LAB ANCITEL Position paper 2010:

Transcript

LAB ANCITEL Position paper 2010:
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
!"#$",-./0!$123'('2%$454)6$7898:
1*5%%'%;$(<)$=2>)6%?)%($7@8$A$1'5%'$&56)$'*$=2>)6%?)%($7@8
B)C6D56E$A$F5E$7898
1
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
.,/GHIJ-/.H,$
The 5th EU Ministerial eGovernment Informal Conference at Malmö on 18-20 November 2009, in which
were also present local government representatives from all Europe and different kind of experts in this domain,
put on the table a most challenging objective: overcome the current dif!culties to transform eGovernment in
a process incorporating all administrations through a Government 2.0 strategy.
In the framework of the European Digital Agenda, an attempt to support the new European strategy
for economic growth, employment and increased competitiveness of Europe in the global market, through
an appropriate use of the information and communication technologies (ICT), the Conference approved an
H4)%$K)&*565('2%$2%$0D624)5%$4DC*'&$3)6>'&)3@
The Ministerial Declaration raised the consensus of the European Governments, that committed themselves
to reach during this new decade: full access to public information by citizens and enterprises, improving public
transparency; ensure integration and one-stop access to the services delivered by the different levels of the
Public Administration, supported by systems that allow interoperability also with private services; and, above
all initiatives for a gradual involvement of relevant stakeholders, making use of the new technologies, in the
policy-making process.
During the Conference, space was given to the presentation of a statement regarding “open government”
widely-discussed by thousands of eGovernment practicioners and experts, providing a vision on how
relationship between citizens and public administrations will evolve in a context of open governance. It is
the Public Administration that must change signi!cantly to adapt itself to the new demands claimed by an
emerging society in which the use of new technologies and of the Net have strengthened forms of direct
dialogue between citizens and institutions that share something in common in an exponential manner.
In this challenging new scenario , the Italian Public Administration must highly transform itself keeping
the path in order not to fall behind, modernizing itself and becoming more receptive to new organisational
models that are demonstrating all the potentials provided by ICT, when objectives are clear and real planning
exists. Potentials making citizens’ lives easier, on one hand, and stimulating their participation in actions that
pursue a better quality of life in their communities, on the other.
Public sector innovation, in particular regarding local administrations - that are to this end those nearest
to citizens and those that possess most of the information about them – cannot anymore be understood
as technological innovation divided by sector. It requires an holistic approach combining different media
of communication when available and launch a real cultural and organisational innovation process. Lean
processes, sound consensus far over the simple administrative decisions, are the key to open the door to the
future. Italy , more than other Countries, is culturally equipped to implement a governance model supported by
ICT. Unfortunately, lacks a true consensus and the determination to carry out such a process making the general
interest prevail over vested interests. The economic resources are important but are not the real problem: a
cultural change to meet the new demands, a local public administration that understands the challenge and that
is prepared to face it.
.,/GHIJL.H,0
All’interno della conferenza è stata presentata lo statement di open government (governo aperto), documento
discusso da migliaia di operatori ed esperti dell’eGovernment, che anticipa la visione di rapporti tra cittadini
ed organi pubblici e di forme di governance molto aperte, dove è l’amministrazione pubblica a cambiare
2
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
profondamente per adattarsi alle nuove esigenze che nascono da una società emergente dove l’uso delle nuove
tecnologie e della Rete ha potenziato in modo esponenziale le forme di dialogo diretto tra persone ed istituzioni
che hanno interessi comuni o decisioni da prendere in modo concertato.
Alla luce dello scenario prospettato e delle s!de aperte, la pubblica amministrazione italiana ha bisogno di
operare su di sé una trasformazione importante per non perdere il passo, essere più moderna e sensibile a nuovi
modelli organizzativi che stanno dimostrando tutto il valore che ha l’ICT, quando c’e piani!cazione e chiarezza
di intenti, per sempli!care la vita dei cittadini e coinvolgergli in azione che mirano al miglioramento della qualità
della vita in ciascun territorio.
