di Geografia

Transcript

di Geografia
ISSN 1125-5218
Fascicolo 2
luglio - dicembre 2010
Periodico di proprietà
dell’Ateneo
Dipartimento di Scienze documentarie,
linguistico - filologiche e geografiche
Semestrale di Studi e Ricerche
di
Geografia
2
IN PRIMO PIANO
LA CARTOGRAFIA STORICA
DA BENE PATRIMONIALE A STRUMENTO PROGETTUALE
a cura di Elena Dai Prà
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
• Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
Copyright
Sapienza Università di Roma - P.le Aldo Moro n. 5, 00185 Roma
autorizzazione Tribunale di Roma n. 4742 del 30/12/1988
numero di iscrizione 671/88
ISSN 1125-5218
La rivista ha ricevuto il finanziamento di Ateneo per l’anno 2010
Periodico di proprietà dell’Ateneo
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
• Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
Sommario
LA CARTOGRAFIA STORICA DA BENE PATRIMONIALE A STRUMENTO PROGETTUALE
a cura di Elena Dai Prà
• Premessa. Geografia, cartografia e piani integrati: un rapporto necessario
Preface. Geography, cartography and integrated plans: a necessary relation
Préface. Géographie, cartographie et plans intégrés: une relation nécessaire
Cosimo Palagiano ..........................................................................................................
9
• Introduzione. Per un nuovo approccio applicativo all’ermeneutica cartografica
Introduction. For a new applicative approach to the hermeneutic of cartography
Introduction. Pour une nouvelle approche applicative à l’herméneutique cartographique
Elena Dai Prà ...............................................................................................................
11
• Presentazione. Cartografia storica e gestione del territorio
Historical cartography and territory planning
Cartographie historique et aménagement du territoire
Giuseppe Scanu .............................................................................................................
17
• Cartografie e progettualità: divagazioni geostoriche sul ruolo imprescindibile
della storicità
Cartographies and planning: geo-historical digressions on the essential role
of the historicity
Cartographies et planification: digressions géo-historiques sur le rôle essentiel
de l’historicité
Massimo Quaini ............................................................................................................
21
PIANIFICAZIONE DI DESTINAZIONE E TUTELA
Identificazione/localizzazione, riqualificazione e valorizzazione di siti/sedi visibili
e invisibili
• Follonica, paesaggio industriale storico e politiche di recupero. Il ruolo
della cartografia del passato
Follonica, historic manufacturing landscape and policies of recovery. The role
of historical cartography
Follonica, paysage industriel historique et politiques de recouvrement. Le rôle
de la cartographie historique
Leonardo Rombai ..........................................................................................................
37
• Cartografia storica e paesaggi terrazzati. Fra contesti in abbandono e proposte
di recupero in Trentino
Historical cartography and terraced landscapes. Between pull-out processes and
restoration projects in Trentino
Cartographie historique et paysages terrassés. Entre aires abandonnées et projets
de reprise en Trentino
Elena Dai Prà, Anna Tanzarella ...................................................................................
51
3
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
• Handle with care: la cartografia come strumento per la tutela dei beni culturali
del territorio
Handle with care: cartography as an instrument for conservation of cultural heritage
A manipuler avec soin: cartographie comme instrument pour la tutelle des biens
culturels
Laura Federzoni ............................................................................................................
67
• Rappresentare il paesaggio: la cartografia, strumento di conoscenza
e di pianificazione territoriale
Landscape representation: cartography as an instrument of territorial knowledge
and planning
Représenter le paysage. La cartographie, instrument de connaissance
et de planification territoriale
Luisa Spagnoli ..............................................................................................................
77
• Stima dell’accuratezza geometrica di due mappa ichnografica coeve (1777)
per la ricostruzione del paesaggio della conca di Trento
Planimetric accuracy analysis of two very large scale historical maps. Landscapes
representation trends of Adige River (Trento, Italy)
Analyse d'exactitude planimétrique de deux cartes historiques à très grande échelle.
Les tendances de représentation de paysages de fleuve Adige (Trento, Italie)
Marco Mastronunzio .....................................................................................................
91
LA GESTIONE DELLE ACQUE, DELLE FORESTE E DELLE AREE PROTETTE ATTRAVERSO
LA CARTOGRAFIA STORICA
• Dall’uso del suolo alle pratiche locali: cartografia topografica storica e
pianificazione
From land use to local practices: historical topographic cartography and planning
De l’utilisation des terres aux pratiques locales: cartographie topographique
historique et planification
Roberta Cevasco ............................................................................................................
105
• Nature conservation policies in Europe. History and spatial planning on
the example of the Hohe Tauern National Park (Austria)
Politiche a tutela dell’ambiente in Europa. Storia e pianificazione nel Parco
Nazionale di Hohe Tauern (Austria)
Politique pour la protection de la nature en Europe. Histoire et planification
dans le Parc National de Hohe Tauern (Autriche)
Ingo Mose, Norbert Weixlbaumer ...................................................................................
