La scuola e la preghiera

Transcript

La scuola e la preghiera
La scuola e la preghiera
Venerdì 04 Giugno 2010 23:00
di Emanuela Pessina
BERLINO. Il tribunale amministrativo regionale di Berlino e Brandeburgo (OVG) ha autorizzato
una scuola superiore berlinese a proibire la preghiera rituale a uno studente musulmano.
Secondo il giudice, la preghiera potrebbe disturbare la tranquillità del liceo e intaccare la libertà
degli altri studenti: l’istituto ospita una grande concentrazione di religioni differenti e questa
varietà contiene un alto potenziale conflittuale. La decisione può essere letta in differenti
prospettive, ma non v’è dubbio sull’importanza della polemica che va ad aprire. Si tratta di temi
di grande importanza quali la libertà di professione religiosa e la neutralità delle istruzioni
scolastiche, argomenti troppo spesso - per un motivo o per l’altro - ignorati da chi di
competenza.
La diatriba si è aperta nel 2008, quando otto studenti quattordicenni musulmani si sono stesi
sulle loro giacche nel bel mezzo del corridoio scolastico del liceo berlinese Diesterweg per
pregare, tra gli sguardi stupiti dei loro coetanei. L’Islam prevede cinque orazioni quotidiane di
dieci minuti ciascuna, durante le quali il credente si inginocchia verso la Mecca,
indipendentemente dal luogo in cui si trova, per porgere la sua devozione a Allah.
La preghiera rituale dei giovani studenti, tuttavia, andava a minacciare la neutralità
dell’istituzione scolastica. E la preside della scuola, Brigitte Burchardt, si è sentita in dovere si
proibire ai ragazzi l’atto rituale religioso. “Devo garantire la libertà di tutti i miei 650 studenti”, ha
spiegato nel 2008 Burchardt, sottolineando che il 90% dei suoi alunni appartengono a famiglie
1/3
La scuola e la preghiera
Venerdì 04 Giugno 2010 23:00
con passato migratorio. Il liceo Diesterweg, tra l’altro, raccoglie ragazzi che provengono da ben
29 Paesi differenti e vanta esponenti di tutte le principali religioni al mondo. Si trova a Wedding,
nel nord di Berlino, un quartiere con una percentuale d’immigrazione del 31,4%.
Il divieto ha provocato lo sdegno di Yunus M., uno dei piccoli devoti, che ha sporto denuncia al
tribunale di Berlino: in quest’occasione, i giudici hanno riconosciuto al ragazzo il diritto alla
preghiera, obbligando la preside a mettere a disposizione dello studente un’aula separata, così
da garantire all’istituto la sua imparzialità in materia religiosa. La preside non si è arresa ed è
ricorsa in appello.
Ora, a sorpresa, il risultato finale: il tribunale amministrativo supremo di Berlino e Brandeburgo
ha negato al giovane Yunus la possibilità di esercitare le sue preghiere rituali durante le ore di
pausa tra una lezione e l’altra e ha sollevato la scuola dall’obbligo di predisporre una stanza per
le preghiere del giovane. I motivi sono numerosi, tra cui, appunto, la garanzia della pace nel
liceo stesso.
La grande concentrazione di diverse religioni nella scuola contiene, secondo il giudice, un alto
potenziale di conflitto. Già in diverse occasioni si sono sviluppate discussioni e liti su questioni
fondamentali religiose e la preghiera rituale di Yunus non farebbe altro che aumentare il rischio
di eventuali ostilità.
Secondo il giudice, inoltre, la stanza a disposizione di Yunus presupporrebbe anche degli spazi
di preghiera per ogni altro studente con il suo differente credo. Chiaramente, la cosa non è
attuabile, poiché supererebbe la capacità effettiva degli edifici scolastici. Dopo la prima
2/3
La scuola e la preghiera
Venerdì 04 Giugno 2010 23:00
sentenza ci sono state decine di richieste di stanze per la preghiera in tutta Berlino, tra cui
diverse anche da alcuni studenti ebrei.
Infine, il tribunale ha presentato una dichiarazione dell’islamista Tilman Nagel, secondo cui il
giovane può riprendere le sue preghiere in un secondo momento senza intaccare le disposizioni
del Corano: la preghiera durante le ore di lezione non è necessaria.
Ora la decisione finale spetta alla Corte Costituzionale Federale: il tribunale supremo ha
lasciato aperta la possibilità di revisione, vista l’importanza e la gravità della faccenda.
L’avvenimento ha già attirato comunque l’attenzione dei media e non ha mancato di provocare
reazioni contrastanti; la maggior parte della politica berlinese ha accolto la sentenza con
approvazione, mentre la cristianità, insieme ai liberali, ha reagito con scetticismo. E la cosa non
stupisce.
Se a una prima lettura la decisione sembra controversa, la sua attuazione rappresenta in realtà
un tentativo molto ampio di garantire alle istituzioni scolastiche un’assoluta imparzialità dalle
religioni tutte. A questo proposito, nel 1995 la Corte Costituzionale Federale aveva deciso che il
crocefisso nelle classi era “inconciliabile” con la neutralità dello Stato e delle sue istituzioni:
questo non ha portato, tuttavia, all’eliminazione effettiva del simbolo cristiano.
Forse, la cristianità tedesca teme che il dibattito possa portare a galla un vecchio problema che
si rimanda da troppo tempo. E anche quei partiti che fanno del crocefisso una questione
d’identità non possono fare a meno di preoccuparsi. Da ammirare, in ogni caso, l’attenzione che
si da’ a delle problematiche che invece, altrove, vengono rimosse e sottratte all’attenzione
pubblica in ogni modo.
3/3