Scarica la guida in PDF - Azienda Ospedaliero

Transcript

Scarica la guida in PDF - Azienda Ospedaliero
Carta dei Servizi 2013-2015
Azienda Ospedaliero- Universitaria
di Ferrara
Arcispedale Sant’Anna
“… affinché possa volare
sempre più in alto.”
La dedica di questa foto, scattata durante un volo in deltaplano da Stefano Naldi, rispecchia gli obiettivi che questa Carta dei Servizi si è prefissa verso i Cittadini.
www.ospfe.it
DOVE
? DEVE
ANDARE
?
?
È attivo, nella home pagina del sito
“www.ospfe.it”, il servizio di localizzazione dei reparti e dei servizi
all’interno del S. Anna a Cona, denominato “DOVE DEVE ANDARE?”.
Questo strumento permette di cercare
per “reparto, servizio, ambulatorio” o
per “nome del medico”, individuando
con precisione la posizione all’interno
della mappa. Per raggiungere la sede
desiderata è sufficiente selezionare
la voce d’interesse, visualizzare l’inCERCALO SU
www.ospfe.it
gresso (con parcheggio consigliato) e
calcolare il percorso.
2013 - 2015
Gentile Signora e Signore,
Vi invio la “Carta dei Servizi” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
La “Carta dei Servizi” è un documento presente in tutte le aziende ed enti pubblici e, nella sanità, è uno strumento utile per la tutela del diritto alla salute.
La “Carta dei Servizi”, grazie alla vostra collaborazione, ci consentirà di migliorare la qualità dei servizi offerti.
Questa è la prima “Carta dei Servizi” che spiega e illustra il nuovo Ospedale
di Ferrara; è quindi uno strumento di particolare utilità per rendere più fruibile il nuovo Ospedale, una grande struttura che dovrà essere sempre più al
servizio vostro e dei vostri cari.
I soggetti protagonisti di questa Carta sono, accanto e insieme alla Direzione aziendale, tutti i professionisti che lavorano in Ospedale, le cui professionalità, capacità umane e competenze sono al vostro servizio per la tutela
della vostra salute.
Per garantire i risultati, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara è integrata con i servizi territoriali dell’Azienda Usl per sviluppare i percorsi di continuità assistenziale e collabora con l’Università per le attività di didattica e
di ricerca, con l’obiettivo comune di migliorare l’assistenza.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara è in stretta collaborazione con le
strutture sanitarie della Regione per offrire prestazioni di eccellenza.
La collaborazione con i Servizi socio-sanitari del Comune e della Provincia è
altresì segno di come l’Azienda sia pienamente inserita e calata nel territorio
senza rinunciare alla vocazione sovra territoriale che è tipica di un’Azienda
Ospedaliero-Universitaria.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria
si avvale della collaborazione di numerose Associazioni di volontariato,
a cui rivolgo i più sentiti ringraziamenti, perché contribuiscono a mantenere costantemente attiva la linea
di ascolto delle persone.
Grazie per la vostra attenzione.
Il Direttore Generale
Dr. Gabriele Rinaldi
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Presentazione
1
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Sommario
Per avere informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Come arrivare al Sant’Anna a Cona in via A. Moro 8 . . . . . . 5
Come leggere la segnaletica interna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Come si raggiungono Reparti e Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Percorsi principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Degenze in ordine alfabetico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Piano per piano i percorsi per raggiungere i Reparti. . . . . .
Piano terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Per richiedere una seggetta/carrozzella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Versione web per l’orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Secondo piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Terzo piano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accoglienza e Servizi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Reception e informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ufficio Accoglienza e mediazione culturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Centro Servizi ambulatoriali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Galleria commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il Sant’Anna a Cona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
7
8
10
10
11
11
12
14
16
18
18
18
19
20
21
22
Il Pronto Soccorso (PS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Ricovero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Editore:
corso Mortara 22 - Torino
Guida pratica del cittadino - Pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Torino al.
n. 5812/04, Direttore responsabile: Mauro Fresco.
Finito di stampare: dicembre 2012 presso Industria Grafica Falciola - Torino
Progetto grafico: Seat Pagine Gialle
Redazione: Gruppo di lavoro (Patrizia Fabbri, Federica Fiorini, Sandra Bombardi, Paola Caponcelli,
Giovanna Bezzi, Maurizio Camattari)
Immagini e cura dei testi: Area Comunicazione dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Le traduzioni sono state finanziate nell’ambito del progetto Noès 2: mediazione sociale, orientamento ai
servizi socio-sanitari e dialogo interreligioso nella provincia di Ferrara afferente ai Fondi FEI - Annualità
2011 - co-finanziati da Unione Europea e Ministero dell’Interno.
2
Le informazioni contenute nella Guida pratica del cittadino sono aggiornate a novembre 2012..
Nel corso dell’anno potrebbero intervenire variazioni rispetto a quanto riportato.
2013 - 2015
24
24
25
25
26
27
28
Per le donne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Denunciare la nascita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Donare sangue cordonale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prenotare una visita guidata al reparto di Ostetricia e Ginecologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Interrompere volontariamente una gravidanza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28
29
30
30
Ambulatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Prenotare una visita ambulatoriale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disdire una visita ambulatoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pagare il ticket. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Usufruire dei Pacchetti ambulatoriali complessi (PAC). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prenotare una visita in Attività libero-professionale (ALP). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disdire una visita in libera professione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richiedere copia di immagini radiografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richiedere copia dei referti di Pronto Soccorso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richiedere referti di Anatomia patologica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eseguire il test HIV. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
30
31
31
32
32
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Richiedere accertamenti pre-operatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richiedere l’autorizzazione per l’Assistenza Non Sanitaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richiedere un certificato di ricovero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Richiedere copia della cartella clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Ospedale senza dolore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La dimissione protetta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Trasportare in ambulanza pazienti in dimissione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33
33
33
34
35
Centro Prelievi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Ritirare i farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Camera mortuaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Oltre la cura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
39
La scuola in ospedale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Il volontariato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Per donare sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Assistenza religiosa e morale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Impegni di qualità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
42
Diritti della Carta Europea del malato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Impegni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Per la tutela. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La tutela dei dati personali (privacy). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Il consenso informato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Come fare una segnalazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Commissione Mista Conciliativa (CMC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Comitato Consultivo Misto (CCM). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
46
46
47
47
48
49
Per gli stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Centro di Riabilitazione San Giorgio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Arrivare al San Giorgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
3
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Per avere informazioni
4
■
ito Internet www.ospfe.it
S
Il sito web contiene informazioni
aggiornate suddivise per ambiti tematici: l’Azienda, il Professionista,
l’Utente, Per lavorare, le attività dei
Reparti e Servizi, Comunicati stampa e altre informazioni utili.
■ Centralino aziendale
Il numero 0532 236111 è attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
■ Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il numero 0532 236425 è attivo da
lunedì a venerdì 8,30-16,30; sabato
8,30-13,30 - e-mail: [email protected]
■
Numero Verde regionale
L’800 033033 è attivo da lunedì a
venerdì 8,30-17,30; sabato 8,3013,30. Fornisce informazioni sui servizi per la salute in Emilia Romagna.
La Carta dei Servizi è aggiornata online e scaricabile dal sito
www.ospfe.it
Come arrivare al Sant’Anna a Cona
in via A. Moro 8
In auto
tramite gli accessi principali:
■ superstrada Ferrara-Mare (uscita
Cona per chi arriva dall’Autostrada A13 o da via Ravenna)
■ via Comacchio (per chi arriva dalla
città di Ferrara)
■ via Palmirano (per chi arriva da via
Pomposa o da Portomaggiore).
In autobus
■ urbano linea 6
■ extraurbani (interscambi con la linea 6 presso le fermate di piazzale Medaglie d’Oro e dell’Autostazione)
Per informazioni tel. 0532 599411
www.atc.bo.it
In treno
■ linea Ferrara-Codigoro scendendo
alla nuova fermata “Cona Ospedale”
Per informazioni Numero Verde
840 151152 - www.fer-online.it
Il biglietto urbano vale sia per l’autobus sia per il treno.
In taxi
È possibile usufruire del “taxi collettivo”.
Per informazioni tel. 0532 900900.
I parcheggi
In base a dove bisogna recarsi è
consigliato utilizzare il parcheggio
come segue:
P1: visitatori (per chi deve accedere
alle Degenze)
P2: ambulatori - CUP - Day hospital
P3: utenza autorizzata - Dialisi
P4: Pronto Soccorso
P5: Camera mortuaria
P6: dipendenti
P7: coperto
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
5
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
6
Come leggere
la segnaletica interna
Ogni Reparto e ogni Servizio è localizzato tramite un codice composto,
in successione, da:
■ un numero che indica il Settore
(da 1 a 3)
■ una lettera che indica il Corpo (da
A ad H)
■
n numero che indica il Piano (da
u
0 a 3).
Esempio:
Settore
2
Corpo
B
Piano
1
Come si raggiungono
reparti e servizi
Esempi per raggiungere:
■degenze dei Reparti: accedere
dall’ingresso 1 (parcheggio 1 - corpo A) e salire al primo piano;
■ambulatori e Day hospital (DH): accedere dall’ingresso 2 (parcheggio
2); gli ambulatori principalmente si
sviluppano al piano terra e piano
1, nei corpi D e E;
■Centro unico prenotazioni (CUP): è
al piano terra (ingresso 2 - corpo F);
■Pronto Soccorso: ingresso dedicato (parcheggio 4);
■Dialisi: ingresso 3 (parcheggio 3 utenza autorizzata).
