Prof. Vannozzi - Galileo Galilei

Transcript

Prof. Vannozzi - Galileo Galilei
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” DI SIENA
PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERE ITALIANE
Classe I sez. I INTERNAZIONALE anno scolastico 2014/2015
Professoressa Alessandra Vannozzi
Grammatica
Testo in adozione: M. Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori editore
I suoni delle parole e la fonologia; Le parole:forma e significato;
Le forme delle parole: la morfologia;
I rapporti tra le parole: la sintassi della frase semplice;
I rapporti tra le frasi: la sintassi della frase complessa.
Epica
Testo in adozione, S. Damele.- T. Franzi, L’eredità dei giganti, Loescher editore
Epos e logos, l'epica come sistema di valori di un popolo e rapporto con il mito.
Antichi e nuovi racconti della Bibbia: La Bibbia, Il libro dei Libri, La composizione della Bibbia, Lo stile narrativo.
La creazione dell’uomo e della donna
L’epopea di Gilgamesh: Trama del poema, I temi e le interpretazioni.
L'umanità è recisa come canne in un canneto.
Storie del mito: Il significato dei miti, La mitologia classica, I tipi e i filoni del mito, Le fonti del mito, La mitologia
classica nell’arte e nella letteratura. Uomini e dei, La teogonia, La figura di Pandora: l'ambiguità del malanno.
Esiodo, Teogonia, La punizione di Prometeo.
L’epica omerica: Agli albori della letteratura occidentale, Omero: l’autore, Troia:il luogo della guerra, La questione
omerica, Il valore letterario e storico dei due poemi. L'uomo nella concezione di Omero (da B. Snell, La cultura greca)
Iliade: Titolo e argomento dell’opera, Antefatti mitologici della guerra di Troia, La guerra di Troia secondo la storia, La
trama del poema, I personaggi, La lingua e lo stile dell’epica omerica.
La tradizione orale, epos e logos, le principali figure retoriche (similitudine, metafora, metonimia, antonomasia,
anastrofe, iperbole, anafora, epifora, chiasmo, allitterazione, sinestesia).
Proemio, La lite fra Achille ed Agamennone; L’aristia di Diomede, Glauco e Diomede, L’incontro fra Ettore e
Andromaca, La morte di Patroclo, Il duello tra Ettore e Achille, Priamo e Achille
Odissea:Titolo e argomento dell’opera, I nostoi, La trama del poema, Il viaggio di Odisseo, L’architettura del poema, I
temi dell’Odissea, I personaggi, Lo stile.
Percorso sul labirinto e il cosmos: Percorso “L’ Odissea come labirinto marino e lo scudo di Achille”(G. Chiarini, La
danza degli astri; areeweb.polito.it/didattica/polymath/ e http://www.liceogalvani.it/lavori-multimediali/labirinto/, sito
dell’UCL).
Il proemio e il concilio degli dei; La ninfa Calipso,L’incontro con Nausicaa, L’incontro con Agamennone nell’Ade, La
strage dei proci, Penelope e Odisseo.
Eneide: Virgilio poeta del suo tempo, Il poema dell’epos romano, L’antefatto , La trama del poema, I personaggi, Enea
il protagonista, Lo stile.
Percorso “Il labirinto celeste: Il viaggio di Enea come danza degli astri e lo scudo di Achille” (G. Chiarini, La danza
degli astri).
Proemio, Enea e Didone, Didone si confida con la sorella, Didone ed Enea: la passione ed il dovere, Disperazione
morte di Didone, La discesa all’Averno, Il futuro di Enea e di Roma nelle parole di Anchise, Eurialo e Niso, La morte di
Pallante, Enea e Turno.
Gli ideali della tragedia attica; La tragedia attica, La rappresentazione teatrale, Il teatro greco.
Sofocle, Edipo re (lettura guidata in classe)
Testo consigliato J.P. Vernant, L’individuo, la morte, l’amore, R. Cortina editore
Mortali e immortali: il corpo divino; La bella morte ed il cadavere profanato; La morte greca, morte a due facce; Tra
onta e gloria: L’identità del giovane spartiata.
Narrativa
Elementi di narratologia: il narratore, il punto di vista,le tecniche per esprimere parole e pensieri dei personaggi,altre
tecniche, il testo narrativo, il livello della storia, il livello del tempo,il livello dello spazio, i personaggi.