121
• Banditismo e cartografia storica. Un percorso storico, geografico e naturalistico
nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Banditism and historical cartography. An historical, geographical and naturalistic
itinerary in the Gran Sasso and Monti della Laga National Park
Banditisme et cartographie historique. Un itinéraire historique, géographique
et naturalistique dans le Parc National du Gran Sasso et Monti della Laga
Annalisa D’Ascenzo ........................................................................................................ 135
• Cartografia e fotografia storica per la gestione delle aree protette in Liguria
Cartography and historical photography for protected areas planning in Liguria
Cartographie et photographie historique pour l’aménagement des aires protégées
en Ligurie
Carlo A. Gemignani .......................................................................................................
4
149
Sommario
• Problemi di gestione delle acque in provincia di Salerno: l’esempio di
un’area-campione “sensibile”, attraverso carte e documenti d’archivio
del secondo Ottocento
Water management issues in the Salerno province: the example of a “sensitive”
focused-area through maps and documents from the mid nineteenth century
Aménagement hydrique dans la région de Salerno: l’exemple d’une aire d’étude
“sensible” à travers les cartographies et les documents des archives à partir de la
moitié du XIX siècle
Silvia Siniscalchi ...........................................................................................................
161
RIEMERSIONE DEI VALORI IDENTITARI DEL TERRITORIO
• La cartografia storica per l’individuazione dei caratteri originali del territorio.
Dalle signorie feudali ai sistemi locali del Lazio meridionale in provincia di
Frosinone
Historical cartography to discover the original features of territory. From feudal
Lordships to local systems of Southern Latium
Cartographie historique pour la découverte de caractères originaux du territoire.
Du féodalisme aux systèmes locaux du Latium méridional
Andrea Riggio, Paola Visocchi .......................................................................................
179
• La toponomastica riflessa nella cartografia come fonte per la storia del
territorio. Caso di studio: la regione subcarpatica “Muşcelele Argeşului”
(Romania)
Toponimy reflected on cartography as a source for the history of the territory.
Case study: sub-Carpathian region “Muşcelele Argeşului” (Romania)
Les toponymes reflétés dans la cartographie comme source pour l’histoire du
territoire. Aire d’étude: la région des sub-Carpates “Muşcelele Argeşului ”
(Romanie)
Gabriela Osaci Costache .................................................................................................
191
• Un interessante caso di gestione del territorio nel XVII secolo nei «tenimenti»
di Cerveteri. La Compagnia di Gesù versus il Duca di Bracciano
An interesting case of territorial planning in the XVII century in the Cerveteri’s
properties. The Company of Jesus versus the Duke of Bracciano
Un intéressant cas d’étude de planification territorial du XVII siècle dans
les possessions de Cerveteri. Les jésuites contre le Duc de Bracciano
Pierluigi De Felice .........................................................................................................
201
PROGETTUALITÀ IN AMBITO URBANO
• Carte speciali per la pianificazione: i plans-reliefs di territori italiani
conservati all’Hôtel des Invalides (Parigi)
Special maps for planning: street models of Italian territories in the Hotel
des Invalides (Paris)
Cartes spéciaux pour l’aménagement du territoire: les plans-reliefs de territoires
italiens à l’Hôtel des Invalides (Paris)
Luisa Rossi, Valentina De Santi .....................................................................................
215
• Cartografia e pianificazione urbana di Norimberga
Cartography and urban planning of Nuremberg
Cartographie et planification urbaine de Nuremberg
Simone Betti ..................................................................................................................
227
5
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
• Rappresentazioni geografiche e nuove tecnologie. Una lettura dei processi
delle trasformazioni urbane
Geographical representations and new technologies. A reading of processes
and urban transformations
Représentations géographiques et nouvelles technologies. Une lecture des procès
et de transformations urbaines
Luisa Carbone ...............................................................................................................
241
COMPRENSIONE/RICOSTRUZIONE DELLE DINAMICHE GEO-POLITICHE
E GEO-AMMINISTRATIVE
• Realizzazione di un Atlante storico concernente la presenza, nell’intera
ecumene islamica, della discendenza del Profeta Muhammad
Creation of an historical Atlas showing the presence of descendants of the Prophet
Muhammad in Islam
Création d’un Atlas historique montrant la présence de descendants du Prophète
Mahomet dans l’Islam
Bianca Maria Scarcia, Sandra Leonardi ........................................................................
255
• Cartografia pre-geodetica, conflitti sulle risorse idriche e politiche territoriali.
Un caso di studio nell’Appennino Ligure (XVIII-XXI s.)
Pre-geodetic cartography, disputes on water resources and territorial policies.
A case study in the Liguria Apennines (XVIII-XXI c.)
Cartographie pré-géodetique, disputes pour les ressources d’eaux et politiques
territoriales. Un cas d’étude dans l’Apennine ligurien (XVIII-XXI s.)
Anna Maria Stagno, Vittorio Tigrino .............................................................................
267
DIARIO
a cura di Riccardo Morri
• XIV Giornate della Geografia. Ravenna, 23-25 settembre 2010
Annalisa Zacheo ............................................................................................................
281
LO SCAFFALE
Recensioni
• S. ANCILLI, A. LO RE (a cura di), Educare per l’ambiente. Percorsi didattici nelle aree naturali protette urbane (M. Puttilli) ................................................................................. 287
• M. FUSCHI (a cura di), Il Mediterraneo. Geografia della complessità (M. Brogna) ......... 288
INDICE DELLE ANNATE (1988-2009) .......................................................................
