1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA

Transcript

1 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E
GIORNALISMO
(Classe 13/S – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)
1. INFORMAZIONI GENERALI
Presidente: Prof. Raul Mordenti
Per ulteriori informazioni: www.editoriaecomunicazione.uniroma2.it
1.1. Istituzione, denominazione e durata del Corso
Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” è attivato, a decorrere dall’anno
accademico 2004-2005, il Corso di Laurea specialistica (LS) in “Editoria, Comunicazione multimediale e
giornalismo” (Classe delle Lauree specialistiche 13/S “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo”).
La durata del Corso di Laurea specialistica è stabilita in due anni.
2. REQUISITI DI ACCESSO
2.1. Per l’immatricolazione al Corso di LS è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea di primo livello
(triennale), di un Diploma di Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) o di un titolo di studio equipollente
conseguito all’estero.
Presupposto per l’iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero,
è possibile iscriversi con un massimo di 60 “debiti formativi”).
2.2. Accedono senza debiti formativi alla LS gli studenti che abbiano conseguito la Laurea di primo livello
(triennale) in Scienze della Comunicazione (Classe 14), secondo il Curriculum di “Comunicazione estetica e
scientifica”, oppure la Laurea di primo livello (triennale) in Lettere (Classe 5), secondo il Curriculum 8,
"Comunicazione letteraria e multimediale". È altresì possibile l’iscrizione di studenti che provengano da altro
curriculum del Corso di Laurea in Lettere o Scienze della comunicazione (giudicato compatibile dal Consiglio
di LS).
3. OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del Corso di LS in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo” è la formazione nell’area
della comunicazione, con particolare riferimento ai problemi della testualità (in tutte le sue forme), della
multimedialità e della professione giornalistica, della informazione e divulgazione, in particolare nell’ambito
scientifico ed estetico.
I laureati dovranno dunque
a) possedere conoscenze specialistiche in ordine alla testualità, ai suoi statuti teorici, alla sua storia;
b) disporre di abilità analitiche, progettuali e creative finalizzate alla comunicazione in generale e,
specificamente, a una diffusione consapevole e critica delle conoscenze estetiche e scientifiche;
c) acquisire competenze idonee al lavoro redazionale, editoriale, giornalistico e della mediazione culturale,
comprese le nuove tecnologie informatiche e multimediali;
d) possedere abilità di scrittura giornalistica e saggistica, anche relative alle dinamiche di testualizzazione
connesse all’uso dei new media;
a)avere una buona padronanza almeno di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre a quella italiana, e
una sufficiente conoscenza (capacità di lettura) di almeno una terza lingua;
f) possedere conoscenze del sistema della comunicazione e dell’informazione in Italia e in Europa nonché
delle modalità gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali, dei musei e delle strutture
deputate alla realizzazione di eventi artistici, scientifici e culturali in genere.
4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA E PIANI DI STUDIO
4.1. Il Corso di laurea è articolato in due curricula:
- Curriculum di “Comunicazione estetica e scientifica” (specialistico)
- Curriculum di “Comunicazione letteraria e multimediale” (specialistico).
