caratteristiche - sciunisannio.it

Transcript

caratteristiche - sciunisannio.it
CORSO DI INSEGNAMENTO : GEOMORFOLOGIA APPLICATA
Docente/Docenti
Modulo A/B/
SERGIO LO CURZIO
Anno di corso
2012/2013
Corso di Studio
SCIENZE GEOLOGICHE
Tipologia (di base,
caratterizzante etc)
INSEGNAMENTO A SCELTA
Crediti
-
CFU TOTALI 6
CFU DEDICATI A LEZIONI 3
CFU DEDICATI A LABORATORIO E/O ATTIVITA’ DI SITO 3
SSD
GEO/04
Anno Accademico
2012-2013
Periodo didattico
SECONDO SEMESTRE
Propedeuticità
Geomorfologia
Frequenza
Consigliata
Modalità di erogazione Tradizionale
(tradizionale, a distanza,
mista)
Modalità di valutazione
(scritto, orale etc)
Organizzazione della
didattica (lezioni,
laboratorio etc)
La prova consiste nella redazione di una relazione di fine corso volta a testare le tecniche di rilevamento
acquisite durante le lezioni e in una prova orale sugli argomenti descritti nel programma.
In particolare, nella relazione lo studente descrive l’area di studio assegnatagli, analizzandola sia
attraverso un rilevamento geomorfologico classico che per mezzo di tecniche di Remote Sensing, con lo
scopo di valutare un’eventuale situazione di criticità sulla base delle caratteristiche geomorfologiche
rilevate nel territorio assegnato, anche in relazione all’attività antropica. Verrà quindi valutata la capacità
di utilizzare correttamente le diverse tecniche di rilevamento e l’abilità di sintetizzare lo studio in una
rappresentazione cartografica quantitativa.
-
N. 27 ORE LEZIONI
N. 27 ORE DI LABORATORIO E/O ATTIVITA’ DI SITO
Sede (aule, indirizzo)
VIA PORT’ ARSA 11
Appelli di esame
1° SEMESTRE:
•
•
•
25/01/2013 ore 15:00
15/02/2013 ore 15:00
01/03/2013 ore 15:00
2° SEMESTRE:
•
•
•
•
25/06/2013 ore 10:00
10/07/2013 ore 10:00
05/09/2013 ore 10:00
04/10/2013 ore 15:00
Orario di ricevimento
Venerdì dalle ore 16:00, al termine della lezione.
Orario lezioni
Da definire
Risultati di
apprendimento previsti
(quali conoscenze
acquisisce lo studente e
cosa sa fare alla fine)
Alla fine del corso lo studente dovrà saper leggere ed analizzare il territorio dal punto di vista
geomorfologico. Dovrà conoscere le diverse tecniche di rilevamento e telerilevamento geomorfologico, dal
laser scanning all’elaborazione delle immagini satellitari; saper utilizzare le tecniche di telerilevamento
satellitare; saper produrre una cartografia tematica relativa all’uso del suolo; saper effettuare un’analisi
quantitativa sui dati rilevati ed analizzati. Saper creare uno schema logico per la creazione di una carta di
vulnerabilità, di pericolosità e di rischio.
Programma Sintetico
Scopi, problematiche, metodologie e caratteristiche della Geomorfologia Applicata. Concetti e metodi.
Cenni di cartografia derivata e tematica. Geomorfologia applicata e gestione ambientale. Concetti di
pericolosità, vulnerabilità e rischio. Telerilevamento applicato. Applicazioni del Telerilevamento e della
cartografia numerica all’ ambiente e il territorio.
Pericolosità dell’ambiente fluvio-torrentizio. Pericolosità dell’ambiente vulcanico. Pericolosità per
instabilità gravitativa dei versanti. Pericolosità sismica. Pericolosità dell’ambiente costiero.
I beni geomorfologici come salvaguardia degli aspetti culturali dell’ambiente. Metodi di rilevamento,
cartografia e valutazione dei beni geomorfologici.
Il contributo della Geomorfologia nella Valutazione dell’Impatto Ambientale (V.I.A.): casi di studio.
Testi consigliati e
bibliografia
Panizza M. "Geomorfologia applicata", NIS, Roma, 1988.
Panizza M. “Manuale di geomorfologia applicata”, Franco Angeli, 2005.
Dessena M. A. & Melis M. T. “Telerilevamento Applicato”, Mako edizioni.
Brivio P.A., Lechi G.M., Zilioli E.: "Principi e metodi di Telerilevamento", Città Studi Edizioni, Grugliasco
(TO), 2006.
Dermanis A., Biagi L.: "Telerilevamento. Informazione territoriale mediante immagini da satellite", Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 2006.
Dispense del corso
DOCENTE Sergio Lo Curzio
Curriculum vitae et studiorum (Sintetico)
Sergio Lo Curzio si è laureato nel 2001 in Scienze Geologiche presso l'Università del Sannio e nel 2006 ha conseguito il titolo di
Dottore di Ricerca.
Attualmente collabora alle ricerche del CNR – IMAA (Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale).
Dal 2010 al 2011 ha collaborato alle ricerche del CR ENEA Casaccia nell'unità Analisi e Osservazioni sul Sistema Terra (UTMEA-TER).
Nel 2008 Consulente junior esperto di Sistemi Informativi Territoriali e Pianificazione Territoriale per la realizzazione delle attività
connesse all'attivazione dell'intervento "Estensione dei Servizi Informativi Integrati per la Gestione del Territorio" presso la Giunta
Regionale della Campania A.G.C. 06.
Nel 2009 consulente per la "Realizzazione del database topografico regionale alla scala 1:25000 derivata dal database regionale alla
scala 1:5000" presso la Giunta Regionale della Campania A.G.C. 16
Nel 2007 assegnista di ricerca ENEA Settore ACS Clim-Ostes (Clima e osservazione della Terra) per la "Progettazione e sviluppo di
Sistemi Informativi Territoriali dedicati alla protezione del territorio, delle infrastrutture e della popolazione".
Nel 2007 ha partecipato alla "Realizzazione dell'atlante dei Siti di Interesse Comunitario (SIC) della Provincia di Benevento". E' autore
di diversi articoli scientifici e di comunicazioni scritte, presentate in occasione di convegni nazionali ed internazionali e pubblicati nei
relativi atti.
Dal 2006 al 2010 docente del corso di "Tecniche di analisi geomorfologica del rilievo" presso la facoltà di Scienze MM. FF. e NN.
dell'Università degli Studi del Sannio..
Dal 2002 al 2003 incarico professionale nella "Valorizzazione delle Emergenze Naturalistiche e sue applicazioni sul territorio del
Sannio" attraverso la realizzazione di cartografia tematica ed organizzazione del database cartografico all'interno di un Sistema
Informativo Territoriale per la Provincia di Benevento.
Nel 2003 docente ai "Corsi base di tecnico dell'Informazione e della Comunicazione".
Nel 2001-2002 docente per il modulo di "Sistemi Informativi Territoriali (SIT/GIS)" nell'ambito dei corsi I.F.T.S. della Regione
Campania.
E' autore di diversi articoli scientifici e di comunicazioni scritte, presentate in occasione di convegni nazionali ed internazionali e
pubblicati nei relativi atti.