Guida metodologica e operativa

Transcript

Guida metodologica e operativa
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
UNITA’ FORMATIVA STRESS LAVORO CORRELATO
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
1/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
Premessa
L’intento della presente guida è quello di introdurre l’unità formativa Stress lavoro
correlato nonché offrire dei suggerimenti metodologici e operativi per l’utilizzo dei
materiali e gli strumenti presenti nell’unità.
I materiali sviluppati possono essere utilizzati in diverse modalità di apprendimento: aula,
blended e on line.
Finalità e obiettivi dell’unità formativa
La finalità dell’unità formativa è avviare una riflessione sul tema dello stress lavoro
correlato, per stimolare un interesse verso questa problematica ed identificare possibili
contenuti da approfondire in interventi formativi successivi, più legati al settore specifico
dell’azienda.
La motivazione di questa scelta è riconducibile al fatto che i datori di lavoro spesso non
percepiscono lo stress lavoro correlato come una delle più significative criticità sul posto di
lavoro, né sono consapevoli del pesante rischio che esso rappresenta per la salute fisica e
mentale dei lavoratori nonché delle enormi perdite produttive che comporta.
Gli obiettivi dell’unità sono:
-
introdurre i cambiamenti che stanno avvenendo nel mondo del lavoro (nuova
geografia del lavoro);
-
costruire una corretta comprensione del fenomeno stress lavoro;
-
favorire un’adeguata percezione del rischio legato allo stress, partendo da un’analisi
dell’organizzazione aziendale
(es. una delle cause di stress è l’ambiguità dei ruoli
professionali) e attraverso l’avvicinamento alla propria azienda da altri punti di vista, in
modo da far emergere aspetti finora sconosciuti o tralasciati;
-
identificare possibili azioni di miglioramento.
Destinatari
Destinatari finali sono i datori di lavoro, vertici apicali e quadri intermedi di PMI. Destinatari
intermedi sono formatori e consulenti per la sicurezza e la salute sul lavoro.
2/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
Metodologia
Gli elementi metodologici alla base della progettazione dell’unità formativa sono:
a) il modello circolare dell’apprendimento esperienziale di Kolb (1984);
b) l’apprendimento trasformativo di Mezirow (2000);
c) le teorie dell’apprendimento significativo di Ausubel (1987), riprese posteriormente da
Jonassen (2007).
Ad accomunare gli approcci sopra elencati è l’idea secondo cui l’apprendimento deve
essere attivo, costruttivo, intenzionale, autentico e collaborativo.
A partire da questa cornice metodologica, sono stati identificati quattro momenti di
apprendimento, non sequenziali, attraverso cui vengono proposti i diversi contenuti e
strumenti presenti nell’unità:
-
Approfondimento (A): contenuti teorici (es. video, risorse multimediali, power point).
-
Dialogo (D): attività di confronto allievi-formatore (in aula; attraverso forum, blog).
-
Sperimentazione Attiva (SA): valutazione del rischio stress e azioni di miglioramento
(analisi e proposta di risoluzione in un contesto reale).
-
Riflessione Trasformativa (RT): test finale e questionario di feedback.
La metodologia proposta, applicata alla formazione delle persone adulte, ha come
obiettivi:
a) esplicitare il sapere implicito dei partecipanti per valorizzare quanto è già stato
fatto all’interno dell’azienda;
b) coinvolgere i partecipanti nella risoluzione di problematiche reali;
c) promuovere il confronto tra i partecipanti al fine di creare le condizioni per lo
sviluppo di una comunità di pratica professionale.
Infine, e per quanto riguarda la progettazione delle risorse multimedia, il punto di partenza
sono stati gli studi di Mayer (2001) sul multimedia learning, secondo cui le persone
apprendono meglio dalle parole e dalle immagini piuttosto che solo dalle parole. In
questo senso, per ogni concetto significativo presentato è stata creata un’icona, che
viene proposta ogni qualvolta compare il concetto, in modo tale da facilitarne la
comprensione e la sua incorporazione al proprio bagaglio cognitivo.
3/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
Articolazione dell’unità formativa
L’unità è organizzata in cinque aree:
Le prime quattro aree sono suddivise in diversi moduli. La struttura modulare permette sia
al formatore che all’allievo, di scegliere i contenuti/strumenti che più interessano, in
funzione delle necessità formative. I moduli quindi non sono da ritenersi sequenziali, bensì
reticolari (molteplicità di percorsi).
La prima area, Contesto, offre alcune informazioni e dati (es. ricerche e studi UE) che
permettono di comprendere come i cambiamenti in atto, delle forme e delle dinamiche
del lavoro, si traducono in termini di stress: situazione e tendenze del fenomeno, nuovi
disagi legati allo stress, mansioni a rischio, ecc.
4/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
Per ogni modulo, sono disponibili risorse multimediali, che presentano in modo sintetico
l’argomento, e un power point, che raccoglie e approfondisce i concetti più importanti
introdotti dalla risorsa multimediale. All’interno di entrambe le risorse sono stati proposti in
alcuni casi dei video didattici oppure degli spezzoni di film, che hanno l’obiettivo di
coinvolgere gli allievi in processi riflessivi e di sperimentazione attiva. Alcune indicazioni su
come utilizzare questi materiali in aula si trovano nella sezione Suggerimenti metodologici
e operativi.
L’area Alcune definizioni approfondisce il concetto di stress (es. cos’è e cosa non è,
complessità delle sue manifestazioni, cause: differenza tra stress, stressor, strain) e offre
alcuni cenni normativi di riferimento.
Valutazione rischio stress affronta la percezione del rischio collegato allo stress,
proponendo una descrizione del processo di valutazione del rischio (es. senso e
motivazioni, processo, attori coinvolti, ecc.) nonché una serie di spunti utili per analizzare e
valutare il rischio (es. eventi sentinella, fattori di contenuto, fattori di contesto).
5/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
L’area Azioni di miglioramento introduce il perché e quando di queste misure di
correzione e raccoglie un insieme di proposte legate all’organizzazione, alle procedure e
alle forme di comunicazione aziendali, per ridurre l’impatto dello stress e delle situazione di
rischio correlate.
6/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
Infine, nella quarta area, Feedback, si propongono:
a) un test di apprendimento (a risposta singola e multipla), per valutare le conoscenze
apprese e offrire ai destinatari la possibilità di fare un riassunto finale;
b) un questionario di gradimento (a risposta singola, multipla e aperta) per valutare le
ricadute
della
formazione
(rilevazione
di
aspetti
significativi:
efficacia,
validità
dell’approccio, eventuali criticità).
Suggerimenti metodologici e operativi
Si
propone
di
prendere
come
asse
per
strutturare
l’intervento
formativo
le
rappresentazione dei partecipanti sullo stress lavoro correlato ed eventuali esperienze in
relazione al fenomeno.
Passo uno: proporre una riflessione condivisa sul senso di affrontare il tema dello stress
lavoro correlato: “Perché è importante parlare di stress lavoro correlato?”. Le modalità
per avviare la riflessione possono essere molteplici, per esempio, un brainstorming a partire
da una serie di domande generative: “Ho mai vissuto una situazione di stress legato al
lavoro oppure ne sono stato testimone?”, “Quali sono state le cause?”, ”È stato un
episodio isolato o il fenomeno si è verificato in modo ricorrente?”, “Sono state prese delle
misure per risolvere il problema?”, “Quali effetti ha provocato il suddetto fenomeno
nell’ambiente, sui processi, sulle modalità di lavoro?”. Si tratta di creare le condizioni
7/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
perché gli allievi possano riprendere il loro vissuto in relazione allo stress lavorativo e
rielaborarlo da più punti di vista attraverso la narrazione, creando dei collegamenti tra
l’evento e il contesto in cui si è verificato.
A partire da quanto emerso, si può costruire una mappa concettuale e, successivamente,
organizzare i concetti secondo le seguenti categorie: tipologia di stress, cause dello stress,
conseguenze dello stress, azioni di miglioramento, misure di prevenzione, altri aspetti. I
partecipanti possono scrivere delle parole chiave su dei post-it, che il formatore può
utilizzare, prima, per costruire la mappa concettuale e, dopo, per comporre le diverse
