Preleva i saperi del Triennio AFM

Transcript

Preleva i saperi del Triennio AFM
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO
AFM
AREA GENERALE
Lingua e Letteratura italiana
L’italiano, come lingua primaria, costituisce lo strumento fondamentale a disposizione degli studenti per l’elaborazione
e l’espressione del pensiero e per l’arricchimento del loro patrimonio individuale di esperienze e cultura. In particolare
si punta a realizzare:
la PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA
la FRUIZIONE CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E LETTERARIO
Nel secondo biennio e nel quinto anno le conoscenze ed abilità consolidano le competenze in esito al primo biennio; si
caratterizzano per una più puntuale attenzione ai linguaggi della scienza e della tecnologia, per l’utilizzo di una pluralità
di stili comunicativi più complessi e per una maggiore integrazione tra i diversi ambiti culturali.
Nel quinto anno, in particolare, sono sviluppate le competenze comunicative in situazioni professionali relative ai settori
e agli indirizzi e vengono approfondite le possibili integrazioni fra i vari linguaggi e contesti culturali di riferimento,
anche in vista delle future scelte di studio e di lavoro.
COMPETENZE
padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei
vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici;
riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico
ed economico;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione;
individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e professionali di riferimento;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di
fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
Lingua
Riconoscere le linee di sviluppo storico e culturale
della lingua italiana.
Lingua
Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi
Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana
letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
dal Medioevo all’Unità nazionale.
Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi
Rapporto tra lingua e letteratura.
ambiti specialistici.
Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della
Consultare dizionari e altre fonti informative per l’aptecnologia.
profondimento e la produzione linguistica.
Fonti dell’informazione e della documentazione.
Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche preTecniche della comunicazione.
definite anche professionali.
Caratteristiche e struttura di testi scritti e reperRaccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni
tori di testi specialistici.
utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici,
Criteri per la redazione di un rapporto e di una rescientifici e tecnologici.
lazione.
Produrre testi scritti di diversa tipologia e complesCaratteri comunicativi di un testo multimediale.
sità.
Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche
culturali, di studio e professionali.
Letteratura
Letteratura
Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario
Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo
italiano dalle origini al Romanticismo con attenzione a
della cultura letteraria ed artistica italiana.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 1 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Contesto culturale, dentro cui la letteratura si siIdentificare gli autori e le opere fondamentali del patua con i mezzi espressivi che le sono propri: un
trimonio culturale italiano ed internazionale dal Mepanorama composito, che sappia dar conto delle
dioevo all’Unità nazionale.
strutture sociali e del loro rapporto con i gruppi
Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse
intellettuali (la borghesia comunale, il clero, le
culture dei popoli europei nella produzione letteraria,
corti, la città, le forme della committenza), dell’afartistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
fermarsi di visioni del mondo (il Medioevo, l’UmaIndividuare i caratteri specifici di un testo letterario,
nesimo, il Rinascimento, il Manierismo, il Barocco,
scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
l’Illuminismo) e di nuovi paradigmi etici e conosciContestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e
tivi (la nuova scienza, la secolarizzazione),
scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in
Autori, generi e testi fondamentali che caratterizrapporto alla tradizione culturale italiana e di altri pozano l’identità culturale nazionale italiana nelle
poli.
varie epoche: canti scelti della Divina Commedia;
Formulare un motivato giudizio critico su un testo
la vicenda plurisecolare della lirica (da Petrarca a
letterario anche mettendolo in relazione alle espeFoscolo); la grande stagione della poesia narrativa
rienze personali.
cavalleresca (Ariosto, Tasso); le varie manifestaUtilizzare le tecnologie digitali, le fonti di documenzioni della prosa, dalla novella al romanzo (da Boctazione letteraria e i siti web dedicati alla letteratura.
caccio a Manzoni); dal trattato politico a quello
Utilizzare tecniche di ricerca, catalogazione e produscientifico (Machiavelli, Galileo); l’affermarsi della
zione multimediale di testi e documenti letterari
tradizione teatrale (Goldoni).
Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.
Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi
Altre espressioni artistiche
Caratteri fondamentali dell’architettura e delle Altre espressioni artistiche
arti in Italia e in Europa, dal Medioevo all’Unità
Analizzare il patrimonio artistico presente nei monunazionale.
menti, siti archeologici, istituti culturali, musei signiRapporti tra letteratura ed altre espressioni cultuficativi in particolare del proprio territorio
rali ed artistiche
Quinto anno
Conoscenze
Abilità
Lingua
Lingua
Processo storico e tendenze evolutive della lingua
Identificare momenti e fasi evolutive della lingua itaitaliana dall’Unità nazionale ad oggi.
liana, con particolare riferimento al Novecento.
Caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lesIndividuare le correlazioni tra le innovazioni scientisico tecnico-scientifico.
fiche/tecnologiche e le trasformazioni linguistiche.
Strumenti e metodi di documentazione per approIndividuare aspetti linguistici, stilistici e culturali
fondimenti letterari e tecnici.
dei/nei testi letterari rappresentativi.
Tecniche compositive per diverse tipologie di proProdurre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di
duzione scritta.
ambito professionale con linguaggio specifico.
Software “dedicati” per la comunicazione profesInteragire con interlocutori esperti del settore di risionale.
ferimento anche per negoziare in contesti professioSocial network e new media come fenomeno conali.
municativo.
