classe quinta

Transcript

classe quinta
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO
FILOSOFIA
CLASSE QUINTA
1. 1.
Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste
dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento)
2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi.
3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari.
4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi.
COMPETENZE
ABILITÀ/CAPACITÀ
CONOSCENZE
Essere consapevoli
Saper cogliere gli
Eventuale recupero di
del significato della riflessione elementi storici, culturali, contenuti pregressi:
filosofica come modalità
teorici e logici di un
specifica e fondamentale della autore/tema
ragione umana che, in epoche
filosofico comprendendone
diverse e in diverse tradizioni il significato
L’idealismo:
culturali, ripropone
introduzione generale. Il
costantemente la domanda sulla
mondo come “creazione”
conoscenza, sull’esistenza
della coscienza.
dell’uomo e sul senso dell’essere
e dell’esistere
G.W.F. Hegel.
I capisaldi del sistema
filosofico hegeliano: la
risoluzione del
finito nell’infinito,
l’identità tra reale
e razionale, la realtà
come totalità in divenire.
Intelletto e ragione.
TEMPI
Primo trimestre:
dall’idealismo
hegeliano a
Kierkegaard
compreso.
La filosofia come
“nottola di Minerva”. La
dialettica. Tesi, antitesi,
sintesi. La sintesi
come “superamento” e
“negazione della
negazione”. La critica di
H. all’illuminismo e al
romanticismo.
La Fenomenologia dello
spirito: autocoscienza,
lotta per il
riconoscimento, dialettica
servo-padrone. Lo spirito
oggettivo: il diritto e la
sua “esteriorità”;
la morale e la sua
“astrattezza”. L’etica
come sintesi tra diritto
e morale. Le forme
dell’eticità: famiglia,
società civile, Stato. Lo
Stato come suprema
manifestazione dell’eticità.
La filosofia della
storia: visione
“intellettualistica” e
visione “razionale” della
storia. Il ruolo degli
individui “cosmicostorici” e l’”astuzia della
ragione”.
A. Schopenhauer: le
fonti di ispirazione del
suo pensiero. Il Mondo
come volontà
e rappresentazione. La
vita come “sogno”.
L’esperienza del
corpo. La volontà come
radice metafisica del
mondo. Caratteri e
manifestazioni
della volontà. Ateismo di
S. Le “idee”. La
sofferenza universale.
Dolore, piacere, noia.
Illusorietà dell’amore
come passione. Le vie
della liberazione dal
dolore. Esperienza
estetica, etica della
compassione, ascesi. Il
“nirvana”. Mistica,
ateismo, fuga dal mondo.
S. e Leopardi.
S. Kierkegaard:
La polemica
antihegeliana. Possibilità,
scelta, angoscia,
disperazione. Vita etica,
vita estetica e vita
religiosa. La fede come
scandalo e paradosso.
Destra e Sinistra
hegeliane.
L. Feuerbach: la critica
alla filosofia di Hegel
come
“teologia mascherata”.
L’analisi
della religione
come “antropologia
capovolta”. Alienazione e
“proiezione”
in Dio
dell’essenza umana.
“Autocoscienza” e
superamento
dell’alienazione religiosa.
Il “comunismo
filantropico” come esito
politico del
pensiero di F.
K. Marx: il rapporto
critico con la
filosofia hegeliana e con
il pensiero di Feuerbach.
La religione come “oppio
dei popoli”. La
problematica
dell’alienazione. Le
nozioni di
ideologia, struttura,
sovrastruttura. Forze
produttive e rapporti
di produzione. Il
Manifesto del
1848: riconoscimento del
ruolo storico della
borghesia. La nozione di
“lotta di classe”. La
critica al socialismo
utopistico. Il Capitale e
la critica complessiva
della società borghesecapitalistica;
lavoro, forza-lavoro,
valore d’uso, valore di
scambio, plus-valore.
Le contraddizioni interne
al capitalismo. Aspetti di
problematicità
del marxismo.
Acquisire una conoscenza il più Saper cogliere il contenuto e F. Nietzsche: apollineo e
possibile organica dei punti
il significato di un breve dionisiaco. La critica della
nodali dello sviluppo storico
testo filosofico,
tradizione morale
del pensiero occidentale,
ricostruendone
dell’Occidente e del
cogliendo di ogni autore o tema nell’esposizione,
cristianesimo. La
trattato sia il legame con il
se richiesto, passaggi
“trasvalutazione dei
contesto storicoculturale sia la tematici e argomentativi
valori”. La “filosofia
portata
del mattino”. La “morte
potenzialmente universalistica
di Dio”. Volontà di
che ogni filosofia possiede (con
potenza, superuomo,
particolare riferimento
eterno ritorno.
ai seguenti problemi
fondamentali: ontologia,
La filosofia della scienza
gnoseologia, etica,
del Novecento: K.
estetica, politica, rapporto con
Popper, Th. Kuhn, I.
le tradizioni religiose e le altre
Lakatos
forme del sapere soprattutto
scientifico)
Essere in grado di utilizzare il Saper indicare gli
lessico e le categorie specifiche interrogativi dei diversi
della disciplina
ambiti della ricerca
filosofica
Sviluppare la conoscenza degli Saper esporre i contenuti,
autori attraverso la lettura diretta dal punto vista linguisticodei testi, anche parziale
espressivo, in modo chiaro,
coerente e corretto,
con proprietà di linguaggio
N.B.: in relazione al
tempo disponibile, sarà
possibile aggiungere ai
contenuti su indicati altri
argomenti afferenti ai
programmi ministeriali.
Secondo pentamestre:
da Feuerbach alla
conclusione del
programma
Sviluppare, grazie alla
Saper utilizzare
conoscenza degli autori e dei
correttamente la
problemi filosofici
terminologia specifica della
fondamentali, la riflessione
disciplina (tutte le classi)
personale, il giudizio critico,
in modo ragionato, critico e
l’attitudine all’approfondimento autonomo (classi quarta e
e alla discussione razionale, la quinta).
capacità di argomentare una
tesi, anche in forma scritta,
riconoscendo la diversità dei
metodi con cui la ragione
giunge a conoscere il reale
Saper contestualizzare le
questioni filosofiche e i diversi
campi conoscitivi, comprendere
le radici concettuali e filosofiche
delle principali correnti e dei
principali problemi della cultura
contemporanea, individuare i
nessi tra la filosofia e le altre
discipline
Orientarsi su problemi e
concezioni fondamentali del
pensiero politico, in modo
da sviluppare le competenze
relative a Cittadinanza e
Costituzione
OBIETTIVI MINIMI
CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI
COMPETENZE
PRIMO TRIMESTRE:


G.W.F. Hegel.
I capisaldi del sistema
filosofico hegeliano: la
risoluzione del
finito nell’infinito,
l’identità tra reale
e razionale, la realtà
come totalità in divenire.
Intelletto e ragione.
La filosofia come
“nottola di Minerva”. La
dialettica. Tesi, antitesi,
sintesi. La sintesi come
“superamento” e
“negazione
della negazione”. La
critica di H.
all’illuminismo e al
romanticismo.
La Fenomenologia dello
spirito: autocoscienza,
lotta per il
riconoscimento, dialettica
servo-padrone.
Lo spirito oggettivo: il
diritto e la sua
“esteriorità”; la morale e
la sua “astrattezza”.
L’etica come sintesi tra
diritto e morale. Le forme
dell’eticità: famiglia,
società civile, Stato. Lo
Stato come suprema
manifestazione
dell’eticità. La
filosofia della storia:
visione “intellettualistica”
e visione
“razionale” della storia.
Il ruolo degli individui
“cosmico-storici” e
l’”astuzia
della ragione”.
Schopenhauer: le fonti
di ispirazione del suo
pensiero. Il
Mondo come volontà e
rappresentazione. La vita
come
Conoscenza e uso corretto della
terminologia specifica
Saper individuare il senso e i nessi
fondamentali di una riflessione filosofica
Saper comprendere e analizzare un breve
testo filosofico
Capacità di valutazione critica e di
rielaborazione delle tesi o concezioni
proposte
Corretta e pertinente impostazione del
discorso
Esposizione chiara, ordinata e lineare
“sogno”. L’esperienza
del corpo. La volontà
come radice metafisica
del mondo. Caratteri e
manifestazioni della
volontà. Ateismo di S. La
sofferenza universale.
Dolore, piacere, noia. Le
vie della liberazione dal
dolore. Esperienza
estetica, etica della
giustizia e della
compassione, ascesi.
Il “nirvana”. Mistica,
ateismo, fuga dal mondo.
SECONDO PENTAMESTRE:

K. Marx: il rapporto
critico con la filosofia
hegeliana e con
il pensiero di Feuerbach.
La problematica
dell’alienazione. Le
nozioni di ideologia,
struttura, sovrastruttura.
Il Manifesto del
1848: riconoscimento
del ruolo storico della
borghesia. La nozione di
“lotta di classe”. La
critica al socialismo
utopistico. Il Capitale e
la critica complessiva
della società borghesecapitalistica;
lavoro, forza-lavoro,
valore d’uso, valore di
scambio, plus-valore. Le
contraddizioni interne al
capitalismo. Aspetti di
problematicità del
marxismo.

