01_som_AV28_3:01 Ital-Ingl som AV12

Transcript

01_som_AV28_3:01 Ital-Ingl som AV12
Projects
34
Il mai sopito anelito a una città
ideale si è andato configurando
negli anni più come ricerca
di una città intelligente.
Ma oggi, tale accezione sembra
diventata in parte limitata
e limitante come
dimostrano gli approcci
più contemporanei che,
oltre al pragmatismo della
funzionalità ed economicità
degli insediamenti urbani,
tornano a mettere in primo piano
una visione più olistica,
comprensiva anche
delle necessità sociali
e spirituali dei cittadini.
The never appeased yearning
for an ideal city has been developing
over the years as search
for a smart city. But today,
this sense seems to have become
partly limited and limiting
as evidenced by the more
contemporary approaches
that, in addition to the pragmatism
of functionality and economy
of urban settlements, put back
in the spotlight a more holistic vision,
comprehensive of the social and
spiritual needs of citizens.
L’ideale del sostenibile!
Modello neo-illuminista o evoluzione culturale?
The Ideal of Sustainability!
Neo-enlightenment model or cultural evolution?
Joseph di Pasquale*
S
ono passati 200 anni esatti tra la presa della
Bastiglia a Parigi nel 1789 e la caduta del muro di Berlino nel 1989. In questo relativamente breve lasso di tempo un grande sconvolgimento ha attraversato la conoscenza umana. Il mito illuminista della scienza e la fede nella possibilità
che questa potesse di fatto risolvere ogni problema ha fatto sì che in tutti gli ambiti della conoscenza si siano ricercate delle regole universali,
codificabili e dimostrabili che potessero togliere
dall’indeterminatezza dell’arbitrio individuale la
responsabilità delle soluzioni per affidarle all’oggettività di una apposita e specifica scienza ideata
e codificata allo scopo.
Questo è avvenuto per tutti gli ambiti dell’attività
umana incluse ovviamente l’economia e l’urbanistica che proprio a partire dal XIX secolo hanno
preteso di assimilarsi a delle scienze esatte con
analisi, codificazione dei fenomeni, postulazione
di leggi, e individuazione di teorie applicative.
Di conseguenza in ogni settore la definizione di
un ideale ha coinciso con l’elaborazione di un modello di tipo matematico-scientifico.
Oggi nell’ambito degli studi economici si fa strada
l’idea che sia stato profondamente sbagliato il voler considerare l’economia come una scienza esatta interpretando forzosamente fenomeni sostanzialmente governati dalla somma di decisioni
umane libere alla stregua di fenomeni deterministici, e cioè governati da leggi fisiche riducibili a
numeri ed equazioni di fatto manipolabili in senso
astratto.
Secondo questa linea di pensiero è proprio qui
che risiede l’origine del primato perverso acquisito
in economia dal mondo finanziario le cui tragiche
conseguenze l’Occidente ha pagato con periodiche crisi di sistema e che oggi stiamo sperimentando nella forma più acuta e forse letale in cui
l’economia finanziaria rischia di divorare l’economia reale.
In un certo senso la stessa cosa è successa in questi
duecento anni per la città. Prima del XIX secolo non
esisteva l’urbanistica, cioè la “scienza della città”.
Una volta stabilita una relazione deterministica tra
città, territorio e sistema economico il processo di
trasformazione in “scienza” della materia urbana
era di fatto già implicitamente iniziato.
Come per l’economia è infatti iniziata una progressiva trasformazione dell’analisi urbana attraverso l’uso di strumenti numerici. Da qui la definizione della qualità in termini di “standard”, di
percentuali, di rapporti, di dimensioni e misure
minime. Tutta la normativa che ne è seguita e che
ancora oggi governa l’attività edilizia e urbanistica, è andata in questa direzione e così come in
economia l’aberrazione di questo approccio ha
provocato la sovrapposizione alla realtà di un’economia fasulla e fittizia, in urbanistica è avvenuta la
stessa cosa.
Le città ideali di origine illuminista che si sono succedute nel XIX e nel XX secolo, da New Harmony
di Robert Owen alla Ville Radieuse di Le Corbusier,
si sono rivelate modelli tanto attraenti a livello
teorico quanto fallimentari e astratti nella loro
concreta applicazione mancando totalmente l’obiettivo di raggiungere l’ideale di una nuova e superiore qualità urbana.
Milioni e milioni di persone, la maggior parte dei
cittadini del mondo, vivono oggi in periferie disumane, risultato di quelle teorizzazioni e di quei modelli, senza identità e omologate a livello globale,
dove anche se gli standard e le norme vengono perfettamente rispettati, la qualità urbana complessiva
è comunque insoddisfacente, e sempre decisamente perdente se messa a confronto con la città storica, con quella città cioè costruita prima che la
“scienza urbana” facesse la sua apparizione.
L’errore come per l’economia sta nel considerare
la materia urbana una scienza. In realtà l’essenza
del tema urbano è molto più complessa e, se ha
delle implicazioni di tipo tecnico, queste non sono
di tipo scientifico ma più di tipo tecnologico o
multi-tecnologico dove il rapporto con la scienza
esiste ma è indiretto e strumentale.
La tecnologia a differenza della scienza non procede per modelli ma per approssimazioni successive innovando, cioè facendo nuove, le tecnologie
precedenti, modificandole e migliorandole.
L’obiettivo non è di interpretare in senso astratto
la realtà, ma di soddisfare desideri ed esigenze
pratiche. Ma come è definibile oggi il desiderio
diffuso di città ideale?
Nell’indagine sulla qualità della vita nelle città elaborata dalla rivista “The Economist” nel 2009 sulla base di dati raccolti dalla società di consulenza
Mercer Consulting di New York, gli oltre trecento
criteri adottati per la valutazione sono riconducibili principalmente a tre grandi categorie: la disponibilità di beni e servizi, la sicurezza personale
e l’efficienza dei sistemi di trasporto.
La disponibilità di beni e servizi è evidentemente
connessa in modo essenziale con l’effettiva possibilità di far arrivare nel centro urbanizzato i terminali del sistema produttivo non solo del territorio
circostante ma anche dell’intera rete infrastrutturale che innerva il sistema economico.
Questa è quella che potremmo definire la “tecnologia urbana” sulla base della quale sono state
edificate e si sono sviluppate le città storiche fino
a tutto il XIX secolo.
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
Questa tecnologia come spesso accade è di derivazione militare, furono infatti i romani a inventare
un sistema di accampamenti militari interconnessi
tra loro con rapide vie di comunicazione appositamente costruite per consentire il trasferimento veloce di truppe da un accampamento all’altro.
Dopo la caduta di Roma, la progressiva cristianizzazione dell’impero e la sempre maggior diffusione di un’idea di “dignità della persona e dell’individuo”, l’energia umana fornita dagli schiavi divenne di fatto “culturalmente insostenibile”.
Questo costituì un enorme problema energetico
ma allo stesso tempo un formidabile stimolo inventivo. Fu così che tra il IX il X secolo in Europa si
iniziarono a scoprire e sfruttare per la prima volta
le “energie rinnovabili”: l’eolico e l’idromeccanico. Nacquero e si diffusero rapidamente i mulini
sui fiumi e i mulini a vento. Nel XIII secolo in Inghilterra un mulino ad acqua fu collegato a un meccanismo per follare la lana ed ebbe inizio così l’era
industriale.
L’infrastruttura stradale romana e le nuove fonti
di energia furono le basi per la nascita di un nuovo
e straordinario sistema produttivo, commerciale e
finanziario mai visto prima nella storia dell’umanità che già nel XII secolo aveva tutti i caratteri di
complessità e globalizzazione di un autentico sistema capitalistico e industriale moderno.
Gli “accampamenti” romani si trasformarono quindi in vere e proprie città, luoghi di scambio, di commercio, di studio, di formazione, e sedi di scuole,
banche, mercati e università.
La città divenne quindi non solo la massima aspirazione per gli ideali di ricchezza e di sicurezza,
ma anche il riferimento per tutti quei valori non
materiali che potremmo definire spirituali quali la
conoscenza, la ricerca, la cultura, l’arte.
Ci sono oggi molte analogie con quel momento
della storia che fu fondativo o rifondativo di un
ideale di città.
Con la caduta del muro di Berlino e la fine della
Guerra Fredda si è resa disponibile un’infrastruttura
rivoluzionaria nata come tecnologia di comunicazione per scopi militari, il World Wide Web. In quindici anni Internet sta di fatto rivoluzionando il mondo dell’economia globale. Tutto si sta riorganizzando in base a questa nuova modalità di trasferimento delle informazioni, del denaro, e delle risorse.
Anche oggi ci troviamo in una situazione dove le
fonti di energia tradizionali stanno diventando
“culturalmente insostenibili” a causa della coscienza diffusa delle conseguenze dannose di uno
sviluppo scorretto sull’ambiente e in ultima analisi
sul genere umano stesso.
Siamo quindi nel pieno di una grande rivoluzione
energetica per scoprire o riscoprire fonti di energia “rinnovabili”, per ricercare tecnologie e materiali “sostenibili” in tutti i settori.
La combinazione di una nuova e rivoluzionaria infrastruttura e la rivoluzione in campo energetico
sono le premesse di una profonda trasformazione
economica e sociale della società che ridefinirà
completamente il nostro modo di vivere e lavorare
nonché l’organizzazione anche fisica del territorio
e della città. La “città sostenibile”, la “Smart City”
è oggi la nuova forma di idealità applicata alla
concezione della città.
Come architetti e come intellettuali, abbiamo oggi l’opportunità e la responsabilità storica di definire le modalità con cui questa aspirazione ideale
diventerà realtà, di scegliere in sostanza se rinnovare l’assegno in bianco firmato due secoli fa nei
confronti della “scienza”, oppure non farlo e riconsiderare il concetto di progresso nel complesso di una più ampia “sostenibilità culturale” che
deve comprendere anche aspetti altri rispetto alle
sole componenti tecnico-scientifiche.
Questo significa innanzitutto rifiutare l’idea che la
sola “tecnica della sostenibilità” e cioè gli ambiti
legati all’energia e alla tecnologia possano esaurire il problema.
Come pure significa impedire che la diffusione di
una nuova normativa di tipo tecnico-scientifico pretenda di costituire la via esaustiva al raggiungimento
di un nuovo ideale di sostenibilità e di qualità urbana.
Siamo di fronte al pericolo concretissimo della nascita di una nuova casta di tecnici taumaturghi, sacerdoti scientisti della “sostenibilità”, che se supportati da un apparato normativo vincolante pretenderanno nuovamente di avere l’unica chiave,
l’unico modello di riferimento per la soluzione nuovamente “scientifica” di tutti i problemi urbani.
Come anche il sociologo ed epistemologo austriaco Paul K. Feyerabend ha messo bene in evidenza
nella sua critica al metodo scientifico (Contro il
metodo, 1975) il pensiero post-moderno o postilluminista è nella situazione di chi è ormai cosciente che oltre al “fenomeno” riducibile in numeri, la totalità della realtà comprende anche altri
aspetti che di fatto costituiscono una parte essenziale della realtà stessa.
Si tratta quindi di recuperare la storia, la filosofia,
l’arte, la sociologia, la psicologia, le tradizioni, le
identità culturali e, perché no, anche la cultura
della spiritualità e della religione, tutti ambiti nei
quali a nulla servono gli strumenti dei “tecnici”,
ma che costituiscono criterio di assoluta priorità e
di assoluta essenzialità nel processo di approssimazione della città reale verso un autentico e
completo ideale di sostenibilità culturale.
35
* Joseph di Pasquale (1968), architetto
e urban designer, professore a contratto alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, master in Film Making
alla New York Film Academy 2001.
All’inizio della pratica professionale si
interessa al tema della qualità architettonica e ambientale degli insediamenti
produttivi di grandi dimensioni.
Nel 2007 vince il concorso per l’ampliamento del parco Minitalia a Capriate
San Gervasio (BG) e nel 2008 quello per
la nuova ecotown di Jingwu in Cina, in
cui applica le teorie sull’ecodensità che
definisce nel testo “La cittá densa”.
L’incontro con la Cina lo porta a interessarsi del rapporto tra globalizzazione e
identità culturale elaborando il concetto
di “sostenibilità culturale”.
Nel 2009 vince il concorso per la sede del
Guangdong Plastic Exchange a Canton,
Cina, con un progetto ispirato al tema
dell’esogramma come segno/simbolo
della figurazione architettonica locale.
Tra il 2008 e il 2012 tiene varie conferenze e lezioni in diverse università e
convegni tra Cina, Europa e Brasile sul
tema “globalitarismo architettonico vs
sostenibilità culturale”.
36
E
xactly 200 years passed from the storming of
the Bastille in Paris in 1789 to the fall of the
Berlin Wall in 1989. Shockwaves have shot
through human knowledge over this relatively short
period of time. The Enlightenment myth of science
and the belief that it could solve all our problems
has meant that there has been an attempt to discover universal, codifiable and demonstrable rules
in every realm of knowledge capable of removing
the indeterminacy of individual randomness from
the responsibility for coming up with solutions, so
that they can be grounded in a special, specific science specially devised and coded for this purpose.
This has indeed happened in every field of human
endeavor, obviously including economics and townplanning, which, starting from the 19th century,
have aimed to take on the same nature as the exact
sciences with their own studies, codifying of phenomena, laying down of laws and identifying of
practical theories. This has meant that the defining
of an ideal in every single field has coincided with
the developing of a mathematical-scientific style
model.
Nowadays there is a growing belief in the field of
economic studies that it is a deeply flawed idea to
compare economics to an exact science, attempting
to interpret phenomena, which are basically governed by the sum of freely-taken human decisions,
as if they were deterministic phenomena, i.e. governed by physical laws that may be reduced to
numbers and equations capable of being manipulated on an abstract level.
According to this line of thinking, this actually
explains why the financial world has perversely
been given pride of place in economics, with the
tragic consequences this has had for the West with
its periodic systemic crises, something which we are
currently experiencing for ourselves in its most
acute and perhaps lethal form, as financial economics is threatening to devour the real economy.
In some respects the same thing has happened to
our cities over the last 200 years. Town-planning or,
in other words, the “science of the city”, did not
even exist before the 19th century. Once a deterministic relationship was established between the
city, territory and economic system, the process of
transforming urban issues into a “science” had
already implicitly begun.
As in the case of economics, a gradual transformation of urban studies was set under way using
numerical tools. This led to quality being defined in
terms of standards, percentages, relations, dimensions and minimum measurements. All the rules
and regulations that this entailed, and which still
control building and town-planning work, was
directed along these lines and, just as in economics
the aberration of this approach resulted in the
superimposing on reality of fake and fictitious economics, the same thing has happened in townplanning.
The ideal cities envisaged by the Enlightenment that
came into being in the 19th and 20th centuries,
from Robert Owen’s New Harmony to Le
Corbusier’s Ville Radieuse, turned out to be as
attractive on a theoretical level as they were
abstract failures in practice, totally missing the target of achieving the ideal of a new and superior
quality of urban life.
Millions and millions of people, most of the world’s
citizens, now live in inhumane suburbs based on
the aforementioned theories and models, totally
lacking in identity and globally standardized, where,
even if the standards and regulations are abided by
to the letter, overall urban quality is nevertheless
unsatisfactory and most definitely a failure compared to our historical cities or, in other words,
those cities built before “urban science” made its
appearance.
