programma di matematica – classe 5lh – as 2011/2012

Transcript

programma di matematica – classe 5lh – as 2011/2012
PROGRAMMA DI MATEMATICA – CLASSE 5LH – A.S. 2011/2012
PARTE I – ESPONENZIALI E LOGARITMI
1. Le funzioni e le loro caratteristiche.
Definizione di funzione, variabile indipendente e dipendente, immagine,
dominio e campo d'esistenza, codominio, grafico. Classificazione
(trascendenti, algebriche, irrazionali, razionali intere e razionali fratte).
Funzioni iniettive, suriettive e biiettive. Funzione inversa. Composizione di
funzioni. Determinazione del dominio di una funzione. Studio del segno.
Funzioni monotone. Funzioni pari e dispari.
2. La funzione esponenziale.
Definizione, caratteristiche e grafici di
Semplici disequazioni esponenziali.
y=a x . Equazioni esponenziali.
3. La funzione logaritmica.
Definizione di logaritmo. Definizione di funzione logaritmica, caratteristiche
e grafici di y=log a b . Proprietà dei logaritmi (con dimostrazione). Equazioni
logaritmiche. Semplici disequazioni logaritmiche.
PARTE II – ANALISI MATEMATICA
4. Topologia della retta.
Intervalli, intorni, punti isolati e di accumulazione.
5. Limiti.
lim f  x=l . Definizione e suo significato (senza verifica). Funzioni continue.
x x 0
Limite destro e sinistro. lim f  x=∞ . Definizione e suo significato (senza
x x 0
verifica). Asintoto, asintoto verticale.
lim f  x =l . Asintoto orizzontale.
x ∞
lim f  x =∞ . Teoremi di unicità del limite, permanenza del segno, confronto
x ∞
(senza dimostrazione).
6. Calcolo dei limiti.
Limite della somma algebrica, del prodotto,
quoziente (senza dimostrazione). Forme
forme indeterminate del tipo ∞−∞ , ∞
∞,
ed
irrazionali.
 
lim 1
x ±∞
x
Limiti
notevoli
della potenza, del reciproco, del
indeterminate. Risoluzione di
0
nel caso di funzioni razionali
0
sin x
(con dimostrazione) e
lim
=1
x
x 0
1
=e (senza dimostrazione). Infinitesimi, infiniti e loro confronto.
x
7. Funzioni continue.
Definizioni. Teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli
zeri (senza dimostrazione). Punti di discontinuità.
8. Asintoti obliqui.
Definizione e ricerca (con dimostrazione).
9. Derivate.
Tangente ad un curva. Rapporto incrementale, derivata e coefficiente
angolare. Calcolo della derivata. Derivata destra e sinistra. Funzione
derivabile. Retta tangente. Punti stazionari. Continuità e derivabilità (con
dimostrazione).
10. Calcolo delle derivate.
Derivate fondamentali (con dimostrazione per y=k , y=x , y=sin x , y=e x ).
Derivata del prodotto di una costante per una funzione, della somma e del
prodotto di funzioni (con dimostrazione). Derivata della potenza, del
reciproco, del quoziente, della funzione composta, della funzione inversa
(senza dimostrazione).
11. Applicazione delle derivate allo studio di funzioni.
Funzioni crescenti e decrescenti (senza dimostrazione). Massimi e minimi
assoluti e relativi. Ricerca dei punti stazionari con lo studio del segno della
derivata prima.
12. Studio di funzioni razionali fratte.
Determinazione del dominio, studio del segno, intersezione con gli assi,
ricerca di asintoti, punti stazionari. Grafico probabile.
PROGRAMMA DI FISICA – CLASSE 5LH – A.S. 2011/2012
VOL.1 – MECCANICA E ONDE
13. I fluidi.
1. Solidi, liquidi e gas. 2. La pressione. 3. La pressione nei liquidi. 4. La
pressione della forza-peso nei liquidi. 6. La spinta di Archimede. 7. La
pressione atmosferica. 8. La misura della pressione atmosferica.
14. Le onde elastiche e il suono.
1. Le onde. 2. Le onde periodiche. 3. Le onde sonore. 4. Le caratteristiche
del suono (senza formule). 5. I limiti di udibilità. 6. L’eco. 8. L’effetto
Doppler (senza formule).
15. I raggi luminosi.
1. La luce. 3. La riflessione e lo specchio piano. 4. Gli specchi curvi. 5. Costruzione dell’immagine per gli specchi sferici. 7. La rifrazione. 8. La riflessione totale.
16. Le onde luminose.
1. Onde e corpuscoli. 2. L’interferenza della luce (senza formule). 4. La diffrazione. 5. I colori e la lunghezza d’onda.
FISICA MODERNA
1. La relatività.
1. Il valore numerico della velocità della luce. 3. Gli assiomi della teoria
della relatività ristretta. 4. La relatività della simultaneità. 5. La dilatazione
dei tempi. 6. La contrazione delle lunghezze. 7. L’equivalenza tra massa ed
energia (senza dimostrazione). 8. Energia totale, massa e quantità di moto
in dinamica relativistica. 9. Il problema della gravitazione. 10. I princìpi
della relatività generale. 11. Le geometrie non euclidee. 12. Gravità e
curvatura dello spazio-tempo.
4. I quark e l’unificazione delle forze.
1. Acceleratori di particelle. 4. I quark e la "forza forte". 5. L’interazione
"debole" delle particelle-materia. 6. Il Modello Standard.
VOL.2 – TERMOLOGIA ED ELETTROMAGNETISMO
1. La temperatura.
1. Il termometro. 2. La dilatazione lineare dei solidi. 3. La dilatazione
volumica dei solidi (senza dimostrazione). 4. La dilatazione volumica dei
liquidi. 5. Le trasformazioni di un gas. 6. La prima legge di Gay-Lussac
(V1:V2=T1:T2). 7. La legge di Boyle (V1:V2=p2:p1). 8. La seconda legge di
Gay-Lussac (p1:p2=T1:T2). 9. Il gas perfetto. 12. L’equazione di stato del
gas perfetto.
2. Il calore.
1. Calore e lavoro. 2. Energia in transito. 3. Capacità termica e calore
specifico. 5. Conduzione e convezione (senza formule). 6. L’irraggiamento
(senza formuLe).
3. La teoria microscopica della materia.
1. Il moto browniano. 2. La pressione del gas perfetto (senza dimostrazioni). 3. La temperatura dal punto di vista microscopico (senza dimostrazioni). 5. L’energia interna. 6. Gas, liquidi e solidi.
4. I cambiamenti di stato.
1. I passaggi tra stati di aggregazione. 2. La fusione e la solidificazione.
3. La vaporizzazione e la condensazione. 4. Il vapore saturo e la sua
pressione. 5. La condensazione e la temperatura critica.
5. Il primo principio della termodinamica.
1. Gli scambi di energia. 2. L’energia interna di un sistema fisico. 3. Il principio zero della termodinamica. 4. Trasformazioni reali e trasformazioni
quasistatiche. 5. Il lavoro termodinamico. 6. Enunciazione del primo principio della termodinamica. 7. Applicazioni del primo principio.
6. Il secondo principio della termodinamica.
1. Le macchine termiche. 2. Primo enunciato: lord Kelvin. 3. Secondo enunciato: Rudolf Clausius. 4. Terzo enunciato: il rendimento. 5. Trasformazioni
reversibili e irreversibili.
7. Entropia e disordine.
Su appunti allegati
8. La carica elettrica e la legge di Coulomb.
1. L’elettrizzazione per strofinìo. 2. I conduttori e gli isolanti. 3. La definizione operativa della carica elettrica. 4. La legge di Coulomb. 6. La forza di
Coulomb nella materia. 7. L’elettrizzazione per induzione.
Programma lingua francese
Littérature

