società italiana di neuropsicologia sinp - PUMA

Transcript

società italiana di neuropsicologia sinp - PUMA
SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICOLOGIA SINP
Congresso Annuale 2013
15-16 novembre 2013
Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca
Piazza dell’Ateneo Nuovo 1- Via dell’Innovazione 9
20126 Milano
Venerdì 15 Novembre
SIMPOSIO I – Nuove prospettive d’intervento nella riabilitazione dell’afasia: Tra diagnosi e
terapia
Organizzatore: P. Marangolo, Università Politecnica delle Marche, Ancona
Partecipanti: V. Bambini, F. Meneghello, A. Marini
Negli ultimi anni, la ricerca in ambito afasiologico ha subito importanti cambiamenti grazie allo sviluppo di
strumenti diagnostici e terapeutici innovativi per i disturbi afasici. Da un lato, si è imposta la necessità di
utilizzare metodi di analisi che valutino gli aspetti pragmatici del linguaggio al fine di verificare se
l’intervento terapeutico sia funzionale alle esigenze comunicative del paziente nella vita di tutti i giorni.
Dall’altro, l’esigenza di attuare programmi di trattamento intensivi del linguaggio ha reso prioritario lo
sviluppo di tecniche di riabilitazione che potenzino il processo di recupero del linguaggio e/o che possano
essere auto-gestite dal paziente da casa. Il presente simposio ha lo scopo di riunire alcune recenti evidenze
sperimentali che indichino come l’impiego di nuovi metodi di analisi del linguaggio e l’uso di nuove
strategie d’intervento in ambito terapeutico, come la teleriabilitazione e la stimolazione cerebrale non
invasiva, siano degli strumenti efficaci per il recupero del linguaggio.
SIMPOSIO II – Emozioni, competenze empatiche e contesti sociali. Evidenze della
neuropsicologia clinica e sperimentale
Organizzatore: M. Balconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Partecipanti: Balconi, Leanza, Morese, Cotelli
Fattori ambientali, genetici e correlati neurofisiologici, in particolare, risultano essere salienti nell’orientare
i comportamenti emotivi degli individui. La relazione intrinseca tra componenti cognitive (come i processi di
appraisal fondati su modelli multicomponenziali) e componenti individuali (come la risposta di
orientamento riflesso mediata dal sistema autonomico) appare infatti supportata da precisi correlati
neurofisiologici che contribuiscono a rendere rilevante e complessa l’esperienza emotiva.
I contributi del simposio si prefiggono di esplorare tali correlati da differenti prospettive. Il primo (Balconi)
ha analizzato le modificazioni dei patterns mimico-facciali (EMG) in relazione a differenti attitudini
individuali (alti vs bassi livelli di prosocialità, BEES) a seguito di stimolazione inibitoria TMS delle aree
sensorimotorie, al fine di verificare l’incidenza di meccanismi di “rispecchiamento”. Nel secondo (Cotelli et
al.) viene indagata la capacità di elaborazione e riconoscimento delle emozioni (IAPS) nelle differenti forme
cliniche della demenza frontotemporale(Demenza Semantica (SD), Variante Frontale (fV), Afasia
lentamente progressiva (NfPPA), Degenerazione Corticobasale (CBD), Paralisi Sopranucleare Progressiva
(PSP), rispetto ad altre patologie di natura degenerativa (Alzheimer). Nel terzo (Canavesio et al.,) vengono
illustrati gli effetti della fruizione di pattern emotivi complessi in contesti di comunicazione mediata
(advertising differenziate in relazione alla valenza e al grado di arousing degli stimoli cue) rispetto alle
risposte psicofisiologiche autonomiche e ai comportamenti visivi (eye-tracking) di orientamento alla cue
visiva. Nel quarto (Bara et al.) viene discusso, mediante impiego di dati fMRI, il contributo di differenti
pattern di attivazione corticale in relazione all’esperienza emotiva nei contesti prosociali, specificamente in
condizioni di interazione ingroup e outgroup.
COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE
If two witches would watch two watches, which witch would watch which watch? tDCS over left Broca’s
area modulates repetition in healthy subjects
Valentina Fiori1, Susanna Cipollari1, Carlo Caltagirone1,2, & Paola Marangolo1,3
1
IRCCS Fondazione Santa Lucia, Roma, Italia; 2Università di Tor Vergata, Roma, Italia;3Università Politecnica
Marche, Ancona, Italia.
Recent studies have demonstrated that transcranial direct current stimulation (tDCS) modulates cortical
activity in the human brain. In the language domain, it has already been shown that, during a naming task,
tDCS enhances vocal reaction times in healthy individuals and speeds the recovery process in left braindamaged aphasic subjects. In this study, we wondered whether tDCS would influence the ability to
articulate tongue-twisters during a repetition task. Three groups of ten healthy individuals were asked to
repeat a list of tongue-twisters in three different stimulation conditions: one group performed the task
during anodal tDCS (20min, 2mA) over the left frontal region; a second group during cathodal tDCS
delivered over the same region; and, in a third group, sham stimulation was applied. Accuracy and vocal
reaction times in repeating each tongue-twister before, during and one hour after the stimulation were
collected. Partic ipants were more accurate and faster in repeating the stimuli during anodal tDCS than at
baseline, while cathodal tDCS significantly reduced the performance in terms of accuracy and reaction
times. No significant differences were observed among the three time points during the sham condition.
We believe that these data clearly confirm that the frontal region is critically involved in the process of
speech repetition.The results also suggest that tDCS might act as a useful therapeutic tool for the treatment
of articulatory deficits in aphasic persons after stroke.
Neuropsychological correlates of tDCS-induced enhancement of language production
Alberto Pisoni, Giulia Mattavelli, Leonor J. Romero Lauro, Marta Crespi, & Costanza Papagno
Università di Milano-Bicocca, Milano, Italia
Several studies report an improvement in language production after anodal-tDCS (a-tDCS) applied over the
left Inferior Frontal Gyrus (LIFG). We investigated the neurophysiological correlates of this effect by means
of TMS-EEG, before-and-after a-tDCS, coupled with a verbal-fluency task. Four Italian right-handed
participants were tested in 3 sessions. Two TMS-EEG recordings for session were acquired before and after
a-tDCS. In one session a-tDCS was delivered over F5 (20 minutes, 0.75 mA, 16 cm2), with standard cephalic
reference, applying TMS over BA6. During the last 5 minutes of a-tDCS, phonemic and semantic verbal
fluencies were administered. In one control session, the same paradigm was used with sham tDCS, while in
the other session tDCS was unchanged but TMS was delivered over the left superior parietal lobe (SPL).
Global mean field power (GMFP) of TMS-evoked potential (TEPs) was calculated. T-test confirmed
improvement in verbal fluency after real stimulation (p=.036). A mixed model with stimulation condition as
fix factor and subjects as random effect highlighted a higher GMFP increase for a-tDCS sessions with TEPs
recorded from BA6 as compared with sham and SPL conditions (p=.032; p=.037). GMFP in 100-200ms timewindow showed similar results. Cohen’s d coefficients for Phonemic fluency compared to sham positively
correlated with the same parameter calculated for real BA6 sessions compared to sham ones (Spearmanr=1;p<.01). TMS-EEG confirmed that tDCS behavioural effects are linked to excitability changes in the LIFG.
Besides GMFP resulted greater when TEPs were elicited over a task-relevant area. Finally, GMFP changes
were related to better behavioural performance.
Abnormalities of the uncinate fasciculus underly behavioral symptoms in Primary Progressive Aphasia
Lucio D’Anna1,2, Marsel M Mesulam3,4, Michel Thiebaut de Schotten1,5, Estrid Jakobsen1, Christina Wieneke3,
Flavio Dell’Acqua1,6,7, Emily Rogalski3, & Marco Catani1
1
Institute of Psychiatry, King’s College London, London, UK; 2Department of Forensic and
Neurodevelopmental Sciences, University of Udine Medical School, and Department of Neurosciences, “S.
