scarica il rapporto interno

Transcript

scarica il rapporto interno
A.T.C.N°1Campobasso–A.T.C.N°2Termoli
MONITORAGGIODELLAPOPOLAZIONE
SVERNANTEEMIGRATRICEDIBECCACCIA
(Scolopaxrusticola)
NELLAPROVINCIADICAMPOBASSO
Rapportointerno
giugno2016
A.T.C. 1 CAMPOBASSO – A.T.C.2 TERMOLI
MONITORAGGIO DELLA POPOLAZIONE
SVERNANTE E MIGRATRICE DI BECCACCIA (Scolopax
rusticola)
NELLA PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Rapporto Interno
A CURA DI
Giuseppina De Castro e Lorenzo De Lisio
GIUGNO 2016
Citazione consigliata:
De Castro G.. e De Lisio L. - 2016. Monitoraggio della popolazione svernante e migratrice
della Beccaccia (Scolopax rusticola) In Provincia di Campobasso
– Rapporto interno
A.T.C. 1 Campobasso – A.T.C.2 Termoli
Ringraziamenti – Si ringraziano i presidenti degli Ambiti territoriali di Campobasso e Termoli nelle persone di Bruno Arielli e Tito Lastoria per aver reso
possibile tale progetto.
2
Sommario
Premessa ................................................................................................. 4
Introduzione ............................................................................................. 4
Obiettivi ................................................................................................... 4
Area di studio ........................................................................................... 5
La beccaccia ............................................................................................. 7
Biologia e habitat ...................................................................................... 9
La beccaccia in Italia ............................................................................... 12
Il progetto .............................................................................................. 13
Metodi utilizzati ....................................................................................... 13
Metodo di scelta delle unità campionarie ..................................................... 14
Metodo di censimento .............................................................................. 14
Metodo di analisi dei dati .......................................................................... 15
Metodo di raccolta e analisi delle ali della beccaccia ..................................... 15
Risultati ................................................................................................. 19
Aree campionarie .................................................................................... 23
Censimenti ............................................................................................. 25
Analisi delle ali ........................................................................................ 30
Conclusioni e prospettive future ................................................................ 41
Attività di campo ..................................................................................... 41
Analisi delle ali ........................................................................................ 44
Bibliografia ............................................................................................. 46
Elenco allegati ..................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
3
PREMESSA
Gli AA.TT.CC. della Provincia di Campobasso, in ottemperanza alla
Delibera di Giunta Regionale n°110 del 20/03/2015, hanno aderito al progetto “Censimento della beccaccia (Scolopax rusticola) nelle aree di svernamento mediante cane da ferma” promosso dall’Associazione “Amici di
Scolopax”.
Gli AA.TT.CC. hanno incaricato i tecnici faunisti Dott. Lorenzo De Lisio, membro dell’A.T.C. n°2 di Termoli, e la Dott.ssa Giuseppina De Castro,
membro dell’A.T.C. n°1 di Campobasso, per gestire le attività di campo (individuazione delle unità campionarie, organizzazione delle squadre dei monitoratori, elaborazione della scheda di campo, etc.), raccogliere ed elaborare i dati raccolti dai monitoratori e redigere il report tecnico-scientifico del
primo anno di monitoraggio.
Il piano di lavoro ha seguito pedissequamente quanto riportato nel
Protocollo Operativo per il Censimento della Beccaccia, approvato dell’ISPRA
e dalla succitata delibera.
INTRODUZIONE
Un regolare monitoraggio faunistico quali-quantitativo, consentendo
una verifica delle dinamiche delle popolazioni sia in senso spaziale che numerico, rappresenta un valido strumento nel contesto delle azioni di conservazione delle specie e permette di pianificare una gestione più equilibrata
dell’attività venatoria, all’interno della provincia di Campobasso.
È importante rilevare che la frequenza e la durata dei monitoraggi
non dovrà essere inferiore ai tre anni altrimenti non sarà possibile seguire i
cambiamenti nell’uso dello spazio e nella densità delle popolazioni svernanti
delle specie in generale, e della beccaccia in particolare.
OBIETTIVI
•
Raccogliere dati inerenti la popolazione svernante di beccaccia sul
territorio degli AA.TT.CC.
•
Valutare una stima della consistenza della popolazione della beccac-
cia al fine di programmare un prelievo sostenibile della specie.
4
AREA DI STUDIO
Il lavoro di monitoraggio si è svolto nel territorio dei due AA.TT.CC. in
cui è suddivisa la Provincia di Campobasso.
Il territorio provinciale è caratterizzato da un continuo alternarsi di rilievi montuosi, profili collinari e incisioni vallive che dall’Appennino campano-molisano al Mare Adriatico porta a riconoscere tre tipi di paesaggi: montano, collinare, costiero.
Dal punto di vista climatico e, in particolare, fitoclimatico, la Provincia
di Campobasso ricade in due regioni bioclimatiche, la Regione Mediterranea
e la Regione Temperata. La prima si estende nel cosiddetto basso Molise, la
seconda comprende gran parte del territorio regionale.
L’orografia e il clima, in combinazione con i regimi di disturbo (fuoco,
inondazioni, pascolo, etc.) e di uso del suolo passato e presente, ha portato
alla formazione di un mosaico di ambienti fortemente antropizzato in cui la
pressione antropica, che qui si attua sin da tempi molto antichi, ha rappresentato il principale fattore di trasformazione degli ecosistemi naturali e del
paesaggio.
Sulla base della Carta di uso del suolo e delle coperture vegetali in
scala 1:250000 (MATTM 2005), secondo la legenda europea CORINE Land
Cover al IV livello di dettaglio (V per una classe), emerge quanto segue
(Tabella 11):
Corine Land Cover
(CLC)
111
112
121
131
212
221
222
223
231
241
242
243
322
331
332
512
523
Estensione
(ha)
1818,203
489,568
398,271
177,921
12822,984
405,05
0,384
6984,349
1047,185
0,383
50537,184
52928,757
11925,116
15,735
501,385
866,817
13,356
5
%
copertura
0,63
0,17
0,14
0,06
4,41
0,14
0,00
2,40
0,36
0,00
17,37
18,19
4,10
0,01
0,17
0,30
0,00
2111
2112
3111
3112
3113
3114
3115
3116
3121
3122
3211
3212
3231
3232
31312
31321
TOTALE
69898,891
23750,437
128,637
39427,339
1350,143
515,329
5679,133
2321,051
344,399
308,481
3034,332
2944,748
1,15
32,782
155,322
84,607
290909,429
24,03
8,16
0,04
13,55
0,46
0,18
1,95
0,80
0,12
0,11
1,04
1,01
0,00
0,01
0,05
0,03
100
Tabella 1 Quadro riassuntivo delle categorie di uso del suolo presenti in Provincia
di Campobasso con relativa estensione e copertura percentuale.
Dai dati sopra riportati emerge che la matrice paesaggistica è di tipo
agricolo, essendo estesa sul 24% circa della superficie provinciale.
Quasi il 20% del territorio provinciale è occupato dai boschi, che si localizzano soprattutto lungo la catena appenninica del Matese e, in parte, nel
Molise centrale, mentre all’interno della vasta matrice agricola del basso
Molise le tipologie di vegetazione naturale spontanea sono state relegate in
ambiti ristretti e, per ampie zone, non si riscontrano affatto.
6
LA BECCACCIA
La beccaccia eurasiatica (Scolopax rusticola, Linnaeus 1758) appartiene al genere Scolopax, che include sei specie morfologicamente tra loro
molto simili. Ad eccezione delle specie rusticola e minor, tutte le altre presentano areali piuttosto ristretti e talvolta puntiformi: Scolopax saturata è
presente nelle isole indonesiane; Scolopax rochussenii nelle isole Molucche;
Scolopax bukidnonensis nelle isole filippine; Scolopax mira nelle isole del
Sud del Giappone; Scolopax celebensis nel nord-est e centro dell’isola Sulawesi (Indonesia); Scolopax minor si estende dal Canada agli Stati Uniti, fino
al Golfo del Messico; Scolopax rusticola ha una distribuzione paleartica e in
Europa è presente in tutti i paesi, con eccezione dell’Islanda (Figura 1).
In Francia e Inghilterra le popolazioni di beccaccia sono residenti,
mentre sono svernanti e nidificanti migratrici in Germania, Norvegia, Russia,
Slovenia, Bielorussia, Finlandia, Paesi Bassi, Ucraina, Polonia, Turchia, Svizzera, nord della Spagna e nord dell’Italia (Cramp & Simmons 1983).
Lo status della beccaccia in Europa non è stato mai chiaramente definito, in ragione delle difficoltà legate al compiere i censimenti, dovute alle
abitudini elusive della specie e alla vastità delle aree geografiche interessate.
7
Figura 1 Distribuzione della beccaccia in Europa (in giallo: quartieri di riproduzione; in blu: quartieri di svernamento; in verde: area in cui la specie è stanziale; da
Cramp & Simmons 1983).
