maesta` di roma

Transcript

maesta` di roma
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI
COMUNE DI ROMA
ACCADEMIA DI FRANCIA A ROMA
in collaborazione con
UNIVERSITÀ ROMA TRE
MUSEI VATICANI
DIRECTION DES MUSÉES DE FRANCE
MAESTÀ DI ROMA
DA NAPOLEONE ALL'UNITÀ D'ITALIA'
Universale ed Eterna: Scuderie del Quirinale
Capitale delle Arti: Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Da Ingres a Degas. Artisti francesi a Roma: Villa Medici
LA MOSTRA È POSTA SOTTO L'ALTO PATRONATO
DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA CARLO AZEGLIO CIAMPI
E DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESE JACQUES CHIRAC
Roma 7 marzo - 29 giugno 2003
In copertina
Anselm Feuerbach
Ifigenia
Stoccarda,
Staatsgalerie
Coordinamento
Stefania Maninchedda
Coordinamento
Oario Tagliabue
grafico
Progetto grafico
Anna Picarreta
Impaginazione
Francesca Pa vese srl
Redazione
postScriptum
di Paola Urbani
Coordinamento
iconografico
Enrica Melossi
Segreteria
Laura Brioschi
Ricercatrici
Simona Bartolena
Valentina Minucciani
Cristina Proserpio
Sonia Servida
Daniela Tarabra
Coordinamento
tecnico
Paolo Verri
Mario Farè
Giancarlo Berti
www.elecraweb.ir
©
e leMinistero
Attività Culturali
per i Beni
Soprintendenza
Speciale Galleria
Nazionale d'Arte Moderna
Comune di Roma
Assessorato
alle Politiche Culturali
Azienda Speciale Palaexpo-Scuderie
del Quirinale
© 2003 by Mondadori
Tutti i diritti riservati
Electa S.p.A.
MAESTÀ DI ROMA. DA NAPOLEONE ALL'UNITÀ D'ITALIA
Universale ed Eterna
Capitale delle Arti
Da Ingres a Degas
Comitato
d'onore
Giuliano Urbani
Ministro per Beni e le Attività
i
Culturali
Jean-Jacgues
Ministre de laAillagon
Culture et de la Communication
de la République
Pra/1çaise
Walter Veltroni
Sindaco di Roma
Carmelo Rocca
eSegretario
le Attività Generale
Culturali Ministero
per i Beni
AssessoreBorgna
Gianni
alle Politiche Culturali del Comune di Roma
Mario Serio
Direttore Generale del Patrimonio,
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Francine Marialli-Ducray
Directeur Générale des Musées de France
Martin Bethenod
Delegué aux Arts Plastiques du Ministère
de la Culture et de la Communication
Fabiano Fabiani
Presidente Azienda Palaexpo-Scuderie
del Quirinale
Jean-Mare Sauvé
Presidente del Consiglio di Amministrazione
dell'Accademia
di Francia a Roma
Richard Peduzzi
Directeur, Académie de France à Rome
Luigi Zanda
Avvocato
Bruno Racine
Président du Centre Pompidou
Monsignor Francesco Marchisano
Presidente della Pontificia Commissione d'Arte Sacra
Guido Fabiani
Rettore Università Roma Tre
Louis Godart
Segretario Generale per il Patrimonio
Artistico del Quirinale
Roeh-Olivier Maistre
Conseiller du Président de la République Française
pour l'Education et la Culture
Coordinamento
generale
Maria Grazia Bellini
Olivier Bonfait
Caterina Cardona
Maurizio d'Amore
Carlo Fuortes
Marie-Christine
Labourdette
Mario Schiano Lomoriello
Sandra Pinto
Coordinamento
per le tre sedi
Flaminia
BOllino
organizzativo
Universale ed Eterna
Capitale delle Arti
Universale ed Eterna
Capitale delle Arti
Comitato
Enti organizzatori
scientifico d'iniziativa
Liliana Barroero
Roma, Università Roma Tre
Caterina Bon Valsassina
Roma, istituto Centrale per il Restauro
Olivier Bonfait
Roma, Accademia di Francia a Roma
Francesco Buranelli
Città del Vaticano, Musei Vaticani
Bruno Cagli
Pesaro, Fondazione Rossini
Giovanna Capitelli
Cosenza, Università della Calabria
Angela Cipriani
Roma, Accademia Nazionale di San Luca
Enrico Colle
Firenze
Michela Di Maceo
Torino, Università degli Studi