1
4.2. Curriculum di Comunicazione estetica e scientifica (specialistico)
Ambiti disciplinari
Discipline economiche
e sociologiche
Settori scientifico-disciplinari
SECS-P/08 - Economia e gestione
delle imprese
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione
delle informazioni
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e
letterature comparate
Discipline informatiche
e del linguaggio
Insegnamenti
Economia e gestione delle
imprese editoriali
Sociologia della comunicazione
culturale
(5 CFU)*
**
(oppure Informatica applicata al
testo letterario, 5 CFU)
Teoria della letteratura
(5 CFU)
Aspetti dell'interpretazione
testuale (5 CFU)
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
L-LIN/04 - Lingua e traduzione lingua francese
L-LIN/07 - Lingua e traduzione lingua spagnola
L-LIN/12 - Lingua e traduzione lingua inglese
L-LIN/14 - Lingua e traduzione lingua tedesca
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei
linguaggi
45
TOTALE
M-GGR/01 - Geografia
M-STO/02 - Storia moderna
Discipline storiche,
politologiche e
geografiche
Discipline delle arti e
dello spettacolo
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza e
delle tecniche
L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
L-ART/03 - Storia dell'arte
contemporanea
L-ART/06 - Cinema, fotografia e
televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia della
musica
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
Discipline economiche
e sociologiche
Discipline della
rappresentazione
Discipline della
letteratura italiana
CFU
10
55
Storia dell'editoria nell’età
moderna ( 5 CFU)
Storia e metodologia delle
scienze del comportamento
(5 CFU)
25
Teoria e tecniche della
comunicazione multimediale (5
CFU)
10
Sociologia della comunicazione
culturale
(5 CFU)
Teoria e tecniche del giornalismo
scientifico
(5 CFU)
Teoria e tecniche della
comunicazione estetica
(5 CFU)
5
10
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione
delle informazioni
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana
contemporanea
IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico
**
(oppure Informatica applicata al
testo letterario, 5 CFU)
TOTALE
50
10
2
Discipline filosofiche,
politiche e giuridiche
IUS/14 - Diritto dell'unione europea
M-FIL/02 - Logica e filosofia della
scienza
SPS/02 – Storia delle dottrine
politiche
M-PSI/01 - Psicologia generale
Discipline psico-sociali
Linguaggi e sistemi formali
( 5 CFU)
20
Introduzione alle scienze del
comportamento ( 5 CFU)
15
M-PSI/07 - Psicologia dinamica
M-FIL/04 - Estetica
M-FIL/06 - Storia della filosofia
M-FIL/01 - Filosofia teoretica
M-FIL/03 - Filosofia morale
Ambito di sede
TOTALE
Estetica e retorica (5 CFU)
SPS/01 - Filosofia politica
L-ART/04 - Museologia e critica
artistica e del restauro
SECS-P/12 - Storia economica
L-FIL-LET/05 - Filologia classica
M-PED/01 - Pedagogia generale e
sociale
L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
M-DEA/01 - Discipline
demoetnoantropologiche
M-STO/08 - Archivistica, bibliografia
e biblioteconomia
BIO/05 - Zoologia
BIO/06 - Anatomia comparata e
citologia
BIO/07 - Ecologia
BIO/08 - Antropologia
BIO/09 - Fisiologia
BIO/10 - Biochimica
BIO/18 - Genetica
CHIM/02 - Chimica fisica
CHIM/03 - Chimica generale e
inorganica
CHIM/06 - Chimica organica
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica, modelli e
metodi matematici
FIS/04 - Fisica nucleare e
subnucleare
FIS/05 - Astronomia e astrofisica
FIS/07 - Fisica applicata (a beni
culturali, ambientali, biologia e
medicina)
M-PSI/02 - Psicobiologia e psicologia
fisiologica
M-PSI/03 - Psicometria
MAT/01 - Logica matematica
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilità e statistica
matematica
60
TOTALE
Attività formative
A scelta dello studente
Per la prova finale
45
60
30
40
3
Altre ( art. 10, comma
1, lettera f)
20
Laboratorio di scrittura
(5 CFU)
TOTALE
300
* L’indicazione (5 CFU) segnala che l’insegnamento è erogato per solo 5 crediti.
** Ovunque non siano indicati insegnamenti specifici, lo studente può scegliere tra tutti quelli erogati in
Facoltà nell’ambito del settore scientifico-disciplinare.
