100 Fontanili dall`Adda al Ticino

Transcript

100 Fontanili dall`Adda al Ticino
Bando Fondazione Cariplo. Realizzare la connessione ecologica, 2013
Legambiente Lombardia Onlus
Città metropolitana di Milano
Università degli Studi Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali. Produzione, territorio, agroenergie
IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio
Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi
100 Fontanili
dall’Adda al Ticino
Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
RELAZIONE FINALE
Giugno 2015
1
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
INDICE
1
SOMMARIO ................................................................................................................................................................. 7
2
INTRODUZIONE AL PROGETTO “100 Fontanili dall’Adda al Ticino” .............................................................................. 8
2.1 Obiettivi del progetto ............................................................................................................................. 10
2.2 Metodologia del progetto ...................................................................................................................... 13
3
AGGIORNAMENTO DEL DATABASE DI FonTe ............................................................................................................. 15
4
ANALISI DI CONTESTO TERRITORIALE E INQUADRAMENTO CONOSCITIVO................................................................ 18
4.1 Biodiversità e Reti Ecologiche ................................................................................................................ 18
4.2 La tutela della biodiversità in Provincia di Milano ................................................................................. 18
4.3 Quadro normativo di riferimento........................................................................................................... 20
4.4 Norme e indirizzi a tutela dei fontanili ................................................................................................... 21
4.4.1
Legislazione sui corpi idrici ......................................................................................................... 21
4.5 Contestualizzazione territoriale ............................................................................................................. 26
4.6 I fontanili nel reticolo idrografico ........................................................................................................... 27
4.7 I fontanili nel contesto della rete ecologica e della rete verde provinciale ........................................... 29
4.8 Il sistema delle aree protette ................................................................................................................. 33
4.9 Il sistema forestale ................................................................................................................................. 37
5
ANALISI STRATEGICA DI CONTESTO ........................................................................................................................... 38
5.1 Le Macroaree.......................................................................................................................................... 40
5.2 Analisi territoriale: individuazione delle risorse e delle problematiche per macrozona ecologica ....... 42
5.3 Tipologie diversificate di intervento da destinare nelle diverse macrozone ......................................... 42
2
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
A: la prevenzione degli impatti antropici in area destinata a polo attrattore in aree ad elevata biodiversità
................................................................................................................................................................ 42
B: la riqualificazione ambientale di aree periurbane .................................................................................. 42
C: la deframmentazione di infrastruttura lineare in area protetta .............................................................. 42
D: la rinaturalizzazione di ambiti agricoli ecologicamente depotenziati...................................................... 42
5.4 Analisi territoriale delle macrozione individuate ................................................................................... 42
6
5.4.1
Macrozona A .............................................................................................................................. 43
5.4.2
Macrozona B (sinergica con A) ................................................................................................... 45
5.4.3
Macrozona C:.............................................................................................................................. 47
5.4.4
Macrozona D: ............................................................................................................................. 49
CONSIDERAZIONI E INDICAZIONI PROPEDEUTICHE PER LA FASE PROGETTUALE ....................................................... 52
6.1 Effetti moltiplicatori ............................................................................................................................... 53
6.2 Sistemi valorizzati dagli effetti moltiplicatori del progetto .................................................................... 53
6.2.1
Il sistema del paesaggio.............................................................................................................. 54
6.2.2
Il sistema agricolo ....................................................................................................................... 55
6.2.3
Elementi progettuali essenziali e preferenziali per la formazione di corridoi vegetati ............. 56
Il territorio metropolitano milanese ha visto la secolare opera dell'uomo che ha progressivamente
sistemato, per così dire, ogni spazio, funzionale soprattutto all'uso urbano/rurale. ........................ 56
6.2.4
7
Approccio metododologico, modelli, esempio di biocorridoi .................................................... 58
STUDIO DELLE QUOTE, DEI LIVELLI DI FALDA E RAPPORTO CON LA DISTRIBUZIONE DEI FONTANILI .......................... 60
7.1 Valutazione delle variazioni del livello di falda nel corso degli anni ...................................................... 63
7.2 Metodologia dei rilievi e delle indagini geologiche effettuate su alcune teste presenti nei corridoi
ecologici individuati................................................................................................................................ 64
8
ANALISI ECOLOGICA - I BIOCORRIDOI ........................................................................................................................ 66
8.1 Il fontanile come elemento di connessione ecologica nella Provincia di Milano .................................. 66
8.2 Gli obiettivi dell’indagine........................................................................................................................ 67
8.3 Elaborazione dei biocorridoi. Analisi dell’uso del territorio nella Provincia di Milano .......................... 67
3
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
8.4 Analisi delle coperture del territorio milanese: revisione dei dati DUSAF 2009 e 2014 su ortofoto 2012
(Bing- Microsoft) e Google Maps 2014 e loro aggiornamento .............................................................. 67
8.5 Ipotesi di nuovi scenari........................................................................................................................... 78
8.6 Strumenti informatici per lo studio del frazionamento territoriale e per l’individuazione di nuovi
corridoi ecologici .................................................................................................................................... 79
8.7 Analisi del frazionamento territoriale .................................................................................................... 80
8.8 Analisi della connettività: alla scoperta dei possibili biocorridoi tra fontanili ....................................... 83
8.9 Le mappe delle correnti e i possibili biocorridoi tra i fontanili .............................................................. 85
8.10 Elaborazione dei biocorridoi per settori……………………………………………………………………………………………87
9
8.10.1
Settore nord-ovest ..................................................................................................................... 87
8.10.2
Settori meridionale e di sud-ovest ............................................................................................. 91
8.10.3
Settore est .................................................................................................................................. 94
APPROFONDIMENTI INDAGINE ECOLOGICA .............................................................................................................. 99
9.1 Il biotopo fontanile ................................................................................................................................. 99
9.2 Elementi idromorfologici e chimico-fisici dei fontanili......................................................................... 101
9.3 Strategie di tutela e riferimenti normativi ........................................................................................... 102
9.4 Scopo dell’indagine .............................................................................................................................. 104
9.5 Area di studio ....................................................................................................................................... 105
9.6 Rilevamento delle caratteristiche idromorfologiche e chimico-fisiche dei fontanili ........................... 106
9.7 Indagine vegetazionale......................................................................................................................... 107
9.7.1
Materiali e metodi .................................................................................................................... 107
9.7.2
Macrofite: IBMR ....................................................................................................................... 108
9.7.3
RQE (Rapporto Qualità Ecologica) ............................................................................................ 110
9.7.4
Diatomee - ICMi........................................................................................................................ 111
9.7.5
Risultati ..................................................................................................................................... 112
9.7.6
Comunità vegetali di riferimento per le varie tipologie di fontanili riscontrate ...................... 114
4
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.7.6.1 Ambiente di riva: vegetazione .................................................................................................... 114
9.7.6.2 Ambiente acquatico: vegetazione acquatica.............................................................................. 115
9.7.7
Elaborazione e calcolo del nuovo indice macrofitico (IMFP) ................................................... 120
9.7.8
Specie rare ed estinte ............................................................................................................... 124
9.7.9
Comunità diatomiche ............................................................................................................... 127
9.7.10 Bibliografia consultata per tale sezione ...................................................................................... 132
9.8 Analisi delle comunita’ a macroinvertebrati bentonici ........................................................................ 135
9.8.1
Macroinvertebrati bentonici e contesto legislativo ................................................................. 135
9.8.2
Efemerotteri ............................................................................................................................. 136
9.8.3
Tricotteri ................................................................................................................................... 136
9.8.4
Odonati ..................................................................................................................................... 136
9.8.5
Coleotteri .................................................................................................................................. 137
9.8.6
Ditteri........................................................................................................................................ 137
9.8.7
Eterotteri .................................................................................................................................. 138
9.8.8
Crostacei ................................................................................................................................... 138
9.8.9
Molluschi .................................................................................................................................. 138
9.8.10
Irudinei ..................................................................................................................................... 138
9.8.11
Oligocheti ................................................................................................................................. 139
9.8.12
Scopo dell’indagine .................................................................................................................. 139
9.8.13
Area di studio ........................................................................................................................... 139
9.8.14
Materiali e metodi .................................................................................................................... 141
9.8.15
Analisi dei dati .......................................................................................................................... 142
9.8.16
Analisi del trend temporale della qualità di alcuni fontanili .................................................... 160
9.8.17
Conclusioni ............................................................................................................................... 161
9.8.18
Bibliografia della sezione .......................................................................................................... 162
5
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.9 Censimento della fauna ittica............................................................................................................... 163
9.9.1
Materiali e metodi .................................................................................................................... 163
9.9.2
Risultati ..................................................................................................................................... 165
9.9.3
Bibliografia di sezione............................................................................................................... 170
9.10 Analisi della connettivita’ genetica…………………………………………………………………………………………………171
9.10.1
Materiali e metodi .................................................................................................................... 171
9.10.2
Risultati ..................................................................................................................................... 177
9.10.3
Considerazioni conclusive ........................................................................................................ 183
9.10.4
Bibliografia di sezione............................................................................................................... 186
9.11 L’efficacia di rimozione dei nutrienti azotati nelle fasce riparie dei fontanili lombardi
.............................................................................................................................................................. 188
9.11.1
L’approccio sperimentale ......................................................................................................... 188
9.11.2
Sintesi dei risultati .................................................................................................................... 191
9.11.3
Conclusioni ............................................................................................................................... 196
9.11.4
Bibliografia di sezione............................................................................................................... 197
10 LA PARTECIPAZIONE ................................................................................................................................................ 199
11 CONCLUSIONI .......................................................................................................................................................... 204
12 BIBLIOGRAFIA FINALE ............................................................................................................................................. 206
13 ALLEGATI ................................................................................................................................................................. 207
6
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
1
SOMMARIO
Il presente documento riassume i risultati emersi dallo studio di fattibilità “100 Fontanili dall’Adda al
Ticino, aggiugendosi pertanto al precedente documento nell’ambito dell’azione 1 del progetto “100
Fontanili dall’Adda al Ticino”, finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Realizzare la
connessione ecologica – anno 2013”. Coerentemente con le finalità del bando, il progetto si propone di
valorizzare un biotopo particolare ed unico, caratteristico del territorio provinciale e del suo paesaggio
agrario tradizionale, elevandolo, da semplice habitat e singolo componente del paesaggio, a sistema di
vari habitat interagenti, in grado di relazionarsi ed integrarsi con la strategia della rete ecologica,
contribuendo così sia al suo ampliamento fisico che al suo complessivo rafforzamento funzionale. Il
progetto vede come capofila Legambiente Lombardia Onlus, in partnership con Città Metropolitana di
Milano, Università degli Studi Milano, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali. Produzione,
territorio, agroenergie; IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque di Brugherio e Consorzio di Bonifica Est
Ticino Villoresi.
All’interno del presente studio viene rappresentato, a partire dalla messa a sistema dei numerosi
database esistenti, un chiaro quadro conoscitivo dello stato di fatto del sistema di fontanili nell’ambito
agricolo rurale milanese di pianura e vengono individuati ambiti territoriali definiti sui quali focalizzare la
progettazione di connessioni ecologiche lineari tra le teste e le aste dei fontanili.
All’interno del documento presentato vengono in particolare illustrati i risultati delle attività analitiche
svolte dai vari partner:



analisi di contesto territoriale e inquadramento conoscitivo (capitoli 3 e 4)
proposta di modelli per la progettazione e la realizzazione dei biocorridoi (capitoli 5, 6 e 7)
analisi ecologiche (capitoli 8 e 9)
Sulla base di questi risultati viene proposta una analisi strategica di contesto con l’identificazione di
macro-aree particolarmente adatte allo sviluppo delle successive fasi del progetto, nelle quali potranno
essere articolati interventi sistemici per la riqualificazione sostenibile e duratura della rete di fontanili in
grado di connettere, attraverso un efficace sistema di connessioni di boschi, siepi, teste, aste e canali
aree sources ZPS e SIC provinciali, al Parco dell’Adda e a quello del Ticino.
Vengono elaborate delle considerazioni e indicazioni propedeutiche per la fase progettuale dello studio.
Collegato a ciò, è sembrato inoltre particolarmente utile ipotizzare alcuni criteri per valutare la fattibilità
tecnica di futuri interventi.
Lo studio trova nel cap. 8 la sua espressione progettuale attaverso l’identificazione dei biocorridoi di
collegamento tra sistemi di fontanili mediante un interessante ed innovativo approccio.
Il Capitolo 9 analizza nello specifico la parte biologica del fontanile portando i risultati delle analisi svolte
al fine di poter “modellizzare” tipologie ecologiche dei biotopi e vagliare strumenti per la valutazione
dello stato ecologico dei fontanili.
Lo studio si conclude con un report sulla partecipazione di cittadini e stakeholder durante tutto il
progetto, e con alcune conclusioni di carattere meta progettuale che sintetizzano il lavoro svolto come
momento di buona pratica (cap. 10).
7
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
La realizzazione di questo studio ha necessitato un intenso lavoro congiunto tra tutti i partner, in
particolare tra i tecnici della Città Metropolitana di Milano per quanto riguarda le analisi di contesto
territoriale e quelli dell’IRSA - CNR di Brugherio e della facoltà di Agraria, DISAA, dell’Università degli
Studi di Milano, soprattutto per quanto riguarda l’individuazione dei biocorridoi e le analisi ecologiche.
Per la redazione dello studio, oltre al lavoro analitico, sono state svolte numerose attività sul campo, tra
le quali:
-
ricognizione e sopralluoghi su numerosi fontanili presenti nell’area oggetto dell’intervento
campionamenti e uscite sul campo per raccogliere dati per le analisi di tipo ecologico
censimenti dei fontanili attraverso in particolare il lavoro volontario delle GEV e dei circoli di
Legambiente.
Lo studio di fattibilità è inoltre, e soprattutto, il frutto del lavoro di coinvolgimento di numerosi soggetti
ed enti al di fuori della partnership di progetto. In particolare questo coinvolgimento è stato ottenuto
grazie all‘organizzazione di un tavolo di lavoro plenario che ha coinvolto molte organizzazioni
istituzionali e non profit (Tavolo 100 Fontanili), e attraverso il confronto periodico con un secondo
tavolo di lavoro allargato in cui sono stati coinvolti esperti di settore, amministratori comunali e
agricoltori. L’ampio coinvolgimento degli stakeholders è stato uno delle caratteristiche principali del
progetto e verrà ovviamente mantenuto ed accentuato anche nelle successive fasi di lavoro.
2
INTRODUZIONE AL PROGETTO “100 Fontanili dall’Adda al Ticino”
Nonostante secoli di evoluzione delle tecniche agricole, i fontanili, originariamente scavati per
incrementare la funzionalità irrigua nella pianura lombarda, continuano ad apportare acqua al reticolo
irriguo. Testimoni delle antiche zone umide di pianura, ospitano tuttoggi alcune specie tipiche e ormai
rare, che li configurano come degli habitat caratterizzati da un elevato grado di biodiversità.
In zone intensamente antropizzate e naturalisticamente depotenziate come ad esempio quelle dell’area
milanese, la priorità delle reti ecologiche garantisce la continuità territoriale della connettività tra
ecosistemi tutelando pertanto gli habitat più adatti alla proliferazione e alla conservazione delle specie,
diversificando contestualmente l’ecomosaico agricolo e rafforzando le fasce ecotonali.
Poiché i fontanili sono biotopi la cui struttura è caratterizzata da elementi sia puntuali (teste) che lineari
(aste), essi presentano i giusti requisiti naturalistici e funzionali per integrarsi a pieno titolo nella Rete
Ecologica come sottosistema di scala vasta.
Nell’area metropolitana milanese, in prossimità delle maggiori interferenze, gli elementi individuati dalle
reti ecologiche regionali (RER) e provinciali (REP) risultano progressivamente ed inesorabilmente ridotti
o depotenziati dall’effetto cumulativo degli impatti, come nel caso del corridoio di terra tra il PLIS del
Lura e il Parco delle Groane tra i Comuni di Lainate, Rho ed Arese (già intensamente urbanizzati e
recentemente coinvolti in grandi progetti infrastrutturali e di riqualificazione di ampi ambiti industriali
dismessi). Le azioni mitigatrici e compensative, per essere efficaci, dovrebbero sempre più innestarsi in
una logica sistemica sovraordinata, ma in territori in cui la pressione antropica ha già superato certe
soglie, non sempre ciò risulta possibile o sufficiente. Per questo motivo, è opportuno introdurre ulteriori
strategie a sostegno della rete ecologica esistente, attraverso l’individuazione e la strutturazione di
8
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
potenziali sistemi ecologici accessori e funzionali ai suoi obiettivi. Il presente progetto, focalizzando
l’attenzione sulla salvaguardia, la riqualificazione e la valorizzazione sistemica di elementi del territorio
in grado di svolgere una funzione naturalistica, dalla scala locale a quella sovraordinata, può concorrere
organicamente all’obiettivo di bilanciare le interferenze prodotte dall’espansione dei sistemi urbani e
infrastrutturali sul sistema ecologico, contribuendo a rinaturalizzare biotopi in aree a rischio o degradate
e a rafforzare la capillarità del sistema connettivi.
Ai fini della rivitalizzazione biologica di un territorio, è nota l’efficacia dei corridoi vegetali situati lungo i
corsi d’acqua, specie se il rafforzamento dei biotopi avviene con opere a basso impatto (es. ingegneria
naturalistica). Per una corretta gestione del territorio è inoltre raccomandato il mantenimento, il
ripristino e il rafforzamento di biotopi quali prati estensivi, zone umide, fasce siepose e boschive e zone
inerbite - seminate o spontanee – tra i campi coltivati. Nelle zone rurali, caratterizzate da colture poco
differenziate, il mantenimento in efficienza del reticolo irriguo, specie se accompagnato dalla
salvaguardia e dal rafforzamento delle fasce vegetazionali longitudinali lungo i corsi d’acqua,
contribuisce notevolmente alla riduzione della perdita di biodiversità dovuta allo sfruttamento intensivo
del suolo. In particolare, le siepi sono considerate strutture ecotonali eccellenti per di assicurare la
continuità dei processi ecologici nel comprensorio agricolo, in quanto riproducono l’ambiente boschivo,
contribuendo alla biodiversità e all’eterogeneità del paesaggio dove svolgono un’opera di contenimento
demografico dei fitofagi delle colture, ospitando insetti antagonisti.
In sintesi, la strategica collocazione a sistema di zone umide e strutture lineari acquatiche,
accompagnate dalla presenza di fasce arboreo-arbustive, può far conseguire il triplice risultato di evitare
la scomparsa di specie rare, rafforzare la fauna più funzionale alle attività agricole e migliorare il
paesaggio tradizionale. Contraddistinti da una testa con acqua risorgiva, da un’asta e da un ambito
ripariale provvisto di dotazione arboreo-arbustiva, i fontanili presentano sia caratteristiche delle zone
umide (in grado di concorrere al ricovero e alla riproduzione della biodiversità) che quelle degli elementi
idrici lineari (atte a garantire la vitalità e la mobilità delle specie ittiche, anfibie, entomologiche e avicole,
sia nidificanti che svernanti).
Se gli orientamenti strategici per l’individuazione, la salvaguardia e l’implementazione della Rete
Ecologica Regionale (RER) sono finalizzati a garantire la continuità territoriale della connettività tra i
biotopi più adatti alla proliferazione e alla conservazione della fauna, non è meno importante
contribuire a diversificare l’ecomosaico agricolo e a rafforzare le fasce ecotonali. In questo senso, i
fontanili, da un punto di vista naturalistico, possiedono i migliori requisiti per integrarsi a pieno titolo nel
sistema. Il progetto 100 fontanili, proponendo la valorizzare a fini ecologici di un’importante tipologia di
corpo idrico caratteristico del territorio provinciale e del suo paesaggio agrario tradizionale, manifesta
sia l’ambizione di elevare i fontanili da semplici componenti del sistema irriguo, e singoli componenti del
paesaggio, a sistema di habitat interagenti, in grado di relazionarsi ed integrarsi con la strategia di Rete
Natura 2000 in Lombardia, contribuendo sia al suo ampliamento fisico che al suo complessivo
rafforzamento funzionale.
Attualmente, i fontanili sono già tutelati come elementi singoli, ma potrebbero essere ulteriormente
valorizzati se l’orientamento fosse quello di costituire un sub-sistema di scala vasta, complementare ed
integrabile con quello della rete ecologica, entrando organicamente in sinergia con i suoi elementi
principali, specie in prossimità di ambiti critici del territorio, contraddistinti da un elevato grado di
sviluppo urbano e da un’agricoltura poco diversificata.
9
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
2.1
Obiettivi del Progetto
Obiettivo Generale
Coerentemente con le finalità del bando, il progetto punta alla salvaguardia e al potenziamento del
patrimonio naturalistico e della biodiversità nella provincia di Milano, attraverso il miglioramento
dell’efficienza delle reti ecologiche. Poiché il concetto di rete ecologica sottende ad una logica di
sistema, è stato considerato come la migliore strategia per il suo rafforzamento consista nell’integrarla
con sottosistemi di elementi naturali e seminaturali, resi funzionali allo scopo.
Gli orientamenti strategici per l’individuazione, la salvaguardia e l’implementazione della Rete Ecologica
Regionale sono finalizzati a garantire la continuità territoriale della connettività tra i biotopi più adatti
alla proliferazione e alla conservazione della fauna, a contribuire a diversificare l’ecomosaico agricolo e a
rafforzare le fasce ecotonali.
Da questo punto di vista, i fontanili possiedono i migliori requisiti per integrarsi a pieno titolo nella rete,
in quanto costituiscono un biotopo particolare ed unico, la cui testa può costituire un ecosistema e la cui
asta può svolgere funzioni di corridoio ecologico. Se organizzati in modo da funzionare non più come
singoli elementi, ma come sistema di habitat interagenti, tali corpi idrici saranno in grado di integrarsi a
pieno titolo nella strategia della rete ecologica, contribuendo sia all’incremento della qualità biotica che
al complessivo rafforzamento funzionale.
Pertanto, obiettivo generale del progetto è stato quello di rafforzare la rete ecologica sia su scala
regionale che su scala locale, integrandola con un potenziale sub-sistema di supporto ecologico,
strutturato mediante la riqualificazione mirata dei fontanili in un sistema di rete.
Obiettivo specifico
Riqualificare i fontanili e ricondurli a sistema tramite una rete efficiente di connessioni ecologiche è
dunque la specifica ipotesi progettuale per perseguire l’obiettivo strategico del bando. La selezione dei
fontanili da intergare nel progetto ha riguardato sia le qualità strettamente naturalistiche, sia il
potenziale “logistico”, definito sia dalla collocazione sul territorio in relazione agli elementi della rete
ecologica, sia dalle problematiche da risolvere per perseguirne il rafforzamento. Contestualizzando
territorialmente gli elementi utili a produrre gli effetti desiderati, nel progetto si gettano le premesse
per ipotizzare una gestione differenziata delle risorse e sperimentando la maniera migliore per
intervenire diversamente in ogni contesto. In tal modo, il progetto potrà contribuire alla conservazione
dei singoli biotopi distintivi del territorio milanese, ottimizzandone il grado di funzionalità nei confronti
del sistema ecologico complessivo.
L’obiettivo specifico del progetto è consistito, pertanto, nel proporre la riqualificazione dei fontanili
come sottosistema di supporto alla rete ecologica, sperimentando differenti metodologie e buone
pratiche riproducibili, con attenzione alla prevenzione degli impatti, alla conservazione, al ripristino e al
rafforzamento della biodiversità, nonchè alla contestuale generazione di ricadute positive sul territorio,
sul paesaggio e sul sistema agro-silvo-pastorale.
10
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Risultati attesi
La riqualificazione mirata prevista dal progetto valorizzerà la funzionalità del sistema dei fontanili su
diversi livelli cioè su: biotopi, corridoi ecologici, elementi del paesaggio agrario ed elementi idrici del
sistema agro-silvo-pastorale. Operando su scala locale in un’ottica sistemica, attraverso l'integrazione
mirata e sistematica dei fontanili con gli elementi della rete ecologica su scala vasta e/o habitat
biologicamente rilevanti su scala locale, il progetto è stato in grado di produrre strumenti utili per:





Il rafforzamento complessivo della Rete Ecologica Provinciale, in termini di biodiversità e
connettività ecologica sia su scala locale che sovra-locale
L’incremento della tutela e della continuità territoriale degli ecosistemi più adatti alla
proliferazione e alla conservazione delle specie e più significativi dal punto di vista della
funzionalità sistemica
Il perfezionamento per via sperimentale di buone pratiche e metodologie innovative di
riqualificazione naturalistica e funzionale dei fontanili, condivise e replicabili in altri punti del
territorio, in una logica di scala vasta.
La configurazione di un sistema di intervento di stabilizzazione, manutenzione e monitoraggio
permanente delle opere attraverso la sinergia tra mondo agricolo e politiche ecologiche
La generazione di effetti moltiplicatori positivi sulla rete ecologica, su altri sistemi territoriali e
sulle peculiari attività degli stakeholder coinvolti
Attività
Il progetto presenta un complessità che va oltre il settore ecologico e naturalistico e coinvolge l’ambito
delle policies regionali, implica la condivisione di conoscenze e know-how in campo scientifico e
promuove la sensibilizzazione dei portatori di interesse e del più vasto pubblico dei cittadini, generando
sinergie e stabili collaborazioni tra differenti partner, favorendo l’utilizzo mirato delle loro buone
pratiche.
Ciò non è secondario alla realizzazione degli interventi di riqualificazione funzionale dei fontanili, i quali
consisteranno in opere idrauliche, integrate da adeguata piantumazione di specie vegetali autoctone,
allo scopo di ricostituire le condizioni per la funzionalità degli habitat e dei corridoi ecologici,
compatibilmente con gli elementi tradizionali del paesaggio agrario sia su scala locale che su scala vasta.
Le principali attività previste dal progetto, hanno riguardato pertanto i seguenti aspetti:




Costruzione e coordinamento della partnership del progetto
Studi scientifici naturalistici e territoriali
Ipotesi e messa a punto di metodiche per la salvaguardia, il ripristino e riattivazione dei fontanili
finalizzate a rafforzarne e/o ricrearne i biotopi distintivi, favorendo la funzionalità delle teste
come stepping stone e delle aste come elementi connettivi
Ipotesi e messa a punto di metodiche per effettuare opere di rafforzamento vegetazionale, al
fine di garantire fasce di connettività ecologica nelle zone critiche del sistema
11
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica




Ipotesi e messa a punto di metodiche di ricostruzione e rinaturalizzazione mirata delle fasce
ecotonali, allo scopo di moltiplicare gli habitat idonei alle diverse specie e incrementare la
dotazione naturalistica del territorio provinciale
Promozione, divulgazione, sensibilizzazione ed educazione sociale sulle tematiche attinenti
Monitoraggio
Fund raising per successive fasi di implementazione e o applicazioni
Partnership, effetti moltiplicatori e sostenibilità del progetto
La partnership del progetto è risultata essere lo strumento fondamentale per la buona riuscita del
progetto. Ha inoltre permesso di valorizzare un patrimonio eterogeneo di dati e di conoscenze
accumulati separatamente negli anni da tutti i soggetti coinvolti, sistematizzandoli e rendendoli fruibili a
tutti gli operatori interessati.
Uno dei primi output del progetto è stato infatti la creazione e la compartecipazione di un unico
database e di una cartografia completa ed aggiornata, finalizzata ad essere integrata ed utilizzata nelle
politiche del territorio (es. la produzione di una più accurata carta degli habitat, sulla base della
metodologia europea).
Questo non è che uno dei molti effetti moltiplicatori e ricadute positive del progetto, che
contestualmente agli obiettivi naturalistici, ha puntato a:








aumentare la consapevolezza sociale del valore del sistema dei fontanili lombardi anche
attraverso la divulgazione e le iniziative di educazione ambientale
valorizzare il fontanile come elemento del sistema paesistico agrario tradizionale (fontanili,
marcite, filari, fasce boscate, siepi, ecomosaici agricoli, fasce fluviali)
recuperare la vocazione produttiva agricola e della funzionalità irrigua originaria dell’asta del
fontanile
conservare e valorizzazione il sistema agro-silvo-pastorale, le zone di importanza agronaturalistica e gli ambiti agricoli di importanza strategica
rafforzare il potenziale del sistema irriguo, migliorando l’efficienza del sistema idrico del Villoresi
e valorizzando il potenziale funzionale di altri corpi idrici, quali le marcite
migliorare le capacità progettuali e gestionali dei proprietari e dei gestori che operano nella
riqualificazione
valorizzare l'azione coordinata dei Distretti Agricoli, e dagli agricoltori consolidando il ruolo
multifunzionale di questa categoria nella custodia del sistema territoriale, quale referente per la
conservazione ecologica dei fontanili e della connessa vegetazione ripariale
moltiplicare le potenzialità di accesso a finanziamenti ed incentivi per la sistematizzazione, la
diffusione e la replicazione delle metodologie e delle buone pratiche sperimentate. Influire sulle
politiche di pianificazione territoriale e sulla programmazione regionale in ambito rurale, a
partire dal supporto che il progetto potrebbe dare alla ri-definizione delle misure legate ai
fontanili del nuovo PSR (ex-misura 216).
12
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Questi ultimi aspetti sono particolarmente rilevanti per garantire sostenibilità del progetto nel lungo
periodo e creare le necessarie condizioni affinché in più settori e a più livelli perduri l’interesse a
mantenere in efficienza le opere realizzate.
2.2
Metodologia Del Progetto
Lo studio di fattibilità “100 fontanili dall’Adda al Ticino” si fonda su una modalità di lavoro individuabile
nel “percorso di progettazione partecipata” tra enti competenti nella gestione del territorio e in
particolare sul tema “acque” e soggetti plurimi di natura privata, interessati per motivazioni differenti
al recupero funzionale del sistema di fontanili presenti nella provincia milanese.
Il percorso di partecipazione vuole restituire un quadro progettuale il più condiviso possibile a tutti i
livelli di concertazione e in particolare rappresentare lo scenario sul quale gli enti sovracomunali
possano impostare le proprie politiche territoriali, in particolare quelle regionali con la nuova
programmazione del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Il percorso che ha portato alla definizione dello studio si struttura in due macroazioni strettamente
collegate:
Azione 1 – Studio analitico: a partire dalla messa a sistema dei numerosi database esistenti, il
progetto ha inteso sviluppare un chiaro quadro conoscitivo dello stato di fatto del sistema di
fontanili nell’ambito agricolo rurale milanese di pianura al fine di individuare ambiti territoriali
definiti sui quali focalizzare la progettazione di connessioni ecologiche lineari tra teste di
fontanile.
Sulla base di questo studio sono stati articolati interventi sistemici per la riqualificazione
sostenibile e duratura della rete di fontanili in grado di connettere, attraverso un efficace
sistema di connessioni di boschi, siepi, teste, aste e canali aree sources ZPS e SIC provinciali, al
Parco dell’Adda e a quello del Ticino. Nello specifico sono state svolte in questa fase un’analisi
del contesto conoscitivo e un’analisi ecologica del territorio preso in esame dallo studio di
fattibilità.
Azione 2 – Studio APPLICATO E PROGETTAZIONE, FATTIBILITA’ DEGLI INTERVENTI: sugli ambiti
territoriali di connessione identificati si sono messi a punto strumenti di fattibilità degli
interventi.
L’azione due ha previsto la suddivisione della fattibilità degli interventi in tre fasi di lavoro che
sono necessariamente connesse: politico-sociale, giuridico-amministrativa ed economicofinanziaria. Le fattibilità sono state contenute in schede tecniche ben definite che hanno preso
in considerazione le tre diverse fasi e permetteranno con facilità di passare al piano della
realizzazione concreta. Le schede tecniche verranno presentate nel progetto attuativo con un
“contratto del Fontanile” accettato e firmato dalle amministrazioni comunali e da eventuali
agricoltori negli ambiti territoriali d’intervento.
Azione 3 – Comunicazione e partecipazione: Sin dalla fase di analisi territoriale la modalità di
lavoro ha previsto la costituzione di un tavolo tecnico permanente attraverso il quale
condividere le strategie di collegamento ecologico tra fontanili a livello di sistemi d’area, i quali
13
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
dovranno dialogare con l’ampio contesto agricolo-ambientale a livello provinciale. Tale contesto
è rappresentato dal sistema rurale delle aree agricole diffuse in tutta la provincia milanese,
anche nei contesti più urbanizzati, gestita direttamente da interlocutori privati, ovvero le
aziende agricole che negli ultimi anni hanno avviato una prima stagione di creazione di forme
distrettuali in particolare nel comparto occidentale della provincia milanese.
Lo studio di fattibilità ha valutato e individuato possibili scenari di interventi di riqualificazione.
Pertanto, per dar maggior lungimiranza agli obiettivi dello studio, i sistemi dei fontanili identificati e
studiati, hanno considerato i seguenti aspetti:




la riqualificazione dei fontanili interessati è stata inserita in progetti agricoli, agro-ambientali e
rurali sviluppando le potenzialità dell’agricoltura multifunzionale
si è passati dalla riqualificazione puntuale a progetti d’area che intendano lavorare sul concetto
di rete di fontanili presenti su aree più vaste seppur limitate
la riattivazione dei fontanili relazionata con il reticolo irriguo dei consorzi di bonifica, sia per gli
aspetti funzionali che gestionali
il coinvolgimento di una pluralità di attori interessati a un progetto di riqualificazione di area
vasta, che possa di volta in volta ricomprendere: proprietari terrieri, Comuni, distretti rurali,
consorzi irrigui e imprese agricole, associazioni locali, scuole ecc.
14
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
3
AGGIORNAMENTO DEL DATABASE DI FonTe
A cura di Stefano Gomarasca*, Laura Marziali**, Fausto Moretti*** Simona Colombo****
*Università degli Studi di Milano, **IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio, ***Città
Metropolitana Milanese, ****Legambiente Lombardia; [email protected]
Per avere un quadro completo della distribuzione dei fontanili all’interno del territorio della Città
Metropolitana milanese siamo partiti dai dati del censimento Fon.Te. di Regione Lombardia.
Confrontando i dati di Fon.Te con quelli in possesso della Città Metropolitana abbiamo potuto verificare
come ci fosse un certo divario tra i dati: i fontanili della banca dati della Città Metropolitana erano in
numero maggiore.
A questo punto abbiamo intrapreso un’indagine a tappeto, comune per comune, consultando dati di
archivio, intervistando agricoltori, coinvolgendo associazioni, locali, circoli di Legambiente.
Da quest’indagine è emerso un nuovo quadro, alquanto intrigante, dove si sarebbero potuti aggiungere
numerosi nuovi fontanili, aree umide, piccole cave, ai biotopi individuati da Fon.Te (Fig. 3A).
Fig. 3A. Mappa dei fontanili individuati nell’ambito del progetto Fon.Te di Regione Lombardia e loro stato di
funzionalità.
Sono stati organizzati parecchi gruppi con i volontari dei Circoli di Legambiente, del corpo delle Guardie
Ecologiche della Città Metropolitana, di associazioni culturali ed ambientali locali (il Carengione di
Peschiera Borromeo, il Fontanile di Rodano).
15
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
E’ stata organizzata una giornata per definire i criteri di valutazione, ed infine sono iniziati i rilievi in
campo che sono durati per tutta la primavera.
Al termine di questo nuovo censimento il numero di fontanili da aggiungere al database è aumentato
molto: sono stati censiti ben 131 nuovi biotopi.
Figure 3B e 3C: fontanili della Città Metropolitana Milanese e loro distribuzione per classi di funzionalità. Non ragg
= non raggiungibili
16
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Nel complesso il nuovo censimento ha portato alla definizione di 493 fontanili ancora presenti nel
territorio (comprendenti fontanili attivi, inattivi e non raggiungibili ma attivi) e di 448 scomparsi dal 1960
ad oggi (Figg. 3B, 3C e 3D).
Fig. 3D. Mappa definitiva dei fontanili della Città Metropolitana
17
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
4
ANALISI DI CONTESTO TERRITORIALE E INQUADRAMENTO CONOSCITIVO
A cura di Fausto Moretti, Citta Metropolitana Milanese; [email protected]
4.1
Biodiversità e Reti Ecologiche
Le Reti Ecologiche sono strutture territoriali funzionali agli obiettivi specifici del PROGRAMMA RETE
NATURA 2000 e costituiscono un quadro di riferimento sistemico finalizzato alla conservazione della
biodiversità (Direttiva 92/43/CEE). Il loro fine consiste nel salvaguardare i biotopi e gli habitat adatti ad
ospitare le specie e a ridurre e/o evitare la frammentazione della connettività, favorendo la mobilità e lo
scambio faunistico. Nelle zone fortemente antropizzate, gli habitat isolati dal sistema e/o frammentati in
esigue porzioni territoriali sono soggetti ad estinzioni locali delle popolazioni faunistiche e vedono
ridursi drasticamente la possibilità di essere nuovamente colonizzati. Si rende necessario, pertanto,
preservare sia gli habitat che la connettività, mantenendo un adeguato grado di permeabilità della
matrice naturalistica, affinché le specie possano conservarsi, riprodursi e diffondersi. Laddove il
territorio appare più compromesso dal punto di vista naturalistico, diviene fondamentale valorizzare ed
integrare nel sistema ecologico ogni singola unità ambientale potenzialmente funzionale agli obiettivi di
Rete Natura 2000. In sintesi, una Rete Ecologica efficiente deve possedere una strategia che articoli
opportunamente:

Core area: nuclei dell’ecosistema, dove la biodiversità è maggiore

Buffer zone: o zone tampone, poste a margine di una core area con lo scopo di proteggerla di
interferenze esterne, sia ambientali che antropiche

Fasce ecotonali: aree di contatto tra due diversi habitat adiacenti, che consentono la convivenza
sia degli organismi tipici della fascia ecotonale, sia di quelli appartenenti agli habitat contigui.
Configurandosi come zone di transizione, le fasce ecotonali generano un effetto margine,
corrispondente all'aumento del numero delle specie e all’incremento della densità delle popolazioni

Corridoi: spazi fisici funzionali a generare connettività tra due o più habitat separati. Grazie a
loro, le specie presenti nel nucleo e nelle fasce buffer possono irradiarsi tra gli ecosistemi

Stepping stones: punti di stazionamento temporaneo della fauna.
4.2
La tutela della biodiversità in Provincia di Milano
In un contesto territoriale come quello milanese, caratterizzato da una forte pressione antropica, gli
elementi della Rete Ecologica assumono prevalentemente una configurazione di tipologica puntualelineare, articolandosi essenzialmente in:
 habitat favorevoli per la biodiversità, spesso circondati da condizioni ambientali disfunzionali o
avverse
 corridoi favorevoli per la mobilità delle specie, spesso interferiti da funzioni antropiche e
infrastrutture
18
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
La funzionalità della rete ecologica provinciale si affida, pertanto, a quelle unità ambientali in grado di
garantire le funzioni essenziali per la vitalità biologica: suoli fertili, aree coltivate e singoli ecosistemi,
caratterizzati da un livello di naturalità sufficiente al mantenimento delle popolazioni animali e vegetali.
Un ruolo fondamentale nel sistema ecologico provinciale è svolto dalle aree protette, che comprendono
unità ambientali di rilevanza intrinseca, caratterizzate da elementi di elevata naturalità quali foreste,
corsi d’acqua, lanche fluviali, zone umide, prati polifiti e/o da rilevante biodiversità, essendo popolate da
specie endemiche e/o poste sotto tutela.
Gli elementi territoriali estesi che presentano tali caratteristiche sono denominati gangli di naturalità:
fungono da serbatoi faunistici e sono resi efficienti a livello sistemico dagli elementi lineari, sia terrestri
che acquatici, che ne garantiscono la connettività ecologica. Senza i corridoi ecologici, infatti, in un
territorio fortemente urbanizzato come quello milanese le specie potrebbero vedere limitata o
addirittura negata la possibilità rinnovare le popolazioni locali. Invece, con corridoi efficienti e le matrici
di naturalità protette a fungere da serbatoi per il resto del territorio, ogni habitat che possa essere
integrato in una logica sistemica in base a peculiarità intrinseche o alla strategicità della propria
collocazione spaziale, può concorre ad apportare benefici all’equilibrio ecologico in ampia scala.
Normalmente, gli ecosistemi di area vasta includono distinti usi del suolo, configurando eco-mosaici
complessi che, se interconnessi secondo una precisa strategia di conservazione e di riequilibrio
naturalistico, possono diversamente concorrere al potenziamento del sistema ecologico complessivo e,
parallelamente, essere da questo a loro volta valorizzati, generando un mutuo effetto moltiplicatore.
La funzionalità di una rete ecologica dipende anche dalla capacità di individuare per tempo i fattori di
impatto ambientale che possono pregiudicarne gli elementi portanti e di riuscire a progettare idonee
contromisure. In quest’ottica, la rilevanza del ruolo dei corridoi ecologici è tanto più determinante,
quanto più un territorio ospita la presenza di barriere causanti di frammentazione. I punti di maggiore
criticità ecosistemica sono infatti rappresentati dalle interferenze delle infrastrutture lineari e
dall’espansione dell’urbanizzato, fisiologicamente accompagnata da processi di dismissione delle attività
agricole.
Attualmente, i Parchi Naturali sorti intorno ai bacini fluviali dell’Adda e del Ticino costituiscono gli
elementi fondanti della biodiversità provinciale. In particolare, il Parco del Ticino racchiude la maggior
estensione territoriale di habitat biodiversi (SIC e ZPS). In provincia di Milano la dotazione compressiva
di aree protette, a vario titolo istituite, comprende: quattordici Siti di Importanza Comunitaria, cinque
Parchi Regionali, cinque Riserve Naturali, diciassette Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, diciotto
Oasi di Protezione e dodici Zone di Ripopolamento e Cattura, espressamente orientate alla tutela
faunistica, ai sensi della legge regionale venatoria N. 26/93. A queste si aggiungono alcune zone
diversamente vincolate ed aree oggetto di azioni di rinaturalizzazione ambientale, di iniziativa sia
pubblica che privata.
19
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
4.3
Quadro normativo di riferimento
Accordi internazionali:

Convenzione di Rio de Janeiro sulla diversità biologica, 1992
Unione Europea
 Direttiva 92/43/CEE "Habitat". Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e
della fauna selvatiche.
 (integrata dalla sentenza della Corte di Giustizia UE 11/04/2013 art. 6)
 Direttiva 2009/147/CE “Uccelli”, Conservazione dell'avifauna selvatica.
 (abroga la Direttiva 79/409/CEE)
Repubblica Italiana
 L.394/1991 Legge quadro sulle aree protette
 L.157/1992 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio
 D.P.R.357/1997 e smi: Regolamento recante Attuazione alla Direttiva 92/43/CEE relativa alla
conservazione degli habitat naturali e flora e fauna selvatiche
 D.M.3/09/2002 Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000
 D.P.R.12/03/2003, N. 120 (G.U. N. 124 del 30/05/2003)
 D.Lgs.42/04 Codice dei beni culturali e del paesaggio (G.U. 284 del 23/10/1997)
 D.M.17/10/2007 Misure di conservazione per le ZPS e le ZSC
 D.Lgs 228/2001 Orientamento e Modernizzazione del Sistema Agricolo
Regione Lombardia:
 L.R.86/1983 Piano regionale delle aree protette
 L.R.26/1993 Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio
ambientale e disciplina venatoria
 L.R.27/2004 Tutela e valorizzazione della superficie, del paesaggio e dell’economia forestale
 L.R.12/2005 Governo del Territorio
 L.R.16/2007 Testo unico delle leggi regionali in materia di istituzioni di parchi
 Regolamento Regionale n. 5/2007 Norme forestali regionali
 L.R.17/2007 Modifiche alla LR n. 26/1993
 L.R.12/2011 Nuova organizzazione degli Enti Gestori delle Aree Protette
 D.C.R.276/2011 Piano Territoriale Regionale
 D.G.R.7/14106/2003 Elenco dei proposti Siti di Importanza Comunitaria
 D.G.R.7/19018/2004 Applicazione delle procedure di valutazione di incidenza per le ZPS
 D.G.R.8/1791/2006 Rete Europea Natura 2000, individuazione dei gestori di 40 ZPS e delle
misure di conservazione transitorie per le ZPS e definizione delle misure per l’adozione e
l’approvazione dei piani di gestione dei siti
20
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica








D.G.R.8/3798/2006 Rete Natura 2000: modifiche ed integrazioni
D.G.R.8/6238/2007 Piano Regionale delle Aree protette
D.G.R.8/10962/2009 Rete Ecologica Regionale
D.G.R.8/8515/2008 Rete Ecologica Regionale e Programma Territoriale degli Enti Locali
L.R. 1/2007 Strumenti di Competitività per le Imprese e per il Territorio Lombardo
D.G.R.8/10085/2009 Requisiti per l'accreditamento dei Distretti Agricoli
D.G.R. VIII/10962//2009 Rete Ecologica Regionale: approvazione degli elaborati finali
Allegato BURL n.26 del 28/06/2010
STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
 PTR Piano Territoriale Regionale
 RER Rete Ecologica Regionale
 PRAP Piano Regionale Aree Protette
 PPR Piano Paesistico Regionale
 PTC Piani Territoriali dei Parchi Regionali
 PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale
 PIF Piano di Indirizzo Forestale
 PFVP Piano Faunistico Venatorio Provinciale
 Piano Ittico Provinciale
 Piani d’Area Regionali per i Navigli
 Linee Provinciali di Indirizzo per la pianificazione e la gestione dei PLIS
 Contratti di Fiume
 Protocollo Dorsale Verde Nord Milano
 Piani di Gestione SIC e ZPS
 PGT comunali
4.4
Norme e indirizzi a tutela dei fontanili
Uno dei compiti dello studio di fattibilità è dimostrare la massima coerenza progettuale con quanto
disposto dalla normativa e dagli strumenti di pianificazione vigenti in merito ai fontanili sia intesi come
corpi idrici, sia quali elementi di importanza naturalistica funzionalmente integrabili alle strategie delle
reti ecologiche.
4.4.1 Legislazione sui corpi idrici
Tutti i corpi idrici significativi sono soggetti alla Direttiva Europea 2000/60/CE (Water Framework
Directive, WFD), recepita in Italia dal D.Lgs 152/2006. Le strategie normative perseguono la sostenibilità
a lungo termine delle risorse idriche disponibili; la prevenzione di ulteriore deterioramento degli
ecosistemi acquatici mediante la graduale riduzione dei fattori inquinanti, la protezione e il
miglioramento degli ecosistemi terrestri e delle zone umide che direttamente dipendenti dagli ambiti
acquatici, sia superficiali che sotterranei. In ottemperanza all’art.17, nel 2006 l’Unione Europea ha
adottato una la Direttiva 2006/118/CE, recepita con il D.Lgs. n. 30 del 16 marzo 2009. La direttiva, oltre
21
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
a dettagliare strumenti e parametri di valutazione e di protezione delle acque dall'inquinamento,
fornisce linee guida per stabilire valori soglia e criteri per individuare e invertire le tendenze di
deterioramento dei corpi idrici. Nel nostro paese, il D.lgs 152/2006 ha introdotto importanti novità
rispetto alla precedente normativa (D.lgs.152/1999), obbligando ad approfondire gli aspetti biotici dei
sistemi acquatici e definendo parametri qualitativi di tipo fisico-chimico, morfologico e biologico (flora
acquatica, macroinvertebrati e pesci) per valutarne lo stato ecologico. Infine, in considerazione del fatto
che i fattori ambientali naturali possono determinare situazioni differenti, si sono fissate specifiche
condizioni di riferimento per ogni tipologia di corpo idrico: quelli omogenei dal punto di vista chimicofisico e biologico sono stati di conseguenza catalogati in base a variabili geografiche, climatiche,
geologiche e morfologiche. Il confronto tra le condizioni osservate nelle diverse stazioni di monitoraggio
con i parametri di riferimento tipologico prefissati consente una valutazione dello stato ecologico per
ogni indicatore qualitativo. Il corpo idrico viene poi classificato in base a definizioni convenzionali:
elevato, buono, sufficiente, scarso e cattivo. Ogni classificazione ottenuta, combinata con le altre,
permette la definizione di un giudizio complessivo sull’habitat acquatico.
L’applicazione della normativa è garantita dal monitoraggio, obbligatorio solo per i corpi idrici
significativi a livello nazionale. I fontanili, nonostante siano sorgenti e costituiscano aree ad elevata
biodiversità, su scala vasta rappresentano sistemi acquatici secondari per dimensioni e, pertanto, non
vengono monitorati. Per la loro tutela entrano in gioco normative settoriali differenti, come la Direttiva
Habitat (Direttiva 92/43/CEE), destinata genericamente alla conservazione degli habitat biodiversi. In tal
modo, è stato possibile salvaguardare alcuni fontanili di particolare pregio biotico, inserendoli nella lista
dei Siti di Importanza Comunitaria. In generale, i fontanili sono tutelati a livello locale dagli strumenti di
pianificazione territoriale dalla pressione antropica, che continua a costituire una minaccia.
Il Piano Territoriale Regionale della Lombardia, all’articolo 21, classifica i fontanili tra le infrastrutture
idrografiche artificiali della pianura. Al punto 7 dello stesso articolo ne stabilisce la tutela quali beni “da
salvaguardare, riqualificare e valorizzare in riferimento alla loro funzionalità idrica ed eco-sistemica, alla
particolare connotazione vegetazionale e al significato simbolico e testimoniale che rivestono nel sistema
paesistico rurale… al fine di valorizzare il ruolo storico e le valenze ambientali di questi luoghi”. Prescrive
inoltre una fascia di rispetto di almeno 10 metri intorno alla testa del fontanile e lungo i primi 200 metri
dell’asta su entrambi i lati e fornisce indicazioni per l’adozione di misure “di recupero e riqualificazione,
in correlazione con la definizione della rete verde provinciale e del sistema del verde e dei corridoi
ecologici comunali, con riferimento alla promozione di percorsi di fruizione paesaggistica del territorio e
alla realizzazione di punti sosta nel verde;” e in merito alla “tutela dell’alimentazione idrica, limitando,
ove necessario, i prelievi di acque sotterranee all’intorno e prevedendo modalità efficaci di corretta e
costante manutenzione impedendo azioni o interventi che possano compromettere le risorse idriche
superficiali e sotterranee, in particolare le alterazioni del capo di fonte e del relativo micro-ambiente”.
Infine, delega il dettaglio delle misure di salvaguardia dei fontanili agli strumenti di pianificazione locale,
quali i Piani Territoriali di Coordinamento dei Parchi Regionali, il Piano Territoriale di Coordinamento
delle Provincie e Piani di Governo del Territorio comunali.
Allo scopo di censire e gestire la situazione naturalistica lombarda, individuandone e pianificandone gli
elementi significativi, il PTR prevede quali strumenti di programmazione territoriale la Rete Ecologica
Regionale ed il Piano Regionale delle Aree Protette.
22
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Coerentemente con la strategia dettata da PTR, il Programma di Sviluppo Rurale 2007 – 2013, con la
misura 216 “investimenti non produttivi”, prevedeva fondi per il recupero ambientale e funzionale di
fontanili e risorgive, compresi gli interventi finalizzati a ripristinare la portata idrica prodotta, mediante
interventi di manutenzione straordinaria sulla testa e sull’asta dei fontanili.
Il PRAP, classifica le Aree Prioritarie per la Biodiversità (cap.4). Tra queste, si evidenziano:
o
La Fascia Centrale dei Fontanili (scheda 27), collocata ad est e ad ovest del capoluogo, è definita
strategica per la conservazione della biodiversità della pianura lombarda, in quanto preserva
significative popolazioni di numerose specie ittiche endemiche. E’ caratterizzata dalla presenza di un
“mosaico di fasce boschive relitte, fontanili, rogge, canali, vegetazione ripariale, filari, siepi, zone umide,
piccoli canneti, prati stabili e incolti” e presenta la maggiore concentrazione di fontanili o di risorgive,
dotati peraltro di vegetazione acquatica e ripariale particolarmente rigogliosa. La fauna locale è
assolutamente peculiare che comprende numerosi endemismi. Complessivamente, oltre agli elementi
focali, la fascia è popolata da 16 specie o sottospecie endemiche; 10 specie inserite nella Lista Rossa
IUCN; 29 specie inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli; 30 specie inserite negli allegati II, IV e V
della Direttiva Habitat; 1 habitat prioritario secondo la Direttiva Habitat.
o
L’Ambito delle risaie, dei fontanili e delle garzaie del Pavese e del Milanese (scheda 30), che si
estende tra la Milano e il fiume Ticino, è caratterizzata nel settore settentrionale dalla presenza di
fontanili e mosaici agricoli, nel settore meridionale da boschi relitti planiziali e da risaie e zone umide.
Particolare rilevanza ecologica rivestono le formazioni boschive di Ontano nero e di Salice bianco, le
zone umide delle cave in avanzata fase di rinaturazione, gli incolti, le siepi, i filari e i corpi idrici artificiali,
dotati di vegetazione ripariale quali rogge, fontanili e canali. Dal punto di vista faunistico, la zona è
particolarmente pregiata grazie alla concentrazione di avifauna acquatica nidificante e svernante. L’area
è importante anche per la fauna ittica, composta da Odonati, Plecotteri, Coleotteri e Molluschi acquatici.
Complessivamente, oltre a numerosi elementi focali (Es: Austropotamobius pallipes (reintrodotto),
Sabanejewia larvata, Salmo (trutta) marmoratus, Botaurus stellaris (nidificante), Gomphus flavipes,
Lycaena dispar) l’area ospita: 10 specie o sottospecie endemiche; 4 specie inserite nella Lista Rossa
IUCN; 17 specie inserite nell’Allegato I della Direttiva Uccelli; 16 specie inserite negli allegati II, IV e V
della Direttiva Habitat e 1 habitat prioritario secondo la Direttiva Habitat. Attualmente, esistono
nell’area superfici considerevoli di terreni agricoli sottoposti a rinaturalizzazione grazie all’applicazione
delle misure previste da regolamenti agro ambientali dell’Unione Europea. Ciononostante, la pressione
antropica rappresenta un costante fattore di rapido deterioramento. Il nuovo Piano Faunistico
Venatorio Provinciale ha dovuto infatti dismettere l’Oasi di Protezione Gaziaia di Casarile, in quanto le
garze hanno abbandonato l’area a seguito di processi di espansione urbana che hanno modificato le
condizioni dell’habitat.
o
La Valle del Ticino (scheda 31) dal Lago Maggiore include due Parchi, l’uno in sponda
piemontese l’altro in sponda lombarda, i quali comprendono numerosi siti Natura 2000 e Riserve
Naturali. La diversità di habitat è molto elevata e comprende “il corso principale del fiume, fitocenosi
pioniere dei greti, formazioni boschive a latifoglie, conifere (Pino silvestre) e miste, serie igrofile, lanche e
zone umide, brughiere, marcite, prati stabili, seminativi, siepi ed ecotoni, incolti, risaie, rogge e una
significativa rete idrica secondaria”. Si tratta del complesso ambientale più esteso e meglio conservato
23
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
della Pianura Padana nonchè dell’unico elemento di continuità fra le Prealpi e il Po. Un inventario
parziale della biodiversità ha portato ad accertare circa 5000 specie, tra cui 1252 funghi, 134 licheni, 866
piante vascolari, 278 briofite, 2041 animali invertebrati, 361 animali vertebrati. Gli ambienti di interesse
naturalistico si collocano prevalentemente nelle aree golenali e perifluviali, ma sono rilevanti anche la
fascia dei fontanili in sponda idrografica sinistra, la fascia delle risorgive in sponda destra, i boschi del
Vignolo e di San Massimo, i terreni paludosi che ospitano pregiati boschi di Ontano nero (Alnus
glutinosa). La Valle del Ticino è caratterizzata dalla persistenza di aree golenali naturali, che danno a
processi di modificazione geomorfologica capaci di rinnovare continuamente habitat naturalisticamente
ricchi e diversificati, che costituiscono una delle principali sedi nazionali di svernamento di uccelli
acquatici. Nel tratto meridionale del fiume si riscontra un forte sviluppo delle specie esotiche a
detrimento di quelle autoctone e la scomparsa o rarefazione recente di specie ittiche protette. Dal
punto di vista vegetazionale, la valle è ricca di formazioni forestali planiziali tipiche dei terreni paludosi e
delle zone ripariali (saliceti e i pioppeti) e di querceti. La fauna locale ospita anfibi di importanza europea
quali la Rana di Lataste (Rana latastei) e Pelobate fosco (Pelobates fuscus insubricus) e una vasta
popolazione di libellule. Complessivamente, l’area ospita, oltre a numerosi elementi focali, 26 specie o
sottospecie endemiche 27 specie inserite nella Lista Rossa IUCN, 28 specie inserite nell’Allegato I della
Direttiva Uccelli, 64 specie inserite negli allegati II, IV e V della Direttiva Habitat, 2 habitat prioritari
secondo la Direttiva Habitat.
Le zone individuate dal PRAP corrispondono non solo a zone di importanza naturalistica, ma anche alle
unità paesaggistico-territoriali individuate dal Piano Paesaggistico e disciplinate dal PTCP,che all’art.19 vi
prevede azioni di salvaguardia paesaggistica, le cui priorità sono così suddivise:
o
Media pianura irrigua e dei fontanili:
- Tutelare, valorizzare e riqualificare la rete idrografica naturale e artificiale
- Salvaguardare la struttura del paesaggio agrario del Naviglio Grande, le partiture poderali
compatte, la rete irrigua, la vegetazione, la rete viaria minore e le marcite
- Salvaguardare i contesti paesistico-ambientali dei SIC Fontanile Nuovo e Sorgenti della Muzzetta
- Valorizzare e riqualificare il paesaggio agrario residuo lungo la Cassanese, la Rivoltana, la
Paullese, il Sempione e la Padana Superiore.
o
Bassa pianura irrigua:
- salvaguardare il paesaggio agrario caratterizzato da risaie e marcite, tutelando le visuali ampie
sullo spazio rurale compatto;
o
Valli fluviali:
- Tutelare e conservare l’ambiente naturale del fiume e dei suoi affluenti, conservando le
peculiarità orografiche e morfologiche e le visuali sul paesaggio fluviale
- Riqualificare i sistemi fluviali e il reticolo idrografico minore
- Salvaguardare il paesaggio agrario, caratterizzato da colture foraggere, dalle marcite e da una
ricca maglia idrografica naturale e artificiale
o
Valli dei corsi d’acqua minori:
24
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
- Tutelare e conservare le peculiarità orografiche, morfologiche e vegetazionali e le visuali
percettive del paesaggio connesse al corso d’acqua naturale o artificiale
- Riqualificare i sistemi fluviali e il reticolo idrografico minore.
L’articolo 29 comma 1 “Insediamenti rurali di interesse storico ed elementi del paesaggio agrario” delle
NdA del PTCP menziona i fontanili attivi e i manufatti idraulici individuati alla tav. 2, tra i principali
elementi della trama strutturante e fondamentale del paesaggio agrario, insieme alla rete irrigua, le
marcite, la viabilità poderale e interpoderale, la vegetazione di ripa e bordo campo, le cascine ed i
complessi rurali.
Per tali elementi, il comma 2 enuncia gli indirizzi che prevedono per i fontanili interventi per la
riqualificazione della testa e dell’asta per una lunghezza di almeno 150 metri, salvo che non sia più corta.
Gli interventi necessari per la normale manutenzione della testa e dell’asta sono da effettuarsi con
tecniche che mantengano la funzione idraulica dei fontanili ed interventi per la fruizione, purché
compatibili con la conservazione e valorizzazione naturalistica del bene e la naturalità delle sponde.
Contestualmente, lo stesso articolo incentiva il mantenimento delle marcite, attivando rapporti con gli
operatori agricoli e tramite erogazione di contributi finanziari; nonché la conservazione della viabilità
poderale e interpoderale e la riqualificazione della vegetazione arboreo-arbustiva mediante
manutenzione forestale, con particolare riferimento alla vegetazione autoctona. Infine, è fatto obbligo,
in presenza di interferenze con la funzionalità dei fontanili, di garantire l’alimentazione della testa,
anche con tecniche artificiali, allo scopo di conservare il relativo microambiente. E’ fatto divieto
prescrittivo di interrare o modificare la testa e l’asta dei fontanili non compresi negli ambiti del tessuto
urbano consolidato, fatti salvi gli interventi volti alla manutenzione agricola e/o riqualificazione idraulica
e ambientale dei fontanili stessi.
Il PTCP prescrive inoltre i parametri di salvaguardia dei fontanili, escludendo trasformazioni e recinzioni
non lignee all’interno di una fascia di almeno 50 metri intorno alla testa del fontanile e, ove lo stato di
fatto lo consenta, ad almeno 25 metri lungo entrambi i lati dei primi 200 metri dell’asta dalla linea di
mezzeria dell’alveo. Entro tale fascia, nei primi 10 metri di distanza dal fontanile, sono vietati interventi
di nuova edificazione e opere di urbanizzazione, fatta eccezione per opere di pubblica utilità, laddove
non siano possibili alternative progettuali.
Il PTC del Parco della Valle del Ticino, al comma 2 punto f) dell’art 5 “Ambiti paesaggistici, azzonamento
e inquadramento generale” inserisce i fontanili tra i “beni di rilevante interesse naturalistico” e
all’articolo 13 comma 5 punto c inserisce i fontanili tra le aree di tutela ambientale, geologica e
idrogeologica, in quanto “porzioni di territorio la cui conformazione geologica, morfologica, pedologica
ed idrologica determina, per processi naturali od antropici, condizioni di rischio potenziale o manifesto
per la stabilità dei i versanti e la conformazione del suolo.
Il PTC del Parco dell’Adda, all’art. 22 “Zone Agricole” comma 12 punto h vieta la distruzione o
l’alterazione di zone umide quali paludi, stagni, lanche, fontanili, fasce marginali dei corsi d’acqua.
All’art. 31 “Tutela geomorfologica” afferma che i fontanili sono elementi costitutivi del paesaggio
25
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
fluviale ed oggetto di specifiche tutele da parte del PTC, che sono espresse al comma 6 dell’art. 32
“Tutela idrogeologica”, al comma 2 dell’art. 35,”Complessi boscati e vegetazionali”.
Il PTC del Parco Agricolo Sud Milano, al comma 2 punto d all’art. 4 “Indirizzi per la pianificazione
urbanistica comunale per le aree esterne al Parco” prevede che siano salvaguardati i corsi d’acqua le
relative sponde, nonchè i fontanili attivi. Al comma 2 dell’articolo 16,”Norme generali di tutela
ambientale paesaggistica” si prevede la loro valorizzazione quali elementi caratterizzanti il paesaggio
agrario del Parco. Al comma 3 dell’articolo 20 “Norme generali di tutela della vegetazione ed
equipaggiamento naturale del paesaggio agrario” include i fontanili tra gli interventi puntuali da
riqualificare negli ambiti di pregio naturalistico. Infine, il PTC del PASM, dedica l’intero articolo 41
all’argomento fontanili e zone umide, riconoscendone l’alto valore naturalistico ed ambientale,
funzionale all’agricoltura e tipico del paesaggio. Nei fontanili e nelle relative le aree di rispetto sono
vietate ogni opera di trasformazione entro una fascia di 50 metri dall’orlo della testa (comma 7) e
l’immissione nelle teste e nelle aste di acqua fognarie o reflui di qualsiasi natura, inclusa zootecnica. La
definizione delle modalità di eliminazione degli scarichi spetta i Comuni (comma 5).
Il comma 6 prevede che entro una fascia minima di 10 metri dal limite dell’incisione morfologica della
testa e lungo l’asse del fontanile, almeno per i primo tratto di derivazione di 2000 metri deve essere
mantenuta la vegetazione spontanea, eventualmente sostituibile solo con vegetazione autoctona. In tali
fasce sono consentiti, previe le debite autorizzazioni di tutti gli enti competenti, solo percorsi pedonali.
La conservazione dei fontanili del PASM, nel loro assetto tradizionale, compete ai proprietari e
conduttori, i quali effettuano tutte le operazioni di pulizia e drenaggio finalizzate ad impedirne il
riempimento spontaneo (comma 4). Eventuali opere di risagomatura del fondo, di captazione idrica o di
modifica, finalizzata al miglioramento della funzionalità irrigua dei fondi, possono essere svolte senza
permessi, comunicando gli interventi all’Ente gestore del Parco.
4.5
Contestualizzazione territoriale
Per individuare le aree strategiche su cui concentrare l’attenzione ai fini dell’integrazione del sistema dei
fontanili nella funzionalità della rete ecologica, lo studio di inquadramento territoriale ha considerato i
fontanili nei seguenti contesti:

Corsi d'acqua naturali e artificiali (Contratti di Fiume, Piani Territoriali D'Area, V'arco Villoresi,
Piano Ittico Provinciale)

Aree sottoposte a tutela:
o SIC - Siti di Importanza Comunitaria (Rete Natura 2000)
o ZPS - Zone di Protezione Speciale (Rete Natura 2000)
o Parchi Regionali (Parco Naturale del Ticino, Parco delle Groane, Parco Nord, Parco Naturale
Adda Nord, Parco Agricolo Sud Milano) regolati dalle LR 86/1983; 12/2001 e rispettivi PTC
o Riserve naturali integrali o orientate
o PLIS (Parchi locali di interesse Sovracomunale) LR 86/1983, LR 12/2001 e DGRVIII/6148/2007
o Oasi di Protezione Venatoria e Zone di Ripopolamento e Cattura (Piano Faunistico Venatorio
Provinciale)
26
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
o
o
Aree di interesse prioritario per la biodiversità in pianura (PRAP)
Sistema vegetazionale (Piano di Indirizzo Forestale)
o
o
o
o
Elementi specifici della Rete Ecologica Regionale e Provinciale:
Corridoi ecologici primari, a bassa, moderata e alta antropizzazione, fluviali e terrestri
Elementi di primo e secondo livello e Gangli di naturalità
Principali direttrici di permeabilità esterna
Varchi da mantenere e da deframmentare


Ambiti Agricoli di Interesse Strategico (PTCP Tav. 6)

Distretti Agricoli SIARL

PTCP e PGT comunali
4.6
I fontanili nel reticolo idrografico
La carta del reticolo idrografico provinciale riproduce (da est a ovest) i corsi d’acqua principali naturali,
costituiti dal Fiume Adda, dai torrenti Rio Vallone, Trobbia, Molgora, dai fiumi Lambro e Seveso, dai
torrenti Lentate, Nirone, Guisa, Lura, Bozzente e dai i Fiumi Olona-Lambro Meridionale e Ticino, i quali
scorrono prevalentemente in direzione nord-sud, verso il bacino del Po.
TAV.
4A CARTA DEL RETICOLO IDROGRAFICO PROVINCIALE
27
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
I corsi d’acqua rimanenti, che in maggioranza attraversano la provincia di Milano da est ad ovest sono
artificiali, e (leggendo da nord a sud) corrispondono al Canale Villoresi, che scorre dal Ticino all’Adda, al
Naviglio della Martesana, che congiunge Milano con il Fiume Adda, al Canale Muzza, che connette il
Lambro con l’Adda, al Canale Scolmatore Nord-Ovest, che unisce il Seveso al Ticino, al Naviglio Pavese,
che unisce Milano alla Provincia di Pavia, alla Roggia Ticinello, che unisce il Ticino al Naviglio Pavese, al
naviglio Grande, che da Milano incrocia il corso del Ticinello, per poi proseguire, come naviglio di
Bereguardo, fino alla campagna pavese. Tali elementi formano il sistema principale della connettività
ecologica provinciale per via acquatica. Per contrastare più efficacemente i fenomeni di deterioramento
e ambientale e dissesto idrogeologico, gli assi ecologici dell’Olona, del Seveso e del Lambro
Settentrionale sono divenuti oggetto di Contratti di Fiume, che vedono la compartecipazione di
numerosi Enti: gli Ambiti Territoriali Ottimali delle province interessate; l’ARPA; l’Autorità di Bacino del
Fiume Po; l’Agenzia Interregionale per il Po (AIPO) e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, oltre
ai Comuni interessati: 79 per il bacino dell'Olona, Lura e Bozzente; 46 per il bacino del Seveso e 54 per il
bacino del Lambro Settentrionale.
TAV. 4B TIPOLOGIA DELLE ACQUE SUPERFICIALI
Agli assi portanti del sistema idrico milanese si unisce una fittissima rete di corsi d’acqua minori, in
maggioranza artificiali, costituiti dai canali secondari e derivati del Villoresi, da fontanili, rogge e cavi. Le
Tavole 4A e 4B evidenziano la concentrazione di fontanili in due aree principali, l’una situata ad est di
Milano e l’altra, diametralmente opposta, a ovest del capoluogo. Risultano inoltre evidenti una direttrice
lineare parallela al Ticino ed una, sempre parallela, a sud-ovest del capoluogo. Nella Tav. 4B si può
28
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
notare l’estensione e la capillarità della maglia idrica artificiale costituita dal Canale Villoresi e i suoi
derivati.
Nonostante le ingenti opere idriche che la Provincia di Milano ospita nel suo territorio, i problemi
idrogeologici sono aumentati di pari passo con il progredire dell’urbanizzazione.
E’ il caso delle continue esondazioni del Seveso e dei problemi di portata del Canale Scolmatore di nord
Ovest. I fenomeni delle piene fluviali e torrentizie sono stati affrontati con la predisposizione di vasche di
laminazione, che hanno interessato anche il territorio dei PLIS, che nel Nord Milano fungono da
polmone, connettendosi a stento nel territorio intensamente urbanizzato.
Successivamente all’analisi del sistema idrologico, si è provveduto ad evidenziare la struttura connettiva
della rete ecologica di livello regionale e provinciale e il mosaico delle aree protette (Tav. 4C) presenti
nel territorio milanese, ponendo tali quadri territoriali in relazione con la presenza dei fontanili, al fine di
individuare le core area da collegare per mezzo del progetto.
4.7
I fontanili nel contesto della rete ecologica e della rete verde provinciale
TAV. 4C LA RETE VERDE NELLE STRATEGIE DI PIANO DEL PTCP MILANESE
Il PTCP milanese, recependo le indicazioni del PTR, individua la Rete Verde Provinciale nella Tavola 4C,
dedicata alla strategia generale del Piano, e la definisce nelle Norme di Attuazione all’art. 58 come un
sistema integrato di boschi, spazi alberati e verdi funzionali:
29
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
o
o
o
o
alla qualificazione e ricomposizione paesaggistica dei contesti urbani e rurali
alla tutela dei valori ecologici e naturali del territorio,
al contenimento del consumo di suolo
alla promozione di una migliore fruizione del paesaggio.
Il PTCP sottolinea che la Rete Verde si relaziona strettamente alla Rete Ecologica, conferendole, in tal
senso, anche uno specifico valore paesaggistico.
Lo stesso criterio è applicato anche agli elementi del Piano di Indirizzo Forestale, ai Parchi Locali di
Interesse Sovracomunale e agli ambiti di tutela faunistica individuati dal Piano faunistico-venatorio, le
greenway e le mitigazioni verdi dei corridoi infrastrutturali.
Oltre ai macro-obiettivi del PTCP di cui all’art.3 e all’art.42, della Rete Verde persegue i seguenti
obiettivi:
o
o
o
o
o
Tutelare gli ambienti naturali e salvaguardarne la biodiversità
Salvaguardare e valorizzare l’idrografia naturale e il sistema idrografico artificiale
Ricomporre e salvaguardare i paesaggi rurali e dei boschi
Contenere i processi conurbativi e di dispersione urbana
Riqualificare i contesti periurbani e gli ambiti compromessi e degradati.
Il PTCP stabilisce anche gli indirizzi per la Rete Verde, che consistono in:
o
Incentivare la multifunzionalità degli spazi aperti, potenziando il sistema di connessioni tra i
parchi urbani e le aree per la fruizione e prestando attenzione alla transizione tra spazio rurale e
territorio edificato
o
Integrare il sistema delle aree verdi con quello delle acque superficiali e la rete ecologica,
sostenendo i processi di rinaturalizzazione e riqualificazione paesaggistica ad essi connessi
o
Salvaguardare gli elementi naturali residui, le visuali profonde sui territori aperti fruibili dai
percorsi di valenza storica e paesaggistica
o
Favorire, lungo i corsi d’acqua naturali, interventi di ampliamento delle fasce di vegetazione
ripariale esistenti e/o rimboschimenti con specie arboree e arbustive per creare nuove fasce di
vegetazione di ampiezza variabile in funzione della dimensione del corpo idrico e delle caratteristiche
dell'ambiente circostante.
Oltre alla Rete Verde, la Tavola 4C mostra il sistema dei Navigli, le dorsali territoriali e le interferenze
delle principali infrastrutture sugli spazi inedificati.
Inoltre, determina i Comuni destinati a diventare poli attrattori, ossia ad urbanizzarsi per attrarre
ulteriori funzioni per “alleggerire” la pressione antropica sul capoluogo. Su dieci poli attrattori, ben otto
si trovano all’interno dei Parchi Regionali e molto prossimi agli snodi e ai crocevia della rete verde
evidenziata dalla tavola strategica. Si noti inoltre che nell’est provinciale la TEEM e la BREBEMI creano
rispettivamente una cesura nord-sud e est-ovest del territorio ove si concentrano i fontanili.
La carta della Rete Ecologica Regionale, disciplinata dalla DGR 8015/2008 e s.m.i., evidenzia i corridoi
primari localizzati in Provincia di Milano quali assi portanti della connettività provinciale. Alcuni di questi
coincidono con le principali vie naturali d’acqua: Adda, Ticino, Lambro.
30
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
La Tavola 4D mostra chiaramente che le aree di maggiore pregio naturalistico si concentrano lungo la
Valle del Ticino, nella fascia centrale della provincia, tra il Ticino e la Città di Milano e tra il capoluogo e
l’Adda e nel sud-ovest del territorio. Analogamente, la maggiore concentrazione di fontanili attivi si
colloca all’interno degli elementi fondanti del sistema ecologico regionale, in corrispondenza dei gangli
di naturalità primari della Rete Ecologica Provinciale, corrispondenti ad elementi primari della RER.
Si sottolinea che, mentre nel nord-ovest milanese il sistema delle aree protette può contare sulla
continuità territoriale della connettività ovest-est garantita dalla Dorsale Verde Nord Milano, nel settore
orientale questa prosegue da Cinisello Balsamo in provincia di Monza e Brianza, lasciando il territorio
milanese sprovvisto di una connettività stabile e garantita tra il capoluogo e la Valle dell’Adda.
Nella Tavola 4D sono anche evidenziati i corsi d’acqua da riqualificare a fini polivalenti e quelli di attuale
importanza ecologica.
Per quanto riguarda i corsi d’acqua naturali, incubatori di biodiversità per antonomasia, il sistema
provinciale deve fare i conti con le loro frequenti deviazioni e tombinature. Inoltre, le numerose attività
di cava influiscono negativamente sul naturale assetto idrogeologico.
In un tale scenario, qualsiasi modesto rafforzamento della connettività, delle zone umide e delle aree
vegetazionali in zone strategiche del sistema può corrispondere ad un effettivo miglioramento dello
stato di fatto e contrastare attivamente l’ulteriore depauperamento biotico che inevitabilmente
consegue alla modernizzazione infrastrutturale, all’espansione delle funzioni urbane, alla dismissione dei
suoli agricoli e, più in generale, al consumo di suolo agricolo e/o non edificato.
TAV. 4D. I FONTANILI NEL CONTESTO DELLA RETE ECOLOGICA
31
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Il PTCP individua gli elementi della REP e ne stabilisce norme ed indirizzi:

I GANGLI DI NATURALITÀ (PTCP tav. 4, NdA art. 44, qui TAV. 4D) primari sono costituiti da ambiti
territoriali sufficientemente vasti, caratterizzati da una particolare compattezza territoriale e ricchezza di
elementi naturali. I gangli secondari sono costituiti da zone che presentano caratteristiche analoghe a
quelle dei primari, ma presentano un minore livello di naturalità. Obiettivo principale dei gangli è
continuare a sostenere gli ecosistemi presenti e costituire mete per la mobilità, la stanzialità e la
riproduzione della fauna proveniente dal matrici naturali primarie.

