CSA

Transcript

CSA
1 OPERE EDILI E ARCHITETTONICHE ............................................................................................................. 6 1.1 Opere provvisionali................................................................................................................... 6 1.1.1 Recinzioni di cantiere ........................................................................................................ 6 1.2 Tracciamenti ............................................................................................................................. 7 1.3 Sottofondi .................................................................................................................................. 7 1.3.1 Sottofondo per pavimenti della piazza........................................................................... 7 1.4 Pavimentazioni.......................................................................................................................... 8 1.4.1 Pavimento in gres porcellanato....................................................................................... 8 1.4.2 Pavimenti in resina ............................................................................................................. 9 1.4.3 Pavimento in pietra ......................................................................................................... 10 1.4.4 Area pavimentata su piazza tra il travertino ................................................................ 10 1.4.5 Soglie in pietra.................................................................................................................. 11 1.4.6 Pavimento in cemento industriale elicotterato............................................................ 11 1.4.7 Pavimentazione per rampa carraia .............................................................................. 11 1.5 Rivestimenti.............................................................................................................................. 12 1.5.1 Rivestimenti in piastrelle .................................................................................................. 12 1.5.2 Rivestimento in resina ...................................................................................................... 13 1.6 Rivestimenti di ALLUMINIO...................................................................................................... 14 1.6.1 Lamelle per oscuramento parete ventilata parcheggio. .......................................... 14 1.7 Serramenti esterni e facciate continue ............................................................................... 14 1.7.1 Fineste e porte-finestra a battente ................................................................................ 14 1.7.2 Facciata continua verticale con profili a vista ............................................................ 15 1.7.3 Copertura volumi uscita parcheggio............................................................................ 16 1.7.4 Isolamento acustico dei serramenti esterni .................................................................. 18 1.8 Murature .................................................................................................................................. 18 1.8.1 Murature perimetrali e tramezzature in laterizio........................................................... 18 1.8.2 Tramezzature interne in blocchi in cls............................................................................ 19 1.9 Intonaci .................................................................................................................................... 20 1.9.1 Intonaci esterni................................................................................................................. 21 1.9.2 Intonaci interni.................................................................................................................. 22 1.10 Opere da pittore................................................................................................................... 22 1.10.1 Tinteggiatura con tinte murarie lavabili ...................................................................... 22 1.10.2 Parapetti scale ............................................................................................................... 23 1.10.3 Griglie di areazione ....................................................................................................... 23 1.11 Opere da vetraio.................................................................................................................. 23 1.11.1 Parapetto in vetro.......................................................................................................... 25 1.12 Serramenti interni .................................................................................................................. 25 1.12.1 Porte tagliafuoco in lamiera (rif. tav.12 - abaco porte - 01,02,03,04,05,06,07,08,09)
......................................................................................................................................................... 25 1.12.2 Porte a battente in legno ((rif. tav.12 - abaco porte - 10,11,12,13) ......................... 26 1.12.3 Griglie di ventilazione su porte servizi igienici ............................................................. 27 1.13 Opere aD ARREDO E verde ................................................................................................. 27 1.13.1 Fioriere ............................................................................................................................. 27 1.13.2 Aiuole, siepi, rampicanti all'interno delle fioriere........................................................ 28 1.13.3 Formazione di prato all'interno delle fioriere. ............................................................. 28 1.13.4 Materiale ausiliario......................................................................................................... 29 1.13.5 Terra vegetale all'interno delle fioriere. ....................................................................... 29 1
1.13.6 Concimi minerali ed organici................................................................................................... 30 1.13.7 Torba ........................................................................................................................................... 30 1.13.8 Fitofarmaci...................................................................................................................... 30 1.13.9 Pali di sostegno, ancoraggi e legature ....................................................................... 31 1.13.10 Materiale vivaistico...................................................................................................... 32 2
RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA
Il presente disciplinare illustra le soluzioni tecniche e le prescrizioni dei materiali e lavorazioni
per l’esecuzione delle opere architettoniche e di arredo necessarie alla realizzazione del
parcheggio interrato con sovrastante piazza pubblica in La Spezia - piazza Europa, il tutto
realizzato da Europapark s.r.l., con sede in La Spezia - piazza Europa, 16.
Le opere, descritte in dettaglio negli elaborati grafici, consistono essenzialmente in:
1. parcheggio interrato
che si sviluppa su una superficie di 6444 mq. per un totale di n. 243 posti auto suddivisi in
n. 210 di dimensioni 2,50x5,00, n. 28 di dimensione 2,70x5,00 e di n.05 posti auto per portatori di
handicap di dimensioni 3,00x5,00. La superficie totale del parcheggio è suddivisa in due
comparti, il comparto A di mq. 3101,00 con entrata ed uscita su via Vittorio Veneto ed il
comparto B di mq. 3343,00 con entrata ed uscita su via XXIV Maggio. Entrambi i comparti in
regime di funzionamento normale sono comunicanti tra loro e nello stesso tempo
indipendenti mediante la chiusura di portoni tagliafuoco posizionati sulle corsie.
Tutto il pavimento del parcheggio è costituito da massetto industriale tirato ad elica e
successivamente opportunamente tinteggiato di colorazioni diverse avendo così una
perfetta distinzione delle corsie, passaggi pedonali, posti auto dei vari comparti nonchè le
pilastrature per evidenziare la loro posizione. Queste infatti sono state pensate non a filo del
posto auto ma bensì arretrate di cm. 70 all’interasse dei pilastri, in modo da facilitare le
manovre di entrata ed uscita proprio nei posti auto collocati vicino al pilastro.
Sempre al piano interrato sono stati collocati un locale servizio igienico suddiviso per
uomini e donne, compreso il portatore di handicap, un locale ripostiglio/magazzino con suo
relativo servizio igienico per il personale di servizio e negli spazi sotto alle rampe i locali tecnici
per le pompe, le riserve idriche e quant'altro occorra per il corretto funzionamento del
parcheggio.
Le uscite pedonali sono n. 06 e precisamente:
- due uscite posizionate al centro del piano interrato e simmetriche sui lati opposti con al
centro l'ascensore;
- due sono posizionate sulle rampe di entrata ed uscita su via XXIV Maggio;
- due sono posizionate sulle rampe di entrata ed uscita su via Vittorio Veneto.
3
2. parcheggio interrato
Arrivati sulla piazza oggi troviamo un impianto primi del ‘900, realizzata a seguito dello
smantellamento della collina dei Cappuccini, della chiesa e del convento.
Sulla stessa prospettano: la cattedrale di architettura razionalista progettata dall’architetto
Libera, il palazzo comunale progettato dall’architetto Oliva, il palazzo ove ha sede la Camera di
Commercio e Artigianato ed il palazzo dell’Agenzia delle Entrate.
Un distacco carrabile separa piazza EUROPA da piazza Bayreuth destinata a parcheggio
a rotazione. Due degli assi viari principali della città, via XXIV Maggio e via Vittorio Veneto,
lambiscono la piazza rispettivamente a Sud e a Nord. La piazza è circondata da parcheggi a
raso a rotazione e da parcheggi liberi per motocicli. In fronte all’entrata del Comune
attualmente trova spazio anche il servizio di bike sharing.
Il disegno della piazza rimane inalterato ed anche i materiali restano anche in progetto il
porfido ed il travertino posizionati con il disegno a scacchiera. Con la realizzazione del
parcheggio sottostante si fa sì che la superficie della piazza si amplia di circa le larghezze dei
posti auto posizionati attualmente a contorno solo sui lati della viabilità secondaria e
precisamente lungo l'asse dove si trova il palazzo civico e l'asse della camera commercio ed
agenzia entrate. La superficie in ampliamento si contraddistingue dal posizionamento di una
doppia fila di fioriere in muratura a doppia seduta che ospiteranno una piantumazione a verde
simile all'esistente e creando così una oasi verde che permetterà la sosta in tutte le stagioni
dell'anno avendo diversità di percezione e visione dello spazio. Sulla base delle fioriere viene
anche ospitata la griglia di areazione per i parcheggi sottostanti. Questa scelta progettuale ha
fatto in modo di mitigare la presenza delle griglia in acciaio, obbligatorie per l'areazione naturale
di legge al parcheggio. Queste sono in muratura con rifinitura in travertino, per la seduta e lo
schienale, mentre le rimanenti parti saranno intonacate e tinteggiate.
La piazza attualmente ospita anche una fontana di dimensioni 36,00x12,60 posta in
rilevato con all'interno una profondità di acqua di circa 40/50 cm. Nel progetto sarà realizzata
una nuova fontana delle dimensioni di 36,00x9,00 con una profondità di circa 20/25 cm.
Tutta la piazza si trova ad una quota di cm. 20 di dislivello rispetto alla viabilità pedonale
circostante; questo viene risolto con un gradino di cm.17 per tutto il perimetro del vecchio
sedime della piazza e poi con delle piccole rampe che accompagnano i 3 cm. che mancano
ad arrivare alla quota della città.
Altri due elementi importanti sono le uscite centrali del parcheggio sottostante, realizzate
con dei box in vetro sostenuti da struttura portante in acciaio inox, vetro fumè antiriflesso per
ovviare all'effetto serra nei mesi estivi.
Altro punto importante è la nuova piazza pedonale davanti al palazzo civico. Qui infatti
sarà chiusa la attuale via di collegamento tra via XXIV Maggio e via Vittorio Veneto, allargato il
parcheggio a raso attuale, riservato solo ai residenti, e creato uno spazio di aggregazione in
4
fronte al palazzo comunale con disegno e materiali in mira alla piazza principale, piazza
Europa. Qui a latere sarà ripristinato il punto di bike sharing.