Heath et al. (2000) valutano che la popolazione di beccacce svernanti
in Europa sia di circa 2,2 milioni di individui. Più recentemente la popolazione europea è stimata intorno ai 15 milioni di individui (Wetlands International 2002). Tuttavia, poiché nessun conteggio sistematico è attuato nei paesi
dove la beccaccia si riproduce o sverna, è più ragionevole affermare che la
dimensione della popolazione europea sia ancora da determinare (Ferrand &
Gossmann 2001). È possibile, comunque, stimare la tendenza nel tempo
della popolazione per mezzo dell’analisi dei dati provenienti dalla caccia, dal
monitoraggio dei maschi visibili durante la “croule” e dall’analisi del tasso di
sopravvivenza.
8
Ogni anno in Europa vengono abbattuti circa 3-4 milioni di individui
attraverso l’attività venatoria, di cui il 93% circa in Francia, Italia e Grecia
(Duriez 2003). In Italia viene stimata una media di 1.000.000 di individui
cacciati per anno (Spanò 2001). La stagione venatoria sul territorio italiano
inizia dalla seconda settimana di settembre e termina a dicembre-gennaio,
a seconda del calendario venatorio regionale.
Nella maggior parte dei paesi europei, la beccaccia viene cacciata durante la migrazione autunnale e in molti paesi dell’Est Europa anche in primavera. Considerando aree diverse nel complesso dell’areale geografico di
presenza, la specie è sottoposta a prelievo venatorio per un periodo di 9
mesi su 12. Per questo motivo in passato la beccaccia è stata considerata
come “vulnerabile in inverno” (Tucker & Heath 1994; Heat et al. 2000). Attualmente è ritenuta tra le specie “LC (Minor preoccupazione)” (Red list
IUCN).
Sebbene il trend della maggior parte delle popolazioni europee sia rimasto stabile nel decennio che intercorre tra il 1990 e il 2000, la popolazione in Russia ha subito un calo drastico e, complessivamente, è stata osservata una significativa diminuzione nel numero degli effettivi (>10%) (BirdLife International 2006). Tale calo è da imputarsi all’intenso prelievo venatorio e alla scomparsa degli habitat idonei alla riproduzione e allo svernamento (Fadat 1986, 1997; Gossmann et al. 1986), causata dalla frammentazione di molte zone boscose e dalla perdita di vaste aree aperte.
Biologia e habitat
La beccaccia ha un corpo piuttosto tozzo e rotondo (33–35 cm), il
becco lungo (6,5–8 cm) e le ali arrotondate (apertura alare 56–60 cm). Il
piumaggio presenta un colore simile al sottobosco forestale, col quale la
specie si mimetizza perfettamente grazie al marrone rossiccio quale colore
dominante, con un misto di tinte brune, rosse, grigie, nere e bianche.
Gli adulti e i giovani presentano un piumaggio differente, e i primi
compiono la muta completa subito dopo la riproduzione.
I sessi non presentano caratteristiche morfologiche distintive.
La stagione riproduttiva inizia a febbraio-marzo per terminare circa
sei mesi più tardi (Cramp & Simmons 1983).
9
Nei paesi più settentrionali ed orientali la riproduzione non inizia, tuttavia, prima di aprile, quando i terreni sono completamente liberi dal ghiaccio. L’habitat di riproduzione è rappresentato dalla foresta mista o caducifoglia non troppo frammentata e con una buona copertura vegetale. Durante
tutta la stagione riproduttiva, i maschi eseguono frequenti “parate nuziali”
per attirare le femmine.
I maschi iniziano a riprodursi dal secondo anno di età, mentre le
femmine possono accoppiarsi fin dal primo anno di età (Cramp & Simmons
1983). Non esistono legami di coppia e un maschio può accoppiarsi con diverse femmine (Hirons 1981). Il nido consiste in una leggera depressione
nel terreno di 12-15 cm di diametro, riempito da poche foglie ammassate
sommariamente e di solito collocato in vicinanza di aree umide; alla collocazione e alla disposizione del nido provvedono solo le femmine. La nidiata è
generalmente costituita da 4 uova e la cova inizia con la deposizione
dell’ultimo uovo. La durata della cova è di tre settimane e la schiusa è sincrona. I pulcini, precoci e nidifugi, vengono allevati dalla sola femmina per
almeno 15 giorni. In condizioni normali, la beccaccia depone una sola covata a stagione, anche se sono stati riportati casi di seconde covate in sostituzione delle prime andate perse.
La dieta della beccaccia consiste per la maggior parte di invertebrati,
con i lombrichi (Lumbricidae) che spesso rappresentano la porzione dominante. Si è osservato che anche in inverno i lombrichi costituiscono la base
principale dell’alimentazione; nella altre stagioni, tuttavia, in presenza di
abbondanti prede alternative, la beccaccia si comporta da opportunista.
La specie è tipicamente solitaria e viene considerata la meno sociale
tra i Caradridi. A differenza di altre specie filogeneticamente vicine, la beccaccia è legata agli ambienti boschivi piuttosto che a quelli palustri.
La specie predilige habitat rappresentati da ampie aree boscate non
frammentate (Hayman et al. 1986, del Hoyo et al. 1996), caratterizzate da
un fitto sottobosco (ad esempio Rubus spp., Ilex aquifolium, Corylus avellana, Ulex spp., Pteridium spp., Vaccinium myrtillus), da un mosaico di zone
calde, umide e secche necessarie per il foraggiamento (Johnsgard 1981,
Hayman et al. 1986) (ad esempio, corsi d'acqua, sorgenti o umidi, macchie
di habitat paludose) e da radure o zone aperte utili per le traiettorie di volo
(Hayman et al. 1986)
10
La migrazione è individuale, anche se a volte sono stati notati individui spostarsi in gruppo; comportamenti gregari sono stati riportati in terreni
ricchi di cibo nel corso dello svernamento. Durante questo periodo, a causa
delle notti più lunghe, la specie è nota per modificare le proprie abitudini
comportamentali spostando i propri ritmi di attività di notte. Da studi recenti
effettuati con l’ausilio della telemetria, tuttavia, è stato osservato che nei
mesi invernali la specie mantiene elevati i livelli di attività diurna, mentre
durante le ore notturne spende molto tempo a riposo (Duriez 2003).
Le aree frequentate di giorno sono di solito boschi cedui di età non
superiore ai 15 anni con un quantità di prede molto abbondante (Imbert
1988; Granval 1988). Di notte le beccacce si distribuiscono soprattutto nelle
praterie permanenti, le quali ospitano in media una quantità di prede superiore rispetto ai campi coltivati (Granval 1988).
Non è mai stato osservato un comportamento strettamente territoriale e le uniche interazioni aggressive sono state notate durante l’attività di
parata nella stagione riproduttiva, quando i maschi mostrano una forte attività vocale di risposta ad altri maschi, seguita da voli difensivi al di sopra
dell’area utilizzata per le parate.
La beccaccia eurasiatica è principalmente migratrice se si escludono
le popolazioni francesi ed inglesi residenti. A queste si aggiungono popolazioni di svernanti provenienti dall’area fenno-scandinava, russa e dal sudest asiatico, le quali si spingono per svernare nel sud dell’Europa e nel Nord
Africa. La necessità di migrare è legata alla disponibilità alimentare durante
la stagione invernale. Le popolazioni che nidificano nell’Europa settentrionale ed orientale devono necessariamente compiere dei lunghi spostamenti alla ricerca di aree dove il cibo sia abbondante anche in inverno. La modalità
con cui avvengono questi lunghi spostamenti, con una velocità di circa 4060 km/h, prevede notti di volo intervallate da brevi soste in aree adatte al
riposo ed al foraggiamento. La migrazione verso i quartieri invernali inizia in
settembre ed è particolarmente intensa nei mesi di ottobre e novembre.
Una spiccata fedeltà ai siti di svernamento è stata confermata da molte ricerche e solo avversità climatiche improvvise possono spingere gli individui
alla ricerca di nuove zone (Hoodless & Coulson 1994; Hoodless 2002). È
stato ipotizzato che le beccacce seguano spesso un fronte freddo per raggiungere le aree invernali (Ferrand & Gosmann 1995).
11
La migrazione di ritorno verso i quartieri riproduttivi comincia da gennaio fino ad aprile, con un picco in febbraio. Durante l’inverno, la beccaccia
è molto sensibile alle variazioni climatiche e soprattutto all’arrivo di fronti
gelidi, che possono causare anche massicce perdite tra i giovani (Robin et
al. 1999).
La beccaccia in Italia
La specie è considerata svernante e nidificante parziale (Brichetti &
Massa 1989). L’Italia è posta ai limiti meridionali dell’areale di nidificazione
e, di conseguenza, il numero di coppie segnalate in periodo riproduttivo è
esiguo, nell’ordine di alcune centinaia, principalmente localizzate nella parte
settentrionale della penisola (Meschini & Frugis 1993, Spanò 2001). Le informazioni presenti nella letteratura scientifica italiana sono abbastanza
scarse (Sorace et al. 1999, Spanò 1997). La popolazione svernante è
dell’ordine di circa 50.000-100.000 individui, distribuiti principalmente nelle
regioni del centro e sud Italia (Gariboldi et al. 2004). I dati storici indicano
che l’Italia è interessata da un ampio fronte di migrazione, con popolazioni
provenienti da aree di nidificazione distinte che sembrano svernare in settori
differenti della nostra penisola (Garavini 1978). Da recenti ricerche, la popolazione dell’Italia centrale potrebbe avere un asse di migrazione che passa per i Balcani e si spinge fino alle aree più settentrionali della Russia (Aradis et al. 2001). Nella “Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia”
(Calvario et al. 1999), la beccaccia è considerata come “in pericolo”.
