Visualizza il testo completo.

Transcript

Visualizza il testo completo.
designpress
planning design technology
scienze per l’abitare
designpress
past, present, future.
Nella società contemporanea il termine Utopia sembra aver cancellato la sua
accezione positiva di eutopia, di ‘buon luogo’, di orizzonte del ‘non ancora’ verso
cui l’umanità deve volgere il proprio sguardo critico, progettuale e trasformativo,
per accettare la sua dimensione più oscura di outopia, di luogo chimerico,
irraggiungibile, di ‘luogo che non c’è’. Il numero propone una riflessione sulla
dimensione ‘progettuale’ dell’Utopia, come percorso ideale che, partendo dall’osservazione critica della realtà esistente, consente di prefigurare modelli e scenari di
trasformazione.
In the contemporary society, the term Utopia seems to have canceled his positive
sense of eutopia - as 'good place', 'not yet reached' horizon to which humanity must
turn their critic focus - accepting its darkest size of outopia - as chimerical and
unattainable place, as ‘place that doesn’t exist’. This issue offers a reflection on the
'design' of Utopia, as ideal path which starts from the critic observation of actual
reality in order to forecast transformation scenarios and models.
journal
n. 03
Utopia
passato, presente, futuro.
past, present, future.
quaderno semestrale six-monthlyjournal | anno year 2 12. 2014 | #3
editorial office RDesignPress
I Quaderni ‘Planning Design Technology’ è un progetto editoriale che nasce all’interno dell’omonimo Dipartimento della Sapienza Università di Roma. L’obiettivo è
quello di aprire uno spazio di riflessione scientifica trasversale alle discipline
della Pianificazione Urbana, Territoriale e del Paesaggio, del Design e delle
Tecnologie per l’Architettura e per la Produzione. Ogni numero a≠ronta un tema
emergente nel dibattito contemporaneo attraverso saggi di esperti, report scientifici di sperimentazioni e ricerche, riflessioni metodologiche e disciplinari.
The Journal ‘Planning Design Technology’ is an editorial project born in the
homonymous Department of Sapienza University of Rome. The aim is to open a
field of scientific reflection between di≠erent disciplines: from Urban, Territorial
and Landscape Planning, to Industrial Design and to the Technologies for
Architecture and for Production. Each issue collects essays from experts, reports
about scientific experiments and researches, and disciplinary reflections focused
on the emergent topics related to the contemporary debate.
planning design technology n° 3 smart past, present, future
quaderni
quaderni / journal
planning design technology
scienze per l’abitare
n. 03
quaderni / journal
planning design technology
scienze per l’abitare
n. 03
quaderni / journal
planning design technology
scienze per l’abitare
n. 03 anno/year 2. 12.2014
a cura di / edit by
Loredana Di Lucchio, Francesca Giofré, Carmen Mariano
Direttore / Director
Tonino Paris / Professore Ordinario/ Full Professor / Sapienza Università di Roma
[email protected]
Comitato Scientifico / Scientific Board
Pier Paolo Balbo, Andrea Branzi, Roberto Cassetti, Luciano Cupelloni, Thomas Herzog, Federica Dal Falco,
Livio De Santoli, Salvatore Dierna, José María Ezquiaga, Paola Falini, Francesco Karrer, Stefano Marzano, Yannis Tsiomis
Per i volumi 02 e 03 dell’anno 2014 il Comitato Scientifico ha svolto funzione di Revisori per la blind selection dei saggi
pubblicati nelle rubriche ‘Practices’ e ‘Focus’ / The Members of the Scientific Committee were Reviewers for the blind
selection of the papers published in the Sections 'Practices' and 'Focus' of the volumes 02 and 03 of the 2014.
Comitato Editoriale / Editorial Board
Loredana Di Lucchio (Editor in Chief), Giacinto Donvito, Francesca Giofrè, Carmen Mariano,
Barbara Pizzo, Fabrizio Tucci
Segreteria di redazione / Editorial Headquarter
Valentina Napoli, Alessandro Rinaldi
c/o
Dipartimento di ‘Pianificazione, Design, Tecnologia dell’architettura’
Sapienza Università di Roma
Via Flaminia, 70 – 00196 Roma (Italy)
p. +39 06 49919094 f. +39 06 49919028 e-mail [email protected]
web.uniroma1.it/pdta/quaderni-pdta/quaderni-pdta
Progetto Grafico / Art Direction
Silvana Amato
Impaginazione / Graphic Layout
PhotomediaLab, Dipartiemnto PDTa, Sapienza Università di Roma
Editore / Publisher
RDesignPress
www.rdesignpress.com
Distribuzione / Editorial Distribution
LISt Lab Laboratorio Internazionale Editoriale (www.listlab.eu)
Utopia&Vision
passato, presente, futuro.
past, present, future.
p. 7
Tonino Paris
La Forma Urbis: nuovi paradigmi per nuove visioni
The ‘Forma Urbis’: new Paradigms for new Visions
p. 21
Flaviano Celaschi, Manuela Celi, Elena Formia
Quando il design incontra il futuro
When Design Meets Future
p. 30
Giacomo Costa
Un minuto dopo la mezzanotte
One minute after midnight
p. 36
Francesco Indovina
Necessità, realizzabilità, frustrazione
Necessity, feasibility, frustration
p. 43
Alfredo Mela
Utopie contemporanee: in che senso?
