- Arcieri Piceni

Transcript

- Arcieri Piceni
Gli Articoli dell'Astrolabio
L'Arco
Nella sua forma essenziale l'arco è uno strumento molto semplice: una
"molla" che, sfruttando la naturale elasticità del legno, riesce ad accumulare
energia sufficiente a scagliare con forza e precisione dei proiettili, di solito
delle
frecce.
Per migliaia di anni, dal 20.000 a.C., data approssimativa della sua
invenzione, fino al XVI sec. è stato utilizzato per la caccia e la guerra presso
quasi tutti i popoli della terra assumendo forme diverse, talvolta
sorprendenti, a seconda delle disponibilità di materiali, della destinazione
d'uso, del livello tecnologico e delle abilità artigianali ed artistiche proprie
delle
varie
culture.
In Europa, l'arco scompare dai campi di battaglia alla fine del '500, quando il
potente longbow inglese viene progressivamente soppiantato dalle armi da
fuoco, ma dopo un secolo di quasi totale oblio, a cavallo fra il '700 e l'800 lo
vediamo ricomparire negli ambienti aristocratici e presso la nascente
borghesia nella sua nuova veste di attrezzo ludico-sportivo per il tiro al
bersaglio.
Nel XIX secolo, sia in Europa che negli USA, il numero delle associazioni
dichiaratamente destinate alla pratica spotiva del tiro con l'arco cresce
velocemente; nel 1900 il tiro con l'arco compare tra discipline delle prime
Olimpiadi moderne e nel 1931 viene fondata la Federazione Internazionale, oggi FITA, che si occupa di
scrivere
i
regolamenti
per
le
competizioni.
Intanto, sempre negli anni '30, rinasce negli USA la passione per la caccia con l'arco la quale, trovando
un fertile terreno nel clima culturale americano che esalta la vita all'aria aperta e lo spirito avventuroso
dei cacciatori che un tempo percorrevano le lande più selvagge del continente, si diffonde rapidamente
ed imprime una forte spinta alla produzione di attrezzature; le ultime evoluzioni della struttura
dell'arco appartengono, infatti, a questa tradizione.
1.STRUTTURA
Come già detto, l'arco è uno strumento molto semplice, vediamone insieme la struttura con la terminologia che
l'accompagna:
L'IMPUGNATURA. Negli archi moderni di tipo tradizionale essa è generalmente rigida, un poco più spessa
del resto e delimitata da un manicotto di pelle; può anche essere sagomata ergonomicamente. Negli archi
olimpionici e compound è ergonomica, in legno o resine plastiche e può essere rimossa e sostituita.
I FLETTENTI sono la parte fondamentale dell'arco: quando questo viene posto in trazione, accumulano
l'energia che sarà restituita al momento del rilascio imprimendo la spinta alla freccia. Più è rapido il loro ritorno
in posizione dopo il rilascio (velocità di chiusura dell'arco), più spinta verrà data alla freccia; da qui il vantaggio
dato dalla leggera curvatura delle estremità dei flettenti negli archi ricurvi che ne aumenta la velocità di
chiusura.
Le NOCCHE (o tips) sono le sedi in cui sono inseriti gli occhielli della corda quando l'arco è carico. In genere
presentano dei rinforzi in osso, corno o materiali plastici.
La CORDA è composta da diversi fili, da 12 a 16 per lo più, e può essere costruita di materiali diversi anche se
i più diffusi sono il Dacron oppure il Fast-flight per gli archi con flettenti che possono sopportare un maggiore
stress.
Le corde sono di due tipi: la corda "senza fine" viene assemblata da un unico filo avvolto diverse volte su se
stesso e poi ricoperto col serving all'altezza degli occhielli ed al centro così che alla fine appare come una corda
di fili paralleli. La corda "fiamminga" è, invece, composta di due fasci di fili ritorti l'uno sull'altro; può avere
anche un solo occhiello, in tal caso il capo inferiore viene legato alla nocca inferiore dell'arco mediante un
"nodo dell'arciere" o timber hitch.