categorie sopra indicate.
Il confronto può proseguire con la domanda: “Cosa succede nel mondo del lavoro in
relazione allo stress?”, “Credete sia un problema reale oppure un fenomeno marginale?”.
Dopo gli interventi degli allievi, che il formatore raccoglierà e riassumerà con parole
chiave, si possono scegliere alcune delle risorse presenti nell’area Contesto, per favorire
un confronto tra le rappresentazioni degli allievi e ciò che effettivamente sta accadendo.
Passo due: dopo il brainstorming iniziale e il tratteggiamento della situazione, il formatore
può riprendere, con il supporto dei materiali presenti nell’area Alcune definizioni, il
concetto di stress lavoro correlato. È importante far emergere la complessità del
fenomeno, per esempio, per quanto riguarda le sue diverse manifestazioni, nonché
soffermarsi sugli aspetti che non siano chiari oppure che abbiano bisogno di
approfondimento. In questo senso, la fase di confronto iniziale è molto importante per
individuare i bisogni formativi e cognitivi degli allievi. Non è necessario quindi proporre tutti
i materiali presenti nelle diverse area ma scegliere quelli più adeguati per rispondere alle
necessità emerse. Lo stesso principio vale per l’utilizzo del video.
Passo tre: per quanto riguarda il processo di valutazione del rischio stress e le azioni di
miglioramento, si consiglia di partire da un caso reale, che si può trarre sia dai racconti
narrati dagli allievi nella fase di brainstorming sia dalle situazioni proposte in alcuni dei
video presenti nell’unità formativa. Le domande stimolo di partenza, possono essere:
“Come valuto il rischio stress in questa situazione?”, “Quali sono i passi da seguire?”, “A
partire dai rischi individuati, come posso ridurre il loro impatto (azioni di miglioramento) o
la loro ricomparsa (azioni di prevenzione)?”. Se la classe è partecipativa e il tempo lo
8/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
permette, è possibile proporre la creazione di diversi gruppi di lavoro. Ogni gruppo
potrebbe analizzare un caso o una situazione diversa e successivamente condividere
quanto emerso in plenaria.
L’approccio proposto è quindi esperienziale (induttivo): sperimentazione attiva (analisi e
proposta di risoluzione in un contesto reale) – approfondimento (video/ppt presenti in
aree Valutazione rischio stress, Azioni di miglioramento).
Passo quattro: riflessione finale attraverso gli strumenti per la valutazione.
Il test finale, oltre a valutare le conoscenze acquisite, ha l’obiettivo di offrire all’allievo un
riassunto di quanto affrontato durante l’unità formativa. La compilazione del test deve
essere individuale. Tuttavia, se c’è tempo a disposizione, si propone di fare la verifica in
plenaria,
Il questionario di gradimento è uno strumento per comprendere quanto l’intervento
formativo sia stato efficace. In questo senso, è importante lasciare il tempo necessario
perché gli allievi possano compilarlo con calma, avendo la possibilità di riflettere su
quanto richiesto. Inoltre, se possibile, si consiglia di prevedere un momento di confronto
subito dopo la compilazione del questionario per, a partire da alcuni esempi di risposta,
discutere in plenaria: es. punti di forza, aspetti da migliorare, eventuali altri temi di
interesse, ecc. Certamente gli effetti della formazione non sono subito verificabili ma, ci
sembra utile creare un momento finale per capire se nell’immediato, quanto fatto ha
avuto un senso per gli allievi.
Quanto suggerito è applicabile nel percorsi di formazione blended e in presenza. Tuttavia
la stessa logica può essere riproposta in un percorso on line, mettendo in evidenza che i
concetti teorici non sono fine a se stessi ma finalizzati alla sensibilizzazione e prevenzione
nei propri ambienti di lavoro del fenomeno stress lavoro correlato.
Per quanto riguarda i video integrati all’interno delle risorse didattiche, si propone di
seguito un elenco articolato in due gruppi, in funzione della possibile applicazione
didattica. Per ogni video si offre una breve descrizione e la risorsa di riferimento in cui
compare (tra parentesi) nonché il link, quando presente in rete:
9/1
3
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
a) video stimolo (presentazione concetti, contesto, ecc.)