Percorso di letture domestiche di testi di narrativa collegati alle UU.DD. di Epica e/o di Narrativa, analizzate,
commentate e verificate in classe:
Il racconto giallo e la sua evoluzione: lettura integrale dei Poe, I delitti della rue Morgue; Durenmatt, La panne
Il romanzo di formazione: lettura integrale dei romanzi V. M. Manfredi, Lo scudo di Talos; Idem, Le paludi di
Esperia; E. Morante, L’isola di Arturo.
Strategie di scrittura e tipologie testuali
Riassunto, narrazione, analisi di testo, esposizione, tema, relazione, parafrasi e commento.
I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti.
NOTA: Gli studenti con sospensione di giudizio in Lettere italiane che dovranno sostenere nei primi giorni di settembre
2015 la prove scritta e orale di tale disciplina, dovranno prepararsi affrontare la prova scritta sulle tipologie testuali
affrontate durante l’anno scolastico su argomenti oggetto di studio durante l’anno scolastico e la prova orale sulle
attività di Grammatica, sia di Epica, sia di Narrativa.
L’ insegnante
Prof.ssa Alessandra Vannozzi
Siena, 06 /06/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” DI SIENA
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
Classe I sez. I INTERNAZIONALE anno scolastico 2014/2015
Professoressa Alessandra Vannozzi
Testo in adozione:V. Tantucci-A. Roncoroni-P. Cappelletto,-G. Galeotto-E. Sada, Il Tantucci , ed. Poseidonia scuola
Grammatica
V. Tantucci-A. Roncoroni-P. Cappelletto,-G. Galeotto-E. Sada, Il Tantucci, Laboratorio 1, ed. Poseidonia scuola
U.D. 1 Suoni , accenti, parole
Le lettere i suoni e la pronuncia;Le sillabe, le quantità e l’accento; La flessione
delle parole; La flessione nominale e le principali funzioni dei casi; La flessione verbale.
Conoscere la Civiltà. Mito storia e civiltà: Nomi e cognomi nell’antica Roma
U.D. 2 La prima declinazione
La prima declinazione, l’indicativo presente e imperfetto e l’infinito presente di sum;
L’ordine delle parole; Il predicato nominale, il predicato verbale e il complemento di
stato in luogo; Le congiunzioni coordinanti copulative e avversative.
Conoscere la Civiltà. Mito storia e civiltà: La favola
U.D. 3 Il presente indicativo e l’infinito delle quattro coniugazioni
L’indicativo presente delle 4 coniugazioni attive e passive; L’infinito presente delle
4 coniugazioni attive e passive; L’attributo:concordanza e posizione; I complementi
di mezzo, modo, compagnia e unione, d’agente e di causa efficiente.
Conoscere la Civiltà. Mito storia e civiltà: I Romani a tavola
U.D. 4 Le particolarità della I declinazione
Le particolarità della I declinazione; Il complemento di vantaggio e di svantaggio,
L’apposizione e i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto.
Conoscere la Storia: La Magna Grecia
U.D. 5 La seconda declinazione :nomi maschili e femminili
La II declinazione; aggettivi maschili della I classe; Il complemento di causa;
Le congiunzioni coordinanti disgiuntive,dichiarative e conclusive.
Conoscere la Storia: Le origini di Roma
U.D. 6 I nomi neutri e le particolarità della II declinazione
La II declinazione:nomi neutri e particolarità; I complementi di luogo e di denominazione;
La proposizione causale.
Conoscere la Civiltà :I Romani alla guerra
U.D.7 Gli aggettivi della I classe
Gli aggettivi della I classe; Gli aggettivi pronominali;Le preposizioni con l’accusativo
e con l’ablativo; Gli aggettivi della I classe e gli aggettivi pronominali,
gli aggettivi possessivi.
Conoscere la a Storia: I primi passi di Roma
U.D. 8 Il futuro e l’imperativo
L’indicativo futuro attivo e passivo; L’uso degli aggettivi; L’imperativo presente e futuro.
Conoscere la Civiltà: Leggere e scrivere nel mondo antico
U.D. 9 I verbi in –io
La coniugazione dei verbi in –io; Alcuni composti dei verbi in -io;Il dativo di possesso;
La formazione degli avverbi.
Conoscere il Mito: L’infedeltà è…maschio!
U.D.10 La III declinazione: i sostantivi del primo gruppo
I sostantivi del primo gruppo; Come risalire al nominativo; I complementi di tempo
Conoscere il Mito: Ulisse, un mito senza età.
U.D.11 La III declinazione: i sostantivi del secondo gruppo
I sostantivi del secondo gruppo; Come risalire al nominativo; Il complemento di qualità
Conoscere la Civiltà: Il fidanzamento e il matrimonio.
