Programma - Università degli studi di Genova

Transcript

Programma - Università degli studi di Genova
Università degli Studi di Genova
Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche
Corso di Laurea in Logopedia
Corso Integrato “Scienze Logopediche Applicate I”
Discipline: Patologia Generale, Fisiopatologia Generale
Docente: Prof.ssa Maria Adelaide Pronzato
A.A. 2016/2017
PROGRAMMA
INTRODUZIONE
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi
EZIOLOGIA GENERALE
Concetto di causa e sue caratteristiche
Classificazione delle cause: intrinseche ed estrinseche. .
CAUSE ESTRINSECHE DI MALATTIA
Cause estrinseche di natura fisica
Le radiazioni.
Definizione; classificazione (corpuscolate ed elettromagnetiche). Principali tipi di radiazioni
corpuscolate. Radiazioni elettromagnetiche: concetti di onda, lunghezza d’onda, frequenza,
intensità.
Distinzione delle radiazioni in ionizzanti ed eccitanti.
Radiazioni ionizzanti: effetti sull’atomo. Effetti diretti ed indiretti. Effetti sulla cellula: necrosi,
morte mitotica, apoptosi, neoplasia, riparo. Effetti sul tessuto: rapidi (necrosi ed infiammazione) e
tardivi (cronicizzazione dell’infiammazione, atrofia, fibrosi, neoplasia). Effetti dell’irradiazione total
body. Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi da radiazioni ionizzanti.
Radiazioni eccitanti: natura. Effetto sull’atomo. Effetti diretti ed indiretti (sostanze fotodinamiche).
Effetti sulla cute: acuti (scottatura, abbronzatura, sintesi di vitamina D) e cronici (photoaging,
cancerogenesi). Cenni agli effetti sull’occhio.
Cause di natura meccanica
Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari
Cause di natura termica
Concetto di equilibrio termico. Ustioni (e loro conseguenze generali) e congelamenti. Concetti
generali su colpo di sole, colpo di calore ed assideramento.
Cause estrinseche di natura chimica
Modalità di azione patogena della sostanze chimiche. Alterazione del pH: applicazione locale di
acido o base. Concetto di sistema tampone, principali sistemi tampone dell’organismo.
Azione solvente. Azione denaturante.
Azione tossica. Definizione e concetti di concentrazione al sito attivo, dose, volume di
distribuzione, tempo, via di somministrazione.
Classificazione dei veleni per origine (generalità).
Difese contro i veleni. Difese congenite: difese generiche. difese enzimatiche (enzimi di fase I e II;
inducibilità da substrato). Difese acquisite (cenni).
L’INFIAMMAZIONE
Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La
vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento
della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio. I mediatori chimici di origine
cellulare e plasmatica. La chemiotassi, la diapedesi e la fagocitosi. Scopi e rischi
dell’infiammazione. La stasi nell’infiammazione e le sue conseguenze; la cianosi e il suo
meccanismo; sofferenza tissutale nell’infiammazione.
La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato.
Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad
integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione.
Classificazione delle infiammazioni acute: eritematosa, sierosa, fibrinosa, purulenta, emorragica,
necrotica; allergica.
L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. Patogenesi della
cronicizzazione. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione
ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi
(complesso primario, tubercolosi post-primaria). Fasi della infezione luetica. Cenni sulla lebbra.
LA GUARIGIONE
Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione
della ferita cutanea e sue fasi: formazione del coagulo, fase infiammatoria, formazione del tessuto
di granulazione, riepitelizzazione, rimodellamento. Cenni alla guarigione di altri tessuti.
Conseguenze della cicatrizzazione.
ONCOLOGIA GENERALE
Le trasformazioni tissutali: metaplasia, prosoplasia, displasia.
Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione. Concetto di anaplasia:
Atipie morfologiche: atipie tissutali; atipie cellulari; atipie subcellulari (atipie del nucleo
intermitotico e della mitosi, dei mitocondri, dei ribosomi).
Atipie biochimiche. Atipie del metabolismo glucidico (glicolisi anaerobia, riduzione dell’effetto
Pasteur, effetto Crabtree e loro conseguenze: l’espoliazione). Atipie del metabolismo lipidico.
Atipie del metabolismo azotato (alterazioni qualitative e quantitative della sintesi proteica;
espressione fuori luogo e fuori tempo).
Atipie del comportamento: perdita di adesività, perdita di inibizione da contatto, acquisizione di
capacità motoria ed invasiva. Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di
organotropismo.
Oncogèni e loro attivazione. Cenno agli antioncogèni.
Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Eredità e tumori: la predisposizione.
Fattori fisici cancerogeni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene.
Cancerogenesi virale. Retrovirus oncògeni (rapidi e lenti); esempi per l’uomo (HTLV). Virus
oncògeni a DNA e concetto di proteina trasformante; esempi per l’uomo (EBV, HPV, HBV).
Rapporto dieta-tumori. Rapporto ormoni-tumori.
Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni);
classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e
gradazione (sistema TNM).
Concetto di marcatore tumorale
FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO: diabete di tipo I, diabete di tipo II. Complicanze del diabete
FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: Anemie post emorragiche. Anemie da aumentata demolizione
(sferocitosi, favismo, anemia falciforme, talassemie). Anemie da ridotta eritropoiesi (anemia
perniciosa)
MODALITA’ DIDATTICHE
Il corso viene tenuto nel primo semestre del II anno di presenza in aula attraverso lezioni frontali.
TESTI CONSIGLIATI/DI RIFERIMENTO
Pontieri – Patologia e Fisiopatologia Generale ed. Piccin
MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato
di cui le disciplina “Fisiopatologia generale” e Patologia generale fanno parte.
SUPPORTI DIDATTICI
Materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e, se necessario, messo a
disposizione su Aulaweb.
MODALITÀ DI CONTATTO CON GLI STUDENTI: gli Studenti potranno contattare il docente
all’indirizzo e-mail: [email protected]. Il ricevimento è su appuntamento.