Le Categorie di tutela per la specie sono:
• SPEC 3W: con tale sigla, acronimo del termine “Species of European
Conservation Concern” si intende una specie il cui stato di conservazione
non è favorevole, ma la cui distribuzione non è concentrata in Europa. (Unfavourable conservation status in Europe, not concentrated in Europe).
• BERNA 3: Specie presente nell’Allegato 3 della Convenzione di Berna del 1979 per la Conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in
Europa.
• CACCIABILE L.157/92: Legge sulla tutela della fauna selvatica e
sulla disciplina della caccia.
12
IL PROGETTO
Come stabilito nel protocollo Operativo per il Censimento della Beccaccia nelle aree di svernamento mediante cane da ferma, approvato dalla
D.G.R. sopra richiamata, il progetto è stato suddiviso in tre fasi.
La prima ha previsto la formazione di “monitoratori”, attraverso un
corso specifico di 16 ore di lezioni frontali con obbligo di frequenza ed esame finale. Il corso, tenuto da tecnici individuati dall’associazione Scolopax,
era mirato a dare informazioni relative alla specie (biologia, ecologia, status, etc.) e alle tecniche di rilievo in campo, al fine di affidare loro il compito
del monitoraggio.
La seconda fase ha interessato solo i cacciatori che hanno ottenuto, in
seguito ad un esame finale, l’attestato di cacciatore-monitoratore della beccaccia. Tale fase ha impegnato i monitoratori in attività pratiche con i cani
da ferma per verificarne le attitudini alla ricerca della beccaccia.
La terza fase invece, rivolta agli operatori che hanno superato le prime due fasi, ha riguardato la pianificazione operativa del monitoraggio
comprendendo
l’individuazione
delle
unità
di
campionamento,
l’identificazione dei gruppi di monitoratori, la programmazione delle attività
di campo.
Il progetto ha inoltre previsto una fase di analisi delle ali delle beccacce abbattute nella Regione Molise che i cacciatori hanno riconsegnato ai
due Ambiti Territoriali di Caccia della Provincia di Campobasso alla fine della
stagione venatoria 2014-2015.
Tale attività rientra nel progetto denominato “ALIregALI” promosso
sempre dall’Associazione gli Amici di Scolopax.
METODI UTILIZZATI
Il metodo di lavoro prescelto segue pedissequamente quanto scritto
nel Protocollo Operativo allegato alla D.G.R., redatto sulla base delle indicazioni dell’ISPRA.
13
Metodo di scelta delle unità campionarie
Le unità di rilevamento sono state scelte utilizzando una strategia di
campionamento basata su criteri probabilistici e sul tipo di habitat, al fine di
selezionare tutte le tipologie di ambienti in maniera proporzionale alla loro
frequenza relativa sul territorio, localizzate in ambienti idonei alla rimessa
diurna della specie (formazioni boschive con sottobosco di arbusti e/o rovi e
felci, aree cespugliate, macchie, noccioleti, rimboschimenti, golene, etc.).
L’individuazione delle aree è stata effettuata a partire dalla Carta di uso del
suolo e delle coperture vegetali in scala 1:250000 (MATTM 2005), secondo
la legenda europea CORINE Land Cover al III livello.
Tale base cartografica è stata utilizzata per la costruzione di carte di
idoneità ambientale, realizzate per integrare e sintetizzare le relazioni specie – ambiente. Le carte hanno permesso di assegnare alle tipologie ambientali della carta dell’uso del suolo una scala di valori d’idoneità (Boitani et
al. 2002), compresi tra 0 e 3:
-
Nulla
-
Bassa
-
Media
-
Alta
Le unità di rilevamento hanno un’estensione non inferiore ai 100 ettari ognuna e sono distanziate di almeno 500 metri in linea d’aria.
Dopo l’individuazione delle unità di rilevamento, sono state calendarizzate le uscite in campo. Per standardizzare le informazioni si è deciso di
concentrare le attività in una uscita a settimana, per almeno tre ripetizioni.
Metodo di censimento
Per questo censimento, i responsabili scientifici degli AA.TT.CC. hanno
scelto un metodo affidabile e di facile applicazione, al fine di investigare in
tempi brevi ampi territori.
Le aree campionarie sono state disegnate su base cartografica digitale all’interno di un reticolo costituito da quadrati aventi ogni lato di 10 km.
La base cartografica digitale contiene i riferimenti al sistema di riferimento
U.T.M. in scala 1:100000.
14
All’interno di ogni quadrato di 10 x 10 km è prevista l’analisi attraverso transetti lineari disposti casualmente all’interno di esso e per ogni transetto vengono registrati, su una scheda appositamente creata, i dati di rinvenimento degli individui di beccaccia e le informazioni sugli ambienti in cui
la specie è stata ritrovata necessarie per una caratterizzare degli habitat
(Allegato I).
I monitoratori, formati attraverso il corso in precedenza menzionato,
sono stati divisi in piccoli gruppi di una o due persone per zona, con al massimo due cani per equipaggio e ad ognuno di questi gruppi è stata assegnata una zona da monitorare.
In un incontro preliminare, i responsabili scientifici degli AA.TT.CC.
hanno edotto gli operatori sul metodo di campionamento, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per la compilazione della scheda di campo.
I tecnici scientifici degli AA.TT.CC. hanno avuto il compito di pianificare il monitoraggio, coordinare il lavoro dei monitoratori, raccogliere le schede di campo, analizzare i dati ed elaborare una relazione conclusiva.
Metodo di analisi dei dati
Tutti i dati raccolti dai monitoratori sono stati successivamente vagliati dai tecnici scientifici degli AA.TT.CC ed archiviati in un data base (Microsoft Excel).
In una seconda fase si è proceduto alla georeferenziazione dei dati
raccolti mediante software GIS (QGIS) per l’analisi e la visualizzazione cartografica. Per gestire i dati spaziali e creare le carte interpolate in scala
adeguata, è stato utilizzato il plugin d’interpolazione di QGIS Lyion 2.12 impiegando
il
metodo
dell’Inverse
Distance
Weight
(IDW),
basato
sull’applicazione di funzioni radiali per interpolare dati puntiformi sparpagliati. Il risultato è una funzione derivabile e continua, visualizzabile sul piano
mediante una gradazione di colori.
Metodo di raccolta e analisi delle ali della beccaccia
Il progetto ALIregALI ha previsto la raccolta e l’analisi delle ali attraverso il Metodo Boidot che prende il nome dell’autore Jean Paul Boidot, presidente onorario del CNB (Club National de Bécassiers) e della F.A.N.P.B.O.
(Federazione delle Associazioni Nazionali dei Beccacciai del Paleartico Occi15
dentale). Esso consente di determinare con esattezza l’età della beccaccia,
dato essenziale per monitorare l’andamento riproduttivo della specie e i suoi
flussi migratori.
La determinazione dell’età della beccaccia si fonda sull’esame particolareggiato del piumaggio della superficie esterna e interna dell’ala, prendendo in considerazione le piume Remiganti Primarie e Secondarie, le Grandi
Copritrici Primarie e Secondarie, nonché il gruppo delle tre piume Polliciali.
La diagnosi delle piume attraverso la presenza di usura dell’apice, ossidazione del vessillo, brillantezza dei pigmenti, forme e sfumature, consente di differenziare 15 diverse categorie di beccacce:
1.
5 di classe giovane, tra cui i soggetti precoci (6-8 mesi di età)
e i tardivi (4-6 mesi) che ancora non si sono riprodotti;
2.
5 di classe adulta riprodottisi una volta (più di 1 anno di vita);
3.
5 di classe adulta riprodottisi più volte (più di due anni di vi-
ta).
Per convenzione la lettura viene fatta sull’ala destra, prelevata dal
cacciatore e lasciata essiccare per una settimana con un’apertura di circa
130°-160°, e consiste nell’individuare e nel contare il numero di piume non
mutate. Le beccacce mutano penne e piume fino al momento della migrazione. Meglio mangiano, più velocemente mutano tutto il piumaggio. In caso di deterioramento degli habitat riproduttivi dovuto ad alluvioni e/o siccità, la reperibilità del cibo diventa difficoltosa e così alcune piume non riescono a mutare.
Un minor numero di piume non mutate corrisponde dunque a una
beccaccia in buone condizioni generali, al contrario un maggior numero di
piume non mutate corrisponde a una beccaccia che ha subito stress e altre
difficoltà.
E’ interessante notare che gli adulti, in caso di stagione favorevole
per la riproduzione, hanno il tempo di completare la muta post-nuziale prima di partire in migrazione. Al contrario, nel caso di cattive condizioni di riproduzione che creano perdite di nidi, di uova e di pulcini, essi sono sottoposti a forte stress ed hanno meno tempo per mutare.
Fra gli adulti, la femmina presenta un tasso di sospensione della muta
superiore a quello del maschio. Ciò è da mettere in relazione al fatto che la
femmina alleva i suoi piccoli e che lascia i luoghi di nidificazione prima del
16
maschio, il quale beneficia di un tempo più lungo per terminare la sua muta,
o comunque di avanzarla prima della partenza migratoria. I maschi adulti
sono generalmente gli ultimi a migrare, in relazione a grosse ondate di
freddo.