291
AVVERTENZE E NORME PER I COLLABORATORI ..........................................................
GUIDELINES FOR CONTRIBUTORS ...............................................................................
INSTRUCTIONS GÉNÉRALES ET NORMES RÉDACTIONNELLES À L’USAGE
295
DES COLLABORATEURS ...............................................................................................
301
298
Traduzione e revisione dei testi in inglese di entrambi i numeri del 2010 a cura di: Miriam Marta.
Traduzione e revisione dei testi in francese di entrambi i numeri del 2010 a cura di: Paola Ricciulli.
6
La toponomastica riflessa nella cartografia
come fonte per la storia del territorio.
Caso di studio: la regione subcarpatica
“Muşcelele Argeşului” (Romania)
Toponimy reflected on cartography as a source
for the history of the territory. Case study: subCarpathian region “Mu şcelele Arge şului” (Romania)
Les toponymes reflétés dans la cartographie comme
source pour l’histoire du territoire. Aire d’étude:
la région des sub-Carpates “Mu şcelele Arge şului”
(Romanie)
Gabriela Osaci-Costache *
1. Premessa
Il presente lavoro si propone di valorizzare le carte storiche e attuali attraverso l’individuazione di toponimi che possano aiutare nella ricostituzione
della storia del territorio. I paesaggi coincidono con l’economia e sono lo
specchio della civiltà (Lorenzi, 2007), formando nel tempo una vera stratigrafia dei processi territoriali, ma anche dei toponimi (De Vecchis, 2004).
I toponimi riflettono le realtà naturali e sociali, essendo, in molti casi, gli
unici testimoni di un paesaggio completamente trasformato dall’azione dell’uomo (Arena, 2004). Di conseguenza, i toponimi rappresentano un patrimonio importante ed esprimono rapporti tra cultura e ambiente, data la
loro ricchezza di informazioni (Boninsegna, 2003; De Vecchis, 2004; Palagiano, 2004).
Ai fini del presente lavoro sono stati selezionati i seguenti aspetti suscettibili di ricerca: la vegetazione naturale, la trasformazione del paesaggio legata ad una economia prevalentemente silvo-pastorale, l’uso storico del
suolo e le antiche pratiche agricole, gli assetti fondiari, la comparsa di nuovi
insediamenti, gli antichi tratturi legati alla transumanza e le dimore pastorali stagionali, l’origine e i mestieri degli abitanti, lo sfruttamento delle
risorse.
*
Bucarest, Facoltà di Geografia dell’Università, Romania.
191
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
Per l’indagine è stata scelta la zona subcarpatica dal nome Muşcelele Argeşului (1500 kmq circa), ubicata tra i fiumi Olt (a ovest) e Dâmboviţa (a est),
abitata sin dal Paleolitico, ricca di storia, dove si trovano le prime due capitali della Valacchia, le città di Curtea de Argeş e Câmpulung (Fig. 1).
Figura 1. Localizzazione dell’area di studio e distribuzione di alcuni toponimi.
Fonte: elaborazione su dati cartografici.
2. Metodi e fonti
Gli aspetti di geografia storica sono legati alla toponimia, che utilizza più
metodi, tra i quali il metodo geografico e quello comparativo-storico.
Nella presente ricerca non si opererà un’analisi linguistica e non si farà
uso del criterio linguistico per classificare i toponimi, ma si adotterà il metodo geografico. Lo scopo è quello di documentare l’importanza della cartografia ai fini del recupero delle informazioni utili alla conoscenza della
storia del territorio. Poiché negli studi toponimici la cartografia numerica
è molto utile (Aversano, 2007) il presente lavoro è stato realizzato usando
la versione 1.4.0 “Enceladus” del programma Open Source “Quantum
GIS” (http:// qgis.org/).
È stato creato un database con i seguenti attributi: il toponimo, la categoria (idronimo, oronimo ecc.), il significato del toponimo, l’etimologia, la localizzazione (cima, versante ecc.), il comune, le carte che attestano il toponimo, gli sbagli evidenti nella trascrizione del toponimo, l’evoluzione del toponimo sulle carte successive. Per raggiungere lo scopo del lavoro sono state
analizzate le più importanti carte topografiche realizzate a partire del 1790
(Tab. I).
Sulla base delle carte utilizzate sono stati raccolti 878 toponimi utili per la
storia del territorio, di cui 405 rilevati in più di due carte. La carta in proiezione di Lambert è la più ricca di toponimi (572).