L’innovazione nel settore pubblico, in particolare nelle amministrazioni locali che sono alla !ne quelle che
detengono la maggior parte delle informazioni inerenti i cittadini e quelle che gli stanno più vicino e conosco
meglio il loro fabbisogno, non va più intesa come innovazione tecnologica a comparti stagni, ma deve avere
una visione olistica, utilizzare i diversi canali di comunicazione a disposizione e rappresentare una vero processo
di innovazione culturale ed organizzativo. Processi snelli, consensi veri costruiti oltre la semplice delibera
dell’organo competenti, sono il percorso per prendere in mano il futuro. L’Italia, meglio di altri Paesi del nostro
continente è culturalmente attrezzata, per una governance di nuovo tipo supportata dall’ICT. Tuttavia, manca
un consenso di fondo e la volontà di farlo anteponendo l’interesse comune agli interessi di parte. Le risorse
economiche sono importanti ma non rappresentano il vero problema: avere una cultura del cambio all’altezza
delle nuove esigenze, una amministrazione pubblica locale cosciente delle s!de ed attrezzata per affrontarle.
!0",$=HM0G,F0,/
In an eGovernment 1.0 strategy, it was natural to aim at turning paperwork administrative procedures into
digital administrative procedures. A number of services that could be accessed through information counters,
mail, or fax, became available at the same time electronically, although in a limited manner due to the lack of
standard and widely accepted forms of electronic identi!cation and digital signature. Only in very few cases
a proper reengineering of the entire administrative process took place, making possible the delivery of the
complete service and opening the process to solutions able to integrate formal and informal ways of carrying
out the procedure. As it is the case in real life. To this end, eGovernment has pay tribute to the formal aspects
of the administrative procedure and, as a result, discourage citizens to use it because not "exible enough to
encounter the complex situation of procedures lined by too many rules, not systematized and sometimes
ambiguous or confusing.
The task is then is to automate the single steps of an administrative procedure: make it simpler and lean in
order to eliminate this time any free interpretation of laws and regulations due to their complexity. At the same
time, this will allow to better distinguish the political domain, where strategic are made, from the operational
and management domain, where services are organised looking both to the legal aspects and to the needs that
bene!ciaries bring forward. The Web 2.0 and the service approach lying behind, if correctly used, are also an
exceptional instrument at local level to cater for the different needs of citizens and the different stakeholders’
opinion, in short to analyse possible solution to problems managed by local governments, both in metropolitan
areas and in small and isolated urban centres or in rural areas.
It is know that these new web 2.0 applications lead to disintermediation of the relationship between citizens
and administrators. Because of this, a creative effort is needed to rethink, especially at local and regional
level, on the best way to move from the use of telematic to process information and reproduce electronically
traditional administrative procedures to a proactive telematic that is near the citizen, that listens to them and
3
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
reacts to their demands.
Summing up, the disintermediation process requires that local governments not only organise themselves
to deliver more lean and simple administrative services but also to process and !lter, in an interactive manner,
citizens’ demands. This is a must to prevent the birth of web portals where citizens express their unheard
demands.
1GH-0I.F0,/.$0$G"11HG/.$1.N$O,0!!.$P!0",$=HM0G,F0,/Q
Nella stagione del eGov 1.0 è risultata naturale una strategia che puntava a riprodurre in forma digitale
i procedimenti amministrativi gestiti in forma cartacea. Numerosi servizi, prima accessibili attraverso canali
come lo sportello !sico, la posta, il fax, sono stati resi disponibili allo stesso tempo in forma telematica, con
grande limitazioni per la mancanza di forme di autenticazione e !rma digitale suf!cientemente omogenei e
riconosciuti. Solo in rari casi, si è veri!cata una reale revisione dell’intero processo amministrativo che portasse
all’erogazione del servizio interamente per via digitale, aprendo il processo a soluzioni capace di coniugare
forme formale e informale di espletamento delle pratiche, esistenti di fatto nella realtà. Da questa prospettiva,
l’eGovernment ha !nito per esaltare la formalità del procedimento ed ha, di conseguenza, scoraggiato il suo
utilizzo da chi cerca la necessaria "essibilità in procedimenti appesantiti dagli eccessi di norme poco organiche
e talvolta ambigue o confuse.