U.D.12 La III declinazione: i sostantivi del terzo gruppo e le particolarità
I sostantivi del terzo gruppo; Le particolarità della terza declinazione;
Le particolarità dei complementi di luogo con i nomi della terza declinazione.
Conoscere la Civiltà: La morte, i riti funebri, l’Aldilà.
U.D.13 L’indicativo perfetto
L’indicativo perfetto attivo e passivo; I complementi di limitazione, materia,
argomento; Il passivo impersonale.
Conoscere la Storia: La rinascita della res publica
U.D.14 Gli aggettivi della seconda classe
Gli aggettivi della seconda classe; aggettivi con particolarità; Gli aggettivi sostantivati; Il complemento di fine e il
doppio dativo.
Conoscere la a Civiltà: Superstizione e magia.
U.D.15 Il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi e passivi
Il piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi e passivi; La proposizione temporale;
La legge dell’anteriorità.
Conoscere la Storia: Alla conquista dell’Italia
U.D.16 I pronomi personali e dimostrativi
I pronomi personali della prima e seconda persona; Gli aggettivi possessivi di prima
e seconda persona; Il pronome personale di terza persona; L’aggettivo possessivo
di terza persona; I pronomi e gli aggettivi dimostrativi;Avverbi di luogo.
Conoscere il Mito: La metamorfosi.
U.D.17 Il participio presente e perfetto
Il participio presente e perfetto; Le funzioni e gli usi del participio presente;
Le funzioni e gli usi del participio perfetto.
Conoscere la Storia: Le guerre puniche
U.D.18 La IV declinazione e l’ablativo assoluto
La quarta declinazione e le sue particolarità; Il genitivo di pertinenza; L’ablativo assoluto.
Conoscere la Civiltà: Il cursus honorum
U.D.19 I pronomi determinativi. Il participio futuro
I pronomi determinativi; Il participio futuro; La coniugazione perifrastica attiva.
Conoscere la Civiltà: Il mos maiorum
U.D.20 La quinta declinazione
La quinta declinazione; Gli usi del sostantivo res; Particolarità nella flessione dei
sostantivi; Il pronome relativo e la relativa propria; I complementi di abbondanza e privazione.
Conoscere la Civiltà: L’esercito romano
U.D. 21 L’infinito perfetto e futuro. La proposizione infinitive
L’infinito perfetto e futuro; la proposizione infinitiva; L’uso dei pronomi personali
e degli aggettivi possessivi nelle infinitive.
Conoscere la Storia: Cesare conquista la Gallia
U.D. 22 Il congiuntivo presente e il congiuntivo imperfetto
Il congiuntivo presente e imperfetto; Il congiuntivo esortativo; La proposizione finale;
La proposizione completiva volitiva; Come distinguere tra finale e volitiva.
Conoscere la Storia: Le forche caudine
U.D.23 Il congiuntivo perfetto
Il congiuntivo perfetto; La proposizione consecutiva; La proposizione completiva di fatto; Completiva di fatto o
completiva volitiva?;Usi di ut
Conoscere la Civiltà: I Galli
U.D.24 Il congiuntivo piccheperfetto. Il cum narrativo
Il congiuntivo piuccheperfetto; il cum narrativo (regola generale);
La Civiltà. Mito storia e civiltà: Roma tre religione e superstizione
Per ogni unità didattica sono stati svolti esercizi proposti dai testi in adozione dal latino ed alcuni dall’italiano e i
seguenti temi di versione:
n.24 p.31, n.21 p.60, n.22 p.61, n.21 p.75, n. 15 p.113, n. 27 p.119, n.30 p.120, n.31 p.121, n. 14 p. 129, n.24 p.132, n.20
p.11, n.28 p.175, n.29 p.176, n.25 p.188, n.29 p.191, n. 30 p. 192, n.31 p.192, n.12 p.201, n.15 p.201, n. 22 p.205, n.23
p.206, n.20 p.219, n.27 p.221, n.28 p.222, n.29 p.237, n.30 p.237, n.37 p.240, n.38 p.241, n.23 p. 253, n.24 p.253, n.25
p.254, n.35 p.257, n. 12 p.26, n.30 p.273, n.32 p.274, n.15 p.282, n.20 p.284, n.28 p.286, n.29 p.287, n.10 p.297, n. 22
p.303, n.34 p.306, n.15 p.316, n.16 p.316, n.22 p.318, n.23 p.319, n. 24 p.319, n.9 p.328, n.21 p.332, n.34 p.339, n.20
p.350.
I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti.
