scheda programma 2015-2016

Transcript

scheda programma 2015-2016
SCHEDA PROGRAMMA 2015-2016
Nome dell’insegnamento:
SSD di riferimento:
Numero di CFU:
Durata e periodo di
svolgimento:
Sistemi politici comparati dell’età contemporanea
M-STO/04
6 CFU
Corso semestrale – I /40 ore
Gruppo destinatario:
III annualità – Corso di laurea triennale.
Docente responsabile:
Isabella Valentini
Altri docenti:
Articolazione didattica:
Parte Generale e Parte Speciale
Titolo del corso:
Obiettivi:
Prerequisiti:
Il corso intende fornire gli strumenti necessari alla comprensione del funzionamento delle
istituzioni democratiche ricorrendo a concetti e definizioni della scienza politica e del
diritto costituzionale comparato. Il risultato atteso è il consolidamento della conoscenza
del linguaggio tecnico della politica e l’avviamento ad una riflessione critica e
comparativa fra termini, concetti scientifici e “resa” nelle diverse lingue straniere studiate.
Alla fine del corso lo studente dovrà aver acquisito consapevolezza della valenza storicoideale, concettuale e tecnica, dei termini d’uso comune della politica contemporanea.
Il corso si rivolge a studenti che abbiano un interesse per il “fenomeno politico” e che
intendano approfondire le dinamiche politiche interne ai singoli Stati. Sono requisiti
preferenziali una discreta conoscenza della storia generale e politica del XX Secolo;
familiarità con il linguaggio politico e con gli elementi di base del diritto costituzionale
italiano e comparato; capacità di lettura e comprensione, in una qualsiasi lingua straniera,
di un saggio a carattere accademico-scientifico.
01.08.2013
Contenuti / argomenti
affrontati:
Introduzione al corso: I Concetti
Elementi di Scienza Politica e Scienza politica comparata. Il fenomeno politico, i regimi e
la democrazia. Definizione di sistema politico. Democrazia e regimi non democratici. “Il
governo del popolo, dal popolo e per il popolo”; la necessità della legittimazione all’esercizio
del potere e il monopolio nell’uso della forza. Classificazioni della democrazia:
diretta, rappresentativa, maggioritaria, negoziale, consensuale, consociativa, partecipativa.
Sistema politico e fenomeno giuridico: La gerarchia delle fonti normative, le Costituzioni e
i diritti fondamentali, l’ordinamento giuridico. Forme di Stato e forme di governo.
Organizzazione, struttura dei poteri e funzioni delle istituzioni pubbliche. L’ingegneria
costituzionale e la scienza politica.
Parte generale:
I sistemi politici e l’assegnazione delle funzioni di governo: Sistemi Parlamentari; Sistemi
presidenziali; Sistemi semi-presidenziali; Premierato. La “partecipazione” e gli attori politici:
i sistemi di partito; e i sistemi elettorali. Voto sincero e strategico. Polarizzazione ideologica
e competizione, Gli effetti dei sistemi elettorali. I gruppi.
Le istituzioni: i Parlamenti; gli esecutivi; le amministrazioni. Il Capo dello Stato. Incarichi,
funzioni, legittimazione e mandato. La Policy making e la governabilità. Le disfunzioni
dei sistemi democratici, crisi di governo, crisi politiche e crisi istituzionali. Analisi
comparativa: concetti e linguaggi Dalla politica ideale alla storia politica.
La democrazia nella politica degli stati nazionali. Elementi storici dell’evoluzione delle
istituzioni dell’Europa contemporanea e degli Stati Uniti. Stati nazionali, stato federale e
sistema internazionale.
I sistemi oggetto di analisi comparata: Regno Unito; Italia; Spagna; Fran cia; Germania;
U.S.A.; Russia.
