nel caso specifico dai sacchetti
semitrasparenti in polietilene LD da 80 lt di colore specifico in base al rifiuto conferito, forniti alle
utenze che usufruiscono del servizio porta a porta “monoutenza” e meglio rappresentati nella
foto seguente, la procedura di servizio prevede le seguenti operazioni:
Sacchetto 80 lt
Rifiuto differenziato
immagine del sacchetto esemplificativa e non vincolante.
a. controllo visivo della qualità del rifiuto mediante l’osservazione del contenuto;
b. in caso di rifiuto conforme, sollevare il sacchetto prendendolo dal bordo di chiusura con
l’attenzione di evitare rotture dello stesso;
c. avvicinarsi al mezzo presso la bocca di conferimento nel mezzo e inserire il sacchetto
all’interno;
d. accertarsi che, in caso di rottura del sacchetto, non siano stati sparsi su suolo pubblico
rifiuti di alcun tipo. Diversamente provvedere alla pulizia del sito.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.212 DI 392
3)
Modalità operative bidoni carrellati da 120 a 360 lt
I contenitori dovranno essere collocati e mantenuti all’interno della proprietà privata delle utenze
dotate di bidoncino carrellato (cortile, giardino, spazio comune, magazzino, garages, ecc.).
L’esposizione avverrà a cura delle utenze esclusivamente quando pieni (indice di riempimento >
75%) su suolo pubblico nelle immediate vicinanze dell’ingresso della propria abitazione o sede
aziendale nelle ore antecedenti l’inizio del servizio di raccolta. L’esposizione potrà avvenire anche
la sera del giorno antecedente alla raccolta non prima delle ore 22:00.
Qualora l’utenza non disponga di spazi dedicabili in proprietà privata, dovrà mantenere i
bidoncini carrellati, ad esclusione di quello eventualmente dedicato al conferimento del rifiuto
organico, in uno spazio comune interno all’area condominiale quale ad esempio il vano scale. Il
bidoncino del rifiuto organico sarà, invece, posizionato in area pubblica esterna individuata
mediante sopralluogo di concerto tra amministratore condominiale (o proprietario/gestore
dell’attività non domestica), il gestore del servizio e il competente ufficio tecnico comunale. In
tale caso il contenitore sarà dotato di opportuna chiave di chiusura fornita esclusivamente ai
condomini (vedi proprietario/gestore nel caso di UND) e al gestore del servizio.
Qualora, in ultima analisi, l’utenza a fronte dei sopralluoghi effettuati non disponga di spazi
dedicabili
al
mantenimento
internalizzato
dei
bidoncini
carrellati,
gli
stessi
verranno
“esternalizzati”, ovvero verranno posizionati in area pubblica esterna individuata mediante
sopralluogo di concerto tra amministratore condominiale (o proprietario/gestore dell’attività non
domestica), il gestore del servizio e il competente ufficio tecnico comunale. Tutti i contenitori
saranno dotati di opportuna chiave di chiusura fornita esclusivamente ai condomini (o
proprietario/gestore nel caso di UND) e al gestore del servizio.
Si riportano nelle figure successive alcune immagini di internalizzazione dei contenitori in vano
scala, di esposizione su suolo pubblico e di chiave di chiusura.
Internalizzazione bidoncini
Posizionamento nel vano scala
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.213 DI 392
Esposizione bidoncini
Posizionamento in area pubblica nelle vicinanze dell’ingresso
Chiave di chiusura
Dotazione per bidoncini mantenuti all’esterno
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.214 DI 392
Per lo svuotamento dei contenitori, rappresentati nel caso specifico dai bidoncini carrellati di
volumetria da 120/240 litri per rifiuto organico e 240/360 per secco residuo, carta/cartone,
imballaggi in plastica, multimateriale, forniti alle utenze che usufruiscono del servizio porta a porta
“condominiale” o che per la loro particolare caratteristica produttiva, nel caso in cui siano attività
non domestiche, necessitano di contenitori maggiori rispetto a quelli normalmente forniti in
qualità di monoutenze, e meglio rappresentati nelle foto seguenti, la procedura di servizio
prevede le seguenti operazioni:
Bidoncino
Bidoncino
Bidoncino
Bidoncino
Bidoncino
120/240 lt
240lt
240/360 lt
360 lt
360 lt
Rifiuto organico
Multimateriale
Carta/cartone
Imb. plastica
Secco res.
(*): immagine dei contenitori esemplificativa e non vincolante.
a.
controllo visivo della qualità del rifiuto mediante la mera apertura del coperchio per
decidere se svuotare o meno il contenitore;
b.
in caso di rifiuto conforme, prelevare il contenitore mediante le apposite maniglie
collocate nella parte posteriore del contenitore posizionate all’altezza dello stramazzo,
previa lettura (qualora richiesto dal Comune) del trasponder del contenitore mediante
apposito lettore;
c.
carrellare il contenitore nelle immediate vicinanze del mezzo e agganciarlo al sistema
d.
azionare il sistema di ribaltamento e svuotamento dei contenitori rimanendo posizionati a
alza-volta bidoni;
lato del sistema;
e.
una volta vuotato, riposizionare il contenitore nello stesso punto di prelievo, fatto salvo il
caso che questo venga trovato per qualsiasi motivo rovesciato o in posizione tale da
costituire pericolo per la circolazione stradale o pedonale, o di intralcio all’entrata/uscita
delle utenze;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.215 DI 392
f.
in tali ultime casistiche, i contenitori andranno ricollocati in posizione di sicurezza in un
punto vicino a quello di ritrovamento;
g.
il contenitore dovrà essere ricollocato verticale con il coperchio aperto ed il fianco
parallelo al muro/zona di appoggio, come da figura successiva.
Tale prassi, oltre a favorire un maggior ordine generale del servizio, costituirà immediata
informazione all’utenza dell’avvenuto svuotamento e fornirà indicazione al personale
preposto alle attività di verifica e controllo del servizio
Bidoncino carrellato
Modalità di riposizionamento
4)
Modalità operative cassonetti su ruote da 770 o 1100 lt
L’utenza condominiale, qualora di dimensione tale da necessitare di contenitori di volumetria
maggiore rispetto quella normalmente fornita costituita da bidoncini carrellati, potrà essere
datata di cassonetti che saranno perennemente mantenuti in area esterna rispetto quella
privata, ovvero su suolo pubblico individuato a fronte dei sopralluoghi effettuati di concerto tra
amministratore condominiale, il gestore del servizio e il competente ufficio tecnico comunale.
Tutti i contenitori saranno dotati di opportuna chiave di chiusura fornita esclusivamente ai
condomini e al gestore del servizio.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.216 DI 392
Nel caso in cui l’utenza sia non domestica e necessiti di questa tipologia di contenitori a causa
della ingente quantità di rifiuto prodotto per una o più specifiche classi merceologiche, i
contenitori dovranno essere mantenuti all’interno della proprietà privata (cortile, giardino, spazio
comune, magazzino, parcheggio, ecc.). L’esposizione avverrà a cura dell’utenza esclusivamente
quando pieni (indice di riempimento > 75%) su suolo pubblico nelle immediate vicinanze
dell’ingresso della sede aziendale nelle ore antecedenti l’inizio del servizio di raccolta.
L’esposizione potrà avvenire la sera del giorno antecedente alla raccolta.
Qualora l’utenza non disponga di spazi dedicabili al mantenimento internalizzato dei cassonetti,
gli stessi verranno “esternalizzati”, ovvero verranno posizionati in area pubblica esterna
individuata mediante sopralluogo di concerto tra il proprietario/gestore, il gestore del servizio e il
competente ufficio tecnico comunale. Tutti i contenitori saranno dotati di opportuna chiave di
chiusura fornita esclusivamente ai condomini (o proprietario/gestore nel caso di UND) e al gestore
del servizio.
Per lo svuotamento dei contenitori, rappresentati da cassonetti di volumetria da 770 litri per rifiuto
organico e 240/360 per secco residuo, carta/cartone, imballaggi in plastica, multimateriale, forniti
alle utenze che usufruiscono del servizio porta a porta “condominiale” o che per la loro
particolare caratteristica produttiva, nel caso in cui siano attività non domestiche, necessitano di
contenitori maggiori rispetto a quelli normalmente forniti in qualità di monoutenze, e meglio
rappresentati nelle foto seguenti, la procedura di servizio prevede le seguenti operazioni:
Cassonetto 770 lt
Cassonetto 1100 lt
Cassonetto 1100 lt
Cassonetto 1100 lt
Multimateriale
Carta/cartone
Imb. plastica
Secco residuo
(*): descrizione dei contenitori esemplificativa e non vincolante.
a.
controllo visivo della qualità del rifiuto mediante la mera apertura del coperchio per
decidere se svuotare o meno il contenitore;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.217 DI 392
b.
in caso di rifiuto conforme, prelevare il contenitore dall’area di stazionamento mediante le
apposite maniglie collocate nella parte laterale o posteriore all’altezza dello stramazzo,
previa lettura (qualora richiesto dal Comune) del trasponder del contenitore mediante
apposito lettore;
c.
carrellare il contenitore nelle immediate vicinanze del mezzo e agganciarlo al sistema
alza-volta cassonetti;
d.
azionare il sistema di ribaltamento e svuotamento dei contenitori rimanendo posizionati a
lato del sistema;
e.
una volta vuotato, riposizionare il contenitore nello stesso punto di prelievo, fatto salvo il
caso che questo venga trovato per qualsiasi motivo rovesciato o in posizione tale da
costituire pericolo per la circolazione stradale o pedonale, o di intralcio all’entrata/uscita
delle utenze;
f.
in tali ultime casistiche, i contenitori andranno ricollocati in posizione di sicurezza in un
punto vicino a quello di ritrovamento;
g.
il contenitore dovrà essere ricollocato verticale con il coperchio aperto come da figura
successiva.
Tale prassi, oltre a favorire un maggior ordine generale del servizio, costituirà immediata
informazione all’utenza dell’avvenuto svuotamento e fornirà indicazione al personale
preposto alle attività di verifica e controllo del servizio
Cassonetto su ruote
Modalità di riposizionamento
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.218 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.219 DI 392
Art. 50 Istruzioni operative e segnalazione non conformità
Si definiscono, disciplinano e regolamentano in maniera univoca le modalità decisionali di
prelievo del rifiuto in caso di non conformità nell’esposizione da parte degli utenti.
Al fine di evitare possibili interpretazioni del gestore circa il comportamento operativo da tenere,
le istruzioni operative vengono fornite per ogni singola tipologia di rifiuto.
Il personale operativo del gestore dovrà attenersi scrupolosamente alle stesse.
DEFINIZIONI
Caso A
Contenitore o sacchetto pieno
Caso B
Contenitore con materiale eccedente: i rifiuti fuoriescono
per almeno metà del suo volume dal contenitore.
Contenitore con materiale eccessivamente pressato: il rifiuto
a seguito di ripetuti “scuotimenti” non fuoriesce.
Caso C
Contenitore con materiale a terra
SECCO NON RICICLABILE
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Comportamento
Situazione A
Situazione B
Situazione C
RACCOGLIERE
EFFETTUARE DUE O
SVUOTARE IL
PIU’ SVUOTAMENTI.
CONTENITORE E NON
dell’operatore
APPLICARE ADESIVO
RACCOGLIERE IL
DI SEGNALAZIONE
MATERIALE A TERRA.
SUL CONTENITORE
APPLICARE ADESIVO
DI SEGNALAZIONE
SUL CONTENITORE
Se sacchetto non conforme non raccogliere e applicare adesivo.
MULTIMATERIALE
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Comportamento
Situazione A
Situazione B
Situazione C
RACCOGLIERE
EFFETTUARE DUE O
SVUOTARE IL
PIU’ SVUOTAMENTI.
CONTENITORE E
dell’operatore
APPLICARE ADESIVO
RACCOGLIERE IL
DI SEGNALAZIONE
MATERIALE A TERRA.
SUL CONTENITORE
SE CASO RIPETUTO
SOLO PER CASI
ALLA 3^ VOLTA
RIPETUTI
APPLICARE ADESIVO
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.220 DI 392
DI SEGNALAZIONE
SUL CONTENITORE.
Al ripetersi della situazione C dovrà essere fornito all’utente un ulteriore contenitore
IMBALLAGGI IN PLASTICA
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Comportamento
Situazione A
Situazione B
Situazione C
RACCOGLIERE
EFFETTUARE DUE O
SVUOTARE IL
PIU’ SVUOTAMENTI.
CONTENITORE E
APPLICARE ADESIVO
RACCOGLIERE IL
DI SEGNALAZIONE
MATERIALE A TERRA.
SUL CONTENITORE
SE CASO RIPETUTO
SOLO PER CASI
ALLA 3^ VOLTA
RIPETUTI
APPLICARE ADESIVO
dell’operatore
DI SEGNALAZIONE
SUL CONTENITORE.
CARTA/CARTONE
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Comportamento
Situazione A
Situazione B
Situazione C
RACCOGLIERE
EFFETTUARE DUE O
SVUOTARE IL
PIU’ SVUOTAMENTI.
CONTENITORE E
dell’operatore
APPLICARE ADESIVO
RACCOGLIERE IL
DI SEGNALAZIONE
MATERIALE A TERRA.
SUL CONTENITORE
SE CASO RIPETUTO
SOLO PER CASI
ALLA 3^ VOLTA
RIPETUTI
APPLICARE ADESIVO
DI SEGNALAZIONE
SUL CONTENITORE.
FRAZIONE ORGANICA
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Comportamento
Situazione A
Situazione B
RACCOGLIERE
dell’operatore
Situazione C
EFFETTUARE DUE O
SVUOTARE IL
PIU’ SVUOTAMENTI.
CONTENITORE E
APPLICARE ADESIVO
RACCOGLIERE IL
DI SEGNALAZIONE
MATERIALE A TERRA.
SUL CONTENITORE
SE CASO RIPETUTO
SOLO PER CASI
ALLA 3^ VOLTA
RIPETUTI
APPLICARE ADESIVO
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.221 DI 392
DI SEGNALAZIONE
SUL CONTENITORE.
Al ripetersi della situazione C dovrà essere fornito all’utente un ulteriore contenitore
FRAZIONE VEGETALE
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Esposti i sacchi o
Esposti sacchi o
Esposti sacchi o
contenitori forniti, o
contenitori e ulteriore
contenitori diversi da
fascine legate
materiale a terra non
quelli forniti
legato
Comportamento
RACCOGLIERE
dell’operatore
SVUOTARE I SACCHI
NON RACCOGLIERE.
O I CONTENITORI E
APPLICARE ADESIVO
NON RACCOGLIERE
DI SEGNALAZIONE
IL MATERIALE SFUSO.
APPLICARE ADESIVO
DI SEGNALAZIONE
TUTTI I RIFIUTI – NON CONFORMITA’ DEL RIFIUTO CONFERITO
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
A) Presenza di rifiuto difforme
B) Presenza di rifiuto difforme
in modeste quantità
in rilevanti quantità
RACCOGLIERE.
NON RACCOGLIERE.
APPLICARE ADESIVO DI
APPLICARE ADESIVO DI
SEGNALAZIONE
SEGNALAZIONE
Comportamento
dell’operatore
Per il rifiuto secco residuo nel caso A non applicare l’adesivo di segnalazione.
SECCO RESIDUO – NON CONFORMITA’ PER ERRONEO USO DEI SACCHETTI
Tutte le utenze (UD / UND) monoutenza
Situazione riscontrata
Uso di sacchetti differenti da quelli forniti
Comportamento
RACCOGLIERE LA PRIMA VOLTA APPLICANDO ADESIVO DI
dell’operatore
SEGNALAZIONE. LE VOLTE SUCCESSIVE NON SI RACCOGLIERE
E SI APPLICA ADESIVO DI SEGNALAZIONE
RIFIUTO ORGANICO – NON CONFORMITA’ PER ERRONEO USO DEI SACCHETTI
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Uso di sacchetti in nylon o
Comportamento
dell’operatore
Uso di sacchetti in nylon o
polietilene a protezione del
polietilene per contenere il
contenitore
rifiuto (al posto del mater-bi)
RACCOGLIERE PER TRE VOLTE
NON RACCOGLIERE.
APPLICANDO SEMPRE
APPLICARE ADESIVO DI
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.222 DI 392
L’ADESIVO. ALLA 4^ VOLTA
SEGNALAZIONE
NON RACCOGLIERE E
APPLICARE ADESIVO DI
SEGNALAZIONE
CARTA/CARTONE – NON CONFORMITA’ PER PRESENZA SACCHETTI
Tutte le utenze (UD / UND)
Situazione riscontrata
Uso di sacchetti in nylon o
Uso di sacchetti in nylon o
polietilene a protezione del
polietilene per contenere il
contenitore
rifiuto (al posto di conferire il
materiale sciloto)
Comportamento
dell’operatore
RACCOGLIERE PER TRE VOLTE
NON RACCOGLIERE.
APPLICANDO SEMPRE
APPLICARE ADESIVO DI
L’ADESIVO. ALLA 4^ VOLTA
SEGNALAZIONE
NON RACCOGLIERE E
APPLICARE ADESIVO di
segnalazione
MULTIMATERIALE – NON CONFORMITA’ PER PRESENZA SACCHETTI
Tutte le utenze (UD / UND) monoutenza
Situazione riscontrata
Uso di sacchetti in nylon o
Uso di sacchetti in nylon o
polietilene a protezione del
polietilene per contenere il
contenitore
rifiuto (al posto di conferire il
materiale sciloto)
Comportamento
RACCOGLIERE PER TRE VOLTE
dell’operatore
LA PRIMA VOLTA SI
APPLICANDO SEMPRE
RACCOGLIE E SI APPLICA
L’ADESIVO. ALLA 4^ VOLTA
ADESIVO DI SEGNALAZIONE.
NON RACCOGLIERE E
LE VOLTE SUCCESSIVE NON SI
APPLICARE ADESIVO di
RACCOLGIE E SI APPLICA
segnalazione
ADESIVO DI SEGNALAZIONE
Art. 51 Adesivo di segnalazione
Il Soggetto Gestore dovrà realizzare e dotarsi di un opportuno strumento di segnalazione delle
“non conformità” riscontrate durante l’espletamento del servizio.
In particolare lo strumento individuato consiste in un “adesivo di segnalazione”, preferibilmente
confezionato in blocchi numerati, composto da una matrice adesiva scrivibile e una copia
ricalcante.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.223 DI 392
I blocchi di adesivi dovranno essere forniti ai dipendenti che effettuano il servizio e dovranno
averli a disposizione costantemente all’interno di ogni mezzo addetto alla raccolta.
La copia da lasciare all’utente e’ la prima (matrice adesiva); all’operatore rimarrà la copia che
dovrà consegne al gestore del servizio, il quale provvederà a trasmetterla immediatamente
(entro 3 ore dalla consegna) al competente ufficio preposto dall’Amministrazione comunale.
Gli adesivi dovranno essere usati in qualsiasi caso in cui si riscontrino difformità rispetto alle regole
precedentemente indicate.
La compilazione degli adesivi deve essere effettuata in modo chiaro e completo, con scrittura
leggibile, per permettere la comprensione all’utenza e anche al Comune che riceve la copia e
procede con i controlli del caso e eventuale sanzione.
Art. 52 Specifiche tecniche dei mezzi - Caratteristiche tecniche e loro gestione
Una delle variabili fondamentali per la definizione degli standard qualitativi di servizio e di riflesso
per il successivo dimensionamento delle attività operative da porre in essere è la scelta
qualitativa e tecnologica dei mezzi e delle attrezzature. Il presente Piano dovrà fungere da
indirizzo per la Provincia di Avellino al quale dovranno attenersi sia la successiva progettazione
esecutiva, sia i partecipanti alla relativa gara nella redazione della loro offerta tecnica.
L’accortezza della Provincia di Avellino quale gestore unico del servizio deve essere quella di
saper vincolare l’acquisto dei mezzi da parte del futuro soggetto che gestirà operativamente il
servizio tutelandosi dall’evenienza che in fase esecutiva la dotazione tecnologica e qualitativa
del parco mezzi ed attrezzature operante nel territorio provinciale sia vetusta o di scarso livello.
I sintesi occorre anzitutto sottolineare, che tutti coloro i quali ambiscano a ricoprire il ruolo di
soggetto che gestisce il servizio operativo dovranno, quindi, dotarsi, prima dell’avvio dei nuovi
servizi a regime, di mezzi nuovi e di nuova immatricolazione aventi classe di emissione Euro 4 o
superiore.
I veicoli stradali per la raccolta e l’igiene urbana impiegati sono fondamentalmente classificabili
in due famiglie:
•
macchine costituite da una attrezzatura allestita su autotelaio cabinato;
•
macchine operatrici
Alla prima categoria appartengono la grande maggioranza dei veicoli normalmente utilizzati
nell’espletamento dei servizi quali: automezzi con vasca ribaltabile, autocompattatori a
caricamento posteriore, spazzatrici e automezzi muniti di cisterne per servizi vari.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.224 DI 392
Le macchine operatrici rappresentano quei veicoli che verranno destinati alla raccolta e/o
trasporto dei rifiuti e possono, in sostanza, raggrupparsi in due grandi categorie:
1.
veicoli senza attrezzatura compattante (detti anche a “costipazione semplice”), nei quali il
rifiuto viene caricato e trasportato tal quale, muniti di “cassone” ribaltabile ed utilizzati
esclusivamente come veicoli satellite rispetto un mezzo di volumetria maggiore. Saranno
impiegati in via esclusiva per le attività di raccolta e conferimento all’interno di veicoli
compattanti di grande volumetria;
2.
veicoli con attrezzatura compattante, di grande volumetria, adibiti prevalentemente alle
attività di ricezione dei rifiuti raccolti dai mezzi satellite e successivo trasporto e scarico
presso gli impianti di destinazione. Centralizzano il rifiuto raccolta dai veicoli di piccole
dimensioni e quindi vengono identificati come centraline.
Tutti i mezzi satellite e le centraline addetti ai servizi di raccolta dovranno essere completi delle
seguenti dotazioni minime:
•
vasca o cassone a tenuta stagna;
•
pettine per lo svuotamento di bidoncini carrellati e dei cassonetti 660/770 lt;
•
staffe per lo svuotamento di cassonetti da 1.000/1.100 lt
Tutti i mezzi impiegati, ad eccezione delle autovetture, dovranno venire datati di:
•
sistema informatizzato con G.P.S. completamente accessibile alla Provincia di Avellino
quale Soggetto Gestore al fine di poter verificare lo stato dei servizi in tempo reale;
•
display grafico a bordo mezzo per la ricezione di informazioni dalla sede operativa del
Soggetto che gestirà operativamente il servizio, il quale la utilizzerà per la gestione
immediata ed in tempo reale dei recuperi, delle segnalazioni e delle richieste di
intervento non programmate pervenute alla centrale operativa dal call-center o dai
competenti uffici tecnici provinciali e comunali.
Si riporta a seguire il quadro di riepilogo delle specifiche tecniche che dovranno venire fornite in
sede di redazione del progetto offerta al fine di poter meglio identificare la rispondenza alle
esigenze specifiche del Soggetto Gestore Provincia di Avellino rispetto al parco mezzi che il
Soggetto che gestirà operativamente il servizio si dovrà dotare:
•
Tipo mezzo / telaio;
•
Tipo allestimento;
•
Marca e Modello attrezzatura;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.225 DI 392
•
Data 1^ immatricolazione (se mezzo già in proprietà);
•
Classe di inquinamento;
•
Portata (Kg);
•
Tara (Kg);
•
Volume di carico (m3);
•
Targa (se mezzo già in proprietà);
•
Proprietà;
•
Per i mezzi utilizzati nei servizi di raccolta porta a porta è d’obbligo la guida a destra.
Si riportano a seguire le specifiche tecniche minimali delle principali tipologie di automezzi addetti
all’espletamento dei servizi.
E’ da intendersi che tutti i riferimento a marche e modelli sono da ritenersi esclusivamente
funzionali alla definizione dei requisiti tecnici minimi, ma non costituiscono alcun impegno o
vincolo.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.226 DI 392
Specifiche tecniche vasca ribaltabile 3 / 5 mc
tipo Effedi Gasolone 29DV - 29D08 SP1 VV
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Trazione
Velocità Max
Tara
Massa Complessiva
Dimensioni max veicolo allestito
Portata utile
Passo
Caratteristiche attrezzatura
Effedi
Gasolone 29DV
Hyundai Diesel Common Rail
EURO 4
cm3
1493
2
kW
63,5/3500 rpm
5+1 RM
Cambio Meccanico
Posteriore
Km/h
115
Kg
1804
Kg
2900
mm
Lunghezza: 4320 - Larghezza: 1650
kg
1096
mm
2170
Descrizione generale
Con un volume della vasca di 4,5 m³ ed una larghezza di soli 1,65
m il Gasolone 28, nella versione Vasca N.U., è il mezzo perfetto per
i centri urbani anche per la massima adattabilità garantita dallo
scarico compatibile con compattatori a bocca universale. È il
compagno ideale dei grandi autocompattatori soprattutto nella
raccolta rifiuti nei centri storici. La posizione del gruppo propulsore
ubicato centralmente per un abbassamento del baricentro, la
cabina bassa per un agevole saliscendi, insieme all'impianto
frenante "intelligente" che agisce anche in funzione del carico,
garantiscono il massimo della sicurezza e della stabilità anche a
pieno carico.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Ribaltabile Posteriore 90°
mc
4,5
Dati costruttivi
Sistema di scarico Vasca
Capacità utile Vasca
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.227 DI 392
Specifiche tecniche minicompattatore 10 mc
tipo IVECO 100/E18 – FARID Minipack MK2
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
EUROCARGO 100/E18
Diesel 4 cilindri Common Rail
EURO 4
cm3
3920
2
kW
130/2700 rpm
6+1 RM
Cambio Meccanico
Kg
7150
Kg
10000
kg
2850
Caratteristiche attrezzatura
Il minicompattatore MK2 risponde in modo ottimale alle esigenze
di versatilità ed alte prestazioni, richieste dalle raccolte in contesti
urbani caratterizzati da condizioni di traffico e viabilità difficili.
Il cassone e la tramoggia costituiscono un corpo unico costruito
con l’impiego di acciai ad alta resistenza.
La compattazione avviene grazie ad una monopala.
Un sistema ad bielle e bilancieri gradua l’inclinazione della slitta
durante i suoi movimenti, conferendo al gruppo di compattazione
un cinematismo che ne ottimizza la velocità di carico e la
compressione dei rifiuti.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Piatto d’espulsione
mc
10,0
mm
4500
mm
2100
mm
2200
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Cassone
Capacità utile Cassone
Lunghezza Cassone
Larghezza Cassone
Altezza esterna Cassone
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.228 DI 392
Specifiche tecniche minicompattatore 10 mc
tipo IVECO 100/E4 – Mazzocchia Minimac 10
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
EUROCARGO 100/E4
Diesel 4 cilindri Common Rail
EURO 5
cm3
3920
2
kW
138/2650 rpm
6+1 RM
Cambio Meccanico
Kg
7150
Kg
10000
kg
2850
Caratteristiche attrezzatura
Il minicompattatore Minimac 10 risponde in modo ottimale alle
esigenze di versatilità ed alte prestazioni, richieste dalle raccolte in
contesti urbani caratterizzati da condizioni di traffico e viabilità
difficili.
Il cassone e la tramoggia costituiscono un corpo unico costruito
con l’impiego di acciai ad alta resistenza.
La compattazione avviene grazie ad una monopala articolata.
Un sistema ad bielle e bilancieri gradua l’inclinazione della slitta
durante i suoi movimenti, conferendo al gruppo di compattazione
un cinematismo che ne ottimizza la velocità di carico e la
compressione dei rifiuti.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Piatto d’espulsione
mc
10,0
mm
4400
mm
2150
mm
2230
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Cassone
Capacità utile Cassone
Lunghezza Cassone
Larghezza Cassone
Altezza esterna Cassone
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.229 DI 392
Specifiche tecniche vasca ribaltabile 7/8 mc
tipo IVECO 50/E4 – SIAP SV9
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
DAILY 50/E4
Diesel 4 cilindri Common Rail
EURO 4
cm3
2998
2, 2° asse gemellato
Kw
130/3200 rpm
6+1 RM
Cambio Meccanico
Kg
3050
Kg
5200
kg
2150
Caratteristiche attrezzatura
Carrozzeria costituita da vasca ribaltabile posteriore ed
attrezzatura idonea per la raccolta, trasporto e scarico di rifiuti
solidi urbani. Vasca fulcrata al controtelaio e per mezzo di un
cilindro a più sfili. Controtelaio in acciaio interposto fra la vasca di
contenimento rifiuti ed il telaio del veicolo. Le pareti interne ed il
fondo del cassone sono lisce e prive di sporgenze, non sono
presenti fenditure per rendere più agevole le operazioni di pulizia
ordinaria. Si evidenzia l’indeteriorabilità della carrozzeria in
relazione dei rifiuti da trasportare, la tenuta e la possibilità di
evitare sovrappressioni interne della vasca.
Quadro comandi collocato sul lato posteriore destro del veicolo,
per mezzo del quale l’operatore può eseguire le operazioni di
presa, sollevamento, svuotamento e riposizionamento del
contenitore, nonché quello di ribaltamento del cassone del
veicolo. L’automezzo è dotato degli idonei dispositivi di sicurezza,
visivi ed acustici per segnalare eventuali rischi ed evitare incidenti.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt e 1700 lt.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Ribaltabile Posteriore 90°
mc
9,0
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Vasca
Capacità utile Vasca
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.230 DI 392
Specifiche tecniche vasca ribaltabile 5/7 mc
tipo IVECO 35/E4 – SIAP SV5
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
DAILY 35/E4
Diesel 4 cilindri Common Rail
EURO 4
cm3
2998
2, 2° asse gemellato
Kw
100/3500 rpm
5+1 RM
Cambio Meccanico
Kg
2770
Kg
3500
kg
730
Caratteristiche attrezzatura
Carrozzeria costituita da vasca ribaltabile posteriore ed
attrezzatura idonea per la raccolta, trasporto e scarico di rifiuti
solidi urbani. Vasca fulcrata al controtelaio e per mezzo di un
cilindro a più sfili. Controtelaio in acciaio interposto fra la vasca di
contenimento rifiuti ed il telaio del veicolo. Le pareti interne ed il
fondo del cassone sono lisce e prive di sporgenze, non sono
presenti fenditure per rendere più agevole le operazioni di pulizia
ordinaria. Si evidenzia l’indeteriorabilità della carrozzeria in
relazione dei rifiuti da trasportare, la tenuta e la possibilità di
evitare sovrappressioni interne della vasca.
Quadro comandi collocato sul lato posteriore destro del veicolo,
per mezzo del quale l’operatore può eseguire le operazioni di
presa, sollevamento, svuotamento e riposizionamento del
contenitore, nonché quello di ribaltamento del cassone del
veicolo. L’automezzo è dotato degli idonei dispositivi di sicurezza,
visivi ed acustici per segnalare eventuali rischi ed evitare incidenti.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Ribaltabile Posteriore 90°
mc
5,0
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Vasca
Capacità utile Vasca
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.231 DI 392
Specifiche tecniche compattatore 20/22 mc
tipo IVECO MAGIRUS 190S/E4 – Mazzocchia Ecomac 2B/19
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
MAGIRUS 190S/E4
Diesel 6 cilindri intercooler
EURO 5
cm3
10308
2
Kw
309/2100 rpm
12+2 RM
Cambio Meccanico
Kg
12100
Kg
18000
kg
5900
Caratteristiche attrezzatura
Attrezzatura di grande portata per la raccolta ed il trasporto di
rifiuti solidi di tipologia variabile. Consente il travaso di veicoli
satelliti se a carico posteriore o a vasca.
Sistema di compattazione monopala articolata tramite 4 cilindri
oleodinamici doppio effetto, libera di ruotare nella tramoggia di
carico senza alcun vincolo alla traiettoria.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Piatto d’espulsione
Continuo - Singolo - Sincronizzato – Sia manuale che automatico
mm
Lunghezza: 9330 - Larghezza: 2500 - Altezza: 3750
mm
Anteriore: 1320 - Posteriore: 2700
mm
1400
1.100 giri/min con pressione di esercizio di 180 bar
6:1
mc/min
5,5
sec
Ciclo compattazione: 23 - Scarico cassone: 125
mc
5,0
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Cassone
Cicli di compattazione
Dimensioni max veicolo allestito
Sbalzo veicolo allestito
Altezza da terra bocca di carico
Regime motore nelle fasi di lavoro
Rapporto di compattazione
Velocità di inghiottimento rifiuti
Tempi di lavoro
Capacità utile Cassone
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.232 DI 392
Specifiche tecniche compattatore 27/30 mc
tipo IVECO MAGIRUS 260S/E4 – Mazzocchia Ecomac 2NB/27
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
MAGIRUS 260S/E4
Diesel 6 cilindri intercooler
EURO 5
cm3
10308
3
Kw
309/2100 rpm
12+2 RM
Cambio Meccanico
Kg
14070
Kg
26000
kg
11930
Caratteristiche attrezzatura
Attrezzatura di grande portata per la raccolta ed il trasporto di
rifiuti solidi di tipologia variabile. Consente il travaso di veicoli
satelliti se a carico posteriore o a vasca.
Sistema di compattazione monopala articolata tramite 4 cilindri
oleodinamici doppio effetto, libera di ruotare nella tramoggia di
carico senza alcun vincolo alla traiettoria.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt e attrezzatura
voltabenne.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Piatto d’espulsione
Continuo - Singolo - Sincronizzato – Sia manuale che automatico
mm
Lunghezza: 10450 - Larghezza: 2500 - Altezza: 3750
mm
Anteriore: 1320 - Posteriore: 3150
mm
1400
1.100 giri/min con pressione di esercizio di 180 bar
6:1
mc/min
5,5
sec
Ciclo compattazione: 23 - Scarico cassone: 125
mc
25,0
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Cassone
Cicli di compattazione
Dimensioni max veicolo allestito
Sbalzo veicolo allestito
Altezza da terra bocca di carico
Regime motore nelle fasi di lavoro
Rapporto di compattazione
Velocità di inghiottimento rifiuti
Tempi di lavoro
Capacità utile Cassone
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.233 DI 392
Specifiche tecniche compattatore 27/30 mc
tipo IVECO MAGIRUS 260S/E4 – FARID T27A
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
IVECO
MAGIRUS 260S/E4
Diesel 6 cilindri intercooler
EURO 5
cm3
10308
3
Kw
309/2100 rpm
12+2 RM
Cambio Meccanico
Kg
14070
Kg
26000
kg
11930
Caratteristiche attrezzatura
Attrezzatura di grande portata per la raccolta ed il trasporto di
rifiuti solidi di tipologia variabile. Consente il travaso di veicoli
satelliti se a carico posteriore o a vasca.
Sistema di compattazione monopala articolata tramite 4 cilindri
oleodinamici doppio effetto, libera di ruotare nella tramoggia di
carico senza alcun vincolo alla traiettoria.
Dotato di impianto automatico alzavoltabidoni fino a 1000 litri e
staffe alzavoltacassonetti da 1000-1100 lt.
Carpenteria metallica costituita da acciai elettrosaldati di alta
qualità ad elevata resistenza e limite di snervamento.
Piatto d’espulsione
Continuo - Singolo - Sincronizzato – Sia manuale che automatico
mm
Lunghezza: 10150 - Larghezza: 2500 - Altezza: 3750
mm
Anteriore: 1320 - Posteriore: 2850
mm
1.300
1.100 giri/min con pressione di esercizio di 180 bar
6:1
mc/min
5,5
sec
Ciclo compattazione: 21 - Scarico cassone: 80
mc
27,0
Descrizione generale
Dati costruttivi
Sistema di scarico Cassone
Cicli di compattazione
Dimensioni max veicolo allestito
Sbalzo veicolo allestito
Altezza da terra bocca di carico
Regime motore nelle fasi di lavoro
Rapporto di compattazione
Velocità di inghiottimento rifiuti
Tempi di lavoro
Capacità utile Cassone
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.234 DI 392
Specifiche tecniche spazzatrice aspirante 5 mc
RAVO SERIE 5 – 540
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Cilindrata
Numero assi
Coppia max
Potenza max CEE
Massimo numero giri
Marce
Trazione
Velocità Max
Tara
Massa Complessiva
Portata utile
RAVO
SERIE 5 – 540
IVECO-F4AE3481D Diesel 4 Cilindri
cc
3920
2
Nm
535/1.200 rpm
kW
118
rpm
2100
5+1 RM
Cambio Meccanico
Posteriore
40 Km/h
Kg
6300
Kg
11400
Kg
5100
Lunghezza: 4496 - Larghezza: 1805
mm
Altezza: 2450
mm
1800
Idrostatica Linde
mm
2750
Freno di servizio: costituito dalla messa a zero della trasmissione
idrostatica sulle ruote posteriori e della frenatura idraulica con freni a
tamburo sulle ruote anteriori. Freno di stazionamento: meccanico a
tamburo sulle ruote posteriori.