NOTA: Gli studenti con sospensione di giudizio in Lingua e cultura latina, che dovranno sostenere nei primi giorni di
settembre 2015 le prove scritta e orali di tale disciplina, dovranno prepararsi ad affrontare la prova scritta, cioè una
versione dal latino con eventuale questionario e la prova orale per la quale presenteranno (consegnando la lista al
momento della prova scritta) una rosa a scelta di 25 temi di versione, di cui 10 versioni tratte tra le ultime 20 in
programma (peraltro tutte svolte durante l’anno e corrette in classe) e le 15 affidate per le vacanze estive a tutta la classe
comunicate dall’insegnante direttamente a tutti gli studenti. Coloro che dovranno affrontare solo la prova scritta
dovranno recuperare le conoscenze, competenze e capacità relative allo svolgimento di tale prova, cioè una versione dal
latino con eventuale questionario. Coloro che dovranno affrontare solo la prova orale presenteranno (consegnando la
lista al momento della prova orale) una rosa a scelta di 25 temi di versione, di cui 10 versioni tratte tra le ultime 20 in
programma (peraltro tutte svolte durante l’anno e corrette in classe) e le 15 affidate per le vacanze estive a tutta la classe
comunicate dall’insegnante direttamente a tutti gli studenti.
L’ insegnante
Prof.ssa Alessandra Vannozzi
Siena, 06 /06/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” DI SIENA
PROGRAMMA DI LETTERE ITALIANE
Classe II sez. F anno scolastico 2014/2015
Professoressa Alessandra Vannozzi
Testi in adozione:
M. Sensini, Le parole e testi, ed. A. Mondadori;
A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di g. Sbrilli ed. Loescher;
M. Santagata-L. Carotti- A.Casadei- M. Tavoni, Il filo rosso – Antologia e storia della
europea, ed. Laterza;
letteratura italiana ed
Ripasso della sintassi
Testo in adozione: M. Sensini, Le parole e testi, ed. A. Mondadori.
Le forme della narrazione
Ripasso degli elementi di narratologia: il narratore, il punto di vista, le tecniche per esprimere parole e pensieri dei
personaggi,altre tecniche, il testo narrativo, il livello della storia, il livello del tempo,il livello dello spazio, i personaggi.
Il genere romanzo e la Storia.
Testo in adozione: A. Manzoni, I promessi sposi, a cura di g. Sbrilli ed. Loescher
Il romanzo storico in Europa ed in Italia: Origine ed evoluzione.
Il Romanticismo in Europa e in Italia
A. Manzoni: vicenda biografica, ideologia, opere e stile.
I promessi sposi :lettura integrale, contestualizzazione, analisi e commento dell’opera con approfondimenti tematici e
critici
W. Scott, Ivanhoe ; G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo; C. Pavese, La luna e I falò; S. Vassalli, La chimera:
contestualizzazione, analisi e commento dei quattro romanzi letti integralmente durante le vacanze estive;
P. Levi, Se questo è un uomo: lettura integrale, contestualizzazione, analisi e commento del romanzo.
Il romanzo naturalista e d’ambiente: Naturalismo e Verismo
G. Flaubert, M.me Bovary :analisi e commento del romanzo letto integralmente durante le vacanze estive;
G. Verga, I Malavoglia : lettura integrale, contestualizzazione, analisi e commento del romanzo.
La voce del passato
Sofocle, Edipo re: lettura integrale, contestualizzazione, analisi e commento .
Percorsi trasversali:
La malattia della volontà, da Gertrude a M.me Bovary ( A. Manzoni, I promessi sposi capp. X e XI e G. Flaubert, M.me
Bovary)
Il rapporto con la figura paterna (Kafka, Lettera al padre, e passi scelti da La metamorfosi; C. Sbarbaro, Se anche tu
non fossi mio padre; U. Saba, Mio padre è stato per me "L'assassino", E . Morante, L'isola di Arturo, romanzo letto
integralmente durante la classe I)
Il Seicento e “il sugo della storia”: dal Deus absconditus al nulla.( A. Manzoni, I promessi sposi e S. Vassalli, La
chimera )
Il male e il potere. ( A. Manzoni, I promessi sposi e Sofocle, Edipo re)
Potere e fanatismo (A. Manzoni, I promessi sposi e P. Levi, Se questo è un uomo)
La letteratura delle Origini - Testo in adozione M. Santagata-L. Carotti- A.Casadei- M. Tavoni, Il filo rosso –
Antologia e storia della letteratura italiana ed europea, ed. Laterza
L’origine del volgare: Italiano, latino, dialetti; Il latino volgare e la latinizzazione dell’Europa; I più antichi testi italiani;
Il più antico testo italiano, il più antico testo francese;L’influsso del francese e del provenzale.