Tutto quanto sopra specificato è meglio evidenziato nei grafici esecutivi allegati al
presente.
L'Impresa dovrà compiere tutti i lavori, anche se non specificatamente indicati, necessari
per dare le opere completamente ultimate in ogni parte secondo le regole d'arte, impiegando
materiali nuovi, delle migliori marche e con idonee caratteristiche, in assolvimento di tutti i principi
e gli obiettivi individuati e pertanto desumibili all’interno degli elaborati grafici.
5
1 OPERE EDILI E ARCHITETTONICHE
1.1 OPERE PROVVISIONALI
Le armature, puntellature, casseri, impalcature, ponteggi e tutte le opere provvisionali di
qualunque genere, metalliche od in legname, in ogni caso occorrenti per l’esecuzione
delle opere in oggetto, dovranno essere realizzate in modo da impedire qualsiasi
deformazione di esse o delle opere di cui debbono sostenere l'esecuzione, gli
spostamenti e lo smontaggio delle predette opere dovranno essere compiuti a cura e
spese dell'Impresa.
Il dimensionamento ed il calcolo statico delle opere provvisionali sarà a cura e spesa
dell'Impresa, il quale rimane il solo responsabile dei danni alle persone, alle cose, alle
proprietà pubbliche e private ed ai lavori per la mancanza od insufficienza delle opere
provvisionali, alle quali dovrà provvedere di propria iniziativa ed adottando tutte le
cautele necessarie.
Col procedere dei lavori l'Impresa potrà recuperare i materiali impiegati nella
realizzazione delle opere provvisionali, procedendo, sotto la sua responsabilità, al
disarmo di esse con ogni accorgimento necessario ad evitare i danni come sopra
specificati.
Quei materiali che per qualunque causa o che a giudizio del Direttore dei Lavori non
potessero essere tolti d'opera senza menomare la buona riuscita dei lavori, o che
andassero comunque perduti, dovranno essere abbandonati senza che per questo, se
non altrimenti disposto, spetti all'Impresa alcun compenso. Le stesse norme e
responsabilità valgono per macchinari, mezzi d'opera, attrezzi e simili, impiegati
dall'Impresa, per l'esecuzione dei lavori, o comunque esistenti in cantiere.
1.1.1 Recinzioni di cantiere
Esecuzione di recinzione provvisionale di cantiere sui confini dell'area destinata alla
costruzione, con lamiere ondulate o rete metallica a pannelli modulari assemblabili di
altezza non inferiore a m 2.00 con sostegni in paletti di castagno infissi nel terreno.
Completa delle necessarie controventature, sottomisure di abete, legature con filo di
ferro, segnalazioni luminose diurne e notturne e tabelle segnaletiche. Compreso lo sfrido
dei materiali, il trasporto, lo scarico dall'automezzo, l'accatastamento, l'avvicinamento
al luogo di posa di tutti i materiali necessari, la rimozione al termine dei lavori, lo
6
sgombero dei materiali, la pulizia finale e quant'altro occorre per dare il lavoro finito a
perfetta regola d'arte..
1.2 TRACCIAMENTI
Prima dell’inizio dei lavori, l’Impresa è tenuta ad effettuare il tracciamento completo del
lavoro sulla scorta dei disegni di progetto, mettendo a disposizione materiali, uomini e
strumenti necessari, restando al Direttore dei Lavori il solo compito del controllo
sull’esecuzione.
Nel tracciamento deve rientrare anche la messa in opera di capisaldi di riferimento di
lunghezze e quote, reperibili anche a lavori ultimati, ed il consolidamento di quelli di
progetto.
Particolare cura dovrà essere riservata al tracciamento delle murature per la
realizzazione delle fioriere, la piazza pedonale nuova in fronte al palazzo comunale, le
rampe di entrata ed uscita al parcheggio sulla due pubbliche via, Vittorio Veneto e XXIV
Maggio, le uscite pedonali con ascensore; i fili fissi verranno approvati dalla D.L. solo
dopo la verifica, da farsi in contraddittorio con l’impresa esecutrice per accertare la
reale posizione dei manufatti da realizzare. E’ peraltro obbligo e onere dell’Impresa di
coordinare le lavorazioni con l’impresa che realizzerà gli impianti, di lasciare in sede di
tracciamento, varchi, fori e predisposizioni nel numero che verrà ordinato dal Direttore
dei Lavori, per consentire la realizzazione delle reti impiantistiche secondo le indicazioni
del progetto.
1.3 SOTTOFONDI
1.3.1 Sottofondo per pavimenti della piazza
Sottofondo per pavimenti realizzato con un impasto di sabbia e cemento nelle
proporzioni di 2.5 q di cemento tipo 325 per mc di sabbia, eventualmente addittivato di
argilla espansa o altro materiale di alleggerimento qualora si rendesse necessario,
secondo indicazioni di progetto, spessore di almeno cm 8-10 ben pistonato e livellato,
armato con rete elettrosaldata maglia cm 20x20 diametro mm 5, superficie tirata a
staggia in perfetto piano e fratazzato fino di spessore adeguato a garantire
l'alloggiamento delle tubazioni impiantistiche previste.
I sottofondi saranno staccati dalle murature perimetrali dei vari locali mediante la posa
in verticale di una striscia di polistirolo espanso dello spessore di 5 mm.
7
Qualora si verificassero lesioni o crepe nei sottofondi prima della posa dei pavimenti
l'Impresa dovrà provvedere a stuccarle con boiacca di cemento addittivata con
idonei collanti.
Se i sottofondi dovessero presentare fenomeno di distacco dai solai, l'Impresa dovrà
provvedere al loro rifacimento anche con impasti cementizi a rapido asciugamento
(mapacem o similari).
I sottofondi dovranno essere eseguiti perfettamente in piano e con il rispetto scrupoloso
delle quote altimetriche di progetto.
Impiego:
servizi igienici al piano interrato
- aree pavimentate al pianointerrato ad esclusione del piano parcheggio
- realizzazione di marciapiedi sulle rampe e scale per accesso al piano interrato del
parcheggio e camminamenti esterni.
1.4 PAVIMENTAZIONI
1.4.1 Pavimento in gres porcellanato
Pavimentazione in piastrelle di gres fine porcellanato, a superficie liscia, fornite e poste in
opera con boiacca di cemento puro su letto di malta con legante idraulico, giunti
sigillati a cemento anche colorato, scelte a campione dalla Direzione dei Lavori.
Le lastre in grès porcellanato dovranno essere a sezione piena e omogenea, greificata
a tutto spessore, composte da impasto finissimo di argille pregiate con aggiunta di
feldspati e caolini e ricoperto in superficie con smalti selezionati e particolarmente
tenaci.
I materiali impiegati dovranno rispondere totalmente alle Norme Europee CEN
(Comitato Europeo di Normalizzazione) EN176 gruppo BI, essere totalmente greificate e
rispettare le seguenti caratteristiche e requisiti:
Assorbimento di acqua: < 0, 5%, come da norma UNI EN 99;
Resistenza alla flessione: > 45 N/mmq, come da norma UNI EN 100;
Durezza superficiale: conforme alla norma EN 101;
Resistenza al gelo: conforme alla norma EN 202;
Resistenza agli sbalzi termici: conforme alla norma UNI EN 104
Resistenza ai prodotti chimici: conforme alla norma UNI EN 122;
8
Caratteristiche dimensionali e d'aspetto: conforme alla norma UNI EN 98;
Resistenza all'abrasione: > Pei III, come da norma UNI EN 154
Resistenza all'abrasione profonda con perdita di volume : < 130 mmc, come da norma
(EN102)
Resistenza alla scivolosità (Superficie naturale): BCR Rep.cec 6/81;
Resistenza dei colori alla luce: secondo norme DIN 51094;
Resistenza alle macchie: dovrà essere garantita.
Resistenza al fuoco: ininfiammabile
Impiego:
bagni e antibagni
1.4.2 Pavimenti in resina
Le pavimentazioni in resina saranno composte da stucco resinifero monocomponente e
resine epossidiche all’acqua di classe di resistenza al fuoco 1, con finitura a film satinato
o lucido e motivi decorativi secondo le indicazioni del Direttore dei Lavori. Il materiale
dovrà essere steso a più mani, secondo indicazioni della casa produttrice, e dovrà
risultare resistente all'usura del passaggio delle auto ed impermeabile.
Il manto resinifero sarà steso su sottofondo in cemento completamente asciutto. Il livello
di umidità del sottofondo andrà accuratamente verificato prima di procedere
all'esecuzione dell'opera.
Occorrerà preventivamente livellare il sottofondo con dischi al carbonio per eliminare
possibili esuberi di materiale e verificare la consistenza di eventuali crepe di
assestamento. Si procederà quindi alla stesura di una o più mani di Primer con funzione
consolidante.
Dopo una prima stesura di malta resinifera, ottenuta dalla miscela di resina
bicomponente e quarzi di varie granulometrie, tale da ottenere un supporto altamente
elastico e resistente a possibili altri assestamenti, si procederà alla stesura di una prima
mano di stucco resinifero monocomponente, alla carteggiatura ed alla stesura di altre
mani, secondo la scheda tecnica che verrà fornita in base al risultato che si vorrà
ottenere, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori.
La finitura a film si otterrà con l'applicazione di manto resinifero bicomponente secondo
le indicazioni della D.L.
9
Questo tipo di pavimentazione potrà variare colore, decorazione o finitura a seconda
del locale, a insindacabile giudizio della Direzione Lavori.
