5ATG - Carlo Anti

Transcript

5ATG - Carlo Anti
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
Anno Scolastico 2003/2004
Classe 5ATG
Indirizzo: Tecnico della Grafica Pubblicitaria
Sede di Villafranca di Verona
Composizione del Consiglio di Classe
Educazione Fisica
Inglese
Italiano
Matematica e Informatica
Pianificazione Pubblicitaria
Progettazione Grafica
Psicologia della Comunicazione
Religione Cattolica
Storia
Storia delle Arti Visive
Tecnica Fotografica
Perusi Dario
Franchi Rossella
Fabris Roberto
Zamperini Paolo
Grigato Cesare
De Biase Felicia
Mafficini Enzo Roberto
Ferrigato Floriana
Fabris Roberto
Menini Sergio
Seguri Sergio
Villafranca di Verona, 15 maggio 2004
Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
1
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
• Composizione
• atteggiamento
• situazione di partenza
• capacità medie
• livello di preparazione sulla prima e seconda prova
• area professionalizzante
Composizione sintetica della classe.
La classe è composta da ventiquattro alunni (diciotto studentesse e sei studenti), generalmente motivati e
interessati alle varie discipline.
All’interno del gruppo classe è presente un alunno con difficoltà motorie. L’alunno nel corso dei cinque
anni è sempre stato seguito da un’assiste personale. Per un’analisi più dettagliata della situazione, si allega la documentazione specifica.
Nel corso dell’anno scolastico 2003/2004 la classe ha mostrato un sufficiente livello di integrazione, evidenziando un profitto ed un impegno poco costante nel primo quadrimestre, per alcuni associato ad un
numero troppo elevato di assenze e di ritardi.
Nel corso del secondo quadrimestre la classe si presenta più partecipe alle lezioni, raggiungendo un discreto miglioramento nel profitto.
Il comportamento complessivamente è corretto.
Il livello di preparazione per la prima prova è complessivamente più che sufficiente.
Il livello di preparazione per la seconda prova è discreto.
Gli studenti hanno portato a termine il corso di microspecializzazione in grafica pubblicitaria con risultati
positivi.
1. OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
Capacità critica
Capacità di osservazione finalizzata
Capacità di analisi
Capacità di sintesi
Capacità di produzione ragionata e collegamento
Discreto
Discreto
Discreto
Più che sufficiente
Più che sufficiente
2. OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE
Competenza disciplinare
Competenza logica
Competenza espositiva
Competenze tecniche specifiche
Discreto
Più che sufficiente
Discreto
Discreto
2
SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA
Area Disciplinare Interessata
Linguistica e di indirizzo.
Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta
La terza prova coinvolge quattro discipline dell’ultimo anno di corso.
Il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella
propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Inglese, Storia delle arti visive, Pianificazione pubblicitaria,
Psicologia della comunicazione.
Argomenti di particolare rilevanza disciplinare:
Il Novecento: la post-industrializzazione; la nascita della società di massa; lo sviluppo dei mezzi di
comunicazione (nascita della pubblicità); cambiamento dei linguaggi significativi in relazione alle
vicende storico/filosofiche e letterarie. I principi della comunicazione e delle sue modalità rispetto
alla pubblicità. Il ruolo delle emozioni nell’ambito della comunicazione. La campagna pubblicitaria. Argomenti di attualità. Primo Novecento. Analisi dell’immagine pubblicitaria.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate:
Dopo simulazioni strutturate per singole tipologie [solo B) o solo C) per ciascuna materia], l’Istituto ha
adottato il seguente schema di Terza Prova:
y Due quesiti di tipologia B per ogni disciplina
y Quattro quesiti di tipologia C (con scelta fra quattro proposte alternative) per ogni disciplina.
Descrittori
Tipologia B – competenze tecniche espositive
punti 3/10 così classificati:
•
Risposta non data o errata
punti
•
Risposta superficiale con inesattezze
punti
•
Risposta superficiale ma corretta
punti
•
Risposta pertinente e corretta
punti
Tipologia C – conoscenza dei contenuti
punti 1/10
3
0
1
2
3
LA TERZA AREA
a) Profilo Professionale.
La figura professionale prevista, “grafico pubblicitario” proposta dal corso, é in grado di inserirsi
all’interno di studi di grafica pubblicitaria, occupandosi della realizzazione di prodotti per la comunicazione pubblicitaria.
Gli studenti devono acquisire competenze specifiche relative a tutto il processo di produzione e realizzazione di una strategia di comunicazione pubblicitaria. Partendo dalla strategia di marketing, procedono
all’ideazione del progetto e alla sua realizzazione e diffusione attraverso i mass media, soprattutto attraverso internet.