Per quel che concerne i giovani, si suppone che quelli che non presentano un’usura delle ali siano nati vicino ai luoghi di caccia e pertanto siano
autoctoni. Ciò costituisce una novità molto importante che permette di individuare la presenza di beccacce nidificanti, ad esempio nelle valli alpine o in
alcune nicchie appenniniche.
Il metodo Boidot consente di determinare la cosiddetta Age ratio, ovvero la percentuale di giovani rispetto agli adulti. A valori percentuali uguali
o maggiori del 70% corrisponde una stagione riproduttiva buona; in tal caso
la caccia non influisce sul capitale beccaccia, bensì sugli interessi, come
vuole il principio della caccia sostenibile. Di estrema importanza è la presenza di femmine adulte a muta conclusa (AC0), che permette di confermare la buona stagione riproduttiva, ovvero le femmine hanno avuto condizioni
di clima e di cibo ideali per portare a termine le proprie covate.
Inoltre, il metodo porta a determinare la Sex ratio, cioè la percentuale di maschi rispetto alle femmine. Qualora questa percentuale si attesti intorno al 50% si può affermare di aver prelevato in maniera sostenibile.
La relazione fra età, sesso, peso, luogo e periodo del prelievo, fornisce l’identikit della beccaccia transitante e svernante in Italia; apre pertanto
alla conoscenza del flusso migratorio che necessariamente dovrà essere
ampliata con l’attività di cattura e inanellamento, per stabilire con esattezza
le relazioni con la rotta migratoria, nonché la fedeltà ai luoghi di nidificazione corrispondenti.
Il resoconto finale della lettura delle ali viene pubblicato nelle riviste
specializzate e inviato alla F.A.N.B.P.O. per l’identikit europeo della stagione
venatoria.
17
Figura 2 Scheda utilizzata per registrare informazioni sulle ali restituite.
Anche la Regione Molise ha aderito al progetto ALIregALI e in questa
relazione si riportano i risultati elaborati e restituiti in forma tabellare e grafica della fase di monitoraggio che si è svolta nella stagione venatoria 2014
– 2015.
18
RISULTATI
Al corso di preparazione degli operatori cinofili hanno partecipato 67
aspiranti monitoratori e 14 tecnici naturalisti. Degli aspiranti monitoratori,
solo 25 hanno ottenuto l’attestato di cacciatore-monitoratore (Tabella 2,
Tabella 3).
ELENCO PARTECIPANTI AMMESSI
1
Acciaro Fabio
2
Angelucci Gianluigi
3
Arielli Bruno Nicola
4
Ascolese Angelo Alfonso
5
Aufiero Antonio
6
Basciano Giuseppe
7
Bonifacio Alessandro
8
Caroselli Giovanni
9
Carpinone Aldo
10
Casolino Gabriele
11
Cefaratti Gianluca
12
Ciaramella Luigi
13
Compagnucci Nello
14
Cordisco Franco
15
Corrias Giuseppe
16
D'Acci Antonio
17
D'Addona Franco
18
D'Aloè Luca
19
De Castro Giancarlo
20
De Castro Giovanni
21
De Lerma Di Celenza Di Castelmezzano Giuseppe
22
De Martino Vincenzo
23
De Santis Carmine
24
De Santis Pasquale
25
Di Cera Amedeo Demetrio
26
Di Dodo Christian
27
Di Dodo Michele
28
Di Nonno Alberto
29
Di Renzo Antonio
30
Di Vaio Pasquale
31
Ebreo Andrea
32
Ebreo Giuseppe Ciro
33
Eremita Teodoro
19
34
Ferrone Massimo
35
Franco Vincenzo
36
Fratangelo Alberto
37
Giordano Pierluigi
38
Glave Vincenzo
39
Grassi Franco
40
Greco Francesco
41
Greco Michele
42
Grieco Giovanni
43
Iacurto Amedeo
44
La Porta Alessandro
45
Langiano Pasqualino
46
Lastoria Alfredo
47
Lastoria Marco
48
Lepore Carlo
49
Libertucci Vincenzo
50
Marinelli Nicola
51
Melone Giovanni
52
Nerilli Luigi
53
Orlando Luciano
54
Palladino Libero
55
Parziale Antonio
56
Passarella Carmine
57
Pavone Osvaldo
58
Piano Pasquale
59
Prozzo Pio Pasquale
60
Rauso Antonio
61
Santoianni Vincenzo
62
Sassi Ennio
63
Sforza Luigi
64
Spagnoletti Vincenzo
65
Staniscia Antonio
66
Stuppelli Piero
67
Zurlo Franco
ELENCO PARTECIPANTI PERSONALE TECNICO SCIENTIFICO
1
Berardo Fabiana
2
Calabrese Pasquale
3
Casmirro Paolo
4
Cianciullo Antonio
5
Cirucci Lino
20
6
Colacci Marco
7
D'Alessandro Evelina
8
D'Amico Federica
9
De Castro Giuseppina
10
De Lisio Lorenzo
11
Felice Anastasia
12
Marinelli Michele
13
Perone Annalisa
14
Simiele Melissa
Tabella 2 Elenco degli aspiranti monitoratori che hanno partecipato alla prima fase
del progetto.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
ELENCODEIMONITORATORI(PeriodoFebbraio/Marzo2016)
Libertucci Vincenzo
Campobasso
De Castro Giovanni
Campobasso
Grassi Franco
Campobasso
De Martino Vincenzo
Campobasso
Melone Giovanni
Campobasso
Passarella Carmine
Campobasso
Orlando Luciano
Portocannone
Glave Vincenzo
Portocannone
Stuppelli Piero
Portocannone
Di Renzo Antonio
Ferrazzano
D'addona Franco
Larino
Langiano Pasqualino
S. Martino In Pensilis
Colacci Marco
Bojano
Arielli Bruno Nicola
S.Giacomo degli Schiavoni
Compagnucci Nello
Termoli
Carpinone Aldo
Termoli
D'Acci Antonio
Termoli
Greco Michele
Termoli
Caroselli Giovanni
Isernia
Di Vaio Pasquale
Isernia
Greco Francesco
Chiauci
21
22
23
24
25
Di Dodo Christian
Guglionesi
Prozzo Pio Pasquale
Campomarino
Staniscia Antonio
Campomarino
Lepore Carlo
Campomarino
Tabella 3 Elenco dei monitoratori individuati durante la prima fase del progetto.
22
Aree campionarie
Il lavoro cartografico ha permesso di individuare 10 unità di campionamento, 3 ricadenti nel territorio dell’ATC n°1 di Campobasso e 11 nel territorio dell’ATC n°2 di Termoli (Allegato II). Tali unità sono state in seguito
assegnate ai monitoratori per svolgere le attività di campo.
Di seguito vengono riportate le carte di idoneità ambientale realizzate
per la fenologia migratrice della beccaccia nel territorio dei due AA.TT.CC. e
le relative tabelle delle idoneità (Figura 3, Tabella 4).
Figura 3 Carta di idoneità ambientale per la beccaccia realizzata per il territorio
dell’ATC n°1 Campobasso.
Il territorio dell’ATC n°1 Campobasso presenta - su un totale di
1492698997,11 ettari - circa il 30% di aree ad alta idoneità per la beccaccia, essendo costituito prevalentemente dalle seguenti tipologie di uso del
suolo:
• Aree agricole interrotte da vegetazione naturale;
• Aree agro-forestali;
§ Boschi di latifoglie;
§ Foreste di conifere;
§ Boschi misti.
23
Idoneità
Non idoneo
Bassa
Media
Alta
Classe
0
1
2
3
Area Ha
879015470,94
65457533,03
94495673,05
453730320,09
%
58,88
4,38
6,33
30,39
Tabella 4 Analisi delle idoneità per la beccaccia nel territorio dell’ATC n°1 Campobasso.
Stessa analisi è stata effettuata per il territorio dell’ATC n°2 Termoli. I risultati mostrano che su un totale di 2365461767,76 ettari, circa il 32% di aree
risulta essere ad alta idoneità per la beccaccia a fenologia migratrice.
Figura 4 Carta di idoneità ambientale per la beccaccia realizzata per il territorio
dell’ATC n°2 Termoli.
Idoneità
Non idoneo
Bassa
Media
Alta
Classe
0
1
2
3
Area Ha
1324189235,26
73451050,30
187603961,00
778382108,20
%
55,98
3,10
7,93
32,90
Tabella 5 Analisi delle idoneità per la beccaccia nel territorio dell’ATC n°2 Termoli.
24
Censimenti
Le indagini sono state svolte nel periodo dal 10/02/16 al 14/03/16,
per complessivi 30 giorni di rilievo. Sono stati indagati 22 quadrati di 10x10
km, ricadenti nelle aree dei due AA.TT.CC. della Provincia di Campobasso e
corrispondenti a circa il 47% dell’intero territorio provinciale (Figura 5).
Figura 5 Particelle di 10x10 km indagate durante il censimento.
Sono stati effettuati 104 rilievi di campo e raccolti complessivamente
162 dati per un numero totale di 117 individui di beccacce contate. Tabella
6.