E' previsto inoltre l'inserimento del logo della società Europapark in posizione da definirsi
durante l'esecuzione dei lavori, a scelta della stazione appaltante.
Impiego:
piano interrato terreno; parcheggio.
1.4.3 Pavimento in pietra
I pavimenti realizzati in pietra dovranno essere eseguiti a perfetta regola d’arte, con il
materiale prescelto dalla Direzione Lavori, e conformemente ai campioni che verranno
di volta in volta approvati.
Pavimento in lastre di pietra di Travertino spessore cm. 2/3, grezze o lucidate,
rettangolari/quadrate, delle dimensioni indicate dalla Direzione Lavori, compreso il letto
di malta di cemento dello spessore di 4 cm, la stuccatura e la stilatura dei giunti, i tagli,
gli sfridi, gli adattamenti, le assistenze murarie, ed ogni opera accessoria per dare il
lavoro finito in opera a perfetta regola d'arte.
Impiego:
pavimetazioni piazza spess. cm.3
per rivestimenti sedute, scale e marciapiedi spess. cm.2.
1.4.4 Area pavimentata su piazza tra il travertino
Fornitura e posa in opera di pavimento pedonale con piano di calpestìo in pietra di
porfido a cubetti di cm.8x8 spessore cm. 8 Apricena.
Spessore totale pari a 30 cm
Il peso del sistema non dovrà superare i 600 kg/m2.
Stratigrafia prevista:
Realizzazione di massetto pendenze in malta cementizia (pendenza minima >1%)
Barriera al vapore;
Isolamento termico realizzato con pannelli in lastre di polistirene espanso di
spessore 5/8 cm, con certificazione IIP di conformità alle norme UNI 7819, f.a. 1 e
certificazione di reazione al fuoco in classe 1, con massa volumica minima 30
Kg/mq;;
Membrana di impermeabilizzazione sintetica in PVC rinforzata con una griglia in
fibra di vetro,
10
Massetto in cls armato con rete elettrosaldata
Piano di calpestìo in lastre di pietra di Apricena, compresa stuccatura e stilatura
dei giunti.
Zanella e caditoie in pietra.
Cordonature rette e curve in pietra.
La stratigrafia come sopra descritta non dovrà superare i pesi prescritti per i solai
sottostanti e dovrà essere contenuta nelle quote indicate in progetto.
Compresia ogni opera accessoria per dare l'opera compiuta a perfetta regola d'arte.
Impiego:
cortile interno (parte pavimentata)
camminamenti esterni su solai e portici
1.4.5 Soglie in pietra
Fornitura e posa di soglie in pietra di Travertino, spessore cm 3, già levigate in
laboratorio, tagliata a misura, allettate con malta bastarda al supporto cementizio,
compreso il trasporto, gli sfridi, la stuccatura dei giunti ed ogni onere accessorio per
dare l’opera compiuta a perfetta regola d’arte.
Impiego:
gradini in pedate ed alzate scale
ove necessario a insindacabile giudizio della Direzione Lavori.
1.4.6 Pavimento in cemento industriale elicotterato
Pavimento in granulato sferoidale di quarzo a riporto costituita da strato di usura di 1 cm
circa con pastina a 12 kg/mq di granulato di quarzo e 6 kg/mq di cemento, compresa
la fornitura del calcestruzzo, spessore cm. 8/10 del massetto, la rete elettrosaldata, la
lisciatura, la formazione dei giunti e le assistenze murarie, applicato a fresco su massetto
di spessore variabile di calcestruzzo Rck 250 con superficie compatta e lisciata.
Impiego:
piano interrato: parcheggi.
1.4.7 Pavimentazione per rampa carraia
Pavimentazione grigio naturale per rampa carraia, a spina di pesce, eseguita con
pastina dosata a 10 Kg/mq di quarzo e 10 Kg/mq di cemento, applicata fresco su fresco
su massetto sp. 8 cm di calcestruzzo Rck 25 N/mmq, su struttura sottostante esistente;
11
compresa la fornitura del calcestruzzo del massetto, la formazione dei giunti e
l'assistenza muraria.
Compresa la rete elettrosaldata e quant’altro necessario per dare l’opera completa a
perfetta regola d’arte.
Impiego:
rampa carraia
1.5 RIVESTIMENTI
1.5.1 Rivestimenti in piastrelle
Le piastrelle impiegate saranno in pasta bianca a tinta unita, monocottura, prima scelta,
classificabili nel gruppo Blla conformemente alla norma UNI EN 87, rispondenti ai requisiti
previsti dalla norma di prodotto UNI EN 177, costituite da un supporto di colore bruno
scuro ottenuto per pressatura a secco di impasto atomizzato, successivamente
smaltato.
Il formato e il colore saranno scelti a campione dalla Direzione Lavori.
Il rivestimento sarà impiegato sulle pareti indicate fino ad un'altezza di 210 cm salvo
diversa indicazione degli elaborati grafici e della Direzione Lavori.
Dovranno essere inoltre posizionati, ove previsto, gli specchi indicati in progetto che
dovranno risultare, ad opera terminata, complanari al rivestimento in piastrelle.
Si intende compresa la suggellatura dei giunti con cemento bianco o colorato, i pezzi
speciali (angoli, spigoli, terminali, zoccoli), i tagli a misura, gli sfridi, il tiro in alto e il calo
dei materiali, la lavatura con acido diluito e la pulitura finale ed ogni altro onere e
magistero per dare il lavoro finito a regola d'arte.
Caratteristiche minime richieste:
Assorbimento di acqua: 3%, come da norma UNI EN 99;
Resistenza alla flessione: > 40 N/mmq, come da norma UNI EN 100;
Durezza superficiale : conforme alla norma EN101;
Resistenza prodotti chimici: conforme alla norma UNI EN 122;
Resistenza agli sbalzi termici: conforme alla norma EN104;
Stabilità ei colori alla luce e ai raggi U.V.: conforme alla norma DIN 51094
Resistenza al fuoco: ininfiammabile
Impiego:
bagni e antibagni ove indicato negli elaborati grafici
12
Fornitura e posa di rivestimento in piastrelle a mosaico in pasta di vetro, formato
32,7x32,7, tipo "Marazzi" serie "glass mosaic" o equivalenti, di colore a scelta della D.L.
Compresa la colla, lo stucco, i tagli, gli sfridi, i pezzi speciali e quant'altro occorra per
dare l'opera compiuta a perfetta regola d'arte
Impiego:
interno della vasca fontana ove indicato negli elaborati grafici
1.5.2 Rivestimento in resina
Rivestimento in stucco resinifero monocomponente e resine epossidiche all’acqua di
classe di resistenza al fuoco 1, con finitura a film satinato o lucido e motivi decorativi
secondo le indicazioni del Direttore dei Lavori. Il materiale dovrà essere steso a più mani,
secondo indicazioni della casa produttrice, e dovrà risultare resistente all'usura ed
impermeabile.
Il manto resinifero sarà steso su pareti lisciate e perfettamente livellate. Il livello di umidità
della rasatura andrà verificata prima di procedere all'esecuzione dell'opera.
Occorrerà preventivamente carteggiare l’intonaco per eliminare possibili esuberi di
materiale e verificare la consistenza di eventuali crepe di assestamento. Si procederà
quindi alla stesura di una o più mani di Primer con funzione consolidante.
Dopo una prima stesura di malta resinifera, ottenuta dalla miscela di resina
bicomponente e quarzi di varie granulometrie, tale da ottenere un supporto altamente
elastico e resistente a possibili altri assestamenti, si procederà alla stesura di una prima
mano di stucco resinifero monocomponente, alla carteggiatura ed alla stesura di altre
mani, secondo la scheda tecnica che verrà fornita in base al risultato che si vorrà
ottenere, ad insindacabile giudizio della Direzione Lavori.
La finitura a film si otterrà con l'applicazione di manto resinifero bicomponente secondo
le indicazioni della D.L.
Questo tipo di rivestimento potrà variare colore, decorazione o finitura a seconda del
locale, a insindacabile giudizio della Direzione Lavori.
Impiego:
pareti verticali del piano interrato
ove indicato negli elaborati progettuali
13
1.6 RIVESTIMENTI DI ALLUMINIO
1.6.1 Lamelle per oscuramento parete ventilata parcheggio.
Fornitura e posa di schermatura tipo frangisole fisse realizzata secondo le indicazioni di
progetto, con lamelle in alluminio anodizzato estruso tipo Merlo mod. "linea S" o
equivalente, con struttura di sostegno indipendente ancorata alla struttura del
parcheggio, telai in alluminio anodizzato estruso sostenuti da apposite mensole con
piastra di attacco pressofusa, accessori di unione alle palette in acciaio inox e ottone.
Finitura Ral 9006 o 9010 a scelta della Direzione Lavori, comando elettrico ad azione
lineare ove previsto. Compreso il trasporto, il montaggio, i disegni di officina, il collaudo
e ogni altro onere accessorio per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte.
Impiego:
schermature per protezione parcheggio.
1.7 SERRAMENTI ESTERNI E FACCIATE CONTINUE
Si intende compresa tutta la carpenteria necessaria per creare un sostegno adeguato
ai serramenti vetrati.
1.7.1 Fineste e porte-finestra a battente
Serramenti in profilati estrusi di allumino anodizzato tipo METRA mod. “NC 65
SUPERTHERMIC” o equivalente con sezione da 50-70 mm., sistema di tenuta del tipo a
giunto aperto e di isolamento del tipo a taglio termico isolante ottenuto con
l’inserimento di due camere tubolari di listelli in poliammide, completi di guarnizioni in
EPDM, squadrette, cerniere e sistemi di apertura così come evidenziato nei disegni
architettonici.
