Unità di apprendimento sul CUBO - Istituto Comprensivo “Anagni

Transcript

Unità di apprendimento sul CUBO - Istituto Comprensivo “Anagni
Schema progettazione attività 1
Titolo
Cubo e… cubismo
Parole chiave
Tridimensionalità, Solido, parallelepipedo, facce, spigoli, vertici, cubo,
volume
Competenze chiave
europee
Comunicazione nella madrelingua.
Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.
Competenze sociali e civiche
Utenti destinatari
L’alunno F.F. (affetto da disturbo della condotta di tipo depressivo e
disturbo specifico di apprendimento di tipo dislessico)
Classe
III B
Finalità
Sollecitando l’attenzione dell’alunno si vuole, attraverso questa attività
didattica, renderlo più attivo e partecipe del proprio processo cognitivo e,
dunque, pervenire alla risoluzione di problemi sul cubo dopo averlo
costruito.
Prerequisiti di base
Essere motivati ad apprendere.
Prestare attenzione al compito
Capacità di concentrarsi
Saper usare strumenti da disegno
Possedere abilità fino-motorie di base
Prerequisiti
matematici
Enti fondamentali della geometria piana
Conoscere le caratteristiche del quadrato
Conoscere le regole per calcolare area (perimetro) del quadrato
Possedere il concetto di tridimensionalità
Possedere il concetto di solido
Obiettivi formativi
Promuovere un rafforzamento delle principali autonomie.
Allungare tempi di concentrazione/attenzione in classe.
Migliorare la socializzazione, l’integrazione e la collaborazione con i
compagni (gestione delle problematiche di classe)
Imparare a gestire meglio le ‘frustrazioni’ in ambito scolastico.
Migliorare l’autostima e la fiducia nelle proprie capacità in modo da
intraprendere nuovi compiti anche senza una guida costante.
Promuovere una maggiore autonomia operativa.
Migliorare la memoria attraverso esercizi specifici.
Migliorare le competenze di lettura, scrittura e calcolo con attività mirate.
Conoscenze/Abilità
Conoscere le parti che costituiscono un cubo.
Conoscere le caratteristiche del cubo.
Distinguere il cubo dagli altri solidi.
Disegnare lo sviluppo di un cubo.
Calcolare superficie e volume.
Usare la nuova unità di misura studiata
Competenze
Essere in grado di impostare problemi relativi a superfici e ai volumi del
cubo.
Essere in grado risolvere problemi relativi a superfici e ai volumi del cubo
attraverso l’applicazione delle regole.
Traguardi di
competenze
Rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso
esperienze significative e capire come gli strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.
Collegamenti
interdisciplinari
Geometria (solidi –il cubo)
Tecnologia (uso appropriato di strumenti del disegno tecnico)
Arte (prospettiva – cubismo)
Metodologia
Strumenti
Ambiente di lavoro
Si privilegeranno metodologie che possano attivare l’attenzione e la
partecipazione dell’alunno attraverso la visione di video, l’attività di
manipolazione ‘Learning by doing’(costruzione di modelli di cubo), giochi
su software didattici, lezione frontale e lavoro in piccoli gruppi (3 o 4
persone),Cooperative learning.
-
Cartoncino
Colla
Forbici
Colori
Uso smartphone per vedere il video
Software didattico ‘Matematica facilissima 3- il volume’
Schede didattiche estrapolate da testi semplificati
Schede didattiche scaricate da siti
Utilizzo del pc
Calcolatrice
Aula
Laboratorio informatico
Svolgimento
L’attività didattica è stata suddivisa in 2 lezioni costituite da una prima
lezione di due ore ed un’altra di un’ora.
1 ora (COSTRUIRE):
Riepilogo attraverso ‘brainstorming’ delle principali caratteristiche di una
figura solida: la tridimensionalità (5 minuti)
Scheda didattica sul lessico specifico – attraverso questa attività i ragazzi
sono invitati ad individuare in un solido facce, vertici e spigoli (5 minuti)
Visione video ‘Come fare un cubo di carta cartone passo per passo
(innatia.it)’ in otto semplici passi. (5 minuti)
Disegno dello sviluppo di un cubo su di un foglio a quadretti (10minuti)
S’incolla il foglio su di un cartoncino (5 minuti)
Si ritaglia il cartoncino e lo si piega secondo lo schema del video (10
minuti)
Con attenzione s’incollano i bordi del cubo ottenuto(10 minuti)
Riflessioni sull’attività svolta: i ragazzi si ripetono tra loro le operazioni
necessarie per realizzare il cubo e individuano contandole facce, vertici e
spigoli presenti (10 minuti)
2 ora (CALCOLARE):
In questa seconda ora l’attenzione si sposta alla risoluzione di problemi.
Partendo dall’osservazione dello sviluppo del cubo si invitano i ragazzi a
disegnarlo nuovamente sul quaderno individuando le aree di base e la
superficie laterale (colorate in maniera diversa)(5 minuti)
Dall’osservazione all’enunciazione delle regole per calcolare la superficie
laterale e totale di un cubo(10 minuti)
Dal cd-rom ‘Matematica facilissima 3 – Il volume’ Esercizi (individua i
contenitori col volume maggiore/minore; metti in ordine
crescente/decrescente) (10 minuti)
Scheda didattica: Misurare i volumi. I ragazzi devono contare i cubi piccoli
per conoscere il volume dei solidi (10 minuti)
Passaggio dall’attività alla scoperta della regola per calcolare il volume del
cubo. La nuova unità di misura (il centimetro cubo) (10 minuti)
Esercizi: risoluzione di problemi sul cubo (calcola superficie laterale, totale
e volume del cubo realizzato + problema dal libro di testo) (15 minuti)
3 ora (VERIFICA):
Saranno proposte schede didattiche sulle caratteristiche del cubo e
risoluzione di problema (60 minuti)
Verifica
La verifica scritta terrà conto delle difficoltà di autonomia operativa
dell’alunno e del suo disturbo specifico di apprendimento di tipo dislessico,
le richieste saranno opportunamente lette ad alta voce e spiegate laddove ce
ne fosse bisogno; sarà consentito, l’uso di strumenti compensativi (della
tabella costruita insieme riassuntiva delle regole e della calcolatrice).
Valutazione
La valutazione sommativa, intesa come valutazione complessiva dei
progressi compiuti dall’alunno in relazione ai traguardi considerati, sarà
commisurata ai livelli di partenza e rapportata alle caratteristiche cognitive
dell’alunno.
Rubrica valutativa
Monitoraggio
Le attività di monitoraggio serviranno ad evidenziare punti di forza e
criticità delle attività svolte e a intervenire.
Percorso di
miglioramento
Riorganizzazione in prospettiva migliorativa dell’attività mediante il
coinvolgimento di altri alunni del gruppo classe e l’inserimento di ulteriori
attività cinestesiche (manipolative)