Quadrati
VF58
VF59
VG51
VF68
VF69
VG60
VG61
VG62
VF79
VG71
Individui
censiti
3
24
7
4
1
2
5
2
4
4
Totale
uscite
2
12
9
3
1
2
6
4
7
2
25
Indice
(ind/uscite)
1,50
2,00
0,78
1,33
1,00
1,00
0,83
0,50
0,57
2,00
VG72
VF89
VG81
VG82
VG83
VG91
VG92
VG94
WG01
WG02
WG03
WG04
Totale
7
1
7
9
2
3
12
3
2
2
5
8
117
5
3
3
6
3
3
13
5
3
3
3
6
104
1,40
0,33
2,33
1,50
0,67
1,00
0,92
0,60
0,67
0,67
1,67
1,33
1,13
Tabella 6 Tabella riassuntiva dei risultati delle attività di campo. Individui censiti
per quadrato e numero di uscite per quadrato.
Dai dati riportati in tabella, si osserva che il numero medio di beccacce censito per uscita è di 1,13 con valori che oscillano da un minimo di 0,33
a un massimo di 2.
Nella prima settimana, in cinque giorni di censimento, sono state indagate 16 località e contattati 34 individui. Nella seconda settimana, in sei
giorni di censimento, sono state indagate 16 località e contattati 28 individui. Nella terza settimana, in sei giorni di censimento, sono state indagate
20 località e contattati 25 individui. Nella quarta settimana, in cinque giorni,
sono state indagate 12 località e contattati 8 individui. Nella quinta settimana, in 8 giorni di censimento, sono state indagate 11 località e contattati 22
individui (Tabella 7).
Settimana
1
2
3
4
5
Data
10-14
febbraio
16-21
febbraio
23-28
febbraio
2-5 marzo
7-14
marzo
Giorni individui località
Individui/giorno
Individui/locali
tà
5
34
16
6,8
2,125
6
28
16
4,6
1,75
6
25
20
4,16
1,25
5
8
12
1,6
0,6
8
22
11
2,75
2
Tabella 7 Schema riassuntivo dei risultati delle attività di campo. La riga in arancio
evidenzia la settimana in cui sono stati contattati il maggior numero di individui di
beccaccia.
26
La settimana con il più alto numero di individui contattati (n°34) è
stata la prima, corrispondente al periodo 10-14 febbraio 2016.
I dati di presenza, ripartiti per settimana, mostrano un decremento
degli individui contattati dalla prima alla penultima settimana con un lieve
aumento nell’ultima settimana (Figura 6).
40
35
30
25
Beccacce
20
Giorni
Località
15
10
5
0
1
2
3
4
5
Figura 6 Decremento del numero di beccacce contattate nella quarta settimana
corrispondente al periodo che va dal 2 al 5 marzo.
Anche l’analisi degli indici relativi a individui/giorno e individui/località
mostra una tendenza al decremento con il punto di minimo corrispondente
alla quarta settimana (Figura 7).
27
8
7
6
5
giorni
4
Località
3
2
1
0
1
2
3
4
5
Figura 7 Decremento relativo agli indici individui/giorno e individui/località osservato nella quarta settimana.
L’andamento evidenziato dai grafici induce a pensare che gli individui
osservati abbiano iniziato la migrazione di ritorno verso i quartieri riproduttivi.
L’analisi spaziale, effettuata mediante interpolazione dei dati di presenza (individui/località) e riferita a tutto il periodo di indagine, mostra tre
aree a più alta densità della specie che corrispondono alla zona pedemontana del Matese, a quella dei Monti Frentani del Molise centrale e a una piccola zona relativa all’area costiera (Figura 8).
28
Figura 8 Aree a più alta densità della specie: zona pedemontana del Matese, Monti
Frentani del Molise centrale e zona costiera.
Analisi delle ali
Bilancio ali ATC n. 1 Campobasso e ATC n. 2 Termoli
Nella
stagione
venatoria
2014-2015,
27
collaboratori
dei
due
AA.TT.CC. hanno consegnato 170 ali, numericamente suddivise per mesi e
decadi mensili come da Figura 9: nel complesso, la terza decade di novembre e la prima decade di gennaio mostrano il numero maggiore di ali
(Figura 10).
Figura 9 Ali riconsegnate agli ATC della Provincia di Campobasso suddivise per mesi e decadi mensili.
35
30
31
30
25
22
21
20
23
15
13
13
12
10
5
0
5
0
0
0
1^dec.2^dec.3^dec.1^dec.2^dec.3^dec.1^dec.2^dec.3^dec.1^dec.2^dec.3^dec.
O=. O=. O=. Nov. Nov. Nov. Dic.
Dic.
Dic. Gen. Gen. Gen.
Figura 10 Dettaglio delle ali riconsegnate nella stagione venatoria 2014-2015 agli
ATC della Provincia di Campobasso.
I due picchi relativi all’inizio (in ascesa) e alla fine (in discesa) della
stagione di raccolta sono probabilmente da attribuire alle fasi concomitanti
di apertura e chiusura dell’attività venatoria non disponendo dei dati sforzo
di campo. Tuttavia, sembrano mostrare un andamento simile a quanto evidenziato a livello nazionale dall’analisi delle ricatture estere in Italia (Spina
e Volponi 2008).
In relazione alle classi d’età, l’age ratio risulta pari al 63%, a fronte
del 37% di adulti, come si desume dal bilancio (Figura 11). Il dato è inferiore a quello nazionale e indica una stagione riproduttiva non particolarmente buona.
Fra i giovani prevalgono i precoci rispetto ai tardivi, in particolare
quelli con muta parziale delle penne (JC1), mentre fra gli adulti il numero
più alto è quello degli individui che hanno completato la muta (AC0), pari a
32 (Figura 12). Sarebbe interessante integrare il dato sull’age ratio col sex
ratio al fine di capire quante femmine che hanno portato a termine le proprie covate siano ricomprese nei 32 individui AC0. Il dato darebbe utili indicazioni sulla bontà della stagione riproduttiva.
31
Figura 11 Bilancio demografico da cui si calcola l’age ratio degli AA.TT.CC. n°1 e n°2.
Figura 12 Grafico del bilancio demografico negli AA.TT.CC. n°1 e n°2.
Bilancio ali ATC n. 3 Isernia
Nell’ATC di Isernia sono state riconsegnate 54 ali da parte di 7 collaboratori con l’andamento che risulta dalla Figura 13 e dalla Figura 14.
Figura 13 Ali riconsegnate all’ATC n°3 di Isernia, suddivise per mesi e decadi mensili.
34
10
9
9
9
8
8
7
7
6
Quan%tà
6
5
5
5
4
4
3
2
1
0
1
0
0
0
1^dec. 2^dec. 3^dec. 1^dec. 2^dec. 3^dec. 1^dec. 2^dec. 3^dec. 1^dec. 2^dec. 3^dec.
O2.
O2.
O2.
Nov. Nov. Nov.
Dic.
Dic.
Dic.
Gen. Gen. Gen.
Figura 14 Dettaglio delle ali riconsegnate nella stagione venatoria 2014-2015
all’ATC n°3 di Isernia.
L’age ratio è pari al 61%, dato molto simile a quello degli altri ATC
regionali, e come gli altri al di sotto della media nazionale, ad indicare una
stagione
riproduttiva
non
particolarmente
35
buona
(Figura
15).
Figura 15 Bilancio demografico da cui si calcola l’age ratio dell’ATC n. 3 di Isernia.
Come negli AA.TT.CC. n°1 e n°2, anche in questo i giovani precoci
(JC1) prevalgono sulle altre classi, mentre fra gli adulti prevalgono gli AC0
(Figura 16). Similmente a quanto sopra detto, sarebbe interessante commentare quest’ultimo dato alla luce del sex ratio.
Figura 16 Grafico del bilancio demografico nell’ATC n°3.
Bilancio ali Regione Molise
La forte similitudine della situazione riscontrata in Provincia di Campobasso e in quella di Isernia produce un andamento regionale che ricalca
quanto scritto a proposito dei tre ambiti: nel complesso, in regione il picco
di ali prelevate coincide con la fine di novembre e l’inizio di gennaio, andamento che sembra ricalcare i flussi migratori nazionali (Spina e Volponi
2008) Figura 17 e Figura 18.
Figura 17 Prospetto riassuntivo delle ali riconsegnate agli ATC della regione nella
stagione venatoria 2014-2015.
38
Figura 18 Diagramma delle ali riconsegnate in regione.
224 sono state le ali riconsegnate da 34 collaboratori. Dalla Figura
19 emerge un age ratio pari a 62,5, al di sotto della media nazionale. Sarà
importante raccogliere in futuro dati per discriminare fra i sessi e avere un
quadro migliore del numero di AC0 di Figura 20.
39
Figura 19 Bilancio demografico da cui si calcola l’age ratio della regione.
71
44
37
28
13
4
JC0
JC1
JC2
JC3
11
6
9
1
A1C1
A1C2
A1C4
AXC1
AXC2
AC0
Figura 20 Grafico del bilancio demografico regionale.
Il dato generale non è positivo e il Molise si assesta agli ultimi posti in
ambito nazionale, al di sotto della soglia minima del 70%, insieme a Sicilia e
Sardegna.