Tamponamento delle specchiature vetrate realizzato con vetro camera composto da:
vetro esterno 4+4.2 (pvb) trasparente chiaro;
camera da 15 mm. con aria disidratata;
vetro interno stratificato 4+4.2 (pvb) trasparente chiaro.
I serramenti (finestre) saranno apribili a singola, a doppia anta o a wasistas secondo
quanto indicato negli elaborati grafici di progetto.
Le porte di ingresso a singolo e doppio battente saranno complete di tutti gli accessori
atti alla movimentazione ed al buon funzionamento, avranno cerniere a tre ali di tipo
14
pesante e maniglie a bilancino o maniglioni fissi a C in resina con anima in acciaio,
completi di serratura e cilindro Yale.
Finitura dei telai a scelta della direzione lavori.
Compreso trasporto, montaggio, lamiere, scossaline, controtelai in scatolati di acciaio
zincato, serrature elettriche su porte d’ingresso, maniglioni antipanico sulle vie di fuga,
assistenze murarie, ponteggi, pulizia finale e quanto altro necessario per dare l’opera
completa a perfetta regola d’arte.
Isolamento acustico minimo richiesto e certificato: Il serramento dovrà avere un indice di
valutazione del potere fonoisolante determinato sperimentalmente in laboratorio secondo la UNI
EN ISO 140 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO 717 tale da garantire in opera 42 dB.
Isolamento termico minimo richiesto e certificato: 2,4 W/m2K (per il solo vetro 1,9 W/ m2K)
Impiego:
secondo abaco serramenti
1.7.2 Facciata continua verticale con profili a vista
Facciata continua verticale realizzata con profilati estrusi in alluminio di lega primaria
6060 tipo “METRA” mod. “POLIEDRA SKY 50” o equivalente, completa di struttura
reticolare portante costituita da montanti verticali e traversi orizzontali di sezione
tubolare rettangolare da mm. 50 prospettici e di profondità variabile in funzione delle
necessità statiche. Il sistema di facciata sarà completo di cartelline in alluminio sul lato
esterno in corrispondenza della struttura portante. I vetri saranno bloccati mediante
pressori in alluminio con fissaggio puntuale alla struttura reticolare portante e completi di
guarnizioni di tenuta. I valori di isolamento termico secondo EN ISO 10077-2 saranno
compresi tra 1,4 – 2,1 W/m2 K.
Accessori e guarnizioni saranno originali della serie.
La facciata continua, valutata in corrispondenza della sua sezione caratteristica, dovrà
avere un indice di valutazione del potere fonoisolante determinato sperimentalmente in
laboratorio secondo la UNI EN ISO 140 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO
717 tale da garantire in opera 42 dB. In alternativa il potere fonoisolante potrà essere
stimato sulla base di un calcolo teorico riconosciuto. Ai fini della valutazione del valore
di isolamento acustico della facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione
(D2m,nT, W), questo potrà essere determinato attraverso il calcolo basato sul metodo
15
stabilito dalla norma EN 12354/3 Acustica negli edifici – Valutazione delle prestazioni
acustiche degli edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti – Isolamento acustico
contro il rumore proveniente dall’esterno per via aerea.
Si intendono compresi e compensati il trasporto, il montaggio, gli accessori, le assistenze
murarie, i ponteggi, la pulizia finale e quanto altro necessario per dare l’opera completa
a perfetta regola d’arte.
Impiego:
prospetto Sud
1.7.3 Copertura volumi uscita parcheggio
Copertura in vetro realizzata con struttura in acciaio S 275 con sistema puntuale a
scomparsa e lastre in vetro strutturale, con scorrimento continuo di lama d’acqua
tramite sistema meccanico di pompaggio e raccolta.
Struttura principale realizzate con travi reticolari in acciaio così formate:
profili ad L 80/10, 60x120 mm, accoppiati in modo da sostenere appositi snodi puntuali
tipo “Iside” mod. “Aria” o equivalente, muniti di “rotule” snodabile atta ad assorbire i
movimenti della struttura ed a conferire la pendenza necessaria (5/8%) del piano di
copertura, per consentire lo scorrimento dell’acqua.
Tirante inferiore realizzato in tubolare cavo, curvato, diametro esterno 60 mm, spessore
30/10
Tiranti/puntoni in tondo pieno.
Fissaggio al trave esterno tramite cerniera costituita da piatti metallici saldati su piastra;
Fissaggio sul lato opposto tramite cerniera collegata ad una doppia mensola (che
funge inoltre da sostegno del solaio in lamiera grecata e pavimento flottante del
camminamento superiore)
Lastre in vetro stratificate 10+8 sgp/16/8+8 1.52 pvb temperato indurito basso emissivo
con trattamento pirolitico sulla lastra interna.
Il coating pirolitico del vetro dovrà assicurare un adeguato isolamento termico ed
un’ottima protezione solare, garantendo massima neutralità e bassa riflessione luminosa.
Le lastre, appositamente sagomate per evitare infiltrazioni d’acqua, verranno fissate
come indicato negli elaborati grafici di dettaglio su appositi elementi a scomparsa e
riempite nei giunti con silicone di tipo strutturale. La fuga tra i vetri sarà di 60 mm. circa,
come indicato negli elaborati grafici di dettaglio.
16
La struttura dovrà essere dimensionata in modo tale da ottenere la soluzione
staticamente più idonea in funzione dei carichi previsti e comunque conforme al
calcolo statico, tenuto conto della zona sismica in cui si realizza l’intervento.
Le lastre in vetro saranno modulate in modo tale da limitare al minimo lo sfrido, e
comunque seguendo le indicazioni di progetto e quelle impartite dal Direttore dei Lavori
in fase di esecuzione.
La struttura metallica verrà fissata alle travi perimetrali in c.a. in modo tale da non
compromettere la staticità della struttura.
La porzione opaca della copertura, a ridosso della manica Ovest dell’edificio, sarà
realizzata con struttura a doppia mensola con profili in acciaio S275 a sostegno di un
solaio realizzato con getto in calcestruzzo armato con rete elettrosaldata su lamiera
grecata precoibentata in modo tale da creare un piano liscio e continuo. La finitura
esterna sarà realizzata con pavimento galleggiante con piano di calpestìo in lastre in
pietra di Apricena. Il piano di calpestio dovrà risultare complanare con gli altri
camminamenti e con la passerella.
Tra il camminamento e la porzione di copertura trasparente verrà fissata una lama in
acciaio che fungerà da fermapiede e da sostegno per i montanti del parapetto
metallico in acciaio Inox 316 con montanti piatti, tondini orizzontali e corrimano tubolare.
Alla lama d’acciaio verrà saldato, tra due piatti orizzontali, un profilo scatolato
appositamente sagomato per ospitare le tubazioni e gli ugelli regolabili di mandata
dell’acqua, con effetto di cascata continua.
Il bordo esterno perimetrale della copertura avrà un faldale metallico di finitura per la
raccolta dell’acqua, realizzato come da indicazioni riportate negli elaborati grafici.
Per tutti i dettagli costruttivi si rimanda agli elaborati grafici di dettaglio. Per gli apparati
impiantistici si rimanda agli specifici elaborati. La struttura dovrà essere posta in opera a
perfetta regola d’arte e collaudata dall’impresa appaltatrice.
La scelta della classe di isolamento acustico della facciata continua è rapportato alla
destinazione dei locali, pertanto la copertura vetrata continua dovrà avere un indice di
valutazione del potere fonoisolante determinato sperimentalmente in laboratorio
secondo la UNI EN ISO 140 e valutato in accordo con la norma UNI EN ISO 717 tale da
garantire in opera 42 dB.
La copertura vetrata correttamente posata dovrà inoltre garantire un isolamento
termico non inferiore a 2.4 W/m2K.
17
Si intendono compresi e compensati tutti i materiali e le lavorazioni, i disegni di officina,
il trasporto, la posa, le opere provvisionali, le sigillature, il collaudo finale e quant’altro
necessario per dare l’opera realizzata a perfetta regola d’arte.
Impiego:
copertura vetrata volumi uscita parcheggio
1.7.4 Isolamento acustico dei serramenti esterni
I giunti tra i telai della struttura vetrata e la parte opaca della parete dovranno garantire
una perfetta tenuta acustica, al fine di garantire i benefici ottenibili con serramenti ad
elevato potere fonoisolante.
1.8 MURATURE
1.8.1 Murature perimetrali e tramezzature in laterizio
Tutte le murature dovranno essere realizzate concordemente ai disegni di progetto,
eseguite con la massima cura ed in modo uniforme, assicurando il perfetto
collegamento in tutte le parti.
Durante le fasi di costruzione dovrà essere curata la perfetta esecuzione degli spigoli, dei
livelli di orizzontalità e verticalità, la creazione di volte, piattabande e degli interventi
necessari per il posizionamento di tubazioni, impianti o parti di essi.
La costruzione delle murature dovrà avvenire in modo uniforme, mantenendo bagnate
le superfici anche dopo la loro ultimazione. Saranno, inoltre, eseguiti tutti i cordoli in
conglomerato cementizio, e relative armature, richiesti dal progetto o eventualmente
prescritti dalla Direzione dei Lavori.