Maria della Misericordia” University Hospital, Udine, Italy; 3Northwestern University (NU) Feinberg School
of Medicine, Chicago, IL, USA; 4NU Feinberg School of Medicine Chicago, IL, USA; 5INSERM-UPMC UMR S
975, G.H. Pitié-Salpêtrière, Paris, France; 6Department of Neuroimaging, Institute of Psychiatry, King’s
College London, London, UK; 7NIHR Biomedical Research Centre for Mental Health at South London and
Maudsley NHS Foundation Trust, London, UK
Introduction: In this study we measured cortical thickness of the orbitofrontal cortex (OFC) and anterior
temporal lobe (ATL) and we also used diffusion tractography to assess the neuroanatomical basis of
behavioural symptoms in Primary Progressive Aphasia (PPA) patients. Methods: Thirty-five patients with
PPA and twenty-three healthy controls were recruited. Behavioural symptoms were assessed using the
Frontal Behavioural Inventory (FBI) and the Neuropsychiatry Interview (NPI). Diffusion tractography was
used to obtain indirect indices of microstructural organization of the uncinate fasciculus, inferior frontooccipital fasciculus and inferior longitudinal fasciculus. Results: Statistically significant differences were
found between PPA variants in the FBI (F=5.053; p=0.15) but not in the NPI (F=1.664; p=0.2). After
Bonferroni correction S-PPA had higher FBI scores compared to L-PPA for both negative (p=0.03) and
positive (p=0.009) symptoms S-PPA showed higher FBI scores compared to G-PPA only for the positive
symptoms (p=0.04). Cortical thickness of the OFC was negatively correlated with negative FBI symptoms,
whereas cortical thickness of the ATL was negatively correlated with positive FBI symptoms. Significant
group differences were also found in the uncinate fasciculus of patients with S-PPA compared to the other
two PPA variants and controls. A direct correlation was found between diffusion measurements in the
uncinate fasciculus and severity of total FBI symptoms and both negative and positive FBI scores.
Discussion: These findings indicate that degeneration of the uncinate fasciculus is associated with
behavioural changes in PPA, especially in S-PPA variant. Correlation between OFC with negative symptoms
and ATL with positive symptoms suggests a functional specialization within the uncinate network.
Overestimation of forearm length in a brain-damaged patient following pathological embodiment of an
alien arm performing finalized actions with a tool
Francesca Garbarini1, Marco Neppi-Modona1, Carlotta Fossataro1, Francesco Della Gatta1, Patrizia Gindri2,
Angelo Maravita3, & Anna Berti1
1
Dipartimento di Psicologia, Università di Torino, Torino, Italia;2Presidio Sanitario San Camillo di Torino,
Torino, Italia;3Università di Milano-Bicocca, Milano, Italia
Previous evidence in normals has shown that active tool-use modulates the representation of related body
parts. Here we investigate the effects of tool use observation on length representation of the left forearm’s
in one right-brain-damaged patient (G.C.) with left arm hemiparesis who manifested embodiment of the
examiner’s left arm when located next to his left arm. G.C. and 10 aged-matched healthy-controls were
asked to estimate the mid-point of their left forearm before and after 15 min. of tool-use training (i.e.
retrieving targets with a garbage plier). In G.C., training was always performed by the examiner’s left (alien)
arm (observative condition), acting either in a congruent or in a non-congruent position with respect to the
patient’s trunk midline. Healthy controls performed tool-use training either with their own left arm (active
condition) or observing the examiner’s left arm perform the task (observative cond ition). Results showed
that G.C., after tool-use training in the congruent observative condition, during which he misidentified the
alien hand as his own, overestimated the mid-point of his forearm mislocating it more proximally to the
hand than before tool-use, similarly to what occurred in normal subjects in the active condition.
Conversely, in the non-congruent condition the embodiment of the alien hand did not occur and G.C.
correctly estimated his forearm midpoint, similarly to healthy subjects in the observative condition. These
findings provide strong evidence that the pathological embodiment of alien body parts can occur not only
at the level of body schema but also of action representation.
Arousal responses to noxious stimuli in somatoparaphrenia and anosognosia: Clues to body awareness
Daniele Romano1, Martina Gandola2, Gabriella Bottini2,3, & Angelo Maravita1
1
Department of Psychology, University of Milano-Bicocca; Milano, Italy; 2Department of Brain and
Behavioural Sciences, University of Pavia, Pavia; Italy; 3Cognitive Neuropsychology Centre, Niguarda Ca’
Granda Hospital, Milano, Italy
A critical element of body representation in the brain is the sense of ownership towards our own body
parts. Brain damage may disrupt this representation, leading to the striking neuropsychological condition
named somatoparaphrenia, i.e., the delusion that one’s own limb belongs to someone else. The clinical
features characterizing somatoparaphrenia are known, however, physiological clues of the level at which
this condition may disrupt sensory functions are still to be clarified. In the present study we measured the
anticipatory Skin Conductance Response (SCR) to noxious stimuli approaching either the affected or the
intact body side in a group of somatoparaphrenic patients (N=5), as well as in a group of patients with
anosognosia for sensory deficits - i.e. preserved ownership but decreased awareness of somatosensory
deficit - (N=5) and in a group of hemiplegic patients (N=5) without impairments in ownership or awareness.
Results show that anticipatory SCR to noxious stimuli directed to the contralesional hand are reduced as
compared to the ipsilesional hand in patients with somatoparaprhenia. By contrast patients affected by
anosognosia or pure motor deficits showed normal SCR for both hands. Our results give neurophysiological
clues to the notion that the confabulations shown by somatoparaphrenic patients are deeply rooted in the
neural system. The reduced monitoring for sensory threats coming from the space near the body witnesses
for a deep detachment of the affected body part from the patient’s body representation.
Action and body representations in spinal-cord injured individuals: Behavioral results and neural
hypothesis based on a computational model
Massimiliano Sparro1,2, Gianluca Baldassarre3, Giulia Galli1,2, Giorgio Scivoletto2, Marco Molinari2, &
Mariella Pazzaglia1,2
1
Dipartimento di Psicologia, University of Rome ‘La Sapienza, Rome, Italy;2IRCCS Fondazione Santa Lucia,
Rome, Italy; 3Laboratory of Comptuational Embodied Neuroscience, Institute of Cognitive Sciences and
Technologies, National Research Council (ISTC-CNR), Rome, Italy
Growing evidence suggests that perceptual-motor codes are associated with bodily states, in particular that
alterations to the information flows between the body and brain profoundly influence audio-motor
representations. We addressed this issue by testing wheelchair-bound subjects with lower skeletal-level
spinal cord injury (SCIs) who are unable to feel and move their lower limbs, but have intact upper limb
function. In a two-choice, matching-to-sample auditory discrimination task, participants were asked to
determine which of two action sounds matched a sample action sound presented previously. We used
sounds generated by wheelchair, upper limb, lower limb, and animal actions. The results indicated that
SCIs' inability to move lower limbs did not lead to an impairment in the discrimination of lower limb-related
action sounds and SCIs discriminated wheelchair sounds more quickly than individuals with comparable
auditory experience (i.e. physical therapists) and inexperienced, able-bodied subjects. These results suggest
that SCIs' audio-motor associations appear to be modified and enhanced to incorporate the external salient
tool (wheelchair), that now represents an extension of their body schemas. We designed a
neurocomputational model that captures neural processes that may underpin these alterations and
reproduce decision processes observed in the mpirical experiments. The outputs of the model that simulate
subjects' performances are comparable with the results we obtained in the study. Moreover we considered
the “salience” as factor that can modulate the model outputs. To consider the contributions of
motivational/emotional and motor learning in these neural networks further implementations are needed.
Il network cerebrale della soggettività: Il ruolo del putamen
Dario Grossi1, Antonella Di Vita2, Liana Palermo2,3, Umberto Sabatini2, Luigi Trojano1, & Cecilia Guariglia2,3
1
Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli, Caserta, Italia; 2IRCCS Fondazione Santa Lucia,
Roma, Italia;3Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma, Roma, Italia;
La soggettività, il senso di essere "me", è intimamente legato all’interocezione. Nei primi studi il termine
interocezione era strettamente riferito alla consapevolezza delle sensazioni viscerali (Sherrington, 1948),
mentre teorie recenti hanno ampliato questo concetto per indicare la meta-rappresentazione dello stato
fisiologico del nostro corpo (Craig, 2002), o, in altre parole, la consapevolezza del corpo interno. Studi di
neuroimmagine (Craig et al., 2000; Critchley et al., 2004) suggeriscono che l’insula sia la sede di tale
metarappresentazione, tuttavia non c’è consenso unanime in letteratura (Philippi et al., 2012). Si rende,
quindi, necessario integrare tali conoscenze attraverso studi lesionali capaci di porre in relazione causale il
danno neuroanatomico e l’eventuale disturbo presentato dai pazienti. Nel presente lavoro abbiamo chiesto
a 23 pazienti con lesioni cerebrali unilaterali, sottoposti ad una dettagliata valutazione neuropsicologica e
ad un esame RM, di rispondere a semplici domande sulle loro sensazioni interocettive (ad es. “Le capita di
sentire prurito?”). Per mezzo della Voxel-based Mapping Lesion Analysis, abbiamo evidenziato che le
strutture coinvolte nella costruzione del senso di sé sono essenzialmente tre: l’insula, l’amigdala e il
putamen. Queste strutture sono reciprocamente connesse per creare una rete cerebrale necessaria
all’essere cons apevoli dello stato del proprio corpo, quindi al sentirsi vivi. L’insula, l’amigdala e il putamen
potrebbero agire all’interno del network come specifici modulatori, essendo rispettivamente il modulatore
interocettivo, emotivo e motorio. Una disfunzione di questa rete potrebbe portare le persone a lamentare
sintomi fisici non confermati da esami clinici, potrebbe quindi essere responsabile di disturbi psichiatrici
con sintomi somatici.
