2.2 Verificare il consumo di energia elettrica

Transcript

2.2 Verificare il consumo di energia elettrica
Titolo dell’Unità Didattica:
Comprendere il proprio consumo di energia e
gli incentivi alle energie rinnovabili
I contenuti di questa unità saranno utili per:
•
•
•
•
Una corretta lettura della bolletta dell’energia elettrica
Essere consapevoli del proprio consumo di energia
Considerare la possibilità di utilizzare fonti di energia rinnovabile
Conoscere gli incentivi nazionali messi a disposizione dei privati che
intendono installare fonti di energia rinnovabile per il proprio uso
domestico
• Individuare le organizzazioni che offrono servizi di informazioni e
supporto agli utenti
INDICE
1. il mercato libero e il servizio di maggior tutela
2. comprendere il consumo e le bollette di energia elettrica
2.1 Tipologie di contratto e tariffe
2.2 Verificare il consumo di energia elettrica: potenza e contatori
2.3 Costo del kWh e componenti della spesa elettrica
2.4 Agevolazioni e tariffe speciali
2.5 Cambiare fornitore di energia elettrica
3. Incentivi nazionali alle energie rinnovabili
3.1 Energia solare: Quinto Conto Energia
3.2 Altri tipi di energia rinnovabile: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva
4. Altri incentivi: Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato
Fonti
Quiz
1
1. Il mercato libero e il servizio di maggior tutela
Dal 2007 in Italia è scattata la completa liberalizzazione dell’energia
elettrica, permettendo anche ai privati di risparmiare.
Mercato libero dell’energia elettrica significa che tutti gli utenti
possono scegliere liberamente da quale venditore e a quali condizioni
economiche comprare l’energia elettrica.
Il servizio di maggior tutela garantisce la fornitura dell’energia elettrica
a coloro che hanno deciso di non passare al mercato libero.
Le tariffe elettriche in regime di maggior tutela sono fissate
periodicamente (trimestralmente per gli utenti domestici) dall’Autorità
per l’Energia Elettrica e il Gas - AEEG (http://www.autorita.energia.it).
Gli utenti in regime di maggior tutela continuano a fornirsi dalla società
distributrice presente sul territorio locale prima della liberalizzazione
dell’energia elettrica (Enel in quasi tutto il territorio nazionale, ACEA per
Roma, AEM per Milano, ecc).
2
2. Comprendere il consumo e le bollette di energia
elettrica
Per comprendere il consumo domestico dell’energia elettrica è
fondamentale una corretta lettura della bolletta. Sulla bolletta sono
presenti:
1) Codice POD: un codice che identifica in maniera univoca il punto
di prelievo dell’energia elettrica dalla rete nazionale; in genere si
trova nel primo foglio della bolletta. Quando si cambia il fornitore
dell’energia elettrica, il POD non viene modificato.
2) Data di attivazione della fornitura: generalmente coincide con il
primo giorno di fornitura di elettricità alle condizioni economiche del
gestore; può riferirsi anche alla data da cui decorre un subentro o
la voltura, o alla data di rinnovo del contratto.
3) Tipologia di contratto e di tariffa
4) Tensione di fornitura
5) Potenza contrattuale e potenza disponibile
6) Tipologia del contatore
7) Le varie componenti della spesa elettrica
3
2.1 Tipologie di contratto e tariffe
Vi sono 2 tipologie di contratto per la fornitura di energia elettrica:
• Utenza domestica: include tutti i clienti finali che consumano energia
elettrica per alimentare immobili ad uso abitativo; in questo caso, la
fornitura avviene attraverso un unico contatore.
• Utenze usi diversi: include i clienti finali che usano l’energia elettrica
per usi diversi da quelli elencati al punto precedente (negozi, uffici,
industrie, pubblica illuminazione, ecc.).
3 tipologie di tariffe:
• Monoraria: il costo dell’energia elettrica NON cambia in funzione del
giorno e dell’ora in cui si consuma.
• Bioraria: si paga l’elettricità in funzione dell’ora e del giorno in cui si
consuma. Le fasce orarie sono fissate dall’Autorità per l’energia
elettrica e il gas:
- F1 (ore di punta): dal lunedi al venerdi dalle 8:00 alle 19:00,
festivi esclusi;
- F23 (F2+F3): dal lunedì al venerdì dalle 19:00 alle 8:00;
sabato, domenica e festivi dalle 0:00 alle 24:00.