Elena di Majo
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Matleo Lafranconi
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Fernando Mazzocca
Milano, Università Statale
Marina Miraglia
Roma
Giuseppe Monsagrati
Roma, Università "La Sapienza"
Maria lolanda Palazzolo
Pisa, Università degli Studi
Serenita Papaldo
Roma, istituto Nazionale per la Grafica
Sandra Pinto
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Roma
Bianca Riccio
Roma
Orietta Rossi Pinelli
Roma, Università "La Sapienza"
Joseph J. Rishel
Philadephia Museum of Art
Carlo Sisi
Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo pitti
Roberto Valeriani
Roma
Consulenti
scientifici
Sergej Androsov
San Pietroburgo,
Ermitage
Eduard Carbonell Esteller
Barcellona, Museu Nacional
Alain Daguerre de Hureaux
Tolosa, Musée des Augustins
i
UfficioBeni
stampa
del Ministero
e le Attività
Culturali
per
Tiziana Benini
Servizio stampa e informazioni
della Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Giuseppina di Monte, Alessandra Barbuto
Rapporti con gli Atenei
Maura Picciau
Interventi e controlli conservativi
Mariastella Margozzi (coordinamento)
Rita Camerlingo
Barbara
Cisternino,(coordinamento
Karmen Corak,per la grafica)
Maria Letizia Profiri, Luciana Tozzi, Paola Carnazza,
Rodolfo Corrias, Roberto Possenti, Franco Veltri
LUCIOT urehetta
Prosetto
espositivo
Realizzazione
Alberto Muneghina, Gabriele Pugliesi,
Remigio Ippoltti
Sicurezza
Walrer Violanti, Paolo Traversi, Pietro Servadio
Comune di Roma Assessorato alle Politiche Culturali
Azienda Speciale Palaexpo-Scuderie
del Quirinale
d'Art
de Catalunya
Flemming
Copenaghen,Friborg
Ny Carlsberg G lyptotek
Grigorij Goldovskij
Mosca, Museo Statale Russo
Christian von Holst
Stoccarda, Staatsgalerie
Totori, Honour
HuSh
Lucca
Elisabeth Kieven
Roma, Bibliotheca
Hertziana
Ljudmila Markina
Mosca, Galleria Tret'jakov
Luisa Martorelli
Napoli, Polo Museale
Kasper Monrad
Copenaghen,
Statens Museum for Kunst
Antonio Paolueei
Firenze, Polo Museale
Herbert Rotl
Monaco, Bayerische Staatsgemiildesammlungen
Nicola
Napoli, Spinosa
Polo Museale
Claudio Strinati
Roma, Polo Museale
Dodge
Thompson
Washington,
National
Maria Elisa Tittoni
Roma, Sovraintendenza
del Comune di Roma
Ministero Nazionale
per i Benid'Arte
e le Attività
Galleria
ModernaCulturali
Direttore Generale del Patrimonio
Mario Serio
Capo segreteria
Fiorenza Arnicarelli
Direttori dei servizi
Maria Grazia Benini
Rita Casagrande
Giovanna Scatlarelli
Organizzazione
generale
in Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Sandra Pinto con Elena di Majo e Matleo Lafraneoni
Collaboratore di segreteria
Paola Castrignanò
Responsabile amministrativo
Mario Schiano LOl)loriello
con Piera Tirabassi e Fabiana Verolini
Coordinamento
tecnico e registrazione in· arrivo
Giovanna Coltelli
Registrazione in partenza
Barbara Tomassi
Servizi commerciali
Anna Rita Nappi con Maria Mercede Ligozzi
Servizi in concessione
RMN - Pierreci - ALES
Gallery
ai Beni Culturali
Assessore
Gianni Borgna
Presidente
Fabiano Fabiani
Consiglio d'amministrazione
Gino Agnese, Adolfo Battaglia, Eugenio La Rocca,
Vincenzo Maria Vita
Direttore generale
Carlo Fuortes
Organizzazione
generale
Caterina Carclona, Maurizio cl'Amore
Coordinamento
tecnico
Flaminia Bonino
Registrazione opere
Barbara Guerrini, Eva Francaviglia
Documentazione
Graziella Gnozzi, Ilaria Mutini
Responsabile amministrativo
Daniela Picconi
Ufficio legale
Domenico Pimpinella
Marketing
Luisa Ammaniti
Didattica
Paola Vassalli e Pierreci
Ufficio stampa
