LATERZA Medie Strutture 06 02 2017

Transcript

LATERZA Medie Strutture 06 02 2017
ComunediLaterza
RELAZIONE&
REGOLAMENTO
LeggedellaRegionePugliadel16aprile2015,n.24“Codicedel
Commercio”eD.Lgs.n.222del25novembre2016
MedieSuperficidiVendita
REVISIONE-5
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
SOMMARIO
Normativa di riferimento .................................................................................................................. 1
Suddivisione del territorio in zone commerciali ............................................................................. 8
Criteri di interventi................................................................................................................... 8
Quadro di insieme delle zone commerciali .............................................................................. 9
Rilevazione degli esercizi di medie strutture di vendita ............................................................... 10
Distribuzione delle strutture di vendita: quadro di sintesi ..................................................... 10
Sviluppo del sistema......................................................................................................................... 11
Note metodologiche ............................................................................................................... 11
Il bacino potenziale .......................................................................................................................... 12
Pendolarismo .................................................................................................................................... 13
Saldo normalizzato dell’interscambio con l’esterno .............................................................. 13
I punti gravitazionali ....................................................................................................................... 14
Elementi per determinare possibili insediamenti .......................................................................... 15
Metodologia di supporto per le indicazioni di insediamento ....................................................... 16
Alcune proposte ................................................................................................................................ 19
Infrastrutture da potenziare .................................................................................................... 19
Aree dismesse: un patrimonio da recuperare ......................................................................... 19
Regolamento Medie Strutture di Vendita ...................................................................................... 20
Criteri per il rilascio delle autorizzazioni e norme sul procedimento amministrativo per
l’apertura, il trasferimento di sede, estensione e ampliamento della superficie di vendita per
medie strutture. ...................................................................................................................... 20
Titolo I – Piano di Sviluppo............................................................................................................. 20
Art. 1: Finalità e periodo di validità del Regolamento. ................................................................ 20
Art. 2: Definizioni............................................................................................................................. 20
Art. 3: Classificazione degli esercizi commerciali ......................................................................... 24
Art. 4: Suddivisione del territorio in zone commerciali ............................................................... 27
Art. 5: Sviluppo delle medie strutture di vendita.......................................................................... 27
Indici di Servizio .................................................................................................................... 28
Punteggio minimo per l’accesso all’autorizzazione .............................................................. 31
Regolamentazione dell’ indice di equilibrio .......................................................................... 31
Art. 6: Dotazione di aree di parcheggio ......................................................................................... 32
A - criteri di localizzazione e organizzazione dei parcheggi di pertinenza per le medie
strutture di vendita ................................................................................................................. 32
1
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
B – Procedimento................................................................................................................... 32
C - deroghe agli standard ....................................................................................................... 33
D – cambiamento merceologico ............................................................................................ 35
Art. 7: Correlazione tra concessione edilizia e autorizzazione amministrativa e integrazione
con le norme urbanistiche ............................................................................................. 36
Art. 8: Requisiti di esclusione/accesso all’attività ........................................................................ 37
TITOLO II - NORME PROCEDURALI ...................................................................................... 39
Art. 9: Autorizzazione per le medie strutture di vendita.............................................................. 39
Art. 10: Procedimento amministrativo per il rilascio dell’autorizzazione. ................................ 39
Art. 11: Procedimento amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni per il trasferimento
di sede delle medie strutture di vendita ....................................................................... 40
Art. 12: Procedimento amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni per l’ampliamento
e/o accorpamento di superficie di vendita delle medie strutture ............................... 42
Art. 13: Procedimento amministrativo per il rilascio delle autorizzazioni per l’estensione di
settore merceologico delle medie strutture .................................................................. 43
Art. 14: Procedimento amministrativo per l’apertura per subingresso delle medie strutture . 45
Art. 15: Procedimento amministrativo per la cessazione di attività delle medie strutture ...... 46
TITOLO III - NORME COMUNI ................................................................................................. 47
Art. 16: Legge 241/90 ....................................................................................................................... 47
Art. 17: Revoca dell’autorizzazione ............................................................................................... 47
Art. 18: Esercizio abusivo dell’attività e chiusura dell’esercizio ................................................. 47
Art. 19: Conferenza di servizi ......................................................................................................... 48
Art. 20: Norme finali........................................................................................................................ 48
2
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
NORMATIVADIRIFERIMENTO
Inordineaquantospecificatamenteprevistoda:
-
L.R.24/2015,
-
R.R.7/2009,
-
DecretoLeggen°223del4luglio2006,
-
leggediconversionen.248/2006,
-
D.lgsn.59/2010,
-
R.R.n.3/2011,
-
DLn.201/2011,
-
D.lgsn.147/2012,
-
SentenzadellaCorteCostituzionalen.27/2013,
-
T.A.R.Veneton.877/2013,
-
SentenzadellaCorteCostituzionalen.239dell’11novembre2016
-
DecretoLegislativon.222del25novembre2016
e in base al principio della libera iniziativa economica privata, di cui all’art. 41 della
Costituzione, che respinge restrizioni e vincoli all’attività commerciale privata, considerata
altresì l’evoluzione normativa che sempre più subisce la materia del commercio e che
comportaunasemprepiùaccentuataliberalizzazione,ilcomunediLaterza,alfinedirendere
piùmodernalaretedistributivadivendita,semprenelrispettodel"profittevole",haritenuto
di poter dotare il proprio territorio di nuove medie strutture di vendita in relazione alla
classedelcomunemedesimo.
Gli obiettivi di sviluppo da perseguire con l'insediamento delle medie strutture di vendita
sonoquelliprevistidallaL.R.24/15einaccordoalgiudiziodilegittimitàdicuiallasentenza
dellaCorteCostituzionalen.239del’11novembre2016:
a) l'equilibrato sviluppo delle diverse tipologie distributive, nel rispetto del principio
dellaliberaconcorrenza;
b)lanascitadinuoveiniziativeattraversoprocessidiriconversioneerazionalizzazione
dellestrutturedistributiveesistenti;
c)laqualificazionedeiserviziperlezoneperifericheedinuovoinsediamento.
Il precedente piano di sviluppo per il rilascio di autorizzazioni per esercizi commerciali di
medie strutture di vendita riporta contingenti numerici, determinati per zone commerciali,
così come imponeva la normativa statale e regionale al momento vigente, sulla base di
1
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
considerazioni e analisi di mercato legate a classici indici dei consumi, del reddito
commercializzabile,delricavominimo,deiflussi.
Più recentemente, il Legislatore Statale e Regionale ha sollecitato i Comuni, con interventi
legislativi, ad elaborare una programmazione della rete di vendita rivolta ad una nuova
filosofiadiinterventoche,abrogandorestrizioniall'accessodelleattivitàeconomiche(Art.3
dellaLeggedel14settembre2011n.148),siaingradodigarantire“lalibertàdiconcorrenza
secondocondizionidipariopportunitàeilcorrettoeuniformefunzionamentodelmercato”
(Art.6delR.R.11marzo2011n.3).
Piùinparticolare:
I)Art.6delR.R.11marzo2011n.3
Ø Comma c) : “tutelare l’ambiente urbano da processi di desertificazione
commerciale”;
Ø Commad):“ridurrelamobilitàeiltraffico”;
Ø Comma h): “l’impatto degli insediamenti commerciali di maggiori dimensioni
dovràesserecompatibileconilcontestoeconomico-territorialeperilrispettodel
diritto dei consumatori di avvalersi di una rete distributiva effettivamente
articolatapertipologiaeprossimità”;
Ø Commaj):“l’accessoel’eserciziodelleattivitàdiservizicostituisconoespressione
dellalibertàdiiniziativaeconomica”.
II)Art.3dellaLeggedel14settembre2011n.148
1. “Comuni,Province,RegionieStato,entrounannodalladatadientratainvigoredella
legge di conversione del decreto, adeguano i rispettivi ordinamenti al principio
secondocuil'iniziativael'attivitàeconomicaprivatasonolibereedèpermessotutto
ciòchenonèespressamentevietatodallalegge….”
2. “Ilcomma1costituisceprincipiofondamentaleperlosviluppoeconomicoeattuala
pienatuteladellaconcorrenzatraleimprese”.
7. “Le disposizioni vigenti che regolano l'accesso e l'esercizio delle attività economiche
devonogarantireilprincipiodilibertàdiimpresaedigaranziadellaconcorrenza.Le
disposizioni relative all'introduzione di restrizioni all'accesso e all'esercizio delle
attivitàeconomichedevonoessereoggettodiinterpretazionerestrittiva…..”
8. “Le restrizioni in materia di accesso ed esercizio delle attività economiche previste
dall'ordinamento vigente sono abrogate quattro mesi dopo l'entrata in vigore del
presentedecreto.”
2
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
9.Iltermine«restrizione»,aisensidelcomma8,comprende:
c) il divieto di esercizio di una attività economica al di fuori di una certa area
geograficael'abilitazioneaesercitarlasoloall'internodideterminataarea;
e)ildivietodieserciziodiunaattivitàeconomicainpiùsedioppureinunaopiùaree
geografiche;
10, Le restrizioni diverse da quelle elencate nel comma 9 precedente possono essere
revocateconregolamentodaemanareaisensidell'articolo17,comma2,dellalegge
23agosto1988,n.400,emanatosupropostadelMinistrocompetenteentroquattro
mesi dall'entrata in vigore del presente decreto (…. fermo in ogni caso quanto
previstoalcomma1delpresentearticolo).
III)Comma2dell’art.31eart.34delDecretoMonti“SalvaItalia”
Il comma 2 dell’art. 31 interviene ulteriormente nel “settore commercio”, con più ampio
respiro, e afferma che “secondo la disciplina dell’Unione Europea e nazionale in materia di
concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi, costituisce principio
generale dell’ordinamento nazionale la libertà di apertura di nuovi esercizi
commerciali sul territorio senza contingenti, limiti territoriali o altri vincoli di
qualsiasi altra natura, esclusi quelli connessi alla tutela della salute, dei lavoratori,
dell’ambienteedeibeniculturali”.
L’art 34. del medesimo Decreto “Salva Italia” dispone che 1a disciplina delle attività
economiche è improntata al principio di libertà di accesso, di organizzazione e di
svolgimento, fatte salve le esigenze imperative di interesse generale, costituzionalmente
rilevanti e compatibili con l’ordinamento comunitario, che possono giustificare
l’introduzione di brevi atti amministrativi di assenso o di autorizzazione o di controllo, nel
rispettodelprincipiodiproporzionalità.
Si riporta, altresì, una sintesi di una interessante sentenza del T.A.R. Veneto, in tema di
liberalizzazione.
Secondo il T.A.R. Veneto n. 877/2013, la liberalizzazione delle attività commerciali “non
incide né condiziona di per sé le scelte di carattere urbanistico” del Comune, il quale può
legittimamente organizzare il proprio territorio imponendo delle limitazioni
all’aperturadinuoviesercizicommerciali.
Il T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, nella sentenza del 10 ottobre 2013 n. 2271, torna sulla
questione precisando però che la pianificazione urbanistica del Comune non puòex
3
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
selegittimamenteincideresullalibertàdiiniziativaeconomica:atalfinesononecessaridei
“motiviimperatividiinteressegenerale”.
Nel caso di specie una media struttura di vendita di 600 m.q. di superficie aveva chiesto di
ampliarelapropriasuperficie,senzamodificarenéilvolumenélasagoma.IlComune,però,
aveva negato l’intervento perché, in base alle disposizioni commerciali recepite dal PGT, le
strutture di vendita con superficie maggiore di 600 m.q. non possono essere realizzate in
zonaresidenziale.
Il Collegio, alla luce dei numerosi provvedimenti legislativi che, nel corso del tempo, hanno
disciplinatolamateriadequa,giungearitenerecheildivietoincondizionatodiaperturadi
medie strutture di vendita superiori ai 600 m.q.. in zona residenziale è in contrasto con la
direttiva servizi n. 132/2006/CE (c.d. Direttiva Bolkestein) che ha liberalizzato le attività
commerciali.
Ariguardosileggeche:“Occorrericordarecheladisciplinanazionalerelativaall’aperturadi
nuoviesercizicommercialièstataoggettodiunalungaetravagliataevoluzione.