POSTER SESSIONS
Serial (recall) killers: Effects of a-tDCS on vSTM
Anna Benetello, Alberto Pisoni, & Costanza Papagno
Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca, Milano, Italia
Effects of transcranial direct current stimulation (tDCS) on long-term and working memory are well
documented. However, so far, no effective modulations of verbal short-term memory (vSTM) is reported.
Here we tested the effects of anodal tDCS over the left parietal cortex (P3, BA40) on immediate serial
recall.
Five Italian right-handed subjects were tested on nonword immediate serial recall in three sessions with
different item sets. In order to control for semantic and phonological variables, nonwords were used, which
were first learned for familiarization. During this phase, a-tDCS was applied over P3 for 20 minutes at 2 mA
with reference over the right supraorbital region. To verify tDCS specificity, a sham and the same
stimulation protocol on a control area (T7) were administered in the other sessions. After stimulation,
subjects were tested for serial recall using nonwords in 10 different 6-item sequences, which had to be
recalled in the same order. Two error scores were computed: item (omissions) and order errors
(displacements).
Preliminary results using Wilcoxon test showed a significant reduction of mean order errors with parietal
compared to sham stimulation (p=.04, .13 and .17 respectively), while no difference was found with
temporal stimulation. Item errors did not differ among sessions.
As expected, a-tDCS modulated order error scores. Being BA40 involved in vSTM, boosting its efficiency
enhanced the maintenance of sequences, while item retrieval was not affected.
Influenza dell’adattamento prismatico sulla termoregolazione
Elena Calzolari1, Alberto Gallace1, Lorimer Moseley2, & Giuseppe Vallar1
1
Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca, Milano, Italia;2The Sansom Institute for Health
Research, University of South Australia, Adelaide, Australia
I risultati di recenti studi suggeriscono che funzioni di controllo omeostatico, quali la termoregolazione,
sono influenzati dall’attività di aree corticali di ordine superiore preposte alla rappresentazione
multisensoriale del corpo e dello spazio peripersonale. Inoltre, la momentanea inattivazione di aree
parietali posteriori tramite stimolazione magnetica transcranica produce un temporaneo decremento della
temperatura corporea. Sulla base di queste evidenze abbiamo condotto due studi in cui la temperatura dei
partecipanti a livello delle mani è stata registrata prima, durante e dopo una sessione di adattamento
prismatico (AP) a lenti che deviano il campo visivo verso destra (PD - condizione sperimentale esperimento
1), verso sinistra (PS - condizione sperimentale esperimento 2) e a lenti neutre (LN - condizione di controllo
di entrambi gli esperimenti). I risultati mostrano che in seguito ad adattamento a LN e PS vi è un aum ento
della temperatura delle mani, mentre durante adattamento a PD (utilizzati per la riabilitazione di pazienti
con negligenza spaziale unilaterale - NSU) si assiste ad un decremento della temperatura di entrambe le
mani. Questi dati sembrano confermare il coinvolgimento parietale nel funzionamento dell’AP e mostrano
un’asimmetria funzionale tra PD e PS nel modulare un parametro fisiologico come la regolazione
omeostatica. Sebbene asimmetrie funzionali delle diverse lenti sono state trovate anche in studi
precedenti, sia in pazienti con NSU sia in soggetti sani, suggerendo la presenza di una un’asimmetria
emisferica parietale nell’elaborazione degli errori spaziali durante AP, questo studio è il primo ad
evidenziarne l’effetto su una funzione più di basso livello come la regolazione omeostatica.
Rock VS Roll: Dissecting picture-word phonological facilitation effects in the inferior frontal gyrus with
tDCS
Milena Cerciello, Alberto Pisoni, Zaira Cattaneo, & Costanza Papagno
Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Milano-Bicocca, Milano, Italia
Converging evidence indicates a role of the left inferior frontal gyrus (LIFG) in lexical selection. Picture-word
interference paradigms (PWI) showed that naming a picture with the interference of an acoustically or
visually presented phonologically-related word (facilitator) is faster than a phonologically-unrelated or
semantically-related (distracter) one. However, the timing and the mechanisms underlying these effects are
still controversial. Here we investigated phonological facilitation and interference stimulating with anodal
tDCS the LIFG (F5). Five Italian right-handed subjects were tested. Real (20 minutes 2mA a-tDCS) and Sham
stimulation in two different sessions were delivered over F5 with reference on the controlateral
supraorbital region. After stimulation, three PWI blocks were administered: one with no interfering word;
one with facilitators and distracters with 150ms picture-word Stimulus-Onset Asynchrony (SOA); one with a
300ms SOA. Reaction times were collected. In line with previous behavioural findings, preliminary results
(Wilcoxon test) highlighted shorter naming latencies in no-interference condition for real rather than sham
sessions (p=.043). In both stimulation conditions, facilitators triggered faster RTs than distracters at 150ms
SOA while no difference was detected at 300ms SOA. Distracters and facilitators at 150ms SOA resulted in
longer RTs in real vs sham sessions (both p=.043). Even though a-tDCS elicited faster RTs in no-interference
condition, the presence of the auditory presented words at 150ms (being either a facilitator or a distracter)
in real sessions interfered with word production as compared to sham. Since naming in no interference
condition is enhanced, stimulation could have over-activated competing or distracting targets, increasing
RTs.
Preserved adaptation adn aftereffect to different prism in spatial neglect patients
Alessio Facchin1, Nicoletta Beschin2,3, Martina Gandola1, Alessio Toraldo1, & Gabriella Bottini1,4
1
Department of Brain and Behavioral Sciences, University of Pavia, Pavia, Italy; 2Neuropsychological service,
Rehabilitation Department, Azienda Ospedaliera S. Antonio Abate Gallarate, Milano, Italy; 3Department of
Psychology, University of Milano-Bicocca, Milano, Italy; 4Cognitive Neuropsychology Laboratory, Niguarda
Ca’ Granda Hospital, Milano, Italy
Prism Adaptation (PA) is a technique used in the rehabilitation of unilateral spatial neglect (USN). Several
papers reported a normal aftereffect (AE) size in USN patients, while other not. The AE size depends on the
prism power used in PA and on the technique used to measure it. In normal subjects, AE increases with
prism power. On these bases, by using different prism powers, we wished to test: (i) whether prismatic
adaptation and AE are impaired in a group of neglect patients; (ii) whether the relationship between AE size
and prism power is confirmed in two groups of USN patients. Twenty neglect patients and twenty healthy
subjects performed terminal exposure adaptation and open loop pointing measure of AE; half the subjects
in each group used 20Δ prismatic diopter prisms, half the subjects used 10Δ. We observed the typical initial
pointing error and the subsequent adaptation in both groups, reaching near to zero pointing erro r at the
end of the trials. Prism power significantly influenced the size of the initial pointing error, which was larger
with the 20Δ prism (p<0.0001) but no difference whatsoever was found between patients and healthy
subjects. The same results were observed with the aftereffect size. We confirmed that AE size is
proportional to optical shift in both groups. Both adaptation and aftereffect processes were preserved in a
group of neglect patients even using 10Δ and 20Δ prisms. Hence high power prisms, like the ones we used,
are to be preferred in clinical and rehabilitation practice.
EdiTouch: il primo tablet per i bisogni educativi speciali a partire dalla scuola primaria
Marco Iannacone
Digitally Different Srl
EdiTouch è il primo tablet appositamente studiato a supporto dei bambini dislessici, offre funzionalità e
strumenti che aiutano e incoraggiano i bambini ad apprendere e comprendere meglio argomenti visti a
scuola. Lo sviluppo di EdiTouch è nato dal desiderio di un padre di realizzare uno strumento per aiutare suo
figlio nell’affrontare le difficoltà che incontrava nello studio. Successivamente una analisi più approfondita
ha mostrato che il nostro strumento riesce ad indirizzare i principali limiti che si riscontrano nell’utilizzo
degli strumenti compensativi tradizionali per i bambini con DSA nelle scuole primarie. Il nostro dispositivo,
con i suoi programmi e la piacevole interfaccia di cui è dotato, riesce a proporre una modalità di lavoro che
supera la resistenza dei ragazzi e fornisce loro delle gratificazioni, aumentando la motivazione e come
conseguenza facilitando il successo scolastico. Attualmente è in corso una importante sperimentazione coordinata dalla ASL di Roma D - all'interno di sette scuole romane in un progetto scientifico atto a
verificare l'efficacia del tablet. Il progetto prevede l’impiego di oltre 230 tablet EdiTouch da parte di
altrettanti bambini certificati DSA che lo utilizzeranno per 18 mesi a casa e a scuola per svolgere le normali
attività di studio. Essenzialmente innovativa è la pianificazione di una “alfabetizzazione informatica”
capillare di alunni, genitori e insegnanti (caratteristica carente nelle altre esperienze simili riportate in
letteratura) al fine di creare un ambiente facilitante a casa e a scuola grazie ad una rete
competente (insegnanti/studenti/ genitori) che attiva il cambiamento attraverso un contributo partecipato.
