Dal risk measurement all`allocazione del capitale

Transcript

Dal risk measurement all`allocazione del capitale
Dal risk measurement
all’allocazione del capitale
Giuseppe G. Santorsola
Università Parthenope
Napoli
Il percorso evolutivo dei
sistemi di risk management
Estensione
Rischio
operativo
Sono possibili
percorsi differenti
Rischio credito
Rischi mercato
Misurazione
ex post
Limiti
VaR
RAPM
RiallocaFinalità
zione
del capitale
2
Dal risk management
all’allocazione del capitale
aUtilizzare nel concreto le misure di VaR
non pone solo problemi di misurazione…
a…ma implica una revisione dei
meccanismi organizzativi:
`fissazione deleghe → limiti VaR/CaR
`pianificazione e controllo
`sistemi di valutazione e di incentivo
`formazione della strategia
aQuesto è il contributo chiave del RM
3
Alcuni esempi
aFissazione dei limiti di CaR
`identificazione dei centri di profitto e di
rischio
aMisurazione delle performance
`CaR allocato vs CaR utilizzato
`RAROC vs valore aggiunto per l’azionista
`Risk-adjusted performance e rischio di
credito
aProcesso di allocazione del capitale
`Anticipare o seguire le performance?
Un’analogia con l’asset allocation
4
La definizione dei limiti di
capitale a rischio
aPrimo problema: identificare le unità risktaking (miglior controllo, no sprechi CaR)
Area finanza
Max CaR = 100
Unità A
CaR = 50
Unità B
CaR = 50
`Es. 1: Azionario cash vs derivati azionario
`Es. 2: cambi (spot/termine) vs. money market
5
La definizione dei limiti di
capitale a rischio
aDue principali criteri da utilizzare:
`per tipologia di rischio
`per logica operativa (es. portafoglio “di
investimento” vs. di trading) → holding period
6
La definizione dei limiti di
capitale a rischio
aProblema frequente: ruolo della Tesoreria
`centro di servizio o centro di profitto?
`gruppi maggiori vs banche medie e piccole
⇓
`soluzione: identificare quale parte del
portafoglio di negoziazione è gestito
realmente in modo discrezionale/speculativo
(e quale per copertura/bilanciamento)
7
La misurazione delle RAP
aLe misure di risk-adjusted performance
(RAP) hanno due utilizzi potenziali
`supporto alle scelte dell’alta direzione
(business areas)
`target da raggiungere in una gestione per
obiettivi (business unit)
⇓
`non sempre la stessa misura è adatta per
entrambi gli scopi (criteri di scelta diversi)
8
La misurazione delle RAP:
(1) CaR allocato e utilizzato
Unità A
Unità B
Utile
20
20
Limite massimo CaR
100
100
100
80
20%
?
(CaR allocato)
CaR effettivo
(CaR utilizzato)
RAROC
9
La misurazione delle RAP:
(1) CaR allocato e utilizzato
aA favore del CaR utilizzato
→premia l’unità più prudente
→non richiede un processo di allocazione
formale
aA favore del CaR allocato
→quanto è il capitale che B ha richiesto
agli azionisti?
10
La misurazione delle RAP:
(1) CaR allocato e utilizzato
aChi è responsabile dell’eccesso di
capitale?
Singole unità
Alta direzione
(allocazione
top-down)
(allocazione
bottom up)
⇓
⇓
CaR utilizzato
CaR allocato
aE se il capitale è oggetto di negoziazione?
11
La misurazione delle RAP:
(1) CaR allocato e utilizzato
aPossibile soluzione intermedia:
Utile - cp ⋅ (CaR allocato - CaR utilizzato )
RAROC =
CaR utilizzato
aNB: la penalizzazione (cp) è funzione di:
`grado di accentramento/decentramento del
processo di allocazione
`natura del business
`indirizzo desiderato (aggressività/prudenza)
12
La misurazione delle RAP:
(1) CaR allocato e utilizzato
aLa scelta allocato/utilizzato mostra che
nell’implementare un sistema di risk
management:
`molte scelte chiave hanno natura più
“organizzativa” che tecnica…
`…spesso non hanno una soluzione, ma invece
una sola soluzione adeguata per ogni banca…
`…e devono essere valutate soprattutto in
termini pragmatici (quale impatto sui
comportamenti?)
13
La misurazione delle RAP:
(2) RAROC vs. VAA
aRAROC = Utile /CaR
aVAA = Utile - (ke-TIT) × CaR
dove
ke = costo del capitale proprio
TIT = tasso interno trasferimento
(allocazione solo ideale)
14
La misurazione delle RAP:
(2) RAROC vs. VAA
aCritica: il RAROC è la misura tradizionale
di risk adjusted performance, ma...