Il corso, strutturato per moduli da svolgersi nell’arco di due anni, prevede un totale di 400 ore di lezione
teorico-pratiche e 200 ore di Stage.
b) Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi raggiunti in tutti il percorso hanno fatto acquisire agli studenti le conoscenze e le abilità
necessarie per potersi inserire in studi di grafica computerizzata.
In particolare, gli studenti hanno acquisito le conoscenze relative a: utilizzo di programmi per la grafica
computerizzata come Photoshop e Freehand, Flash, Dreamweaver e le loro applicazioni.
c) Stage
Tutte gli studenti hanno effettuato un periodo di stage (giugno - luglio) per un totale di 200 ore.
L’attività di stage è stata l’esperienza che ha arricchito e stimolato gli studenti che, in alcuni casi, hanno
prolungato il periodo prestabilito. Sono state contattate le aziende presenti nel comune di Villafranca e nei
comuni limitrofi.
I risultati sono stati positivi per quasi tutti gli studenti, come risulta dai giudizi espressi dalle aziende che
hanno tenuto conto del comportamento, della disponibilità, delle conoscenze tecnico-professionali, del
metodo, della precisione, delle capacità di lavoro in gruppo e dell’iniziativa personale.
4
CRITERI DI MISURAZIONE:
Ottimo 9 / 10
l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza
espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti;
Buono 8
l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale;
Discreto 7
l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata
l’esposizione;
Sufficiente 6
l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari
elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta;
Insufficiente 5
l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta
incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina;
Gravemente insufficiente 4
L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.
Assolutamente insufficiente 1/3
L’alunno è incapace di applicare le minime conoscenze anche se guidato.
5
ALLEGATI RELATIVI ALLE SINGOLE DISCIPLINE
MATERIA: STORIA
l’ITALIA E L’EUROPA
NELL’OTTOCENTO
n. ore 10
La rivoluzione industriale e i suoi risvolti in campo economico e sociale.
La Restaurazione e il Congresso di Vienna.
IL RISORGIMENTO
ITALIANO E LA
SITUAZIONE EUROPEA.
n. ore 9
Il risveglio dei popoli: i moti insurrezionali.
Il processo di unificazione nazionale: dai moti del ’21 alla “presa” di Roma
nel’70.
Il difficile avvio del nuovo stato unitario.
La Germania di Bismarck.
La nascita del socialismo:Marx in Germania.
LA NASCITA
L’espansione territoriale ed economica degli Stati Uniti.
E LO SVILUPPO DEGLI La guerra di Secessione.
STATI EXTRAEUROPEI. L’apertura del Giappone alla penetrazione commerciale occidentale.
n. ore 2
GIOLITTI E LE SCELTE L’economia liberista e il decollo industriale del Nord.
DELL’ITALIA LIBERALE Il divario tra Sud e Nord e la politica del “trasformismo”.
n. ore 3
Il suffragio universale maschile.
La politica coloniale.
LA GRANDE GUERRA Cause prossime e remote del conflitto;
n. ore 3
Le varie fasi;
L’Italia in guerra;
I trattati di pace;
Le conseguenze politiche, economiche e sociali.
LA RIVOLUZIONE
RUSSA
n. ore 2
IL DOPOGUERRA IN
ITALIA E NEL RESTO
DEL MONDO
n. ore 2
L’AVVENTO DEL
FASCISMO E LA
COSTRUZIONE DELLO
STATO FASCISTA.
n.ore 3
LA CRISI DEL ’29 E IL
NEW DEAL
n. ore 1
IL NAZISMO
n. ore 2
LA SECONDA GUERRA
MONDIALE
n. ore 4
La Russia zarista;
La rivoluzione di febbraio;
La rivoluzione d’ottobre;
I bolscevichi al potere;
L’inizio della dittatura stalinista;
Le “purghe” staliniane.
Condizioni socio-economiche in Italia, in Francia e in Inghilterra.
La Germania dopo il trattato di Versailles.
La nascita di una nuova superpotenza: gli Stati Uniti.
Giolitti e il “biennio rosso”.
La “marcia su Roma”.
La costruzione della Stato totalitario.
La politica economica e sociale del fascismo.
Le opere di propaganda.
L’imperialismo fascista.
L’alleanza con il nazismo.
I “Patti Lateranensi”.
Il crollo di Wall Street.
Le conseguenze economiche e sociali in America.
Le conseguenze in Europa e soprattutto In Germania.
Roosevelt e il New Deal.
Hitler al potere.
Lo stato di polizia .
Le persecuzioni antiebraiche .
Nazismo e fascismo.
Imperialismo hitleriano.
Cause prossime e remote.
La “guerra lampo”.
L’Italia in guerra.
La battaglia nel Pacifico.
La campagna di Russia.
La Liberazione e la Resistenza in Italia.
La fine della guerra e il crollo del fascismo e del nazismo.
6
•
Gli anni della Guerra
•
Argomenti di attualità
Argomenti previsti entro la fine dell’anno scolastico.
n.ore 7
Argomenti di storia settoriale
Argomenti previsti entro la fine dell’anno scolastico.