Il decreto legislativo n. 114 del 1998, nell’intento di superare la precedente normativa
dirigistica di cui alla L. 426 del 1971, che sottoponeva l’apertura di nuovi esercizi ad un
rigidosistemadicontingentamentobasatosullapianificazionedelrapportofradomandaed
offerta, aveva completamente liberalizzato il segmento degli esercizi di vicinato e rimesso,
invece, alle regioni la regolamentazione della apertura delle medie e grandi strutture di
vendita,lacuiaperturarestava(erestaancoraoggi)soggettaaspecificaautorizzazione.
In particolare, il predetto decreto legislativo aveva prefigurato un meccanismo di forte
integrazione fra urbanistica e disciplina economica delle attività commerciali di maggiore
rilevanza, prevedendo che le regioni dovessero dettare indirizzi generali per il loro
insediamento e criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale
destinatiadessererecepitiinsededipianificazionedelterritoriodapartedeicomuni.
Tale sistema aveva dato luogo a interpretazioni non univoche, sostenendosi da parte di
alcunicheilpianoregolatoregenerale,pereffettodelleprevisionicontenutenelD.lgs.n.114
del 1998, avrebbe mutato la sua natura, divenendo uno strumento misto di pianificazione
economicaoltrecheurbanistica,mentrealtriavevano,alcontrario,ritenutoche,scomparsii
pianidelcommercio,leunichelimitazioniall’aperturadimedieegrandistrutturedivendita
potessero fondarsi su esigenze di ordine territoriale, non potendo la disciplina urbanistica
esserepiegataafinalitàdicontrolloautoritativodelledinamichefraladomandael’offertadi
servizidiintermediazionecommerciale.
4
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
Sulpunto,alcuniannipiùtardi,èintervenutoillegislatoreche,conilD.L.n.223del2006,ha
definitivamentesancitoildivieto(valevoleancheperleregioni)disottoporrel’aperturadi
nuoviesercizicommerciali(ivicompresemedieegrandistrutture)alimitiriferitiaquotedi
mercatopredefiniteocalcolatesulvolumedellevenditealivelloterritorialesubregionale.
Ilsettoredeiserviziprivati,nell’ambitodelqualerientrailcommercio,èstatopoioggettodi
una specifica direttiva comunitaria (n. 123/2006 altrimenti nota come “Bolkestein”) volta
allariduzionedeivincoliprocedimentaliesostanzialigravantisuglistessialfinedifavorire
lacreazioneneivariStatimembridiunregimecomunemiratoadareconcretaattuazioneai
principidilibertàdistabilimentoeliberaprestazione.
La direttiva Bolkestein ha profondamente inciso sullo statuto delle libertà economiche
rispetto alle quali, in passato, l’art. 41 Cost. ha costituito un assai debole presidio,
consentendo che il loro esercizio potesse essere incondizionatamente subordinato a
qualunque tipo di interesse pubblico assunto dal legislatore (ed a cascata dalla p.a.) ad
oggettoditutela.
La normativa comunitaria prevede, invece, che l’iniziativa economica non possa, di regola,
essereassoggettataadautorizzazionielimitazioni(speciesedirettealgovernoautoritativo
delrapportofradomandaedofferta),essendociòconsentitosoloqualorasussistanomotivi
imperatividiinteressegeneralerientrantinelcatalogoformulatodallaCortediGiustizia.
La medesima normativa stabilisce, inoltre, che, anche qualora sussistano valide ragioni per
adottare misure restrittive della libertà d’impresa, queste debbano essere adeguate e
proporzionateagliobiettiviperseguiti.
LadirettivaBolkesteinèstatarecepitanell’ordinamentointernodalD.lgs.n.59del2010ead
essasonoispiratituttiinumerosiprovvedimentidiliberalizzazionevaratisuccessivamente,i
qualinehannoprecisatolaportataeglieffetti.
Costituisce una costante di tutti questi atti normativi ladistinzione fra atti di
programmazione economica – che in linea di principio non possono più essere fonte di
limitazioniall’insediamentodinuoveattività–eattidiprogrammazioneaventinaturanon
economica, i quali, invece, nel rispetto del principio di proporzionalità, possono imporre
limitirispondentiadesigenzeannoverabilifraimotiviimperatividiinteressegenerale(art.
11,comma1,lett.e)delD.lgs.n.59del2010,art.34,comma3,lett.a)delD.lgs.201/2011).
Tale distinzione deve essere operata anche nell’ambito degli atti di programmazione
territoriale,iqualinonvannoesentidalleverificheprescrittedalladirettivaserviziperilsolo
fatto di essere adottati nell’esercizio del potere di pianificazione urbanistica, dovendosi
verificareseinconcretoessiperseguanofinalitàdituteladell’ambienteurbanoo,comunque,
5
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
riconducibili all’obiettivo di dare ordine e razionalità all’assetto del territorio, oppure
perseguano la regolazione autoritativa dell’offerta sul mercato dei servizi attraverso
restrizioniterritorialiallalibertàdiinsediamentodelleimprese.
Illegislatorehastabilito,infatti,che:
a) ricadononell’ambitodellelimitazionivietate(salvolasussistenzadimotiviimperativi
d’interesse generale) non solo i piani commerciali che espressamente sanciscono il
contingentamento numerico delle attività economiche, ma anche gli atti di
programmazione che impongano “limiti territoriali” al loro insediamento (artt. 31,
comma1e34,comma3delD.L.201/2011)
b) debbono, perciò, considerarsi abrogate le disposizioni di pianificazione e
programmazione territoriale o temporale autoritativa con prevalente finalità
economica o prevalente contenuto economico, che pongano limiti, programmi e
controllinonragionevoli,ovverononadeguatiovverononproporzionatirispettoalle
finalità pubbliche dichiarate e che in particolare impediscano, condizionino o
ritardino l’avvio di nuove attività economiche o l’ingresso di nuovi operatori
economici(art.1delD.L.n.1/2012).
Le norme sopra menzionate impongono al giudice chiamato a sindacare la legittimità degli
attidipianificazioneurbanisticachedispongonolimitiorestrizioniall’insediamentodinuove
attività economiche in determinati ambiti territoriali, l’obbligo di effettuare un riscontro
molto più penetrante di quello che si riteneva essere consentito in passato; e ciò per
verificare,attraversoun’analisidegliattipreparatoriedelleconcretecircostanzedifattochea
tali atti fanno da sfondo, se effettivamente i divieti imposti possano ritenersi correlati e
proporzionati a effettive esigenze di tutela dell’ambiente urbano o afferenti all’ordinato
assettodelterritoriosottoilprofilodellaviabilità,dellanecessariadotazionedistandardodi
altreoperepubbliche,dovendosi,incasocontrario,reputarechelelimitazioniinparolanon
siano riconducibili a motivi imperativi di interesse generale e siano, perciò, illegittime (sul
punto si veda la sentenza 15/3/2013 n. 38 della Corte costituzionale, la quale ha
dichiaratolaillegittimitàcostituzionalepercontrastoconl’art.31delD.L.201del2011
dell’art. 5, commi 1, 2, 3, 4 e 7, e dell’art. 6 della legge della Provincia autonoma di
Bolzano16marzo2012,n.7,perchéconessivenivapreclusol’eserciziodelcommercio
al dettaglio in aree a destinazione artigianale e industriale, in assenza di plausibili
esigenzeditutelaambientalechepotesserogiustificareildivieto)”.
6
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
Per quanto concerne l’efficacia retroattiva o meno delle suddette disposizioni, il T.A.R.
asserisceche:“iprovvedimentilegislativisopramenzionatinondispongonosoloperilfuturo,
macontengonoclausolediabrogazioneattraversolequaliillegislatorestatalehamanifestato
la volontà di incidere sulle norme regolamentari e sugli atti amministrativi generali vigenti,
imponendoalleregioniedaglientilocaliunarevisionedeipropriordinamentifinalizzataad
individuarequalinormesianoeffettivamentenecessarieperlasalvaguardiadegliinteressidi
rangoprimarioannoverabilifraimotiviimperatividiinteressegeneraleequali,invece,siano
espressione diretta o indiretta dei principi dirigistici che la direttiva servizi ha messo
definitivamentefuorigioco(vedasil’ultimoperiododelcomma2dell’art.31delD.L.201del
2011eilcomma4dell’art.1delD.L.n.1del2012).
Ilproblemase,unavoltadecorsoilperiodoassegnatoaglientiterritorialiperrecepireinuovi
principineipropriordinamenti,lenormeregolamentariegliattiamministrativigeneralicon
essi incompatibili debbano considerarsi automaticamente abrogati (e, quindi, non più
applicabili anche nei giudizi concernenti l’impugnazione di atti applicativi) ha già trovato
risposta nella giurisprudenza amministrativa, la quale ha sancito che l’inutile decorso del
termine assegnato dal legislatore statale per l’adeguamento degli ordinamenti regionali e
locali ai principi in materia di concorrenza, determina la perdita di efficacia di ogni
disposizione regionale e locale, legislativa e regolamentare, con essi incompatibili. E ciò in
forza di quanto sancito dal comma 2 dell’art. 1 della L. 131 del 2003 a mente del quale le
disposizioni regionali vigenti nelle materie appartenenti alla legislazione esclusiva statale
continuanoadapplicarsifinoalladatadientratainvigoredelledisposizionistataliinmateria
(Cons. Stato, V, 5/5/2009, n. 2808; TAR Toscana 6400/2010; TAR Sicilia, Palermo,
6884/2010,TARFriuliVeneziaGiulia145/2011)”.
Chiarito ciò, i Giudici affermano che la norma delle NTA del PTG impugnata deve
“ritenersi abrogata per incompatibilità con la normativa sopravvenuta in materia di
liberalizzazionedelmercatodeiservizi,nonavendoilComuneadempiutoall’obbligodi
adeguareallastessaipropriattidipianificazioneentroiltermineprevistodall’art.31
comma2ultimoperiododelD.L.201del2011”.
dott.MatteoAcquasaliente
7
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
SUDDIVISIONEDELTERRITORIOINZONECOMMERCIALI
Siriprendono,diseguito,leconsiderazionigiàriportatenellarelazionegenerale.
Criteridiinterventi
Perildisegnodiunanuovaedefficientegeografiadistributivadellemediestruttureabbiamo
analizzato,all’internodelletrezone,tuttiipossibilielementiingradodiarmonizzarsitradi
loroeformareareeomogeneedisviluppocompatibile.Taleanalisisièsoffermatasudiversi
parametri,chepossonoesserecosìriassunti:
a) previsionidelPRGedeipianidiattuazione(destinazioned’uso,zonetipologiche);
b) caratteristichedelleinfrastrutture(collegamentiurbani,extraurbani,stradali,etc.);
c) caratteristichedelleareeedestinazionid’uso(zoneresidenziali,zoneconprevalenzadi
impianti produttivi, zone a carattere commerciale, zone destinate principalmente a
funzioniterziarie,amministrative,etc.);
d) morfologiadeltessutourbano(contestoambientale,patrimonioarchitettonico,etc.);
e) caratteristiche funzionali e sviluppo dei servizi ( commerciali, pubblici, attrezzature
collettive,etc.);
f)
caratteristichedelleattivitàcommerciali;
g) flussiinterniedall’esterno.
I parametri elencati sono stati confrontati con le caratteristiche della rete distributiva
esistenteeconleabitudinidiacquistodeiconsumatori.
Inbaseaicitaticriteri,aifinidell’elaborazionedellapresenterelazione,sièsceltodiprendere
in considerazione le predette zone commerciali, in quanto ritenute sufficientemente
omogeneepergliscopidelpresentelavoro.
ZoneCommerciali
CentroStorico(C.S.)
CentroUrbanoCommerciale(CUC)
Periferia,areaindustriale,contradeeagro(PIA)
8
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
Quadrodiinsiemedellezonecommerciali
P.I.A.
PERIFERIA, AREA INDUSTRIALE,
CONTRADE E AGRO
C.U.C.
CENTRO URBANO
COMMERCIALE
C.S.
CENTRO STORICO
9
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
RILEVAZIONEDEGLIESERCIZIDIMEDIESTRUTTUREDIVENDITA
Letabelle,inappressoriportate,evidenziano:
•
NumeroeSuperficidivenditapertipoesettoremerceologico;
•
Totali.