CONCLUSIONI E PROSPETTIVE FUTURE
Attività di campo
Questo rapporto raccoglie il primo dataset sulla presenza della beccaccia nella Regione Molise.
I dati raccolti consentono innanzitutto di confermare la presenza della
specie sul territorio regionale e in particolare nelle aree ricadenti all’interno
dei due Ambiti territoriali di Caccia della Provincia di Campobasso. La finestra temporale in cui sono stati svolti i rilievi permette di osservare e analizzare un breve periodo della stagione fenologica della specie nel territorio
provinciale.
I risultati ottenuti consentono di asserire che la specie è distribuita in
tutto il territorio provinciale, dal livello del mare fino agli 800 m s.l.m. circa
(limite altitudinale dei rilievi), e che è maggiormente concentrata nelle aree
pedemontane del Matese e dei Monti Frentani.
Dall’analisi dei dati sembra che la beccaccia sia soggetta ad andamenti fluttuanti, con una riduzione degli individui presenti che va da febbraio a marzo; inoltre, tale andamento temporale sembra essere associato
a movimenti spaziali. I movimenti della beccaccia sul territorio, osservati nel
periodo di riferimento, sembrano indicare che la specie si sposti dalle aree
centrali a quelle costiere presumibilmente in seguito ai movimenti migratori
(Figura 21). Si osserva come la riduzione nel numero di individui censiti,
durante la quarta settimana, corrisponde a una mancanza degli stessi nelle
aree dei Monti Frentani e, viceversa, una concentrazione sulla costa.
Figura 21 Confronto della distribuzione della specie sul territorio tra la seconda e la
quarta settimana.
Le indagini effettuate quest’anno sono coincise con la coda della presenza della specie sul nostro territorio (Figura 22) nazionale e dunque
consentono di poter formulare solo un’ipotesi sugli spostamenti spaziali e
temporali della beccaccia.
42
Figura 22 Fenologia delle ricatture estere in Italia e delle ricatture italiane
all’estero (Fonte Spina F. & Volponi S. 2008 - Atlante della Migrazione degli Uccelli
in Italia. 1. Non Passeriformi).
Per confermare le ipotesi su cui si basano i risultati di questo rapporto
è necessario ripetere le indagini di campo per almeno altri due anni consecutivi e svolgere la fase di rilevamento nell’arco di una finestra temporale
molto più ampia. Così facendo sarà possibile raccogliere dati relativi a tutto
il periodo di presenza della specie sul nostro territorio (novembre - marzo) e
43
avere dunque un quadro più significativo dei movimenti e della fenologia
della beccaccia in Molise.
Analisi delle ali
I risultati dall’analisi delle ali evidenziano una age ratio della popolazione di beccacce svernanti in Molise pari al 62,5%, valore che, sulla base
del metodo utilizzato, indica una stagione riproduttiva non buona per la
specie, inducendo così a sostenere che la caccia abbia influito negativamente sul capitale beccaccia. L’utilità di questi dati è legata a una programmazione e gestione dell’attività venatoria, in modo da ottenere un prelievo sostenibile sulla specie.
La stima ottenuta in questo lavoro spinge a mirare a un miglioramento complessivo su due fronti, quello della gestione della caccia alla beccaccia
e quello dell’incremento del dato.
Il primo obiettivo si raggiunge con una sinergia migliore fra gli
AA.TT.CC. regionali e con investimenti sul miglioramento degli habitat essenziali per la beccaccia. In particolare, se si considera la fedeltà delle subpopolazioni della specie alle aree di riproduzione e di svernamento, ben si
comprende come sia indispensabile circoscrivere a queste stesse aree
l’applicazione di strategie di miglioramento e gestione.
Il secondo obiettivo si raggiunge con un impegno concreto in una raccolta dati di lungo periodo, ovvero nel prosieguo del monitoraggio. Sarà
molto utile effettuare nel prossimo futuro un confronto fra dati di stagioni
venatorie diverse e sarà necessario aumentare il numero di cacciatori che
riconsegnano le ali. Ciò poiché incrementare il numero delle ali riconsegnate
nel lungo periodo vuol dire aumentare la consistenza e il significato del dato
statistico.
Le considerazioni conclusive riportate sia per il censimento della specie che per le analisi delle ali, confermano la necessità di proseguire il monitoraggio per almeno altri due anni consecutivi con l’obiettivo di confermare
le ipotesi su cui si basano i risultati dei censimenti e per confrontare i dati
ricavati dalle analisi delle ali in diverse stagioni di caccia al fine di perseguire
un prelievo venatorio sostenibile.
44
45
BIBLIOGRAFIA
Akaike, H. 1970. Statistical predictor identification. Ann. Inst. Statist. Math.,
22: 203-217.
Anderson, D.R., & Burnham, K.P. 1976. Population ecology of the mallard:
VI. The effectof exploitation on survival. United States Fish and Wildlife Service Resource Publication 128.
Anzalone, B., Lattanzi, E. & Lucchese, F. 1991. La Flora della Tenuta di Castelporziano.– In: Accademia Nazionale dei Lincei (ed), Ricerche Ecologiche, Floristiche,Faunistiche sulla fascia mediotirrenica italiana.
Quad. 2641. pp. 133-218.
Aradis, A., Landucci, G., Ruda, P. & Taddei, S. 2001. Monitoraggio della
Beccaccia Scolopax rusticola svernante in un’area del centro Italia
(1993-2000): fenologia e biometria. Avocetta, 25: 44.
Bauthian, I. 2005. Dynamiques spatiales des espèces d’intérêt cynégétique.
L’apport des modèles de dynamique des populations. Ecologie, Université Paris.
Bauthian, I.; Iljinsky, I .; Fokin, S.; Julliard, R.; Gossmann, F.; Ferrand, Y.
2006. Survival rates of Russian Woodcocks.International Wader Studies 11: 61-64.
Bednekoff, P.A., Biebach, H. & Krebs, J. 1994. Great Tit fat reserves under
unpredictabletemperatures. J. Avian Biol., 25: 156-160.
Benton, T.G., Vickery, J.A. & Wilson, J.D. 2003. Farmland biodiversity: is
habitat heterogeneity the key? Tree, 18: 182-188.
Berdeen, J.B. & Krementz, D.G. 1998. The use of fields at night by wintering American woodcock. J.Wildl. Manag., 62: 939-947.
Bernard, J.L., Granval, P. & Pasquet, G. 1998. Les bords de champs cultivés: pour une approche cohérente des attentes cynégétiques, agronomiques et environnementales. Courrier de l’environnement de
l’INRA, 34: 21-32.
Bianco, P.M & Tescarollo, P. 2001. La vegetazione della Tenuta Presidenziale
di Castelporziano: Cenni introduttivi. In: AA.VV., Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Accademia Nazionale
delle Scienze detta dei Quaranta, Scritti Documenti, 26(II), Roma:
456-458.
Bickford-Smith,
P.
1980.
Wintering
Woodcock
I.W.R.B(W.S.R.G.) Newsl, 6: 43-46.
46
Study
in
Cornwall.
Birdlife International, 2006. Species factsheet: Scolopax rusticola. Downloaded from http://www.birdlife.org.
Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori,
A.,
Ottaviani,
D.,
Reggiani,
G.,
&
Rondinini,
C.
(2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei
vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di
Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per
la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma.
Blasi, C. 1993. Carta del Fitoclima del Lazio. Reg. Lazio, Dip. Bio. Veg. Univ.
“La Sapienza” Roma.
Blem, C.R. 1990. Avian energy storage. Curr. Ornithol., 7: 59-113.
Blokhin, Y. Y.; Mezhnev, A. P.; Fokin, S. Y. 2006. Woodcock hunting bag
statistics in Russia since 1996. International Wader Studies 11.
Branch. http://www.for.gov.bc.ca/hre/lach/hab/lachh04.htm.
Brazil, M. 2009. Birds of East Asia: eastern China, Taiwan, Korea, Japan,
eastern Russia. Christopher Helm, London.
Bregnballe, T.; Noer, H.; Christensen, T. K.; Clausen, P.; Asferg, T.; Fox, A.
D.; Delany, S. 2006. Sustainable hunting of migratory waterbirds:
the Danish approach. In: Boere, G.; Galbraith, C., Stroud, D.
(ed.), Waterbirds around the world, pp. 854-860. The Stationary Office, Edinburgh, UK.
Brichetti, P. & Massa, B. 1989. Aggiunte e rettifiche alla Check-list degli uccelli italiani. Riv.Ital.Orn., 61: 3-9.
Bruno, F. 1980. Carta della vegetazione della Tenuta di Castelporziano.
1:13.500. P.F. «Promozione della qualità dell’ambiente», C.N.R., Roma,
1980, AQ/1/36.
Bub, H. 1991. Bird trapping and bird banding: a Handbook for trapping
methods all over the world. Cornell University Press.
Burt, W.H. 1943. Territoriality and home range concept as applied to mammals. Journal of Mammalogy, 24: 346-352.
Calvario, E., Gustin, M., Sarrocco, S., Gallo Orsi, U., Bulgarini, F. & Fraticelli, F. 1999. Nuova Lista Rossa degli uccelli nidificanti in Italia.
Riv.Ital.Orn., 69: 3-43.