Tutte le aperture verticali saranno comunque opportunamente rinforzate in rapporto alle
sollecitazioni cui verranno sottoposte. I lavori non dovranno essere eseguiti con
temperature inferiori a 0º C, le murature dovranno essere bagnate prima e dopo la
messa in opera ed includere tutti gli accorgimenti necessari alla buona esecuzione del
lavoro. Tutte le murature in mattoni saranno eseguite con materiali conformi alle
prescrizioni; i laterizi verranno bagnati, per immersione, prima del loro impiego e posati su
uno strato di malta di 5-7 mm.
Le murature potranno essere eseguite con mattoni pieni e semipieni posti ad una testa
od in foglio secondo le specifiche prescrizioni.
18
La posa in opera dovrà avvenire con le connessure alternate, in corsi orizzontali e
normali alle superfici esterne e assicurare il perfetto collegamento sia con le murature
già eseguite sia tra le varie parti di esse.
La costruzione della muratura deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il
perfetto collegamento sia con le murature esistenti, sia fra le varie parti di esse, evitando
nel corso dei lavori la formazione di strutture emergenti dal resto della costruzione.
La
muratura procederà a filari allineati coi piani di posa normali alle superfici viste o come
altrimenti venisse prescritto.
All'innesto tra i muri dovranno essere lasciate ammorsature in numero non inferiore ad
una per metro lineare di altezza, secondo la tecnica prescritta nelle tavole del progetto.
Gli elementi delle murature dovranno mettersi in opera con le connessure alternate in
corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante
strato di malta e premuti sopra ad esso in modo che la malta rifluisca all'invito e riempia
tutte le fughe, le quali avranno larghezza non maggiore di 8 mm, né minore di 5 mm.; i
giunti non dovranno essere rabboccati durante la costruzione.
Le malte da impiegarsi per l'esecuzione delle muratura dovranno essere passate al
setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori alla linea di tolleranza
fissata. I sordini, gli archi, le piattabande e le volte dovranno essere costruiti in modo che
i mattoni siano sempre disposti in direzione normale alla curva dell'intradosso tracciata
sopra la centinatura e le connessure dei giunti non dovranno mai eccedere la larghezza
di mm. 5 all'intradosso e mm. 10 all'estradosso.
Impiego:
secondo indicazioni dello specifico abaco
1.8.2 Tramezzature interne in blocchi in cls
I blocchi prefabbricati saranno posti in opera per strati perfettamente orizzontali e
verranno allettati con malta bastarda cementizia o con malta cementizia a 300 kg. di
cemento.
Tutte le facce viste degli elementi dovranno presentarsi piene; spalle di porte e finestre
verranno realizzate con l'impiego di eventuali elementi speciali che risultino ben
collegabili con il resto della struttura.
Angoli ed incroci verranno realizzati con blocchi che, oltre a garantire un perfetto
collegamento, consentano anche lo sfalsamento degli elementi dei vari corsi.
19
Nel caso di murature con sviluppo superiore ad 5,00 m e comunque ogni 5,00 m di
sviluppo di muro dovranno essere previsti irrigidimenti strutturali verticali realizzati
mediante appositi blocchi cavi, da armare e colmare con calcestruzzo gettato in
opera.
Analogamente per murature di altezza superiore o pari a 4,00 m dovranno realizzarsi
irrigidimenti orizzontali ogni 4,00 m di sviluppo verticale del muro, mediante pezzi speciali
(corree) da armare e colmare con cls in opera.
L'ancoraggio della testata della muratura con setti o pilastri in c.a. o in acciaio dovrà
essere risolta mediante profilati metallici a L o piatti fissati alla struttura in c.a. con chiodi
a sparo o saldati alla struttura in acciaio (nella misura minima di n. 3 chiodi ogni 2,00 m di
profilato) o staffe ad azione telescopica per vincoli che necessitano l'assorbimento della
freccia delle travi senza sottoporre a carico la sottostante muratura.
I profilati dovranno essere opportunamente sagomati e dimensionati in funzione del tipo
di blocco impiegato, in modo da creare un incastro atto ad evitare lo sbandieramento
del muro.
Nel caso di muri tagliafuoco, le sigillature perimetrali e dei giunti di dilatazione, dovranno
essere eseguite mediante: silicone del tipo espandente alle alte temperature (ca.
120°C), insensibile agli agenti atmosferici (umidità, calore, luce e gelo), resistenti agli
acidi diluiti ed ai vari leganti edili, avente resistenza al fuoco pari alla muratura in
oggetto, oppure, per sigillature superiori a 2 ÷ 3 cm di altezza, mediante malta
antincendio
o
stucco
espandente
o
inserti
con
guarnizioni
espandenti
con
caratteristiche tali da garantire le specifiche di resistenza al fuoco richieste anche in
presenza dei movimenti delle strutture.
Impiego:
secondo indicazioni dello specifico abaco
1.9 INTONACI
Gli intonaci in genere dovranno essere eseguiti dopo aver rimosso dai giunti delle
murature la malta poco aderente, ed avere ripulito e abbondantemente bagnato la
superficie della parete stessa.
Gli intonaci, di qualunque specie siano (lisci, a superficie rustica, per cornici e quanto
altro), non dovranno mai presentare peli, screpolature, irregolarità negli allineamenti e
negli spigoli, od altri difetti.
20
Quelli comunque difettosi o che non presentassero la necessaria aderenza alle
murature, dovranno essere demoliti e rifatti dall'impresa a sue spese.
La calce da usarsi negli intonaci dovrà essere estinta da almeno tre mesi per evitare
scoppiettii, sfioriture e screpolature, verificandosi le quali sarà a carico dell'impresa il fare
tutte le riparazioni occorrenti.
Ad opera finita l'intonaco dovrà avere uno spessore non inferiore ai 15 mm.
In particolare, per ciascun tipo d'intonaco si prescrive quanto appresso:
Intonaco grezzo o arricciatura: Predisposte le fasce verticali, sotto regolo di guida, in
numero sufficiente, verrà applicato alle murature un primo strato di malta, detto rinzaffo,
gettato con forza in modo che possa penetrare nei giunti e riempirli. Dopo che questo
strato sarà alquanto asciutto, si applicherà su di esso un secondo strato della medesima
malta che si estenderà con la cazzuola o col frattone stuccando ogni fessura e
togliendo ogni asprezza, sicché le pareti riescano per quanto possibile regolari.
Intonaco comune o civile: appena l'intonaco grezzo avrà preso consistenza, si
distenderà su di esso un terzo strato di malta fine (40 mm), che si conguaglierà con le
fasce di guida per modo che l'intera superficie risulti piana ed uniforme, senza
ondeggiamenti e disposta a perfetto piano verticale o secondo le superfici degli
intradossi.
1.9.1 Intonaci esterni
Intonaco liscio a due strati su superfici esterne eseguito a qualsiasi altezza su superfici
verticali rette, orizzontali e inclinate con malta di cemento. Realizzato con un primo
strato di almeno 10 mm con malta dosata a kg 400 di cemento, e con un secondo
strato di spessore minimo mm 8 in malta cementizia fino a kg 600, tirato in piano con
regolo e fratazzo, applicati previa disposizione di guide e poste e rifinito con sovrastante
strato di colla della stessa malta passata al crivello fino e lisciata con fratazzo metallico,
compresa l'esecuzione dei raccordi negli angoli, la profilatura degli spigoli e la fornitura
ed uso dei materiali ed attrezzi necessari. Incluso inoltre l'uso dei ponteggi, il loro
disarmo, il trasporto, lo scarico dall'automezzo, l'accatastamento, il tiro in alto,
l'avvicinamento al luogo di posa di tutti i materiali necessari e quant'altro occorre per
dare il lavoro finito in opera a perfetta regola d'arte.
21
1.9.2 Intonaci interni
Intonaco liscio su superfici piane interne, con finitura a monachino eseguito a qualsiasi
altezza su superfici verticali rette o centinate, orizzontali e inclinate con malta comune.
Realizzato con un primo strato di rinzaffo e con un secondo strato tirato in piano con
regolo e fratazzo, applicati previa disposizione di guide e poste e rifinito con sovrastante
strato di colla della stessa malta passata al crivello fino e lisciata con fratazzo metallico,
compresa l'esecuzione dei raccordi negli angoli, la profilatura degli spigoli e la fornitura
ed uso dei materiali ed attrezzi necessari. Incluso inoltre l'uso dei ponteggi, il loro
disarmo,il trasporto, lo scarico dall'automezzo, l'accatastamento, il tiro in alto,
l'avvicinamento al luogo di posa di tutti i materiali necessari e quant'altro occorre per
dare il lavoro finito in opera a perfetta regola d'arte.
1.10 OPERE DA PITTORE
Le operazioni di tinteggiatura o verniciatura dovranno essere precedute da un'accurata
preparazione delle superfici interessate (raschiature, scrostature, stuccature, levigature
etc.) con sistemi idonei ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro.
La miscelazione e posa in opera di prodotti monocomponenti e bicomponenti dovrà
avvenire nei rapporti, modi e tempi indicati dal produttore.
Tutti i prodotti dovranno trovarsi nei recipienti originali, sigillati, con le indicazioni del
produttore, le informazioni sul contenuto, le modalità di conservazione ed uso e quanto
altro richiesto per l’impiego dei materiali.
Tutte le forniture dovranno essere conformi alla normativa vigente ed avere
caratteristiche qualitative costanti confermate dai marchi di qualità.
L'applicazione dovrà essere effettuata esclusivamente con prodotti pronti all'uso e
preparati nei modi stabiliti dalle case produttrici;
L'applicazione dei prodotti vernicianti non dovrà venire effettuata su superfici umide e
l'intervallo di tempo fra una mano e la successiva sarà di 24 ore.