La corda fiamminga deve il suo nome alla regione delle Fiandre dove probabilmente, durante il Medioevo ed il
Rinascimento, erano attivi i laboratori per la sua fabbricazione. Viene usata solo su archi tradizionali o ricurvi e
presenta numerosi vantaggi: oppone una maggiore resistenza alla inevitabile torsione che la corda subisce
quando si tende l'arco ed è possibile allungarla o
accorciarla per regolare il brace height semplicemente torcendola su se stessa: essa può variare
abbondantemente in lunghezza senza diventare eccessivamente rigida; non è possibile fare lo stesso
con
una
senza
fine.
Il SERVING è un avvolgimento di filo posto attorno alla corda in più punti per proteggerla dall'usura.
Su tutte le corde è presente un serving da circa 2" sopra il centro a 6" circa sotto di esso e serve ad
avere un incocco sicuro ed a proteggere la corda stessa da eventuali urti contro il parabraccio.
Inoltre, nelle corde senza fine, anche gli occhielli sono ricoperti di serving, così come le estremità dei
cavi
degli
archi
compound.
Il punto di incocco è un anellino di metallo o di filo sulla corda che segna il punto al di sotto del quale
si deve incoccare la freccia perchè sia posizionata con la corretta inclinazione e non "cavalchi" in uscita.
Il REST, o appoggiafreccia è un accessorio, necessario negli archi ricurvi o compound, posizionato
all'interno della finestra e che serve a reggere la freccia. Ne esistono in plastica, in metallo con bottone
berger,
da
caccia,
meccanici,
ecc...
Il Brace-height è la misura della distanza che va dall'impugnatura (dall'incavo se l'impugnatura è
sagomata) alla corda; ogni arco ha un brace ottimale.
2.TIPI DI ARCO
Questo per quanto attiene all'arco in generale, ma questo schema elementare ha subito nei secoli
moltissime
evoluzioni
che
hanno
dato
origine
a
molti
modelli
differenti.
Gli archi che in cui ci si può oggi più frequentemente imbattere sui campi di tiro europei possono
essere classificati in quattro tipologie principali.
§ L'ARCO
TRADIZIONALE
o
LONGBOW:
eredita la sua sobrietà ed il suo fascino dalla nobile tradizione che lo avvolge. L'"arco lungo"
(longbow) venne inventato dai Gallesi nel XIII sec., forse sulla base di archi più antichi usati dai
Danesi, e venne in seguito adottato da diversi eserciti britannici ed Europei fino alla fine del XVI
sec.. Una notevole prova della sua efficacia si ebbe nella battaglia di Falkirk, il 22 luglio 1298,
quando il re Edoardo I d'Inghilterra schierò contro gli Scozzesi un reparto di "longbowmen" ben
addestrato
che
gli
garantì
la
vittoria
con
pochissime
perdite.
Il
longbow
inglese
era
estremamente
efficace
anche
per
la
caccia.
Nelle sue versioni odierne è leggermente diverso da quello antico, ma conserva alcune
caratteristiche che rendono conto della denominazione: arco a curvatura singola, di un solo legno
o multistrato, con finestra piccola (non supera mai la mezzeria) o assente, impugnatura delimitata
da un pezzo di pelle cucita sul davanti, lungo anche più di 1,80 mt (AMO 62"/72"), libraggi medioelevati 45/70lbs. Le frecce sono rigorosamente in legno con impennaggio naturale e vengono
appoggiate direttamente sulla finestra, sulla quale viene prima incollato un tappetino di pelle,
pelliccia o feltro per farle meglio scorrere e proteggere gli impennaggi; nel caso in cui non ci sia
finestra,
la
freccia
viene
poggiata
sulla
mano
munita
di
guanto.
Un arco tradizionale viene generalmente caricato con una corda fiamminga ad un brace-height
basso,
da
6"
a
7"
Durante
il
tiro
viene
normalmente
tenuto
leggermente
inclinato.
Nonostante la lunghezza è un arco molto maneggevole, ottimo per il tiro 3D, anche in foresta;
conserva inoltre il fascino dell'arco in legno e del suo antico retaggio.