Piergiorgio Pari s, Marta Fontana
Ufficio tecnico
Francesca Elvira Ercole
LuCIO
ProsettoTurchetta
espositivocon Andrea Pesce Delfino
Revisione conservativa delle opere
Immacolata Afan de Rivera Costaguti
con Patrizia Micheletti e Giorgio Albanese,
Soprintendenza
Speciale per il Polo Museale
di Roma
Autori del catalogo
Sergej Androsov, Boris I. Asvarisc, Hannah
Baader, Liliana Barroero, Alessandro Betori,
Caterina Bon Valsassina, Francesca Boschetti,
Carolina Brook, Gemma Buonanno,
Bruno Cagli, Lucia Calzona, Giovanna Capitelli,
Barbara Cinelli, Angela Cipriani, Enrico Colle,
Valter Curzi, Elena di Majo, Michela Di Macco,
Giorgio Antonella
Filippi, Flemming
Friborg,
Maria
Fusco, Edith
Gabrielli,
Federica Giacomini, Grigorij Goldovskij,
Stefano Grandesso, Alessandra Imbellone,
Giulia Kagan, Elena I. Karceva, Elisabeth
Kieven, Matteo Lafranconi, Francesco Leone,
Stefania Maninchedda, Ljudmila Markina,
Luisa Martorelli, Carla Mazzarelli, Fernando
Mazzocca, Susanne Adina Meyer, Ilaria Miarelli
Mariani, Marina Miraglia, Kasper Monrad,
Giuseppe Monsagrati, Barbara Musetti,
Olivia Noel, Maria lolanda Palazzolo,
Elisabetta Pallottino, Roberto Pancheri,
Paola Picardi, Sandra Pinto, Lucia Pirzio Biroli
Stefanelli, Chiara Piva, Claudio Poppi,
Pier Paolo Racioppi, Antonio Rava,
Bianca Riccio, Serenella Rolfi Oivald,
Orietta Rossi Pinelli, Herbert W. Rott,
Giovanna Sapori, !Iaria Sgarbozza,
Ingrid Sattel Bernardini, Carlo Sisi,
Chiara Stefani, Maria Elisa Tittoni,
Roberto Valeriani, Anna Villari, Paola Zatti
Traduzioni di
Susanne Adina Meyer (dal tedesco), Benedetta
Sforza (dal russo), Adelaide Zocchi (dal danese)
Prestatori
Musei
Agliè, Castello
Aix-en-Provence, Musée Granet
Amsterdam, Rijksmuseum
Ancona, Pinacoteca Comunale
Angers, Musées d'Angers
Barcellona, Museu Nacional d'Art de Catalunya
Berlino, Staarliche Museen zu Berlin,
Kunstbibliothek
Berlino, Staarliche Museen ZL1 Berlin,
Kupferstichkabinett
Berlino, Staarliche Museen ZL1 Berlin,
Nationalgalerie
Berlino, Stiftung Archiv der Akademie
der Kunste, Kunstsammlung
Birmingham Museums and Art Gallery
Bologna, Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
Bologna, Collezioni Comunali d'Arte
Bologna,
Moderna
Bradford, Galleria
National Comunale
Museum d'Arte
of Photography,
Film & Television - Londra, Science Museum
Brescia, Musei Civici d'Arte e Storia,
Pinacoteca Tosio Martinengo
Caserta, Palazzo Reale
Città del Messico, Museo Nacional
de San Carlos, Conaculta INBA
Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vatican a
Città del Vaticano, Musei Vaticani
C1eveland Museum of Art
Coburgo, Sammlung Herzoglicher Kunstbesitz
Schloss Callenberg - Stiftung der Herzog
von Sachsen-Coburg und Gotha' schen Familie
Colonia, Wallraf-Richartz-Museum,
Fondation Corboud
Copenaghen, Det Kongelige Bibliotek
Copenaghen,
Carlsberg
Copenaghen, Ny
Statens
MuseumGlyptotek
for Kunst
Copenaghen, Den Hirschsprungske Samling
Copenaghen, De Danske Kongers Kronologiske
Samling, Rosenborg Siot
Copenaghen,
Museum
Dublino,
The Thorvaldsens
National Gallery
of Ireland
Dusseldorf, Kunstmuseum im Ehrenhof
Faenza, Pinacoteca Comunale
Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti
Firenze,
Uffizi
Fitenze, Galleria degli
dell'Accademia
Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina
e Appartamenti reali
Francoforte sul Meno, Stadelsches Kunstinstitut
Freiburg im Breisgau, Augustinermuseum
Gent, Museum voor Schone Kunsten
Hillerod, Frederiksborgmuseet
La Spezia, Museo Civico "Amedeo Lia"
Lione, Musée des Beaux-Arts