Rischi psicosociali (Cosa è, cosa non è). Il video che illustra i rischi psicosociali
riguardanti alcuni aspetti della progettazione e della gestione del lavoro. Molto
interessante per mostrare la complessità del fenomeno stress. Fonte: Eco-Consult
s.r.l.
https://www.youtube.com/watch?v=KX9ZcfjV2tU/

Lo stress lavoro correlato in Europa (Il disagio lavorativo in numeri). Il filmato
descrive in modo approfondito la problematica dello stress lavoro correlato,
offrendo interessanti spunti di riflessione a partire da diverse testimonianze di chi lo
stress l’ha sofferto, l’analisi del contesto socioeconomico europeo, iniziative
politico-legislative in atto e buone pratiche. Fonte: Unione Europea (Employment,
Social Affairs & Inclusion) (2009).
http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=672&langId=en&videosId=1761&vl=it&fu
rtherVideos=yes/

Lo stress lavoro correlato (Approfondimento e normativa). Il video sintetizza gli
aspetti centrali da affrontare nella gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul
lavoro. Fonte: EU OSHA (Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro),
Campagna 2014-2015.
https://www.youtube.com/watch?v=Ls8rYn6j0jw&list=UUdBjw8viTTc31o8wA9jKXdQ/

Rischio residuo (Sistema di comunicazione). Video sugli strumenti di comunicazione
e partecipazione in azienda. Fonte: INAIL (2010).
https://www.youtube.com/watch?v=_-RwP43qgxkù/ (da 5.23 a 6.40; da 9.02 a
10.15).
b) video sperimentazione attiva (situazioni che possono essere utilizzate come studio di
casi):

La ricerca della felicità (USA, 2009) (Il mondo del lavoro che cambia): Il filmato
mostra quanto la precarietà lavorativa possa essere una fonte di stress. In effetti, in
queste situazioni di insicurezza qualunque avvenimento esterno viene interpretato
dal soggetto come negativo, come una minaccia per il proprio posto di lavoro,
nonostante non lo sia necessariamente.
10
/13
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
http://www.youtube.com/watch?v=EbM0kpGvDS0/ (da 30’’ a 2’22’’ ).

Abuso di psicofarmaci (Cosa è, cosa non è). Video in cui si mostrano alcune
reazioni comportamentali (es. iperattività, comportamento distruttivo) dovute
all’abuso di sostanze stupefacenti, alcol o tabacco. In particolare, il video illustra le
conseguenze dell’abuso di psicofarmaci. Fonte: Camera Caffè
https://www.youtube.com/watch?v=2Y9fESfq838&list=PLj8sUxIOuaZFYDy9DJjiNVXyc
uLRaldUG/

Crisi economica e stress (Approfondimenti e normativa). Il filmato mostra gli effetti
della crisi economica in una piccola azienda, in particolare nel datore di lavoro,
che vede nell’aumento della produzione e nella pressione sui lavoratori l’unica via
possibile per uscirne. Fonte: EFEI (Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la
Formazione)
https://www.youtube.com/watch?v=hqCJtuuZsrw/

Non ce la faccio più! (Valutazione preliminare e valutazione approfondita) Il filmato
descrive una situazione lavorativa le cui condizioni sono potenzialmente
stressogene. Si propone come stimolo per l’identificazione dei possibili fattori di
stress e le eventuali soluzioni. Fonte: Vieni avanti cretino (Italia,1982)
https://www.youtube.com/watch?v=zenTkZWPvPw/