La letteratura medievale: Uno sguardo d’insieme, La storia e la cultura, Le letterature europee, la letteratura italiana (la
scuola siciliana). L'uomo medioevale e la sua concezione dell'esistenza.
Testi:Le origini romanze, Fede e fedeltà cavalleresca. La canzone di Orlando e l’epica medievale. Fra storia e leggenda,
temi e stile. Chanson de Roland, "Dio è dalla parte dei Franchi".
L’amore cortese: La lirica dei trovatori: temi e stile. Bernard de Ventador, "Cantar non può aver nessun valore". La
canzone.
Il romanzo cortese cavalleresco: temi e stile, Ch. de Troyers, Lancelot do lac, "Il colloquio tra Lancillotto e Ginevra"
La poesia religiosa:temi e stile. Francesco d’Assisi, “Laudes Creaturarum”. Jacopone da Todi, “O Jubelo de core”,
“Donna de Paradiso”. La lauda. Approfondimento sulla figura di S. Francesco: lettura analisi e commento degli articoli
di C. Frugoni, ”Francesco e lo scontro fra vescovo e podestà” e di F. Cardini “La pace di Francesco” da Francesco
patrono d’Italia 1/1/2011.
La lirica profana: La scuola siciliana:temi e stile. Giacomo da Lentini, “Madonna dir vi voglio”; “Amor è uno desio che
ven da core”. Il sonetto. Ripasso delle figure retoriche (similitudine, metafora, metonimia, antonomasia, anastrofe,
iperbole, anafora, epifora, chiasmo, allitterazione, sinestesia, rima piena).
Lettura analisi e commento del romanzo di L. Mancinelli “ I dodici abati di Chllant”.
Visione, analisi e commento dei film: "Il manoscritto del principe" di R. Andò (2000); "Il giovane favoloso"di M.
Martone (2015); “Il settimo sigillo “ di I. Bergmann (1956); “Magnificat” di P. Avati (1993) .
Produzione di testi di varia tipologia:tema, relazione, commento, analisi di testo, scrittura documentata, articolo di
giornale.
L’ insegnante
Prof.ssa Alessandra Vannozzi
Siena, 06 /06/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” DI SIENA
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
Classe II F anno scolastico 2014/2015
Professoressa Alessandra Vannozzi
Testo in adozione:
Tantucci-Roncoroni, Latino a scuola Latino a casa, Grammatica, ed. Poseidonia scuola
Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 1, ed. Poseidonia scuola
Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 2, ed. Poseidonia scuola
Roncoroni, Latino a scuola Latino a casa, Per le strade di Roma- Civiltà e autori, ed. Poseidonia.
Partendo dall’accertamento dei prerequisiti e del livello di partenza dei discenti, individuati attraverso la correzione
delle versioni svolte durante le vacanze estive, sono state svolte le seguenti attività di studio.
U.D. 1 Le interrogative dirette e indirette
Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi ed esclamativi.
La proposizione interrogativa diretta e indiretta.
I verbi atematici volo, nolo e malo
U.D. 2 I verbi deponenti e semideponenti
I verbi deponenti e l'uso dei participi nei verbi deponenti
U.D. 3 Pronomi indefiniti. Il verbo fio
Pronomi e aggettivi indefiniti (“qualcuno” e “altro”)
I verbi anomali: fio. Il passivo di facio e i suoi composti
U.D. 4 Pronomi indefiniti. Edo e i verbi difettivi
Pronomi e aggettivi indefiniti (“ciascuno”,”entrambi”, “qualsiasi”)
Pronomi e aggettivi indefiniti (“niente”, “nessuno”)
Verbi difettivi: memini,odi,coepi, novi; verbi atematici:edo ed altre particolarità
U.D. 5 Il gerundio, il gerundivo e il supino . I numerali
Gerundio. Gerundivo e la perifrastica passiva. Il gerundivo al posto del gerundio
Il supino in -um e in -u.
Numerali cardinali, ordinali,,distributivi e numerali.
Complementi di estensione, distanza ed età
U.D. 6 Subordinate completive
Subordinate completive con il quod dichiarativo
Subordinate completive introdotte da verbi di timore.
Subordinate completive introdotte da verbi di dubbio,impedimento, rifiuto
U.D.7 Periodo ipotetico indipendente
Il periodo ipotetico indipendente I,II, III tipo
U.D. 8 La sintassi del Nominativo
Videor: costruzione personale ed impersonale; altri verbi con la costruzione
personale e impersonale
U.D. 9 La sintassi dell'Accusativo
Verbi assolutamente e relativamente impersonali, verbi che reggono l'accusativo,
verbi che reggono il doppio accusativo,i significati di deficio, quaero e peto.