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
7
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Degenze in ordine alfabetico
8
A
Anatomia patologica
Settore 1, Corpo E, Piano 3
Anestesia e rianimazione ospedaliera - degenza
Settore 3, Corpo C, Piano 3
Anestesia e rianimazione universitaria - degenza
Settore 3, Corpo C, Piano 3
B
Blocco parto
Settore 2, Corpo D, Piano 1
C
Cardiologia - degenza
Settore 2, Corpo C, Piano 3
Centro preoperatorio
Settore 1, Corpo E, Piano 0
Centro unico prenotazioni (CUP)
Settore 1, Corpo F, Piano 0
Chirurgia cranio-maxillo facciale surgery - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 2
Chirurgia d’urgenza - degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 2
Chirurgia generale e toracica - degenza
Settore 2, Corpo C, Piano 2
Chirurgia pediatrica - Day surgery
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Chirurgia pediatrica - degenza
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Chirurgia plastica - degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 2
Chirurgia vascolare - degenza
Settore 2, Corpo C, Piano 2
Clinica chirurgica - degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 2
Clinica medica - degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 1
D
Diabetologia - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 1
Dialisi
Settore 2, Corpo E, Piano 0
Dialisi
Settore 3, Corpo E, Piano 0
E
Ematologia - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 3
Emodinamica ed elettrofisiologia (cardiologica)
Settore 1, Corpo D, Piano 2
Endocrinologia - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 1
Endoscopia bronchiale
Settore 2, Corpo D, Piano 2
Endoscopia digestiva
Settore 2, Corpo D, Piano 2
Endoscopia ORL
Settore 2 Corpo D, Piano 2
Erogazione diretta farmaci
Settore 2, Corpo B, Piano 1
Endoscopia urologica
Settore 2, Corpo D, Piano 2
F
Fisiopatologia respiratoria - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 2
G
Gastroenterologia - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 1
Geriatria - Ortogeriatria - degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 3
Ginecologia
Settore 3, Corpo B, Piano 2
M
Malattie infettive ospedaliera - degenza
Settore 3, Corpo B, Piano 3
Malattie infettive - ambulatori e Day hospital
Settore 1, Corpo E, Piano 0
Malattie infettive tropicali e malattie del
migrante - degenza
Settore 3, Corpo B, Piano 3
Medicina d’urgenza - degenza
Settore 3, Corpo D, Piano 2
Medicina interna ospedaliera 1 - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 1
Medicina interna ospedaliera 2 - degenza
Settore 3, Corpo B, Piano 1
Medicina interna universitaria - degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 1
Medicina riabilitativa - ambulatori e degenza
Settore 2, Corpo B, Piano 0
N
Nefrologia - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 1
Neonatologia e terapia intensiva neonatale - degenza
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Neurochirurgia - degenza
Settore 3, Corpo C, Piano 2
Neurologia - degenza
Settore 3, Corpo C, Piano 1
Neuroradiologia
Settore 2, Corpo C, Piano 0
Neuroradiologia interventiva
Settore 3, Corpo D, Piano 0
Nido
Settore 3, Corpo D, Piano 1
O
Oculistica - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 2
Oncoematologia Day hospital
Settore 1, Corpo E, Piano 2
Oncoematologia pediatrica - Day hospital
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Oncologia clinica - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 3
Ortopedia - degenza e ambulatori
Settore 2, Corpo B, Piano 0
Ostetricia - degenze
Settore 2, Corpo C, Piano 1
Otorinolaringoiatria - degenza
Settore 1, Corpo B, Piano 2
P
Pediatria universitaria - Day hospital
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Pediatria universitaria - degenza
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Piastra operatoria
Settore 3, Corpo D, Piano 3
Piastra operatoria
Settore 3, Corpo E, Piano 3
Pneumologia - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 2
Pronto Soccorso generale, pediatrico,
oculistico, ortopedico, ginecologico triage, otorinolaringoiatria - accesso riservato
Settore 3, Corpo D, Piano 0
Pronto Soccorso Ostetricia e Ginecologia - ambulatori
Settore 3, Corpo D, Piano 1
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
R
Radiologia di Pronto Soccorso
Settore 3, Corpo D, Piano 0
Radiologia ospedaliera
Settore 2, Corpo C, Piano 0
Radiologia vascolare interventiva
Settore 3, Corpo D, Piano 0
Reumatologia - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 1
S
Sale operatorie della Day surgery
Settore 3, Corpo D, Piano 2
Servizio trasfusionale
Settore 1, Corpo E, Piano 0
Servizio psichiatrico diagnosi e cura
(SPDC) - degenza
Settore 3, Corpo E, Piano 0
T
Talassemici Day hospital
Settore 3, Corpo D, Piano 1
U
Urologia - degenza
Settore 3, Corpo B, Piano 2
Utic - degenza
Settore 1, Corpo C, Piano 3
9
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
Piano per piano i percorsi
per raggiungere i Reparti
Piano terra
2B0
■ Ortopedia - degenza e ambulatori
Area Accoglienza, salire al primo
piano, accedere al corridoio Settore 2, proseguire fino al Corpo B,
utilizzare l’ascensore – denominato 2-B-1 – fino al piano zero
10
2C0
■ Radiologia ospedaliera
■ Neuroradiologia
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-C-3 – fino
al piano zero
3D0
■ Neuroradiologia interventiva
■ Pronto Soccorso - accesso dedicato
generale, pediatrico, oculistico, ortopedico, ginecologico triage, otorino - accesso riservato
■ Radiologia vascolare interventistica
■ Radiologia di Pronto Soccorso
Area Accoglienza, salire al primo pia-
no, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo D, utilizzare gli ascensori – denominati 3-D-1,
3-D-2, 3-D-3 – fino al piano zero
1E0
■ Area ambulatoriale
■ Centro unico preoperatorio
■ Servizio trasfusionale
■ Malattie infettive - ambulatori e
Day hospital
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare
gli ascensori – denominati 1-E-1, 1-E-2,
1-E-4 – fino al piano zero
2E0
Dialisi - accesso riservato
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare
gli ascensori – denominati 2-E-1, 2-E-2,
2-E-4 – fino al piano zero
Per richiedere una
seggetta/carrozzella
A chi rivolgersi
Il familiare che deve accompagnare una persona presso un reparto
o servizio e necessita di una seggetta/carrozzella può rivolgersi alle
Reception dell’Area Accoglienza
(ingresso 1 - degenze) o del Punto
informativo del Centro servizi (ingresso 2 - ambulatori).
Orario di apertura
■ Reception Area Accoglienza (ingresso 1 - degenze): 24 ore su 24
■ Reception Punto informativo del
Centro servizi (ingresso 2 - ambulatori): 7-17,30; sabato 7-12,30.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
■
3E0
■ Dialisi - accesso riservato
■ Servizio psichiatrico diagnosi e cura
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare gli
ascensori – denominati 3-E-1, 3-E-2 –
fino al piano zero
1F0 - accesso dedicato
Centro unico prenotazioni (CUP) - accesso riservato
■
Versione web
per l’orientamento
Che cos’è
Nella pagina principale del sito www.
ospfe.it, è attivo il servizio di localizzazione dei reparti e dei servizi presenti
all’interno del Sant’Anna a Cona, denominato “Dove deve andare?”.
Come funziona
Questo strumento permette la ricerca per “reparto, servizio, ambulatorio” oppure per “nome del medico”,
individuando con precisione la posizione all’interno della mappa.
Per raggiungere la sede desiderata è sufficiente selezionare la voce
d’interesse, visualizzare l’ingresso
(con parcheggio consigliato) e calcolare il percorso.
11
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Primo piano
1B1
■ Gastroenterologia degenza
■ Medicina interna ospedaliera - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo B
2B1
■ Clinica medica degenza
■ Medicina interna universitaria - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo B
12
3B1
Medicina interna ospedaliera 2 - degenza
■
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo B
1C1
■ Diabetologia - degenza
■ Endocrinologia - degenza
■ Nefrologia - degenza
■ Reumatologia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo C
2C1
■ Ostetricia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo C
2013 - 2015
1D1
■ Area ambulatoriale
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo D
2D1
■ Blocco parto
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo D
3D1
■ Chirurgia pediatrica - Day surgery
■ Chirurgia pediatrica - degenza
■ Neonatologia e terapia intensiva
■ Neonatale - degenza
■ Oncoematologia pediatrica - Day
hospital
■ Pediatria universitaria - Day hospital
■
ediatria universitaria - degenza
P
Nido
■ Ostetricia - Ginecologia - ambulatori PS
■ Talassemici - Day hospital
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo D
■
1E1
■ Area ambulatoriale
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo E
2E1
■ Area ambulatoriale
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo E
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
3C1
■ Neurologia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo C
3E1
■ Area ambulatoriale
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo E
13
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Secondo piano
1B2
■ Chirurgia cranio-maxillofacial surgery - degenza
■ Oculistica - degenza
■ Otorinolaringoiatria - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo B, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-B-1 – fino
al piano due
14
2B2
■ Chirurgia d’urgenza - degenza (in
futuro in 2C2)
■ Chirurgia plastica - degenza
■ Clinica chirurgica - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo B, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-B-1 – fino
al piano due
3B2
■ Ginecologia - degenza
■ Urologia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo B, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-B-1 – fino
al piano due
1C2
■ Fisiopatologia respiratoria - degenza
■ Pneumologia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 1-C-3 – fino
al piano due
2C2
■ Chirurgia generale e toracica - degenza
■ Chirurgia Vascolare - degenza (in
futuro in 2B2)
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-C-3 – fino
al piano due
3C2
Neurochirurgia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 3-C-3 – fino
al piano due
■
1D2
■ Elettrofisiologia
■ Emodinamica
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo D, utilizzare gli ascensori – denominati 1-D-1,
1-D- 2 – fino al piano due
2D2
■ Endoscopia digestiva
■ Endoscopia bronchiale
■ Endoscopia Orl
■ Endoscopia urologica
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo D, utilizza-
re gli ascensori – denominati 2-D-1,
2-D-2 – fino al piano due
3D2
■ Medicina d’urgenza - degenza
■ Sale operatorie della Day surgery
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo D, utilizzare gli ascensori – denominati 3-D-1,
3-D-2, 3-D-3 – fino al piano due
1E2
■ Onco-ematologia - Day hospital
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare
gli ascensori – denominati 1-E-1, 1-E2, 1-E-4 – fino al piano due
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
2E2
■ Area Day hospital
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare
gli ascensori – denominati 2-E-1, 2-E-2,
2-E-4 – fino al piano due
3E2
■ Area Day surgery
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare
gli ascensori – denominati 3-E-1, 3-E2 – fino al piano due
15
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Terzo piano
1B3
■ Ematologia - degenza
■ Oncologia clinica - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo B, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-B-1 – fino
al piano tre
2B3
■ Geriatria e Ortogeriatria - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo B, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-B-1 –
fino al piano tre
16
3B3
■ Malattie infettive ospedaliera - degenza
■
alattie infettive tropicali e malatM
tie del migrante - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo B, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-B-1 – fino
al piano tre
1C3
■ Utic - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 1-C-3 – fino
al piano tre
2C3
■ Cardiologia - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 2,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 2-C-3 – fino
al piano tre
proseguire fino al Corpo D, utilizzare gli ascensori – denominati 3-D-1,
3-D-2, 3-D-3 – fino al piano tre
3C3
■ Anestesia e rianimazione ospedaliera - degenza
■ Anestesia e rianimazione universitaria - degenza
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
proseguire fino al Corpo C, utilizzare
l’ascensore – denominato 3-C-3 – fino
al piano tre
3E3
■ Piastra operatoria
Area Accoglienza, salire al primo
piano, accedere al corridoio Settore 3, proseguire fino al Corpo E, utilizzare gli ascensori – denominati
3-E-1, 3-E-2 – fino al piano tre
3D3
■ Piastra operatoria
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 3,
1E3
■ Anatomia patologica
Area Accoglienza, salire al primo piano, accedere al corridoio Settore 1,
proseguire fino al Corpo E, utilizzare
gli ascensori – denominati 1-E-1, 1-E-2,
1-E-4 – fino al piano tre
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
17
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Accoglienza e Servizi
18
Reception e informazioni
Che cos’è
Gli operatori delle Reception situate nell’Area Accoglienza offrono informazioni sulla struttura fornendo
mappe di orientamento.
Dove si trovano
Le Reception sono all’interno dell’Area
Accoglienza:
■ la Reception 1 è ubicata di fronte
al parcheggio 1 - degenze, per chi
proviene in auto e autobus;
■
la Reception 2 è all’ingresso pedonale per chi proviene in treno.
Orari di apertura
Il servizio è aperto tutti i giorni 24
ore su 24.
Ufficio Relazioni
con il Pubblico (URP)
Che cos’è
L’URP rappresenta lo strumento attraverso il quale l’Azienda informa,
aiuta e ascolta le persone per facili-
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
tare la fruizione dei servizi al cittadino e la comunicazione tra quest’ultimo e l’Azienda.
Che cosa fa
È possibile rivolgersi all’URP per:
■ richiedere informazioni per l’accesso alle prestazioni e ai servizi
sanitari;
■ effettuare segnalazioni, reclami,
suggerimenti, elogi;
■ ricevere il kit cortesia rivolto a
pazienti, familiari e visitatori per
utilizzare al meglio la struttura e
la città.
Dove si trova
Area Accoglienza (Ingresso 1 - 1A0
di fianco alla scala mobile)
tel. 0532 236425/0532 236799
0532 236058/0532 236059
fax 0532 236895
e-mail: [email protected]
Al sito www.ospfe.it è disponibile il
modulo online per presentare reclami, suggerimenti e proposte.
Orari di apertura
Da lunedì a venerdì 8,30-16,30; sabato 8,30-13,30.
Ufficio Accoglienza
e mediazione culturale
Che cos’è
L’Ufficio svolge la sua attività in
supporto al percorso del cittadino
italiano e straniero che presenta
19
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
20
difficoltà di comunicazione e isolamento sociale, attraverso la funzione di accoglienza informativa e mediazione interculturale. Il Servizio si
avvale del contributo di mediatori
interculturali.
Che cosa fa
■ O ffre mediazione linguistica e
culturale e nella lingua dei segni (LIS) a cittadini stranieri e
sordi;
■ facilita il lavoro degli operatori
nell’accoglienza e presa in carico
dell’utente straniero;
■ fornisce informazioni e materiale
informativo multilingua;
■ fornisce aiuto a persone sole e
con difficoltà economica durante
il ricovero e nel momento della dimissione.
Dove si trova
Area Accoglienza (Ingresso 1 - 1A0
di fianco alla scala mobile) - per ulteriori informazioni tel. 0532 236527
e-mail:
[email protected]
Orari di apertura al pubblico
Da lunedì a venerdì 8,30-16; sabato
9-11.
