SA AMANTHA A BOR A CRISTOF RDO DELL FORETTI P LA

Transcript

SA AMANTHA A BOR A CRISTOF RDO DELL FORETTI P LA
SA
AMANTHA
A CRISTOF
FORETTI P
PROSEGU
UE L’ATTIV
VITÀ SPE RIMENTA
ALE
A BOR
RDO DELL
LA STAZIO
ONE SPAZ
ZIALE INT
TERNAZIO
ONALE
L’a
astronauta ha svolto co
on successso la second
da sessione
e di esperim
menti Blind and
a
Imagined/S
/SLINK, uno
o dei nove progetti
p
sele
ezionati e sv
viluppati dalll’Agenzia S
Spaziale Italiana per la
misssione FUTU
URA
Roma, 7 ge
ennaio 2015
5 – Samantha
a Cristoforettti ha svolto con
c successo
o la secondaa sessione di esperimentii
“Blind and Imagined /SLINK”: l’a
astronauta ittaliana dell’Agenzia Sp
paziale Euroopea e cap
pitano pilota
a
dell’Aeronau
utica proseg
gue così l’in
ntensa attiviità scientifica e sperime
entale della missione FUTURA,
F
la
a
seconda di lunga durata
a dell’Agenzia Spaziale Ittaliana.
Le risorse della stazion
ne spaziale, non ultimo il preziosiss
simo «tempo
o astronautaa», necessarrie a questa
a
nuova sesssione sperimentale, ulteriore rispetto a quelle pre
eviste e di grande
g
impoortanza scien
ntifica per glii
sperimentattori, sono sttate rese diisponibili all’’ASI in ecce
edenza al dovuto,
d
in viirtù del paz
ziente lavoro
o
negoziale ssvolto dall’agenzia italiana
a e del proficcuo clima di collaborazio
one costruitoo negli anni con
c la NASA
A
e con l’ESA
A.
Il progetto, finanziato da
all’ASI e realizzato in co
ollaborazione
e con Politecnico di Milanno e IRCCS Fondazione
e
Santa Lucia, prevede due esperim
menti congiu
unti che miirano a stud
diare i cambbiamenti ne
ei movimentii
dell’astronauta in assen
nza di gravità
à e il processso di adattam
mento del co
ontrollo motoorio e della modellazione
m
e
della gravità
à nel cervello
o dell’astrona
auta.
Il primo pro
otocollo spe
erimentale MOVE
M
SB, p
proposto da
al gruppo de
el laboratorioo di Neuroingegneria e
Robotica M
Medica del Politecnico
P
di Milano, gu
uidato dalla prof.ssa Ale
essandra Peedrocchi, pre
evedeva che
e
Samantha Cristoforetti da una posttura eretta, ccon i piedi fis
ssati al pavim
mento, raggiuungesse due
e punti sulla
a
parete di fro
onte a lei con
n gli indici.
Sulla Terra, per compiere questo movimento, è necessaria l’integrazione del conntrollo del movimento
m
dii
puntamento
o con il contrrollo dell’equ
uilibrio. In vo
olo, invece, l’astronauta non
n ha più ill problema di
d mantenere
e
l’equilibrio e quindi lo sccopo dell’esp
perimento è di comprend
dere come ca
ambia l’orgaanizzazione dei
d segmentii
corporei coinvolti (troncco, gambe, braccia
b
ecc.)). Il movimen
nto è stato in
noltre ripetutto dall’astron
nauta sia ad
d
occhi aperti sia ad occhi chiusi, così da capire m
meglio il coinv
volgimento della vista.
Il secondo protocollo sperimentale,, proposto d
dal gruppo di ricerca guidato dalla pprof.ssa Myrka Zago dell
IRCCS Fon
ndazione Sa
anta Lucia, richiedeva dii lanciare un
na pallina da
a tennis virtuuale contro la parete dii
fronte e rip
prenderla, co
on differenti livelli di forzza di lancio, immaginando sia la prresenza sia l’assenza dii
gravità. Ancche qui l’obie
ettivo è studiiare il mecca
anismo di intteriorizzazion
ne della gravvità presente
e nel cervello
o
e studiare ccome viene modificato
m
da
all’esperienza
a della micro
ogravità.
Samantha C
Cristoforetti ha
h utilizzato uno speciale
e sistema ch
hiamato Elite-S2, che perrmette la reg
gistrazione dii
dati cinema
atici - cioè de
el movimento
o - dei suoi ssegmenti corrporei. Movim
mento tridimeensionale e acquisito ad
d
alta frequen
nza con senssori, in modo
o da riconosccere nelle im
mmagini elabo
orate i marcaatori catarifra
angenti postii
sul suo corp
po.
Il sistema E
Elite-S2 è stato
s
progetttato sotto il coordiname
ento scientific
co del prof. Giancarlo Ferrigno dell
Nearlab del Politecnico
o di Milano: è stato svilluppato sem
mpre con il finanziament
f
to dell’Agenz
zia Spaziale
e
Italiana da p
parte dell’azienda livorne
ese Kayser Ittalia s.r.l. ed è già stato usato
u
da altri tre astronau
uti sulla ISS.
mamente pre
Gli esperimenti svolti da
all’astronauta
a sono estrem
eziosi perché
é permetteraanno di confrrontare i datii
del quarto g
giorno di volo
o (quando è stata eseguiita la prima sessione)
s
con quelli di quuesta second
da sessione..
I dati saranno ora ogge
etto di studio di due giova
ani ricercato
ori nei due ce
entri coinvoltti, ing. Claud
dia Casellato
o
del Politecn
nico di Milano
o e ing. Silvio
o Gravano dii Fondazione
e Santa Lucia
a, IRCCS.
nformazioni:
Per maggiori in
Ufficio Stampa A
ASI
06.8567.431-351
1/ 366.6449857
[email protected]
www.asi.it
n i Media- Politecnnico di Milano
Uffficio Relazioni con
02
2 23992441 / 3666
6211435
[email protected]
ww
ww.polimi.it