• Multioraria: si paga l’energia elettrica in modo differenziato per 3
fasce orarie:
- F1 (ore di punta): dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00,
festivi esclusi;
- F2 (ore alto carico): dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 8:00
e dalle 19:00 alle 23:00,
sabato dalle 7:00 alle 23:00, festivi esclusi;
4
- F3 (ore vuote): dal lunedì al sabato dalle 23:00 alle 7:00;
domenica e festivi dalle 0:00 alle 24:00.
Tensione di fornitura
La fornitura può essere:
• monofase o trifase se in bassa tensione
• trifase in media, alta o altissima tensione
Le forniture domestiche solitamente sono in bassa tensione, monofase
con tensione 230V o trifase con tensione 230/400V.
Cosa si intende per bassa, media, alta e altissima tensione?
- Bassa tensione (BT)  tensioni fino a 1.000 V
- Media tensione (MT)  tensioni da 1.000 V fino a 35.000 V
- Alta tensione (AT)  tensioni da 35.000 V fino a 150.000 V
- Altissima tensione (AAT)  tensione superiore a 150.00 V
2.2 Verificare il consumo di energia elettrica: potenza e
contatori
Potenza contrattuale e potenza disponibile
 La potenza contrattuale è quella definita al momento della stipula
del contratto di fornitura di energia elettrica ed è stimata in funzione
delle apparecchiature che devono essere alimentate
contemporaneamente.
Ad esempio, se uso contemporaneamente lavatrice da 2 kW e forno
da 2 kW ho bisogno di una potenza contrattuale maggiore o uguale a
4 kW.
I tagli più comuni per uso domestico sono:
3 kW, 4,5 kW, 6 kW e 10kW.
5
 La potenza disponibile è la potenza massima prelevabile, oltre la
quale si potrebbe verificare un’interruzione di energia.
Per i clienti con potenza contrattuale fino a 30 kW la potenza
disponibile è pari alla potenza contrattuale aumentata del 10% (se la
potenza contrattuale è 3 kW la potenza disponibile sarà di 3,3 kW).
Nella bolletta è riportata una sigla che identifica la tipologia di
contatore. Oggi esistono quattro tipi di contatori, che effettuano
misurazioni diverse:
1) EF - Contatore elettronico gestito per fasce:
può contabilizzare distintamente l’energia consumata nelle fasce F1,
F2 ed F3;
2) EO - Contatore elettronico gestito orario:
può contabilizzare l’energia ora per ora;
3) EM - Contatore elettronico gestito monorario:
può fare letture solo monorarie;
4) T - Contatore tradizionale non elettronico
Dal 2001 Enel ha installato i contatori elettronici.
All’utente, il contatore elettronico permette di:
• Non dover più comunicare la lettura (la lettura avviene in automatico
a distanza)
• controllare i consumi
• verificare la potenza utilizzata dai singoli apparecchi (basta
spegnere tutti gli altri apparecchi e lasciare acceso solo quello di cui
vuoi conoscere la potenza utilizzata)
• anche le operazioni di modifica contrattuale vengono effettuate in
modo automatico a distanza, senza intervento dell’operatore
6
Premendo il pulsante posto
accanto al display del
contatore elettronico è
possibile visualizzare una
serie di informazioni relative
all’energia elettrica
consumata e avere un
controllo diretto dei dati della
propria fornitura e dei propri
consumi.
Ulteriori informazioni su come leggere il contatore:
http://www.ideegreen.it/come-leggere-il-contatore-enel-160.html
In base alla tensione di fornitura, esistono contatori elettronici monofase
e trifase.
Istruzioni per utilizzare il contatore elettronico monofase:
http://www.enel.it/it-IT/doc/reti/enel_distribuzione/Contatore_Monofase_v1.pdf
Istruzioni per utilizzare il contatore elettronico trifase:
http://www.enel.it/it-IT/doc/reti/enel_distribuzione/Contatore_Trifase_v1.pdf
Lettura e autolettura del contatore
Si parla di lettura e autolettura del contatore:
• la lettura è effettuata dall’impresa di distribuzione locale
• l’autolettura è effettuata dal cliente finale
7
2.3 Costo del kWh e componenti della spesa elettrica
Il costo di un kWh di energia elettrica varia in funzione del consumo
annuo di energia del cliente. Le tariffe sono fissate per intervalli di
consumo annuo detti scaglioni, di seguito riportati:
• 0-1800
• 1801-2640
• 2641-4440
• oltre 4441
In ogni bolletta, i kWh fatturati vengono ripartiti negli scaglioni applicabili
al cliente sulla base del suo consumo medio giornaliero.