Centro Servizi
ambulatoriali
Che cos’è
Il Centro Servizi ambulatoriali gestisce le procedure amministrative relative a:
■ prestazioni specialistiche ambulatoriali;
■ attività libero-professionale;
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
■
r ichieste copie della documentazione sanitaria.
Che cosa fa
Presso gli sportelli è possibile:
■ chiedere informazioni;
■ prenotare le visite ambulatoriali e
le prestazioni strumentali;
■ tariffare il ticket.
Dove si trova
Il Centro Servizi ambulatoriali si trova al Settore 1 Blocco F Piano 0. È
possibile richiedere ulteriori informazioni in merito alle prestazioni specialistiche e attività ambulatoriale
del Sant’Anna telefonando al Numero Verde gratuito del call center regionale 800 033033.
Orari di apertura al pubblico
Da lunedì a venerdì 8-18,30; sabato
8-13.
Galleria commerciale
Per utenti, familiari, visitatori e dipendenti all’interno dell’Area commerciale dell’Ospedale sono a disposizione i seguenti servizi:
Ingresso 1: bar, ristorante e pizzeria,
edicola, banca, fiorista, abbigliamento intimo, abbigliamento per bambini
e adulti, parrucchiera ed estetista,
n. 2 sanitarie/ausili ortopedici, ottico, telefonia, negozio di oggettistica e articoli da regalo. Altre attività
sono in prossima apertura.
Ingresso 2: ristorante aziendale (aperto sia ai dipendenti sia ai visitatori) e
bar ristoro.
21
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Il Sant’Anna a Cona
22
Il Pronto Soccorso (PS)
Che cos’è
Il Pronto Soccorso (PS) è la struttura
di accettazione e trattamento iniziale di tutti i casi di emergenza-urgenza. Attivo 24 ore su 24, presta cure
immediate ai pazienti in condizioni
critiche, eroga prestazioni urgenti
che non possono essere fornite da
altri operatori (medici di medicina
generale, pediatri di libera scelta,
ambulatori specialistici) e comunque rinviabili, stabilisce l’eventuale
ricovero del paziente. Si occupa di
valutare e trattare tutti i pazienti che
vi accedono spontaneamente o trasportati dalle ambulanze del 118,
avvalendosi di tutte le competenze
specialistiche dell’Ospedale per offrire un’assistenza il più completa
possibile.
Il PS è il centro di riferimento provinciale per molte patologie complesse, per cui molti malati in condizioni
critiche vengono trasferiti da altri PS
della provincia o trasportati direttamente dalle ambulanze del 118, pur
essendo stati accolti in zone di competenza di altri ospedali provinciali.
Dove si trova
Con accesso comune (Settore 3 Corpo D Piano 0) sono presenti quattro
tipologie di Pronto Soccorso: generale, ortopedico, oculistico, pediatrico,
mentre il Pronto Soccorso ostetrico/
ginecologico si trova al 3D1. Per raggiungere il Pronto Soccorso si consiglia di parcheggiare al parcheggio 4.
All’arrivo in PS: triage e codici colore
In che cosa consiste il triage: l’operazione che stabilisce la priorità
dei pazienti è denominata triage; di
norma è svolta da infermieri esperti
all’arrivo in PS, in una struttura posta all’ingresso.
Il triage si conclude con l’assegnazione di un codice colore che definisce 4 diversi gradi di priorità. È
importante sottolineare che il codice
di triage assegnato al paziente non
definisce la gravità del paziente, ma
solo la priorità con cui deve essere
visitato dal medico.
È possibile che un sintomo preoccupante al triage possa rivelarsi un falso allarme e questo solo il medico lo
può stabilire, spesso avvalendosi di
accertamenti più o meno complessi.
■ Accesso immediato
Il paziente è in immediato pericolo
di vita e deve essere valutato e curato immediatamente e nella maggior
parte dei casi il codice viene attribuito dal 118 e il paziente viene portato
direttamente in sala emergenza.
■ Accesso rapido
Il paziente presenta sintomi o segni
allarmanti, dev’essere visitato il prima possibile.
■ Accesso a bassa priorità
Il paziente ha un problema, però non
presenta segni di allarme e non rischia di aggravarsi in tempi brevi,
pertanto può essere visitato dopo i
codici gialli e dopo i verdi giunti prima di lui. In questo caso l’attesa
potrebbe protrarsi in caso di affollamento del Pronto Soccorso.
■ A
ccesso improprio
Il paziente ha un problema in genere non acuto o di minima entità per
cui avrebbe potuto utilizzare percorsi
diversi dal Pronto Soccorso (esempi:
medico di famiglia, ambulatori del
Distretto, prestazioni prioritarie). La
sua attesa potrebbe protrarsi per
molto tempo dovendo far passare
prima i casi più gravi nel frattempo
sopraggiunti.
Che cosa è importante sapere
■ Per facilitare le operazioni dell’infermiere di triage: è utile avere
a disposizione un documento di
riconoscimento e possibilmente
la tessera sanitaria o il codice fiscale; tuttavia anche se questi
documenti non sono disponibili, il
paziente verrà lo stesso registrato.
■ I dati personali e sensibili: vengono raccolti e utilizzati nel rispetto
dei principi di protezione della privacy stabiliti dal Decreto legislativo 196 del 30.6.2003 e delle altre
norme vigenti in materia; inoltre il
personale non è autorizzato a fornire informazioni telefoniche.
■ In caso di infortunio sul lavoro: è
necessario informare l’infermiere
affinché vengano avviate le prati-
che per la compilazione del certificato Inail.
■ Anche coloro che vengono inviati
dal medico curante con richiesta di
accertamenti urgenti devono presentarsi all’infermiere di triage che
dovrà comunque stabilire la priorità
rispetto agli altri pazienti da visitare.
Al termine del percorso di PS
Al termine del percorso di Pronto
Soccorso il medico assegna un codice di gravità che non necessariamente conferma il codice di triage.
In pratica, dopo aver valutato il paziente, decide se il ricorso al PS debba essere considerato appropriato
o meno. In quest’ultimo caso al paziente verrà successivamente richiesto il pagamento del ticket.
Al termine degli accertamenti o dei
trattamenti, il paziente può essere
dimesso o trattenuto in osservazione o ricoverato. Nel caso sia dimesso gli verrà consegnata una copia
del referto di PS con allegate copie
degli accertamenti effettuati; negli
altri casi i referti di PS e il verbale
del 118 seguiranno il paziente nel
reparto di assegnazione e verranno
inseriti nella cartella clinica.
Per approfondimenti sui casi in cui
non viene richiesto il pagamento del
ticket e altre informazioni consultare
il sito Internet aziendale.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
Ricovero
Opuscoli informativi presso ogni reparto.
Sono disponibili foglietti informativi
che contengono gli orari di visita dei
23
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
24
parenti, dei pasti, i nominativi del
personale, orari di ricevimento dei
medici e altre informazioni utili sul
reparto.
Richiedere accertamenti
pre-operatori
Tutti gli accertamenti pre-operatori
vengono effettuati presso l’Ospedale a Cona.
Il Centro Unico preoperatorio-CUNICO, situato presso l’area 3E2, chiamerà ogni paziente in lista d’attesa
per comunicare la/e data/e in cui
sono stati programmati gli esami
preoperatori.
Recapiti:
tel. 0532 237213/0532 236635
fax 0532 237575.
Orario di attività: da lunedì a venerdì
7,30-18.
Quando si eseguono gli accertamenti
■ Dalle 7,30 si eseguono i prelievi
ematochimici;
■ 8,30-10,15 si eseguono i tracciati
ECG e radiografie del torace (se
richiesti);
■ 8,30-16 si eseguono le visite anestesiologiche (se richieste).
Dove
■ I prelievi ematochimici e l’ECG vengono eseguiti presso l’area 1E0;
■ gli esami radiologici vengono eseguiti presso l’area 2C0;
■ le visite anestesiologiche vengono
eseguite presso le aree 1E0 e 1E1.
Che cosa fare il giorno prima dell’esecuzione dei prelievi ematochimici:
■ digiunare dalla mezzanotte; è possibile bere solo acqua;
■
ssumere regolarmente i farmaci
a
in uso.
Che cosa portare il giorno dell’esecuzione degli accertamenti
Portare con sé le terapie in uso e
i referti più recenti (eseguiti da non
oltre 12 mesi) di radiografie del torace, elettrocardiogrammi, visite specialistiche.
Non occorre alcuna impegnativa del
medico di base.
Gli accertamenti preoperatori sono
gratuiti in quanto sono parte integrante del ricovero ospedaliero per
intervento chirurgico.
Il paziente deve provvedere al pagamento del ticket (se non esente) nel
caso in cui decida il ricovero in altra
sede dopo avere eseguito gli accertamenti preoperatori. Questi ultimi
sono tariffati come prestazioni ambulatoriali e i referti sono consegnati
al paziente.
Impossibilità nel rispettare un appuntamento
Si invita a comunicarlo telefonicamente al Centro Unico preoperatorio-CUNICO tempestivamente per
avere accesso a un altro appuntamento.
Per ulteriori informazioni è possibile
telefonare all’URP.
Richiedere l’autorizzazione
per l’Assistenza Non Sanitaria
Che cos’è
L’Assistenza Non Sanitaria (ANS) è
intesa come l’insieme delle attività prestate alla persona ricoverata, sia come supporto psicologico
in relazione all’adattamento alla
struttura ospedaliera, sia come
compagnia, sia per favorire il mantenimento delle azioni abituali e/o
connesse alla vita quotidiana (cure
igieniche, compagnia, aiuto al momento dei pasti).
Da chi può essere svolta
Viene svolta dai familiari dei ricoverati, o da persone da essi delegate,
all’interno delle unità di degenza, al
di fuori degli orari di visita, e che
rispondono a bisogni del paziente.
A chi chiedere l’autorizzazione per il
corretto svolgimento
Per richiedere l’autorizzazione per
l’Assistenza Non Sanitaria è necessario rivolgersi al coordinatore o a
un suo delegato all’interno dell’Unità operativa e richiedere un modulo
apposito.
Dove rivolgersi per ulteriori informazioni
L’Azienda ha adottato un regolamento che è possibile richiedere presso
i seguenti servizi:
■ Direzione Medica;
■ Direzione delle Professioni.
Richiedere un certificato
di ricovero
Chi può richiedere e ritirare un certificato di ricovero
■ L’interessato, durante il ricovero
o al momento della dimissione,
può ritirare il certificato di degenza-ricovero presso il reparto di
ricovero;
■ l’interessato, una volta dimesso,
può ritirare il certificato di ricove-
ro presso il Centro Servizi purché
munito di documento di riconoscimento;
■ altre persone possono ritirare il
certificato di ricovero presso il
Centro Servizi se in possesso di
documento di riconoscimento, delega scritta e firmata da parte del
titolare del ricoverato e fotocopia
di un documento dello stesso.
Dove
■ Durante tutto il periodo di ricovero o all’atto della dimissione del
paziente il certificato di ricoverodegenza viene rilasciato dal reparto di ricovero;
■ dopo la dimissione del paziente
il certificato di degenza viene rilasciato dal Centro Servizi da lunedì
a venerdì 8-14. Tel. 0532 239590
da lunedì a venerdì 11-14.
Quanto costa
Il servizio è gratuito.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
Richiedere copia
della cartella clinica
Chi può richiedere copia della cartella clinica
■ Il titolare della cartella se maggiorenne;
■ persone in possesso di delega
scritta e firmata dal titolare della cartella e della fotocopia di un
documento di identificazione del
titolare della cartella;
■ eredi legittimi;
■ esercenti la tutela in caso di minori e interdetti.
25
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
26
Quali sono i tempi
■ Entro 30 giorni lavorativi dalla richiesta (nel caso di cartella clinica completa);
■ entro 5 giorni lavorativi per richieste urgenti (ricoveri presso altre
strutture; effettuazione di terapie,
in altre strutture, connesse alla
patologia)
Quanto costa
Il pagamento va effettuato al momento della richiesta e il costo di
ogni singola cartella è di euro 10,35.
Chi può ritirare copia della cartella
La copia della cartella deve essere
ritirata dalla stessa persona che ha
fatto la richiesta, o da altra persona
con delega di chi ha fatto richiesta e
copia del documento di identificazione dello stesso.