I CORRIDOI ECOLOGICI (PTCP tav. 4, NdA art. 45 qui TAV. 4D) primari e secondari si distinguono
sia rispetto al disegno complessivo di rete ecologica che in relazione all’ampiezza e alla funzionalità degli
stessi.
Il PTCP individua inoltre le direttrici di permeabilità verso i territori esterni quali zone poste al confine
provinciale che rappresentano punti di continuità ecologica. Individua altresì i principali corridoi
ecologici fluviali, i corsi d’acqua con caratteristiche attuali di importanza ecologica e i corsi d’acqua da
riqualificare a fini polivalenti, costituiti dai corsi d’acqua e relative fasce riparie.
Obiettivo dei corridoi ecologici è il mantenimento di una fascia territoriale continua, dotata di
equipaggiamento vegetazionale, sufficientemente larga da consentire lo scambio biotico tra aree
naturali, rendendo accessibili alla fauna zone di foraggiamento, rifugio e nidificazione altrimenti
precluse.
Per i nuovi insediamenti che interferiscano con la continuità dei corridoi e delle direttrici di permeabilità,
gli indirizzi del PTCP comprendono opere di preverdissement, consistenti in fasce arboreo-arbustive di
almeno 50 metri di larghezza e di lunghezza pari all’intervento, orientate nel senso del corridoio e
realizzate come previsto dal Repertorio delle misure di mitigazione e compensazione paesisticoambientali.

I VARCHI (PTCP tav. 4, NdA art. 46, qui TAV. 4D) corrispondono a tratti strategici e problematici
dei corridoi ecologici, l’urbanizzazione ha determinato una significativa riduzione di spazi naturali,
agricoli o più in generale inedificati. L’obiettivo dei varchi consiste nel preservare sul territorio la
continuità fisica e la funzionalità dei corridoi ecologici, evitando ulteriori saldature dell’edificato. La
strategia del PTCP li considera obiettivo prioritario di opere di riequipaggiamento vegetazionale
autoctono di ampiezza maggiore di 50 metri, espressamente orientato alla funzionalità ecologica. I
varchi non perimetrati devono preservare una larghezza minima di 200 metri in supporto alla
funzionalità del corridoio ecologico, mentre per i varchi perimetrati vigono prescrizioni restrittive ad
hoc, contenute in un apposito Repertorio.

LE DORSALI TERRITORIALI (PTCP tav. 4, NdA art. 48, qui TAV. 4D) sono considerate matrici
ambientali e insediative del territorio e caratterizzanti i paesaggi del loro intorno. La Tavola 4 del PTCP
individua la Dorsale verde nord in relazione alla prioritaria valenza di connessione ecologica e
ambientale della parte settentrionale della provincia. Gli indirizzi previsti per tali zone consistono nella
riduzione delle aree di degrado, in particolare nella Dorsale Ovest (valle dell’Olona) ricondurre ad unità
paesaggistiche le fasce fluviali, agricole e urbane, mantenendo per la Dorsale Verde Nord, gli spazi non
costruiti esistenti, potenziandone l’apparato vegetazionale.
32
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
TAV. 4E RETE ECOLOGICA E RETE VERDE DELLA PROVINCIA DI MILANO
Dalla Tavola 4E emerge la stretta corrispondenza tra gli elementi primari della RER, l'ossatura portante
della Rete Ecologica Provinciale e la Rete verde milanese.
Si osserva, infatti, che gli elementi primari del sistema sovraordinato coincidono con i gangli del sistema
sovracomunale e che una serie di varchi della rete ecologica provinciale, molti dei quali perimetrati, si
localizzano lungo la Dorsale Verde Nord Milano.
Quest’ultima, attraversando le Province di Milano e di Monza e della Brianza, unisce il sistema ecologico
dell'Adda con quello della Valle del Ticino. La dorsale territoriale buffer che segue il percorso dell’Olona
connette il nord della Valle del Ticino con il sud milanese.
Il grande ganglio primario occidentale segue un andamento parallelo a quello della dorsale buffer,
spingendosi dalla media alla bassa pianura, mantenendo un’alta concentrazione di fontanili che non è
rilevabile nel settore orientale del territorio provinciale.
4.8
Il sistema delle aree protette
La Regione Lombardia recepisce la normativa europea sulla base della legge quadro nazionale.
Le aree protette lombarde sono disciplinate dalla LR. 86 del 30 novembre 1983 e s.m.i. cui è seguita
l’individuazione dei siti Rete Natura 2000, la regolamentazione della Rete Ecologica Regionale delle Aree
Prioritarie per la biodiversità della Lombardia.
33
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
TAV. 4F LE AREE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI MILANO

Il Piano Regionale delle Aree Protette (PRAP), previsto dall'art. 3 bis della stessa LR 86/83 è
stato finora elaborato solo in forma di linee di indirizzo, deve fornire il quadro generale di orientamento
per la pianificazione e la gestione tecnico-finanziaria degli enti gestori della ree protette regionali. Oltre
al documento principale, il PRAP contiene sei allegati:
o
All. I : Parchi Regionali ed evoluzione dell’uso del suolo
o
All. II : Valenza naturalistica del sistema delle aree protette
o
All. III: Gap analisys per l’individuazione di contesti vocati alla possibile istituzione di aree
protette
o
All. IV : Ruolo del sistema delle aree protette in relazione alla Rete Ecologica Regionale
o
All. V – Sistema degli Obiettivi, delle Azioni e dei possibili Interventi
o
All. VI – Sistema degli indicatori per il monitoraggio del PRAP
La Tavola 4F evidenzia la presenza di aree protette a vario titolo nella Provincia di Milano.

PARCHI REGIONALI
Il sistema delle aree protette in provincia di Milano comprende cinque Parchi istituiti dalla Regione:
o Parco Nord
o Parco Agricolo Sud Milano
o Parco Adda Nord
o Parco delle Groane
o Parco della Valle del Ticino, particolarmente pregiato dal punto di vista naturalistico.
34
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

GLI ELEMENTI DI RETE NATURA 2000: SIC E ZPS
Gli elementi di Rete Natura 2000 (Sic e ZPS) sono stati integrati nella Rete Ecologica Regionale e inclusi
nel perimetro dei Parchi Regionali, che, oltre a disciplinarli nel proprio Piano Territoriale di
Coordinamento, elaborano un apposito Piano di Gestione. Tali ambiti sono sottoposti anche alle tutele
venatorie in base alle LR 26/93.

SISTEMA FAUNISTICO-VENATORIO
Completano il quadro gli istituti del Piano Faunistico Venatorio Provinciale, in particolare quelli dove la
fauna è protetta dalle attività di caccia in Oasi di protezione e Zone di Ripopolamento e cattura, che
presentano habitat adeguati alle funzioni di tutela.
Tali ambiti sono sottoposti alle tutele venatorie della LR 26/93
TAV. 4G CARTA DEI FONTANILI NEL CONTESTO DELLE AREE SOTTO TUTELA ECOLOGICA

I PLIS
Concorrono al sistema I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, di iniziativa comunale. I PLIS sono
disciplinati, oltre che dalla normativa regionale,dalla DGP 941 del 2002, recante i criteri di pianificazione
e gestione emanati dalla Provincia, che svolge funzioni di coordinamento e si esprime sulla compatibilità
urbanistica, nonché da appositi Piani Pluriennali di Intervento elaborati dagli Enti gestori.
Su scala provinciale, i PLIS svolgono un ruolo fondamentale nella preservazione degli spazi agro-forestali
e costituiscono un deterrente fisico all’espansione dell’edificato e alla saldatura tra i centri urbani. I PLIS
35
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
coincidono spesso con gli elementi di secondo livello della RER, così come la Dorsale Verde Nord Milano,
che unisce la Valle del Ticino a quella dell'Adda, percorre un tragitto in gran parte sovrapponibile al
corridoio primario a bassa/moderata antropizzazione individuato dalla RER lungo il Canale Villoresi.
Dall’analisi cartografica, si nota che il Parco naturale della Valle del Ticino contiene i Siti di Importanza
Comunitaria e le Zone di Protezione Speciale più estesi della provincia di Milano. La Valle del Ticino è
inoltre sede di una delle rotte migratorie dell’avifauna più importanti d’Europa.
Il Parco Agricolo Sud Milano è caratterizzato dalla preponderante presenza di Oasi di Protezione e Zone
di Ripopolamento e Cattura, soggette a tutela venatoria dalla Legge 26/93.
Il PASM è anche il parco che accoglie la maggiore concentrazione dei fontanili, caratterizzata
dall'esistenza e/o dalla vicinanza di alcuni SIC, spesso contigui o addirittura interni alle Oasi di
Protezione, che svolgono sovente il ruolo di aree buffer delle core areas.
In particolare, il SIC del Fontanile Nuovo, collegato con il SIC Bosco di Cusago, costituisce un habitat
particolarmente pregiato in una zona in cui i fontanili sono molto numerosi.
Sempre legato alla massiva presenza dei fontanili in ambito PASM nord-occidentale, si annovera il Parco
del Fontanili, costituito dall’adesione dei cinque Comuni del Rhodense.
Il settore settentrionale del territorio milanese, più densamente urbanizzato, vede la presenza dei parchi
regionali delle Groane e Nord Milano, del sistema dei PLIS e dell'asse connettivo della DVNM, ove i
fontanili sono assenti.
La Tavola 4G mette in rapporto le aree protette con gli elementi della RER e l’ossatura della REP,
rappresentate nelle cartografie anteriori. Si osserva che i varchi evidenziati nelle tavole precedenti,
situati a nord della maggiore concentrazione di fontanili, sono strategici per connettere il sistema dei
PLIS al Parco Agricolo Sud Milano che, insieme agli altri parchi regionali e aree riserve naturali,
costituisce un serbatoio per la vitalità faunistica Parchi Locali di Interesse Sovracomunale.
Sul tracciato della DVNM si evidenzia ancora la presenza del Parco delle Groane, di vari PLIS e di
numerosi varchi perimetrati, finalizzati a proteggere la connettività ecologica dalle poderose
interferenze presenti nel Nord milanese e che costituiscono una costante minaccia per lo scambio
biotico in tutte le direzioni. Gli ampi fenomeni di saldatura tra i centri urbani del nord milanese
dimostrano la precarietà della connettività ecologica in tali zone, evidenziando l'opportunità di
procedere sia ad opere di deframmentazione, sia ad opere accessorie di rafforzamento, mediante la
creazione di collegamenti ecologici di livello locale, strategicamente funzionali alla fluidità del sistema
biotico sovraordinato.
E’ importante precisare che, nel contesto regionale, anche alcuni corridoi ecologici sono in certo senso
da considerarsi alla stregua di aree protette. Infatti, la DGR n. 8/10962 del 30/12/2009 “Rete Ecologica
Regionale, approvazione degli elaborati finali”, emana al punto 2 una tabella che riguarda direttamente
le regole da applicare negli strumenti di pianificazione nei riguardi dei corridoi ecologici:
o Per i corridoi regionali primari a bassa o moderata antropizzazione, bisognerebbe evitare
qualsiasi nuova trasformazione. Nel caso di trasformazioni strategiche per esigenze territoriali, è
norma mantenere almeno il 50% della sezione prevista dalla RER (500 m).
36
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
o Per i corridoi regionali primari ad alta antropizzazione, la regola generale è quella di evitare
nuove trasformazioni dei suoli. In casi di trasformazioni strategiche per esigenze territoriali, è
obbligatoria la procedura di Valutazione di Incidenza.
o
4.9
Ciò vale anche per gli elementi di primo livello (gangli primari) della RER.
Il sistema forestale
La gestione, la tutela e il rafforzamento del patrimonio forestale sono disciplinati dal Regolamento
Regionale n. 5/2007. Le direttive per le forestazioni vanno nella direzione di effettuare le piantumazioni
con essenze autoctone, scoraggiando l’ulteriore diffusione di piante alloctone, invasive o sensibili al
parassita anoplophora cinensis. La Provincia ha competenza sul sistema forestale del proprio territorio,
attraverso le previsioni dell’apposito Piano di Indirizzo (PIF) e l’applicazione delle normative in tema di
tutela, autorizzazioni, rimozioni, piantumazioni e compensazione forestale,fatta eccezione per i territori
compresi entro i confini dei Parchi Regionali, che vengono gestiti direttamente dall’Ente Parco.
TAV. 4H SISTEMA FORESTALE INDIVIDUATO DAL P.I.F. PROVINCIALE VIGENTE
Dalla Tavola 4H del Piano di Indirizzo Forestale si evidenziano ampie fasce boschive lungo il corso del
Ticino, nel Parco delle Groane e in alcune zone situate al nord-ovest del territorio provinciale. La
cartografia fa emergere che il territorio extraurbano milanese è caratterizzato da fasce boscate e
formazioni longitudinali, prevalentemente localizzate lungo il reticolo irriguo. Nella grande maggioranza
37
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
dell’ambito agricolo le aree boscate sono infatti rarefatte, concentrandosi in alcuni biotopi di
importanza naturalistica, quali ad esempio il Bosco di Cusago e il SIC di Vanzago.
Di notevole rilevanza forestale sono i boschi del PLIS Roccolo e quelli del PLIS Bosco del Rugareto. Questi
ultimi, in particolare, corrispondono ad un sistema biotico caratterizzato da quei querceti, che
anticamente caratterizzavano la pianura e che ormai costituiscono un unicum del territorio milanese.
5
ANALISI STRATEGICA DI CONTESTO
A cura di Fausto Moretti, Citta Metropolitana Milanese; [email protected]
Per verificare quanto proposto in fase di ideazione del progetto e dimostrarne la fattibilità, il metodo
intrapreso per focalizzare gli obiettivi degli interventi consiste nell’armonizzare due percorsi paralleli: da
un lato l’indagine territoriale su scala vasta, che ne contestualizza e ne motiva l’utilità dal punto di vista
delle Reti Ecologiche e delle strategie di pianificazione territoriale volte a realizzare gli obiettivi di Rete
Natura 2000, dall’altro, l’indagine naturalistica sui singoli fontanili e sulle loro caratteristiche ecologiche.
Triangolando i dati ottenuti nei percorsi paralleli, grazie all’impiego di strumenti informatici omogenei,
quali i sistemi GIS, si è potuto procedere alla verifica puntuale della congruenza dei risultati e procedere
alla scelta degli ambiti ottimali di intervento.
Su tali ambiti è stata condotta l’analisi SWOT delle macroaree ecologiche individuate, da cui sono
emerse quattro tipologie di problematiche, che in parte costituiscono fattori di minaccia incombente
dell’efficienza della Rete Ecologica, in parte derivano da uno stato di criticità già consolidato.
A questo punto, si è reso necessario evidenziare le tipologie delle problematiche emerse e scegliere se
intervenire su un solo fattore di negatività, impiegando l’intero potenziale del progetto per contrastarlo,
o se suddividerne le risorse, optando per la realizzazione di progetti pilota basati sulla sperimentazione
di buone pratiche metodologiche di intervento nelle diverse categorie di criticità. Scegliendo la seconda
opzione, si è deciso di moltiplicare le possibilità di centrare gli obiettivi, contenendo i costi iniziali del
progetto e, contestualmente, gettando le premesse per ulteriori futuri interventi di sicura utilità,
attraverso la replica di metodologie già messe a punto per ogni tipologia problematica della rete
ecologica, avendo già sperimentato e perfezionato le buone pratiche nei progetti pilota della presente
proposta.
Durante i processi di trasformazione territoriale è generalmente necessario mappare il grado di
resistenza, resilienza e fragilità1 degli habitat che concorrono al mantenimento della biodiversità, al fine
di tutelarli e predisporne l’eventuale rafforzamento per mezzo di interventi di rinaturazione e/o la
predisposizione di fasce tampone, atte a schermare le pressioni esogene che ne minacciano l’integrità.
1
La fragilità esprime la facilità con cui il sistema può arrivare a modifiche irreversibili di stato a seguito di un qualche disturbo;
la resilienza esprime la capacità di un sistema ambientale di ritornare allo stato iniziale dopo aver subito un disturbo; la
resistenza indica la capacità dell’ecosistema di resistere ed adattarsi al disturbo.
38
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Parallelamente, è fondamentale formulare una politica di salvaguardia, mirata alla funzionalità del
sistema connettivo, da conseguire non solo attraverso la deframmentazione e il mantenimento dei
corridoi lineari e delle direttrici di permeabilità esistenti, ma anche con l’individuazione di nuovi
elementi di livello locale (rete ecologica comunale) e sovralocale, adatti a facilitare lo spostamento delle
specie sia per via terrestre che acquatica.
Il progetto, pertanto, si dota di una strategia multipla, che propone di:

contrastare gli elementi di fragilità delle macrozone valorizzando le peculiarità e le risorse
presenti sul territorio

individuare un numero limitato di ambiti particolarmente significativi per quantità e qualità di
problematiche presenti e risorse disponibili

creare altrettanti progetti pilota, che sperimentino differenti metodologie di intervento a
vantaggio della biodiversità, con lo scopo di creare buone pratiche innovative, riproducibili e
interscambiabili, capaci di generare mutui effetti moltiplicatori positivi su:
o fontanili (intesi come habitat, corridoi ecologici minori, elementi del paesaggio agrario ed
elementi del reticolo idrografico e del sistema irriguo)
o rete ecologica
o sistema agro-silvo-pastorale
o sistema paesistico rurale.
Una volta individuate e contestualizzate le macrozone di maggiore concentrazione dei fontanili e
verificata la loro congruenza con gli elementi delle reti ecologiche sovraordinate, nonché l’internità al
PASM e ad altre aree protette di diverso livello del territorio milanese, si è proceduto alla loro
denominazione, identificando con:
A) l'insieme dei fontanili paralleli alla Valle del Ticino
B) la zona di maggiore concentrazione, ad ovest del capoluogo milanese
C) l'ambito ad oriente della città di Milano
D) la zona centro-meridionale della provincia.
Tali aree corrispondono a quelle individuate da tutti gli strumenti di pianificazione territoriale finora
esaminati, quali il Piano Territoriale Regionale, il Piano Regionale delle Aree Protette, il Piano Paesistico,
il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, i PTCP dei Parchi Regionali ed ospitano numerosi
ambiti di tutela faunistica individuati dal Piano Faunistico Venatorio e dal Piano Ittico Provinciale.
La Tavola 4G mette in evidenza come i fontanili, oltre a rappresentare singolarmente dei biotopi di alta
rilevanza naturalistica e ad essere soggetti alle tutele come corpi idrici ed elementi paesaggistici, si
collocano in porzioni territoriali nevralgiche per la funzionalità della rete ecologica regionale, individuate
dal Piano Regionale delle Aree Protette come aree prioritarie per la biodiversità: la zona A corrisponde
alla Valle del Ticino la B e la C alla “Fascia Centrale dei Fontanili” e la D alle “Risaie, Fontanili e Garzaie
39
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
del Pavese e del Milanese”, nonché alle unità paesistico-territoriale “Valli Fluviali”, “Media Pianura
Irrigua dei Fontanili” e “Bassa Pianura Irrigua” .
La metodologia fin qui intrapresa per verificare la coerenza della scelta dell’elemento fontanile quale
soggetto progettuale per il rafforzamento della Rete Ecologica, presenta perfetta coerenza sia con le
normative di settore di livello europeo, nazionale, regionale e locale. Inoltre, l’analisi territoriale fin qui
svolta dimostra che l’elemento fontanile dal punto di vista ecologico si adatta armonicamente alle
strategie di tutela e sviluppo territoriale stabilite negli strumenti di pianificazione vigenti in Lombardia e
in Provincia di Milano.
Poiché il progetto punta innanzi tutto a realizzare l’obiettivo generale del bando di garantire la
salvaguardia del patrimonio ambientale attraverso l’implementazione dell’efficienza delle reti
ecologiche, la sua sostenibilità nel tempo costituisce una priorità e la necessità di prevedere dispositivi
di gestione atti a realizzare la necessaria manutenzione delle opere del progetto a costi contenuti e,
contemporaneamente, a generare un meccanismo virtuoso che permetta la verifica e il monitoraggio
dei risultati sul lungo periodo, contenendo i costi e massimizzando i risultati.
Tra le varie opzioni esaminate, l’ipotesi di concorrere annualmente a bandi specifici sia per la
manutenzione che per il monitoraggio è stata scartata in quanto presentava alti livelli di incertezza e,
poiché i partner partecipanti al progetto non sono in grado di garantire nel lungo periodo la disponibilità
dei fondi necessari, si è scelto di ricorrere a soggetti terzi, che possano ricavare benefici indiretti dal
progetto e, pertanto, avere interesse nel supportarne la sostenibilità sul lungo periodo, assumendola
all’interno delle proprie attività.
Tali soggetti sono gli imprenditori del settore agricolo, che stanno sperimentando nuove forme di
cooperazione attraverso l’istituzione dei Distretti Agricoli.
Per ottenere la loro collaborazione, si è quindi dovuto procedere ad una serie di confronti, che hanno
reso evidente la necessità di dotare il progetto di effetti moltiplicatori, in grado di generare le condizioni
ottimali per coinvolgere altri attori disposti a garantire la disponibilità alla gestione delle opere a
finanziamento esaurito. Tra l’altro, all’interno del PASM la manutenzione dei fontanili è già compresa
nelle attività di conduzione del fondo e sono anche previsti incentivi economici appositi. Sulla base di tali
considerazioni, sono stati calibrati i risultati attesi e gli effetti moltiplicatori possibili.
5.1
Le Macroaree
L’analisi territoriale, condotta al fine di definire i livelli qualitativi degli ecosistemi da sistematizzare con
gli elementi di progetto e da contestualizzare nella rete ecologica, ha evidenziato quattro ambiti
significativi, caratterizzati dalla densa presenza di fontanili, sia attivi che inattivi (Tav. 5A):
40
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
TAV. 5A COROGRAFIA DELLE MACROZONE CHE VEDONO LA PRESENZA DI FONTANILI
A.
Ambiti situati nella valle del Ticino
B.
Ambiti situati tra la Valle del Ticino e il nord-ovest milanese, comprendenti il capoluogo
provinciale e i Comuni di: Rho, Pero, Settimo Milanese, Milano, Cesano Boscone, Corsico, Trezzano sul
Naviglio, Cusago, Bareggio, Cornaredo, Sedriano, Cisliano, Vittuone, Corbetta, Albairate, Cassinetta di
Lugagnano, Robecco sul Naviglio, Buccinasco, Gaggiano, Vermezzo
C.
Zona ubicata tra Milano e il Parco Naturale Adda Nord, comprendente i comuni di: Pioltello,
Vignate, Rodano Peschiera Borromeo, Pantigliate, Mediglia, Settala, Liscate, Melzo, Pozzuolo
Martesana,Truccazzano, Cassano d'Adda.
D.
Ambito localizzato a sud-ovest del centro metropolitano, comprendente i comuni di Buccinasco,
Assago, Rozzano, Zibido e Basiglio e zone di confine tra la Provincia di Milano e le Province di Pavia e
Lodi, più ricche di biodiversità.
Tali ambiti trovano corrispondenza territoriale con elementi di elevato pregio naturalistico, ricadenti a
diverso titolo e spesso in forma sovrapposta entro il perimetro di aree protette, ma, al contempo,
minacciati da forti pressioni antropiche, che disturbano con variegate modalità sia l’equilibrio biotico
degli ecosistemi che il grado di connettività ecologica.
41
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
5.2
Analisi territoriale: individuazione delle risorse e delle problematiche per macrozona
ecologica
Per ogni ambito individuato si è proceduto ad un'analisi territoriale maggiormente dettagliata sulla base
degli elementi precedentemente valutati, evidenziando il ruolo del fontanili nel reticolo irriguo, la loro
localizzazione all'interno degli elementi di primo livello della RER e, stante la presenza del biotopo
all'interno di aree protette, la loro importanza strategica all'interno del sistema connettivo.
Inoltre, sono stati introdotti ed esaminati su scala locale elementi aggiuntivi significativi quali il sistema
vegetazionale e le principali interferenze causate dalle infrastrutture. Si è poi ritenuto utile esaminare i
fontanili nel loro contesto storicamente funzionale, quello agricolo, individuando le principali
caratteristiche del sistema produttivo rurale e gli elementi fondanti del paesaggio agrario, evidenziando
gli ambiti agricoli di rilevanza paesistica e naturalistica.
Dall'analisi complessiva, sono emersi elementi che confermano e rafforzano la strategia iniziale del
progetto, dimostrando che, attraverso la valorizzazione del biotopo fontanile e al suo inserimento in una
logica di sistema funzionale alla rete ecologica regionale, si potrebbero ottenere ricadute positive anche
sugli altri sistemi territoriali collegati, aumentando la qualità biotica delle aree protette, rafforzando il
sistema vegetazionale, favorendo la permanenza delle attività agricole e riqualificando il paesaggio
tradizionale.
In prossimità delle interferenze antropiche, gli elementi individuati dalle reti ecologiche risultano ridotti
o depotenziati dall’effetto cumulativo degli impatti.
Il rafforzamento ambientale richiede la valutazione di caratteristiche territoriali, peculiarità ambientali e
problematiche emergenti nelle macro-zone individuate, nonché l'utilizzo mirato di risorse e potenzialità
presenti in ognuna.
Si sono quindi esaminati per ogni macro-zona i principali fattori di negatività e di positività, proponendo
di conseguenza quattro categorie tipologiche finalizzate alla sperimentazione e ottimizzazione di
pratiche di intervento riproducibili in analoghi contesti.
5.3
Tipologie diversificate di intervento da destinare nelle diverse macrozone
A: la prevenzione degli impatti antropici in area destinata a polo attrattore in aree ad elevata
biodiversità
B: la riqualificazione ambientale di aree periurbane
C: la deframmentazione di infrastruttura lineare in area protetta
D: la rinaturalizzazione di ambiti agricoli ecologicamente depotenziati
5.4
Analisi territoriale delle macrozione individuate
42
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
5.4.1 Macrozona A
Prevenzione dell'impatto ambientale dovuto allo sviluppo di poli attrattori in prossimità di aree
prioritarie per la biodiversità

o
o
Fattori di Negatività e Minaccia:
Previsione di nuove concentrazioni di attività antropiche ad alto impatto ambientale
Interferenza di grandi opere infrastrutturali e strutture lineari
o
o
o
o
Fattori di Positività e Opportunità
Vicinanza di hotspot biodiversi (SIC, Oasi di Protezione)
Presenza di tutele (Parco Naturale del Ticino, PLIS)
Presenza di forme di collaborazione organizzata degli agricoltori (Distretti Agricoli)
Disponibilità di future risorse di mitigazione e compensazione degli impatti previsti


Azioni Proposte:
o Interventi di riqualificazione dei fontanili e messa a dimora di connessioni arboreo-arbustive,
finalizzate al consolidamento della qualità degli habitat
o Deframmentazione delle interferenze lineari e rafforzamento della connettività ecologica estovest
La Tavola 5B evidenzia la prossimità dei fontanili ai varchi della RER e della REP, nonché i corridoi
ecologici di scala provinciale, che corrono paralleli a quello primario di importanza regionale, lungo il
corso del Fiume Ticino.
I fontanili individuati nel settore A appaiono strettamente relazionati alle core area della valle del Ticino,
caratterizzata dalla continuità territoriale dei SIC e delle ZPS individuati nel territorio.
Lungo la linea di allineamento dei fontanili, si snoda un'ampia area boscata, contornata da formazioni
longitudinali, che la ricollegano verso ovest ai boschi del Ticino e verso est alle fasce boscate del Naviglio
Grande. Il contesto dell’ambito A si presenta particolarmente ricco di varchi, che connettono la matrice
naturale del Ticino con il ganglio di naturalità primario situato ad est del Naviglio.
43
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
TAV. 5B FONTANILI E RETEE COLOGICA NELLA VALLE DEL TICINO
TAV. 5C IL CONTESTO NATURALISTICO DEI FONTANILI NELLA VALLE DEL TICINO
44
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
5.4.2 Macrozona B (sinergica con A)
TAV. 5D FONTANILI E RETE ECOLOGICA NELLA FASCIA CENTRO-OCCIDENTALE
Problematiche caratteristiche della fascia periurbana

o
o
o
Fattori di Negatività e Minaccia:
Densità dell'urbanizzato
Concentrazione di attività antropiche ad alto impatto ambientale
Interferenza di grandi opere infrastrutturali legate ad EXPO 2015
o
o
o
o
o
o
Fattori di Positività e Opportunità
Vicinanza di hotspot di naturalità (SIC, Oasi di Protezione)
Presenza di tutele (PASM, PLIS)
Azioni virtuose delle amministrazioni Locali (creazione Parco dei Fontanili)
Presenza di forme di collaborazione organizzata da parte degli agricoltori (Distretti Agricoli)
Disponibilità di compensazioni ERSAF
Contratto di Fiume per il bacino dell'Olona

45
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Azioni Proposte:
o Interventi di riqualificazione dei fontanili
o messa a dimora di connessioni arboreo-arbustive, finalizzate al rafforzamento biotico in ambito
sottoposto a forte pressione antropica
o Valorizzazione delle dei Distretti Agricoli e sperimentazione di una metodologia per il
monitoraggio e la manutenzione delle opere in progetto
La macrozona B è stata messa in relazione con la macrozona A per i seguenti motivi:
o
o
o
o
Si trova tra la Valle dell’Olona e quella del Ticino
Comprende un ganglio di naturalità di paricolare valore naturalistico
Connette i SIC dei due ambiti fluviali
E’ interessata dagli impatti delle stesse opere pubbliche.
Osservando nel dettaglio i punti in cui i fontanili si concentrano sul territorio nella media pianura irrigua,
si evidenziano ulteriori particolarità del pregevole contesto territoriale ed ecosistemico in cui si
inseriscono.
La maggior parte dei fontanili del nord milanese si colloca all'interno di un importante ganglio di
naturalità, contenente il SIC Fontanile Nuovo e il Bosco di Cusago. Il ganglio è interessato da tre corsi
d'acqua principali, da un corridoio primario della RER, da numerosi corridoi ecologici di livello
provinciale e da vari varchi.
La Tavola 5D evidenzia che la trama dei fontanili è parte integrante del reticolo irriguo che connette il
canale Villoresi con il sistema dei navigli e con il Parco Agricolo Sud Milano.
La Tavola 5E mostra che i fontanili individuati nel settore B sono contenuti in un ampio ganglio di
naturalità interno al PASM, caratterizzato dalla presenza di aree boscate e formazioni longitudinali.
All’interno del ganglio è presente il SIC Fontanile Nuovo, circondato da un’Oasi di Protezione “Bosco di
Cusago - Fontanile Nuovo”, caratterizzata essa stessa dalla densa presenza di fontanili e da un’area
boschiva di grande pregio naturalistico. A nord del ganglio si sviluppa il sistema dei PLIS, che si connette
al SIC grazie ad alcuni varchi. Verso ovest, i fontanili sono connessi attraverso i parchi regionali ad aree
prioritarie per la biodiversità, individuate dal Piano Regionale delle Aree Protette, corrispondenti alla
Valle del Ticino e alle vaste risaie e garzaie del basso milanese e del pavese.
46
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
TAV. 5E IL CONTESTO NATURALISTICO DEI FONTANILI NELLA FASCIA CENTRO-OCCIDENTALE
5.4.3 Macrozona C:
Problematiche caratteristiche della frammentazione lineare.