•
•
•
n. ore 3
7
MATERIA: ITALIANO
•
La poesia simbolista
Il Decadentismo: quadro storico – politico; pensiero e letteratura
•
n. ore 8
•
Il decadentismo in Italia: D’Annunzio e Pascoli
•
n. ore 15
La letteratura decadente: quadro generale: la poetica,la nuva
poesia, le nuove tecniche espressive (analogia, sinestesia,onomatopea,anafora…): i poeti maledetti .
Charles Baudelaire: la vita e il pensiero, l’atteggiamento nei
confronti della società borghese, il linguaggio simbolista.
C. Baudelaire : da “I fiori del male”, lettura e analisi delle poesie:
“CORRISPONDENZE”.
“L’ ALBATRO”.
“La perdita dell’”aureola”del poeta e la crisi del letterato
tradizionale .
La “Scapigliatura”.
Gabriele D’Annunzio: la personalità e le opere; la vita da esteta e da poeta-vate; le imprese e la sua dimora.
G. D’Annunzio: dal romanzo “Il Piacere”, lettura e analisi del
brano “RITRATTO DI UN ESTETA: ANDREA SPERELLI”.
Dalla raccolta poetica “Alcyone”, lettura e analisi delle poesie:
“LE STIRPI CANORE”.
“LA PIOGGIA NEL PINETO”.
“PASTORI”.
Concetto di “panismo”, concetto di “estetismo”e di “irrazionalismo”.
Il mito del “Superuomo” .
Giovanni Pascoli: la poetica delle “piccole cose” e l’ideologia
piccolo-borghese.
G. Pascoli: lettura e analisi del brano “IL FANCIULLINO”;
dalla raccolta poetica “Myricae”, lettura e analisi di:
“LAVANDARE”.
“X AGOSTO”.
“IL LAMPO”.
“IL TUONO”.
“IL TEMPORALE”.
“NOVEMBRE”
Pascoli e D’Annunzio a confronto.
•
Il disagio della civiltà moderna: accenno alla letteratura
europea;
Pirandello e Svevo.
•
n. ore 20
•
Luigi Pirandello : la formazione culturale,la poetica
dell’”umorismo”,i personaggi e le “maschere nude”,la “forma” e la “vita”.
L.Pirandello: da”Novelle per un anno”,lettura e analisi della
novella: “IL TRENO HA FISCHIATO”
Dalla commedia : “Sei personaggi in cerca d’autore”,lettura e
analisi del brano: “L’ IRRUZIONE DEI PERSONAGGI SUL
PALCOSCENICO”
La trama del romanzo :”IL FU MATTIA PASCAL”(scansione
dei vari capitoli) e lettura dei brani:”ADRIANO MEIS E LA
SUA OMBRA”, ”MI VIDI,IN QUELL’ISTANTE,ATTORE
DI UNA TRAGEDIA”,”LO STRAPPO NEL CIELO DI
CARTA”.
Italo Svevo: la letteratura come “hobby”, la “triestinità” di
Svevo e il suo linguaggio particolare;
la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia, la figura
8
dell’”inetto”.
I.Svevo : trama dei due romanzi “UNA VITA” e
“SENILITA’”.
Analisi del romanzo “LA COSCIENZA DI ZENO”: lettura e
commento di brani del romanzo tratti dall’antologia e dal romanzo. L’incontro con la psicanalisi di Freud: il rapporto con
il padre (confronti con Kafka; il complesso di Edipo).
Lettura e analisi del “MANIFESTO FUTURISTA”;
Marinetti e il paroliberismo.
- Le avanguardie storiche: i temi chiave e le caratteristiche
fondamentali; IL FUTURISMO E IL CULTO DELLA
MACCHINA:
•
La poesia del Novecento in Italia: il modello lirico di Ungaretti, Montale e Saba
La “poesia pura”; la nascita dell’Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti: la vita, la formazione e la poetica; la religione della parola e la condizione di “uomo di pena”.
n. ore 18
G. Ungaretti: dalla raccolta poetica “Allegria di naufragi”, a( PROGRAMMA IN PARTE EFFETTUATO, IN PARTE IN nalisi e commento delle poesie:
VIA DI SVOLGIMENTO)
“VEGLIA”;
“I FIUMI”.
“SAN MARTINO DEL CARSO”.
“MATTINA”.
“SOLDATI”.
G.Ungaretti: dalla raccolta poetica “Sentimento del tempo”,analisi della poesia :
LA MADRE”.
Umberto Saba: la vita ,la formazione e la poetica.
U.Saba:dalla raccolta pooetica “Canzoniere”,analisi e commento della poesia:
“TRE POESIE ALLA MIA BALIA”.
