Proposte per le Scuole 2014-2015

Transcript

Proposte per le Scuole 2014-2015
DETTAGLI
Le lezioni al Planetario si svolgono tutti i giorni dal lunedì al
venerdì solo su prenotazione.
La durata delle attività didattiche e delle visite guidate è
soggetta a piccole variazioni indipendenti dalla volontà
degli operatori e degli organizzatori.
Planetario
- Lezione Planetario per le scuole (1 h):
€ 5,00 alunno con 2 gratuità ogni 30 paganti
- Lezione Planetario per le scuole (2 h):
€ 9,00 alunno con 2 gratuità ogni 30 paganti
- “Baby” (90 min con Planetario e lab. ludico-educativo):
€ 5,00 ad alunno della scuola dell’infanzia (fino ai 6 anni)
- “Chiavi della Città” (90 min):
€ 5,00 cad. con 2 gratuità ogni 30 paganti
Attività didattiche al Planetario
- Laboratorio (1h): € 3,00 alunno
- Planetario + Laboratorio (2h): € 7,50 alunno
Attività didattiche al Gabinetto di Fisica
- Laboratorio (15 min in collezione) per le scuole:
(1h) € 5,00 ad alunno oppure (2h) € 7,50 ad alunno
- Visita guidata al Gabinetto di Fisica + video per le scuole (1h):
€ 5,00 ad alunno
- Planetario + Gabinetto di Fisica (2h): € 9,00 ad alunno
PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
La prenotazione telefonica è obbligatoria al numero
055.2343723 da lunedì a venerdì (dalle 9.00 alle 16.00).
Per ulteriori informazioni chiamare lo stesso numero, visitare il
sito internet (http://www.museofirst.it) o la pagina Facebook
della Fondazione Scienza e Tecnica - il Planetario di Firenze
(www.facebook.com/fst.planetario).
Per essere aggiornati su nuove proposte didattiche, conferenze
per il pubblico e attività svolte nei giorni festivi e le domeniche,
è possibile iscriversi alla mailing-list della Fondazione Scienza e
Tecnica ([email protected]) oppure visitare il sito: del
Museo FirST - Firenze Scienza e Tecnica (www.museofirst.it).
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO
Planetario e Gabinetto di Fisica del Museo FirST - Firenze Scienza
e Tecnica si trovano all’interno dell'ottocentesco palazzo di via
Giusti 29 a Firenze, sede anche della Fondazione Scienza e
Tecnica che gestisce il museo e le attività didattiche. La strada è
compresa nel settore A di Zona a Traffico Limitato ed è distante
solo 50 metri da Piazza D’Azeglio, 100 metri da Piazza SS.
Annunziata e 200 metri da Piazza San Marco.
In Scuolabus:
È possibile parcheggiare nel piazzale antistante l'edificio che
ospita il Museo FirST - Firenze Scienza e Tecnica.
In Autobus:
Le linee Ataf 6, 14, 19, 23, 31 e 32 portano in via della Colonna, la
fermata è distante a piedi dal museo circa 5 minuti. Le linee 1, 7,
10, 11, 20, 25 e il bus elettrico C1 permettono di scendere in
Piazza San Marco, fermata distante a piedi dal museo circa 10
minuti.
DOVE SIAMO
Via Giusti 29, 50121 Firenze - tel 055.2343723 fax 055.2478350
Proposte per le Scuole
2014-2015
Lezioni al Pianetario
Attività didattiche e sperimentali
Visite al Gabinetto di Fisica
servizi educativi e nuovi linguaggi
Le attività proposte al Museo FirST - Firenze Scienza e Tecnica
stimolano l’interesse e la partecipazione offrendo occasioni finalizzate
a unire educazione e divertimento (edutainment). La programmazione
è condotta da operatori educativi della Fondazione Scienza e Tecnica
seguendo modalità di divulgazione scientifica basate sulla scoperta,
l’emozione e la sperimentazione. La metodologia adottata è nota
come hands-on perché privilegia interattività e multisensorialità.
Ogni percorso può essere strutturato in base all'età dei visitatori e al
livello scolastico dei partecipanti.
L’informazione e il coinvolgimento in
lavori manuali non esclude alcuna
categoria di disabilità motoria o
psichica. Così come promosso dalla
Commissione Europea (Rapporto
Rocard 2007), l’approccio pedagogico
utilizzato in ogni proposta educativa
è basato sull’investigazione (Inquiry
Based Science Education - IBSE) ed è
formulato sempre su domande e
azioni per risolvere problemi e capire
fenomeni.
• ONDE SUONATE (età: da 8 a 11 anni)
Che cos'è il suono e come si propaga? Come funziona l'orecchio
umano? Divertiamoci a svelare insieme, attraverso una serie di tanti
piccoli esperimenti, i misteri del suono e delle sue proprietà.
• PER FARE UN ALBERO CI VUOLE UN FIORE (età: da 6 a 8 anni): Come nasce
una pianta? Com’è fatto un fiore? La storia dal seme alla pianta adulta, le
proprietà di frutta e verdura che dovremo mangiare ogni giorno. Ogni
bambino porta a casa la propria creazione artistica!
• ...E CARTA FU (età: dai 7 agli 11 anni): Come nasce la carta? Da
dove viene? Come si produce? La Storia ha inizio con la
scrittura e la carta è stata il mezzo migliore per la diffusione
delle idee. Dalla Cina all’Europa ripercorreremo il viaggio che la vide
protagonista e capiremo quanto essa sia stata determinante per lo
sviluppo della conoscenza.
• NON PERDIAMOCI IN UN BICCHIERE D’ACQUA (età: da 9 a 19
anni): Educazione sull'uso consapevole dell'acqua domestica.