F. Nietzsche: apollineo
e dionisiaco. La critica
della tradizione morale
dell’Occidente e del
cristianesimo. La
“trasvalutazione dei
valori”. La “morte di
Dio”. Volontà di potenza,
superuomo,
eterno ritorno.

S. Freud: la psicoanalisi
come “terza umiliazione”
del narcisismo umano.
Inconscio e rimozione.
La nascita della
psicoanalisi. Le due
“topiche” della psiche
umana. L’interpretazione
psicoanalitica delle
associazioni libere, dei
sogni, degli “atti
mancati”. Il “transfert”:
passaggi dell’evoluzione
psichica dell’individuo e
la rilevanza della
sessualità infantile. Il
complesso di Edipo. Il
“disagio della civiltà”:
principio di piacere e
principio di realtà. Eros e
Thanatos.
Il numero e la tipologia delle prove di verifica saranno stabiliti in base alle caratteristiche della classe.
Comunque, le prove di verifica non potranno essere meno di due per ciascun trimestre/pentamestre,
di cui almeno una in forma di interrogazione orale. Eventuali prove scritte potranno essere
somministrate nella forma (questionario a risposta multipla, saggio breve, domande sul modello della
tipologia “B” della “Terza prova” dell’Esame di Stato, ecc.) ritenuta più conforme all’impostazione
didattica di ciascun docente. D’accordo con i colleghi cointeressati, verranno programmate nel corso
dell’anno scolastico verifiche interdisciplinari sulle tematiche enucleate in sede di Dipartimento delle
discipline storico-filosofiche, linguistiche, letterarie, artistiche (riunione del 7 settembre 2015). Altro
elemento di valutazione potranno essere le esercitazioni domestiche assegnate agli studenti (i
cosiddetti “compiti per casa”). I docenti si avvarranno della griglia di valutazione già in uso negli
anni scolastici precedenti, articolata negli indicatori “conoscenze”, “lessico”, “analisi” e “sintesi”.
VALUTAZIONE
Come già specificato, i docenti si avvarranno della griglia di valutazione già in uso negli anni
scolastici precedenti, articolata negli indicatori “conoscenze”, “lessico”, “analisi” e “sintesi”. La
valutazione verrà effettuata in base ai seguenti criteri:
ECCELLENTE: VOTO 10
1. conoscenza completa e profonda;
2. rielaborazione critica e personale con significativi spunti di originalità;
3. esposizione brillante, ricca di efficacia espressiva.
OTTIMO: VOTO 9
1. conoscenza organica ed esauriente;
2. spiccate capacità di analisi/sintesi, interpretazione e giudizio; efficacia nei collegamenti;
3. esposizione fluida e ricca.
BUONO: VOTO 8
1. conoscenza ampia e sicura;
2. rielaborazione precisa dei contenuti, con particolare interesse per alcuni argomenti;
3. esposizione sciolta e sicura.
DISCRETO: VOTO 7
1. conoscenza abbastanza articolata dei contenuti;
2. rielaborazione con spunti personali su alcuni argomenti;
3. esposizione abbastanza appropriata.
SUFFICIENTE: VOTO 6
1. conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina;
2. comprensione / considerazione semplice dei contenuti, senza particolare elaborazione personale;
3. esposizione semplice ma sostanzialmente corretta.
INSUFFICIENTE: VOTO 5
1. conoscenza incompleta o imprecisa / superficiale degli argomenti trattati;
2. limitata autonomia nella elaborazione, valutazione e correlazione dei contenuti;
3. esposizione incerta / imprecisa e poco lineare.
SENSIBILMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 4
1. limiti quantitativi e qualitativi nell’apprendimento e nella comprensione / elaborazione;
2. conoscenza frammentaria e poco corretta dei contenuti fondamentali;
3. esposizione scorretta e stentata.
GRAVEMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 3
1. preparazione inconsistente e scorretta, con carenze / lacune fondamentali e / o pregresse;
2. notevoli difficoltà nell’acquisizione dei contenuti;
3. esposizione gravemente scorretta e confusa.
TOTALMENTE INSUFFICIENTE: VOTO 1-2 .
1. preparazione nulla, sino al rifiuto di sottoporsi alle prove di verifica;
2. incomprensione dei contenuti e del linguaggio.