Lipsia, Museum der bildenden Kunste
Londra, Government Art Collection
of the United Kingdom
Londra, Tate
Los Angeles County Museum of Art
Madrid, Museo Nacional del Prado
Milano, Accademia di Belle Arti di Brera
Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna
Milano, Pinacoteca Ambrosiana
Milano, Pinacoteca di Brera
Minsk, Museo Nazionale d'Arte
della Repubblica di Bielorussia
Modena, Biblioteca Civica d'Arte
"Luigi Poletti"
Modena, Galleria Estense
Monaco, Bayerische Staatsbibliothek
Monaco, Bayerische Staatsgemaldesammlungen,
Neue Pinakothek
Monaco, Benedektinerabtei St. Bonifaz,
Stiftsarchi v
Monaco, Staatliche Graphische Sammlung
Monaco, Stadtische Galerie im Lenbachhaus
Monaco, Munchner Stadtmuseum, Fotomuseum
Montauban,
Musée Fabre
Ingres
Montpellier, Musée
Mosca, Galleria Statale Tret'jakov
Nantes, Musée des Beaux-Arts
Napoli, Certosa e Museo di San Martino
Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
Neuchàtel, Musée d'Art et d'Histoire
New York, The Metropolitan Museum of Art
Newark, The Newark Museum
Nove, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli
Oldenburg, Landesmuseum fur Kunst
und Kulturgeschichte
Parigi, Musée d'Orsay
Parigi, Musée du Louvre
Pau, Musée des Beaux-Arts
Perugia, Accademia di Belle Arti "Pietro
Vannucci"
Philadelphia Museum of Art
Philadelphia, The Athenaeum of Philadelphia
Collection
Pisa, Chiesa Nazionale di Santo Stefano
dei Ca vali eri
Possagno, Gipsoteca Canoviana
e Casa Natale del Canova
Potsdam, Stiftung Preussische Schlosser
und Garten Berlin-Brandeburg
Poznari, Muzeum Narodowe, Fundacji
im Raczyriskich
Roma, Accademia Nazionale di San Luca
Roma, Ambasciata di Danimarca
Roma, Biblioteca Casanatense
Roma, Biblioteca Romana "Antonio Sarti"
Roma, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte
Roma, Biblioteca di Storia Moderna
e Contemporanea
Roma,
Bibliotheca Hertziana,
Max-Planck-Institut
fur Kunstgeschichte
Roma, Biblioteca Nazionale Centrale
"Vittorio Emanuele II''
Roma, Chiesa di Sant'Agostino
Roma, Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
Roma, Chiesa di Santa Maria ad Martyres
Roma, Galleria Doria Pamphilj
Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna
Roma, Istituto Centrale per il Catalogo
e la Documentazione
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica
Roma, Istituto Poligrafico e Zecca
dello Stato S.p.A. - Museo della Zecca
Roma, Keats and Shelley Memorial House
Roma, Ministero dell'Interno, Direzione
Centrale per l'Amministrazione del Fondo
Edifici di Culto
Roma, Monastero di San Paolo fuori le mura,
Archivio Storico
Roma, Musei Capitolini, Medagliere
Roma, Museo di Roma
Roma, Museo Napoleonico
Roma, Pio Istituto Catel
Roma, Presidenza della Repubblica,
Palazzo del Quirinale
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Rotterdam, Museum Boijmans Van Beuningen
San Pietroburgo, Ermitage
San Pietroburgo, Museo Statale RHsso
Spoleto, Duomo
Stoccarda, Staatsgalerie
Stoccolma, Nationalmuseum
Tolosa, Musée des Augustins
Torino, Biblioteca Civica Centrale
Torino, GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna
e Contemporanea
Torino, Soprintendenza Archeologica
per il Piemonte,
Museo di
Torino,
Soprintendenza
perAntichità
i Beni Architettonici
e per il Paesaggio del Piemonte
Treviso, Museo Civico
Vaduz, collezioni del Principe di Liechtenstein,
Castello di Vaduz
Valenciennes, Musées des Beaux-Arts
Venezia, Gallerie dell' Accademia
Versailles, Musée National des Chàteaux
de Versailles et de Trianon
Vienna, J<:unsthistorisches Museum