`si è troppo selettivi se RAROC corrente è alto
(es. RAROC=25%, opportunità di
investimento al 20%)
`troppo poco se RAROC corrente è basso
(es. RAROC=4%, investimento al 7%)
`il tasso soglia dovrebbe dipendere da ke
15
La misurazione delle RAP:
(2) RAROC vs. VAA
a1. In realtà le due misure possono avere finalità
diverse e complementari (“produttività” capitale
vs. “massa di valore creato”)
ke = 15%
Unità X
Unità Y
Utile
20
180
CaR
100
1000
RAROC
20%
18%
EVA
20 – 100 × 15% = 5
180 – 1000 × 15% = 30
16
La misurazione delle RAP:
(2) RAROC vs. VAA
a2. Le differenze spariscono se si valutano le RAP
sulla base del CaR allocato:
`max RAROC = Utile /CaR allocato
→ max utile con vincolo di CaR
`max VAA= Utile - (ke-TIT) × CaR allocato
→ max utile con vincolo di CaR
17
La misurazione delle RAP:
(2) RAROC vs. VAA
a3. Valutazioni di breve vs. lungo periodo
`Se il capitale proprio non rende quanto
richiesto dagli azionisti, è meglio non usarlo…
`…o se già l’ho chiesto agli azionisti, renderlo
`ma questo è realistico nel breve periodo?
(mutuo a 20 anni vs. forward a 3 mesi)
18
La misurazione delle RAP:
(3) il rischio credito
aCaR = perdita inattesa
25%
pa=2,22%
20%
p(wcs)=8%
15%
pi=5,78%
10%
5%
0%
0%
2%
4%
6%
8%
10%
12%
19
La misurazione delle RAP:
(3) il rischio di credito
aCaR =perdita inattesa →rating interno
30%
Rating 2
Rating 5
pa
25%
20%
15%
p(wcs)
10%
5%
0%
0%
2%
4%
6%
8%
10%
12%
20
La misurazione delle RAP:
(3) il rischio credito
aIl CaR dipende dal rating interno, che è
usualmente frutto congiunto:
`(a) dello score prodotto a livello centrale
`(b) della valutazione qualitativa del gestore
della relazione
aPotenzialmente il gestore influenza la sua
misura di performance (↓CaR ⇒ ↑RAROC)
`Incentivo a sopravvalutare all’origination
`Incentivo a ritardare il downgrading
21
Il processo di allocazione
del capitale
aSpesso la sequenza logica è vista come
1. Fisso i limiti di CaR (alloco capitale)
↓
2. Misuro le RAP
↓
3. Rialloco più capitale a chi ha avuto
performance più elevate
22
Il processo di allocazione
del capitale
aParagone con l’asset allocation
aIpotizziamo di dover dividere i nostri investimenti
azionari fra le borse europea, statunitense e
giapponese per il 2001. L’allocazione ottimale si
baserà su:
(a) quale mercato ha reso di più nel 2000?
oppure
(b) quale mercato crediamo renderà di più nel
2001?
23
Il processo di allocazione
del capitale
aSpesso nell’allocare il capitale si finisce
(inavvertitamente) con il ragionare al contrario:
`più capitale a chi ha avuto performance
superiori…
`che non necessariamente coincide con chi
avrà performance superiori
aL’allocazione è vista più come fase terminale del
processo di controllo…
a…che come fase iniziale di quello di pianificazione
24
Il processo di allocazione
del capitale
aQual è la prassi frequente?
a1. Negoziare con la business unit il target di
utile (es. 100)
a2. Dato il RAROC obiettivo, si ricava quale
capitale corrisponde all’utile negoziato
Es. se il RAROC obiettivo è il 20% (1 euro ogni 5
di capitale), allora a 100 di utile atteso
corrisponde una dotazione di capitale di 500
aCosì si ragiona in modo retrospettivo
25
Il processo di allocazione
del capitale
aInfatti il target di utile è funzione spesso
dell’utile dell’anno precedente…
a…quindi anche il capitale è di fatto allocato (o
dovremmo dire semplicemente attribuito?) sulla
base degli utili passati
26
Il processo di allocazione
del capitale
aIn termini più generali: il “rendimento atteso” di
una business unit è funzione di
`prospettive del business
`qualità del management
aLe RAP storiche sono quindi importanti come
indicatore (spurio?) della seconda componente…
a... ma si dovrebbe dare più peso alla prima
aNessuna misura di RAP può rendere meccaniche
le scelte di allocazione, che sono pura strategia
27
Il processo di allocazione
del capitale: le sfide
1. Rendere l’allocazione del capitale un processo
organico (non una tantum)…
2. …facendo sì però che resti un processo
“creativo”/strategico e non un puro esercizio
formale…
3. …pienamente guidato dall’alta direzione...
4. ...che deve comprendere a fondo nelle loro
potenzialità (ma anche limiti) le misure di RAP
utilizzate come supporto per decidere
28