Si pone, quindi il compito di automatizzare i diversi passaggi che caratterizzano una pratica amministrativa,
sempli!candole e rendendo il tutto più snello in modo da questa volta abbattere la libera interpretazione delle
norme che nasce dalla complessità delle stesse. Ciò consentirà, allo stesso tempo, di separare meglio la sfera
politica, a cui compete le scelte strategiche, dall’ambito d’azione del management della cosa pubblica, a cui
compete l’organizzazione delle prestazioni degli enti sulla base di una logica di servizio ai bene!ciari degli
stessi, che non cerca conforto nel far soltanto osservare il dettato prescrittivo delle norme.
Il web 2.0 e la logica di servizio che gli sta dietro, se ben applicati, rappresentano anche uno straordinario
strumento a livello locale per raccogliere i bisogni dei cittadini ed i punti di vista dei diversi portatori di interessi
nel territorio, insomma per individuare le soluzioni possibili ai problemi dei comuni, sia nelle aree metropolitane
che nei piccoli centri urbani isolati e nelle aree rurali.
Queste nuove applicazioni web 2.0, si sa, portano ad una disintermediazione del rapporto tra amministrati
e amministratori. Dunque, richiedono uno sforzo per ripensare, anzitutto in ambito locale e regionale, come
passare da un uso della telematica !nora incentrato nell’informazione e la riproduzione delle procedure
tradizionali ad una telematica proattiva e vicina ai cittadini, che gi ascolta e reagisce alle loro pulsioni.
In sintesi, il processo di disintermediazione dovrà portare i comuni ad organizzarsi non solo per erogare
servizi amministrativi più snelli e semplici, ma anche per !ltrare in modo inter-attivo le istanze dei cittadini,
impedendo il sorgere di portali web “dei bisogni espressi ma inascoltati“.
I0F"/0G."!.L"/.H,$.O$#"O.The so-called “Product innovation” and “Process innovation” recall issues most discussed about the
dematerialization of documents. When the “Digital Administration Code” came into effect on 1st January 2006,
a process was launched to regulate those mechanisms and tools ICT-enabled aiming to implement in concrete
4
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
terms the “paperless” public administration.
The digitalisation of administrative acts, documents optical archived in an electronic support, and the
electronic management of administrative procedures are certainly part of a process in which different software
applications normally available in the market are used to eliminate traditional paper archives in public of!ces,
by replacing them with automated working stations accessing digital data bases.
The change in the form of producing the administrative act is even more important, because the
dematerialisation of documents does not only consistently save the use of paper but also problems to track
down documents, bureaucratic delays and malfunctioning tend to be solved.
Consequently, the issue of dematerialisation of documents has a strategic relevance to improve services
to citizens and is a contribution to increase the competitive of areas, as it is undoubtedly the case in those
territories having a fast and modern public administration.
!"$I0F"/0G."!.LL"L.H,0$R$BH,I"F0,/"!0
Le cosiddette innovazione di “prodotto” e/o di “processo” portano inevitabilmente al molto dibattuto tema
della “dematerializzazione” dei documenti. Con l’entrata in vigore del Codice dell’Amministrazione Digitale
(1° gennaio 2006), è stato avviato un processo che regola , ricorrendo alle più avanzate tecnologie informatiche,
i meccanismi e strumenti deputati a realizzare in concreto la tanto auspicata “scomparsa della carta”.
La digitalizzazione degli atti amministrativi, l’archiviazione ottica dei documenti e la gestione informatizzata
degli stessi sono sicuramente processi che mirano all’utilizzo di applicativi per lo svuotamento degli archivi
cartacei giacenti presso gli uf!ci pubblici, sostituendoli con delle postazioni di lavoro collegate telematicamente
ad una banca dati organizzata in formato digitale e leggibili attraverso comuni software applicativi disponibili
sul mercato.
E’ ancora più importante il cambiamento della modalità di produzione degli atti amministrativi, poiché con
la demateralizzazione non solo moltissima “carta” viene risparmiata ma moltissimi intoppi, ritardi e disfunzioni
organizzative tendono ad essere rimosse.