Aprassia e atrofia corticale posteriore: Studio di tre casi
Federica Lucchelli, & Eleonora Martini
Centro Alzheimer, Passirana di Rho (MI), Italia
Pur essendo di frequente riscontro, le caratteristiche del deficit aprassico nell’atrofia corticale posteriore
(PCA) sono state finora scarsamente indagate. Abbiamo specificamente esaminato l’aprassia degli arti in 3
pazienti con diagnosi di PCA (AL, GT e AP). Sono stati somministrati test di imitazione di gesti, pantomime
dell’uso di oggetti, uso di singoli oggetti reali ed esecuzione di attività complesse con uso di più oggetti. In
tutti e 3 i pazienti l’uso di oggetti reali, singoli o in attività complesse, era risparmiato. La prova di
pantomime dell’uso di oggetti era patologica in 2 pazienti (AL e AP) per produzione di movimenti amorfi o
errori tipo body-part-as-object. Ai test di imitazione di gesti sono emersi invece deficit significativi, pur di
gravità variabile, in tutti i pazienti, con prestazioni peggiori per i gesti non simbolici e per i gesti in
sequenza. In AL e GT i gesti di arto/mano erano più compromessi rispetto ai gesti di singole dita, mentre AP
presentava il quadro opposto. L’analisi qualitativa degli errori ha evidenziato una netta prevalenza di errori
spaziali in AL e in GT e una distribuzione più omogenea degli errori in AP.
In questi 3 casi il profilo osservato è indicativo di un risparmio delle componenti prassiche “ideative” e di
una selettiva compromissione dell’imitazione di gesti. Si può ipotizzare che la variabilità per gravità e per
qualità di errori sia conseguente alla relativa asimmetria o più specifica localizzazione delle alterazioni
degenerative a livello della corteccia parietale, occipitale e/o temporale.
Anodal transcranial direct current stimulation (tDCS) over the left frontal region improves language
comprehension and written language
Flavia Mattioli, Patrizia Pasquali, Vera Rota, Chiara Stampatori, Maura Zuelli, & Fabio Bellomi
Neuropsicologia Clinica e Riabilitativa, Spedali Civili di Brescia, Italia
Several studies have shown that modulating cortical activity by means of tDCS can improve naming in
chronic aphasics. The preliminary results of the present study suggest an effect also on comprehension and
written language.
We randomized 6 chronic ( mean 7 years post stroke) non fluent aphasics (2M, 4F) to have either 20’
anodal tDCS (active group) or sham tDCS (sham group) over the Broca area during computerized naming
rehabilitation (5 days/week x 2 weeks). Active group (mean age 55.6, mean education 11.3) and sham
group (mean age 54,6, mean education 8.6) had three examinations: baseline (T0) with Aachen Aphasie
Test (AAT), Raven’s CPM, visual naming test (correct answers and latencies) and Cookie theft description;
after treatment (T1) with visual naming test and Cookie theft description and 3 months later (T2) with
visual naming, Cookie theft and AAT test. Groups were not different at baseline, except for AAT naming
(active 74.3, sham 107 /120).
Although not significant, T1 follow up showed greater improvement in active group compared to sham on
visual naming (correct responses and latencies) and Cookie theft description tasks. At T2 a significantly
greater change in visual naming was shown by active group; a significantly higher change also in AAT
written language, naming and comprehension subtests was obtained by active compared to sham group (t
test p<.05).
Preliminary data point to an effect of anodal tDCS over Broca area combined with language rehabilitation –
beyond naming- also on comprehension and written language in chronic aphasia.
Un caso insolito di afasia conseguente a intossicazione da monossido di carbonio
Alessia Monti1, Stefano Zago2, Mario Rango2, Andrea Arrighi2, & Massimo Corbo1
1
Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative, Casa di Cura del Policlinico, Milano, Italia; 2U.O.C. Neurologia,
Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale, Fondazione I.R.C.C.S. Ospedale Maggiore Policlinico,
Milano, Italia
Le conseguenze dell’intossicazione da monossido di carbonio (CO) includono sequele neurologiche, deficit
cognitivi e modificazioni comportamentali spesso misdiagnosticati. I casi riportati in letteratura sono pochi
e non è stato identificato un pattern specifico di deficit neuropsicologici, anche se la maggior parte delle
descrizioni riportano difficoltà mnesiche, attentive, nelle funzioni esecutive, nelle abilità visuo-spaziali e un
globale rallentamento nella processazione delle informazioni. Qui riportiamo il caso di un uomo di 74 anni
(RPE) che è stato esposto ripetutamente ad inalazione di CO presso la casa di campagna. I primi sintomi,
quali sonnolenza e cefalea furono sottovalutati, sino ad un episodio acuto di confusione e graduale
peggioramento dell’eloquio associato ad un valore di carbossiemoglobina pari al 31%. In tale occasione RPE
fu sottoposto a trattamento in camera iperbarica e successivamente intraprese cic li intensivi di logopedia.
Il danno, correlato ad una lesione focale in sede temporo-insulo-parietale sinistra alla RM encefalo, si
configurò inizialmente in un quadro di afasia globale con aprassia (orale, ideativa e ideomotoria).
Quest’ultima regredì, a differenza del deficit di linguaggio che pur migliorando notevolmente nell’arco del
tempo non scomparve totalmente. Il caso di intossicazione da CO qui descritto e indagato tramite
approfondimenti neuroradiologici (spettroscopia di risonanza magnetica) e assesment neuropsicologico,
evidenzia un’insolita manifestazione clinica esitata in un danno focale di natura ipossico-ischemica la cui
insorgenza potrebbe esser stata verosimilmente favorita dall’intossicazione stessa.
Watching through the mirror: Consequences of altered visual feedback on motor cortex excitability
Cristina Russo, Irene Senna, Irene Ferrario, & Nadia Bolognini
Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milano, Italia
The Mirror illusion (MI) is a well-known multisensory illusion that has been successfully used for the
rehabilitation of motor impairments, especially hemiparesis following stroke. So far, the mechanisms of MIinduced motor recovery are still under investigation. The present study aims at investigating whether, and
to what extent, the sensori-motor conflict induced by MI modulates motor cortex excitability. Healthy
subjects (N=15) were asked to perform cyclic abduction/adduction movements with the left index finger at
a frequency rate of 1 Hz, while watching a movie showing a right hand, superimposed over the (unseen)
own right hand, performing the same movements at four different rhythms, namely same, slower, faster,
and static. Motor evoked potentials (MEPs) induced by transcranial magnetic stimulation of the left motor
cortex (M1) were recorded from the right hand contingent upon the observation of the right index finger
movement s. MEPs increased during the observation of the slow movements, as compared to the view of
the index finger moving faster, or at the same rhythms of the subject’s finger. This increased motor
facilitation in the “slower condition” may represent an attempt of the brain to solve the mismatch between
the visual feedback and the motor-proprioceptive information: in order to face the illusory feeling of
reduced movement induced by the visual feed-back, the motor cortex increases the output to muscles. This
evidence highlights the crucial role of multisensory conflict on motor cortex excitability during the MI.
Il ruolo del lessico nelle difficoltà di apprendimento della letto-scrittura in bambini bilingui. Evidenze per
la diagnosi di DSA
Francesca Scortichini, Giacomo Stella, Maristella Scorza, Gianmarco Fulgeri, & Isabella Morlini
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Italia
Lo studio presentato tenta di inquadrare il ruolo della variabile “lessico” nei D.S.A. Sempre più spesso gli
operatori dei servizi di psicologia clinica e N.P.I.A si trovano davanti ad un progressivo cambiamento della
tipologia di utenza: bambini plurilingui con difficoltà di apprendimento scolastico. Ci si chiede quando
sia possibile parlare di D.S.A. e quali siano gli indici che permettono di discernere un disturbo di tipo
neurobiologico da esiti di una insufficiente esposizione alla L2. Il gruppo sperimentale è costituito da 28
bambini bilingui di età compresa tra i 9 e i 14 anni scolarizzati completamente in Italia ma esposti in modo
massiccio alla lingua di provenienza dei genitori (L1); il gruppo di controllo è costituito invece da 28 bambini
italiani con diagnosi di D.S.A. Sulla base dei risultati ottenuti è evidente che nel gruppo sperimentale, quasi
la totalità del campione raccolto, ha una prestazione deficitaria alle sole prove di natura lessicale. Questo
dato si presta a più considerazioni: è verosimile che negli L2 la via lessicale di letto-scrittura sviluppi in
ritardo rispetto agli L1 proprio in virtù del loro scarso vocabolario ma anche che, i bilingui siano penalizzati
dall’uso di test tarati su popolazione italiana. In questo caso, per la diagnosi nei plurilingui, non è
pensabile continuare a far riferimento alle attuali tarature. Ulteriori considerazioni sono effettuate
in merito al rapporto tra prove linguistiche e relative alla letto- scrittura nel gruppo degli L1 e negli L2.