Fattori di Negatività e Minaccia
o Interferenza di grande opera viabilistica (BREBEMI-TEEM)
o Minaccia all'equilibrio idro-geologico del sottosuolo (Ampliamento Cava Bisentrate)
o Depotenziamento biotico del corridoio ecologico e riduzione delle tutele ambientali
o Carenza di connettività protetta est-ovest e frammentazione del sistema dei PLIS
o Frammentazione del PLIS Alto Martesana, soppressione dell'Oasi di Protezione e sua
ricollocazione in altro habitat

o
o
o
Fattori di Positività e Opportunità
Vicinanza del Parco dell'Adda e del Parco Sud
Presenza del Sic Sorgenti della Muzzetta
Alta vitalità biotica acquatica locale
o
Azioni Proposte
Ricostruzione della funzionalità del PLIS e sua riconnessione all'Oasi di Protezione

47
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
o Ricostruzione di connettività ecologica in direzione est-ovest e nord-sud, in sostituzione del
depotenziato corridoio della REP interferito dalla BREBEMI-TEEM
o Valorizzazione dei PLIS nella sperimentazione di forme organizzate di collaborazione con gli
agricoltori, finalizzata al monitoraggio e alla manutenzione delle opere in progetto.
L’ambito C, localizzato nel sistema Adda-Martesana, vede la presenza di un fitto reticolo di fontanili,
rogge e canali ed è interno ad un elemento primario della RER, che a sua volta racchiude un vasto
ganglio di naturalità.
Tre corridoi primari di livello regionale interessano l'area: quello definito ad alta antropizzazione, più
prossimo al centro dell'area metropolitana, segue in direzione nord- sud il corso del Fiume Lambro, il
quale, nonostante sia considerato dalla REP un corridoio principale d'acqua adatto alla connessione
ecologica, soffre di annosi problemi di inquinamento che l'hanno fortemente depotenziato dal punto di
vista ecologico.
Il reticolo irriguo, in cui si integrano i fontanili presenti nelle vicinanze, è caratterizzato da acqua
biologicamente pura e, se ben valorizzato potrebbe prestarsi al rafforzamento ecologico, fungendo da
sistema locale sussidiario di connettività acquatica.
Il settore C, interno al PASM, è delimitato da due corsi d’acqua: il Lambro ad ovest e la Muzza ad est. Al
suo interno esiste una riserva naturale, conosciuta come SIC Sorgenti della Muzzetta e circondata da una
ZRC e da un’Oasi di Protezione.
Proseguendo dal SIC verso ovest, si osserva la presenza di un ganglio di naturalità e dell’Oasi di
Protezione del Carengione. Verso nord, l’ambito C si connette con il sistema dei PLIS e verso est con il
parco naturale dell’Adda.
TAV. 5F FONTANILI E RETE ECOLOGICA NELLA FASCIA CENTRO-ORIENTALE
48
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Il territorio caratterizzato dalla maggiore presenza dei fontanili di questo ambito, presenta anche un
fitto tessuto di formazioni vegetazionali longitudinali, una vasta area boschiva ed una lunga fascia
boscata, che attraversa il SIC longitudinalmente.
TAV. 5G IL CONTESTO NATURALISTICO DEI FONTANILI NELLA FASCIA CENTRO-ORIENTALE
5.4.4 Macrozona D:
Problematiche connesse alla qualità delle acque del reticolo idrografico minore

o
o
Fattori di Negatività e Minaccia:
Depotenziamento biotico da impatto agrochimico
Peggioramento della qualità delle acque
o
o
o
Fattori di Positività e Opportunità
Presenza di hotspot di naturalità (SIC, ZPS, Oasi di Protezione)
Presenza di tutele (PASM)
Possibilità di incentivi per progetti di greening


Azioni Proposte:
o Valorizzazione del sistema dei fontanili in sinergia con le marcite finalizzata alla riqualificazione
della qualità dei corsi d'acqua e della biodiversità del reticolo idrografico minore, attraverso la
fitodepurazione
o Valorizzazione delle connessioni nord-sud tra provincia di Milano e provincia di Pavia, più ricca di
biodiversità, finalizzata all'incremento della qualità biotica degli habitat del sud milanese.
49
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
I fontanili presenti nella zona meridionale si mostrano particolarmente adeguati a rafforzare il sistema
connettivo.
Essendo l’ambito D interessato a ovest e a sud da due corridoi primari della RER, i fontanili presenti
potrebbero rivelarsi particolarmente adatti a politiche di deframmentazione in corrispondenza di un
varco e di un corridoio provinciale tanto interferiti quanto strategici, perchè connette in direzione nordsud un ganglio di naturalità di livello provinciale con un ganglio della RER.
Esistono fontanili anche sul tracciato del corridoio provinciale, che si diparte da quello primario
regionale in direzione ovest- est e corre parallelamente al secondo corridoio evidenziato nella Tav. 4H.
In prossimità di corridoi complicati da serie interferenze, il sistema dei fontanili, opportunamente
valorizzato, potrebbe concorrere a rafforzare la connettività tra elementi secondari e principali della
Rete Ecologica Regionale.
Rispetto agli ambiti precedenti, il settore D, interno al Parco Sud, evidenzia una rarefatta distribuzione di
fontanili, ma è caratterizzato da una collocazione spaziale particolarmente interessante, non tanto per le
sue caratteristiche intrinseche, bensì perché costituisce la fascia di connessione tra il SIC di Lacchiarella,
posto a sud-est, e il sistema SIC Fontanile Nuovo - Bosco di Cusago, situato a nord-ovest.
TAV. 5H FONTANILI E RETE ECOLOGICA NELLA ZONA DEI RISAIE, FONTANILI E GARZAIE
50
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
La cartografia mette in luce un varco nella zona di Rozzano, ove il PRG prevede l’urbanizzazione della
porzione settentrionale dell’Oasi di Protezione, dimezzandone fisicamente la superficie.
TAV. 5 I IL CONTESTO NATURALISTICO DEI FONTANILI NELLA ZONA DI RISAIE, FONTANILI E GARZAIE
51
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
6
CONSIDERAZIONI E INDICAZIONI PROPEDEUTICHE PER LA FASE PROGETTUALE
A cura di Fausto Moretti, Citta Metropolitana Milanese; [email protected]
Gli ambiti individuati sono stati analizzati nel loro insieme, contestualizzati e selezionati con la finalità
strategica di rafforzare la rete ecologica dalla scala locale a quella regionale, provvedendo
all’elaborazione di uno studio di fattibilità capace di selezionare i fontanili più adatti ad essere valorizzati
con le seguenti tipologie di azioni:
 Opere di salvaguardia e ripristino - laddove possibile - dei biotopi distintivi del fontanile, sia in
termini geologici che naturalistici, in modo che le teste possano da fungere da stepping stone e le
aste da elementi connettivi
 Opere di rafforzamento vegetazionale finalizzato a garantire fasce di connettività ecologica
lungo le aste nelle zone critiche della rete ecologica
 Ricostruzione mirata nelle fasce ecotonali, al fine di moltiplicare gli habitat idonei alle diverse
specie, implementando la dotazione naturalistica del territorio provinciale;
Nel corso dello sviluppo della seconda fase del progetto, è stata messo a punto una strategia di
fattibilità degli interventi sugli ambiti territoriali identificati.
L’azione due prevede la suddivisione della fattibilità degli interventi in tre fasi di lavoro che sono
necessariamente connesse: politico-sociale, giuridico-amministrativa ed economico-finanziaria.
La fattibilità degli interventi prevede l’individuazione, per ogni ambito identificato, dei fontanili, delle
tipologie di intervento, delle risorse necessarie e degli attori che si occuperanno della realizzazione e
della gestione. Le fattibilità saranno incluse in documenti che verranno desritti nei capitoli sucessivi e
proposti all’interno di nuovi progetti attuativi.
Il Contratto del Fontanile (descritto dell’azione politico-sociale), il quadro giuridico-amministrativo sarà
vincolante per le amministrazioni proprietarie e o per gli agricoltori che aderiranno alla fase attuativa
del progetto.
Ogni intervento sarà disegnato in modo tale da raggiungere i seguenti risultati, coerentemente con le
finalità generali del progetto di cui si è ampiamente trattato nelle parti iniziali del presente documento:
o Rafforzamento complessivo della Rete Ecologica Provinciale attraverso l'integrazione mirata e
sistematica dei fontanili con gli altri elementi di importanza biotica presenti nel territorio
o Riqualificazione dei fontanili, valorizzando la loro funzionalità come biotopi, corridoi ecologici,
elementi del paesaggio e del sistema agro-silvo-pastorale
o Sperimentazione e perfezionamento di buone pratiche e metodologie innovative e replicabili
o Valorizzazione delle sinergie e della collaborazione tra differenti partner e delle loro buone
pratiche
o Configurazione di un sistema di intervento di stabilizzazione, manutenzione e monitoraggio
permanente attraverso la sinergia tra mondo agricolo e politiche ecologiche
52
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
o
6.1
Generazione di effetti moltiplicatori su tutti gli elementi e i sistemi territoriali coinvolti.
Effetti moltiplicatori
Ai fini di garantire la sostenibilità del progetto e aumentarne l’utilità in ambiti che rafforzano
ulteriormente le strategie degli strumenti di pianificazione sovraordinati vigenti, dovranno prevedersi
azioni che garantiscano nel lungo periodo i seguenti effetti moltiplicatori:
 Valorizzazione del fontanile non solo come biotopo, ma anche come elemento paesaggistico,
con recupero delle funzionalità irrigua originaria
 Valorizzazione funzionale delle marcite
 Rafforzamento complessivo del sistema paesistico rurale attraverso la valorizzazione degli
elementi del paesaggio tradizionale agrario milanese: fontanili, marcite, filari, fasce boscate, siepi,
ecomosaici agricoli, fasce fluviali
 Conservazione e valorizzazione delle zone di importanza agro-naturalistica e degli ambiti agricoli
di importanza strategica;
 Valorizzazione dell'azione coordinata dei Distretti Agricoli e/o di singoli agricoltori
 Rafforzamento del sistema agro-silvo-pastorale e del potenziale irriguo
 Moltiplicazione delle potenzialità di accesso a finanziamenti ed incentivi per la
sistematizzazione, la diffusione e la replicazione delle metodologie e delle buone pratiche
sperimentate
6.2
Sistemi valorizzati dagli effetti moltiplicatori del progetto
Nell’ottica di verificare la correttezza dell’individuazione degli effetti moltiplicatori del progetto, sono
stati considerati gli ambiti agricoli di rilevanza paesistica e naturalistica, individuati dalla tav. 2 del PTCP
aggiornato.
L’art. 19 bis del PTCP vigente riconosce2, quale sistema rurale-paesistico-ambientale, il territorio
prevalentemente libero da insediamenti o non urbanizzato, naturale, residuale o dedicato ad usi
produttivi primari.
Tale sistema, in relazione alle caratteristiche del territorio provinciale, riveste importanza fondamentale
al fine del riequilibrio ecosistemico e della rigenerazione ambientale dei tessuti urbanizzati e del
territorio. Nel PTCP il sistema rurale-paesistico-ambientale si articola principalmente negli ambiti
agricoli strategici, nei sistemi a rete (rete verde e rete ecologica), negli ambiti di rilevanza naturalistica e
paesaggistica, negli ambiti agricoli di rilevanza paesaggistica, eventualmente tra loro anche sovrapposti.
Ognuno di tali ambiti è regolato dai rispettivi articoli nelle presenti norme.
2
in coerenza con la visione sistemica e integrata degli spazi non costruiti del PTR e in riferimento alla DGR 19 settembre 2008 – n.8/8059
53
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
6.2.1 Il sistema del paesaggio
TAV. 6A AMBITI DI RILEVANZA PAESAGGISTICA
Tra gli obiettivi del sistema rurale-paesistico-ambientale, sono presenti la tutela della continuità spaziale
tra ambienti naturali e seminaturali in funzione della connessione della rete ecologica e della
costruzione della rete verde provinciale; la tutela e valorizzazione del paesaggio agricolo e dei fattori
produttivi dell’attività agricola, in funzione dei diversi contesti ambientali e paesaggistici.
Dalla Tavola 6A risulta che tutti i fontanili evidenziati rientrano in aree rurali di pregio o paesistico o
naturalistico e che la loro sistematizzazione e valorizzazione rappresenta, pertanto, un valore aggiunto
sia dal punto di vista del supporto idrico alle attività agricole, che della preservazione degli elementi
tradizionali della ruralità, contraddistintivi dell’identità del paesaggio provinciale milanese.
Nella Tavola 6B i fontanili sono stati sovrapposti agli ambiti agricoli di interesse strategico, definiti dalla
DGR VIII/8059/2008 ed individuati dal PTCP alla tav. 6.e alle aree dei distretti agricoli.
54
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
6.2.2 Il sistema agricolo
TAV. 6B AMBITI AGRICOLI STRATEGICI E DISTRETTI AGRICOLI
a.
AMBITI AGRICOLI DI INTERESSE STRATEGICO
Concepiti per frenare il consumo di suolo agricolo, sono disciplinati dalle Norme di Attuazione del PTCP
dagli artt. 60 e segg., contenenti specifiche norme di valorizzazione, uso e tutela. Tra queste, si
richiamano in particolare quelle mirata a:
 perseguire la compatibilità con gli strumenti di pianificazione sovra-ordinati
 mantenere la compattezza e la continuità del territorio agricolo produttivo
 riqualificare delle aree agricole degradate o dismesse
 promuovere la sicurezza alimentare e la diversificazione delle produzioni agricole, valorizzando
le produzioni tipiche, la filiera corta e favorendo le colture biocompatibili, allo scopo di diminuire il
peso relativo delle colture intensive ad alto impatto ambientale
55
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
 incentivarne la funzione di trama territoriale a supporto alla rete ecologica, favorendo la
continuità degli spazi aperti, con particolare riferimento alla funzione connettiva tra aree protette,
siti della Rete Natura 2000 e verde urbano
 tutelare e sviluppare i fattori di biodiversità mediante la piantumazione di filari, siepi e alberi
nelle grandi aree della monocoltura
 perseguire la creazione di un sistema produttivo agricolo con valenza paesaggistica, migliorando
i contesti periurbani e la qualità paesistico-ambientale delle trasformazioni urbanistiche.
Per gli ambiti destinati all’attività agricola di interesse strategico che ricadono all’interno di elementi
della Rete Ecologica Provinciale e in ambiti di rilevanza paesistica, valgono anche gli indirizzi e le
prescrizioni riportate rispettivamente al Capo III - “Tutela e sviluppo degli ecosistemi naturali” e
all’art.19bis “Il sistema rurale-paesistico-ambientale”.
b. DISTRETTI AGRICOLI: UNA POSSIBILE RISORSA PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ECOLOGICO
L’obbiettivo principale del progetto è quello relativo al mantenimento di garanzie riguardo la
salvaguardia del patrimonio ambientale attraverso l’implementazione dell’efficienza delle reti
ecologiche, la sua sostenibilità nel tempo costituisce una priorità e la necessità di prevedere dispositivi
di gestione atti a realizzare la necessaria manutenzione delle opere del progetto a costi contenuti e,
contemporaneamente, a generare un meccanismo virtuoso che permetta la verifica e il monitoraggio
dei risultati sul lungo periodo, contenendo i costi e massimizzando i risultati.
Tra le varie opzioni esaminate, l’ipotesi di concorrere annualmente a bandi specifici sia per la
manutenzione che per il monitoraggio è stata scartata in quanto presenta alti livelli di incertezza e,
poiché i partner partecipanti al progetto non sono in grado di garantire nel lungo periodo la disponibilità
de fondi necessari con mezzi propri, è stato scelto di ricorrere a soggetti terzi, che possano ricavare
benefici indiretti dal progetto e, pertanto, avere interesse nel supportarne la sostenibilità sul lungo
periodo, assumendola all’interno delle proprie attività.
Tali soggetti sono gli imprenditori del settore agricolo, che stanno sperimentando nuove forme di
cooperazione attraverso l’istituzione dei Distretti Agricoli.
I distretti agricoli sono associazioni di agricoltori che operano in forma coordinata e che si sono resi
disponibili a partecipare ad una sperimentazione progettuale finalizzata a creare una sinergia
mutuamente proficua tra sistema agricolo e sistema ecologico. Una collaborazione è già in fase di
perfezionamento nel progetto 100 fontanili, ed i partner del progetto presente intendono replicarla
anche per quanto riguarda la manutenzione di lungo periodo delle essenze arboreo-arbustive che
verranno messe a dimore a compensazione ambientale della piastra dell’Expo.
6.2.3 Elementi progettuali essenziali e preferenziali per la formazione di corridoi vegetati
Il territorio metropolitano milanese ha visto la secolare opera dell'uomo che ha progressivamente
sistemato, per così dire, ogni spazio, funzionale soprattutto all'uso urbano/rurale.
Nell'area metropolitana milanese, i sistemi delle acque, dominano da secoli la sua matrice rurale e solo
nel secolo scorso, si é attivato un poderoso processo di occupazionie dello spazio a favore dei sistemi
56
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
urbani e infrastrutturali che hanno comportato la creazione di critici elementi di frammentazione
territoriale rispetto alla continuità degli spazi aperti agroforestali. La conseguenza di tutto ciò é stata la
continua perdita di valore della naturalità o paranaturalità, ovvero ecologico innescando anche criticità
gestionali negli ambiti rurali.
La progressiva perdita di questi valori ha generato anche la semplificazione e banalizzazione del
paesaggio rurale (o come detto nel Piano Territoriale Regionale del “sistema rurale paesistico
ambientale”). Non solo le politiche di urbanizzazione, spesso irrazionali, hanno prodotto questi effetti,
ma la stessa pratica agricola negli ultimi decenni ha contribuito a tale negativo processo di
semplificazione della biodiversità naturale, ma anche quella delle colture agrarie. Con una rivisitazione
dei fenomeni sopra menzionati e inversione di tendenza culturale, oggi si avvia invece una prospettiva
dove i sistemi delle acque, quelli agroforestali e la matrice rurale tutta, possono diventare il fattore di
riequilibrio ambientale dei grandi sistemi metropolitani. Il sistema rurale paesistico ambientale oltre alla
funzione produttiva sua propria é da considerarsi come portatore di valori multifunzionali come quelli
delle funzioni ambientali che può svolgere l'agricoltura, sociali e culturali con buon beneficio per l'intera
collettività.
In questo senso, negli ambiti dello spazio urbano/rurale, la matrice rurale, si candida attraverso
opportune politiche del territorio a diventare quel luogo della stabilizzazione e consolidamento degli
elementi strutturanti la matrice stessa per rilanciare una nuova ruralizzazione, attenta alla complessità e
varietà funzionale della vita odierna.
Quindi il potenziare i sistemi vegetazionali con mirati riequipaggienti di campagna e riqualifiare il
sisitema dei fontanili con modelli che andiamo a proporre può dare un contributo a rimediare quelle
semplificazioni e banalizzazioni di quella bellezza funzionale agricola che per secoli ha contraddistinto il
nostro territorio. Parliamo di bellezza funzionale agricola, perché le maestranze agricole, hanno pensato
sempre prima alla funzione degli elementi strutturanti il sistema rurale e della loro manutenzione che si
é tradotta spontaneamente in bellezza estetica composita del territorio. In agricoltura da sempre, ogni
intervento ha una ragione di essere, non é mera rappresentazione svincolata da un significato dell'uso,
utilità e funzione. Ne sono un esempio, il modello del governo delle acque e relativi manufatti idraulici,
la logica progettuale dell'edilizia e dei manufatti rurali e alcune pratiche manutentive di governo della
vegetazione di equipaggiamento di campagna. Tutto ciò non é mai stato casuale ma secondo una logica
di profondo senso pratico di utilità che tendeva sempre a rigenerare e non a depauperare la risorsa
“territorio agricolo e forestale”. La saggezza contadina ha sempre condiderato la risorsa suolo e
soprasuolo agroforestale come essenziale risorsa di vita, nella consapevolezza che la campagna ben
amministrata e governata offriva prodotti integrativi per soddisfare i bisogni primari di tipo alimentare,
in quanto luogo di significativa ricchezza faunistica ed ittica.
L'ambizione del progetto 100 fontanili é stata quella di impostare una visione che contestualmente al
recupero della loro funzionalità idraulica e quindi irrigua, potenzi con corrette pratiche progettuali ed
esecutive, un sistema vegetazionale di campagna.
Una progettazione integrata per dare senso a una rete ecologica diffusa di continuità dei corsi d'acqua
con elementi vegetati terrestri sopratutto lineari che diventino un sistema connettivo da impostare e
manutenere nel territorio rurale, coniugando l'interesse degli agricoltori con quello di valore ecologico.
Ecco quindi che il lavoro degli agricoltori potrà essere favorito da politiche del territorio e da strumenti
57
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
finanziari che non solo siano quelli previsti dagli ordinamenti e normative agricole, ma anche da quelli
afferenti ad altre discipline e materie quali ad es. ambiente, rete ecologica, pianificazione urbanistica.
Tutto ciò potrebbe comportare anche economie di scala favorevoli in quanto la presenza diffusa delle
maestranze agricole e le loro manutenzioni sul territorio, potrebbero anche aiutare le amministrazioni
locali a prevenire quelle criticità ambientali del territorio extraurbano di cui la cronaca ci ha abituati ad
assistere ormai da qualche anno a tutto beneficio dei bilanci dell'amministrazione pubblica.
6.2.4 Approccio metododologico, modelli, esempio di biocorridoi
Progettare un corridoio vegetato in ambito agricolo, deve tenere conto di alcune problematiche realtive
alla gestione ed esigenze degli agricoltori, oltre che naturalmente dare un senso di continuità e
connettività ragionata degli elementi vegetati di progetto per il nostro scopo; è stato quindi proposto un
protocollo di indirizzo per il disegno cartografico (Figg. 6.2A e 6.2B ), propedeutico alla vera e propria
progettazione.
I punti che seguono, forniscono alcuni spunti importanti da considerarsi nella progettazione dei corridoi
vegetati in ambito agricolo:








Condivisione e scambio di opinione reciproche con il detentore del terreno per il
posizionamento del corridoio lungo il tracciato del fontanile, corsi d'acqua, bordi di strade
vicinali e sterrate, poderali ed interpoderali
Punto chiave della progettazione é che è necessario partire dal basso, cioé dai detentori della
aree dove collocare i corridoi; tali aree sono di regola di proprietà o in affitto degli agricoltori, o
a vario titolo di istituzioni private o pubbliche. Organicamente bisogna consultare e coinvolgere
questi soggetti per individuare le corrette localizzazioni che non confliggano con le esigenze
gestionali. Dove e come attingere risorse per gli interventi che si andranno a proporre
Preferenza di brevi tratti per collegamenti est-ovest, che si relazionino con i tracciati dei
fontanili e/o presenze vegetali significative già esistenti
Lo storico sistema idrografico ha un andamento nord-ovest/sud-est; la cucitura a rete con
andamento est-ovest di brevi tratti di corridoio di collegamento sarà più favorevolmente utile
ed accettato; questo soprattutto se con questo andamento est-ovest si dovesseroro prevedere
posizionamento di alberi ad alto fusto destinati a crescere anche alcune decine di metri, che col
tempo costituirebbero un ombreggiamento costante verso nord sulle particelle agricole
Posizionamento dei corridoi vegetati, in corrispondenza di bordi e sponde e lungo gli assi
est/ovest (strade e corsi d'acqua) nel lato SUD, al fine di limitare eccessivi ombreggiamenti
permanenti delle particelle poste a nord
Riprendendo il concetto sopra espresso si specifica ulteriormente l’opportunità che il
posizionamento sia posto al lato sud di strade e corsi d'acqua con andamento est-ovest
Preferenza di posizionamento dei corridoi con andamento nord /ovest- sud/est secondo i
tracciati storici delle linee d'acqua dei fontanili e/o altri corsi d'acqua; esclusione dei fossetti
irrigatori di squisita valenza aziendale
Si rimarca che il potenziamento vegetativo sia preferenziale secondo l'andamento richiamato,
con l’avvertenza che nella trama irrigua si faccia attenzione a non includere posizionamenti dei
58
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica





corridoi sugli irrigatori di pertinenza aziendale che possono generano complicazioni
manutentive per l'agricoltore
Costruzione di piccole macchie (anche lineari) arboreo/arbustive di potenziamento e
deframmentazione presso gli attraversamenti, per favorire la mobilità della piccola fauna
Un esempio potrebbe essere rappresentato da tutte quelle situazioni (spesso spoglie di
vegetazione) in prossimità di ponti canali (anche di importanti opere idrauliche), sovrapassi della
viabilità di campagna sui corsi d'acqua, che si configurano come importanti cesure della
continuità terrestre, ma che se opportunamente sistemati con piccoli interventi vegetati
sarebbero attrattivi per la piccola fauna terrestre che potrebbe essere facilitata ed indirizzata a
sfruttare l'attraversamento
Nuove proposte di creazione di opere di deframmentazione ecologica: alcune situazioni
territoriali che hanno generato problemi di frammentazione (in particolare di aree di frangia
periurbana, ma non solo, vedi i grandi assi stradali in territorio agricolo) necessitano di opere di
deframmentazione per la piccola fauna che rimane fisicamente confinata
Creazione di relazioni con gli elementi ecosistemici esistenti, compresi quelli codificati dalla
normativa vigente (vedi SIC e ZPS parchi naturali dei parchi regionali, riserve ecc.)
L'opportunità di progettare i corridoi visti in un contesto di macroarea deve cogliere anche
l'aspetto di intercettare ogni elemento ecosistemico presente, prefigurando fin dall'inizio un
disegno pianificatorio da perseguire.
Fig. 6.2A 1 2 3 4 = attraversamenti su opera idraulica; 5 = il corridoio corre sul lato sud dell'opera idrulica; 6 =
continuità dei corridoi dato da fascia esisitente di connessione; 7 = fascia di corridoio integrativa che collega ad un
asta di fontanile; 8 = sottopassaggio esisitente sotto infrastruttura stradale; 9 = piccoli raccordi di continuità; 10 =
raccordi est-ovest posizionati a sud della strada campestre esisitente
59
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig 6.2B 11 = raccordo fascia arboreo arbustiva e collegamento ambito di cava cessata; 12 = fascia di raccordo tra
ambito di cava e fontanile; 13 = potenziamento lungo bordo strada di fascia arboreo arbustiva; 14 = ipotesi opere
di deframmentazione attraversamento strada e collegamento con testa di fontanile; 15 = raccordo di continuità tra
macchie boscate e posizionamento a sud della viabilità poderale
7
STUDIO DELLE QUOTE, DEI LIVELLI DI FALDA E RAPPORTO CON LA DISTRIBUZIONE
DEI FONTANILI
A cura di Stefano Gomarasca, Università degli Studi di Milano; [email protected]
Per comprendere al meglio il ruolo delle quote sui movimenti di falda abbiamo creato una mappa delle
pendenze della Città Metropolitana interpolando i punti altimetrici e le curve di livello. Questi dati sono
stati reperiti dal Geoportale di Regione Lombardia (www.geoportale.regione.lombardia.it).
60
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 7A Mappa delle quote e distribuzione dei fontanili
Dall’osservazione della mappa emergono subito due dati; il primo che il territorio della Città
Metropolitana milanese ha una netta pendenza con la zona più elevata a nord-ovest e la zona
maggiormente depressa a sud-est, il che spiega l’andamento della falda che si muove da nord-ovest
verso sud-est. Osservando la mappa si possono osservare altre zone di depressione, legate ai paleo alvei
del Ticino e dell’Adda.
Confrontando la mappa delle quote con la distribuzione dei fontanili si rileva subito un peculiare
fenomeno legato alla distribuzione delle risorgive. In prossimità dei paleo alvei del Ticino e dell’Adda
sono presenti due lunghe fasce (descritte dai rettangoli gialli) entro cui non sono presenti fontanili (Fig.
7A) .
Fig. 7B Profondità della falda freatica, la scala colori è relativa alla quota delle acque dal piano campagna;
settembre 2013
61
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Sovrapponendo la mappa delle isopiezometriche (geoportale Città Metropolitana Milanese:
www.cittametropolitana.mi.it/ambiente/acqua) con gli shapefiles dei fontanili emerge come queste
aree senza biotopi corrispondano a zone dove la falda si abbassa in modo rilevante (Fig. 7B).
Fig 7C. E’ ipotizzabile un progressivo abbassamento della falda in prossimità di paleo alvei profondi, con formazione
di fontanili di terrazzo nell’ambito dello stesso paleo alveo
Una possibile spiegazione potrebbe essere quella per cui un abbassamento della falda in prossimità del
paleoalveo impedirebbe la presenza di fontanili, così come avviene nelle aree di cava dove, a valle di
queste, le risorgive divengono tutte inattive (Fig. 7C).
62
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 7D Riallacciandosi allo schema di Fig 7C, è possibile ipotizzare che l’acqua della falda che si muove
normalmente in direzione nord-ovest - sud-est, cambi di direzione in prossimità dei palealvei perché richiamata
dalla evidente pendenza.
Questa serie di osservazioni ci portano a pensare che connessioni dei fontanili delle aree prossime ai
fiumi Adda e Ticino siano impossibili da realizzare a livello idrologico (tramite aste), mentre potranno
essere previsti biocorridoi verdi con siepi e filari. Tali strutture, se non permetteranno ovviamente
movimenti della fauna strettamente acquatica (quale la fauna ittica), potranno però favorire
spostamenti di flora, di microfauna, di rettili, di anfibi e di micro mammiferi.
7.1
Valutazione delle variazioni del livello di falda nel corso degli anni
Nell’ambito della ricerca abbiamo voluto anche verificare i cambiamenti di livello della falda avvenuti nel
corso degli ultimi 10 anni dato che in molti sopraluoghi è risultato evidente, soprattutto nella zona est
un rilevante incremento delle quote della falda freatica.
Fig. 7E Schermata di Q Gis nella quale vengono sovrapposte due mappe dei livelli di falda: 2007 e 2013. Attraverso
il movimento del cursore è stato possibile verificare, punto per punto, il cambiamento dei livelli di quota delle
acque. I dati della tabella in basso a sinistra sono relativi al punto su mappa definito dal rettangolo rosso. E’
evidente un forte innalzamento della falda che da profondità di 6 -6,8 metri dal piano di campagna si è elevata di
circa due metri (a 4 – 4,3)
Sovrapponendo in Q GIS le mappe dei livelli della falda freatica ad anni diversi abbiamo confermato il
nostro sospetto. La falda superficiale libera ha incrementato le sue quote, soprattutto nell’est milanese
63
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
anche di 3 metri tra il 2007 ed oggi (Fig. 7E). Questo dato permetterà un più facile recupero dei fontanili
inattivi nel corso della fase realizzativa.
7.2
Metodologia dei rilievi e delle indagini geologiche effettuate su alcune teste presenti
nei corridoi ecologici individuati.
A cura di Roberto Passerini, Cristiano Attia, Consorzio di Bonifica ET Villoresi;
[email protected]
La presenza di abbondante acqua nei fontanili è uno tra i più importanti aspetti presi in considerazione
per realizzare con successo una connessione ecologica nella fascia di pianura interessata dalla presenza
di fontanili o risorgive.
Senza acqua mancherebbe una funzione, quella irrigua, che può considerarsi il fulcro dell’esistenza di un
fontanile; nella maggior parte dei fontanili abbandonati la causa è dovuta all’abbassamento della prima
falda freatica che ha fatto cessare la funzionalità irrigua e che, unita al notevole costo della
manutenzione, ha spinto gli agricoltori a ricercare altre fonti d’acqua da immettere nell’esistente
reticolo del fontanile mediante collegamenti con altri reticoli idrici, escavazione di pozzi e/o tecniche
irrigue con minori volumi d’acqua.
Inoltre la testa del fontanile attivo e con presenza di abbondante acqua sorgiva mantiene un micro
ambiente unico e con una elevata qualità ecologica.
Nei vari sopralluoghi, il gruppo di lavoro ha rilevato che i fontanili con teste asciutte ed abbandonati, ma
anche quelli interessati da una portata esigua, avevano in comune il parziale interramento della testa e
dell’asta dovuto alla mancata manutenzione; un intervento di risezionatura dell’asta e di oculato
ripristino della testa e dei suoi tubi emuntori costituisce il primo intervento per riattivare o potenziare il
fontanile.
Per verificare la fattibilità e quantificare l’onere finanziario al fine di ripristinare la funzione sorgiva
occorre conoscere il dato della soggiacenza della falda e dello spessore dello strato di materiale, terroso
e vegetativo, da asportare.
All’interno dei corridoi ecologici individuati sono stati effettuati specifici rilievi su quei fontanili che, in
base ai dati in possesso, risultavano asciutti e quindi nella condizione più critica ed onerosa per il loro
ripristino.
Per reperire il dato della soggiacenza della falda sono state eseguite indagini geologiche mediante scavi
o trivellazioni manuali per non alterare e manomettere la testa fino a rilevare presenza di acqua.
64
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 7F Ricercatori ed operai del consorzio Villoresi mentre viene trivellato il fondo di una testa di fontanile
Fig. 7G sul fondo del foro, di una ventina di centimetri, si intravvede l’acqua della fanda superficiale
Sono state condotte indagini geologiche anche nel primo tratto delle aste, con la medesima
metodologia, per acquisire il dato dello spessore della terra e del materiale vegetativo presente da
asportare, prendendo a riferimento la quota del livello della prima falda freatica.
I suddetti rilievi hanno interessato 26 fontanili riassunti nelle attrettante schede allegate (vedere
ALLEGATI).
65
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
A margine si vuole evidenziare un aspetto emerso durante i sopralluoghi e non rilevabile dalla lettura
delle schede; le 26 teste rilevate dovevano risultare asciutte, in base ai dati e ai rilievi effettuati per il
Progetto Fon.Te e per conoscenza diretta, invece una notevole percentuale di teste presentava acqua
affiorante seppure i rilievi siano stati effettuati volutamente in febbraio e marzo, nei mesi di massimo
abbassamento della falda.
Questo fatto potrebbe essere la conseguenza dell’innalzamento della falda dovuta ad una ciclicità pluri
decennale di innalzamento e di abbassamento, oppure dalle stagioni particolarmente piovose che
hanno caratterizzato l’anno 2014 che ha mantenuto la quota della falda ai livelli estivi di massimo
innalzamento della stessa. O la combinazione di entrambe le ipotesi.
Quale sia l’ipotesi corretta si potrà sapere con una rilevazione puntuale e pluriennale della falda, ma un
dato è certo; questa situazione costituisce un elemento favorevole per il ripristino della funzionalità
idraulica del fontanile, del micro ambiente della testa, della realizzazione dei corridoi ecologici, del
mantenimento delle caratteristiche territoriali della fascia dei fontanili e della bontà degli investimenti.
8
ANALISI ECOLOGICA - I BIOCORRIDOI
A cura di Mario Pierik*, Matteo Dell’Acqua**, Stefano Bocchi* e Stefano Gomarasca*.
*Università degli Studi di Milano,DISAA; ** Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa;
[email protected], [email protected]
8.1
Il fontanile come elemento di connessione ecologica nella Provincia di Milano
Il sistema dei fontanili, ricco in biodiversità, ma inserito in un contesto complesso come quello della
Provincia di Milano, può costituire un elemento chiave per la connessione delle aree centrali, più
compromesse in quanto prossime alla città di Milano, con quelle periferiche, cioè con il Parco Agricolo
Sud Milano, con quello del Ticino e con quello dell’Adda (Nord e Sud). In particolare, due grandi nuclei
fontanilizi ancora attivi sono presenti rispettivamente a ovest e a est di Milano, nell’ambito del Parco
Agricolo Sud Milano. Tale sistema, opportunamente ripristinato, potrebbe essere interconnesso in modo
più strutturato ed organizzato con altre bio-sorgenti presenti sul territorio, come i boschi, le aree ZPS
(Zone di Protezione Speciale), i SIC (Siti di Interesse Comunitario), i parchi regionali fluviali e gli elementi
della RER (Rete Ecologica Regionale) attraverso le vie d’acqua secondarie e minori costituite dai sistemi
di aste, rogge e canali, che vanno a costituire nel paesaggio milanese una rete capillare utile alla
diffusione di specie attualmente confinate in singoli fontanili e al passaggio di organismi all’interno di un
territorio così densamente antropizzato e frazionato. La Direttiva Habitat stabilisce, infatti, che (art. 10):
“Laddove lo ritengano necessario, nell’ambito delle politiche nazionali di riassetto del territorio e di
sviluppo, e segnatamente per rendere ecologicamente più coerente la rete Natura 2000, gli Stati
membri si impegnano a promuovere la gestione di elementi del paesaggio che rivestono primaria
importanza per la fauna e le flore selvatiche. Si tratta di quegli elementi che, per la loro struttura lineare
e continua (come i corsi d’acqua con le relative sponde, o i sistemi tradizionali di delimitazione dei
66
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
campi) o il ruolo di collegamento (come gli stagni e i boschetti) sono essenziali per la migrazione, la
distribuzione geografica e lo scambio genetico delle specie selvatiche”.
Il territorio ad est di Milano è decisamente più frazionato ed ecologicamente disconnesso rispetto alla
media di altri territori italiani ed europei a causa della più vasta ed articolata urbanizzazione, il che
rende più complessa l’ipotesi e la progettazione di biocorridoi funzionali a scala medio-vasta. Nel corso
degli ultimi venti anni molti sono stati gli interventi per riconnettere il territorio agrario attraverso
sistemi lineari con carattere di biocorridoi (soprattutto siepi). Recepimenti di direttive e regolamenti
comunitari, come ad esempio i Reg. CEE 20-78 e 20-80/92, hanno delineato un certo ripristino della
complessità del paesaggio rurale, incrementando il numero di filari e di boschi in pianura. Alcuni studi
condotti dalla Facoltà di Agraria e dal Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Milano
hanno però rilevato che questi interventi, sebbene positivi dal punto di vista paesaggistico, non sono
stati in grado di favorire la ricolonizzazione di alcune specie forestali importanti quali le specie del
sottobosco ed alcuni insetti a limitata mobilità. Questo perché i nuovi biocorridoi, realizzati senza un
progetto pianificatorio iniziale, non sono stati adeguatamente connessi ad aree “source” di biodiversità
(Gomarasca et al., 2005).
8.2
Gli obiettivi dell’indagine
Attraverso l’indagine ecologia, il progetto 100 Fontanili si pone l’obiettivo di individuare aree fontanilizie
sources, gangli e sink di biodiversità nell’ambito della Provincia di Milano, e di verificare il grado di
interconnessione tra le diverse zone mediante analisi della distribuzione di specie chiave e dei flussi
genici.
Per analizzare il contesto territoriale in cui si trovano i fontanili, è stata effettuata un’analisi
dell’evoluzione del territorio mediante confronto tra le fotografie aree degli anni anni ‘50, prima cioè
dell’avvio dei processi di urbanizzazione dei territori agricoli milanesi, e quelle più recenti (2012).
L’analisi ha permesso di identificare boschi, siepi, fontanili ed aste storicamente presenti sul territorio.
Inoltre è stato possibile evidenziare le attuali modalità di gestione agricola, i caratteri ecologici delle
siepi e dei boschi legati al sistema delle aste e delle teste. Elaborazioni GIS hanno permesso l’analisi del
grado di permeabilità del territorio, fornendo la base per individuare nel corso della seconda fase del
progetto omogeneità e diversità del territorio e la rete dei corridoi ecologici potenzialmente realizzabili.
8.3
Elaborazione dei biocorridoi. Analisi dell’uso del territorio nella Provincia di Milano
Inquadrare l’area di studio non solo in termini urbanistici, ma anche ecologici, è la chiave per
comprendere al meglio le potenzialità di connessione ambientale di un territorio o di una parte di esso.
A questo proposito il territorio ed i fontanili milanesi sono stati studiati dettagliatamente attraverso
metodiche innovative che qui di seguito verranno descritte.
8.4
Analisi delle coperture del territorio milanese: revisione dei dati DUSAF 2009 e 2014
su ortofoto 2012 (Bing- Microsoft) e Google Maps 2014 e loro aggiornamento
Spesso le interpretazioni di ortofoto o foto satellitari vengono eseguite attraverso particolari programmi
di riconoscimento automatico. Questa procedura prevede un iniziale e particolare iter di “istruzione” del
67
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
programma al fine di riconoscere con esattezza i differenti moduli di copertura (es. urbanizzato,
industriale, seminativo, prato stabile, siepe e filare, fiume, strade, ecc.). Tuttavia queste “comodities”,
seppur ormai molto perfezionate, commettono ancora errori di interpretazione che devono essere
corretti dal personale specializzato, sia attraverso controlli a spot su campo sia attraverso il confronto
con le fotografie originali. Alcune volte succede di incontrare ancora qualche errore interpretativo,
qualche svista dell’operatore.
Per questa ragione i dati di copertura del suolo ricavati dai DUSAF 2009 e 2014 sono stati verificati
mediante un confronto con le ortofoto BING (Microsoft®) e Google Maps che per l’area milanese datano
rispettivamente 2012 e 2014. Inoltre, per una maggiore aderenza agli scopi del progetto, alcune classi di
copertura sono state semplificate.
FIG. 8A Copertura dell’urbanizzato in DUSAF: in questi esempi è visibile come alcune aree urbanizzate non sono
state considerate come tali dal sistema di identificazione
Nel contesto del progetto 100 Fontanili l’interesse è infatti focalizzato sui livelli di permeabilità delle
varie coperture e non su altri aspetti urbanistico-strutturali, per cui molte delle coperture che i DUSAF
suddividono in parecchie classi come ad esempio quelle dell’urbanizzato (zone produttive: insediamenti
di grandi dimensioni, insediamenti di grandi impianti pubblici e privati, tessuto residenziale denso,
tessuto residenziale discontinuo, urbanizzato rado, ecc.) vengono da noi unificate nella copertura
definita appunto “urbanizzato”. Dal confronto sono emersi errori di sottostima delle coperture DUSAF in
particolar modo in relazione all’urbanizzato che è stato corretto attraverso la creazione di un nuovo
shapefile (Fig. 8B) di cui si riportano alcuni esempi di seguito.
68
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
FIG. 8B Copertura dell’urbanizzato rivista e corretta su BING/GOOGLE MAPS: in blu le cascine, in verde l’urbanizzato
FIG. 8C Confronto siepi /filari tra DUSAF (in viola) e ortofoto BING)/GOOGLE MAPS Siepi e filari sono stati
ridisegnati separando le due entità data la loro importanza ecologica come biocorridoio. Il confronto tra le due
immagini mette in evidenza come l’attribuzione automatica delle coperture talvolta dia qualche errore di
interpretazione. In questo caso alcuni fossati sono stati considerati elementi lineari vegetati.
Ulteriori verifiche e correzioni sono state necessarie per le siepi ed i filari (Fig. 8C). In particolare è stato
deciso di differenziare le siepi dai filari, creando due shapefile differenti (nei DUSAF siepi e filari vengono
rappresentati in un unico shapefile). Questa decisione nasce dal fatto che questi due elementi hanno
differente struttura e complessità, caratteristiche queste che determinano diversa capacità permeativa
nei confronti di fauna e flora.
I sistemi siepi e filari sono poi stati integrati con il Piano di Indirizzo Forestale (PIF) 2009 della Provincia
di Milano. In tal modo le siepi che il PIF considera “elementi boschivi lineari”, caratterizzati da una
larghezza superiore ai 25 m e da una lunghezza maggiore di 100 m, sono stati sottratti dal file delle siepi
e aggiunti al file dei boschi.
Oltre alle coperture relative all’urbanizzato ed alle siepi/filari sono state “revisionate” le coperture del
comparto agricolo, i boschi e le strade integrando il materiale DUSAF con materiali prodotti da Provincia
69
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
di Milano, Assessorato all’Agricoltura, Viabilità Stradale e Ferroviaria di Regione Lombardia e con i nuovi
percorsi di TEM e BREBEMI.
Le diverse coperture così ottenute sono state integrate con altri strati informativi relativi alle acque.
Il lavoro di aggiornamento ed integrazione dei DUSAF è stato realizzato per poter applicare
successivamente alcuni programmi specifici in grado di valutare i livelli di frazionamento territoriale (es.
Fragstats ®) o di creare, attraverso algoritmi specifici, efficienti biocorridoi. Per far ciò a tutti gli “strati”
(shapefiles) sono stati attribuiti valori di permeabilità. Di seguito i medesimi “strati” sono stati “fusi tra
loro” trasformandoli in un raster (che ha una sola dimensione monostrato). Il raster elaborato è
caratterizzato da un’unità minima di un ettaro (100 m x 100 m di superficie) con valore di permeabilità
(permeabilità totale della patch) pari alla media delle permeabilità di tutte le coperture degli strati
originali contenuti nell’ettaro medesimo.
Gli elementi lineari quali fiumi, canali, strade, ferrovie, siepi e filari, prima di essere “fusi” nel raster sono
stati trasformati in elementi poligonali e a questi, essendo elementi che hanno un’influenza positiva o
negativa sull’ambiente circostante, sono state associate aree buffer di dimensione differente a seconda
dell’impatto dell’elemento stesso. I buffer in questione sono stati attribuiti alle varie tipologie di strade,
di canali e fiumi e alle siepi. L’area di impatto (positivo o negativo) è stata valutata a livello
fitosociologico, cioè andando a verificare la dimensione dell’area nella quale era possibile valutare un
cambiamento di comunità (ad esempio per le strade un aumento di terofite, di specie alloctone, etc.;
per i fiumi vegetazioni igrofile e, laddove presente il bosco, boschive ben strutturate, etc.)
Le matrici poligonali non lineari come ad esempio i boschi, le aree urbanizzate, le superfici agricole sono
state valutate secondo diversi modelli interpretativi di valenza ecologica.
Inizialmente le varie coperture sono state valutate secondo modelli di funzionalità: matrice artificiale,
matrici disturbate, matrici di valore, corridoi di connessione, corridoi di disconnessione, “stepping
stones”.
Quindi si è proceduto a valutare le coperture in base al valore di permeabilità (10 = altamente
permeabile, 1 = resistenza massima).
DESCRIZIONE
Func_gr
Perm
Aeroporti ed eliporti
Artificial matrix
1
Altre legnose agrarie
Valuable matrix
Alvei fluviali e corsi d'acqua artificiali
Connecting corridors
Aree degradate non utilizzate e non vegetate
Disturbed matrix
5
Aree militari obliterate
Artificial matrix
1
Aree verdi incolte
Valuable matrix
7
Bacini idrici artificiali
Valuable matrix
5
Bacini idrici da attività estrattive interessanti la falda
Valuable matrix
5
Bacini idrici naturali
Valuable matrix
5
Boschi
Stepping stones
10
Campeggi e strutture turistiche e ricettive
Disturbed matrix
3
Cantieri
Artificial matrix
1
Cascine margini urbanizzato
Artificial matrix
4
Cascine
Artificial matrix
4
Cave
Valuable matrix
5
Cespuglieti con presenza significativa di specie arbustive alte ed arboree
Valuable matrix
8
7
LIMeco
70
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Cespuglieti in aree di agricole abbandonate
Valuable matrix
7
Cimiteri
Artificial matrix
1
Colture floro-vivaistiche a pieno campo
Disturbed matrix
3
Colture floro-vivaistiche protette
Artificial matrix
2
Colture orticole a pieno campo
Disturbed matrix
4
Colture orticole protette.
Artificial matrix
2
Discariche
Artificial matrix
1
Formazioni ripariali
Stepping stones
10
Frutteti e frutti minori
Disturbed matrix
5
Impianti di servizi pubblici e privati
Artificial matrix
1
Impianti sportivi
Artificial matrix
1
Impianti tecnologici
Artificial matrix
1
Insediamenti industriali, artigianali, commerciali
Artificial matrix
1
Insediamenti ospedalieri
Artificial matrix
1
Insediamenti produttivi agricoli
Artificial matrix
4
Marcite
Valuable matrix
8
Orti familiari
Valuable matrix
5
Parchi divertimento
Artificial matrix
1
Parchi e giardini
Valuable matrix
6
Pioppeti
Stepping stones
7
Prati permanenti con presenza di specie arboree ed arbustive sparse
Valuable matrix
9
Prati permanenti in assenza di specie arboree ed arbustive
Valuable matrix
8
Reti ferroviarie e spazi accessori
Dissecting corridors
1
Reti stradali e spazi accessori
Dissecting corridors
1
Rimboschimenti recenti
Stepping stones
8
Risaie
Disturbed matrix
4
Seminativi arborati
Disturbed matrix
5
SEMINATIVI e affini
Disturbed matrix
5
Seminativi semplici
Disturbed matrix
5
Spiagge, dune ed alvei ghiaiosi
Valuable matrix
8
Tessuto residenziale continuo mediamente denso
Artificial matrix
1
Tessuto residenziale denso
Artificial matrix
1
Tessuto residenziale discontinuo
Artificial matrix
1
Tessuto residenziale rado e nuclei forme
Artificial matrix
1
Tessuto residenziale sparso
Artificial matrix
1
Urbanizzato
Artificial matrix
1
Vegetazione degli argini sopraelevati
Valuable matrix
8
Vegetazione dei greti
Valuable matrix
9
Vegetazione delle aree umide interne e delle torbiere
Valuable matrix
10
Vigneti
Disturbed matrix
5
Tab. 8-1 valori di permeabilità e di funzionalità ecologica delle differenti coperture. Gli alvei fluviali e i corsi d'acqua
artificiali sono stati classificati attraverso i valori di LIMeco (vedere di seguito)
71
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8D Mappe dell’area fontanili derivate dall’applicazione degli indici “gruppi funzionali” presentati nella Tab. 8-1
Fig. 8E Mappe dell’area fontanili derivate dall’applicazione degli indici di “permeabilità” presentati nella Tab. 8-1
Per gli elementi lineari come strade, ferrovie e siepi/filari il valore di permeabilità va da 1 per strade e
ferrovie a 10 (o 9) per le siepi a 8 e per i filari a 7. Anche per questi elementi, una volta trasformati in
elementi poligonali (stretti e lunghi), sono stati attribuiti valori di copertura del poligono stesso più le
aree buffer in relazione all’impatto positivo o negativo sull’ambiente circostante. Per quanto riguarda le
strade, le dimensioni in larghezza sono state così attribuite: autostrade e tangenziali (TEM e BREBEMI
comprese) 30 m, ferrovie e metro 20 m, strade principali e statali 15 m, provinciali 10 m, secondarie e
panoramiche 8 m (i valori sono quelli medi derivati delle larghezze di 20 tratti di strada, per ciascuna
classe, presi in modo casuale sul territorio provinciale). I buffer previsti (es. autostrade = 300 m, 150 da
ambedue i lati della strada) sono stati mediati con i valori dei poligoni “copertura” sottostanti. In questo
modo i valori originali delle coperture risultano abbassati di un certo valore. Per quanto riguarda siepi e
filari i poligoni corrispondenti sono di 25 m per le siepi e 15 m per i filari (in accordo con quanto previsto
72
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
dal PIF della Provincia di Milano). E’ stato inoltre ipotizzato che le siepi possano avere un’influenza
positiva sul territorio circostante, mentre per i filari non è stato previsto alcun elemento buffer dato lo
scarso livello strutturale. L’area sottostante la zona buffer avrà un valore che sarà pari alla somma della
copertura propria del poligono sottostante più quella della siepe diviso 2 (beneficio dato dalla presenza
della siepe).
L’idrografia dell’area è alquanto complessa e articolata. Partendo dagli elementi idrografici principali
(fiumi, navigli e grandi canali) si passa alla rete secondaria e terziaria costituita prevalentemente dalle
derivazioni minori dei fiumi, dei canali e dalla fitta rete di rogge e aste dei fontanili.
Nell’ambito della presente analisi territoriale l’idrografia principale è stata la sola ad essere inserita nel
raster da analizzare successivamente con programmi specifici. La decisione di inserire solo l’idrografia
principale è stata presa per le seguenti ragioni: 1) le acque di questo reticolo sono, in linea di massima,
quelle che si riversano sul territorio o che raccolgono le acque dell’intera superficie provinciale,
influenzando in tal modo le caratteristiche agro-ecologiche dell’intera area; 2) non tutto il sistema
irriguo secondario e terziario è utile ai fini dell’analisi in corso.
tipologia
fascia di impatto (m)
valore permeabilità (-)
POLIGONI STRADE E FERROVIE
la strada stessa
minimo = 1
Autostrade (comprese TEM e BREBEMI)
300
mediato
Tangenziale
300
mediato
Statale / principale
200
mediato
Provinciale
150
mediato
Secondaria
50
mediato
Panoramica
50
mediato
Ferrovie e metrotramvie
50
mediato
tipologia
POLIGONI SIEPI FISICAMENTE ESISTENTI
Beneficio Siepi
POLIGONI FILARI FISICAMENTE ESISTENTI
Beneficio filari
larghezza fascia (m)
25
40
15
irrilevante
valore beneficio (-)
da assegnare (9-10)
mediato
da assegnare (7-8)
irrilevante
Tab. 8-2 Valori di permeabilità degli elementi lineari.
Il sistema idrico principale è articolato in elementi lineari naturali o artificiali che potenzialmente
rappresentano importanti corridoi nell’ambito del paesaggio milanese. Tuttavia la potenzialità del
singolo elemento di fungere realmente da corridoio dipende dal livello trofico (e di altri inquinanti
connessi). Per tale valutazione è stato utilizzato il valore LIMeco. Questo indice, accettato in ambito
73
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
comunitario, viene calcolato sulla concentrazione di ossigeno, di nitrati, di ammonio e di fosforo totale
(è in grado quindi, con pochi parametri, di valutare lo stato di salute di un fiume attraverso il livello di
trofia e quello di ossido/riduzione delle acque). I valori LIMeco vanno da stato di qualità “ELEVATA” a
“CATTIVA”. Pertanto ai poligoni derivati dagli elementi lineari fiumi e canali sono stati attribuiti valori
numerici che “traducono” il valore LIMeco: da 10 (ELEVATO) a 5 (CATTIVO). I sistemi con acque scadenti
hanno valori pari a un ambiente agricolo (5). Questo perché l’elemento acqua è stato da noi considerato
comunque come strategico nel contesto provinciale del progetto 100 Fontanili.
I buffer attribuiti variano a seconda dell’impatto che il singolo elemento ha sull’ambiente circostante
(calcolato come influenza sugli assetti fitosociologici tipici della zona). Grossi fiumi come il Ticino o
l’Adda hanno perciò buffer di larghezza pari a quella del bosco che sottendono, mentre i Navigli hanno
buffer pari all’area sottesa all’alzaia. Le aree buffer possono aumentare o diminuire il valore di
permeabilità proprio del territorio circostante sommando o sottraendo ai valori di permeabilità delle
coperture sottostanti, valori che variano da + 2 a -2, a seconda della qualità LIMeco del fiume o canale
considerato.
74
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
LIMeco
ELEVATO
BUONO
SUFFICIENTE
SCARSO
CATTIVO
VALORE PERM. BUFFER
10
2
9
1
8
0
6
-1
5
-2
Tab. 8-3 Valori di LIMeco attribuiti agli
elementi idrografici principali del territorio
influenzato dalla presenza dei fontanili. Per
alcuni fiumi o canali vi sono più stazioni,
essendo queste in aree confinanti ma poste in
provincie differenti da quella di Milano.
75
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab. 8-4 Valori di buffer attribuiti agli elementi idrografici principali del territorio influenzato dalla presenza dei
fontanili. Per alcuni fiumi o canali vi sono più stazioni, essendo queste in aree confinanti, ma poste in provincie
differenti da quella di Milano. * = considerando le aree boschive prossime al fiume; ** = sono fondamentalmente
colatori di origine agricola, quindi sono in equilibrio con l'ambiente che attraversano, il buffer d'influenza sarà
limitato; *** = sono fiumi a carattere torrentizio del nord Milano, fortemente inquinati e molto artificializzati; le
acque fortemente inquinate influenzano l'ambiente circostante; **** = sono fiumi di media dimensione con alto
carico di inquinanti che influenza l’ecologia dell'ambiente circostante; ***** = sono i grandi canali cementati che
hanno poca influenza sull'ambiente circostante (il Martesana e Scolmatore di N-O sono più stretti).
76
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8F Distribuzione dei fontanili (attivi e probabili) inseriti sulla mappa dell’area fontanili derivate
dall’applicazione degli indici “gruppi funzionali”
Fig. 8G Mappa dell’area fontanili derivate dall’applicazione degli indici “gruppi funzionali” con il sistema delle siepi
e dei filari
77
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8H Mappa dell’area fontanili derivate dall’applicazione degli indici “gruppi funzionali” con il reticolo stradale
Fig. 8I Mappa dell’area fontanili derivate dall’applicazione degli indici “gruppi funzionali” con l’idrografia
principale.
8.5
Ipotesi di nuovi scenari
Nell’analisi dei livelli di frazionamento e nelle successive analisi, verranno attribuiti nuovi valori alle
coperture agrarie: risaie, seminativi arborati, seminativi e affini, seminativi semplici con valori di
permeabilità che vanno da 4 a 5 e che verranno aumentati fino a 6. Lo scopo principale di questa analisi
sta nel fatto che, prevedendo una serie di misure per il miglioramento del contesto ambientale in
78
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
ambito agricolo tramite i finanziamenti del nuovo Piano di Sviluppo Rurale Regionale (PSR), si vuole
verificare come un potenziale miglioramento delle condizioni ecologiche del territorio milanese potrà
nei prossimi anni influenzare il frazionamento territoriale, ponendo in atto dei miglioramenti tangibili.
Fig. 8L Possibili nuovi scenari: mappa ottenuta variando i valori di copertura delle aree agricole.
8.6
Strumenti informatici per lo studio del frazionamento territoriale e per
l’individuazione di nuovi corridoi ecologici
In questi ultimi anni molti gruppi di ricerca che lavorano in ambito paesaggistico hanno messo a punto
programmi più o meno efficienti per lo studio e l’analisi degli aspetti legati alla funzionalità agroecologica del territorio. Tra i numerosi software a disposizione due sembrano essere alquanto
promettenti: i loro nomi sono Fragstat® e Circuitscape®
Fragstat®, messo a punto da Kevin McGarigal dell’University of Massachussetts (M.I.T.) e stato
pubblicato in rete nel 2012 (McGarigal e Ene, 2012) come programma open-source, e come tale è
disponibile gratuitamente. E’ un potente programma di analisi spaziale in grado di quantificare le
strutture, a livello di composizione e di configurazione, del paesaggio. Il paesaggio da analizzare è
definito in base all’uso (es. le coperture DUSAF) e di questo il programma in questione è in grado di
rappresentare ogni fenomeno spaziale e le integrazioni tra i medesimi. In poche parole FRAGSATS
quantifica l’eterogeneità spaziale del paesaggio in base alla mappa di categorie che va a costituire il
paesaggio medesimo (es. il mosaico del paesaggio), oppure la continuità e la congruità funzionale di
determinate strutture. Il programma in questione analizza solamente elementi raster e quindi i progetti
da studiare attraverso FRAGSTATS devono essere trasformati obbligatoriamente da formato “shapefile”
in immagini raster (es. ESRI ArcGrid, GeoTIFF, SAGA GIS binary format, ecc.).
79
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Una volta terminata l’analisi del frazionamento e della complessità territoriale, verrà utilizzato un
secondo programma in grado di evidenziare possibili nuovi biocorridoi, dove siepi e filari, boschi e la
rete irrigua minore, fontanili in testa, rappresenteranno gli elementi focali su cui realizzare un nuovo
network di biodiversità.
Uno dei software più interessanti ci è sembrato essere Circuitscape© (McRae, Mohapatra e Shah, 2014).
Questo programma si sviluppa sulla base delle teorie fisiche dell’elettronica. Considera il paesaggio
come un circuito elettrico nel quale sono presenti matrici di maggiore o minore resistenza (o
conduttanza). Al posto degli elettroni vi sono specie focali a cui vengono attribuite velocità di
movimento differenti a seconda della loro capacità di permeazione nella matrice ambientale o uguali se
le specie presenti non sono ben identificate (ad esempio quando il sistema territoriale è complesso o
quando si intende prendere in considerazione un pool di specie eterogenee tra loro).
8.7
Analisi del frazionamento territoriale
Il territorio milanese è uno degli ambiti nazionali, ma forse anche mondiali maggiormente “consumati”.
Questo frenetico consumo di suolo naturale ed agricolo ha comportato ad un forte frazionamento
dell’area.
Partendo quindi dai dati relativi alla permeabilità è stata eseguita un'analisi della frammentazione. I
nuovi dati sono poi stati usati per l’elaborazione di nuove variabili in grado di descrivere in modo più
preciso caratteristiche qualitative del paesaggio. Il dataset (come raster) relativo alla permeabilità
attribuita alle diverse coperture del territorio è stato elabotato a due risoluzioni (100 m e 25 m). Cioè la
mappa raster ottenuta ha pixel rielaborabili corrispondenti a 25 m2 o a 100 m2 del territorio reale.
Fig. 8M Nella mappa raster le differenti unità di paesaggio (perché hanno diverso valore di permeabilità) sono
colorati in colori diversi. Il programma Fragstat mette in evidenza come il territorio considerato presenti oltre
15.000 differenti unità di paesaggio facendo emergere un elevato livello di frazionamento .
80
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Il calcolo del livello del frazionamento è stato effettuato tramite diversi indici di frammentazione del
paesaggio prodotti dal software Fragstats 4.2 (McGarigal e Ene, 2012); inizialmente, con l'opzione "no
campionamento" è stata effettuata un'analisi descrittiva generale a livello di paesaggio Figura 8M.
Successivamente, l'intera area è “letta dinamicamente”. Cioè è stata analizzata, pixel dopo pixel (a
seconda della risoluzione 25 m dopo 25 m o 100 m dopo 100 m) con l’aiuto di una finestra quadrata in
movimento in grado di mettere in evidenza variazioni di copertura (e quindi di permeabilità) da un pixel
all’altro, pixel dopo pixel. Per valutare il frazionamento in modo dinamico sono stati utilizzati alcuni
indici proposti dal programma: l’Indice di Aggregazione, quello di Coesione, quello di Contagio, l’indice
di diversità di Shannon, di Simpson l’Indice di diversità e la ricchezza delle Patch. Il raster a risoluzione
100 m è stato processato tramite una finestra mobile di 500 m2 (25 pixel), mentre il raster con trama di
25 m è stata processato con una finestra di 100 m2 (16 pixel). Le mappe ottenute sono state importate
in Quantum GIS e i risultati analizzati dal gruppo di esperti, che ha deciso che Aggregazione Index (AI;.
He et al, 2000; McGarigal e Ene, 2012) è stato il tematismo più informativo in termini di complessità del
paesaggio.
Fig. 8N Il territorio è letto dinamicamete attraverso una “finestra mobile
81
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8O Mappa raster risultante dall’applicazione dell’Indice di Aggregazione: 0 = no data, viola poco aggregato (quindi
altamente variabile), grigio altamente aggregato - ambiente molto omogeneo.
La mappa di Figura 8O sebbene ci restituisce una interpretazione interessante ed utile per studiare il
paesaggio in termini di connessioni ecologiche, non è in grado di evidenziare se le aree omogenee siano
urbanizzati o aree di alto pregio ambientale (es i boschi del Parco del Ticino - frecce nere), così come di
contro non è in grado di mettere in evidenza se gli elementi che fanno variare il paesaggio sono
elementi lineari di connessione (siepi) o di disgiunzione (strade e ferrovie), etc.
Per superare questa limitazione, i valori di AI sono stati fusi con quelli di permeabilità (P) in un nuovo
indicatore sintetico mappabile come raster ed in grado di aggregare un indice geometrico oggettivo (AI,
matematicamente calcolato) con uno soggettivo, quello sulla permeabilità, basato sull'opinione di
esperti. Tale nuovo indice, calcolato attraverso equazioni matematiche Fuzzy, è stato per l’appunto
nominato “Indice Fuzzy di Funzionalità (FFI)” (Carozzi et al., 2013). Per poter calcolare tale il nuovo
indice attraverso equazioni Fuzzy sono stati determinati valori limite compresi tra 0 e 1 sia per AI (max,
min), per P (max, min) e valori di soglia nelle condizioni miste tra IA e P i) P max e AI min (W1), ii) P max
e AI max (W2), iii) P min e AI min (W3), iv) P min e AI max (W4) attraverso questionari proposti ad un
gruppo di esperti multidisciplinare (architetti, agronomi, fisici, geografi, biologi, naturalisti ed ingegneri).
L’FFI è stato quindi calcolato per le due risoluzioni (25 m e 100 m) in un layout a matrice, quindi è stato
ritrasformato in raster mappabili con il programma di statistica open-souces R (mediante l’SDM Tools
(Vanderwal et al., 2014) (Fig. 8P).
82
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8P Esempio di mappa FFI (25 m di risoluzione). Questa nuova mappa è superinformativa dato che fonde le informazioni
relative la permeabilità ecologica con i livelli di frazionamento del territorio. Il valore delle aree va dal blu scuro, dove è
massimo, al bianco, dove è minimo.
8.8
Analisi della connettività: alla scoperta dei possibili biocorridoi tra fontanili
In questa fase del lavoro è stato utilizzato un altro programma “opensources” chiamato Circuitscape
4.0.5 (McRae et al, 2008;.. McRae et al, 2009).
L’intuizione degli autori di questo software è stata quella di considerare il territorio come un circuito
elettrico, con elementi resistenti ed elementi conduttori, e le specie di interesse al pari di elettroni che
con diversa forza motrice (intensità della corrente) si muovono all’interno del circuito. E’ ovvio, anche al
più profano, che gli elettroni (e quindi anche le specie) si muoveranno più velocemente e
preferibilmente attraverso percorsi a bassa resistenza, mentre in quelli ad elevata resistenza
perderanno forza motrice bloccandosi prima di arrivare.
83
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Nella nostra simulazione i fontanili sono stati considerati come nodi focali, da cui far partire e a cui far
arrivare gli elettroni (e quindi le specie legate ai fontanili). L'algoritmo scelto è stato quello chiamato
"One-to-all" cioè un fontanile contro tutti. In questa opzione le specie di ciascun fontanile avevano una
certa quantità di energia per muoversi verso gli altri fontanili. Ovviamente, le specie riuscivano a
raggiungere un secondo fontanile se la resistenza incontrata nel percorso era proporzionata all’energia
iniziale dell’elettrone alla sua partenza. Le mappe di corrente cumulative sono state elaborate su scale
differenti: a 100 m e a 25 m. Tutti i dati relativi alle correnti sono stati quindi trasformati in mappe
leggibili in Quantum GIS tramite il “pacchetto raster” del programma di elaborazione matematiche e
statistiche R .
84
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
8.9
Le mappe delle correnti e i possibili biocorridoi tra i fontanili
Fig. 8Q Mappa FFI con le correnti tra fontanili attivi
L’elaborazione di nuove mappe FFI con aggiunte le correnti elaborate dal programma Circuitscape, mettono
alla luce le aree con la massima potenzialità ecologica e quelle dove la realizzazione di biocorridoi tra
fontanili diviene un operazione più complessa.
Fig. 8R Mappa FFI con le correnti evidenziabili tra l’insieme dei fontanili presenti sul territorio (fontanili attivi ed
inattivi)
85
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8S Mappa FFI con evidenziate le aree dove un recupero dei fontanili inattivi migliorerebbe la connessione ecologica
Sottraendo dalle correnti relative alla totalità dei fontanili (attivi più inattivi) quelle relative ai soli fontanili
attivi è stato possibile ottenere una nuova mappa nella quale vengono messe in evidenza le aree dove
interventi corretti e mirati di ripristino dei fontanili inattivi e del contesto paesaggistico potrebbero
apportare decise migliorie al sistema dei corridoi ecologici milanesi (Fig. 8S)
Su queste aree sono stati ricalcolati tramite Circuitscape i potenziali biocorridoi usando come matrice una
mappa FFI ad alta risoluzione (Figura 8T)
Fig. 8T Correnti calcolate su una matrice FFI ad alta risoluzione per le aree ove un recupero dei fontanili inattivi darebbe
evidenti vantaggi a livello di riqualificazione ambientale.
86
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8U Fontanili attivi (azzurri e verdi) ed inattivi (rossi) sovrapposti ai possibili percorsi dei biocorridoi delineati dalle
correnti di Circuitscape. Nella stessa figura vengono idealizzate le principali linee di flusso tra le aree sorgenti, le aree
ganglio e quelle con minor biodiversità.
8.10 Elaborazione dei biocorridoi per settori
8.10.1 Settore nord-ovest
Nel complesso l’area considerata si estende da Rho a Cusago
Il primo settore comprende alcune aree dei comuni di Rho, Milano e Settimo Milanese.
Fig 8-10A Correnti definite da Circuitscape tra alcuni fontanili di Rho, Milano e Settimo Milanese
87
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8-10B Quanto descritto in Figura 8-10A con in più il sistema di aste e la rete idrica principale
Il secondo settore comprende alcune aree dei comuni di Bareggio, Cusago e Cisliano.
Fig 8-10C Correnti definite da Circuitscape tra alcuni fontanili di Bareggio, Cusago e Cisliano
88
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8-10D Quanto descritto in Figura 8-10C con in più il sistema di aste e la rete idrica principale
Le “tracce”risultanti, sono state quindi interpolate con il sistema di siepi e filari, con le percorrenze delle
aste, dei sistemi irrigui primari e la viabilità. Da questa operazione sono emerse i percorsi più idonei per
delineare i biocorridoi di collegamento tra i fontanili di Rho e quelli di Bareggio, passando dalle aree di
Settimo Milanese. Il corridoio si ferma appena superato lo scolmatore, dato che andando verso sud,
sud-ovest l’area diventa fitta di fontanili attivi interconnessi tra loro da aste e siepi, ed è pertanto
sufficientemente strutturato per funzionare autonomamente da corridoio ecologico.
Fig. 8-10E Biocorridoio che connette l’area dei fontanili di Rho con quella delle sorgenti di Bareggio. Si noti come
una parte del biocorridoio sia rappresentata dal canale Scolmatore, elemento lineare di congiunzione, che presenta
ai suoi lati dei percorsi verdi, fruibili ed alberati, confinanti con i territori agricoli.
89
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig 8-10F Tratto di biocorridoio tra Rho, Milano e Settimo Milanese
Fig 8-10G Tratto di biocorridoio tra Settimo Milanese e Bareggio
90
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
8.10.2 Settori meridionale e di sud-ovest
Questa parte del territorio, seppur strategica per il passaggio di biodiversità tra l’area ovest e quella est
della Città Metropolitana, presenta molte limitazioni: acque superficiali di scarsa qualità, falde inquinate da
fitofarmaci usati in risaia, suoli tendenzialmente argillosi.
Progetti degni di nota, per impegno delle amministrazioni e delle associazioni di volontariato, come quello
intitolato “Camminando sull’Acqua” realizzato dai comuni di Rozzano, Zibido San Giacomo, Trezzano sul
Naviglio, hanno portato al ripristino di numerosi fontanili fortemente degradati che si trovavano tra le aree
agricole a risaia del basso milanese.
Tuttavia le limitazioni legate alla qualità delle acque ed ai terreni estremamente argillosi hanno ostacolato il
pieno recupero della funzionalità dei fontanili e delle comunità vegetali e faunistiche tipiche dei fontanili.
E’ comunque bene precisare che queste aree, sebbene problematiche, meritano una grande attenzione,
oltre che per la posizione strategica, anche perché mantengono un contingente di fauna ornitica di rilevanza
unica, aironi cenerini, rossi, guardia buoi, garzette, piro-piro, cavalieri d’Italia etc.
Nell’ottica del progetto 100 fontanili, per quest’area sono state elaborate le sole tracce dei biocorridoi come
flussi di correnti prodotti da Circuitscape, ma non sono stati identificati e delineati i possibili corridoi
biologici.
91
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Corridoio tra i fontanili di Rozzano, Zibido San Giacomo, Basiglio,Trezzano sul Navigli
L’area, caratterizzata dalla presenza di risaie, presenta alcuni fontanili attivi, in parte ripristinati con il
progetto Camminando sull’Acqua, in parte attivi da sempre. Degno di nota è il fontanile Villamaggiore di
Basiglio, la risorgiva attiva più meridionale tra quelle della Città Metropolitana (ad esclusione di quelli del
paleo alveo del Ticino). Alcune infrastrutture lineari ad alto impatto come le autostrade e le tangenziali
fungono da ostacoli al deflusso delle specie. In queste situazioni le strade comunali che sorpassano la strada
ad alto traffico tramite gallerie, o i passaggi tombinati (per le aste ed i fossati) rappresentano le uniche vie di
deflusso di fauna e flora.
Fig. 8-10H Correnti prodotte da Circuitscape tra i fontanili attivi ed inattivi dell’area compresa tra Trezzano sul Naviglio
e Basiglio
Fig. 8-10I Correnti descritte in Fig. 8-10H interpolate con le coperture dei territori urbanizzati, con il reticolo idrico
principale, secondario e con quello delle aste dei fontanili
92
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Corridoio tra i fontanili prossimi all’abbazia di Chiaravalle
L’area, caratterizzata dalla presenza di risaie, campi di mais, frumento, orzo e prati stabili presenta alcuni
fontanili non attivi da parecchio tempo. L’importanza strategica dell’area, oltre che essere passaggio
obbligato di connessione tra ovest ed est, sta nella presenza dell’ abbazia circestense. Proprio in quest’area,
nel corso del medioevo, nacque la prima agricoltura “moderna” e la marcita. Ovviamente in tale contesto il
fontanile fu un elemento cardine sia a livello culturale che economico. La zona è parte della periferia del
comune di Milano e confina con quello di San Donato Milanese. Le falde, soprattutto negli ultimi anni si
sono alzate molto, tanto che d’inverno in alcune teste è presente un po’ d’acqua. Il ripristino dei fontanili
dovrebbe comportare la riqualificazione di testa e di asta, e spesso anche l’annesso corredo vegetazionale
che spesso si presenta ormai alquanto degradato. Possibili limitazioni si dovrebbero avere per i suoli troppo
fini e soprattutto per la scarsa qualità chimico-fisica delle acque di falda.
Fig. 8-10L Correnti prodotte da Circuitscape tra i fontanili attivi ed inattivi dell’area compresa tra Trezzano sul Naviglio
e Basiglio
Fig. 8-10M Correnti descritte in Fig. 8-10L interpolate con le coperture dei territori urbanizzati, con il reticolo idrico
principale, secondario e con quello delle aste dei fontanili
93
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
8.10.3 Settore est
Il territorio dell’est milanese si presenta piuttosto articolato. Si passa da comuni, come Segrate, dove le
aree urbanizzate sono prevalenti, a comuni dove i sistemi verdi e agricoli sono dominanti, come ad
esempio il comune di Rodano. La matrice agricola è rappresentata soprattutto da seminativi con in testa
il mais, l’orzo ed il frumento e, in maniera meno prevalente, la colza, il girasole, la soia ed il riso.
Quest’ultima coltura sta ritornando d’interesse dopo un lungo periodo, di oltre 40 anni, durante il quale
la risaia era completamente sparita a favore del mais, probabilmente per il forte abbassamento della
falda occorso tra il 1970 ed il 2000. Con la ripresa dei livelli di falda il riso sta nuovamente divenendo
concorrenziale e di interesse economico. Alternati ai seminativi vi sono ancora un buon numero di prati
stabili e qua e la è possibile vedere ancora qualche marcita.
Il territorio dell’est Milano in questi ultimi due anni ha visto la realizzazione di grandi opere quali TEEM e
BreBeMI, che hanno prodotto gravissime alterazioni all’integrità territoriale, aumentando pesantemente
i fenomeni di frazionamento (Fig 8-10U).
I sistemi naturali quali siepi, boschi e fontanili hanno subito un forte declino, sia per l’incremento
dell’urbanizzazione, sia per l’evoluzione delle tecniche agricole che prevedono lavorazioni su grandi
spazi.
Fig. 8-10N Fontanili dell’area est: scomparsi – arancione, attivi – azzurri, inattivi (fontanili la cui presenza è ancora
evidente ma non hanno acqua) – rossi. In viola i confini comunali
94
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Sicuramente il numero di fontanili scomparsi dagli anni 60 è alto rispetto a quanto osservabile nell’area
ovest del territorio milanese, e quelli attivi sono in buona parte mezzi interrati con attività pressoché
legata ai periodi di maggior contenuto idrico dei suoli (inverno ed estate in quanto connessa alle
irrigazioni) (Fig. 8-10N).
In questo complesso ed articolato territorio le comunità floristiche e faunistiche dei fontanili sono
ancora ricche e varie. Si va dai tritoni, alle rane di lataste, agli spinarelli, ai ghiozzetti, alle sanginarole, ai