Dimensioni max veicolo allestito
Passo
Tipo di trasmissione
Raggio di sterzata
Impianto frenante
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.235 DI 392
Caratteristiche cabina
Caratteristiche generali
guida e comandi.
di
Parabrezza panoramico stratificato, specchi retrovisori e per lo
spezzamento su ambedue i lati, specchio marciapiede sul lato sx,
ampie metrature laterali con finestrini scorrevoli, oblò a pavimento di
grandi dimensioni per il controllo degli organi spazzanti durante il lavoro
di spazzamento.
Pressurizzata con sistema di climatizzazione ad aria forzata con
visibilità, radiatore per il riscaldamento. Posto di guida tipo KAB multiregolabile
molleggiato con regolazione peso del conducente, cinture e
poggiatesta.
Posizionato sulla dx, volante regolabile, deviatore luci e clacson su
piantone di sterzo, comandi spezzamento su consolle ergonomica sulla
sx del posto di guida, comandi spazzole e minigonna sul bracciolo
portiera dx con joy-stick a 4 funzioni. Rumorosità in cabina 65 db a giri
min.; 70 db a giri standard; 72 db a giri max.
Caratteristiche sistema di spazzamento
Diametro spazzole
Passo
Passo
Caratteristiche
dei
materiali
costituiscono il sistema spazzante
mm
900
mm
2400
Km/h
0 – 15
Spazzole in acciaio, telaio imboccolato in acciaio, sistema di
sollevamento e spostamento in acciaio servoassistito idraulicamente. Il
che
gruppo spazzole può traslare lateralmente a dx e sx con fuoriuscita
delle spazzole dalla sagoma della macchina di 440 mm. ca. Durata
media delle spazzole espressa in ore di spezzamento h.150.
Caratteristiche sistema di caricamento
Sistema aspirazione
Sistema di scarico
Sistema di abbattimento delle polveri
Bocca aspirante in acciaio anticorrosione con flap in gomma antiusura,
con ruotino di appoggio e flap anteriore mobile servoassistito: tubo
collegato telescopicamente alla bocca (senza giunti elastici). I materiali
che costituiscono gli elementi del gruppo di aspirazione acciaio INOX,
acciaio Corten anticorrosione. Esistenza di ispezionabilità tramite
portello di ispezione in cabina.
Tramite piatto di espulsione comandato idraulicamente o per
ribaltamento. Altezza scarico min. mm 750, max. mm 1.550, tempo di
scarico del cassone 25”. Cassone centinato in acciaio anticorrosione
con rivestimento interno in acciaio INOX AISI 304, spessore 2 mm.
Ad acqua con pompa meccanica autoadescante a bassa pressione (3
atm) a 2.220 giri marca Tellarini. Capacità serbatoio acqua litri 700 ca.
con autonomia media con un rifornimento d’acqua 4 h.
L’abbattimento avviene mediante n. 13 ugelli con corpo e punta in
ottone a cono vuoto 60°, dotati sistema antintasamento costituito da
filtro in acciaio inox coperto da microfiltro intercambiabile all’interno del
serbatoio acqua in acciaio COR-TEN antiusura anticorrosione spessore 5
mm. Posizionamento 4 per braccio laterale (2), 4 all’interno della bocca
e 1 alla sommità del tubo di aspirazione. Il controllo dell’erogabilità
dell’acqua avviene mediante sistema a due circuiti, uno per bocca
d’aspirazione e tubo, un altro per bracci frontali; inoltre il braccio sx. è
escludibile manualmente. Il controllo del livello acqua del serbatoio in
cabina tramite segnalatore analogico a led colorati.
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.236 DI 392
Specifiche tecniche scarrabile
IVECO MAGIRUS STRALIS 260S/E4 – LEM
Caratteristiche telaio
Costruttore
Modello
Motore
Classe di emissione
Cilindrata
Numero assi
Potenza max CEE
Marce
Tara
Massa Complessiva
Massa Massima Ammissibile
Portata utile
IVECO
MAGIRUS STRALIS 260S/E4
Diesel 6 cilindri intercooler
EURO 5
cm3
10308
3
Kw
316/2100 rpm
12+3 RM
Cambio Meccanico
Kg
12100
Kg
26000
Kg
26000 (44000)
kg
13900
Caratteristiche attrezzatura
Autocarro dotato di dispositivo di scarramento di sovrastrutture
intercambiabili compatibili con il sistema di bloccaggio e
scarramento. Ideale per il carico, il trasporto e lo scarico di
contenitori scarrabili di grandi dimensioni (25 mc). Impianto
realizzato attraverso l'impiego di acciaio di alta qualità,
progettato per resistere alle situazioni più gravose e costituito da
guide, carrello, perni, sistema di centraggio e bloccaggio.
Carrello montato su cuscinetti a rulli ad alta resistenza; bloccaggi
a leva movimentati da due martinetti trasversali e costituenti il
sistema di ancoraggio del cassone al telaio del veicolo. Fori di
ingrassaggio per ogni parte in movimento.
Descrizione generale
Dimensioni max veicolo allestito
Capacità utile Container portato
mm
mc
Lunghezza: 9375 - Larghezza: 2500
30,0
Le immagini del mezzo sono riportate a titolo esemplificativo. In caso di discordanza fra riproduzione fotografica e
tabella delle specifiche tecniche fanno fede le indicazioni riportate in tabella
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.237 DI 392
Art. 53 Valutazione tecnico-economica-gestionale delle varie tipologie di mezzi
La scelta tecnologica dei mezzi impiegabili nella gestione dei servizi risulta essere di basilare
importanza in considerazione del fatto che la stessa deve garantire l’effettiva copertura del
servizio stesso. I dati a seguito riportati rappresentano un indirizzo per la successiva progettazione
esecutiva Il riepilogo delle schede degli automezzi con i relativi costi ricavati da ricerca di
mercato e dall’esperienza maturata nel settore sono orientativi, anche se si è già provveduto a
calare gli stessi sulla realtà locale ove andranno ad operare.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.238 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Compattatore da 27-30 mc
con voltacontenitori
Iveco 260 - 3 assi
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
111.800,00
25.000
0,4300
0,0040
6
6,00%
7
435,00
1,000
1,756
1.800,00
350,00
10,00%
0,002981
0,007098
0,010080
0,004778
0,000078
0,000580
0,000800
0,000156
0,004969
0,011360
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
11,59
13,07
24,66
ANNUO
22.679,43
25.560,60
48.240,03
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.239 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Compattatore da 20-22 mc
con voltacontenitori
Iveco 190 E 31 - 2/3 assi
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
90.000,00
25.000
0,4300
0,0040
6
6,00%
7
435,00
1,000
1,756
1.800,00
350,00
10,00%
0,002400
0,005714
0,008114
0,004778
0,000078
0,000580
0,000800
0,000156
0,004000
0,010391
ORARIO
9,33
11,95
21,29
ANNUO
18.257,14
23.380,60
41.637,74
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.240 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Compattatore da 12-15 mc
con voltacontenitori
Iveco 120/150
2 assi
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
77.000,00
25.000
0,3750
0,0040
6
6,00%
7
435,00
1,000
1,756
1.800,00
350,00
10,00%
0,004017
0,009565
0,013583
0,008152
0,000153
0,001135
0,001565
0,000304
0,006696
0,018005
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
7,99
10,59
18,57
ANNUO
15.620,00
20.705,60
36.325,60
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.241 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Vasca compattante da 7 - 8 mc
con voltacontenitori
Iveco 35-50-60
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
55.000,00
25.000
0,2200
0,0030
6
6,00%
7
100,00
1,000
1,756
660,00
45,00
10,00%
0,006286
0,014966
0,021252
0,010476
0,000251
0,000571
0,001257
0,000086
0,010476
0,023118
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
5,70
6,20
11,91
ANNUO
11.157,14
12.136,70
23.293,84
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.242 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Vasca a tenuta 5 mc
con voltacontenitori
Iveco Daily 35-50
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
36.000,00
20.000
0,2100
0,0025
4
6,00%
7
100,00
1,000
1,756
660,00
45,00
10,00%
0,005400
0,012857
0,018257
0,010500
0,000220
0,000400
0,001650
0,000113
0,009000
0,021882
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
3,73
4,47
8,21
ANNUO
7.302,86
8.752,80
16.055,66
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.243 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Vasca a tenuta 3 mc
con voltacontenitori
Effedi Gasolone - Piaggio Porter
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
30.000,00
10.000
0,2100
0,0020
4
6,00%
7
100,00
1,000
1,756
624,00
60,00
10,00%
0,015000
0,035714
0,050714
0,017500
0,000293
0,000667
0,005200
0,000500
0,025000
0,049159
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
3,11
3,02
6,13
ANNUO
6.085,71
5.899,12
11.984,83
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.244 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Pianale con ragno e
sponda idraulica
Iveco 80 e 18
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
60.000,00
15.000
0,2700
0,0025
6
6,00%
7
315,00
1,000
1,756
440,00
150,00
10,00%
0,020000
0,047619
0,067619
0,022500
0,000366
0,003150
0,002444
0,000833
0,033333
0,062627
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
6,22
5,76
11,99
ANNUO
12.171,43
11.272,85
23.444,28
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.245 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Automezzo furgonato
Modello
Fiat Doblò
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
28.000,00
15.000
0,1500
0,0025
4
6,00%
7
50,00
1,000
1,756
500,00
33,00
10,00%
0,014000
0,033333
0,047333
0,018750
0,000549
0,000500
0,004167
0,000275
0,023333
0,047574
ORARIO
2,90
2,92
5,82
ANNUO
5.680,00
5.708,85
11.388,85
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.246 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Vasca a tenuta / pianale da 1,5 mc
Modello
Piaggio Apecar - Porter
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
6.500,00
12.000
0,2000
0,0020
3
6,00%
7
100,00
1,000
1,756
380,00
15,00
10,00%
25.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
0,003250
0,007738
0,010988
0,020000
0,000351
0,001200
0,003167
0,000125
0,005417
0,030260
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
0,67
1,86
2,53
ANNUO
1.318,57
3.631,14
4.949,72
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.247 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Scarrabile
Modello
Iveco 260 S 43
3 assi
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
40.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
122.000,00
25.000
0,4000
0,0040
6
6,00%
7
435,00
1,000
1,756
3.000,00
1.000,00
10,00%
0,002928
0,006971
0,009899
0,004000
0,000070
0,000653
0,001200
0,000400
0,004880
0,011203
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
12,65
14,32
26,97
ANNUO
24.748,57
28.006,85
52.755,42
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.248 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Scarrabile
Rimorchio Piacenza R26
Iveco 260 S 43 3 assi
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
40.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
140.000,00
30.000
0,5000
0,0040
6
6,00%
7
435,00
1,000
1,756
3.000,00
1.000,00
10,00%
0,002800
0,006667
0,009467
0,005000
0,000070
0,000653
0,001000
0,000333
0,004667
0,011723
ORARIO
14,52
17,98
32,50
ANNUO
28.400,00
35.168,22
63.568,22
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.249 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Motrice + semirimorchio
Modello
---
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
40.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
175.000,00
30.000
0,5500
0,0040
6
6,00%
7
435,00
1,000
1,756
3.000,00
1.000,00
10,00%
0,003500
0,008333
0,011833
0,005500
0,000070
0,000653
0,001000
0,000333
0,005833
0,013389
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
18,15
20,54
38,69
ANNUO
35.500,00
40.168,22
75.668,22
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.250 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Spazzatrice con lancia,
aspirafoglie e barra lavast.
Ravo serie 5 aspirante
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
40.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
100.000,00
20.000
0,3800
0,0030
6
6,00%
7
315,00
1,000
1,756
1.200,00
400,00
10,00%
0,010000
0,023810
0,033810
0,012667
0,000176
0,001575
0,002000
0,000667
0,016667
0,033751
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
10,37
10,35
20,72
ANNUO
20.285,71
20.250,36
40.536,07
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.251 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Lavacontenitori con
barra lavastrade
Iveco 150 E 18 2 assi
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
97.000,00
25.000
0,4000
0,0030
6
6,00%
7
315,00
1,000
1,756
1.200,00
400,00
10,00%
0,007760
0,018476
0,026236
0,013333
0,000176
0,001260
0,001600
0,000533
0,012933
0,029836
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
ORARIO
10,06
11,44
21,50
ANNUO
19.677,14
22.376,70
42.053,84
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.252 DI 392
Provincia di Avellino
Attrezzatura
Modello
Autoespurgo con barra
Lavastrade
Iveco 190 E 31
IMPUTAZIONI TECNICO/ECONOMICHE DI COSTO
COSTO DELL'AUTOMEZZO:
PERCORRENZA MEDIA ANNUA
CONSUMO CARBURANTE PER KM
CONSUMO OLIO PER KM
CONSUMO GOMME PER KM
TASSO IN PERCENTUALE
ANNI AMMORTAMENTO
COSTO DI UNA GOMMA
COSTO AL LT DEL CARBURANTE
COSTO AL LT DELL'OLIO
COSTO ASSICURAZIONE
COSTO DEL BOLLO
MANUTENZIONE(NUOVO 10%,USATO 20%)
50.000
ONERI DI AMMORTAMENTO
INTERESSE CAPITALE
QUOTE AMMORTAMENTO
Totale/anno
ONERI DI GESTIONE
CONSUMO CARBURANTE
CONSUMO OLIO
CONSUMO GOMME
ASSICURAZIONE R.C.A.
BOLLO
LAVAGGI,RIPAR,MANUT,RICAMBI.
Totale per Km/q.le
COSTI UNITARI
AMMORTAMENTO MEZZO
ONERI DI GESTIONE
COSTO TOTALE
105.000,00
25.000
0,5000
0,0040
6
6,00%
7
435,00
0,723
1,756
1.000,00
342,93
10,00%
0,005600
0,013333
0,018933
0,008033
0,000156
0,001160
0,000889
0,000305
0,009333
0,019876
ORARIO
10,89
11,43
22,32
ANNUO
21.300,00
22.361,03
43.661,03
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.253 DI 392
Art. 54 Costo orario degli automezzi
Per la determinazione del costo orario degli automezzi si è proceduto all’effettuazione del
calcolo sulla base degli investimenti e dei costi di gestione degli stessi, considerando per ogni
veicolo la percorrenza media, i costi di bollo ed assicurazione, i consumi di carburante, lubrificanti
e pneumatici.
Il costo dell’investimento (acquisto autotelaio + attrezzature) è stato ammortizzato con il metodo
finanziario a rate costanti, tasso di interesse del 6%, numero di anni di ammortamento pari a 7. Si
specifica che per la determinazione del costo degli automezzi sono stati impiegati i seguenti costi
elementare:
Tab. 31: Componenti elementari di costo.
Partendo da questa base di partenza si è, quindi, proceduto ad effettuare l’estensione del
metodo di calcolo per tutti gli autoveicoli che possono venire interessati dal futuro progetto
esecutivo e che porta alla redazione del quadro sinottico di riepilogo dei costi orari riportato nella
pagina seguente.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.254 DI 392
Tab. 32: Costi orari degli automezzi addetti al servizio (costo indicativo determinato da ricerche di
mercato effettuate alla stesura del presente Piano).
Art. 55 Specifiche tecniche attrezzature - Caratteristiche tecniche dei contenitori e loro gestione
Il presente paragrafo risulta essere un riepilogo quali-quantitativo dei contenitori impiegabili sul
territorio provinciale di Avellino. Per il dimensionamento specifico si dovrà fare in seguito
riferimento a specifici progetti esecutivi. In particolare il presente paragrafo si soffermerà
sull’elencazione delle specifiche tecniche minimali dei contenitori necessarie per il corretto avvio
del servizio previsto dal presente Piano. Occorre, altresì, sottolineare, che la progettazione
esecutiva dovrà contenere l’analisi dettagliata per ogni singolo servizio.
E’ opportuno, comunque, evidenziare quanto segue:
a)
tutti i contenitori che verranno distribuiti agli utenti dovranno (ad esclusione di eventuali
integrazioni con la fornitura alle utenze interessate di sacchetti semitrasparenti per la
raccolta di specifiche frazioni merceologiche) essere dotati di microchip (o, quantomeno
avere la predisposizione per un’eventuale upgrade). Per la tipologia applicativa si
suggerisce l’utilizzo di microchip fusi all’interno dei contenitori o comunque alloggiati in
modo da evitarne il successivo asporto.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.255 DI 392
La funzione del microchip è resa necessaria per effettuare la verifica, da parte del
Soggetto che Gestisce il Servizio, delle attività di raccolta e dei percorsi seguiti dalle
squadre di lavoro, le quali avranno l’obbligo di registrare ogni singolo svuotamento di tutti i
contenitori carrellati e dei cassonetti, mentre consente al Soggetto Gestore la possibilità di
verifica e controllo del servizio erogato nonché il recupero dei necessari dati atti alla
quantificazione dell’utilizzo del servizio da parte delle singole utenze e, quindi,
all’elaborazione della Tariffa di Igiene Ambientale personalizzata.
L’impiego del microchip è, inoltre, fondamentale per una immediata segnalazione, da
parte degli operatori addetti alla raccolta, di eventuali conferimenti irregolari di rifiuti da
parte delle utenze.
b)
tutti i contenitori, di qualsiasi volumetria superiore ai 20 lt (ad esclusione, quindi, dei
sottolavelli per la raccolta del rifiuto umido) dovranno essere dotati di applicazione
catarifrangente al fine di agevolare gli operatori nelle attività di raccolta svolte le prime
ore di mattina. Saranno preferibili applicazioni catarifrangenti rigide, di cosiddetto “tipo
autoveicolistico” sulla cassa o fusto del mastello piuttosto che l’applicazione di adesivi;
c)
tutti i mastelli di da 35 o 50 lt dovranno avere una doppia apertura sia superiore
(coperchio) che laterale sulla cassa o fusto del contenitore al fine di agevolare il loro
utilizzo sia per le singole utenze, sia durante il servizio di raccolta. Si sconsigliano, causa la
loro scarsa funzionalità,
contenitori
domiciliari
con
doppio sistema di
apertura
completamente alloggiato nel coperchio.
d)
tutti i contenitori domiciliari di volumetria da 20 a 50 lt dovranno essere dotati di chiusura
andirandagismo;
e)
tutti i contenitori di volumetria pari o maggiore di 120 lt dovranno essere dotati di adesivi
f)
tutti i contenitori dedicati alle utenze domestiche condominiali, alle monoutenze
catarifrangenti di tipo, numero e dimensione a norma.
domestiche e non domestiche dovranno essere mantenuti in proprietà privata ed esposti
esclusivamente nelle ore antecedenti la raccolta. Qualora il condominio o la monoutenza
non domestica (dotata di contenitori con volumetria ≥ 120 lt.) non disponesse di idonei
spazi privati, il Soggetto che gestisce il servizio dovrà provvedere all’identificazione di
un’area pubblica ove posizionare il contenitore e, previa accettazione da parte del
Soggetto Gestore Provincia di Avellino, provvederà a consegnare alle utenze i contenitori
previsti dotati di chiave di chiusura. Eventuali oneri suppletivi potranno venire imputati
direttamente nella TIA delle utenze interessate.
Sarà onere obbligatorio del Soggetto che gestirà il servizio provvedere all’esecuzione di un
puntuale censimento delle utenze condominiali e delle utenze non domestiche al fine di
verificare le modalità operative da garantire durante l’espletamento del servizio.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.256 DI 392
Nello specifico si propone di richiedere che venga fornita all’Amministrazione Provinciale una
rilevazione delle utenze di cui sopra. A titolo meramente esemplificativo si provvede nelle pagine
seguenti a riportare un esempio di modello per la rilevazione delle utenze condominiali e delle
utenze non domestiche.
Fig. 26: esempio di scheda di rilevamento per l’utenza condominiale.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.257 DI 392
Fig. 27: esempio di scheda di rilevamento per l’utenza non domestica.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.258 DI 392
I microchip (o trasponder) impiegati dovranno essere rispondenti alle seguenti specifiche
tecniche:
Frequenza di lavoro: 125 KHz
Tipologia del tag:
•
a bottone con microchip annegato in matrice plastica ad elevata resistenza per i
bidoncini carrellati da 120, 240 e 360 lt;
•
a piastra con microchip annegato in matrice plastica ad elevata resistenza per i
cassonetti da 660/770 lt;
•
piatto con annegato in plastica o resina su supporto biadesivo ad elevata resistenza sui
mastelli da 50 lt.
Modalità di alloggiamento del tag:
•
avvitato sull’apposito alloggiamento presente all’interno della battuta del coperchio di
chiusura sui bidoncini carrellati da 120, 240 e 360 lt (posizione nascosta e non interferente
con le operazioni di movimentazione e svuotamento);
•
rivettato sul fianco laterale sui cassonetti da 660/770 lt;
•
incollato mediante supporto biadesivo all’interno della battuta del coperchio di chiusura
sui mastelli da 50 lt. (posizione nascosta e non interferente con le operazioni di
movimentazione e svuotamento).
Tutti i contenitori (ad esclusione di eventuali sacchetti) dovranno essere nuovi di fabbrica, mai
utilizzati, e dotati di numerazione univoca, identificativa e progressiva.
Si riportano a seguire le specifiche tecniche minimali delle principali attrezzature oggetto di
fornitura per i servizi di raccolta.
E’ da intendersi che tutti gli eventuali riferimenti a marche e modelli sono da ritenersi
esclusivamente funzionali alla definizione dei requisiti tecnici minimi e non costituiscono alcun
impegno o vincolo successivo.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.259 DI 392
Sottolavello 7,5 lt per la raccolta della frazione organica
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.260 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.261 DI 392
Biopattumiera 20 lt per la raccolta della frazione organica
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.262 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.263 DI 392
Contenitore sovrapponibile a doppia apertura da 50 lt per carta/cartone, plastica e
vetro/lattine
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.264 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.265 DI 392
Bidoncino carrellato da 120/240/360 lt
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.266 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.267 DI 392
Cassonetto su ruote da 770/1100 lt
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.268 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.269 DI 392
Contenitore da 100 lt per farmaci e medicinali o per T/F
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.270 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.271 DI 392
Art. 56 Valutazione tecnico-economica-gestionale delle varie tipologie di attrezzature
La determinazione del costo dei contenitori e delle attrezzature è stata effettuata rispetto il costo
di acquisto medio di mercato. Il costo dell’investimento (acquisto autotelaio + attrezzature) è
stato ammortizzato con il metodo finanziario a rate costanti, tasso di interesse del 6%, numero di
anni di ammortamento pari a 7, valore residuo nullo (coefficiente di ammortamento su pari a
0.1781. Va da sé che allo stato attuale non sia possibile effettuare un dimensionamento puntuale
delle attrezzature necessarie per l’espletamento dei servizi che verrà rimandato alla futura
progettazione esecutiva. In sede di gara occorrerà, altresì, abbinare alla valutazione economica
un’altrettanto adeguata e minuziosa valutazione degli standard qualitativi offerti dalle varie
aziende produttrici.
In sintesi:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.272 DI 392
Tab. 33: Costi unitari dei contenitori.
Art. 57
Specifiche del personale - Costo orario
La valutazione economico-finanziaria degli impegni economici viene effettuata imputando
direttamente il costo del personale e degli automezzi su ogni singolo servizio.
Per la determinazione del costo orario del personale viene impiegato il costo orario del personale
operativo e impiegatizio così come determinato da CCNL di settore (FISE – Aggiornamento Aprile
2008. Occorrerà verificare in primis in sede di progettazione esecutiva e poi in sede di valutazione
delle offerte tecniche di gara la congruità fra i costi orari imputati ed i costi orari realmente
applicati in virtù del contratto nazionale FISE. Ciò risulta ancor più importante in virtù del peso
specifico della voce di costo relativa al personale rispetto al costo complessivo dei servizi.
Nelle pagine seguenti si riportano le tabelle FISE relative ai costi del personale operativo ed
impiegatizio aggiornate ad aprile 2008.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.273 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.274 DI 392
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.275 DI 392
Art. 58 Dimensionamento dei servizi - Produttività delle squadre di lavoro per servizio specifico
Per il dimensionamento dei servizi di igiene urbana sono state applicate le produttività di lavoro
caratteristiche di ogni specifico servizio già definite nel progetto di massima.
Sulla scorta della tipologia di servizio di raccolta individuato vengono ipotizzate le seguenti
variabili produttive:
Tab. 34: Produttività specifica servizi di raccolta rifiuti di progetto.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.276 DI 392
Tab. 35: Produttività specifica servizi di raccolta rifiuti.
Le produttività indicate sono da intendersi (ad esclusione delle attività di servizio presso
ecocentro) al netto degli eventuali tempi di spostamento dal/al cantiere di servizio e dei tempi
scarico presso la stazione di trasferenza e/o l’impianto di destinazione.
Tab. 36: Produttività specifica servizi di pulizia territoriale di progetto.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.277 DI 392
Le produttività indicate sono da intendersi comprensive degli eventuali tempi di spostamento
dal/al cantiere di servizio e/o l’impianto di destinazione, nonché dei tempi necessari per eventuali
scarichi o trasbordi intermedi.
Le squadre operative di lavoro individuate in sede di progettazione esecutiva opereranno in linea
con il CCNL del lavoro di settore FISE/Assoambiente e il loro caricamento terrà debitamente
conto sia della turnazione ferie che delle varie assenze medie di settore dovute a ferie, malattie,
infortuni e permessi dovuti.
Art. 59 Dimensionamento dei servizi - Portata dei mezzi di servizio (raccolta e/o trasporto)
Per il dimensionamento dei servizi di igiene urbana vengono individuate le portate massime di
ogni mezzo in funzione della frazione merceologica di rifiuto che verrà trasportata.
Si riporta a seguire il quadro di sintesi delle portate adottate per ogni tipologia di mezzo ad
elevata volumetria e per singola frazione merceologica.
Automezzo
Portata per tipologia di frazione merceologica (Kg)
Secco
residuo
Umido
Plastica
Carta/
cartone
Vetro/
lattine
Vegetale
Scarrabile
8.900
13.900
5.000
10.500
13.900
5.700
Scarrabile (+rimorchio)
17.800
27.800
10.000
21.000
27.800
11.400
Vasca compattante e non
1.600
2.000
800
1.000
2.000
1.300
Compattatore 27-30 mc
10.650
10.650
4.600
10.650
10.650
9.700
Compattatore 20-22 mc
5.900
5.900
3.200
5.900
5.900
5.000
Minicompattatore 12-15 mc
4.200
4.200
2.800
4.200
4.200
3.700
Tab. 37: Portata automezzi addetti alla raccolta e/o trasporto.
Art. 60 Dimensionamento
dei
servizi
-
Utenze
per
percorso
ordinario
e
verifica
di
dimensionamento del servizio
L’individuazione dei singoli percorsi operativi verrà bilanciata mediante l’analisi di ogni singola
utenza ad essa afferente.
Le attività di individuazione verrà realizzata operando sulle banche dati TARSU fornite dalle
Amministrazioni comunali e completando il lavoro con una lunga serie di sopralluoghi a
campione direttamente in sito sul territorio.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.278 DI 392
A tal fine andrà analizzata in maniera puntuale l’incidenza di ogni singola tipologia di utenza
insistente in ogni porzione di territorio, andando ad individuare quale fosse l’esatta composizione
in termini di:
1.
Utenze singole o monoutenze;
2.
Utenze condominiali;
3.
Utenze specifiche non domestiche ad elevata produzione di rifiuto.
Tale operazione si renderà necessaria per validare la fattibilità delle attività di servizio (raccolta e
trasporto rifiuti ad impianto), per individuare il numero esatto di utenti espositori e per attribuire i
singoli contenitori che verranno forniti in sede di avvio servizio e che quindi saranno oggetto di
svuotamento o prelievo (nel caso dei sacchi del secco).
Il risultato ottenuto, oltre che permettere di concludere la definizione esecutiva dei servizi,
consentirà di definire come output primario anche la esatta fornitura di contenitori.
Art. 61 Dimensionamento dei servizi - Servizi integrativi utenze non domestiche
Si prevede la possibilità
di realizzare una serie di servizi aggiuntivi dedicati alle utenze non
domestiche caratterizzate da una elevata produzione specifica di rifiuto.
In particolare si prevede di integrare le attività di raccolta ordinarie con i seguenti servizi
integrativi:
Raccolta
Freq. servizio integrativo
Secco residuo
Settimanale (1/7)
Frazione organica
Trisettimanale (2/7)
Frazione organica domenic.
Settimanale (1/7)
Multimateriale
Settimanale (1/7)
Carta di qualità
Settimanale (1/7)
Imballaggi cellulosici
Trisettimanale (1/7)
Imballaggi in plastica (*)
Settimanale (1/7)
(*): quali film, traccianti, cassette in plastica e polistirolo, ecc.
Le utenze interessate dai servizi integrativi verranno individuate in funzione della loro attività
produttiva provvedendo preventivamente ad escludere quelle che, sulla scorta dei sopralluoghi
effettuati e/o della dimensione caratteristica (mq), potenzialmente non usufruiranno delle
integrazioni.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.279 DI 392
Nel dettaglio:
SERVIZIO INTEGRATIVO SECCO RESIDUO
Alberghi
Pensioni
Case Di Riposo
Stazioni Ferroviarie
Scuole Pubbliche E Private
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie, Pizzetterie - Con Tavolini
Osterie
Mense
Saloni parrucchiera e simili, toilette per animali.
Ospedali, Istituti Pubblici Di Ricovero
Case Di Cura Private
Carceri E Caserme
Bar e Chioschi-Bar
Aree coperte amovibili per servizi da spiaggia
Campeggi
SERVIZIO INTEGRATIVO FRAZIONE ORGANICA
Alberghi
Pensioni
Locande
Case Di Riposo
Scuole Pubbliche E Private
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie, Pizzetterie - Con Tavolini
Osterie
Paninoteche E Hamburgerie
Pub
Circoli Con Somministrazione Di Cibi E Bevande
Mense
Esercizi Frutta/Verdura
Ospedali, Istituti Pubblici Di Ricovero
Case Di Cura Private
Carceri E Caserme
Ipermercati
Supermercati
Alimentari Vari
Minimarket
Pizzerie, Pizzetterie, Rosticcerie, Gastronomie - Solo Asporto
Bar e Chioschi-Bar
Birrerie
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.280 DI 392
SERVIZIO INTEGRATIVO FRAZIONE ORGANICA
DOMENICALE
Alberghi
Pensioni
Locande
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie, Pizzetterie - Con Tavolini
Osterie
Paninoteche E Hamburgerie
Pub
Circoli Con Somministrazione Di Cibi E Bevande
Mense
Pizzerie, Pizzetterie, Rosticcerie, Gastronomie - Solo Asporto
Bar e Chioschi-Bar
Birrerie
SERVIZIO INTEGRATIVO MULTIMATERIALE
Alberghi
Pensioni
Locande
Case Di Riposo
Scuole Pubbliche E Private
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie, Pizzetterie - Con Tavolini
Osterie
Paninoteche E Hamburgerie
Pub
Circoli Con Somministrazione Di Cibi E Bevande
Mense
Palestre E Impianti Sportivi
Teatri
Discoteche
Sale Da Gioco
Cinema Multisala
Ospedali, Istituti Pubblici Di Ricovero
Case Di Cura Private
Carceri E Caserme
Ipermercati
Supermercati
Pizzerie, Pizzetterie, Rosticcerie, Gastronomie - Solo Asporto
Bar e Chioschi-Bar
Birrerie
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.281 DI 392
SERVIZIO INTEGRATIVO CARTA DI QUALITA’
Stazioni Ferroviarie
Scuole Pubbliche E Private
Istituti Di Educazione
Uffici
Studi Professionali
Archivi
Librerie - Cartolerie - Articoli Per L'ufficio
Ospedali, Istituti Pubblici Di Ricovero
Case Di Cura Private
Musei - Pinacoteche
Biblioteche
Banche
Istituti Di Credito
Istituti Finanziari
Istituti Assicurativi
Uffici Postali
SERVIZIO INTEGRATIVO IMBALLAGGI CELLULOSICI
Alberghi
Case Di Riposo
Scuole Pubbliche E Private
Istituti Di Educazione
Tabacchini
Profumerie - Bigiotterie
Edicole E Rivendite Giornali
Farmacie - Erboristerie
Attrezzature Da Bar
Attrezzature Per Il Giardinaggio - Vendita Sementi
Articoli Sportivi (Esclusa Vendita Abbigliamento)
Autoaccessori – Autoricambi
Articoli Per L'arredamento
Drogherie E Affini – Bombole
Elettrica, Elettronica, Informatica E Strumenti Musicali
Giocattoli
Impianti Condizionamento – Termoidraulica
Librerie - Cartolerie - Articoli Per L'ufficio
Musica - Video – Videogame
Ortopedici
Pneumatici (Solo Vendita)
Animali - Prodotti Per Animali
Articoli Igienico Sanitari
Biciclette E Affini
Vendita Altri Prodotti - No Alimentari - No Abbigliamento
Ristoranti
Trattorie
Pizzerie, Pizzetterie - Con Tavolini
Osterie
Paninoteche E Hamburgerie
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.282 DI 392
Pub
Circoli Con Somministrazione Di Cibi E Bevande
Mense
Esercizi Frutta/Verdura
Esercizi Fiori E Piante
Stabilimenti Industriali
Aree Scoperte Operative
Officine, Elettrauto, Gommisti, Autofficine per riparazione
veicoli e simili
Tipografie, stamperie, incisioni, Studi fotografici
Verniciature, Galvanotecnici, Officine di carp.metallica,
falegnameria con vernic.
Laboratori Artigianali (generici)
Piccole Sale Cinematografiche
Teatri
Studi Televisivi
Discoteche
Cinema Multisala
Ospedali, Istituti Pubblici Di Ricovero
Laboratori Di Analisi
Case Di Cura Private
Carceri E Caserme
Esposizioni, Mostre - Artistiche
Locali Fieristici
Musei - Pinacoteche
Biblioteche
Ipermercati
Supermercati
Grandi Magazzini
Macellerie
Pescherie
Verniciature, Galvanotecnici, Officine di carp.metallica,
falegnameria con vernic.