Il profilo neuropsicologico della WISC IV nei soggetti con diagnosi di Dislessia Evolutiva. Dati preliminari
Maristella Scorza1, Sara Pestelli2 Isabella Morlini1, Francesca Scortichini1, Gian Marco Fulgeri1, & Giacomo
Stella1
1
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Italia; 2Sos Dislessia
Il presente lavoro ha l’obiettivo di verificare il profilo cognitivo nei soggetti aventi diagnosi di dislessia
evolutiva attraverso l’utilizzo della Scala WISC IV (Wechlser Intelligence Scale for Children, 2012) che
prevede una nuova struttura della scala suddivisa in quattro indici: indice di ragionamento visuo-percettivo,
indice di comprensione verbale, indice di memoria di lavoro e indice di velocità di elaborazione. Un recente
studio francese (De Clercq-Quaegebeur et al., 2010) evidenzia un particolare profilo dei dislessici alla WISCIV: in particolare l’indice di IML è più basso rispetto agli altri tre indici e il punteggio all’indice di velocità di
elaborazione è più basso dell’indice di comprensione verbale e di ragionamento visuo-percettivo (p< 0.01)
mentre non risultano esserci differenze tra gli ultimi due indici (ICV e IRP). Il nostro studio ha lo scopo
di replicare il lavoro suddetto ed individuare il profilo cognitivo nei dislessici italiani. Il campione è costituito
da 120 soggetti dalla classe 3^ primaria alla classe 3^ secondaria di primo grado con diagnosi di Dislessia. I
risultati sembrano confermare parzialmente la ricerca del gruppo francese.
Multisensory rehabilitation of unilateral spatial neglect
Luca Zigiotto1,2, Roberta Ronchi2,3, Nadia Bolognini1,2, Carlotta Casati1,2 & Giuseppe Vallar1,2,
1
Department of Psychology, University of Milano-Bicocca, Milano, Italy; 2Neuropsychological Laboratory,
IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Milano, Italy; 3Laboratory of Cognitive Neuroscience, Ecole
Polytechnique Fédérale de Lausanne, Lausanne, Switzerland
Right brain-damaged patients may show unilateral spatial neglect (USN), a debilitating neuropsychological
syndrome characterized by the failure to report, respond to or orient towards contralesional left-sided
stimuli (e.g., Vallar, 1998; Husain, 2008). Patients with USN may have spared multisensory abilities, which
may compensate for the unisensory, modality-specific, spatial impairments (Frassinetti et al., 2005,
Bolognini et al., 2013). The present study aimed at developing a new multisensory rehabilitation procedure
for USN based on the audio-visual stimulation of the visual field, by comparing its effectiveness with a
prismatic adaptation treatment (Fortis et al., 2010). Right-brain-damaged patients with USN were
randomized to receive two-weeks (20 sessions, twice per day) of audio-visual treatment (N=10) or prismatic
adaptation treatment (N=9). The effects of both treatments were measured with standard
neuropsychological tests for USN (e.g., target cancellation, line bisection, drawing) and personal neglect
(PN), as well as with the functional evaluation of USN and PN (CBS scale), neurological severity and
disability (NIH stroke and FIM scales). The results showed that the multisensory treatment induce an
amelioration of USN-related deficits, which is comparable to that induced by the prismatic adaptation
procedure. The clinical improvement by the multisensory treatment remained stable up to one month after
the treatment, and in some patients even up to six months. In conclusion, the multisensory treatment
appears a novel and promising procedure for the rehabilitation of USN.
Sabato 16 Novembre
COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE
Il cervello politically correct: Evidenze neurofunzionali dell’inibizione del bias razziale implicito
Manuela Berlingeri1, Marcello Gallucci1, Laura Danelli1, Matteo Forgiarini1, Maurizio Sberna2, & Eraldo
Paulesu1,3
1
Dipartimento di Psicologia, Università Milano-Bicocca, Milano, Italia;2Reparto di Neuroradiologia, A.O.
Niguarda Cà Granda, Milano, Italia;3IRCCS Galeazzi, Milano, Italia
La manifestazione dell’empatia per il dolore può essere moderata da una serie di fattori psico-sociali come,
ad esempio, l’etnia di appartenenza del soggetto sottoposto a stimolo doloroso. L’esistenza di una diversa
risposta empatica (Differential Empathic Activation for Race, DEAR) dovuta a tali fattori è stata riportata
anche a livello neurale. Tuttavia, non è mai stato indagato come sia possibile attuare comportamenti
“politically correct”, nonostante la presenza di una risposta DEAR a favore dell’in-group (registrata al
momento della presentazione di uno stimolo doloroso). A tale proposito è stato condotto uno studio fMRI
su 16 studenti di etnia Caucasica. I partecipanti sono stati sottoposti alla presentazione di una serie di
videoclip che ritraevano attori di etnia africana e caucasica sottoposti a stimoli dolorosi o neutri sulla mano.
Al termine di ciascun video, gli osservatori dovevano giudicare su una scala likert il livello di dolore provato
dall’attore. Il segnale BOLD è stato campionato al momento della presentazione dello stimolo e al
momento del giudizio. I risultati mostrano l’esistenza di due circuiti neurali distinti. Nel primo –localizzato
nella “pain-matrix”– si registra un effetto DEAR a favore dell’in-group durante la presentazione dei video.
Nel secondo –localizzato nella corteccia prefrontale - si registra un effetto DEAR a favore dell’out-group
durante il giudizio. A livello comportamentale i partecipanti hanno giudicato ugualmente dolorose le scene
in cui comparivano attori caucasici ed africani. Quest i risultati suggeriscono la necessità di reclutare le aree
prefrontali al fine di limitare l’effetto del bias razziale implicito e ottenere così un comportamento
“politically correct”.
La vincita o la perdita possono modulare l’ampiezza dei MEP: studio TMS
Emanuele Lo Gerfo1,2, Alberto Pisoni2, Stefania Ottone1, Ferruccio Ponzano3, Luca Zarri4, & Leonor J Romero
Lauro2
1
Dipartimento di Economia Metodi Quantitativi e Strategie d’Impresa, Università degli studi di MilanoBicocca, Milano, Italia; 2Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Milano-Bicocca, Milano, Italia;
3
Università del Piemonte Orientale, Vercelli, Italia; 4Università degli studi di Verona, Verona, Italia
Studi TMS hanno mostrato che l’osservazione di azioni compiute da altri influenza l’eccitabilità corticospinale dell’osservatore e che il potenziale evocato motorio (MEP) del muscolo, che dovrebbe essere attivo
durante l’azione osservata, tipicamente aumenta di ampiezza (Lo Porto et al 2013). Abbiamo indagato se
significati diversi (vincita vs perdita) associati ad una identica azione possano modulare l’ampiezza del MEP.
48 soggetti hanno partecipato a due giochi economici:“Dictator Game” (DG) e “Theft Game” (TG). Ogni
gioco prevede 4 blocchi con un proponente (nostro complice) diverso. Nel DG il proponente decide se
dividere una somma di denaro (condizione di vincita) con il ricevente (il soggetto sperimentale) o tenerla
per sé (condizione perdita). Nel TG il proponente sceglie se rubare (perdita) o non rubare (vincita) una
somma di denaro al ricevente. Il proponente sceglie le due condizioni prendendo uno di due differenti
gettoni posti di fronte a lui. Ogni blocco è caratterizzato da percentuali di vincita e perdita prestabilite:
(80% vincita) (80% perdita), (60% misto vincita) e (60% misto perdita). Sono stati registrati i MEP dal primo
dorsale interosseo (FDI) della mano evocati da un impulso TMS sulla corteccia motoria del ricevente mentre
osserva le mani del proponente che afferrano il gettone. I risultati mostrano un aumento dell’ampiezza dei
MEP quando lo “status quo” del soggetto si modifica, in particolare: nel DG nel blocco perdita quando il
soggetto vince e nel TG nel blocco vincita quando il soggetto perde. Questo risultato suggerisce che il
significato veicolato da un’azione può modulare l’eccitabilità della corteccia motoria.