Al31marzo2016ladistribuzionedegliesercizicommercialidimediestrutture,perciascuna
tabellamerceologica,risultavacosìdisegnata:
DISTRIBUZIONEDELLESTRUTTUREDIVENDITA:QUADRODISINTESI
Settore
M2
Vicinato
Totale
Nr
Mq
Nr
Mq
Nr
Mq.
Nr
Mq
ALI
3
1.001
1
718
100
5.610
104
7.329
NA
0
0
0
0
173 10.973 173
10.973
Abitanti
TOTALI15.277
M1
3
1.001
1
718
273
16.593
276
18.302
10
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
SVILUPPODELSISTEMA
Notemetodologiche
NelrispettodiquantoriportatonellapredettasentenzadelT.A.R.Veneton.877/2013,alfine
dievitareeccessiviepocoqualificatiinsediamentidimediestrutturedivendita,siritienedi
suggerire di legare la concessione delle autorizzazioni al rispetto di indicatori di servizio,
quali,peresempio:
a) presenzesignificativedistrutturecomunaliimpattanti;
b) seriedidotazionidiservizialconsumatore;
c) impattoambientale;
d) impattooccupazionale;
e) finalità previste dal R.R. n. 15 del 15/07/2011 concernente “I distretti urbani del
commercio”;
f) altri.
A tal uopo, le nuove autorizzazioni non possono essere rilasciate in funzione di algoritmi
precostituiti,madiunavalutazionecomplessivachetienecontodelleesigenzedituteladella
concorrenza, del livello di servizio da rendere ai consumatori e della sostenibilità sociale e
ambientale.
La localizzazione destinata all'insediamento delle strutture di vendita costituisce l'atto
fondamentaledellostrumentocomunaled'interventoperl'apparatodistributivoperlemedie
strutturedivendita.
Atalfinesonostatiesaminatisignificativiparametridivalutazione,checihannopermessodi
impostare linee programmatiche con la conseguente definizione delle disposizioni per
l'insediamentodelleattivitàcommerciali.
11
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ILBACINOPOTENZIALE
COMUNILIMITROFI
COMUNE
DISTANZAINKM
POPOLAZIONE
Ginosa(TA)
7,2
22.823
Castellaneta(TA)
15,3
17.194
Montescaglioso(MT)
16,9
10.078
SanteramoinColle(BA)
18,1
26.830
Palagianello(TA)
19,7
7.892
Matera(MT)
22,4
60.556
GioiadelColle(BA)
22,5
28.035
≈17,4
173.408
Bernalda(MT)
26,0
12.483
Mottola(TA)
26,4
16.155
Palagiano(TA)
27,0
16.120
CassanodelleMurge(BA)
28,3
14.632
AcquavivadelleFonti(BA)
28,9
20.879
Pomarico(MT)
30,5
4.226
≈27,9
84.495
BACINOPRIMACORONA
BACINOSECONDACORONA
12
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
PENDOLARISMO
L'indicatoredimobilitàelaboratoeriportatodiseguitorappresental'incidenzadelnumerodi
persone che si spostano quotidianamente per motivi di studio e lavoro rispetto alla
popolazione residente complessiva. Sia i dati relativi alla popolazione residente che quelli
relativialnumerodipersonechesispostanoquotidianamentepermotividistudioodilavoro,
provengonodal15°CensimentoISTATdellaPopolazioneedelleAbitazioni(2011).
SPOSTAMENTIGIORNALIERIVERIFICATESIPERCIASCUNCOMUNEDELLA
PROVINCIAOCCIDENTALEDITARANTONEL2015
COMUNI
Castellaneta
DAALTRICOMUNI
PUGLIESI
VERSOALTRICOMUNI
PUGLIESI
SALDO
NORMALIZZATO
2.927
1.728
25,8
895
2.352
-44,9
Ginosa
1.283
1.697
-13,9
Grottaglie
2.346
3.491
-19,6
Laterza
939
1.795
-30,9
MartinaFranca
4.293
3.157
15,2
Massafra
1.797
3.793
-35,7
Mottola
732
2.139
-49,0
Palagianello
321
1.351
-61,6
Palagiano
982
2.534
-44,1
Statte
488
3.052
-72,4
5.141
72,0
Crispiano
TARANTO
31.631
SALDONORMALIZZATODELL’INTERSCAMBIOCONL’ESTERNO
E’ilrapporto,espressoinpercentuale,fraladifferenzadeglispostamentiinentrataediquelli
inuscitadaciascuncomuneelasommadeglistessi.
Essoassumeivaloriestremiparia+100e-100nelcaso,rispettivamente,diassenzadiuscite
dalcomuneovverodientrate;mentreassumeilvalorecentralepariazeroincasodipareggio
traleduepostedelpendolarismoregionale.
13
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
IPUNTIGRAVITAZIONALI
Glielementidiinteresseperleattivitàeconomichedicuiilterritoriocomunaledovràtenere
presenteperunacorrettastrategiadistributiva,riteniamoessere:
•
il centro storico, dove sono sufficienti insediamenti di esercizi di vicinato con
superficieavenderefinoa250mq.;
•
il centro urbano commerciale con le aree periferiche di collegamento, dove
potrebberoinsediarsimediestruttureM1e,soloperprodottinonalimentari,strutture
M2;
•
InsediamentidimediestruttureM2eM3nellaimmediataperiferia.
Ciò premesso, si è inteso programmare la rete commerciale in funzione di uno sviluppo
bipotenziale,incui:
o daunlato,ilcentrostoricovieneconfermatocomelasedepredilettadegliesercizidi
vicinatoedipubbliciesercizie,
o dall'altro, le aree del centro urbano commerciale e quelle della periferia vengono
confermatecomelesedidilocalizzazionedelleattivitàcommercialidimaggioreentità,
capaci di attirare clientela dai comuni contermini, grazie anche alla rete viaria di cui
dispongonotalizone.
L’attualerealtàdistributivaèfondamentalmenterappresentatadagliesercizidivicinato(273)
con una superficie di vendita totale, pari a mq. 16.583, potenzialmente ampliabile a mq.
68.250,damediestruttureinferioriM1(innumerodi3unità,conunasuperficiedivendita
totale pari a circa mq. 1.001 e potenzialmente ampliabile a circa 1.800 mq.) e da medie
strutture M2 (in numero di 1 unità, con una superficie di vendita totale pari a mq. 718 e
potenzialmenteampliabilea1.500mq.).
NonrisultanopresentimediestrutturesuperioriM3.
Le esistenti infrastrutture viarie primarie, necessarie a consentire il raggiungimento e
l’accesso da parte dei consumatori in condizioni di agevolezza e di sicurezza sono di buona
estensioneeconsentonoun’adeguatacircolazioneveicolare.
14
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ELEMENTIPERDETERMINAREPOSSIBILIINSEDIAMENTI
L’attuatedistribuzioneterritorialedellestruttureriflettel’organizzazionedellacittà:
- il centro urbano sede di funzioni direzionali e commerciali con caratteristiche di elevata
frequenza;
- laperiferiaconpolidioffertacommercialeeproduttivaabassafrequenza,madiimpatto
sicuramente elevato. Inoltre si rileva la tendenza al potenziamento dei poli di offerta
commerciale,conl’insediamentodimediestrutturenelleareeincuisonogiàpresentialtri
esercizi a forte capacità attrattiva. Ciò sicuramente dipende dal regime dei suoli : gli alti
costidisuoliedimmobilinelleareecentrali“respingono”investimentinelleareeesterne,
sicuramente più appetibili da un punto di vista dei costi, ma non va dimenticato e/o
sottovalutatoil“problemaparcheggi”.
In città, pur prescindendo dalle zone centrali, il reperimento di aree a parcheggio diventa
impresa assai ardua, non solo per soddisfare le esigenze degli standard imposti dalla legge
regionale, ma soprattutto per consentire all’utenza l’utilizzo delle strutture commerciali,
ossial’accessoalservizio.
15
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
METODOLOGIADISUPPORTOPERLEINDICAZIONIDIINSEDIAMENTO
Ladinamicadiunsistemadicentriurbanicommercialièinfluenzatadadiverseedifferenti
variabilichepossonodeterminarelediversitàdisviluppotralezone.
Traqueste,comegiàaccennatonellarelazionegeneraleeinquelladellavalorizzazionedelle
aree a vocazione commerciale, le più importanti sono gli spostamenti di popolazione e di
capitali, cioè di investimenti e di insediamenti di imprese: la popolazione si sposta per
migliorare il proprio potere di acquisto e gli investimenti (le imprese) per trovare un
maggioreprofitto.
Loschemadelmodelloèdiseguitoriportato:
Offertabenie
servizi
Reddito
commercializzabile
Attrazione
delleattività
Domandabeni
eservizi
Popolazione
Attrazionedella
popolazione
Comesivedeilmodellosibasasuattivitàepopolazione.
La domanda viene ripartita in base al rapporto tra l’attrazione della zona e l’attrazione
dell’intero territorio. La domanda di ogni settore, sommata alla quantità di domanda del
settoreinogniarea,vieneconfrontataconlaquantitàdiaddettipresentipercalcolaresiala
crescitacheildecrementodiattività.
Il calcolo dell’attrazione di ogni zona di riferimento in relazione alle attività produttive è
piuttostocomplessoenonverràmostrato.Siriporta,comunque,unabrevesintesideifattori
dicuisicomponeilpercorso:
§ lecaratteristichegeografichedelterritorio;
§ ladistanza;
§ leinfrastrutture;
§ ilcostodelterrenoe/oquellodelpossibileampliamentoecostruzione(stimato);
§ laquantitàdispaziorichiestaperaddetto(parametrostandard).
16
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
Il modo in cui avviene la dinamica della domanda e, quindi, il posizionamento dell’offerta,
percorreleseguentitrefasi:
§
lapopolazioneeleimpreseesprimonounadomanda;
§
in base a questa domanda e in base a fattori di produzione e ai costi di gestione, si
localizzanoleimprese;
§
inbasealladistribuzionedelreddito,generatadallalocalizzazionedelleimpreseedel
tipo di attività, si localizza la popolazione generando fenomeni migratori, non
necessariamente di insediamenti residenziali, che originano una potenziale
pianificazionediofferta.
Più precisamente, questi tre momenti possono essere rappresentati utilizzando le sotto
riportateformulechesibasanosulmodellopreda-predatore.
Essospiegaladinamicadeiflussiurbanicomeunrapportotraunpredatore,l’impresa,euna
preda,ilredditopro-capite.Insostanzal’impresatendeaspostarsidoveilredditopro-capite
spendibileèpiùsignificativoe/odipiùagevole“cattura”.
Questo modello prende in esame tutte le considerazioni precedentemente sviluppate nella
presentetrattazione,come:lapopolazioneelasuamobilità,ilredditopro-capitedisponibile
perlacommercializzazione,iflussidaeversoicomuniviciniori,ladensitàelaqualitàdelle
strutture e infrastrutture già presenti, i servizi che ciascuna azienda riesce a mettere a
disposizionedeipropriclienti.
Questomodellocipermettediindividuareipunticritici,economiciedinfrastrutturali,cheun
eventuale insediamento produttivo commerciale può comportare per una rete distributiva
giàinsediataeoperante.
Iparametrisistimanoconilmetodostatisticodellaregressionemultipla.
Può essere utilizzata una dummy con osservazioni cross-section, proprie delle analisi di
varianza con la quale, soprattutto, l’impatto delle politiche esterne può essere espresso da
variabili qualitative in quanto non direttamente misurabili (es. maggiore competitività,
calmierazione,incentivoallaspecializzazione,attenzioneall’ambiente,occupazione,ecc.).
Leformulepreseinconsiderazionesonostate:
1. QuellatipicadellavarianzaYi=α+βΧi+Єi,percapirequantapartedellavariabilitàdi
Y (rete distributiva) può essere spiegata dalla variabile X (varianza spiegata
determinata da politiche territoriali di sviluppo) e quanta parte è determinata da
disturbi stocastici (elementi casuali e probabilistici determinati dalla cosiddetta
varianzanonspiegata);
17
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
2. Ledueequazionisottoriportate,descrivonoinvece,perundefinitoperiodotemporale
(importante in un periodo di profonda crisi economica, recessiva), la variazione del
redditopro-capitespendibiledeiconsumatoridiognicentroinsediato,inrelazionealla
quota e al reddito dei consumatori dell’intera rete distributiva del Comune e di quelli
chegravitanonell’areadiinfluenza.