Abbigliamento
Scarpe - Pellami
Maglieria - Intimo
Alimentari Vari
Minimarket
Bevande, Enoteche
Latte E Suoi Derivati
Pane, Pasta Fresca, Dolci
Salumerie
Surgelati
Pizzerie, Pizzetterie, Rosticcerie, Gastronomie - Solo Asporto
Automobili, Moto E Affini
Grossi Autoveicoli
Veicoli Industriali
Mobili E Arredamento Con Superficie Non Inferiore A 250 Mq
Materiali Edili Con Superficie Non Inferiore A 250 Mq
Grandi Materiali Ferrosi Con Superficie Non Inferiore A 250 Mq
Infissi - Cancelli - Scale
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.283 DI 392
Forniture Navali
Altre Aree Coperte E Scoperte - Esposizione Finalizzata Alla
Vendita
Uffici Postali
Bar e Chioschi-Bar
Birrerie
Gelaterie
Pasticcerie
SERVIZIO INTEGRATIVO IMBALLAGGI IN PLASTICA
Alberghi
Case Di Riposo
Attrezzature Da Bar
Attrezzature Per Il Giardinaggio - Vendita Sementi
Articoli Sportivi (Esclusa Vendita Abbigliamento)
Autoaccessori – Autoricambi
Articoli Per L'arredamento
Elettrica, Elettronica, Informatica E Strumenti Musicali
Giocattoli
Impianti Condizionamento – Termoidraulica
Librerie - Cartolerie - Articoli Per L'ufficio
Ortopedici
Animali - Prodotti Per Animali
Articoli Igienico Sanitari
Stabilimenti Industriali
Officine, Elettrauto, Gommisti, Autofficine per riparazione
veicoli e simili
Laboratori Artigianali (generici)
Ospedali, Istituti Pubblici Di Ricovero
Case Di Cura Private
Esposizioni, Mostre - Artistiche
Locali Fieristici
Ipermercati
Supermercati
Grandi Magazzini
Macellerie
Pescherie
Abbigliamento
Scarpe - Pellami
Maglieria - Intimo
Automobili, Moto E Affini
Grossi Autoveicoli
Veicoli Industriali
Mobili E Arredamento Con Superficie Non Inferiore A 250 Mq
Materiali Edili Con Superficie Non Inferiore A 250 Mq
Grandi Materiali Ferrosi Con Superficie Non Inferiore A 250 Mq
Infissi - Cancelli - Scale
Forniture Navali
Altre Aree Coperte E Scoperte - Esposizione Finalizzata Alla
Vendita
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.284 DI 392
Art. 62 Analisi utenze non domestiche e verifica di dimensionamento del servizio
Come precedentemente evidenziato, i servizi integrativi dedicati alle utenze non domestiche
presentano una notevole variabilità dovuta alla impossibilità di preventivare e pianificare
l’esposizione aggiuntiva del rifiuto rispetto i circuiti ordinari di raccolta.
La progettazione esecutiva dovrà basarsi su un diffuso monitoraggio dei servizi attualmente in
essere dedicati alle utenze non domestiche, rilevando tutte le informazioni necessarie in merito a:
Servizio integrativo
Note su esposizione
Note sui rifiuti esposti
Frazione organica
Prevalenza di contenitori
Rifiuto di buona qualità,
costantemente esposti
prevalentemente sfuso o
Percentuale di riempimento
contenuto in sacchi in
inferiore al 50%.
polietilene
Il servizio è particolarmente
Rifiuto di discreta qualità, sia
carente e di fatto realizzato
sfuso che contenuto in
contestualmente alle raccolte
sacchi.
ordinarie.
Si rileva una discreta
La maggioranza delle utenze non
presenza di secco residuo e
dispongono di contenitori dedicati
imballaggi in plastica.
Carta di qualità
mediante i quali effettuare la
raccolta dedicata all’interno della
loro proprietà.
Multimateriale
Prevalenza di contenitori
Rifiuto di ottima qualità
costantemente esposti
conferito correttamente
Percentuale di riempimento
sfuso.
inferiore al 30% con alcuni picchi
di riempimento superiore al 75%.
Imballaggi cellulosici
Si riscontrano diverse esposizioni in
Rifiuto di ottima qualità; in
orari antecedenti o successivi a
diversi casi si sono riscontrate
quelli previsti.
esposizioni
Percentuale di esposizione
legatura o imballaggio al
dipendente dalle zone,
fine di evitare dispersioni.
la
necessaria
mediamente pari al 30÷35% del
complesso di utenze interessate.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.285 DI 392
In particolare per i servizi di raccolta integrativa della carta di qualità, degli imballaggi cellulosici
e degli imballaggi in plastica si ritiene opportuno che con l’attivazione dei servizi a regime
vengano trasformati in servizi a chiamata.
Art. 63 Implementazioni impiantistiche - Ecocentri comunali
La Provincia di Avellino è già adeguatamente provvista di ecocentri comunali ed intercomunali. Il
Piano Provinciale prevede, inoltre, l’ulteriore potenziamento dell’offerta esistente, anche grazie
alla realizzazione di ulteriori impianti. La rete impiantistica attuale ed in ulteriore evoluzione è
necessaria al fine di consentire da un lato agli utenti la possibilità di conferire al corretto avvio a
recupero/smaltimento anche frazioni merceologiche di difficile gestione e dall’altro consentirà al
Soggetto che gestisce il servizio la possibilità di utilizzare detti impianti quali “polmoni”.
La valorizzazione di ulteriori impianti da realizzare verrà effettuata sulla base di una stima di
massima del costo dell’investimento. Analogamente agli altri investimenti il calcolo del costo
annuo costante di ammortamento viene indicizzato mediante il coefficiente di ammortamento di
0.1781 (pari 7 anni, oneri finanziari del 6% e valore residuo nullo). Il costo dell’ammortamento
andrà inserito nel Piano Finanziario del Comune di riferimento e ribaltato sulla relativa Tariffa di
Igiene Ambientale.
Art. 64 Implementazioni impiantistiche - Impianti di trasferenza e selezione
A differenza degli altri investimenti previsti dal presente Piano, si reputa opportuno sottolineare
che la valorizzazione economica di un impianto di trasferenza e selezione viene effettuata
prevedendo un ammortamento tipico in contabilità industriale per infrastrutture con vita tecnica
ed economica proiettata sul lungo periodo.
Sulla scorta di queste considerazioni l’ammortamento annuo previsto per l’impianto di selezione
andrà determinato con il metodo finanziario delle rate costanti a tasso di interesse costante del
6%, ma il numero di anni di ammortamento dovrà essere pari a 15.
Visto l’ammortamento a lunga scadenza previsto, sarà onere della Provincia di Avellino in qualità
di Soggetto Gestore riconoscere, nel caso di scadenza di un’eventuale appalto anticipata
rispetto al periodo di ammortamento, al gestore del servizio il valore residuo dell’impianto,
calcolato sulla somma attualizzata delle annualità di ammortamento non ancora maturate.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.286 DI 392
Art. 65 Metodologia di dimensionamento dei servizi
Il dimensionamento dei servizi verrà effettuato imponendo come parametri di progetto le
seguenti condizioni al contorno:
1. tipologia di raccolta (condominiale/monoutenza o a sacco/imballaggio); in sede di
dimensionamento si ipotizza tutte le utenze non domestiche dotate di contenitore
specifico implichino produttività di raccolta analoghe a quelle impostate per la raccolta
condominiale. Le utenze non domestiche per le quali viene fornito il contenitore standard
proprio delle utenze domestiche dovrà venire considerato come facente parte di una
unità condominiale.
2. frequenza di intervento.
In funzione dei parametri di progetto verrà effettuata la scelta di mezzi e personale, ovvero delle
squadre di lavoro, in grado di soddisfare i seguenti obiettivi:
•
servire tutte le utenze interessate (Ut./turno)
•
caricare tutti i rifiuti prodotti (T/turno) per ogni frazione merceologica.
Le operazioni di calcolo dovranno venire effettuate per ogni circuito di raccolta e dovranno
seguire la seguente metodologia:
i =1
USERVITE = ∑ (ni × Pri )
m
Dove:
USERVITE: Numero di utenze servite;
m:
Numero di tipologie di mezzi;
i:
Tipologia i-esima di mezzo;
ni:
Numero di mezzi impiegati della tipologia i-esima;
Pri:
Produttività del mezzo i-esimo.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.287 DI 392
Condizione di progetto:
USERVITE ≥
Z:
UTOTALI
Z
Numero di zone.
i =1
PUTILE = ∑ (ni × Poi )
m
Dove:
PUTILE:
Portata garantita dai mezzi di progetto;
m:
Numero di tipologie di mezzi;
i:
Tipologia i-esima di mezzo;
ni:
Numero di mezzi impiegati della tipologia i-esima;
Poi:
Portata del mezzo i-esimo.
Condizione di progetto:
PUTILE ≥ PORTATA TURNO
Infine si evidenzia come la Portata Turno (PTURNO) sia pari a:
P

PTURNO,X =  ANNO 
 f × Z X
Dove:
PTURNO,X:Portata turno = Produzione del rifiuto x per ogni giorno di servizio;
PANNO: Produzione annua del rifiuto x;
i:
Tipologia i-esima di mezzo;
ni:
Numero di mezzi impiegati della tipologia i-esima;
Poi:
Portata del mezzo i-esimo;
Z:
Numero di zone.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.288 DI 392
Art. 66 Criteri di dimensionamento dei percorsi di servizio
Per ogni Zona si dovrà fare riferimento ai seguenti dati caratteristici di input:
1.
N. di utenze da servire (UD + UND);
2.
Percentuale di esposizione dei rifiuti per singola frazione merceologica;
3.
Produzione complessiva per ogni singola frazione merceologica di rifiuto in funzione delle
frequenze stabilite e dei dati di progetto complessivi precedente esposti;
4.
Produttività delle squadre impiegate nei vari servizi oggetto dell’Appalto.
A partire dalla produttività garantita da ogni possibile configurazione mezzo/personale e dalla
portata dei mezzi impiegati nella raccolta/trasporto, ogni singola attività di servizio andrà
dimensionata verificando la fattibilità in funzione del numero di utenze da raggiungere o delle
lunghezze/superfici da servire, nonché dei quantitativi di rifiuto da raccogliere/trasportare.
In questo modo verrà raggiunto un duplice obiettivo:
•
la struttura del servizio è in grado di affrontare eventuali picchi produttivi sia annuali che di
periodo, in quanto pensata per la quantità massima di rifiuto producibile;
•
creare un margine di sicurezza operativa implicito legato al grado di riempimento dei
mezzi dedicati alla raccolta.
Il dimensionamento dei servizi deve venire effettuato allocando mezzi e personale in maniera tale
da coprire le esigenze di servizio in termini di:
•
numero di utenze da servire, dato dalla somma di:
o
utenze domestiche;
o
utenze non domestiche;
•
Kg/turno di rifiuto raccolto.
•
Per maggiore chiarezza si esplica la metodologia impiegata applicata ad un esempio di
raccolta (ad esempio rifiuto secco residuo).
DIMENSIONAMENTO RISPETTO I CONTENITORI ESPOSTI
A titolo meramente esemplificativo si ipotizza che il monte utenze sia così composto:
•
1.000 UD e/o UND che esporranno sacchetti singoli;
•
10 UDC che verranno dotate (e quindi esporranno) bidoncini carrellati;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.289 DI 392
•
20 UND che verranno dotate (e quindi esporranno) bidoncini carrellati;
•
10 UP che verranno dotate (e quindi esporranno) bidoncini carrellati;
•
10 UDC che verranno dotate (e quindi esporranno) cassonetti carrellati;
•
10 UND che verranno dotate (e quindi esporranno) cassonetti carrellati;
•
5 UP che verranno dotate (e quindi esporranno) cassonetti carrellati;
Complessivamente, nella peggiore delle condizioni di progetto, tutti gli utenti esporranno i propri
contenitori. Il servizio quindi dovrà essere in grado di prelevare o svuotare i seguenti contenitori:
Il calcolo dei percorsi andrà effettuato imponendo la capacità raccolta/svuotamento di tutti i
contenitori potenzialmente esposti dalle utenze.
Il turno di lavoro è, però, contraddistinto dalla necessità dei mezzi di conferire il rifiuto presso la
stazione di travaso o presso l’impianto di destinazione finale. Ipotizziamo una distanza
dell’impianto pari a 15 Km, quindi i tempi non operativi (ovvero non dedicati a raccolta) sono pari
a 0,75 ore. In definitiva il turno operativo di lavoro è stato imposto pari a:
Tempo _ oper = (Turno _ FISE ) − (Tempi _ viaggio ) = (6,00 − 1,50) = 4,50ore / turno
Il dimensionamento delle attività di servizio dovrà venire effettuato considerando i
tempi di
trasporto e scarico.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.290 DI 392
DIMENSIONAMENTO RISPETTO LA PRODUZIONE DI RIFIUTI
Si ipotizza che complessivamente il rifiuto secco residuo prodotto annualmente sia pari a 440 T,
ovvero, considerando un servizio realizzato con frequenza settimanale, pari a una produzione
turno di:
Pr oduzione / turno =
Pr oduzione / anno
440
=
= 8,4T / turno
Settimane / anno
52,14
La scelta delle squadre operative e, quindi, dei mezzi impiegati per il servizio dovrà essere tale da
garantire sempre la raccolta di tutti i quantitativi di rifiuto per turno.
Per garantire l’effettuazione delle attività di raccolta, comprensive dei necessari trasporti ad
impianto di destinazione, sarà necessario allocare le squadre di lavoro necessarie per servire tutte
le utenze previste e capaci di ricevere tutto il rifiuto raccolto. A tal fine occorrerà utilizzare
un’applicativo di calcolo che, a partire dai dati di produttività e portata precedentemente
indicati, dai dati di progetto (contenitori, utenze, frequenza di servizio, produzione annua ed
impianto di destinazione) permetta di determinare la migliore configurazione delle squadre di
servizio che verranno impiegate.
Occorrerà valutare i seguenti dati di input:
A
D
C
E
B
Dove:
A:
Tipologia di mezzi di lavoro (e quindi delle squadre di lavoro) impiegabili per la
realizzazione del servizio.
B:
Produttività garantita dal totale delle squadre di lavoro scelte in funzione del tipo di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.291 DI 392
raccolta che dovranno effettuare. A è riferita allo svuotamento di bidoncini carrellati, B è
riferita alle singole utenze con contenitori standard (mastello e/o sacchi), C è riferita allo
svuotamento di cassonetti stradali. Tale ripartizione è necessaria in quanto ogni squadra, in
funzione del tipo di contenitore che deve servire, presenta rese produttive diverse.
C:
Area di inserimento del numero di mezzi (squadre) che verranno impiegati.
D:
Area di calcolo delle squadre totali allocate.
E:
Campi di verifica del dimensionamento.
Il risultato del dimensionamento sarà positivo quando i campi E riportano valori maggiori rispetto il
numero di contenitori (e quindi utenze) massime da servire e rispetto la produzione giornaliera
determinata in base ai dati di progetto.
Nel caso specifico per il corretto dimensionamento del servizio saranno necessari 2
minicompattatori da 10-12 mc, i quali rispetto il tempo operativo di servizio (pari a 4,5 ore)
dedicheranno il 10% del turno per effettuare lo svuotamento dei bidoncini carrellati, l’80% per
raccogliere i sacchetti dalle utenze singole ed il 10% per svuotare i cassonetti dedicati. Il risultato
infatti è:
Si dà maggiore evidenza al risultato della produttività oraria. Nel caso specifico si è deciso che
verranno impiegati 1,6 minicompattatori (ovvero 2 per l’80% del tempo operativo di servizio) ad
effettuare il prelievo dei sacchetti del rifiuto secco.
Se la produttività oraria di un minicompattatore è pari a 240 utenze/ora, nel caso sopra esposto la
produttività oraria del totale delle squadre è:
Pr od _ squadre = (n° _ squadre) × (Pr od _ mezzo) = 1,6 × 240 = 384
Siccome
nel
turno
di
servizio
vengono
dedicate
5,25
ore
per
attività
di
raccolta,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.292 DI 392
complessivamente verranno raccolti i sacchetti per un numero complessivo di utenze pari a:
Utenze _ servite = (Pr od _ squadre) × (Tempo _ oper) = 384 × 5,25 = 2016utenze
In conclusione, il dimensionamento dei percorsi è stato effettuato considerando come oggetto di
raccolta ogni singolo contenitore oggetto di raccolta fornito alle utenze, siano queste di tipo
“monoutenza” o “condominiale”, domestica o non domestica.
Art. 67 Zonizzazione dei servizi ed individuazione dei percorsi di raccolta
I servizi sono dimensionati prevedendo specifici circuiti di raccolta per ogni singola circoscrizione
atti a soddisfare le esposizioni di contenitori di tutte le utenze sia domestiche che non domestiche.
Nella
definizione
dei
singoli
percorsi
di
raccolta
andrà
posta
particolare
attenzione
nell’individuare percorsi di raccolta omogenei e rispettosi dei parametri di produttività imposti
precedentemente.
I circuiti di raccolta sono da intendersi univoci ed idonei per ogni singola raccolta delle seguenti
frazioni merceologiche: secco residuo, organico, plastica, vetro/lattine e carta/cartone.
Si rimanda ai successivi capitoli l’indicazione di progetto dei quantitativi e delle tipologie di
contenitori oggetto di raccolta in ogni singolo circuito/percorso.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.293 DI 392
TITOLO VIII.
Strategie per la riduzione dei rifiuti
La quantità totale dei rifiuti è sicuramente un indice di crescita economica e di aumento dei
consumi ma, al tempo stesso, è anche una misura dell’impoverimento delle risorse naturali.
Tuttavia, l’impatto sull’ambiente non dipende solo dalla quantità ma anche, e soprattutto, dalla
qualità dei rifiuti; le sostanze pericolose in essi contenute, anche in piccole quantità, possono
infatti essere fonte di gravi rischi.
Per quanto riguarda l’aumento generalizzato della quantità dei rifiuti, l’analisi dei dati disponibili a
livello europeo e nazionale non segnala al momento inversioni di tendenza. Nella strategia
comunitaria (Community Waste Management Strategy), documento di riferimento per la nuova
politica di gestione dei rifiuti, si sottolinea che la prevenzione della produzione dei rifiuti deve
essere considerata tra le azioni prioritarie per ridurne il volume e i pericoli connessi.
L’emergenza rifiuti non può, infatti, essere affrontata solamente tramite una gestione più
efficiente e un maggiore tasso di riciclo quanto, piuttosto, all’interno di una strategia integrata di
sviluppo sostenibile, che abbia tra le priorità la riduzione dello sfruttamento delle risorse, il minore
consumo di energia e la minimizzazione delle emissioni, intervenendo sulla progettazione dei
prodotti, sui cicli di produzione e sulla promozione di consumi sostenibili e stili di vita meno tendenti
al consumo.
Negli ultimi vent’anni infatti l’ammontare dei rifiuti prodotti in Italia è raddoppiato (da 15 a 30
milioni di t/a) e gli imballaggi (plastica, carta, cartone, ..etc.), costituiscono circa il 40% in peso ed
il 50-60% in volume del totale dei rifiuti prodotti, provenienti soprattutto dalle utenze familiari, dalla
grande distribuzione commerciale (GDO). Lattine, vasetti di vetro, bottiglie di plastica, confezioni
di polistirolo, cellophane occupano almeno la metà delle pattumiere di casa e generano
complessivamente 12 milioni di tonnellate di rifiuti (il 40 per cento della spazzatura che si produce
ogni anno in Italia). Inoltre si prevede che intorno al 2020 la produzione dei rifiuti possa aumentare
del 45% rispetto alla produzione del 1995.
Le nuove politiche sui rifiuti, sia esse italiane che europee pongono grande attenzione alle
politiche di prevenzione e minimizzazione della produzione dei rifiuti, sia presso le pubbliche
amministrazioni sia nei vari settori delle attività economiche. Tuttavia, l’esperienza di questi anni
ha mostrato come questo obiettivo non riesca ad essere perseguito intervenendo solo a valle dei
processi produttivi.1
C’è la necessita di una trasformazione dell’attuale sistema di produzione e di consumo; l’obiettivo
principale è quello di modificare il consumo in un’ottica sostenibile e rendere i processi di
estrazione delle materia prime, la produzione e la concezione dei prodotti il più possibile
compatibili con le concezioni e i processi naturali.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.294 DI 392
Gli stili di vita che la società odierna impone, non sono più adeguati alla capacità di gestire i rifiuti
senza porre a repentaglio l’ambiente circostante e la qualità della vita dell’uomo stesso, la tutela
del territorio e la salute dei cittadini. Accanto ad una precisa e rigorosa pianificazione e
programmazione di tutte le fasi necessarie alla buona gestione del sistema integrato della
gestione dei rifiuti (raccolta differenziata, impianti di trattamento, riutilizzo, recupero e
smaltimento) è necessario, oggi più che mai, porre in atto azioni di riduzione della produzione dei
rifiuti, di prevenzione e minimizzazione.
Art. 68 Riferimenti normativi
NORMATIVA EUROPEA
Il 22 luglio 2002 il Parlamento ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno emanato la
decisione 2002/1600/CE, con la quale viene istituito il VI° Programma comunitario in materia
ambientale “Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta” (di seguito “Programma”).
L’obiettivo è di garantire per i prossimi anni, un livello elevato di protezione dell’ambiente e della
salute umana, indicando le priorità per la dimensione ambientale della strategia di sviluppo
sostenibile.
Il VI° Programma di azione dell’ambiente ha individuato le priorità ambientali che devono far
parte della strategia Europea per lo sviluppo sostenibile:
•
cambiamenti climatici e protezione della fascia dell’ozono;
•
protezione e valorizzazione sostenibile della natura;
•
qualità dell’ambiente e qualità della vita negli ambienti urbani;
•
prelievo delle risorse e produzione di rifiuti.
In particolare per ciò che concerne la tematica rifiuti, il Programma si sofferma nella diffusione di
strategie di prevenzione e riduzione dei rifiuti, obiettivi centrali delle politiche di gestione integrata
dei rifiuti. Le risorse del pianeta, soprattutto quelle rinnovabili come il suolo, l’acqua, l’aria e le
foreste, sono soggette a forti pressioni esercitate dalla società umana.
È necessaria una strategia che, mediante strumenti fiscali ed incentivi economici, applicazione di
buone pratiche ambientali, normative severe ed efficaci, possa garantire un uso più
sostenibile delle risorse. Secondo le previsioni i volumi di rifiuti sono destinati ad aumentare se non
saranno intraprese azioni di rimedio. La prevenzione costituirà un elemento fondamentale della
politica integrata dei prodotti. Urgono, altresì, ulteriori misure per incoraggiare il riciclaggio e il
recupero dei rifiuti.
Il Programma prevede alcuni obiettivi importanti: la riduzione della quantità di rifiuti destinati allo
smaltimento finale che deve raggiungere, entro il 2010 rispetto ai valori del 2000, la riduzione del
20% circa e la diminuzione del volume dei rifiuti che, entro il 2050 deve raggiungere la
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.295 DI 392
percentuale della riduzione del 50% circa. Inoltre ardui sono gli obiettivi di riduzione della
produzione che deve raggiungere la percentuale del 20% circa, entro il 2010 rispetto ai valori del
2000 e del 50% circa entro il 2020.
VI° Programma d’azione comunitaria per l’ambiente
(Decisione del Parlamento e del Consiglio UE 22 luglio 2002, n.160/2002/CE – Guce 10 settembre
2002 n. L.242). Riferimento temporale 22 luglio 2002- 22 luglio 2012.
Aree prioritarie: ambiamento climatico; atura e biodiversità; ambiente, salute e qualità della vita;
risorse naturali e rifiuti.
Obiettivi:
1. garantire che il consumo delle risorse rinnovabili e non rinnovabili e l’impatto che esso
comporta non superi la capacità di carico dell’ambiente;
2. ottenere lo sganciamento dell’uso delle risorse dalla crescita economica.
Delibera CIPE 2 agosto 2002, n. 57
Strategia d’azione ambientale per lo sviluppo sostenibile in Italia 2002 – 2010
Supplemento Ordinario alla G.U. n.255 del 30 ottobre 2002
Area tematica: Uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti
Obiettivi generali
Obiettivi specifici
Indicatori
Riduzione produzione Produzione totale
Riduzione
della RU
Riduzione
produzione, recupero
RS
di materia e recupero Riduzione
energetico dei rifiuti
Target
Produzione pro-capite
produzione Produzione totale
Produzione pro-capite
produzione Produzione totale
rifiuti
Produzione
Riduzione
della
produzione di
Recupero di materia e RD totale e pro-capite;
Obiettivi
di
Rd:
una
riciclaggio
quantità delle singole nuova direttiva
RU
frazioni da
sugli imballaggi è in
RD;
discussione;
Obiettivi
% in peso di Rd sulla relativi ai materiali da
Recupero di materia e Quantità
riciclaggio
Riduzione
materiale Aumento del 50% delle
recuperato
della dei rifiuti speciali non totale;
quantità
recuperate per tutte le
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.296 DI 392
produzione,
recupero Recupero
energetico Produzione
energia Raddoppio
delle
di materia e recupero dai rifiuti
elettrica da
quantità avviate al
energetico dei rifiuti
rifiuti;
recupero
Produzione
Riduzione
produzione,
energia entro 2006
Riduzione
della
energia
della
frazione
recupero
biodegradabile
di materia e recupero Sicurezza ambientale e
energetico dei rifiuti
di
sanitaria
stoccata
rispetto
delle Quantità rifiuti smaltiti dato 1995;
Si segnalano inoltre alcuni provvedimenti dell’Unione Europea:
•
Strategia tematica per l’uso sostenibile delle risorse naturali – COM (2005) 670 definitivo.
•
Strategia tematica di prevenzione e riciclo dei rifiuti – COM (2003) 301, approvata nel 2005
basata su due premesse principali: la politica sui rifiuti deve essere incentrata sull’impatto
ambientale derivante dall’uso delle risorse e la politica sui rifiuti deve adottare un approccio
orientato al ciclo di vita (Life Cycle Assessment – LCA).
•
Direttiva 2004/12/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004 che
modifica la direttiva 94/62/Ce sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio.
•
Direttiva 2006/12/Ce relativa ai rifiuti (di modifica della Direttiva 75/442/CE).
•
La Direttiva 2004/12/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 febbraio 2004, che
modifica la direttiva 94/62/Ce sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, prevede in
particolare: “omissis .. Gli obiettivi di riciclaggio per ciascun rifiuto specifico dovrebbero tener
conto di valutazioni del ciclo di vita e di analisi costi-benefici, che hanno rilevato evidenti
divergenze nei costi e nei benefici del riciclaggio di vari materiali di imballaggio, e
dovrebbero accrescere la coerenza del mercato interno del riciclaggio di tali materiali ….
Omissis …. Il recupero e il riciclaggio dei rifiuti di imballaggio andrebbero ulteriormente
incrementati per ridurre l'impatto di tali rifiuti sull'ambiente ….. Omissis … La gestione degli
imballaggi e dei rifiuti di imballaggio impone agli Stati membri di istituire sistemi di
restituzione, raccolta e recupero. Tali sistemi dovrebbero essere aperti alla partecipazione di
tutte le parti interessate e concepiti in modo da evitare discriminazioni nei confronti dei
prodotti importati nonché ostacoli agli scambi o distorsioni della concorrenza e da garantire
il massimo rendimento possibile degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, in conformità con
il trattato”.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.297 DI 392
al
•
La nuova Direttiva rifiuti 2008//98/Ce entrata in vigore il 12/12/2008 sostituisce la direttiva
2006/12/Ce relativa ai rifiuti, la direttiva 91/689/Cee relativa ai rifiuti pericolosi e la direttiva
75/439/Cee relativa agli oli usati e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro 24 mesi
(12/12/2010) dalla sua entrata in vigore.
Prevede nei considerando: “(18) omissis … Per migliorare le modalità di attuazione delle
azioni di prevenzione dei rifiuti negli Stati membri e per favorire la diffusione delle buone
pratiche in questo settore, è necessario rafforzare le disposizioni riguardanti la prevenzione
incentrati sui principali impatti ambientali e basati sulla considerazione dell’intero ciclo di
vita. Gli obiettivi e
le misure
dovrebbero essere
finalizzati a dissociare la crescita
economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti” ed, inoltre, alla
Sezione 2 prevede: “Programmi di prevenzione dei rifiuti” ed all’ Art. 29 “Adozione di
programmi”, l’obbligo di approvare programmi di prevenzione dei rifiuti da parte degli Stati
membri;
In sintesi la nuova direttiva quadro rifiuti:
1) fissa nuovi obiettivi in materia di riciclaggio che gli Stati membri dovranno conseguire entro il
2020, con tassi di riciclaggio del 50% per i rifiuti domestici e simili e del 70% per i rifiuti di
costruzione e demolizione;
2) rafforza le disposizioni in materia di prevenzione dei rifiuti imponendo agli Stati membri
l'obbligo di elaborare programmi nazionali di prevenzione dei rifiuti e impegnando la
Commissione a riferire sulle politiche di prevenzione e a fissare obiettivi in questo ambito;
3) stabilisce una chiara “gerarchia” in cinque fasi delle opzioni di gestione dei rifiuti, in base alla
quale la prevenzione è la soluzione privilegiata, seguita dal riutilizzo, dal riciclaggio, da altre
forme di recupero e dallo smaltimento sicuro come ultima ratio;
4) chiarisce un numero di definizioni importanti, quali il riciclaggio, il recupero e lo stesso
concetto di “rifiuto”.
NORMATIVA NAZIONALE
Le linee guida europee per la gestione dei rifiuti, sono state recepite nel nostro Paese dal D.Lgs.
152/2006 modificato dal D.Lgs. 4/2008. In particolare l’art. 179 del D.Lgs.152/06 “Criteri di priorità
nella gestione dei rifiuti”, fissa tre priorità e indica che ”Le pubbliche amministrazioni
perseguono, nell'esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a favorire prioritariamente
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.298 DI 392
la prevenzione e la riduzione della produzione e della nocività dei rifiuti”, tutti obiettivi che
saranno raggiunti attraverso:
a) lo sviluppo di tecnologie pulite, che permettano un uso più razionale e un maggiore risparmio
di risorse naturali;
b)
la messa a punto tecnica e l'immissione sul mercato di prodotti concepiti in modo da non
contribuire o da contribuire il meno possibile, per la loro fabbricazione, il loro uso o il loro
smaltimento, ad incrementare la quantità o la nocività dei rifiuti e i rischi di inquinamento;
c)
lo sviluppo di tecniche appropriate per l'eliminazione di sostanze pericolose contenute nei
rifiuti.
Inoltre per meglio comprendere il tema della riduzione dei rifiuti si deve considerare l’art. 180 del
D.Lgs.152/06 e s.m.i., che stabilisce i diversi strumenti utili e necessari per la concretizzazione dei
criteri individuati nell’art. 179. In particolare l’art. 180 prevede:
a) la promozione di strumenti economici, eco-bilanci, sistemi di certificazione ambientale, analisi
del ciclo di vita dei prodotti, azioni di informazione e di sensibilizzazione dei consumatori, l'uso di
sistemi di qualità, nonché lo sviluppo del sistema di marchio ecologico ai fini della corretta
valutazione dell'impatto di uno specifico prodotto sull'ambiente durante l'intero ciclo di vita del
prodotto medesimo
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.299 DI 392
b)
la previsione di clausole di gare d'appalto che valorizzino le capacità e le competenze
tecniche in materia di prevenzione della produzione di rifiutic)
la promozione di accordi e
contratti di programma o protocolli d'intesa anche sperimentali finalizzati, con effetti
migliorativi, alla prevenzione ed alla riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti.
L’idea di fondo è che attraverso gli strumenti negoziali, attraverso il coinvolgimento di tutti i
portatori di interesse: cittadini, associazioni, istituzioni, operatori economici, AdA, ..etc., si riesca a
determinare cambiamenti sostanziali nei comportamenti dei produttori e dei consumatori,
affermando due fondamentali principi della nuova politica di gestione dei rifiuti: il principio di
“responsabilità estesa del produttore” e quello della “responsabilità condivisa” tra tutti gli attori
coinvolti nel ciclo di gestione dei rifiuti, come individuato anche dall’art. 178, comma 3 che
recita:
“La gestione dei rifiuti è effettuata conformemente ai principi di precauzione, di
prevenzione, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti
coinvolti nella produzione, nella distribuzione, nell'utilizzo e nel consumo di beni da cui originano i
rifiuti…”
Le politiche gestionali quindi devono prevedere specifici interventi, che non necessariamente si
pongono in maniera alternativa l’uno all’altro ma, al contrario, devono essere programmati in
maniera integrata per un più efficace raggiungimento degli obiettivi. Si riassumo alcune tipologie
di misure:
•
misure di tipo economico, indirette (incentivi, esenzioni) o dirette (tasse e tariffe);
•
misure amministrative,
finalizzate
alla
limitazione
di
consumo,
distribuzione,
impiego di determinati tipi di prodotto o sostanze;
•
accordi di programma, con il sistema delle imprese e della distribuzione, con enti locali;
•
politiche di prodotto,
operanti
attraverso
obblighi
derivanti
dal
principio
di
responsabilità del produttore (obblighi di recupero e gestione del prodotto a fine vita) o
misure di promozione (eco- label, indirizzi per gli acquisti da parte del sistema pubblico)
ed attività di formazione sociale, finalizzate a promuovere stili di vita e prodotti
ecologicamente più sostenibili;
•
politiche di sensibilizzazione ed informazione, finalizzate a trovare nei cittadini maggior
collaborazione possibile verso un cambiamento di stile di vita e di comportamento anche
attraverso una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali che possono derivare
dalle azioni umane, al fine di una riduzione dei consumi e di un diverso modo di
“acquistare” prodotti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.300 DI 392
La prevenzione della produzione dei rifiuti è la soluzione da percorrere sia dal punto di vista
tecnico, economico, ambientale sia dal punto di vista sociale. Occorre quindi agire a livello
nazionale e sovra nazionale per incentivare lo sviluppo di tecnologie pulite, per favorire quei
prodotti che producono meno rifiuti ed incentivare in tutti quei comportamenti virtuosi che
generano meno rifiuti in particolare nell’industria,
ma occorre, ed è possibile, intervenire anche
a livello regionale, provinciale e comunale attraverso la promozione, la diffusione e l’attuazione
di buone pratiche fra i cittadini al fine di consentire una reale riduzione della produzione di rifiuti.
Alcuni provvedimenti legislativi di riferimento per il Programma sono:
•
D.Lgs.
25.07.2005,
n. 151
2003/108/Ce, relative
alla
“Attuazione
riduzione
delle
dell’uso
direttive
di
2002/95/Ce, 2002/96/Ce
sostanze
pericolose
nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”, che
regolamenta le gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
•
“Programma generale di prevenzione e gestione degli imballaggi e dei rifiuti di
imballaggio”, redatto annualmente dal CONAI ed a cui si collegano i “Piani specifici di
prevenzione” dei Consorzi nazionali obbligatori (COREVE, COREPLA, COMIECO, CIAL,
CNA, RILEGNO), contenenti azioni ed obiettivi per l’ottimizzazione della gestione dei
singoli flussi di materiali;
•
D.Lgs. 13.01.2003, n. 36 “Attuazione della direttiva 1999/31/Ce relativa alle discariche di
rifiuti”, contenente gli obiettivi di riduzione dei rifiuti da conferire in discarica;
•
D.Lgs. 29.04.2006, n. 217 “Revisione della disciplina in materia di fertilizzanti”, che ha
abrogato la legge 19.10.1984, n. 748 sulle produzioni e commercializzazione dei fertilizzanti
che indica le caratteristiche agronomiche, ambientali e igienico-sanitarie degli
ammendanti compostati;
•
D.M. 5 febbraio 1998 e s.m.i. “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle
procedure semplificate di recupero ai sensi degli artt.31 e 33 del DLgs.22/97”;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.301 DI 392
•
Decreto 8 maggio 2003, n. 203 “Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente
capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di
prodotti ottenuti da materiale
fabbisogno
medesimo”.
Il
riciclato
nella
misura
non
inferiore
al
30%
del
decreto individua regole e definizioni affinché le Regioni
adottino disposizioni, destinate agli enti pubblici ed alle società a prevalente capitale
pubblico, anche di gestione dei servizi, che garantiscano che manufatti e beni realizzati
con materiale riciclato coprano almeno il trenta per cento del fabbisogno annuale. Al
decreto sono seguiti provvedimenti attuativi riferiti ai vari materiali;
•
Decreto 11 aprile 2008 “Approvazione del Piano d'azione per la sostenibilità ambientale
dei consumi nel settore della pubblica amministrazione”, volto a favorire la diffusione e
l'implementazione di pratiche d'acquisto sostenibili presso le amministrazioni aggiudicatrici
di cui all'articolo 3, comma 25, del decreto legislativo n. 163/2006.