Il tema della dematerializzazione dei documenti ha, pertanto, un signi!cato e una valenza strategica ai
!ni del miglioramento dei servizi ai cittadini, contribuendo indubbiamente ad accrescere la competitività dei
territori caratterizzati da una pubblica amministrazione moderna e rapida.
0F1HS0GF0,/$$$
To make feasible the use of technology in Public Administration through the Net and the Web 2.0, training
programmes and acquisition of new capacities by public operators are a must. This is also true for citizens.
Active inclusion policies should be implemented to support small municipalities and socially disadvantaged
sectors.
The creation of new forms of dialoguing with citizens and stakeholders means not only to make them
reach a technical level of ICT literacy, but regards also knowledge, since new interaction models are needed. It
means also to acknowledge and give the right level of importance to the in"uence that people may have on
issues brought up through the NET by administrations or by citizens themselves, the so called eParticipation.
5
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
First of all, it is basic to organise different initiatives at national and regional level to raise the competence
of civil servants, that are asked to change their habits and work behaviour and to understand which are the
bene!ts and the limitations bear by ICT. This “empowerment” process must not be confused neither with
the intensi!cation of information technology literacy nor with a general explanation of available technologies
and some best practices. It is a much more meaningful process, able to combine proper training to use these
technologies with their speci!c functionality in the different local government operational areas. Therefore,
raise the knowledge of ICT by simulating the planning of a process that contains an integrated set of
actions, included interaction with other administrations, dealing with the governance of a territory, as well as
modernisation of services and administrative procedures.
The success of eGovernment 2.0 to improve governance in territories and dematerialise services is directly
proportional to the local government’s ability to involve, motivate and support people during this great process
of management change. It implies too the adoption of concrete incentive measures to stimulate change and
good government in the different types of public administrations.
Secondly, it is urgent and necessary to launch initiatives in the territories aiming at the use of administrative
and social public services ICT-enabled by the socially disadvantaged sectors. Even if there are remarkable
experiences in this regard in some metropolitan areas, the digital divide between who knows and who doesn’t
remains strong. New strategies born in Europe and in more inspired regions, that focus on the organisation
of intermediaries networks, both involving institutions and organised citizens, that access these services on
behalf of the digitally excluded citizen, should be placed side by side with those initiatives aiming at their digital
literacy. To this end, the web 2.0 can be of great help.
.!$F.=!.HG"F0,/H$$I0!!0$-HF10/0,L0$$
L’ innovazioni nella gestione della cosa pubblica utilizzando la rete Internet e il web 2.0, richiede formazione
e creazione di nuove competenze all’interno dei Comuni, ma anche nella cittadinanza, soprattutto politiche
attive di inclusione vero i piccoli Comuni e verso i settori sociali svantaggiati.
La modulazione di nuove forme di dialogo con i cittadini e i portatori di interessi presuppone il raggiungimento
di un livello di alfabetizzazione che non è esclusivamente tecnico, bensì cognitivo, poiché si rende necessario
assumere nuovi modelli di interazione così come dare il giusto valore e riconoscimento all’in"uenza che
possono avere delle persone sui temi posti sul tavolo della Rete dalle amministrazioni o dai cittadini stessi, la
cosiddetta eParticipation.
Occorre, in primo luogo, articolare delle linee di intervento a livello nazionale ed in ogni regione per un
reale innalzamento delle competenze dei dipendenti pubblici, chiamati a modi!care le loro abitudini e i loro
comportamenti lavorativi ed a una comprensione sui vantaggi ed i limiti delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione da utilizzare. Tale processo di “empowerment” non può essere confuso con l’intensi!cazione
dell’alfabetizzazione informatica o una rassegna delle tecnologie disponibili e di alcune buone pratiche. E’
qualcosa di molto più profondo che deve combinare l’addestramento nell’utilizzo delle tecnologie con gli aspetti
gestionali delle stesse nei diversi ambiti sui quali opera l’ente locale. Quindi, un innalzamento delle conoscenze
ICT legati alla simulazione di processi piani!cati di intervento, insieme ad altri organizzazione che intervengono
nella governance del territorio, nonché di rimodulazione dei servizi e dei processi amministrativi.