Yi(t+1)=Yi(t)+γ[P*i-Pi(t)]Yi(t)
Pi(t+1)=Pi(t)+α[Yi(t)-Y*(t)]Pi(t)-β[P(t)]2
Il modello sopra descritto è stato utilizzato al solo scopo di disegnare una possibile
geografia insediativa di medie strutture che non mortificasse il parametro della
concorrenza. Tale metodologia ci ha consentito, infatti, di capire che il territorio di Laterza
sarebbeingradodiassorbireunsignificativonumero(3)dipiccolemediestruttureM1,non
in conflitto di concorrenza con la rete esistente e un numero limitato ( 2 ) di M2 non
alimentari.Talevalutazione,siripete,hasolovalorediriflessionechepuòinteressareanche
il possibile imprenditore e, pertanto, non vuole confliiggere con le vigenti disposizioni di
legge,comunitarie,nazionalieregionali.
La su citata previsione insediativa garantirebbe, pertanto, non solo gli obiettivi di sviluppo
prefiguratidalleleggiregionalin.5/2008en.24/2015,maancheilrispettodeipostulati
legislativi in ordine al sistema abilitativo svincolato da vincoli di mercato, come richiesta
dalla direttiva comunitaria recepita dal decreto legislativo n. 59/2010 e confermata dalla
sentenzadellaCorteCostituzionelan.239dell’11novembre2016.
Alfinedipotergarantireilconseguimentodellefinalitàdicuiall’art.2dellaleggeregionale
n. 24 del 16 aprile 2015, con particolare riferimento all’equilibrio funzionale e insediativo
dellestruttureinrapportoconl’usodelsuoloedelterritorioeallamitigazionedegliimpatti
ambientali,ilrilasciodell’autorizzazioneperunanuovamediastrutturadivenditaavvienea
condizione che l’impatto della struttura sull’area geografica e sul sistema distributivo sia
classificatocomesostenibile.
18
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ALCUNEPROPOSTE
Infrastrutturedapotenziare
1.
Alfinedirivitalizzareilsistemadistributivonelcentrostorico(CS),classificatidallo
strumento urbanistico come zona A e A1, il comune di Laterza può autorizzare la
realizzazionedimediestrutturedivenditautilizzandoimmobiliesistenti,eventualmente
soggettiarecuperoedilizio.
2.
Ledisposizionidicuialcomma1siapplicano,inoltre,aimanufattidiarcheologia
industriale appositamente individuati dallo strumento urbanistico generale, anche se
collocati in aree diverse dalla Zona A e A1- Centro Storico, purché specificamente
individuati.
3.
Sonoregolaticonappositaconvenzionetrailcomuneel'operatorecommercialegli
aspettirelativia:
a) area destinata a parcheggio entro una distanza di 300 metri dall'immobile oggetto
dell'iniziativa;
b)accessiepercorsiveicolari.
Areedismesse:unpatrimoniodarecuperare
Quandosiparladiretiinfrastrutturalinonsipuòomettereuntemastrettamenteconnesso:
quello del patrimonio territoriale di aree demaniali dismesse o in via di dismissione che
devonoessererecuperate.
Riteniamodiconsiderareleareedismesseancheun«patrimonio»dellacittà,un’opportunità
percostruirenuovaqualitàurbanaedambientale.
Proprio per questa ragione l’Amministrazione dovrà decidere il loro utilizzo nell’ambito di
una strategia di carattere più generale, in altri termini, per una progettualità fortemente
orientataaperseguireinteressicomplessividellacittà.
19
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
REGOLAMENTOMEDIESTRUTTUREDIVENDITA
Criteriperilrilasciodelleautorizzazionienormesulprocedimentoamministrativo
perl’apertura,iltrasferimentodisede,estensioneeampliamentodellasuperficie
divenditapermediestrutture.
TITOLOI–PIANODISVILUPPO
ART.1:FINALITÀEPERIODODIVALIDITÀDELREGOLAMENTO.
1. Il presente regolamento disciplina il rilascio dei titoli abilitativi e norme sul
procedimento amministrativo relativo all’apertura, il trasferimento di sede,
concentrazioneeampliamentodellasuperficiedivenditaperilcommercioaldettaglio
suareeprivateinsedefissaperleMedieStrutturediVenditadelComunediLaterza,
inconformitàalRegolamentoRegionalen.7del28aprile2009,pubblicatosulBUdella
Regione Puglia del 4 maggio 2009 nr. 66 contenente gli indirizzi e criteri per la
programmazionedellemedieegrandistrutturedivenditanonchéulterioridirettiveai
Comuni in materia di urbanistica commerciale e per l'esercizio delle loro funzioni ai
sensidiquantostabilitodalTitoloIIL.R.n.24/2015.
2. Il presente Regolamento ha validità di tre anni dalla data di approvazione e potrà
esseremodificatoprimaditalescadenzaconlestessemodalitàdell’approvazione.
ART.2:DEFINIZIONI
Aifinidelpresenteregolamentoeaisensidell’art.4dellaL.R.16aprile2015,n.24
sidefiniscequantosegue:
1. perDecreto,ildecretolegislativo31marzo1998n.114"Riformadelladisciplina
relativaalsettoredelcommercio,anormadell'articolo4,comma4,dellalegge15
marzo1997n.59";
2. perLeggeRegionale,laLeggeRegionaledellaPuglia16aprile2015,n.24"Codice
delCommercio”;
3. per Direttive, le Deliberazioni del Consiglio Regionale Pugliese in materia di
20
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
commercio;
4. per
Commercio
all'Ingrosso,
l'attività
svolta
da
chiunque
acquisti
professionalmente merci in nome e per conto proprio e le rivenda ad altri
commercianti, all'ingrosso o al dettaglio o ad utilizzatori professionali o ad altri
utilizzatoriingrande;
5. per Commercio al Dettaglio, l'attività svolta da chiunque acquisti
professionalmentemerciinnomeepercontoproprioelerivenda,suareeprivate
insedefissaomediantealtreformedidistribuzione,direttamentealconsumatore
finale. Costituisce commercio al dettaglio anche l’attività che, pur assumendo
veste, aspetto, immagine o denominazione formale diversa (mostra, esposizione,
rappresentanza …) viene esercitata in locali o aree aperti/e al pubblico e si
concretizzanellavenditaalconsumatorefinaledeiprodottiespostioinoperazioni
a ciò finalizzate, essendo del tutto irrilevante l’adozione di particolari modalità
qualilaconsegnadifferita;
6. per Superficie di vendita di un esercizio commerciale, l'area destinata alla
vendita,compresaquellaoccupatadabanchi,scaffalatureesimili,vetrineincluse
(nella sostanza quella in cui sono esposte o collocate le merci e praticabile dal
pubblico). Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini,
depositi,localidilavorazione,ufficieservizi,nélezonedipassaggioantistantile
vetrine nei casi in cui si trovino all'esterno del negozio sul fronte strada o siano
integrateconspazidipassaggiocomuniadaltriesercizicommerciali.Lasuperficie
di vendita è rilevata, per ciascun esercizio commerciale, dalle tavole allegate
all’autorizzazioneediliziaoDIA;
7. per Esercizio Commerciale, il luogo o lo spazio complessivamente utilizzato ed
organizzatodall’imprenditoreperlosvolgimentodell’attivitàdivendita;
8. per Esercizi di Vicinato quelli aventi superficie di vendita non superiore a 250
mq.;
9. perMediestrutturedivenditaglieserciziaventisuperficiedivenditasuperiorea
250mq.efinoa2.500mq.e,inparticolare:M1,M2,M3;
10. perGrandistrutturedivenditaglieserciziaventisuperficiedivenditasuperiore
a2500mq.e,inparticolare:G1,G2;
11. perCentrocommerciale,unamediaounagrandestrutturadivenditanellaquale
più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e
usufruisconodiinfrastrutturecomuniespazidiserviziogestitiunitariamente.La
21
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
superficiedivenditadiunCentroCommercialeediun’areacommercialeintegrata
èquellarisultantedallasommadellesuperficidivenditadegliesercizialdettaglio
inessopresenti.
Non costituisce superficie di vendita, ai fini dell’applicazione dei limiti
dimensionali delle medie e grandi strutture di vendita previsti nel presente
Regolamento, la superficie destinata a galleria, a servizi ed, in generale, la
superficie destinata ad usi diversi da quella di vendita di cui alla lettera b) del
presentearticolo.
L’attività del centro commerciale può essere integrata con esercizi di
somministrazione di alimenti e bevande e con altre attività paracommerciali ed
extracommerciali, nel rispetto del regolamento edilizio e delle norme igienicosanitarie.
12. per Aree commerciali Integrate le aree per le quali lo strumento urbanistico
comunale prevede espressamente la compatibilità per l’insediamento di grandi
strutture di vendita e che possono comprendere la localizzazione di grandi e
mediestrutturedivenditaintegratefunzionalmentesullabasedelledisposizioni
dispecificostrumentourbanisticoattuativo.Piùprecisamente:“un’areadedicata
alcommercio,conl’eventualepresenzadiattivitàdiversedaquellecommerciali,
incuiesistonoovengonoprogettatipiùesercizi,ancheinsediatiinunitàedilizie
autonomerealizzatecontestualmenteointempidiversi,dotatadiserviziesterni
comuniqualiparcheggiepercorsipedonali.”;
13. perParcopermanenteattrezzato“un’areaconsuperficiesuperiorea20ettari
comprendentestrutturestabiliperiltempolibero,ricreative,culturalieattività
complementari. Il parco permanente attrezzato può includere strutture come
definiteallelettereb)ec)acondizionechesianoarticolateesclusivamentecon
esercizi di vicinato e medie strutture. La superficie complessiva occupata dalle
strutture commerciali non deve essere superiore alla superficie complessiva
occupatadagliimpiantiedalleattrezzaturestabilidestinatealleattivitàludiche,
ricreativeeculturali.”;
14. per Requisiti morali, i requisiti prescritti dall'art. 5 comma 2 e 4 del Decreto.
Neicasiindicatiintalidisposizionianchelacondannaemessaconl'annotazione
di "non menzione" e come applicazione della pena su richiesta delle parti è
ostativaall'eserciziodell'attivitàcommerciale;
15. perRequisitiprofessionali,irequisitiprescrittidall'art.6dellaleggeregionale.
22
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
16. Conilterminedi:
a) Accorpamento deve intendersi la situazione nella quale in un esercizio
preesistente vanno a riunirsi le attività e le superfici autorizzate di altri
esercizicommerciali;
b) Concentrazione deve intendersi la situazione nella quale, sono riunite le
attività e le superfici autorizzate di più esercizi commerciali preesistenti in
unnuovoeserciziocommerciale;
c) PoloLogisticodeveintendersiun’areanellaqualesonoconsentitiinterventi
voltiallarealizzazionedistrutturealserviziodell’attivitàcommerciale.Intal
sensorientranoancheiserviziterziari,qualiquellieffettuatiinout-sourcing
(trasporti,assicurazioni),nonchéquelliconsulenziali;
d) SCIA deve intendersi il documento da trasmettere al comune che
autocertifichi il possesso dei requisiti minimi per il titolo amministrativo
idoneo all’apertura della struttura di vendita ( art. 19 della legge n.
241/1990).
Inparticolare:
Ilterminedidiciottomesidicuiall’articolo21nonies,comma1,dellaleggen.241
del 1990, decorre dalla data di scadenza del termine previsto dalla legge per
l'esercizio del potere ordinario di verifica da parte dell’amministrazione
competente.
Resta fermo quanto stabilito dall’articolo 21, comma 1, della legge n… 241 del
1990.
Perleattivitàsottoposteadautorizzazionedipubblicasicurezzaaisensidelregio
decreto n. 773 del 1931. ove l’allegata tabella A preveda un regime di Scia,
quest'ultima produce anche gli effetti dell’autorizzazione ai fini dello stesso
decreto.
e) SCIA unica deve intendersi il documento amministrativo che autocertifichi,
oltreairequisitiminimi,anchealtrirequisiti(ambientali,urbanistici,igienico
sanitari, ecc.) idonei per richiedere il titolo abilitativo all’avvio dell’attività
commerciale(art.19bis,comma2,dellaleggen.241/1990).