Eugenio Montale: una vita trascorsa nella “decenza”, i soggiorni in varie parti d’Italia, i diversi periodi storici e le rispettive raccolte liriche; il “male di vivere” e l’allegoria poetica.
E.Montale: dalla raccolta poetica “Ossi di seppia”, lettura e
analisi della poesia:
“SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO”.
Dalla raccolta poetica “Le occasioni”, lettura e analisi della
poesia:
“LA CASA DEI DOGANIERI”.
Da “La bufera e altro”, lettura e analisi della poesia:
“L’ANGUILLA”.
•
La narrativa del Novecento: Primo Levi
Primo Levi : lettura e analisi dell’opera :
“SE QUESTO E’ UN UOMO”.
n. ore 10
(programma previsto entro fine anno)
•
9
MATERIA: MATEMATICA
ELEMENTI DI
ALGEBRA
n. ore 20
PIANO CARTESIANO
n. ore 8
FUNZIONE
ESPONENZIALE,
FUNZIONE
LOGARITMICA
n. ore 20
Ripasso : equazioni e disequazioni lineari, equazioni e disequazioni di secondo grado, sistemi di disequazioni, disequazioni frazionarie.
Ripasso: la retta nel piano cartesiano, la parabola nel piano cartesiano
Ripasso e completamento: la funzione esponenziale, la funzione logaritmica, proprietà dei
logaritmi, calcolo dei logaritmi, equazioni esponenziali, equazioni logaritmiche
LIMITI E CONTINUITA’ Funzione reale di una variabile reale, dominio, crescenza, decrescenza, concavità, continuità, funzione composta, funzione inversa, funzione definita a tratti, le successioni, limite
DI FUNZIONI REALI
di una successione, casi di indeterminazione nel calcolo del limite di una successione, lin. ore RIMANENTI
miti di funzioni, limite finito di una funzione per x tendente a un valore finito, limite infinito di una funzione per x tendente a un valore finito, limite destro e limite sinistro.
10
MATERIA: INGLESE
A GLIMPSE
AT MEDIA
12 ore
•
•
•
•
Twentieth century design.
The modern movement.
Advertisements.
Pop Art: Enrico Baj
INDUSTRIAL
REVOLUTION
5 ore
•
Article from “Manchester Gazette”
PACKAGING
9 ore
•
•
•
What is packaging?
History of modern packaging.
The Coca-Cola bottle
ADVERTISING
9 ore
•
•
•
The art of persuasion.
How to create visual appeal.
Who’s who on the team.
POSTERS
9 ore
•
•
•
What is a poster?
The art poster.
The cinema poster.
LOGOS AND
LABELS
9 ore
•
•
•
Logos and trademarks.
A history of logos.
The wine label.
COMPUTER GRAPHICS •
9 ore
•
•
THE BAUHAUS
4 ore
GRAMMAR
REVISION
10 ore
•
•
The origins of computer-aided graphic design
Graphics applications.
The way of the mouse.
The Bauhaus 1919-1933
Weimar, Dessau, Berlin
• Prepositions of place
• Present simple
• Present continuous
• Past simple
• Present perfect
• Phrasal verbs
NB: La grammatica è stata trattata durante lo svolgimento di RIASSUNTI di brani
tratti dai libri di testo.
11
MATERIA: STORIA DELLE ARTI VISIVE
• ARTI FIGURATIVE
NEL XIX SECOLO:RADICI
DELLE AVANGUARDIE
STORICHE
• N. ore 6
•
P. Gauguin: ”Visione dopo il sermone”.
G.Seurat: ”Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”.
P.Cézanne: ”Montagna Sainte-Victoire”.Il gesto-segno di Van Gogh.
Arte e scienza-arti figurative e fotografia.
Divisionismo:G.Segantini: ”Le due madri”-G.Previati: ”Maternità”
E.Munch: ”Il grido”;”Pubertà”
• IL NOVECENTO E La linea espressionista
I Fauves: H. Matisse “La tavola imbandita”(versioni 1897e1908)LE
a.Derain.”Donna in camicia”
AVANGUARDIE
I gruppi tedeschi – Die Brucke. Kirchner: “Autoritratto come soldato“;“Marcella“;
STORICHE
“Cinque donne nella strada”n. ore 10
Lettura e commento del manifesto espressionista(1906)
Espressionismo e cinema.Le riviste espressioniste.Il primitivismo.
Il gruppo del Blaue Reiter.Lettura e commento di brani tratti da “Il cavaliere azzurro” e
“Lo spirituale nell’arte”
• IL CUBISMO e
RICERCHE
CONSEGUENTI
•
n. ore 6
•
IL FUTURISMO
•
n. ore 12
•
• L’ASTRATTISMO
n. ore 5
Inquadramento storico culturale: gli esordi del gruppo.
P.Picasso :“Les Demoiselles d’Avignon”. La fase analitica e sintetica del cubismo; la
quarta dimensione. Confronto con G. Braque.