Il successo del government 2.0 per migliorare la governance dei territori e per la dematerializzazione dei
servizi è direttamente proporzionale alla capacità di egli enti di coinvolgere, motivare e sostenere le persone
in questo straordinario processo di cambiamento. Ciò suppone anche l’introduzione di incentivi concreti a
6
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
supporto del cambiamento e del buon governo da parte delle distinte tipologie di amministrazioni.
Occorre, in secondo luogo, avviare con urgenza delle iniziative sul campo per l’utilizzo dei servizi amministrativi
e sociali erogati per via elettronica dagli enti sul territorio da parte di chi ha normalmente più bisogno: i settori
socialmente svantaggiati e con dif!coltà di integrazione delle comunità locale. Esistono esperienze notevoli a
questo riguardo in alcune aree metropolitane del Paese, ma un divario digitale che comunque resta forte tra chi sa
come fare e chi non sa. Nuove strategie nate in campo europeo ed in regioni più sensibile al tema per creare reti
di intermediari, a livello di istituzione e di cittadini organizzati, in grado di accedere a questi servizi governativi
per conto dei cittadini che non sono preparati, sono da af!ancare alle iniziative che mirano all’alfabetizzazione
informatica di queste persone. Il web 2.0 può essere di grande aiuto in questa direzione.
/T0$!",=J"=0$HB$1J#!.-$"IF.,.O/G"/.H,
Historically, Public Administration has had an auto-reference problem, both in terms of organisational
structures, too often functionally-driven more than service-driven, as regarding the use of a bureaucratic
language to communicate with citizens and enterprises, that these can hardly understand and that, in any case,
is incompatible when using the Net and web 2.0 services.
In the new eGovernment 2.0 framework, Public Administration has need of :
! numerous different channels to communicate proactively with civil society and stakeholders, as well as to
facilitate the organisation and relevant acknowledgment of communities of practice searching for a better
quality of services and better life standards in their homeland;
! re-discuss, using a dialectic approach, the denomination of single services, in order to adapt them to new
forms of language used by citizens and to the opportunities offered by web 2.0 applications of personalising
and tagging content;
! use, improving professional skills, CRM (Citizen Relationship Management) technologies and methodologies
to maintain a personalised storyboard of the relationship with its service users and be able to anticipate
their needs;
! developing tools for personalisation of service access interfaces so as to ensure that usability is citizencentric and tailored on individual needs.
.!$!.,=J"==.H$I0!!"$1"
L’amministrazione pubblica soffre storicamente di un problema di autoreferenzialità, sia in termini di
strutture organizzative, spesso orientate al funzionamento e non al servizio, sia per quanto riguarda il linguaggio
usato per i rapporti con i cittadini e le imprese, tante volte poco comprensibili per il cittadino e, comunque,
inadeguato per un rapporto attraverso la Rete ed utilizzando i servizi del web 2.0.
Nel nuovo contesto del Government 2.0, la P.A. necessita:
! dotarsi di molteplici canali per dialogare proattivamente con cittadini e i diversi portatori di interessi,
agevolando la nascita e il riconoscimento di comunità attive per il miglioramento della qualità del servizio e
della vita nel territorio;
! rivedere in modo dialettico la denominazione dei servizi adeguandola ai nuovi linguaggi dei cittadini e alle
7
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
opportunità di personalizzazione e “tagging” che offrono le applicazioni del web 2.0;
! utilizzare con rinnovata professionalità le moderne metodologie e tecnologie di CRM (Citizen Relationship
Management) per mantenere una storia del proprio rapporto personalizzato con gli utenti dei servizi e
attuare politiche di anticipazione dei bisogni;
! sviluppare strumenti di personalizzazione delle interfacce di accesso ai servizi per agevolare un uso realmente
centrato sulle esigenze dei singoli utenti.
/T0$FHI0G,$-./U
Modern and competitive municipalities differ from traditional ones for an intelligent use of resources and
of the Web from their citizens. Above all, largest cities shall bene!t from this new virtual reality but if factual
policies are drawn regarding small urban centres and rural areas, the gap will progressively be reduced.
Organised public and private entities, inanimated objects and other virtual devices used by people, will
exchange data intensively and in an increased manner, exploiting ubiquous and easily available connectivity.