NORMATIVA REGIONALE
Legge Regionale N. 4 DEL 28 MARZO 2007 così come modificata dalla legge Regionale N. 4 DEL
14 APRILE 2008 “NORME IN MATERIA DI GESTIONE, TRASFORMAZIONE, RIUTILIZZO DEI RIFIUTI E
BONIFICA DEI SITI INQUINATI” si evidenzia all’ Articolo 3 tra le Finalità:
a) prevenire, governare e ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti;
b) potenziare e agevolare la raccolta differenziata dei rifiuti urbani e speciali, adottando
con priorità le misure dirette al recupero dei rifiuti mediante riutilizzo, riciclo e ogni altra azione
diretta a ottenere da essi materia prima secondaria;
c) incentivare la riduzione dello smaltimento finale dei rifiuti privilegiando forme di
trattamento che ne consentano il recupero e l’utilizzo produttivo conseguendo l’obiettivo della
minimizzazione dell’impatto ambientale connesso allo smaltimento;
d)…… h) favorire la crescita di un mercato verde attraverso la promozione di strumenti quali
Green Public Procurement -GPP-;…….) prevedere nelle gare di appalto relative alla gestione dei
rifiuti criteri che valorizzano le capacità e le competenze tecniche nella prevenzione della
produzione dei rifiuti
stessi;
All’ Articolo 27: “Iniziative regionali per la riduzione della produzione dei rifiuti e per il loro
recupero”:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.302 DI 392
1. La Regione persegue gli obiettivi della prevenzione, riduzione della produzione dei rifiuti e
recupero degli stessi attuando, secondo le modalità prescritte dalla normativa vigente, le
seguenti azioni:
a) campagne informative, formative ed educative rivolte all'intera popolazione e alle scuole,
promuovendo l'adozione di comportamenti tali da favorire la prevenzione e la riduzione dei rifiuti;
b) campagne informative rivolte ai produttori, ai commercianti e agli artigiani, che promuovono
la
riduzione dei rifiuti di ogni tipo, con particolare riguardo agli imballaggi ingombranti e non
riutilizzabili;
c) divulgazione ed incentivazione della pratica di compostaggio domestico degli scarti alimentari
e di giardinaggio;
d) sperimentazione, adozione, diffusione e incentivazione, nelle attività degli uffici, di
metodologie e strumenti di lavoro tali da ridurre la produzione di rifiuti attraverso l'uso di materiali
riutilizzabili,
l'impiego di materiali e prodotti derivanti da riciclo, l'utilizzo di contenitori di toner e di inchiostro
nonché di penne e batterie ricaricabili.
2. La Regione, per la realizzazione degli obiettivi di cui al comma 1, promuove accordi con le
province e i comuni prevedendo anche le relative risorse economiche.
3. Le modalità degli accordi sono definite dalla Giunta regionale in un programma triennale di
iniziative elaborato anche sulla base del piano regionale dei rifiuti”.
Inoltre il “Piano regionale sui rifiuti della Regione Campania” adottato con Ordinanza n. 500 del
30 dicembre 2007 del Commissario Delegato, prevede al capitolo 8 i CRITERI PER L’ATTIVAZIONE
DI INIZIATIVE DI PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI URBANI.
Al punto 8.2 cita: ……..”A livello regionale è poi possibile la definizione di accordi volontari sulla
prevenzione e gestione di specifici flussi di rifiuti quali ad esempio gli accordi con settori industriali
e che possono prevedere incentivi per cicli produttivi che minimizzino la produzione di rifiuti.”
......Inoltre, La Regione Campania, con Delibera di Giunta n°1445 del 2007, ha approvato
l’attivazione del Green Public Procurement (GPP) ai sensi del Decreto Ministeriale 203/03 che
impegna, tra l’altro, l’amministrazione ad adottare i seguenti provvedimenti:
•
emanare la direttiva in base alla quale negli appalti per la fornitura di beni e servizi gli uffici
regionali competenti applichino il criterio di valutazione e la metodologia GPP per la
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.303 DI 392
fornitura di appalto di beni e servizi per le seguenti tipologie di prodotti: carta, lampadine,
noleggio acquisto stampanti e macchine per ufficio in genere, manutenzione e arredo
verde pubblico,pulizia edifici,arredo per uffici,vestiario e calzature,servizi di pulizie, arredi
tecnici, manutenzioni ordinaria e straordinaria immobili, parco autovetture.
•
devono essere privilegiati negli acquisti beni e prodotti derivanti da materiale riciclato o
riutilizzato per almeno il 50% del fabbisogno annuale (si intendono prodotti da materiali
riciclati quelli che contengono almeno il 50% del materiale riciclato con riferimento a
carta o cartone, buste, prodotti realizzati con fibre naturali, arredi per uffici, arredo
urbano, etc.)
•
di
incentivare
la
raccolta
differenziata
dei
rifiuti
prodotti
al
proprio
interno
dall’Amministrazione Regionale (nell’ambito dell’attività degli uffici e dei servizi e lavori
svolti in economia diretta) anche in accordo con le locali l’aziende titolari del servizio di
raccolta e smaltimento RSU;
•
di incentivare la raccolta differenziata attraverso la modifica e revisione dei capitolati
degli appalti per la fornitura di beni e servizi esterni al fine di garantire la raccolta
differenziata dei rifiuti prodotti nell’ambito dell’appalto;
•
di dare la ulteriore direttiva, in particolare al Settore Provveditorato ed Economato perché
definisca un programma per la fornitura di acquisti ecologici tale da limitare, sostituire o
eliminare progressivamente l’acquisto di prodotti tossici, pericolosi, difficilmente smaltibili o
comunque a significativo impatto ambientale.
Indirizzando gli acquisti verso prodotti che consentano di ridurre la produzione di rifiuti o che siano
ottenuti con materiali riciclati/ recuperati. In termini di impegno volontario, la Regione fornirà
supporto agli Enti locali per migliorare le pratiche di gestione dei rifiuti con percorsi di
informazione, formazione e aggiornamento di tecnici e funzionari, promuovere campagne di
comunicazione pubbliche in materia di consumo sostenibile e gestione integrata dei rifiuti.
Il progressivo superamento della Gestione Commissariale ed il coinvolgimento nell’esercizio
ordinario delle competenze da parte degli Enti preposti (Regione, Province e Comuni) costituirà
condizione decisiva per una piena responsabilizzazione delle Istituzioni Locali nella gestione del
ciclo dei rifiuti.
L’intento è quello di ridurre innanzitutto la produzione dei rifiuti e favorirne il recupero, attraverso la
raccolta differenziata, per un possibile riuso o riciclaggio, recupero di materia e, solo per la parte
residuale, procedendo allo smaltimento in discarica delle sole frazioni non altrimenti recuperabili.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.304 DI 392
Art. 69 Azioni previste all’interno del Piano d’Ambito Provinciale
Le linee di azione per prevenzione, promozione e attuazione di interventi di riduzione dei rifiuti,si
sviluppano nell’ambito in cui gli enti pubblici, attività produttive e commerciali,
concorrono
all’obiettivo generale di area e contribuiscono all’affermarsi di una visione ambientale più
corretta e sostenibile della questione del governo dei rifiuti. Pertanto sono previste:
A. AZIONI PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTUATE DA SOGGETTI PUBBLICI
•
•
GPP – Acquisti verdi per la pubblica amministrazione finalizzati alla prevenzione nel
campo dei rifiuti
Bandi e premi per iniziative nel campo della prevenzione
•
Minimizzazione dei consumi cartacei nella Pubblica Amministrazione
•
Strumenti economici-ecofiscalità
•
Gestione sostenibile di feste, sagre e di servizi mensa
Enti pubblici (Comuni, Provincia)
Criteri generali
Gli enti pubblici devono essere considerati come i soggetti chiave di una efficace strategia per
la minimizzazione della produzione di rifiuti. Devono infatti farsi promotori diretti di azioni che
riguardano la produzione di rifiuti derivante dalle strutture e dalle attività istituzionali dell’ente
(come uffici, aziende pubbliche, gestione mense scolastiche…), possono promuovere, finanziare
e gestire direttamente la realizzazione di interventi per la riduzione “esterni” all’ente, possono
infine supportare e sostenere in varia misura iniziative di altri soggetti presenti sul territorio. I
progetti proposti costituiscono esempi validi per cia-scuna delle tre tipologie d’azione
prefigurate.
1) GPP – ACQUISTIVERDI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE NEL
CAMPO DEI RIFIUTI
Obiettivi dell’intervento:
– Introduzione prodotti e servizi sostenibili nella pubblica amministrazione, finalizzati alla riduzione
della produzione di rifiuti e all’aumento della riciclabilità (e dell’uso di materiale riciclato)
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.305 DI 392
– Accrescere nella collettività l’immagine di ente attento alla sostenibilità ambientale e al rispetto
dei diritti dei lavoratori
Azioni:
A. Introduzione di criteri di sostenibilità nella selezione dei fornitori
B. Utilizzazione di prodotti sostenibili
C. Formazione e informazione
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
Col termine “Acquisti
pubblici verdi” (“Green Public Procure- ment”) o “Acquisti di prodotti
ambientalmente preferibili” (“Environmental Preferable Purchasing”, secondo la terminologia
americana) si identifica l’orientamento del settore pubblico verso l’acquisto di servizi e prodotti
caratterizzati da una minore pericolosità per la salute umana e l’ambiente rispetto a prodotti o
servizi concorrenti che adempiono ai medesimi usi. Il concetto del Green Procurement, su scala
internazionale, è stato originariamente promosso e confermato dall’OECD (Organizzazione per la
Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Due utili guide al concetto e alla pratica del Green
Procurement sono state prodotte dall’EPE (Environmental Partnes for Environment) e dall’ICLEI. A
livello nazionale il riferimento principale (limitatamente ai materiali riciclati) è costituito dalla
normativa sugli acquisti verdi per le pubbliche amministrazioni (Decreto Ministero dell’ambiente e
della tutela del territorio 8 maggio 2003, n. 203 - Green Public Procurement) e le successive
circolari attuative che stabiliscono i criteri, le metodologie di calcolo e la definizione di materiale
riciclato per il corretto acquisto dei diversi beni in relazione a ciascun settore merceologico.
In particolare, il Decreto stabilisce che gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale
pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da
materiale riciclato nella misura non inferiore al 30 % del fabbisogno. Le Regioni individuano i
destinatari di tale norma nelle rispettive aree di competenza mentre l’Osservatorio Nazionale sui
rifiuti individua i destinatari a carattere nazionale. L’ammissione al repertorio avviene sulla base di
una domanda che l’azienda deve inviare all’Osservatorio utilizzando un apposito modello,
corredato da una documentazione tecnica, un’analisi di processo e la perizia giurata di un
certificatore professionalmente abilitato.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.306 DI 392
• descrizione delle Azioni
Nel settore dei rifiuti il Green Procurement costituisce uno degli strumenti fondamentali per
l’attuazione di misure di prevenzione, difficilmente gestibili dal versante dell’offerta e della
produzione.
Lo sviluppo del riciclo è fortemente supportato da politiche di acquisto ecologico che possono
essere dirette a creare e allargare il mercato dei prodotti basati sull’impiego di materiali riciclati.
Il Green Procurement, focalizzato sull’uso di prodotti ambientalmente più efficienti, contribuisce
anche a ridurre la dispersione di sostanze tossiche e il loro rilascio come rifiuti (o contaminanti) in
fase di produzione oltre che di uso e smaltimento finale.
A) Introduzione di criteri di sostenibilità nella selezione dei fornitori
Si tratta di prevedere nelle procedure di selezione di fornitori di prodotti e servizi l’introduzioni di
criteri di sostenibilità, sia richiedendo certificazioni ed etichette specifiche, sia imponendo il
rispetto di standard ambientali e sociali.
Un primo criterio riguarda la richiesta di certificazioni ed etichette ecologiche, tra le quali si citano
le più importanti riconosciute a livello europeo, che identificano prodotti che garantiscono un
miglioramento ambientale anche dal punto di vista della riduzione della quantità di rifiuti o della
loro pericolosità
– European Eco Label
– Blue Angel (Germania)
– White Swan (Scandinavia)
Sono disponibili diverse guide e manuali per gli acquisti verdi. L’Anpa ha pubblicato un manuale
delle caratteristiche dei prodotti ambientalmente preferibili, relativamente a quattro settori
(amministrazione e attività generali, trasporti, servizi, dispositivi di protezione individuale) e a 14
specifiche categorie di prodotto (sedie, tavoli, fotocopiatrici, personal computer, stampanti,
carta per stampa e fotocopie, gasolio, GPL, lubrificanti, pneumatici, auto, autocarri, cassonetti e
campane per la raccolta differenziata, calzature di protezione).
Il manuale considera, ove applicabili, indicazioni relative a 10 temi ambientali, tra cui i rifiuti.
Le indicazioni tecniche sono generalmente basate su standard previsti nei marchi ambientali
(con preferenza per l’ecolabel comunitario “Margherita”).
Le indicazioni generali presenti nel primo manuale sono state ulteriormente elaborate per una
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.307 DI 392
specifico settore di prodotti, quello delle apparecchiature da ufficio e dei ricambi.
Il documento orientativo elaborato ha considerato 13 categorie di prodotto (televisori, monitor,
personal computer, computer portatili, stampanti a getto di inchiostro, stampanti laser, fotocopiatrici, telefax, cartucce toner, cartucce di inchiostro, batterie ricaricabili, batterie non
ricaricabili, batterie a bottone). Per ciascuna categoria di prodotto sono dettagliate alcune indicazioni tecniche, derivante da norme tecniche dei marchi ambientali, dall’Energy Star e da
altre fonti, idonee ad essere inserite nei bandi come requisiti tecnici o come criteri di valutazione
preferenziale.
Sono considerate “prioritarie”,
le indicazioni relative ai temi: consumo di risorse energetiche,
consumo di risorse idriche, inquinamento aria, inquinamento acqua, produzione di rifiuti, sostanze
chimiche pericolose. Nel 2005, la Commissione Ue ha pubblicato un manuale per spiegare alle
Pubbliche amministrazioni come prendere in considerazione l’ambiente nell’acquisto di prodotti,
beni e servizi.
B) Utilizzazione di prodotti sostenibili
A titolo di esempio, si riportano criteri utilizzabili per alcune tipologie di prodotto:
Uso di materiali da fonti rinnovabili: bio-polimeri
L’impiego di bio-polimeri
pur tra loro differenziati quanto a prestazioni, composizione e origine
può essere significativo nel campo degli imballaggi, dei prodotti per il catering e di alcuni prodotti
monouso.
In linea generale, questi prodotti consentono (a prestazioni equivalenti o assimilabili con quelli
delle materie plastiche, di cui in genere sono sostituti):
•
una riduzione dei consumi energetici e dell’uso di fonti non rinnovabili;
•
un efficiente riciclo attraverso il compostaggio;
•
una riduzione degli effetti negativi legati alla loro dispersione nell’ambiente.
Apparecchiature elettriche e elettroniche
Sotto il profilo della minimizzazione dei rifiuti, le caratteristiche più rilevanti delle apparecchiature
elettroniche riguardano:
•
possibilità di minimizzare i consumi cartacei attraverso l’impiego di dispositivi di stampa
fronte/retro o di copiatura fronte/retro e la disponibilità di dispositivi idonei alla riduzione
delle immagini (“x in 1”);
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.308 DI 392
•
la disponibilità di programmi per il riutilizzo e il riciclo dell’apparecchiatura hardware; da
osservare che il noleggio costituisce una soluzione spesso più efficiente per garantire il
recupero dell’hardware e la disponibilità di macchine più efficienti;
•
il riutilizzo e il riciclo di alcuni prodotti di consumo, in particolare delle cartucce di toner;
•
durata di vita e disponibilità di ricambi (ad es.: durata di almeno 3 anni certificata per i
personal computer secondo l’ecolabel europeo, disponibilità per 5 anni dei ricambi per le
fotocopiatrici secondo l’ecolabel Blauer Engel tedesco).
L’ecolabel europeo per i computer stabilisce alcune specifici requisiti relativi al riciclaggio e al
recupero (facilità di disassemblaggio, riciclabilità del 90% delle parti metalliche e plastiche della
custodia e del telaio, assenza dell’uso di alcuni ritardanti di fiamma sulle parti plastiche superiori a
25 gram- mi, separabilità delle componenti plastiche e metalliche). Simili criteri sono stabiliti anche
in altri ecolabel.
Carta
Per quanto riguarda l’uso della carta, le attività di prevenzione possono essere legate alle
procedure di utilizzo e all’acquisto di apparecchiature idonee ad un minore consumo nelle
operazioni di stampa/fotocopia)
Per quanto riguarda i criteri di acquisto, le etichette ecologiche certificano i prodotti
maggiormente sostenibili, sia in termini di processo di produzione che di origine delle materie
prime (Blue Angel, White Swan, EU Eco-Label, denominazione TCF ed ECF).
In sintesi:
•
i prodotti che garantiscono il maggior risparmio di risorsa sono quelli realizzati con carta
riciclata;
•
nel caso di utilizzo di carta bianca, privilegiare l’acquisto di carta Totally Chlorine Free -TCF
(più costosa della carta riciclata);
•
per gli articoli caratterizzati da un breve ciclo di vita, quali block notes, quaderni scegliere
quelli realizzati in car ta riciclata non sbiancata;
•
utilizzare blocchetti per appunti (post-it) realizzati in carta riciclata;
•
utilizzare carta riciclata per lettere e buste, come dimostrazione ed esempio per utenti e
cittadini;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.309 DI 392
•
i segnapagina adesivi colorati sono spesso realizzati in plastica e posso pertanto interferire
col processo di riciclaggio della carta una volta che questa diviene rifiuto. Utilizzare
segnapagina di carta colorata;
•
per qualsiasi prodotto cartaceo è disponibile l’alternativa realizzata in carta riciclata, è
pertanto necessario insistere con i fornitori perché essi offrano tali prodotti e specifichino la
qualità della carta nei loro cataloghi.
Arredi (Uffici, arredo urbano, giochi, verde attrezzato, etc)
Gli aspetti da tenere in considerazione riguardano in primo luogo l’utilizzo di materiali riciclati in
particolare per i componenti contenenti parti in legno, metallo o materiale plastico, al fine di
ridurre il consumo di materie prime e la produzione di rifiuti. In secondo luogo la riduzione delle
sostanze tossiche, nocive o ambientalmente pericolose, soprattutto nell’utilizzo di processi di
finitura, rivestimento o protezione, al fine di ridurre la pericolosità dei processi produttivi, le emissioni
in aria durante l’uso, nonché la produzione di rifiuti pericolosi.
Infine un aspetto di notevole importanza è legato alla possibilità di disassemblaggio dei diversi
materiali e componenti a fine vita per il recupero e riciclo di materiali.
Opere pubbliche (inerti, terre, compost da raccolta differenziata)
Per quanto riguarda l’utilizzo di ammendanti organici (compost) è possibile fare riferimento ai
criteri individuati dalla circolare attuativa del DM 8 maggio 2003, n. 203, per quanto riguarda le
caratteristiche e le diverse tipologie di utilizzo.
C) Formazione e informazione
Particolare importanza riveste la formazione e l’informazione rivolta al personale degli enti
coinvolti, sia per quanto riguarda le procedure di acquisto, i criteri per la selezione dei fornitori e la
tipologia dei materiali previsti, sia con riguardo alle procedure e modalità di fruizione di prodotti e
servizi sostenibili (es. formazione al personale sulle modalità di utilizzo della carta riciclata o sulle
procedure per la stampa e fotocopia in fronte retro).
Nell’attuazione del progetto è pertanto opportuno prevedere l’organizzazione di moduli formativi
periodici, rivolti al personale degli enti coinvolti, la messa in rete e condivisione di informazioni e
procedure, anche attraverso l’allestimento di un apposito sito web, la predisposizione di capitolati
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.310 DI 392
di gara “tipo” messi a disposizione degli enti, l‘attivazione di sportelli informativi e l’organizzazione
di eventi pubblici sul tema del GPP.
2) BANDI E PREMI PER INIZIATIVE NEL CAMPO DELLA PREVENZIONE
Obiettivi dell’intervento:
– Premiare, riconoscere, valorizzare interventi nel settore della riduzione dei rifiuti all’origine e del
reimpiego dei materiali.
– Introdurre sistemi di riconoscimento e valorizzazione di iniziative intraprese da soggetti pubblici e
privati (marchi, pubblicazioni, iniziative divulgative)
Azioni:
A. Definizione dei criteri per la premiazione o il sostegno ad iniziative per la prevenzione
B. Attivazione dei bandi
C. Premiazione, attivazione di iniziative di comunicazione
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativo
Tra le azioni previste, vi sono azioni di carattere volontario, quali:
– strumenti economici diretti a incentivare il riutilizzo e la minimizzazione dei rifiuti;
– azioni informative, di promozione sociale e di assistenza tecnologica.
– Progetti per la reintroduzione, nei cicli produttivi di imbottigliamento, di macchine per il
riempimento dei vuoti (sterilizzatrici, …) o per l’ammodernamento degli esistenti;
– Progetti per l’introduzione di dispenser per l’erogazione di prodotti alla spina (acqua, vino,
bevande, detergenti, caffè, cereali e tutti i prodotti che lo consentono)
– Progetti per l’adozione in contesti estesi a più realtà produttive (es. consorzi di produttori) di
contenitori standardizzati per la vendita di bevande (per tipologia di prodotto);
– Progetti per l’introduzione di sistemi a rendere per gli imballaggi secondari e terziari in plastica
e/o legno (cassette per ortofrutta e pallets) nei mercati generali ortofrutticoli, nei centri di
stoccaggio, distribuzione, lavorazione e condizionamento (selezione, confezionamento, peso,
etichettatura e prezzatura) di prodotti ortofrutticoli per la GDO (supermarkets, discounts, catering,
ecc) e nei centri di produzione pasti;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.311 DI 392
– Progetti per l’acquisto di macchinari per la riduzione volumetrica degli imballaggi al fine di
migliorare le operazioni di stoccaggio e trasporto;
– Progetti e campagne pubbliche di comunicazione e sensibilizzazione sulle azioni possibili e/o
intraprese al fine di prevenire la formazione di rifiuti di imballaggio.”
• descrizione delle Azioni
A) Definizione dei criteri per la premiazione o il sostegno ad iniziative per la prevenzione
I bandi potranno essere finalizzati a premiare iniziative già in atto o concluse, i cui risultati
conseguiti siano stati giudicati di particolare rilievo, in tal caso il riconoscimento potrà configurarsi
come un premio alle iniziative più meritevoli, oppure potrà essere concesso in forma di cofinanziamento di idee progettuali ancora da realizzare.
SOGGETTI BENEFICIARI
Per quanto riguarda i soggetti beneficiari, i bandi potranno essere aperti alle seguenti categorie di
soggetti operanti sul territorio di riferimento:
a. Comunità montane, Comuni singoli o associati facenti parte del territorio provinciale;
b. organizzazioni, enti e Associazioni di categoria;
c. imprese o gruppi di imprese;
d. organizzazioni di volontariato, associazioni ambientaliste e di promozione sociale.
TIPOLOGIE DI PROGETTI
Vengono di seguito elencate, in maniera non esaustiva, alcune tipologie di iniziative premiabili:
•
diffusione del compostaggio domestico;
•
comportamento esemplare degli enti pubblici e delle società a prevalente capitale
pubblico, anche di gestione di servizi, in tema di acquisti verdi, anche in attuazione del
Decreto 8 maggio 2003 n. 203 sul “Green Public Procurement (GPP)”, con particolare
riferimento alla prevenzione e alla riduzione della produzione di rifiuti;
•
realizzazione di centri di “manutenzione e recupero” tesi ad allungare la vita dei beni, anche
tramite riparazione;
•
gestione dei rifiuti ingombranti e dei beni durevoli: attivazione di reti di scambio anche
telematiche e agevolazione del riutilizzo di arredi, oggetti e indumenti usati;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.312 DI 392
•
iniziative finalizzate alla gestione sostenibile di sagre e feste cittadine;
•
iniziative finalizzate alla limitazione dei prodotti usa e getta e sostituzione con beni facilmente
riutilizzabili;
•
iniziative per la riduzione degli sprechi alimentari attraverso il recupero e distribuzione degli
alimenti invenduti, anche in applicazione della legge n. 155 del 2003 (detta del “Buon
Samaritano”);
•
adozione della tariffa rifiuti basata su criteri puntuali di quantificazione dei rifiuti prodotti;
•
interventi messi in atto dalle imprese finalizzati a ridurre il peso degli imballaggi utilizzati:
•
ottimizzazione del prodotto (ricariche, concentrati);
•
ottimizzazione del design (nuovo design per migliorare il rapporto peso/volume, eliminazione
dell’overpackaging, multifunzionalità degli imballaggi);
•
eliminazione e riduzione degli imballi di riempimento, con sostituzione del polistirolo espanso
(alternative di materiali utilizzati o di progettazione dell’imballaggio dei materiali);
•
ottimizzazione e alleggerimento dei materiali (sostituzione di materiali pesanti con materiali
leggeri, miglioramento delle prestazioni dei materiali che permette una riduzione dei pesi
specifici);
•
interventi finalizzati a sostituire gli imballaggi con altri prodotti/servizi (es: prodotti con
dispenser: distribuzione di bevande nella ristorazione, negli uffici e nelle mense, distribuzione
commerciale di prodotti nella grande e piccola distribuzione);
•
iniziative innovative volte alla riduzione della produzione di rifiuti speciali pericolosi e non da
parte delle imprese, in particolare nei comparti individuati dal Piano provinciale di gestione
rifiuti (industria del cuoio e della pelle, produzione, trattamento e rivestimento di metalli non
ferrosi, processi per la fabbricazione di prodotti chimici);
•
altri progetti innovativi nel campo della riduzione della produzione di rifiuto.
B) Attivazione dei bandi
L’attivazione del bando potrà avvenire mediante pubblicazione sul sito dell’ente e con altre
forme di pubblicizzazione, in modo da dare massima visibilità all’iniziativa.
C) Premiazione, attivazione di iniziative di comunicazione
La premiazione dei progetti potrà avvenire in occasione dell’organizzazione di specifiche iniziative
sul tema della prevenzione nella produzione rifiuti, a cui sarà dato opportuno risalto sui principali
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.313 DI 392
mezzi di comunicazione locali.
I progetti premiati e i risultati da essi progressivamente conseguiti dovranno inoltre essere
pubblicizzati, e dato risalto nel tempo ai risultati da essi conseguiti.
3) MINIMIZZAZIONE DEI CONSUMI CARTACEI NELLA PUBLICA AMMINISTRAZIONE
Obiettivi dell’intervento:
Spingere i Comuni e i singoli cittadini/produttori
di rifiuti a ridurre la quantità di rifiuto residuo
conferita allo smaltimento attraverso l’adozione di misure di tipo fiscale maggiormente correlate
alla effettiva produzione, secondo il principio “chi meno produce e più differenzia, meno paga”.
Azioni:
A. Adozione di tariffe differenziate di accesso agli impianti di smaltimento.
B. Introduzione di sistemi di tariffazione di tipo puntuale o comunque correlati al quantitativo di
rifiuti prodotti
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
L’azione ha carattere volontario, ma è del tutto coerente con gli obiettivi di prevenzione previsti
dalla normativa e dagli atti di pianificazione.
L’azione è inoltre in sinergia con l’attuazione di politiche di acquisti verdi degli enti pubblici e
l’adeguamento al Decreto Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio 8 maggio
2003, n. 203 - Green Public Procurement e successive circolari attuative, in particolare per quanto
riguarda la carta e le apparecchiature elettroniche di stampa e riproduzione.
• descrizione delle Azioni
Il progetto non persegue l’obiettivo utopico e irrealizzabile dell’ufficio “paperless”. L’obiettivo, più
concreto e pragmatico, è quello di rendere più efficiente l’uso della carta. In analogia con le
politiche di efficienza energetica, l’obiettivo è quello di aumentare le funzioni soddisfatte da una
medesima quantità di carta.
Le tecnologie attualmente disponibili consentono, infatti, una importante minimizzazione dei
consumi cartacei, senza alterare in maniera radicale gli stili di lavoro e le abitudini consolidate. Il
punto critico è però la capacità di usare efficace mente le risorse tecnologiche.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.314 DI 392
Il progetto qui presentato deriva, nelle sue linee fondamentali, dal progetto “Cutting Paper”, per
la gestione efficiente dei consumi di carta, sviluppato dal Lawrence Berkeley National Laboratory,
per conto dello U.S. Department of Energy, Waste Minimization Program.
Le componenti del progetto sono:
– adozione di procedure, tecniche e mezzi di gestione delle immagini, stampa e riproduzione che
minimizzano i consumi di carta:
• gestione delle immagini
• duplex nella stampa
• duplex e immagine multipla nella copia
– selezione di tipologie di carta che minimizzano i consumi;
– selezione di tipologie di carta ad alto contenuto di riciclo;
– adozione di procedure e tecnologie di sostituzione informatica dell’uso di carta;
– adozione di procedure per il riutilizzo della carta.
Gli obiettivi diretti del progetto sono i seguenti:
– predisporre una sperimentazione, dapprima su scala ridotta (fase di fattibilità), quindi su scala
dell’ente, con l’eventuale partecipazione di altri enti pubblici e privati del progetto Cutting Paper;
– preparazione di manuali e corsi rapidi di addestramento per la diffusione presso l’insieme degli
uffici, pubblici e privati, e più in generale nell’insieme delle attività commerciali e terziarie;
– preparazione di un protocollo di buona condotta “Cutting Paper” (da promuovere con un logo
e un nome nuovo) da adottare negli uffici, sia pubblici che privati;
– preparazione di linee guida tecniche di “green purchasing” per i capitolati d’acquisto di
prodotti cartacei e di prodotti elettronici (stampanti, fotocopiatrici) e di servizi di stampa e
comunicazione, finalizzati a minimizzare i consumi di carta e la generazione di rifiuti cartacei
4) STRUMENTI ECONOMICI-ECOFISCALITA’
Obiettivi dell’intervento :
Spingere i Comuni e i singoli cittadini/produttori
di rifiuti a ridurre la quantità di rifiuto residuo
conferita allo smaltimento attraverso l’adozione di misure di tipo fiscale maggiormente correlate
alla effettiva produzione, secondo il principio “chi meno produce e più differenzia, meno paga”.
Azioni:
A. Adozione di tariffe differenziate di accesso agli impianti di smaltimento.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.315 DI 392
B. Introduzione di sistemi di tariffazione di tipo puntuale o comunque correlati al quantitativo di
rifiuti prodotti
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
La normativa che disciplina la tariffa per i servizi di smaltimento dei rifiuti si è distinta per le sue
continue integrazioni e modifiche, sintomatiche di una difficoltà oggettiva di governare il
passaggio da una “tassa patrimoniale” legata all’uso di immobili e superfici ad un semplice
corrispettivo di servizio.
Il documento quadro, che riporta il passaggio sostanziale sopra descritto, è senza dubbio il
Decreto Legislativo n. 22 del 5 febbraio 1997, “Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti,
91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli im ballaggi e rifiuti di imballaggio”, infatti con
l’articolo 49 viene abrogata, a far tempo dal 1° gennaio 1999, la Tassa per lo smaltimento dei
rifiuti, introdotta con Regio Decreto 14 settembre 1931, n. 1175, sostituito dal DPR 10 settembre
1982, n. 915 e dal decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507. Dopo la pubblicazione vengono
emanate varie norme che rinviano la scadenza originaria e rettificano e chiariscono le modalità
ed i tempi per l’applicazione del metodo normalizzato. La tariffa è suddivisa in una parte fissa,
determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio rifiuti e riferite in
particolare agli investimenti per le opere e ai relativi ammortamenti, e in una parte variabile
rapportata alla quantità di rifiuti conferiti dagli utenti, al servizio fornito e all’entità dei costi di
gestione.
Il nuovo Testo unico (Dlgs 152/2006) conferma l’impostazione della tariffa, demandando a un
nuovo regolamento, da emanare entro 6 mesi dall’entrata in vigore dello stesso, che definisca nel
dettaglio i criteri generali sulla base dei quali vengono definite le componenti dei costi e viene
determinata la tariffa.
• descrizione delle Azioni
A) Adozione di tariffe differenziate di accesso agli impianti di smaltimento.
Sulla base di quanto già realizzato in altri contesti, la Provincia, i Comuni, possono prevedere
l’introduzione di una tariffa differenziata di conferimento agli impianti di smaltimento, calcolata
per ciascun comune in base al quantitativo di rifiuti avviati agli impianti, in base al parametro
Kg/Ab anno (chilogrammi per abitante all’anno), come incentivo all’adozione di misure per la
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.316 DI 392
prevenzione.
B) Introduzione di sistemi di tariffazione di tipo puntuale o comunque correlati al quantitativo di
rifiuti prodotti
Per una corretta determinazione della tariffa il problema che si pone all’Ente pubblico è quello di
attribuire a ciascuna utenza domestica la quantità di rifiuto conferito tramite sistemi di
quantificazione, generalmente a pesatura o volumetrici.
Le esperienze più avanzate sono quelle che rendono possibile un’attribuzione “puntuale” della
tariffa alla singola utenza attraverso un’organizzazione del servizio di tipo domiciliarizzato.
Basandosi sulla casistica nota e sulla disponibilità delle soluzioni commerciali è possibile sintetizzare
le alternative principali relative ai sistemi di quantificazione e tariffazione oggi disponibili come
segue:
a) identificazione del singolo utente (produttore di rifiuto) attraverso circuiti di raccolta
personalizzati con l’impiego di sacchi o piccoli contenitori standardizzati e l’utilizzo di
lacci/etichette con codice a barre; in questo caso la quantificazione del rifiuto viene effettuata in
base al carico complessivo dell’automezzo e l’attribuzione ai singoli produttori in base ai volumi
(numero di sacchi) conferiti;
b) identificazione del singolo utente (produttore di rifiuto) mediante circuiti di raccolta
personalizzati con soli contenitori, dotati di dispositivi di identificazione (codice a barre,
transponder, ecc.); la registrazione dei dati identificativi avviene attraverso la lettura del
dispositivo da parte del modulo di lettura di cui è dotato l’automezzo di raccolta; il sistema può
prevedere una tariffazione basata sul numero di svuotamenti effettuati oppure in basa alla
pesatura a valle dell’automezzo e attribuzione come nel caso precedente;
c) identificazione del singolo utente (produttore di rifiuto) mediante circuiti di raccolta
personalizzati con contenitori dotati di dispositivi di identificazione (codice a barre, transponder,
ecc.) e pesatura del singolo contenitore a mezzo di una strumentazione installata sul mezzo di
raccolta; in questo caso l’associazione tra il peso dei rifiuti raccolti e le utenze è contestuale;
d) identificazione del contenitore stradale (cassonetto stradale e/o campana) e sua pesatura con
apparecchiatura apposita installata sull’automezzo; questo sistema consente, l’attribuzione
solamente in modo indiretto o “statistico” su una popolazione abbastanza ampia (es. quartiere,
zona elettorale, gruppo di abitazioni, ecc.);
e) identificazione del singolo utente e del quantitativo di rifiuto presso strutture automatizzate di
raccolta e quantificazione (centri comunali di raccolta, isole stradali, riciclerie mobili, ecc.); questo
sistema identifica l’utenza prima di autorizzare l’immissione del rifiuto in una apparecchiatura in
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.317 DI 392
grado, a seconda della complessità, di eseguire la pesatura e la verifica del conferimenti.
Evidentemente tutti i sistemi sopra descritti devono essere corredati di appositi software per
terminali o consolle, necessari per l’importazione dei dati e per la loro gestione, sino alla fase della
tariffazione.
5) GESTIONE SOSTENIBILE DI FESTE, SAGRE E DI SERVIZI MENSA
Obiettivi dell’intervento:
– Ridurre la quantità di rifiuti generati da feste, sagre e mense pubbliche. Tali attività sono infatti
generalmente caratterizzate da elevate produzioni di rifiuti, imputabili soprattutto all’utilizzo di
stoviglie (piatti, bicchieri, posate) monouso;
– Introdurre sistemi di riconoscimento e valorizzazione di iniziative intraprese da soggetti pubblici e
privati (marchi di qualità, pubblicazioni, iniziative divulgative);
Azioni
A. Definizione dei criteri di sostenibilità per feste e sagre e mense pubbliche e private;
B. Attivazione delle forme di sostegno;
C. Formazione/informazione rivolta ad associazioni e operatori volontari;
D. Premiazione, attivazione di iniziative di comunicazione;
E. Monitoraggio;
• descrizione delle Azioni
Sono ormai diverse le iniziative sul territorio nazionale volte a una gestione sostenibile di feste e
sagre e delle mense pubbliche, aventi l’obiettivo principale di ridurre la quantità di rifiuti che esse
generano.