Percezione visiva delle espressioni emotive: il ruolo causativo del solco temporale superiore destro
Matteo Candidi1,2, Bernard M.C. Stienen3, Beatrice De Gelder3,4, & Salvatore Maria Aglioti1,2
1
Dipartmento di Psicologia, Università di Roma “Sapienza”, Roma, Italia; 2IRCCS Fondazione Santa Lucia,
Roma, Italia; 3Laboratory of Cognitive and Affective Neuroscience, Tilburg University, Tilburg, The
Netherlands; 4Psychology and Neuroscience Department, Maastricht University, The Netherlands
Osservare espressioni corporee e facciali emotive attiva nell’uomo e nella scimmia una rete neurale diffusa
che comprende il Solco Temporale Superiore (STS). STS svolge un ruolo importante nel combinare aspetti
emotivi delle posture osservate con la simulazione e la programmazione del comportamento da adottare
attraverso le sue connessioni con l’amigdala e con strutture fronto-parietal. Attraverso l’uso della
stimolazione magnetica transcranica, in due studi, si è indagato per la prima volta il ruolo causale di STS
nella percezione di posture corporee e facciali a contenuto emotivo. Nel primo esperimento si è indagato il
ruolo di STS destra nella percezione di cambiamenti posturali emotivi in un compito di discriminazione
visiva. I risultati mostrano che l’attività di STS è essenziale nella percezione di cambiamenti posturali
emotivi e non neutrali e che l’interferenza con la sua attività determina un miglioramento nell’accuratezza
percettiva di tali cambiamenti. Nel secondo esperimento si è indagato il ruolo di STS destra nel supportare
la percezione consapevole di immagini corporee e facciali con valenza emotiva in un compito di rivalità
binoculare. I risultati di questo esperimento indicano che l’attività di STS determina la percezione
consapevole di face e corpi emotivi. In particolare, in linea con i risultati del primo studio, l’inibizione
temporanea di STS aumenta la dominanza percettiva di corpi emotivi (riducendo invece quella delle facce).
La possibilità di alterare la percezione di stimoli corporei emotivi attraverso la stimolazione di regioni visive
offre nuove ipotesi terapeutiche oltre che contribuire alla comprensione dei meccanismi neurali alla base
della percezione visiva sociale.
Dissociazione fra interazioni imitative e complementari nel solco intra-parietale anteriore: studi rTMS
sulle joint actions
Lucia Maria Sacheli1,2, Vanessa Era1, Marco Gandolfo1, Salvatore Maria Aglioti1,2, & Matteo Candidi1,2
1
Dipartmento di Psicologia, Università di Roma “Sapienza”, Roma, Italia; 2IRCCS Fondazione Santa Lucia,
Roma, Italia;
Coordinarsi con gli altri in modo efficace richiede la capacità di anticipare i movimenti altrui per pianificare
risposte appropriate. Mentre è noto il coinvolgimento della rete fronto-parietale a supporto dell’imitazione,
nessuno studio ha finora dimostrato l'esistenza di un sito neurale causalmente coinvolto nella capacità di
adattarsi in modo non-imitativo ai movimenti di un altro individuo. Nella presente ricerca abbiamo chiesto
a 26 soggetti sperimentali (6 maschi) di afferrare un oggetto con un grasping fine/grossolano
contemporaneamente a un compagno virtuale, compiendo azioni uguali (imitative) o opposte
(complementari) rispetto ad esso. La "sincronicità del grasping" (i.e. la differenza tra il momento in cui i
partner afferrano ciascuno il proprio oggetto) è stata analizzata come variabile cruciale, mentre la
cinematica del partecipante è stata monitorata con telecamere a infrarossi. Nel primo esperimento (12
soggetti), il compito era preceduto da stimolazione magnetica transcranica inibitoria (continuous Theta
Burst Stimulation, cTBS) del solco intra-parietale (aIPS) sinistro o del vertice (sito di controllo). Nel secondo
esperimento (14 soggetti), la cTBS è stata somministrata su aIPS, sull’area ventrale premotoria (vPM)
sinistra o come stimolazione sham. I risultati hanno mostrato che i partecipanti raggiungevano lo stesso
livello di sincronicità del grasping durante movimenti imitativi o complementari dopo stimolazione sham, su
vertice o vPM. Al contrario, l’inibizione di aIPS causava un peggioramento selettivo durante movimenti
complementari ma non imitativi, suggerendo che quest’area sia causalmente coinvolta nella capacità di
coordinarsi con gli altri, in quanto supporta l’integrazione del goal dell’azione propria e altrui in un unico
piano motorio.
Effects of different rTMS treatments and the role of attentional bias in a patient with focal hand dystonia
Raffaella Ricci1, Adriana Salatino1, Gaetano Mazzeo1, & Marcello Nobili2
1
Department of Psychology, University of Turin, Italy 2Unit of Neurology, Koelliker Hospital, Turin, Italy
Symptoms in focal hand dystonia (FHD) are associated with deficient cortical inhibition. Recent studies
suggest that inhibitory low-frequency repetitive Transcranial Magnetic Stimulation (rTMS) over
contralateral premotor cortex (PMC) might ameliorate FHD, although no clear evidence of significant
improvement has been shown. We investigated the effects of different rTMS protocols on complex FHD of
the right hand and associated symptoms in a 41-year-old man. In experiment 1, the patient
underwent eight days of rTMS over left PMC. In experiment 2, the role of rightward attentional bias and the
effects of lower doses of stimulation were investigated by comparing the effectiveness of a weekly three
days treatment over PMC with a three days treatment over left PPC (Posterior Parietal Cortex). RTMS over
left Occipital cortex and sham stimulation constituted two control conditions. Clinical and behavioral
evaluation comprised the patient’s self-estimation of dystonic symptoms, handwriting, finger tapping, and
the use of everyday objects. In experiment 2, a line bisection task was also administered. Findings suggest
that: 1) lower doses of rTMS over PMC, more distributed in time, may induce better clinical outcomes than
higher doses; 2) the rightward attentional bias plaid a role in this patient’s FHD and was improved by rTMS
over PPC; 3) rTMS over PPC induced longer term beneficial effects than rTMS over PMC. Future doubleblind placebo-controlled studies on groups of patients are needed to further explore optimal doses and
effectiveness of multiple rTMS treatments targeting different sites of the dysfunctional brain
circuit(s) underlying FHD disorder.
La Teoria della Mente nei pazienti con malattia di Parkinson De Novo
Errico Domenico1, Barone Paolo2, Vitale Carmine3,4, Trojano Luigi1, Grossi Dario1, & Gabriella Santangelo1,5
1
Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli, Caserta, Italia; 2Centro per le Malattie
Neurodegenerative, Università di Salerno, Salerno, Italia; 3Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università
Federico II, Napoli, Italia; 4Università Parthenope, Napoli, Italia;5IDC Hermitage Capodimonte, Napoli, Italia
Introduzione: La Teoria della Mente (ToM) è la capacità di attribuire emozioni, intenzioni, desideri e
credenze agli altri. La ToM è stata poco indagata nella Malattia di Parkinson (MP), soprattutto nei pazienti
non trattati con farmaci antiparkinsoniani (MP de novo) [1,2]. Il presente studio, dunque, è stato realizzato
per esplorare l’aspetto affettivo e cognitivo della Teoria della mente in pazienti con MP de novo. Materiali e
metodi: Ventinove soggetti con MP de novo e quarantotto soggetti di controllo sono stati sottoposti a test
cognitivi per la valutazione della componente affettiva e cognitiva della ToM, della memoria di lavoro, delle
funzioni esecutive e a questionari per la valutazione dell’apatia e della qualità di vita (QoL). Risultati: I
pazienti hanno mostrato una maggiore gravità dell’apatia e una riduzione della QoL rispetto ai controlli. La
MANCOVA nella quale le variabili comportamentali sono state inserite come covariate, ha mostrato che i
parkinsoniani presentano prestazioni significativamente inferiori rispetto ai controlli nelle prove che
valutavano la componente cognitiva e affettiva della ToM (F=4,790; p=0,001; F=2,811; p=0.023,
rispettivamente). Conclusioni: I risultati indicano che i parkinsoniani de novo presentano prestazioni
significativamente inferiori rispetto al gruppo di controllo nelle prove che valutavano la componente
cognitiva e affettiva della ToM, fin dalle fasi iniziali della malattia. Dal momento che la corteccia prefrontale
è una area corticale deputata alla componente cognitiva e affettiva della ToM ed è disfunzionale nella MP, i
risultati suggeriscono una relazione tra la disfunzione delle due sottocomponenti della ToM e l’alterazione
della corteccia prefrontale dovuta ad un processo neurodegenerativo della MP. 1. Péron J, Vicente S, Leray
E, et al. Are dopaminergic pathways involved in theory of mind? A study in Parkinson’s disease.