Vienna, Osterreichische Galerie im Belvedere
Winterthur, Gottfried Keller-Stiftung':'
Collezioni private
Amburgo, Thomas Le Claire
Berlino,
Wolfgang
vonCamuccini
Wangenheim
Cantalupocollezione
in Sabina,
collezione
Dallas, collezione William B. Jordan
Lione, Galérie Michel Descours
Londra, collezione Edmondo di Robilant,
Dover Street Gallery
Monaco, Daxer & Marschall
Monaco, collezione Dietmar Siegert
Roma, Adolfo di Majo
Roma, Angelo Di Castro
Roma, Carlo Virgilio
Roma, collezione F. Apolloni
Roma, collezione Lemme
Roma, collezione Santarelli
Roma, Franco Di Castro
Roma, Galleria Paolo Antonacci
Swanmore (Hampshire), Earl of Clarendon
Si ringraziano l'Amministrazione Eredi Taverna
Gallarati Scotti, Annibale Berlingieri, Pietro
Bianchi Marzoli, Luciana Cassis Conti, Juan
José Daza, Gerardo Duse, Antonio e Barbara
Foscari, Gart Gruner, Paolo Enrico Massimo
Lancellotti, Franco Sannicolò, Tasca d'Almerita,
Gian Battista Vannozzi e quanti fra i presta tori
privati hanno voluto mantenere l'anonimato.
Per l'inaccettabilità delle condizioni di prestito
l'opera di Vincenzo Vela, Spartaco, riprodotta
a p. 244, non è presente in mostra.
"0
lissimi disegni che ne colgono il carattere di semplicità e
di conturbante innocenza . Nella seconda metà del secolo le modelle più famose erano, secondo il danese EG.
Knudtzon, le popolane Pascuccia, Michelina e Stella,
quest'ultima particolarmente
apprezzata perché univa alla nobiltà dell'aspetto quella del carattere. Un suo ritratto, di Ludvig Abelin Schou (1866, Copenaghen, collezione Hirschsprung), la presenta come la moderna reincarnazione di una 'Velata'. Ma tra tutti il caso più famoso è
quello di Vittoria Caldoni, la figlia di un vignaiolo, protagonista di più di cinquanta tra ritratti e soggetti allegorici della produzione pittorica degli anni Venti e Trenta.
August Kestner, segretario dell'ambasciata
di Hannover,
l'incontrò quindicenne durante un suo soggiorno ad Albano e la condusse a Roma. Qui, in una stanza di Villa
Malta (allora sede dell'ambasciata),
messa a disposizione
dall'ambasciatore von Reden, accorsero ininterrottamente gli artisti attratti da questa singolare incarnazione della bellezza raffaellesca, che sembrava confermare quanto
Ingres aveva scritto pochi anni prima: "Bisogna trovare il
segreto del bello nel vero ... Gli antichi non hanno creato, non hanno fatto: hanno individuato"
(Ingres ed.
1995, p. 32).
Il bel viso di Vittoria, che incantò Kestner, secondo le sue
parole stesse, per la sua "perfetta forma classica", fu oggetto di studio da parte di Schadow, Thorvaldsen, Tenerani e, tra i pittori, di Julius Schnorr von Carolsfeld
(1821), Franz Ludwig Catel, Overbeck e Horace Vernet
allora direttore dell'Accademia di Francia (1829). Ivanov
se ne servì per l'Apollo, Giacinto e Ciparisso (18311834, Mosca Galleria Tret'jakov, cfr. qui p. 227), sottolineando così il valore ideale e universale di quell' "ineguagliabile
modello" (Howitt
1886, I, pp. 480-481) la cui bellezza adolescente veniva ad assumere, agli occhi dell'artista russo, i caratteri dell'androginia.
Del tutto diversa e ben più carnalmente concreta la vicenda pittorica di Anna Risi, Nanna, e Lucia Brunacci, le modelle predilette da Anselm Feuerbach il quale nelle loro maestose figure di matura e statuaria bellezza vedeva di volta in volta Ifigenia, Medea o Euridice. Non più quindi l'innocenza della venustà raffaellesca ma piuttosto la ricerca di
un più drammatico
tipo 'alla greca', sottolineato
dagli ampi e avvolgenti panneggi.