La fotocopia della cartella va ritirata
presso gli sportelli del Centro Servizi
ambulatoriali a Cona e in corso Giovecca 203 - Ferrara.
È possibile richiedere la spedizione
al domicilio con spese a carico del
destinatario.
Saranno possibili modifiche nelle modalità di ritiro delle copie di cartella
clinica, in considerazione del trasferimento di ulteriori servizi/attività nella
sede di Cona, o dell’avvio di procedure di informatizzazione. Ogni cambiamento verrà puntualmente reso noto
sul sito web aziendale e sulla versione elettronica della Carta dei Servizi,
nonché con ogni altro strumento di
comunicazione ritenuto necessario.
Dove
La richiesta e il pagamento vanno effettuati presso gli sportelli del Centro
Servizi ambulatoriali in 1F0 muniti di
documento di identità. È possibile
inviare la richiesta unitamente alla
fotocopia del documento di identità
del richiedente e/o del titolare al numero di fax 0532 239593. Contatti:
tel. 0532 239590 - da lunedì a venerdì 11-14.
Quando
Da lunedì a venerdì 8-14.
Ospedale senza dolore
In che cosa consiste
Il controllo e la cura del dolore è un
diritto del cittadino di qualsiasi età,
genere, etnia e con disabilità. La legge 38 del 2010 rende obbligatoria la
valutazione del dolore e il suo trattamento in Ospedale e sul territorio.
Dal 2002 diffondere la cultura di
un Ospedale-Territorio senza dolore, ottimizzare l’informazione e la
comunicazione, rispondere ai bisogni delle persone e delle famiglie e
umanizzare le cure, continua a essere l’obiettivo primario del nostro
ospedale, promotore di salute senza differenze.
Tutto il personale sanitario è coinvolto attivamente nella lotta alla
sofferenza per contrastare il dolore
inutile di qualsiasi tipo e personalizzare l’assistenza ai pazienti che
accedono alle cure in ospedale. È
importante la massima collaborazione tra operatori e pazienti, possibile
solo se le persone esprimono liberamente quando il dolore è presente
e quanto è intenso, senza paura di
essere giudicate.
Nel progetto, il “Comitato Ospedale-Territorio senza dolore”, interdisciplinare e multi-professionale, si
propone di sviluppare conoscenze
finalizzate ad aumentare e migliorare le competenze di tutti gli operatori nel controllo del dolore; ha finalità educative, di sensibilizzazione e
operative, degli operatori e dei pazienti, controlla l’applicazione della
Legge 38, dei protocolli terapeutici
e garantisce la continuità delle cure
antalgiche, dall’ospedale al territorio, con un impegno continuo di
solidarietà ed etico. Il Comitato ha
elaborato ed esteso a tutto l’Ospedale la scheda per la rilevazione
puntuale del dolore: “Il dolore si
cura insieme”.
A chi rivolgersi
■ In ogni Reparto e servizio è presente almeno un medico e un
infermiere o fisioterapista o ostetrica esperto/a, in grado di rispondere alle richieste delle persone
sofferenti;
■ per consigli medico-sanitari, suggerimenti o altre richieste scrivere
all’indirizzo: [email protected]
■ Per ulteriori informazioni è possibile
– consultare il sito: www.ospfe.it
– telefonare all’URP.
La dimissione protetta
Che cos’è la dimissione protetta
La dimissione protetta è un meccanismo di tutela della persona “fragile”. È questo un termine con cui si
individuano le persone a rischio (in
caso, per esempio, di nuove ospe-
dalizzazioni) sia per le condizioni
cliniche precarie sia per la mancanza di un adeguato supporto di
reti familiari, amicali o parentali e,
a volte, per inadeguatezza socioeconomica.
Come si attiva la dimissione protetta
È compito dell’équipe sanitaria che
ha in carico il paziente rilevare, fin
dall’ingresso in Reparto, situazioni cliniche e socio-assistenziali che
necessitino di una valutazione più
approfondita circa eventuali problematiche domiciliari.
Quale procedura viene attivata
Tutti i Reparti sono in grado di mettere in atto una serie di valutazioni dei
bisogni socio-sanitari-assistenziali dei
pazienti; in caso si renda necessaria
un’analisi più dettagliata questa può
essere effettuata attraverso due percorsi differenziati:
■ attraverso l’Unità di Valutazione geriatrica ospedaliera interna aziendale (UVGO), se sussistono indicazioni all’attivazione dell’Assistenza
domiciliare integrata (ADI), allorché
il paziente viene dimesso al domicilio;
■ attraverso l’Unità di Valutazione
geriatrica territoriale l’Azienda Usl
(UVGT), se invece esistono indicazioni al trasferimento del paziente
in strutture residenziali del territorio (Residenze sanitarie assistite
o strutture protette).
Quali obiettivi si prefigge la dimissione protetta
La possibilità di una più approfondita analisi della situazione dei pazienti da parte delle due UVG (Unità
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
27
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
28
di Valutazione Geriatriche), utilizzando le metodiche della Valutazione
multidimensionale, permette di:
■ selezionare i casi di ricoveri inappropriati in ospedale, nel caso di
soggetti che possono beneficiare
di cure ugualmente adeguate in
altri setting assistenziali: domicilio, Residenze sanitarie assistenziali (RSA), strutture protette;
■ attivare i percorsi assistenziali in
strutture del territorio per pazienti che non dispongano di supporti
familiari adeguati al domicilio;
■ ridurre le possibilità di ricovero
improprio presso strutture residenziali (case protette e RSA) per
pazienti che viceversa dispongano di un supporto adeguato da
parte della famiglia e che possono essere avviati al domicilio con
le stesse garanzie di cura;
■ rendere la dimissione al domicilio più confacente ai bisogni dei
pazienti più fragili attraverso l’attivazione dell’Assistenza domiciliare integrata (ADI).
A chi rivolgersi per avere informazioni
■ Il punto di riferimento per le informazioni è l’Ufficio Assistenti
sanitarie della Direzione medica
di Presidio, ubicato nell’area 1E0
stanza 34 - tel. 0532 236920;
■ per le attività operative dell’ADI
è responsabile il Servizio di Assistenza domiciliare del Distretto
Centro Nord dell’Azienda USL di
Ferrara (tel. 0532 235789).
Trasportare in ambulanza
pazienti in dimissione
Chi chiamare
In ogni Reparto si può chiedere al
Coordinatore o al personale infermieristico un elenco degli enti che
effettuano trasporti in ambulanza
dei pazienti in dimissione dall’ospedale.
La scelta dell’ente e la chiamata spettano esclusivamente al paziente e/o
a un suo familiare; solo in caso di impossibilità da parte di questi soggetti
potrà intervenire il personale sanitario, avendo cura di compiere una scelta nell’interesse del paziente.
Quanto costa
Nel suddetto elenco sono indicati,
per ciascun ente, i relativi costi di trasporto a carico del paziente; in alcuni
casi il costo di trasporto viene concordato al momento della chiamata.
Per le donne
Denunciare la nascita
Dove
Si effettua la denuncia di nascita
all’Ufficio delle Assistenti sanitarie
situato nella zona ingresso Accoglienza (1A0 - stanza 34) - da lunedì
a venerdì 8,30-9,30.
Che cosa occorre
■ L’attestazione di nascita rilasciata dal reparto;
■ un documento di riconoscimento
di un genitore se i genitori sono
coniugati, mentre se non lo sono
è necessaria la presenza di en-
trambi con i rispettivi documenti
di identità.
Quando
La denuncia può essere effettuata
in Ospedale entro tre giorni dalla
nascita solo se la madre è ancora
ricoverata. Il termine entro cui fare
la denuncia presso il Comune è di
10 giorni.
Donare sangue cordonale
Anche al Sant’Anna è possibile donare il sangue cordonale.
Che cos’è il sangue cordonale
Il sangue cordonale è il sangue che
residua nei vasi cordonali e placentari dopo che il cordone ombelicale del
neonato è stato reciso. Questo sangue, che normalmente viene scartato
assieme alla placenta, ora può essere raccolto, conservato e donato.
A che cosa serve il sangue cordonale
Il sangue cordonale è ricco di “cellule staminali emopoietiche” dalle
quali originano durante il corso della
vita tutte le cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il sangue cordonale può essere
utilizzato a scopo trapiantologico, in
alternativa al midollo osseo, per la
cura di diverse patologie ematologiche, immunologiche e oncologiche.
Che rischi comporta la donazione del
sangue cordonale
La donazione del sangue cordonale
non comporta rischi né per la madre
né per il bambino; esso viene raccolto dopo la nascita del bambino e la
raccolta può avvenire sia dopo parto
naturale sia dopo parto cesareo.
Perché è importante donare il sangue cordonale
È importante donarlo perché può
aiutare a salvare la vita di altri bambini ammalati di malattie del sangue,
malattie immunologiche, neoplasie
e inoltre può contribuire alla ricerca
sulla cura di numerose malattie che
ancora oggi ci affliggono.
Come diventare donatrici di sangue
cordonale
L’adesione per la donazione del sangue cordonale va effettuata all’atto
della prenotazione del monitoraggio
fetale, presso l’ambulatorio ostetrico di Cardiotocografia, telefonando
al numero 0532 236853 - da lunedì
a venerdì (no festivi) 12,30-14 - specificando all’ostetrica che si desidera effettuare la donazione.
In cosa consiste il colloquio
L’operatore indicherà di quali referti, relativi ad accertamenti diagnostici eseguiti durante la gravidanza,
deve essere munita ogni donna che
si presenta al colloquio. Il colloquio
è finalizzato a escludere eventuali controindicazioni alla donazione
attraverso la compilazione di un
questionario della durata di alcuni
minuti.
Come si effettua la donazione
■ Durante il parto avviene la raccolta del sangue cordonale;
■ dopo il parto:
◗dopo la dimissione la neomamma sarà contattata telefonicamente e sarà fissato un appuntamento per un controllo a sei
mesi dal parto;
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
29
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
◗la
mamma dovrà recarsi a questa visita di controllo con il proprio bambino.
Raccomandazioni
Nel sottolineare l’importanza del
controllo a 6 mesi dal parto, si fa
presente che in assenza di tale controllo la donazione viene vanificata.
Prenotare una visita
guidata al reparto di
Ostetricia e Ginecologia
I professionisti del reparto di Ostetricia e Ginecologia accompagnano e
rispondono ai quesiti delle donne in
gravidanza due giorni alla settimana.
Quando e come si svolgono le visite
Ogni mercoledì e giovedì dalle ore 14
gruppi di massimo 10 persone vengono accompagnati all’interno del reparto per una visita guidata alla struttura. Il punto d’incontro per la visita
guidata è il Pronto Soccorso ostetrico
e ginecologico (3D1); a ogni iscritto
è concesso un solo accompagnatore.
Come prenotare on line
All’interno del sito www.ospfe.it cliccare alla voce “Reparti e Servizi”,
selezionare “Ostetricia e Ginecologia” e seguire le indicazioni.
Interrompere volontariamente
una gravidanza
30
Quale documentazione presentare
■ Il certificato legale che attesta lo
stato di gravidanza e in cui si dichiara la volontà di interromperla
(Legge 194), che può essere scritto da un medico del consultorio o
dal medico di base non obiettore
o dal ginecologo non obiettore;
■ il test di gravidanza.
A chi rivolgersi
Presso l’Ufficio delle Assistenti sanitarie situato nella zona Accoglienza
(1A0 - stanza 33) - da lunedì a venerdì 8,30-12,30. È possibile telefonare al numero 0532 236204.
Ambulatori
Prenotare una visita
ambulatoriale
Che cosa occorre
La richiesta del medico di base o di
un medico specialista.
Come
Attraverso il Numero Verde 800 532000
del CUP (Centro unico di prenotazione) è possibile prenotare visite
specialistiche e gli esami presso gli
ospedali e le strutture accreditate di
Ferrara e provincia da lunedì a venerdì
8-17; sabato 8-13.
Dove
■ Attraverso il CUP dell’ASL - via
Cassoli 30 e in tutte le sedi abilitate dei CUP provinciali;
■ presso il Centro Servizi dell’Ospedale Sant’Anna - via A. Moro 8 - Cona
(FE);
■ nelle farmacie comunali e non;
■ dal sito Internet www.cupweb.it
seguendo le istruzioni.