Le iniziative in atto prevedono la sostituzione delle stoviglie monouso a vantaggio di quelle
tradizionali riutilizzabili o in alternativa l’utilizzo di stoviglie monouso in materiali biodegradabili
avviabili a raccolta differenziata dell’organico e a compostaggio.
A) Definizione dei criteri di sostenibilità per feste, sagre, servizi mensa
L’iniziativa dovrà in primo luogo prevedere la definizione e diffusione di specifiche linee guida
(buone pratiche). Tali linee guida potranno configurarsi come un manuale di istruzioni, a cui potrà
essere associato un marchio di qualità, utilizzabile dalle iniziative ritenute meritevoli dall’ente.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.318 DI 392
Si elenca nel seguito un primo elenco di criteri adottabili: riduzione degli imballaggi (ad es.
acquisto di confezioni in grande formato, sostituzione di prodotti confezionati con prodotti freschi);
utilizzo di posate e stoviglie riutilizzabili o, in alternativa; utilizzo di stoviglie monouso in materiali
biodegradabili avviabili a raccolta differenziata dell’organico e a compostaggio (tale alternativa
è da considerare valida solo se as-sociata a un organizzazione efficiente della raccolta
differenziata nella mensa o nell’area di realizzazione della festa/sagra);
– per le pulizie, sostituzione dei prodotti monouso con prodotti durevoli e acquisto di detergenti
alla spina o concentrati;
– adozione del vuoto a rendere;
– introduzione di erogatori per l’acqua e le principali bevande e utilizzo di brocche/bottiglie
durevoli in luogo delle bottiglie di plastica;
– recupero delle rimanenze alimentari ben conservate at- traverso le associazioni di volontariato e
immissione nei circuiti di solidarietà;
– fornitura degli avanzi di preparazione a strutture di ricovero animali di compagnia.
Per quanto riguarda le mense pubbliche, e in particolare le mense scolastiche, la Provincia di
Torino nell’ambito del pro-prio percorso di Agenda21 ha analizzato l’impatto ambientale di questa
attività in termini di produzione di rifiuti, sia in fase di preparazione che di consumazione pasti al
fine di mettere in evidenza possibili forme di razionalizzazione o migliorie. Le ipotesi elaborate
hanno previsto una serie di interventi relativi alle seguenti fasi:
a) sugli acquisti:
– acquistare prodotti con la minor quantità di imballaggi (es. sostituzione di dessert con frutta di
stagione);
– fornitura di prodotto con imballaggi a rendere;
– fornitura con la minor presenza di imballaggio per unità di prodotto (es. scatola di tonno da 5 kg
piuttosto che 100 scatolette da 50 g);
– sostituzione prodotti non prioritari (es. ananas in scatola)
con altri con minori imballaggi (frutta fresca);
– prodotti con imballaggi monomateriale facilmente riciclabili.
b) sulla consumazione pasti:
– eliminazione della fornitura d’acqua con bottigliette a perdere (utilizzo acqua del servizio
pubblico in caraffe);
– recupero delle rimanenze alimentari ben conservate attraverso le associazioni di volontariato e
immissione nei circuiti di solidarietà;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.319 DI 392
– fornitura degli avanzi di preparazione a strutture di ricovero animali di compagnia
c) fase di pulizia:
– preferire prodotti riutilizzabili evitando carte o strofinacci usa e getta;
– preferire prodotti acquistabili in grande formato;
– considerare l’ipotesi di una fornitura con contenitori a rendere.
B) Attivazione delle forme di sostegno
Il sostegno alle iniziative potrà concretizzarsi in diverse forme:
– messa a punto di un logo/marchio da utilizzare nei materiali informativi e promozionali per le
feste e sagre che adottano i criteri sopra descritti e con il quale i servizi mensa possono
caratterizzare i propri materiali;
– definizione di incentivi economici e/o di un premio da riconoscere annualmente alle iniziative
particolarmente meritevoli (il criterio di attribuzione può essere definito nelle Linee guida);
– integrazione dei bandi pubblici per l’affidamento dei servizi mensa (ad es. per le scuole e per gli
uffici pubblici) con criteri premianti legati all’applicazione dei criteri contenuti nelle linee guida);
– finanziamento o cofinanziamento finalizzato all’acquisto di macchine erogatrici, lavastoviglie,
stoviglie durevoli;
– acquisto diretto da parte dell’ente di lavastoviglie e set di posate e stoviglie riutilizzabili da
noleggiare a prezzo concordato o da concedere in uso su cauzione per le feste e sagre che si
svolgono sul proprio territorio.
C) Formazione/informazione rivolta ad associazioni e operatori volontari
– Organizzazione di incontri con i soggetti organizzatori di sagre e feste, mirati all’informazione sui
contenuti dell’iniziativa e alla formazione relativa ai metodi di acquisto dei prodotti e di gestione
“sostenibile” delle manifestazioni;
– organizzazione di incontri con i soggetti fornitori dei servizi mensa, mirati all’informazione e alla
formazione sui temi/criteri contenuti nelle linee guida.
D) Premiazione, attivazione di iniziative di comunicazione
– Pubblicazione di un calendario annuale o stagionale delle feste e sagre reso pubblico in forma
di depliant o manifesti;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.320 DI 392
– Realizzazione di campagne informative (depliant, coinvolgimento della stampa e dei media
locali, ecc.) sull’iniziativa e di comunicazione sulle manifestazioni o sulle mense aderenti.
E) Monitoraggio
– Monitoraggio delle presenze e contabilizzazione dei rifiuti prodotti per tipologia (per le feste e
sagre);
– Monitoraggio dei fruitori dei servizi mensa e contabilizzazione dei rifiuti prodotti per tipologia.
B. AZIONI PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI NELL’INDUSTRIA, ARTIGIANATO E
ATIVITÀ DI SERVIZIO
Industria, artigianato e attività di servizio
Criteri generali
In provincia di Avellino un punto di debolezza per le attività industriali, artigianali e di servizio è la
carenza di coordinamento, comunicazione e informazione re lavativa
alle iniziative per la
riduzione dei rifiuti intraprese dalle singole aziende o da queste potenzialmente realizzabili. Azioni
dirette (progettazione, packaging modalità di distribuzione dei prodotti) e proposte di adesione
volontaria a Manifesti ambientali predefiniti sarebbero auspicapibili.
Tali Manifesti possono costituire il “territorio
comune”, dato dalla condivisione di strategia e
obiettivi da parte dei soggetti che aderiscono formalmente, da cui partire per:
– la realizzazione di progetti individuali ma sinergici con quelli delle altre aziende;
– la costruzione di partenariati e l’avvio di nuovi progetti congiunti;
– la valorizzazione in termini di visibilità e quindi di ricadute, almeno in termini di informazione di
tutte le iniziative in corso.
Considerato comunque che il settore produttivo può intraprendere iniziative efficaci per la
riduzione dei rifiuti soprattutto tramite il ricorso a sistemi di imballaggio innovativi per il trasporto dei
prodotti, si segnala la presenza, nella sezione dedicata al “Commercio” .
Si è tenuta inoltre in considerazione l’attività amministrativa e di gestione delle sedi delle aziende
in quanto incidente sulla produzione di rifiuti soprattutto per industrie e attività artigianali di una
certa consistenza, e si propone quindi la realizzazione di iniziative quali gli acquisti verdi (GPP) e la
riduzione del consumo di carta da parte degli uffici (Cutting paper) già presentate nella sezione
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.321 DI 392
relativa agli enti pubblici.
•
Acquisti verdi finalizzati alla prevenzione nel campo dei rifiuti
•
Minimizzazione dei consumi cartacei negli uffici
•
Incontro tra domanda e offerta via internet di servizi di riparazione, scambio e vendita di
articoli usati, noleggio e servizi di ricarica
•
Predisposizione e adesione su base volontaria a un Manifesto ambientale per la riduzione
rifiuti (sul modello Forum Federambiente)
•
Predisposizione e adesione su base volontaria a un Manifesto ambientale per la
prevenzione e riduzione rifiuti da imballaggio, (sul modello Forum Federambiente)
1) ACQUISTI VERDI FINALIZZATI ALLA PREVENZIONE NEL CAMPO DEI RIFIUTI
Obiettivi dell’intervento :
– Introduzione prodotti e servizi sostenibili negli uffici, finalizzati alla riduzione della produzione di
rifiuti e all’aumento della riciclabilità (e dell’uso di materiale riciclato)
– Accrescere nella collettività l’evidenza dell’attenzione riposta dalle aziende e dalle attività
produttive in genere riguar-do la sostenibilità ambientale e il rispetto dei diritti dei lavoratori
Azioni:
A. Organizzazione e gestione di un sistema per la promozione degli acquisti verdi fra le attività
produttive
B. Definizione di criteri di sostenibilità nella selezione dei fornitori
C. Adesione delle imprese attraverso l’inserimento di prodotti sostenibili nelle proprie politiche di
acquisto
D. Verifica periodica del conseguimento di risultati da parte e riconoscimento alle migliori aziende
in termini di riduzioni ta-riffarie, possibilità di utilizzo del marchio di sostenibilità della Provincia di
Avellino e visibilità pubblica in occasione dell’organizzazione di eventi specifici
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
Non esistono obblighi normativi per quanto riguarda gli acquisti verdi nel settore privato.
• descrizione delle Azioni
Nel settore dei rifiuti il Green Procurement costituisce uno degli strumenti fondamentali per
l’attuazione di misure di prevenzione, difficilmente
gestibili dal versante dell’offerta e della
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.322 DI 392
produzione.
Lo sviluppo del riciclo è fortemente supportato da politiche di acquisto ecologico che possono
essere dirette a creare e allargare il mercato dei prodotti basati sull’impiego di materiali riciclati.
Il Green Procurement, focalizzato sull’uso di prodotti ambientalmente più efficienti, contribuisce
anche a ridurre la dispersione di sostanze tossiche e il loro rilascio come rifiuti (o contaminanti) in
fase di produzione oltre che di uso e smaltimento finale.
–
Organizzazione e gestione di un sistema per la promozione degli acquisti verdi fra le attività
produttive e di prevede l’organizzazione di un sistema per la promozione degli acquisti verdi
tra le attività produttive, in particolare per quanto riguarda gli uffici, che coinvolga le imprese
con la partecipazione dell’azienda pubblica di gestione rifiuti e delle associazioni
ambientaliste e dei consumatori.
–
Definizione di criteri di sostenibilità nella selezione dei fornitori
–
Adesione delle imprese attraverso l’inserimento di prodotti sostenibili nelle proprie politiche di
acquisto
–
Verifica periodica del conseguimento di risultati da parte e riconoscimento alle migliori
aziende in termini di riduzioni tariffarie, possibilità di utilizzo del marchio di sostenibilità della
Provincia di Avellino e visibilità pubblica in occasione dell’organizzazione di eventi specifici.
La verifica di tali obiettivi può essere stabilita in relazione alla compilazione di alcune schede
legate ad indici “di qualità”. Un miglioramento
degli indici nel tempo comporta, grazie alle
politiche di acquisto di prodotti sostenibili, una riduzione della quantità e della pericolosità del
rifiuto prodotto.
Per i sistemi produttivi che dimostrano di aver perseguito politiche di acquisto sostenibile, sono
individuabili due ordini di vantaggi.
Un primo vantaggio è di immagine. Infatti la partecipazione al sistema sarà resa pubblica
attraverso l’organizzazione di eventi specifici e grazie alla possibilità di utilizzo del logo messo a
punto dalla Provincia di Avellino che le aziende stesse potranno utilizzare per pubblicizzare il
proprio prodotto o servizio.
Il secondo vantaggio potrà essere di tipo economico, tramite la concessione di riduzioni tariffarie
alle attività in grado di dimostrare il contributo dato alla politica di prevenzione dei rifiuti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.323 DI 392
2)
MINIMIZZAZIONE DEI CONSUMI CARTACEI NEGLI UFFICI
OBIETTIVI E SINTESI E DELL’INTERVENTO
Obiettivi dell’intervento
Il progetto mira a individuare una molteplicità di soluzioni gestionali, organizzative, tecnologiche e
di materiali, con le quali massimizzare l’intensità d’uso della carta da parte degli uffici. Queste
soluzioni possono essere integrate sia nelle procedure di acquisto (“acquisti verdi”) che nelle
procedure operative degli enti (“sistema qualità”).
Azioni
A. Sperimentazione e verifica della fattibilità
B. Estensione all’intero ufficio/azienda e altre aziende pilota
C. Follow-up: predisposizione di manualistica e protocolli di buona condotta, preparazione di
materiale divulgativo e formativo, preparazione di linee guida tecniche per gli “acquisti verdi” di
prodotti
cartacei, prodotti elettronici
(stampanti, fotocopiatrici) e servizi
di stampa
e
comunicazione
3) INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA VIA INTERNET DI SERVIZI DI RIPARAZIONE,
SCAMBIO E VENDITA DI ARTICOLI USATI, NOLEGGIO E SERVIZI DI RICARICA
Obiettivi dell’intervento
Incentivare la riparazione di beni e oggetti piuttosto che la loro eliminazione come rifiuti, nonché
la ricarica ed il riutilizzo. Il prolungamento della vita dei beni porta ad una riduzione dei rifiuti
prodotti.
Azioni
A. Attivazione di banca dati on line e sito per servizi di riparazione di apparecchiature usate
B. Attivazione di banca dati on line e sito per lo scambio e vendita di articoli usati
C. Attivazione di banca dati on line e sito per il noleggio e servizi di ricarica
• descrizione delle Azioni
Si prevede l’attivazione di un servizio, basato su banche dati e un sito internet accessibile on line,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.324 DI 392
che favorisca e incentivi l’incontro tra domanda e offerta di servizi e prodotti che possano
contribuire alla riduzione della produzione di rifiuti.
L’azione prevede il diretto coinvolgimento di imprese, in particolare di quelle artigiane e del
commercio, che operino nel settore della riparazione e noleggio di attrezzature e vendita di
ricariche e articoli usati.
I responsabili del progetto dovranno in primo luogo definire i criteri per l’inserimento delle imprese
nella banca dati, in termini di standard minimi qualitativi del servizio, tipologia di prodotti e servizi
offerti, etc. A titolo di esempio, per favorire la domanda di servizi di riparazione di apparecchiature
elettriche ed elettroniche, resi sempre meno competitivi dall’offerta di prodotti nuovi di bassa
qualità ma a costi molto contenuti, il servizio potrebbe garantire la trasparenza dei costi di
riparazione: un metodo potrebbe essere quello di stabilire una soglia al di sotto della quale i
preventivi di riparazione siano offerti gratuitamente e consentano quindi di valutare l’opportunità
della riparazione stessa senza costi aggiuntivi.
Allo stesso modo dovranno essere definiti adeguati criteri che garantiscano la qualità dei servizi di
noleggio e ricarica, in termini di tariffe, qualità dei prodotti ed effettivo contributo alla riduzione
nella produzione dei rifiuti.
L’iscrizione delle imprese potrà avvenire quindi su base volontaria, attraverso la compilazione di un
modulo di iscrizione e la sottoscrizione di un protocollo per la qualità. In cambio le imprese
potranno usufruire di un vantaggio dettato dalla maggiore visibilità ottenuta entrando a far parte
di un circuito “garantito” e certificato anche da soggetti pubblici. Un ulteriore vantaggio per le
imprese coinvolte potrebbe essere costituito da riduzioni sulla tariffa rifiuti commisurate ai servizi
offerti e svolti attraverso la banca dati.
Obiettivo è quello di incentivare la riparazione di beni e oggetti piuttosto che la loro eliminazione
come rifiuti, nonché la ricarica ed il riutilizzo. Il prolungamento della vita dei beni porta ad una
riduzione dei rifiuti prodotti.
4) ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA (CONFINDUSTRIA, CNA, CONFARTIGIANATO, ETC)
Obiettivi dell’intervento
– Delineare metodi e criteri per arrivare, in una logica di condivisione delle iniziative, ad un sistema
di prevenzione della produzione di rifiuti, adottando metodi ad esclusivo carattere volontario da
parte delle imprese, tipici dell’implementa-zione dei sistemi di gestione ambientale
– Certificazione volontaria, a cura di verificatori “terzi”, della capacità di prevenzione di rifiuti e
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.325 DI 392
rifiuti da imballaggio da parte dei processi produttivi, creando presupposti per: a) riduzioni
tariffarie; b) vantaggio immagine.
Azioni
A. Definizione di un “Manifesto ambientale per la riduzione dei rifiuti”,
ovvero un sistema, ad
adesione volontaria, che coinvolge le aziende industriali e artigiane, le autorità per la gestione dei
rifiuti e le associazioni rappresentative dell’utenza (consumatori e ambientalisti).
B. Adesione delle imprese al Manifesto Ambientale.
C. Verifica periodica del conseguimento di risultati da parte di verificatori terzi e riconoscimento
alle migliori aziende in termini di riduzione tariffarie, possibilità di utilizzo del marchio di sostenibilità
della Provincia di Avellino e visibilità pubblica in occasione dell’organizzazione di eventi specifici.
RISORSE NECESSARIE PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO
– risorse per la definizione del manifesto e dei criteri di valutazione
– risorse per l’organizzazione e la gestione del sistema
– risorse per l’organizzazione di eventi pubblici e per pubblicizzare l’iniziativa e le aziende
meritevoli
– risorse in termini di riduzioni tariffarie alle imprese meritevoli
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
L’azione ha carattere volontario, ma è del tutto coerente con gli obiettivi di prevenzione previsti
dalla normativa e dagli atti di pianificazione per quanto riguarda le attività produttive. Le
modalità di attuazione possono inoltre essere coerenti e facilitare un’eventuale certificazione Iso
9000 o 14000, Emas.
• descrizione delle Azioni
Si prevede la realizzazione di un sistema per la riduzione dei rifiuti ad adesione volontaria, che
coinvolge le imprese con la partecipazione dell’azienda pubblica di gestione rifiuti e delle
associazioni ambientaliste e dei consumatori. Le imprese si impegnano a perseguire obiettivi di
miglioramento.
Vengono definiti parametri ed indici grazie ai quali le imprese potranno stabilire, nel corso del
tempo (su base annuale), il grado di prevenzione e riduzione della produzione di rifiuti. L’azienda
fornisce la documentazione necessaria alla definizione di un punteggio (che consenta di
dimostrare il migliora mento inteso come riduzione dei rifiuti) e compila una scheda di
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.326 DI 392
partecipazione utile ad analizzare il processo, identificando materie prime, rifiuti prodotti e
modalità di smaltimento.
A) Definizione di un “Manifesto ambientale per la riduzione dei rifiuti”
ovvero un sistema, ad adesione volontaria, che coinvolge le aziende industriali e artigiane, le
autorità per la gestione dei rifiuti e le associazioni rappresentative dell’utenza (consumatori e
ambientalisti).
Il Manifesto consiste essenzialmente nella definizione di parametri ed indici grazie ai quali stabilire,
nel corso del tempo (su base annuale), il grado di riduzione raggiunto circa la pro-duzione di rifiuti.
Il Manifesto viene sponsorizzato presso le imprese produttive dai soggetti coinvolti nell’iniziativa
(Aziende gestione rifiuti, associazioni di categoria, associazioni dei consumatori, ambientaliste e
rappresentati degli Enti Pubblici di riferimento territoriale).
B) Adesione delle imprese al Manifesto Ambientale L’adesione ad un siffatto sistema deve essere
del tutto volontaria da parte delle imprese produttive stesse. Queste ultime, con l’adesione al
Manifesto, ipotizzano obiettivi di miglioramento, intesi come riduzione della propria produzione di
rifiuti.
C) Verifica periodica del conseguimento di risultati da parte di verificatori terzi e riconoscimento
alle migliori aziende in termini di riduzione tariffarie, possibilità di utilizzo del marchio di sostenibilità
della Provincia di Avellino e visibilità pubblica in occasione dell’organizzazione di eventi specifici.
La verifica di tali obiettivi viene stabilita in relazione alla compilazione di alcune schede legate ad
indici “di qualità”. Una riduzione del rifiuto prodotto comporta un miglioramento de-gli indici.
La valutazione finale della bontà delle affermazioni delle imprese produttive, come in ogni
processo di certificazione, va valutata da un gruppo di verificatori indipendenti, “terzo” rispetto a
tutti gli interessi in gioco.
L’azienda partecipante al Manifesto deve quindi fornire la documentazione necessaria alla
definizione di un punteggio, che consenta di dimostrare il miglioramento inteso come riduzione dei
rifiuti.
L’azienda partecipante al Manifesto compila quindi una scheda di partecipazione in cui
analizzare il processo identificando materie prime, rifiuti prodotti e modalità di smaltimento. La
definizione di indicatori
e l’assegnazione di punteggi (che premiano la riduzione dei rifiuti
assimilabili e assimilati) permette di stabilire il raggiungimento di obiettivi di riduzione, comunque
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.327 DI 392
indispensabili per poter garantire l’accesso al Manifesto.
I punteggi possono essere suddivisi in diverse sezioni, in modo da prendere in esame l’intero
sistema aziendale. Ad esempio:
– Processo Produttivo: sia come uso di materie prime che come produzione di scarti
– Manutenzioni (ordinarie e straordinarie)
– Imballaggi: rifiuti da imballaggio prodotti
– Mensa (per alberghi e ristoranti)
– Uffici
Gli obiettivi devono essere predeterminati, misurabili, generali ma non generici, trasparenti e dare
indicazioni univoche su:
a) riduzione scarti produzione assimilati agli urbani;
b) riduzione movimentazione imballaggi;
c) prevenzione della formazione di rifiuti da imballaggio.
Per i sistemi produttivi che dimostrano di aver raggiunto determinati punteggi e valori di riduzione
nella produzione di rifiuti sono individuabili due ordini di vantaggi.
Un primo vantaggio è di immagine.
Infatti la partecipazione
al sistema sarà resa pubblica
attraverso l’organizzazione di eventi specifici e grazie alla possibilità di utilizzo del logo messo a
punto dalla Provincia di Avellino, che le aziende stesse potranno utilizzare per pubblicizzare il
proprio prodotto o servizio.
Questo “vantaggio” è acquisito già all’atto dell’ammissione successiva all’adesione al manifesto,
e va confermato di anno in anno.
Il secondo vantaggio è, invece, direttamente di tipo economico.
Questo vantaggio è acquisito dopo aver documentato la riduzione dei rifiuti tramite la
concessione di riduzioni tariffarie alle attività in grado di dimostrare il contributo dato alla politica
di prevenzione dei rifiuti.
Infatti, è necessario ricordare che l’art. 238 del Dlgs 152/2006 (così come anche il precedente
Decreto Ronchi) prevede la commisurazione della tariffa all’effettiva produzione di rifiuti e
l’applicazione di un coefficiente di riduzione proporzionale alla quantità di rifiuti assimilati che il
produttore dimostri di aver avviato al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che
effettua l’attività di recupero degli stessi.
Inoltre, l’adesione al Manifesto abitua ad una gestione ambientale monitorata dei processi
(risparmio sui consumi di materiali ed energia), facilitando un’eventuale certificazione Iso 9000 o
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.328 DI 392
14000, Emas.
5) PREDISPOSIZIONE E ADESIONE SU BASE VOLONTARIA A UN MANIFESTO AMBIENTALE PER LA
PREVENZIONE E RIDUZIONE RIFIUTI DA IMBALLAGGIO
Obiettivi dell’intervento
– La definizione e l’adesione al Manifesto ambientale da parte delle imprese intende stimolare
comportamenti di sostenibilità, attraverso una diversa progettazione di prodotti e imballaggi e
un’attenzione ai processi di distribuzione commerciale. Passa inoltre per un atteggiamento di
consumo consapevole e attraverso la creazione di condizioni per avviare al riutilizzo ciò che
potrebbe essere destinato all’abbandono.
– Certificazione volontaria, a cura di verificatori “terzi”, della capacità di prevenzione di rifiuti e
rifiuti da imballaggio, creando presupposti per: a) riduzioni tariffarie; b) vantaggio immagine.
Azioni
A. Definizione di un Manifesto ambientale per la riduzione dei rifiuti da imballaggio, ovvero un
sistema, ad adesione volontaria, che coinvolge le imprese iscritte al Conai e ai Consorzi di filiera, le
autorità per la gestione dei rifiuti e le associazioni rappresentative dell’utenza (consumatori e
ambientalisti).
B. Adesione delle imprese al Manifesto Ambientale
C. Verifica periodica del conseguimento di risultati da parte di verificatori terzi e riconoscimento
alle migliori aziende in termini di riduzione tariffarie, possibilità di utilizzo del marchio di sostenibilità
della Provincia di Avellino e visibilità pubblica in occasione dell’organizzazione di eventi specifici.
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
L’azione ha carattere volontario, ma è del tutto coerente con gli obiettivi di prevenzione previsti
dalla normativa e dagli atti di pianificazione per quanto riguarda le attività produttive. Le
modalità di attuazione possono inoltre essere coerenti e facilitare un’eventuale certificazione Iso
9000 o 14000, Emas.
• descrizione delle Azioni
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.329 DI 392
A) Definizione di un “Manifesto ambientale per la riduzione dei rifiuti da imballaggio”
Costituzione di un manifesto ambientale con la definizione di indicatori e l’assegnazione di
punteggi che premiano la riduzione dei rifiuti della produzione di imballaggi e dei rifiuti da
imballaggio. Il raggiungimento degli obiettivi minimi è indispensabile per poter ottenere l’accesso
al manifesto.
Da parte delle imprese ci dovrà essere impegno nelle ridefinizione delle procedure di produzione
e aziendali per prevenire la produzione dei rifiuti e dei rifiuti da imballaggio. Gli obiettivi devono
essere predeterminati, misurabili, generali ma non generici, trasparenti e dare indicazioni univoche
su:
1. prevenzione quantitativa:
• risparmio di materia prima;
• impiego di materiale riciclato;
• riduzione degli scarti di produzione.
2. prevenzione qualitativa:
• prevenzione della formazione di rifiuti da imballaggio
I requisiti sono da autocertificare e saranno sottoposti a verifica da parte di certificatori terzi
abilitati.
B) Adesione delle imprese al Manifesto Ambientale L’adesione ad un siffatto sistema deve essere
del tutto volontaria da parte delle imprese stesse. Queste ultime, con l’adesione al Manifesto,
ipotizzano target di miglioramento, con riferimento agli obiettivi descritti al punto precedente.
C) Verifica periodica del conseguimento di risultati da parte di verificatori terzi e riconoscimento
alle migliori aziende in termini di riduzione tariffarie, possibilità di utilizzo del marchio di sostenibilità
della Provincia di Avellino e visibilità pubblica in occasione dell’organizzazione di eventi specifici.
Per le imprese che dimostrano di aver raggiunto determinati punteggi e valori di riduzione nella
produzione di rifiuti sono individuabili due ordini di vantaggi:
Un primo vantaggio è di immagine.
Infatti la partecipazione
al sistema sarà resa pubblica
attraverso l’organizzazione di eventi specifici e grazie alla possibilità di utilizzo del logo messo a
punto dalla Provincia di Avellino che le aziende stesse potranno utilizzare per pubblicizzare il
proprio prodotto o servizio.
Questo “vantaggio” è acquisito già all’atto dell’ammissione successiva all’adesione al manifesto,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.330 DI 392
e va confermato di anno in anno.
Il secondo vantaggio è, invece, direttamente di tipo economico.
Questo vantaggio è acquisito dopo aver documentato la riduzione dei rifiuti tramite la
concessione di riduzioni tariffarie alle attività in grado di dimostrare il contributo dato alla politica
di prevenzione dei rifiuti.
Infatti, è necessario ricordare che l’art. 238 del Dlgs 152/2006 (così come anche il precedente
Decreto Ronchi) prevede la commisurazione della tariffa all’effettiva produzione di rifiuti e
l’applicazione di un coefficiente di riduzione proporzionale alla quantità di rifiuti assimilati che il
produttore dimostri di aver avviato al recupero mediante attestazione rilasciata dal soggetto che
effettua l’attività di recupero degli stessi.
Inoltre, l’adesione al Manifesto abitua ad una gestione am-bientale monitorata dei processi
(risparmio sui consumi di materiali ed energia), facilitando un’eventuale certificazione - Iso 9000 o
14000, Emas
C. AZIONI PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEI RIFIUTI DA PARTE DEGLI OPERATORI
COMMERCIALI
Commercio
Criteri generali
Il settore del commercio può giocare un ruolo essenziale nel campo della riduzione e del recupero
dei rifiuti, promuovendo, ad esempio, prodotti a basso contenuto di imballaggi, oppure
organizzando al meglio la raccolta differenziata dei propri rifiuti e di quelli dei fruitori.
In particolare, la media e grande distribuzione ricopre un ruolo centrale in relazione alle attività di
prevenzione e di riduzione egli imballaggi. Essa è infatti utilizzatrice di imballaggi primari (per i
prodotti a marchio proprio), secondari e terziari nonché produttrice di rifiuti da imballaggio. La
GDO concorre a definire gli standard operativi di tutta la catena logistica, dal produttore di merci
fino al punto vendita e di conseguenza le caratteristiche stesse degli imballaggi e, data la sua
elevata visibilità sul mercato, è in grado di attivare e promuovere azioni volte alla riduzione e alla
prevenzione degli imballaggi e dei rifiuti da essi derivati, riuscendo indirettamente a sensibilizzare i
clienti verso comportamenti più responsabili nell’acquisto delle merci e a stimolare la concorrenza
nella ricerca di soluzioni sempre più innovative.
Anche il contributo della piccola distribuzione può essere rilevante, in particolare per quanto
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.331 DI 392
riguarda l’efficacia di azioni di tipo educativo e dimostrativo, potendo contare su un rapporto più
ravvicinato tra operatore e utente. Allo stesso tempo, azioni di qualificazione dell’offerta di
prodotti e servizi da parte della piccola distribuzione sul versante della sostenibilità, possono
contribuire a caratterizzare gli operatori del piccolo commercio e ad aumentare la loro
competitività rispetto alla media e grande distribuzione.
•
Utilizzo di imballaggi riutilizzabili (pallet, cassette) nell’industria e nella media e grande
distribuzione
•
Sostituzione di vaschette e contenitori per alimenti in materiale plastico, polistirolo, alluminio,
con vaschette in materiale biodegradabile (Materbi, PLA)
•
Contenimento dell’utilizzo di buste per la spesa in polietilene attraverso l’introduzione di borse
riutilizzabi-li, biodegradabili o di cestelli asportabili e riutilizzabili
•
Vendita di prodotti sfusi mediante dispenser
•
Sistema di gestione dei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
•
Adesione a protocollo per il ”negozio sostenibile” (sul modello forum Federambiente)
1) UTILIZZO DI IMBALLAGGI RIUTILIZZABILI (PALLET, CASSETTE) NELL’INDUSTRIA
NELLA MEDIA E
GRANDE DISTRIBUZIONE
Obiettivi dell’intervento:
Contenimento della produzione di rifiuti da parte delle attività produttive attraverso la sostituzione
di sistemi di imballaggio tradizionali (ad esempio: pallet e cassette ortofrutticole a perdere) con
sistemi di tipo riutilizzabile (a rendere).
Azioni:
A. Introduzione di pallet riutilizzabili
B.
Introduzione
di
cassette
per
ortofrutta
riutilizzabili
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
Non esistono obblighi ed obiettivi normativi in materia.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.332 DI 392
• descrizione delle Azioni
A) Riutilizzo dei pallet
A seconda dell’utilizzo, è possibile suddividere i pallet in due categorie: pallet a rendere e pallet a
perdere. Per “pallet a rendere” si intende un imballaggio che può essere utilizzato per numerose
movimentazioni, mentre il “pallet a perdere” viene utilizzato una sola volta.
La necessità di omologare i pallet a livello internazionale per facilitare gli scambi, ha portato alla
nascita dell’EPAL (European Pallet Association), il marchio di garanzia della qualità dell’Europallet
con rigide regole di controllo. Dal 1° marzo 1999 tale sistema è stato introdotto anche in Italia.
B) Cassette per ortofrutta riutilizzabili
Negli ultimi anni si sono diffusi circuiti ben organizzati in ambito nazionale per la produzione,
raccolta e riutilizzo di cassette per ortofrutta in materiale plastico.
Come per i pallet, anche in questo caso è possibile prevedere in alternativa la promozione di
circuiti a livello locale che coinvolgano i diversi attori della filiera ortofrutticola.
2) SOSTITUZIONE DI VASCHETTE E CONTENITORI PER ALIMENTI
IN MATERIALE PLASTICO,
POLISTIROLO, ALLUMINIO, CON VASCHETTE IN MATERIALE BIODEGRADABILE (MATER-BI, PLA)
Obiettivi dell’intervento:
– Riduzione della produzione di rifiuti, con particolare riferimento a una particolare frazione
(contenitori per alimenti), attraverso la sostituzione con contenitori in materiale biodegradabile e
compostabile.
– Promozione di un consumo maggiormente consapevole e più attento conseguenze del
continuo aumento della produzione di rifiuti urbani sulla sostenibilità del sistema complessivo di
gestione.
Azioni:
Introduzione di contenitori/vaschette per alimenti in materiale biodegradabile
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
Non esistono obblighi ed obiettivi normativi in materia.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.333 DI 392
• descrizione delle Azioni
Obiettivo principale dell’intervento è la riduzione della produ-zione di rifiuti, attraverso la
progressiva sostituzione delle vaschette e dei contenitori tradizionali in materiale plastico,
polistirolo, alluminio, attualmente utilizzati per il confezionamento di prodotti alimentari freddi di
propria produzione, quali frutta fresca, ortaggi e pasta, e alcuni prodotti di gastronomia, con
contenitori in materiale biodegradabile e comportabile, quali PLA Natureworks o Mater-Bi.
Attraverso la realizzazione di tale intervento si ritiene inoltre possibile promuovere, grazie alla
contemporanea attivazione di campagne di comunicazione e sensibilizzazione, un consumo
maggiormente consapevole e più attento alle conseguenze del continuo aumento della
produzione di rifiuti urbani sulla sostenibilità del sistema complessivo di gestione.
3) CONTENIMENTO
DELL’UTILIZZO
DI
BUSTE
PER
LA
SPESA
IN
POLIETILENE
ATTRAVERSO
L’INTRODUZIONE DI BORSE RIUTILIZZABILI, BIODEGRADABILI O DI CESTELLI ASPORTABILI E
RIUTILIZZABILI
Obiettivi dell’intervento
– Riduzione della produzione di rifiuti, con particolare riferimento a una particolare frazione (buste
in polietilene), attraverso l’offerta al consumatore di tipologie alternative di borse/contenitori per
la spesa, riutilizzabili o biodegradabili.
– Promozione di un consumo maggiormente consapevole e più attento alle conseguenze del
continuo aumento della produzione di rifiuti urbani sulla sostenibilità del sistema complessivo di
gestione.
Azioni
A. Introduzione di borse riutilizzabili
B. Introduzione di buste biodegradabili
C. Introduzione di cestelli per la spesa in materiale plastico riciclato, acquistabili e riutilizzabili,
progettati per la spesa con opportuni tipologie di carrelli (media e grande distribuzione).
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.334 DI 392
D.
Campagne
informative
e
di
comunicazione
A) Introduzione di borse riutilizzabili
Le borse riutilizzabili potrebbero essere messe in vendita a un prezzo contenuto (1-2 €) o
comunque a prezzo di costo, prevedendo tuttavia la possibilità di sostituzione gratuita in caso di
rottura. Tale intervento ha costi abbastanza limitati, specie se si tiene conto che potrebbe
costituire un efficace strumento di marketing, in particolare se si decidesse di renderlo in qualche
modo accattivante da un punto di vista estetico (oltre che ecologico) e fosse riconoscibile
attraverso logo e simboli del punto vendita, dell’organizzazione commerciale o anche del Centro
commerciale, in caso di inserimento del punto vendita in una struttura di questo tipo.