Inparticolare:
“Se per lo svolgimento di un’attività soggetta a SCIA sono necessarie altre SCIA,
comunicazioni, attestazioni, asseverazioni e notifiche, l’interessato presenta
un’unica SCIA allo sportello di cui al comma 1. L’amministrazione che riceve la
23
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
SCIA la trasmette immediatamente alle altre amministrazioni interessate al
finediconsentire,perquantodilorocompetenza,ilcontrollosullasussistenza
dei requisiti e dei presupposti per lo svolgimento dell’attività e la
presentazione, almeno cinque giorni prima della scadenza dei termini di cui
all’articolo19,commi3e6-bis,dieventualipropostemotivateperl’adozione
deiprovvedimentiiviprevisti.”
f)Comunicazione
Produce effetto con la presentazione all’amministrazione competente o allo
Sportellounico.Oveperl’avvio,losvolgimentoolacessazionedell’attivitàsiano
richiestealtrecomunicazionioattestazioni,l’interessatopuòpresentareun’unica
comunicazionealloSportello
Alla comunicazione sono allegate asseverazioni o certificazioni ove
espressamenteprevistedadisposizionilegislativeoregolamentari.L’installazione
di impianti provisori elettrici per straordinarie illuminazioni pubbliche in
occasionedifestivitàcivilioreligioseoinqualsiasialtracontingenzaèsoggettaa
comunicazionedatrasmetterealComune
ART.3:CLASSIFICAZIONEDEGLIESERCIZICOMMERCIALI
1. Isettorimerceologicisonoiseguenti:settorealimentare/mistoenon
Ai soli fini della definizione degli standard urbanistici, i settori merceologici,
definitisullabasedellaclassificazioneISTAT–ATECO2002,sonoiseguenti:
a)settorealimentareemisto(alimentareenonalimentare);
b)settorenonalimentarebeniperlapersonacomprendente:
iprodottinonalimentarideisettori:commercioaldettagliodicosmetici,diarticoli
diprofumeriaedierboristeriainesercizispecializzati,commercioaldettagliodi
articoli di abbigliamento in esercizi specializzati, commercio al dettaglio di
calzatureearticoliinpelleinesercizispecializzati;
c)settorenonalimentarealtribeniabassoimpattourbanisticocomprendente:
i prodotti non alimentari dei settori: commercio di autovetture e di autoveicoli
leggeri,commerciodialtriautoveicoli,commercioaldettagliodipartieaccessori
di autoveicoli, commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e
materiale elettrico e termo idraulico, limitatamente ai prodotti e materiali
termoidraulici, commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari, commercio al
dettaglio di materiali da costruzione, ceramiche e piastrelle, commercio al
24
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura, macchine e
attrezzatureperilgiardinaggio,commercioaldettagliodinatantieaccessori;
d) settore non alimentare altri beni comprendente tutti i settori non alimentari
noninclusinelleprecedentilettereb)ec).
2. Letipologiedimensionalidegliesercizicommercialisonoleseguenti:
a)esercizidivicinato:consuperficiedivenditafinoa250mq;
b)mediestrutturedivendita:consuperficiedivenditacompresatra251e2.500
mqcosìarticolate:
1)M1.mediestrutturedilivellolocaleconsuperficievenditada251a600mq;
2)M2.mediestruttureintermedieconsuperficievenditada601a1.500mq;
3)M3.mediestruttureattrattiveconsuperficievenditada1501a2500mq.;
c) grandi strutture di vendita: con superficie di vendita superiore ai 2.500 mq.
cosìarticolate:
1)G1grandistruttureconsuperficievenditada2.501a4.500mq;
2)G2grandistruttureconsuperficievenditada4.500mq.a15.000mq.
3. Lemodalitàinsediativedegliesercizicommercialisonoleseguenti:
a) struttureisolate:
esercizi che non condividono spazi, accessibilità e servizi con altre strutture
commercialiconunasuperficiedivenditamassimadi15.000mq.;
b) centrocommerciale:
costituitodaun'insiemedipiùesercizicommercialiinseritiinunastrutturaa
destinazione specifica, ovvero di una struttura architettonica unitaria, che
usufruisconodiinfrastrutturecomuniespazidiserviziogestitiunitariamente
la cui superficie di vendita almeno il 20 per cento è destinata a esercizi di
vicinato.
InparticolareeinaccordoalB.U.R.P.n.66del4maggio2009:
b.1–divicinato:programmatiall’internodellapianificazionecomunaledelle
mediestrutturedivenditaecompostidaalmenounamediastrutturanei
limitidellaM2edaesercizidivicinatofinoadunasuperficiedivendita
complessivamassimadi2.500mq;
25
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
b.2–diinteresselocale:conunasuperficiedivenditacomplessivamassima
di4.000mq.edincuilasuperficiedivenditadiunsingoloesercizionon
puòesseresuperioreallacategoriaM3.
Il centro commerciale di interesse locale, per il comune di Laterza con
popolazioneresidenteinferiorea25milaabitanti,èprogrammatodalla
Regione;
b.3–intermedi:consuperficiedivenditacomplessivafinoa10.000mq.Edin
cui la superficie di un singolo esercizio non può essere superiore alla
categoriaM3;
b.4–provinciali:consuperficiedivenditasuperiorea10.000mq.finoamq.
25.000 ed in cui la superficie di un singolo esercizio non può essere
superiore alla categoria “grandi strutture G2”. Sono programmati dalla
Regioneattraversoilregolamentob)“Obiettividipresenzaedisviluppo
perlegrandistrutturedivendita”;
c) areacommercialeintegrata:
un'area prevalentemente dedicata al commercio in cui esistono o vengono
progettateunapluralitàdimedieegrandistrutturedivendita,ancheinsediate
in unità edilizie autonome e realizzate in tempi diversi, configurabili come
complesso organico quanto a fruibilità per gli utenti. Le aree commerciali
integratedicuialpuntoc)dell’art.16dellaleggeregionale24/2015sonocosì
classificate:
a) Piccole: in un’area con una superficie territoriale non superiore a 2 Ha.
Possono includere esercizi di vicinato e medie strutture, con superficie di
venditacomplessivafinoamq.4.000.L’areacommercialeintegratapiccolanon
puòcontenerecentricommercialidivicinato;
b) intermedie: composte da esercizi di qualsiasi dimensione con esclusione
dellestruttureditipoG2delsettorealimentare,inun’areaconunasuperficie
territorialecompresatra2e5Haconsuperficiedivenditacomplessivafinoa
mq.10.000;
c) di interesse provinciale: composte da esercizi di qualsiasi dimensione e
centricommercialicheoccupanopiùdi5Hadisuperficieterritoriale.
26
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ART.4:SUDDIVISIONEDELTERRITORIOINZONECOMMERCIALI
ZONE
CS
CentroStorico(ZonaAezonaA1)
CUC
CentroUrbanoCommerciale
PIA
Periferia,areaindustriale,contradeeagro
ART.5:SVILUPPODELLEMEDIESTRUTTUREDIVENDITA
PerquantoprevistodalR.R.7/2009edallaL.R.24/2015einbasealprincipiodella
libera iniziativa economica privata considerata l’evoluzione normativa, si stabilisce
quantosegue:
A) Le medie strutture di vendita autorizzate alla data di entrata in vigore del
presenteRegolamentohannodirittoacontinuarel’attivitàneilocaliperiqualiè
statarilasciatal’autorizzazioneamministrativa.
B) NuoveMedieStrutturediVendita
•
medie strutture (M1) sia alimentari/miste che non alimentari sono sempre
concedibili se rivenienti da ampliamenti di medie strutture già presenti alla
datadiapprovazionedelpresentepiano;
•
nuove medie strutture (M1), sia alimentari/miste che non alimentari, sono
concedibilinellezoneCUCePIAaseguitodiautorizzazioneenelrispettodegli
indicidiservizio.
C) MediestruttureM2eM3sonoconcedibiliconlemodalitàdicuiall’art.19bisdella
leggen.241/1990enelrispettodegliindicidiservizio.
D) Silenzio –Assenso: decorsi 90 giorni dall’avvenuta richiesta di autorizzazione
all’apertura, in assenza di risposta da parte del Comune, la richiesta
l’autorizzazionesiintendeaccolta.
E) NuoviinsediamentidiCentriCommercialidiVicinatoe/odiquartiere
27
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
-
nuovicentricommercialidivicinatosonoconcedibilinellezoneCUCePIAse
ubicatiall’internodistrutturedimessee/oinristrutturazione.Enelrispetto
degliindicidiservizio
INDICIDISERVIZIO
PARAMETRON.1:RAZIONALIZZAZIONEDELSERVIZIOAGLIUTENTI
1)Dimensioni:superficiedivenditacomplessivadell’insediamento
Valori
Punteggio
0
a)superiorea600mq
b)superiore350mq.,
mainferiore/ugualea600mq
5
c)finoa350mq. 7
2)Dotazionediservizialconsumatore
a)Serviziowi-fi
2
b)Areaattrezzatagiochi/babysitting
2
c)Puntoristoro
2
d)Sistemidiincentivazioneperraccoltadifferenziata
2
e)Casettadell’acqua
2
f)Servizidiaccessibilitàperdisabili(es.carrellispeciali,…)
2
g)Adesioneallacampagnaantisprecoalimentare(LeggeN.166/2016)
2
h)Altriservizialconsumatoreprevistidalproponente
2
PARAMETRON.2:IMPATTOTERRITORIALE
1)Areediinsediamento,criteridipreferenza
a)interventoprevistoinareaurbananoncentrale
b)interventoprevistoall’internodell’accordodidistrettourbano
delcommerciorelativamenteaM1
8
3
c) intervento che preveda un progetto di utilità pubblica
finalizzatoallavalorizzazionedellaretecommerciale,definitodal
piano commerciale oppure da una convenzione stipulata tra
10
comuneeproponente.
2) Presenza di alternative di accessibilità esistenti o realizzate a carico del
proponente
a) fermata di mezzi pubblici collocata a meno di un 500 metri
dall’ingressodellastrutturacommerciale
2
28
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
b) presenza di percorsi ciclabili e pedonali che colleghino l’area
con il centro urbano più vicino e le eventuali fermate di mezzi
5
pubbliciinmodorapido,comodoesicuro.
c) presenza di servizio navetta messo a disposizione dalla
struttura
d)spazidestinatialleoperazionidicarico-scaricodellemerci
5
5
3)Ottimizzazionedell’usodelterritorio
a)parcheggiarasochegarantiscanolapermeabilitàdeisuoli
10
b)prevalenzadiparcheggiinterrati(almeno50%deipostiauto)
20
c) intervento realizzato con recupero di aree degradate o
dismessedaaltriusi
15
4) Impatto sui sistemi urbani esistenti. Impegni assunti dal proponente per ridurre l’impatto
della nuova struttura rispetto ai sistemi urbani esistenti, favorendone la riqualificazione e la
dotazionediservizi.
a)contributoperlariqualificazionedelleareediinsediamentoe/oinquelli
limitrofemonetizzabili,1puntoogni30euroamq.disuperficiedivenditafino
1-10
adunmassimodi10
5)Impattooccupazionale.Impegniassuntidalproponentesuilivellioccupazionalidiretti(con
l’esclusione dell’indotto), garantiti, con applicazione di regolare contratto di lavoro, previsti
all’avvio e valutati in proporzione alle ore lavorate: il numero degli occupati corrisponde al
numerodiunità-lavorativa-anno(ULA),cioèalnumeromediomensiledidipendentioccupatia
tempopienoduranteunanno,mentrequelliatempoparzialestagionalirappresentanofrazioni
diULA.
Impegno all’assunzione di personale nella struttura commerciale nel rispetto
delCCNL,punti1ogniULAfinoadunmassimodipunti30
Da1a30
PARAMETRON.3:IMPATTOAMBIENTALE
Glielementiperlavalutazionedelpresenteparametrodevonoesserecontenutinella
documentazione della procedura di verifica di assoggettabilità degli interventi a
valutazionediimpattoambientale.