Quando non serve la richiesta del
medico
Questa modalità è consentita per le
prestazioni di visita odontoiatrica, visi-
ta psichiatrica, visita pediatrica, visita
ginecologica e visita oculistica (limitatamente alla misura del visus).
Disdire una visita
ambulatoriale
È buona norma disdire un appuntamento qualora l’utente non possa
rispettarlo, per consentire ad altri in
lista di attesa di usufruire della prestazione disponibile.
Cosa si può disdire telefonicamente
Tutte gli esami specialistici prenotabili al Numero Verde possono essere
disdetti e riprenotati anche in altra
struttura. Eventuali particolarità saranno comunicate dall’operatore.
Come
■ Telefonando al Numero Verde gratuito 800 532000 - da lunedì a
venerdì 8-17; sabato 8-13;
■ attraverso il sito www.cupweb.it è
possibile annullare e/o cambiare
uno o più appuntamenti prenotati
tramite CUP Web, sportello, CUP/
farmacia, call center;
■ recandosi personalmente presso
qualsiasi sportello CUP provinciale/Centro Servizi Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna.
Pagare il ticket
È richiesto il pagamento del ticket
fissato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) per ogni prestazione ambulatoriale (visita o esame) quando
non si è in possesso di un codice di
esenzione, e per gli accessi al Pronto Soccorso per problemi non urgen-
ti, cioè quelli che potrebbero essere
trattati in altra sede.
Come
■ Se si è in possesso del modulo di
pagamento ticket (codice a barre
che viene rilasciato quando la prenotazione è fatta a uno sportello
o attraverso prenotazione on line)
è possibile:
◗pagare direttamente alle macchine incassatrici (presenti anche
nei Presidi sanitari della provincia) con contanti (danno il resto)
o con il bancomat,
◗ i n alcuni casi anche on line al sito
www.pagonlinesanita.it in alto a
destra sul foglio di prenotazione
seguendo le istruzioni;
■ se non si è in possesso del modulo:
◗direttamente alla macchina incassatrice utilizzando la tessera
sanitaria (Tessera Europea di Assicurazione Malattia - TEAM);
◗facendolo stampare da uno
sportello del Centro Servizi.
Si ritirano dalla macchina incassatrice due ricevute, una delle quali va
consegnata al sanitario che effettua
la prestazione e l’altra va conservata ai fini fiscali.
Dove
Il pagamento si effettua tramite le
macchine incassatrici che si trovano
presso:
■ il Centro Servizi 1F0 (pagamento
bancomat);
■ lo snodo 2C0 (pagamento bancomat e contanti);
■ lo snodo 2B0 (pagamento bancomat e contanti);
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
31
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
■
32
lo snodo 2E1 (pagamento bancomat e contanti).
Si ricorda che…
Il pagamento ticket o la verifica
dell’esenzione devono essere effettuati ai Front Office prima di usufruire della prestazione sanitaria. Allo
scopo si consiglia di arrivare con
congruo anticipo.
Usufruire dei Pacchetti
ambulatoriali complessi (PAC)
Che cos’è il PAC
Il Pacchetto ambulatoriale complesso è una modalità assistenziale di
tipo ambulatoriale che consente al
cittadino che deve sottoporsi ad accertamenti molteplici, a volte complessi, di eseguire tutto ciò di cui
ha bisogno con un numero limitato
di accessi, senza bisogno di essere
ricoverato in Day hospital o in degenza ordinaria.
Come funziona
Lo specialista ospedaliero, qualora
ne ravvisi la necessità, può coinvolgere il cittadino e avviare un PAC, comunicandone l’attivazione al medico
di medicina generale. Il PAC comporta la compilazione di una cartella
ambulatoriale e si conclude con una
lettera di dimissione, in cui lo specialista risponde al quesito formulato dal medico di medicina generale.
Lo specialista durante l’intero svolgimento del percorso è la figura di
riferimento del PAC ed è responsabile della gestione e coordinamento
delle varie attività.
Quanto costa
Le prestazioni eseguite sono soggette al pagamento di un ticket, fissato
dal Servizio Sanitario Nazionale, salvo i casi di esenzione.
Vantaggi
■ Il PAC garantisce in regime ambulatoriale percorsi assistenziali tempestivi e completi, alternativi al ricovero ordinario/Day hospital, con un
modello centrato sul problema clinico e non sulla singola prestazione;
■ semplifica l’accesso del cittadino
alle prestazioni attraverso la gestione, da parte della struttura,
delle prenotazioni, in coerenza
con l’iter diagnostico-terapeutico
e in modo tale da ridurre il numero di accessi all’utente;
■ razionalizza l’assistenza ospedaliera, permettendo l’ottimizzazione delle risorse e il miglioramento
dell’efficienza attraverso lo spostamento delle attività dal regime
di ricovero a quello ambulatoriale.
Prenotare una visita in Attività
libero-professionale (ALP)
Che cos’è
L’Attività in libera professione consente al cittadino di scegliere, pagando le prestazioni, uno specifico
medico o una specifica équipe di
medici. Si possono prenotare le visite specialistiche, le indagini di diagnostica strumentale o l’intervento
chirurgico in diverse specialità. Informazioni possono essere richieste
anche telefonando ai numeri telefonici 0532 236884/0532 237657
2013 - 2015
Disdire una visita
in libera professione
Telefonare al Centro Servizi ai seguenti numeri:
0532 236884/0532 237657 - da
lunedì a venerdì 11-18; sabato 1112,45 - solo per prestazioni liberoprofessionali prenotate presso il
Centro Servizi. Eventuali particolarità
saranno comunicate dall’operatore.
Richiedere copia
di immagini radiografiche
Per TAC, Risonanza magnetica, Radiologia convenzionale, Senologia,
Angiografia.
Chi può ritirare le immagini radiografiche (CD/pellicola)
■ Il diretto interessato;
■ un delegato in possesso della delega firmata dall’utente che effettua l’esame (delegante) e la fotocopia o l’originale del documento
di riconoscimento del delegante
(per esempio carta d’identità, patente, passaporto ecc.); inoltre il
delegato deve presentarsi munito
di idoneo documento di riconoscimento personale.
Quando e dove richiedere e ritirare le
immagini radiografiche (CD/pellicola)
■
sami eseguiti presso la Radiologia
E
ospedaliera e universitaria Sant’Anna di Ferrara in corso Giovecca 203:
da lunedì a venerdì 9-13. La segreteria della Radiologia ospedaliera e
universitaria risponde per informazioni al numero 0532 236227 negli
orari sopra indicati;
■ esami eseguiti presso la Senologia Sant’Anna in corso Giovecca
203 di Ferrara: da lunedì a venerdì 9-13. La segreteria della Senologia risponde per informazioni al
numero 0532 236605 negli orari
sopra indicati;
■ esami eseguiti presso la Radiologia
ospedaliera e universitaria Sant’Anna di Cona: da lunedì a venerdì 9-15;
sabato 9-11. La segreteria della Radiologia ospedaliera e universitaria
risponde per informazioni ai numeri
0532 236663/0532 239794 negli orari sopra indicati;
■ Esami eseguiti presso la Neuroradiologia di Cona: da lunedì a
venerdì 8-19; sabato 8-12. La segreteria della Neuroradiologia risponde per informazioni al numero 0532 236656 negli orari sopra
indicati; nei restanti orari è attiva
una segreteria telefonica.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
da lunedì a venerdì 11-18; sabato
11-12,45.
Dove pagare
Le modalità di pagamento vanno
richieste al momento della prenotazione oppure agli sportelli dedicati
del Centro Servizi.
Richiedere copia dei referti
di Pronto Soccorso
Chi può chiedere copia dei referti
Il titolare del referto se maggiorenne;
■ persone in possesso della delega
scritta e firmata dal titolare del re■
33
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
ferto e della fotocopia di un documento di identificazione del titolare del referto;
■ eredi legittimi;
■ esercenti la tutela in caso di minori e interdetti.
Quanto costa
Il pagamento va effettuato al momento della richiesta e il costo di
ogni singolo referto è di euro 2,55.
Chi può ritirare copia del referto
La copia del referto deve essere ritirata dalla stessa persona che ha
fatto la richiesta, o da altra persona
con delega di chi ha fatto la richiesta
e copia di documento di identificazione dello stesso.
La fotocopia del referto dev’essere
ritirata presso il Centro Servizi ambulatoriali di Cona (FE) e di corso
Giovecca 203 - Ferrara.
È possibile richiedere la spedizione
del documento al domicilio con spese a carico del destinatario.
Dove
La richiesta e il pagamento vanno
effettuati presso gli sportelli del
Centro Servizi ambulatoriali - via A.
Moro 8 - Cona (FE) e corso Giovecca
203 - Ferrara, muniti di documento di identità. È possibile inviare la
richiesta, unitamente alla fotocopia del documento di identità del
richiedente e/o titolare, al numero di fax 0532 239593. Contatti:
tel. 0532 239590 - da lunedì a venerdì 11-14.
34
Quando
Da lunedì a venerdì 8-14.
Richiedere referti
di Anatomia patologica
Che cosa presentare alla consegna
del materiale
È necessario presentare l’impegnativa
del medico curante e la ricevuta del
pagamento del ticket se dovuto, o foglio “ticket 0” se si è esenti. Il paziente può scegliere la refertazione in libera professione seguendo le istruzioni
date al momento della consegna del
campione istologico o citologico.
Chi può ritirare i referti originali
Prima del prelievo istologico e/o citologico (per esempio in Endoscopia,
Senologia, Endocrinologia, Dermatologia) il paziente firma un modulo sul
quale indica chi e con quali modalità
il laboratorio di Anatomia patologica
dovrà recapitare il referto.
Chi può ritirare copia dei referti
■ il paziente stesso;
■ un suo delegato munito di apposito modulo in cui l’interessato
dichiara che è autorizzato.
È possibile la richiesta della copia
del referto tramite fax al numero
0532 239840. Non è possibile ricevere il referto tramite fax.
Dove avviene il ritiro
I referti istologici e citologici (compresi quelli urinari) si ritirano presso
la Segreteria amministrativa - via A.
Moro 8 - Cona (FE) - 1E3 (ingresso
consigliato n. 2)
da lunedì a venerdì 8,30-14,30.
I referti dei pap-test di screening
vengono trasmessi a cura del consultorio o struttura presso cui è stato eseguito il prelievo.
Cosa occorre per la richiesta di ritiro
vetrini e/o blocchetti istologici e citologici in visione
Presentarsi muniti della richiesta
del medico di base o medico specialista; anche il paziente stesso può
presentare richiesta scritta. È possibile inviare la richiesta anche tramite
fax al numero 0532 239840.
Dove avviene il ritiro
Il ritiro dei vetrini istologici e citologici
avviene presso la Segreteria amministrativa - via A. Moro 8 - Cona (FE) - 1E3
(ingresso consigliato n. 2) - da lunedì a
venerdì 8,30-14,30.
Informazioni
Segreteria amministrativa
tel. 0532 236350/0532 236812.
Eseguire il test HIV
In che cosa consiste
Il test per diagnosticare l’infezione da
HIV viene effettuato su prelievo di sangue. Il test HIV si può effettuare con
accesso diretto, senza impegnativa né
prenotazione, o attraverso prenotazione al Numero Verde regionale gratuito
AIDS 800 856080. Il test è gratuito e
può essere eseguito in anonimato. È
disponibile un servizio di informazione
(counselling) pre e post test.
Dove
Il prelievo viene effettuato presso
l’ambulatorio Immunodeficienze virali del Reparto Malattie infettive 1E0.
Orari
Orari esecuzione test: da lunedì a
venerdì 8-9,15.
Per le persone con infezione da HIV
In caso di necessità clinica è possi-
bile contattare l’ambulatorio Immunodeficienze virali della U.O. Malattie infettive - settore 1E0. Lo staff
è a disposizione per le necessità
del caso da lunedì a venerdì 8-13
tel. 0532 236594/0532 239710.