Per meglio salvaguardare un bene prezioso, che è anche una
risorsa non rinnovabile. Il suo utilizzo legato all'evoluzione della
società, dell'innovazione tecnologica e della cultura. Per scoprire i
parametri chimico-fisici dell'acqua potabile e imparare a leggere le
etichette sulle acque minerali.
• IL GALILEOSCOPIO (età: da 9 a 19 anni): Un affascinante percorso sul
telescopio galileiano che stimola gli studenti a ripetere le osservazioni
di Galileo e a capire come funzionano i principali strumenti ottici. Ad
Attività con visita al Planetario
ogni classe che parteciperà a questa attività verrà regalato un
"Galileoscopio".
• ENERGIA E AMBIENTE (età: da 9 a 19 anni): Viaggio per esplorare le
caratteristiche dell’energia e delle fonti di energia rinnovabile, con
l'utilizzo di modellini didattici interattivi, per saperne di più sul
funzionamento di pannelli solari, aerogeneratori, macchine a idrogeno,
centrali idroelettriche e sulle più attuali tecnologie nel settore.
Attività con visita al Gabinetto di Fisica
Al Museo FirST è conservata la più grande raccolta di strumenti per lo studio
e la didattica della Fisica dell'Ottocento in Italia, una tra le più complete in
Europa. Con la prenotazione alla Collezione di questi strumenti scientifici del
passato, è possibile assistere anche alla messa in funzione di alcuni di essi o
di loro modelli. Le attività al Gabinetto di Fisica sono consigliate per l’ultimo
anno della scuola secondaria di I grado e per tutta la scuola secondaria di II
grado.
La durata di visita e attività sperimentale è stimata in 60 minuti o in 120
minuti con la parte sperimentale significativamente più ampia in cui gli
studenti sono invitati a partecipare in prima persona.
• DALLA PILA AL TELEGRAFO: Un affascinante percorso storico da Galvani a
Morse sulle prime applicazioni pratiche della scoperta dell'elettricità
dinamica, durante il quale gli studenti ripetono in prima persona gli
esperimenti di Volta, Oersted, Morse, ecc.
• VAPORE, LAVORO, ENERGIA: Attività sulla nascita della macchina a vapore e
della scienza che, con l‘obiettivo di spiegarne il funzionamento, ne ebbe
origine: la termodinamica. Gli studenti vedono strumenti quali la macchina
di Watt, o l’apparecchio di Joule e ne comprendono il funzionamento grazie
anche a piccoli esperimenti.
Il planetario offre la possibilità di riprodurre il movimento dei corpi
celesti e di vedere la posizione degli astri alle varie latitidini e in epoche
diverse da quella attuale. Sotto una cupola di 8 metri di diametro
trovano comodamente posto 54 persone per vivere l’esperienza unica
di un viaggio nel tempo e nello spazio.
Le lezioni durano circa 60 minuti e
trattano temi diversi tra i quali è possibile
scegliere...
• COL NASO ALL’INSÙ, A SPASSO FRA LE
COSTELLAZIONI (scuola dell’infanzia):
Favola illustrata con un’attività didattica
che è vero un gioco per spostarsi tra le
costellazioni e il mito, imparando a
riconoscere il cielo e i suoi astri da tanti
punti di vista diversi. (Durata di 90 minuti
circa)
• LEZIONE GENERALE DI ASTRONOMIA
(scuola primaria e secondaria di I e II grado in funzione dell’età).
Alla Lezione Generale di Astronomia possono essere affiancate le
seguenti Lezioni Tematiche (scuola superiore):
• I SISTEMI DI RIFERIMENTO, IL TEMPO, LA PRECESSIONE: Sistemi di
riferimento, tempo solare e siderale, precessione, equazione del
tempo.
• L’ASTRONOMIA NELLA DIVINA COMMEDIA: La Cosmologia al tempo
di Dante con il commento di passi della Divina Commedia con la
riproduzione delle relative condizioni astronomiche.
• GALILEO ASTRONOMO: Le scoperte astronomiche di Galileo e la
nuova visione del mondo fisico basata sulle evidenze della sensata
esperienza.
• COSTELLAZIONI E MITI: Le costellazioni e la relativa mitologia.
• I MOTI DI LUNA, SOLE E PIANETI: Le ragioni fisiche del passaggio dal
sistema Tolemaico a quello Copernicano.
• UNA STORIA ELETTRIZZANTE: Un modello funzionante del più grande
elettroforo mai costruito introduce il viaggio nel mondo dell’elettrostatica:
dai salotti del ‘700 alle aule scolastiche dell’ ‘800. Gli studenti svolgono
esperimenti sulle cariche elettriche e costruiscono essi stessi alcuni semplici
strumenti.
• IL TEMPO E I CALENDARI: Le scale temporali misurate in Astronomia, i
Calendari, la scansione delle ore, dei giorni e degli anni.
• A CAVALLO DI UN RAGGIO DI LUCE: Laborarorio sull‘ottica, durante il quale
osserviamo e scopriamo insieme i fenomeni luminosi più affascinanti,
sveliamo i segreti dei colori, capiamo il funzionamento dell’occhio umano,
dei telescopi, delle fibre ottiche...
• IL NOSTRO UNIVERSO: La Cosmologia, la sua origine e la sua
evoluzione. La lezione prevede lo stato attuale della Ricerca,
focalizzandosi sulle recenti scoperte dei satelliti di nuova generazione.
• IL PROBLEMA DELLE LONGITUDINI: Come l'Umanità ha imparato a
usare gli astri per calcolare la longitudine e l’ingegno di Galileo, Halley
e Harrison.