Scegliere la forma multimediale più adatta alla comuStruttura di un curriculum vitæ e modalità di comnicazione nel settore professionale di riferimento, in
pilazione del CV europeo.
relazione agli interlocutori e agli scopi.
Elaborare il proprio curriculum vitæ in formato europeo.
Letteratura
Elementi e principali movimenti culturali della tradi- Letteratura
zione letteraria dal Romanticismo ad oggi ponendo atContestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e
tenzione a
letteraria italiana dal Romanticismo ad oggi in rapContesto culturale, dentro cui la letteratura si siporto ai principali processi sociali, culturali, politici e
tua con i mezzi espressivi che le sono propri (la nascientifici di riferimento.
scita mercato editoriale, le riviste, i contatti con la
Identificare e analizzare in autonomia temi, argoscienza, la tecnologia, le avanguardie)
menti e idee, sviluppate dai principali autori della leto Positivismo
teratura italiana e di altre letterature.
o Decadentismo e Simbolismo
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 2 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Autori, generi e testi fondamentali tra Ottocento
e Primo Novecento: la lirica (Leopardi, Pascoli,
D’Annunzio, Futurismo e Crepuscolarismo, Ungaretti, Montale e Saba); le varie manifestazioni
della prosa (Verismo; D’Annunzio; il romanzo psicologico di Pirandello e Svevo); l’affermarsi della
tradizione teatrale (Pirandello)
Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali
Temi: la guerra; l’inettitudine e la follia; la narrativa tra le due guerre; la funzione dell’intellettuale;
le diverse risposte dei poeti alle domande esistenziali; il collegamento storia e letteratura; la scrittura al femminile
Autori e generi della contemporaneità: lettura in
classe di poeti e romanzieri contemporanei
Modalità di integrazione delle diverse forme di
espressione artistica e letteraria.
Altre espressioni artistiche
Arti visive nella cultura del Novecento.
Criteri per la lettura di un’opera d’arte.
Beni artistici ed istituzioni culturali del territorio.
Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di
identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi
Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari.
Interpretare testi letterari con opportuni metodi e
strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato
giudizio critico
Altre espressioni artistiche
Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo.
Identificare e contestualizzare le problematiche connesse alla conservazione e tutela dei beni culturali del
territorio
Storia
La storia costituisce lo strumento fondamentale a disposizione degli studenti per l’acquisizione della cultura storica,
parte integrante del sapere di un cittadino, e della capacità di una lettura critica e problematica della realtà contemporanea. Infatti si considera importante approfondire il rapporto presente - passato - presente, conferendo maggior
accentuazione alla dimensione della contemporaneità, anche in una prospettiva di apprendimento permanente.
I risultati di apprendimento nel secondo biennio e nel quinto anno consolidano le competenze acquisite al termine
del primo biennio e si caratterizzano per una maggiore e progressiva complessità, per un sapere più strutturato in
cui le grandi coordinate del quadro concettuale e cronologico dei processi di trasformazione sono collegate - in
senso sincronico e diacronico - ai contesti locali e globali, al mutamento delle condizioni di vita e alle specificità dei
settori e degli indirizzi.
In particolare, nel secondo biennio l’insegnamento si caratterizza per
- un’integrazione più sistematica tra le competenze di storia generale/globale e storie settoriali,
- un’applicazione degli strumenti propri delle scienze storico-sociali ai cambiamenti dei sistemi economici e alle
trasformazioni indotte dalle scoperte scientifiche e dalle innovazioni tecnologiche.
Nel quinto anno le competenze storiche consolidano la cultura dello studente con riferimento anche ai contesti
professionali; rafforzano l’attitudine a problematizzare, a formulare domande e ipotesi interpretative, a dilatare il
campo delle prospettive ad altri ambiti disciplinari e ai processi di internazionalizzazione
COMPETENZE
agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare
fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in prospettiva interculturale
sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori,
al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;
riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale /
globale;
essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a
livello locale, nazionale e comunitario;
individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel
corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 3 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
attribuire significato alle principali componenti storiche della contemporaneità confrontando aspetti e processi
presenti con quelli del passato
cogliere la componente storica dei problemi ecologici del pianeta.
Secondo biennio
Abilità
Conoscenze
Collocare gli eventi affrontati nella giusta succesIl processo di formazione dell’Europa e del suo aprirsi
sione cronologica; calcolare e confrontare le duad una dimensione globale tra Medioevo ed Età morate degli eventi
derna, con le principali persistenze e processi di trasforCollocare gli eventi affrontati nelle aree geografimazione, nell’arco cronologico che va dall’XI secolo
che di riferimento
fino alle soglie del Novecento.
Saper usare cronologie e carte geografiche
In particolare
geo/storiche e tematiche
l’evoluzione dei sistemi economici e politico/istituUtilizzare il lessico specifico delle scienze storicozionali con riferimento agli aspetti demografici, sosociali.
ciali e culturali
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia e
le principali persistenze e mutamenti culturali in
strumenti della ricerca e della divulgazione stoambito religioso e laico
rica (visive, multimediali, siti web dedicati, mappe,
le innovazioni scientifiche e tecnologiche
statistiche e grafici, manuali, testi divulgativi)
il territorio inteso come tessuto socio – economico,
Stabilire relazioni fra fatti storici
patrimonio ambientale, culturale ed artistico
Individuare rapporti di causa ed effetto tra feno- Fondamentali i seguenti nuclei tematici
meni storici
i diversi aspetti della rinascita dell’XI secolo;
Ricostruire processi di trasformazione, indivii poteri universali (Papato e Impero), comuni e monarduando elementi di persistenza e continuità.