Just as in the case of economics, the mistake lies in
treating urban issues as a science. In actual fact the
essence of urban issues is much more intricate and
if it does have technical implications they are not of
a scientific nature but more technological or multitechnological, with the relationship with science
only existing indirectly and instrumentally.
Unlike science, technology does not develop along
the lines of models but in terms of successive
approximations, innovating (i.e. making new) previous technology, modifying and improving upon it.
The aim is not to make abstract interpretations of
reality but to satisfy practical desires and requirements. So how might we define the widespread
desire for an ideal city nowadays?
In a survey into the quality of life in cities carried out
by “The Economist“ in 2009 based on data collected by Mercer Consulting from New York, the over
three-hundred criteria adopted for assessment purposes may mainly be traced back to three main categories: the availability of goods and services, personal safety and the efficiency of transport systems.
The availability of goods and services is clearly
essentially connected to the actual possibility of
enabling the end products of the manufacturing
system to actually reach urban centers, not just the
surrounding territory but the entire infrastructure
and network running through the economic system. This is what we might describe as “urban technology“ based on which our historical cities were
constructed and developed right through until the
end of the 19th century.
As is often the case, this technology derives from
the military, and it was actually the Romans who
invented a system of interconnected military camps
joined together by specially constructed high-speed
communication routes allowing troops to be rapidly transferred from one camp to another.
After the fall of Rome, the gradual evangelization
of the Empire and increasing spread of an idea of
“personal and individual dignity”, human energy
provided by slaves eventually became “culturally
unsustainable”.
This caused a huge energy problem but, at the
same time, it really encouraged invention. It
explains why “renewable energy sources” began to
be discovered and exploited in Europe in the 9th10th centuries: wind power and hydro-mechanics.
Watermills along rivers and windmills were developed and soon became widespread. A water mill
was even connected to a mechanism for fulling
wool in Great Britain in the 13th century, marking
the real beginning of the industrial age.
Roman road infrastructure and new energy sources
were the foundations for the birth of a new and
extraordinary manufacturing, business and financial system, never previously seen in the history of
mankind, which even in the 12th century already
had all the complexity and globalization of an
authentic modern industrial and capitalist system.
So Roman “camps” were transformed into proper
cities; trading, exchange, business, and education
places and the locations for schools, banks, markets and universities. And the city not only
became the highest aspiration in terms of the
ideals of wealth and safety, but also a benchmark
for all those intangible values that we might
describe as spiritual, such as knowledge, research,
culture and art.
Nowadays there are plenty of similarities with that
period in history that grounded or regrounded a
certain ideal of the city.
With the fall of the Berlin Wall and the end of the
Cold War, a revolutionary infrastructure became
available originally designed as a piece of communication technology for military purposes: the
World Wide Web. Over the last fifteen years the
Internet has been genuinely revolutionizing the
world of the global economy. Everything is being
reorganized according to this new means of transferring information, money and resources.
Once again we find ourselves in a situation in
which conventional energy sources are becoming
“culturally unsustainable”, because of a widespread awareness of the harmful consequences of
the improper exploitation of the environment and,
ultimately, of mankind itself.
This means we are in the very midst of a great
energy revolution striving to discover or rediscover
“renewable” energy sources, in order to come up
with “sustainable” materials and technology in
every single sector.
The combination of a new and revolutionary infrastructure and the revolution underway in the realm
of energy provide the premises for a profound economic and social transformation of our society,
which will totally redefine our way of living and
working, not to mention the physical layout of the
land and cities. The “sustainable city” and “Smart
City” are now the latest form of idealism applied to
the concept of a city.
As architects and intellectuals, we now have the
opportunity and historical responsibility to define
the ways in which this ideal aspiration actually
takes shape and, fundamentally, of deciding
whether to actually re-sign that blank check handed over to “science” two centuries ago or, on the
other hand, not to sign it and review the concept of
progress as part of a more extensive notion of “cultural sustainability” that must also take into account
other aspects and not just scientific-technical considerations. First and foremost this means rejecting
the idea that only “the sustainability method” and,
hence, those realms connected with energy and
technology can solve the problem. It also means
preventing the spread of a new kind of scientifictechnical thinking that aims to provide the exclusive means of achieving a new ideal in terms of
sustainability and quality. We are faced with the
very real danger of a new cast of wonder-working
technicians coming into being, the scientists-priests
of “sustainability”, who, with the backing of constrictive rules and regulations, will once again claim
to hold the only key and only means of “scientifically” solving all urban issues.
As the Austrian sociologist and epistemologist,
Paul K. Feyerabend, has also clearly pointed out in
his critique of scientific method (Against Method,
1975), postmodern or post-Enlightenment thinking
is now in the situation of realizing that alongside
“phenomena” that can be reduced in numbers,
reality in its totality also includes aspects that actually form an essential part of reality itself.
So it is really a matter of reviving history, philosophy, art, sociology, psychology, traditions and cultural identities and, why not, a culture of spirituality and religion, all realms in which the tools of
“technicians“ serve no purpose but which constitute the criterion of absolute priority and absolute
essentiality in the process of gradually developing
real cities into an authentic and complete ideal of
cultural sustainability.
37
* Joseph di Pasquale (1968), architect
and urban designer, adjunct professor in
the Faculty fo Architecture of Milan Polytechnic and master in Film Making at the
New York Film Academy 2001.
At the beginning of his career he was interested in the issue of the architectural
and environmental quality of large manufacturing sites.
In 2007 he won a competition to extend
the Mini Italy Park in Capriate San Gervasio (Bergamo) and in 2008 to extend the
new eco-town of Jingwu in China, to
which he applied the theories of ecodensity referred to in the book entitled
“La città densa”. Encountering China led
him to develop an interest in the relationship between globalization and cultural
identity, elaborating upon the concept of
“cultural sustainability”.
In 2009 he won the competition to design the headquarters of the Guangdong
Plastic Exchange in Canton, China, with a
project inspired by the idea of an hexagram as a sign/symbol of local architectural design.
In 2008-2012 he held various conferences and lectures at different universities
and conventions in China, Europe and
Brazil based on the theme of “architectural globalization versus cultural sustainability”.
Ecologia visionaria
Visionary Ecology
Hong Kong, Giungla Profumata
Hong Kong, Perfumed Jungle
Progetto di Vincent Callebaut
Project by Vincent Callebaut
38
Nel nuovo paesaggio
urbano proposto da
Vincent Callebaut
spiccano le
torri-organiche, che
affondano le loro
fondamenta-radici
nel mare. La loro
struttura, come
quella degli alberi,
si sviluppa attorno a
un tronco centrale e
va via via
ramificandosi.
H
ong Kong è tra i territori più popolosi della terra,
con una densità di 30.000 abitanti per chilometro
quadrato. Il suo lungomare ha subito nel corso di
150 anni numerose trasformazioni e il continuo recupero di terreno dal mare ha avvicinato la metropoli a Kowloon. Tale sfruttamento ambientale ha fortemente compromesso l’equilibrio naturale con il territorio e la comunità locale ha promosso un concorso per riqualificare il
suo lungomare. Per rispondere a questa speculazione
selvaggia si propone il recupero di aree ambientali, con il
progetto fantascientifico della “Giungla Urbana”, presentata a un concorso internazionale promosso dal governo cittadino che ha stupito per originalità, anche se
non è ancora fattibile nel mondo reale, ma presenta soluzioni interessanti che potrebbero essere realizzate nel
futuro. Il progetto prevede di ridefinire l’area lagunare di
fronte al quartiere degli affari e creare una nuova porta
d’accesso alla città asiatica, icona della globalizzazione e
considerata un pessimo esempio di rapido sviluppo urba-
nistico non ecosostenibile. Il visionario Vincent Callebaut
(Belgio,1977), architetto innovativo non soltanto sul piano formale, bensì per la ricerca di edifici biotecnologici
efficaci per garantire l’equilibrio ambientale, ha presentato un piano eco-futuristico che si distingue per la proposta di ri-addomesticare la natura, ottenendo anche un
ampliamento del territorio. Il suo “porto profumato” è
simile a una città incantata, forse ispirata ai paesaggi di
Moebius o a quelli di Avatar (2010, Cameron ), nel cuore
del Mar della Cina meridionale, per dare più spazio alle
aree verdi e divenire nel tempo una lussureggiante
“giungla urbana” attraverso un processo sofisticato di rinaturalizzazione di un paesaggio troppo urbanizzato.
Inoltre si prevede l’estensione del Lungomare Centrale,
con l’obiettivo di aumentare la disponibilità di aree edificabili senza compromettere il paesaggio. Si tratta di una
politica architettonica eco-friendly, basata su un’ecologia
visionaria, ideata per mitigare gli errori umani legati all’ambiente, basata sul senso di responsabilità sociale. La
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
giungla profumata non è da sottovalutare perché progetta nuovi spazi autosufficienti e in grado di produrre più
energia e biodiversità di quanta ne consumiamo. Callebaut, pronipote dell’architettura utopistica degli Archigram degli anni Sessanta e figlio dell’architettura fantasy
contemporanea, si distingue per strutture alveolari, alla
base del progetto, e per torri-albero tecno-organiche dotate di una pelle vegetale che contribuiranno alla purificazione sistematica dell’aria di Hong Kong. Con questo progetto l’architetto intende riscrivere il mondo acquatico attraverso la creazione di spazi liquidi ad alta fluidità sul terreno del Lungomare Centrale. È accattivante la proposta
di una rete irregolare di cellule, a partire dalla riva del Victoria Harbor, che dovrebbe consentire all’acqua di infiltrarsi all’interno del tessuto urbano, creando un nuovo
substrato ecologico, permeabile a fauna e flora.
Le cellule si sovrapporranno formando file alternate con
l’obiettivo di ridisegnare il paesaggio con spazi sempre
aperti e fluttuanti, dotati di piscine, piccoli porti, viali lun-
gomare, percorsi pedonali e ciclabili, lagune di purificazione biologica, musei oceanografici e anche opere sottomarine. Questa “maglia” ecocompatibile formerà una
nuova topografia dell’ambiente, una sorta di quinta vegetale acquatica terrazzata, ispirata ai terrazzamenti tradizionali per la coltivazione del riso in Asia. Il nuovo distretto ecologico, circondato dalle verdi colline visibili dal
Victoria Peak e dal fiume Jang Xi, chiamato anche Perla
del Nord , si struttura in verticale con torri-organiche , che
affonderanno le loro fondamenta-radici nel mare. La loro
struttura assomiglia a quella degli alberi e si sviluppa attorno al tronco centrale che si ramifica col passare del
tempo. Attorno ai rami, attraverso uno schema irregolare, sono inserite le strutture dedicate ai servizi e all’intrattenimento, racchiuse in facciate vegetalizzate, reti rivestite da “cuscini” di humus e fertilizzanti. La parte interna
delle torri, il tronco, sarà destinata alle funzioni residenziali. Il progetto della “Perfumed Jungle”, se si realizzerà,
trasformerà Hong Kong nella prima metropoli ecologica.
In the new urban
landscape proposed
by Vincent Callebaut
the main emergence
are the organic
techno-towers,
whose rootsfoundations entrench
in the sea. Just like
trees, their structures
extend out from a
central branch
through a gradual
process of
ramification.
39
Studi per la struttura
alveolare su cui si
fonda il progetto.
Studies for the
honeycomb-shaped
structure which is at
the base of the
project.
40
H
ong Kong is one of the most highly populated
places on earth with a density of 30,000 inhabitants per square kilometer. Over a period of 150
years its seafront has undergone numerous transformations and the constant salvaging of land from the sea has
brought the metropolis closer to Kowloon. This kind of
environmental exploitation has seriously jeopardized the
natural balance with the surrounding territory, so the local community has organized a competition to redevelop
its seafront. To cope with uncontrolled speculation, the
idea is to salvage certain environmental areas through a
science-fiction style project for an “Urban Jungle” entered in an international competition promoted by the
City Council that is astonishing in terms of its originality,
although, as of yet, not feasible in the real world but offering interesting solutions that might actually be implemented in future. The project sets out to redefine the lagoon area opposite the business district and creates a
new entrance way to this ancient city: an icon of globalization considered to be a terrible example of high-speed
non-eco-sustainable urban growth. The visionary architect Vincent Callebaut (Belgium, 1977), who was not just
innovative on a stylistic level but also for his research into
efficient biotechnological buildings designed to guarantee the environmental balance, has presented an ecofuturistic plan that stands out for its intent to re-tame nature, even managing to extend the land. His “Perfumed
Port” is rather like an enchanted city—possibly inspired by
the landscapes designed by Moebius or even those from
the film Avatar (2010, Cameron)—right in the middle of
the South China Sea, designed to provide more space for
greenery and gradually turned into a luscious “urban jungle” based on a sophisticated process of re-naturalizing a
piece of over-urbanized landscape.
There are also plans to expand the Central Seafront with a
view to providing more areas for building on without
jeopardizing the landscape. This is an eco-friendly architectural policy based on visionary ecology designed to
mitigate human errors linked with the environment in accordance with a proper sense of social responsibility. The
perfumed jungle should not be underestimated, because
it provides new self-sufficient spaces, capable of generating more energy and biodiversity than we actually consume. Callebaut, a descendant of the utopian architecture designed by Archigram in the 1960s and of modernday fantasy architecture, catches the eye with the honeycomb-shaped structures underscoring the entire project
and the techno-organic tree-towers covered with a vegetable skin that will help systematically purify Hong
Kong’s air. With the aid of this project the architect sets
out to rewrite the aquatic world by creating highly fluid
liquid spaces along the ground of the central seafront.
There is an intriguing project featuring an irregular network of cells starting from the waterfront of Victoria Harbor, which ought to allow water to filter inside the urban
fabric, thereby creating a new ecological substrate permeable to flora and fauna.
These cells overlap to create alternating rows in order to
redesign the landscape by means of spaces that are permanently open and fluctuating, equipped with swimming pools, small harbors, seafront promenades, pedestrian and cycle paths, biological purification lagoons,
oceanographic museums and even underwater works.
This eco-compatible “web” will constitute a new kind of
environmental topography, a sort of terraced aquatic
vegetable curtain inspired by traditional terraces for farming rice in Asia. The new ecological district, surrounded by
green hills visible from Victoria Peak and Jang Xi river, also
known as the Pearl of the North, is structured vertically by
means of organic towers, whose foundations-roots will
be entrenched in the sea. The structure, similar to that of
trees, develops around a central trunk that gradually
branches out over time. Facilities devoted to services and
entertainment, enclosed behind landscaped facades,
networks covered by “cushions” of humus and fertilizers,
are all incorporated around the branches based on an irregular pattern. The inner section of the towers, the
trunk, will serve residential purposes. The “Perfumed Jungle” project, if it is actually built, will turn Hong Kong into
the first ecological metropolis.
Esploso
assonometrico della
stratificazione
strutturale e
funzionale della
Giungla Profumata.
Nelle pagine
seguenti, particolare
delle tecno-torri
organiche che con la
loro pelle vegetale
contribuiranno alla
purificazione dell’aria
della metropoli.
Axonometric blow-up
of the structural and
functional layers of
the Perfumed Jungle.
Following pages,
detail of the organic
techno-towers
whose vegetable
skins will help purify
the metropolis’ air.
41
42
43
44
45
Diversificata ma unitaria
Diversified But Unitary
Dubai, Waterfront City, la città a misura d’uomo
Dubai, Waterfront City, a city designed for people
Progetto di Office for Metropolitan Architecture (OMA)
Project by Office for Metropolitan Architecture (OMA)
46
Il nuovo skyline
disegnato dalla
Waterfront City di
Dubai.
