ANNO SCOLASTICO 2014/2015 P R O G R A M M A Z I O N E

Transcript

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 P R O G R A M M A Z I O N E
A N N O
S C O L A S T I C O
P R O G R A M M A Z I O N E :
L I N G U A
2014/2015
E L E T T E R A T U R A
I T A L I A N A
Classe l e I I A S.
Obiettivi educativi:
I n c e n t i v a r e l ' a c q u i s i z i o n e d i c o m p o r t a m e n t i c i v i l i c s o c i a l m e n t e r e s p o n s a b i l i , c o n s a p e v o l i d e l l a varietà d e l l e realtà u m a n
ambientali.
Conoscenza delle/ e adeguamento alle regole fondamentali della c o n v i v e n z a democratica.
P r o m o z i o n e d e l d i a l o g o , d e l l ' e s p r e s s i o n e d e l l e p r o p r i e o p i n i o n i , d e l r i c o n o s c e r e e v e n t u a l i e r r o r i , d e l l a capacità d i g i u d i c
s e n z a p r e c o n c e t t i , d e i r a c c c t t a z i o n e d e l l e n o r m e d e l l a comunità s c o l a s t i c a .
Obiettivi didattici: esposizione orale
•
•
-
Lettura e parafrasi dei testi letterari.
Inquadrare g l i autori ne! loro conlesto storico e letterario.
Individuare u n tema significativo e l a sua interpretazione nei diversi generi letterari.
Seguire l'esegesi di u ndeterminato argomento i n autori differenti, appartenenti a epoche cronologicamente dista
A c q u i s i z i o n e d i m e t o d i critici, che r i s p o n d o n o alla natura del testo i n esame, per capirne i l significato effettivo.
Esposizione scritta:
A n a l i s i e a p p r o f o n d i m e n t o dei testi, con particolare attenzione a l loro inquadramento cronologico.
Identificare destinatario c collocazione.
A p p r o f o n d i m e n t o e riflessione delle tematiche culturali.
Produrre testi d i carattere t i p o l o g i c o ( A - B )
Obiettivi minimi:
Orale
Distinguere i vari generi letterari, determinandone contenuto e stile.
Determinare i l genere prevalente nelle opere degli autori previsti dal programma.
Esposizione chiara e corretta.
Scritto:
Costruire u n testo sulla base di fonti assegnate.
Coesione c coerenza del testo prodotto.
L i n g u a g g i o essenziale e corretto.
Contenuti:
FONOLOGIA:
L'alfabeto: l e m a i u s c o l e , v o c a l i e c o n s o n a n t i , d i t t o n g o e i a t o , l e c o n s o n a n t i e i l r a d d o p p i a m e n t o , s i l l a b e , l ' a c c e n t o , l ' e l i
troncamento, segni ortografici e d'interpunzione.
MORFOLOGIA:
G e n e r e d e l n o m e , f o r m a z i o n e d e l f e m m i n i l e , i l n u m e r o d e i n o m i , f o r m a z i o n e d e l p l u r a l e , particolarità d e l l a P d e l l a S ^ e
declinazione, numero, composti, sinonimi.
L'articolo: uso dell'articolo.
L ' a g g e t t i v o : le classi dell'aggettivo, la declinazione dell'aggettivo, aggettivi irregolari, p o s i z i o n e dell'aggettivo.
II p r o n o m e : p r o n o m i p e r s o n a l i , d e c l i n a z i o n e e u s o d e i p r o n o m i p e r s o n a l i , p r o n o m i p e r s o n a l i n e l l a f u n z i o n e d i s o g g e t t o ,
p r o n o m i p e r s o n a l i n e l l a f u n z i o n e d i c o m p l e m e n t o , p r o n o m e r i f l e s s i v o , l a p a r t i c e l l a « n e », p r o n o m i e a g g e t t i v i p o s s e s s i v
pronomi e aggettivi dimostrativi.
Il verbo: verbi predicativi e verbi copulativi, verbi transitivi e verbi intransitivi, f o r m a attiva e passiva, la coniugazione d
verbo, la coniugazione del verbo, le persone c i l n u m e r o , i t e m p i e i m o d i .
SINTASSI
L a proposizione: le parti essenziali della proposizione, i l soggetto, i l predicato, i l c o m p l e m e n t o oggetto o diretto.
L A S T R U T T U R A D E L T E S T O NARRATIVO:
O s c a r W i l d e , // Principe Felice ( l e t t u r a e c o m m e n t o )
L u i g i P i r a n d e l l o , // treno ha fischiato ( l e t t u r a e c o m m e n t o )
I PERSONAGGI E L A V O C E NARRANTE:
P r i m o L e v i , Sandro ( d a // sistema periodico)
L E G G E R E UN T E M A :
H e r m a n n H e s s e , Sul ghiaccio ( d a Racconti)
L'AVVENTURA:
M i c h a e l C r i c h t o n , //posto delle ossa ( d a Congo)
A L L E RADICI D E L L A NARRAZIONE:
I l m i t o : c h e cos'è i l m i t o , i l m i t o c o m e m e m o r i a d i u n p o p o l o .
E s i o d o , P r o m e t e o c l a s c o p e r t a d e l f u o c o ( d a Teogonia)
T i t o L i v i o , 11 r a t t o d e l l e S a b i n e ( d a Storia di Roma)
L'EPICA
C h e cos'è l ' e p i c a - L'Iliade
,
- .
.
..
O m e r o , P r o e m i o ( d a Iliade), l o s c o n t r o t r a A c h i l l e e A g a m e n n o n e , E t t o r e c A n d r o m a c a , L a m o r t e d i E t t o r e .
L'Odissea
P r o e m i o , nell'isola d i O g i g i a : Calipso, nella terra dei C i c l o p i : P o l i f e m o .
L'Eneide
Virgilio, Proemio, La morte di Didone.
C a n t a r e l l a . G a l l i , Q u i n z i o , A mente aperta, E i n a u d i S c u o l a , M i l a n o 2 0 1 2 .
E l i s a b e t t a S e r g i o , Grammatica pratica. L a N u o v a I t a l i a , M i l a n o 2 0 1 0 .
Metodo:
•
•
-
Esercizi grammaticali
A n a l i s i testuale.
Contestualizzazione e commento.
Valutazione:
Verifica: conversazioni e verifiche orali
Verifica s o m m a t i v a : due o tre interrogazioni a quadrimestre.
V e r i f i c a scritta: due e tre c o m p i t i a q u a d r i m e s t r e .
L'insegnante
( P r o f ssa M . F r a n c e s c a T a g l i a t e s t a )
Rimini,
6/06/2015