Per tutta l’eternità (I fattori di contenuto). Cortometraggio che racconta in chiave
ironica un esempio di lavoro monotono, mostrando le sue conseguenze nelle
persone e nell’ambiente circostante. Fonte: E.T.A. (2008)
https://www.youtube.com/watch?v=1LiMiPh1NDc/

Faccio a modo mio (I fattori di contesto). Storia reale ambientata in una fabbrica di
cioccolato in cui il preposto alla sicurezza introduce delle misure di miglioramento e
prevenzione, senza coinvolgere i lavoratori. Ciò dà luogo ad una serie di reazioni
negative poiché le azioni introdotte provocano malessere fisico e stress. Fonte:
Sicurezza si può. Cinque storie di sicurezza sul lavoro, INAIL.
http://streaming.inail.it/Portale/45432c95-cd03-433b-b2f6-1334a22e06cf/7c4ee4d16221-491b-9432-207123f1eb32/default.html (a partire da 1’20’’).
11
/13
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA

Fino dove vuoi arrivare? (I fattori di contesto). Video che in chiave umoristica
mostra gli effetti che la concorrenza per una promozione può provocare nei
candidati, con dei risultati non sempre soddisfacenti. Fonte: CameraCafè
http://www.video.mediaset.it/video/camera_cafe/puntate/279182/silvano-incarriera.html#tc-s1-c1-o1-p6/

Il conflitto (I fattori di contesto). Composizione con frammenti di diversi film in cui si
mostra quanto siano delicate le relazioni lavorative in azienda e i conflitti che
derivano da una comunicazione non efficace (mancanza di ascolto ed empatia;
atteggiamenti aggressivi di difesa, ecc.). Fonte: Risorse Umane (Francia, 1999),
Boiler Room (USA, 2000), Ricatto d'amore (USA, 2009), Volevo solo dormirle addosso
(Italia, 2004), The Social Network (USA, 2010).
https://www.youtube.com/watch?v=UqNYlk3onfs/ (fino al min 1:56)
Team di lavoro
L’unità formativa è stata progettata in modo partecipato, al fine di raccogliere alcune
delle buone pratiche già esistenti nel territorio.
Il gruppo di lavoro è costituito da:
Edulife S.p.a.
Sezione Formazione – Regione Veneto
ESEV (Ente Scuola Edile Veronese)
CESAR (Centro Formazione Confartigianato)
Studio Essepi
Centro Consorzi
Sistemi Qualità srl
Tecum srl
Pia Società San Gaetano
12
/13
GUIDA METODOLOGICA E OPERATIVA
Fonti
EU-OSHA (Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro) – ESENER (2010),
Indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti:
https://osha.europa.eu/it/esener-enterprise-survey/enterprise-survey-esener
EU-OSHA (Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro) (2014), Guida alla
campagna gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro:
https://www.healthy-workplaces.eu/it/campaign-material/introducing-the-campaignguide
EU-OSHA (Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro) (2014), Materiali
multimedia e infografiche:
https://www.healthy-workplaces.eu/it/campaign-material/e-materials
Kasl, S.V. (1992) Surveillance of psychological disorders in the workplace, in G. P. Keita & S.
L. Sauter (ed.), Work and Well-Being: An Agenda for the 1990s, American Psychological
Association, Washington D.C.
INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) (2011),
Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato (Appendice 1):
http://www1.ispesl.it/focusstresslavorocorrelato/documenti/app1.pdf
ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro) (2010), La valutazione
dello stress lavoro correlato. Proposta metodologica:
http://www.ispesl.it/documenti_catalogo/stress%20lavoro%20-%20correlato.pdf
ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) (2010), Il disagio nelle relazioni lavorative:
http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20100915_01/testointegrale2
0100915.pdf
NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health) (1999), Stress at Work:
http://www.cdc.gov/niosh/docs/99-101/pdfs/99-101.pdf
Seyle, Hans (1936), «A syndrome produced by diverse nocuous agents», Nature, n. 138
(3479, July 4):32.
13
/13