U.D.10 La sintassi del Genitivo
Interest e refert; intersum e refero;verbi estimativi e giudiziari con il genitivo;
verbi di memoria e aggettivo con il genitivo.
U.D.11 La sintassi del Dativo
Il dativo retto da verbi transitivi e intransitivi, i verbi con doppia costruzione,
verbi con costruzioni e significati diversi, aggettivi con il dativo
U.D.12 La sintassi dell'Ablativo
Le funzioni dell'ablativo: complementi di allontanamento,separazione,origine, provenienza;costruzioni con l'ablativo
strumentale: opus est, dignus
Il modo indicativo:valori e usi
Durante l’ora settimanale aggiuntiva di Lettere Latine con cui il Liceo “G. Galilei” ha ampliato l’offerta formativa nella
classe II, è stata svolta un’attività di Laboratorio. Le esercitazioni laboratoriali, hanno permesso parallelamente al
percorso di traduzione, l’accostamento alla cultura latina, coniugando il lavoro sulla lingua e l’approfondimento di temi
di civiltà. In quasto anno scolastico è stata data priorità al lavoro relativo al laboratorio linguistico di recupero e di
potenziamento, vista la partecipazione di un nutrito gruppo di studenti al Certamen Caesarianum e al Certamen
Latinum Senense, e allo sviluppo dell’abilità di commentare un passo latino dal punto di vista grammaticale, tematico e
attualizzante.
Sono state affrontate le unità tematiche già indicate relative ad ogni U.D. e dal testo in adozione Roncoroni,
Laboratorio di Lingua e Cultura latina: Latino a scuola Latino a casa; Per le strade di Roma:Il lavoro e il sapere .
E’ stato svolto un approfondimento sulla figura femminile nel mondo antico in relazione anche alla partecipazione di
alcuni studenti al Certamen Latinum Senense. Tali attività sono state articolate in fasi





Dalla cultura al testo
Dalla regola alla lingua
Approfondimento lessicale (Parole famose, Parole da scoprire, Parole da imparare)
Esercitazioni di metodo e tecniche per la traduzione
Esercitazioni di metodo di strutturazione di un commento.
Per ogni unità didattica sono stati svolti esercizi proposti dai testi in adozione dal latino ed alcuni dall’italiano e i
seguenti temi di versione:
Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 1, ed. Poseidonia scuola
n.14 p.238, n.25 p.270, n.19 p.280, n.12 p.261, nn. 12 e 13 p.289, n.6 p.285,
Tantucci-Roncoroni-Cappelletto-Galeotto, Latino a scuola Latino a casa, Laboratorio 2, ed. Poseidonia scuola
n.18 e 19 p.9, n. 14 p. 20, n.16 p.22, n.13 p.29, n.16 p.32, n.17 p.33, n.19 p.46, n.20 p.47, n. 21 p.48, n.14 p.59, n.15 e
16, p.70, n.17 p.71,n.4 p.76, n. 9 p.79, nn.11 e 12 p.80, n.13 p.81, n.3 p.85, n.9 p.88, nn.11 e 12 p.90, n.13 p.91, n.3
p.94, n.6 p.96, n. 5 p.106, n.8 p. 107, n.9 p.108, n.11 p.120, n.20 p.188, n. 13 p.194, n.20 p.202, nn.21 e 22 p.209, n.18
p.216, n.14 p.223, n.15 p.224, n.11 p.228, n.12 p.229, n. 12 p.233, n.13 p.234, n.11 p.243, n.12 p.244, n.9 p.248, n.10
p249, n. 10 p.254, 25 p.270, n.15 p. 277, n.6 p.297 e n.1 p.303.
I compiti per le vacanze estive sono stati forniti in classe direttamente agli studenti.
NOTA: Gli studenti con sospensione di giudizio in Lingua e cultura latina, che dovranno sostenere nei primi giorni di
settembre 2015 le prove relative a tale disciplina, dovranno prepararsi ad affrontare la prova scritta, cioè una versione
dal latino con eventuale questionario e la prova orale per la quale presenteranno (consegnando la lista al momento della
prova scritta) una rosa a scelta di 25 temi di versione, di cui 10 versioni tratte tra le ultime 20 in programma (peraltro
tutte svolte durante l’anno e corrette in classe) e le 15 affidate per le vacanze estive a tutta la classe comunicate
dall’insegnante direttamente a tutti gli studenti.