Lectures analytiques :
Du réalisme au naturalisme
Stendhal - la conception romanesque ;
Le Rouge et le Noir, « Je viens pour être précepteur » p. 373 ; « …mais enfin cette main lui resta »
p. 374 ;
Texte examen : Florence ;
Balzac - la conception romanesque ;
Le Père Goriot, « Le père Goriot réduisit ses dépenses » p.385 ; « La clef du pouvoir » p. 386 ; « A
nous deux maintenant ! » p. 388 ;
Flaubert - la conception romanesque ;
M.me Bovary, « Au galop de quatre chevaux » p. 423 ;
L’Education sentimentale, « Ce fut comme une apparition » p. 426 ;
Zola - biographie p. 438 ; Les Rougon-Macquart : p. 438-439 ;
Thérese Raquin, « Préface » p. 440 ;
L’Assomoir, « Un gueuleton » p. 443 ;
Germinal, « La sueur du peuple » p. 447 ;
La Bête humaine , « Cette fêlure héréditaire » p. 449 ;
J’Accuse … ! p. 450 ;
Le symbolisme
Baudelaire - biographie p. 324 ;
Les Fleurs du Mal ,L’Albatros ; Correspondances ; La chevelure ; Harmonie du soir ; L’invitation
au voyage ; Les Aveugles ; Spleen ( photocopie) ;
Petits poèmes en pose , Le joujou du pauvre ( photocopie) ;
Verlaine
Art poétique ( lecture globale) ;
Rimbaud – biographie p. 347 ;
Poésies , Ma bohème ; Voyelles ; Une saison en enfer , Alchimie du verbe ; Les Illuminations ,
Aube ;
La poésie moderne :
Apollinaire
Alcools ,Le Pont Mirabeau, p. 484 ;
Calligrammes, La colombe poignardée et le jet d’eau, p. 486 ; Ombre, p. 487;
Le surréalisme
Eluard, Tu te lèves, l’eau se déplie ; Liberté (photocopie) ;
Aragon, Je vous salue ma France
Desnos, Un jour qu’il faisait nuit
Prévert, Familiale
Le renouveau des formes narratives :
Proust , biographie p. 530 ;
Du coté de chez Swann , « Le souvenir m’est apparu »p. 531 ; « Il attendait toute la nuit » p. 534 ;
L’existentialisme
Camus
La Peste , lecture texte intégral - édition Folio plus ;
Sartre
La Nausée, « De l’autre coté de l’existence », p. 562
Les Mains sales, « Eh bien, reste pur ! », p. 666 ;
Un écrivain contemporain :
Le Clézio
Onitsha, « C’est dieu !», p. 616 ;
Poètes d’expression française :
Senghor
Chants d’ombre, Masque nègre - p. 518 ;
Césaire
Cahier d’un retour au pays natal, « Au bout du petit matin … » p. 519 ;

Lectures complémentaires :
Histoires fantastiques - nouvelles du XIX et du XX siècles , éd. Lang
La main d’écorché ( G. de Maupassant ) ;
Comment Wang Fô fut sauvé ( M. Yourcenar ) ;
Conversation

Articles de revues et quotidiens français

Textes d’actualité d’examen

Vidéos clips de chansons françaises

Reportages, documentaires de France24

Lecture et analyse de la lettre J’Accuse ! , E. Zola

Extraits de films et documentaires sur les œuvres suivantes:
Les Misérables, Hugo
Le Rouge et le Noir, Stendhal
L’affaire Dreyfus, Zola
La maison du Docteur Edwards, Hitchcock ( interprétation du rêve)
A la recherche du temps perdu, M. Proust

Vidéos
L’horloge, la fuite du temps, C. Baudelaire
La décroissance économique, S. Latouche
L’île aux fleurs, court métrage
La subversion des images, exposition sur le surréalisme au Centre Georges Pompidou, Paris
(Man Ray, Salvador Dali, Hans Richter, Le Photomaton)
Après le 15 Mai