Neuropsychologia 2009;47:406–414. 2. Bodden Maren Elisabeth, Richard Dodel and Elke Kalbe, Theory of
Mind in Parkinson’s Disease and Related Basal Ganglia Disorders: A Systematic
MovementDisorders Vol. 25, No. 1, 2010, pp. 13–27.
Review.
Functional robotic hand develops a crossmodal representation after a prolonged training
Chiara F. Tagliabue1, Francesco Marini1, Ambra V. Sposito1, Alejandro Hernandez-Arieta2, Peter Brugger3,
Natalia Estévez3, & Angelo Maravita1
1
University of Milano-Bicocca, Milano, Italy;2Noser Engineering AG, Switzerland; 3University Hospital Zurich,
Switzerland
The cognitive representation of one’s own body is critical in guiding the interaction with the environment.
The body representation is strictly connected with the representation of the space immediately
surrounding it through the efficient crossmodal integration of tactile input with visual stimuli occurring
close in space. Such a body-space integrated representation can be dynamically modulated by the use of
external tools. Our study aimed to explore the effect of training with a complex tool, namely a functional
robotic hand with sensory feedback, on visuo-tactile spatial interactions in healthy participants. We
measured the visuo-tactile interference in the crossmodal congruency task, a widely used paradigm for the
study of the crossmodal representation of peri-personal space. A significant pattern of visuo-tactile
interference was found at the end of a 20-sessions long training with a functional robotic hand capable of
both ex ecuting distal hand movements upon participant control and providing sensory feedback on
the participant’s arm. The training thus produced an update of body and spatial coordinates compatible
with the inclusion of the functional robotic hand in the participant’s body representation. From a clinical
perspective this finding adds to previous evidence for the embodiment of functional prostheses in
amputees and suggests that prostheses use may also improve the crossmodal combination of
somatosensory feedback delivered by the prosthesis with visual stimuli in the space surrounding the body.
SIMPOSIO III – Frontal disorders in MCI and Alzheimer’s disease: Integrating clinical practice,
experimental studies and neuroimaging data
Organizzatore: V. Moro, Università di Verona
Partecipanti: Moro, Gambina, Mograbi, Pernigo, Venneri
The main aim of the symposium concerns the discussion of recent results in research regarding frontal
disorders in subjects affected by Mild Cognitive Impairment (MCI) and Alzheimer Disease (AD). The topic
will be addressed thanks to the presence of expert researchers in the field who will present updates on the
existing literature and the results of their own original experiments.
Indeed, in addition to memory deficits, executive impairment may represent the first non-amnesic
symptom in the initial phases of AD and MCI and the most relevant. It has strong impact on the loss of
everyday abilities in AD, influencing the subject’s decisions concerning medical treatment and financial
choices. Nevertheless, although in many patients in the early stages of the illness, executive and decision
making functions are shown to be impaired, most of them still seem to be able to make their decisions. In
the attempt to clarify this apparent contradiction, Giuseppe Gambina will present the preliminary results of
a wide study concerning the relationship between deficits in awareness and clinical competence in mild and
moderate AD patients.
Although lack of awareness of deficits or illness is a common feature of Alzheimer's disease, there is
considerable heterogeneity in the presentation of this phenomenon. Daniel Mograbi will review previous
findings and present empirical data suggesting an association between apathy and unawareness. He will
also propose a new way of accounting for anosognosia caused by frontal lobe dysfunction, namely an
impairment in emotional processing of error information.
Recent evidence indicates that emotional changes are also common in Mild Cognitive Impairment (MCI). To
date, two main lines of investigation have been explored. The first focuses on recognition of facial emotions
and the second on impairment in empathy and its links to affective disorders and/or cognitive components
involved in the Theory of Mind. Simone Pernigo will present a study that integrates these two approaches.
In one group of MCI subjects, both psychophysical measurements concerning the visual discrimination of
emotional stimuli, and quantitative subjective measurements of empathic and emotional interpersonal
tracts have been collected. Moreover, the experimental results have been correlated with neuroimaging
data (structural Magnetic Resonance Images).
Finally, Annalena Venneri will discuss the role of Neuroimaging techniques in the understanding of neural
functioning in Alzheimer’s disease (AD) and other forms of dementia. These techniques provide valuable
tools for improving early diagnosis of AD, monitoring disease progression and evaluating responses to
treatment.
Recent evidence has suggested that methods of neuroimaging which detect changes in neuronal function
(and therefore sensitive to subtle neuronal damage) have a better predictive value with respect to future
clinical AD than measurements of whole brain or regional atrophy. Measurements of brain metabolism in
the posterior cingulate regions (acquired with PET) or changes in brain activity within the default mode
network, especially in the posterior midline brain structures (detected with resting fMRI) appear, therefore,
to be more sensitive to abnormal changes.
When these data are correlated to in depth neuropsychological and clinical observation, they can lead to a
better knowledge of these syndromes and permit effective progress in AD research.
POSTER SESSIONS
L’apatia e i deficit cognitivi nella Malattia di Parkinson: Uno studio longitudinale
Sofia Cuoco1, D Pezzella1, L Trojano1, G Pisano1, M Picillo2, C Vitale3,4, M Amboni3, K Longo4, MT Pellecchia5,
P Barone5, & G Santangelo1,4
1
Dipartimento di Psicologia, Seconda Università di Napoli, Caserta, Italia; 2Dipartimento di Scienze
Neurologiche, Università Federico II, Napoli, Italia; 3Università Parthenope, Napoli, Italia; 4IDC Hermitage
Capodimonte, Napoli, Italia; 5Centro per le Malattie Neurodegenerative, Università di Salerno, Salerno,
Italia
Obiettivi L’apatia è un disturbo della motivazione riscontrabile nelle fasi sia iniziali che avanzate della
Malattia di Parkinson (MP). L’obiettivo del presente studio è determinare la progressione del declino nei
pazienti parkinsoniani de novo apatici con e senza apatia clinicamente significativa. Materiali e metodi
Sessantadue pazienti con una durata di malattia <2 anni, de novo ricevettero una diagnosi di MP e furono
inclusi nello studio. I pazienti furono sottoposti all’Apathy Evaluation Scale (AES) e ad una batteria
neuropsicologica per valutare la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive e visuospaziali (T0). Dopo due
anni dalla prima valutazione (T1), tutti i pazienti furono rivalutati. Risultati In base al valore-soglia della AES,
dei 62 pazienti, 9 sperimentarono apatia sia al T0 che al T1 (A+A+); 8 mostrarono apatia solo al T1 (A-A+),
37 pazienti non sperimentarono mai apatia (A-A-) e 8 pazienti mostrarono apatia solo al T0 (A+A-). La
MANOVA per misure ripetute mostrò una riduzione delle prestazioni cognitive nei 4 gruppi. Sia al T0 che al
T1, A+A+ mostrarono prestazioni inferiori rispetto ai A-A- nelle prove frontali e visuospaziali. A-A+
presentarono prestazioni peggiori rispetto al gruppo A-A- nella prova interferente dello Stroop. La
Regressione Logistica Binaria rivelò che una scarsa prestazione allo Stroop test-(interferenza) al T0 è un
significativo predittore dello sviluppo di apatia al T1 (odd ratio=0.128; Wald=5.241, p=0.022). Conclusioni Il
presente studio mostra una relazione tra apatia e disfunzioni esecutive nelle fasi iniziali della MP. Inoltre,
ridotte prestazioni alla prova interferente dello Stroop può essere un predittore dello sviluppo di apatia nel
corso della malattia.