1) Impatto paesistico e ambientale molto impattante: con criticità evidenziate
dallevalutazionid’impattoenoncompletamenterisolvibiliorisoltealivello:
1.1)paesistico:presenzaovicinanzadielementidipregiostorico,
ambientale,
urbanistico/architettonico,
compresi
quelli
individuati dagli strumenti di programmazione urbanistica
comunalioprovinciali
1.2)dicriticitàdellaretestradalegiàesistentioprevisteaseguito
dellanuovaapertura(probabilitàdicongestionedellarete,innesti
-15
-10
29
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
sullaretepubblica)
1.3) sensibilità dell’area all’incremento di inquinamento
(atmosferico o acustico) derivante dall’insediamento della
struttura, anche per la presenza di insediamenti particolari
(ospedali,scuole,residenzeprotetteecc.),
1.4)rischiidrogeologicioperlefaldeacquifere
1.5)pocoimpattante:senzacriticitàrilevantiovveroconsoluzioni
progettualicheelimininolecriticitàgiàesistentidicuiallalettera
a)
1.6)riqualificazionedeltessutourbanoanchemediantemisuredi
pedonalizzazione,arredourbanooaltro.
-10
-10
10
10
PARAMETRON.4:GESTIONEDEIRIFIUTI
Raccolta rifiuti tramite cassonetti differenziati prevedendo
l’ordinatodepositotemporaneoinecopiazzolaattrezzatael’avvio
a recupero della frazione dei rifiuti solidi urbani e di quelli a
questiassimilati,inmisuraalmenopariallapercentuale-obiettivo
del65%.
10
PARAMETRON.5:INDICEDIEQUILIBRIO(CALCOLATOPEROGNIZONA)
L’indicevaverificatoseparatamentefraiduesettorimerceologici:alimentarienonalimentari(genericoea
grandefabbisognodisuperficie).
L’indicescaturiscedaunafrazionenumericadovealnumeratorevienepostalasommatoriadellesuperficidivenditadegli
esercizidivicinato(alimentareononalimentarecomesopradefinito).Aldenominatorevienepostalasommatoriadelle
superficidivenditadellemedieegrandistrutturedivendita(alimentariononalimentari,comesopradefinite).L’indicedi
equilibrioèdinamico.Essoècalcolatointerminireali,attraversolesuperficidivenditaautorizzate,aggiornatointempi
reali,entroilimitifissatidallaleggeregionale.∑superficieEV/∑superficieMSV(*)
Indiceugualea1,0
-15
Indicesuperiorea1,0
5
Indiceinferiorea1,0
-30
(*)-Indiceugualea1,0
Significa che fra esercizi di vicinato e quelli di media distribuzione esiste un perfetto equilibrio; in questo
casononsonoconsentite:
-leaperturedimediestrutturedivenditaconsuperficidivenditasuperioria600mq.;
- gli ampliamenti delle medie strutture con superfici di vendita superiore a 600 mq., se non operanti da
almenotreanni;
- gli ampliamenti delle medie strutture con superficie di vendita inferiore a 600 mq., se non operanti da
almenotreanni,chepereffettodell’ampliamentosuperanoilpredettolimite.
Indicesuperiorea1,0
Significa che le superfici di vendita degli esercizi di vicinato sono maggiori rispetto a quelle delle medie
strutture di vendita. Ciò evidenzia la possibilità di autorizzare nuove aperture ed ampliamenti di medie
strutture con superfici superiori a 600 mq di vendita nonché gli ampliamenti delle medie strutture per
l’insediamento delle attività commerciali inferiori a 600 mq che per effetto dell’ampliamento superano il
30
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
predettolimite,perunasuperficiedivenditacomplessivacheconsentailraggiungimentodell’equilibrio.
Indiceinferiorea1,0
Significachelesuperficidivenditadellemediestrutturedivenditasonomaggioridiquelledegliesercizidi
vicinato. Ciò evidenzia uno squilibrio nella rete commerciale comunale, pertanto, non sono possibili
ulterioriinsediamentidinuovestruttureoampliamentidellestrutturegiàesistenti.
PARAMETRON.6:PARCHEGGI
Disponibilità di parcheggi superiore del 50% dello standard previsto dalla
normativaregionale;
idoneità della collocazione dei parcheggi pertinenziali ai fini della loro
effettivafruibilità;
10
10
Punteggiominimoperl’accessoall’autorizzazione
AREEDIINSEDIAMENTO
PUNTEGGIOMINIMO
CUC-CentroUrbanoCommerciale
80
PIA-Periferia,areaindustriale,contradeeagro
120
Regolamentazionedell’indicediequilibrio
L’indicediequilibriodeveconsentireall’ufficioSUAPdelcomunediLaterzadimonitorarela
retedistributivainfunzionesiadellatipologiadivendita(esercizidivicinato,mediastruttura
di vendita), sia dei settori merceologici (alimentari e non alimentari) e registra eventuali
situazioni di squilibrio che possono essere o a favore o a sfavore della distribuzione
commercialeriferitaallamediastrutturadivendita.
Ilrapportodiequilibriodovràessereverificatosiaperl’interoterritoriocomunalesiaperle
singolezonecommercialiedistintamenteperilsettorealimentareenonalimentare.
Perciascunsettoremerceologicol’indicediequilibriosaràcosideterminato:
∑superficidivenditaesercizidivicinato
∑superficidivenditadellemediestrutture
Ilresponsabiledelprocedimentoètenutoa:
31
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
§
aggiornare la formula di riferimento dell’indice di equilibrio alla data di
presentazione o regolarizzazione delle dichiarazioni o alla data di cessazione o
revocadell’autorizzazione;
§
definiretrimestralmentelepratichedaesaminareconicriteridiprioritàdiseguito
definiti;
§
emanare apposito avviso, da pubblicarsi all’albo, attestante le risultanze della
formulaaggiornataconidatidelleattivitàcommercialirilevate.
Il rilascio dell’autorizzazione amministrativa per l’apertura di una nuova media struttura è
soggettaaicriteridellaLeggeRegionalen.24/2015,all’indicediequilibrioealpesoraggiunto,
previstocomeminimo,pergliindicidiservizi,stabilitinelpresenteregolamento.
Laverificadell’indicediequilibriononsiapplicaneiseguenticasi:
§
NuovemediestruttureditipoM1nonalimentaridainsediarsinelCUC;
§
AmpliamentodimediestrutturedivenditaM1nellimitedimensionaledi600mq:
§
Ampliamento di medie strutture di vendita M1, operanti da almeno tre anni, che per
effettodell’ampliamentosupererebberoi600mqenellimitedi1.000mq,presentiin
zonaCUCePIA;
AmpliamentodimediestrutturedivenditaM2,operantidaalmenotreanniinzonaPIA
ART.6:DOTAZIONEDIAREEDIPARCHEGGIO
A - criteri di localizzazione e organizzazione dei parcheggi di pertinenza per le
mediestrutturedivendita
Definizione:
I parcheggi di pertinenza sono aree o costruzioni, o loro porzioni, adibiti al parcheggio di
veicoli,alservizioesclusivodell’insediamentocommerciale.
Inparticolare:
-
I parcheggi di pertinenza devono essere destinati a tutti i clienti e pertanto essere
posizionati ed organizzati in modo da essere accessibili liberamente e gratuitamente
daiclientistessi.
B–Procedimento
1. Aisensidell’art.4delregolamenton.7/2009,ladotazionediareeprivatedestinatea
parcheggioèstabilitanellamisuraseguenteperognimq.disuperficiedivendita:
32
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
TIPOLOGIA
ESERCIZIO
SUPERFICIE
VENDITA
SETTORE
MISTO
SETTORENONALIMENTARE
BENIPERSONA
ALTRIBENI
EBENIABASSOIMPATTO
M1
Da251a600mq
0,7mq
0,5mq
0,4mq
M2
Da601a1500mq
1,0mq
0,8mq
0,5mq
1,5mq
1,0mq
0,8mq
2,5mq
2,0mq
1,5mq
Da1501a2500
M3
mq
GrandiStrutture
Centri
Commerciali,
Aree
Commerciali
Integratee
Parchi
Commerciali
Oltre2500mq
I parcheggi minimi sono dati dalla somma degli standard relativi alle
singolestrutturecommercialiautorizzate.
Centri commerciali, aree commerciali integrate e parchi commerciali: i
parcheggi minimi sono dati dalla somma degli standard relativi alle
singolestrutturecommercialiautorizzate,ovverodaglistandarddicuial
D.M. 1444/68 e dagli standard pertinenziali; per gli esercizi di vicinato,
agli standard urbanistici previsti dal D.M. 1444/68, si aggiungono gli
standardpertinenzialidicuiallalegge122/89.
2. ladisciplinadicuialprecedentecapoversopotràessereconfrontataconilPiano
Comunaleparcheggi,seadottato;
3. I requisiti relativi alle aree destinate a parcheggio devono sussistere anche a
seguitodimodifichedellasuperficiedivendita,aqualunquetitolointervenute.La
mancanza di tali requisiti determina la revoca dell'autorizzazione commerciale a
curadellostessoufficioprepostoalrilasciodelprovvedimento.
4. Inmancanzadiparcheggiconspecificadestinazioned’usodirettamentecollegati
all’attività commerciale, gli stessi possono essere disponibili o localizzati in
prossimità di un’altra area o unità edilizia ad una distanza non superiore ai 300
mt. dalla struttura commerciale. Tali parcheggi privati dovranno essere riservati
esclusivamenteaiclientidellastrutturacommercialepreviaautocertificazioneda
parte del titolare dell’autorizzazione commerciale o eventuale convenzione con
terzi da presentare all’Ufficio di Urbanistica e/o Ufficio Attività Produttive e/o
SUAP.
C-derogheaglistandard
1. Al fine di agevolare le iniziative tendenti all’ammodernamento e alla qualificazione
della rete distributiva, il Comune può prevedere, attraverso modifiche alla propria
strumentazione urbanistica e apposita regolamentazione, monetizzazioni e deroghe
aglistandardprevistiesclusivamenteneiseguenticasi:
33
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
a. interventi realizzati all’interno di progetti di valorizzazione
commerciale, compresi o meno in programmi di rigenerazione urbana, di
cuiagliartt.12e13dellaleggeregionalen.24/15.Intalecasogliinterventi
previsti nella zona CUC, possono prevedere la monetizzazione parziale o
totale degli standard pubblici e degli standard di pertinenza, anche in
relazione alla tipologia di accessibilità prevista per l’insediamento,
limitatamente alle medie strutture di tipo M1 e M2 non alimentari.. Gli
introiti in tal modo recuperati dovranno essere utilizzati per migliorare la
dotazione di parcheggi dell’area, la sua accessibilità e per la sua
riqualificazione.
b. Interventi realizzati all’interno delle aree urbane: nel caso di interventi
previsti in aree che per collocazione e tipologia dell’utenza possano fare
prevedere consistenti quote di accessibilità pedonale o comunque non
automobilistica ovvero nel caso di presenza di funzioni che facciano
presumeresinergienell’utilizzodeiparcheggi,sipuòprevederelariduzione
deglistandarddiparcheggiodipertinenzafinoadunmassimodel15%delle
superfici previste per strutture alimentari-miste e fino ad un massimo del
50%perstrutturenonalimentari.
c. Interventi, nei limiti della M1, realizzati in locali già dotati di
destinazione d’uso commerciale alla data di entrata in vigore del
presente regolamento. In tal caso la superficie a parcheggio può essere
calcolataconriferimentoallasolasuperficieeccedentel’eserciziodivicinato.
d. Ampliamenti di medie strutture esistenti ubicate all’interno di centri
storici. In tal caso può essere prevista la monetizzazione anche totale del
maggiornumerodiparcheggidovutiperl’ampliamentodisuperficie.
e. Ampliamenti di medie strutture esistenti ubicate all’interno di aree
densamente urbanizzate (zone b). In tal caso può essere prevista la
monetizzazione fino ad un massimo del 50% del maggior numero di
parcheggidovutiperl’ampliamentodisuperficie.
f. Il contributo per carenza di parcheggio (monetizzazione) per il CS, si
applica alla quota di parcheggio, anche parziale, non disponibile entro il
perimetro stabilito ed è dovuto in misura prevista secondo tabella
predispostadagliufficitecnicocomunaleeattivitàproduttive.
