Nel corso della storia le città sono state grandi o

Transcript

Nel corso della storia le città sono state grandi o
90
Nel corso della storia le città sono state grandi o
modeste, gloriose o violente, pozzi di depravazione o
raggi dorati della civiltà umana. Non sono mai soltanto
un insieme di edifici, quanto piuttosto un ricettacolo
di forza e un teatro del possibile, al di là di ogni singolo
individuo. Possiamo costruirle, ma ne perdiamo presto
il controllo. Come riusciamo anche solo a immaginare
una città nella sua interezza? Due autori londinesi, un
docente universitario specializzato nella costruzione di
modelli urbani e uno scrittore, affrontano la questione
con vigore e in modi molto diversi.
Da poco il professor MICHAEL BATTY, direttore
del Centro di analisi spaziale avanzata allo University
College di Londra, ha scritto Cities and Complexity ,
(MIT Press). Nella sua opera, Batty parte dalla premessa che le città si formino a partire dal basso; in altre parole, si evolverebbero da una quantità di interazioni e fattori, e non da un processo orchestrato e gestito dall’alto. Questa idea è poi alla base di una serie
di simulazioni al computer della crescita cittadina: eliminati tutti i dettagli, ciò che viene mostrato sono gli
attori fondamentali che sottostanno alla formazione
urbana, attraverso l’impiego di automi cellulari e la costruzione di modelli basati su determinati agenti.
Le città presentano una complessità strutturale
pressoché infinita; per questo le normali tecniche predittive non forniscono modelli realistici. A causa della
difficoltà del compito, non è possibile tenere in conto
SOGNI DREAMS 91
WHEN NUMBERS TURN INTO STREETS
QUANDO I NUMERI
DIVENTANO STRADE
UNO SCRITTORE E UNO STUDIOSO
SULLA COMPLESSITÀ E IL SOGNO
URBANO A WRITER AND A SCHOLAR
DISCUSS THE URBAN DREAM AND
THE COMPLEXITY ISSUE
MATEO WILLIS
Morfologia frattale di Londra basata sulla densità della popolazione Fractal Morphology of
London based on Population Density image © Michael Batty
92
tutti i fattori implicati, e chi progetta le simulazioni è
costretto a prendere delle scorciatoie. Ma se vengono
ignorati dei fattori critici nella formazione della città,
fattori che sono piuttosto spesso i più difficili da ridurre a equazioni matematiche, finiamo col produrre
pianificazioni urbane disastrose. Basta guardare alla capitale brasiliana, Brasilia, per vedere il baratro che c’è
tra le idee grandiose e una triste realtà in cui l’interazione umana è stata cancellata, e la città soffocata.
Quando si creano dei modelli urbani, è importante
non solo considerarli come degli insiemi di edifici e
reti di trasporto, ma come entità organiche e frattali
con proprietà uniche. Ad esempio, una città avrà dei
ricordi: il che può sembrare strano, a meno che non si
pensi ad essa come a un organismo. Il nostro sistema
immunitario “impara” a combattere le infezioni
quando viene a contatto con esse. Allo stesso modo, le
città hanno questa dipendenza dalla traiettoria, seguono meccanismi che, come binari, mantengono la
continuità. Gli affari si raggrupperanno l’uno vicino
all’altro. A Londra, per esempio, la zona di Hoxton è
nota per le sue gallerie d’arte contemporanea, ed è così
che attira non solo clienti d’arte ma anche nuove gallerie, che continuano il ciclo. Lo stesso accade tra le
persone, che si raggruppano a seconda dell’etnia o
della condizione socioeconomica, perché gli uomini
sono attirati dai loro simili.
In questi modelli non lineari, un elemento importante da considerare è la generica incertezza. Tale incertezza riproduce in buona misura la “inconoscibilità”
degli eventi specifici, una approssimazione minima.