chie;
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sila Chiesa e i movimenti religiosi;
stemi economici e politici e individuarne i nessi
società ed economia nell’Europa basso medievale;
con i contesti locali, nazionali e internazionali e gli
la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie
intrecci con alcune variabili ambientali, demograterritoriali e delle Signorie;
fiche, sociali e culturali.
le scoperte geografiche e le loro conseguenze; - la defiAnalizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e
nitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa;
strumenti che hanno favorito le innovazioni scienla costruzione degli stati moderni e l’assolutismo;
tifiche e tecnologiche.
lo sviluppo dell’economia fino alla rivoluzione induAnalizzare e confrontare testi di diverso orientastriale;
mento storiografico
le rivoluzioni politiche del Sei-Settecento (inglese, ameSintetizzare e schematizzare un testo descritricana, francese);
tivo/espositivo di natura storica
l’età napoleonica e la Restaurazione;
Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in
il problema della nazionalità nell’Ottocento, il Risorgimodo articolato e attento alle relazioni
mento italiano e l’Italia unita;
la questione sociale e il movimento operaio;
la seconda rivoluzione industriale;
l’imperialismo e il nazionalismo;
lo sviluppo dello Stato italiano fino alla fine dell’Ottocento.
Quinto anno
Abilità
Conoscenze
Saper usare cronologie e carte geografiche geo/storiConoscenze
che e tematiche
Le principali persistenze e processi di trasformazione
Utilizzare il lessico specifico delle scienze storico- nell’arco cronologico che va dalla fine del secolo XIX al
sociali.
secolo XXI in Europa e nel mondo
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia e stru- In particolare
menti della ricerca e della divulgazione storica (vigli aspetti caratterizzanti la storia del Novecento (insive, multimediali, siti web dedicati, mappe, statistidustrializzazione e società post industriale, violache e grafici, manuali, testi divulgativi)
zioni e conquiste dei diritti fondamentali; Stato soRicostruire processi di trasformazione, individuando
ciale e sua crisi; globalizzazione)
elementi di persistenza e continuità.
i modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sidialogo interculturale.
stemi economici e politici e individuarne i nessi con
innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo imi contesti locali, nazionali e internazionali e gli inpatto su modelli e mezzi di comunicazione, conditrecci con alcune variabili ambientali, demografiche,
zioni socioeconomiche e assetti politico-istituziosociali e culturali
nali.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 4 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Cogliere in un’ottica storica situazioni e problemi in
relazione agli indirizzi di studio e ai campi professionali di riferimento.
Analizzare e confrontare testi di diverso orientamento storiografico.
Possedere chiara consapevolezza della differenza che
sussiste tra storia e cronaca, tra eventi sui quali esiste
una storiografia consolidata e altri sui quali invece il
dibattito storiografico è ancora aperto.
Sintetizzare e schematizzare un testo descrittivo/espositivo di natura storica
Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo
articolato e attento alle relazioni
problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro.
il territorio inteso come tessuto socio – economico,
patrimonio ambientale, culturale ed artistico
Fondamentali i seguenti nuclei tematici
l’inizio della società di massa in Occidente;
l’età giolittiana; la Prima Guerra Mondiale;
la rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin;
la crisi del dopoguerra;
il fascismo;
la crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti
e nel mondo;
il nazismo;
la Shoah e gli altri genocidi del XX secolo;
la Seconda Guerra Mondiale;
l’Italia dal Fascismo alla Resistenza e le tappe di costruzione della democrazia repubblicana
dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento:
l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di
Kruscev e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il
processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di globalizzazione, la rivoluzione informatica e
le nuove conflittualità del mondo globale;
decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia,
Africa e America latina: la nascita dello stato
d’Israele e la questione palestinese, il movimento dei
non-allineati, la rinascita della Cina e dell’India
come potenze mondiali;
la storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi
del sistema politico all’inizio degli anni 90;
Carte internazionali dei diritti. Principali istituzioni
internazionali, europee e nazionali
Lingua Inglese
COMPETENZE
Al termine del percorso quinquennale, il profilo del diplomato con questa specializzazione sarà in grado di:
utilizzare i linguaggi settoriali della lingua inglese, sapendo interagire in diversi ambiti e contesti, di studio e
di lavoro;
stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale, sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;
individuare ed utilizzare le moderne forme della comunicazione in rete, visiva e multimediale, per studio, ricerche ed approfondimenti;
saper interagire ed essere propositivo nel team-work.
L’obiettivo è il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, espressi in termini di competenze:
padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi, e per interagire in contesti professionali, al livello B2
del quadro comune europeo di riferimento per le lingue
utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,
redigere relazioni tecniche, meeting report e lavorare su casi di problem solving, padroneggiando il lessico
specifico in ambito tecnico, scientifico, economico
Secondo biennio
Abilità
Conoscenze
Comprendere ed interagire con relativa spontaneità
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinin brevi conversazioni su argomenti familiari ineguistici della interazione e della produzione orale
renti la sfera personale, lo studio o il lavoro nel setin relazione al contesto e agli interlocutori.
tore di indirizzo
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 5 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Distinguere e utilizzare le principali tipologie teStrutture morfosintattiche, ritmo e intonazione
stuali, comprese quelle tecnico-professionali.
della frase, adeguati al contesto comunicativo.
Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semStrategie per la comprensione globale e selettiva di
plice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere espetesti economico-finanziari relativamente comrienze e processi.
plessi, scritti, orali e multimediali.
Comprendere il contenuto di messaggi radio-televiCaratteristiche delle principali tipologie testuali,
sivi e filmati divulgativi su tematiche note.
comprese quelle tecnico-professionali; fattori di
Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coecoerenza e coesione del discorso.
renti e coesi, su argomenti di carattere generale e
Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argoprofessionale
menti di interesse generale, di studio o lavoro; vaUtilizzare in autonomia i dizionari bilingue, monorietà espressive e di registro.
lingue, tecnici ed economici ai fini di una scelta lesTecniche d’uso dei dizionari.
sicale adeguata al contesto.
Quinto anno
Abilità
Conoscenze
Comprendere, esprimere e argomentare le proprie
opinioni con relativa spontaneità nell’interazione,
anche con madrelingua, su argomenti generali, di
attualità, di studio e di lavoro.
Organizzazione del discorso nelle principali
Utilizzare
strategie
nell’interazione
e
tipologie testuali, modalità di produzione di testi
nell’esposizione orale, anche in situazioni tecnicocomunicativi, strategie di esposizione orale e
professionali.
d’interazione in contesti di studio e di lavoro, anche
Comprendere testi orali, messaggi radio-televisivi e
formali.
filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore in
Strategie di comprensione di testi relativamente
lingua standard, riguardanti argomenti noti
complessi riguardanti argomenti socio-culturali
d’attualità, di studio e di lavoro.
della lingua e dei Paesi anglofoni, in particolare il
Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche
settore di indirizzo.
tecnico/professionali,
riguardanti
esperienze,
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare
situazioni e processi relativi al proprio settore di
in modo adeguato situazioni sociali e di lavoro,
indirizzo.
varietà di registro e di contesto: gestione di
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in
problemi basilari della traduzione di testi tecnici.
inglese relativi all’ambito di studio e di lavoro e
Lessico di settore codificato da organismi
viceversa.
internazionali.
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai
fini della mediazione linguistica e della
comunicazione interculturale.
Matematica
COMPETENZE Secondo biennio
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitativi.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti algoritmici per affrontare le situazioni problematiche,
elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
Abilità
Conoscenze
Conoscere e utilizzare i principi per la risoluzione
Equazioni e disequazioni
di disequazioni e sistemi di disequazioni.
Geometria nel piano cartesiano
Riconoscere e tracciare il grafico di rette e coniche;
Matematica finanziaria
stabilire la posizione di una retta rispetto ad una coLe funzioni e le loro proprietà
nica; risolvere problemi relativi alle coniche.
I limiti
Risolvere problemi utilizzando i regimi di capitalizLa derivata di una funzione
zazione e di sconto e le varie tipologie di rendite e
Studio di funzione
ammortamenti.
L’economia e le funzioni in una variabile
Stabilire quando una relazione è una funzione e saInterpolazione, regressione e correlazione
perne indicare le caratteristiche; conoscere e diseIl calcolo combinatorio e la probabilità
gnare il grafico di funzioni note (iperbole equilatera
riferita agli asintoti, funzione somma, funzione
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 6 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
omografica, funzione esponenziale e funzione logaritmica).
Calcolare limiti di funzioni.
Analizzare funzioni continue e discontinue.
Conoscere il significato geometrico della derivata di
una funzione e saperla calcolare.
Tracciare il grafico di una funzione dopo averne
fatto lo studio.
Risolvere problemi di massimo o minimo in ambito
economico i cui modelli dipendono da una variabile.
Riconoscere e utilizzare il metodo più idoneo per
rappresentare un fenomeno statistico e saper individuare il legame tra due variabili statistiche.
Utilizzare i contenuti di calcolo combinatorio in
vari ambiti; calcolare la possibilità che un evento si
verifichi.
COMPETENZE Quinto anno
Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitativi.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti algoritmici per affrontare le situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare
Abilità
Saper effettuare scelte in ambito economico in condizione di certezza.
Risolvere problemi di scelta con effetti differiti.
Conoscere la definizione di funzione in due variabili
e di punti di massimo o minimo per esse.
Risolvere disequazioni in due variabili utilizzando i
contenuti della geometria analitica.
Determinare e saper rappresentare graficamente le
curve di livello di funzioni in due variabili.
Utilizzare in ambito economico gli algoritmi per la
ricerca dei punti estremanti di una funzione in due
variabili.
Risolvere problemi di programmazione lineare.
Applicare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata. Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche di diversa origine con
particolare riferimento ai giochi di sorte e ai sondaggi.
Conoscenze
Problemi di scelta in condizioni di certezza.
Problemi di scelta con effetti differiti.
Funzioni in due variabili.
Disequazioni in due variabili.
Curve di livello.
Ricerca dei punti estremanti di funzioni in due variabili con il metodo delle curve di livello e delle
derivate.
Programmazione lineare.
Probabilità totale, condizionata, formula di Bayes.
Concetto di gioco equo.
Scienze motorie e sportive
1
2
3
4
5
COMPETENZE
Secondo biennio e quinto anno
Adottare sani stili di vita al fine di mantenere e sviluppare il benessere psicofisico.
Progettare movimenti e realizzare attività finalizzate.
Utilizzare risposte motorie efficaci e consapevoli in situazioni complesse e/o nuove, utilizzando metodiche di
allenamento diversificate. Sfruttare le potenzialità del corpo umano conoscendone possibilità e modificazioni.