Molti anni prima, il tentativo antropologico
di definire le differenze tra le popolazioni
mediterranee - contrapposte,
nell'Homme du Midi et l'homme du Nord, où l'inf/uence
du climat, di Charles-Victor de Bonstetten (1824), a quelle delle nazioni europee 'civilizzate' - aveva trovato nei Mietitori delle paludi pontine del suo compatriota Léopold
Robert (1830, Louvre) un primo consapevole saggio:
o
Tommaso Minardi,
Figura di giovinetto (Saverio?),
disegno, collezione privata
Credo di avervi detto nella mia ultima lettera che avevo l'intenzione di fare un quadro
della stessa dimensione della Festa di Napoli. Le Paludi pontine mi hanno fornito il soggetto. Esso avrà un carattere più severo, sebbene conservi qualche rapporto col primo;
trovo che la terra di Napoli è sommamente poetica e i suoi abitanti ricordano senza
dubbio i greci, le loro feste e le loro usanze. Lo Stato Pontificio mi sembra abbia un
aspetto diverso, i Romani hanno qualcosa di più severo che è in rapporto con l'idea che
generalmente ci facciamo dei loro antenati (11 marzo 1828).
VIII. La 'naturale'
nobiltà
e bellezza del popolo
romano
209
Xll.8. Anselm Feuerbach
stalgia"
(in Mai 1988, p. 55);
quella stessa malinconica "nostalgia verso ciò che è classico" (Einem 1964, p. 131) e verso un'antichità perduta, che può fare identificare Feuerbach, così come altri
studiosi e filosofi tedeschi a lui
to il suo "ultimo quadro storico";
in Ecker 2000, p. 31), venne venduto nel 1867 allo storico dell'ar-
nenza con frequenti
viaggi in
Germania, una tranquillità
e soddisfazione emotiva e di studio a
te e amico Conrad Fiedler, la versione del 1871 fu dipinta proprio
perché rimanesse di proprietà dell'autore e di sua madre: "non de-
Stoccarda, Staatsga lerie, inv. 770
contemporanei,
della tradizione
Ispirato dalla maestosa
figura
dell'amante Anna Risi, moglie di
un calzolaio di Trastevere e già
modella di Leighton, a partire dal
1860 Feuerbach cominciò a idea-
na" (Volpi Orlandini 1983-1984,
p. 346). Combinando
un primo
piano di linee vigorose, di netti
contorni
risolti in un'armonia
sidero che giunga al pubblico, ma
che resti a noi. Nella sua semplicità è così incantevole e sognante
che ci si può restare seduti davanti per dei giorni [... J" (Annegret
Hoberg, in I "Deutsch-Romer"
1988)
scriveva
Feuerbach
nel
lungo agognate. Nel vigore della
gente e del paesaggio, nel modello della statuaria
classica, nella
pienezza monulllentale
della pittura di Michelangelo,
così come
nella regolare bellezza e grazia
raffaellesca,
si appagava
finalmente la sua ricerca espressiva,
di un accademismo
malinconico
Speyer 1829 - 1880 Venezia
Ifigenia, 1871
olio su tela, cm 192,5 x 126,5
firmato e datato in basso
a sinistra: A. Feuerbachl71
quale "epigono
winckelmannia-
re grandi quadri dedicati a eroine
del mito e della letteratura.
Tra
cromatica sui toni del grigio, con
uno sfondo reale, la costa di Porto d'Anzio assiduamente
studiata
questi l'Ifigenia, tratto dall'omonima opera di Gluck (1779) e soprattutto dal dramma
in versi
Iphigenie auf Tauris, scritto da
Goethe nel 1787 sulla tragedia di
Euripide. Avviata al sacrificio dal
riluttante
padre Agamennone,
salvata da Artemide
mossa a
e amata,
"rive assolutamente
omeriche" come le definì (qui, rispetto alla versione precedente,
ben differenziate
e riconoscibili),
Feuerbach
stava compiendo,
parallelamente
ai colleghi Biicklin e
Leighton, il suo primo tentativo
di sintesi tra monumentalità
clas-
pietà e da questa destinata a divenire sua sacerdotessa
in Tauride,
la giovane principessa,
costretta
suo malgrado a compiere un ufficio sanguinoso e consumata dalla
malinconia nel ricordo della nati-
sica, figurazione
storica e vena
poetica, in un'ambientazione
nella quale il paesaggio assumesse il
ruolo di eco e proiezione di una
condizione dello spirito.