Erogazione farmaci antiretrovirali
I farmaci antiretrovirali vengono erogati presso il Day hospital di Malattie infettive - ambulatorio n. 3, settore 1E0 - da lunedì a venerdì 8,30-12
tel. 0532 239061/334 6262305
attivo 8,30-12
e-mail: [email protected]
Informazioni
Per consultazioni on line è disponibile il sito regionale www.helpaids.it
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
Centro Prelievi
Il Centro Prelievi unificato di via Cassoli 30 presso l’Azienda Usl è aperto dalle 7 alle 8,40 per i prelievi, per pazienti sia prenotati sia in libero accesso.
I referti del Centro Prelievi unificato
si ritirano in via Cassoli 30 al piano
terra, dove c’è anche l’accettazione
per i prelievi, ma con orario differenziato, dalle 9,30 alle 13,15 (sabato
9,30-13).
È attivo anche un Centro Prelievi
presso il Sant’Anna di Cona per prelievi particolari dalle 8 alle 9, con
accesso tramite prenotazione alla
Segreteria del Laboratorio Analisi
(1E0).
I referti dell’Ambulatorio Prelievi eseguiti al Sant’Anna di Cona si ritirano
presso la Segreteria del Laboratorio
del Sant’Anna - da lunedì a venerdì
10-12.
35
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
I referti vengono consegnati a partire dal giorno indicato sul foglio di
ritiro.
Se i referti non vengono ritirati
dall’interessato è necessario presentare, al momento del ritiro, la
delega firmata che si può trovare
nel foglio di ritiro referti, che viene
consegnato in ambulatorio e serve
anche per pagare il relativo ticket,
unitamente ai documenti in fotocopia di riconoscimento del delegante
e del delegato.
Il Reparto tariffa le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriali al
fine della corresponsione della quota
di partecipazione alla spesa sanitaria.
Ritirare i farmaci
36
In caso di pazienti in dimissione e
dopo visita specialistica ambulatoriale
In che cosa consiste questo servizio
Si tratta della distribuzione diretta
dei farmaci alla dimissione da ricovero e dopo visita specialistica ambulatoriale ai cittadini residenti nella
provincia di Ferrara.
La distribuzione dei farmaci alla dimissione riguarda solamente i farmaci presenti nel Prontuario terapeutico
ospedaliero di classe A o a carico del
Servizio Sanitario Nazionale solo con
distribuzione ospedaliera e, se soggetti alle note AIFA (Agenzia Italiana
del Farmaco), solo quelli conformi
alle limitazioni previste in tale nota.
A chi si rivolge
A tutti i cittadini residenti nella provincia di Ferrara in possesso di modulo
prescrittivo e/o lettera di dimissione
predisposte dal reparto ospedaliero e firmate dal medico prescrittore
(entro 72 ore dalla dimissione). I
cittadini residenti in altra provincia
o regione possono ricevere i farmaci dopo la dimissione ospedaliera o
la visita specialistica ambulatoriale
limitatamente alla prima confezione
di farmaco prescritto, per garantire
la continuità terapeutica.
Dove
Il paziente, o un suo familiare, può
recarsi:
■ presso l’Ospedale a Cona via A.
Moro 8. Il Servizio Erogazione diretta farmaci ha l’ubicazione 2B1
tel. 0532 237372/0532 236653
fax 0532 237446
e-mail: [email protected] - da lunedì a venerdì 9-16; sabato 9,3013,30; chiuso la domenica e tutti
i giorni festivi;
■ nella sede di Ferrara. Il Servizio
di Farmacia è ubicato in viale Magazzini - Area 11 - con possibilità
di ingresso e parcheggio da via
Fossato di Mortara nel Sant’Anna di Ferrara - tel. 0532 237573
fax 0532 237562
e-mail: [email protected]
da lunedì a venerdì 8,30-17; sabato 9-13; chiuso la domenica e
tutti i giorni festivi.
In caso di pazienti esterni
In che cosa consiste questo servizio
Si tratta della distribuzione diretta
dei farmaci compresi nel Prontuario
della distribuzione diretta (elenco di
farmaci la cui distribuzione può es-
2013 - 2015
■
resso l’Ospedale a Cona via A.
p
Moro 8. Il Servizio Erogazione diretta farmaci ha l’ubicazione 2B1
tel. 0532 237372/0532 236653
fax 0532 237446
e-mail: [email protected] - da lunedì a venerdì 9-16; sabato 9,3013,30; chiuso la domenica e tutti
i giorni festivi;
■ nella sede di Ferrara. Il Servizio
di Farmacia è ubicato in viale Magazzini - Area 11 - con possibilità
di ingresso e parcheggio da via
Fossato di Mortara nel Sant’Anna di Ferrara - tel. 0532 237573
fax 0532 237562
e-mail:erogazionefarmaci@ospfe.
it da lunedì a venerdì 8,30-17; sabato 9-13; chiuso la domenica e
tutti i giorni festivi.
Cosa fornire per avere il servizio
Alla dimissione da ricovero o dopo
visita specialistica ambulatoriale,
l’utente deve presentarsi con la
tessera sanitaria, la lettera di dimissione o il referto ambulatoriale e/o
modulo prescrittivo.
L’utente esterno o il paziente a cui siano prescritti i farmaci soggetti a piano
terapeutico deve presentarsi con copia del piano in corso di validità.
Per gli accessi successivi:
■ se il piano terapeutico è valido,
presentare l’apposita ricevuta e la
copia del piano rilasciata durante
l’erogazione precedente;
■ se il piano terapeutico è scaduto,
è necessario rinnovarlo presso il
Centro di riferimento e presentarsi con il nuovo piano.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
sere effettuata attraverso strutture
pubbliche o farmacie convenzionate) ai cittadini residenti nella provincia di Ferrara, che sono in possesso di un piano terapeutico, in
corso di validità, redatto dai centri
di riferimento o di prescrizione medica redatta secondo la normativa
in vigore.
Il piano terapeutico
Che cos’è e chi lo rilascia
È una particolare prescrizione di
alcuni farmaci da parte dei Centri
specialistici autorizzati dalla regione
(Centri di riferimento).
È intestata al singolo paziente e
deve contenere:
■ le iniziali, il codice fiscale ed eventualmente l’indirizzo del paziente;
■ il nome del medico di famiglia;
■ la diagnosi della malattia;
■ il farmaco prescritto, il dosaggio, le
modalità e i tempi di assunzione;
■ la durata prevista della terapia;
■ la validità del piano terapeutico
viene indicata dallo specialista e al
massimo può essere di 12 mesi.
In alternativa alla farmacia ospedaliera, per alcune tipologie di farmaci,
il cittadino può acquisire il farmaco anche nelle farmacie aperte al
pubblico. Infatti, se il cittadino è in
possesso del piano terapeutico validato dalla farmacia ospedaliera, il
medico di famiglia può prescrivere
tali farmaci sul ricettario del Servizio
Sanitario Nazionale.
Dove
Il paziente, o un suo familiare, può
recarsi:
37
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Camera mortuaria
38
Dove
La Camera mortuaria dell’Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
è situata al Blocco H dell’Ospedale
in località Cona - via A. Moro 8.
Per accedere al relativo parcheggio
n. 5, seguire le indicazioni per la Camera mortuaria. Recapiti della Camera mortuaria: tel. 0532 236332
fax 0532 237750
e-mail: [email protected]
Quando
La Camera mortuaria è aperta nei
seguenti orari:
■ da lunedì a sabato:
◗da aprile a ottobre 7,45-17
◗da novembre a marzo 7,45-16
■ domeniche e festivi:
◗tutto l’anno 8-12.
Per qualsiasi necessità sono presenti, negli orari indicati, operatori
dedicati.
Organizzazione delle pratiche funerarie
L’individuazione dell’Impresa che effettuerà il Servizio funebre e la relativa funzione religiosa è a esclusiva
scelta dei familiari. Tutte le pratiche
amministrative inerenti il servizio funebre sono a carico dell’Impresa di
onoranze funebri prescelta.
Per i decessi avvenuti presso Sant’Anna di Cona, il Servizio funebre parte
dalla Camera mortuaria sita a Cona.
In caso di richiesta di trasferimento
della salma
I familiari, dopo aver proceduto alla
scelta dell’Impresa di onoranze funebri, danno comunicazione alla stessa
di voler procedere al trasferimento
della salma. Dai familiari dovrà essere fornita indicazione all’Impresa
delle onoranze funebri del luogo di
destinazione per consentire il trasferimento eventuale della salma in
“cassa aperta”. L’Impresa provvederà a fare richiesta alla Direzione medica di Presidio per ottenere l’autorizzazione al trasferimento della salma.
Il trasferimento in “cassa aperta” si
configura come modalità eccezionale,
prevista dal Regolamento di Polizia
mortuaria della Regione Emilia Romagna, ma sconsigliato per eventuali
imprevisti.
Si precisa che nell’eventualità che si
verifichino imprevisti o incidenti durante il trasferimento, questi non configurano responsabilità per l’Azienda
Ospedaliero-Universitaria di Ferrara.
Il trasferimento a “cassa aperta”
prevede oneri economici che il richiedente concorda con l’Impresa
di onoranze funebri prescelta. Nel
caso in cui il decesso del paziente ricoverato sia avvenuto presso
l’Arcispedale Sant’Anna di Cona è
possibile richiedere il trasferimento
della salma dalla Camera mortuaria dell’Ospedale di Cona verso le
strutture obitoriali di altri comuni,
ma non è consentito il trasferimento
della salma dalla camera mortuaria
dell’Ospedale di Cona all’Obitorio
comunale di via Fossato di Mortara
68 - Ferrara.
2013 - 2015
La scuola in ospedale
Che cos’è
All’interno dei locali dell’Area pediatrica (3D1) è attiva “La scuola in
ospedale”, che si propone di garantire a tutti i bambini ospedalizzati,
in situazione di svantaggio temporaneo, il diritto fondamentale alla scolarizzazione e alla cultura.
Come funziona
Gli insegnanti lavorano in stretto
contatto con il gruppo assistenziale
e insieme elaborano il piano educativo didattico nel rispetto dei bisogni
di salute, coordinando i compiti e le
aspettative proprie con quelli di tutti i
soggetti coinvolti, mirando alla realizzazione di progetti centrati sulla persona.
A chi rivolgersi
Al momento dell’ingresso in ospedale le famiglie dei giovani utenti, se lo
desiderano, possono rivolgersi al Coordinatore infermieristico dell’Area
pediatrica, per ricevere informazioni
e per fornire i nominativi dei pazienti
così da sottoporli agli insegnanti perché ne strutturino il piano educativo
e di studio.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Oltre la cura
39
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Il volontariato
40
Perché è importante
Il contributo delle Associazioni di volontariato è ritenuto fondamentale per
lo svolgimento delle attività di collaborazione all’interno dei Reparti, per
facilitare i rapporti degli utenti con l’Arcispedale Sant’Anna.
Come funziona la collaborazione
Per favorire la creazione e il consolidamento di questo rapporto di collaborazione, l’Azienda propone alle
Associazioni di volontariato che operano nell’ambito sociale/sanitario
diverse forme di partecipazione:
1.l’attivazione di un rapporto convenzionale mediante:
■ auto-candidatura;
■ partecipazione a bando pubblico.
2.la possibilità di disporre di spazi
all’interno dell’Ospedale, da allestire
per la promozione di campagne informative e di raccolta fondi, che consentano alle Associazioni di farsi conosce-
re sul territorio e promuovere la cultura
del volontariato e della solidarietà, per
trovare nuovi volontari e reperire risorse utili al proprio sostentamento.
Per sapere “Come attivare una convenzione” e quali Associazioni di volontariato collaborano con l’Azienda
consultare il sito www.ospfe.it
Contatti
Per ulteriori informazioni contattare
l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
tel. 0532 236058/0532 236425
fax 0532 236895
e-mail: [email protected]
Per donare sangue
Chi può farlo
Tutte le persone dai 18 a 65 anni di
età, con un peso di almeno 50 chili
e in buona salute possono donare
sangue. Il colloquio con il medico e
gli esami diagnostici necessari accertano le condizioni di idoneità. I
punti di raccolta sangue di Ferrara e
2013 - 2015
Assistenza religiosa
e morale
L’Assistenza religiosa e morale, rivolta a tutte le persone ricoverate
i dipendenti ai familiari e visitatori,
è garantita attraverso la presenza
della Chiesa Cattolica e della Stanza
multiculto e del silenzio (1A1).
