ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Aldo

Transcript

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “Aldo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“Aldo MORO”
Liceo Scientifico
PROGRAMMA DI LATINO
DOCENTE: GUARALDO Cristina
Anno scolastico 2014/2015
-
-
-
-
-
Classe IVC
GRAMMATICA E SINTASSI
Completamento dello studio della sintassi dei casi (genitivo, ablativo)
Studio della sintassi del verbo e del periodo: nel corso delle traduzioni in classe degli
autori affrontati, sono state esplicitate le seguenti strutture linguistiche:
1. Il periodo ipotetico della realtà, possibilità ed irrealtà
2. Cenni al congiuntivo indipendente: potenziale, ottativo, esortativo, dubitativo.
3. Ripresa sistematica della sintassi studiata nel biennio durante la traduzione degli autori
LETTERATURA LATINA E AUTORI
Cicerone: la vita e la formazione. L’inizio della carriera forense: dalla Pro Roscio
Amerino alle Verrine. La carriera politica. Il consolato e le orazioni contro Catilina. La
produzione oratoria e la concezione della retorica. Le opere di retorica. Le opere
filosofiche, il pensiero filosofico di Cicerone, il sincretismo. La concezione della res
publica, il pensiero politico, le opere di teoria politica. L’epistolario.
Testi: traduzione di alcuni capitoli della I Catilinaria; lettura integrale della Pro Caelio in
italiano e XXXIX-XL, XLII in latino; da Verrinae I, I,2-3 in italiano; concetti di
‘concordia ordinum’ e ‘consensus honorum omnium’ e la ‘costituzione mista’; da Pro
Archia, I, 2-4;da De oratore, II, 236-237; da De re publica VI, I,1-2;VIII, 1; da Laelius de
amicitia V, 18-19, VI, 20; in italiano il concetto di onesto dal De officiis; dalle lettere, Ad
Atticum, I, 10, 1, 3-6; I, 18; XVI, 10, 1.2; XII, 14, 3.
Lucrezio: l’epicureismo romano, il genere del poema didascalico, la concezione della
natura, della religione, della storia dell’uomo. Struttura e contenuto del De rerum natura.
Testi: libro I, 1-43 in latino, vv 80-101 in italiano; dal libro III, vv. 417-458 in italiano;
dal libro IV, vv.1091-1120 in latino; dal libro VI, 1252-1286 in latino. Percorso tematico
intertestuale sulla peste.
L’età di Augusto: il quadro storico politico, il nuovo ordine istituzionale, la politica
culturale, il programma di diffusione della cultura.
Virgilio: la vita, le opere, il rapporto con il principato e con la politica culturale
dell’imperatore. La poesia bucolica: struttura, contenuti, temi, modelli. La poesia
didascalica delle Georgiche ed il programma augusteo. La poesia epica e l’esaltazione di
Roma.
Testi: Ecloga 1 e 4 (vv, 1-25); Georgiche, struttura e contenuto, concetto della teodicea
del lavoro agricolo; Orfeo e Euridice in italiano; Eneide: contenuto generale, lettura di
Luca Canali racconta l’Eneide, traduzione di I,1-11; IV, 1-30; 584-631 (fotocopia) in
latino e 642-671 in italiano; VI, vv.450-476 in latino; XI, vv 799-831 e XII, vv. 919-952
in latino.
Orazio: la vicenda biografica; la varietà dei generi delle opere oraziane. Le opere:
strutture e contenuti, lo stile del ‘sermo oraziano’. Temi e caratteristiche della lirica di
Orazio. Le epistole: meditazione filosofica e ricerca della saggezza.
-
-
-
Testi: dai Carmina, traduzione di I,9; I,11; I, 37 ; III,30; dalle Satyrae traduzione di I, 1,
vv.1-40, I, 9 (Il seccatore), in italiano I,1,vv.73-121.
L’elegia: origini e morfologia del genere. La poesia elegiaca latina nell’età augustea. Il
cosiddetto ‘codice elegiaco’.
Tibullo: la vita e le opere, il mito della pace agreste e il sogno dell’amore, la filosofia del
satis, il Corpus Tibullianum, il poeta doctus.
Testi: Elegiae, I, 1 in italiano.
Properzio: la vita e le opere. Nel nome di Cinzia: il primo canzoniere. Il distacco del
Libro III. L’elegia civile.
Ovidio: la vita e le opere. Una poesia ‘moderna’. Gli Amores, la poesia eroticodidascalica, le Heroides, la poesia epica sul criterio del cambiamento delle Metamorfosi
ed elegiaca modernamente introspettiva. La poesia dell’esilio.
Testi: Amores, I,5 e I,9 (passim) in latino; Ars amatoria I, vv. 611-624; 631-646 in
italiano; da Metamorfosi, Apollo e Dafne in latino; vicenda di Eco e Narciso, cenni a
Pigmalione, letta in classe in italiano Piramo e Tisbe.
Livio: cenni alla vita. L’opera annalistica monumentale in linea con la visione
universalistica della Roma imperiale. La struttura dell’opera e la sua tradizione.
Testi: letta e commentata la Praefatio in italiano. Nelle vacanze estive sono stati assegnati
altri passi dall’Ab urbe condita come allenamento.
Testi adottati
Savigliano, Modus in rebus 2, Talia
Elisabetta Degl'Innocenti, Idem Alterum, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Rivarolo, 6 giugno 2015
Firma docente __________________________
Firme studenti __________________________
___________________________