Ad esempio, se il consumo medio giornaliero è di 10 kWh, il consumo
medio annuo sarà di 10 x 365 = 3650 kWh, quindi verranno applicati al
cliente i primi 3 scaglioni. Perciò, nella bolletta i suoi 10 kWh di consumo
medio giornalieri saranno così ripartiti:
• 4.93 kWh nel 1° scaglione (1800 da ripartire su 365 giorni);
• 2.30 kWh nel 2° scaglione (840 da ripartire su 365 giorni);
• 2.77 kWh nel 3° scaglione (1010 da ripartire su 365 giorni).
La spesa elettrica è data dai seguenti componenti:
1) Servizi di vendita
2) Servizi di rete
3) Oneri di sistema
4) Imposte nazionali
5) Oneri diversi e corrispettivo CMOR
8
1) Servizi di vendita
Sono i costi che il venditore deve sostenere per acquistare e rivendere
l’energia elettrica al cliente finale.
Per i clienti del mercato libero è fissato dal singolo venditore.
Per i clienti in maggior tutela è stabilito dall’Autorità per l’Energia
Elettrica e il Gas, ed è composta dalle seguenti voci:
• Quota fissa: oneri fissi di gestione commerciale dei clienti,
indipendentemente dal volume dei consumi.
• Quota energia: addebitata in funzione dei kWh consumati. È
composta dalle sottovoci:
- Energia (PE): costi sostenuti per acquistare l’energia elettrica
destinata ai clienti;
- Dispacciamento (PD): costi del servizio che garantisce
l’equilibrio tra l’energia immessa e quella prelevata dalle reti
elettriche;
- Componente dispacciamento parte variabile;
- Componente di perequazione.
2) Servizi di rete
È stabilita periodicamente dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas
e include i costi di trasporto, distribuzione e misura dell’energia elettrica.
È composta dalle seguenti voci:
• Quota fissa: oneri a costo fisso, indipendente dai consumi.
• Quota potenza: addebitata in funzione della potenza contrattuale.
• Quota variabile: proporzionale all’energia elettrica consumata
dall’utente.
• Per i clienti domestici in maggior tutela i servizi di rete includono
anche gli oneri di sistema.
9
3) Oneri di sistema
Sono destinati alla copertura di:
-
promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili e
assimilate (componente A3);
-
finanziamento dei regimi tariffari speciali (componente A4);
-
smantellamento delle centrali nucleari e misure di compensazione
territoriale (componenti A2 e MCT);
-
compensazioni alle imprese elettriche minori (componente UC4);
-
sostegno alla ricerca di sistema (componente A5);
-
copertura del bonus elettrico (componente As);
-
promozione dell’efficienza energetica (componente UC7).
4) Imposte nazionali
Le imposte che gravano sulla bolletta di energia elettrica sono:
- Accisa: un’imposta erariale sui consumi.
- Addizionale enti locali: fatturata in funzione alla quantità di energia
consumata.
- IVA: imposta sul valore aggiunto. In generale, per i clienti con “uso
domestico” è pari al 10%, mentre per i clienti con “usi diversi” è pari al
20%.
5) Oneri diversi e corrispettivo CMOR
La voce oneri diversi comprende il corrispettivo per servizi diversi dai
servizi di vendita, di rete e imposte. In questa voce trovano posto i
contributi per allacciamento, attivazione, depositi cauzionali, interessi per
ritardato pagamento, ecc.
Il corrispettivo CMOR è addebitato a titolo di indennizzo a favore di un
precedente fornitore al quale risulta il mancato pagamento di una o più
bollette da parte del cliente.
10
2.4 Agevolazioni e tariffe speciali
Una delle agevolazioni per i clienti in maggior tutela è il bonus elettrico,
rivolto a famiglie economicamente disagiate, numerose e con malati
gravi che devono usare macchine elettromedicali. Si può richiedere
compilando l’apposita modulistica e consegnandola al proprio Comune di
residenza o presso i CAF. Il bonus sull’energia elettrica 2012 è pari a:
- € 63,00 per nucleo familiare fino a 2 persone;
- € 81,00 per nucleo familiare di 3 o 4 persone;
- € 139,00 per nucleo familiare con più di 4 persone;
- € 155,00 per i soggetti in gravi condizioni di salute.
Nel mercato libero sono molto comuni le tariffe “Con Prezzo Bloccato”
e quelle “Tutto Compreso“.