Mentre
il "quadro
imponente"
del 1862 (a stesura ultimata scrisse il pittore, stanco e fin troppo
coinvolto, che quello sarebbe sta-
va Argo e dei familiari, aveva incarnato per il poeta tedesco l'ideale femminino della poesia, purezza e armonia capaci di vincere
la cieca violenza umana. Tuttavia
1868, e le sue parole sono testimonianza, rara visto il carattere
perennemente
insoddisfatto,
che
parte della ricerca intrapresa
a
Roma si era realizzata.
"Roma: al suono di questa parola finiscono i sogni ed inizia la
conoscenza
di se stessi e Roma,
l'antica
incantatrice,
indica ad
ogni essere umano il suo posto"
(in Mai 1988, p. 54): inquieto
nell'animo
e negli spostamenti,
dopo gli studi a Di.isseldorf, Monaco e An versa e i soggiorni
a Parigi, Venezia (dal maggio
1855 al maggio 1856), Firenze,
Feuerbach sembrò infatti trovare
e nostalgico, venato di suggestioni tardo romantiche
e formalistiche, alternativo rispetto a quello
romano, e teso tanto all'ideale e
all'eternità
dell'arte quanto alla
realtà e concretezza
dell'uomo
e
del suo ambiente naturale.
Anna Villari
Riferimenti
essenziali:
Einem
1964;
Volpi Orlandini
19831984; Annegret
Hoberg,
in
"Deutsch-Romer"
1988, n. 55.
a Roma,
dove rimase
fino al
1873, intervallando
la perma-
Feuerbach, volutamente
distaccatosi dai modelli letterari, concentrato sull'espressività
e sullo stato
d'animo, scriveva nel 1861, alle
prese con il primo dei dipinti da
lui dedicati al soggetto,
che il
quadro era stato "concepito
in
un momento
[... 1 non secondo
Euripide o secondo Goethe, ma
semplicemente
Ifigenia che siede
sulla spiaggia, 'cercando
con la
mente la terra dei greci'"
(in
Ecker 2000, p. 31).
Prima pensata in piedi, secondo
alcuni disegni del 1861 (ma una
prima idea risaliva già al 1858,
quando scriveva "questa antica
storia mi tocca così intensamente
da non avere pace, né riposo",
ibidem), nella grande versione del
1862
(Darmstadt,
Hessisches
Landesmuseum)
così come in
questa di nove anni successiva (se
ne aggiungerà una terza nel 1875,
Di.isseldorf, Kunstmuseum),
Ifigenia (posò in questa occasione la
modella romana Lucia Brunacci)
siede con lo sguardo rivolto verso
il mare, in una posa esemplificata
sulla statuaria
antica, ma come
addolcita
rispetto
alla versione
del 1862, dove il confronto con
l'Agrippina seduta dei Musei Capitolini era più stringente (sono
stati rilevati anche numerosi paralleli con la tradizione pittorica
nordica; von Einem 1964). La figura sintetizzava
per il pittore
"una personificazione
della no-
XII. "Riapparizione
poetica
di Roma"
273
VIII.1l. Frederic Leighton
Scarborough
1830 - 1896
Londra
A Roman Lady. La Nanna, 1859
olio su tela, cm 80 x 52,1
Philadelphia
Museum of Art,
inv. 1976-34-1
"Folti capelli scuri incorniciavano i lineamenti forti addolciti da
un'espressione
malinconica
e il
profilo ne testimoniava
la più pura provenienza romana [... ]". Così Julius Allgeyer ricordava
nel
1904 Anna Risi, nel momento del
suo primo incontro con Anselm
Feuerbach (in Ecker 2000, p. 29).
Moglie di un calzolaio di Trastevere, di lì a poco modella e amante del pittore tedesco, poco tempo
prima era stata soggetto prediletto (ma non ossessionante
come
sarà poi per il collega) di Frederic
Leighton,
che nell'inverno
del
1858-1859
era tornato a Roma
dopo un soggiorno parigino "con
tutta l'anima sua volta a Leonardo da Vinci" (Costa ed. 1983, p.