A
Dubai, Waterfront City è una città nuova sorta a
ridosso del deserto, sull’acqua, come un miraggio, con un suo skyline riconoscibile e progettata
con la densità di Manhattan, per ospitare circa 300.000
abitanti, dall’Office for Metropolitan Architecture
(OMA), celebre studio olandese fondato nel 1975 da
Rem Koolhaas. Il masterplan copre un’area di
11.800.000 metri quadrati e comprende l’elemento iconico della City: l’isola a forma quadrata posta al centro
(superficie di 7.000.000 di metri quadrati), che si sviluppa su una griglia di cinque per cinque strade ed è circondata da una serie di canali artificiali e da quattro quartieri: Boulevard, Madinat Al Soor, Resort e Marina. Nakeel è
l’imprenditore immobiliare cha ha commissionato a
OMA la progettazione del piano urbanistico (2007) con
la specifica richiesta di pensare a una città ad elevata
densità, eco-friendly e indipendente dall’uso delle auto. Il
risultato è una città progettata a misura d’uomo, in cui i
transiti tra i diversi isolati sono agevolati da aree ciclabili,
percorribili a piedi o con mezzi pubblici. Per assicurare il
massimo ombreggiamento e il controllo climatico ottimale dell’ambiente urbanizzato, la massa degli edifici
più alti è concentrata nella posizione meridionale per
sfruttare al meglio il flusso dei venti e garantire la refrigerazione dell’area. Waterfront City è smart perché è concepita come un’architettura ambientale, quasi una forma di Land Art in cui funzionalità e vivibilità sono due
aspetti necessari e compatibili, contro la speculazione
ambientale. Tale sensibilità è dimostrata anche dall’edificazione del grande parco centrale, situato intorno all’area dell’imponente Moschea e altri luoghi iconici di attrazione turistica. Questa oasi di verde è il polmone della
city che favorisce meditazione, quiete, frescura per i turisti e gli abitanti. Inoltre garantiscono la protezione dal
sole le vie di ogni isolato dotate di portici e di alberi. I cinque quartieri che costituiscono Waterfront City possiedono un proprio carattere individuale, come alternativa
all’urbanistica omologata dilagante nel nuovo millennio.
Questo è un dettaglio urbanistico non trascurabile per
una città diversificata ma unitaria nel suo progetto complessivo. Waterfront City sarebbe piaciuta a Etienne Ledoux (1736-1806), architetto francese illuminista che
progettava architetture “parlanti”: la sua casa ideata per
i sorveglianti del fiume, cilindrica, attraversata dalle acque del fiume stesso, potrebbe aver ispirato Koolhaas
nella realizzazione dell’edificio sferico di quasi 200 metri
di diametro che domina il Golfo Persico, diventato l’elemento iconico, connotativo dell’isola. L’edificio comprende un centro congressi, residenze, camere d’albergo
e negozi. Waterfront City è diventato un centro vitale e
propulsivo che attira investitori internazionali e produce
lavoro nell’ambito immobiliare, commerciale e turistico.
Situata al confine occidentale di Dubai, Waterfront City
occupa una posizione strategica per gli Emirati Arabi e i
traffici internazionali. I cinque quartieri sono connessi
con un sistema di trasporto pubblico efficiente tra cui la
nuova metropolitana. La chicca urbanistico-ambientale
della nuova città iperattiva 24 ore su 24 è il collegamento
diretto con l’aeroporto internazionale Al Maktoum International Airport, principale scalo aereo dell’Emirato,
inaugurato nel giugno del 2010 e dedicato al defunto
sceicco Maktoum bin Rashid Al Maktoum, l’ex governatore di Dubai, che ha una capacità di oltre 12 milioni di
passeggeri l’anno. Nel 2027, crisi finanziaria permettendo, sarà ultimata anche la progettazione del World Center, progetto residenziale e commerciale, che lo renderà
il più grande aeroporto del mondo, collegato a Dubai attraverso un sistema ferroviario espresso.
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
W
aterfront City in Dubai is a new city built on water out in the desert like a mirage with its own
highly distinctive and carefully designed skyline
and the same density of Manhattan. It was designed by the
Office for Metropolitan Architecture (OMA), a famous
Dutch firm set up by Rem Koolhaas in 1975, to accommodate a population of 300,000. The master plan covers an
area of 11,800,000 m² and includes the City’s iconic feature: a square-shaped island located in the middle (surface
area of 7,000,000 m²) spread across a grid of five roads by
five roads and surrounded by a number of man-made
canals and four different neighborhoods: Boulevard, Madinat Al Soor, Resort and Marina. Nakeel is the property developer who commissioned OMA to design the urban master plan (2007) specifically requesting a design for a highdensity city that is eco-friendly and car-free. The result is a
city designed for people, in which interaction between the
various blocks is ensured by special cycle areas that can be
walked across or travelled through using public transport.
To provide as much shade as possible and also optimum climate control over the urbanized environment, the mass of
the tallest buildings is focused to the south to ideally exploit
the flow of winds and guarantee the area is kept cool.
Waterfront City is smart because it is designed like a piece
of environmental architecture, almost a form of Land Art,
in which functionality and inhabitability are two necessary
and compatible aspects, safeguarding against environmental speculation. This sensibility is also demonstrated in
how the big central park has been constructed around the
area where the imposing Mosque and other iconic tourist
attractions are located. This oasis of greenery acts as the
city’s lungs, encouraging meditation, peace and quiet and
freshness for both tourists and locals. The streets in every
block are furnished with porticos and trees to provide shel-
ter against the sun. The five neighborhoods forming Waterfront City have their own distinctive nature, as an alternative to the kind of standardized town-planning now
found everywhere in this new millennium. This is an urban
detail that should not be overlooked in a city whose overall
design is extremely diversified yet unified. Etienne Ledoux
(1736-1806), the French Enlightenment architect who designed “talking“ architecture, would have liked Waterfront
City: the cylindrical house designed for people in charge of
monitoring the river, which water from the river actually
flows through, might well have inspired Koolhaas’s design
for a spherical building with a diameter of almost 200 meters that looms up over the Persian Gulf and has become
the island’s most distinctive, iconic feature. The building includes a conference center, residential quarters, hotel
rooms and shops. Waterfront City has become a pulsating
driving force that will attract international investors and
create plenty of jobs in the real estate, commercial and
tourist industries. Located on the western border of Dubai,
Waterfront City has a strategic location for the Arab Emirates and also international traffic and trade. The five
neighborhoods are connected together by an efficient
public transport system including a new underground railway network. The standout urban-environmental feature
of this new city, which is truly hyperactive on a 24-hour basis, is the direct link to Al Maktoum International Airport,
the main airport in the Emirates that opened in June 2010
and is dedicated to Sheik Maktoum bin Rashid Al Maktoum, the former governor of Dubai who has since passed
away, which can handle over 12 million passengers a year.
Financial recession permitting, the design of the World
Center will be completed by 2027, a residential and commercial project that will make this the biggest airport in the
world, connected to Dubai by an express railway network.
The new skyline
defined by the
Waterfront City in
Dubai.
47
48
Nella pagina a fianco,
il territorio desertico
attraversato dal Palm
Cove Canal su cui si
sviluppa il masterplan
di OMA e vista aerea
dell’intero
insediamento con
l’isola quadrata di
Waterfront City.
Sotto, planimetria
di Waterfront City,
che si compone di
cinque elementi
collegati tra loro e
con il resto del nuovo
insediamento urbano:
Isola, Boulevard,
Madinat al Soor,
Resort, Marina.
Opposite page, the
desert land crossed
by Palm Cove Canal
on which OMA’s
masterplan is
developed, and aerial
view of the whole
settlement showing
the square island of
Waterfront City.
Below, site plan of
Waterfront City,
which is composed of
five elements
connected together
and to the rest of the
new urban
settlement: Island,
Boulevard, Madinat al
Soor, Resort, Marina.
49
50
L’isola
(1.310x1.310 m) al
centro di Waterfront
City è circondata da
canali artificiali
ottenuti dallo
svuotamento del
terreno perimetrale.
Sotto, l’ingresso dal
mare.
The island
(1,310x1,310 m) in
the center of
Waterfront City is
surrounded by
man-made canals
created hollowing
out the perimeter
land.
Below, the seaside
access.
51
Matrice insediativa invertita
Inverted Settlement Matrix
Agritettura
Agritecture
Progetto di Giovanni Vaccarini
Project by Giovanni Vaccarini
52
Sotto, da sinistra,
cartografia, vista
zenitale e vista a volo
d’uccello di
Agritettura, il
progetto del suolo
che integra gli spazi
aperti dell’agricoltura
alla disciplina
architettonica.
Nella pagina a
fianco, rendering a
livello del terreno.
Below from the left,
map of the area,
zenithal and bird’s
eye view of
Agritecture, the
project integrating
agriculture open
spaces to the
architectonic activity.
Opposite page,
rendering at street
level.
I
l territorio è il risultato di interventi continui, di processi di manipolazione e trasformazione in cui il naturale e
l’artificiale si montano e si confondono, la superficie è il
testo in cui è inciso lo stratificarsi di storie ed eventi.
Questa superficie estremamente variegata (dune,
rilievi, pieghe, lacerazioni, incisioni) è il risultato di
de-formazioni e dis-locazioni nel tempo e nello spazio che riflettono le molteplici azioni socio-economiche
montate nel corso del tempo.
Essa è il materiale principale di un progetto di suolo in
cui pochi sono i momenti in cui il nostro modificare (progettare) lo spazio trova esiti completamente volumetrizzati. Il progetto è sempre un intervento interstiziale, un
progetto di “infiltrazioni” in cui la modellazione della superficie del terreno è la componente instabile e rivelatrice di nuove emergenti forme di spazio.
Se l’architettura appare come un’entità “verticale” sempre intimamente legata (strutturata) sopra il suolo che essa
occupa e il suolo (l’orizzontalità) appare come un passivo
piano “terra”, nell’idea di progetto di “superficie” il suolo
diventa parte attiva nella costruzione di spazi in cui l’architettura appare come una figura fluttuante costituita della
stessa materia del suolo; una sua estensione.
Gli strumenti di controllo, le strategie con cui montare,
“significare” parti estese ed eterogenee di questo territorio
ibrido, sono da ricercare di volta in volta nel montaggio di procedure note (elementari): partizione, addizione, scavo, riporto, in grado di ricostruire un racconto nuovo di questi spazi.
Agritettura
Con “agritettura” si intende un processo integrato e sistemico tra le regole proprie dell’insediare spazi aperti (agricoltura) e quelle proprie della disciplina architettonica.
La crasi tra architettura e agricoltura segna un nuovo
campo di azione in cui l’ipotesi insediativa non parte dal
costruito verso la colonizzazione del vuoto, ma parte
proprio da questo vuoto come nuovo ordine possibile.
Un processo di riappropriazione del vuoto sul pieno.
L’idea è quella di pensare questi spazi proprio partendo
dalla loro caratteristica di vuoto, non “vuoto urbano”,
ovvero lacuna di un pieno, ma uno spazio unico generatore di una categoria di spazio governata dal vuoto.
Un’operazione di deurbanizzazione.
Non è la città (l’urbano) che con le sue regole si espande
e colonizza un vuoto indefinito, ma lo spazio vuoto, con
una propria identità, che inizia la colonizzazione degli
spazi interstiziali della città.
Un’inversione della matrice insediativa: città-natura.
Il suolo con la sua tessitura diventa la matrice semantica
e figurativa di insediamenti puntuali, edifici a torre generati dal tessuto dei campi agricoli come “naturale” continuazione del sistema dei campi e degli spazi aperti.
Il disegno del tessuto insediativo con la sua reiterazione
individua una sequenza non lineare di spazi in cui la folie
del Piermarini si insedia con un processo di inclusione
proprio delle strutture organiche.
Giovanni Vaccarini
… Il ricorso all’architettura sembra ancora l’unico modo
di incidere in modo appropriato sul DISORDINE naturale.
È un modo di dire che l’ORDINE biologico (…) non è stato ancora percepito come una nuova possibilità di concezione (…) Il giardino è il luogo privilegiato dei cambiamenti (…) La storia dei giardini mostra che l’uomo ha
costantemente lottato contro questi cambiamenti.
Tutto si svolge come se l’uomo tentasse di opporsi
all’entropia generale che regge l’universo.
Gilles Clement
Le jardin en mouvement, Parigi 1994.
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
53
Agritettura considera
la superficie come
parte attiva nella
costruzione di spazi
in cui l’architettura
appare come una
figura fluttuante
costituita della stessa
materia del suolo e
come una sua
estensione.
54
Agritecture considers
the ground surface
as an active part in
constructing spaces
in which architecture
appears like a
fluctuating image
made of the soil
itself and as an
extension of it.
T
he territory is the result of ongoing projects,
processes of manipulation and transformation in
which the natural and artificial are combined together and blended. The surface is the text on which the
layering of history and events is etched.
This extremely varied surface (dunes, reliefs, unfolds, lacerations, incisions) is the result of de-formations and dislocations in space and time, which reflect all the multiple
socio-economic interventions which have added up over
time. It is the main material involved in a ground project
during which our modifying (designing) of space has very
few opportunities to fully express itself. A project is always
an interstitial intervention, “infiltrations” in which the
shaping of the surface of the ground is the unstable elements revealing new emerging forms of space.
If architecture looks like a “vertical” entity, always intimately tied (structured) above the ground it takes up, and
the land (horizontality) looks like a passive layer of “soil”,
then in the idea of a “surface” project the ground becomes an active part in constructing spaces in which architecture appears like a fluctuating figure made of soil itself;
it is an extension of it. The control instruments, the strategies used for assembling and “signifying” extensive and
heterogeneous parts of this hybrid land, must be sought
out each time in the combination of well-known (elementary) procedures: division, addition, excavation and restoring, capable of reconstructing a new account of these
spaces.
Agritecture
By “agritecture” we mean an integrated and systematic
process encompassing the rules for setting out open
spaces (agriculture) and those specifically associated with
architecture.
The crasis between architecture and agriculture marks a
new field of action in which the idea of settlements is not
based around constructing to colonize empty space but actually starts from this void as a possible new kind of order.
A process of appropriating empty space out of solid
structure.
The idea is to envisage these spaces starting from their
distinctive trait of being empty, not an “urban void” or
space within something solid, but a unique space generating a category of space controlled by the void.
A de-urbanization of operation.
It is not the city (urban environment) which expands and
colonizes an indistinct void according to its own rules, but
the empty space with its own specific identity that begins
the process of colonizing the city’s interstitial spaces.
An inversion in the settlement matrix: city-nature.
The ground with its own texture becomes the semantic
and figurative matrix of pinpoint settlements, tower buildings generated from the fabric of farmlands as a “natural”
continuation of the system of fields and open spaces. The
design of the settlement fabric (individually reiterated)
identifies a nonlinear sequence of spaces which Piermarini’s “folie” fits into through the kind of inclusion process
associated with organic structures.
Giovanni Vaccarini
…The resorting to architecture still seems to be the only
way of making an appropriate mark on natural DISORDER.
It is a way of saying that the biological ORDER (…) still has
not been perceived as a new conceptual possibility (…)
The garden is the privileged place for changes (…) The history of gardens shows that man has constantly battled
against these changes.
Everything happens as if man were trying to oppose the
general entropy governing the universe.
Gilles Clement
Le jardin en mouvement, Paris 1994.