L’ insegnante
Prof.ssa Alessandra Vannozzi
Siena, 06 /06/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ G. GALILEI” DI SIENA
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
CLASSE II sez. F a. s. 2014/2015
Professoressa Alessandra Vannozzi
Il lavoro è stato articolato nelle unità didattiche e nei tempi sotto indicati, seguendo l’impostazione del testo in
adozione: R. De Marchi - F. Ferrara - G..Dottori, Popoli e territori,+ Maxi atlante + Voci dal mondo, ed. Il capitello.
Unità 10 L’Asia Centrale
Unità 11 Il Subcontinente indiano
Unità 12Il sud-Est asiatico
Unità 13 L’Estremo Oriente
Unità 14 L’Africa subsahariana
Unità 15 L’america settentrionale
Unità 16 L’America Centrale
Unità 17 L’America Meridionale
Unità 18 L’Oceania
Unità 19 Le terre polari
Elaborazione di ricerche individuali:
L'eredità di Gandhi nella politica dell'Unione indiana,
L'eredità di Mandela nella repubblica Sudafricana.
Letture domestiche di articoli e/o saggi e del romanzo di K. Hossein "Mille splendidi soli".
Proiezione, analisi e commento dei film "Apocalypse now" di F. Ford Coppola, "Vivere!" e La storia di "Qiu Ju" di
Zhang Yi Mou; “La ricerca della felicità” (in lingua originale) di S. Muccino; “Mission” , di R. Joffé.
L’insegnante
Prof.ssa Alessandra Vannozzi
Siena, 06/06/2015
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
CLASSE IV sez. C anno scolastico 2014/2015
Professoressa Vannozzi Alessandra
Testi in adozione:
Conte G. B., Latino a colori – Teoria, ed. Le Monnier
Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher
Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1 / Dalle origini all'età di Cesare, ed. Zanichelli
Perutelli A. / Paduano G. / Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2 / L'età di Augusto,ed. Zanichelli
M. Tullio Cicerone, Pro Archia, ed. Signorelli
Virgilio, Il canto di Roma, ed. Simone per la scuola
Lingua
Ripasso e approfondimento della sintassi latina
Comparative, comparative ipotetiche e avversative .
Testi: Conte G. B., Latino a colori – Teoria, ed. Le Monnier
Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher
La letteratura e i testi della tarda repubblica
Lucrezio e l’epopea della scienza
Lucrezio: La vita, L’opera: un poema filosofico in forma didascalica, Un’opera di propaganda ideologica
dell’Epicureismo,La lotta contro gli aspetti negativi dell’irrazionalità umana, L’esaltazione della razionalità umana, La
forza vitale della natura e il progresso umano; Lo stile; la fortuna.
De rerum natura, I ,1-43 Confronto del testo con la "Primavera" di Botticelli secondo l'interpretazione di Reale come
"De nuptiis Mercurii et Philologiae" di Marziano Capella, e con "Venere e Marte" ; I,62-101; II,1-61; VI,1238-1245.
Testo: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1 Dalle origini all'eta' di Cesare, ed.
Zanichelli
Il diritto di cittadinanza della poesia
.
Cicerone:La vita;Le orazioni: La prima fase (81-66 a.C.), La seconda fase (66-59 a.C.),La terza fase (57-52 a.C.), La
quarta fase (46-43 a.C.); Le opere retoriche: De invenzione, De oratore, Brutus, Orator; Le opere filosofiche: Cicerone
e la filosofia,I dialoghi filosofico-politici,Il dialogo gnoseologico, I dialoghi morali, I dialoghi teologici, I dialoghi
“monotematici”, L’ultima opera: Il De officiis; Le lettere; La fortuna.
Lettura di tutti brani delle orazioni In Catilinam e della Pro Caelio in italiano presenti sul testo in adozione
Testo:Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 1 Dalle origini all'eta' di Cesare, ed.
Zanichelli
M. T. Cicerone, Pro Archia: traduzione del testo integrale dell’orazione, analisi e commento.
Testo: M. Tullio Cicerone, Pro Archia, ed. Signorelli
Letteratura dell’età tardo-repubblicana e augustea
Livio e la storiografia mimetica
Livio: La vita, Le opere e l’ideologia; La fortuna.