lucci e ad altre numerose specie.
I biocorridoi di quest’area sono stati derivati attraverso l’analisi e la connessione di una molteplicità di
tematismi. Partendo dai percorsi elaborati da Circuitscape (Fig. 8-10O), sono stati aggiunti, passo dopo
passo, vari strati tematici, quali l’urbanizzato, il sistema idrico principale e secondario, le aste dei
fontanili, il sistema dei boschi, delle siepi e dei filari (Fig. 8-10P, 8-10Q 8-10R)
Fig 8-10O Percorsi evidenziati da Circuitscape che evidenziano le tracce dei possibili biocorridoi di collegamento tra i
fontanili ancora esistenti (attivi e non attivi); dove è rosso aroncione la corrente è maggiore, quindi le specie si
possono muovere con minor difficoltà
95
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8-10P Percorsi evidenziati da Circuitscape che evidenziano le tracce dei possibili biocorridoi; Fontanili attivi
(azzurri) ed inattivi (rossi) da recuperare per dar maggior forza al sistema di connessioni, in blu il sistema irriguo
principale, in azzurro l’Idroscalo e il sistema delle cave
Fig 8-10Q Il sistema delle siepi e dei filari; fontanili attivi (azzurri) ed inattivi (rossi), scomparsi (arancione), boschi
(verdino), siepi (verde scuro) e filari (verde chiaro). La siepe ha struttura complessa ed articolata, il filare è costituito
da una fila di alberi, è quindi meno importante dal punto di vista ecologico ma può rappresentare un sistema in
evoluzione.
96
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8-10R Percorsi evidenziati da Circuitscape che evidenziano le tracce dei possibili biocorridoi; fontanili attivi
(azzurri) ed inattivi (rossi), in blu il sistema irriguo principale, in azzurro quello legato ai fontanili (aste e derivati),
l’ldroscalo e il sistema delle cave. A questi elementi vengono aggiunti boschi, siepi e filari
Sulla mappa di sintesi, sfruttando le tracce disegnate dai flussi di corrente, interpolando l’informazione
con gli elementi del paesaggio è stato elaborato il percorso del biocorridoio di collegamento tra Parco
dell’Adda e Milano (Fig. 8-10S e 8-10T)
Fig. 8-10S Sistema dei biocorridoi tra Milano e il fiume Adda. I biocorridoi sono stati elaborati a partire dai dati
relativi ai percorsi di circuitazione di Circuitscape, a quelli delineati dal sistema delle aste e del sistema idrologico
principale, dal sistema di siepi e filari
97
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 8-10T Sistema dei biocorridoi tra Milano ed il fiume Adda. I biocorridoi collegano i fontanili (attivi e inattivi da
recuperare) attraverso una rete di percorsi “meno dispendiosi” in termini di risparmio energetico/ecologico. Le
specie tipiche dei fontanili potranno migrare con relativa facilità da un fontanile all’altro incrementando la
biodiversità dell’intera area.
Fig. 8-10U Uno dei maggiori ostacoli al sistema dei biocorridoi è sicuramente rappresentato dalle strade di una
certa dimensione e di una certa importanza. Larghezza, infrastrutture annesse, numero di automobili sono gli
elementi che maggiormente ostacolano la creazione di corridoi ecologici efficienti.
98
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9
APPROFONDIMENTI INDAGINE ECOLOGICA
A cura di Laura Marziali*, Fabrizio Stefani*, Federica Rosignoli*, Arianna Del Dosso Agostinelli**,
Raffaella Balestrini*, e Stefano Gomarasca**; *IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio,
**Università degli Studi di Milano, DISAA; [email protected], [email protected]
9.1
Il biotopo fontanile
Dal punto di vista ecologico, i fontanili sono ambienti estremamente ricchi di specie limitati
spazialmente e posti all’interno di un territorio caratterizzato da un forte grado di antropizzazione, dove
l’urbanizzazione, l’industrializzazione e l’agricoltura intensiva contribuiscono alla diffusione di inquinanti
di vario genere, dai nutrienti a composti chimici complessi ed altamente tossici. La stessa agricoltura
tende inoltre sempre più ad “omologare” le colture trasformando il paesaggio, che fino a 50 anni fa era
ancora vario ed articolato, in un sistema alquanto banale. In questo contesto, i fontanili rappresentano
degli hotspot di biodiversità, capillarmente distribuiti nel territorio lombardo, caratterizzati da
componenti floristiche e faunistiche peculiari. Le acque cristalline e le condizioni di microtermia estiva
delle acque affioranti dal sottosuolo permettono infatti la colonizzazione e la permanenza di specie
sensibili e stenoterme, generalmente presenti nei medi tratti fluviali e, in alcuni casi, considerabili
addirittura “relitti” delle ultime ere glaciali (ad esempio Campylodiscus hibernicus, diatomea
stenoterma, utilizzata nei carotaggi petroliferi come “marcatore” per il riconoscimento dei periodi molto
freddi). Nel corso degli ultimi decenni i fontanili hanno perso la loro importanza nell’ambito delle attività
irrigue, perché troppo costosi nel loro mantenimento. Tuttavia questi biotopi restano però, nel contesto
agricolo della pianura Padana, dei baluardi di naturalità da preservare e tutelare ai fini della
conservazione della fauna e della flora autoctona della Lombardia.
A conferma della peculiarità di questi biotopi e dell’importanza ecologica che rivestono, i fontanili
possono essere attribuibili ad un habitat di interesse comunitario ai sensi della Direttiva Habitat
(92/43/CEE): possono infatti essere inquadrati come “tratti di corsi d’acqua a dinamica seminaturale
(letti minori, medi e maggiori) in cui la qualità dell’acqua non presenta alterazioni significative”, ed in
particolare a “corsi d’acqua delle pianure con vegetazione del Ranunculion fluitantis e CallitrichoBatrachion” (Direttiva 92/43/CEE, Allegato I, sezione 32). Alcune specie presenti nei fontanili sono poi
elencate nell’Allegato II della Direttiva Habitat come “specie animali e vegetali d'interesse comunitario,
la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione”: ad esempio, pesci quali
Chondrostoma genei, Telestes muticellus, Cobitis taenia, Sabanejewia larvata, Cottus gobio, o specie più
localizzate ed in via di estinzione, quali Lethenteron zanandraei (lampreda padana) e il gambero di fiume
(Austropotamobius pallipes ed Austropotamobius italicus). Sono presenti anche specie ittiche
endemiche rare, come Knipowitschia punctatissima o, fra gli invertebrati, le libellule Ophiogomphus
cecilia e Oxygastra curtisii. Oltre agli organismi strettamente acquatici, la fauna che colonizza le fasce
vegetali riparie dei fontanili è considerata strategica per la bioconservazione a livello comunitario, in
quanto vi fanno parte alcune specie di chirotteri, uccelli, rettili, anfibi ed insetti riportati negli allegati II e
IV della Direttiva Habitat. Ben 2 specie di anfibi, 5 specie, 2 generi di pesci, 1 specie di crostaceo sono
presenti nell’ Allegato II della Direttiva, mentre molte specie di insetti acquatici e di molluschi sono
specie rare e/o endemiche del piano padano. La componente vegetazionale, sebbene non presenti
alcuna specie inserita in direttive comunitarie o nazionali di protezione, va a costituire comunità tipiche
99
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
del fontanile con specie sensibili alla qualità chimico fisica delle acque ed all’integrità delle aree
circostanti.
Questo delicato equilibrio ecologico e l’elevata diversità biologica tipica dei fontanili in buono stato di
conservazione dipendono principalmente dalle caratteristiche dell’acqua sorgente: la temperatura, che
ha temperature più o meno costanti nel corso dell’anno, comprese tra gli 8-10 °C del mese di aprile e i
15-18 °C del mese di ottobre e l’oligotrofia, ossia la relativa povertà di nutrienti (Fig. 9A). Nel complesso
le condizioni sopra descritte favoriscono un regime termico più stabile e costante nel corso dell’anno
rispetto a quello atmosferico che può presentare escursioni tra l’inverno e l’estate di 40-45 °C.
Fig. 9A Fontanile Ghiglio (Cornaredo, MI) e Fontanile Muzzetta (Rodano, Mi); andamento annuale della
temperatura dell’aria e dell’acqua (nella testa e nell’asta)
Il carattere oligotrofo dell’acqua è dovuto invece al lungo percorso che compie nel sottosuolo. Qui viene
filtrata dai sedimenti alluvionali che attraversa (anche per decine di chilometri) e depurata da attività
batteriche degradative prima di emergere in superficie. Una volta emersa a giorno, quest’acqua,
presentando basse concentrazioni di nutrienti e di solidi sospesi, dà origine a specchi cristallini simili a
sorgenti montane.
Regime termico annuo costante, microtermia estiva e limpidezza delle acque permettono la convivenza
di specie che solitamente prediligono habitat differenti. Nei fontanili vivono infatti taxa che tipici della
zona prealpina (in alcuni casi addirittura alpina) accanto ad organismi termofili adattatati ai tratti
planiziali dei corsi d’acqua e dei grandi fiumi lombardi. La ricchezza e la varietà della vegetazione, sia
riparia sia acquatica, permette l’instaurarsi di una notevole varietà di nicchie ecologiche dove possono
insediarsi organismi a valenza ambientale molto diversa.
Nell’ambiente acquatico trovano rifugio piccoli invertebrati, pesci ed anfibi. Tra gli invertebrati acquatici
prevalgono le forme giovanili degli insetti, che allo stadio adulto colonizzano invece l’ambiente terrestre
(un esempio classico è quello delle libellule).
Sono inoltre presenti anche organismi prettamente acquatici, quali i crostacei e gli anellidi. L’ittiofauna è
caratterizzata da specie tipiche, tra cui piccoli pesci bentonici (cobite comune, scazzone, spinarello) e
100
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
voraci predatori quali il luccio. Tra gli anfibi si possono trovare tritoni, rospi e rane, che depongono le
uova in acqua e conducono la vita adulta nelle zone limitrofe.
I fontanili, inoltre, accanto ad animali e vegetali strettamente legati all’ambiente acquatico, ospitano
anche molti taxa di invertebrati, come ad esempio insetti e ragni, e di vertebrati, come mammiferi,
uccelli e rettili che trovano le condizioni ideali per deporre le uova, o che utilizzano questo “ambiente
rifugio” solo temporaneamente come corridoio ecologico per i loro spostamenti. Le fasce riparie attorno
al fontanile, infatti, offrono nicchie ideali per la nidificazione degli uccelli, quali anatre, aironi, gallinelle
d’acqua, ecc. Si trovano inoltre serpenti e lacertidi, nonché piccoli mammiferi come ricci e roditori.
Questo delicato equilibrio ecologico, che permette ad una peculiare fauna e flora di sopravvivere
all’interno del fontanile, è regolato da sottili meccanismi che rischiano di essere alterati dalle pressioni
antropiche che nel corso del tempo si sono fatte sempre più intense.
Le lavorazioni intensive dei suoli, l’alterazione della loro permeabilità, l’uso di pesticidi in agricoltura
hanno prodotto fenomeni di inquinamento delle falde freatiche e di conseguenza delle acque dei
fontanili, determinando, in ultima analisi, la scomparsa dei taxa con livelli di tolleranza più ristretti (ossia
i
più
sensibili).
Oltre
ai
fattori
di
disturbo
legati
all’agricoltura
ed
all’urbanizzazione/impermeabilizzazione dei suoli un’ulteriore fattore che influenza la struttura delle
comunità biotiche è lo stadio evolutivo del fontanile che, in assenza di manutenzione, porta
gradualmente verso l’interramento: questo processo produce una modificazione nella disponibilità di
habitat, riducendo la varietà delle nicchie ecologiche e determinando, di conseguenza, la scomparsa
delle specie acquatiche ecologicamente più esigenti. Anche la riduzione delle fasce riparie contribuisce
ad accentuare la frammentazione degli habitat, ostacolando la permanenza sul territorio di vertebrati
terrestri quali uccelli, mammiferi, rettili e anfibi. L’immissione di specie alloctone, infine, quali la nutria,
il gambero della Louisiana e varie specie di pesci (carasso, gardon, pseudorasbora) crea delle
modificazioni nelle catene trofiche a svantaggio degli organismi autoctoni.
Per queste ragioni i fontanili devono essere considerati ecosistemi a rischio, che richiedono di
conseguenza un’oculata politica gestionale ai fini della conservazione della fauna e della flora,
compatibilmente con le attività antropiche che si svolgono nel territorio circostante. Infatti, se da un
lato è auspicabile attuare misure che prevengono l’eccessiva alterazione chimica e morfologica
dell’ambiente, dall’altro è necessario svolgere una corretta manutenzione (spurgo) per evitare processi
avanzati di interramento. Il successo di tali misure ai fini della conservazione della funzione ecologica dei
fontanili può essere valutato efficacemente mediante azioni di monitoraggio ecologico atte a definire il
grado di compromissione delle componenti biologiche ed a identificare le criticità che interessano
l’ecosistema.
9.2
Elementi idromorfologici e chimico-fisici dei fontanili
Le caratteristiche chimico-fisiche delle acque e gli aspetti idromorfologici dei fontanili concorrono a
determinare la loro funzionalità e sono spesso legate a caratteristiche ambientali locali. La funzionalità è
fondamentalmente determinata dalla portata, dal tipo di substrato e dalle caratteristiche morfologiche
del fontanile. Il chimismo delle acque è invece legato alle caratteristiche del territorio circostante.
101
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Più dettagliatamente la portata è in grado di influenzare:
a) la temperatura dell’acqua: una portata alta determina la presenza di acque con temperature tipiche
del fontanile (microterme in estate, macroterme in inverno);
b) la velocità di drenaggio di sostanze tossiche esogene (derivate dalla percolazione di nutrienti e
fitofarmaci dai campi confinanti) ed endogene (sostanze ridotte quali ammoniaca e idrogeno solforato
derivate dalla degradazione anossica dei substrati organici);
c) la velocità di trasporto di materiali fini inorganici e/o organici, quindi la possibilità di operare una
sorta di “autopulizia” del fondo impendendo l’accumulo di substrati fini e poco permeabili.
Il tipo di substrato è invece in grado di determinare:
a) la velocità di emersione delle acque dal sottosuolo (quindi la portata del fontanile);
b) il chimismo degli strati d’acqua a ridosso del substrato, dove avviene il rilascio di eventuali sostanze
tossiche ridotte.
Le dimensioni del fontanile possono influenzare la biodiversità, in quanto maggiore è la larghezza
dell’alveo, maggiore sarà il numero di nicchie ecologiche potenzialmente presenti.
Un altro elemento fondamentale è la presenza di una fascia riparia di vegetazione. La copertura arborea
determina infatti il grado di insolazione che influenza lo sviluppo della vegetazione sia in acqua che sulle
sponde. La presenza di fasce tampone quali filari, piccoli boschetti, zone a prato stabile limitano inoltre
l’immissione di nutrienti e fitofarmaci derivanti dalle acque di percolazione.
Infine, l’uso del territorio in prossimità del fontanile influenza molto anche la qualità chimico-fisica delle
acque che emergono dal sottosuolo: la tipologia delle coltivazioni presenti nelle aree confinanti, infatti,
determina le esigenze di utilizzo di concimi e fitofarmaci e la quantità di acqua d’irrigazione impiegata.
Tutti questi elementi si ripercuotono, in ultima analisi, sulle comunità biotiche che colonizzano il
fontanile, determinando la composizione in specie. Per questa ragione, in concomitanza al
campionamento biologico, è utile rilevare le principali caratteristiche idromorfologiche e chimico-fisiche
del fontanile a supporto dell’interpretazione dei dati biologici raccolti.
9.3
Strategie di tutela e riferimenti normativi
Da queste considerazioni emerge l’importanza di una corretta gestione delle acque per mantenere la
qualità ecologica di questi biotopi.
Le strategie di tutela nazionali dei corpi idrici devono oggi allinearsi con la normativa europea in materia
di acque (Water Framework Directive, WFD, 2000/60/CE). L’obiettivo principale della WFD è quello di
mantenere o di ripristinare, qualora fosse necessario, l’ambiente acquatico all’interno dei paesi membri
della Comunità Europea attraverso efficaci ed innovative misure in grado di influenzare positivamente le
102
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
componenti biologiche dell’ecosistema. In particolare, per i corpi idrici alterati è richiesto il
raggiungimento dello stato ecologico buono entro il 2015, salvo casi particolari.
A recepimento della WFD, in Italia il Dlg 152/2006 ed il sucessimo DM 260/2010, hanno introdotto
importanti novità rispetto ai precedenti sistemi normativi in vigore nel nostro Paese (D.Leg. 152/1999).
Vengono indicate infatti, per tutti i tipi di corpi idrici, le componenti biologiche (flora acquatica,
macroinvertebrati e pesci), fisico-chimica e idromorfologica quali elementi di qualità necessari per la
valutazione dello stato ecologico del corpo d’acqua.
Fondamentale per la classificazione ecologica è la definizione delle condizioni di riferimento, ossia quelle
attribuibili ai livelli di stato buono o elevato del corpo idrico. Tali condizioni sono derivate dallo studio
dettagliato delle comunità biologiche, dello stato idromorfologico e dei parametri chimico-fisici delle
acque in stazioni che non presentano impatti significativi, considerate pertanto “siti di riferimento”. Le
condizioni di riferimento devono essere definite per ogni tipologia di corpo idrico, in considerazione del
fatto che fattori ambientali naturali quali clima e idrologeologia possono determinare comunità
biologiche e valori chimico-fisici differenti. Per questa ragione i corpi idrici sono stati raggruppati, sulla
base di fattori geografici, climatici, geologici e morfometrici, in tipi considerati omogenei dal punto di
vista chimico-fisico e biologico.
Il confronto tra le condizioni osservate in una data stazione di monitoraggio e quelle di riferimento note
per il tipo di corpo idrico in esame permette pertanto di valutare lo stato ecologico: per ogni elemento
di qualità, vengono così definiti i livelli “elevato”, “buono”, “sufficiente”, “scarso” e “cattivo”. Il giudizio
complessivo sullo stato ecologico del corpo idrico si ottiene poi combinando le classificazioni ottenute
per le singole componenti biologica e chimico-fisica, secondo la regola del “one out-all out”: sarà cioè il
giudizio peggiore a determinare la valutazione finale. La componente idromorfologica viene poi
considerata per separare gli stati buono e ottimo.
Le normative in questione si applicano mediante monitoraggio sistematico a tutti i corpi idrici
significativi del territorio nazionale, mentre non vengono monitorati i sistemi idrici considerati non
significativi per dimensioni o per importanza strategico-economica. Tra questi sono presenti i fontanili
che, se dal punto di vista funzionale possono essere paragonabili alla zona crenale (ovvero sorgentizia)
dei fiumi, rappresentano però ecosistemi di dimensioni troppo piccole e pertanto non sono stati inclusi
nelle reti di monitoraggio nazionale.
A superamento di tale situazione, le normative in materia di acqua si affiancano a preesistenti direttive
in campo ambientale focalizzate alla salvaguardia degli ecosistemi, quali la Direttiva "Habitat" (Direttiva
92/43/CEE), che prevede la creazione di una rete ecologica europea di zone protette a fini
conservazionistici, in cui devono essere adottate le misure di gestione necessarie alla conservazione
degli habitat e delle specie d'interesse comunitario. Questa rete, detta rete Natura 2000, è costituita
dall'insieme dei siti ad elevata biodiversità e considerati fondamentali per la conservazione di specie a
rischio.
Tra questi, molti fontanili sono stati designati come Siti di Importanza Comunitaria (SIC), in quanto
considerati aree di particolare pregio ambientale, meritevoli di salvaguardia per il loro elevato interesse
103
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
biologico ed ecologico (Font. della Muzzetta, Font. Nuovo di Bareggio, Font. Brancaleone etc…). I
fontanili costituiscono infatti aree ad elevata biodiversità, ultimo rifugio per molte specie all’interno di
aree planiziali fortemente modificate dalle attività antropiche. Per questa ragione, risulta essere
auspicabile elaborare e promuovere misure di monitoraggio e conservazione per tali ecosistemi, al fine
di individuare le principali minacce e criticità cui sono soggetti sviluppa rendo nel contempo misure
idonee per la salvaguardia delle valenze naturalistiche nel contesto di uno sviluppo sostenibile del
territorio.
9.4
Scopo dell’indagine
L’obiettivo dell’indagine, condotta su alcuni fontanili dell’area milanese, è stato quello di verificare
l’integrità eco sistemica dei fontanili a livello territoriale. Tale operazione ha implicato l’organizzazione
di una campagna di analisi chimico –fisica delle acque e dei substrati, la verifica dell’assetto comunitario
della vegetazione e della fauna, la ricerca di specie alloctone, la valutazione del disturbo da essi
arrecato, l’applicazione degli indicatori previsti dalle Normative di riferimento (Dlg 152/2006 ed il
sucessimo DM 260/2010).
L’analisi ha preso in considerazione primariamente l’ambiente acquatico, indagando la componente
faunistica, ossia comunità a macroinvertebrati e pesci, e floristica, ossia comunità algali, a macrofite
acquatiche e vegetazione riparia dei fontanili. Studi precedenti condotti sui fontanili lombardi, infatti,
hanno messo in evidenza la peculiarità dell’ecosistema acquatico, che è alla base della biodiversità e
dell’importanza ecosistemica di questi biotopi.
Indici biotici e la presenza di specie chiave o alloctone sono stati utilizzati come criteri per identificare
quali fontanili potrebbero costituire sorgenti di biodiversità (source), gangli o sink, secondo una
classificazione funzionale alla seconda fase del progetto, in cui saranno definiti ambiti d’intervento.
Il progetto ha previsto, inoltre, l’analisi dei flussi genici tra diverse popolazioni di specie chiave allo
scopo di determinare il grado di isolamento e valutare così il livello di interconnessione potenziale dei
fontanili attraverso il reticolo idrico minore. Un’ampia variabilità genetica delle popolazioni è, infatti, la
base per garantire il mantenimento a lungo termine delle popolazioni e richiede che flussi migratori
intraspecifici lungo le connessioni ecologiche siano effettivamente attivi ed in grado di evitare il
manifestarsi degli effetti negativi dell’isolamento genico, quali l’inbreeding. Anche questo approccio, che
è stato condotto utilizzando tecniche di biologia molecolare, ha contribuito a definire con criterio le
potenziali aree sources, gangli ed sink di biodiversità (in questo caso di variabilità genetica),
analogamente con quanto previsto mediante l’analisi delle comunità acquatiche.
Un altro obiettivo del progetto è stato fornire strumenti utili al mantenimento dello stato di qualità dei
fontanili, preservando la funzionalità di questi biotopi favorendo, così, una elevata ricchezza di specie. In
questo senso si possono individuare due aspetti particolarmente importanti. In primo luogo, diviene
necessario operare per il mantenimento delle caratteristiche oligotrofiche delle acque di questi
ecosistemi particolarmente vulnerabili essendo collocati in ambiti territoriali fortemente antropizzati. A
questo scopo il ripristino delle fasce di vegetazione riparia (dette fasce tampone) attorno alle teste e alle
aste può contribuire, dove sussistono le condizioni ambientali adatte, ad attenuare il carico di nutrienti
ed inquinanti gravanti sul reticolo idrografico minore. In molti paesi l’introduzione e la conservazione di
fasce tampone vegetate rientrano nelle cosiddette “Best Management Practices” e, attualmente, sono
previsti dai Programmi di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia.
104
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
In secondo luogo, il mantenimento di un adeguato regime idrologico risulta essere fondamentale per il
mantenimento della funzionalità ecologica dei fontanili e delle fasce riparie. Tale regime dipende dalle
opere di manutenzione effettuate sui singoli fontanili, che devono essere eseguite secondo i criteri
elaborati nel corso della seconda fase di progetto e che sono oggetto della nuova misura del PSR
Regionale riguardante i fontanili e la loro gestione.
9.5
Area di studio
L’area è stata divisa in 5 macroaree in base alle loro posizioni a livello spaziale ed alle loro caratteristiche
geologiche ed idrologiche (Fig. 9B).
Fig. 9B Macroaree fonatinilizie identificate
Le cinque macroaree sono: ad ovest quella del paleo alveo del Ticino e quella compresa tra
Abbiategrasso- Magenta e Milano; ad est, un’area che partendo da Milano e arriva alla SP39 che unisce
Trucazzano a Caleppio, dove un canale ricco di acque che corre parallelo a questa provinciale divide
l’area dei fontanili che hanno periodi di secca (a nord della strada – area deilimitata dalla linae blu) da
quelli che non vanno mai in secca nel corso dell’anno (area delimitata da riga arancio). Più ad est l’area
sottesa tra la Muzza e il fiume Adda, caratterizzata dalla presenza di grandi quantità di acque presenti
costantemente per tutto l’anno.
105
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 9C Fontanili selezionati nelle macroaree identificate
Per ciascuna macroarea individuata, sono stati scelti alcuni fontanili caratterizzati da vicinanza e
connessione per poter valutare la potenziale mobilità di alcune specie chiave tipiche dei fontanili (fig.
9C, tab. 9-1).
Tab. 9-1 Coordinate geografiche dei fontanili studiati
9.6
Rilevamento delle caratteristiche idromorfologiche e chimico-fisiche dei fontanili
Per ogni fontanile sono stati fissati 3 punti:
- Testa 1: nella testa, in corrispondenza del punto di emergenza delle acque;
106
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
- Asta 2: nell’asta, a circa 15 m dalla testa;
- Asta 3: nell’asta, a circa 30 m dalla testa.
In ogni punto sono state rilevate alcune caratteristiche idromorfologiche.
Le principali caratteristiche idrologiche del fontanile sono state determinate mediante l’utilizzo di un
mulinello idrometrico che permette di rilevare la velocità di corrente in diversi punti dell’alveo.
Le caratteristiche morfologiche sono state rilevate con l’aiuto di una scheda di campo sulla quale sono
state riportate informazioni quali la larghezza dell’alveo (lar) in corrispondenza della testa e dell’asta, la
profondità dell’acqua (alt), la tipologia di substrato (lim, sab, mic, mes, mac, CPOM), la tipologia e la
velocità di flusso (NP, SM, RP, V.F.) la presenza di diversi microhabitat, il grado di insolazione (sha, sun),
l’uso del territorio circostante.
La descrizione dei protocolli di campionamento e analisi adottati per lo studio delle comunità biologiche
sono illustrati nelle sezioni dedicate.
Parte dei dati biologici, chimico-fisici e idromorfologici sono stati analizzati ed elaborati con l’uso di
pacchetti statistici (Software STATISTICA 7.0, SPSS Statistics vers. 20).
9.7
INDAGINE VEGETAZIONALE
A cura di Arianna Del Dosso Agostinelli e Stefano Gomarasca, Università degli Studi di Milano,
[email protected]
9.7.1 Materiali e metodi
Le macrofite acquatiche comprendono alghe filamentose (visibili ad occhio nudo), muschi, epatiche,
pteridofite e angiosperme erbacee. La loro sensibilità nei confronti dell’inquinamento e delle alterazioni
strutturali dell’ambiente è stata dimostrata da diversi anni. Sono considerate ottimi indicatori di qualità
ambientale, in quanto sono molto sensibili ai livelli dei nutrienti, ai fitofarmaci ed anche alle
componenti idromorfologiche del biotopo (velocità di corrente, presenza di determinati substrati). Sono
inoltre facilmente identificabili (ad eccezione di gruppi complessi come le Callitriche ed i Ranunculus,
che presentano elevata plasticità morfologica), presentano una mobilità limitata e vivono a lungo,
caratteristiche che permettono di determinare lo stato trofico sito specifico, nonché gli effetti
cumulativi di vari fattori di stress nel corso del tempo.
Campionamento delle macrofite acquatiche. La metodica suggerita, appropriatamente modificata per
l’ambiente fontanile, si basa su riferimenti normativi internazionali relativi ai campionamenti delle
macrofite nelle acque correnti (UNI EN 14184, UNI EN 27828, EN ISO 9391). Il rilievo prevede la
valutazione della composizione e dell’abbondanza delle Phanerophyte, Pteridophyte, Bryophyte e delle
alghe filamentose visibili ad occhio nudo. Il campionamento è stato effettuato lungo un tratto variabile
di sponda e di zona acquatica lunga da 20 a 50 metri in funzione delle dimensioni della testa e dell’asta
107
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
del fontanile. La determinazione a livello specifico è stata effettuata sulla base di apposite chiavi
dicotomiche per il riconoscimento, sia in campo, sia in laboratorio (muschi ed alghe).
Le Diatomee (Classe Bacillariophyceae) sono piccole alghe brune, unicellulari, munite di guscio siliceo
(frustolo), generalmente delle dimensioni di pochi micrometri, che possono vivere isolate o formare
colonie. Sono presenti in tutti gli ambienti acquatici. Si trovano alla base della catena trofica e
rappresentano una delle principali componenti del fitobenthos. Presentano caratteristiche ecologiche
che le rendono importanti indicatori biologici: sono ubiquitarie, le comunità cambiano velocemente in
risposta alle variazioni dello stato trofico delle acque, sono facilmente campionabili, presentano specie
con esigenze ecologiche differenti e ben riconoscibili. Le diatomee sono particolarmente sensibili alla
qualità chimico-fisica dell’acqua (presenza di nutrienti e fitofarmaci), fornendo preziose informazioni.
Campionamento delle Diatomee Il protocollo ministeriale per il campionamento delle diatomee
bentoniche in ambiente fluviale è stato elaborato sulle indicazioni di norme internazionali (CEN EN
13946 CEN EN 14407) e prevede la raccolta delle alghe su substrati duri, quali pietre e sassi, oppure, in
mancanza di questi, su altri substrati, quali piante e fango. Nel caso dei fontanili studiati i campioni sono
stati prelevati da sassi con diametro compreso tra i 5 ed i 10 cm.
Le diatomee sono state “raschiate” con l’uso di spazzolini, in accordo con la metodica indicata da ISPRA
ed i campioni sono stati riposti in alcool etilico per essere conservati. In laboratorio le diatomee sono
state digerite per 7 giorni in acqua ossigenata (a temperatura ambiente), quindi per 24 ore in acido
cloridrico. Dopo una serie di lavaggi, i frustuli delle diatomee ottenuti sono stati montati su vetrini
portaoggetto con una goccia di Naphrax®, secondo le indicazioni del protocollo ISPRA. Infine, i campioni
sono stati identificati a livello di specie e contati al microscopio ottico a 1000 ingrandimenti.
I dati relativi alle comunità biotiche possono essere elaborati in valori sintetici di qualità ecologica
attraverso l’applicazione di specifici Indici Biotici previsti dal DM 260/2010.
E’ bene sottolineare che i fontanili non sono considerati dalle Normative vigenti veri e propri “corpi
idrici” dato le loro piccole dimensioni ed è pertanto è possibile che gli indici previsti dai Dlgs 52/2006 e
DM 260/2010 non “funzionino” in modo appropriato.
In più vi è da sottolineare come le comunità siano assai specifiche tanto dall’essere considerate in alcuni
casi uniche e strettamente legate alle condizioni dimensionali ed idrologiche degli stessi fontanili.
Gli indici utilizzati in questa fase per le indagini vegetazionali sono stati l'indice IBMR e l’ICMi per quanto
riguarda le macrofite acquatiche e le diatomee.
9.7.2 Macrofite: IBMR
L'indice IBMR (Indice Biologique Macroftitique en Rivière) sviluppato in Francia per attribuire un valore
ecologico a un corso d'acqua sulla base delle osservazioni della comunità macrofitica acquatica è
considerato applicabile su tutti i corpi idrici rilevanti del territorio italiano (Gerbaz et al, 2005; Minciardi
et al., 2005; Morgana et al; 2005; ARPAV, 2008; ARPA Sicilia, 2008; Mezzotero et al., 2009). Ha
dimostrato non solo di consentire una buona lettura dello stato trofico che caratterizza la stazione
analizzata, ma anche di fornire importanti informazioni integrative rispetto all’applicazione di metodi di
108
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
valutazione relative ad altre comunità bioindicatrici. Questo perchè tale indice si fonda su un cospicuo
numero di taxa indicatori ampiamente rinvenibili nel territorio del nostro paese anche in ragione della
similitudine biogeografia che accomuna Francia e Italia, appartenendo alla stessa area MediterraneoContinentale (Azzollini et al., 2003; Minciardi et al., 2003; Minciardi et al., 2005; Morgana et al., 2005;
Mezzotero et al., 2009).
In sintesi l’IBMR permette di valutare efficientemente lo stato trofico di un corso d'acqua misurando il
grado di scostamento dallo stato trofico atteso.
Nel dettaglio l’IBMR si fonda sull’uso di una lista di taxa indicatori per i quali è stata valutata, in campo, la
sensibilità, in primo luogo, nei confronti delle concentrazioni di azoto ammoniacale e ortofosfati.
L’indice, essendo finalizzato alla valutazione dello stato trofico, è determinato e, nel contempo,
correlabile non solo alla concentrazione di nutrienti ma anche ad altri fattori quali, soprattutto, la
luminosità e la velocità della corrente (Minciardi, 2009).
L'IBMR per essere calcolato prevede che venga effettuato un rilievo sul campo e questo rilievo consiste
nel campionamento, in un primo riconoscimento e nella valutazione delle coperture dei taxa presenti.
Per il calcolo dell’Indice macrofitico viene utilizzata la seguente espressione:
IBMR=Σi [Ei Ki Ci]/Σi Ei Ki
dove:
Ci: Coefficiente di sensibilità, caratteristico di ogni taxa e compreso fra 0 e 20, tale coefficiente misura la
sensibilità ad alti livelli di trofia.
Ei: Coefficiente di stenoecia, caratteristico di ogni taxa e compreso fra 1 e 3; misura l'insieme delle
condizioni di adattamento tipiche di un organismo stenoecio, cioè caratterizzato da un’alta valenza
ecologica.
Ki: Coefficiente di copertura, varia a seconda di quanto è presente il taxa nell'area della stazione
esaminata; si ottiene giungendo alla definizione, per ciascuno dei taxa presenti, prima di un valore di
copertura percentuale relativa e, successivamente (sulla base del proporzionamento del valore di
copertura percentuale, alla copertura totale (reale) delle macrofite presenti nella stazione) di un valore
di copertura reale. Per poter effettuare il calcolo dell’IBMR è necessario, quindi, tradurre i valori di
copertura reale nei corrispondenti coefficienti di copertura previsti dalla metodica dell’indice IBMR,
mediante la tabella di conversione qui riportata (tab. 9-2).
copertura reale
<0,1
0,1 ≤ cop < 1
1 ≤ cop < 10
10 ≤ cop < 50
cop ≥ 50
coefficienti di copertura
1
2
3
4
5
significato secondo IBMR
Solo presenza
Copertura scarsa
Copertura discreta
Copertura buona
Copertura alta
Tab 9-2. Tabella di conversione per l’attribuzione dei coefficienti di copertura a partire da valori di copertura reale in
%
109
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Infine, sulla base del valore numerico assunto dall’IBMR, è possibile classificare la stazione in termini di
livello trofico sulla base della suddivisione in range del campo dei valori (0-20) che può assumere l’IBMR,
come descritto nella tabella sottostante (Tab. 9-3).
valore
IBMR ≥ 14
12 ≤ IBMR ≤ 14
10 ≤ IBMR ≤ 12
8 ≤ IBMR ≤ 10
IBMR ≤ 8
livello trofico
trofia MOLTO LIEVE
trofia LIEVE
trofia MEDIA
trofia ELEVATA
trofia MOLTO ELEVATA
Tab 9-3. Rappresentazione dei livelli trofici dell’IBM
9.7.3
RQE (Rapporto Qualità Ecologica)
Per ciascuna tipologia fluviale (o gruppo di tipi) individuata in base a quanto previsto dai relativi Decreti
Ministeriali è possibile calcolare un valore di IBMR atteso sulla base dei valori rilevati nei siti di
riferimento.
Per il calcolo dell’RQE_IBMR per ciascun sito i valori di IBMR rilevati nei siti di monitoraggio devono
essere rapportati con il valore medio di IBMR calcolato sui valori rilevati nei siti di riferimento individuati
per ciascuna tipologia.
L’analisi dei dati disponibili, derivanti dall’applicazione dell’IBMR in varie regioni d’Italia, in un
significativo numero di tipologie fluviali (Gerbaz et al, 2005; Minciardi et al., 2005; Morgana et al; 2005;
ARPAV, 2008; ARPA Sicilia, 2008; Mezzotero et al., 2009) porta alla definizione di due macroambiti
territoriali: uno alpino, riferibile alle aree montane delle H.E.R 1,2,3,4, ed uno centrale-mediterraneo
comprendente gli ambiti pedemontani e di pianura delle H.E.R. 1,2,3,4, e tutte le altre idroecoregioni (fra
cui quella presa da noi in considerazione in questo lavoro).
Dall’esame dei dati è possibile stabilire limiti di RQE_IBMR relativi alle classi Elevata e Buona,
differenziando per le due aree geografiche: alpina e centrale-mediterranea.
Nella tabella 4 sono riportati i valori di RQE_IBMR relativi ai limiti delle classi Elevata e Buona
differenziati per Area geografica e Idroecoregioni (Minciardi, 2009).
Area geografica
Idroecoregioni (H.E.R.)
E/B
B/S
Alpina
1,2,3,4 (aree montane)
0,85
0,70
Centrale
1,2,3,4,5,7 (aree collinari e di pianura)
6 (pianura padana a nord del fiume Po)
0,90
0,80
110
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Mediterranea
8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21
,6 (pianura padana a sud del fiume Po)
0,90
0,80
Tab.9- 4. Valori di RQE_IBMR relativi ai limiti di classe per gli stati Elevato e Buono (E/B) e Buono e Sufficiente (B/S),
per i diversi macrotipi fluviali.
9.7.4 DIATOMEE - ICMi
L’Intercalibration Common Metric Index (ICMi) deriva dall’Indice di Sensibilità agli Inquinanti IPS
(Cemagref, 1982) e dall’Indice Trofico TI (Rott et al., 1999). Entrambi gli indici prevedono l’identificazione
a livello di specie delle diatomee osservate, ad ognuna delle quali viene attribuito un valore di sensibilità
(affinità/tolleranza) all’inquinamento e un valore di affidabilità come indicatore (valore di stenoecia).
Nel calcolo dell’IPS si tiene conto principalmente della sensibilità delle specie all’inquinamento organico
e di conseguenza è indicativo di alti livelli di trofia e di inquinamento organico (che spesso sono proxy
anche di inquinamento inorganico).
Nel calcolo del TI si tiene conto principalmente della sensibilità e affidabilità delle specie ai valore trofici,
e questo è altamente correlato con bassi livelli di trofia e di inquinamento organico; il TI è inoltre
sensibile al carico di nutrienti di origine naturale (Kelly et al., 2007).
L’ICMi è dato dalla media aritmetica degli RQE dei due indici IPS e TI.
ICMi= (RQE_IPS + RQE_TI)/2
Il valore dell'RQE si ottiene dividendo il valore osservato per un valore di riferimento caratteristico per
ogni zona geografica in cui è diviso il nostro paese (le regioni idrogeografiche per il calcolo dell'ICMi
sono le stesse relative al calcolo dell'IBMR). Nel nostro caso essendo i fontanili sono localizzati nella zona
C e i valori di riferimento sono sono 16,7 per l'IPS e 2,4 per il TI.
RQE_IPS= Valore osservato/Valore di riferimento.
RQE_Ti= 4-Valore osservato/4-Valore di riferimento.
In conclusione i limiti per le varie classi di qualità dell'indice IBMi nella zona geografica C sono riportati
nella tabella 9-5:
Punteggio ICMi
>0,84
0,84-0,65
0,65-0,55
0,55-0,26
<0,26
Qualità
Elevata
Buona
Sufficiente
Scarsa
Cattiva
Tab. 9-5. Limiti classi di qualità dell'indice ICMi per l'areale C
111
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.7.5 RISULTATI
COMUNITÀ MACROFITICHE
Nel complesso sono state riscontrate 31 macrofite di cui 2 muschi, 13 macroalghe e 16 fanerofite.
In Tab. 9-6 sono riportate le coperture di ciascuna delle specie presenti nei 12 fontanili considerati. La
percentuale riportata è la media tra la copertura reale che la singola specie presenta nella testa e
nell’asta.
E’ evidente come alcuni fontanili (6, 5, 2, 7 e 9) abbiano basse coperture a livello macrofitico, questo è
spesso dovuto ad una importante copertura arborea che produce un forte ombreggiamento nella testa,
nell’asta o su ambedue (es. fontanili 6 e 7)
Tab 9-6. nella tabella vengono riportate le coperture reali di ciascuna delle specie riscontrate. Le specie asteriscate
non sono inserite negli elenchi IBMR e quindi non sono state valutate nel calcolo dell’indice.
112
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab. 9-7 Valori di IBMR e di RQE per i 12 fontanili
Fig. 9D Valori RQE – IBMR per macroaree, blu per l’area Ticino, azzurri per quella Bareggio – Cusago, Cisliano,
arancio per l’area Rodano, Settala, rosso per l’area Settala nella quale i fontanili non vanno mai in secca, viola per
l’area compresa tra canale Muzza e Adda
Come si può vedere dai dati di Tab 9-7 e Fig. 9D i valori risultanti classificano i fontanili considerati come
ambienti con una qualità ecologica che varia da scarsa a buona: Qualità Ecologica (QE) Elevato/Buono
azzurro e Buono/Sufficiente giallo, mentre per i valori assoluti di IBMR trofia elevata - arancio, a trofia
media - giallo, trofia bassa – azzurro.
Dal punto di vista ecologico i risultati ottenuti fanno comunque sorgere alcune perplessità legate ai
valori che l’IBMR attribuisce ad alcune specie, al fatto che l’IBMR non considera alcune specie che
113
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
invecie per i fontanili sono taxa chiave dal punto di vista ecologico (alcuni muschi ed alghe), che spesso è
troppo generico a livello di taxa algali (prendendo in considerazione il solo genere e non le specie che in
realtà hanno valenza ecologica differente), che tende a sovrastimare situazioni con basse coperture di
macrofite (come ad esempio nei fontanili 5,6,e 7) non riuscendo pertanto a metter in luce alterazioni
strutturali ed organizzative della flora acquatica.
Per questo motivo, in base a dati di letteratura e ad anni di osservazione delle comunità vegetali
acquatiche condotte dal nostro gruppo di lavoro presso fontanili, sorgenti e fiumi lombardi, è stato
elaborato un nuovo indice che, benché simile all’IBMR (l’equazione e l’approccio complessivo sono
infatti paragonabili) differenzia da questo per il fatto che i valori di risposta alla trofia e quello di
steneoecia sono nuovi e focalizzati sulle comunità macrofitiche dei fontanili lombardi. Inoltre è stata
valutata la copertura complessiva della vegetazione nello specchio d’acqua, partendo dal presupposto
che basse coperture possono indicare alterazioni dalle condizioni ottimali (di riferimento).
In breve, basandoci sia su dati bibliografici sia su nostre osservazioni, vengono ricostruite le comunità
vegetali principali per le varie tipologie di fontanili presenti nel contesto milanese.
9.7.6 Comunità vegetali di riferimento per le varie tipologie di fontanili riscontrate
9.7.6.1 Ambiente di riva: vegetazione
Le rive dei fontanili “tipo” (che possono pertanto essere considerati i “modelli” di riferimento) possono
essere alberate o prive di vegetazione arborea. Le specie arboree ed arbustive sono quelle che di norma
vengono riscontrate sulle sponde dei canali irrigui della pianura, cioè la robinia, il salice bianco, l’ontano
nero, il pioppo, il rovo, il sambuco ed il sanguinello. La vegetazione erbacea risulta invece essere più
caratteristica. Composizione e copertura variano a seconda dell’ombreggiatura, del livello delle acque,
dell’oligotrofia dell’ambiente. In tal senso fontanili con acque pulite e fresche avranno un certo tipo di
vegetazione erbacea che tenderà a modificarsi nel tempo con l’incremento del livello trofico delle acque
e del suolo e con il progressivo interramento.
Nei fontanili con acqua costante tendente all’oligotrofia possono essere presenti alcune pteridofite quali
Equisetum arvense L. ed E. telmateja Ehrh. Si possono riscontrare qua e là anche popolazioni di
Equisetum ramosissimum Defs., di E. variegatum Schleicher o di Thelypteris palustris Schott. Tra le
Angiosperme sono presenti piante legate agli ambienti umidi poveri di sostanza organica (come possono
essere i greti dei fiumi) o ricchi in nutrienti (più simili ad un ambiente di palude o di torbiera bassa). Nel
primo gruppo possono essere inserite specie come Eupatorium cannabinum L., Glyceria maxima
(Hartman) Holberger, Lysimachia nummularia L., L. vulgaris L., Mentha aquatica L., M. soaveolens Ehrh,
Myosoton aquaticum (L.) Moench, Myosotis scorpioides L., Phalaris arundinacea L., Polygonum minus
Hudson, P. mite Schrank, Saponaria officinalis L, Scrophularia nodosa L, Scutellaria galericulata L.,
Solanum dulcamara L., Stachys palustris L., Bidens tripartita L. Nel secondo specie decisamente più
esigenti a livello di nutrienti come Barbarea vulgaris R. Br, Carex acutiformis Ehrh., C. elata All., C.
panicolata L., C. pendula Hudson, C. riparia Curtis, Cyperus fuscus L., C. longus L., Epilobium hirsutum L.,
Galium mollugo L., G. palustre L., Iris pseudacorus L., Lycopus europaeus L., Lythrum salicaria L., Juncus
articulatus Wild., J. conglomeratus L., J. effusus L., J. inflexus L., Phragmithes australis (Cav) Trin, Rorippa
amphibia (L.) Besser, R. austriaca (Crantz) Besser, R. palustris (L.) Besser, Rumex conglomeratus Murray,
114
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
R. hydrolapatum Hudson, R. sanguineus L. e Symphytum officinalis L.. Nei fontanili con forte copertura
arborea e con conseguente forte ombreggiamento è possibile incontrare vaste popolazioni di Cucubalus
baccifer L.. Il progressivo interramento o la costante immissione di acque inquinate altera il delicato
equilibrio ecologico che caratterizza la sponda del fontanile spostando la vegetazione verso facies più
eutrofe. Iniziano ad apparire specie generaliste non legate agli ambienti umidi come le ortiche (Urtica
dioica L.), molte specie tipiche del fontanile iniziano a sparire e altre a prendere il sopravvento. Giunchi
(Juncus), carici (Carex), cannucce di paludi (Phragmithes australis), forbicine (Bidens frondosa L.) e pepe
d’acqua (Polygonum hydropiper L.) divengono ben presto le piante dominanti, riducendo pertanto
l’iniziale biodiversità.
9.7.6.2 Ambiente acquatico: vegetazione acquatica
Condizioni di alterazione non significativa: fontanili che presentano acqua per tutto l’anno
Nei fontanili a forma lineare, dove la testa non è ben distinta dall’asta, le caratteristiche
idromorfologiche del biotopo appaiono essere complessivamente costanti, senza particolari differenze
tra testa e asta. Il flusso d’acqua è rilevante e i depositi fini (organici e non) vengono costantemente
asportati dal fondo ad opera della corrente. Il substrato è quindi prevalentemente ghiaioso-sabbioso e il
tipo di flusso varia da liscio a turbolento. L’elevato grado di rimescolamento delle acque e l’elevata
velocità di deflusso fanno sì che tra testa ed asta le caratteristiche chimico-fisiche delle acque siano
molto simili.
Nei fontanili con la testa ampia, nettamente distinta dall’asta, le caratteristiche di queste due zone
possono invece essere alquanto differenti. Nella testa il flusso dell’acqua è limitato o, in alcuni casi,
quasi impercettibile. Questo può determinare la presenza (soprattutto verso le rive) di zone con
substrati più limosi ed organici dove proliferano lussureggianti isole di vegetazione emergente. L’asta è
invece caratterizzata da forte corrente e da substrati più grossolani di tipo sabbioso-ghiaioso. Di
conseguenza, anche le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua possono essere diverse nelle due zone:
nell’asta la temperatura dell’acqua è di norma più calda, o più fredda, a seconda della stagione, data la
maggiore influenza dalla temperatura dell’aria su di essa; nell’acqua della testa l’ossigeno disciolto può
arrivare a valori di ipossia durante la notte a causa dei processi di decomposizione di sostanza organica
del fondo, fenomeno non osservabile nell’asta. Queste caratteristiche permettono di assimilare la testa
ad un ambiente lentico (ossia di acqua ferma) e l’asta ad uno lotico (ossia di acqua corrente), il che può
determinare la presenza di comunità biotiche potenzialmente diverse nei due settori del fontanile.
La vegetazione di questi ambienti è costituita da alghe macroscopiche filamentose, da muschi e da
Angiospermophyta. Nella primavera e nel tardo autunno una diatomea coloniale - Melosira spp. diviene la specie dominante, coprendo fondo e vegetazione del fontanile. Di contro, durante l’estate
prendono il sopravvento le alghe verdi. Le più diffuse appartengono al genere Cladophora. All’interno di
questo genere, peraltro assai complesso dal punto di vista sistematico, le specie poco ramificate e
galleggianti tendono ad essere le più diffuse, mentre quelle molto ramificate risultano essere
abbastanza rare. In molti casi, attaccati a rami o a sassi sommersi, sono visibili piccole palline verdi o
minute alghe gelatinose giallo-verdi più o meno appiattite. Le più comuni sono: Chaetophora
tubericulosa (Roth) C. Agardh, C. incassata (Hudson) Hazen, C. pisiformis (Roth) C. Agardh e Microspora
115
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
spp. Due alghe rosse, Batrachospermum gelatinosum (L.) De Candolle e Hildebrandia rivularis (Liebman)
J. Agardh, indicatrici di acque fredde ed oligotrofe, sono spesso presenti nelle teste e lungo le aste di
questa tipologia di fontanile. Tra le briofite è presente Riccia fluitans L., una rara epatica acquatica. Nelle
teste, soprattutto in vicinanza delle zone di emersione dell’acqua, sono presenti alcuni muschi. I più
comuni sono Eurhynchium speciosum (Brid.) Jur, Rhynchostegium riparioides (Hedw.) Card. e
Drepanocladus polygamus (Schimper) Hedenäs. Più raramente sono presenti Amblystegium humile
(Beauv.) Crundw, A. subtile (Hedw) Schmid e A. tenax (Hedw) C. E. O. Jensen.. Nelle aste, in corrente e
ancorati ai sassi, Fontynalis antipyretica Hedw e F. hypnoides Hartm formano lunghi ciuffi verde scuro
fluttuanti nella corrente. Tra le Angiosperme sono presenti specie che vivono sommerse e che
generalmente fioriscono sott’acqua come Zanichellia palustris L., Groenlandia densa (L.) Fourr, Lemna
trisulca L. e specie che vivono sotto la superficie acquatica ma che fioriscono sopra questa, come
Ceratophyllum demersum L., Myriophyllum spicatum L., M. verticillatum L., Potamogeton pusillus L., P.
gramineus L, Ranunculus trichophyllus Chaix, R. aquatilis var. heleophyllus (Arvet Toupet) Heg, Callitriche
obtusangula Le Gall e C. palustris. Nelle teste con una certa corrente e nelle aste sono presenti le forme
sommerse di Berula eretta (Hudson) Covile (fo submersa) e di Spharganium emersum (G et G.) Arcang
(subsp fluitans), taxa che in questa condizione adattativa tendono a riprodursi solo per via vegetativa.
Altre piante, questa volta con parte del fusto, foglie e fiori emergenti caratterizzano le teste e le aste.
Questa flora è costituita da Berula eretta (Hudson) Covile e Cardamine amara L. (nei pressi delle
sorgenti e dove il substrato è più grossolano), da Apium nodiflorum (L.) Lag., Nasturtium officinalis R. Br.,
Veronica anagallis-aquatica L., Myosotis scorpioides L. e Mentha aquatica L. dove il fondo presenta
accumuli di substrati più fini ed organici. Meno comunemente è possibile trovare piante di Rumex
hydrolapatum Hudson, R. conglomeratus Murray, R. sanguineus L., Solanum dulcamara L. e Lysimachia
nummularia L. Le parti delle teste con acqua più stagnante possono essere colonizzate in breve tempo
da Lemna minor L, una piccola pianta galleggiante. E’ bene sottolineare che nei fontanili sono presenti
specie rarissime per il contesto padano come Utricolaria vulgaris L. ed Hottonia palustris L.. Queste
piccole e delicate piantine, un tempo assai diffuse, rappresentano oggi elementi relittuali di una flora
delle zone umide ormai quasi del tutto scomparsa.
Condizioni di alterazione non significativa: fontanili periodici
I fontanili con periodi di secca che perdurano per molti mesi all’anno presentano caratteristiche
peculiari che li differenziano da quelli “perenni”. Il substrato può essere prevalentemente ghiaiososabbioso, sabbioso-limoso o limoso-organico, in base alla presenza o meno della vegetazione arborea e
arbustiva sulle sponde. Questa vegetazione, perdendo le foglie in autunno, determina infatti un
incremento della quantità di materiale organico sul fondo del fontanile, che accumulandosi, forma con il
tempo lettiere più o meno consistenti.
Durante il periodo di secca, ossia in inverno ed in primavera, il materiale organico in decomposizione
crea un ricco substrato per la vegetazione anfibia che lo stabilizza impedendo che il flusso di acqua
estiva lo trascini verso l’asta. D’estate, man mano che la portata aumenta, l’ambiente acquatico nella
testa passa da condizioni lentiche a condizioni via via sempre più lotiche, anche se la vegetazione
erbacea permette il mantenimento di microhabitat riparati dalla corrente dove possono permanere taxa
più lentici. La testa e l’asta possono presentare condizioni simili, soprattutto se la copertura arborea è
116
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
