Scarica - Dipartimento di Economia e Impresa

Transcript

Scarica - Dipartimento di Economia e Impresa
Scheda insegnamento A.A. 2013-2014
Dipartimento di Economia e impresa
Denominazione del Corso di laurea: Economia Aziendale
Denominazione dell'insegnamento: Matematica finanziaria
Denominazione dell'insegnamento in lingua inglese: Financial Mathematics
Nome e qualifica del docente: Benedetto Matarazzo (PO)
Programma dell’insegnamento
Interesse e sconto. Regimi finanziari e loro proprietà. Tassi effettivi, nominali, equivalenti, istantanei. Rendite certe. Ammortamento di
prestiti e costituzione di capitali. Valutazione delle operazioni finanziarie. Criteri di scelta degli investimenti reali. Corsi dei titoli
obbligazionari. Descrizione ed applicazioni operative di alcuni strumenti per la immunizzazione da rischio di tasso di interesse.
Descrizione del programma
Regimi finanziari, rendite certe, ammortamento e costituzione di capitali
Regimi finanziari: Operazioni finanziarie; interesse e sconto; teoria delle leggi finanziarie ed equivalenze finanziarie. Regime dell’interesse
semplice, composto, sconto commerciale e loro confronto; capitalizzazione mista. Principali proprietà di un qualsiasi regime finanziario.
Tassi effettivi, equivalenti, nominali, istantanei, medi. Scindibilità; forza di interesse e di sconto. Rendite certe: definizioni preliminari;
rendite discrete, temporanee, perpetue, differite, intere e frazionate, a rate costanti e variabili. Problemi relativi alle rendite. Ammortamento
di prestiti indivisi e costituzione di capitali: Definizioni preliminari; principali proprietà. Ammortamento a rimborso unico, a rate costanti, a
quote capitale costanti, con quote di accumulazione. Piani di ammortamento a tasso fisso e a tasso variabile, con preammortamento, con
adeguamento del debito residuo. Costituzione di capitali nel discreto. Piani di costituzione, a tasso fisso e a tasso variabile, con
adeguamento del capitale.
Valutazione di operazioni finanziarie e degli investimenti reali
Valutazione dei prestiti: Generalità; valutazione prospettiva e retrospettiva. Nuda proprietà ed usufrutto. Valutazione di alcune classi di
prestiti. Investimenti reali in condizioni di certezza: Generalità sui criteri di scelta degli investimenti; assiomi fondamentali. Criterio del
valore attuale netto; criterio del rapporto; tasso interno di rendimento; tempo di recupero. Applicazioni alla risoluzione dei principali
problemi decisionali. Confronto tra i differenti criteri. Titoli obbligazionari e struttura del mercato: Generalità e tipi fondamentali di
obbligazioni; corsi e rendimento; rimborso di prestiti obbligazionari. La struttura per scadenza dei tassi di interesse; tassi spot e tassi
forward. Immunizzazione dal rischio di tasso: Principali indici temporali e di sensitività di un flusso di pagamenti. Duration, convexity e
principi di immunizzazione dal rischio di tasso.
Verifica della preparazione:
tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e si svolge attraverso
- prova scritta si
- prova orale si, complementare allo scritto
Modalità e tempi di accesso alle prove scritte: prova scritta preliminare ad ogni appello, con prenotazione obbligatoria.
La verifica della preparazione dello studente tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi e la preparazione sulle tematiche
del programa riportate nel Syllabus che su di esse fa fede a prescindere dai manuali o altro materiale didattico che lo studente intende
utilizzare. Essa sarà effettuata mediante lo svolgimento di una prova scritta preliminare e di una prova orale consistente in un successivo
colloquio sulle tematiche previste dal programma.
La prova scritta si articola in esercizi, quesiti a risposta aperta o a scelta multipla, applicazioni operative. Lo studente dovrà provare di
sapere correttamente formulare in termini formali i problemi propostigli e di sapere applicare le metodologie più appropriate per ottenerne
in maniera efficiente ed efficace le soluzioni. Si accede alla prova orale solo in caso di esito positivo della prova scritta. Il colloquio della
prova orale dovrà essere sostenuto nello stesso appello della prova scritta e non lo si potrà in alcun modo affrontare in un appello
successivo (cioè, in ogni appello per accedere al colloquio della prova orale occorrerà avere superato la prova scritta dello stesso appello).
La prova orale mira a verificare:
un’adeguata conoscenza acquisita con riferimento sia ai singoli argomenti oggetto della prova di esame, sia ad un loro puntuale ed
organico collegamento;
-
l’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato;
-
la capacità di applicare le conoscenze apprese nell’affrontare problemi concreti mediante una corretta formulazione e risoluzione degli
stessi;
-
l’acquisizione di una padronanza degli strumenti analitici indispensabile per le applicazioni nell’ambito finanziario, e, più in generale,
economico e aziendale.
Durante la prova orale potrà essere richiesto anche lo svolgimento di un esercizio. Il mancato superamento della prova orale comporta la
ripetizione della prova scritta nei successivi appelli. Lo studente potrà ritirarsi dalla prova scritta preliminare dopo un’ora dal suo inizio.
Nel corso della prova scritta è consentito l’uso di manuali e lo studente potrà adoperare solamente calcolatrici scientifiche.