55
Quartiere-gemma
Gem-Neighborhood
Mondragon, riqualificazione di archeologia industriale
Mondragon, redevelopment of an industrial archaelogical site
Progetto di Estudio Luis De Garrido
Project by Estudio Luis De Garrido
56
Rendering
dell’insediamento
Geoda 2055 e della
Torre Homenaje.
Il complesso è
ordinato secondo
una maglia 3D
formata da cubi di
30x30x30 m
destinati a varie
funzioni, organizzati
in modo regolare e
addossati alle
superfici orizzontali e
verticali di una
vecchia cava.
Renderings of Geoda
2055 settlement and
of the Torre
Homenaje.
The complex is set
out over a 3D web
formed of cubes,
with various
functions, measuring
30x30x30 m,
arranged in a regular
pattern next to the
horizontal and
vertical surfaces of a
former quarry.
N
ella periferia della città basca di Mondragon ( Spagna), a ridosso di un’antica cava, il progetto Geoda 2055 non prevede soltanto la riqualificazione e
valorizzazione di un sito di archeologia industriale carico
di valori storici e simbolici, ma si presenta come una sperimentazione di un nuovo quartiere autosufficiente sul
piano energetico-idrico, ecosostenibile e come un modello di architettura naturale bioclimatica. Visto dall’alto,
l’intero complesso s’incastra perfettamente nella collina,
evidenziando la rottura di una montagna e ricorda le
opere di Land Art di Michael Heizer. Il quartiere, caratterizzato da tipologie variabili e flessibili, edificabili con
processi tecnologicamente avanzati, è stato progettato
da Luis De Garrido (1960), architetto spagnolo, interamente votato alla bioedilizia, da vent’anni impegnato
nella ricerca ingegneristica e architettonica ecosostenibile e direttore di un master dal titolo “Edifici di Costruzioni Intelligenti Sostenibili“ (MEICS) all’università di Valencia, dove vive e lavora. Il nome del quartiere s’ispira alla
forma di un geode e di altre pietre di cui è ricco il territorio basco, infatti la pelle trasparente delle architetture ricorda una enorme gemma e ogni cubo assomiglia a un
cristallo prezioso emerso dalle viscere della terra.
Il quartiere-gemma progettato in un contesto ostile e
complesso si distingue per una griglia tridimensionale
di volumi cubici in vetro (30x30x30 metri), organizzati
secondo una disposizione regolare e addossati alle superfici orizzontali e verticali della cava. Si contano 13
blocchi con 81 case ciascuno, per un totale di 1.053
“viviendas”. La “Torre Homenaje” – icona scenografica del territorio – ospita uffici, sale congressi e una sala
spettacoli, due ristoranti, un centro commerciale e il
Museo “J.M. Arizmendiarrieta”. Tutte le strutture han-
no le stesse forme e dimensioni, anche se sono state
progettate sette diverse tipologie di cubi in base alle diverse funzioni. L’area dedicata ai servizi comprende
quattro corpi edilizi, che, a quota stradale, appaiono indipendenti ma sono collegati nei due livelli inferiori. Diventa un landmark del territorio la torre-grattacielo, all’ingresso del quartiere, che di notte si trasforma in un
corpo illuminante e segnala l’architettura naturale-artificiale agli automobilisti che passano sulla vicina autostrada e modifica radicalmente la percezione del territorio. In estate, il quartiere attiva il sistema di erogazione dell’acqua a spruzzo, per raffreddare naturalmente;
sembra una cascata, in cui sembrano fluttuare i blocchi
cubici di vetro simili a gemme incastonate nella terra.
Tutti i cubi hanno facciate in doppia pelle di vetro, dotate di sistemi multimediali, che in inverno creano una
sorta di effetto serra, mentre in estate proteggono l’interno dai raggi del sole. Questi edifici hanno un patio
centrale coperto, patii laterali aperti verso l’esterno,
chiudibili a seconda della stagione, e coperture sistemate a giardino con captatori solari fotovoltaici. Il quartiere è dotato di accorgimenti bioclimatici per la produzione, l’ottimizzazione e la conservazione dell’energia
(fotovoltaico, termico, geotermico, passivo), recupero
delle acque piovane e reflue grigie. Tutti i materiali sono riciclati, biodegradabili e recuperabili. Anche negli
altri progetti di De Garrido, i principi di base dell’edilizia
ecosostenibile sono: ottimizzazione di risorse e materiali naturali, eliminazione o almeno diminuzione di residui ed emissioni, diminuzione del consumo energetico e uso di energia rinnovabile, costruzione e manutenzione dell’edificio a costi contenuti con l’obiettivo di
garantire vivibilità e qualità ambientale.
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
57
T
he Geoda 2055 project in the suburbs of the
Basque city of Mondragon (Spain), close to an
old quarry, is not just the redevelopment and enhancement of an industrial archaeological site full of
symbolic and historical value, it is also a means of experimenting with a new kind of neighborhood that is
self-sufficient from an energy-water viewpoint, ecosustainable, and even offers a model of natural bioclimatic architecture. Viewed from above, the entire complex slots perfectly into the hillside, focusing on the
rupture of a mountain and evokes Michael Heizer’s
Land Art works. The neighborhood, featuring all kinds
of different and flexible types of buildings constructed
using technologically cutting-edge procedures, was
designed by Luis De Garrido (1960), a Spanish architect, who focuses solely on bio-building and has been
engaged in eco-sustainable engineering and architectural research for over twenty years, even running a
master’s course in “Sustainable Intelligent Building
Constructions” (MEICS) at the University of Valencia,
where he lives and works. The neighborhood’s name is
inspired by the shape of a geode and other stones
found in the Basque countryside. In actual fact the architecture’s transparent skin calls to mind a giant gem
and each cube looks like some sort of precious crystal
emerging from the depths of the earth.
This gem-neighborhood designed in a hostile and intricate setting catches the eye for a three-dimensional grid
of glass cube-shaped structures (30x30x30 m), arranged
in a regular layout and set against the horizontal and
vertical surfaces of the mine. There are 13 blocks, each
containing 81 houses for a total of 1,053 “viviendas”.
“Homenaje Tower” – a striking icon on the landscape –
holds offices, conference rooms and an entertainment
facility, two restaurants, a commercial center and the
58
Sotto, planimetria
generale.
Nella pagina a
fianco, piante tipo
delle residenze con
gli schemi dei livelli
medi di umidità in
inverno (sopra) e in
estate (sotto).
Below, site plan.
Opposite page,
typical floor plans of
the residences with
diagrams showing
the average levels of
humidity in winter
(above), and in
summer (below).
“J.M. Arizmendiarrieta” Museum. All the structures are
the same shape and size, even though seven different
types of cubes were designed to cater for different functions. The services area includes four building structures,
which, at street level, appear to be separate but are actually connected together across the two lower levels. The
tower-skyscraper at the entrance to the neighborhood
will become a local landmark that turns into a brightly lit
body at night-time attracting the attention of drivers on
the nearby motorway to this natural-artificial piece of architecture and radically altering how the land is perceived. In summer the neighborhood will draw on a water sprinkler system to cool down everything naturally; it
looks like a waterfall in which the cube-shaped glass
blocks appear to flutter like gems encrusted in the earth.
All the cubes have double-glazed facades fitted with
multimedia systems that create a sort of greenhouse effect in winter, while in summer they shelter the interior
against the sun’s rays.
These buildings have a covered central patio, side patios
open towards the outside that can be closed at certain
times of year, and roofs landscaped like gardens with
photovoltaic solar captors. The neighborhood is
equipped with bioclimatic means of generating, optimizing and storing energy (photovoltaic, thermal, geothermal, passive) and also recovering rain and waste water.
All the materials are recycled, biodegradable and salvageable. Just like the rest of De Garrido’s projects, the
basic principles of eco-sustainable building are: the optimizing of natural resources and materials, elimination or
at least decrease in leftovers and emissions, reduction in
energy consumption and the use of renewable energy,
and the low-cost construction and maintenance of the
building for the purpose of guaranteeing a high-quality
environment that is pleasant to live in.
AVERAGE LEVELS OF HUMIDITY
External glass panels are
closed, converting terraces
in efficient insulators.
Air vents are closed.
The central patio is
converted in a huge
greenhouse, providing
the common areas with
an adequate temperature.
WINTER MORNING
Indirect solar lighting.
Thanks to the chosen
materials, the walls
transpire naturally and
continuously, allowing
for a natural ventilation
with no energy loss.
Direct solar radiation
reflects on mirrors in the
internal patio.
Lateral counter-doors
are open to let in direct
solar radiation.
Indirect solar lighting.
Direct solar radiation filters
through the whole central
patio, so that all residences
can have natural light and
are heated thanks to the
greenhouse effect.
Direct solar radiation filters
through every residence.
External glass panels are
closed, converting terraces
in greenhouses.
AVERAGE LEVELS OF HUMIDITY
Cross-ventilation
through northern stair.
Indirect solar lighting.
The building has a high thermal
inertia and so it stays hot
by day and night with minimum
energy consumption.
Fresh air vents are open
in the central patio.
Just a portion of solar radiation
filters, enough to naturally
light the central patio.
Glass panels ventilated
facade to avoid that the
morning/evening solar
radiation warms the building.
External glass panels
are open, converting terraces
in solar protections.
Side walls shelter the building
from direct solar radiation.
SUMMER MORNING
External glass panels
are open, converting terraces
in solar protections.
The central patio
stays fresh and shaded.
Between glass and
counter-doors, the air warms
up and ascends quickly,
exiting through the upper
chimneys and insulating
the building.
The side counter-doors are
closed, avoiding direct solar
radiation in the patio.
Fresh airs runs through all
the residences.
Thanks to the chosen
materials, the walls transpire
naturally and continuously,
allowing for a natural
ventilation with no energy loss.
59
Urbanistica eco-solidale
Eco-Friendly Town-Planning
Stoccolma, la Valle dell’Energia
Stockholm, Energy Valley
Progetti di BIG + Grontmij + Spacescape
Projects by BIG + Grontmij + Spacescape
60
Rendering del
progetto per la Sfera
di Stoccolma che
servirà a ricucire una
porzione di territorio
urbano, interrotto da
un nodo
infrastrutturale,
tramite la
realizzazione di un
parco circolare e una
sfera flottante.
I
l governo svedese da anni investe nelle nuove idee e nella ricerca di soluzioni che primeggiano nell’ambito
scientifico, tecnologico, medico e sono votate per
tradizione all’architettura intelligente e all’urbanistica
eco-solidale. Si ricorda che fu lo svedese Svante Arrhenius, fisico, chimico nonché premio Nobel (1903), a scoprire nel 1896 l’effetto serra, individuando il legame tra
anidride carbonica e la temperatura della Terra. Nel 2011,
il gruppo BIG + Grontmij + Spacescape, grandi innovatori
nell’ambito di una progettazione crossover tra urbanistica, paesaggio, architettura e arte, hanno vinto il primo
premio di un concorso a inviti per il masterplan
Stockholmsporten, con il progetto di Energy Valley, nel
nome un destino, dicevano gli antichi. Infatti questo svincolo futuristico, inserito in un percorso circolare, connotato da una sfera flottante che produce energia e che riflet-
te il paesaggio circostante, si propone come un nuovo e
scenografico portale d’ingresso della città. Esso trasformerà il punto nevralgico di intersezione di quattro diverse
aree con inclusi, in una zona green, pedonale e ciclabile,
paesaggi naturali e un grande parco circolare per ricucire
una porzione di territorio urbano prima non utilizzato,
con l’obiettivo di produrre benessere ed energia elettrica
sufficiente per la struttura e per 235 case dei quartieri circostanti. Il progetto è pensato per lo svincolo stradale di
Hjulsta, 15 km a nord di Stoccolma, risolvendo con una
struttura ingegneristica- scultorea-ambientale il problema
di uno svincolo stradale tra due autostrade europee, la
E18 e il passante E4, con un incrocio a tre livelli. Questa
valle artificiale è il più importante intervento infrastrutturale pianificato in Svezia, resosi necessario in seguito alla
crescita e allo sviluppo di Stoccolma. Inoltre, il progetto
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
connette l’adiacente area ricreativa di Jarvafaltet con altri
ambienti naturali, attraverso un percorso continuo per riqualificare l’intera zona. Al concorso hanno partecipato
anche i norvegesi Snøhetta, Kristine Jensen, paesaggista
danese, e gli svedesi Erik Giudice Architects, ma lo studio
BIG ha convinto la giuria perché, si legge nella relazione:
“La fantastica forma rotonda di questa proposta è una
soluzione ingegnosa che interagisce con la geometria
dello svincolo e, allo stesso tempo, crea un contesto urbano che lega le diverse aree circostanti. A ciò si aggiungono grandi potenzialità di incrementare la qualità e le attività del luogo”. La sfera flottante come una bolla d’ossigeno è sicuramente la parte più futuristica del progetto
che si librerà al di sopra dell’incrocio autostradale con il
30% della superficie ricoperta da una pellicola fotovoltaica che garantirà l’energia necessaria al suo stesso mante-
nimento. La Energy Valley riconnette aree diverse in maniera democratica e non gerarchica grazie a un percorso
circolare, pedonale e ciclabile, lungo il quale si affacciano
edifici e funzioni pubbliche, un centro commerciale e
sportivo, un hammam e una moschea, che attireranno visitatori della città e della periferia. Il centro è stato trasformato in un grande parco a forma di torta farcita di pini e
querce, di prati verdi e colline, con molteplici essenze erbacee, zone lussureggianti grazie a specchi d’acqua, ambienti naturali-artificiali diversificati, di forte impatto sensoriale. I quartieri circostanti avranno lo spazio necessario
per crescere, ampliando così la possibilità di espansione
dell’infrastruttura fino a limitare una nuova valle. La sfera
flottante sull’Energy Valley, la cui superficie rispecchia
Stoccolma, diventerà un landmark che offrirà a chi guida
verso o fuori dalla città una visuale a 180 gradi dell’area.
Rendering of the
project Stockholm
Sphere which will
re-connect an urban
piece of land now
divided by an
infrastructural
junction thanks to
the realization of a
loop park and a
floating sphere.
61
F
62
or years now the Swedish government has been investing in new ideas and the quest for solutions at
the cutting edge in the fields of science, technology
and medicine, traditionally opting for intelligent, ecofriendly architecture. It is worth remembering that it was
the Swedish physicist, chemist and Nobel Prize winner
(1903), Svante Arrhenius, who discovered the greenhouse effect in 1896, identifying the link between carbon
dioxide and the Earth’s temperature. In 2011, the BIG +
Grontmij + Spacescape group, major innovators in the
realm of crossover design between town-planning, landscaping, architecture and art, won first prize in an invitational competition to design the master plan for Stockholmsporten with their project entitled Energy Valley,
whose name says it all as the ancients used to say. Indeed
this futuristic hub, incorporated in a circular pathway
characterized by a floating sphere that generates energy
and reflects the surrounding landscape, is intended to
provide a striking new entrance way to the city. It will literally transform a strategic intersection point between
four different areas including pedestrian and cycle paths,
natural landscapes and a large circular park all incorporated in a green zone to stitch back together parts of the urban environment previously unused, for the purpose of
enhancing well-being and generating enough electricity
for the facility itself and for 235 houses in surrounding
neighborhoods.