Extraits de film
Les amants du flore, Sartre et Simone de Beauvoir
PROGRAMMA 5LH CONVERSAZIONE INGLESE. A.S. 2011 – 2012.
-
Article “ 9/11. Getting here from there”.
-
“Oliver Twist” DVD and activity.
-
Auburn University Project.
-
“An Ideal Husband.” Oscar Wilde.
-
2010 Exam Paper.
-
FCE Listening exercises.
-
“Rabbit Proof Fence” DVD and activity.
-
2006 Exam Paper.
-
“The Dead” DVD.
-
FCE Speaking exercises.
-
Phrasal Verbs.
-
“Father and Son”, “Imagine” songs.
-
Steve Jobs’ speech.
-
“The Help” DVD and activity.
-
2009 Exam paper.
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
CLASSE 5^ LH
MODULO 1 - The Victorian Period
Unit 1. Historical and Literary background. The Victorian Age and the
Victorian Compromise.
Unit 2. Charles Dickens –‘Hard Times’: the plot, an example of criticism of
Industrialization and Utilitarianism. “A Man of realities” : the theme
of education. “Oliver Twist”, a film by R. Polanski.
Aestheticism and Decadence
Unit 3. Oscar Wilde – the man, the novelist, the dramatist and the Dandy.
“The Picture of Dorian Gray”: plot, structure, themes and style;
“Dorian’s Death”
‘An Ideal Husband’ – a film by O. Parker. Analysis and comment.
MODULO 2 - The Early 20th Century
Unit 1. Historical and Literary background. The Age of Anxiety and
Rebellion.
Unit 2. Modernism – The Stream of Consciousness and the Interior
Monologue: “Molly’s monologue”.
Unit 3. James Joyce – The man and the novelist. ‘Dubliners’: ‘Eveline’ and
“She was fast asleep” from “The Dead”. The use of epiphany.
Ulysses’: structure and meaning of the novel.
The Dead’ – a film by J. Houston. Analysis and comment.
Unit 4. T. S. Eliot – The poet and the dramatist. The objective correlative.
‘The Waste Land’: structure and themes of the poem.
A passage from ‘The Fire Sermon’. Text analysis.
“The Journey of the Magi” – analysis and comment.
MODULO 3 - The mid-20th Century
Unit 1. The anti-utopian novel
George Orwell – The man and the novelist. A critical introduction to ‘Animal
Farm’: a critique of totalitarianism.
‘1984’: plot, themes and meaning of the novel.
“We are not human” - “How can you control memory?”
Unit 2. The Theatre of the Absurd.
Samuel Beckett – The dramatist. “Waiting for Godot”: plot, structure,
characters and themes of the play. “Waiting”
Dopo il 15 Maggio 2012
MODULO 4 – American literature of the 20th Century
Unit 1. Francis Scott Fitzgerald – ‘The Great Gatsby’ – plot, themes and
analysis of the novel.
Unit 2. Jack Kerouac – The spokesman of the Beat Generation.
“On the road”: plot, characters and themes.
Materia: Italiano
Alessandro Manzoni: vita e opere; prima della conversione: le opere classicistiche; dopo la
conversione: gli Inni sacri (lettura e analisi del testo de La Pentecoste) e le altre liriche (cenni); le
tragedie (le caratteristiche delle tragedie manzoniane; la funzione del coro; lettura dell’Adelchi, atto
III, scena I; atto V, scene VIII-X; coro dell’atto IV); i Promessi sposi (Manzoni e il problema del
romanzo; i Promessi sposi e il romanzo storico; il quadro polemico del Seicento e l’ideale
manzoniano di società; l’intreccio e il sistema dei personaggi; la conclusione del romanzo e il
rifiuto dell’idillio; la concezione manzoniana della provvidenza; il problema della lingua); dopo i
Promessi sposi: il distacco dalla letteratura.
Giacomo Leopardi: vita; il pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito ( lettura di alcuni
brani tratti da Lo Zibaldone); Leopardi e il Romanticismo; il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli
(lettura e analisi del testo de L’Infinito e de La sera del dì di festa); le Operette morali (lettura e
commento del Dialogo della natura e di un Islandese); i grandi Idilli (A Silvia, La quiete dopo la
tempesta, Il sabato del villaggio); l’ultimo Leopardi (La ginestra);
La Scapigliatura: cenni.
Il Naturalismo francese: cenni
Giovanni Verga e il Verismo italiano: la poetica del Verismo italiano; la tecnica narrativa di
Verga (l’eclisse del narratore e la regressione nel mondo rappresentato; impersonalità e
regressione); l’ideologia verghiana (i “vinti” e la fiumana del progresso); il Verismo di Verga e il
Naturalismo zoliano; lo svolgimento dell’opera verghiana (il periodo preverista; l’approdo al
Verismo; Vita dei campi (lettura e analisi delle novelle: Rosso Malpelo; La lupa); le Novelle
rusticane (lettura della novella La roba); il ciclo dei “Vinti” e i Malavoglia (intreccio, sistema dei
personaggi; l’atteggiamento verso il progresso dell’autore); il Mastro Don Gesualdo.
Il Decadentismo: l’origine del termine “decadentismo”; la visione del mondo decadente; la
poetica del decadentismo; il decadentismo europeo.
Gabriele D’Annunzio: vita; l’estetismo e la sua crisi (lettura de Il piacere, III, 2; III, 3); i
romanzi del superuomo (lettura di : il programma politico del superuomo); le opere drammatiche
(cenni); le Laudi (lettura e analisi del testo de La pioggia nel pineto e La sera fiesolana); il periodo
“notturno”.
Giovanni Pascoli: vita; le idee (lettura e commento de Il fanciullino); il pensiero politico di
Pascoli; le raccolte poetiche (lettura e analisi del testo di Novembre, I puffini dell’Adriatico, X
Agosto, L’assiuolo; Il gelsomino notturno); i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali.
Italo Svevo: vita; la cultura di Svevo; i romanzi: Una vita; Senilità; La coscienza di Zeno
(lettura del capitolo IV: la morte del padre; del capitolo VIII: Psico-analisi; la profezia di
un’apocalisse cosmica); la figura dell’inetto e la sua evoluzione; le tecniche narrative: le novità
della Coscienza di Zeno.
Luigi Pirandello: vita, la visione del mondo e la poetica (il vitalismo, il relativismo
conoscitivo; la poetica dell’umorismo: lettura di un brano tratto da L’umorismo); le novelle (lettura
e analisi delle novelle La trappola, Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato); i romanzi (lettura e