Applicare gesti tecnici sportivi ed espressivi utilizzandone anche una terminologia specifica.
Praticare lo sport come mezzo educativo atto a promuovere l’integrazione sociale degli individui, inducendoli a
comportamenti che realizzino il “Fair Play”.
Conoscenze
Abilità
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 7 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute ed
il miglioramento dell’efficienza fisica.
Conoscere i principi fondamentali della teoria e
metodologia dell’allenamento applicati alle attività condizionali e coordinative.
Conoscere la struttura dei giochi e degli sport
individuali e collettivi affrontati.
Conoscere l’aspetto educativo e sociale dello
sport.
Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e benessere. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza di sé e degli altri.
Trasferire e ricostruire autonomamente e in collaborazione, metodi e tecniche di allenamento, adattandole alle
capacità, esigenze, spazi e tempi di cui si dispone.
Elaborare autonomamente ed in gruppo le tecniche e le
strategie dei giochi sportivi.
Osservare ed interpretare i fenomeni di massa legati al
mondo dell’attività motoria e sportiva proposti dalla società.
Insegnamento Religione Cattolica
COMPETENZE
Al termine dell’intero percorso di studio l’IRC metterà lo studente in condizione di:
sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo,
al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;
riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione
della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato;
confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale libera e
responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
Come approfondimento delle conoscenze e abilità già acLo studente:
quisite, lo studente:
imposta criticamente la riflessione su Dio
studia la relazione della fede cristiana con la razionanelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teolità umana e con il progresso scientifico-tecnologico;
logiche;
legge direttamente pagine scelte dell’Antico e del
sa operare un confronto tra il rapporto del
Nuovo Testamento e ne apprende i principali criteri di
messaggio cristiano universale con le culture
interpretazione;
particolari e con gli effetti storici che esso ha
conosce la comprensione che la Chiesa ha di sé, saprodotto nei vari contesti sociali e culturali;
pendo distinguere gli elementi misterici e storici,istidocumenta le fasi della vita della Chiesa dal
tuzionali e carismatici;
secolo XI al secolo XIX ;
conosce lo sviluppo storico della Chiesa cogliendo i
riconosce differenze e complementarità tra
motivi storici delle divisioni ma anche le tensioni unifede e ragione e tra fede e scienza;
tarie in prospettiva ecumenica;
argomenta le scelte etico-religiose proprie o
individua il rapporto tra coscienza, libertà e verità
altrui.
nelle scelte morali;
conosce gli orientamenti della Chiesa sull’etica personale e sociale, sulla bioetica, sull’etica sessuale, sulla
questione ecologica, il lavoro e l’economia.
Quinto anno
Conoscenze
Abilità
Nella fase conclusiva del percorso di studi lo studente:
Lo studente:
approfondisce la concezione cristiano-cattolica della
riconosce nel Concilio ecumenico Vaticano II
famiglia e del matrimonio;
un evento importante nella vita della Chiesa
interpreta la presenza della religione nella società conContemporanea;
temporanea in un contesto di pluralismo culturale e
discute dal punto di vista etico potenzialità e
religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo
rischi delle nuove tecnologie;
fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.
sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 8 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
AREA INDIRIZZO
ECONOMIA AZIENDALE
Il docente di Economia aziendale concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi
in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso
le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali,
istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione,
organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;
distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione;distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni
ottimali;agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico.
COMPETENZE Secondo biennio e quinto anno
I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività
didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo,
espressi in termini di competenza:
riconoscere e interpretare:
le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
- i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche
storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse.
individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
aziendali
interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti
tipologie di imprese
riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci
rispetto a situazioni date
individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane
gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati
inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a
specifici contesti e diverse politiche di mercato
orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo/finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni
economicamente vantaggiose
utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare
attività comunicative con riferimento a differenti contesti
analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla
responsabilità sociale d’impresa
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione
e lo studio di casi reali.
L’articolazione dell’insegnamento di “Economia aziendale” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale
orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicaReperire, rappresentare e commentare dati economici
zione dei fenomeni economici
in funzione di specifiche esigenze conoscitive.
Strategie aziendali di localizzazione, delocalizzazione
Riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici
e globalizzazione dell’azienda
e le strategie di localizzazione, delocalizzazione e gloCorrelazioni, calcolo, analisi relative fabbisogno finanbalizzazione
ziario e alle connesse fonti di finanziamento nelle diIndividuare le possibili fonti di finanziamento in relaverse forme giuridiche d’impresa.
zione alla forma giuridica d’impresa.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 9 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto.
Teoria e principi di organizzazione aziendale.
Modelli organizzativi aziendali.
Strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi.
Caratteristiche del mercato del lavoro.
Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti
di lavoro.
Politiche, strategie, amministrazione nella gestione
delle risorse umane
Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo
Principi contabili
Regole e tecniche di contabilità generale
Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della
gestione aziendale
Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia
di azienda
Programmi applicativi di contabilità integrata
Principi, teoria e tecniche di marketing
Analisi e politiche di mercato
Leve di marketing e loro utilizzo nella politica di organizzazione e gestione della rete di vendita
Struttura del piano di marketing
Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario
Calcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativi problemi di scelta
Caratteristiche gestionali delle imprese dell’area finanza
Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili
delle operazioni di intermediazione finanziaria bancaria e relativa documentazione
Finalità, concetti e tipologie della comunicazione
d’impresa
Architettura del sistema informativo aziendale
Modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata.