Batty è rapido a indicare che questi modelli non forniscono una fotografia accurata di una città così com’è
oggi, ma piuttosto si tratta di simulazioni organiche
che mostrano i principi fondamentali su cui possono
essere stati costruiti questi ambienti. Nel 2025 il 60
per cento della popolazione mondiale vivrà in città;
oggi vi abita il 40 per cento. Nel giro di un secolo, si
pensa che si arriverà al 90 per cento, quindi è cruciale
che comprendiamo le forse su cui si basa la formazione
urbana.
Cities and Complexity contiene la veduta a volo
d’uccello di una metropoli, calibrata grazie alle lenti
fornite da equazioni, generatori di numeri casuali e simulazioni. La veduta cambia completamente quando
si è a livello del suolo, tra le pietre crepate del selciato,
la folla che spinge e la lotta per trovare l’identità del
singolo nel contesto d’insieme. SIMON INGS, uno
scrittore, ha fatto entrare nella sua ultima opera lo
sfondo forte e stridente di Londra e quello misero e devastato dalla guerra di Beira, in Mozambico. The
Weight of Numbers (Random House) è una rete aggrovigliata di sei storie diverse che, insieme, evocano una
disparata comunità di personaggi e li inseriscono in un
mondo familiare, ma reso strano. Per ciascuno dei protagonisti è una pura questione di peso dei numeri; uno
Throughout history cities have been great or humble,
glorious or violent, pits of depravity or golden beacons of
human civilisation. They are never just a collection of
buildings but rather a repository of strength and a theatre
of the possible beyond any one individual. We may build
them but they soon grow out of our control. How do we
even imagine a city in its entirety? Two authors from London, one an academic specialising in city modelling, the
other a novelist, both wrestle with this question in very
different ways.
Professor MICHAEL BATTY, Director of the Centre
for Advanced Spatial Analysis at University College London has recently written Cities and Complexity (MIT
Press). In this he takes the initial premise that cities form
from the bottom up, in other words they evolve from a
mass of interactions and factors rather than a process orchestrated from top-down management. This notion is
then built into computer simulations of city growth, scraping away the mass of details to expose the raw underlying
principles of formation using cellular automata and agentbased modelling.
Cities contain an almost infinite complexity in their
structure which is why normal predictive techniques do
not create realistic models. Due to the sheer scale of the
task it is unfeasible to take into account all the factors involved and simulation designers are forced to take shortcuts. But if critical factors of city formation are ignored,
and these are quite often the hardest to reduce to mathematical equations, we end up with disastrous urban planning. One only has to look at the capital of Brazil, Brasilia,
to see the enormous gap between grand ideas and humble
reality where human interaction is suppressed, throttling
the city.
When creating models of cities it is important not just
to look at them as collections of buildings and transportation networks but as organic, fractal entities with unique
properties. A city will have memories for example, which
might sound strange unless you think of it in the terms of
an organism. Our immune system ‘learns’ to fight infectious diseases as it comes into contact with them. Cities
likewise have this ‘path dependence,’ in-built mechanisms
like train-tracks that retain continuity. Businesses will cluster in proximity to each other. In London for example the
area of Hoxton is well-known for its contemporary art galleries and so draws in not only art customers but also new
galleries, continuing the cycle. Likewise, neighbourhoods
form along ethnic or socio-economic lines because people
gravitate towards those that are similar to themselves.
With these non-linear models an important element
to be factored in is generic uncertainty. This simulates to a
degree the ‘unknowability’ of specific events, an approximation of detail. Batty is quick to point out that these
models do not provide an accurate picture of one city as it
stands today but rather are organic simulations displaying
the underlying principles that might have carved out these
environments. By 2025 60% of the world’s population will
SOGNI DREAMS 93
impazzisce per aver sperato invano che le equazioni
matematiche potessero portare al paradiso della logica,
un’altra si intossica fino a esaurirsi. Ings porta il lettore
dalla tragedia più orrenda alla sinistra realtà della vita
quotidiana, in cui non è il destino o la fortuna a controllare le nostre esistenze, ma i numeri e la loro assoluta indifferenza al dolore e alla sofferenza.