What is the Function of Contemporary Utopias?
p. 50
Loredana Di Lucchio, Francesca Giofrè, Carmen Mariano
Planning, Design, Technology: utopie minimaliste del secolo nuovo
Planning, Design, Technology: minimalist utopias of the new century
Overviews
Practices
p. 69
p. 78
Elisa Angella
Identità artificiali per mondi utopici
Artificial Identity for utopian Worlds
Ivo Caruso, Angela Giambattista, Enza Migliore
Distopie digitali. Scenari progettuali di atopicità tecnologica
Digital dystopias. Design scenarios of technological atopy
p. 86
Anna Maria Colavitti, Matteo Trincas
Il nuovo progetto della Comunità tra utopia e sperimentazione urbana
The new Community project between utopian ideas and urban experiment
p. 94
Silvia Covarino
L’utopia delle città contemporanee nuove forme di abitare
The utopia of contemporary cities: new forms for inhabiting
Flavia De Girolamo
Il signor X e la temporaneità come utopia realizzabile
p. 103 Monsieur X and temporariness as a realizable utopia
Francesca La Rocca, Sabrina Lucibello
Il design italiano: vie di sperimentazione tra innovazione e utopia
p. 110 Italian design: experimental ways in between innovation and utopia
Adriano Magliocco, Maria Canepa
L’utopia della sostenibilità
p. 118 The Utopia of Sustainability
Anna Frascarolo , Anna Richiedei
Lo spazio pubblico della città multiculturale: tra utopia e realtà
p. 125 Public Spaces of the Multicultural Cities: Utopia or Reality?
Eliana Cangelli
NZEB 2050 | Visioni possibili
p. 143 NZEB 2050 | Possible Visions
focus
p. 153
Stefano Catucci
Utopismo senza Utopia. Note su “Spettri di Marx” di Jacques Derrida
Utopism without Utopia. Remarks about Jacques Derrida’s “Spectres of Marx”
p. 160
Antonio Leone
Un’utopia concreta: circolarità versus linearità nella pianificazione di città e territorio
A Concrete Utopia: Circularity Versus Linearity In Regional And Town Planning
p. 167
Patrizia Ferri
Utopia: modelli o esperienze ?
Utopia: models or experiences?
planning reviews Valentina Napoli
p. 178 Transitional Spaces between Healthcare Facilities and City
Sharing Functionalities in urban Environment
p. 181
Alessandro Rinaldi
Verso un approccio integrato per la Valutazione Ambientale Strategica
Towards an integrated approach for the Strategic Environmental Assessment
design reviews Giovanna Bianchi, Luciano Cupelloni, Loredana Di Lucchio, Antonella Galassi, Tonino
p. 183 Paris
Baiquan, ‘agriCULTURAL’ Town
p. 185
Camilla Ariani, Giulia Bortolotto, Jie Zhao
La nuova urbanizzazione nel sogno cinese.
New Urbanization within Chinese Dream.
p. 191
JingJing Lin, Arianna Salvetti
Il Design per l’Innovazione Sociale: progettare nuove comunità
Design for Social Innovation: designing new Communities
p. 195
Maria Beatrice Andreucci
Progressing Green Infrastructure
Technology reviews
p. 202
Mariolina Morlacchi
La sostenibilità degli edifici storici e della città storica
The sustainability for historical buildings and the historical city
practices
Elisa Angella
Identità artificiali per mondi utopici
Artificial Identity for utopian Worlds
Ivo Caruso, Angela Giambattista, Enza Migliore
Distopie digitali. Scenari progettuali di atopicità tecnologica
Digital dystopias. Design scenarios of technological atopy
Anna Maria Colavitti, Matteo Trincas
Il nuovo progetto della Comunità tra utopia e sperimentazione urbana
The new Community project between utopian ideas and urban experiment
Silvia Covarino
L’utopia delle città contemporanee: nuove forme di abitare
The utopia of contemporary cities: new forms for inhabiting
Flavia De Girolamo
Il signor X e la temporaneità come utopia realizzabile
Monsieur X and temporariness as a realizable utopia
Francesca La Rocca, Sabrina Lucibello
Il design italiano: vie di sperimentazione tra innovazione e utopia
Italian design: experimental ways in between innovation and utopia
Adriano Magliocco, Maria Canepa
L’utopia della sostenibilità
The Utopia of Sustainability
Anna Richiedei , Anna Frascarolo
Lo spazio pubblico della città multiculturale: tra utopia e realtà.