192
Gabriela Osaci-Costache
La toponomastica riflessa nella cartografia come fonte per la storia del territorio
Tabella I. Fonti cartografiche
Carta
Rilevamento
Stampa
Scala
La Carta di Specht
1790-1791
1791
1:57.600
La Carta Russa
1828-1829
1835, 1853
1:420.000
La Carta della Romania Meridionale (La Carta
di Szatmary)
1855-1857
1864
1:57.600
La Carta Topografica Austriaca
<http://lazarus.elte.hu/hun/digkonyv/topo/
3felmeres.htm>
1806-1869
1910 circa
1:200.000
La carta topografica in proiezione di Bonne
1895-1900
1908-1916
1:100.000
La carta topografica in proiezione di
Lambert
1900-1904
1954-1959
1:20.000
La carta topografica in proiezione di GaussKrüger
1951-1958
1960-1961
1:25.000
La carta topografica in proiezione di GaussKrüger
1979-1981
1980-1982
1:25.000
1997
1997
1:50.000
La carta topografica in proiezione UTM
3. Risultati
3.1. Toponimi legati alla flora e fauna della zona
I toponimi legati alla vegetazione sono molto diffusi nell’area analizzata (192
toponimi; il 21,9% del totale, Fig. 1), grazie alla notevole estensione dei boschi nel passato (nella Carta di Specht i boschi coprivano più del 55% della
zona, Osaci-Costache, 2004, p.102). Questi toponimi danno un contributo
alla ricostruzione dei tipi di bosco o di singole specie vegetali, soprattutto
per gli spazi dove la vegetazione riflessa nella toponimia non è più presente.
Facciamo qualche esempio di toponimi che derivano da:
٠ alberi: Arini (Alni), Vârful Stejarului (Vetta del Rovere), Mesteacăn (Betulla), Pârâul Teiului (Ruscello del Tiglio), Piscul Bradului (Vetta dell’Abete), Plaiul Carpeni (Sentiero dei Carpini), Plaiul Sălciilor (Sentiero dei
Salici), Valea Frasinului (Valle del Frassino), Valea Jugastrului (Valle
dell’Acero), Valea Tisei (Valle del Tasso), ecc.;
٠ tipi di bosco: Brădetu (Abetaia), Cărpeniş (Carpineto), Frăsinet (Frassineto), Plaiul Stejerişului (Sentiero del Rovereto), Valea Plopişului (Valle del
Pioppeto), Valea Ulmetului (Valle dell’Olmeto), În Zăvoi (Nel Boschetto
lungo il fiume), ecc.;
٠ arbusti: Lacul Cătina (Lago Tamarice), Dealul Afinişului (Colle del Mirtilleto), Dealul Zmeurişului (Colle del Lamponeto), Valea Alunişului (Valle
del Noccioleto), Valea Păducelului (Valle del Biancospino), ecc.;
٠ piante erbose: Dealul Ferigii (Colle della Felce), Poiana cu Ghicitori (Radura con Colchicum autumnale), Puru (aglio selvatico; dal lat. porrum), Rogoz
193
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
(Carice), ecc.
Pochi toponimi (62 toponimi, il 7% del totale) sono legati agli animali selvatici o agli uccelli: Cerbu (Cervo), Corbi (Corvi), Dealul Căprioarei (Colle del
Capriolo), Poiana Lupilor (Radura dei Lupi), Vârful Uliului (Vetta dello
Sparviero), Râul Doamnei (Fiume della Donnola), ecc. In romeno la voce
“doamna” significa signora e come toponimo ci fa pensare alla moglie di un
principe (voivoda). Gli studi hanno dimostrato, tuttavia, che questo toponimo è legato alla donnola (Giuglea, Ţepelea, Mocanu, Proca, 1969, p. 14).
Le carte attestano la presenza di toponimi formati da appellativi che designano animali ormai smarriti: “bour” – toro selvatico, con le varianti “boureţ”, “boreţ” – cucciolo di toro selvatico) e “şuica”. Quest’ultimo era un
mammifero dalla famiglia delle Sciuridi, vissuto nei Carpazi della Romania
fino all’inizio del Novecento (Moise, 1992, p. 48). Una volta smarrito
l’animale, gli abitanti hanno perso il senso del toponimo che è diventato
“ţuica” (acquavite), ma solo in alcuni luoghi (esistono ancora il villaggio e il
comune di Şuici). Lo stesso percorso è stato seguito dal toponimo Valea
Boreţului - Valle del Toro Selvatico, diventato Valea Bureţilor - Valle dei Boleti (ibid., p. 21).
3.2. Toponimi che descrivono i rapporti tra gli abitanti e il territorio
Una delle informazioni più utili è quella che documenta i rapporti di proprietà sul terreno. La forma più antica di proprietà era “obştea” (collettività,
comunità), diretta da un “moş” (oggi la parola significa vecchio, zio, avo).
All’inizio, la proprietà comune era totale e riguardava i greggi, i boschi, i
prati, i pascoli, i terreni coltivabili (Moise, 1992, p. 45). Questi toponimi sono trasmessi fino ai nostri giorni: Dealul Moşului, Pădurea Obştii ecc.
Alcune voci non più in uso indicano la possessione sul terreno: “cacova” proprietà fondiaria ereditata da una sorella maggiore; “ocina” - da un padre, “bratia” - da un fratello (Moise, 1992, p. 14). Altri toponimi interessanti
sono: Loturi (Lotti - si tratta di una nuova località formatasi dopo l’entrata in
possesso alla fine dell’Ottocento), Dealul Boierului (Colle del Signore Feudale), Pădurea Bisericii (Bosco della Chiesa), Pădurea Eforiei (“eforie” è un arcaismo che definisce un’autorità amministrativa di utilità pubblica e socioculturale che esisteva in passato), Pădurea Statului (Bosco dello Stato).