Per Ings, l’unica città interessante è una città che
non funziona, e Londra ne è l’esempio perfetto: Londra è il risultato di molteplici tentativi di pianificazione sociale e schemi edilizi disastrosi, una città viva
solo grazie alla sua grande elasticità, come un organismo che si evolve e sostiene da solo. Però mantiene
ancora il proprio carattere, tenuto insieme dal fatto,
come dice Ings, di essere una “comunità in viaggio”.
Lavorare a Londra significa invariabilmente viaggiare.
Venendo a contatto con moltissime persone per strada
e in metropolitana, uno ha la sua parte in questa
realtà. Queste idee riecheggiano ciò che scriveva
JANE JACOBS in Vita e morte delle grandi città. Saggio
sulle metropoli americane (Edizioni di comunità, Torino 2000), un testo di tutto rilievo sullo sviluppo urbano scritto negli anni Sessanta. In quest’opera, Jacobs
porta avanti un argomento efficace: la linfa vitale di
una città va cercata nelle interazioni tra i suoi abitanti,
in particolar modo nei suoi spazi pubblici. Togliete alla
gente la possibilità di interagire, anche solo di sfuggita,
e avrete ucciso la città.
Poste una accanto all’altra, le posizioni di questi
due autori londinesi possono sembrare diametralmente
opposte, ma in realtà c’è una sovrapposizione. Entrambi si mantengono scettici sulla possibilità di conoscere i dettagli dell’interazione umana e non credono
che possiamo controllare le nostre esistenze attraverso
l’applicazione cartesiana di un meccanismo diretto di
causa-effetto. Entrambi riconoscono che c’è un elemento irriducibile, una componente casuale che entra
in ogni equazione urbana. Noi, in poche parole. Gli esseri umani. Anche se abbiamo gli strumenti per dar
forma ai sogni del mondo che ci sta intorno, come persone siamo fatti del materiale degli incubi.
live in cities as opposed to 40% today. In a hundred years
that figure is predicted to rise to 90% so it is critical that
we understand those shaping forces.
Cities and Complexity contains a bird’s-eye view of a
metropolis, calibrated through the lens of equations, random number generators and simulations. The view is altogether different when it is at ground-level, amongst the
cracked paving stones, the jostling crowds and the struggle
to find one’s identity within the context of the whole. SIMON INGS, a novelist, found the gritty, jarring back-drop
of London and war-torn, destitute Beira in Mozambique
seeping into his latest work. The Weight of Numbers (Random House) is a tangled web of half a dozen narratives,
conjuring up a disparate community of characters and
placing them in a familiar world made strange. For each of
the main characters it is purely a question of the weight of
numbers; one driven mad by the tantalising hope that
mathematical equations may provide a logical heaven, another with the very pounds and ounces of her own flesh.
Ings takes the reader from gruesome tragedy to the sinister
reality of everyday life, where it isn’t fate or chance that
controls our lives, but numbers and their absolute indifference to pain and suffering.
For Ings the only interesting city is a broken one, of
which London is a perfect example, the result of multiple
attempts at social planning and disastrous housing
schemes. It is alive through its sheer resilience as, organism-like, it evolves and sustains itself. But it still holds its
character, glued together as Ings says, by the fact that it is a
‘travelling community.’ Working in London invariably
means travelling. By coming into contact with vast numbers of people on the street or in the Tube one plays a part
in this reality. This echoes the writing of JANE JACOBS
in The Death and Life of Great American Cities, a seminal
text on urban development written in the 1960’s. In it she
makes the forceful argument that the lifeblood of a city is
to be found in the interactions of its inhabitants, particularly in its public spaces. Take away the chance for people
to interact, even fleetingly, and you kill the city.
Side by side the positions of these two London authors may seem polar opposites but in fact there is an
overlap. Both are sceptical about the possibility of discovering the details of human interaction and the fallacy
that we are able to control our lives through the Cartesian, mechanical application of direct cause and effect.
Both acknowledge that the one irreducible element, the
random component of any city equation, is, to put it simply, us. Humans. We may have the tools to form dreams
of the world around us but as people we are the stuff of
nightmares.