L’assetto istituzionale: Parlamenti e rappresentanza; formazione dei governi; burocrazie e
politiche pubbliche. La comunità politica e la società civile: le forme della partecipazione;
la cultura politica, i partiti, il sistema elettorale e i dati elettorali più recenti. Fratture
sociali e partiti politici. Maggioranza, minoranze, consenso: l’evoluzione del modello
democratico e le nuove richieste di partecipazione. Rappresentanza e rappresentatività.
Democrazia consensuale e democrazia della partecipazione Politics, policy e polity: le “tre
dimensioni” del fenomeno politico. La qualità della democrazia: efficienza e stabilità dei
governi, rule of law, accountability, responsiveness.
Parte Speciale
Definizioni, concetti e linguaggio della democrazia internazionale
Modalità di svolgimento:
Il corso si compone di un momento a carattere storico-descrittivo che fornirà allo studente
una conoscenza generale sulla formazione e sul funzionamento della democrazie odierne.
Nel momento successivo saranno approfonditi i concetti e i termini tecnici della politica
per poi procedere all’analisi comparativa dei sistemi e degli assetti di potere nei diversi
paesi. Particolare attenzione sarà dedicata alle dinamiche della partecipazione della società
civile, ai partiti e alle recenti tornate elettorali.
Infine, si favorirà l’avvio di una riflessione critica autonoma sugli aspetti propriamente
linguistici passando dalla comparazione fra sistemi politici alla comparazione fra concetti e
termini tecnici nelle diverse lingue.
Modalità di esame:
Eventuale valutazione in
itinere:
Criteri di valutazione:
Testi di esame:
Prova orale in lingua italiana.
Discussione sugli argomenti del corso e sulle letture previste in programma.
Conoscenza del quadro partitico e politico più recente dei sistemi politici corrispon denti
alle lingue curriculari prescelte dallo studente.
Non prevista
Specificare i criteri adottati nella valutazione degli esami e delle prove previste
nell'eventuale valutazione in itinere.
Parte generale:
Manuale:
01.08.2013
S. Vassallo, a cura di, Sistemi politici comparati, Il Mulino, Bologna 2005.
Una fra le due lettura proposte:
Roy Allison, Russia The West and military interventation, OUP 2013
In alternativa
John Gittings, The changing Face of China. From Mao to Market, OUP 2006
Parte speciale:
Un volume selezionato per interessi e conoscenze linguistiche fra quelli in elenco:
B. A. Ackermann, The decline and fall of the American Republic, The Belnap press 2011.
T. Poguntke, P. Webb, a cura di, The Presidentialization of politics. A comparative study
of modern democracies, Oxford University Press 2007
B. A. Ackerman, La constitucion viviente, Ediciones jurídicas y sociales, OUP 2011.
B. A. Ackerman, La nueva división de poderes, OUP.
E. Belanger, B. Cautrès, M. Foucault, M.S. Lewis-Beck, R. Nadeau, Le vote des Français
de Mitterand à Sarcozy, 1988, 1995, 2002, 2007, OUP.
F. Ramel, L’attraction mondiale, Presses de Sciences Po, 2012.
Padma Desai, Conversations on Russia. Reform from Yeltsin to Putin, Oxford University
Press 2006.
Roy Allison, Russia, the West, and Military Intervention, OUP, 2013.
David Shambaugh, China Goes Global. The Partial Power, OUP 2013;
Rana Mitter, A Bitter Revolution. China's Struggle with the Modern World, OUP 2005
John Gittings,The Changing Face of China From Mao to Market, OUP 2006
Susan Shirk,China: fragile Superpower, OUP 2008.
H. R. Nau, D. Ollapally, Worldviews of aspiring powers. domestic foreign debats in
China, India, Iran, Japan and Russia, OUP 2012
Ogni eventuale alternativa ai testi proposti dovrà essere approvata dal docente.
Programma per non
frequentanti:
Altro:
Non sono previste differenze di programma per i non frequentanti.
Aggiornarsi sulle consultazioni politiche più recenti consultando direttamente i siti
istituzionali o per il quadro europeo www.parties-elections.eu
01.08.2013