4.3. Curriculum di Comunicazione letteraria e multimediale (specialistico)
Ambiti disciplinari
Discipline economiche
e sociologiche
Settori scientifico-disciplinari
SECS-P/08 - Economia e
gestione delle imprese
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
ING-INF/05 – Sistemi di
elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e
letterature comparate
Discipline informatiche
e del linguaggio
Insegnamenti
Economia e gestione delle
imprese editoriali
Sociologia della comunicazione
culturale
(5 CFU)*
**
(oppure Informatica applicata al
testo letterario 5 CFU)
Teoria della letteratura
(5 CFU)
Aspetti dell'interpretazione
testuale (5 CFU)
L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
L-LIN/04 - Lingua e traduzione lingua francese
L-LIN/07 - Lingua e traduzione lingua spagnola
L-LIN/12 - Lingua e traduzione lingua inglese
L-LIN/14 - Lingua e traduzione lingua tedesca
M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei
linguaggi
65
TOTALE
L-OR/10 - Storia dei paesi islamici
M-GGR/01 - Geografia
M-STO/02 - Storia moderna
Discipline storiche,
politologiche e
geografiche
Discipline delle arti e
dello spettacolo
M-STO/04 - Storia contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza e
delle tecniche
M-STO/06 - Storia delle religioni
M-STO/07 - Storia del
cristianesimo e delle chiese
L-ART/02 - Storia dell'arte
moderna
L-ART/03 - Storia dell'arte
contemporanea
L-ART/06 - Cinema, fotografia e
televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia
della musica
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
CFU
10
75
Storia dell'editoria nell’età
moderna ( 5 CFU)
25
Storia e metodologia delle
scienze del comportamento
(5 CFU)
Teoria e tecniche della
comunicazione multimediale (5
CFU)
10
Sociologia della comunicazione
culturale
(5 CFU)
4
Discipline economiche
e sociologiche
Discipline della
rappresentazione
Discipline della
letteratura italiana
Discipline filosofiche,
politiche e giuridiche
Teoria e tecniche del giornalismo
scientifico
(5 CFU)
Teoria e tecniche della
comunicazione estetica
(5 CFU)
10
10
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana
contemporanea
IUS/09 - Istituzioni di diritto
pubblico
IUS/14 - Diritto dell'unione
europea
M-FIL/02 - Logica e filosofia
della scienza
SPS/02 – Storia delle dottrine
politiche
M-PSI/01 – Psicologia generale
Discipline psico-sociali
**
(oppure Informatica applicata al
testo letterario 5 CFU)
TOTALE
55
15
15
Linguaggi e sistemi formali
(5 CFU)
Introduzione alle scienze del
comportamento (5 CFU)
15
M-PSI/07 – Psicologia dinamica
M-FIL/04 – Estetica
M-FIL/06 – Storia della filosofia
M-FIL/01 – Filosofia teoretica
M-FIL/03 – Filosofia morale
SPS/01 – Filosofia politica
L-FIL-LET/04- Lingua e
letteratura latina
L-FIL-LET/05- Filologia classica
Ambito di sede
TOTALE
Estetica e retorica (5 CFU)
Letteratura latina (5 CFU)
Cultura e tradizione classica (5
CFU)
L-ANT/10- Metodologia della
ricerca archeologica
SECS-P/12 – Storia economica
M-PED/01 – Pedagogia generale
e sociale
SPS/07- Sociologia generale
M-STO/08 - Archivistica,
bibliografia e biblioteconomia
35
TOTALE
Attività formative
A scelta dello studente
Per la prova finale
Altre ( art. 10, comma
1, lettera f)
Laboratorio di scrittura
(5 CFU)
45
35
30
40
20
TOTALE
300
* L’indicazione (5 CFU) segnala che l’insegnamento è erogato per solo 5 crediti.
** Ovunque non siano indicati insegnamenti specifici, lo studente può scegliere tra tutti quelli erogati in
Facoltà nell’ambito del settore scientifico-disciplinare.
4.4. Piano di studio
Tutti gli studenti della LS sono tenuti a presentare (entro trenta giorni dalla data della loro iscrizione) un
proprio Piano di studio, controfirmato da uno dei docenti della LS, con l’indicazione degli eventuali debiti
formativi. (I moduli per la compilazione del Piano di studio saranno scaricabili on line).
È possibile modificare il proprio Piano di studio al momento dell'iscrizione al secondo anno della LS.
5
All’atto dell'immatricolazione, e comunque non oltre trenta giorni dalla data dell’iscrizione, lo studente
sceglierà fra i curricula predisposti dal Corso di LS (cfr. sopra, punti 4.2 - 4.3), oppure presenterà un proprio
Piano di studio individuale sulla base della Tabella Ministeriale riferita alla LS in “Editoria, comunicazione
multimediale e giornalismo” (Classe 13/S, cfr. sopra punto 4.5; cfr. anche le istruzioni allegate al modulo
Piano di studio individuale).