Lequoteversatedagliimprenditori,ataletitolo,sarannoinseriteinapposito
34
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
capitoloincontocapitaledientrateeuscitedell’EnteComune,vincolatefra
loro,assegnatealladisponibilitàdellaDirezionedelloSviluppoEconomicoe
Produttivo. Apposita delibera determinerà l’ammontare del contributo a
caricodelsoggettorichiedentel’autorizzazioneperl’aperturadellastruttura
divendita.
D–cambiamentomerceologico
Il cambiamento merceologico all'interno del settore non alimentare è subordinato alla
comunicazionealcomuneedhaeffettodalladatadellastessa.Ilcambiamentomerceologico,
in caso di inserimento di settore con maggiore carico urbanistico, comporta l'adeguamento
deglistandardaparcheggiopertinenziali.
In mancanza di adeguamento agli standard di cui la precedente comma si applicano le
sanzioniprevistealcomma1dell’articolo61dellaL.R.24/2015.
35
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ART.7:CORRELAZIONETRACONCESSIONEEDILIZIAEAUTORIZZAZIONE
AMMINISTRATIVAEINTEGRAZIONECONLENORME
URBANISTICHE
Alfinediconsentireun’adeguataintegrazionedellenormeinmateriadicommercio
conquelleurbanistiche,cosìcomeprevistodalD.Lgsn.114/98dallaL.R.n.24/2015,
nonché in relazione a quanto disposto dal regolamento regionale n. 7 del 2009,
ritenutodidoverattuareogniiniziativafinalizzataa:
a) rendere compatibili con il territorio gli insediamenti commerciali,
valorizzandone la funzione commerciale, anche al fine di riqualificare e
rivitalizzareiltessutourbanoeconomico,socialeeculturale;
b) favorire un’articolazione della rete distributiva al dettaglio atta a garantire la
diversificazionedelletipologiedieserciziedelleformeimprenditoriali,nonché
la congruità ed adeguatezza qualitativa e quantitativa in rapporto alla rete
infrastrutturale;
c) favorire lo sviluppo e l’innovazione della rete distributiva, promuovendo la
crescitadell’imprenditoriaedell’occupazione,nonchélaqualitàdellavoroela
formazionedeglioperatoriedeidipendenti;
d) garantire al consumatore una presenza equilibrata delle diverse strutture
distributive anche al fine del corretto equilibrio tra attività di diverse
dimensioniedell’incrementodellaconcorrenza;
e) favorire l’insediamento commerciale correlato a programmi di assetto del
territoriointerminidiviabilitàeaccessibilità;
f) applicare gli obiettivi di presenza e di sviluppo, al fine di contenere l’uso del
territorio, nonché per valutare progetti di insediamento rispetto agli assetti
socio-economici, insediativi, della mobilità e della rete distributiva in
riferimentoalladisponibilitàdiservizialconsumatore;
g) coordinarel’attivitàediliziavoltaallavalorizzazionedeisuoliealrecuperodelle
aree dismesse con le esigenze di equilibrato dimensionamento delle forme
distributive;
h) promuovere una programmazione per la semplificazione del procedimento
amministrativoeperunsistemadecisionalecoordinatoecondiviso;
36
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
l’Amministrazione Comunale, con l’approvazione del presente regolamento, si impegna a
promuovere strategie, sia a breve termine che a medio termine, anche con il ricorso a
conferenze di servizi e/o accordi di programma, finalizzate a rendere concrete le azioni in
materia di parcheggio, cambi di destinazione d’uso e quanto altro necessario al
conseguimentodellefinalitàinnanzienunciate,ivicompreseprocedurediallineamentodelle
normetecnichedelP.U.G.aicriteriprogrammaticiinmateriadicommercio.
ART.8:REQUISITIDIESCLUSIONE/ACCESSOALL’ATTIVITÀ
1. Aisensidiquantodispostodall’art.5dellaleggeregionalen.24/15nonpossono
esercitarel’attivitàcommerciale,salvocheabbianoottenutolariabilitazione:
a) coloro che hanno riportato due o più condanne, con sentenza passata in
giudicato, per delitto non colposo, per il quale è prevista una pena detentiva
noninferiorenelminimoatreanni,semprechesiastataapplicata,inconcreto,
unapenasuperiorealminimoedittale;
b) coloro che hanno riportato una condanna a pena detentiva, accertata con
sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti di cui al titolo II – delitti
controlaPubblicaAmministrazioneeVIII-reaticontrol’economiapubblica,
l’industriaoilcommercio-dellibroIIdelC.P.;
c) coloro che hanno riportato condanne per specifici reati quali: ricettazione,
riciclaggio, emissione di assegni a vuoto, insolvenza fraudolenta, bancarotta
fraudolenta,usurasequestrodipersonaascopodiestorsione,rapinaecoloro
chehannoriportatodueopiùcondanneapenadetentivaoapenapecuniaria,
nelquinquennioprecedenteall’iniziodell’eserciziodell’attività,accertatecon
sentenza passata in giudicato, per uno dei delitti previsti dagli articoli 442,
444,513,513-bis,515,516,e517delCodicepenale,operdelittidifrodenella
preparazioneonelcommerciodeglialimenti,previstidaleggispeciali;
d) colorochesonosottopostiaunadellemisurediprevenzionedicuiallalegge
27 dicembre 1956, n. 1423, o nei cui confronti sia stata applicata una delle
misure previste dalla legge 31 maggio 1965, n. 575, ovvero siano stati
dichiaratidelinquentiabituali,professionaliopertendenza.
2. L’accertamento delle condizioni di cui al comma 1 è effettuato sulla base delle
disposizioniprevistedall’articolo688delCodicediProceduraPenale,dall’articolo
10 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, dall’articolo 10-bis della legge 31 maggio
1965,n.575edall’articolo18dellalegge7agosto1990,n.241.
37
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
3. Il divieto di esercizio dell’attività commerciale per coloro che hanno commesso
una delle fattispecie delittuose sopra esaminate permane per la durata di cinque
anni a decorrere dal giorno in cui la pena è stata scontata o sia in altro modo
estinta,ovvero,qualorasiastataconcessalasospensionecondizionaledellapena,
dalgiornodelpassaggioingiudicatodellasentenza.L'esercizio,inqualsiasiforma,
diun'attivitàdicommerciodelsettorealimentare,ancheseeffettuataneiconfronti
diunacerchiadeterminatadipersone,èconsentitoachièinpossessodiunodei
seguentirequisitiprofessionali:
Ø avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio
istituitooriconosciutodalleregioniodalleprovince;
Ø avere esercitato in proprio, per almeno due anni nell'ultimo quinquennio,
l'attivitàdivenditaall'ingrossooaldettagliooavereprestatolapropriaopera,
per almeno due anni nell'ultimo quinquennio, presso imprese esercenti
l'attività, in qualità di dipendente qualificato addetto alla vendita o
all'amministrazione o, se trattasi di coniuge o parente o affine, entro il terzo
grado dell'imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata
dall'iscrizioneall'INPS.
Ø In caso di società, il possesso di uno dei requisiti di cui ai punti precedenti è
richiesto con riferimento al legale rappresentante o ad altra persona
specificamenteprepostaall'attività.
38
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
TITOLOII-NORMEPROCEDURALI
ART.9:AUTORIZZAZIONEPERLEMEDIESTRUTTUREDIVENDITA
1. NelComunediLaterza,sonopossibilinuovemediestrutturedivendita.Pertanto
sonosoggetteadautorizzazionecomunale:
•
l’apertura, il trasferimento di sede, l’ampliamento della superficie di
vendita,l’estensionedelsettoremerceologicodinuovemediestrutture;
2. Le autorizzazioni all’apertura, al trasferimento di sede, all’ampliamento della
superficiedivenditaeallaestensionedelsettoremerceologicosonosoggette:
•
alla verifica del rispetto degli indici di servizio fissati nel presente
regolamento e ove raggiunto il punteggio minimo come prescritto al
precedenteart.5.
3. Le domande di richiesta di rilascio di autorizzazione per le medie strutture di
venditadovrannoessereformulateconlemodalitàfissatedallavigentenormativa,
utilizzandoappositamodulisticapredispostadall’UfficioSUAPdelComune.
ART.10:PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVOPERILRILASCIO
DELL’AUTORIZZAZIONE.
1. Per il rilascio dell’autorizzazione per l’apertura, per il trasferimento, per
l’ampliamento della superficie di vendita e per l’estensione del settore
merceologico di una media struttura di vendita, il richiedente deve presentare
appositadomandautilizzandoilmodellopredispostodall’UfficioSUAPdelComune
escaricabileanchedalsitodelComune.
2. LadomandapuòesseretrasmessatramiteportaleSUAPdelComunediLaterza..
3. In caso di domanda incompleta o irregolare, il responsabile del procedimento
provvederà a trasmettere al richiedente, entro dieci giorni lavorativi dal
ricevimento della domanda, apposita richiesta di integrazione. Dalla data di
richiesta di integrazione si interrompono i termini del procedimento. Questi
cominceranno successivamente a decorrere dalla data di presentazione della
documentazioneintegrativa.
39
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
4. Per l’istruttoria della pratica, il responsabile del procedimento provvederà
all’accertamento dei requisiti soggettivi del richiedente (requisiti morali e
professionali) e alla raccolta dei pareri dell’ufficio urbanistica e, limitatamente al
settorealimentare,dell’ufficioigieneesanitàpubblica.
5. Entronovantagiornidalladatadiricevimentodelladomandao,serichiesta,della
documentazione integrativa, il responsabile del procedimento provvederà a
notificarealrichiedentel’accoglimentodell’istanzaeilrilasciodell’autorizzazione
amministrativao,eventualmente,ilsuodiniego.
6. Qualora entro i termini di cui all’ottavo punto del presente articolo non
venga notificato né l’accoglimento né il diniego dell’istanza di
autorizzazione,ladomandasiintendeaccolta.
7. L’autorizzazioneall’aperturadiunamediastrutturadivenditaèrevocataqualora
l’esercizio non venga attivato entro un anno dalla data dell’accoglimento
dell’istanzaedelrilasciodell’autorizzazioneamministrativa,salvoprorogaincaso
dicomprovatanecessità,ovvero,perlenuovecostruzioni,entro24(ventiquattro)
mesidalrilasciodelpermessoacostruire.
ART.11:PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVOPERILRILASCIODELLE
AUTORIZZAZIONIPERILTRASFERIMENTODISEDEDELLEMEDIE
STRUTTUREDIVENDITA
1. Per il rilascio dell’autorizzazione per il trasferimento di sede di una media
struttura di vendita il richiedente deve presentare al SUAP del comune apposita
domanda.
2. Ladomandadiautorizzazionedicuialprimocommadelpresentearticolodovrà
essereintegrataconlaseguentedocumentazione:
a) Perizia asseverata, redatta da un tecnico abilitato, o autocertificazione del
richiedente,checertifichi:
§
lasuperficiedellocale(odeilocali)adibito(oadibiti)allavendita;
§
la superficie riservata a parcheggio, ovvero e se previsto, la richiesta di
monetizzazionepercarenzadiparcheggio
§
l’indice della superficie di parcheggio in rapporto alla superficie di
vendita;
40
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
§
la destinazione ad uso commerciale dei locali da adibire all’attività di
vendita;
b) planimetria del locale (o dei locali) oggetto di trasferimento dell’attività
commerciale, redatta in opportuna scala da un tecnico abilitato, con la
suddivisione tra superficie di vendita e superficie utilizzata per altri usi. La
planimetria dovrà altresì evidenziare anche le aree di pertinenza adibite a
parcheggio.
3. Entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della domanda il responsabile
del SUAP trasmetterà al richiedente la comunicazione di avvio del procedimento
dovesarannoindicati:
a) l’oggettodelprocedimento;
b) l’ufficioincuisipuòprenderevisionedegliatti;
c) ilresponsabiledelprocedimento.
4. In caso di domanda incompleta o irregolare, il responsabile del procedimento
provvederà a trasmettere al richiedente, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal
ricevimento della domanda, apposita richiesta di integrazione. Dalla data di
richiesta di integrazione si interrompono i termini del procedimento. Questi
cominceranno successivamente a decorrere dalla data di presentazione della
documentazioneintegrativa.
5. Per l’istruttoria della pratica, il responsabile del procedimento provvederà alla
raccoltadeipareridell’ufficiodiurbanisticae,limitatamentealsettorealimentare,
dell’ufficioigieneesanitàpubblica.