Public Spaces of the Multicultural Cities: Utopia or Reality?
Elisa Angella
dottoranda/PhD student
Università degli Studi di Genova
[email protected]
Identità artificiali per mondi utopici
Artificial Identity for utopian Worlds
>>> crisis, humanity, imaginary
Utopia is an ideal dimension usually associated with the positive meaning of
dream, desire, hope. Still, utopias can produce unpredicatble effects, if not catastrophic, especially during this contemporary era where humans no longer persue
them just on an abstract level, using them for overcoming unexplored frontiers by
turning their mental images into positive energy, but also as a concrete models on
which building the real world. The global crisis, the virtual society and the continuous city has tansformed umanity in a schizophrenic entity disperately looking for
an identity, both individual and collective.
Disneyland and Las Vegas are just two examples of how the idea had been transformed into something concrete. Both are utopic worlds built on artificial identities meant to satisfy some kind of supposed needs of the contemporary society and
of the human beings who are living in it.
Recently this phenomenon has become more dicreet, creeping into everyday life as
festivals, brands, tourism and provoking an indigestion of meaning and sense, an
hyperreality defined and dominated by the compulsive accumulation of disposable
identities.
In this perspective we are preparing for an implosion whose truth the project
might be found new standards and new dynamics useful for defining, in a not too
distant future, a reality not more antagonistic, but an accomplice of Utopia.
“The Generic City is what is left after large sections of urban life crossed over to cyberspace. It is a place of weak and distended sensations, few and far between emotions, discreet and mysterious like a large space lit by a bed lamp.” (Koolhaas, 1995).
The text is presented as a reflection, a list of case studies aimed to trace the connections and identify relationships between the project of artificial identity - where
identity is understood in archetypal sense - and the construction of utopian worlds.
Utopia
Il termine utopia deriva dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso
Moro nel 1516. L’etimologia esplicita le voci greche οὐ, non, e τό∏ος, luogo, lasciando intuire il significato di luogo che non esiste.
Utopia è ben descritta da Calvino che la colloca sull’atlante del Gran Kan contenente, oltre che le carte delle terre scoperte, anche quelle delle terre promesse sognate
identity practices / Elisa Angella
p. 70 . 71
e non ancora fondate:
“Se ti dico che la città cui tende il mio viaggio è discontinua nello spazio e nel tempo, ora più rada ora più densa, tu non devi credere che si possa smettere di cercarla.” (Calvino, 1993).
L’uomo serba dentro di se la volontà di credere in Utopia e di raggiungerla, ma con
quali mezzi e a che prezzo? Calvino, in “Le Città Invisibili” indaga e approfondisce
questa dimensione del desiderio:
“[…] mentre la descrizione di Anastasia non fa che risvegliare i desideri uno per volta per obbligarti a soffocarli, a chi si trova un mattino in mezzo ad Anastasia i desideri si risvegliano tutti insieme e ti circondano. La città ti appare come un tutto in
cui nessun desiderio va perduto e di cui tu fai parte, e poiché essa gode tutto quello
che tu non godi, a te non resta che abitare questo desiderio ed esserne contento. Tale potere, che ora dicono maligno ora benigno, ha Anastasia, città ingannatrice […].”
(Calvino, 1993).
Crisi
Come la storia insegna, a ogni crisi economica si sovrappone una crisi culturale ben
più radicata e profonda. La crisi del nuovo millennio evidenzia un nuovo attore in questo processo: l’identità. Non solo più barbari (Baricco, 2006) quindi, ma barbari schizofrenici inconsapevoli vagabondi di loro stessi alla ricerca della smarrita virtù.
A causa della fluida dimensione globale, della città continua e della società virtuale, ci è sfuggita dalle mani l’anima. Ci siamo affacciati senza malizia a “[…] continenti dell’altrove oggi che l’altrove si può dire che non esista più, e tutto il mondo tende a uniformarsi.” (Calvino, 1993). Abbiamo inventato dimensioni eutopiche da
rincorrere attraverso nomi falsi, foto ritoccate, amici estranei. Profili perfetti, identità imbastite per rispondere alle presunte necessità del mondo contemporaneo.
Il fenomeno dei social network, indissolubilmente legato alla diffusione del web
nello spazio domestico, è accompagnato da un fenomeno altrettanto insidioso, se
pur legato ad un medium anacronistico come la televisione: il reality show.