Clausager, I. 1973. Age and sex determination of the Woodcock, Scolopax
rusticola, in Denmark. Danish Rev. Game Biol., 8: 1-18.
Clausager, I. 2006. Wing survey of Woodcock and Snipe in Denmark. International Wader Studies 11: 106-112.
Connors, J.I. & Doerr, P.D. 1982. Woodcock use of agricultural fields in
coastal North Carolina. In: Woodcock Ecology and Management,
47
Dwyer, T.J. & Storm, G.L. (eds.), U. S. Fish and Wildlife Service: 139147.
Conroy, M.J., Miller, M.W. & Hines, J.E. 2002. Identification and synthetic
modelling of factors affecting American black duck populations. Wildlife Monographs Number 150.
Cramp, S. & Simmons, E.L. 1983. Handbook of the Birds of Europe, the
Middle East and North Africa: The birds of Western Palearctic. Vol. 3:
Waders to Gulls. Oxford University Press: 9-457.
Cuthill, I.C., Maddocks, S.A., Weall, C.V. & Jones, E.K.M. 2000. Body mass
regulation in response to changes in feeding predictability and overnight energy expenditure. Behav. Ecol., 11: 189-195.
del Hoyo, J.; Elliott, A.; Sargatal, J. 1996. Handbook of the Birds of the
World, vol. 3: Hoatzin to Auks. Lynx Edicions, Barcelona, Spain.
Delany, S.; Scott, D. 2006. Waterbird population estimates. Wetlands International, Wageningen, The Netherlands.
Duriez, O. 2003. Stratégies individuelles d’hivernage chez la Bécasse des
bois (Scolopax rusticola): compromis énergétiques pour la sélection
de l’habitat. These de doctorat de L’Universitè Paris VI.
Duriez, O.; Eraud, C.; Barbraud, C.; Ferrand, Y. 2005. Factors affecting
population dynamics of Eurasian woodcocks wintering in France: assessing the efficiency of a hunting-free reserve. Biological Conservation 122(1): 89-97.
Duriez, O.; Ferrand, Y.; Binet, F.; Corda, E.; Gossmann, F.; Fritz, H. 2005.
Habitat selection of the Eurasian woodcock in winter in relation to
earthworms availability. 122(3): 479-490.
Emiliani, G. 1989. Cenni storici. In: AA.VV. Castelporziano relazione sul Piano di Gestione per il decennio 1988-1997. Segretariato Generale della
Presidenza della Repubblica, cap. 2: 8-28.
Fadat, C.H. 1986. Utilisation des tableaux de bécasses pour la gestion cynégétique de leurs populations. Proc 3rd European Woodcock and Snipe
Workshop: 96-108. P. Havet & G. Hirons eds. IWRB, Slimbridge, England.
Fadat, C.H. 1997. Proposte per la gestione venatoria delle popolazioni di
Beccaccia (Scolopax rusticola) in Europa. Suppl.Ric.Biol.Selvaggina,
XXVII: 923-939.
Ferrand Y.; Aubry P.; Landry P.; Priol P. in prep. Behavioural responses of
human disturbance on wintering European Woodcock.
Ferrand, Y. & Gosmann, F. 1995. La Bécasse de bois. Hatier, Paris, 164 pp.
Ferrand, Y. & Gossmann, F. 2001. Elements for a Woodcock (Scolopax rusticola) management plan. Game Wildl. Sci., 18: 115-139.
48
Ferrand, Y.; Aubry, P.; Gossmann, F.; Bastat, C.; Guénézan, M. 2006.
Monitoring of the European Woodcock populations, with special reference to France. Communications of the 10th American Woodcock
Symposium, Roscommon, Michigan.
Ferrand, Y.; Gossmann, F. 2001. Elements for a Woodcock (Scolopax rusticola) management plan. Game and Wildlife Science18(1): 115-139.
Garavini, E. 1978. Beccacce e beccacciai. Editoriale Olimpia, Firenze 1978.
Gariboldi, A., Andreotti, A. & Bogliani, G. 2004. La conservazione degli uccelli in Italia: strategie e azioni. Alberto Perdisa (ed)-Airplane S.r.l.,
Bologna.
Glasgow, L. 1958. The night-time capture of Woodcock and others birds for
banding. Ring, 14: 10-11.
Gossmann, F., Ferrand, Y., Loidon, Y. & Sardet, G. 1986. Méthodes et résultats de baguages des bécasses des bois (Scolopax rusticola) en Bretagne. Proc. 3rd European Woodcock and Snipe Workshop: 34-41.
P.Havet & G.Hirons eds-IWRB, Slimbridge England.
Granval, P. & Bouché, M.B. 1993. Importance of meadows for wintering
Eurasian woodcock in the west of France. 8th American Woodcock
Symposium, U.S. Fish and Wildlife Service, Biological Report 16: 135.
Granval, P. 1987. Régime alimentaire diurne de la Bécasse des bois (Scolopax rusticola) en hivernage: approche quantitative. Gibier Faune
Sauvage, 4: 125-147.
Granval, P. 1988. Variations du régime alimentaire diurne de la Bécasse des
bois (Scolopax rusticola) en hivernage. 3ème Symposium européen
sur la Bécasse et la Bécassine, Paris, 14-16 octobre 1986: 67-77.
Grignetti, A., Salvatori, R., Casacchia, R. & Manes, F. 1997. Mediterranean
vegetation analysis by multi-temporal satellite sensor data. International Journal of Remote Sensing 18 (6): 1307-1318.
Harris, S., Cresswell, W.J., Forde, P.G., Trewhella, W.J., Woollard, T. &
Wray, S. 1990. Home range analysis using radio-tracking data: a review of problems and techniques particularly as applied to the study
of mammals. Mammal. Rev. 20 (2- 3): 97-123.
Hayman, P.; Marchant, J.; Prater, A. J. 1986. Shorebirds. Croom Helm,
London.
Heat, M., Borggreve, C. & Peet, N. 2000. European bird populations: estimates and trends. Birdlife International, Cambridge, UK.
Hirons, G. 1981. Sex and discrimination in the Woodcock. Game Cons. Ann.
Rev., 12: 67-72.
49
Hirons, G., & Bickford-Smith, P. 1983. The diet and behaviour of Eurasian
woodcock wintering in Cornwall. 2nd European Woodcock and Snipe
Workshop, Fordingbridge, UK, International Waterfowl Research Bureau: 11-17.
Hitchcock, C.L. & Gratto-Trevor, C. 1997. Diagnosing a shorebird local
population decline with a stage-structured population model. Ecology,
78: 522-534.
Holland, J. & Fahrig, L. 2000. Effect of woody borders on insect density and
diversity in crop fields: a landscape-scale analysis. Agr. Ecosyst. Environ., 78: 115-122.
Hoodless, A.; Lang, D.; Fuller, R. J.; Aebischer, N.; Ewald, J. 2006. Development of a survey method for breeding woodcock and its application
to assessing the status of the British population. International Wader
Studies.
Hoodless, A.N. & Coulson, J.C. 1994. Survival rates and movements of British and Continental woodcocks, Scolopax rusticola, in the British
Isles. Bird Study, 41: 48-86.
Hoodless, A.N. 2002. Eurasian Woodcock, Scolopax rusticola. In: The Migration Atlas: movements of the birds of Britain and Ireland. Wernham
C.V., Toms M.P., Marchant J.H., Clarck J.A., Siriwardena G.M., Baillie
S.R.T. & A.D.Poyser (eds) London: 319-322.
Hooge, N., Eichenlaub, W. & Solomon, E. 1999. The Animal Movement Program. USGS, Alaska Biological Science Center.
Horton, G.I. & Causey, M.K., 1979. Woodcock movements and habitat utilization in central Alabama. Journal of Wildlife Management, 43(2):
414-420.
Hüppop, O.; Hüppop, K. 2003. North Atlantic Oscillation and timing of
spring migration in birds. Proceedings of the Royal Society of London
Series B 270: 233-240.
Hurly, T.A. 1992. Energetic reserves of marsh tits (Parus palustris): food
and fat storage in response to variable food supply. Behavioural Ecology, 3: 181-188.
Imbert, G. 1988. Distribution spatio-temporelle des Bécasses (Scolopax rusticola) dans leur habitat diurne, en foret domaniale de Boulogna-surMes (Pas-de-calais) France. In: Havet P. & Hirons G.(eds), Third European Woodcock and Snipe Workshop, Paris, France 1986: 53-59.
IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species (ver. 2012.1). Available
at: http://www.iucnredlist.org. (Accessed: 19 June 2012).
50
Johnsgard, P. A. 1981. The plovers, sandpipers and snipes of the world.
University of Nebraska Press, Lincoln, U.S.A. and London.
Johnson, F.A., Moore, C.T., Kendall, W.L., Dubovsky, J.A., Caithamer, D.F.,
Kelley Jr., J.T. & Williams, B.K. 1997: Uncertainty and the management of mallard harvests. Journal of Wildlife Management, 61: 203–
217. KENWARD, R.E. 2001. Wildlife Radio Tagging. Academic Press.
Krementz, D.G. & Jackson, J.J. 1999. Woodcock in the Southeast: natural
history and management for landowners. The University of Georgia,
College of Agricultural and Environmental Sciences - Cooperative Extension Service, Athens, Georgia, USA.