analisi di Il fu Mattia Pascal, capp.XII e XIII: lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia”; e
Uno, nessuno e centomila: pagina finale); il teatro (i testi siciliani, il teatro umoristico, il metateatro,
il teatro dei miti; lettura dei Sei personaggi in cerca di autore: la rappresentazione teatrale tradisce il
personaggio); l’ultimo Pirandello: le novelle surreali ( lettura della novella C’è qualcuno che ride).
Il primo Novecento: la situazione storica e sociale; le forme e le tendenze letterarie (sintesi);
Il Crepuscolarismo: cenni
Il Futurismo: cenni
Dante, Divina Commedia, Paradiso, canti I, IV, XI, XII, XVII
Materia:Latino
Lucrezio: la vita e le opere; i rapporti con l’epicureismo; la struttura del De rerum natura;
selezione antologica di brani tratti dal poema epico- didascalico:
a) I, 1-43: l’inno a Venere;
b) I, 62-101: l’elogio di Epicuro e il sacrificio di Ifigenia;
c) I, 102-158: nulla nasce dal nulla;
d) III, 1-30: la luce di Epicuro;
e) VI, 1138-1286: la peste di Atene (in traduzione italiana).
Orazio: la vita; le opere; le componenti del pensiero e della morale oraziana; la lingua e lo
stile; Orazio poeta augusteo; lettura, traduzione e analisi testuale di una selezione antologica di
brani tratti dalle Odi:
a) Carmina, III, 301: exegi monumentum aere perennius;
b) Carmina, I, 9: paesaggio invernale;
c) Carmina, I, 11: carpe diem;
d) Carmina, II, 10: aurea mediocritas;
e) Carmina, II, 14: lo scorrere del tempo;
Seneca: vita e opere, i rapporti con lo stoicismo; i rapporti con il potere politico; il pensiero
filosofico; lettura e analisi di una selezione antologica di brani tratti dalle opere principali:
a) De providentia, 1, 5-6: la severità costruttiva di un dio-padre
b) De providentia, 4, 1-6: nelle avversità l’uomo può mettersi alla prova;
c) De ira, I, 8, 1-5: la forza dell’ira è incontrollabile;
d) De ira, I, 18, 1-2: l’ira offusca le capacità di giudizio;
e) De brevitate vitae, 1, 1-4: siamo noi che rendiamo breve la vita;
f) De brevitate vitae, 3: l’uomo è prodigo del suo tempo (in traduzione italiana);
g) Ad Helviam matrem de consolatione, 8, 1-6: l’esilio non ci priva di nulla di essenziale;
h) Epistulae morales ad Lucilium, 1, 1-3:il tempo;
i) Epistulae morales ad Lucilium, 47: lo schiavo.
Petronio: la vita, il Satyricon; lettura di 34, 4-10 (la larva meccanica di Trimalcione); 41, 9-12
(la lingua di un ubriaco).
Tacito: la vita; le opere; il pensiero, il metodo storiografico; lettura di una selezione antologica
di brani tratti dalla Germania, dalle Historiae e dagli Annales:
a) Germania, 2, 1-3: una terra senza forma;
b) Germania, 4, 1: la sincerità genetica dei Germani;
c) Historiae; I, 1 : la cura posteritatis (in traduzione italiana)
d) Historiae, V, 2-5: l’excursus etnografico sui Giudei (in trad. italiana);
e) Annales I, 1 : la distanza dello storico (in traduzione italiana)
La letteratura latina cristiana: dall’apologetica alla patristica:
S. Agostino: vita e opere; la conversione; il tentativo di conciliare paganesimo e pensiero
cristiano; lettura e analisi di una selezione antologica di brani tratti dalle Confessiones: libro XI,
capitoli 13 (in traduzione italiana), 14 (in traduzione italiana), 15 (in traduzione italiana), 16, 17, 18,
19 (in traduzione italiana), 20, 21 (in traduzione italiana), 22 (in traduzione italiana), 23 (in
traduzione italiana), 24 (in traduzione italiana), 25 (in traduzione italiana), 26, 27 (in traduzione
italiana), 28, 29 (in traduzione italiana), 30 (in traduzione italiana), 31 (in traduzione italiana).
PROGRAMMA
DI
STORIA
U.D 1L’Europa nella seconda metà dell’Ottocento
L'unificazione della Germania: la nascita del II Reich. I presupposti in
sintesi: i territori tedeschi dal 1848 al 1860. L'unificazione e Bismarck. La
Weltpolitik e la Germania Guglielmina.
•
L'Italia unita: i problemi. La Destra storica. Questione romana e Roma
capitale. Dai fatti di Aspromonte al "Non expedit". Dalla questione
romana alla questione cattolica: i Patti lateranensi come conciliazione tra
Regno d'Italia e Stato della Chiesa. La Sinistra storica e il trasformismo.
Letture:
•
Lo Statuto Albertino, pag. 439
•
La relazione di Giuseppe Massari al Parlamento sulle cause del
brigantaggio (1863), pag. 440
•
La lingua italiana nei primi decenni del Regno d'Italia, pag. 442.
•
L’Inghilterra vittoriana
•
La Russia degli zar e dell’autocrazia
•
La Terza repubblica in Francia e il nazionalismo.
•
La Germania da Bismarck a Guglielmo II
•
Gli Stati Uniti: l'espansione economica, la schiavitù e l'abolizionismo. La
guerra di secessione. La questione dei nativi e le stragi americane.
•
La nascita del Giappone moderno: situazione del paese prime di
Trattati ineguali; la restaurazione Meiji; l'industrializzazione dall'alto e
riforme amministrative e politiche; l'imperialismo.
•
Nell'ambito di questa unità è stato svolto un approfondimento sull'affaire
Dreyfus mediante la lettura del seguente testo: Émile Zola, L'affaire
Dreyfus, La verità in cammino, con prefazione di Roberto Saviano, Firenze
2011. Gli alunni hanno preparato relazioni e analisi individuali
sull'argomento.
U.D 2 Il mondo occidentale tra sviluppo industriale e cambiamenti sociali
•Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale: le principali caratteristiche, la funzione
delle scienze e le nuove fonti di energia; la catena di montaggio; il capitalismo
monopolistico e finanziario.
•L'imperialismo: contestualizzazione economica, cultuale e politica; la conferenza di
Berlino e la spartizione dell’Africa. L'imperialismo inglese e i dominions. L'India dal
Seicento alla fine dell'Ottocento. La Cina e l'imperialismo europeo di fine Ottocento.
•La società di massa. Partiti di massa e sindacati. Sviluppo della stampa, dell’istruzione e
del terziario. Il dibattito politico e sociale: conservatori, liberali, socialisti, Chiesa. Il