“Oggi il reality, in tutte le sue declinazioni, riscuote più successo dei reportage e delle trasmissioni-inchiesta. Il motivo è che viviamo in una società liquida, in cui ogni
cosa, ruoli sociali, attività lavorativa, sentimenti, relazioni, sono caratterizzati da
una continua precarietà.” (Freccero, 2013).
Chi vi partecipa è selezionato in base alla sua rispondenza alla genericità, identità
annullate che abitano luoghi fittizi – si pensi alla casa del Grande Fratello, sita negli studi di Cinecittà – cosicché lo spettatore possa declinare al suo immaginario
ideale personaggi e storie.
Carlo Freccero, che ha concluso la carriera convergendo la sua esperienza nel libro
“Televisione”, ragiona sul ruolo del reality e dei contenuti televisivi in relazione alla crisi:
“Mai come oggi i cittadini sono stati chiamati ad accettare per il bene comune enormi sacrifici. Mai come oggi la televisione fotografa, invece, un mondo fittizio e superficiale, senza fornire al suo pubblico alcuno strumento per orientarsi e per decifrare le cause della crisi.” (Freccero, 2013).
Così, nei panni di una anonima entità errante – nel tempo, ma non nello spazio –,
l’uomo del nuovo millennio copre tutto di una rassicurante superficie progettata ad
hoc per rispondere ai suoi intimi bisogni, vi si riflette, vi si abbandona. Stiamo raccogliendo ciò che la Generazione X, descritta dal canadese Douglas Coupland, “[…]
una generazione in qualche modo pura, immersa senza pregiudizio nel consumismo di massa […]. Senza nessuna attività ideologica o moraleggiante, nessun giudizio critico globale […].” (Branzi, 1996) ha seminato tra gli anni ottanta e novanta. Il
fenomeno del pensiero utopico, inteso come motore per spingere la società oltre i
propri limiti, si trasforma oggi in una inconsapevole tendenza outopica.
“[…] la reinvenzione della superficialità come luogo del senso è una delle imprese
che abbiamo compiuto: un lavoretto d'artigianato spirituale che passerà alla storia.” (Baricco, 2006).
Utopia nel progetto
Il primo progetto più o meno consapevolmente complice di Utopia è riconducibile
all’inizio del XX secolo ed è il carattere tipografico DIN. Acronimo di Deutsches Institut für Normung, ovvero Istituto Tedesco per la Standardizzazione, nel 1936 fu adottato dalla Germania e, in quegli anni segnati dal regime totalitario, il carattere passò a breve da essere uno standard per segnaletica stradale, numeri civici, targhe,
sinonimo di design tedesco, a essere precursore e manifestazione concettuale dell’ideale nazista di standardizzazione. Proiettandolo nella contemporaneità esso risulta strumento di una brand strategy volta alla promozione e alla conseguente attuazione dell’utopia nazista.
Circa vent’anni più tardi l’occidente viene chiamato a confrontarsi con l’esempio
principe di mondo utopico edificato su suolo terreste: l’iperattivo impero Disney.
Alla periferia di Los Angeles nel 1955 sorge Disneyland, il primo parco a tema costruito al mondo. Differentemente dai parchi meccanici che lo hanno preceduto, la
sua caratteristica consiste nell’essere interamente basato sulla costruzione minuziosa di un’idea immaginaria, un mondo immersivo dal quale si è completamente
avvolti e catturati.
Al primo parco a tema Disney ne sono seguiti altri fino al Shanghai Disney, la cui
apertura è prevista per il 2015.
Ma è il 1996 che segna il tentativo disneyano di irruzione nella quotidianità umana,
consacrato alla Biennale di Venezia del 1996 attraverso una mostra dedicata all’arte
dell’architettura Disney, intitolata “La Fabbrica dei Sogni”.
Nell’editoriale di un numero di Domus dello stesso anno, intitolato “La Sindrome
identity practices / Elisa Angella
p. 72 . 73
Disney”, François Burkhardt afferma:
“Se diamo a questo tema tanta importanza è perché ci rendiamo conto che da tempo Disneyland rappresenta tutt’altra cosa che un sogno o un gioco per bambini. Il
suo impatto sul mondo degli adulti è forte e importanti sono le sue ripercussioni
sullo sviluppo culturale di un vasto pubblico. Tutto ciò merita un’analisi che vada
al di là degli stereotipi abituali, per arrivare a un’idea più precisa della portata di
questo fenomeno culturale di fine secolo.” (Burkhardt , 1996).