At present, data produced or managed by public administrations are available in a minimum part and not
standardised, scarcely used by third parties and by public administrations themselves. This situation will change
in time but the real issue is how fast to be able to remain competitive and actual.
At present, the collectively accumulated intelligence is not able to tackle on relevant issues related to the
public administration because there is a lack of explicit and well organised methodologies that acknowledge
the value of this national resource. Public Administration must act to guarantee ubiquous and affordable
connectivity for everyone to access its data, following open data principles to make it a public resource available
to all as well as to applications. In this way it is possible to create a collective intelligence generating real public
value.
In this regard, it is necessary also to overcome actual obstacles that jeopardise the use of the Public
Connectivity System (PCS) in many services and administrative procedures of the public administration.
Interaction between the different levels of public administration, and between the different categories within
each level, is a basic condition for success.
At the same time, citizens improving their digital literacy or making use of intermediaries that have these
skills, will now have access to services that are simpli!ed in the different inter-institutional steps required by
the administrative procedure, demanding less bureaucratic activities from the bene!ciary. Being able to give
value to the collective intelligence conveyed by a community is a new challenge that local governments face. To
measure results in this domain is more complex because its essence is made out of a number of factor: civil
passion, awareness of the resources offered by the Net, user-friendly accessibility to Internet, ease of use of
telematic tools tailored for speci!c interaction with the Public Administration, real capacity of administrations
to elaborate results of their interaction with citizens.
!"$-.//V$FHI0G,"
I Comuni moderni e competitivi si caratterizzano per un uso intelligente delle risorse e della rete da parte
degli abitanti. Saranno soprattutto le città a bene!ciare di questa nuova realtà ma se ci sono politiche attive verso
i piccoli centri urbani e le realtà rurale, il divario potrà ridursi progressivamente.
8
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
Entità organizzate pubbliche e private, così come oggetti inanimati e strumenti virtuali usati dalla popolazione,
si scambieranno dati in modo sempre più intensivo sfruttando una connettività ubiqua e facilmente disponibile.
Oggi i dati prodotti e gestiti dalle amministrazioni pubbliche sono poco disponibili e non standardizzati, di fatto
scarsamente utilizzabili da entità terze o dalle stesse PA. Questo necessariamente cambierà ma la velocità del
cambio è importante per restare competitivi ed attuali.
Attualmente, l’intelligenza collettiva non è in grado di esprimersi al meglio nei confronti dei temi che
riguardano l’amministrazione pubblica, poiché mancano generalmente metodologie strutturate ed esplicite per
valorizzare questa risorsa del Paese. La PA deve agire af!nché si abbia una connettività realmente ubiqua e
accessibile a tutti, rendendo accessibile il proprio patrimonio informativo secondo i principi dell’open data e
creando così una risorsa pubblica disponibile sia agli uomini, sia alle applicazioni, stimolando in tal modo lo
sviluppo di un’intelligenza collettiva in grado di generare valore pubblico.
A questo riguardo, bisogna anche superare le dif!coltà per fare uso del sistema pubblico di connettività
che si riscontra in numerosi servizi e procedimenti della P.A. dove l’interazione tra diverse amministrazione
pubbliche e tra i diversi livelli della stessa è condizione necessaria per avere successo.
Parallelamente, i cittadini chiamati ad elevare il livello di competenza informatica o a avvalersi di intermediari
che hanno questa capacità, avranno accesso a servizi sempli!cati nei diversi passaggi interistituzionali e che non
necessitano di molteplici azioni da parte dell’utente. La capacità di valorizzare l’intelligenza collettiva espressa
da un territorio è una nuova s!da per le amministrazioni locali. Misurarne i risultati è un tema complesso,
poiché essa affonda le radici in un complicato insieme di fattori costituiti da passione civile, consapevolezza
delle risorse della rete, agevole disponibilità di Internet, disponibilità di strumenti telematici atti all’interazione
positiva con la PA, capacità degli enti di elaborare i risultati dell’interazione con i cittadini.