socialismo in Europa e la seconda Internazionale. Sorel e il sindacalismo
rivoluzionario. La dottrina sociale della Chiesa cattolica: la Rerum Novarum di
Leone XIII. Suffragette e femministe. La questione femminile in Italia: Sibilla
Aleramo. Nazionalismo francese, italiano e tedesco. Il razzismo di A. de Gobineau.
•La crisi di fine secolo in Italia: la sconfitta di Adua (1° marzo 1896) e dimissioni di Crispi,
fatti di Milano, morte di Umberto I.
•L'età giolittiana: decollo industriale e sviluppo sociale, il dialogo con i socialisti riformisti, il
“doppio volto” e l’ambiguità di Giolitti, l’emigrazione, la conquista della Libia, il
suffragio universale maschile, il dialogo con i cattolici e il patto Gentiloni.
U.D. 3 La dissoluzione dell'ordine europeo
•La prima guerra mondiale. Crollo dell'ordine europeo: e cause e inizio della guerra. Le
"Unioni Sacre". Guerra di movimento e guerra di posizione. L’Italia fra neutralità e
intervento: il dibattito interventisti/neutralisti, il patto di Londra, il primo anno di
guerra, trincea e Strafexpedition. Guerra e società civile tra 1915 e 1916. La
propaganda pacifista. Il 1917. La Russia: rivoluzione e pace. L'intervento degli Stati
Uniti. Caporetto. Impegno e coinvolgimento del fronte interno. Conclusione del
conflitto e pace difficile: i Quattordici punti di Wilson e il prevalere della linea
punitiva; decisioni più significative relativamente al nuovo assetto europeo; il
Trattato di Versailles e la responsabilità tedesca. La Società delle Nazioni.
Lettura e analisi dei "Quattordici Punti di Wilson".
La Rivoluzione russa. L’impero russo nel XIX secolo: autocrazia e arretratezza
socio-economica; l’abolizione della servitù della gleba; gli inizi dello sviluppo
industriale; occidentalisti e slavofili; il populismo; bolscevichi e menscevichi: il partito
comunista russo. La rivoluzione del 1905. La rivoluzione democratica di febbraio e la
repubblica. La rivoluzione di ottobre. I decreti sulla pace e sulla terra di Lenin.
Scioglimento dell’Assembla costituente e pace di Brest-Litovsk. La guerra civile. La
nascita dell’URSS. Il comunismo di guerra. La NEP. L’URSS di Stalin:
industrializzazione forzata e totalitarismo.
Lettura e analisi di un estratto dalle Tesi di aprile di Lenin.
•
U.D. 4 L’Italia tra le due guerre: il fascismo
•
La crisi dello stato liberale: la difficile trattativa di Versailles e il mito della “vittoria
mutilata”; la crisi economica; le attese dei contadini e l’acuirsi delle lotte sociali;la
nascita del Partito Popolare italiano; i Fasci di combattimento. Il biennio rosso:
occupazione delle fabbriche e mediazione di Giolitti.La nascita del Partito Comunista.
La marcia su Roma: il fascismo agrario e le squadre d’azione;i blocchi nazionale e i i
fascisti in Parlamento; la nascita del partito nazionale fascista; la marcia su Roma.
Mussolini al governo: la fase legalitaria; riforma della scuola e legge Acerbo. Il delitto
Matteotti. Il discorso del 3 gennaio 1925 e l’affermazione della dittatura. Le leggi
“fascistissime”. L’organizzazione della stato fascista: il partito unico; propaganda e
consenso; i Patti lateranensi; l’economia dal liberismo all’autarchia; il corporativismo;
lo stato imprenditore; l’ideologia nazionalista e la guerra di Etiopia; le leggi razziali del
1938.
Lettura di stralci del Programma dei Fasci di combattimento e delle leggi razziali
del1938.
•
L’antifascismo: Benedetto Croce; Giustizia e Libertà; i comunisti.
U.D. 5 L’Europa e gli Usa negli anni Venti e Trenta
•La crisi del 1929: “anni ruggenti” e isolazionismo negli Usa degli anni Venti; la xenofobia;
il proibizionismo; il “big crash”e i suoi effetti. Roosevelt, Keynes e il New Deal.
•La Germania: la fine della guerra e la proclamazione della repubblica; il movimento
socialista e l’insurrezione spartachista; la costituzione di Weimar; l’umiliazione di
Versailles; la crisi economica e sociale; Hitler e i tentativi reazionari;il piano Dawes
e la stabilizzazione delle relazioni internazionali; crisi del 1929 e fine della
repubblica. Origine e fondamenti ideologici del nazismo: purezza dell razza;
antisemitismo e razzismo; il Furherprinzip; lo “spazio vitale”. Il Terzo Reich:
l’incendio del Reichstag e la costruzione dello stato totalitario; la persecuzione degli
ebrei e la Shoah; la propaganda e il consenso; l’economia e il riarmo.
Lettura di una parte del Programma del Partito Nazionalista Tedesco dei lavoratori
del 1920
Letture storiografiche:
"La nazionalizzazione delle masse secondo George Mosse", pag. 250
"L'enigma del consenso a Hitler secondo Kershaw", pag. 250
U.D. 6 Crisi e tensioni in Europa negli anni Trenta
•L'Europa verso la seconda guerra mondiale. La guerra civile in Spagna. La “Grande
Germania”: dall’Anschluss alla conferenza di Monaco; il patto d’Acciaio; il patto
Molotov-Ribbentrop. La seconda guerra mondiale: aggressione della Polonia e
“guerra lampo”; il crollo della Francia; intervento e debolezza dell’Italia; la
“battaglia d’Inghilterra”; il 1941: piano Barbarossa e Pearl Harbor; il 1942:
supremazia tedesca e sterminio degli ebrei; il collaborazionismo; il 1942-43: svolta
nel Pacifico; le battaglie di El Alamein e di Stalingrado; lo sbarco in Sicilia e la
caduta del fascismo; 1944-45: sbarco in Normandia e resa della Germania;
sconfitta del Giappone e bomba atomica.
•La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945: definizione di Resistenza secondo
Pavone; bande partigiane e CLN.
Letture:
"Il totalitarismo secondo Pavone", pag. 289
"L'Unione sovietica di Stalin secondo Carr", pag. 290
U.D. 7 Il mondo bipolare e l'Europa.
•
La spartizione di Yalta e la divisione del mondo in aree di influenza. Aspetti
fondamentali della situazione politica ed economica dopo la guerra. La nascita
dell'ONU. La "guerra fredda": aspetti generali. La decolonizzazione nel sud-est