160). Dopo un primo breve, giovanile apprendistato
con BezZLloli e Servolini all'Accademia
di Firenze, nel 1844, dall'autunno
del
1852 e quasi ininterrottamente
fino al 1859 Leighton fu infatti a
Roma dove, "nel pieno sole della
campagna romana", conobbe Nino Costa (ibidem, p. 130) e quanti, artisti italiani e stranieri, si dedicavano in quegli anni all'esplorazione e allo studio dal vero delle terre e delle genti del Lazio.
Come lui stesso scrisse, ansioso di
cimentarsi "face to face with Nature, to follow it, to watch it, and
to copy it, c1osely, faithfully, ingenuously"
(in Newall
1990, p.
21), Leighton individuò sin dagli
esordi in una pittura storica e di
figura quella sincerità e verità di
a pproccio
che i suoi colleghi e
amici cercavano
nella pittura di
paesaggio; ricordò poi Edgcumbe
Staley che mentre il compatriota
George Mason "drew catde and
sheep, Leighton made sketches of
their guardians"
(ibidem, p. 20).
Razza antica, orgogliosa, a tratti
sprezzante, con donne di classica,
leggendaria
bellezza e pudore, il
popolo latino, dopo l'intensa stagione nazarena, continuava così a
esercitare
il suo fascino arcaico
sugli artisti stranieri.
"Bellissimo
giovane dai capelli
biondi inanellati,
elegantemente
vestito di velluto nero e bene inguantato",
"colto e perfettamente educato",.
"alnabilissimo",
''l'inglesino'',
che suonava il pianoforte
e si esprimeva
in un
"pretto
toscano"
(Costa
ed.
1983, pp. 129, 132, 160), non
ebbe difficoltà a inserirsi nell'e1e-
220
gante mondo romano, ottenendo
commissioni da parte di facoltosi
turisti. Ma, in Italia come poi in
Inghilterra,
Leighton continuò a
privilegiare un tipo di ritrattistica
mitica e idealizzante,
con donne
magnifiche e sensuali fissate quasi in forma di dee dell'antichità:
come già notò un critico contemporaneo parlando
delle sue "female heads", "greek and english,
turkish and italian, french and
spanish [... ], each beautiful after
its kind, with a beauty of pure
fonn, independent
of accidem or
expression"
(Monkhouse
ed.
1901 p. 89).
E infatti "bella figura greco-romana" definì questo dipinto l'amico Costa, anche se certo alle
suggestioni
classiche si affiancavano i modelli della grande pittura rinascimentale,
da Raffaello a
Pontormo e Bronzino, con effetti
sorprendentememe
maestosi pur
nei ridotti formati, oltre all'esempio della ritrattistica
preraffaellita e alle sontuose immagini femminili di Dante Gabriel Rossetti.
Le labbra appena dischiuse,
le
braccia quasi a proteggersi, Nanna appare regale con il pesante
drappeggio
(che forse apparteneva all"'armamemario"
di studio
del pittore) sopra l'abito da popolana, musa altera e consapevole, moderna Monna Lisa.
Soddisfatto
dei risultati ottenuti,
nell'estate del 1859 Leighton scriveva alla madre della sua speranza di veder ben allestiti all'esposizione annuale della Royal Academy i suoi oli "from a handsome model [... ] shown to a good
many people [... ] and universally
admired"; uguale plauso i dipinti
(tre di differenti dimensioni, subito entrati in collezioni private,
Ormond 1975, p. 42), ottennero a
Londra, dove il critico dell'" Athenaeum"
li definì "worthy
of a
young,
old
master"
("Athenaeum", 7 maggio 1859, p. 618,
ibidem). Un successo non scontato per il pittore, al quale venne
addirittura
richiesta la replica di
uno di essi dal principe di Galles,
e più comprensibile
nella Roma
cosmopolita
e abituata alla bellezza e all'arte che nell'lnghilterra
delle pruderie vittoria ne, dove il
suo Pan nudo del 1856 aveva suscitato qualche
Anna Villari
Riferimenti
imbarazzo.
essenziali:
"Athe-
naeum", 7 maggio 1859, p. 618;
Ormond
1975, p. 152, n. 45;
Leonée Ormond, in Frederic Leighton 1996, p. 111, n.B.
VIII.La 'naturale' nobiltà e bellezza del popolo romano
221