Principi di responsabilità sociale dell’impresa.
Bilancio sociale e ambientale d’impresa
Correlare e comparare finanziamenti e impieghi.
Produrre e commentare preventivi di impianto
Identificare i processi e le dinamiche organizzative in
funzione di strategie aziendali date.
Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi
Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso l'analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammi
Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e
indicare criteri di scelta in relazione ad economicità,
efficienza, contesto sociale e territoriale.
Calcolare la remunerazione del lavoro in relazione alla
tipologia contrattuale e redigere i connessi documenti
amministrativi
Redigere il curriculum vitae europeo e simulare colloqui di selezione anche in lingua straniera
Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili
Redigere la contabilità utilizzando programmi applicativi integrati
Individuare e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle Aree Gestionali.
Redigere e commentare i documenti che compongono
il sistema di bilancio.
Ricercare e descrivere le caratteristiche di mercati di
beni o servizi
Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborarli, interpretarli per individuare in un dato contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese
concorrenti
Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche
di mercato aziendali
Riconoscere le l’evoluzione delle strategie di marketing
Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari regolamentati e non
Individuare e descrivere prodotti dei mercati finanziari in relazione al loro diverso impiego
Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie e
bancarie anche per comparare offerte di investimento
Riconoscere e analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche
Utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all’azienda
Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale
Elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai
differenti soggetti interessati
Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare
il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e comunicazione verso la comunità.
Quinto anno
Conoscenze
Abilità
Casi di diversa complessità focalizzati su differenti attività aziendali:
A.
Analisi di bilancio per indici e per flussi
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e
comparare bilanci di aziende diverse
Riconoscere gli elementi di positività e criticità
espressi nella certificazione di revisione
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 10 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Norme e procedure di revisione e controllo dei bilanci
Normativa in materia di imposte sul reddito d’impresa
B.
Strumenti e processo di pianificazione strategica
e di controllo di gestione
Business plan
C.
Politiche di mercato e piani di marketing Aziendali
D.
Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da
parte dell’impresa
E.
Tecniche di reporting realizzate con il supporto
informatico
F.
Rendicontazione ambientale e sociale dell’impresa
Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese
Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi d’impresa
Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il
loro utilizzo
Costruire il sistema di budget; comparare e commentare gli indici ricavati dall’analisi dei dati. OK
Costruire business plan
Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dell’azienda
Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione
Predisporre report differenziati in relazione ai casi
studiati e ai destinatari, anche in lingua straniera
Confrontare bilanci sociali e ambientali commentandone i risultati
Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese
Informatica
COMPETENZE Secondo biennio
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di
lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;
utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative,
in relazione ai campi di propria competenza;
agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico;
elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali;
individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
Conoscenze
Abilità
Rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale
Documentare con metodologie standard le fasi di racSistema Informativo e sistema informatico
colta, archiviazione e utilizzo dei dati
Funzioni di un Data Base Management System
Realizzare tabelle e relazioni di un Data Base riferiti
(DBMS)
a tipiche esigenze amministrativo-contabili
Struttura di un Data Base
Utilizzare le funzioni di un DBMS per estrapolare inFasi di sviluppo di un ipermedia
formazioni
Linguaggi del Web
Produrre ipermedia integrando e contestualizzando
Struttura, usabilità e accessibilità di un sito Web
oggetti selezionati da più fonti
Servizi di rete a supporto dell’azienda con particoRealizzare pagine Web
lare riferimento alle attività commerciali
Individuare le procedure che supportano l’organizzaSoftware di utilità e software gestionali: manutenzione di un’azienda
zione e adattamenti
Scegliere e personalizzare software applicativi in reLessico e terminologia di settore, anche in lingua
lazione al fabbisogno aziendale
inglese
Individuare gli aspetti tecnologici innovativi per il
miglioramento dell’organizzazione aziendale
Utilizzare lessico e terminologia di settore, anche in
lingua inglese.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 11 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Diritto
Il docente di “Diritto” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati
di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un sistema di valori coerenti
con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e
sociali; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie
di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali,
culturali e la loro dimensione locale/globale; orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare i
problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; analizzare i problemi scientifici,
etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
COMPETENZE
Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e professionali di riferimento.
Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività
aziendali.
Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane.
Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose.
Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla
responsabilità sociale d’impresa.
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
Reperire autonomamente le norme nel sistema civilistico nazionale e comunitario.
Ricercare le norme relative ad una categoria di argomenti e
Diritti reali: proprietà e usufrutto.
individuare le parti che afferiscono ad una precisa fattispecie.
Obbligazioni.
Applicare le disposizioni normative a situazioni date.
Contratti tipici e atipici, inerenti l’imprendiAnalizzare, interpretare e utilizzare schemi contrattuali.
tore e la sua attività.
Riconoscere la normativa riguardante l’informativa di bilanImprenditore e azienda.
cio e la tutela dei diritti dell’impresa e applicarla a casi speciDisciplina della concorrenza.
fici.
Forme giuridiche d’impresa: costituzione e
Individuare caratteri strutturali, aspetti normativi e fiscali,
gestione.
vincoli e opportunità del mercato del lavoro con riferimento
a specifiche situazioni ambientali e produttive.
Schema di bilancio.
Raffrontare tipologie diverse di rapporti di lavoro e indicare
Bilancio sociale e ambientale.
criteri di scelta in relazione ad economicità, efficienza, conCaratteristiche giuridiche, economiche del
testo sociale e territoriale.
mercato del lavoro.