Apprendimento senza errori nel GMT: un nuovo approccio nella riabilitazione di pazienti con lesioni
cerebrali acquisite e deficit esecutivi. Studio pilota
Eleonora Fiorenzato1, Dirk Bertens1, Valentina Moro2,3, Roy PC Kessels4, & Luciano Fasotti1,5
1
Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour, Radboud University Nijmegen, Nijmegen, The
Netherlands; 2Dipartimento di Riabilitazione, Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, Negrar, Italia;
3
Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia, Università di Verona, Verona, Italia; 4Rehabilitation
Medical Centre Groot Klimmendaal/SIZA Support and Rehabilitation, Arnhem, The Netherlands;
5
Department of Medical Psychology, Radboud University Nijmegen Medical Centre, Nijmegen, The
Netherlands
Dopo lesioni cerebrali acquisite, molti pazienti manifestano difficoltà di pianificazione, problem-solving,
ragionamento organizzazione di comportamenti volti a un obiettivo (goal directed behaviour). Tali deficit
esecutivi si manifestano in una difficoltà ad affrontare le attività strumentali della vita quotidiana (IADL
tasks). Il Goal Management Training (GMT; Robertson, 1996) è risultato efficace nella riabilitazione delle
funzioni esecutive. In particolare esso è mirato al ri-apprendimento di attività complesse (IADL- tasks)
attraverso l’utilizzo di un algoritmo, in cui tali attività vengono suddivise in sotto-obiettivi (steps) allenati
progressivamente con un apprendimento per prove ed errori. Scopo di questo studio è verificare se un
approccio di ‘apprendimento-senza-errori’ (errorless) per la prima volta abbinato al GMT possa
aumentarne l’efficacia. L’ipotesi sottostante è che, impedendo l’apprendimento implicito degli errori, si
eviti l’interferenza che tale processo avrebbe sull’acquisizione di un compito aumentando appunto
l’efficacia del GMT. Due gruppi, composti da 8 soggetti ciascuno, hanno partecipato allo studio
(randomizzato in doppio cieco). Tutti i partecipanti presentavano gli esiti di lesioni cerebrali acquisite di
diversa eziologia e in fase cronica, con deficit esecutivi, confermati da un esame neuropsicologico. Il gruppo
sperimentale effettuava un training di GMT errorless e il gruppo di controllo un GMT standard. L’outcome
principale della ricerca sono videoregistrazioni dell’esecuzione di attività complesse, registrate prima e
dopo il trattamento e valutate da un ricercatore esterno. I risultati, preliminari a uno studio su un campione
più consistente, dimostrano che il GMT, abbinato all’errorless learning è significativamente più efficace del
trattamento GMT standard, sia rispetto all’apprendimento dell’algoritmo GMT che per le ricadute sulla vita
quotidiana.
Personal Representational Space: Interaction between working memory and attention
Gerardo Salvato1, Anna Sedda1, & Gabriella Bottini1,2
1
Department of Brain and Behavioural Sciences, Psychology Section, University of Pavia, Pavia, Italy;
2
Cognitive Neuropsychology Center, Niguarda Ca’ Granda Hospital, Milano, Italy
Working Memory (WM) can influence Selective Attention (SA), guiding our perceptions and actions in the
environment. The top-down control is assumed to be exerted from WM, where a template is held directing
the allocation of visual SA in perceptual space. The WM content can guide attention also in the
representational extrapersonal domain, and it has been suggested that the guidance effect results from a
spread of activation to templates of semantically related items. In this study, we aim at investigating the
influence of WM on SA in personal representational space. We expect that a semantic correlation between
the material to be manipulated, employed by WM and SA tasks, might affect the subjects’ performance.
Twenty seven healthy blindfolded subjects performed simultaneously a SA task searching for targets
attached to their body surface, the Stocking Test (ST) and a WM task, the Backward Spelling Task (BST). Half
of the subjects were required to manipulate body parts names and half objects names. Our data
demonstrate that the group performing the WM task with body related material shows a greater accuracy
at the ST (F(1,26) = 5.220; p = .031). On the contrary, the group performing the object WM test shows an
opposite pattern. Even though preliminary, our results suggest that the WM content influences the
attentional exploration in personal space, depending on the semantic correlation between the material to
be manipulated in the two cognitive domains. This specific interaction could be taken into account for
selective rehabilitation of body representation impairments.
Tactile body image in obesity
Federica Scarpina1, Gianluca Castelnuovo2, & Enrico Molinari1,2
1
Istituto Auxologico Italiano IRCCS, San Giuseppe Hospital, Psychology Research Lab, Piancavallo
(Oggebbio), Italy; 2Department of Psychology, Catholic University of Milano, Milano, Italy
Mental body representations are constructed from and reciprocally influenced by bottom-up sensory input
(Serino and Haggard, 2010) and also by top-down cognitive and affective representations (Dijkerman and
De Haan, 2007); for example higher level of body dissatisfaction was found to be related to severe tactile
body image disturbance in Anorexia Nervosa (Keizer et al., 2011). The aim of the present work was to
observe possible disturbance in tactile aspects of body image in obese people, who were reported to show
high level of dissatisfaction (Docteur et al., 2010). Obese subjects and healthy weight subjects took part at
the present study. They were asked to estimate the distance between two simultaneous tactile stimuli
using their thumb and index finger, in absence of visual input; two different body parts were tested: the
arm and the abdomen (Tactile Estimation Task – TET; Keizer et al., 2011). Moreover they were asked to
state the level of satisfaction for their different body parts. The results indicated that obese participants
tended to overestimate perceptual distances on the arm compared to those on the abdomen. About
psychological component, severe obese people expressed higher level of dissatisfaction respect to morbid
obese subjects and healthy ones. In obesity, body image disturbance extended to somatosensory
perception; moreover affective components influence the construction of tactile body representation.
Il rumore e il sistema visuo-spaziale: Una nuova ipotesi sulle asimmetrie spaziali
Luca Suardi1, A Brooks2, M Sozzi3, R Van der Zwan2, R Daini1
1
Dipartimento di Psicologia, Università degli studi di Milano-Bicocca, Milano, Italia; 2Dipartimento
di Psicologia, Southern Cross University, Coffs Harbour, Australia; 3Dipartimento di Scienze Neuro
Riabilitative, Casa di Cura del Policlinico, Milano, Italia
Il rumore interno è costituito dall’attività spontanea neuronale non legata alla trasmissione
dell’informazione, che dunque interferisce con i processi di analisi. Sono stati confrontati i livelli di
rumorosità interna dei sistemi Magnocellulare (M) e Parvocellulare (P) per analizzarne le possibili
asimmetrie emisferiche, tramite l’aggiunta di rumore esterno unilaterale in soggetti sani e l’effetto di
lesioni unilaterali in pazienti cerebrolesi. A 20 pazienti cerebrolesi (10 destri,10 sinistri) e 10 controlli sono
stati richiesti giudizi destra/sinistra rispetto al punto centrale percepito (PCP) di un display,
utilizzando stimoli in grado di attivare preferenzialmente una o l’altra via visiva. Per i soggetti sani
sono state utilizzate 3 condizioni sperimentali: rumore a destra (RN), a sinistra (LN) e assenza di rumore
(NN). I risultati indicano che i due sistemi si caratterizzano per una differente sensibilità al rumor e esterno:
la via M è risultata la più sensibile al rumore esterno e inoltre solo la condizione LN è stata in grado di
spostare significativamente verso destra il PCP. La via P è risultata, al contrario, ugualmente sensibile al
rumore esterno lateralizzato a destra e a sinistra. I pazienti, sottoposti alla sola condizione NN hanno
mostrato asimmetria solo per gli stimoli M, con un maggior spostamento verso destra in caso di lesione
destra e un minor spostamento a sinistra in caso di lesioni sinistre. I risultati confermano l’ipotesi che la
lesione cerebrale sia una fonte addizionale di rumore interno e suggeriscono che i bias visuo-spaziali
possano originare dall’assenza di uniformità nella distribuzione del rumore tra gli emisferi.
Le amnesie che accompagnano i delitti: Dalla nosografia alle implicazioni processuali
Stefano Zago
U.O.C. Neurologia, Dipartimento delle Neuroscienze e Salute Mentale, IRCCS Fondazione Ospedale
Maggiore Policlinico di Milano, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia
Non è infrequente che dopo aver commesso un omicidio violento, l’autore del reato lamenti un’amnesia
completa dell’accaduto o un recupero parziale degli avvenimenti. Il fenomeno, stimato con percentuali che
variano dal 10 al 70%, è stato oggetto di numerosi studi e plurimi dibattiti multidisciplinari. Sebbene
l’amnesia post-crimine inviti immediatamente a pensare alla simulazione adoperata per evadere una
responsabilità penale, accurate indagini condotte in campo clinico e con tecniche di neuroimaging e di
lie detection hanno consentito di giungere alla conclusione che l’amnesia post-crimine rappresenti una
realtà molto sfaccettata che include sia l’atto simulatorio ma anche amnesie genuine a genesi organica e
psicogena. L’inquadramento nosografico è mutato in relazione ai metodi di valutazione e alle logiche per
definire l’amnesia post-crimine scaturiti dalle recenti acquisizioni clinico-sperimentali. Nel caso di una
genuina amnesia post-crimine scaturiscono eventuali implicazioni processuali che riguardano sia la capacità
di stare in giudizio che la responsabilità penale. L’imputato accusato di un omicidio che non può ricordare
l’evento criminoso potrebbe non riuscire a prender parte in modo significativo alla sua difesa e
quindi essere considerato non capace di subire processo. D’altro canto l’evidenza di un’amnesia postcrimine potrebbe ridurre la responsabilità penale dell’imputato qualora venga dimostrato che l’amnesia sia
dovuta ad uno stato organico o dissociativo in grado di alterare la volontà dell’individuo durante l’atto
delittuoso.