The project is designed for the Hjulsta motorway junction
15 km north of Stockholm, drawing on an engineeringsculptural-environmental structure for handling a road
junction between two European motorways (the E18
and E4 bypass), with a crossroads on three different levels. This man-made valley is the most important infrastructural project designed in Sweden, rendered neces-
sary due to the growth and development of Stockholm.
The project also connects the neighboring Jarvafaltet
recreation area to other natural settings by means of a
seamless pathway designed to enhance the entire area.
The Norwegian Snøhetta, Danish landscapist Kristine
Jensen, also entered the competition along with the
Swedish firm Erik Giudice Architects, but the BIG firm
won over the panel of judges because, as it states in the
report: “The fantastic round form of this design is an ingenious solution interacting with the geometric layout
of the junction and, at the same time, creating an urban
context binding together the various surrounding areas.
Added to that there is great potential for raising the general standard and various activities in the location.” A
floating sphere acting as a sort of oxygen bubble is certainly the most futuristic part of the project, which will
hover above the motorway intersection with 30% of its
surface covered by a photovoltaic film providing the energy required for its own upkeep. Energy Valley reconnects different areas democratically on a non-hierarchical basis, thanks to a circular pedestrian and cycle path
with public functions and buildings running along it, as
well as a shopping mall and sports center, a hammam
and a mosque, which will attract visitors from both the
city and suburbs. The center has been converted into a
big cake-shaped park full of pine trees and oaks, green
fields and hills, including lots of different grasses and luscious areas full of pools of water, different natural-artificial settings that really strike the senses. The surrounding
neighborhoods will have the space required to expand
the infrastructure right out to the new valley. The sphere
floating over Energy Valley, whose surface mirrors Stockholm will become a landmark offering drivers heading
into or out of the city a 180° view across the area.
63
Viste del modello e,
nella pagina a fianco,
viste aeree dell’area
e planimetria
generale del
progetto della Energy
Valley all’ingresso
nord di Stoccolma.
Views of the model,
and, opposite page,
aerial views of the
area and site plan of
the Energy Valley
project at the
northern entrance of
Stockholm.
Barriera infrastrutturale
Infrastructural barrier
Collegamenti desiderati
Desired connections
Anello verde
The green loop
64
Rumore
Noise
Terreno di scavo
Excavation soil
Avvallamento per riduzione rumore
Valley for noise reduction
Cellule fotovoltaiche
Photovoltaic cells
Energia solare
Solar energy
Produzione annuale di energia
Annual energy production
Peso
Weight
Sollevamento
Lift
Impatto del vento
Wind impact
Punti chiave con gli edifici pubblici
Key points with public buildings
Sviluppo urbano
Urban development
Paesaggio centrale
The central landscape
65
Come creare un segno se tutto ciò
che puoi vedere è il cielo?
How do you create a landmark when
all you can see is the sky?
I dintorni come segno
The surrounding as a landmark
Forza del vento
Wind power
Materiale di superficie
Surface material
Abbagliamento
Glare
Distribuzione energia
Energy distribution
Pressione interna
Internal pressure
Fondazione
Foundation
Sicurezza
Safety
66
67
Una ricerca di [sopra]vivenza
A Search For [Sur]vival
Città della Poesia
Poetic City
Progetto di Davide Vargas
Project by Davide Vargas
68
B
roadacre city. La Ville Radieuse. Le prefigurazioni di
città future si fermano agli anni Settanta. Plug-in
city. New Babylon. Instant city. No-stop city. Scenari e provocazioni attraversati tutti da un anelito ad “andare” verso il futuro. Mi faccio la domanda: perché oggi
nessuno guarda con la stessa energia al futuro? C’è una
riflessione di Alessandro Baricco, dice che il futuro è finito. Più o meno che il futuro viene considerato come una
grande discarica dove depositare tutti i problemi che non
riusciamo a risolvere. Dallo smaltimento dei rifiuti o delle
scorie ai dolori dell’economia. “Andiamo avanti e poi ci
pensiamo”. Più o meno funziona così. Solo che la discarica-futuro si è riempita e tracima verso il presente avvelenandolo. Anzi, rendendolo invivibile. Ecco l’impossibilità
di fare progetti futuri. Al massimo smart-city. O città di
baratto.
Allora ho pensato alla poesia. L’unica cosa che tiene dentro il passato, il presente e il futuro. Non mescolati, ma
proprio tutt’uno. Sono la stessa cosa. Quindi sono qui e
ora. La poesia ce lo fa vedere. È come quando uno di noi
si mette davanti al mare e al massimo riesce a dire tre parole sensate. Montale davanti allo stesso mare tira fuori
poesie indimenticabili. Chi è più dentro la realtà? E poi
dicono che i poeti hanno la testa tra le nuvole. “Soltanto
poeticamente l’uomo abita davvero questa terra”
[O. Elitis].
La poesia trasforma la realtà. Crea realtà. Unica. Altro
non è che proiezione di sé. Quello che ci vuole per trasformare le città che viviamo. O fondarle. Che è la stessa cosa.
La città della poesia è utopia e realtà al tempo stesso.
Certamente una cosa concreta. Ogni uomo può attraversarla e viverla. In ogni uomo che sia vigile la città della
poesia fa nascere il seme della costruzione. Nuovi pensieri. Nuovi stili di vita. Così si “realizza” la città della poesia.
È un pensiero e un sentimento. Ogni uomo è poeta. Un
po’. La città della poesia è ovunque.
B
roadacre City. La Ville Radieuse. Prefigurations of
future cities stop at the 1970s. Plug-in city. New
Babylon. Instant city. No-stop city. Scenarios and
provocations, all pervaded by a yearning to “go” towards
the future. I wonder: why does nobody gaze so energetically into the future today? In a reflection by Alessandro
Baricco, he says the future is finished. More or less that
the future is seen as a big rubbish dump, in which to dispose of all the problems we can’t solve. From refuse or
dross disposal to the woes of the economy. “We’ll move
on and think about it later”. That’s how it works, more or
less. Except that the rubbish dump-future has filled up
and is overflowing into the present, poisoning it. Indeed
making it uninhabitable. Hence the impossibility of
designing future projects. At the most a smart-city. Or
swindle-city.
And so I thought of poetry. The only thing that can incorporate past, present and future. Not mixed, but all together. They are the same thing. So they are here and
now. Poetry shows this. As when one of us stands in front
of the sea and at the most manages to make a few sensible remarks. Montale, in front of that same sea conjures
up unforgettable poems. Who is the deepest into reality?
And to think that poets are said to have their heads in the
clouds. “Only poetically does man really inhabit this
earth” [O. Elitis].
Poetry transforms reality. Creates reality. Unique. It is
simply its own projection. What it takes to transform the
cities we live in. Or to found them. Which is the same
thing.
The poetic city is at once utopia and reality. Certainly a
concrete thing. Everybody can go through and experience it. In every vigilant person the poetic city sows the
seed of construction. New thoughts. New lifestyles.
That’s how the poetic city is “realized”: a thought and a
feeling. Everybody is a poet. To some extent. The poetic
city is everywhere.
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
69
La poesia è una città
Non è città sognata.
È città di vuoti e di edifici. E di relazioni.
Esistono ancora nella città pause, spazi, silenzi? Intervalli di
“senso” nella trama disordinata. Dove ritrovare un che.
Nelle città esistono spesso i “vuoti”. Ferite aperte nei tessuti. Ma nella città della poesia anche i vuoti si trasformano in
“qualità”. Il vuoto come condizione. Il vuoto come soggetto. “È come una preghiera al Vuoto/E il vuoto gira il suo volto verso noi e sussurra: Non sono vuoto, sono aperto”
[Tomas Tranströmer].
La città della poesia è sovversiva. Perché non promette la
felicità. Bensì l’esperienza.
La poesia è città. Territorio. Mondo.
Poetry is a city
It is not a dreamed city.
It is a city of voids and buildings. And relations.
Do pauses, spaces and silences still exist in the city? Intervals of “sense” in an untidy pattern. In which to rediscover
something. “Voids” often exist in cities. Open wounds in
their fabric. But in the poetic city the voids, too, are transformed into “quality”. The void as a condition. Void as
subject. “It is like a prayer to Emptiness/And emptiness
turns its face towards us and whispers: I am not empty,
I am open” [Tomas Transrömer].
The poetic city is subversive. Because instead of happiness, it promises experience.
Poetry is city. Territory. World.
Freno al consumo del cielo
La città della poesia NON consuma cielo. I profili delle nostre città sono sporcati dagli abusi sui tetti. Abbaini oltre misura, sottotetti sopraelevati, altane richiuse. Un campionario di aggregazioni senza regola né rispetto per il tracciato
altimetrico della città. Cielo sottratto.
La città della poesia riscopre il cielo. Progetta la linea di contatto. Di più. La città della poesia percorre il cielo.
Sky consumption curbed
The poetic city does NOT consume sky. The skylines of our
cities are soiled by abuse of their rooftops. Outsized attics, raised penthouses, closed roof terraces. A samplerange of aggregations without rules or respect for the
city’s altimetric pattern. Stolen sky.
The poetic city rediscovers the sky. It draws the contact
line. Yet more. The poetic city runs through the sky.
70
71
I colori della città della poesia
Come le installazioni di Dan Flavin. Sei tu che entri nella
massa del colore. Solida e vaporosa allo stesso tempo. Ne
respiri libero [Allen Ginsberg: (…) respiro, io voglio respirare libero] ogni particella. Sei tu stesso il colore. Nella città
della poesia sei TU che fai ogni cosa. Niente è esterno.
The poetic city’s colors
Like Dan Flavin’s installations. It is you that enter the mass
of color. Solid yet vaporous. You breathe it freely [Allen
Ginsberg: (…) I breathe, I want to breathe every particle
freely]. You yourself are color. In the poetic city it is YOU
that does everything. Nothing is external.
72
Le cose della città della poesia
Ogni cosa è linguaggio. Edifici. Spazi. Vuoti. Sopra e sotto.
Entità minute. Un flusso di significati viene dal retroterra
della forma visibile. È la forma stessa. Visibile il senso. Perché ogni cosa vuole che tu ne sveli il senso. Te lo chiede come una invocazione.
[Cammino nella palude della città scivolando sui basoli lisci
come pelli di mammifero marino e inarcando la schiena di
continuo per non precipitare e in questa tensione sento
parlare le pietre i ferri e i canali i vetri degli edifici inzuppati.
È questa la città della poesia. Voci, versi scritti sulle strisce di
pelle intonacate o scabre. Parole che trovo e riconosco.
Verbi. Immagini. Conoscenza umana. Linguaggio, dicevamo. E fare.]
The poetic city’s things
Everything is language. Buildings. Spaces. Voids. Above
and below. Minute entities. A flow of meanings comes
from the hinterland of visible form. It is form itself. The
sense visible. Because everything wants you to disclose its
sense. Asking you as an invocation.
[I walk through the city swamp sliding on the volcanic
paving stones smooth as sea mammals’s skins and bending my back all the time so as not to crash and in this tension I hear the stones irons canals glass speaking in the
soaked buildings. This is the poetic city. Voices, verses
written on plastered or rugged strips of skin. Words that I
find and recognize. Verbs. Images. Human knowledge.
Language, we were saying. And doing.]
La città della poesia racconta verità – svela i segreti
Prendi i cigli delle strade. I deserti delle periferie. Nella
città ci sono i luoghi dei falliti. Le bettole, i manicomi, le
mense, la strada, le ferrovie. Ci sono i falliti. Uomini e
donne traditi. Ubriaconi e disperati. Miserie. Ma c’è uno
sguardo nella città della poesia. Narrante in presa diretta.
Assente il giudizio morale. Che registra gli uomini e ne
scava la dolente umanità. Lo sguardo di un poeta. “Non
vi venga l’idea che io sono un poeta” dice Bukowski. Lo
sguardo dell’uomo.
The poetic city recounts truth – reveals secrets
Take the shoulders of roads. The suburban deserts. In the
city there are places of failed people. The taverns, mental
hospitals, canteens, road, railways. There are failed people. Men and women betrayed. Drunk and desperate.
Poverty. But there is a glimpse into the poetic city. A live
narrator. Moral judgement missing. Which records human beings and penetrates their sorrowful humanity. The
eyes of a poet. “Don’t start thinking I am a poet”, says
Bukowski. People’s eyes.
La pianta della città della poesia
Come la scheda madre di un transistor. Mappa di circuiti.
Rete di vettori. Rimandi. Viaggi. Flussi di parole. Come la
scheda estratta da Hal.
The poetic city’s plan
Like the motherboard of a transistor. Map of circuits. Network of vectors. References. Journeys. Flows of words.
Like the motherboard extracted from Hal.
La città della poesia è una demolizione
Nella città esistente. Come un’esplosione. Nei suoi squarci
nasce la possibilità che lo sguardo possa immaginare. Cosa? Tessiture di costruzioni.
Come inserire una parola in una frase. La parola mancante.
Giusta. Ineliminabile. Quella solo quella. La frase diventa
poesia. Come la città.
La città della poesia è un insieme di “punti di vista”. Laterali. In altura. Oltre lo scontato. Soprattutto: creativi. Di
fronte all’orrore c’è lo scatto. L’orrore c’è. E chi può negarlo? Non è sotto gli occhi di tutti il “disfacimento”? Ma
ogni cosa si trasforma. Per dirla meglio: ogni cosa l’uomo
è in grado di trasformare. Come sempre l’uomo. Il suo
passaggio su questa terra. La sua consapevolezza. La sua
capacità di attribuire senso alla realtà. Anzi. Di creare
realtà. Cosa c’è di più reale se non la proiezione del proprio “io” più profondo?
The poetic city is a demolition
In the existing city. Like an explosion. In its gashes the eye
might be able to imagine. What? Textures of constructions.
Like fitting a word into a sentence. The missing word.
Right. Indestructible. That and only that. The sentence
becomes poetry. Like the city.
The poetic city is a set of “points of view”. Lateral. On
higher ground. Beyond the obvious. Above all: creative.
Opposite horror the sudden movement. The horror is
there. Who can deny it? Is not the “disintegration” visible
to all? But everything is transformed. Or rather: everything that humans are capable of transforming. As always, human beings. Their passage on this earth. Their
awareness. Their capacity to attribute sense to reality. Or
rather, to create reality. What is more real than the projection of one’s innermost “self”?
73
74
La città della poesia infine
È fatta di incroci. Non è detto che stiano sullo stesso piano.
Ma non importa. Percorsi che si intrecciano. O si sfiorano
appena. Ma ogni tocco d’aria provoca modificazioni. Apre
visuali. Oltre le barriere. Coordinate di incroci. Orizzontali.
Verticali. Alternati.
Come la siepe di Leopardi che da tanta parte/dell’ultimo
orizzonte il guardo esclude.
Le barriere sono occasioni. Quando smetti di sbattervi la testa contro capisci che se solo ti sposti di lato. Gli incroci punti di domande a se stessi. Scelta. Istinto. Voce del sentire. Gli
incroci sono la struttura. Intorno ad essa la città della poesia
costruisce se stessa. Come una maglia generatrice.
Nessun riferimento a icone possedute.
[il gesto primario del tracciamento di assi ortogonali determina la croce]
Nessuna analogia. Né simboli. Ogni cosa è da inventare.
Scoprire. Disvelare. Costruire. E niente dura per sempre.
[Andiamo dove la terra finisce. Come un fiume. Seguiamo la corrente e imbocchiamo gli affluenti. Questo è il
percorso. Si fa camminando. Con mete mobili. Andiamo
lungo le sponde della città e della terra. Oltre i domini.