P.Picasso: ”Natura morta spagnola”-G.Braque: ”Natura morta con l’asso di fiori”C.Brancusi: ”Maiastra”; ”Colonna senza fine”;”La Musa che dorme II”Le tecniche:collage e bricolageLe componenti ideologiche e teoriche del Futurismo.
Rapporto e confronto tra Futurismo e Cubismo
Simboli e forze nell’opera di U. Boccioni “ Forme uniche nella continuità dello spazio”;”Materia”Altri protagonisti: G.Balla: ”Lampada ad arco”;”Dinamismo di un cane al guinzaglio”;”Le mani del violinista”;”Compenetrazione iridescente”;”Velocità di un automobile”;”Velocità+automobile+rumore”Futurismo e Cronofotografia: la ricerca di Marey e Muybridge.
Lettura e commento del Manifesto del Futurismo di F.T.MarinettiLettura e commento di brani tratti dal Manifesto della pittura futurista,Manifesto tecnico
della pittura futurista e “Dinamismo”(U.Boccioni)Kandinskij: l’astratto come linguaggio dello spirito, sintesi della sua teoria pittorica “Primo acquerello astratto”
K. Malevic e il Suprematismo “Quadrato nero su fondo bianco”.
V. Tatlin: il Costruttivismo “Monumento alla Terza Internazionale” (accenno)
Le linee pure in Olanda: P. Mondrian; il Neoplasticismo “Composizione col rosso, giallo,
blu”. Il Bauhaus: l’attività didattica alla sede di Weimar.
•
•
•
•
La nascita di Dada a Zurigo; Dada a New York; concetto di Ready-made; M. Ray “Cadeu”.
Dadaismo in Germania; Hannover, K.Schwitters, i Merzbau.
Dada a Parigi: M. Duchamp, “Ruota di bicicletta”, “Scola bottiglie”;”Fontana”Lettura e commento del Manifesto Dada 1918 (T.Tzara)Dadaismo e Surrealismo:similarità e differenze• IL SURREALISMO Definizione secondo A. Breton. Freud e il concetto di inconscio.
Le tecniche e le attività del gruppo.
E LE LINEE
L’oggetto surrealista: Objects trouvés.
GENERALI
, R. Magritte, “L’uso della parola”.
n. ore 5
• LA METAFISICA: Il percorso artistico di G. De Chirico “Le muse inquietanti”;”Canto d’amore”;”Enigma
dell’oracolo”;””Enigma dell’ora”;”Ettore e Andromaca”.
n. ore 6
Lettura e commento di brani tratti da:”Memorie della mia vita”(G.De Chirico);”Il tragico
quotidiano”(G.Papini)Relazione tra la poetica di De Chirico ed i “Canti orfici”(Dino Campana)I principi esteticiLE LINEE DEL
DADAISMO
n. ore 4
12
•
•
•
ARCHITETTURA
RAZIONALISTA
n. ore :da definire
Le Courbusier :“Villa Savoye”; I Cinque punti di una nuova architettura. “Notre Dame
Du Haut A Ronchamps”; il Modulor.
W. Gropius: “Bauhaus”:progetto architettonico(accenno)F. L. Wright e l’architettura organica:”La casa sulla cascata”-
•
L’Informale in Italia: L .Fontana.
•
L’ARTE DEL
SECONDO
DOPOGUERRA,.
N. ore 3
13
MATERIA : TECNICA FOTOGRAFIC
Modulo 1
La tecnica fotografica
N° ore 6
Ripasso su attrezzatura fotografica base. Obiettivi. Otturatore e diaframma. Sistema reflex.
Modulo 2
La luce
N° ore 6
Le caratteristiche della luce. Le tecniche di illuminazione in studio. La valutazione della luce ambiente.
Modulo 3
Progettazione fotografica
N° ore 8
Progettazione di immagini fotografiche pubblicitarie. Utilizzo delle tecniche fotografiche a fini espressivi e comunicativi.
Modulo 4
Creazione di immagini pubblicitarie
N° ore 6
Creazione a bozzetto di un’ immagine pubblicitaria fedele alla fotografia da realizzare.
Modulo 5
Esercitazioni
N° ore 18
Esercitazioni pratiche di ripresa fotografica analogica e digitale in sala posa e all'aperto,
in luce flash, tungsteno e naturale. Ottimizzazione dell' immagine al computer.