B) Introduzione di buste biodegradabili
Come evidenziato da analoghe esperienze condotte su diverse catene di distribuzione in ambito
nazionale, l’introduzione di buste di tipo biodegradabile, anche in contesti in cui è operativa la
raccolta differenziata della componente organica, presenta alcuni aspetti critici, legati alla
necessità di far conoscere il prodotto, le sue caratteristiche e i suoi vantaggi, ma anche alla
componente economica, essendo essi più costosi dei normali sacchetti in plastica. Nella media e
grande distribuzione si rilevano prezzi di vendita attorno a 0,10 € per busta, quindi sino a cinque
volte il prezzo normalmente applicato. In caso di volumi di vendita abbastanza consistenti, è
tuttavia possibile ipotizzare una diminuzione anche consistente del prezzo (anche attorno 0,050,08). Potrebbero essere in primo luogo valutate sinergie nell’acquisto con altri punti vendita della
catena distributiva. In particolare per quanto riguarda la piccola distribuzione, è anche
ipotizzabile la definizione di opportuni accordi tra soggetti promotori (Provincia, Comuni) e
associazioni di categoria, dove a fronte di un impegno a promuovere le buste biodegradabili e
ad un riconoscimento economico a favore degli esercenti attivatisi; questi, a loro volta,
s’impegnano ad acquistare un determinato numero di buste e a cederle a prezzo convenzionato.
L’attivazione di tale iniziativa appare in ogni caso auspicabile in concomitanza con l’introduzione
della raccolta differenziata comunale dell’organico in ambito domestico, essendo in tale
occasione possibile sfruttare sinergie dal punto di vista della comunicazione e dell’informazione
sulle modalità di organizzazione della raccolta differenziata. È possibile pensare a campagne di
comunicazione realizzate congiuntamente dal punto vendita, Amministrazione comunale,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.335 DI 392
Azienda di gestione rifiuti, azienda produttrice delle buste, per la promozione sia della raccolta
differenziata, sia dell’acquisto delle buste, da realizzarsi sia in ambito comunale, sia all’interno del
punto vendita, diretta verso i consumatori.
C) Introduzione di cestelli per la spesa in materiale plastico riciclato, acquistabili e riutilizzabili,
progettati per la spesa con opportuni tipologie di carrelli.
D) Campagne informative e di comunicazione.
I costi sono associati alla predisposizione ed alla stampa di materiale pubblicitario
e alla
realizzazione di iniziative promozionali per la divulgazione dell’iniziativa.
I costi relativi ad altre iniziative associate al progetto, quali campagne informative sul tema della
prevenzione nella produzione di rifiuti potranno essere sostenuti in collaborazione con i partner, ad
esempio enti pubblici o aziende di gestione rifiuti, con costi e modalità da identificare.
4) VENDITA DI PRODOTTI SFUSI MEDIANTE DISPENSER
Obiettivi dell’intervento :
– Sperimentazione di una nuova forma distributiva mediante la vendita senza imballo
– Promozione della prevenzione nella produzione dei rifiuti da parte dei cittadini, attraverso
l’attuazione di campagne informative
Azioni:
A) Progettazione e realizzazione sistema di vendita di prodotti sfusi attraverso la collocazione di
dispenser (inclusa individuazione di dettaglio delle frazioni merceologiche oggetto della
distribuzione, formazione degli addetti)
B) Attivazione di campagne informative e di comunicazione
•
Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
Non esistono obblighi ed obiettivi normativi in materia.
•
descrizione delle Azioni
L’obiettivo dell’intervento è la sperimentazione di una nuova forma distributiva mediante la
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.336 DI 392
vendita senza imballo, sul modello di quelle già messe in atto da alcune catene distributive a
livello nazionale, che permetta di coniugare sostenibilità (riduzione degli imballaggi, minori sprechi
di prodotto lungo la filiera, maggiore efficienza nella logistica) con una buona competitività
rispetto ai prodotti tradizionali e un risparmio per il consumatore.
L’intervento è finalizzato a dare la possibilità ai consumatori di acquistare sfusi prodotti che
vengono generalmente offerti solo confezionati (pasta, riso, legumi, caramelle, detersivi, acqua,
vino), acquistando solo la quantità desiderata e utilizzando per il trasporto della merce speciali
sacchetti e contenitori, in materiale riciclabile o compostabile o contenitori a rendere (ad
esempio per l’acqua) che possano essere riutilizzati o smaltiti a basso impatto ambientale, con
evidente riduzione degli sprechi e del packaging, nonché dei costi economici ed energetici di
produzione, distribuzione e consumo.
A) Progettazione e realizzazione sistema di vendita di prodotti sfusi
Individuazione di dettaglio delle frazioni merceologiche oggetto della distribuzione.
In questa fase dovranno essere individuate le tipologie per cui è possibile avviare la
sperimentazione, e la tempistica con cui potranno essere introdotte, progressivamente, nuove
tipologie di prodotto. Le frazioni per cui è possibile prevedere tale tipo di distribuzione sono in
prima analisi i seguenti:
• Acqua e bibite
• Detersivi liquidi e in polvere
• Prodotti igiene casa
• Prodotti igiene persona
• Cereali
• Caramelle
• Pasta
• Riso
• Legumi
• Spezie
• Frutta secca
• Caffè in grani
• Cibo per animali
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.337 DI 392
È necessaria una analisi della fattibilità tecnica ed economi-ca all’interno del punto vendita,
anche in relazione al numero e alla tipologia delle frazioni merceologiche per cui è possibile
prevedere tale tipo di distribuzione. L’intervento è modulabile, attraverso l’introduzione immediata
della distribuzione di frazioni su cui sono già state condotte esperienze di successo in altri ambiti
regionali (in primo luogo acqua e detersivi) per prevedere una successiva progressiva estensione
del servizio.
Progettazione ed attuazione del sistema attraverso la collocazione di dispenser e la formazione
degli addetti.
Il sistema risulta di semplice attuazione e da limitati costi di investimento. È necessario prevedere la
predisposizione
di
un’area
dedicata,
attrezzata con
batterie
di
dispenser
(ad
es. in
policarbonato), erogatori di acqua di qualità, bilance pesatrici, sacchetti preferibilmente in
materiale compostabile per l’imbustamento dei prodotti e contenitori riutilizzabili in materiale
plastico per la distribuzione di detersivi liquidi o in polvere. Monitoraggio e valutazione dei risultati
Sulla base dei quantitativi e del valore del prodotto acquistato, sarà possibile procedere, già
dopo poche settimane dall’introduzione del sistema, ad una valutazione del risparmio conseguito
in termini di consumo di imballaggi e di minor costo di acquisto dei beni per i consumatori.
B) Divulgazione ed attivazione di campagne informative e di comunicazione
L’attivazione del sistema potrà costituire a livello locale l’occasione per la definizione di
campagne informative sul tema della prevenzione rifiuti, sul modello di quelle a cui già alcune
catene distributive hanno dato il loro sostegno in passato, promosse sia da enti pubblici che da
associazioni ambienta- liste.
Le campagne di promozione, sensibilizzazione ed educazione del consumatore potrebbero in
particolare prevedere la distribuzione di materiale informativo, manifesti e materiale pubblicitario,
guide per il consumatore, materiali educativi per le scuole.
5) SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
Obiettivi dell’intervento
Sperimentazione di un sistema per la raccolta, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), in attuazione del Dlgs 25 luglio 2005, n. 151.
Azioni
A) Progettazione ed attuazione del sistema di raccolta e recupero nel punto vendita
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.338 DI 392
B) Attività di comunicazione e promozione
• Coerenza con obblighi ed obiettivi normativi
I rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) rappresentano uno dei flussi di rifiuti
prioritari individuati dalla politiche dell’Unione europea, sia per la loro complessa composizione,
spesso caratterizzata dalla presenza di sostanze pericolose, sia per la loro quantità, crescente a
ritmi notevoli negli ultimi anni e con previsioni di un ulteriore significativo aumento nei prossimi anni.
L’industria elettrica ed elettronica rappresenta infatti uno dei maggiori settori produttivi d’Europa,
caratterizzato dalla produzione di una vasta gamma di prodotti in continua crescita e che
coinvolgono sempre maggiori aree di produzione. Secondo quanto riportato dall’Associazione
delle Città e Re gioni per il Riciclaggio (ACRR), nel 1998, sono stati prodotte in Europa sei milioni di
tonnellate di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), che equivale al 4% del
flusso dei rifiuti urbani. Si prevede che questo volume aumenti dal 3% al 5% l’anno, il che significa
che praticamente rad doppierà ogni 12 anni. Tali stime sono confermate anche da- gli studi
condotti dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (Waste from electrical and electronic equipment,
EEA, 2002). I grandi elettrodomestici (come frigoriferi, congelatori, lavatrici, ecc.) costituiscono la
parte più importante (40% circa) del totale dei prodotti utilizzati. Seguono le apparecchiature per
ufficio (soprattutto apparecchiature informatiche), le apparecchiature di illuminazione e il
materiale audiovisivo. Di qui la necessità di favorire forme di prevenzione e di recupero dei rifiuti
prodotti.
Secondo quanto previsto dal Decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle direttive
2002/95/Ce, 2002/96/Ce e 2003/108/Ce, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”, a partire
dall’agosto 2006 (scadenza attualmente prorogata al 31 dicembre 2006), dovrà essere avviata la
raccolta differenziata e la gestione finalizzata al recupero degli apparecchi giunti a fine vita.
L’obbligo di avviare il nuovo sistema di gestione dei rifiuti (insieme a quello di evitare in fase di
costruzione l’utilizzo di determinate sostanze pericolose) graverà sui produttori; su distributori e
venditori, invece, l’obbligo di assicurare il ritiro dei prodotti a fine vita all’atto di acquisto dei nuovi.
• descrizione delle Azioni
A) Progettazione ed attuazione del sistema di raccolta e recupero nei punti vendita.
A1) Analisi dei flussi potenziali di raccolta.
Alla base della progettazione e realizzazione del sistema di raccolta, dovrà essere condotta
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.339 DI 392
un’analisi dei flussi potenziali di raccolta in ambito comunale e in particolare di quelli per il triennio
2006-2008, a livello dell’intero territorio comunale e più nel dettaglio, per quanto riguarda il punto
vendita, per le tipologie di apparecchiature che ciascuno di essi può essere tenuto a ritirare,
anche in base alla tipologia di apparecchiature messe in vendita.
A2) Definizione di accordi con i consorzi di produttori per la raccolta, il recupero
e riciclo dei
RAEE. In accordo con quanto previsto dalla normativa, i produttori o i terzi che agiscono in loro
nome istituiscono sistemi di raccolta e recupero dei RAEE.
A3) Progettazione ed attuazione del sistema di raccolta dei RAEE sia per quanto riguarda il punto
vendita sia nell’ambito del sistema di raccolta differenziata comunale dei RAEE. Per quanto
riguarda il sistema di raccolta comunale, si dovrà provvedere alla individuazione e progettazione
dei centri di raccolta dei rifiuti di provenienza domestica prodotti sul territorio. È presumibile che
tali centri possa- no essere individuati all’interno delle esistenti stazioni ecologiche/piattaforme per
la raccolta differenziata.
A3) Per quanto riguarda i punti vendita coinvolti, dovranno essere individuate aree dedicate e
opportunamente attrezzate. Dovrà in ogni caso essere prevista la progettazione della logistica
relativa all’organizzazione degli spazi e delle modalità di stoccaggio, in modo che le
apparecchiature siano stoccate in spazi e/o contenitori dedicati, suddivisi per tipologia. La
progettazione e le modalità di stoccaggio e recupero potranno essere concordate con i consorzi
dei produttori, responsabili per la raccolta e il trattamento dei RAEE. Per la progettazione e
realizzazione del sistema è auspicabile la creazione di un apposito gruppo di lavoro costituito da
membri di tutti i soggetti coinvolti (Comune, Azienda di gestione rifiuti, struttura commerciale,
Consorzi produttori).
Dai punti di raccolta, i produttori o terzi che agiscono in loro nome provvederanno al ritiro e al
convogliamento presso gli impianti di trattamento.
Dovranno inoltre essere definite le procedure tecniche ed amministrative per la gestione del
sistema.
A4) Valutazione complessiva dei costi del sistema, comprensivo della formazione degli addetti e
delle campagne informative e di comunicazione. La valutazione dovrà essere condotta sulla base
degli elementi già evidenziati nel paragrafo “Risorse necessarie per l’intervento”. Sarà necessaria
la creazione di un gruppo di lavoro che definisca ruoli e responsabilità, definisca le risorse
necessarie e indichi i criteri per la definizione di accordi tra i diversi soggetti coinvolti anche ai fine
di ripartire tali costi, sulla base dei ruoli e responsabilità definite dal Dlgs 25 luglio 2005, n. 151. In
particolare, i produttori dovrebbero garantire il finanziamento del sistema di ritiro gratuito dei RAEE
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.340 DI 392
domestici, di trattamento e reimpiego, il Comune e l’impresa di gestione rifiuti, dovrebbero
mettere a disposizione dei cittadini adeguati spazi per la raccolta dei RAEE
PUBBLICAZIONE DELLE BUONE PRATICHE
La Provincia di Avellino si impegna realizzare un marchio di sostenibilità ambientale e a pubblicare
annualmente le buone prassi dei Comuni, Enti pubblici, di aziende artigianali e commerciali, che
si distinguono nel territorio provinciale.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.341 DI 392
TITOLO IX.
Assunzioni metodologiche per l’analisi economico-finanziaria
Art. 70 Costo del personale
La valutazione economico-finanziaria degli impegni economici viene effettuata imputando
direttamente il costo del personale e degli automezzi su ogni singolo servizio.
Per la determinazione del costo orario del personale viene impiegato il costo orario del personale
operativo e impiegatizio così come determinato da CCNL di settore (a titolo esemplificativo viene
di seguito riportato il riepilogo del CCNL FISE – Aggiornamento luglio 2008, incrementato del 3,5%
per adeguarlo al 2009):
Tab. 38: Costi orari del personale.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.342 DI 392
Art. 71 Costo degli automezzi
Per la determinazione del costo orario degli automezzi si è proceduto all’effettuazione del
calcolo sulla base degli investimenti e dei costi di gestione degli stessi, considerando per ogni
veicolo la percorrenza media, i costi di bollo ed assicurazione, i consumi di carburante, lubrificanti
e pneumatici.
Il costo dell’investimento (acquisto autotelaio + attrezzature) è stato ipotizzato come
ammortizzabile con il metodo finanziario a rate costanti, tasso di interesse del 6%, numero di anni
di ammortamento pari a 7. Il riepilogo dei costi è frutto di indagini di mercato e di valori deducibili
dall’esperienza maturata nel settore.
Tab. 39: Componenti elementari di costo.
Applicato per tutti gli autoveicoli il quadro sinottico di riepilogo dei costi orari risulta essere:
Tab. 40: Costi orari degli automezzi addetti al servizio.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.343 DI 392
Art. 72 Costo dei contenitori e delle attrezzature
La determinazione del costo dei contenitori e delle attrezzature è stata effettuata rispetto il costo
di acquisto medio di mercato. Il costo dell’investimento (acquisto autotelaio + attrezzature) è
ipotizzato come ammortizzabile con il metodo finanziario a rate costanti, tasso di interesse del 6%,
numero di anni di ammortamento pari a 7, valore residuo nullo (coefficiente di ammortamento su
pari a 0.1781.
In sintesi:
Tab. 41: Costi unitari di contenitori e sacchi.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.344 DI 392
Art. 73 Costo degli ecocentri comunali
La Provincia di Avellino realizzerà nei Comuni insistenti nel territorio provinciale ecocentri a servizio
delle proprie utenze.
La valorizzazione viene effettuata sulla base di una stima di massima del costo dell’investimento
così come tipo logicamente individuato nella Relazione Tecnica Illustrativa, ovvero sulla scorta
delle specifiche tecniche e dimensionali assunte. Analogamente agli altri investimenti il calcolo
del costo annuo costante di ammortamento viene indicizzato mediante il coefficiente di
ammortamento di 0.1781 (pari 7 anni, oneri finanziari del 6% e valore residuo nullo).
Art. 74 Costo dell’impianto di selezione
A differenza degli altri investimenti, la valorizzazione economica dell’impianto di selezione viene
effettuata prevedendo un ammortamento tipico in contabilità industriale per infrastrutture con
vita tecnica e economica proiettata sul lungo periodo.
Sulla scorta di queste considerazioni l’ammortamento annuo previsto per l’impianto di selezione
va determinato con il metodo finanziario delle rate costanti, tasso di interesse del 6%, ma a
differenza dei casi precedenti il numero di anni di ammortamento è pari a 15.
Art. 75 Adesivo di segnalazione
La Provincia di Avellino dovrà realizzare e dotarsi di un opportuno strumento di segnalazione delle
“non conformità” riscontrate durante l’espletamento del servizio.
In particolare lo strumento individuato consiste in un “adesivo di segnalazione”, preferibilmente
confezionato in blocchi numerati, composto da una matrice adesiva scrivibile e una copia
ricalcante.
I blocchi di adesivi dovranno essere forniti ai dipendenti che effettuano il servizio e dovranno
averli a disposizione costantemente all’interno di ogni mezzo addetto alla raccolta.
La copia da lasciare all’utente e’ la prima (matrice adesiva); all’operatore rimarrà la copia che
dovrà venire consegnata ai competenti uffici del gestore del servizio, il quale provvederà adc
elaborarla ed a trasmetterla un rendiconto con frequenza possibilmente settimanale al
competente ufficio preposto dall’Amministrazione provinciale.
Gli adesivi dovranno essere usati in qualsiasi caso in cui si riscontrino difformità rispetto alle regole
indicate nei capitoli precedenti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.345 DI 392
La compilazione degli adesivi deve essere effettuata in modo chiaro e completo, con scrittura
leggibile, per permettere la comprensione all’utenza e anche al Comune che riceve la copia e
procede con i controlli del caso e eventuale sanzione.
Si riporta a seguire un esempio (non vincolante) di matrice adesiva:
PROVINCIA DI AVELLINO
SERVIZIO DI GESTIONE RIFIUTI URBANI
Fig. 28: Es. di adesivo di segnalazione delle non conformità.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.346 DI 392
TITOLO X.
GESTIONE E CONTROLLO DEI SERVIZI
Art. 76 Sistema informatizzato satellitare per la gestione dei servizi
Si ritiene opportuno, al fine di tarare gli standard organizzativi dei servizi erogati ai massimi livelli di
settore, consigliare di attrezzare i mezzi di servizio con un sistema informatizzato basato sulla
gestione satellitare georeferenziata del parco autoveicoli in grado di garantire il continuo
monitoraggio quali-quantitativo delle attività espletate.
Il sistema dovrà consentire la condivisione diretta e/o real-time al fine di permetterle l’accesso
alla funzionalità GPS a bordo dei mezzi.
I sistemi e le attrezzature installate a bordo veicolo consentiranno una “comunicazione attiva”
con gli operatori dedicati alle attività di raccolta e quindi permetteranno la più rapida ed
efficiente risposta in termini di:
•
variazione delle condizioni di servizio;
•
variazione e/o integrazione in tempo reale dei percorsi di raccolta;
•
ottimizzazione dei percorsi di raccolta sia programmati che a chiamata;
•
recupero immediato delle eventuali mancate raccolte.
Si procede con la descrizione delle attrezzature che verranno installate a bordo mezzo
(hardware). Le specifiche legate alle procedure operative e gestionali indotte dall’adozione di
tale sistema verranno descritte al successivo Titolo.
SPECIFICHE TECNICHE MINIMALI DELL’HARDWARE DI BORDO
La soluzione prevede come hardware di bordo un apparato che integra tutta la strumentazione
necessaria per effettuare la localizzazione satellitare del mezzo (ricevitore satellitare GPS, modem
GSM/GPRS).
L’hardware generale, in gergo denominata anche blackbox, verrà installato sul mezzo in modo
tale che:
•
non sia visibile e manomissibile dall’autista
•
si accenda automaticamente all’accensione del mezzo
•
si spenga allo spegnimento del mezzo.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.347 DI 392
Queste peculiarità, messe assieme alle caratteristiche di robustezza che dovrà avere l’apparato,
faranno si che la localizzazione del mezzo sia praticamente sempre garantita.
L’hardware individuato dovrà prevedere 4 ingressi digitali ed una porta seriale. Pilotando gli
ingressi digitali verranno registrati eventi generati da strumentazione di bordo. In questo modo
sarà ad esempio possibile registrare tutte le accensione e spegnimenti del motore. Tali eventi
verranno poi utilizzati dal sistema centrale del centro operativo per consuntivare il tempo effettivo
di raccolta/servizio.
Di seguito si riportano le principali caratteristiche tecniche di una generica balckbox
normalmente in commercio.
Fig. 29: Es. di blackbox
•
5 ingressi digitali isolati galvanicamente ( 1 è l'ignition)
•
4 INGRESSI analogici (0..5V) per gestire allarmi e/o sensori analogici
•
4 uscite digitali per pilotare attuatori esterni (0..30V)
•
Modem interno: Siemens MC55
•
Dimensioni: 515 grammi, 170x110x31mm
•
Alimentazione: 8-36 volts protetta da inversione di polarità
•
BATTERIA INTERNA DI BACKUP opzionale con sovrapprezzo
•
Consumi:
•
-
Unità attiva 115mA (massimo 270 in caso di fonia)
-
Gsm spento gps acceso 100mA
-
Gps spento gsm acceso 95 mA(270 in caso di fonia)
-
Gps e Gsm spenti 85 mA
-
Unità in standby 36mA
-
Unità spenta 0,28 mA
Ingressi otticamente isolati tranne il sottochiave:
-
Analogici da 0 a -5 volt con risoluzione di 10 bits
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.348 DI 392
-
Digitali:Alto da 8,12 a 40 volt e stato basso -5 o 3 volts
•
Uscite digitali: relè da 30volts e 1A.
•
Temperature supportarte: -25 +55°C
•
porte Seriali rs232
•
frequenza di campionamento delle coordinate geografiche: fino a 5 secondi
•
frequenza di invio dei dati di localizzazione alla centrale: fino a 30 secondi
Display grafico o palmare a bordo mezzo.
La cabina del mezzo di servizio verrà dotata di un supporto visivo che avrà la funzione per
l’autista di monitorare il servizio ed il percorso in corso di effettuazione rispetto quello
programmato. Il supporto visivo avrà inoltre la funzione di informare in tempo reale l’autista
rispetto ad eventuali variazioni e/o integrazioni del servizio comunicate dalla CPS.
In funzione della migliore soluzione tecnologica al momento dell’acquisto l’appaltatore potrà
optare sia per un display grafico che per un palmare specificatamente attrezzato e configurato.
Si riportano a seguire le specifiche tecniche hardware del palmare (ferme restando le
funzionalità, per quanto precedentemente esposto il modello non è da ritenersi vincolante
rispetto l’offerta tecnica).
Fig. 30: Es. di palmare HP 6915 o display grafico
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.349 DI 392
HP 6915 Palmare Cellulare Navigatore GPS - Caratteristiche Tecniche
Sistema operativo installato
Microsoft Windows Mobile 5.0 Pocket PC Italian
Phone
Edition,
UFFICIALE
HP
ITALIA.
Sono incluse versioni Mobile del software
Microsoft® (Word® Mobile, Excel® Mobile,
PowerPoint® Mobile e Internet Explorer Mobile)
Funzionalità di visualizzazione
TFT transflective da 3,0", a 64K colori,
retroilluminazione LED con modalità di risparmio
energetico
Tastiera
Tastiera alfanumerica
retroilluminati
Tecnologie wireless
WLAN 802.11b, Bluetooth® 1.2, IrDA integrati
Telefono cellulare
Telefono GSM/GPRS/EDGE quadriband integrato
Ricevitore GPS
Ricevitore GPS ad elevata sensibilità integrato
Software incluso
Applicazioni esclusive HP: iPAQ Wireless, HP
Profiles, Bluetooth Manager, Today Panel Lite,
SIM Manager, Modem Link
Fotocamera integrata
Fotocamera integrata HP Photosmart da 1,3
Megapixel, 1280 x 1024 di risoluzione SXGA
integrata
con
LED
HP 6915 Palmare Cellulare Navigatore GPS - Prestazioni
Processore
Processore Intel® PXA270 a 416 MHz
Tipo di memoria
Dispositivo di puntamento
192 MB di memoria totale (128 MB di ROM e 64
MB di SDRAM), fino a 45 MB di memoria di
storage permanente disponibile per utente,
certificata fino a 1 GB
Batteria: da 1200 mAh agli ioni di litio
rimovibile/ricaricabile (sostituibile dall'utente);
come accessorio, anche da 1800 mAh
Tastiera alfanumerica integrata con LED
retroilluminati
Display sensibile al tocco dello stilo e delle dita
Ricevitore GPS
Ricevitore GPS ad elevata sensibilità integrato
Caratteristiche di alimentazione
Tastiera
HP 6915 Palmare Cellulare Navigatore GPS – Connettività – GPS
Telefono cellulare
Telefono GSM/GPRS/EDGE quadriband integrato
Servizi di messaggistica
Applicazione Phone Dialer, supporto SMS,
composizione MMS, Microsoft Push eMail, Pull
eMail via ActiveSync
Tecnologie wireless
WLAN 802.11b, Bluetooth® 1.2, IrDA integrati
Ricevitore GPS
Ricevitore GPS ad elevata sensibilità integrato
Telefono cellulare
Telefono GSM/GPRS/EDGE quadriband integrato
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.350 DI 392
Art. 77 Organizzazione e controllo dei servizi a programmazione costante
Una realtà estesa e complessa quale la Provincia di Avellino non può prescindere da sistemi di
gestione strutturati, che garantiscano e specifichino nelle diverse fasi di erogazione dei servizi
l’ottimizzazione della gestione delle risorse e la massimizzazione dei livelli qualitativi erogati.
A tal fine sono stati individuati gli strumenti organizzativi e gestionali dei servizi e del personale in
carico al gestore che dovranno essere implementati secondo la configurazione strutturale
minimale di seguito esposta.
Il Soggetto Gestore si dovrà dotare di una centrale operativa con un terminale allestito come
server locale e dovrà dispone di una stazione di acquisizione del segnale GPS/GPRS.
Sul terminale saranno installati i necessari applicativi software dedicati e completamente
interfacciati fra di loro con le seguenti funzionalità minimali:
SOFTWARE 1
Applicativo che ha come obiettivo principale quello di fornire un tracking dettagliato delle
attività e dei percorsi della flotta aziendale dell’appaltatore in tempo reale.
Il tracking (attività/percorsi effettuati da ogni mezzo) permette il confrontato costante ed
immediato tra le attività/percorsi operativi in corso di esecuzione e le attività/percorsi predefiniti in
sede del presente progetto esecutivo e caricati sul sistema dalla centrale operativa.
Il software permette di visualizzare sulla cartografia tutta una serie di eventi prestabiliti (scaricati
via GPRS dal palmare o black box a bordo mezzo), in riferimento al percorso ed all’utente
oggetto dell’intervento.
L’operatore al terminale (addetto al monitoraggio), grazie al software, potrà vedere
rappresentate sulla cartografia a video le seguenti informazioni:
1.
la posizione del mezzo (con riferimento all’ultimo invio dei dati ed al campionamento
eseguito);
2.
il percorso eseguito dal mezzo monitorato fino a quel momento;
3.
le informazioni relative agli eventi generati automaticamente dal sistema (soste, prelievi,
accensione e spegnimento motore, ecc.), o inseriti durante il servizio dall’operatore
addetto alle raccolte.
Tutte le informazioni sopra indicate potranno essere visionate singolarmente o raggruppate per
parco mezzi, tipologia di rifiuto raccolto, autista, o una loro combinazione, direttamente da ogni
singola postazione utente, dedicata all’attività di monitoraggio della flotta/mezzi.
La postazione utente di monitoraggio viene resa accessibile con metodologia web-based e
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.351 DI 392
dovrà essere di accesso sia al responsabile del servizio che ai capi squadra.
I dati relativi alle attività svolte dovranno essere registrati e memorizzati creando una completa
banca dati dei servizi. I dati potranno essere poi filtrati in funzione delle variabili o degli eventi
sopra descritti oggetto di monitoraggio.
Di seguito i dati minimali che dovranno essere visualizzati/elaborati:
•
ora di rilevamento;
•
percorrenza chilometrica di ogni singolo viaggio e totale/i;
•
ora dell’eventuale evento monitorato;
•
ora dell’ultimo aggiornamento.
Il software dovrà permettere inoltre la rappresentazione su mappa di tutti i dettagli del percorso
effettuato con l’ubicazione geografica dell’evento generato. Tasti di zoom permetteranno di
osservare direttamente questi eventi sulla cartografia, ed aprire finestre contenenti informazioni
specifiche.
Potrà essere visualizzato e stampato il percorso con l’insieme degli eventi generati da uno o più
mezzi/autisti, all’interno di un intervallo di tempo predefinito.
Inoltre dovrà permettere agli utenti di valutare nell’insieme ed in dettaglio l’andamento dei
percorsi, i chilometraggi ed i tempi effettuati (confrontando per ogni giornata ogni mezzo
monitorato).
Il software dovrà poter essere interfacciato con il sistema informativo esterno attraverso semplici
file ASCII in funzione dei dati che desidera ricevere o dei report che desidera estrarre.
SOFTWARE 2
E’ una soluzione applicativa per l’ottimizzazione dei percorsi e scheduling attività.
E’ l’applicazione in grado di schedulare la sequenza delle attività, rispettando i parametri
impostati, per la flotta dei mezzi di servizio.
La soluzione di pianificazione delle attività ed ottimizzazione dei percorsi, permetterà di
riassegnare in tempo reale le attività da eseguire ad uno o più mezzi/operatori a seguito di nuove
richieste di servizio, segnalazioni da parte di utenti o dei Comuni, variazioni delle condizioni
operative dovute alla rottura di un mezzo facente parte della squadra operante quel giorno o
semplicemente a fronte di riscontrati problemi di viabilità (incidente, lavori in corso, ecc.)
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.352 DI 392
Tale sistema consentirà di garantire sempre la realizzazione del servizio, la prontezza di risposta a
fronte di richieste o segnalazioni pervenute, rispettando gli obblighi contrattuali di servizio e i
vincoli impostati.
Generalmente la pianificazione e/o ripianificazione dei percorsi si basa su sofisticati algoritmi di
ottimizzazione e permette di simulare N vari risultati di pianificazione per scegliere il migliore in
funzione delle necessità.
I dati di partenza dovranno provenire dal sistema informativo dell’appaltatore e verranno trasferiti
all’applicazione attraverso un semplice file di testo. La comunicazione delle variate condizioni di
servizio verranno trasmesse all’operatore attraverso segnale GPRS che si tramuterà sul
display/palmare a bordo mezzo in un nuovo tracciato da seguire od in una comunicazione di
servizio.
Al termine delle attività di ottimizzazione, i dati verranno utilizzati direttamente e quindi riportati
nella banca dati del sistema aziendale.
GENERAZIONE DEI DATI DI INPUT: I PERCORSI DI SERVIZIO
I dati del software 1 vengono caricati giornalmente dal software 2, che incrocia i dati presenti nei
campi del database con i dati necessari (ad esempio nome, indirizzo, finestra oraria di consegna,
ecc.).
Una volta caricati i dati, verrà visualizzato l’insieme delle attività e l’elenco degli automezzi
disponibili con relativi operatori addetti alla raccolta.
Le informazioni verranno associate direttamente ai servizi e evidenziate le eventuali criticità di
sistema dovute ad una eventuale mancata disponibilità o del mezzo di servizio (ad es fermo
macchina per rottura, manutenzione, altro), o dell’operatore (ferie, malattia, infortunio, altro).
In questo modo le attività di gestione del servizio verranno il più possibile automatizzate e sarà
compito del responsabile del servizio tramite i capi squadra provvedere al riallineamento delle
risorse esclusivamente per le situazioni di criticità individuate dal sistema.
Si riporta a titolo esemplificativo una possibile videata di rappresentazione della pianificazione
giornaliera del servizio.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.353 DI 392
Fig. 31: Es. di pianificazione giornaliera del servizio
Sulla scorta di quanto già esposto il territorio dovrà venire ripartito in zone omogenee
sulle quali tracciare i singoli percorsi di servizio che saranno effettuati in sede esecutiva
per le raccolte di secco residuo, organico, plastica e lattine, vetro, carta e cartone.
In caso di variazione, modifica o integrazione dei percorsi il Soggetto Gestore dovrà
provvedere ad aggiornare la banca dati informatizzata dei percorsi (sia in forma
vettoriale che coordinate) al fine di permettere immediatamente il caricamento degli
stessi sul proprio sistema informativo GPS ed il relativo controllo delle attività di servizio
svolte.
PROGETTAZIONE O RIPROGETTAZIONE DEI SERVIZI
La soluzione proposta in questa sede, oltre a permettere di registrare tutti i percorsi associando i
seguenti parametri: codice identificativo di servizio, nome del servizio, date di effettuazione, n. km
previsti, n. ore del servizio, n. soste operative, parametri per anomalie di servizio, è dotata di un
modulo che consente la gestione continua dei servizi.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.354 DI 392
Le funzioni potenzialmente messe a disposizione possono essere le seguenti:
1.
CREAZIONE DI UN NUOVO SERVIZIO
•
Definizione del percorso da effettuare.
Sulla base di un percorso campione, definito da sequenza di punti di raccolta,
oppure tramite acquisizione di sequenza punti e traccia percorso da dispositivo
mobile/PDA o blackbox.
•
Definizione della sequenza di attività da svolgere sulla base di:
-
eventi campione (ad esempio insieme degli eventi “presa di forza” generati da
un mezzo in un certo giorno, contenitori georeferenziati tramite PDA, ...);
•
-
inserimento su mappa delle attività;
-
indicazioni per l’obbligo ed il rispetto di un percorso stabilito.
Modifica e integrazione dei singoli servizi.
Sarà sempre possibile caricare su mappa i punti di raccolta di qualsiasi servizio
censito ed apportare modifiche ai campi dei punti di raccolta caratteristici del
percorso, alla sequenza, ed ai campi geografici (coordinate e indirizzo) spostando il
punto di raccolta direttamente su mappa.
•
Duplicazione dei servizi.
Con il fine di prototipizzare velocemente servizi molto simili fra loro o comunque
servizi che insistono sugli stessi punti di raccolta (ad esempio servizi di raccolta in
“versione invernale” e “versione estiva”).
•
Rimozione dei servizi
Queste potenzialità di progettazione o ri-progettazione sono possibili in quanto il sistema ora
presentato e normalmente in uso si basa su database relazionale per cui se un punto
appartenente ad un percorso di raccolta fa capo a più servizi, modificando il punto di raccolta
relativamente ad un certo servizio lo stesso potrà essere aggiornato anche in tutti gli altri servizi in
cui compare.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.355 DI 392
Fig. 32: Es. di censimento dei punti di raccolta e percorso del servizio
OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI
Semiautomatica
Sulla cartografia del terminale vengono visualizzate i percorsi già assegnati dal gestionale ai
rispettivi mezzi (con diverso colore), e anche quelle ancora da assegnare manualmente (nere).
In caso di necessità singole attività o gruppi delle stesse possono essere assegnate ai mezzi o
spostate da un mezzo all’altro da parte dell’operatore.
L’applicazione sarà poi in grado di calcolare per ogni automezzo l’ordine con cui effettuare le
attività (priorità dei percorsi) al fine di rispettare i vincoli impostati (ad esempio fascia oraria di
consegna) e minimizzare i percorsi su strada, andando quindi a minimizzare gli impatti ambientali
generati e ottimizzando i tempi di servizio.
E’ un’attività simile a quella tradizionale su mappe cartacee, ma in questo caso, utilizzando la
cartografia, permette una visione molto più chiara della distribuzione delle attività ed è
l’applicazione che si preoccupa di verificare la fattibilità del piano di lavoro.
Automatica
Sulla cartografia del terminale verranno visualizzati i percorsi già assegnati dal gestionale ai
rispettivi mezzi (con diverso colore), e anche quelle ancora da assegnare manualmente (nere).
CONTROLLO DEI SERVIZI
Il sistema dovrà essere in grado di localizzare in tempo reale i mezzi della flotta aziendale con
elevato dettaglio cartografico su tutto il territorio di competenza.