Ab urbe condita libri, Praefatio I, 1-6 (7-13 in italiano), Lettura dei passi relativi alla guerra annibalica
(XXI,38;XXII,12; XXII,44-50; XXII,52) e della storia d’amore tra Massinissa e Sofonisba (XXX,12,6-14,11) in
italiano; XXII,51,5-8 in latino
Analisi comparativa stilistica, lessicale, ideologica, narratologica tra Livio XXII,51(L’indomani della battaglia di
Canne) e Sallustio 61(L'indomani della battaglia di Pistoia)
Testo: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2 L’età di Augusto ed. Zanichelli
Testi. Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher
Letteratura dell’età augustea
L’elegia erotica
Tibullo: La vita, Le opere:Il tema dell’amore, Altri temi; La forma poetica; La fortuna; Il terzo e il quarto libro: Il terzo
libro, Il quarto libro. Corpus Tibullianum,I,1 lettura metrica, traduzione del testo integrale dell’elegia, analisi e
commento. Corpus Tibullianum, I,3 in italiano.
Propezio: La vita; Le opere: La donna dell’elegia,La celebrazione civile; La poetica e lo stile; La fortuna. Monobiblos,
I,1 lettura metrica, traduzione del testo integrale dell’elegia, analisi e commento.
Ovidio: La vita;Le opere:Amores ,Ars amandi, Medicamina faciei, Remedia amoris; Metamorphoseon libri, Fasti
Amores,I,1 lettura metrica, traduzione del testo integrale dell’elegia, analisi e commento. Amores, I, 3 in italiano.
Metamorphoseon libri X,1-63 (Orfeo ed Euridice) lettura metrica, traduzione, analisi e commento.
Metamorphoseon libri, III,339-355 e 402-510 (Narciso) in italiano
Testo: Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2 L'età di Augusto, ed. Zanichelli
Virgilio, Il canto di Roma
Virgilio: La vita; Le opere:Le Bucoliche;Le Georgiche;L’Eneide;La fortuna.
Ecloga I, 1 lettura metrica, traduzione del testo integrale dell’ecloga, analisi e commento.
Ecloga I,6 in italiano.
Geogicon libri, IV 456-527 (Orfeo ed Euridice) lettura metrica, traduzione, analisi e commento,
e confronto con Ovidio, Metamorphoseon libri X,1-63 (Orfeo ed Euridice).
Orfeo nella tradizione del Novecento: Pavese, (L’inconsolabile da Dialoghi con Leucò), Bufalino (Il ritorno di Euridice
da L’uomo invaso), Calvino (Senza colori da Le cosmocomiche), Magris (Lei dunque capirà), Broch (passi da La morte
di Virgilio)
Aeneis, IV, 584-706 (La morte di Didone) e VI 756-887 (Il futuro di Roma) in italiano
Testi: Virgilio, Il canto di Roma, ed. Simone per la scuola
Perutelli A. -Paduano G. -Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2 L'età di Augusto, ed. Zanichelli
Orazio, La felicità:un’arte del vivere quotidiano
Orazio: La vita e le opere; Le satire,: Il rapporto con Lucilio, I temi:Epodi; Odi: I libri I-III, Il libro IV; Le Epistole: I
temi, Le Epstole di discussione poetica, Stile e Lingua, Ars poetica; La fortuna.
Carmina, I,9; I,11; I,37; III,13; III,30 lettura metrica, traduzione, analisi e commento
Saturae, I,6 in italiano
Ars poetica passi scelti in italiano
Perutelli A. –Paduano G. –Rossi E., Storia e testi della letteratura latina 2 L’eta’ di Augusto, ed. Zanichelli
Lettura metrica dell’esametro, distico elegiaco, asclepiadeo maggiore, strofe alcaica.
Otre alle esercitazioni guidate dall’insegnante in classe, sono stati svolti i seguenti temi di versione dagli studenti a casa,
corretti e verificati in classe:
Barbieri G., Ornatus, ed. Loescher
Cicerone: p.271 n.238, p.275 n.244, p.281 nn.254 e 255, p. 282 n.255, p. 284 n.258 e 259, p285 n.260;
Livio: p.313 n. 300, p.314 n.302, p.315 n.303, p.316 n. 304, p.317 n.306, p. 319 n.309, p.320 nn.310 e 311, p.318 n.
307, p.328 n.322, 329 n.324, p.330 n.325, p.331 nn.326 e 327.
NOTA: Gli studenti con sospensione di giudizio in Lingua e cultura latina, che dovranno sostenere nei primi giorni di
settembre 2015 le prove relative a tale disciplina, dovranno prepararsi ad affrontare la prova scritta, cioè una versione
dal latino con eventuale questionario e la prova orale su tutti i testi affrontati degli autori in programma (curandone
anche la lettura metrica, se in poesia) e la storia della letteratura latina di età tardo repubblicane e augustea.
L’insegnante
Prof.ssa Alessandra Vannozzi
Siena, 06/06/2015