Di fronte alla diffusa esigenza di accedere alle informazioni sul

Transcript

Di fronte alla diffusa esigenza di accedere alle informazioni sul
Di fronte alla diffusa esigenza di accedere alle informazioni sul patrimonio culturale italiano nelle
diverse lingue si è notevolmente incrementata in Italia e all’estero la pubblicazione di testi a stampa
e online che illustrano le ricchezze delle nostre città d’arte, dai siti web dei musei alle guide
turistiche, passando per i cataloghi d’arte fino a opere di saggistica. Nonostante ciò, allo stato
attuale, non esistono in Europa né strumenti dedicati (dizionari, testi di riferimento sulla traduzione
specialistica), né centri di formazione che consentano di preparare o sostenere adeguatamente i
traduttori o le altre figure attive nel campo del turismo culturale (guide turistiche, personale di uffici
turistici o dei musei, ecc.), impegnate nella “trasmissione” di questa conoscenza.
L’unità di ricerca «Lessico multilingue per i beni culturali» che si è costituita presso il Dipartimento
di Lingue, Letterature e Studi interculturali dell’Università di Firenze (2013) si prefigge lo scopo di
colmare tale lacuna promuovendo la realizzazione di studi, di ricerche e di altre attività incentrate
sul lessico delle diverse lingue in relazione alla lingua italiana nell’ambito dei Beni culturali della
città di Firenze, considerata a modello di ogni città d’arte italiana.
L’Unità di ricerca è formata da professori, ricercatori e lettori, afferenti a diversi dipartimenti
dell’Università di Firenze, che per la realizzazione dei diversi progetti in corso collaborano con altre
Università e istituzioni italiane ed estere. La prima fase di lavoro consisterà nella creazione di un
portale web che insieme alle notizie dell’attività dell’Unità di ricerca costituisca la piattaforma di un
dizionario in sette lingue, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco, in cui
saranno inseriti i diversi lemmi con i loro significati in relazione alla lingua italiana.
I lemmi sono individuati sulla base di banche dati, in cui entreranno testi che sono stati selezionati
in base alla possibilità di conciliare la classica descrizione del patrimonio con la sua lettura
contemporanea. Allo stato attuale sono stati identificati due testi con le loro rispettive traduzioni che
sono cronologicamente e qualitativamente assai distanti: le Vite di Vasari, un’opera che rappresenta
il punto di riferimento fondamentale per la descrizione del patrimonio culturale del Rinascimento,
di cui sono a disposizione diverse traduzioni nelle lingue moderne, e le guide turistiche di Firenze, a
cominciare da una guida diffusa in in più lingue, pubblicata dall’editore Bonechi.
Il dizionario, elaborato in forma di Work in Progress, si baserà sul materiale lessicale della versione
originale e delle traduzioni provenienti dalle banche dati, sia per quanto attiene alla scelta delle
parole da studiare, sia per quanto riguarda la loro traduzione e descrizione, con una scelta di esempi
e citazioni che consentano di illustrare tanto le difficoltà della traduzione sulla base degli errori
riscontrati nella traduzione delle guide turistiche, quanto il contesto storico culturale delle stesse
parole e dei loro referenti.
Durante la prima fase di creazione del dizionario le schede saranno tutte bilingui, dall’italiano alla
lingua straniera. Prevediamo, nel corso della seconda fase, di creare legami da ogni lingua di
partenza alle altre lingue di arrivo. Per la realizzazione della nomenclatura saranno presi in
considerazione i termini seguenti:
-
-
Nomi comuni relativi all’arte.
Nomi propri che si riferiscono a Firenze e alla sua storia (personaggi, nomi di artisti, di
mecenati e patroni, di uomini politici fiorentini, nomi di luoghi, strade, monumenti, ma
anche titoli di opere artistiche etc.)
Realia fiorentini (nomi di cibo, nomi di festività o di attività tipiche di Firenze).
Sulla base dei maggiori dizionari monolingui o plurilingui disponibili in forma cartacea oppure
online, è stato elaborato un prototipo di dizionario, sottoposto alla direzione editoriale della Firenze
University Press (FUP) in vista della messa on line con consultazione Open Access.
