LATINO 3B - Liceo Touschek

Transcript

LATINO 3B - Liceo Touschek
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
PROGRAMMA DI LATINO
CLASSE: III B
DOCENTE: Spigone Livia
Modulo trasversale – La grammatica
Attività di ripasso/consolidamento per l’intera classe e di recupero per gli studenti che hanno riportato, al
termine dello scorso anno, debito formativo
A partire dal secondo pentamestre la riflessione sulle strutture della lingua latina è stata svolta in riferimento ai testi
antologici scelti per la traduzione al fine di riconoscere quelle più significative nel confronto con le strutture della lingua
italiana

declinazioni (sostantivi, aggettivi, pronomi);
coniugazioni attive, passive e deponenti;
la coniugazione atematica;
complementi principali;
proposizioni finali, consecutive, infinitive, interrogative dirette e indirette;
cum narrativo;
perifrastica attiva e passiva;
gerundio, gerundivo e supino;
ablativo assoluto
la costruzione di videor
 metodologia della traduzione.
LA LETTERATURA
1.





2.





3.

Il periodo delle origini e la prima fase dell’espansionismo romano
Gli avvenimenti storici e il panorama culturale: dalle origini di Roma alla presa di Taranto
Il problema delle origini della letteratura latina: originalità e imitazione
Forme preletterarie di tradizione orale: i carmina, le laudationes funebres, i fescennini
Forme preletterarie di tradizione scritta: la prosa giuridica, i Fasti e gli Annales
Forme drammatiche preletterarie
L’età arcaica
Il contesto storico: la conquista del Mediterraneo, le guerre puniche, la conquista dell’Oriente
Il contesto culturale: l’ellenizzazione della cultura romana e il circolo degli Scipioni
Livio Andronico: vita, opere, fonti;
l'Odusia e la traduzione poetica
le opere teatrali e il rapporto con i modelli greci
Gaio Nevio: vita, opere, fonti;
Il Bellum Poenicum: tra mito e storia
le opere teatrali e la nascita della togata
Quinto Ennio: vita, opere e fonti;
Ennio e l'età delle conquiste
gli Annales: struttura e composizione;
Ennio e le muse: la poetica;
le opere teatrali
lo sperimentalismo enniano: lingua, stile, metrica;
Il teatro: origine, sviluppo e fortuna del teatro a Roma
Il teatro delle origini
Fescennini, satura, fabula Atellana
I generi teatrali

Plauto: vita e opere
struttura delle commedie plautine,
caratteristiche delle opere teatrali,
tradizione e originalità rispetto ai modelli.
 Percorsi d’autore
Personaggi tipici della commedia di Plauto:
L’Avaro: l’Aulularia, vv. 713-726 traduzione e commento
Il soldato fanfarone: Miles gloriosus vv. 1-78, lettura in italiano e nella traduzione di
Pasolini;
L’equivoco e il doppio: Amphitruo,
il prologo vv. 50-63; 95-152-202 lettura in italiano
il resoconto “epico” di Sosia (vv. 153-204; 248-262) lettura in italiano
Sosia incontra il suo clone (vv. 354-378; 433-462) lettura in italiano
Il congedo di Giove da Alcmena (vv. 499-550) lettura in italiano
Il ritorno a casa di Anfitrione (vv. 633-684;799-843) lettura in italiano
Dallo Pseudolus:
il giovane innamorato (vv 3-84; 99-107) lettura in italiano
il lenone (vv. 340-369) lettura in italiano
il servo generale (vv. 574-593) lettura in italiano

Terenzio: vita, opere, fonti;
tipologia degli intrecci e dei personaggi;
poetica e rapporto con i modelli greci: la contaminatio;
l'ideale dell'humanitas;
stile e lingua in Terenzio;
 Percorsi d’autore
I personaggi “umani” di Terenzio:
una suocera comprensiva, Hecyra vv. 577-606 lettura in italiano
i buoni sentimenti di una cortigiana, Hecyra vv. 816-840 lettura in italiano
Padri e figli:
dagli Adelphoe,
vv. 26-77 (Due metodi educativi a confronto) traduzione e commento
vv. 713-762; 787-835
(Due diverse mentalità a confronto) lettura in italiano
4.
5.


Letteratura e potere: il conservatorismo politico e culturale di Catone
Gli inizi della storiografia a Roma
Catone: vita e opere
Catone e il circolo degli Scipioni

Satura quidem tota nostra est
Lucilio: vita, opere, fonti;
satira politica e satira di costume
Libro di testo
G. Garbarino, Luminis orae1A e 1B, Paravia
Grottaferrata, 8/6/2016