In ogni caso le opere eseguite dovranno essere protette, fino al completo
essiccamento, dalla polvere, dall'acqua e da ogni altra fonte di degradazione.
1.10.1 Tinteggiatura con tinte murarie lavabili
Tinteggiatura a tempera di superfici interne, intonacate a civile o lisciate a gesso, già
preparate, comprendente le seguenti lavorazioni: carteggiatura finale, tinteggiatura a
tempera sintetica con almeno due strati successivi dati a pennello o a macchina fino a
22
coprire in modo uniforme l'intera superficie, a colori correnti chiari. Il tutto dato in
opera a qualsiasi altezza, compreso l'uso di ponteggi, il loro disarmo, la fornitura ed uso
di materiali ed attrezzi, la pulizia finale e quant'altro occorre per dare il lavoro finito in
opera a perfetta regola d'arte.
Impiego:
tutte le murature dei bagni e locali tecnici, vano ascensore.
1.10.2 Parapetti scale
I parapetti delle scale dovranno essere realizzati a disegno, secondo le indicazioni
riportate negli elaborati grafici.
L’altezza dei parapetti sarà pari a cm 110 dal piano di calpestio.
1.10.3 Griglie di areazione
Le intercapedini e le bocche di areazione del parcheggio interrato avranno apposite
griglie in acciaio zincato tipo “orsogrill” o equivalente, atte a sopportare carichi per
traffico leggero, compreso il telaio ed il controtelaio fissato alle strutture con zanche.
In particolare l’impresa appaltatrice dovrà verificare e certificare che la superficie netta
libera delle griglie di aerazione del parcheggio interrato soddisfi i parametri di 1/25 della
superficie totale in pianta di ogni compartimento, come previsto dalla normativa di
prevenzione incendi.
Si intendono comprese e compensate le opere murarie e quanto altro occorre per dare
l'opera compiuta a perfetta regola d'arte.
Impiego:
ove indicato negli elaborati grafici
1.11 OPERE DA VETRAIO
Si intendono per opere di vetrazione quelle che comportano la collocazione in opera di
lastre di vetro (o prodotti similari sempre comunque in funzione di schermo) sia in luci
fisse sia in ante fisse o mobili di finestre, portafinestre o porte;
La realizzazione delle opere di vetrazione deve avvenire con i materiali e le modalità
previsti dal progetto ed ove questo non sia sufficientemente dettagliato valgono le
prescrizioni seguenti.
23
a)
Le lastre di vetro, in relazione al loro comportamento meccanico, devono
essere scelte tenendo conto delle loro dimensioni, delle sollecitazioni previste dovute a
carico di vento e neve, alle sollecitazioni dovute ad eventuali sbattimenti ed alle
deformazioni prevedibili del serramento. Devono inoltre essere considerate per la loro
scelta le esigenze di isolamento termico, acustico, di trasmissione luminosa, di
trasparenza o traslucidità, di sicurezza sia ai fini antinfortunistici che di resistenza alle
effrazioni, atti vandalici, ecc. Per la valutazione dell'adeguatezza delle lastre alle
prescrizioni predette, in mancanza di prescrizioni nel progetto si intendono adottati i
criteri stabiliti nelle norme UNI per l'isolamento termico ed acustico, la sicurezza, ecc.
(UNI 7143, UNI 7144, UNI 7170 e UNI 7G97). Gli smussi ai bordi e negli angoli devono
prevenire possibili scagliature.
b)
I materiali di tenuta, se non precisati nel progetto, si intendono scelti in relazione
alla conformazione e dimensioni delle scanalature (o battente aperto con ferma vetro)
per quanto riguarda lo spessore e dimensioni in genere, capacità di adattarsi alle
deformazioni elastiche dei telai fissi ed ante apribili; resistenza alle sollecitazioni dovute ai
cicli termoigrometrici tenuto conto delle condizioni microlocali che si creano all'esterno
rispetto all'interno, ecc. e tenuto conto del numero, posizione e caratteristiche dei tasselli
di appoggio, periferici e spaziatori. Nel caso di lastre posate senza serramento gli
elementi di fissaggio (squadrette, tiranti, ecc.) devono avere adeguata resistenza
meccanica, essere preferibilmente di metallo non ferroso o comunque protetto dalla
corrosione. Tra gli elementi di fissaggio e la lastra deve essere interposto materiale
elastico e durabile alle azioni climatiche.
c)
La posa in opera deve avvenire previa eliminazione di depositi e materiali
dannosi dalle lastre, serramenti, ecc. e collocando i tasselli di appoggio in modo da far
trasmettere correttamente il peso della lastra al serramento; i tasselli di fissaggio servono
a mantenere la lastra nella posizione prefissata. Le lastre che possono essere urtate
devono essere rese visibili con opportuni segnali (motivi ornamentali, maniglie, ecc.). La
sigillatura dei giunti tra lastra e serramento deve essere continua in modo da eliminare
ponti termici ed acustici. Per i sigillanti e gli adesivi si devono rispettare le prescrizioni
previste dal fabbricante per la preparazione, le condizioni ambientali di posa e di
manutenzione. Comunque la sigillatura deve essere conforme a quella richiesta dal
progetto od effettuata sui prodotti utilizzati per qualificare il serramento nel suo insieme.
L'esecuzione effettuata secondo la norma UNI 6534 potrà essere considerata
24
conforme alla richiesta del presente Capitolato nei limiti di validità della norma stessa.
1.11.1 Parapetto in vetro
Fornitura e posa di parapetto in acciaio inox satinato e vetro di sicurezza
antisfondamento, montanti accoppiati sagomati, piastre di base per il fissaggio a
pavimento e battipiede alla base realizzato con fascia in inox fissata ai montanti.
Montanti accoppiati sagomati ricavati da taglio laser di lamiera sp. 8 mm. Comprese
piastre di base per il fissaggio a pavimento. Piastrine per l'accoppiamento dei montanti
con funzione anche di sostegno laterale dei pannelli di vetro; Lastre in vetro di sicurezza
antisfondamento, rispettanti le normative vigenti, sp. 5 +5,76 pvb trasp, molato a F.L. su
tutti i bordi a vista. Battipiede alla base realizzato con fascia in inox fissata ai montanti.
Compreso il trasporto, i rilievi preliminari, i disegni costruttivi, l'assistenza in cantiere e
quant'altro necessario per dare l'opera compiuta a perfetta regola d'arte.
Impiego:
parapetti rampe lato piazza e parapetti scale interne
1.12 SERRAMENTI INTERNI
1.12.1 Porte tagliafuoco in lamiera (rif. tav.12 - abaco porte - 01,02,03,04,05,06,07,08,09)
Le porte metalliche REI 120 dovranno essere obbligatoriamente conformi alla norma UNI
9723 e dovranno essere accompagnata da idoneo certificato di omologazione, oltre
che possedere le seguenti caratteristiche costruttive:
Anta tamburata in lamiera zincata, coibentazione con materiali isolanti, senza
battuta inferiore, spessore minimo 60 mm;
Telaio angolare in profilo di lamiera di acciaio zincata con zanche da murare, giunti
per l’assemblaggio in cantiere e distanziale inferiore avvitabile;
Imbotte di rivestimento della muratura in lamiera di acciaio zincata nello stesso
colore della porta;
Serratura con foro cilindro ed inserito per chiave tipo yale, compresa;
Rostro di tenuta nella battuta dell’anta sul lato cerniere;
Maniglia antinfortunistica di colore nero con anima in acciaio e completa di
placche con foro cilindro ed inserti per chiave tipo yale;
25
Nr. 2 cerniere di cui una a molla per l’autochiusura ed una dotata di sfere
reggispinta e viti per la registrazione verticale;
Rinforzi interni nell’anta quale predisposizione per l’eventuale montaggio di
chiudiporta e maniglione antipanico;
Guarnizione termoespandente inserita in apposito canale sul telaio;
Targhetta di contrassegno con elementi di riferimento, applicata in battuta dell’anta;
Verniciatura con polveri epossipoliestere termoindurite, con finitura a struttura
antigraffio goffrata, colore grigio come le porte esistenti e pertanto da scegliersi con
tale criterio dalla tabella RAL e da sottoporre ad approvazione della committente e
della DL, prima di procedere all’ordine;
Dimensioni nette passaggio come risultanti dall’abaco dei serramenti.
Le porte REI dovranno essere installate mediante fissaggio delle zanche con malta
cementizia e riempimento del vuoto tra telaio e parete con malta cementizia in modo
tale da evitare l’imbarcamento dei montanti e del traverso.
1.12.2 Porte a battente in legno ((rif. tav.12 - abaco porte - 10,11,12,13)
Porte a battente singolo tipo “Staino & Stain” o equivalente con ante in legno
tamburato rivestito sulle due facce con pannelli in fibra di legno essenza a scelta della
Direzione Lavori, profili in alluminio, maniglia con chiave o nottolino privacy, delle
dimensioni indicate in abaco.
Le serrature saranno con chiusura a chiave tipo Patent\Yale (o equivalente) o
segnalatore di chiusura (libero\occupato), secondo indicazioni della D.L., maniglia
antistrappo, contropiastra in acciaio inox AISI 304.
Le porte dovranno consentire l'applicazione degli accessori
previsti per la loro
funzionalità (serrature, chiudiporta, maniglie, etc.), gli accessori e in particolare le
dovranno garantire la funzionalità e
la durata delle porte stesse in funzione della
dimensione e del peso delle ante.
L'anta dovrà essere liscia, la chiambrana senza modanature, di disegno semplice. La
porta e ciascuna tipologia di accessori dovranno essere campionati e sottoposti
all'approvazione del Direttore dei Lavori.
