scienze umane insegnante: maria paola pecori testo

Transcript

scienze umane insegnante: maria paola pecori testo
PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-15
CLASSE: II B
MATERIA: SCIENZE UMANE
INSEGNANTE: MARIA PAOLA PECORI
TESTO IN ADOZIONE: E. Clemente – R. Danieli, Psicologia: mente, apprendimento, relazioni, lavoro. Ed. Paravia
MOD. 1 - MENTE E APPRENDIMENTO
Unità 3. PENSIERO E INTELLIGENZA
 IL PENSIERO E LE SUE FORME: l’impossibilità di non pensare; nel mondo dei concetti: intensione ed
estensione; la categorizzazione; ragionamento induttivo (la metafora del tacchino induttivista) e
ragionamento deduttivo – il sillogismo; la soluzione dei problemi: le ricerche di W. Köhler e l’insight –
Wertheimer ed il pensiero produttivo e riproduttivo; il problem solving e il brainstorming; il pensiero creativo:
J. P. Guilford ed il pensiero divergente e convergente.
 l'INTELLIGENZA E LA SUA MISURAZIONE: Binet e Terman – età cronologica ed età mentale.
 LE TEORIE SULL'INTELLIGENZA: Thuurstone e la teoria multifattoriale dell'intelligenza; Gardner e le
intelligenze multiple; l'intelligenza socio-emotiva e i neuroni a specchio; il caso di Phineas Gage; educabilità
delle emozioni
 Letture: T 1 – Aspetti sociali della categorizzazione; T 3 – Dal quoziente intellettivo al quoziente emotivo; T
pag.94/95 “Tu chiamale se vuoi, emozioni; lettura di alcune pagine del testo di Goleman “L’intelligenza
emotiva”
 Approfondimenti on-line: La paura dell’empatia; le emozioni
Unità 6. IL TERRITORIO DELL’INCONSCIO: LA PSICOANALISI
 LA PSICOANALISI: terapia e teoria; il determinismo psichico – motivazioni e libido; dall’isteria all’inconscio;
esplorare l’inconscio: ipnosi, metodo delle associazione libere, analisi dei sogni, dei lapsus, degli atti mancati;
la psiche umana: la prima topica (conscio, preconscio, inconscio) e la seconda topica ( Super-Io, Es e Io)
 LA TEORIA FREUDIANA DELLA SESSUALITÀ: la pulsione erotica come dato originario; lo sviluppo psicosessuale
dei bambini; il complesso edipico
 LA TEORIA DEL CONFLITTO e i meccanismi di difesa: rimozione, sublimazione, proiezione, condensazione,
regressione; Eros e Thanatos
Cineforum: “Freud, passioni segrete” – J. Huston
LETTURE: Lettura di alcune pagine di Psicopatologia della vita quotidiana di Freud; T2 Conflitto psichico e
comportamenti “normali” di C. Brenner
MOD. 2 - RELAZIONI
Unità 7. NOI E GLI ALTRI: INFLUENZA E COGNIZIONE SOCIALE
 L'influenza sociale: la definizione di Allport; i tratti dell'influenza sociale e i suoi meccanismi: bidirezionalità,
volontarietà e involontarietà, influenza diretta e indiretta; l’effetto Hawthorne; H. Kelman: acquiescenza,
identificazione e interiorizzazione; la credibilità della fonte: l'esperimento del sommergibile atomico di
Hovland e Weiss (lettura in classe); M. Sherif e la formazione del consenso in assenza di certezze; S. Asch e il
conformismo; S. Moscovici: minoranze e innovazione; l'esperimento di Milgram e la forza dell'autorità; le
dinamiche interpersonali
Approfondimenti on-line: Stoner e la polarizzazione
 La cognizione sociale: la percezione delle persone - modello algebrico e modello configurazionale; effetto
primacy, teorie della personalità, effetto alone; l'errore di attribuzione; il deragliamento collettivo
Letture: T 1 – Conformismo e passività collettiva; lettura di alcune pagine del testo Elementi di psicologia
sociale di Eliot Aronson sulla credibilità della fonte
Cineforum: “L’onda” di Dennis Gansel
Unità 8. STEREOTIPI E PREGIUDIZI
 La formazione degli stereotipi: gli stereotipi sociali e gli stereotipi di genere; categorizzazione,
generalizzazione, accentuazione e autoconvalida
 I pregiudizi: l’atteggiamento come premessa: atteggiamento e comportamento; pregiudizi positivi e negativi;
la personalità autoritaria (Adorno); i fattori socio-educativi; l’identità sociale: ingroup e outgroup; pregiudizio
e conflittualità sociale: il capro espiatorio (fotocopie); riconoscere gli stereotipi; attenuazione dei pregiudizi e
condivisione di obiettivi comuni; il razzismo – approfondimento individuale
Lettura: T 1. Lo stereotipo del meridionale italiano; T2 Significato e funzioni dello stereotipo
Approfondimento: il déjà vu e la memoria
MODULO 3. IL MONDO DEL LAVORO: ASPETTI E PROBLEMI
Unità 10. IL LAVORO E LA SUA ORGANIZZAZIONE
 Il lavoro, una definizione di base; la divisione del lavoro: divisione orizzontale e verticale; la delocalizzazione;
A. Smith: la parcellizzazione del lavoro e le sue critiche (De Tocqueville e Marx); la pianificazione del lavoro e i
suoi ritmi: Taylor e Ford; i limiti di taylorismo e fordismo; toyotismo e azzeramento degli sprechi; i circoli di
qualità
Lettura: T 2 L’importanza della comunicazione nel modello toyotista
Cineforum: C. Chaplin: “Tempi moderni”
Unità 11. LE RELAZIONI UMANE NEL MONDO DEL LAVORO
 Nascita e sviluppi della psicologia del lavoro: le ricerche di Elton Mayo e l’effetto Hawthorne; le motivazioni al
lavoro: Maslow e la scala dei bisogni;la figura del leader; reti di comunicazione nei gruppi; J. Moreno: il test
sociometrico e lo psicodramma;il counseling aziendale
Lettura: T2. Caratteristiche del mondo del lavoro
Laboratorio: applicazione del test sociometrico di J. Moreno al gruppo classe
Unità 12. LAVORARE PER GLI ALTRI: ASPETTI E PROBLEMI DELLA RELAZIONE DI AIUTO
 La relazione empatica: role taking, perspective taking e decentramento; l’intelligenza emotiva nel mondo del
lavoro; la sindrome da burnout: le sue tre dimensioni; le quattro fasi del burnout; il questionario MBI
Unità 15. METODOLOGIA DELLA RICERCA
 LA RACCOLTA DATI (cenni generali): gruppo sperimentale e gruppo di controllo; variabile indipendente e
variabile dipendente
Lettura e analisi: T1. S. Asch, "Un esperimento sul luogo di lavoro"
Durante le vacanze estive, si propone la lettura e la schedatura di almeno uno dei seguenti testi:



F. Savater, Etica per un figlio
S. Freud, Ossessioni e Fobie.
Armando Massarenti, Il lancio del nano e altri esercizi di filosofia minima.
N.B.: il lavoro svolto durante le vacanze estive verrà valutato all’inizio del prossimo anno scolastico
La Spezia, 31 maggio 2015
FIRME
……………………………………………………………….
………………………………………………………………..
………………………………………………………………..