Ma è Celebration 34747 a pochi chilometri da Walt Disney World, ‘Il posto più felice
sulla terra’, il grande progetto sulla città del futuro firmato Disney. Una Main Street nello stile degli stati del sudest con origine ai margini del Magic Kingdom, caserma dei pompieri, ufficio postale il cui scontrino recita ‘Friendly Celebration’, ospedale
all’avanguardia
references
pubblicizzato con orgoglio e
municipio.
– Izenour, S., Dashiell, D. A. (1990). Relearning from Las Vegas. Architecture
“Celebration è la ‘Grandma’s
october 1990, 46-51. ¶ – Steiner, D. (1996) A diary of Disney’s Celebration.
Apple Pie Town’, come spiega
Domus 787, 43-52. ¶ – Branzi, A. (1996) Il design dopo Dio (e la poetica dei
già il corporate design sviluppagommini). Domus 787, 58-59. ¶ – Burkhardt, F. (1996). La sindrome Disney.
Domus 787, 2-3. ¶ – Venturi, R., Scott Brown, D. (1996). Las Vegas postclassica. to dalla Pentagram in cui spicca
un logo che mostra una ragazza
Domus 787, 9-12. ¶ – Augé, M. (1999). Un etnologo a Disneyland. In Augé, M.
con i cappelli raccolti a coda su
Disneyland e altri nonluoghi (pp. 17-25). ¶ – Torino: Bollati Boringhieri. ¶ –
una bicicletta, seguita da un caBaricco, A. (2006). I barbari. Saggio sulla mutazione. Roma: Fandango. ¶ –
ne e sovrastata da un albero di
Koolhaas, R. (1995). La Città Generica. In Mastrigli, G. (Ed.), (2006). Junkspace
mele.” (Steiner, 1996).
(pp. 25-59). Macerata: Quodlibet. ¶ – Koolhaas, R. (1995). Junkspace. In
Un census-designated place caliMastrigli, G. (Ed.), (2006). Junkspace (pp. 61-102). Macerata: Quodlibet. ¶ –
Debrod, G. (1967). La società dello spettacolo. (2013) Milano: Baldini & Castoldi. brato per rievocare una società
¶ – Calvino, I. (1993). Le città invisibili. Verona: Mondadori. ¶ – Venturi, R.,
perduta e rimpianta, dove sicurezza, quiete e stabilità la faceScott Brown, D., Izenour, S. (1977). Learning from Las Vegas: The Forgotten
vano da padrone. ‘The special
Symbolism of Architectural Form. Cambridge (USA): MIT Press.
¶ – Roberts, K. (2005). Lovemarks. New York: PowerHouse Books. ¶ –
magic of an American home
town’ rivolta all’insicura classe
Homberger, E. (2007). New York City: a cultural history. Northampton:
media contemporanea, dove anInterlink Books. ¶ – Freccero, C. (2013). Televisione. Torino: Bollati
ziani e neo-famiglie hanno spostato il baricentro della propria esistenza. Il tutto corredato di manuale di istruzioni ad uso esclusivo dell’amministratore, il Celebration Pattern Book, il cui scopo è
indirizzare e mantenere salda l’identità della città.“La Disney celebra a Orlando una
sorta di programma totalizzante, pari a quelli noti finora solamente nei Paesi totalitari o nei progetti dei socialisti utopici: abitazione, educazione, lavoro, tempo libero, tutto è predisposto dalla compagnia.” (Steiner, 1996).
“Il passaggio dalla casa di Topolino, scala 3/8, alla casa della realtà quotidiana, scala
1/1, realizzato dai grandi dell’architettura disneyana, porterà con sé un rinnova-
mento sociale, culturale e della pianificazione oppure risulterà solo un tentativo di
estendere alla realtà urbana i piaceri dei parchi a tema, come una favola in cui, entro un quadro reso gioioso, popolare e superficiale, si gioca in realtà il dramma della civiltà postindustriale?” (Burkhardt , 1996).
È sufficiente progettare una città artificiale, per ridare alla civiltà urbana americana l’ormai lontano senso di comunità? Dopo essere stata nominata ‘New community of the year’ nel 2001, attualmente Celebration è popolata da una attiva comunità
benestante che, sorridendo alle regole ormai solo teoricamente imposte dal Celebration Pattern Book, mantiene salda la propria vita di sempre compromettendo il
successo dell’ultima ‘Grandma’s Apple Pie Town’ d’America.
Un altro caso Disney degno di nota è l’intervento promosso dal sindaco Giuliani a
New York City sulla 42nd, descritto da Eric Homberger in New York City. Tra gli anni settanta e ottanta i 32 isolati compresi tra la 40th e la 53th si conquistarono la fama di area urbana più depravata d’America. Dopo alcuni tentativi di riqualificazione falliti, la Disney si fece avanti proponendo la ristrutturazione di alcuni teatri e
l’apertura di negozi e attività commerciali.