Il taglio del bosco è stato un’antica occupazione degli abitanti della zona,
sia allo scopo di sfruttare il legno sia per ottenere nuovi spazi per l’agricoltura e per le costruzioni. La produzione del carbone di legna è indicata
dalla voce “cărbune” (sette toponimi trovati nelle carte, localizzati negli spazi
oggi privi di boschi, ma coperti da superfici boschive fino al 1864).
I toponimi legati ai disboscamenti rappresentano il 25,7% del totale (226
toponimi) e sono dovuti ai grandi disboscamenti realizzati principalmente
durante l’Ottocento e all’inizio del Novecento; fenomeno facilmente osservabile sovrapponendo le carte in ambiente GIS. Le voci legate al disboscamento sono: “runc” (dal lat. runcus - terreno disboscato), “secătură” (dal lat.
194
Gabriela Osaci-Costache
La toponomastica riflessa nella cartografia come fonte per la storia del territorio
siccare, rendere secco), “curătură” (dal lat. curare; luogo lasciato senza alberi),
“arsură” (bruciatura, arsura), “ciunget” (alberi tagliati), “laz” (regionalismo;
terreno disboscato di recente, trasformato in arativo o in pascolo), “pârlitură”
(terreno o bosco bruciato), “poiană” (radura), “pojarnă” (termine popolare
derivato dallo slavo “požarǔ” - incendio), “prisacă” o “priseacă” (dallo slavo
“prěsĕšti” - tagliare), “pleaşă” (dallo slavo plĕši; significa calvo, ma anche luogo senza vegetazione), “groşi” (ceppi; Moise, 1992, p. 65; l’antico significato
si è perso, poiché oggi “groşi” significa grossi), “buşteni” (tronchi, ceppi).
Facciamo alcuni esempi di toponimi che testimoniano l’attività antropica
di disboscamento: Dealul Runcului (Colle del Disboscamento), Pădurea Priseaca (Bosco del Disboscamento), În Lazuri (Nei Terreni Disboscati di Recente), Poiana cu Tăieturi (Radura con Tagliature), Poiana Curăturii (Radura
del Disboscamento), Poiana Secăturii (Radura del Disboscamento), Valea cu
Buşteni (Valle con Tronchi), ecc.
Nelle carte si trovano alcuni toponimi che suggeriscono fenomeni naturali (tempeste) che hanno abbattuto gli alberi: Plaiul Vârtejului (Versante
del Vortice), Poiana Vârtejului (Radura del Vortice).
Il riflesso dell’uso del suolo ha una frequenza abbastanza elevata nei toponimi trovati nelle carte (l’11,6%; 102 toponimi). I toponimi raccolti forniscono informazioni su vigneti, prati e pascoli, frutteti, ma soprattutto sulle
antiche pratiche agricole, ormai dimenticate.
L’incremento demografico ha determinato la crescita della domanda di
cibo e dunque la necessità sia di nuovi terreni coltivabili sia del bestiame.
Per le esigenze di fieno delle bestie di proprietà degli abitanti locali e
delle greggi transumanti dei pastori venuti dalla Transilvania sono stati realizzati disboscamenti intorno ai villaggi. Alcuni boschi erano però “protetti”:
le carte indicano tramite la voce “branişte” (termine arcaico; dal bulgaro
“branište”) i boschi vecchi in cui il taglio degli alberi era vietato (Pe Branişte,
Muchia Braniştei, Valea Braniştei ecc.).
Un termine popolare e di portata regionale che indica la presenza dei
prati-pascoli è rappresentato proprio dal nome della regione analizzata
(“Muşcel”). La voce significa un colle allungato, a debole pendenza, disboscato e coperto da pascoli e prati (În Muşcele, Valea Muşcelului ecc.). Altre voci
che indicano la presenza dei prati e dei pascoli sono: “izlaz” – pascolo comune destinato al libero pascolo delle bestie (specialmente bovini) dei contadini,
ubicato accanto al villaggio, “păşune” – pascolo, “suhat” o “suhară” – termine
regionale che deriva dal verbo regionale “a suhări” che significa pascolare,
“fân” - fieno. Nelle carte abbiamo trovato 35 toponimi di questo tipo, ad esempio: Dealul Fânul Ars (Colle il Fieno Bruciato), Izlazul Prisecii (Pascolo
del Disboscamento), Păşunea Poieniţei (Pascolo della Radurina), Poiana Izlazului (Radura del Pascolo), Poiana Suhării (Radura del Pascolo).
Le colture agricole sono documentate dalle voci: “mălăişte” o “mălaia” – derivata da “mălai” (farina di mais), denominazione usata nel passato per indicare
il miglio in alcune parti della Transilvania, da dove poi è stato portato nella
zona studiata (Giuglea et al., 1969, p. 12), “grâu” - grano, “măzărişte” - luogo
195
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
coltivato a pisello, “gradină” - orto, “ţarină” e “ogor” - terreno coltivato, “mei” miglio, “cepari” - coltivatori di cipolla, “in” - lino. Facciamo qualche esempio:
Mălaia (luogo coltivato a mais), Poiana Gradinii (Radura dell’Orto), Plaiul Ogoarelor (Sentiero dei Terreni Coltivati), Vadu Meiului (Guado del Miglio), Vărzăroaia (ha il senso di “moglie del coltivatore di cavolo”), Poiana cu Grâu (Radura con Grano) ecc.