In particolare dovrà essere possibile ottenere l’indirizzo esatto, via e n. civico, coincidente con
l’ultima posizione richiesta, oppure relativo al n. civico più prossimo rispetto all’ultima posizione del
mezzo.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.356 DI 392
La soluzione dovrà permettere il caricamento di punti di interesse o controllo per la verifica dello
stato di servizio in maniera autonoma, punti di interesse relativi al percorso collegato al servizio,
oppure di punti non relativi ai servizi, ma di importanza per l’analisi e la verifica dei servizi stessi.
Il sistema così settato consentirà il monitoraggio del servizio in svolgimento sulla base dei dati di
localizzazione rilevati.
In particolare per ogni automezzo e per ogni servizio sarà possibile visualizzare su mappa, sia in
tempo reale che a consuntivo:
•
il percorso e le attività pianificate;
•
il percorso e le attività effettuate sovrapposte al percorso e alle attività pianificate;
•
report delle anomalie rilevate in termini di:
- disallineamento del percorso effettuato rispetto al percorso pianificato,
- attività non svolte,
- scostamento orari delle attività svolte rispetto alle attività pianificate.
A seguire un esempio della normale qualità di rappresentazione cartografica ottenibile per la
visualizzazione dei disallineamenti riportati dal sistema rispetto le attività progettate e pianificate
dall’appaltatore.
Fig. 33: Es. di percorso ed attività pianificate
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.357 DI 392
Fig. 34: Es. di percorso ed attività realizzate
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.358 DI 392
Fig. 35: Es. di sovrapposizione dei percorsi (per chiarezza si evidenzia l’anomalia)
Fig. 36: Es. di report anomalie: scostamento delle attività
Sempre in relazione agli strumenti di controllo dei servizi che dovranno essere adottati per il
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.359 DI 392
monitoraggio dei servizi, si evidenzia che il sistema dovrà essere in grado di verificare
automaticamente, ad orari reimpostati, lo stato di svolgimento dei servizi e darne notifica a tutti i
soggetti preposti al controllo.
La notifica (o allarme nel caso in cui il servizio non sia nello stato di svolgimento previsto ad un
certo orario) verrà data tramite invio messaggi di posta elettronica alle figure preposte.
STRUMENTI A SUPPORTO DEGLI OPERATORI PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI
A bordo dei mezzi, oltre agli apparati (blackbox) preposti alla localizzazione satellitare, dovranno
essere installati anche dei display collegati/comunicanti con le blackbox e quindi con la centrale
operativa; saranno in grado di supportare gli autisti nello svolgimento dei servizi.
Fig. 37: display installato a bordo mezzo
In particolare il visore dovrà consentire all’autista di:
•
ricevere messaggi scritti dalla centrale (ad esempio indicazioni su modifica del servizio in
corso di svolgimento o indicazioni su servizio da espletare in emergenza, non previsto, ...);
•
Inviare messaggi scritti alla centrale di terra (ad esempio per segnalazione guasti,
•
ricevere il dettaglio dei servizi aggiuntivi o non pianificati entranti (sotto forma di sequenza
segnalazione interruzione/variazione servizio causa blocchi stradali per lavori in corso, ...);
ordinata di punti di raccolta, ...);
•
navigazione satellitare per lo svolgimento del servizio (navigazione verso i singoli punti di
raccolta come da ordine sequenziale suggerito). Il navigatore prevede sia indicazioni
visuali che indicazioni vocali a supporto dell’autista.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.360 DI 392
Art. 78
Gestione e controllo dei servizi e del personale per servizi a chiamata
Ferme restando le funzionalità generali del sistema di gestione e controllo dei servizi esplicitato al
paragrafo precedente, per i servizi a chiamata – includendo tra questi anche i recuperi derivanti
dalle segnalazioni per mancate raccolte pervenute dal call-center – dovranno essere gestiti con
modalità differenti rispetto i servizi pianificati.
PRENOTAZIONE, PROGRAMMAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI SERVIZI A CHIAMATA
Per i servizi a chiamata in genere l’appaltatore dovrà mettere a disposizione un servizio via web
per la ricezione e gestione delle richieste di intervento, per la programmazione e ottimizzazione
dei servizi, per il monitoraggio.
Fig. 38: Es. di form di prenotazione di un servizio a chiamata
Tramite servizio web/portale appositamente predisposto, l’utenza domestica o commerciale, o in
alternativa il call-center o il Soggetto Gestore tramite suo operatore preposto, a fronte di una
segnalazione pervenuta, potrà richiedere l’erogazione di uno specifico servizio a chiamata.
L’apposito modulo permetterà di inserire i seguenti dati:
•
Anagrafica
•
Tipologia di intervento;
•
Finestra oraria richiesta di intervento (sarò disponibile dalle ore…alle ore…del giorno…);
•
Indicazioni utili per effettuazione del servizio (difficoltà a raggiungere l’ubicazione, ecc.).
(cognome/nome o ragione sociale, indirizzo);
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.361 DI 392
La soluzione software erogata in modalità “web-portale” dovrà poter archiviare le richieste di
intervento secondo un apposito setup di gestione.
Successivamente all’archiviazione, le richieste di intervento dovranno essere elaborate da un
apposito software cartografico e di ottimizzazione stradale sempre collegato al portale, in grado
di generare un piano di lavoro per ogni tipologia di servizio con relativa pianificazione oraria, il
risultato sarà visualizzato e disponibile all’interno del portale, per permettere alle utenze di
conoscere e ricevere conferma in merito alla richiesta effettuata.
Un esempio di piano di lavoro elaborato presenterà i seguenti parametri:
•
Giorno di effettuazione servizio a chiamata (Es: Ritiro ingombrante);
•
Visualizzazione del percorso cartografico del mezzo con indicazione delle soste ed orario
di passaggio
•
Visualizzazione degli interventi programmati, visualizzando gli scostamenti rispetto a
quanto indicato da ogni utenza (Il sistema cercherà naturalmente di rispettare entrambi i
parametri “Giorno ed ora richiesti”, altrimenti rispettando il parametro giorno, proporrà
una finestra oraria diversa da quanto richiesto).
Fig. 39: Es. di monitoraggio e rendicontazione servizi a chiamata
La programmazione degli interventi verrà effettuata dal sistema secondo la logica di
ottimizzazione precedentemente descritta in relazione ai servizi programmati: andrà ad
individuare il percorso ottimale in mino percorrenza possibile in funzione dei dati di input ricevuto.
Sempre tramite il portale, dovrà essere possibile visualizzare in tempo reale l’esecuzione del
piano di lavoro/servizio pianificato, verificare i mezzi addetti alle attività operative, a partire
dall’uscita dal cantiere di servizio, durante l’esecuzione di ogni intervento, fino al termine del
piano di lavoro.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.362 DI 392
Fig. 40: Es. di ottimizzazione operativa dei servizi a chiamata e monitoraggio dello stato del
servizio
Fig. 41: Es. di qualità del Servizio. In rosso gli interventi non effettuati o effettuati in ritardo
In conclusione, la soluzione tecnologica-software permetterà di automatizzare, verificare ed
integrare i processi necessari per l’effettuazione dei servizi a chiamata.
Completamente in automatico o con minimo intervento da parte dell’operatore preposto alle
gestione dei servizi a chiamata il sistema sarà in grado di prelevare i piani di lavoro elaborati dal
sistema, associarli al mezzo definito ed inviare al mezzo un messaggio contenente le attività
fissate predefinite in quel giorno.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.363 DI 392
L’autista, all’accensione del dispositivo di bordo dedicato alla navigazione, troverà direttamente
il piano di lavoro consistente in:
•
Navigazione assistita fino al raggiungimento di ogni punto di servizio;
•
Navigazione obbligata dal primo all’ultimo punto;
•
Indicazioni utili e/o necessarie, associate ad ogni indirizzo in merito all’attività da
effettuare.
Durante l’esecuzione del piano di lavoro e quindi di ogni attività inclusa nel piano, l’operatore
potrà inviare messaggi alle sede per indicare difficoltà nell’effettuazione della missione,
confermare l’avvenuta esecuzione del servizio, piuttosto che richiedere indicazioni in merito a
problemi riscontrati o richieste da parte dell’utenza, ritenute non comprese nel servizio.
Altresì dalla centrale operativa sarà possibile inviare messaggi all’autista per dare indicazioni,
informazioni, interventi non previsti da effettuare, ecc.
Dopo aver ricevuto, archiviato ed elaborato le richieste di servizi a chiamata, dovrà essere
possibile accorciare o modificare il percorso o i tempi di esecuzione del servizio in caso di
variazioni contingenti sopravvenute anche in corso di esecuzione dello stesso, tramite l’invio dei
nuovi piani di lavoro direttamente al mezzo designato all’effettuazione del servizio.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.364 DI 392
TITOLO XI.
La Tariffa di Igiene Ambientale (T.I.A.)
Art. 79 Premessa e riferimenti normativi
Nel presente titolo verrà esposto l’iter necessario per giungere al passaggio da Tassa per l’Asporto
dei Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) alla Tariffa di Igiene Ambientale (TIA).
I riferimenti normativi su cui si basa l’elaborazione del presente documento sono i seguenti:
•
D.Lgs. 22/97, sue successive modificazioni ed integrazioni.
•
Decreto del Presidente della Repubblica 158/99.
•
Testo unico ambientale di cui al D.Lgs. 152/2006, sue successive modificazioni ed
integrazioni e relativi decreti attuativi;
•
Correttivo al Testo Unico ambientale di cui al D.Lgs. 04/2008, sue successive modificazioni
ed integrazioni e relativi decreti attuativi;
•
Leggi Finanziarie dello Stato;
Art. 80 Il passaggio da TARSU a TIA - Evoluzione Normativa: dal D.Lgs. 22/97 attraverso il
D.P.R.158/99 fino al D.Lgs. 152/2006 ed al D.Lgs. 04/2008
La Tariffa di Igiene Ambientale, istituita con l’art. 49 del D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi), prevedeva
l’entrata in vigore della nuova TIA, con la contestuale abrogazione della TARSU, a partire dal
1999. Il periodo di anni 2 che intercorrono fra l’emissione del Decreto e l’avvio della nuova Tariffa
veniva concesso dal Legislatore come tempo utile al fine della definizione di tutti i costi inerenti i
servizi
di
igiene
ambientale
e
degli
investimenti
necessari
a
garantire
il
trattamento/recupero/smaltimento dei materiali raccolti. Annualmente, inoltre, veniva previsto
l’obbligo per tutti i Comuni di inviare il proprio Piano Finanziario corredato della relativa Relazione
Tecnica all’Osservatorio Nazionale per i Rifiuti.
Contestualmente il Legislatore fissava degli obiettivi minimi in termini di raccolta differenziata che
dovevano obbligatoriamente venire raggiunti entro il termine temporale prefissato, pena
l’inasprimento della cosiddetta “ecotassa” da parte delle rispettive regioni.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.365 DI 392
L’evoluzione degli anni successivi fa ormai parte della storia. Da un lato vi erano Comuni che,
vedendo esaurirsi le proprie discariche, si sono attivati per, quantomeno, limitare la produzione di
rifiuti da avviare a smaltimento finale, dall’altra quelli che, disponendo di impianti ancora in
grado di accogliere ingenti quantitativi non attivavano neppure la raccolta differenziata. Questa
situazione ha, quindi, comportato l’emissione di una serie di provvedimenti (per lo più sotto forma
di emendamenti alle Leggi Finanziarie) che di fatto hanno traslato di anno in anno l’avvio della
nuova tariffa.
L’emergenza rifiuti nella Ragione Campania ha contribuito, quantomeno, a rendere lampante
che la realtà ambientale del paese necessitava di una sferzata che portasse da un lato
all’attivazione obbligatoria della raccolta differenziata e dall’altro ad una gestione economica
più complessa, ma anche più efficace.
Con l’emanazione del Decreto Ronchi prima e del DPR 158/99 successivamente viene introdotto il
principio di causalità, secondo il quale chi più produce più paga. Il cardine sul quale deve, infatti
basarsi la nuova TIA deve venire rappresentato dall’abbandono, pur graduale del metro quadro
e dall’introduzione di metodi di quantificazione del rifiuto in grado di consentire un calcolo
tariffario basato sull’effettiva fruizione del servizio. E’, infatti, in quest’ottica che deve venire
considerata la suddivisione del Piano Finanziario e della susseguente TIA in costi fissi e costi
variabili. Nei costi fissi andranno contabilizzati tutte le voci di costo necessarie per l’istituzione del
servizi, quindi personale, mezzi, ammortamenti, costi di accertamento, costi di bollettazione, costi
generali e comuni e costi per lo spazzamento e lavaggio delle strade. Quest’ultimo punto è stato
oggetto di ampio dibattimento sia perché viene imputato indistintamente a tutti, sia perché non
sempre viene offerta medesima qualità del servizio di spazzamento su tutto il territorio comunale
di riferimento. Occorre, però, constatare, che lo spazzamento delle strade giova a tutti, quindi sia
quelle utenze non domestiche che per tipologia di rifiuto prodotto e/o dimensione agiscono in
regime di autosmaltimento, sia per coloro che, pur non abitandoci godono del lustro che da il
centro storico ove, per esempio, il servizio viene garantito con frequenza giornaliera.
Fra le voci di spesa assoggettabili alla parte variabile della tariffa vi sono tutti i costi relativi al
trattamento/smaltimento/recupero
del
materiale
raccolto.
Questa
componente,
se
opportunamente censita potrà coadiuvare l’Amministrazione Comunale nell’intento di ottenere
una Tariffa sempre più diversificata e calata sulla singola realtà, fino a giungere a quella che
viene definita “tariffa puntuale”, ovvero dove ciascun utente contribuisce alla copertura della
parte variabile in base a quanto effettivamente ha usufruito del servizio. Questo, in sintesi, deve
venire considerata la vera “mission” da perseguire.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.366 DI 392
Proseguendo, il D.P.R. 158/99 prevedeva che venissero assoggettate alla tariffa tutte le aree,
anche quelle dove non venivano prodotti rifiuti urbani o assimilabili per quantità e qualità agli
stessi o attualmente non utilizzate. A seguito di numerose sentenze di Corte di Cassazione è stato
chiarito che le aree assoggettabili nel caso di accertato mancato utilizzo delle stesse potessero
venire esentate se non sussistevano allacciamenti “attivi” a servizi di rete, quindi acqua, gas,
energia elettrica, telefono, ecc.
Il problema maggiore, che doveva venire affrontato, era rappresentato dalla necessità, prevista
anche dai trattati comunitari, di garantire alle utenze non domestiche la possibilità di attivare un
circuito di raccolta e di smaltimento tramite libero mercato, quindi in regime di autosmaltimento,
senza che la loro fuoriuscita dalla TIA provocasse il drastico ed inevitabile innalzamento della
tariffa delle utenze domestiche, obbligate a servirsi del Soggetto Gestore pubblico. Per
salvaguardare i Soggetti Gestori pubblici è stato redatto l’articolo 7 comma 2 del DPR 158/99, nel
quale viene ribadita la possibilità di accedere a procedure di autosmaltimento e che queste
comportino la riduzione proporzionale della sola parte variabile della tariffa per i rifiuti che le
utenze dimostrino di aver avviato a “recupero”.
L’evoluzione della normativa di settore ha portato ultimamente anche all’emissione di un
dispositivo che prevede “addirittura” la fuoriuscita di utenze non domestiche dalla metratura
rilevante dalla TIA. In realtà non sono ancora stati emessi i decreti attuativi di tale provvedimento,
ma, nel caso in cui tali disposizioni divenissero realtà, occorrerebbe giocoforza rimodulare sia il
Piano Finanziario e le relative Tariffe, sia l’importo complessivo dell’appalto, che prevede
l’esecuzione di servizi non più eseguiti. Ne consegue che, la repentina partenza della TIA
consentirà in futuro, grazie all’oculata gestione tecnico-finanziaria, non solo di arginare la
eventuale fuoriuscita grandi utenze, ma, addirittura, di proporsi sul mercato come partner in
grado venire incontro a prezzi concorrenziali anche alle esigenze di utenze esterne al territorio
comunale.
Per quanto attiene l’avvio della tariffa si auspica, comunque, da un lato l’attivazione di tutte le
procedure di verifica puntuale delle utenze in modo da poter contare su una banca dati delle
utenze aggiornata ed efficiente ed allargare il più possibile la base contributiva e dall’altro la
verifica preventiva sull’applicazione totale della nuova TIA immediata o dilazionata nell’arco
massimo di un triennio.
L’ipotesi progettuale per la nuova TIA prende spunto dall’elaborazione di tutti i costi inerenti il
nuovo servizio di gestione integrata e vuole rappresentare una base di lavoro dalla quale partire
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.367 DI 392
di modo che sia possibile in futuro, con l’ausilio della Amministrazione Comunale che dovrà fornire
i necessari indirizzi, ritarare la tariffa per l’anno di riferimento.
Art. 81 Il Piano Finanziario e la nuova Tariffa di Igiene Ambientale
Il Piano Finanziario rappresenta soltanto uno degli elaborati necessari per la nuova Tariffa di
Igiene Ambientale (TIA). Come prescritto dalla vigente normativa in materia, non ci si può limitare
alla mera elencazione dei costi afferenti il servizio, pur suddivisi per centri di costo, ma occorre
predisporre anche una serie di elaborati tecnici in grado di documentare la tipologia qualiquantitativa del servizio adottato, gli impianti utilizzati, gli standard e gli obiettivi da perseguire
ecc.
Detti elaborati, elaborati con cadenza annuale, costituiranno nel futuro un primo elemento
storico di valutazione di eventuali implementazioni e/o variazioni di servizio e/o di politica
tariffaria. Tali attività si riveleranno basilari nell’ottica di coadiuvare l’Amministrazione Provinciale e
Comunale nelle scelte sia operative che di carattere economico, che si dovessero presentare in
futuro, come ad esempio la modifica del servizio di raccolta della frazione umida a fronte
dell’attivazione spinta del compostaggio domestico o l’attribuzione di premialità/penalità per il
raggiungimento o meno dei prefissati obiettivi di raccolta differenziata. Durante il primo anno di
applicazione, infatti, la nuova TIA si presenta come un’elaborazione per così dire “base” intorno
alla quale poter lavorare al fine di perfezionare la neonata TIA e renderla sempre più conforme
con l’effettivo utilizzo del servizio da parte delle varie utenze, quindi fino all’eventuale Tariffa
personalizzata utente per utente. In questo modo verranno forniti all’Amministrazione Comunale
tutti gli strumenti sui quali basare anche un’efficace politica di applicazione della TIA,
prevedendo anche premialità e penalità in grado di consentire il perseguimento dell’obbiettivo
primario dell’applicazione tariffaria in base al cosiddetto “principio di causalità”, ovvero del “chi
più inquina più paga”. Anche a tal fine si suggerisce di elaborare la parte economico finanziaria
del Piano sia per interi Comuni, sia, nel caso di rilevanti realtà urbane, per singoli quartieri o
Circoscrizioni.
Art. 82 Scelte progettuali
Occorrerà, inizialmente, provvedere ad elaborare i dati provenienti dai competenti uffici
comunali e contenenti tutti i riferimenti relativi alla banca dati TARSU attualmente vigente. La
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.368 DI 392
predisposizione del Piano Finanziario deve comprendere, elaborata per ogni singolo Comune in
base agli effettivi costi del servizio, la copertura di tutti i costi utili alla gestione integrata dei servizi
di igiene ambientale, anche se, in mancanza di specifiche indicazioni da parte del Legislatore, in
casi particolari si tende prevedere il raggiungimento di tale copertura entro un termine massimo
di anni 3. Ai costi definiti per i vari servizi, andranno aggiunti anche i costi eventualmente sostenuti
in proprio dai vari Comuni per la gestione alcune tipologie di servizio da essi svolto (ad es.: verifica
e monitoraggio, front- e/o back office campagne informative personalizzate ecc.).
Sarà onere del Soggetto Gestore la copertura integrale dei costi tramite emissione della Tariffa.
Andrà valutata con particolare cura l’eventuale incidenza delle perdite su crediti al fine di
valutare eventuali correttivi.
Quale primo passo occorrerà procedere con la suddivisione del monte tariffario complessivo fra
utenze domestiche e non. Tale percentuale dovrà necessariamente rappresentare un dato
iniziale, seppure di stima, che dovrà venire rielaborato annualmente, alla luce dei dati effettivi
relativi alle raccolte. In futuro, infatti, proprio grazie ai dati rilevati, le percentuali di imputazione fra
le macro-categorie tariffarie composte da utenze domestiche e non domestiche potrà variare
anche sensibilmente. Un’eventuale affinamento dei dati riferiti alle raccolte consentirà la taratura
delle tariffe anche a livello di quartiere/circoscrizione, o, addirittura, utenza per utenza.
Art. 83 Le utenze domestiche (UD)
Il passaggio alla nuova TIA non potrà prescindere dalla rielaborazione di tutta una serie di dati per
lo più in possesso dei vari Comuni, ovvero quelli contenuti nella banca dati TARSU incrociati
preventivamente con i dati ricavabili dall’anagrafe comunale. Tale elaborazione iniziale
consentirà una prima valutazione che porti, a seguito di diversi successivi passaggi, al dato finale
realmente utilizzato. Si dovrà, quindi, procedere col calare i risultati di tali elaborazioni sul
Database delle utenze consentendo anche una rapida visione dello sviluppo demografico del
territorio interessato.
Una volta definita la cosiddetta “base utenze” si potrà procedere con l’elaborazione della tariffa
vera e propria.
Unicamente per il periodo necessario al reperimento di dati specifici relativi alle raccolte
dovranno venire utilizzati i coefficienti ka e kb del D.P.R. 158/99.
Il coefficiente ka, come riportato nella sottostante tabella, viene utilizzato per l’attribuzione della
parte fissa della tariffa (cui afferiscono specifiche voci di costo, così come definite dal succitato
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.369 DI 392
Decreto). Non risulta essere variabile se non per macro-aree geografiche, definite in accordo con
la suddivisione ISTAT. Per la simulazione tariffaria, quindi, si è provveduto ad utilizzare il dato
relativo alla macro-area geografica sud.
1
2
3
4
5
6 o più
NORD
CENTRO
SUD
0,84
0,98
1,08
1,16
1,24
1,30
0,82
0,92
1,03
1,10
1,17
1,21
0,75
0,88
1,00
1,08
1,11
1,10
Per il calcolo della parte variabile della tariffa si procederà con l’utilizzo del coefficiente
proporzionale di produzione di rifiuti kb. Il D.P.R. 158/99 prevede per tale coefficienti la possibilità
di variare fra valori massimi, medi e minimi. La seguente tabella riporta i coefficienti kb da
D.P.R.158/99:
1
2
3
4
5
6 o più
minimo
0,60
1,40
1,80
2,20
2,90
3,40
massimo
1,00
1,80
2,30
3,00
3,60
4,10
medio
0,80
1,60
2,00
2,60
3,20
3,70
Al fine di potenziare ulteriormente le forme di controllo, verifica e recupero dell’evasione, nonché
al fine di coadiuvare il più possibile le attività previste per l’esecuzione del nuovo servizio e lo
sviluppo futuro della Tariffa da intendersi sempre più come corrispettivo parametrato all’effettivo
utilizzo del servizio, si ritiene opportuno che venga prevista l’attivazione di un’attività di verifica
puntuale di tutte le utenze esistenti.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.370 DI 392
Art. 84 Le utenze non domestiche (Und)
Per operare una valutazione delle utenze non domestiche occorrerà procedere preliminarmente
con la riclassificazione all’interno delle seguenti 30 categorie previste dal D.P.R.158/99 di tutte le
utenze esistenti sui vari territori comunali. Tale elaborazione potrà venire eseguita anche per
circoscrizione.
1
Descrizione
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
2
Cinematografi e teatri
3
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta
4
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi
5
Stabilimenti balneari
6
Esposizioni, autosaloni
7
Alberghi con ristorante
8
Alberghi senza ristorante
9
Case di cura e riposo
cat. Nr.
10
Ospedale
11
Uffici, agenzie, studi professionali
12
Banche ed istituti di eredito
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e
altri beni durevoli
14 edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e
15 ombrelli, antiquariato
16 Banchi di mercato beni durevoli
13
Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere, estetista
17
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro,
elettricista
19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto
20 Attività industriali con capannoni di produzione
18
21
Attività artigianali di produzione beni specifici
22
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub, birrerie
23
Mense, birrerie, amburgherie
24
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi
alimentari
26 Plurilicenze alimentari e/o miste
27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
25
28
Ipermercati di generi misti
29
Banchi di mercato genere alimentari
30
Discoteche, night-club
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.371 DI 392
Unicamente per il periodo necessario al reperimento di dati specifici relativi alle raccolte
dovranno venire utilizzati i coefficienti kc e kd del D.P.R. 158/99.
La scelta dei coefficienti kc, per l’attribuzione della parte fissa, e kd, relativi alla produzione
ipotetica di rifiuti viene effettuata all’interno dei range minimi e massimi previsti dal D.P.R. 158/99.
Per l’attribuzione dei coefficienti di attribuzione della parte fissa della tariffa kc, si dovrà operare
una scelta basata sull’esperienza maturata nel settore e recepire tutte le specifiche indicazioni
dell’Amministrazione Comunale interessata, almeno per il primo anno di applicazione. Per gli anni
successivi tale scelta verrà basata anche sui dati delle effettive raccolte.
Cat.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Kc min
Kc max
Descrizione
0,45
0,63
Musei, associazioni, biblioteche, scuole, luoghi di culto
Cinema e teatri
0,33
0,47
0,36
0,44
Autorimesse e magazzini senza vendita diretta
Campeggi, distributori di carburanti, impianti sportivi
0,63
0,74
Stabilimenti balneari
0,35
0,59
Esposizioni, autosaloni
0,34
0,5
Alberghi con ristorante
1
1,41
Alberghi senza ristorante
0,85
1,08
Case di cura e riposo
0,9
1,09
Ospedali
0,86
1,43
Uffici, agenzie, studi professionali
0,9
1,17
Banche e istituti di credito
0,48
0,79
0,85ferramenta
1,13e altri beni durevoli
Negozi di abbigliamento, calzature, librerie, cartolerie,
Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
1,01
1,5
0,56 e ombrelli,
0,91 antiquari
Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti cappelli
Banchi di mercato beni durevoli
1,19
1,67
1,19
Att. artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere,
estetista 1,5
1,04
Att. artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, 0,77
fabbro, elettricista
Carrozzerie, autofficine, elettrauto
0,91
1,38
Att. Industriali con capannoni di produzione
0,33
0,94
Att. Artigianali di produzione di beni specifici
0,45
0,92
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
3,4
10,28
Mense, birrerie, hamburgerie
2,55
6,33
Bar, caffè, pasticcerie
2,56
7,36
1,56
2,44alimentari
Supermercati, pane e pasta, macellerie, salumi e formaggi,
generi
Plurilicenze alimentari e/o miste
1,56
2,45
11,24
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 4,42
Ipermercati di generi misti
1,65
2,73
Banchi di mercato generi alimentari
3,35
8,24
Discoteche night club
0,77
1,91
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.372 DI 392
Per l’attribuzione dei coefficienti di produzione presuntiva relativi alla parte variabile della tariffa
kd, si procederà con la medesima procedura adottata per la scelta dei coefficienti kc.
Cat.
Descrizione
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto
Kd min
1
2 Cinematografi e teatri
Kd max
4
2,9
5,5
4,12
3,2
5,53
3,1
3,03
8,92
7,5
7,9
7,55
7,9
4,2
3,9
6,55
5,2
5,04
12,45
9,5
9,62
12,6
10,3
6,93
7,5
8,88
9,9
13,22
4,9
10,45
8
14,69
10,45
13,21
6,8
8,02
2,9
4
9,11
12,1
8,25
8,11
29,93
22,4
22,5
90,5
55,7
64,76
13,7
13,77
38,93
14,53
29,5
6,8
21,5
21,55
98,9
23,98
72,55
16,8
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi
Stabilimenti balneari
Esposizioni, autosaloni
Alberghi con ristorante
Alberghi senza ristorante
Case di cura e riposo
Ospedale
Uffici, agenzie, studi professionali
Banche ed istituti di eredito
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria,
ferramenta, e altri beni durevoli
edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti,
cappelli e ombrelli, antiquariato
Banchi di mercato beni durevoli
Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere,
estetista
Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico,
fabbro, elettricista
Carrozzeria, autofficina, elettrauto
Attività industriali con capannoni di produzione
Attività artigianali di produzione beni specifici
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, mense, pub,
birrerie
Mense, birrerie, amburgherie
Bar, caffè, pasticceria
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e
formaggi, generi alimentari
Plurilicenze alimentari e/o miste
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio
Ipermercati di generi misti
Banchi di mercato genere alimentari
Discoteche, night-club
Anche per le utenze non domestiche si ritiene opportuno prevedere l’attivazione di un’attività di
verifica puntuale di tutte le utenze esistenti nei vari territori comunali.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.373 DI 392
Art. 85 Verifica delle utenze TIA
Già nei paragrafi precedenti è stata sottolineata l’importanza di una verifica puntuale delle
utenze esistenti sul territorio. Dette verifiche risultano necessarie al fine di regolarizzare la posizione
di tutte quelle utenze che, permanendo in stato di evasione parziale o totale vanno a gravare su
tutte quelle regolarmente iscritte. Con il passaggio da Tassa per l’Asporto dei Rifiuti Solidi Urbani
(TARSU) a Tariffa per l’Igiene Ambientale (TIA) ed il conseguente obbligo di copertura globale di
tutte le voci di costo inerenti la gestione integrata dei rifiuti, questo aggravio sulle utenze
cosiddette “regolari” viene ulteriormente acuito. Questo, oltre alla specifica necessità, dettata
soprattutto dal passaggio a TIA e dalle problematiche legate al nuovo sistema di gestione
integrata dell’igiene ambientale che richiede maggiori controlli, di poter contare su una banca
dati delle utenze efficiente ed aggiornata, risulta essere uno dei motivi principali per il quale viene
caldeggiato il via libera all’esecuzione del presente progetto. Le verifiche cosiddette “a tappeto”
si rivelano opportune non tanto per l’individuazione, pur fondamentale, di quelle in stato di
evasione totale, ma, soprattutto, per la verifica e l’emersione di tutte le tipologie di evasione
parziali.
Art. 86 Verifica della metodologia di esecuzione
Punto di partenza dovranno essere le estrazioni di tutte le banche dati in possesso dei Comuni da
richiedere su supporto informatico da concordare, in modo da consentire successive elaborazioni
ed incroci. Occorre sottolineare che, vista l’importanza di una banca dati aggiornata ed
efficiente, l’Amministrazione Provinciale dovrà fornire un indirizzo in merito alla tempistica di
esecuzione di tale attività, pur mantenendo in debita considerazione le ripercussioni che il
recupero di posizioni attive possa avere sul calcolo della TIA stessa. E’, infatti, innegabile che, una
volta elaborata la tariffa per l’anno di riferimento, ogni nuova utenza porterà al conseguimento di
una copertura dei costi superiore rispetto al Piano Finanziario. Tali maggiori “introiti”, dovendo
venire conguagliati nel Piano Finanziario dell’anno successivo, comporterebbero un decremento
del monte tariffario, con la logica conseguenza di vedere scendere le tariffe. Per contro, una
volta esaurite le attività di verifica sul territorio e mancando, quindi, gli introiti da recupero
dell’evasione, tali tariffe tenderanno ad aumentare fino a raggiungere un sostanziale equilibrio.
La tariffa di riferimento annualmente elaborata, comunque, dovrà rispecchiare gli effettivi costi
sostenuti e, quindi, difficilmente potrà risultare identica a quella dell’anno precedente, anche se,
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.374 DI 392
una volta giunta a regime, si tratterà di “spostamenti” e non di sconvolgimenti. Le attività di
verifica dovranno vedere coinvolti operatori organizzati in squadre di due o più persone e
coordinati da un responsabile per il trattamento dei dati sensibili. Gli addetti dovranno venire tutti
dotati di tesserino di riconoscimento ed i loro nominativi dovranno venire comunicati sia al
Comune di riferimento, sia al call center al fine di consentire una rapida verifica anche da parte
delle utenze interessate. Ad ogni utenza per la quale venga riscontrato lo stato di evasione
parziale o totale, dovrà venire predisposta una scheda di accertamento ed un avviso. Mentre
l’avviso dovrà venire consegnato direttamente all’utente o lasciato nella cassetta delle lettere, la
scheda di accertamento compilata con tutte le informazioni utili alla successiva regolarizzazione
d’ufficio, eventuale documentazione fotografica compresa, dovrà venire riconsegnata ai
competenti uffici che provvederanno a proseguire con le procedure di regolarizzazione
dell’utenza stessa.
Art. 87 Svolgimento delle attivita’ di verifica
L’inizio delle attività di verifica comporterà l’aggiornamento delle banche dati in possesso del
Soggetto Gestore. Tutto il materiale raccolto durante le attività di verifica, compreso quello
fotografico, dovrà venire consegnato ai proposti uffici che provvederanno all’elaborazione delle
pratiche ed a fornire un servizio di front- e back office per le utenze interessate.
Si reputa, infine, utile ai fini di una corretta gestione della TIA anche la verifica effettiva delle
metrature delle utenze non domestiche. Secondo il D.P.R. 158/99 attuativo della TIA all’art. 7
comma 2, viene garantita la possibilità per le utenze non domestiche di attivare procedure di
autosmaltimento. Detto autosmaltimento, però, comporta una riduzione proporzionale a quanto
la ditta dimostri di aver avviato a corretto “recupero” da applicare proporzionalmente sulla sola
parte variabile della tariffa. Nel caso di utenze composte da utenti non residenti e per tutte le
ulteriori riduzioni, agevolazioni e/o esenzioni si rimanda allo specifico regolamento per
l’applicazione della TIA da redigere a cura del Soggetto Gestore.
Art. 88 Il Piano Finanziario ed i sui allegati tecnici
I fascicoli relativi agli elaborati tecnici previsti dalla vigente normativa in materia a corredo della
Tariffa di Igiene Ambientale si possono riassumere come segue:
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.375 DI 392
1.
STRUTTURE, SERVIZI E IMPIANTI DISPONIBILI
art. 8, comma 2 c), comma 3 c) D.P.R. 158/1999
2.
UTILIZZO DI BENI E STRUTTURE DI TERZI, SERVIZI DI TERZI
art. 8, comma 3 c) D.P.R. 158/1999
3.
INTERVENTI NECESSARI, PIANO INVESTIMENTI, RISORSE FINANZIARIE
art. 8, comma 2 a), 2 b), 2 d) D.P.R. 158/1999
4.
MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO
art. 8 comma 3 a), b) D.P.R. 158/1999
5.
PIANO FINANZIARIO E DATI ECONOMICI
art. 8 comma 3 a), b) D.P.R. 158/1999
Art. 89 Fascicolo 1: Strutture, servizi e impianti disponibili
Il primo fascicolo dovrà venire composto da:
a) premessa introduttiva
Andranno elencate e descritte tutte le strutture, i mezzi e gli impianti disponibili, che verranno
impiegati per l'esecuzione del servizio di gestione rifiuti. L'elencazione rispecchierà quanto previsto
dai vari servizi tecnici e dovrà venire annualmente aggiornata, in maniera puntuale sulla base dei
servizi, anche occasionali, forniti durante l’anno di riferimento. Nello specifico ciò significa che,
annualmente, si procederà alla verifica numerica e dello stato ad esempio del parco mezzi ed
attrezzature operanti sul territorio comunale di riferimento. Tale attività verrà, altresì, allargata
anche ai mezzi ed alle attrezzature operanti con impiego promiscuo sia nel caso di loro utilizzo per
servizi erogati ad altri clienti (ad esempio stazioni di trasferenza, impianti, ecc.), sia per quelli in
dotazione al Comune di riferimento stesso e non specificatamente dedicati ad attività inerenti il
servizio di igiene ambientale.
A tale proposito si evidenzia che, ai fini della determinazione dei costi per ogni attrezzatura e
veicolo dovrà venire predisposta una scheda costi, comprendente gli oneri di ammortamento,
finanziari e di gestione e la verifica annuale degli stessi. Ai fini della presente elaborazione si
provvederà ad utilizzare i dati contenuti nei vari progetti tecnici dei servizi.