Nei
curricula,
sopra
pubblicati
(e
scaricabili
on
line
presso
il
sito
della
LS:
www.editoriaecomunicazione.uniroma2.it), sono segnalati in grassetto i corsi di livello specialistico
programmati per la nostra LS, oppure mutuati dalle Lauree Triennali, ma svolti da docenti afferenti alla LS; si
raccomanda vivamente di inserire nel Piano di studi tali corsi, per garantire il livello specialistico degli studi.
I Piani di studio sono sottoposti all'approvazione del Consiglio del Corso di LS.
Lo studente sceglierà altresì, al momento della presentazione del proprio Piano di studi, le modalità di
frequenza dei corsi (tempo pieno o tempo parziale).
4.5. Tabella Ministeriale della Classe 13/S – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (ai
fini della compilazione del Piano di studio individuale)
CLASSE 13/S - EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO
ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI
Attività
Ambiti
Settori scientifico-disciplinari Insegnamento
CFU
formative
disciplinari
Di base
Discipline
SECS-P/07 - Economia
economiche e
aziendale
sociologiche
SECS-P/08 - Economia e
gestione delle imprese
SPS/07 - Sociologia generale
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
Discipline
INF/01 - Informatica
informatiche e
ING-INF/05 - Sistemi di
del linguaggio
elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e
letterature comparate
L-LIN/01 - Glottologia e
linguistica
L-LIN/04 - Lingua e traduzione lingua francese
L-LIN/07 - Lingua e traduzione lingua spagnola
L-LIN/09 - Lingua e traduzione lingue portoghese e brasiliana
L-LIN/12 - Lingua e traduzione lingua inglese
L-LIN/14 - Lingua e traduzione lingua tedesca
M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei
linguaggi
Caratterizzanti Discipline
L-OR/10 - Storia dei paesi
storiche,
islamici
politologiche e L-OR/23 - Storia dell'Asia
geografiche
orientale e sud-orientale
M-DEA/01 - Discipline
demoetnoantropologiche
M-GGR/01 - Geografia
Tot. CFU
Minimi
50
46
M-GGR/02 - Geografia
economico-politica
6
M-STO/02 - Storia moderna
M-STO/04 - Storia
contemporanea
M-STO/05 - Storia della scienza
e delle tecniche
M-STO/06 - Storia delle religioni
M-STO/07 - Storia del
cristianesimo e delle chiese
M-STO/08 - Archivistica,
bibliografia e biblioteconomia
SECS-P/02 - Politica economica
SPS/04 - Scienza politica
Discipline delle
arti e dello
spettacolo
L-ART/02 - Storia dell'arte
moderna
L-ART/03 - Storia dell'arte
contemporanea
L-ART/06 - Cinema, fotografia e
televisione
L-ART/07 - Musicologia e storia
della musica
L-ART/08 - Etnomusicologia
Discipline
economiche e
sociologiche
SECS-P/01 - Economia politica
SECS-P/10 - Organizzazione
aziendale
SPS/08 - Sociologia dei processi
culturali e comunicativi
ICAR/13 - Disegno industriale
Discipline della
rappresentazione ICAR/17 - Disegno
INF/01 - Informatica
Affini o
integrative
Discipline della
letteratura
italiana
ING-INF/05 - Sistemi di
elaborazione delle informazioni
L-FIL-LET/10 - Letteratura
italiana
42
L-FIL-LET/11 - Letteratura
italiana contemporanea
Discipline
IUS/01 - Diritto privato
filosofiche,
IUS/09 - Istituzioni di diritto
politiche e
pubblico
giuridiche
IUS/14 - Diritto dell'unione
europea
M-FIL/02 - Logica e filosofia della
scienza
SPS/02 - Storia delle dottrine
politiche
SPS/03 - Storia delle istituzioni
politiche
SPS/11 - Sociologia dei fenomeni
politici
Discipline psico- M-PSI/01 - Psicologia generale
sociali
M-PSI/05 - Psicologia sociale
M-PSI/06 - Psicologia del lavoro
e delle organizzazioni
7
M-PSI/07 - Psicologia dinamica
SECS-P/06 - Economia applicata
SPS/09 - Sociologia dei processi
economici e del lavoro
Attività
formative
A scelta dello
studente
Tipologie
TOTALE
Tot.CFU
15
Per la prova
finale
Altre ( art. 10,
comma 1,
lettera f )
CFU
25
Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche
e relazionali, tirocini, etc.