Più significativi dei toponimi che suggeriscono l’uso del suolo sono quelli
derivati da vecchie pratiche agricole. Si tratta di “prosia” e “pârloagă”. La
prima parola è il termine popolare usato per indicare un terreno disboscato,
coltivato anche nel secondo anno, ottenendo per questo una raccolta più debole (Stahl e Stahl, 1968, p. 25). “Pârloagă” significa maggese, terreno lasciato libero da piantagioni per qualche anno allo scopo di ripristinare la sua
fertilità (ad esempio Dealul Pârloage - Colle Maggese).
Le carte utilizzate indicano 53 toponimi che fanno riferimento agli alberi
da frutto oppure ai frutteti: Plaiul Nucetului (Pendio del Noceto), Dealul Cireşului (Colle del Ciliegio), Dealul Perilor (Colle dei Peri), La Vişini (Ad Amareni), Poiana Gutuilor (Radura dei Cotogni), Livezile Mari (I Grandi
Frutteti), Poiana Merii Mari (Radura i Grandi Meli) ecc. Sedici toponimi
come Dealul Viilor (Colle dei Vigneti), Dealul Viile Bătrâne (Colle i Vigneti
Vecchi) ecc. sono localizzati in luoghi dove attualmente non ci sono dei vigneti. I toponimi legati a questo tematismo sono risultati elevati e dato che
la zona non presenta attualmente terreni coltivati a vigneto (eccetto quelli
piccolissimi, non cartografabili e coltivati nel quadro di un’agricoltura di sussistenza), possiamo pensare alla presenza delle viti in questi territori, nel
passato. Paragonando le carte risulta che nella Carta di Specht e nella Carta
della Romania Meridionale c’erano dei versanti coperti da vigneti (OsaciCostache, 2009, p. 218), appunto nei territori dove oggi si ritrovano i toponimi menzionati.
I toponimi legati ai prati e pascoli possono suggerire l’esistenza dell’allevamento, però le carte mostrano ancora 56 toponimi più specifici, ad esempio: Poiana de la Stână (Radura dalla Cascina), Plaiul Oii (Sentiero della Pecora), Plaiul Strunga (Sentiero dell’Ovile), Valea Căşăriei (Valle del Caseificio), Valea Văcăriei (Valle della Mandria di Vacche), Burluşi (dal termine regionale “burluci” - greggi); (Moise, Ţibrian e Bănică, 2000, p. 95), Dealul
Staule (Colle le Stalle), Nămăeşti (derivato dal termine regionale “nămaie” pecora), Poiana Oborul Oancei (Radura del Recinto di Oancea; “obor” è un
termine regionale), Dealul Comarnic (dal bulgaro “komarnik” - capanna per
i pastori; asse dell’ovile per conservarvi il formaggio). Moltissimi altri toponimi sono legati agli animali domestici: mucca, cavallo, maiale, agnello,
ecc. Le carte mostrano anche le antiche vie della transumanza (i tratturi),
per esempio Drumul Oii (Via della Pecora) e Tarniţa (termine regionale per
i tratturi); (Nicolae e Suditu, 2008, p. 89).
Alcune tecniche di disboscamento sono legate all’apicoltura, un’altra occupazione degli abitanti della zona: Valea Stupinei (Valle dell’Alveare), La
Ştubeu (All’Arnia), Valea Uleiului (Valle dell’Alveare) ecc. La voce “prisaca”
196
Gabriela Osaci-Costache
La toponomastica riflessa nella cartografia come fonte per la storia del territorio
o “priseaca” indicava un luogo recentemente disboscato, dove si teneva un
apiario, utilizzando dei tronchi di alberi (Moise, 1992, p. 51). La voce “ulei”
significa olio, però come termine regionale indica un fusto d’albero la cui
cavità costituisce un nido per le api.
Lo sfruttamento delle risorse naturali e i mestieri (molti di loro dimenticati) degli abitanti contribuiscono anch’essi alla conoscenza della storia del
territorio. I più importanti per la trasformazione del paesaggio sono i toponimi che indicano lo sfruttamento del legno: Poiana Cărbunelui (Radura del
Carbone di Legna), Dealul Cărbunari (Colle dei Carbonai), Poiana Dogăriei
(Radura della Bottega del Bottaio), Valea Dogarilor (Valle dei Bottai), Valea
Rotarilor (Valle dei Carradori), Valea Rudarilor (Valle degli Zingari Artigiani
- lavorano il legno, producendo madie, fusi, cucchiai. Altri toponimi che attestano lo sfruttamento o la lavorazione delle risorse sono: Pârâul Morii Ruscello del Mulino ad Acqua, Dealul Varniţei (Colle del Calcinaio), Pârâul
Povernei (Ruscello della Distilleria; impianto rudimentale per ottenere
dell’acquavite dalla distillazione delle frutta della zona, principalmente prugne). Per i mestieri sono interessanti anche: Pârâul la Fierar (Ruscello del
Fabbro), Şelari (Sellai), Valea Baci (Valle il Pastore), Blidari (artigiani che
producono le scodelle; “blid” - termine popolare per scodella/piatto), Dealul
Olarului (Colle del Vasaio), Vârful Păcurarului (Vetta del Pecoraio), Valea
Porcarului (Valle del Porcaio), Pârâul Pădurarului (Ruscello del Boscaiolo),
Bolculeşti (derivato da “boalca” - vaso di coccio); (Moise, Ţibrian e Bănică,
2000, p. 39), Jugur (derivato da “jug” - giogo; ibid., 2000, p. 56). Un toponimo insolito per la zona è “În Glăjerie”, che significa manifattura di vetro.