asiatico e l'indipendenza dell'India. La crisi dell'impero coloniale francese e la guerra
d'Algeria.
•
L'Italia repubblicana e la costituzione democratica. La "ricostruzione": dal governo di
unità antifascista alla svolta a destra del 1948. Il miracolo economico degli anni
Cinquanta.
Lettura dei primi dodici articoli della Costituzione italiana.
•
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
I. L'IDEALISMO TEDESCO E LA SINTESI HEGELIANA
UD 1. Il movimento romantico e la filosofia idealistica. La Naturphilosofie e la scienza della
natura. La nozione di Assoluto come superamento del dualismo fenomeno/noumeno di
Kant. La totalità uomo-natura.
• Fichte: l'uomo e la natura. L'Io-puro come attività originaria e la metafisica del soggetto.
La dialettica e il rapporto Io-non Io. L'uomo come facoltà pratico-attiva.
Lettura e analisi di T2 pag. 88.
• Novalis: la natura come specchio dell'uomo.
Lettura e analisi di T3 pag. 89.
• Schelling: la visione organicistica della natura e la concordanza tra Spirito e Natura.
Lettura e analisi di T5 pag. 92.
UD 2. La filosofia di Hegel. I capisaldi del sistema: Ragione e Realtà; Idea, Natura e
Spirito; Spirito e Storia. La Dialettica: il concetto hegeliano di Assoluto e il suo movimento
dialettico. Il cammino della coscienza individuale dalla sensibilità all’autocoscienza nella
Fenomenologia dello Spirito. Il sistema delle scienze filosofiche e il suo movimento
dialettico. Aspetti generali della Logica: la dinamica del pensiero e la coincidenza di logica
e ontologia. Cenni sulla filosofia della Natura: la natura come idea alienata e i suoi limiti.
La filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo, diritto astratto, moralità ed eticità. La filosofia
della Storia. Lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia.
•
•
Lettura di un brano tratto dalla Fenomenologia dello Spirito, relativo alla dialettica
come mediazione, al lavoro e all’autocoscienza (dialettica padrone-servo). T6 e
T7pp.182-184
Lettura di un brano tratto da Lineamenti di Filosofia del diritto, relativo alla
concezione hegeliana dello stato. T11 p.192.
II. DOPO HEGEL. NUOVI SOGGETTI DELLA FILOSOFIA
UD 1. Il pessimismo di Schopenhauer. Il mondo come rappresentazione e volontà. I
caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere. Le vie di liberazione dal dolore.
Leopardi e Schopenhauer: la natura matrigna e l'esistenza umana: il pessimismo leopardi
ano e Schopenhauer secondo De Sanctis. Lettura di T 8 pag 246 (F. De Sanctis,
Schopenhauer e Leopardi. Dialogo tra A e D )
Lettura e analisi di T1 pag. 233: La morte come orizzonte della vita
Lettura e analisi di T5 pag. 237: Leopardi, La sofferenza universale.
UD 2. L'utopia della storia liberata di Marx. La critica della filosofia hegeliana del diritto. La
civiltà moderna e l'emancipazione politica e umana. Il lavoro e l'alienazione. La
concezione materialistica della storia. Borghesia, proletariato e lotta di classe. Rivoluzione
e dittatura del proletariato.
•
•
Lettura di un brano tratto dai Manoscritti economico-filosofici, relativo al lavoro e
alle quattro forme di alienazione nella società capitalistica. T3pag. 326.
Lettura di un brano tratto da Prefazione a Per la critica dell’economia politica,
relativo al rapporto tra vita materiale, storia e coscienza. T6 p.334.
III. DALLE CERTEZZE DEI SISTEMI ALLA SCOPERTA DI UNA NUOVA SOGGETTIVITA'
UD 1. Il Positivismo: caratteri generali, origine del termine e dottrina epistemologica; la
finalità pratica del sapere e l’ottimismo. Scienza e progresso in Comte: la legge dei tre
stadi, la sociologia e la dottrina della scienza.
UD 2. Nietzsche e la negazione radicale. Spirito apollineo e spirito dionisiaco. La critica
della decadenza occidentale. La critica della storiografia. La critica della morale e la
trasmutazione dei valori. La critica del positivismo. La gaia scienza. La morte di Dio. Il
nichilismo. L'oltre-uomo. L'eterno ritorno. La volontà di potenza.
Lettura dei seguenti brani:
• L’annuncio della morte di Dio. T3 p.49
• Le conseguenze della morte di Dio. T4 p.50
• Il primo annuncio dell’eterno ritorno. T6 p. 53
• L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo. T7 p.54.
• La volontà di potenza come recupero della totalità dell’uomo. T9 p.60.
UD 3. Bergson: tempo, durata e libertà; materia e memoria.
Lettura di un brano tratto da Introduzione alla metafisica, relativo alla concezione della
durata e della coscienza. T1 p. 100.
UD 4. Freud e l'autoanalisi del profondo. Gli studi sull’isteria e la scoperta dell’inconscio.
La scoperta della sessualità infantile e il complesso di Edipo. La struttura complessa della
personalità : la metapsicologia. Prima e seconda topica. I sogni e la loro interpretazione
nella pratica analitica. La psicopatologia della vita quotidiana: il pessimismo antropologico;
Eros e Thanatos; Super-Ego e senso di colpa; Etica e Super-Ego sociale.
•
Lettura di un brano tratto da L’interpretazione dei sogni e relativo al sogno d’esame.
IV. POSSIBILITA', LIBERTA' ED ESISTENZA NELL'ESISTENZIALISMO
Aspetti caratteristici dell’Esistenzialismo: la ripresa dei concetti di singolarità,esistenza,
possibilità, scelta, angoscia, disperazione da Kierkegaard.
Esistenza, disagio e angoscia della vita in Sartre. Il rapporto tra individuo e comunità.
L'Umanismo e l'impegno.
•
•
Lettura di un brano tratto da L'esistenzialismo è un umanismo.
Lettura di brani tratti da alcuni romanzi di Sartre.
Programma: Lingua spagnola
EL SIGLO XIX: Primera Mitad: Marco Histórico-social.
Ø EL ROMANTICISMO ESPAÑOL:
Rasgos y temas más importantes.
Las diferentes tendencias y autores: La estética contra las normas.
Primer romanticismo y Romanticismo tardío. Prensa y sociedad.
El Costumbrismo: Mariano José de Larra,(1809-’37) precursor del Realismo
Ensayo: El Castellano viejo (fragmentos I-II)
Teatro : José Zorrilla (1817-’93): perfil del autor;