 Tariffe a prezzo bloccato: prevedono un blocco nel prezzo della
bolletta della luce durante 12 mesi. In questa maniera, malgrado gli
aumenti, si può avere la sicurezza di pagare per un anno una
bolletta invariabile.
 Tariffe Tutto Compreso: prevedono un determinato consumo
di energia elettrica ad un prezzo fisso mensile, più IVA e imposte.
Spesso vengono proposte secondo un sistema di taglie,
ovvero pacchetti a scelta del cliente che includono un
certo consumo elettrico al mese.
In molti casi, è inoltre possibile attivare l'addebito diretto sul proprio
conto corrente il giorno esatto della scadenza.
11
Tariffe Dual Fuel
Vi sono poi le tariffe dual fuel, che offrono fornitura di gas e di energia
elettrica in un unico contratto.
I vantaggi di un solo fornitore sono i seguenti:
1. molti operatori propongono sconti se l’attivazione comprende
entrambi i servizi di luce e gas
2. riduzione dei costi, perché avvengono gli addebiti di un solo
bollettino postale o di una sola domiciliazione bancaria;
3. una sola bolletta.
Tuttavia, confrontando le offerte dual fuel di un fornitore con le sue tariffe
separate di luce e gas, il risparmio, scegliendo le tariffe separate, può
arrivare a 300 euro all'anno. Ancora più conveniente è sottoscrivere
energia elettrica e gas con fornitori differenti, scegliendo le due migliori
offerte per presenti sul mercato.
Insomma, l'unica nota positiva che possa essere attribuita alle
tariffe dual fuel risiede nella possibilità di un unico contratto.
2.5 Cambiare fornitore di energia elettrica
Il Mercato libero ha portato alla comparsa di una gran quantità di offerte
commerciali e, di conseguenza, alla diminuzione dei prezzi. Infatti, i
consumatori finali possono cambiare operatore gratuitamente e
scegliere la tariffa che meglio si adatta alle loro esigenze, risparmiando
sulla bolletta della luce.
Spesso la tariffa a maggior tutela non è la più conveniente!
Procedura per passare al Mercato Libero
Passare al mercato libero:
• non necessita di intervento
12
• non occorre cambiare contattore
• non comporta mai spese, tranne in caso di
- voltura: quando si vuole intestare a proprio nome il
contratto, a seguito del trasferimento in una casa
precedentemente abitata da un’altra persona
- subentro: se il precedente intestatario ha cessato il
contratto della fornitura luce
• le bollette sono ugualmente trasparenti dato che devono
rispettare le stesse regole di trasparenza stabilite dall’Autorità per
l’Energia Elettrica e il Gas;
• non si corre il rischio di rimanere senza luce, perché non ci sono
modifiche sugli impianti. Esiste un meccanismo di protezione
dell’AEEG che garantisce che nessun cliente rimanga, nemmeno
temporaneamente, senza luce;
• si può sempre ritornare al servizio di maggior tutela.
Ulteriori indicazioni su come recedere da un contratto per la fornitura di
energia elettrica o gas si possono trovare al seguente link:
http://www.moduli.it/blog/come-recedere-da-un-contratto-per-la-fornituradi-energia-elettrica-o-gas-15104
e informazioni sul cambio di fornitore al seguente link:
http://www.autorita.energia.it/atlante/it/elettricita/capitolo_1/elenco_doma
nde_paragrafo_1.htm
Su alcuni siti internet come SOStariffe (http://www.sostariffe.it/energiaelettrica/ per la sola energia elettrica, http://www.sostariffe.it/energia-gas/
per le tariffe dual fuel), è possibile individuare la tariffa sul mercato libero
più vantaggiosa in base alle proprie esigenze, fornendo alcuni dati quali:
13
comune di residenza, consumo di energia annuo, ripartizione del
consumo nella giornata, potenza e altre caratteristiche.
Anche l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas mette a disposizione
un servizio online di TrovaOfferte:
http://www.autorita.energia.it/allegati/images/trova_offerte.jpg
14
3. Incentivi nazionali alle energie rinnovabili
I principali incentivi nazionali alle energie rinnovabili per i privati cittadini
che intendono installare un sistema di produzione di energia da fonti
rinnovabili, che saranno approfonditi di seguito, sono:
- il Quinto Conto Energia, per l’energia solare
- i Certificati Verdi e la Tariffa Onnicomprensiva, per le altre
fonti di energia rinnovabile
- altri incentivi quali Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato
Vi sono poi altri incentivi, quali i Certificati Bianchi, di cui non si tratterà in
questo documento perché destinati ai distributori di energia elettrica e
gas.