Redigere documenti e relazioni riguardanti la gestione delle
Struttura, contenuto e aspetto economico
risorse umane.
dei contratti di lavoro anche in relazione alle
Riconoscere le caratteristiche giuridiche dei principali prosituazioni locali.
dotti dei mercati finanziari indicare criteri di scelta in relaAspetti giuridici delle operazioni di intermezione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali.
diazione finanziaria, bancarie e non bancari.
Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera in relazione
Normativa nazionale e comunitaria sulla sialla normativa in materia di sicurezza.
curezza e sul trattamento dei dati personali.
Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale e ambientale quale strumento di informazione e
comunicazione verso la comunità
Quinto anno
Conoscenze
Abilità
Compiti e funzioni delle istituzioni locali, naIndividuare le interrelazioni tra i soggetti giuridici che inzionali e internazionali con particolare rifetervengono nello sviluppo economico, sociale e territoriale.
rimento ai rapporti con l’impresa.
Individuare nella normativa nazionale e comunitaria le opportunità di finanziamento e investimento fornite dagli enti
Principi e organizzazione della Pubblica
Amministrazione.
locali, nazionali e internazionali.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 12 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Caratteristiche degli atti amministrativi con
Individuare e utilizzare la normativa amministrativa e tribuparticolare riferimento all’attività contrattaria più recente.
tuale della PA.
Caratteristiche delle imprese internazionali
e multinazionali.
CONTENUTI E METODI
Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo
studio di casi reali.
Tali percorsi andranno realizzati con l’utilizzo del libro di testo e di tutti i materiali, locali e internazionali, legati alla
realtà concreta di questa, come di tutte le discipline di carattere storico-sociale ed economico.
I metodi dovranno sempre più adeguarsi al metodo laboratoriale ed alle pratiche progettuali previste dal percorso di
riforma della scuola secondaria superiore.
Economia politica
Il docente di“Economia politica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti
risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: analizzare la realtà e i fatti concreti
della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in
chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso
le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali,
istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici,
i fenomeni economici e sociali; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali
acquisiti; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.
COMPETENZE
riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le
strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti;
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;
riconoscere e interpretare:
o le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto;
o i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;
o i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e
nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;
riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date;
inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici
contesti e diverse politiche di mercato;
orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose;
analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla
responsabilità sociale d’impresa..
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
Trasformazioni storiche dei sistemi ecoTracciare le macrotrasformazioni dei sistemi economici nel
nomici e tendenze attuali
tempo fino alle tendenze attuali
Funzionamento del sistema economico
Reperire la documentazione relativa ad un settore economico e/o
al territorio ed elaborarne i contenuti in funzione di specifici
Sistema economico locale
obiettivi
Principali fonti di informazioni econoRiconoscere le diverse tipologie di sviluppo economico sul terrimiche, anche in lingua straniera
torio
Strumenti e modalità di rappresentaIndividuare e riconoscere le interdipendenze tra sistemi econozione e comunicazione delle informamici e le conseguenze che esse determinano in un dato contesto
zioni economiche
Identificare e giustificare le scelte di localizzazione del sistema
Strumenti e modalità di comunicazione
azienda
dei fenomeni economico-finanziari in
ambito aziendale
Ricercare e descrivere le caratteristiche di elementi conoscitivi
dei mercati di beni o servizi
Politiche di mercato
Individuare il comportamento dei consumatori e dei concorrenti
Politiche di intervento dello Stato
in un dato contesto
nell’economia
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 13 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Soggetti, mercati, prodotti e organi del
sistema finanziario
Scambi internazionali e caratteristiche
del mercato globale
Ruolo dell’impresa etica nel sistema economico
Principi di responsabilità sociale dell’impresa
Bilancio sociale e ambientale
Riconoscere le regole e le caratteristiche dei mercati finanziari e
definirne ruolo, funzioni, patologie
Distinguere le attività di mercati regolamentati e non
Riconoscere le caratteristiche dei prodotti dei mercati finanziari
in relazione al contesto, alle risorse, agli obiettivi aziendali
Individuare e commentare i cambiamenti che il mercato globale
ha prodotto sulla struttura aziendale e sulla sua operatività
Analizzare le problematiche di localizzazione e delocalizzazione
produttiva in riferimento alle situazioni aziendali e al contesto
economico internazionale
Individuare e interpretare il ruolo svolto dall’impresa etica
Analizzare la responsabilità sociale dell’impresa soprattutto riguardo all’utilizzo delle risorse umane e naturali e all’impatto
dell’attività economica sul territorio
Quinto anno
Conoscenze
Abilità
Strumenti e funzioni di politica econoRicercare ed analizzare rapporti, previsioni e studi economici di
mica
settore
Bilancio dello Stato
Riconoscere il tipo di politiche economico-finanziarie poste in essere per la governance di un settore o di un intero paese
Sistema tributario italiano
Riconoscere il ruolo del Bilancio dello Stato come strumento di
Finanza locale e bilancio degli enti locali
politica economica
Processo di determinazione del reddito
Analizzare le imposte e le tasse a carico delle imprese
contabile, fiscale e imponibile
CONTENUTI E METODI
Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione e lo
studio di casi reali.
Tali percorsi andranno realizzati con l’utilizzo del libro di testo e di tutti i materiali, locali e internazionali, legati alla
realtà concreta di questa, come di tutte le discipline di carattere storico-sociale ed economico.