rasgos principales, la evolución del teatro del Barroco al Romanticismo
(Cenni)

orígenes en Tirso de Molina con El Burlador de Sevilla (1630) (Cenni)

Comparación entre el Don Juan de Molina y el de Zorrilla:
analogías/diferencias (brevi cenni)
obra: Don Juan Tenorio (1844): (fragmentos en documento)

Primera parte: ACTO I,Escena XII, ACTO III y IV, Escena III

Segunda parte: ACTO III, Escena I
Análisis: personajes, espacio, tiempo, acción, argumento y significado de la
obra en su conjunto, evolución del protagonista hacia el desenlace.
Poesía: Gustavo Adolfo Bécquer (1836-’70): perfil del autor (cenni);

Concepción poética, influjo en la poesía del siglo xx

Clasificación por temas y principales figuras retóricas.
obra: Rimas(1871): (en doc.)

Rimas II, VII, XI, sobre el poeta y la poesía

Rimas XV, XXI , poemas de amor ilusionado o dichoso

Rimas XXX, XXXIII, XLIV, XLIX, poemas de amor triste o frustrado.
Ø ENTRE REALISMO Y NATURALISMO:
La novela: orígenes de la novela realista y rasgos principales.
Marco histórico-social segunda mitad del siglo,
Marco cultural-ideológico/literatura y periodismo
Utilidad de la novela realista.
Influencia del naturalismo europeo.
Diferencias/analogìas entre realismo y naturalismo
Benito Pérez Galdós (1843-1920): perfil del autor;
obra: Tristana (1892); (en doc.)

forma y contenido, personajes, análisis del texto y resumen de los
fragmentos.

La modernidad de la obra a través del personaje femenino de Tristana : la
evolución del aspecto educacional de las mujeres enn la sociedad del siglo
XIX.

Galdós y el Krausismo, la Institución Libre de Enseñanza.
(approfondimento).
Fragmentos de:

capítulo IV: TEXTO 1,

capítulo V: TEXTO 2,

capítulo XII, TEXTO 3,

capítulo XIV: TEXTO 4,

capítulo XVII: TEXTO 5,

capítulo XXI: TEXTO 6.
Leopoldo Alas Clarín, (1852-1901) : perfil del autor;
Obra: La Regenta,(1885) entre lo social y lo psicológico: trama y personajes
Análisis fragmentos:

capítulo I: La ciudad de Vetusta.

capítulo III, fragmentos I y II (en doc.): la figura femenina de Ana Ozores.
EL SIGLO XX:
El Modernismo y la Generación del ’98 : analogías y diferencias ;
Circunstancias políticas y sociales: El “desastre”,
el concepto de generación literaria aplicada al ’98.
Autores principales y su evolución ideológica. Temas y lenguaje;
Ruben Darío (1864-1916):perfil del autor;
Poesía; obra: Prosas profanas: “La Sonatina”. (en doc.)
Miguel de Unamuno (1864-1936): perfil del autor; obras:
Ensayo : “Sobre el marasmo actual de España” (en doc.) de En torno al
Casticismo (1895),
da integrare a scelta con “La tradición eterna”,”La casta histórica”.
Poesía: “A Castilla” de Poesías
Novela: Niebla (1907) (en doc.): EL DECLIVE DE LA NARRATIVA REALISTA:
de la novela a la “nivola”, renovación de la estética y de los temas de la narrativa
antecedente.
§ Capítulo I: texto 1, 2, 3: el personaje de Augusto, Unamuno precursor
del existencialismo.
§ Capítulo XXXI: del texto 4 al 8: Novela y Nivola, : las principales
innovaciones con respecto a las convenciones literarias tradicionales
del realismo.
§ Documento 1: Pirandello y yo (1923) de M. De Unamuno.
Ø NOVECENTISMO Y VANGUARDISMO....Más allá del ’98 :
-Marco histórico: principales etapas hacia la guerra civil (+Doc.);
-Marco social-cultural: las vanguardias (introducción general);
-Del Modernismo a La Generación del ’14 :
Juan Ramón Jiménez (1881-1958); Perfil del autor; y trayectoria de su poesía; del
modernismo de Darío por el modernismo intimista hacia la poesía desnuda.
Poesía :

Poesía,

poemas de La soledad sonora y Poemas agrestes (1910-1911)

poema de Eternidades (1918): Yo no soy yo.
-El futurismo:Ramón Gómez de La Serna y las “greguerìas”; perfil del autor (cenni).
-El Surrealismo; Difusión del surrealismo en España:
Ø LA GENERACIÓN DEL ’27: un grupo poético entre tradición y
renovación estética. La vida del grupo. Trayectorias poéticas y su
evolución . Innovaciones formales.
Federico García Lorca, (1898-1936) perfil del autor;
Poesía: entre neopopularismo y surrealismo ....

Romance de la pena negra (1928) de Romancero Gitano : el mito gitano
como tema del destino trágico. (en doc.)