Le porte dei locali wc avranno apposite fresature con elementi di protezione in alluminio
per consentire il transito dell’aria.
Si intendono comprese le opere murarie, i controtelai ed ogni onere aggiuntivo che si
renda necessaria per dare l'opera finita a perfetta regola d'arte.
26
Impiego:
secondo abaco dei serramenti
1.12.3 Griglie di ventilazione su porte servizi igienici
Le porte dei servizi igienici avranno apposite aperture circolari per la ventilazione, con
cornice in alluminio, come indicato negli elaborati di dettaglio.
Impiego:
porte bagni e antibagni ove indicato negli elaborati, secondo abaco dei serramenti.
1.13 OPERE AD ARREDO E VERDE
1.13.1 Fioriere
Come illustrato nella relazione tecnico-descrittiva a capo del presente documento sono
da realizzare dei manufatti ad uso fioriera, come evidenziato dalla tav. 11, questa sarà
realizzata
con
muratura
in
laterizio
tipi
Poroton
da
cm.
25,
intonaco,
impermeabilizzazione con guaina antiradice, drenaggio e quant'altro occorra per dare
l'opera a regola d'arte come da disegni esecutivi sopra citati. Le sedute rivestite da
lastre in travertino di cm.2.
Qualora il getto non risultasse di apprezzabile pregio estetico, ad insindacabile giudizio
della D.LL si procederà alla posa di uno strato di intonaco, senza alcun aumento di
costo. In ogni caso, successivamente si eseguirà la tinteggiatura del manufatto, con
colore a scelta della D.LL.
L'interno della fioriera dovrà essere protetto da uno strato di guaina bituminosa
impermeabilizzante, al fine di evitare che umidità e macchie di terra possano affiorare
sulla faccia esterna del muro, in corrispondenza della pavimentazione (ad una quota
più bassa del terreno vegetale).
Il bordo della seduta/fioriera sarà protetto mediante posa di copertina dello stesso tipo
e materiale delle lastre utilizzate per la seduta e schienale, ossia travertino da cm.2 con
gocciolatoi. per la pavimentazione esterna.
All'interno di ogni fioriera saranno collocati n°02 lampioni, nella posizione indicata in
progetto. Per la scelta della tipologia si dovrà fornire campionatura alla D.LL.
L'interno della fioriera sarà riempito di terreno vegetale, fino alla quota indicata in
progetto.
27
1.13.2 Aiuole, siepi, rampicanti all'interno delle fioriere.
Realizzazione aiuole secondo indicazioni progettuali, comprensive di strato di terreno
vegetale di cm.40, stesa di telo antiradici, strato di ghiaia di drenaggio, elemento di
protezione tnt, doppia membrana impermeabilizzante.
Fornitura e messa a dimora di siepi in lauro ceraso, compreso lo scavo, il carico e
trasporto in discarica dei materiali di risulta, il concime a lenta cessione nella dose di kg
0.200, kg 20 di letame, la provvista e il riempimento con terra vegetale, i paletti in legno
di conifera impregnato del diametro di cm.8, il doppio filo di ferro zincato e due
bagnamenti di cui il primo all'impianto, il trasporto delle piantine dal vivaio, comprese
tutte le opere accessorie per dare l’opera finita perfetta regola d’arte.
Sulle aiuole già preparate per il piantamento, verrà posato un telo pacciamante
compresa la sagomatura, l'ancoraggio al suolo con idonee forcelle metalliche e
l'ancoraggio al suolo sul perimetro esterno con tondino di ferro in pvc drenante.
Dovranno inoltre essere forniti e messi a dimora specie tappezzanti arbustive o erbacee,
a insindacabile giudizio della Direzione Lavori, compresa la provvista di terra vegetale, la
miscela di terriccio umificato per cm. 5 di spessore, il telo pacciamante in tessuto pvc
compreso di opportuno ancoraggio in tondini di ferro, il diserbante ecologico per uno
spessore di cm. 3, lo spianamento e la regolarizzazione del piano di posa, due diserbi
manuali nel corso della prima stagione vegetativa e tre bagnamenti di cui il primo
all'impianto; con una densita' di 5-7 piantine al mq. per le specie arbustive e 20-24
piantine al mq per specie erbacee, secondo le indicazioni della direzione lavori, su
cassonetto già preparato compreso il dissodamento del sottofondo (gelsomino
rampicante o altra varietà rampicante da porsi in apposite vasche poste sulla terrazza di
copertura della sala polivalente o in piena terra a completamento del pergolato di
accesso all’edificio).
1.13.3 Formazione di prato all'interno delle fioriere.
Formazione di prato, compresa la regolarizzazione del piano di semina con livellamento
sminuzzamento e rastrellatura della terra, provvista delle sementi e semina, carico e
trasporto in discarica degli eventuali materiali di risulta;
28
Formazione di rilevato, costituito da materiali ghiaio-terrosi, forniti dalla città, idonei alla
formazione di sottofondo collinette per giardino, compreso lo spandimento a strati, la
sagomatura dei materiali, secondo i piani stabiliti dalla direzione lavori ed i ricarichi degli
avvallamenti risultanti nel periodo di assestamento, eseguito con mezzi meccanici
1.13.4 Materiale ausiliario
Per "materiale ausiliario" s’intende tutto il materiale usato negli specifici lavori di
agricoltura, vivaismo e giardinaggio (terra, concimi, fitofarmaci, tutori, ecc.), necessario
alla messa a dimora, all'allettamento, alla cura e alla manutenzione delle piante
indicate in progetto; tutto il materiale ausiliario è da intendersi compreso tra gli oneri
dell'appalto.
1.13.5 Terra vegetale all'interno delle fioriere.
La terra da apportare per i piantamenti, per essere definita "vegetale", deve essere
(salvo altre specifiche richieste) chimicamente neutra, (cioè presentare un indice Ph
prossimo al valore 7), deve contenere, nella giusta proporzione e sotto forma di sali
solubili, tutti gli elementi minerali indispensabili alla vita delle piante, nonchè una
sufficiente quantità di microorganismi e di sostanza organica (humus), deve essere
esente da sali nocivi e da sostanze inquinanti, e deve rientrare per composizione
granulometrica media nella categoria della "terra fine", in quanto miscuglio ben
bilanciato e sciolto d’argilla, limo e sabbia (terreno di "medio impasto").
E’ generalmente considerato come terreno vegetale adatto per lavori di paesaggismo
lo strato superficiale (fino a 30 cm.) d’ogni terreno di campagna.
Non è ammessa nella terra vegetale la presenza di pietre (di cui saranno tuttavia
tollerate minime quantità, purché di diametro inferiore a 45 mm.), di tronchi, di radici o
di qualunque altro materiale dannoso per la crescita delle piante.
L'Appaltatore dovrà procurarsi la terra vegetale e i terricci soltanto presso ditte
specializzate oppure da aree e luoghi d’estrazione e raccolta in precedenza approvati
dalla Direzione Lavori. L'apporto di terra vegetale per il piantamento rientra negli oneri
specifici della piantagione, è pertanto comprensivo della fornitura, del trasporto e dello
spandimento.
29
1.13.6 Concimi minerali ed organici
Allo scopo d’ottenere il miglior attecchimento, l'Appaltatore userà per la piantagione
contemporaneamente concimi minerali ed organici.
I fertilizzanti minerali da impiegare devono essere di marca nota sul mercato, aver titolo
dichiarato ed essere forniti nell'involucro originale della fabbrica.
La Direzione dei Lavori si riserva il diritto d’indicare con maggior precisione, scegliendoli
di volta in volta in base alle analisi di laboratorio sul terreno e sui concimi e alle
condizioni delle piante durante la messa a dimora e il periodo di manutenzione, quale
tipo di concime minerale (semplice, composto, complesso o completo) deve essere
usato.
I fertilizzanti organici (letame maturo, residui organici di varia natura, ecc.) devono
essere raccolti o procurati dall'impresa soltanto presso luoghi o fornitori in precedenza
autorizzati dalla Direzione Lavori.
Poiché generalmente s’incontrano difficoltà nel reperire stallatico, possono essere, su
autorizzazione della D.L., usati altri concimi organici industriali, purchè forniti in sacchi
sigillati riportanti le loro caratteristiche ed abbiano pari condizioni fertilizzanti e umificanti.
1.13.7 Torba
Salvo altre specifiche richieste, per le esigenze della sistemazione l'impresa dovrà fornire
torba della migliore qualità del tipo "biondo" (colore marrone chiaro, giallastro), acida,
poco decomposta, formata in prevalenza di Spagnum o di Eriophorum, e confezionata
in balle compresse e sigillate di 0,16-0,20 mc. circa.
1.13.8 Fitofarmaci
I fitofarmaci da usare (anticrittogamici, insetticidi, diserbanti, antitraspiranti, mastice per
dendrochirurgia, ecc) devono essere scelti adeguatamente rispetto alle esigenze ed
alle fisiopatie (attacchi di organismi animali o vegetali, di batteri, virus, ecc) che le
piante presentano, ed essere forniti nei contenitori originali e sigillati dalla fabbrica, con
l'indicazione delle specifiche caratteristiche e classe di tossicità. Devono essere usati
esclusivamente quelli di Categoria III, o altri meno pericolosi.
30
1.13.9 Pali di sostegno, ancoraggi e legature
Per fissare al suolo gli alberi e gli arbusti di rilevanti dimensioni, l'Appaltatore dovrà fornire
pali di sostegno (tutori) adeguati (+\- 20% del diametro della pianta) ed altezza
adeguata alle dimensioni delle piante che devono essere poste a dimora.
