Il Senato, una narrazione politica Galassia Gutenberg

Transcript

Il Senato, una narrazione politica Galassia Gutenberg
Il Senato, una narrazione politica
Senato della Repubblica
XVII legislatura
marzo 2014 n. 4
Galassia Gutenberg
la finestra sul mondo dei media
Pubblicazione trimestrale a cura
dell'Ufficio Stampa e Internet e dell'Emeroteca del Polo Bibliotecario Parlamentare
GALASSIA GUTENBERG
Trimestrale realizzato dall'Ufficio stampa e Internet
in collaborazione con l'Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare
a cura di
Laura Trovellesi Cesana
[email protected]
hanno collaborato Cristina Sorato e Michela Fonte
Galassia Gutenberg è disponibile solo on line sulla rete intranet del Senato all'indirizzo
http://www.senato.it/4147
Segreteria Ufficio stampa e Internet
[email protected]
06.6706.3451
La pubblicazione è destinata alle esigenze di documentazione interna per l’attività degli
organi parlamentari e dei parlamentari.
Si declina ogni responsabilità per l’eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non
consentiti dalla legge.
Galassia Gutenberg
Il Senato, una narrazione politica
Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione
1.
Il contesto
2.
Il dibattito
3.
Ante litteram
Pubblicazione chiusa il 19 marzo 2014
Questo numero di Galassia Gutenberg è dedicato al Senato della Repubblica e alla rappresentazione
offerta dalla stampa quotidiana circa il dibattito sul suo destino. Le parole 'abolizione', 'trasformazione',
'fine', 'costo' lo caratterizzano.
Già dall'avvio della sua attività, ruoli e funzioni di questo ramo del Parlamento, sono stati al centro del
discorso di insediamento del primo Presidente del Senato Ivanoe Bonomi pronunciato l'8 maggio del 1948.
Natura e utilità di una seconda Camera, prima ancora della discussione nell'ambito dei lavori
dell'Assemblea Costituente, erano stati i temi affrontati nella Sottocommissione 'Problemi costituzionali Organizzazione dello Stato, la cosiddetta Commissione Forti, che prese il via il 21 novembre del 1945, e
che operò insieme ad altre sottocommissioni nell'ambito ''dei lavori preparatori alla convocazione
dell'Assemblea costituente per predisporre gli elementi per lo studio della nuova Costituzione che dovrà
determinare l'aspetto politico dello Stato e le linee direttive della sua azione economica e sociale'', così
come prevedeva il provvedimento che istituì il 31 luglio del '45 un ministero atipico, quello per la
Costituente.
Il dibattito sul 'bicameralismo simmetrico' e sul suo superamento è stata una costante nella storia
dell'Italia Unita ed ha rappresentato, a partire dalla Commissione Bozzi (1983), un topos nella politica e
nella dottrina.
Insieme al dibattito di oggi questo numero propone anche contributi meno noti ripescati da un passato nel
quale tuttavia la questione di metodo aveva assunto una rilevanza politica e istituzionale assai peculiare.
Il Senato, una narrazione politica
Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione
1.
Il contesto
1.1.
Le Camere alte in Europa e negli Stati Uniti
I Paesi, le strutture e le funzioni
Senati in un flash
1.2.
XVII Legislatura. La riforma costituzionale
Il procedimento (Dossier Servizio Studi Senato giugno 2013)
Il procedimento (Dossier Servizio Studi Senato luglio 2013)
In tema di riforma costituzionale: quattro testi a confronto (1997-2012)
1.3.
Il Parlamento italiano
I tempi del legiferare nella XIV, XV e XVI Legislatura
Bicameralismo e navette, i dati della scorsa Legislatura
Le leggi bicamerali nei Paesi a bicameralismo differenziato
Le procedure di conciliazione nei sistemi legislativi bicamerali
Il Senato, una narrazione politica
Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione
2.
Il dibattito
2.1
La riforma del Senato
(Selezione di articoli 08.12.2013 - 25.02.2014)
2.2
La riforma del Senato
(Selezione articoli dal 26 febbraio al 19 marzo 2014)
2.3
Il Senato irlandese:"va abolito perché costa".
Il referendum del 4 ottobre 2013, dice no.
Il Senato, una narrazione politica
Palazzo Madama tra riforma e rappresentazione
3.
Ante litteram
3.1.
La riforma del Senato
Ante litteram
A cura dell’Emeroteca del Polo bibliotecario parlamentare
La riforma del Senato
o F.T. Marinetti, “Governo tecnico senza parlamento, senza senato e con un Eccitatorio” in
Democrazia futurista: dinamismo politico, Milano, Facchi, 1919, pp. 143-156. [Biblioteca del
Senato, collocazione: 48. I. 74] Vai al testo
o
S. Negro, “La sorte del Senato” in Corriere della sera, Milano, 22 giugno 1946, p. 1 [Biblioteca
del Senato, collocazione: Giorn. 107] Vai al testo
o
C. Mortati, “La seconda Camera” in Cronache sociali, 1947, fasc. 9, p. 3 [Biblioteca del Senato,
collocazione: Per. 1556] Vai al testo
o N. Occhiocupo, “La <<Camera delle Regioni>>” in Aspetti e tendenze del diritto costituzionale:
scritti in onore di Costantino Mortati, Milano, Giuffrè, 1977, pp. 384-451 [Biblioteca del Senato,
collocazione: Collez. Ital. 1450. 23] Vai al testo
o “Un progetto di regionalizzazione del Senato”, a cura di E. Rotelli, in Le Regioni: rivista di
documentazione e giurisprudenza, 1976, fasc. 1-2, pp. 116-122 [Biblioteca del Senato,
collocazione: Per. 2386] Vai al testo
o S. Staiano, “Riformare il Parlamento. Ipotesi a confronto” in Democrazia e diritto: rivista critica di
diritto e giurisprudenza, 1985, fasc. 5, pp. 149-155 [Biblioteca del Senato, collocazione: Per.
2016] Vai al testo
o G. Castronovo, “Due Camere con le stesse identiche funzioni sono uno spreco e una anomalia
pressoché solo italiana: necessaria una riforma del nostro sistema parlamentare” in
L’Amministrazione italiana, 1997, fasc. 7-8, pp. 1067-1069 [Biblioteca del Senato, collocazione: Per.
1585] Vai al testo
o N. Mancino, “Il futuro del Senato” in La Stampa, Torino, 23 gennaio 1997, p. 3 [Biblioteca del
Senato, collocazione: Giorn. 106] Vai al testo
o N. Mancino, “Il Senato? La Camera delle libertà” in L’Unità, 25 gennaio 1997, p. 2 [Biblioteca del
Senato, collocazione: Giorn. 190] Vai al testo
N. 3 Dicembre 2013 Libertà di informazione
N. 2 Settembre 2013 Dalla carta al digitale
N. 1 Giugno 2013 I social media
www.senato.it