Allo scopo di utilizzare in modo più redditizio i prati-pascoli ubicati a
grande distanza dal villaggio, gli abitanti hanno costruito dimore stagionali,
che costituivano durante l’estate una residenza secondaria: “odăi” o “sălaşe”
(stanze), “stâne” (cascine), “grajduri” (stalle), “covergi” (regionalismo che sta
ad indicare i ripari fatti di rami) e che sono riflessi nella toponomastica:
Dealul Odăilor, La Grajdari, La Covergi ecc. I toponimi possono ricordare
anche vecchie forme di costruzioni (Valea cu Bordeiele - Valle con i Tuguri
Interrati), oppure costruzioni specifiche (Drumul Şurei de Sus - Via della
Rimessa di Su).
L’estensione dello spazio costruito è dovuto sia allo sviluppo degli insediamenti già esistenti, sia alla creazione di nuovi centri abitati. Alcune delle
stanze o delle stalle indicate hanno rappresentato il nucleo iniziale di nuove
località, e ci sono dei casi in cui una stazione di posta ha determinato la formazione di un insediamento (il caso del quartiere Poşta della città di Curtea
de Argeş che sulla Carta di Specht era solo una stazione di posta). Altri nuovi
insediamenti sono stati denominati “de Sus” - di Su o “de Jos” - di Giù (Bârseşti de Jos/de Sus, Bughea de Jos/de Sus ecc.), mentre altri insediamenti sono stati denominati “Vechi” - vecchio e “Nou” - nuovo (Jiblea Veche/Jiblea
Nouă e Satul-Nou - Villaggio-Nuovo, apparso nel Novecento accanto al villaggio Corbeni, che non ha il corrispondente “Vecchio”).
In alcuni casi la nascita di nuovi villaggi è stata legata ai movimenti della
197
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
popolazione, i nomi degli insediamenti indicano, di fatto, l’origine degli abitanti: “iaşi” (Valea Iaşului) - appartenenti alla popolazione degli Alani (Moise, 1992, p. 35), “alamani” (Alimăneşti) - di origine tedesca (da “allemand”),
“schei” o “şchei” (Şchei) - slavi o bulgari (ibid., p. 34), “berendei” (Berindeşti)
- appartenenti alla popolazione dei Peceneghi (Moise, Ţibrian e Banică,
2000, p. 38). Possiamo aggiungere i villaggi Nucşoara, Corbi, Galeşu, Poienari con popolazione venuta dai villaggi omonimi della Transilvania. Altri
toponimi (sia nomi di insediamenti sia idronimi, oronimi ecc.) indicano lo
stesso l’origine degli abitanti: Valea Moldoveanului (Valle del Moldavo), Valea Sasului (Valle del Sassone) ecc. I romeni venuti dalla Transilvania (“ungureni”, cioè abitanti della regione dove vivevano anche gli ungheresi) hanno fondato nuovi insediamenti e hanno aggiunto il termine “Ungureni”,
mentre i vecchi insediamenti quello di “Pământeni” (autoctoni, nativi, abitanti della terra; in romeno “pământ” significa terra): Ceparii Pământeni/Ceparii Ungureni, Albeştii Pământeni/Albeştii Ungureni ecc.
4. Conclusioni
La cartografia storica costituisce, tramite la toponomastica, una fonte per la
ricostruzione della storia del territorio, soprattutto perché conserva anche i
toponimi non attualmente in uso e perché permette la localizzazione dei fenomeni. La macrotoponomastica e la microtoponomastica costituiscono un
patrimonio che spiega le trasformazioni del paesaggio in maniera più approfondita del disegno delle carte, poiché i nomi di luoghi conservano informazioni come: tecniche di disboscamento, mestieri e origine degli abitanti, sfruttamento delle risorse locali, tipi di colture e antiche pratiche agricole,
vecchi tipi di dimore ecc.
È sempre necessario usare più carte a grande scala e abbinare il metodo
geografico con quello comparativo-storico. La raccolta dei toponimi, la loro
localizzazione sulle carte di sintesi e la creazione di un database in ambiente
GIS è stato molto utile, eliminando alcuni errori che potevano intervenire (la
sovrapposizione degli stessi toponimi, la doppia localizzazione ecc.).
Ringraziamenti
Si ringrazia la dott.ssa Elena Dai Prà (Università di Trento, Dipartimento di
Filosofia, Storia e Beni Culturali) per la revisione del testo in italiano.
Bibliografia
ARENA G., “Denominazioni varie attribuite alle forme del terreno”, in Atlante
dei tipi geografici, Firenze, Istituto Geografico Militare, 2004, pp. 702-709,
198
Gabriela Osaci-Costache
La toponomastica riflessa nella cartografia come fonte per la storia del territorio
http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/149.pdf.