Dove si incontrano gli elementi – la terra, l’acqua, il cielo
– accade qualcosa. Un caprifoglio si lascia scoprire nell’incavo delle rocce, dove la terra rossa si sfoglia toccando le acque e il fiume sfrangia le sue membra poderose
prima di mescolarsi all’infinito].
The poetic city after all
It is made of crossings. Not necessarily on the same plane.
But it does not matter. Routes interweaving. Or barely
touching one another. But every touch of air causes
changes. Opens vistas. Beyond barriers. Coordinates of
crossings. Horizontal. Vertical. Alternate.
Like Leopardi’s hedge, which for its part, excludes most of
the horizon.
Barriers are opportunities. When you stop banging your
head against them you realize you’re only moving sideways. The crossings as questions to themselves. Choice.
Instinct. Voice of feeling. Crossings are structure. Around
it the poetic city builds itself. Like a generating grid.
No reference to icons possessed.
[the primary act of tracing orthogonal axes determines
the cross]
No analogy, nor symbols. Everything to be invented.
Discovered. Disclosed. Constructed. And nothing lasts
forever.
[We go where the land ends. Like a river. We follow the
current and turn into its affluents. This is the route. Done
by walking. With mobile destinations. Going along the
banks of the city and the earth. Beyond dominions.
Where elements–earth, water and sky–meet, something
happens. A honeysuckle lets itself be discovered in the
hollow of a rock, where the red earth peels off touching
the waters and the river spreads its mighty limbs before
mingling with infinity].
75
La città della poesia è un ambiente
Il palazzo ducale di Urbino è il prototipo di ambiente. Microcosmo urbano, luogo dove l’incontro di polarità fa nascere una nuova civiltà. Laurana, Duca di Montefeltro, Piero della Francesca.
Si può costruire la città della poesia. La propria. E quella collettiva.
Anni fa raccontai ad un giovane architetto che mi avevano
colpito i fiori freschi che Ettore Sottsass teneva nello studio.
Dopo molti anni mi dice: “Tu non mi hai detto di fare altrettanto ma io ho cominciato a mettere i fiori freschi nello studio”. Così vanno le cose con la poesia. Roba che si riverbera
nel quotidiano delle persone. Qui conduce.
Davide Vargas
The poetic city is an environment
The Ducal Palace in Urbino is the prototype of an environment. An urban microcosm, a place where the
meeting of polarities brings a new civilization into being. Laurana, the Duke of Montefeltro, Piero della
Francesca.
The poetic city can be built. Yours. And the collective.
Years ago I told a young architect that I had been struck
by the fresh flowers that Ettore Sottsass kept in his studio. Many years later he said to me: “You didn’t tell me
to do the same, but I too started putting fresh flowers
in my studio.” That’s the way it is with poetry. Stuff that
reverberates in a person’s everyday life. That leads.
Davide Vargas
“Perché realizzare un’opera quando è così bello sognarla
soltanto?” Pier Paolo Pasolini, Il Decamerone, 1971.
“Why create a work when it is so nice to dream about it
only?“ Pier Paolo Pasolini, Il Decamerone, 1971.
Programmazione urbana sostenibile
Sustainable Urban Planning
Earth City, il sistema della città ecologica
Earth City, Eco City System
Progetto di J.M. Schivo & Associati
Project by J.M. Schivo & Associates
76
Città
In un momento di crisi economica globale il rilancio dell’economia passa necessariamente attraverso un nuovo modo di immaginare la città, i suoi processi produttivi ed
energetici, la sua socialità.
Earth City–Eco City System si configura come un innovativo strumento destinato alle amministrazioni pubbliche,
governi e investitori privati che intendano perseguire una
strategia di programmazione urbana sostenibile fortemente articolata, basandosi su dati acquisiti e in tempi
contenuti con caratteristiche in linea con i criteri di valutazione individuati dalla UE per definire il modello di Smart
City. Si tratta infatti di un sistema programmato in equili-
brio con l’ambiente naturale, fondato sul rispetto delle locali condizioni geografiche, climatiche e culturali e caratterizzato da precisi limiti dimensionali e da un ottimale
rapporto fra densità del costruito e reti di spazi pubblici
definiti dalla struttura degli isolati urbani a destinazione
mista. È composto da un numero definito di distretti strettamente correlati, ma può adattarsi a situazioni più ampie
e complesse.
La densità ottimale del costruito favorisce un ricco sistema di rapporti di prossimità permettendo ai suoi abitanti
di vivere in un ambiente a completa accessibilità pedonale e incoraggiando l’uso di mezzi elettrici condivisi con il
supporto di un’efficiente rete di trasporto pubblico per gli
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
spostamenti più lunghi. La concezione del suo progetto
energetico parte dalla considerazione del massimo sfruttamento delle più attuali tecnologie di autoproduzione,
riuso e conservazione delle risorse disponibili avendo come obiettivo principale la creazione di un ambiente urbano che riduca al minimo il consumo delle risorse naturali,
preservi la biodiversità del sito, attraverso il suo centro costituito da un sistema verde che rappresenta oltre il 40%
dell’area complessiva, e garantisca riserve produttive e di
acqua. L’integrazione di elementi naturali in un “sistema
nervoso” formato da reti tecnologiche intelligenti, caratterizzate da elementi adeguatamente connessi in rete e
basate sul minimo consumo di risorse, massimizza la so-
stenibilità in tempi certi di Earth City rendendola struttura
efficiente ed efficace secondo il concetto di energia “justin-time”, energia dove e quando serve.
Attraverso l’utilizzo di tutte le principali fonti di approvvigionamento da energie rinnovabili e delle tecnologie del
riuso il sistema arriva così a coprire una percentuale, variabile a seconda del sito, compresa fra il 60 e il 90% del fabbisogno energetico e ad ottenere una minore emissione
di CO2 di circa 90.000 t/anno. Inoltre le sole aree boschive producono 830 tonnellate di ossigeno pari a circa 27
kg di ossigeno per abitante e le aree a verde coltivato a fini alimentari sono in grado di provvedere al 30% dei fabbisogni agroalimentari degli abitanti.
77
DEVELOPMENT REMODELED
Change the vision of the city
TOTAL GREEN 2.420.000 MQ
(47% Total surface)
Agriculture
Wilderness
Park
Lawn
78
City
At a time of global economic crisis, the economy can only be boosted by coming up with a new way of envisaging the city, its manufacturing/energy processes and its
social relations.
Earth City–Eco City System is designed to be an innovative means for Public Administrations, Governments and
private investors to pursue a strategy of highly elaborate
sustainable urban planning based on accumulated data
and working on a tight schedule, also complying with
the assessment guidelines set by the EU for defining a
model for a Smart City.
It is actually a programed system in balance with the natural environment based on respect for local geographical, climatic and cultural conditions and featuring very
precise size constraints and optimal interaction between
the density of the builtscape and networks of public
spaces determined by the structure of mixed-purpose urban blocks. It is composed of a definite number of strictly
correlated districts, but it can also adapt to more extensive and elaborate situations.
Optimum density of the built environment favors an extensive system of proximity relations allowing local inhabitants to live in a fully pedestrian setting and encouraging the use of shared electric transport with the backing of an efficient public transport network for longer
journeys.
420.000 MQ
1.350.000 MQ
370.000 MQ
280.000 MQ
The energy project is designed with a view to making the
best possible use of the most cutting-edge self-production,
reutilization and conservation technology for the available resources, with the main goal being to create a
cityscape reducing the consumption of natural resources
to a minimum, preserving the biodiversity of the site
thanks to a downtown district composed of a system of
greenery/landscaping representing over 40% of the
overall area, and guaranteeing production supplies and
water. Incorporating natural features in a “nerve system”
composed of intelligent technological networks featuring suitably networked elements and based on the minimum consumption of resources, maximizes the sustainability of Earth City within definite guidelines, making it
an effective and efficient structure based on the concept
of “just-in-time” energy where and when it is needed.
By using all the main renewable energy sources and reutilization technology available, the system can cover a
percentage of the overall energy demand ranging (depending on the site) between 60-90% and reducing the
amount of CO2 emissions by approximately 90,000
tonnes/year. Moreover, the wooded areas alone generate 830 tons of oxygen equivalent to approximately 27
kg of oxygen per inhabitant, and the areas of greenery
farmed for food purposes can supply 30% of the local inhabitants’ farm-food requirements.
BIODIVERSITY
EARTH CITY
Green system
To the city
To the city
Intensive green
830t
Oxygen production
135HA
-7.000t CO2
Urban Park
65HA
Biological cultivations
42HA
To the city
Ecological corridor
30%
Inhabitants’ agricultural need
Water
630.000 MQ
Diameter 900m
79
90%
ENERGY NETWORK
Rainwater recovery from land
INTERMODAL PUBLIC NETWORK
INDIVIDUAL SYSTEM SHARED
UNDERGROUND PRIVATE PARKING
80
Energia
Earth City è un innovativo concept per una città di fondazione immaginata come contenitore di soluzioni mirate a
governare la complessità del sistema urbano.
Energy = management city complexity E=mc2
La gestione del sistema città nel suo intero ciclo di vita tende al minor consumo di energia possibile.
Earth City implementa questo approccio in tutte le fasi progettuali, realizzative e gestionali e in tutti i settori sociali,
economici e ambientali.
Le keywords energetiche di Earth City sono:
• Smarts Grids
• Innovation technology
• Massima quota di Fonti Energetiche Rinnovabili
• Comportamento sostenibile degli abitanti.
La struttura urbana è stata concepita come un insieme di
infrastrutture composte da elementi fissi in rete che, adeguatamente connessi, riescono a renderla efficaciency, ossia sia efficace che efficiente. Earth City vuole sfruttare il
potenziale delle ICT (information and communication technologies) per risolvere le sfide sociali emergenti.
Piattaforme tecnologiche a elevata innovazione e strettamente integrate:
• Integrazione fra generazione distribuita dell’energia,
fonti rinnovabili e utenze (residenziale, terziario)
• ICT applicata alla gestione dei distretti energetici al fine di
ottimizzare scambi energetici nelle diverse forme: termica
elettrica, frigorifera, combinata (co-trigenerazione).
L’Energy Just-in-Time è caratterizzata da elementi quali affidabilità, riduzione delle inefficienze di produzione e distribuzione dell’energia in un’ottica di approvvigionamento a
filiera corta con forti riduzioni degli sprechi nella trasmissione dell’energia stessa.
Earth City realizza una generazione distribuita dell’energia
attraverso la costruzione di una innovativa Smart Grid sottesa da una ferrea logica just-in-time: produrre e consumare l’energia che serve al momento giusto.
Tale concetto è stato affrontato dando specifiche risposte
progettuali ai seguenti obiettivi:
• Ottimizzare l’efficienza energetica della struttura urbana
• Ottimizzare l’efficienza energetica nell’approvvigionamento energetico
• Minimizzare il fabbisogno energetico degli edifici
• Rendere sostenibili tutte le fasi del processo costruttivo
• Massimizzare le FER per il sistema dei trasporti
• Prevedere un sistema dei trasporti con bassi consumi di
energia primaria
• Prevedere la mobilità intermodale (Minimizzare i bisogni
di trasporto e ottimizzare il sistema dei trasporti)
• Contenere la produzione dei rifiuti e valorizzarli energeticamente – Riciclo rifiuti
NETWORK PUBLIC ELECTRIC TRASPORTATION
• Ridurre i consumi di acqua
• Sfruttare al massimo le fonti energetiche rinnovabili –
Energia fotovoltaica, eolica, geotermica.
Sistemi passivi e ciclo costruttivo: insieme di accorgimenti progettuali, impiego di tecnologie e materiali da riciclo per favorire minori consumi energetici variabili in funzione delle condizioni climatiche locali (circa 7% rispetto ai
consumi tradizionali di energia con conseguenti minori
emissioni).
Riciclo rifiuti: impianto di cogenerazione da 2 MW per
produzione di energia elettrica e termica (produzione di
energia annua circa 12.000 MWh).
Energia fotovoltaica: installazioni su coperture e facciate
per una potenza complessiva di oltre 35 MW (circa 30%
del fabbisogno complessivo di energia).
Energia eolica: utilizzo di micropale da 5 kW e di
grandi turbine da 1 MW (circa 40% dell’energia annua
necessaria).
Energia geotermica: sonde verticali e orizzontali sfruttano la temperatura del terreno a 20 metri di profondità e
quella di superficie. L’energia prodotta non emette CO2,
quindi ogni kW risparmiato equivale a CO2 non emessa (riduzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamento
pari al 50%).
I consumi stimati ammontano a oltre 150.000 MWh annui
totali comprendendo quelli abitativi, di uffici, commercio,
strutture collettive, infrastrutture.
Le tecnologie adottate e i cicli progettuali e costruttivi portano ad un contributo sostanziale a tali consumi in termini
di risparmi sull’energia e sugli agenti inquinanti a livello globale (CO2 e TEP).
Il sistema è concepito per arrivare a coprire il 100% del fabbisogno energetico tra autoproduzione e risparmio di energia necessaria annua e a una minor emissione di oltre
100.000 tonnellate di CO2 all’anno.
Detta percentuale può variare fra il 60 e il 100% a seconda
delle tecnologie impiegate e delle caratteristiche ambientali e climatiche del sito.
La dotazione di aree verdi boschive e di aree verdi coltivabili fornisce un ulteriore contributo di autosufficienza e autoproduzione.
A fronte di una presenza di 42 ettari di aree agricole e di 47
ettari di verde a bosco si ottiene una quantità misurabile di
benessere abitativo in termini di ossigeno prodotto e di ulteriore CO2 non immessa in atmosfera.
Le sole aree boschive producono 290 tonnellate di ossigeno pari a circa 10 Kg di ossigeno per ognuno dei 30.000
abitanti oltre a 2.500 tonnellate di CO2 risparmiata.
Le aree a verde coltivato a fini alimentari, pari a 42 ettari,
sono in grado di provvedere per il 30% dei fabbisogni
agroalimentari degli abitanti.
Energy
Energy City is an innovative concept for a grounding city
envisaged as the container of solutions aimed at controlling the complexity of the urban system.
Energy = management city complexity E=mc2.
The overall management of the city system throughout
its entire life cycle tends towards the lowest possible
energy consumption. The city implements this approach in all its various design, construction and managerial phases and in every social, economic and environmental sector.
Earth City’s keywords in terms of energy are:
• Smarts Grids
• Innovation technology
• Maximum share of Renewable Energy Sources
• People’s sustainable behavior.
The urban structure is envisaged as a set of infrastructures composed of fixed networked elements, suitably
interconnected, that make it efficaciency or, in other
words, effective and efficient.
Earth City aims to exploit the potential of ICTs (information and communication technologies) to handle emerging social challenges.
Highly innovative and tightly integrated technological
platforms:
• Integration between energy generation/supply, renewable sources and users (housing, services)
• ICT applied to the management of energy districts to optimize energy exchanges in their various forms: electricalthermal, refrigeration, combined (co-trigeneration).
Energy Just-in-Time features such distinctive traits as reliability, reduction of energy generation/supply inefficiency, based on notable reductions in waste during the
transmission of energy itself.
Earth City generates and supplies electricity through the
construction of an innovative Smart Grid working on a
just-in-time basis: generating and consuming the energy
required at the right time.