3.1 Energia solare: Quinto Conto Energia
Il Conto Energia è l’incentivo per la produzione di energia elettrica da
impianti fotovoltaici, riconosciuto ed erogato dal Gestore dei Servizi
Elettrici (GSE). Si tratta di una tariffa incentivante che premia tutta
l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico per venti anni (modalità
feed-in tariff).
• L'energia ceduta alla rete è premiata attraverso la cosiddetta tariffa
onnicomprensiva, che comprende sia il valore della incentivazione
che quello dell'energia stessa.
• L'energia autoconsumata è invece incentivata tramite il
cosiddetto premio per l'autoconsumo.
15
Precedentemente, la tariffa incentivante era applicata su tutta l'energia
prodotta dall'impianto, indipendentemente dall'uso che se ne sarebbe
fatto (modalità feed-in premium).
Attualmente è in vigore il Quinto Conto energia. Possono usufruire
degli incentivi tutti gli impianti connessi alla rete elettrica, di potenza non
inferiore a 1 kW, che siano entrati in esercizio a partire dal 27 agosto
2012. Il valore della tariffa onnicomprensiva e del premio per
l'autoconsumo varia in funzione di:
• potenza dell'impianto (vengono premiati gli impianti piccoli)
• sito di installazione (vengono premiati gli impianti su tetto)
• tipologia di impianto:
A) Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici “generici”
B) Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici “innovativi”
C) Tariffe incentivanti per impianti fotovoltaici a “concentrazione”
Il passaggio al nuovo sistema, basato su tariffa onnicomprensiva e
autoconsumo, ha importanti ripercussioni. È molto importante capire
quale è la quota di autoconsumo sul totale dell'energia prodotta:
maggiore è l’autoconsumo, maggiore sarà la redditività
dell'impianto.
Per aumentare la quota di autoconsumo, occorre cercare di spostare i
propri consumi elettrici nelle ore di funzionamento dell'impianto
fotovoltaico, vale a dire nelle ore diurne.
16
3.2 Altre fonti di energia rinnovabile:
Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva
I Certificati Verdi sono un meccanismo di incentivazione che attesta
che un determinato quantitativo di energia è stato prodotto attraverso
impianti da fonti di energia rinnovabile: eolica, geotermica, idraulica,
biomasse, biogas (il fotovoltaico è escluso perché attinge al Conto
energia).
I Certificati Verdi sono rilasciati dal GSE e possono essere richiesti
secondo due modalità:
- a consuntivo, in base all'energia netta effettivamente prodotta
dall'impianto nell'anno precedente rispetto a quello di emissione;
- a preventivo, in base alla producibilità netta attesa dell’impianto.
La tariffa onnicomprensiva è un incentivo rilasciato dal GSE in
alternativa ai certificati verdi, per l'energia elettrica netta introdotta in
rete. Questo incentivo è rivolto particolarmente ai piccoli impianti ed è
finalizzato a semplificare le procedure e a garantire un ritorno fisso,
costante e sicuro.
17
3.3 Altri incentivi: Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato
Lo Scambio sul Posto è una delle modalità possibili di "valorizzazione"
dell'energia elettrica prodotta dagli impianti da fonti rinnovabili (l'altra
modalità è la vendita dell'energia prodotta). Si tratta di un servizio
erogato dal GSE che “consente all’utente che abbia la titolarità o la
disponibilità di un impianto, la compensazione tra il valore associabile
all’energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore associabile
all’energia elettrica prelevata e consumata in un periodo differente da
quello in cui avviene la produzione." Il contributo, che viene erogato dal
GSE, è definito contributo in conto scambio.
Il ritiro dedicato è una modalità di cessione dell'energia elettrica
prodotta dagli impianti da fonti rinnovabili. Tale modalità è semplificata
rispetto ad altre tipologie di cessione in rete (come gli accordi bilaterali o
la vendita diretta in borsa) ed è solitamente attuata dagli impianti di
piccole e medie dimensioni.