Per garantire indistintamente a tutti
gli utenti la libertà di culto, di pensiero e di incontrarsi con rappresentanti della propria fede o delle proprie
convinzioni, soprattutto in momenti
difficili quali il ricovero ospedaliero,
la sofferenza e il lutto, l’Azienda mette a disposizione:
■ Chiesa Cattolica
Don Stefano Piccinelli
■ Chiesa Cristiana Evangelica
Pastore Paul Finch
■
Centro di Cultura Islamica della
Provincia di Ferrara
Osama Murshed
■ Chiesa
Evangelica
Battista
- U.C.E.B.I.
Presidente del Consiglio di Chiesa
Gianluca Zarotti
■ Chiesa Ortodossa Rumena
P. Vasile JORA
■ Chiesa Evangelica Valdese e Metodista
Sovrintende dell’VIII Circuito ValdoMetodista Giuseppe Rai
■ Comunità Ebraica di Ferrara
Rabbino Capo Luciano Caro
■ Chiesa Cristiana Avventista del
Settimo Giorno
Pastore Riccardo Orsucci
■ Centro Studi Cenresig - Membro
della FPMT e Associato all’UBI
(Unione Buddhista Italiana)
Presidente Marco Castaldi
■ Unione degli Atei e degli Agnostici
Razionalisti (U.A.A.R.)
Referente Stefano Guidi
■ Associazione
Gurdwara Singh
Sabha - Tempio Sikh
Singh Harpal
■ St. Joseph Chosen - Church of God
(Ferrara)
Pastor Joseph Imafidon
■ Chiesa di Cristo di Ferrara
Per il Predicatore Donatella Gallini
■ Congregazione Cristiana dei Testimoni di Geova
Ministri di culto del Comitato di
Assistenza Sanitaria dei Testimoni di Geova
■ Istituto Buddista Soka Gakkai
- Emilia Romagna
Andrea Campagna
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
provincia sono gestiti direttamente
dall’AVIS, a cui è possibile rivolgersi
per avere informazioni.
Dove
■ Corso Giovecca 165 - Ferrara - sede
comunale, sede provinciale e Unità
di raccolta sangue, con parcheggio
per donatori in vicolo Mozzo Scimmia, raggiungibile da via Mortara
angolo via Bellaria. L’Unità di raccolta sangue di Ferrara è aperta da
lunedì a sabato e l’ultima domenica
di ogni mese 7,30-11,15;
■ oppure presso le sedi di raccolta
della provincia, contattando per
informazioni, l’Avis provinciale
tel. 0532 209349
www.avis.it/ferrara
e-mail: [email protected]
41
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Impegni di qualità
In seguito alla richiesta del Comitato Consultivo Misto (CCM) aziendale, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Anna ha aderito alla “Carta
Europea dei diritti del malato”, assumendosi l’impegno a garantirne
una periodica e appropriata rilevazione.
Inoltre, il CCM ha individuato altri impegni di qualità di cui il Sant’Anna,
in collaborazione con il CCM, curerà
il monitoraggio.
Di seguito vengono elencati i diritti
della “Carta Europea” con i relativi
indicatori e l’elenco degli impegni assunti (con il termine “indicatore” si intende uno strumento di misurazione
che aiuta a tradurre il diritto/impegno
in un valore numerico).
Sigla: UU.OO.: Unità operative
Diritti della Carta
Europea del malato
42
1.Diritto a misure preventive
Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati per prevenire la malattia.
■ Indicatore: n. di UU.OO. che sono
coinvolte in iniziative di prevenzione delle malattie / n. totale di
UU.OO.
2.Diritto all’accesso
Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato
di salute richiede. I servizi sanitari
devono garantire eguale accesso a
ognuno, senza discriminazioni sulla
base delle risorse finanziarie, del
luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al
servizio.
■ Indicatore: n. di segnalazioni su
base discriminatoria / n. di segnalazioni ricevute.
3.Diritto all’informazione
Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che riguardano il suo stato di salute, i servizi
sanitari e il modo in cui utilizzarli,
nonché a tutte quelle informazioni
che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.
■ Indicatori:
◗ n
. di pazienti che hanno dichiarato di aver ricevuto al momento
dell’accoglienza in ospedale materiale informativo sul reparto / n.
di pazienti dimessi
◗n. di pazienti che hanno dichiarato che le informazioni ricevute
sul loro stato di salute erano
comprensibili / n. di pazienti dimessi.
4.Diritto al consenso
Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che possono metterlo in grado di partecipare
attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informa-
zioni sono un prerequisito per ogni
procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alle sperimentazioni.
■ Indicatori:
◗ n
. di UU.OO. che consegnano ai
pazienti la documentazione riguardante il consenso informato prima
del ricovero ospedaliero (o prima
dell’intervento) / n. di UU.OO.
◗n. di pazienti dimessi che dichiarano di avere ricevuto un’adeguata comunicazione preventiva
per il consenso informato / n. di
pazienti dimessi.
5.Diritto alla libera scelta
Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari
sulla base di informazioni adeguate.
■ Indicatore: n. di pazienti dimessi
che hanno dichiarato di essere
stati coinvolti nelle decisioni sanitarie che li riguardavano / n. di
pazienti dimessi.
6. Diritto alla privacy e alla confidenzialità
Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse quelle che
riguardano il suo stato di salute e
le possibili procedure diagnostiche
o terapeutiche, così come ha diritto
alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale.
■ Indicatori:
◗n. di pazienti ricoverati che dichiarano che il personale ha par-
lato davanti a lui come se non ci
fosse / n. pazienti dimessi.
◗n. di pazienti visitati che dichiarano di sentirsi disturbati dalla
mancanza di privacy durante lo
svolgimento di esami diagnostici, visite specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale / n. di pazienti che hanno
svolto esami diagnostici, visite
specialistiche e trattamenti medicochirurgici in generale.
7.Diritto al rispetto del tempo dei
pazienti
Ogni individuo ha diritto a ricevere
i necessari trattamenti sanitari in
tempi brevi e predeterminati. Questo diritto si applica a ogni fase del
trattamento.
■ Indicatori:
◗n. di liste di attesa correttamente gestite / totale liste di attesa
◗ n
. interventi chirurgici per cui i
tempi di attesa sono inferiori o
uguali ai limiti calcolati su tutta la
Regione.
8.Diritto al rispetto di standard di
qualità
Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità,
sulla base della definizione e del rispetto di standard ben precisi.
9.Diritto alla sicurezza
Ogni individuo ha il diritto di non subire danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi sanitari o da
errori medici e ha il diritto di accedere a servizi e trattamenti sanitari
che garantiscano elevati standard di
sicurezza.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
43
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
■
44
Indicatore (utilizzato per monitorare i diritti 8 e 9): n. di indicatori
di performance clinica monitorati
e pubblicati sul Bilancio di Missione / n. di indicatori proposti dalla
Regione Emilia Romagna.
10.Diritto a evitare le sofferenze e il
dolore non necessari
Ogni individuo ha il diritto di evitare
quanta più sofferenza possibile, in
ogni fase della sua malattia.
■ Indicatore: n. di pazienti dimessi
che dichiarano di avere avuto dolore durante il ricovero / n. di pazienti dimessi.
11.Diritto a un trattamento personalizzato
Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici il più
possibile adatti alle sue esigenze
personali.
■ Indicatori:
◗n. di pazienti dimessi che dichiarano che i medici li avevano informati in modo chiaro sul loro
percorso di degenza / n. di pazienti dimessi
◗n. di pazienti dimessi che hanno
dichiarato di essere stati coinvolti nelle decisioni sanitarie che
li riguardavano / n. di pazienti
dimessi.
12.Diritto al reclamo
Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qualvolta abbia subito un
danno e di ricevere una risposta.
■ Indicatore: n. di reclami a cui è
stata data risposta secondo gli
standard previsti dal regolamento
aziendale / n. di reclami ricevuti.
13.Diritto al risarcimento
Ogni individuo ha il diritto di ricevere
un risarcimento adeguato, in tempi
ragionevolmente brevi, ogni qualvolta abbia subito un danno fisico, morale o psicologico causato dai servizi
sanitari.
■ Indicatore: n. di persone risarcite
nel rispetto dei tempi regionali / n.
totali di persone che devono essere risarcite.
Impegni
a. Garantire trasparenza nelle liste e
nei tempi di attesa soprattutto per gli
interventi chirurgici
■ Per l’indicatore relativo a questo
impegno fare riferimento al diritto
7 “Diritto al rispetto del tempo dei
pazienti”.
b.Consegnare agli utenti attraverso
il medico di medicina generale tutti
i referti di visite o esami non redatti
all’istante
■ Indicatore: n. di ambulatori che
aderiscono al Progetto Sole - Sanità OnLine / n. di ambulatori che
eseguono visite o esami.
c. Somministrare il consenso informato con modalità che permettano al paziente di assumere decisioni meditate
■ Per l’indicatore relativo a questo
impegno fare riferimento al diritto
4 “Diritto al consenso”.
d.Consegnare agli utenti referti scritti con il PC (computer)
■ Indicatore: n. di pazienti che dichiarano di avere ricevuto una copia dei referti scritti con il PC / n.
totale di pazienti che hanno ricevuto dei referti.
e.Consegnare agli utenti copia della
cartella clinica in formato elettronico
■ Indicatore: n. di pazienti che alla
dimissione hanno ricevuto l’indicazione su come scaricare da
Internet una copia in formato elettronico della propria cartella clinica / n. di pazienti dimessi.
f. Adottare un regolamento per l’accesso degli informatori scientifici
negli ambulatori destinati all’attività
specialistica
■ Indicatore: n. di locali di attesa o
punti di accesso ai reparti di degenza in cui è esposto il “Regolamento per la disciplina dell’attività degli informatori scientifici
all’interno dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara” / n. di
locali di attesa o punti di accesso
ai reparti di degenza.
g.Assicurare in tutte le pratiche
cruente un trattamento per il dolore
anche su richiesta del paziente, se
compatibile con le sue condizioni
■ Per l’indicatore relativo a questo
impegno fare riferimento al diritto
10 “Diritto a evitare le sofferenze
e il dolore non necessari”.
h.Garantire un servizio di accompagnamento, mediazione culturale e
LIS (Linguaggio Italiano dei Segni)
■ Indicatori:
◗ n
. casi in cui si è usufruito di un
servizio di accompagnamento / n.
di casi che hanno richiesto il servizio di accompagnamento
◗n. casi in cui è stato impiegato
un servizio di mediazione cultu-
rale / n. di casi che hanno richiesto una consulenza della funzione relazionale mediata
◗n. casi in cui è stato impiegato
un servizio LIS / n. di casi che
hanno richiesto una consulenza
della funzione relazionale mediata.
i. Bandire annualmente un concorso per la valorizzazione delle azioni
di miglioramento, adottate in Azienda, sotto il profilo dell’umanizzazione e della personalizzazione delle
cure
■ Indicatori:
◗per ogni Dipartimento: n. di
azioni di miglioramento attuate
in seguito a segnalazioni ricevute (riguardanti l’umanizzazione e la personalizzazione delle
cure) / n. di segnalazioni ricevute
◗n. di UU.OO. o Dipartimenti che
hanno attivato almeno un’azione
di miglioramento (sotto il profilo
dell’umanizzazione e la personalizzazione delle cure) / n. di
UU.OO. o Dipartimenti.
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
45
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Per la tutela
46
La tutela dei dati
personali (privacy)
Che cos’è
Il Decreto legislativo 196 del 30.6.2003,
“Codice in materia di protezione dei
dati personali (Codice Privacy)”, garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti
e delle libertà fondamentali, nonché
della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza,
all’identità personale e al diritto alla
protezione dei dati personali.
In particolare, prevede tutele specifiche per il trattamento dei dati personali e delle informazioni che possono rivelare lo stato di salute e la vita
sessuale del cittadino.