Modulo 6
Lettura di immagini
N° ore 6
Lettura, analisi e valutazione di immagini fotografiche pubblicitarie
Modulo 7
Visite didattiche
N° ore 6
Visita a mostra fotografica
14
MATERIA: PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
CONVENZIONI,
NORME,
CONDIZIONAME
NTI
n. ore 4
-
Status e ruoli
Diritto e norme implicite
Opinioni, atteggiamenti e pregiudizi
Conformismo e obbedienza (esperimenti di Asch e Milgram)
•
LA
COMUNICAZION
E E I SUOI
LINGUAGGI
n. ore 10
-
Il processo di comunicazione
Le funzioni della comunicazione
La pragmatica della comunicazione e i suoi assiomi
Linguaggio verbale, paraverbale e non verbale
L'ascolto e le caratteristiche del processo di ascolto attivo (approfondimento)
•
I MASS MEDIA:
LE
COMUNICAZIONI
DI MASSA
n. ore 12
-
Società di massa
Caratteristiche della comunicazione di massa
I mezzi di comunicazione di massa
Lo sviluppo della televisione in Italia (approfondimento)
Aristotele primo persuasore
Il gatekeeping
L’agenda setting
I news values
•
IL LINGUAGGIO
PUBBLICITARIO
E LE SUE
TECNICHE
n. ore 8
• RUOLO DELLE
EMOZIONI
NELLA
PUBBLICITA’
n. ore 6
• I SIMBOLI, LE
ICONE, LE
FIGURE
RETORICHE
n. ore 2
• PSICOLOGIA
DELLA VENDITA
n. ore 12
-
Le tipologie pubblicitarie
Le strategie pubblicitarie
L’aspetto subliminale in pubblicità
Struttura del messaggio pubblicitario
-
L’uso del colore in pubblicità
Colori ed emozioni
L'uso delle emozioni in pubblicità: la paura
-
Caratteristiche figurative
Segni, significati, significanti
Significato dei simboli
Il marchio
-
La pubblicità nei punti vendita
Le pubbliche relazioni
La conferenza stampa
Il comunicato stampa
Il discorso in pubblico
Le sponsorizzazioni
La cause related comunication
Il direct marketing
Il direct mail
La psicologia di vendita
Il venditore: profilo psicologico
La psicologia del cliente
Il metodo A.I.D.A.
•
-
La raccolta delle informazioni
Fonti indirette pubbliche e private
Fonti dirette: interviste e ricerche di mercato
Il campione e i metodi di campionamento
LE RICERCHE
SOCIOLOGICHE
n. ore 3
15
MATERIA: PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
•
•
•
La campagna pubblici- Classificazione delle campagne pubblicitarie;
taria
.Come nasce una campagna pubblicitaria;
n. ore 32
.Il briefing;
.La copy strategy;
.Il piano di lavoro creativo;
.Definizione degli obiettivi di comunicazione e stesura della strategia pubblicitaria;
.La scelta dei media, e il relativo piano media;
.Verifica dei risultati;
• La comunicazione di
massa
•
n. ore 2
• La stampa
•
n. ore 10
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il direct mail
n. ore 6
La radioI
n. ore 4
La televisione
n. ore 4
Internet
n. ore 3
La pubblicità esterna
n. ore 4
Il cinema
n. ore 2
Caratteristiche della comunicazione di massa;
Vantaggi dei media;
La stampa;
La pubblicità stampa;
I quotidiani;
La pubblicità sui quotidiani;
Il costo delle inserzioni pubblicitarie;
La tiratura;
La collocazione dell’annuncio nella pagina;
I criteri di scelta;
I periodici;
Pubblicità e periodici;
Il prezzo degli annunci;
.
Il direct mail nelle Pubbliche relazioni;
Il direct mail nella pubblicità;
La lettera di presentazione;
Il dèpliant;
L’archivio clienti;
La busta;
Il volantino;
Il mail order selling;
.
La radio e la pubblicità;
I comunicati radio;
I criteri di scelta delle stazioni radiofoniche;
.
Classificazione delle emittenti televisive;
Pubblicità e televisione;
Il prezzo dei comunicati televisivi;
La produzione di uno spot televisivo;
Il world wide web;
La posta elettronica;
La ricerca di informazioni;
Il commercio elettronico;
La pubblicità su internet;
Vantaggi e svantaggi;
Le affissioni statiche;
Pubblicità ed affissioni statiche;
Le affissioni dinamiche;
Pubblicità ed affissioni dinamiche;.