“Fu per sollecitazione della Disney che gli spettacoli di spogliarello nei locali della
42nd street vennero banditi prima della sottoscrizione dell’accordo con l’amministrazione cittadina. […] il tasso di criminalità si ridusse in tutta la metropoli e ci fu
un gran parlare di new economy, mentre gli alberghi cittadini si riempivano all’inverosimile.” (Homberger, 2007).
In questo caso dunque la dineyzzazione, i suoi valori e la reputazione del suo brand,
non sono stati solamente promotori di riqualificazione e crescita urbana ma si sono
spinti oltre il fenomeno Celebration, attivando un processo di sviluppo sociale allineato ai canoni del mercato. In un brano contemporaneo a questo fenomeno, Marc
Augé esprime un concetto incredibilmente valido proiettato alla nostra contemporaneità: “Improvvisamente credetti di capire. Credetti di capire quel che c’era di seducente nell’insieme di quello spettacolo, il segreto del fascino che esercitava su quanti
vi si lasciavano prendere, l’effetto di realtà, di surrealtà che produceva quel luogo di
tutte le finzioni. […] non vi ritroviamo né l’America né la nostra infanzia, ma la gratuità assoluta di un gioco d’immagini in cui ciascuno di coloro che ci sono accanto ma che
non rivedremo più può mettere quel che vuole. Disneyland è il mondo di oggi, in quello che ha di peggiore e di migliore: l’esperienza del vuoto e la libertà.” (Augé, 1999).
Prima Main Street poi Strip infine Las Vegas Boulevard, anche la strada più famosa
del Nevada non è uscita incolume dalla sindrome Disney. Nel 1968 quindici studenti di Yale, Steven Izenour, Robert Venturi e Denise Scott Brown intraprendono una
ricerca pubblicata poi nel 1972 con il titolo Learnifrom Las Vegas.
Oggetto principale ne fu il ‘commercial strip’, elemento tipico nei centri urbani
americani della dispersione ispirata all’automobile. Quello di Las Vegas è considerato da molti l’archetipo dello strip, sorto dal deserto e privo di contesto, “[…] un
identity practices / Elisa Angella
p. 74 . 75
paesaggio spaziale simbolico più che una forma spaziale: poiché erano le insegne
bidimensionali, non gli edifici, a conferire identità alla dispersione amorfa […].”
(Venturi, Scott Brown, 1996), una identità spontanea e volgare che ha caratterizzato Las Vegas per oltre 50 anni.
Quando nel 1994 lo stesso gruppo torna a Las Vegas le insegne sullo strip sono state
sostituite da vere e proprie scenografie: Vaughan Cannon è stato rimpiazzato da
Walt Disney.
Las Vegas è indirizzata verso una cultura borghese e abbandona la percezione dell’automobilista per consacrarsi al pedone, abbandona il peccato per la famiglia e
trasforma lo strip in un boulevard farcito di “[…] buon gusto insipidamente omogeneizzato […] noioso come solo il paradiso può essere.” (Izenour, Dashiell, 1990). Oggi questa città artificiale rappre– Koolhaas, R. (1995). La Città Generica. In Mastrigli, G. (Ed.), (2006).
senta la mecca del consumismo
e dell’evasione per l’uomo meJunkspace (pp. 25-59). ¶ – Macerata: Quodlibet. (pp. 32-33). ¶ – Utopia
dio, sedotto da quel confine labi(n.d.). Retrieved november 3, 2014, from http://www.treccani.it/vocabolale tra realtà e finzione che tanto
rio/utopia/. ¶ – Calvino, I. (1993). Le città invisibili. Verona: Mondadori. (p.
affascina la società contempora163). ¶ – Calvino, I. (1993). Le città invisibili. Verona: Mondadori. (p. 12).
¶ – Baricco, A. (2006). I barbari. Saggio sulla mutazione. Roma: Fandango.
nea. La sostituzione della sua
¶ – Calvino, I. (1993). Le città invisibili. Verona: Mondadori. (p. VIII).
vecchia identità con quella at¶ – Freccero, C. (2013). Televisione. Torino: Bollati Boringhieri. (p. 93).
tuale non ha minacciato la per¶ – Freccero, C. (2013). Televisione. Torino: Bollati Boringhieri. (p. 165).
cezione utopica e il successo di
¶ – Branzi, A. (1996) Il design dopo Dio (e la poetica dei gommini). Domus
quel mondo che si è semplicemente risintonizzato su una
787, 58-59. ¶ – Baricco, A. (2006). I barbari. Saggio sulla mutazione. Roma:
nuova dimensione artificiale alFandango. (p. 130). ¶ – Burkhardt, F. (1996). La sindrome Disney. Domus
lineata alle tendenze sociali.