L'ARCO RICURVO:
Deve il suo nome al fatto di avere le estremità dei flettenti ricurve in avanti, caratteristica tratta dal
profilo degli archi orientali che aumenta la velocità di chiusura e permette di conservare la potenza pur
avendo un arco più corto e, quindi, più maneggevole (AMO 58"/62").
Il riser (parte centrale) è rigido, in legno semplice o multistrato e presenta un'impugnatura sagomata
che può anche essere adattata ergonomicamente alla mano.
I flettenti sono sottili e larghi a diversi strati di legno, fibra di carbonio ed altri materiali. Possono
essere uniti al riser con due bulloni, nel qual caso si parla di ricurvo take-down (a sinistra), oppure
costruiti tutt'uno col riser, ricurvo
§ monolitico(a destra). Si possono usare frecce il legno, alluminio e carbonio, con impennaggi naturali o in
materiale plastico. Con alcuni modelli è possibile tirare poggiando le frecce sulla finestra dotata di
tappetino (come per il longbow), altri presentano il foro per il montaggio del rest (appoggiafreccia). Il
mirino, quando viene montato, è solitamente un modello a 3-5 pin fissi da caccia.
Viene caricato con corde sia fiamminghe che senza fine anche in fast-flight, sempre che i flettenti ne
reggano lo stress. Il brace-height è normalmente fra 7"/8"1/2.
§ L'ARCO
RICURVO
OLIMPIONICO:
Fondamentalmente è un arco ricurvo, ma progettato per il tiro alla targa su lunghe distanze come si
usa nei giochi olimpici. Il riser è di materiale metallico ed i flettenti sono larghi e stratificati in
lamine di legno, fiberglass ed anche in ceramica. Pur essendo un ricurvo ed a chiusura veloce, è in
genere abbastanza lungo, proprio per l'ampia gittata di cui necessita nelle gare.
L'attrezzatura tipica prevede un rest metallico con bottone ammortizzatore berger, eventualmente il
clicker, un mirino a pin singolo scorrevole ed una serie di stabilizzatori: uno stabilizzatore lungo con
baffi
laterali.
Si usano frecce in alluminio o carbonio con impennaggio in plastica molto piccolo e punte ad ogiva.
La corda è sempre del tipo senza fine e con un brace-height alto.
§ L'ARCO
COMPOUND:
Ultimo nato della grande famiglia degli archi (brevettato nel 1969), è frutto
delle tecnologie più moderne. Grazie a complessi giochi di cavi, carrucole e cams
eccentriche, permette di scoccare con grande precisione e forza frecce molto leggere
ed il tutto con uno sforzo di trazione nettamente inferiore rispetto agli altri archi.
In breve, mentre solitamente occorre esercitare sempre più forza man mano che la
trazione procede, col compound accade il contrario: il punto massimo di sforzo si ha
all'inizio della trazione, poi, grazie al lavoro di cavi e cam, va a calare fino alla valle,
posta in corrispondenza dell'allungo, nella quale il carico retto dall'arciere si riduce dal
50% all'80% del libraggio effettivo (let-off). Ciò permette, oltre a poter tirare archi
molto pesanti, di mantenere con più facilità la stabilità necessaria alla mira ed allo
scocco.
Esiste una grande varietà di compound con assetti differenti per tipo e misura di cam,
tipo di flettenti, ecc... Ultimamente sono comparsi sul mercato alcuni modelli
"Monocam", con una sola cam grande all'estremità del flettente superiore.
L'arco compound può essere dotato di molti accessori: mirini a pin o con diottra;
overdraw, che consente di tirare frecce di lunghezza inferiore all'allungo dell'arciere; vari tipi di
stabilizzatori anche idraulici; può inoltre essere usato con uno sgancio meccanico che elimina totalmente il
problema della torsione della corda nella trazione a dita. Ma questo è un discorso troppo vasto e a brevità
e gli scopi di questa trattazione mi impongono, per informazioni ulteriori, di rimandarvi ad altre sedi che
potrete agevolmente trovare nei nostri links: Federazioni, Associazioni e Cultura dell'Arco.
M.G.