Krementz, D.G. & Pendleton, G.W. 1994. Diurnal habitat use of American
woodcock wintering along the Atlantic coast. Can. J. Zool., 72: 19451950.
Lebreton, J.D., Burnham, K.P., Clobert, J. & Anderson, D.R. 1992. Modelling
serviva and testing biological hypotheses using marked animals: a
unified approach with case studies. Ecol. Monogr., 61: 67-118.
Lenth, R.V. 1981. On finding the source of a signal. Technometrics, 23(2):
149-154.
Maltzeff, P. 1997. Censimenti delle entomocenosi forestali e litoranee. In:
Morselli L. (ed), Progetto di monitoraggio ambientale della Tenuta
Presidenziale di Castelporziano. Creazione di un Sistema Informativo
Territoriale Ambientale Castelporziano (SITAC). Rapporto 1997: 269273.
Mcauley, D.G., Longcore, J.R. & Sepik, F.G. 1993. Technique for research
into Woodcocks: Experiences and Recommendations. U.S. Fish and
Wildlife Service. Biological Report, 16: 6-11.
Mcgregor, P. & Peake, T. 1998. The role of individual indentification in conservation biology. In Behavioral Ecology and Conservation Biology.
Caro, T.(ed), Oxford University Press, Oxford: 31-55.
Melville, D. S.; Shortridge, K. F. 2006. Migratory waterbirds and avian influenza in the East Asian-Australasian Flyway with particular reference
to the 2003-2004 H5N1 outbreak. In: Boere, G.; Galbraith, C.,
Stroud, D. (ed.), Waterbirds around the world, pp. 432-438. The Stationary Office, Edinburgh, UK.
Meschini, E. & Frugis, S. (Eds). 1993. Atlante degli uccelli nidificanti in Italia. Suppl.Ric.Biol.Selvaggina, XX: 1-344.
51
Miller, M., Aradis, A. & Landucci, G. 2003. Effects of fat reserves on annual
apparent survival of blackbirds, Turdus merula. Journal of Animal
Ecology, 72: 127- 132.
Montanino, S. 2005. Aspetti dell’ecologia di svernamento di una popolazione
di beccaccia (Scolopax rusticola) nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Tesi di Laurea sperimentale. Università degli Studi di Roma
“La Sapienza”. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea in Scienze Naturali.
Moreschini, F. 2005. Eco-etologia di una popolazione svernante di Beccaccia
(Scolopax rusticola) in ambiente mediterraneo. Tesi di Laurea sperimentale. Università degli Studi “Roma Tre”. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea in Scienze Biologiche.
Nams, O.V. 2000. Locate II User’s Guide. Pacer computer software. Truro
N.S. Canada. PIGNATTI , S. 1982. Flora d’Italia. (3 vol.) Edagricole,
Bologna.
Piersma, T. & Baker, A. J. 2000. Life history characteristics and the conservation of migratory shorebirds. In Gosling, L. M. & Sutherland, W. J.,
(eds), Behaviour and Conservation. Cambridge University Press,
Cambridge: 105-124.
Pignatti, S., Bianco, P.M., Tescarollo, P. & Scarascia Mugnozza, G.T. 2001.
La vegetazione della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. In:
AA.VV., Il Sistema Ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta,
Scritti e Documenti. XXVI, Vol.II: 441-709.
Powell, R.A. 2000. Animal Home Range and Territories and Home Range Estimators. In: Boitani L. & Fuller T., (eds), Research techniques in Animal Ecology. Controversies and Consequences. Columbia University
Press, New York: 464pp.
Roberts Smithers, A. 2000. Habitat modelling literature review. B.C.Forest
Reserva
Robin, J.P., Boos, M., Gossmann, F., Zorn, T., Le Maho, Y. & Grocolas, R.
1999. Cold spell sensitivity of the woodcock. IUGB XXIV Congress,
Thessaloniki: 259-266.
52
Robinson, R.A. & Sutherland, W.J. 2002. Post-war changes in arable farming and biodiversità in great Britain. Journal of Applied Ecology, 39:
157-176.
Scarascia Mugnozza, G.T. 2001. Prologo e Compendio. In: AA.VV., Il Sistema Ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Accademia Nazionale delle Scienze detta dei Quaranta, Scritti e Documenti.
XXVI, Vol.I.
SEPIK, G.F. & DERLETH, E.L. 1993. Habitat use, home range size, and patterns of moves of the American Woodcock in Maine. In: Longcore J.R.
& Sepik G.F. (eds), Proceedings of the eight American Woodcock
Symposium. U.S. Fish and Wildlife Service, Biological Report, 16: 4149.
Snow, D. W.; Perrins, C. M. 1998. The Birds of the Western Palearctic vol.
1: Non-Passerines. Oxford University Press, Oxford.
Sorace, A., Landucci, G., Ruda, P. & Carere, C. 1999. Age classes, morphometrics and body mass of Woodcocks, Scolopax rusticola, wintering in
Central Italy. Vogelwarte, 40: 57-62.
Southwood, T.R.E. 1966. Ecological Methods. Methuen, London, 391 pp.
Spanò, S. 1997. Stato delle conoscenze sulla biologia della Beccaccia, Scolopax rusticola nell’ottica di una corretta gestione della specie.
Suppl.Ric.Biol.Selvaggina, XXVII: 909-922.
Spanò, S. 2001. Il punto sulla beccaccia. Ed. Olimpia, Firenze.
Spina F. & Volponi S., 2008 - Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia.
2. Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
(ISPRA). Tipografia SCR-Roma. 632 pp.
Sutherland, W.J. 1996. From individual behaviour to population ecology.
Oxford University Press, Oxford.
Tavecchia,G., Pradel, R., Gossmann, F., Bastat, C., Ferrand, Y. & Lebreton,
J.D. 2002. Temporal variation in annual survival probability of the
eurasian
woodcock,
Scolopax
rusticola,
wintering
in
France.
Wildl.Biol., 8: 21-30.
Tucker, G.M. & Heath, M.F. 1994. Birds in Europe: their conservation status.
Birdlife International, Cambridge, UK.
Vahatalo, A. V.; Rainio, K.; Lehikoinen, A.; Lehikoinen, E. 2004. Spring arrival of birds depends on the North Atlantic Oscillation.Journal of Avian
Biology 35: 210-216.
53
Wetland International, 2002. Eurasian Woodcock. In: Waterbird population
estimates, Wetlands International Global Series N°12, Wageningen.,
The Neatherlands (eds): 164.
White, G.C. & GARROT, A.G. 1990. Analysis of Wildlife Radiotracking data.
Academic Press, New York, 383pp.
Wilson, J. 1983. Wintering site fidelity of woodcock in Ireland. 2nd European
Woodcock and Snipe Workshop, Fordingbridge, UK, International Waterfowl Research Bureau: 18-27.
Worton, B.J. 1989. Kernel methods for estimating the utilization distribution
in Home range studies. Ecology, 70: 164-168.
Siti internet
Detailed species account from Birds in Europe: population estimates trends
and conservation status (BirdLife International 2004)
Detailed species account from Birds in Europe: population estimates, trends
and conservation status (BirdLife International 2004)
Explore HBW Alive for further information on this species
Search for photos and videos, and hear sounds of this species from the Internet Bird Collection
www.iucn.org/
54
SCHEDA MONITORAGGIO SVERNAMENTO BECCACCIA 2016
Provincia di .................................................. A.T.C.................................................
Rilevatore (Cognome e nome) .................................................................................................
data uscita ................... Area n° ........... Orario (dalle _________ alle __________)
Località ................................................................. Comune .......................................
Cane n. 1 razza ............................. età ............ microchip ......................................
Cane n. 2 razza ............................. età ........... microchip ......................................
Coordinate inizio e fine ...............................................................................................
SI RACCOMANDA DI:
•
•
•
•
•
OASI
Z.R.C.
Z.A.C.
CONDIZIONIMETEO
Sereno
Coperto
SIC
ZONALIBERA
Non ribattere mai le beccacce monitorate
Legare il cane all’atto della ferma
Usare il campano ( è ammesso l’uso del beeper
esclusivamente col suono a ferma
Indicare per ogni beccaccia levate la corrispondente
categoria ambientale (in modo esteso o il numero
corrispondente relativo riportato sotto)
Compilare la schede anche in caso di nessun
avvistamento
TEMPERATURAINIZIORILIEVO
Q(mslm)
TIPOSUOLO
Z.P.S.
Pioggia
Roccioso Argilloso Ghiaioso Sabbioso
Nebbia
Assente
N°
Debole
VENTOSITÀ
Media
PENDENZA
SUOLO%
Forte
UMIDITÀSUOLO
Asciutto
Umido
Bagnato Innevato
Gelato
OSSERVAZIONI DIRETTE
Coordinate Gps
Orario
N° beccacce
avvistate per
transetto
TIPOLOGIA AMBIENTE:
specificare bosco (alto fusto-ceduo-boscaglia
rada-bosco idofilo) arbusteto, prato, colture
arboree, zone agricole,cespugliati.
Distanza dai corsi
d’acqua
Altro
Direzione di spostamento
Altri animali avvistati
vivi o morti
[email protected];[email protected]
Note
Altro