20
198
5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA
Per conseguire la Laurea Specialistica lo studente dovrà aver maturato almeno 300 crediti formativi
universitari (CFU).
Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro, articolato nelle seguenti
tipologie didattiche:
a)
lezioni frontali;
a)
seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata;
b)
attività di laboratorio e stages lavorativi;
c)
studio individuale.
Ad 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono convenzionalmente 2 o 2,5 ore di studio individuale (d). Ad 1
ora di seminari, esercitazioni, etc. (b) e di attività di laboratorio o di stage (c) corrisponde 1 ora di studio
individuale (d).
I corsi di insegnamento si articolano in lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata,
attività di laboratorio e stages, corrispondenti ad un numero di CFU determinato, su proposta dei docenti
responsabili, dal Consiglio del Corso di LS.
Gli insegnamenti possono essere articolati in moduli didattici di durata variabile.
6. ORIENTAMENTO E TUTORATO
All'inizio di ciascun anno accademico, il Consiglio del Corso di LS organizzerà un servizio di orientamento e
tutorato per fornire informazioni dettagliate e aggiornate in ordine agli obiettivi formativi del corso di laurea
stesso e ai suoi sbocchi occupazionali. Verranno altresì illustrati il quadro generale delle attività didattiche e
le loro modalità di svolgimento. Lo studente potrà rivolgersi ai docenti designati dal Consiglio del Corso di LS
(i cui nomi saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico) per informazioni sulla compilazione del piano
di studio e per la sua consegna.
7. PROVA FINALE
La prova finale per il conseguimento della LS consiste, ai sensi dell'art.11 comma 5 del D.M. 509/99, nella
discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente. Tale tesi può essere costituita da un
lavoro scritto o anche da un elaborato multimediale su un tema assegnato da uno dei docenti del Consiglio
del Corso di LS su tematiche e con modalità connesse al settore disciplinare.
Per accedere alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dall'ordinamento.
La prova finale è pubblica e consiste nella discussione della tesi di fronte a una Commissione giudicatrice.
8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA
I laureati specialisti che volessero proseguire la loro formazione potranno avvalersi di Master di secondo
livello già esistenti, nonché di ulteriori Master e di un corso di Dottorato (in fase di progettazione) sui nuovi
problemi della comunicazione testuale nell’era dell’informatica e della multimedialità.
8
9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI
La grande area scientifica della comunicazione deve rappresentare per il laureato specialista una
competenza avanzata anzitutto dal punto di vista storico e teorico, ma anche costituire una capacità
professionale nell’area della testualità e della multimedialità, della diffusione critica delle informazioni
specialistiche provenienti dagli ambiti della ricerca scientifica e umanistica, nonché fornire un solido
retroterra culturale alle diverse attività professionali connesse alla comunicazione (pubblicista, giornalista,
addetto all'editoria tradizionale e multimediale, operatore di museo, addetto-stampa, consulente nel settore
della comunicazione interculturale, progettista di convegni ed eventi comunicativi, web editor, progettista
web, esperto di scrittura creativa, etc.).
10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI
L'iscrizione al II anno della LS è vincolata al conseguimento di un minimo di 200 CFU.
Ai fini del passaggio da altri Corsi di Laurea specialistica e da altre classi, il Consiglio del Corso di Laurea
specialistica provvederà a riconoscere la validità dei CFU conseguiti. Tale riconoscimento potrà riguardare
titoli o crediti conseguiti all'estero (purché adeguatamente documentati) e anche attività lavorative, se
particolarmente coerenti con i curricula della Laurea specialistica.
9