AVERSANO V., “L’identità territoriale attraverso la via cartografico-toponimica: un caso di studio”, in PERSI P. (a cura di), Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio, Urbino, Istituto Interfacoltà di Geografia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2007, pp. 651-658.
BONINSEGNA A., “I nomi di luogo come relitti informatori di aspetti naturali,
attività antropiche e dimore abbandonate sulle Terre Alte”, in Quaderni
del Dipartimento di Geografia. Montagne, dimore, segni dell’uomo. Rapporti in
trasformazione, Università di Padova, 2003, pp. 99-111, www.wug.cab.
unipd.it:8080/DigLib/DataBase/repository/1080634893/QUADERNO_21
PDF. Pdf.
DE VECCHIS G., “Denominazioni comuni e nomi propri di località abitate”, in
Atlante dei tipi geografici, Firenze, Istituto geografico militare, 2004, pp. 710714, http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/150.pdf.
GIUGLEA G., ŢEPELEA G., MOCANU M.Z., PROCA O., Argeşul în lumina toponimiei, Piteşti, Institutul Pedagogic Piteşti, 1969.
LORENZI R., “La stratigrafia paesaggistica: proposta di metodo per la mappatura dei paesaggi storici”, in PERSI P. (a cura di), Recondita armonia. Il paesaggio tra progetto e governo del territorio, Urbino, Istituto Interfacoltà di Geografia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, 2007, pp. 145-152.
MOISE I., Toponimie şi istorie argeşeană, Piteşti, Editura Calende, 1992.
MOISE I., ŢIBRIAN C., BĂNICĂ G.P., Localităţile judeţului Argeş. Studiu etimologic
şi istoric, Piteşti, Editura Universităţii din Piteşti, 2000.
NICOLAE I., SUDITU B., Toponimie românească şi internaţională, Bucureşti, Editura Meronia, 2008.
OSACI-COSTACHE G., Muşcelele dintre Dâmboviţa şi Olt în documente cartografice.
Reconstituirea şi dinamica peisajului geografic în secolele XVIII-XX, Bucureşti,
Editura Universitară, 2004.
OSACI-COSTACHE G., “Ricostituzione sulla base dei dati cartografici dei paesaggi subcarpatici tra l’Olt e il Topolog (Romania) nei secoli XVIII-XX,
con speciale riguardo al paesaggio viticolo”, in Bollettino dell’Associazione
Italiana di Cartografia, XLVI, 136-137, 2009, pp. 211-222.
PALAGIANO C., “La cartografia come strumento di conoscenza e di azione”, in
Atlante dei tipi geografici, Firenze, Istituto geografico militare, 2004, p. 20,
http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/cartconosazi
one.pdf.
STAHL H.H., STAHL P.H., Civilizaţia vechilor sate româneşti, Bucureşti, Editura
Ştiinţifică, 1968.
199
Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia
Roma - XXII, Fascicolo 2, luglio-dicembre 2010
Summary
T
he study aims at finding traces of the history of the territory by way of
th
the toponymy reflected in the main maps performed between the 18
th
2
and the 20 centuries. A hill region of about 1500 km is analysed; it
is located outside the Carpathian Mountains, and has been inhabited ever
since the Palaeolithic and here is where the first two capitals of Walachia
are situated.
The over 870 toponyms collected of the maps (by using the Open
Source “Quantum GIS” software) are a major asset in reconstructing the
landscapes and examining the changes thereof in the past centuries. In the
examined region, most of the toponyms have remained unchanged and
that is why they are useful in highlighting the history of the territory. The
main issues under analysis are: the changes of the landscape, as connected
to a mainly agricultural economy, the inhabitants’ occupations and the use
of the resources, the land use and the old farming practices, the appearance of new settlements, the old types of rural inhabitation, the relationships of ownership over the land, the inhabitants’ origin, the old roads of
transhumance and the season shepherd constructions.
Keywords
Toponyms, cartography, history of the territory.
Résumé
L’
étude se propose de trouver des traces de l’histoire du territoire à
l’aide de la toponymie reflétée dans les principales cartes rédigées
e
e
entre le XVIII et le XX siècle. On effectue l'analyse d'une région col2
linaire d’environ 1.500 km située à l'extérieur des Carpates, habitée depuis
le Paléolithique, où se trouvent les premières deux capitales de la Valachie.
Plus de 870 toponymes recueillis des cartes (en utilisant le programme
Open Source «Quantum GIS») représentent un patrimoine important pour
la reconstitution des paysages et l’analyse des transformations subies pendant les derniers siècles. Dans la région étudiée la plupart des toponymes
est restée inchangée, ce qui les rend utiles pour souligner l’histoire du territoire. Les principaux aspects analysés sont: les transformations du paysage
liées à une économie essentiellement agricole, les occupations des habitants
et la valorisation des ressources, l’utilisation des terrains et les anciennes
pratiques agricoles, l’émergence des nouvelles communautés, les anciennes
formes de l’habitat rural, les relations de propriété sur le terrain, l’origine
des habitants, les anciennes routes de la transhumance et les constructions
pastorales saisonnières.
Mots-clés
Toponymes, cartographie, histoire du territoire.
200