L’Unità di ricerca è così organizzata:
Coordinatori: Annick Farina, Marcello Garzaniti
Gestione del sito: Pau Montserrat, Carlota Nicolás
Coordinatrici della gestione informatica e delle banche dati: Carlota Nicolás, Christian Samson e
Valeria Zotti
Esperti/Redattori:
Lingua cinese
Valentina Pedone (ricercatrice in lingua cinese e traduzione, Università di Firenze);
Lingua francese
Annick Farina (ricercatrice in lingua francese e traduzione, Università di Firenze);
Catia Nannoni(ricercatrice in lingua francese e traduzione, Università di Bologna);
Rachele Raus(ricercatrice in lingua francese e traduzione, Università di Torino);
Valeria Zotti (ricercatrice in lingua francese e traduzione, Università di Bologna);
Lingua inglese
Giuliana Diani (ricercatrice in lingua inglese e traduzione, Università degli Studi di Modena e
Reggio Emilia);
Sara Radighieri (CEL di lingua inglese, Università di Modena e Reggio Emilia);
Christina Samson (CEL di lingua inglese, Università di Firenze);
Lingua italiana
Marco Biffi (ricercatorein linguistica italiana, Università di Firenze);
Alessandro Parenti (ricercatore in linguistica generale, Università di Trento)
Lingua portoghese
Michela Graziani (ricercatrice in lingua portoghese e traduzione, Università di Firenze);
Marisa Valente (lettrice di ingua portoghese, , Università di Firenze):
Lingua russa
Marcello Garzaniti (professore di lingua russa e filologia slava, Università di Firenze)
Natalia Zhukova(lettrice di lingua russa, Università di Firenze);
Lingua spagnola
Arianna Fiore (ricercatrice in lingua spagnola e traduzione, Università di Firenze);
Pau Montserrat (CEL di lingua spagnola e traduzione, Università di Firenze);
Carlota Nicolas (ricercatrice in lingua spagnola e traduzione, Università di Firenze);
Salomè Vuelta (ricercatrice in lingua spagnola e traduzione, Università di Firenze);
Lingua tedesca
Sabrina Ballestracci (ricercatrice in lingua tedesca e traduzione, Università di Firenze);
Claudia Buffagni, (ricercatrice in lingua tedesca e traduzione, Università per Stranieri di
Siena);
Carolina Flinz (professore a contratto in lingua tedesca e traduzione, Università di Pisa)
Reinhard Schmidt (professore in lingua tedesca e traduzione, Università di Firenze);
Storia e Storia dell’arte
Isabella Gagliardi (ricercatrice in storia medievale, Università di Firenze);
Igor Melani (ricercatore in storia moderna, Università di Firenze);
Tiziana Serena (ricercatrice in storia dell’Arte contemporaneo, Università di Firenze)
Collaborazioni scientifiche:
-
Accademia della Crusca, Firenze.
Accademia delle Arti e del Disegno, Firenze.
Fondazione Memofonte, Firenze.
LICoRN - Université de Bretagne Sud.
Laboratoire d’informatique (EA 2101), Université de Tours.
OVI (CNR, Istituto Opera del Vocabolario italiano), Firenze.
Scuola lessicografica (Ivanovo, Russia).
Triangle-UMR 5206 (ENS Lyon).
UMR 7187 LDI (Lexiques, Dictionnaires, Informatique), Université Paris XIII et Cergy
Pontoise.
Altre collaborazioni e patrocini:
- Institut Français Italia
- Fondazione Romualdo del Bianco
Partecipazione a convegni e pubblicazioni sul progetto
Eventi:
Il 20 aprile 2013 ha accolto la prof.ssa O. Karpova (Università di Ivanovo) e una delegazione di
lessicografi russi, provenienti da diverse università, che hanno incontrato i colleghi fiorentini e
partecipato alla presentazione del progetto LBC.
L’Unità di ricerca LBC ha coorganizzato la X INTERNATIONAL SCHOOL ON
LEXICOGRAPHY «LIFE BEYOND DICTIONARIES» (Firenze, 12-14 settembre 2013), i cui atti
sono in pubblicazione.
Ll'Unità di ricerca LBC ha organizzato in collaborazione con l'Accademia della Crusca le giornate
di studio dedicate a “Lessico e Banche dati” (Firenze, 13 dicembre 2013) e agli “Strumenti e
applicazioni per la divulgazione del patrimonio linguistico e culturale” (Bologna, Firenze, 23-24
aprile 2014). Sono in preparazione gli atti.
Lunedì 26 maggio si è tenuta presso la Sala delle Adunanze dell’Accademia delle Arti del Disegno
(Firenze) la presentazione del progetto del Lessico multilingue dei Beni Culturali “Comunicare il
patrimonio artistico e culturale fiorentino”.
Pubblicazioni:
M. Garzaniti, A. Farina, Un portale per la comunicazione e la divulgazione del patrimonio
culturale: progettare un lessico multilingue dei beni culturali on-line, in Strategie e
Programmazione della Conservazione e Trasmissibilità del Patrimonio Culturale, a cura di A.
Filipović, W. Troiano, Roma, Edizioni scientifiche Fidei Signa, 2013, pp.500-509.