Quali diritti hanno i cittadini
I cittadini hanno i seguenti diritti verso l’organizzazione:
■ devono essere preventivamente
informati sul trattamento dei dati,
anche mediante affissione dell’apposita informativa in luoghi accessibili al pubblico, ove la stessa
possa essere facilmente letta;
■ devono poter ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati
personali che lo riguardano;
■ devono conoscere le finalità e modalità del trattamento;
■ devono poter aggiornare, rettificare ovvero, quando vi hanno interesse, integrare i dati;
■
evono potere ottenere, laddove
d
possibile, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il
blocco dei dati trattati in violazione di legge;
■ di opporsi, in tutto o in parte, per
motivi legittimi, al trattamento dei
dati personali che li riguardano;
■ di ricorrere al Garante o all’Autorità Giudiziaria competente se chi
gestisce i dati non si comporta
secondo ciò che è prescritto.
Inoltre
Il Codice Privacy prevede, tra l’altro:
■ che lo scambio di informazioni tra
soggetti autorizzati al trattamento
non costituisce né comunicazione
né diffusione;
■ l’adozione di idonee misure per
garantire, nell’organizzazione delle
prestazioni e dei servizi, il rispetto
dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità degli interessati,
nonché del segreto professionale
(es. distanze di cortesia);
■ che i referti dei laboratori di analisi e degli ospedali e le cartelle
cliniche possono essere ritirati da
persone diverse dai diretti interessati purché delegati per iscritto e
purché la documentazione venga
consegnata con modalità idonee
a garantire la riservatezza (per
esempio busta chiusa);
■
c he vengano adottate idonee misure in modo da ridurre al minimo
i rischi di accesso non autorizzato
ai dati;
■ che i dati sanitari siano resi noti
all’interessato solo per il tramite
di un medico designato dall’interessato o dal titolare.
Il consenso informato
In che cosa consiste
Il paziente deve esprimere la volontà
di consentire o rifiutare il trattamento medico-chirurgico propostogli.
Deve essere informato dal medico
sulla patologia, sul trattamento, sui
rischi, sui risultati prevedibili di ciascuna scelta, sugli effetti collaterali
e sulle percentuali di riuscita dell’intervento stesso con un linguaggio
facilmente comprensibile e tenendo
conto del suo livello di cultura e di
emotività. Questo gli consente di valutare le informazioni ricevute.
Quale ruolo svolge il medico
Il ruolo del medico deve essere quello di un tecnico esperto che spiega
al paziente la sua condizione clinica,
la diagnosi e le conseguenti cure.
Solo il paziente può esprimere il consenso prima dell’intervento (per i minori il consenso deve essere espresso da entrambi i genitori).
Il consenso va sempre acquisito,
fatte salve le condizioni previste per
legge (imminente pericolo di vita).
Come si esprime il consenso
Il paziente manifesta il proprio consenso sottoscrivendo un modulo, in
cui deve essere chiaramente indica-
to il tipo di intervento che deve essere eseguito. Il modulo deve essere
sottoscritto anche dal medico che
ha fornito l’informazione. Il paziente
deve aver ben capito il motivo, gli effetti e le possibili alternative dei trattamenti ai quali sta per sottoporsi.
Si crea così tra medico e paziente
una corretta alleanza terapeutica.
Come fare una
segnalazione
L’Ufficio Relazioni con il Pubblico gestisce le segnalazioni/reclami come
previsto da procedura aziendale e
considera la segnalazione/reclamo
un’opportunità per il miglioramento
dei servizi forniti al cittadino, attivando
gruppi di lavoro specifici, per gli aspetti di tipo organizzativo, amministrativo,
normativo, relazionale e comunicativo.
Una segnalazione/reclamo può essere presentata:
■ di persona in orario di ufficio;
■ via e-mail all’indirizzo [email protected]
■ via fax al numero 0532 236895;
■ per posta inviandola all’indirizzo
via A. Moro 8 - 44121 Cona (FE);
■ compilando il modulo on line al
sito www.ospfe.it nella sezione
“Per l’utente”.
Tempi di risposta
L’utente/cittadino ha diritto a presentare una segnalazione/reclamo
all’Ufficio Relazioni con il Pubblico
(URP) che risponde:
■ per le segnalazioni più semplici,
entro 15 giorni;
■ per le segnalazioni più complesse, inviando una prima risposta
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
47
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
48
entro 15 giorni sullo stato di avanzamento della pratica e una risposta definitiva entro 30 giorni.
In caso di non soddisfazione della risposta
Il cittadino insoddisfatto della risposta ricevuta dall’URP può chiedere il
riesame della pratica da parte della
Commissione Mista Conciliativa.
La Commissione Mista
Conciliativa (CMC)
Da chi è costituita
La Commissione è composta da
rappresentanti delle Associazioni di
volontariato e di Tutela dei diritti e
presieduta da un Presidente ester-
no, designato dalla Conferenza sanitaria territoriale della Provincia di
Ferrara.
Quando è possibile attivarla
Nei casi in cui un utente non si ritenga soddisfatto della risposta ricevuta dalla struttura sanitaria può chiedere il riesame della segnalazione
da parte della CMC.
Quali funzioni svolge
L’attivazione della Commissione Mista Conciliativa comporta l’esame e
l’approfondimento dei reclami in seconda istanza al fine di:
■ evidenziare le inefficienze e le
carenze della struttura sanitaria
e le situazioni in cui la dignità
dell’utente non viene rispettata;
2013 - 2015
ccertare se si tratta di errori di
a
comportamenti, oppure se vi sono
carenze organizzative che vanno
risolte.
Perché è importante
L’attività della CMC risulta importante
perché viene approfondita la segnalazione e la vicenda individuale, fornendo un’ulteriore risposta all’utente ed
eventuali suggerimenti alla struttura
ospedaliera per superare inefficienze
organizzative e migliorare la qualità
delle prestazioni erogate.
Il Comitato Consultivo
Misto (CCM)
Che cos’è
Il “Comitato Consultivo Misto per
il controllo di qualità dal lato degli
utenti” (CCM) è un organismo aziendale di garanzia per i cittadini, a cui
è affidato il compito di rilevare la
qualità dei servizi e di formulare proposte di miglioramento.
Chi lo costituisce
È composto in maggioranza da rappresentanti di Associazioni di volontariato e di tutela dei diritti impegnate in campo socio sanitario, da
rappresentanti designati dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, nonché da una rappresentanza
dei sindacati dei pensionati, dei medici di medicina generale e degli enti
locali.
Che funzioni ha
■ Assicurare i controlli di qualità dal
lato della domanda, specie con riferimento ai percorsi di accesso
ai servizi;
■
romuovere l’utilizzo di indicap
tori di qualità dei servizi dal lato
dell’utente definiti a livello regionale, sentiti gli organismi di partecipazione dell’utenza;
■ sperimentare indicatori di qualità
dei servizi dal lato dell’utente, definiti a livello aziendale, che tengano conto di specificità locali;
■ sperimentare modalità di raccolta
e analisi dei segnali di disservizio.
Che compiti svolge
Il CCM ha, inoltre, il compito di verificare il grado di coinvolgimento
dell’Azienda nel processo di miglioramento della qualità della comunicazione col cittadino, in particolare
nelle seguenti azioni:
■ rilevare la qualità dal lato dell’utente, anche attraverso formalizzati
collegamenti con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico o con l’Ufficio
Qualità;
■ rilevare la soddisfazione dell’utenza e/o iniziative di educazione e
promozione della salute e protezione dal rischio;
■ attuare proposte di miglioramento conseguenti l’analisi e la valutazione dei processi aziendali
che determinano insoddisfazione
dell’utente;
■ partecipare all’aggiornamento della Carta dei Servizi aziendale e al
mantenimento degli impegni assunti dall’Azienda nella Carta dei
Servizi.
Contatti
Segreteria tel. 0532 237211
e-mail: [email protected]
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
■
49
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Per gli stranieri
50
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
51
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
52
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
53
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
54
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
55
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
56
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
57
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
58
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
59
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
60
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
61
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Guida pratica del cittadino
62
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
2013 - 2015
63
Guida pratica del cittadino
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Centro di Riabilitazione San Giorgio
64
Dipartimento di Neuroscienze e riabilitazione - via della Fiera - 44124
Ferrara (FE)
reception tel. 0532 238701
0532 238702
segreteria tel. 0532 238704
0532 238705 - fax 0532 238703
e-mail: [email protected]
Centro di riferimento regionale di alta
specialità riabilitativa per la riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite (Centro Hub unico per la Regione
Emilia Romagna).
Presso le varie strutture organizzative
del San Giorgio sono prese in carico,
senza distinzione di età e patologia,
le persone che, per effetto di alterazioni delle funzioni e delle strutture
corporee, presentano disabilità. Il
Centro le aiuta a conquistare il massimo livello di indipendenza sul piano
fisico, psicologico e sociale, la miglior
interazione con l’ambiente di vita e la
miglior qualità di vita concessa dalla
malattia e dalle risorse disponibili.
Per questo obiettivo l’attività di tutte
le strutture del Settore di Medicina
riabilitativa è orientata ai bisogni
del paziente nella loro globalità e a
quelli della sua famiglia. L’approccio è basato su progetti riabilitativi
individualizzati, realizzati da un team
riabilitativo che riunisce più professionalità e del quale il paziente e le
persone per lui più significative sono
considerate parte integrante.
L’Ospedale San Giorgio è costituito
dalle seguenti Strutture organizzative: Unità operativa di Medicina riabilitativa, con i suoi moduli: Laboratorio di Analisi del movimento (LAM),
Neuropsicologia riabilitativa (NPR);
Unità spinale, Unità gravi cerebrolesioni, Modulo dipartimentale per le
Attività ambulatoriali.
Arrivare al San Giorgio
In auto dall’autostrada
Uscita Ferrara Sud: dopo 200 metri
seguire l’uscita Ferrara Centro, all’incrocio girare a sinistra per via Bologna e percorrerla per circa 3 km, fino
alla semirotatoria. Girare a sinistra
per via Veneziani e raggiungere la rotatoria dove è necessario tenere la
sinistra per arrivare in via della Fiera,
nella quale è situato l’Ospedale di
Riabilitazione “San Giorgio”. È utile
seguire i cartelli stradali “Fiera”.
In autobus
È disponibile una linea (11) che collega il centro della città con l’Ospedale
di Riabilitazione “San Giorgio”. Il servizio è curato dall’Azienda Trasporti
ATC-Ferrara in collaborazione con il
Sant’Anna. Per gli orari e i percorsi
aggiornati, fare riferimento al sito:
www.atc.bo.it/orari/servizio-bacinodi-ferrara
Per maggiori informazioni consultare
il sito aziendale alla Sezione “Reparti e Servizi”.
LA NOSTRA
TRASPARENZA
È ONLINE.
PER L’UTENTE
Tutte le indicazioni utili:
dall’accoglienza al ricovero,
dai servizi alla tutela
del paziente.
Su www.ospfe.it troverai
tutte le informazioni sull’ospedale:
la sua organizzazione, il suo staff,
le mappe per raggiungere i reparti
e molto altro ancora.
PER IL PROFESSIONISTA
Biblioteche, guide e articoli per le
ricerche nel settore ospedaliero.
PER LAVORARE
Gli ultimi aggiornamenti su
concorsi e gare a disposizione sia
dei candidati che dei fornitori.
AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI FERRARA
www.ospfe.it
NUOVO SANT’ANNA - COME ORIENTARSI
IN AUTO
IN AUTOBUS
IN TRENO
IN TAXI
tramite gli accessi principali:
· urbano linea 6, al prezzo di
una corsa urbana (1,2 €)
· extraurbani (interscambi
con la linea 6 presso le fermate di Piazzale Medaglie
d’Oro e dell’Autostazione)
· Linea Ferrara-Codigoro
scendendo alla nuova
fermata Cona Ospedale.
Tariffa: 1,2 € (valido solo
per la tratta da Ferrara
all’Ospedale di Cona).
Tariffe:
· superstrada Ferrara-Mare
(uscita Cona per chi arriva
dall’Autostrada A13 o da
via Ravenna)
· via Comacchio
(per chi arriva dalla città)
· via Palmirano
(per chi arriva dalla via Pomposa o da Portomaggiore)
Servizio dalle 6:20 alle 21:33
IL BIGLIETTO URBANO VALE
SIA PER L’AUTOBUS CHE PER IL TRENO
Via Aldo Moro, 8 - CONA
· dalla stazione: 18 €
· da p.zza Savonarola: 16 €
· da corso Giovecca: 15 €
È possibile usufruire del
“taxi collettivo”.
Per informazioni:
0532 900900