Le ultime tendenze;
La pubblicità nei cinema;
Vantaggi e svantaggi;
16
•
L’imitazione;
Il mercato dell’orgoglio;
Il target;
La seduzione;
Strategia della “vendita dell’indulgenza”
• Strategie dell’annuncio Pubblicità-prodotto: il processo di convinzione;
Pubblicità-immagine;
•
n. ore 2
La cattura dell’attenzione: il miglior compromesso fra originalità e familiarità;
Le qualità di un messaggio pubblicitario efficace;
I due problemi da risolvere;
• Come costruire un
Il percorso metodologico da seguire nella costruzione di un messaggio pubblicitario;
messaggio pubblicitario
Struttura tipo di un annuncio cartaceo;
•
n. ore 2
Stipulazione del contratto;
• Esemplificazione di
una campagna pubblicita- Il brief-meeting;
Pianificazione del lavoro nei vari reparti;
ria
Il Pre-Production-Meeting (PPM);
•
n. ore 10
•
Strategie pubblicitarie
n. ore 4
17
MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA
Primo modulo:
SESSUALITÀ
COME
LINGUAGGIO
CORPOREO
•
•
•
14 ore
•
•
•
•
•
•
Secondo modulo:
UN’ETICA
IN DIFESA
DELLA VITA
•
•
•
ƒ
10 ore
ƒ
Terzo modulo:
ƒ
UNA SCELTA PER
LA VITA
4 ore
ƒ
Dialogo muto a rotazione
Approfondimento terminologico:
1. corporeità
2. sessualità
3. erotismo
4. genitalità
Fisiologia maschile e femminile (cenni sulla struttura e sul funzionamento degli apparati genitali)
Linguaggio corporeo e infraverbale.
Approfondimento teologico: la Genesi (…a immagine di Dio li creò, maschio e femmina li
creò…)
Concepimento e gravidanza
I metodi naturali per il controllo delle nascite:
- controllo del muco cervicale
- controllo della temperatura basale
- controllo del collo dell’utero
Esemplificazione di un ciclo su una griglia di raccolta dati.
Approfondimento teologico: responsabilità e corporeità: la gestione del proprio corpo secondo la teologia morale.
I principi etici universali in difesa della vita:
1. Sentimento di creaturalità
2. Unicità ed irripetibilità della vita umana
3. Pari dignità della vita umana
L’embriogenesi: dal concepimento al parto
Video didattico: ecografia alla 8^, 20^ e 28^ settimana di gravidanza.
La contraccezione dal punto di vista scientifico e morale.
1. Metodi chimici (pillola/o, pillola del giorno dopo, crema spermicida.)
2. Metodi meccanici (preservativo, spirale, diaframma)
3. Metodi fisici (legatura delle tube di falloppio, vasectomia, coitus interruptus)
L’interruzione di gravidanza dal punto di vista scientifico, giuridico e morale.
1. Micro aborto
2. Interruzione volontaria
3. Aborto spontaneo
4. Aborto terapeutico
Convivenza, matrimonio civile e matrimonio cristiano a confronto (elementi di diritto
civile e canonico, risvolti psico-affettivi etici e morali).
I fondamenti del matrimonio cristiano (analisi del modulo per il consenso matrimoniale)
18
MATERIA: EDUCAZIONE FISICA
•
• I° Modulo
Potenziamento fisiologico
•
n. ore 12
•
II° Modulo
Acquisizione delle capacità
operative e sportive
•
n. ore 26
•
III° Modulo
Informazioni teoriche sulle
attività svolte
•
n. ore 3
ª Miglioramenti delle capacità condizionali
y Esercitazioni di resistenza aerobica attraverso corsa prolungata e circuiti.
y Esercitazioni di potenziamento muscolare per arti superiori, inferiori e del
corpo in toto con esercizi a carico naturale, con sovraccarichi e l'ausilio di macchine e attrezzi.
yEsercizi di mobilità articolare e di stretching.
ª Affinamento delle capacità coordinative
y Esercizi di equilibrio statico e dinamico
y Esercizi di percezione spazio temporale, di coordinazione e reattività oculomanuale, oculo-podalica, di differenziazione cinestetica di controllo segmentario
e globale.
y sercitazioni di preaccrobatica
y Esercizi di abilità e destrezza.
ª Calcio a 5
y Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali individuali
e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa
y Esperienze di gioco
ª Pallavolo
y Esercitazioni per l'apprendimento e l'affinamento dei fondamentali individuali
e dei fondamentali tecnici di attacco e di difesa
y Esperienze di gioco
ª Nuoto
y Esercitazioni natatorie riguardanti i 4 stili fondamentali (rana, crawl, delfino e
dorso)
ª Pattinaggio su ghiaccio
y Esercitazioni su tecniche di pattinaggio in avanzamento, in arretramento, in
curva e su tecniche di frenata.
ª Regolamento dei giochi sportivi
y Comportamento degli atleti durante il gioco
y Regole di gioco degli sport praticati
ªInformazioni elementari di pronto soccorso
y Modalità di intervento in caso di traumi
y Restirazione artificiale
y Massaggio cardiaco
19
PROGETTAZIONE GRAFICA
•
•
•
MODULO 1:
Francobollo RAI
n. ore 10
Progetto “Francobollo per 50° anniversario RAI”.
Il progetto prevede lo sviluppo dell’ iter-progettuale, con definitivo con supporto multimediale. Ricerca della storia dell’azienda fornita dal docente.
• MODULO 2:
• Campagna pubblicitaria
•
n. ore 100
Progetto "laife in sport"
Il progetto prevede la realizzazione dell’intera campagna pubblicitaria per un azienda di
articoli sportivi che vuole lanciare una nuova linea di abbigliamento.