787, 2-3. ¶ – Steiner, D. (1996) A diary of Disney’s Celebration. Domus 787,
L’identità può mutare, può evol43-52. ¶ – Steiner, D. (1996) A diary of Disney’s Celebration. Domus 787,
versi, ma se progettata per ri43-52. ¶ – Burkhardt, F. (1996). La sindrome Disney. Domus 787, 2-3. ¶ –
spondere ai bisogni dell’uomo
Homberger, E. (2007). New York City: a cultural history. Northampton:
Interlink Books. ¶ – Homberger, E. (2007). New York City: a cultural history. questo vi troverà sempre Utopia.
Northampton: Interlink Books. (pp. 219-223). ¶ – Augé, M. (1999). Un
etnologo a Disneyland. In Augé, M. Disneyland e altri nonluoghi (pp. 17-25).
Torino: Bollati Boringhieri. (pp. 24-25). ¶ – Venturi, R., Scott Brown, D.,
Izenour, S. (1977). Learning from Las Vegas: The Forgotten Symbolism
of Architectural Form. Cambridge (USA): MIT Press. ¶ – Venturi, R., Scott
Brown, D. (1996). Las Vegas postclassica. Domus 787, 9-12.
Considerazioni sullo stato attuale
Dal 1991 per otto giorni ogni anno sorge Black Rock City. Il deserto salato del Nevada ospita da
ormai quasi 25 anni questo esperimento sociale consociuto come Burning Man Festival, che nel 2014 ha visto coinvolti 66.000 partecipanti.
Black Rock City è una città temporanea costruita nel nulla di un ambiente naturale ostile, autosufficiente, dotata di una precisa pianificazione urbanistica e di rigide
leggi. Durante il festival, ben lontano da essere un raduno di nostalgici hippie, i cittadini di Black Rock in completa autonomia organizzano concerti, performance e attività di diversa natura, svincolati dai canoni sociali convenzionali e liberi di esprimersi all’interno della comunità.
Burning Man festival rappresenta forse l’utopia dell’Internazionale Situazionista
proiettata nell’era contemporanea, un mondo anarchico seppur organizzato, “[…]
momenti di vita concretamente e deliberatamente costruiti mediante l’organizzazione collettiva di un ambiente unitario e di un gioco di eventi.” (Debrod, 1967)21.
Un mondo effimero nel quale ciascuno può sfoggiare identità temporanee, figlie di
una identità collettiva modellata dall’ambiente, così come vuole la teoria determinista della psico-geografia.
Numerose testate autorevoli dedicano al festival ogni anno articoli e reportage, ma
il successo di questo evento non è determinato unicamente dalla sua impronta
anarchico-yuppie: ciò che affascina migliaia di individui è la possibilità di appartenere a una comunità e di identificarsi in un immaginario. Se pur di vita breve Black
Rock conferisce ai suoi fedeli cittadini un solido senso di appartenenza al loro mondo ideale e idealizzato.
Lo stesso concetto si proietta sulla società ordinata attraverso il fenomeno del city
brand. I brand territoriali sembrano oggi sostituirsi alle bandiere: ogni città, regione o territorio sente il bisogno di identificarsi in un carattere tipografico, un colore,
un segno così che negli ultimi anni si sono evase le inibizioni al fine di consacrarsi
alla nuova tendenza. I valori della bandiera mutano nei valori del brand e si stampano su tazze, magliette e ombrelli.
Questo fenomeno ha oggi assunto dimensioni inaspettate e talvolta ha generato
conflitti. La smania fuori controllo di assessori al turismo e consiglieri comunali ha
generato molteplici concorsi pubblici caratterizzati da una tenace disinformazione
sul concetto di brand tanto da alimentare dissenso, come nel caso della Protesta
Bianca patrocinata dall’Aiap.
Il lato oscuro del city brand è però rappresentato dai sobborghi, spesso esclusi da
queste azioni approssimative. L’espansione urbana attiva un fenomeno fuori controllo che porta alla ghettizzazione di quella periferia continua priva di identità,
che da un lato connette e dall’altro separa. Si aspira a una dimensione impeccabile,
una fragile e lontana utopia destinata però inevitabilmente a seminare delusione e
confusione.
Il brand vuole acquisire l’accezione di lovemark carico di valori e promesse, un racconto mitopoietico per rappresentare – o pianificare? – l’identità del territorio in
questione e donare ai suoi abitanti dei valori nei quali identificarsi. Sembra che
l’uomo sia alla ricerca di valori-verità serviti su piatti d’argento, selezionati e filtrati dal mondo reale e veicolati attraverso queste forti ed efficaci identità artificiali,
che così bene alimentano immaginari utopici e così bene sfondano discrete i confi-
identity practices / Elisa Angella
p. 76 . 77
ni percettivi e cognitivi della realtà.