18
4. Assistenza per le questioni energetiche in Italia
Lo Sportello per il consumatore di energia dell'Autorità per l’Energia
Elettrica e il Gas ha lo scopo dare assistenza e tutela ai clienti finali di
energia elettrica e gas. Può fornire informazioni sui mercati liberalizzati
dell'energia, sui diritti dei consumatori e garantisce tutta la necessaria
assistenza per le richieste di Bonus elettrico. Può inoltre fornire aiuto per
capire come approfittare al meglio delle occasioni di risparmio offerte
dall’introduzione dei prezzi biorari per l'energia elettrica e dare
chiarimenti su come individuare l'offerta più adatta alle proprie esigenze.
Per rivolgersi allo Sportello si possono utilizzare:
- il numero verde 800.166.654 da telefono fisso
- il numero 199.419.654 per chiamate dal cellulare
- email agli indirizzi
[email protected], per la richiesta di informazioni
[email protected], per segnalazioni o reclami
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina:
http://www.autorita.energia.it/it/callcenter.htm
Lo Sportello è gestito in collaborazione con Acquirente Unico, la
Società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE cui è
affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica alle
famiglie e alle piccole imprese
http://www.acquirenteunico.it
Altra organizzazione che offre supporto e informazioni sulle questioni
energetiche è il Gestore Servizi Energetici (GSE): http://www.gse.it
19
Fonti
1. Il mercato libero e il servizio di maggior tutela
http://www.moduli.it/blog/come-recedere-da-un-contratto-per-la-fornitura-di-energiaelettrica-o-gas-15104
2. Comprendere il consumo e le bollette di energia elettrica
http://taglialabolletta.it/energia-elettrica/faq/
http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
http://www.enel.it/it-IT/doc/reti/enel_distribuzione/FAQ_contatore.pdf
http://www.enel.it/it-IT/reti/enel_distribuzione/qualita/progetti_contatore_elettronico/
http://canali.kataweb.it/kataweb-consumi/2012/04/07/luce-e-gas-le-tariffe-dual-fuelnon-sempre-convengono
http://taglialabolletta.it/se-cambio-fornitore-di-energia-elettrica-devo-cambiarecontatore-o-modificare-limpianto/
http://www.moduli.it/blog/come-recedere-da-un-contratto-per-la-fornitura-di-energiaelettrica-o-gas-15104
http://www.sostariffe.it/news/consigli-per-risparmiare-energia-elettrica-qualeconviene-38068/
3. Incentivi nazionali alle energie rinnovabili
http://www.omnisun.it/component/content/article/1-ultime/147-ecco-come-funzionanogli-incentivi-alle-energie-rinnovabili-nel-resto-del-mondo.html
http://www.fonti-rinnovabili.it/index.php?c=nincentivi
http://www.fotovoltaiconorditalia.it/mondo-fotovoltaico/tariffe-incentivanti-del-quintoconto-energia
http://greenreport.it/_new/index.php?page=default&id=17533
http://www.fonti-rinnovabili.it
http://www.cure-naturali.it/benessere-pianeta/2669/incentivi-energierinnovabili/1067/a
http://www.incentivienergierinnovabili.com/tariffa-omnicomprensiva-989.php
http://www.governo.it/Notizie/Ministeri/dettaglio.asp?d=69708
4. Assistenza per le questioni energetiche in Italia
http://www.autorita.energia.it/it/callcenter.htm
20
Altre Unità Didattiche che potrebbero interessarti:
•
A beginner’s guide to insulation
•
A beginner’s guide to keeping cool
Autori:
Gianluca Coppola è un Commercialista e Revisore Contabile, esperto in ideazione e gestione di progetti cofinanziati dall’Unione Europea, relazioni internazionali e mobilità transnazionale di giovani lavoratori
nell’ambito della formazione professionale.
Silvia Farina è una Project Manager con un Master in Progettazione Europea e Fondi Comunitari, e una
profonda conoscenza delle politiche europee, in particolare nel settore ambientale, dell’istruzione e
formazione, e delle politiche per i giovani.
Come parte del team di Eurocrea Merchant, entrambi gestiscono numerosi progetti europei incentrati sui temi
della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.
Contatti:
Eurocrea Merchant S.r.l.
Via Domenico Scarlatti, 30
20124 Milano ITALIA
Tel +39 02 87284807
email [email protected]
Il presente documento è stato elaborato nell’ambito del progetto “Senior Engagement in a Green Economy”
(SEE-GREEN), finanziato dalla Commissione Europea attraverso il Programma di Apprendimento Permanente.
La durata del progetto è di due anni, da novembre 2011 a ottobre 2013.
Per ulteriori informazioni e per entrare a far parte della community online:
http://www.see-green.eu/seegreensite/it/
21