Il progetto sarà suddiviso in varie unità.
• Unità 2.1:
• Progetto marchio/logotipo azienda
•
n. ore 15
Progetto "laife in sport"
Allo studente viene fornito dal docente brief dell’azienda.
Ricerca di mercato per studiare i punti forti e deboli della concorrenza, attraverso il
supporto di internet.
Progettare il marchio/logotipo dell’azienda, sviluppando iter-progettuale:
rough- layaut-esecutivo.
Utilizzo dei programmi Freehand e Photoshop.
Progetto "laife in sport"
Partendo dalla ricerca di mercato per il marchio dell’azienda, lo studente deve progettare pittogramma/logotipo linea abbigliamento,sviluppando iter-progettuale: rough- layaut-esecutivo.
Utilizzo dei programmi Freehand e Photoshop.
APPROFONDIMENTO: problematiche tecniche e le funzioni comunicative relative
alla progettazione del pittogramma- marchio-logotipo
Progetto "laife in sport"
Lo studente deve realizzare una pagina pubblicitaria per l'azienda corredate dai seguenti
elementi: VISUAL- HEADLINE-BODYCOPY- RASON WHAYMARCHIO/LOGOTIPO
Lo studente ha la liberta di realizzare il visual con foto o illustrazioni.
Utilizzo dei programmi Freehand e Photoshop
• Unità 2.2:
• Progetto pittogram
ma/logotipo linea di abbigliamento
•
n. ore 15
•
•
•
•
•
Unità 2.3:
Pagina pubblicitaria
n. ore 13
•
Unità 2.4:
Progetto Manifesto
n. ore 12
•
•
•
Unità 2.5:
Progetto Catalogo
N. ore 20
• Unità 2.6:
• Progetto Packaging e
shopper bag
•
n. ore 25
•
•
le
•
Progetto "laife in sport"
Progettare il manifesto, sviluppando iter-progettuale:
rough- layaut-esecutivo.
Utilizzo dei programmi Freehand e Photoshop.
APPROFONDIMENTO: problematiche tecniche e funzionali tra manifesto e locandina
per formato, contenuto e collocazione.
Progetto " laife in sport"
Progettare il catalogo, sviluppando iter-progettuale:
rough- layaut-esecutivo.
Utilizzo dei programmi Freehand e Photoshop.
APPROFONDIMENTO: vari tipi di carta, i formati UNI (formati A,B e C), piegatura e
messa in macchina.
Stampa offset e rotocalco
Progetto laife in sport""
Progettare il packaging e stopper bag,sviluppando iter-progettuale:
rough- layaut-esecutivo.
Lo studente dovrà realizzare il modellino in scala o misura reale
APPROFONDIMENTO: analisi della struttura del packaging primario, secondario e
terziario. Studio della stampa flessografica.
Progetto "laife in sport campana promozionale"
Modulo 3:
campagna promoziona- Lo studente dovrà sviluppare il piano di comunicazione ,pianificare i media che intende
utilizzare ,successivamente dovrà progettare gli elementi grafici che ha preso in considerazione nel piano di comunicazione. La presentazione del progetto per la campagna
n. ore 40
promozionale avviene con il supporto di pawer point.
.
20
Progetto " laife in sport campana promozionale ".
• Unità 3.1:
• Promozione tra marke- Analisi teorica per effettuare una promozione efficace, elaborare la stesura del piano di
comunicazione
ting e creatività
• N.ore 20
• Unità 3.2:
• Promozione tra marketing e creatività
• N.ore 20
Progetto " laife in sport campana promozionale ".
Analisi grafica dei contenuti delle azioni proposte per effettuare una promozione:
depliant – raccolta punti – card – coupon per riviste, e-mail e posta a domicilio.
Lo studente e tenuto a presentare l’elaborato didattico con l’impostazione della griglia
e delle guide in un programma di disegno vettoriale.
L’alunno dovrà allegare ad ogni progetto una relazione scritta che motivi le scelte grafiche adottate,
inoltre presenterà i propri elaborati in un book 50∗70 e su cd.
21
SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI
Area disciplinare interessata:
Titolo dei “nuclei” pluridisciplinari:
Materie coinvolte:
Argomenti e materiali per ciascuna disciplina (brani, letture, ricerche…ecc.)
22
ISISS “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO
ITALIANO
______________________
STORIA
______________________
MATEMATICA
______________________
PROGETTAZIONE GRAFICA
______________________
PIANIFICAZIONE PUBBLICITARIA
______________________
RELIGIONE
______________________
STORIA DELLE ARTI VISIVE
______________________
PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
______________________
LINGUA INGLESE
______________________
EDUCAZIONE FISICA
______________________
TECNICA FOTOGRAFICA
______________________
Villafranca di Verona, 15 maggio 2004
Il Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
23