La Aurora de Poeta en Nueva York (1929-‘30): influjo surrealista y acento
social. (en doc.)
Teatro: Argumento, Personajes y significación de la obra:

La casa de Bernarda Alba (1936) (en doc.)
Testi/Dispense di varia tipologia per esercitazioni:

Sensaciones, sentimientos y cualidades, potenziamento lessico
“romantico”

grammatica (morfologia ed uso dei passati)

Materiale in fotocopia:linee guida per prove d’esame.

“Como se hace un comentario de texto”.

Comprensione-Sintesi –produzione riguardo testi di varia tipologia.
Approfondimenti –Potenziamento grammatica-lessico :

Condizionale semplice-composto; frasi ipotetiche

Uso congiuntivo/indicativo nelle frasi subordinate di varie tipologie

Discorso diretto-indiretto

Connettori testuali/Marcatori del discorso
PROGRAMMA
DI
STORIA
DELL’
ARTE
Classe
VºLH
a.s.
2011
‐
2012
L’
ottocento
in
Europa
Il
Neoclassicismo
La
riscoperta
dell’antico
come
ideale
civile
ed
estetico
Winckelmann e
il
bello
ideale,
Le
tendenze
del’arte
neoclassica
David
o
la
pittura
come
stimolo
alle
virtù
patriottiche
(Il
giuramento
degli
Orazi
1784,
La
Morte
di
Marat
1793
Incoronazione
di
napoleone
1805­1807)
Canova
o
Teseo
sul
Minotauro
1781­1787,
Amore
e
Psiche
1788­1793, Monumento
funebre
a
M.
Cristina
d’Austria
1798­1805)
Neoclassicismo
e
Romanticismo:
i
due
volti
dell’Europa
del
700
e
800
- Ingres
o
Oltre
il
Neoclassicismo
La
bagnante
di
Valpincon
1808
Francisco de Goya
o
L’inXluenza
dell’illuminismo:
La
famiglia
di
Carlo
IV(1800/01),
o
Goya
e
la
storia
contemporanea:
La
fucilazione
del
3
maggio
1808
Il
Romanticismo
(L’artista
Come”
Genio”,
L’estetica
Del
Sublime)
‐
INGHILTERRA:
Fussli
o
L’incubo
(1781)
Turner
o
Il
mattino
dopo
il
diluvio
(1843),
la
sera
del
diluvio
(1843)
‐
GERMANIA:
- Friedrich
o
Viandante
sul
mare
di
nebbia,
il
naufragio
della
speranza
‐
FRANCIA:
- Gericault
o
La
zattera
della
medusa
(1818)
- Delacroix
o
La
Libertà
che
guida
il
popolo
(1830)
Il
romanticismo
in
Italia:
Hayez
o
Il
Bacio,
La
congiura
dei
Lampugnani
(
1826)
La
rivoluzione
del
Realismo:
La
cultura
del
positivismo
FotograXia
e
pittura
-
Gli
studi
sulla
luce
e
sul
colore
per
la
nascita
dell’impressionismo.
Il
realismo
francese:
Daumier
Courbet
o
Lo
spaccapietre
(1849)
Un
Funerale
a
Ornans
(1849)
Il
Realismo
in
Italia
(I
Macchiaioli
e
gli
impressionisti)
Fattori
o
In
Vedetta
(1870),
La
battaglia
di
Magenta
(1862)
Lega
o
Il
Pergolato
(1868)
L’impressionismo:
- Manet
o Colazione
sul’erba
(1863)
Monet
o
Impressione
sole
nascente(1872)
,
La
Cattedrale
di
Rouen (1894)
Renoir
o
Le Moulin
de
la
Galette
,(1876)
Degas
o
Ballerina
sulla
scena
(1878)
Il
post­impressionismo:
Cenni
sul
pointillisme
in
Francia
e
il
divisionismo
in
Italia
Cézanne: la posizione dell’artista rispetto al’impressionismo
Gauguin
o
La
visione
dopo
il
sermone(1888)
Da
dove
veniamo?
Chi
siamo?Dove
andiamo?(
1898)
Van Gogh
o
I
mangiatori
di
patate(1885),
Notte
stellata
(1889)
IL NOVECENTO
Art-Nouveau
La
secessione
viennese
:
Klimt
o
Giuditta,
,
Il
Bacio
L’Espressionismo
Precursore
dell’espressionismo
Munch
o
Il
grido(1893),
Pubertà(1894)
L’Espressionismo tedesco la “Die Brücke”
Kirchner
o
Cinque
donne
in
strada
(1913)
Marcella(1910)
Il Cubismo
Picasso
o
Les
demoiselles
d’Avignon
(1907)
La ricerca congiunta di Picasso e Braque,
L’ultimo
periodo
di
Picasso:
Guernica(1937)
‐
Il
Principio
della
simultaneità
nel
Cubismo
e
nel
Futurismo
Il Futurismo
Il
clima
storico
e
culturale
su
cui
si
sviluppa
il
movimento
futurista
Il
rapporto
con
il
Cubismo
Boccioni
o
La
città
che
sale,
Stati
d’animo:
gli
addii
seconda
versione,Forme
uniche
della
continuità dello
spazio,
Dinamismo
di
un
cane,
visioni
simultanee
Balla
o
Le
mani
del
violinista
Si
prevede
di
svolgere
entro
la
?ine
di
maggio
i
seguenti
argomenti:
Il Dadaismo
Duchamp : una provocazione continua
ready-made
o
La
gioconda,
fontana,
ruota
di
bicicletta
Il Surrealismo
Mirò
o
Il
carnevale
di
Arlecchino
Magritte
o
L’uso
della
parola,
Dali
o
Sogno
causato
dal
volo
di
un
ape
Programma di Biologia 2011– 2012
Programma di Biologia svolto fino al 9 maggio
1) Organizzazione del corpo umano
2) Apparato cardiovascolare e il sangue
3) Apparato respiratorio e scambi gassosi
4) Apparato digerente e cenni di alimentazione
5) Apparato escretore
6) Sistema linfatico ed immunitario
7) Sistema endocrino
Dal 9 maggio fino al termine delle lezioni si prevede di trattare :
8) Riproduzione e sviluppo
9) cenni di organizzazione del sistema nervoso.
classe 5 sez. L H