I metodi dovranno sempre più adeguarsi al metodo laboratoriale ed alle pratiche progettuali previste dal percorso di
riforma della scuola secondaria superiore
Seconda Lingua comunitaria
COMPETENZE
Padroneggiare la lingua per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio,
per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento
per le lingue (QCER)
redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali
individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e professionali di riferimento
utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per realizzare
attività comunicative con riferimento ai differenti contesti
Secondo biennio
Conoscenze
Abilità
Interazione:
Interazione:
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinInteragire in conversazioni brevi e chiare su argomenti
guistici dell’interazione e della produzione orale
familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di
in relazione al contesto e agli interlocutori.
lavoro utilizzando anche strategie compensative.
Strategie compensative nell’interazione orale.
Comprensione e produzione:
Comprensione e produzione:
Strategie per la comprensione globale e selettiva
Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricordi testi relativamente complessi, scritti, orali e
renti nelle principali tipologie testuali, anche a caratmultimediali, riguardanti argomenti inerenti la
tere professionale, scritte, orali o multimediali.
sfera personale, l’attualità, lo studio o il settore
Descrivere in maniera semplice esperienze, impresdi indirizzo.
sioni, eventi e progetti relativi ad ambiti d’interesse
Principali tipologie testuali, comprese quelle tecpersonale, d’attualità, di studio o di lavoro.
nico professionali, loro caratteristiche e modalità
Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprenper assicurare coerenza e coesione al discorso.
sione globale di testi chiari di relativa lunghezza e
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 14 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti
argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.
Produrre testi brevi, semplici e coerenti su tematiche
note di interesse personale, quotidiano, sociale, con
scelte lessicali e sintattiche appropriate.
Grammatica:
Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della
frase adeguate al contesto comunicativo, anche professionale
Vocabolario:
Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi
ad argomenti comuni di interesse generale, di
studio, di lavoro; varietà espressive e di registro.
Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue,
anche settoriali, multimediali e in rete.
Vocabolario:
Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base,
per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana,
descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo
personale, d’attualità o di lavoro.
Utilizzare i dizionari monolingue e bilingue, compresi
quelli multimediali.
Civiltà:
Civiltà:
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in
Riconoscere la dimensione culturale e interculturale
cui è parlata.
della lingua anche ai fini della trasposizione di testi in
lingua italiana.
Quinto anno
Conoscenze
Abilità
Interazione:
Interazione:
Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della coEsprimere e argomentare con relativa spontaneità le
municazione in relazione ai contesti di studio e di
proprie opinioni su argomenti generali, di studio o di lalavoro.
voro nell’interazione con un parlante anche nativo.
Strategie di esposizione orale e d’interazione in
Utilizzare strategie nell’ interazione e nell’esposizione
contesti di studio e di lavoro.
orale in relazione ai diversi contesti personali, di studio
e di lavoro.
Comprensione e produzione:
Comprensione e produzione:
Principali tipologie testuali, comprese quella tecComprendere testi orali in lingua standard, riguardanti
nico-professionale, loro caratteristiche e organizargomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro, coglienzazione del discorso;
done idee principali ed elementi di dettaglio.
Modalità di produzione di testi comunicativi relaComprendere globalmente, utilizzando appropriate strativamente complessi, scritti e/o orali, continui e
tegie,brevi messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi
non continui, anche con l’ausilio di strumenti mulriguardanti l’attualità, argomenti di studio e di lavoro.
timediali e per la fruizione in rete.
Comprendere, testi scritti relativamente complessi, conStrategie di comprensione globale e selettiva di tetinui e non continui, riguardanti argomenti di attualità,
sti relativamente complessi, scritti, orali e multidi studio e di lavoro, cogliendone le idee principali, detmediali, anche in rete, riguardanti argomenti di attagli e punto di vista.
tualità, di studio e di lavoro.
Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnicoprofessionali, rispettando le costanti che le caratterizzano.
Produrre, in forma scritta e orale, testi generali e tecnico
professionali coerenti e coesi, riguardanti esperienze,
processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
Grammatica:
Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie
testuali e ai contesti d’uso.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 15 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13
I.I.S. “Astolfo Lunardi”
Vocabolario e traduzione:
Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare
situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e
di contesto.
Lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali.
Tecniche d’uso dei dizionari, mono e bilingue, anche settoriali, multimediali e in rete.
Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.
Vocabolario e traduzione:
Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura
internazionale codificata.
Utilizzare i dizionari, compresi quelli settoriali, multimediali e in rete, ai fini di una scelta lessicale appropriata
ai diversi contesti.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti nella lingua comunitaria relativi all’ambito di studio e di lavoro
e viceversa.
Civiltà:
Aspetti socio-culturali della lingua e dei Paesi in
cui è parlata.
Aspetti socio-culturali, in particolare inerenti il
settore di studio e lavoro, dei Paesi di cui si studia
la lingua.
Civiltà:
Riconoscere la dimensione culturale della lingua ai fini
della mediazione linguistica e della comunicazione interculturale.
Piano dell’offerta formativa
POF vers 02 saperi Tecnico Triennio AFM,
data 02/12/13
Data stampa: 04/12/13
IL Dirigente Scolastico
Funzione Strumentale
Fausto Mangiavini
Paola Martinazzi
Pagina 16 di 16
Delibera CD n. 07del 01/10/2013
Delibera Cdi n. 24 del 02/12/13