Il costo di competenza dei servizi erogati andrà splittato in varie componenti (costo del personale,
quota di costo generali e comuni diversi, quota di ammortamento) in modo da consentire
l’elaborazione di tutte quelle voci di costo che di fatto compongono nel suo insieme il Piano
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.376 DI 392
Finanziario del Comune di riferimento e la successiva suddivisione in costi fissi e costi variabili, così
come previsto dalla normativa di riferimento.
Al fine di poter rendere maggiormente comprensibile quanto sopra descritto si ricorrerà ad un
semplice esempio:
•
Per i veicoli utilizzati per l’esecuzione dei servizi di igiene ambientale il costo per uno
specifico servizio sarà dato dalle ore/anno previste moltiplicate per il costo orario
omnicomprensivo. Trattasi, quindi, di un costo fisso.
•
Per gli impianti di smaltimento, invece, il costo sarà direttamente proporzionale alla
quantità, ed in alcuni casi anche alla qualità, dei rifiuti conferiti. Il costo del servizio in
questo caso è dato dal costo espresso in Euro/ton omnicomprensivo moltiplicato per le
tonnellate di rifiuto. Tali voci di costo sono da ritenere variabili, in quanto legate alla reale
produzione di rifiuti da trattare/smaltire.
Per la redazione del Piano Finanziario si procederà alla redazione di una previsione di produzione.
Tale previsione comporterà l’elaborazione annuale di un conguaglio che tenga conto di tutte le
voci di spesa non coperte dal Piano Finanziario dell’anno precedente che verranno, di
conseguenza, inserite nel Piano Finanziario dell’anno corrente. Tale attività consentirà da un lato
la perfetta conoscenza e la contabilizzazione di tutte le voci di costo e dei flussi produttivi inerenti i
servizi di igiene ambientale e dall’altro consentirà l’elaborazione del monte tariffario che
annualmente potrà e delle produzioni delle specifiche categorie in modo da consentire maggiore
discrezionalità nella modulazione della tariffa stessa.
b) paragrafi descrittivi
Andranno inseriti i seguenti paragrafi descrittivi:
•
Contenitori: nel presente paragrafo andranno indicati in tabelle i dati riferiti ai contenitori
utilizzati per il servizio nel Comune di riferimento. Tale attività dovrà, altresì, prevedere
l’eventuale suddivisione per circoscrizione/quartiere.
•
Veicoli attrezzati: andranno riportate le schede tecniche dei mezzi utilizzati per
l’esecuzione del servizio nel Comune di riferimento, comprensive delle varie voci di costo.
•
Impianto di trasferenza dei rifiuti: nel caso venga utilizzata l’area di trasferenza rifiuti quale
impianto finalizzato al trasbordo dei rifiuti raccolti
dai mezzi di raccolta a mezzi di
maggiore volumetria per l’avvio a destinazione finale dovrà venire predisposto un
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.377 DI 392
capitolo contenente una descrizione, anche sommaria dell’impiantistica esistente e delle
procedure operative di funzionamento dello stesso.
•
Cantiere operativo: Nel caso venga previsto che il gestore del servizio integrato di igiene
ambientale sia attrezzato con propria cantieristica per il deposito dei mezzi, spogliatoi e
servizi igienici per il personale e uffici tecnico-amministrativi, questo dovrà venire inserito
nel presente capitolo. Dovrà venire sommariamente descritto il sito ed rilevato se l’area
sarà dotata di appositi spazi per:
o
manutenzione mezzi ed attrezzature;
o
magazzino attrezzature e contenitori;
o
lavaggio mezzi.
Ulteriori informazioni inerenti ad esempio il servizio di reperibilità e pronto intervento dovranno
trovare spazio nel presente fascicolo.
Art. 90 Fascicolo 2: Utilizzo di beni e strutture di terzi, servizi di terzi
Il fascicolo 2 dovrà essere composto da:
a) premessa introduttiva
Nel presente fascicolo andranno elencati e descritti beni, strutture e servizi impiegati per
l'esecuzione del servizio di gestione rifiuti per ogni Comune.
Nello specifico si tratterà di servizi intesi quali “servizi comuni”, ovvero tutte quelle attività di servizio
aventi valenza sovra-comunale e quindi dimensionati a livello comunale.
Il costo di competenza dei servizi erogati andrà computato nell'elaborato economico (fascicolo
5) in funzione delle specifiche quote di impiego.
b) paragrafi descrittivi
Andranno riportati e suddivisi in vari paragrafi tutti i dimensionamenti e gli impieghi relativi
all’impiantistica ed ai servizi erogati, Nello specifico tale attività dovrà essere riferita a :
•
trasferenza ed impianto di selezione (se previsto);
•
call center;
•
cantiere operativo;
•
Prelievo e movimentazione dei cassonetti stradali per riposizionamento o avvio del sistema
porta a porta;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.378 DI 392
•
Lavaggio strade, piazza, portici ecc.;
•
Pulizia caditoie;
•
Servizi specifici per mercati comunali;
•
Servizi di spazzamento aggiuntivo (se previsti);
•
Servizi di spazzamento meccanizzato;
•
Altri servizi;
•
Altri servizi cosiddetti “non continuativi”.
Art. 91 Fascicolo 3: Interventi necessari, piano investimenti, risorse finanziarie
Il fascicolo 3 dovrà essere composto da:
a) Premessa introduttiva
Nella premessa vengono sinteticamente illustrati tutti gli interventi e gli investimenti necessari ad
attuare i servizi per il Comune di riferimento con i livelli qualitativi e quantitativi illustrati nelle altre
parti dell’elaborato. Va evidenziato a tale proposito che nel novero degli investimenti vanno
considerati anche quelli relativi a fabbricati, impianti, veicoli attrezzati, ecc, che non vengono
utilizzati unicamente per il corretto svolgimento del servizio di del Comune di riferimento e
risultano, quindi, tipicamente promiscui.
La casistica che si potrà verificare sarà la seguente:
a) gestione rifiuti urbani - impiego esclusivo per il Comune di riferimento. A titolo
esemplificativo: Ecocentri attrezzati circoscrizionali, mezzi adibiti alla raccolta, mezzi adibiti
allo spazzamento e lavaggio stradale, contenitori specifici, attrezzature, ecc.
b) gestione rifiuti urbani e speciali - impiego esclusivo per il Comune di riferimento e/o anche
per altre utenze solo parzialmente coperte dal servizio (vedi ad esempio attività produttive
in regime di autosmaltimento per qualità e, soprattutto, quantità)
c) gestione rifiuti speciali e altri servizi – impiego esclusivo per altri clienti, come ad esempio
attività produttive che agiscono al di fuori della privativa comunale, ecc.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.379 DI 392
Ai fini della applicazione delle norme contenute nel DPR 27.4.1999 n. 158 dovranno venire
considerate, nel caso in cui sussistessero dei servizi a carattere promiscuo, unicamente le quote
di pertinenza del Comune di riferimento.
b) paragrafi descrittivi
Nei presenti paragrafi andranno inseriti tutti i paragrafi inerenti necessari all’erogazione del servizio
nel Comune di riferimento. Nello specifico dovranno venire riportati i dati numerici ed
eventualmente economici inerenti a:
•
Veicoli attrezzati (caratteristiche tecniche e loro gestione);
•
Contenitori (caratteristiche tecniche e loro gestione);
•
Personale impiegato.
Art. 92 Fascicolo 4: Modello gestionale e organizzativo
Andranno inserite nel presente fascicolo tutte le schede descrittive e riassuntive dei relativi
dimensionamenti relative a tutti i servizi erogati nel Comune di riferimento cui si riferisce la Tariffa di
Igiene Ambientale.
Art. 93 Fascicolo 5: Piano Finanziario e dati economici
L’ultimo fascicolo rappresenta il sunto di quanto contenuto in tutti i fascicoli precedenti. Dovrà
venire composto di due parti: una descrittiva ed una di dettaglio con l’inserimento dei dati
economici e di simulazione.
La parte descrittiva dovrà contenere tutti i paragrafi sotto elencati e di seguito sviluppati:
A. Il Piano Finanziario – Riferimenti normativi e storici;
B. Definizione della parte fissa e della parte variabile della Tariffa di Igiene Ambientale;
C. Attribuzione della TIA alle utenze domestiche e non domestiche;
D. Metodologia di calcolo della parte fissa della tariffa per utenze domestiche;
E. Metodologia di calcolo della parte fissa della tariffa per utenze non domestiche;
F.
Metodologia di calcolo della parte variabile della tariffa per utenze domestiche;
G. Metodologia di calcolo della parte variabile della tariffa per utenze non domestiche;
H. Obiettivi perseguiti dall’Amministrazione Comunale
I.
Commento finale.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.380 DI 392
Il Piano Finanziario – Riferimenti normativi e storici
Con l’emanazione del DPR 158/99 quale decreto esecutivo per l’applicazione della tariffa RSU il
legislatore impone, attraverso il Piano Finanziario, la definizione dei costi di gestione del settore.
Le caratteristiche essenziali sono le seguenti:
•
creare una correlazione fra il pagamento del servizio e l’effettivo utilizzo dello stesso;
•
dare totale copertura ai costi inerenti il servizio tramite gli introiti del solo impianto
tariffario;
•
provocare una effettiva riduzione nella produzione di RSU avviati a smaltimento
attuando il principio di causalità, secondo il quale chi più produce più paga.
A partire dalla copertura assicurata dalla TARSU 1999, il Metodo Normalizzato sul DPR 158/99
assegna la tempistica per il raggiungimento della copertura totale dei costi di gestione dei rifiuti.
La legge n. 488 del 23.12.99 Finanziaria 2000 ha successivamente sancito lo slittamento
nell’applicazione della tariffa RSU di 1 anno:
•
3 anni, per i Comuni con copertura superiore all’85%;
•
5 anni, per i Comuni con copertura tra il 55% e l’85%;
•
8 anni, per i Comuni con copertura inferiore al 55%;
•
5 anni, per i Comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti
Il Piano Finanziario, da elaborare annualmente, include tutti i capitoli di spesa inerenti al servizio
rifiuti suddivisi per centri di costo. Ciò significa che i Comuni, o chi per loro conto gestisce la nuova
Tariffa RSU, sono obbligati a passare da una contabilità per voci e capitoli di spesa globali da
mettere a bilancio ad una contabilità di tipo industriale. Ciò permetterà di anno in anno di
monitorare con maggiore cognizione di causa l’evoluzione dei costi inerenti ai vari servizi,
imponendo altresì un controllo dei prezzi di mercato di fornitori diversi dal proprio al fine di
ottimizzare il servizio al miglior prezzo. L’avvio della Tariffa consente una manovra di
avvicinamento graduato, evitando gravosi aumenti delle tariffe applicate alle varie utenze.
Ai sensi dell’art.8 del Decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1999 n.158, il Piano
Finanziario deve comprendere:
•
il programma degli interventi necessari all’espletamento del servizio;
•
il piano finanziario degli investimenti;
•
la specifica dei beni, delle strutture e dei servizi disponibili, nonché il ricorso eventuale
all’utilizzo di beni e strutture di terzi, o all’affidamento di servizi a terzi;
•
le risorse finanziarie necessarie;
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.381 DI 392
Nella Relazione Tecnica sono indicati:
•
il modello gestionale ed organizzativo
•
i livelli di qualità del servizio ai quali deve essere commisurata la tariffa;
•
la ricognizione degli impianti;
•
l’indicazione e la motivazione di eventuali scostamenti rispetto all’anno precedente.
La vigente normativa ambientale prevede anche il raggiungimento di precisi quantitativi di
raccolte differenziate sul totale degli RSU raccolti entro termini perentori. Il mancato
raggiungimento di tali obiettivi comporterà la possibilità da parte delle Regioni di stabilire
specifiche sanzioni (ecotasse sullo smaltimento finale) che andranno ad aumentare ulteriormente
i costi di gestione e smaltimento dei rifiuti. Risulta evidente che questa ultima precisazione deve
necessariamente guidare le scelte del Comune verso una riorganizzazione dei servizi che
garantisca non solo il raggiungimento della soglia prefissata, ma una ricerca del superamento
della stessa al fine di ottenere una riduzione dei costi.
Nel frattempo l’avvio della nuova Tariffa di Igiene Ambientale (TIA) in sostituzione della vecchia
Tassa di Asporto dei Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) è stata di anno in anno differita tramite deroghe
inserite quali emendamenti allegati alle varie Leggi Finanziarie.
Risulta, infatti, veritiero, che l’istituzione della TIA comporti da un lato un aggravio degli oneri a
carico del Soggetto Gestore che dovrà riorganizzare la propria contabilità per centri di costo e
non più per capitoli di spesa ed intensificare il controllo sul servizio erogato, d’altro canto la
perfetta conoscenza e contabilizzazione dei costi afferenti l’igiene ambientale consente di
giustificare eventuali innalzamenti della tariffa stessa, come anche di indirizzare meglio eventuali
risorse da impiegare quali premialità/penalità. Il tutto con la massima trasparenza e nell’ottica di
offrire ai propri utenti un servizio efficiente, efficace e volto alla massima economicità.
Definizione della Parte Fissa (TF) e la Parte Variabile (TV) del Tariffa di Igiene Ambientale
Come previsto dall’applicazione del DPR158/99 sul Metodo Normalizzato le entrate tariffarie
vengono assegnate a quota fissa (TF) e quota variabile (TV) come segue:
TF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK
TV = CTR + CTS + CRD + CTR
dove:
TF = parte fissa della tariffa
TV = parte variabile della tariffa
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.382 DI 392
CSL = costi di spazzamento e lavaggio
CARC = costi di accertamento e riscossione
CGG = costi di generali di gestione
CCD = costi comuni diversi
CTR = costi di trattamento e riciclo (al netto della vendita di materiali o energia)
AC = altri costi
CK = costi d’uso del capitale (ammortamenti, perdite su crediti, remunerazione del capitale, oneri
finanziari, costi di riscossione contenzioso)
CRT = costi di raccolta e trasporto RSU
CTS = costi di trattamento e smaltimento RSU
CRD = costi raccolta differenziata per materiale
CTR = costi di trattamento e riciclo (al netto dei proventi della vendita di materiali ed energia)
I costi relativi al servizio erogato dovranno venire aggregati come previsto dal D.P.R. 158 allo
scopo di separare i costi imputabili alla parte fissa rispetto a quella variabile.
Solo attraverso un’efficace analisi dei costi risulta possibile ottenere un equilibrio fra costi
attribuibili alla parte fissa della tariffa e costi da inserire nella parte variabile, senza ricorrere
all’introduzione di parametri aggiuntivi.
Attribuzione della Tariffa alle utenze domestiche (Ud) e non domestiche (Und)
Il DPR158/99 sul Metodo Normalizzato suddividono le utenze in due macro – categorie:
•
utenze domestiche;
•
utenze non domestiche, ovvero attività produttive
Prima ancora eseguire la ripartizione delle utenze all’interno di sottocategorie e di assegnare loro
eventuali agevolazioni e/o riduzioni tariffarie, occorrerà suddividere il monte tariffario dovuto tra
le due macro – categorie. Le metodologie utilizzate in vari Comuni durante la sperimentazione
sono molteplici e spaziano fra la comparazione delle superfici a ruolo ed il gettito fiscale prodotto.
Per la tariffa relativa all’anno 2009 l’Amministrazione Comunale dovrà dare indicazione sulla
ripartizione dei costi del servizio a carico delle utenze domestiche e delle attività produttive.
Calcolo della parte fissa della Tariffa per utenze domestiche (TFd)
I valori di TF per le singole utenze domestiche vengono calcolati come prodotto della quota
unitaria (€/mq, ottenuta dividendo la quota di parte fissa da attribuire all'utenza domestica per i
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.383 DI 392
mq complessivi a ruolo delle superfici da essa condotte) per la superficie dell'utenza (in mq),
corretta per un coefficiente di adattamento (differenziato tra nord, centro e sud e tra comuni
superiori e inferiori ai 5000 abitanti), in modo tale da "... privilegiare i nuclei familiari più numerosi e
le minori dimensioni dei locali."
TFd (n, S) = Quf x Stot(n) x Ka(n)
dove:
TFd = quota fissa attribuita utenze domestiche
Quf = quota unitaria in €/mq
n = numero componenti nucleo o convivenza
Stot(n)= superficie totale (mq) delle utenze domestiche con n componenti il nucleo familiare
Ka (n)=
coefficiente di adattamento che tiene conto reale distribuzione superfici in funzione del
numero dei componenti.
Ka
n
1
Comuni > 5000 ab.
nord
0,80
centro
Comuni < 5000 ab.
sud
nord
centro
sud
0,86
0,81
0,84
0,82
0,75
0,94
0,94
0,98
0,92
0,88
3
0,94
1,05
1,02
1,02
1,08
1,03
1,00
4
1,14
1,10
1,09
1,16
1,10
1,08
5
1,23
1,17
1,10
1,24
1,17
1,11
6 o più
1,30
1,23
1,06
1,30
1,21
1,10
2
Calcolo della parte fissa della Tariffa per utenze non domestiche (TFnd)
Per le utenze non domestiche il calcolo si basa sul prodotto della quota unitaria (in €/mq) per la
superficie (in mq) corretta da un coefficiente (Kc) relativo alla potenziale produzione di rifiuti per
unità di superficie, differenziato per sottocategorie ovvero per tipologia di attività.
TFnd (ap, Sap) = Quf x Stot(ap) x Kc(ap)
dove :
TFnd (ap, Sap) = è la quota fissa per un'utenza non domestica
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.384 DI 392
Stot(ap) = la superficie totale dei locali ove si svolge l'attività produttiva
Qapf = quota unitaria in €/mq.
Kc (ap) = coefficiente per l’attribuzione della parte fissa della tariffa.
Mentre i valori di Ka per le utenze domestiche vengono differenziati unicamente per macro zone territoriali (nord, centro e sud) e macro – classi di popolazione (sopra e sotto i 5000 abitanti),
vi è la possibilità di calibrare gli indici relativi alle varie sottocategorie non domestiche all’interno
di un range per i quali sono indicati unicamente i valori minimi e massimi. Vengono di seguito
riportate le tabelle di attribuzione dei coefficienti kc per categoria di utenza non domestica.
Comuni > 5000 ab
a.
Kc nord
min
Categorie
Kc centro
max
min
Kc sud
max
min
max
0.40
0.67
0.43
0.61
0.45
0.63
Cinema e teatri
0.30
0.43
0.39
0.46
0.33
0.47
Autorimesse e magazzini senza vendita diretta
0.51
0.60
0.43
0.52
0.36
0.44
Campeggi, distributori di carburanti, impianti
0.76
0.88
0.74
0.81
0.63
0.74
Stabilimenti balneari
0.38
0.64
0.45
0.67
0.35
0.59
Esposizioni, autosaloni
0.34
0.51
0.33
0.56
0.34
0.57
Alberghi con ristorante
1.20
1.64
1.08
1.59
1.01
1.41
Alberghi senza ristorante
0.95
1.08
0.85
1.19
0.85
1.08
Case di cura e riposo
1.00
1.25
0.89
1.47
0.90
1.09
Ospedali
1.07
1.29
0.82
1.70
0.86
1.43
Uffici, agenzie, studi professionali
1.07
1.52
0.97
1.47
0.90
1.17
Banche e istituti di credito
0.55
0.61
0.51
0.86
0.48
0.79
Negozi di abbigliamento, calzature, librerie,
0.99
1.41
0.92
1.22
0.85
1.13
Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
1.11
1.80
0.96
1.44
1.01
1.50
Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti
0.60
0.83
0.72
0.86
0.56
0.91
Banchi di mercato beni durevoli
1.09
1.78
1.08
1.59
1.19
1.67
Att. artigianali tipo botteghe: parrucchiere,
1.09
1.48
0.98
1.12
1.19
1.50
0.82
1.03
0.74
0.99
0.77
1.04
Musei, associazioni, biblioteche, scuole, luoghi
di culto
sportivi
cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli
cappelli e ombrelli, antiquari
barbiere, estetista
Att. artigianali
tipo botteghe: falegname,
idraulico, fabbro, elettricista
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.385 DI 392
Carrozzerie, autofficine, elettrauto
1.09
1.41
0.87
1.26
0.91
1.38
Att. Industriali con capannoni di produzione
0.38
0.92
0.32
0.89
0.33
0.94
Att. Artigianali di produzione di beni specifici
0.55
1.09
0.43
0.88
0.45
0.92
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
5.57
9.63
3.25
9.84
3.40
10.28
Mense, birrerie, hamburgerie
4.85
7.63
2.67
4.33
2.55
6.33
Bar, caffè, pasticcerie
3.96
6.29
2.45
7.04
2.56
7.36
2.02
2.76
1.49
2.34
1.56
2.44
Plurilicenze alimentari e/o miste
1.54
2.61
1.49
2.34
1.56
2.45
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al
7.17
11.29
4.23
10.76
4.42
11.24
Ipermercati di generi misti
1.56
2.74
1.47
1.98
1.65
2.73
Banchi di mercato generi alimentari
3.50
6.92
3.48
6.58
3.35
8.24
Discoteche night club
1.04
1.91
0.74
1.83
0.77
1.91
Supermercati,
pane
e
pasta,
macellerie,
salumi e formaggi, generi alimentari
taglio
Comuni < 5000 ab
b.
Kc nord
min
Categorie
Musei, associazioni, biblioteche, scuole, luoghi 0.32
Kc centro
max
min
Kc sud
max
min
max
0.51
0.34
0.66
0.29
0.52
di culto
Cinema e teatri
0.30
0.43
0.39
0.46
0.33
0.47
Autorimesse e magazzini senza vendita diretta
0.51
0.60
0.43
0.52
0.36
0.44
Campeggi, distributori di carburanti, impianti 0.67
0.80
0.7
0.85
0.44
0.74
sportivi
Stabilimenti balneari
0.38
0.63
0.43
0.62
0.66
0.75
Esposizioni, autosaloni
0.30
0.43
0.23
0.49
0.34
0.52
Alberghi con ristorante
1.07
1.33
1.02
1.49
1.01
1.55
Alberghi senza ristorante
0.80
0.91
0.65
0.85
0.85
0.99
Case di cura e riposo
0.95
1.00
0.93
0.96
0.89
1.20
Ospedali
1.07
1.29
0.82
1.70
0.86
1.43
Uffici, agenzie, studi professionali
1.00
1.13
0.76
1.09
0.90
1.05
Banche e istituti di credito
0.55
0.58
0.48
0.53
0.44
0.63
Negozi di abbigliamento, calzature, librerie, 0.87
1.11
0.86
1.10
0.94
1.16
1.52
0.86
1.20
1.02
1.52
cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli
Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
1.07
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.386 DI 392
Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti 0.60
0.83
0.72
0.86
0.56
0.91
1.09
1.78
1.08
1.59
1.19
1.67
Att. artigianali tipo botteghe: parrucchiere, 1.09
1.48
0.98
1.12
1.19
1.50
1.04
0.68
1.00
0.78
1.06
cappelli e ombrelli, antiquari
Banchi di mercato beni durevoli
barbiere, estetista
Att. artigianali tipo botteghe: falegname, 0.72
idraulico, fabbro, elettricista
Carrozzerie, autofficine, elettrauto
0.92
1.16
0.92
1.19
0.91
1.45
Att. Industriali con capannoni di produzione
0.43
0.91
0.42
0.88
0.41
0.86
Att. Artigianali di produzione di beni specifici
0.55
1.09
0.53
1.00
0.67
0.95
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
4.84
7.42
5.01
9.29
5.54
8.18
Mense, birrerie, hamburgerie
4.85
7.63
2.67
4.33
2.55
6.33
Bar, caffè, pasticcerie
3.64
6.28
3.83
7.33
4.38
6.32
macellerie, 1.76
2.38
1.91
2.66
0.57
2.80
2.61
1.13
2.39
2.14
3.02
10.44
6.58
10.89
6.34
10.88
Supermercati,
pane
e
pasta,
salumi e formaggi, generi alimentari
1.54
Plurilicenze alimentari e/o miste
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al 6.06
taglio
Ipermercati di generi misti
1.56
2.74
1.47
1.98
1.65
2.73
Banchi di mercato generi alimentari
3.50
6.92
3.48
6.58
3.35
8.24
Discoteche night club
1.04
1.64
1.00
1.58
1.02
1.75
Calcolo della parte variabile della Tariffa per utenze domestiche (TFd)
La quota variabile della tariffa per le utenze domestiche si ottiene come prodotto della quota
unitaria, ottenuta dal rapporto tra la quantità totale di rifiuti prodotta dalle utenze domestiche ed
il numero totale delle utenze in funzione del numero di componenti, corretta da un coefficiente di
adattamento per il costo unitario (€/mq) secondo la seguente espressione:
TVd = Quv x Kb(n) x Cu
dove:
TVd =
Quota variabile della tariffa per un’utenza domestica con n componenti il nucleo
familiare
Quv =
Quota unitaria.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.387 DI 392
Kb(n) = Coefficiente proporzionale di produttività per utenza domestica in funzione del numero
dei componenti del nucleo familiare costituente la singola utenza.
Cu =
Costo unitario (€/kg).
n componenti
Kb max
Kb medio
Kb min
1
1.0
0.8
0.6
2
1.8
1.6
1.4
3
2.3
2.0
1.8
4
3.0
2.6
2.2
5
3.6
3.2
2.9
6 o più
4.1
3.7
3.4
Calcolo della parte variabile della Tariffa per utenze non domestiche (TFnd)
La quota variabile della tariffa per le utenze non domestiche si ottiene come prodotto del costo
unitario (€/kg) per la superficie dell'utenza per il coefficiente di produzione (Kd) secondo la
seguente espressione:
TVnd (ap, Sap) = Cu x Sap(ap) x Kd(ap)
dove:
TVnd (ap, Sap) =
Quota variabile della tariffa per un'utenza non domestica di tipologia di
attività produttiva ap e una superficie pari a Sap,
CU =
Costo unitario (€/kg).
Sap = Superficie dei locali dove si svolge l'attività produttiva.
Kd(ap) = Coefficiente potenziale di produzione in kg/m2/anno
Nella tabelle seguenti sono riportati, per le tre aree geografiche e per comuni con popolazione
superiore e inferiore ai 5.000 abitanti rispettivamente, gli intervalli di variazione di tali coefficienti in
proporzione alle tipologie di attività.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.388 DI 392
Comuni > 5000 ab
Kd nord
Categorie
min
Kd centro
max
min
Kd sud
max
min
max
3.28
5.50
3.98
5.65
4.00
5.50
Cinema e teatri
2.50
3.50
3.60
4.25
2.90
4.12
Autorimesse e magazzini senza vendita diretta
4.20
4.90
4.00
4.80
3.20
3.90
Campeggi, distributori di carburanti, impianti
6.25
7.21
6.78
7.45
5.53
6.55
Stabilimenti balneari
3.10
5.22
4.11
6.18
3.10
5.20
Esposizioni, autosaloni
2.82
4.22
3.02
5.12
3.03
5.04
Alberghi con ristorante
9.85
13.45
9.95
14.67
8.92
12.45
Alberghi senza ristorante
7.76
8.88
7.80
10.98
7.50
9.50
Case di cura e riposo
8.20
10.22
8.21
13.55
7.90
9.62
Ospedali
8.81
10.55
7.55
15.67
7.55
12.60
Uffici, agenzie, studi professionali
8.78
12.45
8.90
13.55
7.90
10.30
Banche e istituti di credito
4.50
5.03
4.68
7.89
4.20
6.93
Negozi di abbigliamento, calzature, librerie,
8.15
11.55
8.45
11.26
7.50
9.90
Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
9.08
14.78
8.85
13.21
8.88
13.22
Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti
4.92
6.81
6.66
7.90
4.90
8.00
Banchi di mercato beni durevoli
8.90
14.58
9.90
14.63
10.45
14.69
Att. artigianali tipo botteghe: parrucchiere,
8.95
12.12
9.00
10.32
10.45
13.21
8.95
12.12
9.00
10.32
10.45
13.21
Carrozzerie, autofficine, elettrauto
8.95
11.55
8.02
11.58
8.02
12.10
Att. Industriali con capannoni di produzione
3.13
7.53
2.93
8.20
2.90
8.25
Att. Artigianali di produzione di beni specifici
4.50
8.91
4.00
8.10
4.00
8.11
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
45.67
78.97
29.93
90.55
29.93
90.50
Mense, birrerie, hamburgerie
39.78
62.55
24.60
39.80
22.40
55.70
Musei, associazioni, biblioteche, scuole, luoghi
di culto
sportivi
cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli
cappelli e ombrelli, antiquari
barbiere, estetista
Att.
artigianali
tipo
botteghe:
falegname,
idraulico, fabbro, elettricista
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.389 DI 392
Bar, caffè, pasticcerie
32.44
51.55
22.55
64.77
22.50
64.76
Supermercati, pane e pasta, macellerie, salumi
16.55
22.67
13.72
21.55
13.70
21.50
Plurilicenze alimentari e/o miste
12.60
21.40
13.70
21.50
13.77
21.55
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al
58.76
92.56
38.90
98.96
38.93
98.90
Ipermercati di generi misti
12.82
22.45
13.51
18.20
14.53
23.98
Banchi di mercato generi alimentari
28.70
56.78
32.00
60.50
29.50
72.55
Discoteche night club
8.56
15.68
6.80
16.83
6.80
16.80
Comuni < 5000 ab
Kd nord
e formaggi, generi alimentari
taglio
Categorie
min
Kd centro
max
min
Kd sud
max
min
max
2.60
4.20
2.93
5.62
2.54
4.55
Cinema e teatri
2.50
3.50
3.60
4.25
2.90
4.12
Autorimesse e magazzini senza vendita diretta
4.20
4.90
4.00
4.80
3.20
3.90
Campeggi, distributori di carburanti, impianti
5.51
6.55
5.95
7.20
3.83
6.50
Stabilimenti balneari
3.11
5.20
3.65
5.31
5.80
6.64
Esposizioni, autosaloni
2.50
3.55
1.95
4.16
2.97
4.55
Alberghi con ristorante
8.79
10.93
8.66
12.65
8.91
13.64
Alberghi senza ristorante
6.55
7.49
5.52
7.23
7.51
8.70
Case di cura e riposo
7.82
8.19
7.88
8.20
7.80
10.54
Uffici, agenzie, studi professionali
8.21
9.30
6.48
9.25
7.89
9.26
Banche e istituti di credito
4.50
4.78
4.10
4.52
3.90
5.51
Negozi di abbigliamento, calzature, librerie,
7.11
9.12
7.28
9.38
8.24
10.21
Edicola, farmacia, tabaccai, plurilicenze
8.80
12.45
7.31
10.19
8.98
13.34
Negozi particolari quali filatelie, tende e tessuti
4.92
6.81
6.66
7.90
4.90
8.00
Banchi di mercato beni durevoli
8.90
14.58
9.90
14.63
10.45
14.69
Att. artigianali tipo botteghe: parrucchiere,
5.90
8.50
5.75
8.54
6.85
9.34
5.90
8.50
5.75
8.54
6.85
9.34
Musei, associazioni, biblioteche, scuole, luoghi
di culto
sportivi
Ospedali
cartolerie, ferramenta e altri beni durevoli
cappelli e ombrelli, antiquari
barbiere, estetista
Att. artigianali tipo botteghe: falegname,
idraulico, fabbro, elettricista
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.390 DI 392
Carrozzerie, autofficine, elettrauto
7.55
9.48
7.82
10.10
7.98
12.75
Att. Industriali con capannoni di produzione
3.50
7.50
3.57
7.50
3.62
7.53
Att. Artigianali di produzione di beni specifici
4.50
8.92
4.47
8.52
5.91
8.34
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub
39.67
60.88
42.56
78.93
48.74
71.99
Mense, birrerie, hamburgerie
39.78
62.55
24.60
39.80
22.40
55.70
Bar, caffè, pasticcerie
29.82
51.47
32.52
62.31
38.50
55.61
14.43
19.55
16.20
22.57
5.00
24.68
Plurilicenze alimentari e/o miste
12.59
21.41
9.60
20.35
18.80
26.55
Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al
49.72
85.60
55.94
92.55
3.00
95.75
Ipermercati di generi misti
12.82
22.45
13.51
18.20
14.53
23.98
Banchi di mercato generi alimentari
28.70
56.78
32.00
60.50
29.50
72.55
8.56
13.45
8.51
13.42
8.95
15.43
Supermercati,
pane
e
pasta,
macellerie,
salumi e formaggi, generi alimentari
taglio
Discoteche night club
Obiettivi e programma di interventi
Gli obiettivi di fondo che l'Amministrazione si è posta riguardano:
obiettivi di igiene urbana – spazzamento e lavaggio strade e piazza pubbliche:
Il servizio di spazzamento strade è compreso negli oneri dell’impresa addetta alla raccolta
ed al trasporto dei RU. Il programma di pulizia dovrà in genere essere più frequente nelle
zone centrali e meno in quelle periferiche. Il servizio dovrà inoltre essere potenziato nel
periodo autunnale a causa della presenza di foglie.
obiettivi di riduzione della produzione di rifiuti;
L’obiettivo primario riguarda la riduzione dei rifiuti avviati a smaltimento. Tale obiettivo
verrà raggiunto attraverso il servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta abbinato al
potenziamento delle raccolte differenziate.
obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata;
L’obiettivo è quello di aumentare le quantità di rifiuto raccolte in maniera differenziata e
soprattutto la loro qualità, rendendole così appetibili sul mercato e avviandone una
sempre maggiore quantità al riciclaggio effettivo.
obiettivi economici;
Con il passaggio a tariffa RSU si dovrà raggiungere la copertura totale dei costi inerenti i
servizi di igiene ambientale.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.391 DI 392
obbiettivi sociali.
Miglioramento qualitativo del servizio ed erogazione dello stesso perseguendo la
massimizzazione dell’omogeneità sul territorio comunale.
miglioramento qualitativo del servizio sul territorio
La riprogettazione dei servizi di igiene ambientale ed il passaggio al sistema porta a porta
o, comunque, a cassonetti con chiave sono stati pensati anche in relazione alle
caratteristiche urbanistiche del territorio in modo da perseguire i seguenti obiettivi:
migliore la funzionalità del servizio;
accrescere il senso civico della popolazione
migliore l’aspetto del territorio.
Commento finale
L’elaborato tariffario dovrà prevedere anche un paragrafo di commento relativo alla scelta dei
coefficienti ed all’andamento annuale della TIA. Infatti il calcolo della parte variabile della tariffa
con l’utilizzo dei coefficienti Kb(n) e Kd(n) indicati dal Metodo Normalizzato non si basa sulla reale
produzione di rifiuti del singolo Comune di riferimento. Gli indici forniti si basano su produzioni
ipotetiche e sono frutto di uno studio effettuato per conto del Ministero per l’Ambiente dall’ISTAT.
Questi coefficienti, col passaggio al sistema di raccolta “porta a porta” dovranno venire sostituiti
da metodologie di calcolo che rispecchino in toto l’effettiva produzione delle varie utenze.
Elaborazioni economiche
Il Fascicolo 5 dovrà comprendere in allegato tutte le elaborazioni economiche realizzate per la
Tariffa di Igiene Ambientale. Nello specifico andranno evidenziati:
•
Prospetto riepilogativo dei costi (eventualmente suddivisi anche per circoscrizione)
•
Prospetto riepilogativo della suddivisione dei costi fra parte fissa e parte variabile della
Tariffa di Igiene Ambientale;
•
Prospetto riassuntivo della Tariffa applicata alle utenze domestiche;
•
Legenda esplicativa delle categorie di utenze domestiche;
•
Prospetto riassuntivo della Tariffa applicata alle utenze non domestiche;
•
Legenda esplicativa delle categorie di utenze non domestiche.
Piano d’Ambito Provincia di Avellino
TIPO DOCUMENTO : Pianificazione
VER.:REV Rev. 02 Def. 08 2010
APPROVATO CON:
AREA: Area Tecnica
DIRIGENTE: dr. ing. Fernando Capone
SETTORE: Settore Ambiente
SEDE: Avellino, p.za Libertà 1o
TEL.: «Tel»
FAX.:
«fax»
C.F.
P.I.:
80000190647
E-MAIL
«email»
PAG.392 DI 392