“L’identità è il nuovo cibo spazzatura per i diseredati, il foraggio della globalizzazione […].” (Koolhaas, 1995) nel decadente mondo reale, o è possibile scovare il genius
loci mediante la definizione di identità pure e realizzare l’utopia?
Riflessione
“Gli affreschi, una volta, rappresentavano idoli; i moduli del Junkspace sono dimensionati per accogliere marchi; i miti possono essere condivisi, i marchi dispensano
con parsimonia un’aura lasciata alla mercé dei focus group. I marchi, nel Junkspace, hanno la stessa funzione dei buchi neri nell’universo: sono essenze attraverso le
quali il significato scompare…” (Koolhaas, 1995). Nonostante l’apparente disillusione dell’uomo contemporaneo,
¶ – Izenour, S., Dashiell, D. A. (1990). Relearning from Las Vegas.
questo tenta di fuggire dalla realtà verso immaginari utopici
Architecture, october 1990, 46-51. ¶ – Debrod, G. (1967). La società dello spetcostruiti mediante identità artitacolo. (2013) Milano: Baldini & Castoldi. ¶ – Protesta bianca (2014).
ficiali.
Retrieved september 22, 2014, from http://www.aiap.it/notizie/14526. ¶ –
Ma è davvero possibile giungere
Roberts, K. (2005). Lovemarks. New York: PowerHouse Books. ¶ –
a Utopia grazie a una strategia
Koolhaas, R. (1995). Junkspace. In Mastrigli, G. (Ed.), (2006). Junkspace (pp.
di marketing? O forse il proget61-102). Macerata: Quodlibet. (p. 63). ¶ – Koolhaas, R. (1995). Junkspace. In
to futuro si farà ambasciatore
Mastrigli, G. (Ed.), (2006). Junkspace (pp. 61-102). Macerata: Quodlibet. (p.
68). ¶ – Koolhaas, R. (1995). La Città Generica. In Mastrigli, G. (Ed.), (2006). della realtà, come unica via percorribile?
Junkspace (pp. 25-59). Macerata: Quodlibet. (p. 28). ¶ – Koolhaas, R. (1995).
L’accanimento verso la ricerca e
La Città Generica. In Mastrigli, G. (Ed.), (2006). Junkspace (pp. 25-59).
la costruzione di caratteri unici
Macerata: Quodlibet. (p. 31)
contrasta la tendenza alla globalizzazione contemporanea. Il bisogno di differenziarsi e di identificarsi che ha stressato diverse generazioni ha generato un fenomeno fuori controllo: l’umanità, così
come il territorio è in continua evoluzione, muta, si espande. Pensare di poter condurre questa molteplicità caotica a tribù sociali e identità territoriali è la vera utopia del nostro tempo. L’identità concepita in questo modo è un’affermazione perdente, “Più forte è l’identità, più è vincolante, più recalcitra di fronte all’espansione,
all’interpretazione, al rinnovamento, alla contraddizione.” (Koolhaas, 1995)(26).
L’identità è centrica: una sorgente puntiforme inadeguata a gettare ampie fondamenta per mondi realizzabili.
Rem Koolhaas, a seguito di una riflessione sui bisogni e le capacità di oggi, provocatoriamente descrive la sua Utopia, la “Città Generica” “[…] superficiale come il recinto di uno studio cinematografico hollywoodiano, che produce una nuova identità
ogni lunedì mattina.” (Koolhaas, 1995)(27). Dove il carattere è assente il progetto risponde creando identità artificiali, se pur effimere, nel tentativo di realizzare Utopia e ritrovare quel banale quanto prezioso elemento che nella contemporaneità
viene meno.
Si pensi alla provincia ragusana riportata alla ribalta dal successo Rai “Il Commissario Montalbano”, alle visite guidate sui luoghi della fiction, all’incremento del turismo in questa iper-Sicilia narrata da Camilleri.
Anche l’estrema Città Generica, così come la realtà che insegue Utopia, si avvale di
artificiali identità usa e getta, le accumula, le sovrappone. Così queste identità ‘alla
n’ si trasformano in iper-identità, generatrici di iper-realtà concorrenti tangibili di
Utopia.
Il futuro è forse l’iper-progetto, lo stereotipo ambasciatore di entità cariche di significati ammassati l’uno sull’altro, ricordo nebuloso del senso che gli fu attribuito.
Questa indigestione di identità può portare a una congestione, una implosione capace di ridefinire in un futuro non troppo remoto i canoni e le dinamiche del progetto per l’uomo.