1!",,.,=$HB$"-/.H,O$",I$G0OHJG-0O
Italy has a good number of best practices but only few experiences of initiatives based on continuous
collaboration between different administrations to be able to transform eGovernment into an integrated system
of services provided by public administrations as well as by non-public operators. Infrastructural services are
weak at national and regional level, with a few but signi!cant exceptions.
Single points of access to digital services in the different territories, supported by call centres tailored to give
assistance to their customers when dealing with transactions with the Public Administration, are still a future
objective regardless of the relevant strategies designed and the resources used. In addition, only in the case
of civil registers and statistical data national initiatives exists to update relevant information. The fact is that
electronic cooperation based on applications between the different public actors is weak although a Public
Connectivity System (PCS) for this purpose is available.
A !rst answer reacting positively to his uncomfortable situation, comes from those regions that closely
working with local governments, to integrate infrastructural services and applications know-how. But there is
still a long way to go.
Nevertheless, the main challenge remains in the local government domain: Government 2.0 will have to
overcome the dif!culties experienced in the recent past to make of electronic government a proactive and
planned policy within the administration itself, that touches the mission of the organisations and engages in a
common effort all the municipal of!ces. eGovernment must be a full part of the mainstream: the strategy to
follow condensed in a plan that is periodically evaluated against its objectives; actions to be covered with own
!nancial resources or that need external public or private support, carefully planned; optimise the use of the
9
!"#$"%&'()*+$Position Paper 2010
human and economic resources available to generate local innovation.
Government 2.0 can become a unique opportunity to drive this change. To make it possible a shared
strategy not only in its general de!nitions but in operational terms is needed, as well as to transform it into a
living challenge and a key priority at national level.
1.",.B.-"G0$=!.$.,/0GM0,/.$0$!0$G.OHGO0
Nel Paese esistono molte casi di eccellenza ma poche esperienze di amministrazioni che collaborano in
modo continuo per trasformare l’eGovernment in un sistema integrato di servizi dell’amministrazione pubblica
e dei servizi gestiti da operatori non pubblici. I servizi infrastrutturali sono deboli a livello nazionale ma anche
nelle singole Regioni, con poche anche se signi!cative eccezioni. Il singolo punto di acceso telematico ai servizi
su ciascun territorio, sostenuti da call-center calibrati per dare assistenza al cliente nelle sue transazioni con la
pubblica amministrazione, sono ancora un obiettivo programmatico malgrado le risorse e le strategie disegnate
a tale scopo. Inoltre, soltanto in campo anagra!co e statistico esistono delle iniziative a livello nazionale per le
variazioni anagra!che del cittadino e l’aggiornamento statistico che coinvolgono ai diversi livelli della pubblica
amministrazione. Ma la cooperazione applicativa tra gli enti langue anche se il sistema pubblico di connettività
esiste. Una prima risposta positiva a queste dif!coltà viene da quelle regioni che stanno integrando, insieme ai
Comuni , i servizi infrastrutturali ed il know-how in campo applicativo: c’e ancora molta strada da fare. La s!da
principale resta quella a livello dei Comuni: il Government 2.0 dovrà vincere i problemi riscontrati in passato per
trasformare il governo elettronico in una politica attiva e programmata all’interno dei Municipi, coinvolgendo
tutti gli uf!ci coerentemente alla missione stessa dell’ente locale. Occorre far passare l’eGovernment dalla porta
principale, piani!cando gli interventi con una strategia periodicamente valutata in funzione dei suoi risultati,
de!nendo meglio quale intervento possa essere !nanziato con le risorse proprie e quale invece necessiti di
contributi esterni (pubblici o privati) ed in!nce concordando con le Regioni ed il governo l’utilizzo virtuoso delle
risorse umane ed economiche disponibile ai !ni della diffusone dell’innovazione sul territorio. Il Government
2.0 può diventare la spinta di cui c’e bisogno per il cambio a condizione che esista una strategia condivisa non
solo nelle de!nizioni di carattere generale ma anche nelle operazioni concrete e che venga vissuto come una
s!da ed una priorità nazionale.
10
oIa dell’Arco di Travertino, 11 – 00178 Roma – Tel.: p3906762911 – fax: p39067141250
WWW@5%&'()*@'(