I tutori dovranno preferibilmente essere di legno castagno, o d’essenza resinosa forte,
diritti, scortecciati e appuntiti dalla parte dell’estremità di maggior spessore. I pali di
legno saranno preimpregnati (per immersione e sottopressione) di sali minerali fungicidi
ed insetticidi; analoghe caratteristiche di imputrescibilità dovranno avere i picchetti di
legno per l'eventuale bloccaggio a terra dei tutori.
Qualora si debbano presentare problemi di natura particolare (mancanza di spazio,
esigenze estetiche, ecc.) i pali di sostegno, su autorizzazione della Direzione Lavori,
potranno essere sostituiti con ancoraggi in corda d’acciaio, muniti di tendifilo.
Le legature per rendere solidali le piante ai pali di sostegno e agli ancoraggi, al fine di
non provocare strozzature al tronco, dovranno essere realizzate per mezzo di collari
speciali o di adatto materiale elastico (cinture di gomma, nastri di plastica, ecc.)
d’altezza di almeno 2 cm.
Per evitare danni alla corteccia, è indispensabile interporre, fra tutore e tronco, un
cuscinetto antifrizione di materiale adatto.
Se le piante da mettere a dimora sono state fornite a radice nuda il palo tutore, al fine
di non danneggiare l'apparato radicale, deve essere solidamente infisso verticalmente
per almeno 30 cm. di profondità sul fondo della buca prima di sistemare le piante nella
buca stessa.
Quando le piante possiedono la zolla, per non correre il rischio di spezzarla, il palo di
sostegno dovrà essere collocato in posizione obliqua rispetto al tronco, infisso nel terreno
circostante (e non nella buca) per almeno 30 cm. di profondità e fermato alla base da
un picchetto.
I pali di sostegno, sia verticali che obliqui, devono essere posizionati nei confronti delle
piante in modo da tenere conto della direzione del vento predominante. Qualora, ad
insindacabile giudizio della Direzione Lavori, un solo palo di sostegno fosse ritenuto
insufficiente ad assicurarne la perfetta stabilità (zone particolarmente ventose, essenze
di grandi dimensioni, ecc.), le piante dovranno essere fissate per mezzo di tre o più pali
equidistanti fra loro e dal tronco, posti in posizione obliqua rispetto alla pianta, fermati al
piede da picchetti e legati insieme all'estremità superiore, oppure uniti per mezzo d’altre
analoghe strutture indeformabili.
31
L'onere della fornitura dei tutori è compreso nel costo del piantamento, pertanto nulla
è dovuto a compenso della lavorazione; qualora sostituendo le piante morte il
vecchio tutore fosse in legno trattato per impregnazione, questi potrà essere recuperato
per la nuova pianta senza che possa essere fatta la detrazione per mancata fornitura.
Se il palo non fosse trattato dovrà essere scartato e sostituito con un altro nuovo.
Le siepi devono essere, salvo ordine contrario o diverso della D.L., legate a due fili di
ferro sostenuti da tutori ogni 2 mt.
1.13.10 Materiale vivaistico
Per "materiale vivaistico" s’intende tutto il complesso delle piante (alberi, arbusti,
tappezzanti, sementi, ecc.) occorrenti per l'esecuzione del lavoro.
Il materiale vivaistico può provenire da qualunque vivaio, sia di proprietà dell'impresa sia
di altre aziende, purché l'Appaltatore ne dichiari la provenienza e questa sia accettata
dalla Direzione Lavori.
La Direzione dei Lavori si riserva in ogni caso la facoltà di compiere visite ai vivai di
provenienza delle piante allo scopo di scegliere quelle di miglior aspetto e portamento;
si riserva quindi anche la facoltà di scartare quelle con portamento stentato, irregolare o
difettoso, con massa fogliare insufficiente o che a qualsiasi titolo, non ritenga adatte alla
sistemazione da realizzare.
In ogni caso prima di portare a termine i piantamenti l'Appaltatore dovrà invitare la D.L.
a controllare le piante nel vivaio per la preventiva accettazione.
Sotto la sua piena responsabilità, l'Appaltatore dovrà pertanto fornire piante coltivate
esclusivamente per scopo decorativo di particolare valore estetico, esenti da malattie,
parassiti e deformazioni, e corrispondenti per genere, specie e caratteristiche
dimensionali a quanto specificato nell'elenco prezzi di appalto.
La parte aerea della piante deve avere portamento e forma regolari, presentare uno
sviluppo robusto, non "filato" o che dimostri una crescita troppo rapida o stentata (per
eccessiva densità di coltura in vivaio, per terreno troppo irrigato, per sovrabbondante
concimazione, ecc.).
Per quanto riguarda il trasporto del "materiale vivaistico", l'impresa deve prendere tutte
le precauzioni necessarie affinché le piante arrivino sul luogo della sistemazione nelle
migliori condizioni possibili, eseguendone il trasferimento con autocarri o vagoni coperti
da teloni e dislocandole in modo tale che rami e corteccia non subiscano danni e le
32
zolle non abbiano a frantumarsi a causa dei sobbalzi o per il peso delle essenze
soprastanti.
Il tempo intercorrente tra il prelievo in vivaio e la messa a dimora definitiva (o la
sistemazione in vivaio provvisorio) deve essere il più breve possibile. L'Appaltatore è
tenuta a dare alla Direzione dei Lavori, con almeno 48 ore d’anticipo, comunicazione
scritta della data in cui le piante verranno consegnate sul cantiere.
Una volta giunte a destinazione, tutte le piante devono essere trattate in modo che sia
evitato loro ogni danno non strettamente necessario. In particolare l'Appaltatore curerà
che le zolle delle piante che non possono essere immediatamente messe a dimora,
siano tempestivamente coperte con adatto materiale mantenuto sempre umido per
impedire che il vento ed il sole possano essiccarle.
A tutte le piante dovrà comunque essere assicurata la miglior cura da parte di
personale specializzato, bagnandole quanto necessario, fino al momento della
piantagione.
L’opera comprende la fornitura dei materiali e degli elementi vegetativi di ottima
qualità e la prestazione dello specialista e suo aiutante, per la fornitura e posa a regola
d’arte delle varie opere previste.
Nell’esecuzione dei lavori devono essere adottati i procedimenti e le cautele nel rispetto
delle norme antinfortunistiche di legge; l’Imprenditore edile assume le responsabilità
conseguenti, rimanendo indenne il committente da ogni e qualsiasi responsabilità ed
onere.
Per la realizzazione di aiuole, viali, ecc. si provvede al tracciamento previa redazione del
piano quotato, quindi all’eventuale scasso, formazione di cassonetto dell’altezza
prestabilita ed asportazione della terra di risulta.
Le zone da sistemare a prato, dopo l’esecuzione del cassonetto, devono essere
sacrificate o vangate e pulite con asportazione di qualsiasi elemento non idoneo; quindi
si deve provvedere alla fornitura di ottima terra di coltura per il riempimento del
cassonetto per le aiuole e delle buche per messa a dimora di elementi vegetativi.
Lo spessore minimo della terra di coltura, dopo il costipamento naturale e quando si
renda necessaria una scarica completa, non deve essere mai inferiore a 40 cm.
In corrispondenza dei viali, vialetti e piazzali, i cassonetti devono essere riempiti con
materiale inerte (terra bianca, mista, ghiaia) per uno spessore compreso fra 25 e 40 cm
fino al raggiungimento delle quote prestabilite.
33
Ove già esistesse in posto terra di coltura ritenuta idonea, la stessa, prima di essere
utilizzata, deve essere mondata da ogni sorta di detriti, spurgata e convenientemente
smossa, rivoltata e lavorata.
Solo dopo la completa sistemazione del terreno su tutta l’area si dovrà procedere alla
esecuzione delle buche ed alla successiva posa di piantagioni e piantumazioni.
La posa delle piante deve essere fatta nella esatta posizione prescritta, sottoponendo le
radici ad una opportuna preparazione ed assestando adeguatamente la terra attorno
e sopra il pane radicale, previa adeguata concimazione sul fondo scavo con concime
animale (stallatico). Ove necessario e richiesto, si deve provvedere all’infissione del palo
tutore e dei paletti con le dovute assicurazioni e tenditori ed infine all’innaffiamento
secondo l’andamento stagionale.
Per le zone ove è prevista la sistemazione a prato, si deve procedere alla vangatura con
ripetute fresature del terreno, che deve essere mondato da ciottoli, sassi, erbe infestanti
e quant’altro non idoneo per la sistemazione suddetta.
Dopo adeguato trattamento con concime naturale o chimico, secondo prescrizioni, si
procede alla semina e successiva rastrellatura e rullatura del terreno.
Dopo la semina dovranno essere eseguite quelle varie opere di rifinitura, quali
sistemazione del drenaggio e dello scolo delle acque, regolarizzazione delle pendenze,
eliminazione di parti eccedenti previa esecuzione di eventuali cordonature di
contenimento.
Queste vengono realizzate con elementi retti o curvi in cemento, ciottoli, pietra naturale,
con sottofondo e/o rinfianco in calcestruzzo e malta di cemento.
Il materiale inerte riportato in corrispondenza dei viali, vialetti e piazzali, dopo la stesa
deve essere sufficientemente compresso (e se del caso ricaricato) con adeguati mezzi
meccanici; sul piano così costipato verrà steso, su tutta la superficie, ghiaiettino o
pietrischetto di 5-10 mm di pezzatura per uno spessore di 3-4 cm.
34