This concept is tackled providing specific design solutions to meet the following targets:
• Optimizing the urban structure’s energy efficiency
• Optimizing the energy efficiency of the electricity supply
• Minimizing the energy requirements of buildings
• Making every stage in the construction process sustainable
• Maximizing FERs for the transport system
• Providing a transport system with low primary energy
consumption
• Providing intermodal transport (Minimize transport
needs and optimize transport systems)
• Constraining the generation of waste and exploiting it
for energy purposes – recycling waste
• Reducing water consumption
• Exploiting renewable energy sources to the maximum
– Photovoltaic, wind, geothermal energy.
Passive systems and the construction cycle: set of
design measures, use of recycling technology and materials to facilitate lower energy consumption varying in accordance with the local weather conditions (approximately 7% compared to conventional energy consumption resulting in lower emissions).
Recycling waste: MW co-generation system for generating electrical-thermal energy (yearly electricity generation of approximately 12,000 MWh).
Photovoltaic energy: installations on roofs and facades to provide an overall power supply of over 35 MW
(approximately 30% of overall energy requirements) .
Wind power: use of 5 kW micro-blades and large 1 MW
turbines (approximately 40% of yearly energy requirements).
Geo-thermal energy: vertical and horizontal probes
exploiting the ground’s temperature at a depth of 20 m
and at the surface. The energy generated does not give
off CO2, so every kilowatt saved corresponds to CO2 not
emitted (50% reduction in consumption for heating and
cooling purposes).
Estimated consumption amounts to over 150,000 MWh
annual total, including consumption by housing, offices,
retail, community facilities, infrastructures.
The technology adopted and design/construction cycles
result in notable energy savings in this consumption and
also reductions in polluting substances on a global level
(CO2 and TEP).
The system is designed to cover 100% of energy needs
based on self-generation and required annual energy
savings. It will also reduce CO2 emissions by over
100,000 tons a year. It may vary between 60-100% of
this figure, according to the technology used and environmental-climatic features of the site.
Wooded areas of greenery and landscaped areas used for
farming provide a further contribution to self-sufficiency
and self-production. The presence of 42 hectares of
farmland and 47 hectares of woods will improve the living conditions in terms of the oxygen produced and reduction in CO2 given off into the air.
The areas of woodlands alone generate 290 tons of oxygen equal to approximately 10 Kg of oxygen for each of
the 30,000 inhabitants, plus a saving in terms of CO2 of
2,500 tons.
The land farmed for food purposes, equal to 42 hectares,
can provide 30% of the local population's farm-food requirements.
81
82
Il quartiere
Earth City–Eco City System presenta tre settori urbanizzati in cui trovano posto servizi, attività lavorative e residenze. Il sistema fortemente integrato si sviluppa come
una concatenazione di funzioni, spazi, piazze e percorsi
e si articola in una serie di unità di dimensioni più limitate, autosufficienti energeticamente, che applicano la
stessa filosofia generale: energy just-in-time e +bitwatt.
La flessibilità del sistema e le sue contenute dimensioni
fanno sì che possa trovare applicazione oltre che nel
contesto urbano di Earth City anche in realtà territoriali
già parzialmente edificate o in aree dismesse da riqualificare pur conservando inalterate le sue caratteristiche:
- il verde e l’acqua come struttura portante di tutto il sistema: verde intenso, verde agricolo, verde urbano attrezzato e verde sportivo
- i servizi di quartiere: cinque tipologie di spazi rappresentano il sistema di servizi a garanzia di un mix di funzioni oggi indispensabile per favorire un corretto rapporto tra abitanti e spazio pubblico
- le residenze: cinque tipologie abitative, caratterizzate
da alta flessibilità interna e sostenibilità ambientale, rispondono alle richieste di un’utenza sempre più diversificata e multietnica ricreando la complessità di relazioni fra residenti tipica di un quartiere consolidato con
la presenza di spazi per attività diverse, tetti-giardino
coltivabili, piccoli servizi di prossimità, laboratori e spazi
culturali
- l’arredo urbano: gli stessi criteri generali sono applicati al quartiere con la previsione di una serie di funzioni
leggere e mobili, connesse alle piazze, che garantiscono la continua flessibilità del sistema e delle attività
commerciali di base
- i trasporti: la compattezza dell’impianto del quartiere
privilegia gli spostamenti a piedi a cui si aggiungono
mezzi elettrici condivisi per un’agevole fruibilità dell’insieme
- l’energia: l’uso su larga scala delle fonti rinnovabili
unito a criteri di risparmio energetico e razionale distribuzione dell’energia permea l’intero sistema
- la condivisione partecipata.
Jean-Marc Schivo
The Neighborhood
Earth City–Eco City System has three urbanized sectors
providing room for services, work activities and housing.
This highly integrated system develops like a chain of
functions, spaces, squares and pathways and is organized in a set of smaller energy-self-sufficient units applying the same basic philosophy: energy just-in-time
and +bit-watt.
The flexibility of the system and its constrained size mean
that it can be incorporated not only in the urban setting
of Earth City but also in areas already partially built-up or
abandoned areas to be redeveloped while maintaining
their distinctive traits:
- greenery and water as the bearing structure for the entire system: intense greenery, farm landscaping, fullyfurnished urban landscaping and sports-oriented
greenery
- neighborhood services: the services system is represented by five types of space guaranteeing the kind of
mix of functions now indispensable for encouraging
proper interaction between inhabitants and public space
- housing: five types of housing featuring high internal
flexibility and environmental sustainability, meeting the
needs of an increasingly wide range of multi-ethnic users
and recreating the complex relations between residents
typical of a consolidated neighborhood equipped with
spaces for various different activities, cultivatable
garden-roofs, small local services, workshops and cultural facilities
- urban furnishing: the same general guidelines are enforced in the neighborhood to provide a set of easy-toread, mobile functions connected to the local squares,
guaranteeing a consistently flexible system and basic
commercial operations
- transport: the compact nature of the neighborhood
layout encourages walking and is also backed up by
shared electric transport to make it easier to take advantage of the overall system
- energy: the large-scale use of renewable sources combined with guidelines for energy-saving and the rational
supply of energy characterizes the entire system
- participated sharing.
Jean-Marc Schivo
DISTRICT ZONING – DISTRIBUTION OF BUILDING TYPES
83
ECO CITY SYSTEM – EARTH CITY
Energy buildings strategy
High performance building
La resilienza
Resilience
La città vegetale
Vegetable City
Progetto di Luc Schuiten
Project by Luc Schuiten
84
I
l concetto di città vegetale, o di città resiliente, è nato da
una riflessione di architettura su possibili forme di habitat e
di funzionamenti urbani futuristici. Una tale formulazione
è stata elaborata pensando alla realtà e alle necessità materiali e intellettuali del vivente. Libera da tutti i vincoli dello sviluppo imposto dal capitalismo, questa proiezione visionaria
del nostro ambiente si interroga sui modi di vita nella prospettiva di una evoluzione sostenibile.
Oggi, lo stato del pianeta pone dei problemi sul suo futuro. La rivoluzione causata dall’investimento nell’industria
giunge ora alla fine. Lo sfruttamento delle riserve naturali
e umane attraverso il globo, l’erosione della biodiversità,
la capitalizzazione individuale delle risorse del pianeta,
sono altrettanti segnali che caratterizzano la china sulla
quale il modernismo è precipitato. La società che si è determinata nella frenesia della produzione ha creato una
rappresentazione illusoria del progresso. La padronanza
tecnica che ieri garantiva la crescita dei beni, dava la sicurezza di un potere incontestato e illimitato delle nostre
società industriali. Sotto l’impulso di prospettive di vita
migliore, dove la ricerca della ricchezza materiale garantiva di sfuggire alla precarietà, esse non hanno visto il flagello distruttore che nascondeva il loro sogno. Al di fuori
di ogni concertazione sociale, di ogni legislazione, nella
precarietà delle procedure tecniche, ha preso vita un
Alien. Come una cellula che ignora la sua appartenenza
a un unico organismo, ognuno ha portato avanti la sua
battaglia per se stesso o per la sua famiglia, senza coscienza degli sconvolgimenti degli equilibri naturali e sociali causati dagli strascichi di questi comportamenti nelle
trasformazioni dei legami individuali e nel rapporto con il
modo vivente. Da parecchi anni, la moltiplicazione delle
catastrofi ambientali e i rapporti internazionali sui cambiamenti climatici e la biodiversità danno sempre più
spazio a visioni negative e allarmistiche di un pianeta colpito nella sua integrità dalle aggressioni umane e prospettano la paura di un futuro solo negativo come progetto di società. Per rimediare a questo difetto nefasto in
CITTÀ INTELLIGENTI SMART CITIES
una prospettiva positiva del nostro futuro, ho voluto, al
contrario, mostrare il più bel futuro possibile per il nostro
pianeta, il mondo in cui vorrei vivere. A tal fine ho esplorato le piste già tracciate dal biomimetismo, proponendo
di concentrarci attorno a una creatività positiva, di aprire
dei futuri possibili che rendano impazienti di farvi parte e
di progettare delle città dove sia bello respirare, rendendo il loro spazio ai canti degli uccelli, agli orti e ai meandri
dei fiumi e dei ruscelli. Città fatte di spazi che incarnano
uno dei principi fondamentali del vivente: la vita crea le
condizioni propizie alla vita. Oltre a questo, esse propongono anche di ridurre la frontiera tra artificiale e naturale, e di riconciliare gli aggressori e gli aggrediti attorno alla coscienza rinnovata di un’ampia relazione di interdipendenza, di un rispetto e di una meraviglia comuni per
la vita sulla Terra.
Oltrepassare i limiti di ciò che si conosce e concepire un
altrove è una delle avventure intellettuali più appassionanti. L’uso delle conoscenze teoriche e tecniche che ab-
biamo per applicarle a delle prospettive di sviluppo più
adatte alla realtà della Terra e alle nostre necessità di vita
sono gli elementi alla base di questo lavoro.
Un architetto non fa che disegnare degli edifici pensati
per essere realizzati più tardi. In questa formazione professionale ho integrato totalmente il ruolo del disegno,
proiezione di un futuro prossimo. In questo senso esso
prefigura il futuro, lo anticipa per poterlo modificare,
modellare. Nessuna realizzazione umana si produce senza che venga progettata con una forma o l’altra di disegno. Il progetto di un architetto è l’anticipazione di un
nuovo spazio da costruire, anche se si tratta ancora di
un’aspirazione, viene percepito in poco tempo come un
possibile divenire. Da qui mi è nata la coscienza che disegnare l’evoluzione della città come la immaginavo avrebbe coinvolto nel progetto già un po’ di futuro che, grazie
al realismo del disegno, sarebbe diventato sempre più
credibile, segnando già una prima tappa verso un avvenire sostenibile.
85
86
T
he concept of a vegetable or resilient city derives
from conceptual thinking on possible forms of
habitat and futuristic urban mechanisms. This formulation was developed by contemplating reality and
thinking about the material and intellectual needs of people living in cities. Freed from all the constraints of the
kind of growth imposed by capitalism, this visionary projection for our environment ponders over lifestyles from
the perspective of sustainable growth.
The current state of the planet poses problems concerning its future. The revolution caused by investment in industry is now reaching its end.
The exploitation of natural and human reserves across the
globe, the eroding away of biodiversity, and individual
capitalization of the planet’s resources, are all signs of a
slippery slope that modernism is sliding down. The kind of
society that has emerged from frantic obsession with production has created an illusory representation of
progress. The technical mastery that once guaranteed
more goods/products could be produced conveyed a reassuring sense of unbridled and boundless power in our
industrial societies.
Driven along by the prospect of a better life, in which the
quest for material wealth made it possible to escape precariousness, they were blissfully unaware of the destructive scourge hidden away in their dream. Apart from any
kind of social consultation, legislation and precarious
technical procedures, an alien came into being. Like a cell
that is unaware of the fact that it belongs to one single organism, everybody fought their own battle for either
themselves or their family, without considering the upheaval being caused to the natural and social balances by
the repercussions of this kind of behavior in terms of
changes to individual bonds and interaction with the living world. For some years now, a vast array of environmental disasters and international reports on climate
change and biodiversity are giving greater credence to
negative and alarmist visions of a planet, whose integrity
is being threatened by human aggression, and there is a
growing fear of a future in which society can only be envisaged negatively.
In order to rectify this ominous vision to open up the way
to brighter prospects for our future, I, on the other hand,
wanted to envisage the best possible future for our planet, the kind of world in which I would like to live. To do
this I explored the pathways already trodden by biomimetics, suggesting we focus on a plausible kind of creativity opening up the way to possible futures that we will
be impatient to be part of and designing cities in which
breathing is a pleasure, leaving room for birdsong, allotments and meandering rivers and streams. Cities whose
spaces embody one of the basic principles of the living
world: life creates the ideal conditions for life. In addition
to this, they also suggest breaking down the boundary
between the artificial and natural and getting both the
aggressors and oppressed to develop a renewed awareness of their interdependency and a shared respect and
astonishment about life on Earth.
Moving beyond the bounds of what is known in order to
envisage an alternative place is one of the most passionate intellectual adventures of all. Applying our theoretical
and technical know-how for the purposes of developing
along more suitable lines for both life on Earth and our
everyday needs are aspects lying at the very foundations
of this work.
An architect merely designs buildings envisaged to be
constructed at a later date. I have fully integrated the role
of design in this professional training program projected
towards the near future. In this respect it actually envisages and anticipates the future in order to alter and shape
it. No human construction is ever made without first designing some form or other. And architect’s project envisages a new space to be built, and even if it is still only an
aspiration, it is perceived as something possible. This led
me to an awareness that designing along the lines I envisage cities evolving would inevitably engage a bit of the
future in the project, which, thanks to the realism of the
design work, would inevitably become increasingly credible, already marking the first step towards a sustainable
future.
87
88
Trasporti
I mezzi di trasporto della città sono parte integrante della
problematica urbanistica. Sono indissociabili dal concetto
stesso di città. I mezzi di circolazione che utilizziamo attualmente sono il risultato di meccanismi storici e ancestrali di comportamenti umani. Alla necessità di spostarsi,
si è aggiunta la volontà di sedurre e d’affermare la propria
supremazia sugli altri individui. Il veicolo indica il rispetto,
l’ammirazione e la conquista di uno status sociale. D’altro
canto, lo sfruttamento esponenziale dei carburanti avrà
ormai svuotato entro qualche decennio le riserve petrolifere che hanno impiegato milioni di anni per formarsi. A
parte la bicicletta, tutti i mezzi di trasporto che utilizziamo, pesano circa 10 volte il peso dei loro passeggeri. Per
ridurre i consumi, bisognerà ridurre il peso del contenitore. Ho quindi immaginato dei piccoli apparecchi morbidi e
leggeri che funzionano con un motore elettrico captando
energia da un binario integrato nella strada. Per rispondere a ogni necessità di trasporto, sono proposti altri mezzi
di spostamento complementari a questo sistema, sia per
gli spostamenti privati, sia per il trasporto di merci – assistenti alla camminata, biciclette, apparecchi aerei ecc.
Siamo costretti a cercare delle nuove formule di funzionamento. La fortuna che abbiamo oggi è di non poterci sottrarre a questa necessità e avere allo stesso tempo la possibilità di creare un vivere altrimenti.