6. Entronovantagiornidalladatadiricevimentodelladomandao,serichiesta,della
documentazione integrativa, il responsabile del procedimento provvederà a
notificarealrichiedentel’accoglimentodell’istanzaeilrilasciodell’autorizzazione
amministrativao,eventualmente,ildiniego.
7. Qualoraentroiterminidicuialsestocommadelpresentearticolononvenga
notificato né l’accoglimento né il diniego dell’istanza di autorizzazione, la
domandasiintendeaccolta.
8. L’autorizzazione al trasferimento di sede di una media struttura di vendita è
revocata qualora l’esercizio non venga trasferito nella nuova sede entro un anno
dalla data della notifica dell’accoglimento dell’istanza e del rilascio
dell’autorizzazioneamministrativa,salvoprorogaincasodicomprovatanecessità.
41
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ART.12:PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVOPERILRILASCIODELLE
AUTORIZZAZIONIPERL’AMPLIAMENTOE/OACCORPAMENTODI
SUPERFICIEDIVENDITADELLEMEDIESTRUTTURE
1. Per il rilascio dell’autorizzazione per l’ampliamento di superficie di una media
struttura di vendita (anche a seguito di accorpamento di due o più esercizi) il
richiedente deve presentare al SUAP del comune apposita domanda così come
esplicitataaipunti1e2dell’art.11delpresenteregolamento.
2. Ladomandadiautorizzazionedicuialprimocommadelpresentearticolodovrà
essereintegrataconlaseguentedocumentazione:
a) perizia asseverata, redatta da un tecnico abilitato, o autocertificazione del
richiedente,checertifichi:
• la superficie di vendita del locale (o dei locali) prima della richiesta di
ampliamento e indicazione della superficie di vendita del locale (o dei
locali)interessataall’ampliamento;
• la superficie adibita a parcheggio. (gli standard di parcheggio dovranno
essereverificatiperlasolaparteoggettodirichiestadiampliamentodella
superficiedivendita);
• l’indicedellasuperficiediparcheggioinrapportoallasuperficiedivendita
aseguitodell’ampliamento;
• la destinazione ad uso commerciale dei locali oggetto di richiesta di
ampliamento;
b) planimetria del locale (o dei locali) prima della richiesta di ampliamento e
planimetriadellocale(odeilocali)interessatodallarichiestadiampliamento,
redatte in opportuna scala da un tecnico abilitato, con la suddivisione tra
superficiedivenditaesuperficieutilizzataperaltriusi.Laplanimetriadovrà
altresìindividuareancheleareedipertinenzaadibiteaparcheggio.
3. Entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della domanda il responsabile
del procedimento trasmetterà al richiedente la comunicazione di avvio del
procedimentodovesarannoindicati:
a) l’oggettodelprocedimento;
b) l’ufficioincuisipuòprenderevisionedegliatti;
c) ilresponsabiledelprocedimento.
42
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
4. In caso di domanda incompleta o irregolare, il responsabile del procedimento
provvederà a trasmettere al richiedente, entro 10 (dieci) giorni lavorativi dal
ricevimento della domanda, apposita richiesta di integrazione. Dalla data di
richiesta di integrazione si interrompono i termini del procedimento. Questi
cominceranno successivamente a decorrere dalla data di presentazione della
documentazioneintegrativa.
5. Per l’istruttoria della pratica, il responsabile del procedimento provvederà alla
raccoltadeipareridell’ufficiodiurbanisticae,limitatamentealsettorealimentare,
dell’ufficioigieneesanitàpubblica.
6. Entronovantagiornidalladatadiricevimentodelladomandao,serichiesta,della
documentazione integrativa, il responsabile del procedimento provvederà a
notificarealrichiedentel’accoglimentodell’istanzaeilrilasciodell’autorizzazione
amministrativao,eventualmente,ilsuodiniego.
7. Qualoraentroiterminidicuialsestocommadelpresentearticolononvenga
notificato né l’accoglimento né il diniego dell’istanza di autorizzazione, la
domandasiintendeaccolta.
8. L’autorizzazione all’ampliamento di una media struttura di vendita è revocata
qualora l’esercizio non venga ampliato entro un anno dalla data della notifica
dell’accoglimento dell’istanza e del rilascio dell’autorizzazione amministrativa
salvoincasodicomprovatanecessità.
ART.13:PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVOPERILRILASCIODELLE
AUTORIZZAZIONIPERL’ESTENSIONEDISETTORE
MERCEOLOGICODELLEMEDIESTRUTTURE
1. Per il rilascio dell’autorizzazione per l’estensione di settore merceologico il
richiedentedevepresentarealSUAPdelcomuneappositadomanda.
2. Ladomandadiautorizzazionedicuialprimocommadelpresentearticolodovrà
essereintegrataconlaseguentedocumentazione:
a) perizia asseverata, redatta da un tecnico abilitato, o autocertificazione del
richiedente,checertifichi:
Ø lasuperficiedellocale(odeilocali)adibito(oadibiti)allavendita;
43
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
Ø lasuperficieadibitaaparcheggio.(glistandarddiparcheggiodovranno
essere verificati in relazione al settore merceologico oggetto di
estensione);
Ø l’indicedellasuperficiediparcheggioinrapportoallasuperficiedivendita;
b) planimetriadellocale(odeilocali)oggettodiautorizzazioneall’estensionedel
settoremerceologico,redattainopportunascaladauntecnicoabilitato,conla
suddivisione tra superficie di vendita e superficie utilizzata per altri usi. La
planimetria dovrà altresì individuare anche le aree di pertinenza adibite a
parcheggio.
3. Entro 5 (cinque) giorni lavorativi dal ricevimento della domanda il responsabile
del procedimento trasmetterà al richiedente la comunicazione di avvio del
procedimentodovesarannoindicati:
a) l’oggettodelprocedimento;
b) l’ufficioincuisipuòprenderevisionedegliatti;
c) ilresponsabiledelprocedimento.
4. In caso di domanda incompleta o irregolare, il responsabile del procedimento
provvederà a trasmettere al richiedente, entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento
della domanda, apposita richiesta di integrazione. Dalla data di richiesta di
integrazione si interrompono i termini del procedimento. Questi cominceranno
successivamente a decorrere dalla data di presentazione della documentazione
integrativa.
5. Per l’istruttoria della pratica, il responsabile del procedimento provvederà alla
raccolta dei pareri dell’ufficio urbanistica e, limitatamente al settore alimentare,
dell’ufficioigieneesanitàpubblica.Nelcasodiestensionealsettorealimentare,il
responsabile del provvedimento provvederà anche all’accertamento dei requisiti
professionali.
6. Entronovantagiornidalladatadiricevimentodelladomandao,serichiesta,della
documentazione integrativa, il responsabile del procedimento provvederà a
notificarealrichiedentel’accoglimentodell’istanzaeilrilasciodell’autorizzazione
amministrativao,eventualmente,ilsuodiniego.
7. Qualoraentroiterminidicuialsestocommadelpresentearticolononvenga
notificato né l’accoglimento né il diniego dell’istanza di autorizzazione, la
domandasiintendeaccolta.
44
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
8. L’autorizzazione all’estensione di settore merceologico è revocata qualora
l’estensione stessa non venga attivata entro un anno dalla data della notifica
dell’accoglimento dell’istanza e del rilascio dell’autorizzazione amministrativa,
salvoincasodicomprovatanecessità.
9. L'inserimento e l'ampliamento di settori merceologici all'interno di un esercizio
commerciale non alimentare è soggetto ad autorizzazione solo quando comporta
l'inserimentodelsettorealimentare.
L'inserimento e l'ampliamento di settori merceologici all'interno di un esercizio
commerciale di media struttura non alimentare è soggetto alla richiesta di
autorizzazionerilasciatadalComuneneiterminieconlemodalitàdicuialcomma4
dell'art.17dellaLeggeRegionale24/2015.
ART.14:PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVOPERL’APERTURAPER
SUBINGRESSODELLEMEDIESTRUTTURE
1. L’apertura per subingresso, per trasferimento di proprietà per atto tra vivi o per
causadimorteepertrasferimentodigestione,èsoggettaallasolacomunicazione
al SUAP del comune, se è riferita a media strutture di vendita non alimentare,
utilizzando esclusivamente il prescritto modello acquisibile presso l’Ufficio SUAP
del Comune o scaricando il modello dal sito del Comune di Laterza. L’apertura,
trasferimento, ampliamento, per sub ingresso, se riferita a media struttura
alimentare, è soggetta alla SCIA unica. La comunicazione/SCIA unica può essere
trasmessatramiteportaleSUAPdelComunediLaterza.
2. In caso di comunicazione/SCIA unica incompleta o irregolare, il responsabile del
procedimento provvederà a trasmettere al richiedente, entro 10 (dieci) giorni
lavoratividalricevimentodellacomunicazione,appositarichiestadiintegrazione.
3. Per l’istruttoria della pratica, il responsabile del procedimento provvederà
all’accertamento dei requisiti soggettivi del subentrante (requisiti morali e,
limitatamentealsettorealimentare/misto,requisitiprofessionali).
45
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ART.15:PROCEDIMENTOAMMINISTRATIVOPERLACESSAZIONEDI
ATTIVITÀDELLEMEDIESTRUTTURE
Conformemente al disposto dell’art. 26, quinto comma, del d.lgs. 114/98 la
cessazione di attività è soggetta alla sola comunicazione al SUAP del comune
utilizzandoesclusivamenteilprevistomodello.
Incasodisubingressoinattivitàautorizzata,ilsubentrantepuò:
a) continuare l’attività originariamente autorizzata se in possesso dei requisiti
oggettiviesoggettivirichiestidallanormativavigente;
b) avviare una nuova attività con merceologia diversa da quella esercitata da
precedente gestione. In tal caso l’autorizzazione verrà concessa come per media
strutturadivendita,nelrispettodeirequisitiprevistiperlegge.
46
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
TITOLOIII-NORMECOMUNI
ART.16:LEGGE241/90
Aifinidell’accessoaidocumentirelativiall’istruttoriadelladomandasiapplicanolenormedi
cuiallaLeggen.241/90esuccessiveintegrazioni.
ART.17:REVOCADELL’AUTORIZZAZIONE
L’autorizzazioneèrevocataqualorailtitolare:
1. non inizi l’attività di una media struttura di vendita entro un anno dalla data del
rilascio,salvoprorogaincasodicomprovatanecessità;
2. sospendal’attivitàperunperiodosuperioreadunanno;
3. nonrisultipiùprovvistodeirequisitidicuiall’art.8delpresenteRegolamento.
ART.18:ESERCIZIOABUSIVODELL’ATTIVITÀECHIUSURADELL’ESERCIZIO
1. Si ha esercizio abusivo dell’attività commerciale qualora l’attività commerciale sia
esercitatasenzailpossessodell’autorizzazione.
2. Incasodiesercizioabusivodell’attivitàèdispostalachiusuraimmediatadell’esercizio
divendita.
Dopo l’adozione del provvedimento comunale relativo ai criteri di programmazione della
Legge Regionale n. 24 del 16 aprile 2015 e del Regolamento Regionale n. 7 del 28/04/09 il
presenteregolamentopotràessereintegratooveoccorra.
Le prescrizioni del presente procedimento sono applicabili in quanto compatibili con la
normativavigente.
47
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso
ART.19:CONFERENZADISERVIZI
Il responsabile del SUAP può indire una conferenza di servizi finalizzata all’istruttoria e al
rilascio contestuale della concessione o autorizzazione edilizia e dell’autorizzazione
amministrativa.
Ilricorsoallaconferenzadiservizipotràeffettuarsiintuttiicasiincuisirendanecessarioper
il rispetto deitermini previsti per il rilascio dell’autorizzazione amministrativao nelcasoin
cuiiltitolaredell’istanzanefacciaespressarichiesta.
ART.20:NORMEFINALI
PerquantononespressamenteprevistonelpresenteRegolamentosiapplicanolenormedella
LeggedellaRegionePuglia16aprile2015n.24,delRegolamentoRegionale28aprile2009
n. 7, del Decreto Legge nr. 223 del 4 luglio 2006 e, più in generale, della vigente normativa
stataleeregionale.
48
AcuradiSistemaImpresaSoc.Cons.aR.L.conlacollaborazionedelDr.FrancescoDiMaso