Transport
Inner-city means of transport are an integral part of townplanning issues. They cannot be dissociated from the very
concept of a city. The means of transport we currently use
are actually the product of age-old human behavioral
patterns. The need to move around combines with the
need to seduce and assert our supremacy over other individuals. A vehicle stands for respect, admiration and the
conquering of a certain social status. On the other hand,
the exponential exploitation of fuels will empty oil reserves that took millions of years to form within the space
of just a few decades. Apart from the bicycle, every
means of transport we use weighs approximately 10
times more than its passengers. In order to reduce consumption, we need to reduce the weight of the receptacle. This is why I have envisaged small, soft, light-weight
appliances operating using an electric engine capturing
energy from tracks incorporated in the road. Other
means of transport complementary to this system are also
proposed to cater for every imaginable transport need,
both for personal reasons and for transporting goods—
walking aids, bicycles, overhead mechanisms etc. We are
forced to try and come up with new operating means.
The fortunate thing is that we can no longer ignore this
situation and, at the same time, we have the chance to
create an alternative way of life.
Il tramodulare
Il tram è uno dei mezzi di trasporto urbano più economici in termini di energia e meno inquinante. Lungi dall’essere alla fine della sua evoluzione, può ancora essere migliorato in peso e in flessibilità. Ho immaginato un modello di piccole vetture autonome, che possono circolare
da sole, senza conduttore, ed essere assemblate con altre per formare un convoglio. La vettura comporta sette
posti, tre persone sedute davanti e quattro dietro, in piedi ma appoggiandosi in modo comodo. La base del veicolo è un piano in metallo sul quale è appoggiata una
carrozzeria in legno e fibra di resina vegetale. Piccoli motori elettrici posizionati nelle ruote, permettono di contenere il peso limitato del veicolo. La salita dei passeggeri
avviene su un via parallela a quella di circolazione, dato
che il veicolo si ferma solo su richiesta e se ci sono ancora
dei posti disponibili. Un sistema elettronico comanda le
destinazioni, le fermate dei veicoli e le richieste di fermata in funzione delle destinazioni. Le antenne fanno da segnali luminosi di colori appropriati per differenziare le
destinazioni.
La flessibilità oraria della circolazione, il deposito dei veicoli vuoti, la loro distribuzione sulla rete, l’invio di veicoli
richiesti, sia partendo dalle fermate sia da casa, sono gestiti da una centrale informatica. Nelle ore di maggiore
traffico, i tramodulari vengono raggruppati in convogli e
formano un tram simile a quelli tradizionali. Questo sistema presenta il vantaggio di adattarsi a qualsiasi rete tranviaria su corsia privilegiata esistente.
The Modulartram
The tram is the most economic means of transport in
terms of energy and also the least polluting. Far from having reached the end of its developmental phase, it can still
be improved in terms of weight and flexibility. I have envisaged a model with small independent carriages that
can circulate on their own without a driver or be assembled with others to form a convoy. Each carriage has
room for seven people, three sitting at the front and four
standing comfortably at the rear. The base of the vehicle
is a metal surface with bodywork made of wood and vegetable resin fiber. Small electric engines placed on the
wheels allow the weight to be kept down to a minimum.
Passengers get on the tram along a path running parallel
to the road, bearing in mind that the vehicle only stops on
request and if there is any room available on board. An
electronic system controls the destinations, the vehicle
stops and stop requests based on the various destinations. Aerials act as luminous signals in different colors for
different destinations.
The flexibility of the operating timetable, the depot for
empty vehicles, their distribution along the network and
the sending out of vehicle requests either from the tram
stops or from home, are controlled by a computerized
operating unit. During the rush-hour, the modulartram
are grouped into convoys to form a tram similar to a conventional vehicle. This system has the advantage of being
adaptable to any existing tram network running on a
dedicated lane.
Bruxelles nel 2100
Anticipare e immaginare significa sempre prendere dei
rischi. Immaginare a distanza di cent’anni, vuol dire figurarsi il mondo prima del 1914 quando si viveva sotto l’Impero napoleonico. Oppure è intravedere l’Europa unita e
comunicante quando sta per scoppiare la più terribile e
prima guerra mondiale mai conosciuta. E oggi, alla soglia
delle difficoltà ecologiche che si annunciano, è arrivare a
concepire che un giorno possano essere sconfitte da
un’umanità in grado di risolvere i numerosi problemi che
ci siamo creati. In un’ottica di sviluppo sostenibile, queste prospettive archiarborescenti non propongono la distruzione del patrimonio esistente ma sono, al contrario,
la proiezione di un’integrazione di pensieri nuovi nella
storia urbana e nella continuità dei cambiamenti successivi che hanno segnato la sua evoluzione. Lentamente,
poco a poco, questa città divenuta troppo urbana e minerale, diminuirà le sue superfici d’asfalto e di pavé, riscoprirà i suoi fiumi, le sue valli, i suoi stagni e ritroverà
una qualità di vita che aveva perduto. L’aggiunta di involucri esterni e di innesti realizzati con strutture vegetali e
materiali biomimetici negli edifici esistenti permette di
incentivare la trasmissione dell’idea di cambiamento necessario nel funzionamento dell’habitat e delle abitudini
di consumo.
Queste rappresentazioni di case contigue, caratteristiche
di Bruxelles, si focalizzano sulla riflessione in questa città
– in occasione della prima esposizione “Vegetal City” –
mettendo a confronto i visitatori con la visione alternativa dei luoghi familiari. La nuova città si sarà progressivamente dotata di due livelli diversi di circolazione. Sul piano stradale esistente circoleranno veicoli leggeri e silenziosi di tutte le categorie per spostamenti rapidi ed efficienti. In altezza, nuovi sistemi di circolazione pedonale si
svilupperanno sui tetti giardino disseminati nella città.
Questi parchi sospesi del centro urbano sono destinati
agli incontri, alla convivialità e alla dimensione ludica dell’esistenza. Dato che il consumo si è liberato da una dimensione compulsiva, la società ha potuto sviluppare un
tipo di offerta completamente alternativa finalizzata a
favorire l’autonomia e la soddisfazione personale. Passerelle leggere collegano i vari edifici offrendo nuovi percorsi attraverso uno spazio completamente libero dagli
ostacoli visivi dei fronti costruiti, per lasciar vedere il cielo,
l’orizzonte e il paesaggio dei tetti e dei giardini. È grazie
al paziente lavoro di un giardiniere costruttore con l’innesto, la margotta e la talea, che la città si rigenererà in
un insieme di villaggi abitabili. Si tratta nel contempo di
processi di ecologia sociale e naturale che portano alla
formazione di organizzazioni morbide, creano la diversità, i sistemi complessi, le affinità, le simpatie.
Brussels in 2100
Anticipating and imagining inevitably means taking risks.
Imagining a hundred years later means envisaging the
world before 1914 under the rule of Napoleon’s Empire
or, alternatively, glimpsing a sense of a united inter-communicating Europe just as the first and most terrible
World War ever known is about to break out. Nowadays,
on the threshold of imminent ecological issues, it means
trying to imagine how these problems might one day be
defeated by mankind after it has learned how to solve all
the critical issues we have created. From the point of sustainable growth, these highly ramified prospects do not
envisage the destruction of our existing heritage, on the
contrary, they project that new thoughts on urban history
will come together within the framework of changes that
have thus far marked its evolution.
Slowly and very gradually our over-urban, mineral cities
will see their paved and asphalted surfaces diminish, as
their rivers, valleys and pools are rediscovered, restoring a
quality of life that had been lost. The addition of outside
shells and attachments made of vegetable-based structures and bio-mimetic materials onto existing buildings
will encourage the conveying of the notion of change required for the smooth-running of our habitat and our
consumer habits.
These representations of adjacent houses characteristic
of Brussels focus on studies into this kind of city – in the
event of the first “Vegetal City” exhibition – allowing visitors to glimpse an alternative vision of familiar places. The
new city will gradually be furnished with two different
levels of circulation. Lightweight and silent vehicles (of
every imaginable type) designed for fast and efficient
movement will travel on the existing road level. Up above
systems of pedestrian circulation will be developed across
garden roofs spread right across the city. These suspended parks in the city center are designed for accommodating meetings, socializing and the playful side of life. Given
that consumerism has, in some sense, been liberated
from its compulsive nature, society has been able to develop an entirely alternative offer aimed at encouraging
personal satisfaction and independence. Lightweight
walkways and footbridges will connect the various buildings offering new paths through space that is now completely free from visual obstacles posed by building
fronts, so that the sky, horizon and landscape of roofs
and gardens can be properly admired. It is thanks to the
patient work of a gardener-constructor based on grafts,
layers and cuttings that the city will be regenerated into a
combination of inhabitable villages. These are, simultaneously, social and natural ecological processes leading to
the formation of soft and gentle organizations creating
diversity, complex systems, affinities and similarities.
89
90
La città scavata
Oggi, questa città sostenibile può essere realizzata con
un costo molto inferiore a quello delle città attuali grazie al ruolo preponderante e strutturante del trasporto
pubblico. Lo schema direttore è di Jean-Louis Maupu,
ingegnere e autore del libro La ville creuse pour un urbanisme durable. Questa città non è compatta né dispersa.
Si costruisce solo con la prossimità all’anello di rete
tranviaria, raddoppiato da un asse stradale sotterraneo
di servizio, con un perimetro da 10 a 20 km per una popolazione dai 20 ai 100.000 abitanti. La città è formata
da una maglia di quartieri misti e conviviali organizzati
attono a un grande incavo vegetale. Essa può svilupparsi tessendo delle nuove maglie. La città è autonoma
in energia, ogni fila di case termina con una unità centrale di energia mista – solare, eolica e gas metano prodotto dalla decomposizione dei rifiuti organici della
città. Le case, con serre e giardini d’inverno posizionati
seguendo regole ben precise di un’urbanistica solare,
sono realizzati in terra cruda.
The Excavated City
Nowadays a sustainable city can be built at a lower cost than
that of present-day cities, thanks to the preponderant,
structuring role of public transport. The scheme is headed
by Jean-Louis Maupu, an engineer and the author of the
book La ville creuse pour un urbanisme durable. This kind
of city is neither densely packed nor dispersed. It is constructed near the loop of a tram network, doubled up by an
underground service roadway with a perimeter measuring
10-12 km, serving a population of between 20-100,000 inhabitants. The city is composed of a web of mixed, convivial
neighborhoods set around a large landscaped hollow. It
may be extended by weaving in new webs. The city is selfcontained from an energy viewpoint and each row of houses culminates in a mixed-energy power unit (solar, wind and
methane gas) produced from the city’s decomposing organic waste. The houses, complete with their own greenhouses and winter gardens carefully set out following the
very specific guidelines of solar town-planning, are made
using mud and clay construction techniques.
Visione spazio-temporale di Shanghai durante un secolo
A Shanghai, ancor più che altrove, la mutazione della città
è permanente. Mai immobile, la megalopoli si sviluppa inesorabilmente a grande velocità verso il suo futuro. La maggior parte delle creazioni grafiche, pittoriche, fotografiche
che conosciamo sono di fatto dei fermo immagine, non integrano l’elemento essenziale della vita, il tempo che passa, anche se esistono delle possibilità di introdurre nei quadri la nozione di un passato, di un presente e di un futuro.
In alto e in basso al disegno, un cursore indica lo scorrere
degli anni in un’ipotesi di sviluppo della città su un modello
biomimetico. Il quadro si legge come un testo da sinistra a
destra. Mostra una città soffocata dall’inquinamento che
evolve verso un’aria pulita e luminosa. Con il passare degli
anni, i progressi nel campo delle biotecnologie modellano
la nuova città; edifici torre a ossatura in biocemento sul modello delle conchiglie, membrane in biovetro nate dalla tecnologia dei radiolari e l’onnipresenza del vegetale integrato a tutti gli edifici, garantiscono il buon funzionamento dei
numerosi ecosistemi.
Spatio-temporal vision of Shanghai over a century
More than any other city, Shanghai has changed in a permanent way. Never immobile, this megalopolis is relentlessly growing at a startling rate as it heads towards its future.
Most of the graphic, pictorial and photographic creations
we are familiar with consist of still-shots that do not incorporate such an essential aspect of life as passing time, even
though there are actually ways of introducing a notion of
the past, present and future into paintings. At the top and
bottom of the drawing, a cursor indicates the passing years,
showing how the city might develop based on a biomimetic
model. The painting may be read from left to right like a
piece of writing. It shows a city being suffocated by pollution that is developing towards a state of clean and luminous air. As time passes, progress in the field of biotechnology shapes the new city; tower buildings with bio-concrete
frameworks designed rather like shells, bio-glass membranes developed out of radiolarian technology, and the
constant presence of vegetation integrated in all the buildings, ensure the smooth-running of numerous ecosystems.
La città delle onde
Se in un paesaggio costiero, il mare come la sabbia hanno
la tendenza ad assumere le forme delle onde sotto l’azione del vento, è seguendo la stessa forma naturale che si
svilupperanno le abitazioni biomimetiche sottomesse alle
stesse condizioni climatiche. Gli edifici, dove gli incavi delle onde sono orientati a sud, verso un piano d’acqua situato più in basso, sono provvisti di facciate vetrate e pannelli solari dalle prestazioni migliorate per la riflessione dei
raggi sul piano dell’acqua. Questa città in movimento si
rinnova continuamente in una lenta progressione attorno
a un lago, dove la transumanza degli abitanti avviene al
ritmo della durata di vita della struttura principale della
città: l’albero. La parte abitata di questa foresta urbana
occupa circa un quarto del contorno del lago, la restante
parte è costituita da un foresta giunta a maturità che lascia spazio per la costruzione di nuove abitazioni. La porzione principale di territorio è occupata dalla giovane foresta in sviluppo, sotto la stretta sorveglianza di architetti
giardinieri. Infine, nell’ultima parte si trovano gli alberi
morti, in decomposizione, il cui humus serve ad arricchire
la terra delle nuove foreste. Questa città funziona come
un super organismo dotato delle caratteristiche d’autoregolazione, d’omeostasi e di metabolismo. È una rete
complessa dove le simbiosi hanno un ruolo primordiale.
Luc Schuiten
The City of Waves
Just as the sea and sand tend to take on the shape of
waves as the wind blows along the coastline, so these
bio-mimetic houses, which are subject to the same climatic conditions, trace the same natural form. The
buildings, where the indentations caused by the waves
face south towards a pool of water set at a lower level,
are fitted with glass facades and solar panels that are
even more effective due to rays reflecting on the surface of the water. This city in motion is constantly renewed in slow progression around the lake, where the
local habitants move around at the same rhythm as the
lifecycle of the city’s main structure: the tree. The inhabited part of this urban forest takes up approximately one quarter of the area around the lake, the remaining part consists of a forest that is now fully grown leaving room for the construction of new housing. The
main portion of land is taken up by a young forest that
is still growing, under the careful supervision of gardener-architects. Finally, dead and decomposing trees
are found in the last section, whose humus helps nourish the soil in the new forests. This city functions like a
super organism capable of self-regulation, homeostasis
and metabolism. It is an elaborate and inseparable network in which various symbioses play a primeval role.
Luc Schuiten
Una volta superata la frattura tra la specie umana e il resto dei viventi,
non resta altro che una grande famiglia, rafforzata da milioni di miliardi
di membri collegati nel tempo e nello spazio.
Non resta che un immenso albero genealogico vecchio di circa 4 miliardi di anni,
radicato su un piccolissimo pianeta.
Gauthier Chapelle, biologo.
Having moved beyond the fracture between the human species
and the rest of living beings, all that is left is one big family
strengthened by millions upon millions of members connected across space
and time. All that is left is a huge family tree stretching back across
approximately 4,000,000,000 years, whose roots are entrenched in a tiny planet.
Gauthier Chapelle, biologist.
91