paragonabile, o possono mostrare differenti caratteri ecologici se le caratteristiche idromorfologiche dei
due tratti sono diverse.
Le alghe rappresentano una facies della vegetazione decisamente effimera potendo apparire e
scomparire nell’arco di una o due settimane, tale per cui in questa tipologia di fontanile l’assetto algale
non si discosta molto dal precedente; Melosira spp. e Cladophora con specie poco ramificate e non
ancorate al substrato sono le più comuni. Diffuse sono anche le Chaetophorae che si sviluppano su rami
semisommersi.
Tra le briofite le specie dominanti sono quelle tipiche degli ambienti umidi saltuariamente inondati. I più
frequenti appartengono al genere Amblystegium con specie come: A. humile (Beauv.) Crundw, A. subtile
(Hedw) Schmid, A. tenax (Hedw) C. E. O. Jensen., A. varium (Hedw.) Lindb. Così come per i muschi, anche
le angiosperme presenti in questa tipologia di fontanile sono tipiche di ambienti umidi saltuariamente
inondati. Le specie dominanti sono pertanto Phalaris arundinacea, Polygonum mite, P. minus, Glyceria
maxima, Pragmithes australis. Sono spesso presenti anche Lysimachia nummularia, e specie del genere
Mentha come M. aquatica e M. suaveolens Ehrh.
Situazioni di scostamento dalle condizioni di base: fontanili con scarichi in testa o in asta
Dove le acque del fontanile vengono arricchite di materiale organico alloctono, ad esempio da concime
di origine animale o da scarichi fognari di aziende agricole o di piccoli centri abitati, predominano i
processi di decomposizione ed i substrati limosi si arricchiscono di azoto e fosforo.
Nei fontanili in cui prevalgono condizioni lentiche, come in alcune teste, il fondo diventa molto spesso
asfittico e dai substrati viene rilasciato idrogeno solforato, un gas dal tipico e sgradevole odore di zolfo
uova marce. I valori di conducibilità elettrica aumentano molto, mentre i livelli di ossigeno disciolto
possono arrivare a valori prossimi allo zero, soprattutto durante la notte, quando le piante non
fotosintetizzano. I nutrienti (nitrati e fosfati) possono essere presenti con elevate concentrazioni anche
nelle acque che sgorgano dal sottosuolo, in quanto i fertilizzanti utilizzati per le attività agricole
circostanti possono raggiungere le falde più superficiali mediante percolazione nel terreno. Dove i livelli
di nutrienti sono elevati possono proliferare specie algali opportuniste, soprattutto nelle zone marginali
della testa, determinando fenomeni di eutrofizzazione: i processi di decomposizione prevalgono,
generando situazioni di anossia al fondo.
Dove invece dominano le condizioni lotiche, come nei fontanili a struttura lineare o in quelli ad elevata
portata, il flusso più veloce e moderatamente turbolento favorisce il trasporto della sostanza organica a
valle, impedendone l’accumulo al fondo e velocizzando i fenomeni di decomposizione aerobica. Questo
processo, detto di autodepurazione, consente a questa tipologia di fontanili di risentire meno
dell’impatto determinato dall’apporto di sostanza organica alloctona. Anche i fitofarmaci e i pesticidi
possono raggiungere le acque del fontanile, determinando un impatto diretto sulle comunità di flora e
fauna che possono risultare notevolmente impoverite.
Le alghe che riescono a colonizzare questo tipo di fontanile sono soprattutto quelle azzurre del genere
Oscillatoria, alcune gialle del genere Vaucheria spp, alghe verdi del genere Spyrogira, Zygnema,
117
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Mougeotia, Oedogonium e Ulothrix. Le cladofore poco ramificate tendono ad essere sostituite dalle
specie più ramificate. Qua e là, su rami semigalleggianti e se l’acqua non è troppo inquinata, è possibile
scorgere qualche piccola colonia di Chaetophora elegans (Roth) C. Agardh. Di norma non sono presenti
muschi ed epatiche, che evidentemente sono legate a condizioni di trofia più bassa. Tra le angiosperme
la facies strettamente acquatica è costituita da Elodea canadensis Michx, Myriophyllum spicatum,
Potamogeton pectinatus L. P. nodosum Poiret, P. natans L., P. lucens L. P. crispus L., Vallisneria spiralis L.
e da Callitriche con assetti cromosomici 2n=10 e 2n=20, tendenzialmente differenti dalle specie descritte
nelle flore italiane ufficiali (Gomarasca et al. 2012). La vegetazione emergente annovera specie nitrofile
come Polygonum hydropiper L., Spharganium erectum L. e Alisma plantago aquatica L., ma anche specie
a più ampio spettro ecologico quali Spharganium emersum subsp fluitans, Apium nodiflorum,
Nasturtium officinalis e Veronica anagallis-aquatica. Sulla superficie di questi fontanili vi sono spesso
ampie coperture di Lemna minor e di Lemna minuta Humb., specie alloctona maggiormente nitrofila.
Situazioni di scostamento dalle condizioni di base: fontanili in via di interramento
Nel corso del tempo l’accumulo del materiale organico proveniente dalle rive dà origine a spessori più o
meno consistenti di substrati fini a diverso grado di disgregazione. Questi accumuli di materiale tendono
progressivamente ad ostacolare la fuoriuscita delle acque dal sottosuolo e di conseguenza a limitare la
portata del fontanile. Questi fattori agiscono sinergicamente portando il fontanile ad uno stato di forte
degrado. I substrati, spesso asfittici, rilasciano composti ridotti come ammonio ed idrogeno solforato,
tossici per una buona parte della flora acquatica e della fauna bentonica (Fig. 9E).
118
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 9E Fontanile parzialmente interrato. Il substrato fine tende ad accumularsi sul fondo e contemporaneamente si
osserva uno sviluppo massivo di alghe filamentose (Zygnematales).
Inizialmente la testa del fontanile presenta ancora un sottile strato d’acqua e la vegetazione tipica è
rappresentata quasi esclusivamente da alghe resistenti all’aumento di nutrienti e di composti ridotti.
Le più comuni sono Spyrogira spp., Zygnema spp. e Mougeotia spp., che possono anche arrivare a
coprire tutto lo spazio centrale della testa. Con il tempo, il continuo accumulo di substrati trasforma la
testa in una tipica area paludosa (fig. 9F). Quello che un tempo era un fontanile ora è occupato da una
vegetazione simile a quelle di sponda dove predominano equiseti (Equisetum telmateja Ehrh), poligoni
(Polygonum mite, P. minus, P. hydropiper), alcuni crescioni (Barbarea vulgaris R. Br., Rorippa austriaca
(Crantz) Besser, R. amphibia (L.) Besser, R. palustris (L.) Besser), fragmiti e cannucce (Pragmithes
australis (Cav) Trin, Phalaris arundinacea L) per le facies meno eutrofe e tife e coltellacci (Typha
angustifolia L., T. latifoglia L, Spharganium erectum) per quelle più eutrofe. Nei fontanili con lunghi
periodi di asciutta i processi d’interramento non prevedono il periodo di transizione con vegetazione
algale.
Fig. 9F. Fontanile interrato. La vegetazione diviene simile a quella di una palude dominata da giunchi, carici,
cannucce e tife.
119
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.7.7 Elaborazione e calcolo del nuovo indice macrofitico (IMFP)
Il primo passo è stato quello di attribuire un valore ecologico (attributi numerici) alle specie riscontrate
nei fontanili. Questo è stato elaborato tramite il confronto tra i valori proposti dall’IBMR ed il significato
ecologico intrinseco derivato dalla posizione di ciascuna delle specie all’interno delle comunità modello
elaborate e descritte in precedenza.
dove:
Csf: Coefficiente di sensibilità ecologico/trofico specifico per comunità dei fontanili, caratteristico di ogni
taxa e compreso fra 0 e 20.
Ei: Coefficiente di stenoecia, caratteristico di ogni taxa e compreso fra 1 e 3; misura l'insieme delle
condizioni di adattamento tipiche di un organismo stenoecio, cioè caratterizzato da un’alta valenza
ecologica.
L’equazione proposta per il calcolo dell’Indice Macrofitico dei Fontanili -IMF è:
IMF =Σi [Ki Csf Ei]/Σi Ki Ei
120
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
dove
Ki: Coefficiente di copertura, calcolato come per l’IBMR
Tab 9-8. Indice Macrofitico dei Fontanili (IMF) per ciascuno dei fontanili
Il valore IMF risultante (derivato da tutte le specie vegetali presenti) non è considerato come quello
finale, ma è riproporzionato in base al valore di copertura totale della vegetazione stabile a fanerofite e a
muschi (tab. 9-8, 9-9 e 9-10). In questo riproporzionamento la comunità algale, spesso effimera ed
invadente, è stata esclusa (dato che non rappresenta la reale comunità vegetale stabile e quindi
caratteristica) con l’eccezione di specie non invasive e relativamente presenti tutto l’anno come
Hildebrandia rivularis, Chara vulgaris e Batrachospermum moniliforme. Questo ulteriore calcolo è
richiesto per poter dare valore al parametro copertura, partendo dal presupposto che una popolazione
macrofitica in buone condizioni ecologiche dovrebbe arrivare a conquistare l’intero alveo della testa e
buona parte di quello dell’asta (coperture prossime al 100%). Diminuzioni evidenti possono segnalare
infatti scompensi dell’equilibrio ecologico, anche se non sempre legati a fattori d’inquinamento, ma
legati anche a fenomeni di cattiva gestione o di eccessivo ombreggiamento.
Questo parametro, non sempre preso in considerazione, è stato aggiunto nella valutazione partendo dal
presupposto che alla complessità della vegetazione a macrofite è strettamente legata la complessità
(quindi alti livelli di biodiversità) delle comunità dei macroinvertebrati, degli anfibi e dei pesci, quindi
l’intero ecosistema del fontanile.
121
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab.9-9 % di copertura della vegetazione stabile
Tab. 9-10 Indice Macrofitico dei Fontanili Proporzionato (IMFP) per ciascuno dei fontanili. Viene calcolato
moltiplicando il valore di IMF per la % di copertura della vegetazione stabile.
122
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig 9G Indice Macrofitico dei Fontanili Proporzionato (IMFP) per ciascuno dei fontanili delle cinque macro-aree
considerate
E’ evidente come i fontanili compresi tra l’SP39 e l’Adda (font. 10, 11 e 12) ed il fontanile 8 abbiano le
migliori comunità vegetali, sia come struttura che come qualità di specie. Questi fontanili non hanno
grandi coperture arboree, quindi molta luce arriva sia sulle teste che sulle aste. Per gli altri fontanili varie
possono essere le fonti di disturbo: per i font. 2, 6, 7 e 9 un parziale di ombreggiamento, per i font. 2, 4,
5, 6, 9 processi di interramento più o meno evidenti, inquinamento da parte di fitofarmaci (diserbanti).
In merito a quest’ultimo punto è bene sottolineare che i due fontalini prossimi all’Adda (11 e 12, fig. 9G)
si trovano in territori tendenzialmente al di sotto del livello delle acque del canale Muzza, che oltre ad
alimentare la falda freatica con acque di buona qualità, non permette in queste aree coltivazioni
“impattanti” come il mais, ma solo la presenza del prato stabile (che non è ovviamente ne concimato
chimicamente, ne trattato con fitofarmaci…)
Fig. 9H Fontanile 11. Questo fontanile presenta una comunità macrofitica articolata e complessa, la testa e l’asta
non hanno forti coperture da parte dei vegetazione arborea, sia testa che asta presentato substrati ghiaioso,
sabbiosi, la portata è elevata ed il contesto agricolo è rappresentato prevalentemente da prati stabili.
123
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.7.8 Specie rare ed estinte
Nel corso degli ultimi 15 anni, il numero delle specie macrofitiche presenti nei fontanili milanesi si è
andato fortemente riducendo.
Se si confrontano i dati di lavori fatti sui fontanili del Parco Sud Milano con quelli che è possibile derivare
oggi da rilievi recenti è possibile mettere in evidenza come alcune specie, già allora rare, siano del tutto
estinte e, specie allora diffuse siano oggi divenute assai rare. Il dato allarmante è che queste specie
rappresentano un buon 80% delle specie fanerogame dei fontanili.
In breve l’elenco delle specie scoparse e di quelle ormai divenute rare.
Elenco delle specie estinte nel contesto dei fontanili milanesi:
Utricularia australis R.Br.
Hottonia palustris L.
Riccia fluitans Mill.
Una varietà antocianica (rossa) di Myriophyllum spicatum che era presente in alcuni fontanili nei territori
di Cilsliano, Bareggio, Vittuaone, Cusago (Fig. 9I).
Potamogenton natans L.
Potamogeton gramineus L.
Potamogento pusillus L.
Callitriche stagnalis L.
124
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 9I - La varietà rossa di Myriophyllum spicatum. La fotografia fu fatta nell’estate del 2006 nella testa del
Fontanile Saretta, Vittuone
Elenco delle specie divenute rare nel contesto dei fontanili milanesi:
Ceratophyllum demersum L
Groenlandia densa (L.) Fourr.
Ranunculus trichophyllus Chaix
Lemna trisulca L. (fig. 9-7G)
Potamogeton trichoides Cham.
125
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 9L piantine di Lemna trisulca, questa specie è l’unica Lemna che cresce sotto la superficie dell’acqua
126
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.7.9
Comunità diatomiche
FONTANILI
CODE
specie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
ADBI
Achnanthidium biasolettianum (Grunow in Cl. & Grun.) Lange-Bertalot
0
94
2
36
72
108
10
12
0
0
157
418
KCLV
Karayevia clevei(Grun. in Cl. & Grun.) Round & Bukhtiyarova
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
PTDE
Planothidium delicatulum(Kütz.) Round & Bukhtiyarova
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
LHUT
Lemnicola hungarica (Grunow) Round & Basson abnormal form
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NUIM
Nupela impexiformis
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
PTLA
Planothidium lanceolatum(Brebisson ex Kützing) Lange-Bertalot
6
7
3
7
26
5
1
15
11
10
11
3
PLFR
Planothidium frequentissimum(Lange-Bertalot)Lange-Bertalot
5
25
5
8
6
4
2
17
24
6
7
1
ADMI
Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki
557
208
501
664
149
222
248
337
375
314
140
286
ADGL
Achnanthidium gracillimum (Meister)Lange-Bertalot
31
7
8
35
30
95
0
32
55
71
0
19
KPLO
Kolbesia ploenensis (Hust.) Kingston
2
5
0
6
3
1
3
15
11
28
3
0
PLHU
Platessa hustedtii (Krasske) Lange-Bertalot
2
16
1
7
2
0
12
6
3
4
1
20
ADSB
Achnanthidium straubianum (Lange-Bertalot)Lange-Bertalot
99
184
143
11
198
36
592
147
122
55
94
40
APEL
Amphipleura pellucida Kützing
0
0
0
0
2
1
0
0
0
0
0
2
AAEQ
Amphora aequalis Krammer
1
2
0
1
4
0
0
4
0
0
5
0
AINA
Amphora inariensis Krammer
37
31
10
10
64
19
39
70
69
41
45
6
AEXM
Amphora eximia J.R. Carter
1
0
0
0
2
1
0
0
0
0
0
0
HNOR
Halamphora normanii (Rabenhorst) Levkov
2
0
0
3
1
0
0
0
3
0
0
0
AOVA
Amphora ovalis (Kützing) Kützing var.ovalis
1
2
2
1
6
4
4
4
3
3
0
2
APED
Amphora pediculus (Kützing) Grunow
24
22
0
10
38
36
3
1
27
19
21
3
AVEN
Amphora veneta Kützing
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
BVIT
Brachysira vitrea (Grunow) Ross in Hartley
0
0
22
0
1
0
0
0
0
0
0
0
AUGR
Aulacoseira granulata (Ehr.) Simonsen
0
0
0
0
2
18
0
0
0
0
0
0
BNEO
Brachysira neoexilis Lange-Bertalot
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
CAFO
Caloneis fontinalis (Grunow) Lange-Bertalot & Reichardt
0
0
1
1
2
1
0
1
2
4
0
3
CSHU
Caloneis schumanniana (Grunow in Van Heurck) Cleve
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
CSIL
Caloneis silicula (Ehr.)Cleve
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
0
CDIS
Cocconeis disculus (Schumann) Cleve in Cleve & Jentzsch
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
CPED
Cocconeis pediculus Ehrenberg
0
0
0
0
1
1
0
1
3
3
1
1
CPLE
Cocconeis placentula Ehrenberg var.euglypta (Ehr.) Grunow
3
2
0
1
2
2
0
0
2
1
2
0
CPLI
Cocconeis placentula Ehrenberg var.lineata (Ehr.)Van Heurck
21
22
10
33
32
34
4
15
19
44
22
13
CMEN
Cyclotella meneghiniana Kützing
0
0
10
1
0
2
0
3
0
0
0
0
CSOL
Cymatopleura solea (Brebisson in Breb. & Godey) W.Smith var.solea
0
0
1
0
2
0
0
0
0
0
1
0
CAFF
Cymbella affinis Kützing var.affinis
56
61
20
6
146
172
0
15
3
7
193
5
CAPH
Cymbella amphicephala Naegeli ex Kützing
0
0
1
0
2
0
0
0
0
0
0
0
CASP
Cymbella aspera (Ehrenberg) Cleve
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
CCIS
ENFA
Cymbella cistula (Ehrenberg) Kirchner
Encyonopsis falaisensis
0
0
4
0
1
2
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
CLAN
Cymbella lanceolata (Agardh ?)Agardh var.lanceolata
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
CMIC
Cymbella microcephala Grunow in Van Heurck
7
24
58
68
26
32
13
9
8
8
37
0
ENMI
Encyonema minutum (Hilse in Rabh.) D.G. Mann in Round Crawford & Mann
0
2
1
3
1
1
0
9
0
9
0
12
CPRX
Cymbella proxima Reimer in Patrick & Reimer var. proxima
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
ESLE
Encyonema silesiacum (Bleisch in Rabh.) D.G. Mann
0
0
1
1
0
0
0
3
0
4
1
9
DTEN
Denticula tenuis Kützing
0
14
57
3
10
12
0
55
34
130
88
63
DMES
Diatoma mesodon (Ehrenberg) Kützing
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
0
DVUL
Diatoma vulgaris Bory
0
0
0
1
1
1
0
4
3
7
0
1
DOBL
Diploneis oblongella (Naegeli) Cleve-Euler
0
4
1
7
2
1
4
3
2
2
2
1
DPAR
Diploneis parma Cleve
0
2
2
3
2
1
0
0
0
0
0
0
DPSC
Diploneis subconstricta (A. Cleve)
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
EARE
Ellerbeckia arenaria (Moore) Crawford
0
0
0
0
2
9
0
3
5
1
0
2
EADN
Epithemia adnata (Kützing) Brebisson
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
EGOE
Epithemia goeppertiana Hilse
4
0
0
1
3
14
0
0
0
3
0
4
ETUR
Epithemia turgida (Ehrenberg) Kützing
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
EFOR
Eunotia formica Ehrenberg
0
0
5
0
0
0
0
0
0
0
0
0
EGRA
Eunotia gracilis (Ehrenberg) Rabenhorst
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
ESEP
Eunotia septentrionalis Ostrup
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
ESOL
Eunotia soleirolii (Kützing) Rabenhorst
0
0
0
0
0
1
0
0
2
0
0
0
FACS
Fragilaria acus (Kützing) Lange-Bertalot
0
2
2
1
1
2
0
12
8
6
1
2
FAPO
Fragilaria amphicephaloides Lange-Bertalot in Hofmann & al.
0
9
2
0
1
6
2
0
0
0
0
0
FBCP
Fragilaria biceps (Kützing) Lange-Bertalot
1
2
1
1
2
2
3
7
2
2
1
1
FBIN
Fragilaria binodis Ehrenberg
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
7
127
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
FONTANILI
CODE
specie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
FBRE
Fragilaria brevistriata Grunow in Van Heurck
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
1
FAUT
Fragilaria austriaca (Grunow) Lange-Bertalot
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
FCAP
Fragilaria capucina Desmazieres var.capucina
1
0
0
1
0
0
1
0
0
6
0
0
FRCP
Fragilaria recapitellata Lange-Bertalot & Metzeltin
1
0
1
1
2
1
3
6
3
0
0
0
FCDI
Fragilaria capucina Desmazieres var.distans (Grunow) Lange-Bertalot
0
2
9
1
0
1
0
6
5
0
0
2
FGRA
Fragilaria gracilis Østrup
0
0
2
0
0
2
1
15
0
0
4
0
FRUM
Fragilaria rumpens (Kütz.) G.W.F.Carlson
0
0
9
0
0
0
0
0
0
3
0
0
FVAU
Fragilaria vaucheriae (Kützing) Petersen
6
7
2
0
2
4
0
3
32
25
11
1
FCBI
Fragilaria construens f. binodis (Ehr.) Hustedt
0
0
2
0
0
0
0
4
0
1
0
4
FCVE
Fragilaria construens (Ehr.) Grunow f.venter (Ehr.) Hustedt
0
0
6
0
0
0
0
1
0
0
1
2
FPDC
Fragilaria pseudoconstruens Marciniak
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
FDEL
Fragilaria delicatissima (W.Smith) Lange-Bertalot
0
2
5
1
0
4
0
0
2
0
0
0
FDIL
Fragilaria dilatata (Brébisson) Lange-Bertalot in Krammer & Lange-Bertalot
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
SELI
Staurosira elliptica (Schumann) Williams & Round
0
0
0
1
17
0
0
0
0
0
1
2
FLEP
Fragilaria leptostauron(Ehr.)Hustedt var.dubia(Grunow)Hustedt
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
1
SULN
Synedra ulna (Nitzsch.)Ehr.
4
2
7
0
3
1
0
0
2
0
0
2
FTEN
Fragilaria tenera (W.Smith) Lange-Bertalot
0
0
11
0
0
1
1
0
0
20
0
2
FULN
Fragilaria ulna (Nitzsch.) Lange-Bertalot var. ulna
1
2
0
1
2
2
0
6
0
2
3
1
FAPP
Frustulia amphipleuroides(Grunow)Cleve-Euler
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
FVUL
Frustulia vulgaris (Thwaites) De Toni
0
0
1
3
0
0
0
0
0
0
0
0
GACU
Gomphonema acuminatum Ehrenberg var.acuminatum
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
1
GAFF
Gomphonema affine Kützing
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
GANG
Gomphonema angustatum (Kützing) Rabenhorst
0
0
0
0
0
1
1
0
2
3
2
0
GCLA
Gomphonema clavatum Ehr.
Gomphonema grovei var. lingulatum
2
0
0
1
1
7
1
1
3
12
3
0
0
0
0
0
0
2
0
3
0
1
0
0
GMIN
Gomphonema minutum(Ag.)Agardh f. minutum
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
GOLI
Gomphonema olivaceum (Hornemann) Brébisson var. olivaceum
0
2
0
0
0
0
0
1
0
2
2
0
GPAR
Gomphonema parvulum (Kützing) Kützing var. parvulum f. parvulum
4
2
1
1
2
2
4
20
5
1
2
1
GPAS
Gomphonema parvulum var.parvulum f.saprophilum Lange-Bert.&Reichardt
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
GPXS
Gomphonema parvulum var.exilissimum Grunow in Van Heurck
2
2
0
1
2
0
0
0
2
1
0
0
GPUM
Gomphonema pumilum (Grunow) Reichardt & Lange-Bertalot
1
0
2
0
3
13
0
6
3
2
5
1
GTER
Gomphonema tergestinum Fricke
23
0
0
3
2
0
0
0
0
0
0
0
GTRU
Gomphonema truncatum Ehr.
1
0
2
0
2
2
0
0
2
0
1
0
GYAC
Gyrosigma acuminatum (Kützing)Rabenhorst
0
2
0
0
1
0
0
0
2
1
0
1
GSCI
Gyrosigma sciotense (Sullivan et Wormley) Cleve
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
HAMP
MVAR
Hantzschia amphioxys (Ehr.) Grunow in Cleve et Grunow 1880
Melosira varians Agardh
0
1
0
5
0
7
0
1
0
10
0
11
0
2
0
6
0
6
2
27
0
2
0
6
MCIR
Meridion circulare (Greville) C.A.Agardh var. circulare
0
0
0
0
0
0
0
1
5
0
2
6
HCAP
Hippodonta capitata (Ehr.)Lange-Bert.Metzeltin & Witkowski
0
2
1
0
1
0
0
1
0
0
1
0
NCPR
Navicula capitatoradiata Germain
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
NCTV
Navicula caterva Hohn & Hellerman
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
NCIN
Navicula cincta (Ehr.) Ralfs in Pritchard
0
2
0
0
0
1
0
1
2
0
0
0
PCLD
Placoneis clementioides (Hustedt) Cox
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
HCOS
Hippodonta costulata (Grunow)Lange-Bertalot Metzeltin & Witkowski
0
2
0
0
0
0
3
1
3
2
0
0
NCRY
Navicula cryptocephala Kützing
1
5
2
3
5
0
1
3
3
2
1
2
NCTE
Navicula cryptotenella Lange-Bertalot
0
7
1
6
1
2
2
3
3
0
2
1
GDEC
Geissleria decussis(Ostrup) Lange-Bertalot & Metzeltin
0
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NDEA
Navicula dealpina Lange-Bertalot
0
2
0
1
0
0
1
1
2
2
0
1
NDES
Navicula densilineolata (Lan.Bert.) Lange-Bertalot
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
NELG
Navicula elginensis (Gregory) Ralfs in Pritchard
0
2
0
1
1
0
0
6
3
0
3
0
NEDG
Navicula eidrigiana Carter
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
NEXI
Navicula exilis Kützing
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NGER
Navicula germainii Wallace
0
0
0
4
2
1
0
0
0
0
0
1
NGRE
Navicula gregaria Donkin
1
7
1
0
2
0
0
0
2
2
2
0
NLAN
Navicula lanceolata (Agardh) Ehrenberg
0
0
3
0
0
0
0
0
0
2
1
0
CHAL
Craticula halophila (Grunow ex Van Heurck) Mann
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
FHEL
Fallacia helensis (Schulz.) D.G. Mann
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
NLAT
Navicula laterostrata Hustedt
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
NMGL
Navicula margalithii Lange-Bertalot
0
0
0
1
1
5
0
1
0
3
1
1
NMEN
Navicula menisculus Schumann var. menisculus
8
7
1
1
3
2
6
9
11
3
4
3
GPLI
128
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
FONTANILI
CODE
specie
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
NUSA
Navicula upsaliensis (Grunow) Peragallo
1
0
0
0
0
0
0
0
2
0
1
1
NOBL
Navicula oblonga Kützing
0
4
1
3
1
2
0
0
0
0
0
0
SPUP
Sellaphora pupula (Kützing) Mereschkowksy
0
0
0
0
1
1
0
0
0
0
1
0
NRAD
Navicula radiosa Kützing
1
14
3
0
4
1
0
0
2
0
0
0
NRCS
Navicula recens (Lange-Bertalot) Lange-Bertalot
0
2
0
0
0
1
0
0
0
0
0
2
NRCH
Navicula reichardtiana Lange-Bertalot var. reichardtiana
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NREI
Navicula reinhardtii (Grunow) Grunow in Cl. & Möller
2
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
NRHT
Navicula rhynchotella Lange-Bertalot
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
NSAL
Navicula salinarum Grunow in Cleve et Grunow var.salinarum
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
GSHO
Geissleria schoenfeldii (Hustedt) Lange-Bertalot & Metzeltin
1
0
1
0
0
0
1
0
0
0
0
0
NSHR
Navicula schroeteri Meister var. schroeteri
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
NSPD
Navicula splendicula Van Landingham
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NSTL
Navicula striolata (Grun.) Lange-Bertalot in Reichardt
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
FSBH
Fallacia subhamulata (Grunow in V. Heurck) D.G. Mann
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
NTPT
Navicula tripunctata (O.F.Müller) Bory
0
2
0
0
2
2
4
4
0
1
3
0
NTRV
Navicula trivialis Lange-Bertalot var. trivialis
0
2
1
0
0
0
0
4
3
7
0
0
ANTU
Aneumastus tusculus (Ehrenberg) D.G. Mann & Stickle in Rounbd Crawford & Mann
1
5
1
0
5
1
0
0
0
0
0
1
NROS
Navicula rostellata Kützing
1
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
NEAM
Neidium ampliatum (Ehrenberg) Krammer in Krammer & Lange-Bertalot
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NBNF
Neidium binodeforme Krammer
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
NBID
Neidium binodis (Ehrenberg) Hustedt
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
NESB
Neidium subampliatum (Grun.) Flower
0
0
1
1
0
1
0
0
0
0
0
0
NEDU
Neidium dubium(Ehrenberg)Cleve
0
2
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
NACI
Nitzschia acicularis(Kützing) W.M.Smith
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
NAMP
Nitzschia amphibia Grunow f.amphibia
1
4
2
1
9
2
7
20
40
2
5
2
NIAN
Nitzschia angustata (W.Smith) Grunow
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
NBRE
Nitzschia brevissima Grunow in Van Heurck
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
NICA
Nitzschia calida Grunow in Cleve & Grunow
0
0
0
0
1
0
0
0
2
0
0
0
NCPL
Nitzschia capitellata Hustedt in A.Schmidt & al.
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
NDEN
Nitzschia denticula Grunow in Cleve & Grunow
0
9
0
4
8
7
5
10
24
4
0
1
NDIS
Nitzschia dissipata(Kützing)Grunow ssp.dissipata
1
14
6
3
12
4
4
6
3
17
4
4
NFIF
Nitzschia fibula-fissa Lange-Bertalot
0
0
0
0
1
1
0
0
0
1
0
0
NFIL
Nitzschia filiformis (W.M.Smith) Van Heurck var. filiformis
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
NFON
Nitzschia fonticola Grunow in Cleve et Möller
43
94
3
3
13
27
0
19
5
19
72
13
NIFR
Nitzschia frustulum(Kützing)Grunow var.frustulum
0
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
NIHU
NLIN
Nitzschia hungarica Grunow
Nitzschia linearis(Agardh) W.M.Smith var.linearis
0
0
0
2
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NPAL
Nitzschia palea (Kützing) W.Smith var. palea
0
16
1
0
3
6
1
4
2
0
12
2
NIPM
Nitzschia perminuta (Grunow) M.Peragallo
0
0
0
1
0
1
0
1
0
0
0
0
NREC
Nitzschia recta Hantzsch in Rabenhorst
0
0
0
0
0
0
0
1
0
3
0
0
NSIO
Nitzschia sigmoidea (Nitzsch)W. Smith
0
0
1
3
3
2
0
0
0
1
0
0
NISO
Nitzschia solita Hustedt
0
0
0
0
0
1
0
0
2
0
0
0
NSUA
Nitzschia subacicularis Hustedt in A.Schmidt et al.
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
NSBL
Nitzschia sublinearis Hustedt
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
NTUB
Nitzschia tubicola Grunow
7
0
2
0
2
1
5
6
10
3
0
1
RSIN
Reimeria sinuata (Gregory) Kociolek & Stoermer
11
2
2
0
0
2
0
0
5
2
0
0
RABB
Rhoicosphenia abbreviata (C.Agardh) Lange-Bertalot
2
2
0
1
3
0
3
3
2
9
1
0
SEBA
Sellaphora bacillum (Ehrenberg) D.G.Mann
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
SPUP
Sellaphora pupula (Kützing) Mereschkowksy
0
2
2
1
0
0
1
1
0
0
1
0
FSBH
Fallacia subhamulata (Grunow in V. Heurck) D.G. Mann
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
SSMI
Stauroneis smithii Grunow
0
0
0
3
2
0
1
0
0
0
1
0
SANG
Surirella angusta Kützing
0
0
0
0
0
0
0
1
0
6
0
0
SBRE
Surirella brebissonii Krammer & Lange-Bertalot var.brebissonii
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
0
0
SURO
Surirella robusta Ehrenberg
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
SUSH
Surinella salsa var hungarica Pantocsek
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
1000
TOTALI
Tab 9-11. Elenco delle specie diatomiche e numero di frustoli contati in ciascun campione
129
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Nei 12 fontanili studiati sono state riscontrate ben 175 specie di diatomee, numeri elevatissimi se
rapportati ai dati relativi ai principali fiumi non inquinati ed inquinati della Provicnia di Milano (tab. 911). Si pensi che la media delle specie identificate sul Ticino per la stazione di Golasecca (VA) sono circa
40, mentre su fiumi inquinati (Olona stazione di Varese) il numero è di una ventina.
L’applicazione dell’indice ICMi indica che tutti i fontanili studiati sono in uno stato di Qualità Ecologico
ELEVATO (Tab. 9-12, fig 9M.)
Tab 9-12 Valori ICMi relativo ai 12 fontanili studiati
Fig 9M Valori ICMi relativo ai 12 fontanili studiati
130
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
I risultati nettamente differenti tra Indici macrofitici e ICMi pongono alcune questioni:
a)
Macrofite e diatomee “raccontano” cose diverse. Questa ipotesi è plausibile, infatti le macrofite
sono molto più esigenti in senso ecologico, sono organismi pluricellulari, spesso pluriennali, in relazione
con la qualità delle acque, ma anche con la qualità dei substrati, l’insolazione, la qualità dell’ambiente
circostante, la presenza di specie alloctone voraci come gamberi e nutria che si cibano di macrofite.
b)
Le diatomee sono organismi unicellulari con turnover di pochi giorni (le popolazioni possono
modificarsi al variare delle condizioni chimico fisiche delle acque anche in pochi giorni. Essendo specie
prelevate da substrati duri (sassi) hanno condizioni di substrato uniche e quindi non dipendono da esso.
Rispondono probabilmente strettamente alle sole condizioni chimico-fisiche delle acque (temperatura,
conducibilità, pH, nutrienti, fitofarmaci)
c)
L’indice ICMi, anche quando applicato sui fiumi, spesso tende a sovrastimare la qualità ecologica
di un determinato sito. Spesso ci si trova in questa situazione quando la comunità diatomica è dominata
da specie del genere Achnanthes o Achanthidium, tipiche dei fontanili.
Per superare i problemi legati all’applicazione dell’ICMi i dati di presenza delle diatomee nei 12 fontanili
sono stati rielaborati tramite programmi statistici (SPSS) tramite le seguenti condizioni: relazioni tra
gruppi attraverso il calcolo del quadrato della distanza euclidea (Fig. 9N)
Fig. 9N Relazioni e distanze tra le comunità di diatomee nei 12 fontanili
131
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
E’ evidente una certa omologia tra le comunità di alcuni fontanili dell’est (font. 8, 9 e 10) e dell’ovest
milanese (font 1, 3 e 4), cosa per altro aspettata. Un secondo gruppo pone assieme gli altri fontanili
dell’ovest con il fontanile 11, fontanile che si trova tra la Muzza e l’Adda. I fontanili 12 e 7 sono invece
degli “outliers”. Abbastanza plausibile per il fontanie 12 che si trova in un area fortemente isolata ed
influenzata pesantemente dalle acque della Muzza e del fiume Adda, mentre il dato relativo al fontanile
7 desta qualche perplessità ed una serie di interrogativi. Come mai il fontanile Regelada, fontanile che si
trova all’interno della riserva della Muzzetta (ZPS, SIC di Regione Lombardia) presenta una comunità così
diversa e forse anomala per il contesto dei fontanili milanesi? Anche il valore ICMi e il valore IMFP
(macrofite) sono decisamente bassi. Che vi sia qualche fonte di disturbo non segnalato dalle
amministrazioni che nel corso degli ultimi mesi sta alterando i delicati equilibri ecologici di questa
importante Riserva Regionale?
9.7.10 Bibliografia consultata per tale sezione
Albergoni, F.G., Marrè, M.T., Tibaldi, E., Volpati, P. (1999) Il fontanile: un modello di ecosistema in
evoluzione, Pianura suppl. di Provincia Nuova, 3, 7-22.
Arnaud E., Loda A. (2009) La comunità delle diatomee bentoniche come indicatore della qualità delle
acque del fiume Tormo. Pianura, vol 24, 47-70. Provincia di Cremona ed
Baratti, C. a cura di (1999). I Fontanili una risorsa idrica e ambientale. Tutela e gestione il Lomellina.
Edizioni Guerini e Associati, Milano. 206 p.
Cortini Pedrotti, C. (2001-2006) Flora dei muschi d’Italia. Vol 1 e 2. Antonio Delfino Ed., Roma
D’Auria, G., Zavagno, F., (2005) I fontanili della Provincia di Cremona. Pianura Monografie n. 6, 309 pp.
Eloranta, P., Kwandrans, J. & Kusel-Fetzmann, E. (2011) Phaeophyceae und Rhodophyceae Vol.7. In
Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum
Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Ettl H. (1978) Xanthophyceae Vol. 3. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H. Ed.
Spektrum Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Ettl H. (1983) Chlorophyta I, Phytomonadina Vol. 9. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff
J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Ettl H. (1988) Chlorophyta II, Tetrasporales, Chlorococcales, Gloeodendrales.Vol. 10. In Süßwasserflora
von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Farina, A. (2002) Ecologia del paesaggio. Principi metodi e applicazioni – UTET Università
Gomarasca S. (2002) Indagine conoscitiva sui fontanili del Parco Agricolo Sud Milano. Provincia di Milano
Cogecstre Ed. Penne
Gomarasca, S., Ferrario, M., Galbiati, D., Ficetola, G. F., Cotta Ramusino, M. (2004) Macrofite acquatiche
quali possibili indicatori di qualità ecologica del sistema irriguo minore - Convegno Internazionale: Il
sistema rurale. Una sfida per la progettazione tra salvaguardia, sostenibilità e governo delle
trasformazioni, Regione Lombardia & Politecnico di Milano, Milano 13-14 Ottobre 2004, Libreria
Clup scrl, Milano.
132
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Gomarasca S., Cicatelli A., Luisa Angela Maggioni L. A., Castiglione S. (2012). The use of Callitriche for
water quality determination can be misleading: an example from the Po valley in northern Italy.
Plant Biosystems (in stampa)
John D. M., Whitton B. A., Brook A. J. (2002) The freshwater Alga Flora of the British Isles, Cambridge
University Press, Cambridge, UK.
Kadlubowska J.Z. (1984) Chlorophyta VIII, Conjugatophyceae I, Zygnematales.Vol. 16. In Süßwasserflora
von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Komárek J., Anagnostidis K. (1999-2000) Cyanoprokaryota (Chroococcales) Vol. 19/1. In Süßwasserflora
von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Komárek J., Anagnostidis K. (1999-2000) Cyanoprokaryota (Oscillatoriales) Vol. 19/2. In Süßwasserflora
von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Krause Werner (1997) Charales (Charophyceae) Vol. 18. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H.,
Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Kramer K., Lange-Bertalt H. (1986 - 1997) Bacillariophyceae (Naviculaceae). Vol. 2/1. In Süßwasserflora
von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Kramer K., Lange-Bertalt H. (1988 - 1997) Bacillariophyceae (Bacillariaceae, Epithemiaceaea,
Surirellaceae). Vol 2/2. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H.,
Mollenhauer Ed. Spektrum Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Kramer K., Lange-Bertalt H. (1991) Bacillariophyceae (Centrales, Fragilariaceae, Eunotiaceae). Vol. 2/3. In
Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer Ed. Spektrum
Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Kramer K., Lange-Bertalt H. (1991) Bacillariophyceae (Achnanthaceae, Navicula, Gomphonema). Vol.
2/4. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer Ed. Spektrum
Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Kramer K., Lange-Bertalt H. (1986 - 1997) Bacillariophyceae (Naviculaceae). Vol. 2/1. In Süßwasserflora
von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Kramer K., Lange-Bertalt H. (2000) Bacillariophyceae; English and Franch traslatino of the keys. Vol. 2/5.
In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Büdel B., Gärtner G, Krienitz L, Lokhorst G.M. Ed. Spektrum
Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Lansdown, R. V. (2008) Water-starworts, Callitriche of Europe, BSBI Ed., London
Mancini L., Sollazzo C. (2009). “Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti:
comunità diatomiche”. http://www.iss.it/binary/publ/cont/0919web.pdf
Minciardi M.R., Azzollini R., Spada D., in stampa. Le macrofite acquatiche come comunitàbioindicatrice
negli ambienti fluviali del bacino padano: ricerche pregresse, prospettive di utilizzo e necessità
conoscitive. In: Atti del XVIII Congresso Nazionale S.It.E “Ecologia, Emergenza, Pianificazione”, Parma
1-3 settembre 2008 – Biologia Ambientale.
Minciardi M.R., Poma S., RossiG.L., 2005. Qualità delle acque superficiali. In: Rossi G.L. & Minciardi M.R.
(a cura di), Un Piano per la Palude di San Genuario. Proposte per la gestione di un sito Natura 2000.
Regione Piemonte: 41 – 45.
133
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Minciardi M. R., Spada C.D., Rossi G.L., Angius R., Orrù G., Mancini L., Pace G., Marcheggiani S., Puccinelli
C. (2009). “Metodo per la valutazione e la classificazione dei corsi d'acqua utilizzando le macrofite
acquatiche”
http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/acqua/acqua_mo/macrofite/manuale_monit
oraggio_classificazione_23_2009.pdf
Mroziňska T. (1985) Chlorophyta VI, Oedogoniophyceae, Oedogoniales.Vol. 14. In Süßwasserflora von
Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag.
Heidelberg, Berlin
Piazzoli Perroni, A. (1956) Ricerche Sulla Flora e Vegetazione dei Fontanili Dell'Agro Milanese - Giornale
botanico italiano 63, 355-410
Pignatti, S. (1982) Flora d’Italia, Edagricole Ed., Bologna
Pisoni, R., Valle, M. a cura di (1992) Catasto dei Fontanili della Lombardia 1988-1992 - Rivista del Museo
Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo 15, 33-408
Provincia di Milano (1975) Indagine sulle zone umide in provincia di Milano, Comitato coordinatore per
le acque della provincia di Milano, 2- I fontanili
Rieth A. (1980) Xanthophyceae Vol. 4. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H., Gerloff J., Heynig H.
Ed. Spektrum Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
Rinaldi, G. (1992) Le cenosi macrofitiche dei fontanili lombardi, con particolare riferimento ai
popolamenti a Berula erecta Cov. - Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “E. Caffi” di Bergamo
15, 459-480
Starmach K. (1985) Chrysophyceae un Haptophyceae Vol. 1. In Süßwasserflora von Mitteleuropa. Ettl H.,
Gerloff J., Heynig H., Mollenhauer D. Ed. Spektrum Akademisher Verlag. Heidelberg, Berlin
134
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8
ANALISI DELLE COMUNITA’ A MACROINVERTEBRATI BENTONICI
A cura di Laura Marziali, Federica Rosignoli, IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio,
[email protected]
9.8.1 Macroinvertebrati bentonici e contesto legislativo
La Direttiva Europea sulle Acque (Water Framework Directive – WFD, 2000/60/EC) prevede nell’ambito
del monitoraggio dei corsi d’acqua l’analisi delle comunità a macroinvertebrati bentonici per la
determinazione dello stato ecologico dei corpi idrici. Questi organismi sono ritenuti ottimi indicatori
dello stato di qualità dell’habitat, in quanto reagiscono a modificazioni ambientali con variazioni della
struttura di comunità. Essi presentano alcune caratteristiche peculiari, che li rendono particolarmente
idonei come indicatori ambientali (Ghetti, 1986):
-
sono ubiquitari, abbondanti e facili da campionare
sono relativamente facili da identificare
hanno durata di vita sufficientemente lunga per registrare variazioni di qualità dell’ambiente
sono generalmente sedentari, per cui sono indicatori delle condizioni ambientali locali
comprendono numerosi taxa con diversi livelli trofici: dai consumatori primari, ai predatori, ai
detritivori
colonizzano tutti gli habitat presenti nei corpi idrici: i sedimenti, la colonna d’acqua, l’interfaccia
fra superficie dell’acqua e ambiente aereo
i diversi taxa presentano diversa sensibilità all’inquinamento
rispondono adeguatamente ai vari tipi di impatto con variazioni della struttura di comunità, in
termini di composizione in specie e ricchezza di specie
possono accumulare gli inquinanti, riflettendo i livelli di concentrazione nell’ambiente.
Per definizione, ai macroinvertebrati bentonici appartengono tutti quegli organismi di dimensioni
superiori al millimetro, e quindi visibili a occhio nudo o con lenti a basso ingrandimento, che, in ogni
corso d’acqua, vivono fissi o comunque strettamente dipendenti dal substrato. Essi colonizzano tutte le
diverse tipologie di corpi idrici e la loro distribuzione è influenzata principalmente dalla natura del
substrato, dalla velocità di corrente, dalla profondità, dalla termica, dal chimismo dell’acqua e dalle
risorse trofiche. Dal punto di vista trofico occupano tutti i ruoli dei consumatori, acquisendo un ruolo
essenziale nella catena alimentare, nella produttività, nel trasferimento dei nutrienti e nella
decomposizione (Sansoni, 2001).
Da un punto di vista tassonomico, la comunità a macroinvertebrati bentonici raggruppa organismi
appartenenti ai seguenti gruppi: Insetti (Plecotteri, Efemerotteri, Tricotteri, Eterotteri, Ditteri, Coleotteri,
Odonati, Megalotteri e Planipenni), Crostacei, Molluschi, Anellidi, Tricladi, Nematomorfi, Briozoi e
Poriferi. Di seguito vengono descritti i gruppi sistematici più importanti (Campaioli et al., 1994; Sansoni,
2001).
135
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.2 Efemerotteri
Sono insetti prometaboli di piccole e medie dimensioni, acquatici allo stadio larvale. Gli adulti hanno un
apparato boccale involuto che non permette loro la nutrizione e quindi la loro vita immaginale si
conclude generalmente in pochi giorni, raramente ore o settimane. L’accoppiamento avviene
generalmente in volo. Le uova, dotate di strutture di attacco ai substrati sommersi, vengono deposte
sulla superficie dell’acqua e solo in alcune specie direttamente al substrato. Le larve, chiamate ninfe dal
momento della comparsa degli astucci alari, si nutrono di alghe o di detrito organico d’origine vegetale;
occasionalmente alcune specie predano piccoli invertebrati.
La natura del substrato e la velocità di corrente sono tra i principali fattori fisici che determinano la
distribuzione di questi insetti nelle acque correnti. Gli efemerotteri sono ottimi indicatori della qualità
delle acque e molti taxa, in modo particolare quelli appartenenti alla famiglia degli Heptageniidae, si
rivelano particolarmente sensibili all'inquinamento; meno sensibili si rivelano invece i taxa inclusi nelle
famiglie dei Baetidae e Caenidae.
9.8.3 Tricotteri
I tricotteri sono insetti olometaboli con larve e pupe acquatiche. Gli adulti sono di piccole e medie
dimensioni e si ritrovano nelle immediate vicinanze degli ambienti acquatici, generalmente riuniti in
sciami. Le uova, isolate o in masserelle, vengono deposte nell’acqua, raramente in superficie, e
aderiscono ai substrati. Con la sola eccezione della famiglia Rhyacophilidae, le cui larve vivono libere, le
larve dei tricotteri costruiscono ripari fissati ai substrati oppure ripari trasportabili (astucci o foderi). Le
pupe, sempre chiuse in un riparo, differiscono notevolmente dalle larve, avvicinandosi, sul piano
strutturale, all’aspetto dell’insetto adulto; quando abbandonano il ricovero, nuotano verso la riva o
substrati emergenti, dove l’adulto può sfarfallare. La maggior parte delle specie è univoltina, solo alcune
sono semivoltine o polivoltine. Le larve coprono tutti i ruoli trofici dei consumatori (erbivori, detritivori,
carnivori). L’alimento è rappresentato da alghe e piante vascolari, da detrito organico di varia taglia e da
altri invertebrati. Esse sono considerate buoni indicatori della qualità ambientale. Si possono
riconoscere forme limnofile e forme reofile, forme stenoterme fredde ed euriterme. La sensibilità alle
alterazioni ambientali è inoltre piuttosto elevata, mentre esistono poche specie in grado di prosperare in
acque con pesante carico organico.
9.8.4 Odonati
Gli odonati sono insetti di medie o grandi dimensioni, eterometaboli con larve acquatiche. Gli adulti
sono ottimi volatori, con colorazioni vivaci. La testa è grande, con antenne molto corte setiformi, grandi
occhi composti e tre ocelli. L’apparato boccale è masticatore, con mandibole e mascelle molto forti in
accordo con il loro ruolo di predatori. Le larve, sempre acquatiche, sono predatrici anch’esse e praticano
la caccia d’appostamento seminfossate o comunque perfettamente immobili sul substrato o su piante
sommerse. Esse sono ben riconoscibili in quanto hanno il labbro inferiore profondamente modificato in
un efficiente organo raptatorio chiamato “maschera”. La riproduzione degli odonati è sempre
anfigonica. La deposizione delle uova può essere endofitica o esofitica, a volte anche in assenza di
acqua, ma in zone che saranno successivamente inondate. Il numero di uova è dell’ordine delle
136
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
centinaia per femmina. Lo sviluppo larvale richiede numerose mute e diversi mesi. A maturità la larva si
porta fuori dall’acqua, a volte anche decine di metri lontano dall’acqua e si ha lo farfallamento. I cicli
delle specie italiane possono essere univoltini, semivoltini o bivoltini. Negli ambienti lotici gli odonati
sono presenti soprattutto nei tratti a debole corrente e con abbondante vegetazione. Sono piuttosto
sensibili alla presenza di carichi organici e alla modificazione degli habitat ripari.
9.8.5 Coleotteri
Tra gli insetti olometaboli i coleotteri si possono rinvenire negli ambienti acquatici sia allo stadio adulto
che a quello larvale. Gli adulti sono immediatamente riconoscibili per le ali anteriori coriacee, le elitre,
che ricoprono l’addome formando un astuccio protettivo per le ali posteriori, membranose. Ad
eccezione dei Gyrinidae, che vivono alla superficie dell’acqua, tutti gli altri coleotteri acquatici vivono in
immersione e solo periodicamente riemergono alla superficie per rinnovare la provvista d’aria. I
microambienti che prediligono sono i ripari, con velocità di corrente ridotta e bassa profondità,
soprattutto dove abbondano la vegetazione acquatica e i detriti vegetali. Le uova, libere o in ammassi
gelatinosi, vengono deposte sulla superficie di alghe filamentose, negli anfratti di rami o di tronchi
marcescenti sommersi e, talora, nei foderi vuoti di altri animali. Le larve, con capo ben differenziato, si
distinguono da quelle degli altri ordini di insetti per la presenza di zampe toraciche articolate, occhi
semplici anziché composti e assenza di pigopodi. Il regime alimentare dei coleotteri è molto vario:
possono essere carnivori, fitofagi, xilofagi, detritivori oppure onnivori. Presentano moderata sensibilità
alla presenza di sostanza organica.
9.8.6 Ditteri
I ditteri sono insetti olometaboli diffusi in tutte le regioni della Terra e colonizzatori, nei diversi stadi del
ciclo vitale, di quasi tutti gli ambienti. Gli adulti, possiedono un solo paio di ali anteriori, membranose,
mentre le posteriori sono trasformate in bilancieri per la stabilizzazione del volo. I ditteri vengono divisi
in due sottordini: i Nematoceri, facilmente riconoscibili per il corpo slanciato e le lunghe antenne
filiformi composte da numerosi articoli, e i Brachiceri, con forme più tozze e dotate di corte antenne
costituite da uno scapo e da un flagello. I taxa che vengono definiti acquatici comprendono forme il cui
ciclo vitale preimmaginale si svolge interamente o parzialmente nell’ambiente acquatico. Le loro larve
sono vermiformi di forma variata, prive di zampe articolate ma con organi di locomozione o adesione
come pseudopodi, cuscinetti ambulacrali, uncini, setole e dischi; possono essere eucefale, emicefale o
acefale. Le modalità di alimentazione sono varie: troviamo raschiatori di patine algali e batteriche,
filtratori di plancton e particelle organiche, tagliuzzatori e raccoglitori-inghiottitori di detriti organici,
predatori inghiottitori e succhiatori. I Brachiceri sono più spesso carnivori, mentre i Nematoceri sono di
solito erbivori e detritivori. Trattandosi di un gruppo sistematico molto vasto esistono al suo interno
famiglie con caratteristiche diverse dal punto di vista della sensibilità ecologica: alcune famiglie vivono
esclusivamente in acque correnti fredde ben ossigenate e di buona qualità (Blephariceridae), altre
specie invece prosperano in condizioni di forte polluzione e la loro presenza è sintomo di profonda
alterazione ambientale (es. Chironomidae genere Chironomus, Syrphidae, Tabanidae).
137
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.7 Eterotteri
Gli eterotteri sono insetti eterometaboli che colonizzano l’ambiente acquatico sia da larve sia da adulti.
Gli adulti si caratterizzano per le ali anteriori trasformate in emielitre, con la parte prossimale sclerificata
e la distale membranosa. Sono dotati di rostro perforante e succhiatore, con cui predano altri
macroinvertebrati, avannotti e girini. Lo stesso rostro si ritrova nelle forme giovanili, che comprendono
6 stati ninfali prima dell’adulto. I Gerromorfi presentano zampe con una pubescenza idrofuga, che
permette loro di pattinare sull’acqua. I Nepomorfi vivono invece prevalentemente immersi nell’acqua e
sono dotati di zampe posteriori modificate per il nuoto. Gli eterotteri si trovano in stagni e acque ferme
o a lento scorrimento ricche di vegetazione. Sono moderatamente influenzati dalla qualità chimica delle
acque, mentre risentono maggiormente della qualità fisica degli habitat.
9.8.8 Crostacei
I crostacei prediligono corsi d'acqua con velocità di corrente lenta o moderata e, a seconda delle varie
famiglie, dimostrano predilezione per ambienti dal fondo ghiaioso o fangoso. Presentano un regime
alimentare spesso misto, prevalentemente vegetariano o detritivoro, talora carnivoro. Gli Asellidae
(Ordine Isopodi) sono tipici di acque lente e ricche di detrito organico, dove prosperano e formano
popolazioni particolarmente abbondanti. I Gammaridae (Ordine Anfipodi) sono gli unici che riescono a
colonizzare corsi d’acqua con velocità di corrente abbastanza elevata. Palaemonidae e Atyidae (Ordine
Decapodi) colonizzano acque a debole corrente e ricche di vegetazione. Particolarmente validi come
indicatori di qualità sono gli Astacidae (Ordine Decapodi) in quanto esigono acque correnti, limpide, ben
ossigenate e con scarsa polluzione. Le altre famiglie risultano invece in grado di sopravvivere anche in
presenza di discreti carichi inquinanti.
9.8.9 Molluschi
I molluschi di acqua dolce (bivalvi e gasteropodi) colonizzano un'ampia varietà di ambienti con forme in
maggioranza euriecie. Sono animali bentonici con preferenza per le acque non troppo profonde; la
maggior parte delle specie vive in acque ferme o a lento scorrimento, con abbondante vegetazione
acquatica. Poche forme sono adattate alle acque correnti. Sono organismi sensibili all'inquinamento di
tipo chimico e in particolar modo ai fenomeni di polluzione che alterino il pH delle acque fino a
comportarne la scomparsa o quantomeno l'inibizione dell'attività riproduttiva. Per quanto riguarda
l'inquinamento di natura organica la loro sensibilità si rivela invece minore e alcune specie possono
trarre giovamento da un'aumentata disponibilità di materia organica. I molluschi si nutrono di materiale
vegetale, di materiale organico e spesso anche di microrganismi incrostanti; alcuni sono anche filtratori.
9.8.10 Irudinei
Gli irudinei hanno corpo allungato, appiattito o cilindrico, del tutto privo, generalmente, di appendici e
di setole. Si muovono di preferenza su substrati rigidi, mediante movimenti a compasso resi possibili
dalle due ventose e dalla complessa muscolatura. Si nutrono soprattutto di larve di insetti, di oligocheti,
di anfipodi ed isopodi, alcune specie si nutrono di alimenti fluidi, succhiati a vertebrati o invertebrati.
Vivono prevalentemente in acque dolci poco profonde con velocità di corrente ridotta. Sono dotati di
138
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
un'elevata resistenza nei confronti dell'inquinamento organico e alcune specie possono anche vivere a
lungo in carenza di ossigeno e in condizioni di elevata trofia.
9.8.11 Oligocheti
Gli oligocheti sono vermi cilindrici a simmetria bilaterale con il corpo suddiviso in numerosi metameri. In
ogni metamero si ripetono le setole e le strutture interne. Ad eccezione di poche specie predatrici, gli
oligocheti sono detritivori e si nutrono del materiale organico in decomposizione sulla superficie del
substrato o contenuto nel limo ingerito durante l’infossamento. Alcune specie tollerano livelli anche
elevati di inquinamento e spesso se ne avvantaggiano diventando nettamente dominanti.
9.8.12 Scopo dell’indagine
Obiettivo dell’indagine è stato analizzare le comunità a macroinvertebrati di alcuni fontanili nella
provincia di Milano, allo scopo di:




valutare lo stato ecologico dei fontanili tramite l’applicazione degli indici IBE e STAR_ICMi
analizzare le relazioni tra la struttura di comunità e i parametri chimico-fisici e idromorfologici
rilevati nelle stazioni di prelievo
determinare la presenza di gradienti geografici nell’area di studio (dall’Adda al Ticino)
determinare l’esistenza di gradienti temporali nella qualità dei fontanili confrontando lo stato
ecologico attuale con quello di dati pregressi raccolti durante la prima fase di progetto.
9.8.13 Area di studio
Sono state individuate 4 macroaree nella provincia di Milano:
- Ticino: in prossimità della fascia di paleoalveo del fiume Ticino, ossia vicina all’area source del Parco del
Ticino
- Ovest: a ovest di Milano, un’area intermedia tra il Parco del Ticino e la città, caratterizzata da un
elevato numero di fontanili
- Est: a est di Milano, a cavallo tra la città e l’area source del fiume Adda, caratterizzata da un elevato
numero di fontanili
- Adda: area sottesa tra la Muzza e il fiume Adda, in prossimità dell’area source dell’Adda.
In ogni area sono stati individuati 3-4 fontanili in buono stato funzionale, caratterizzati da un buon
apporto di acqua sotterranea e generalmente poco interriti grazie ad opere di manutenzione periodiche
(Tab. 9.8-1).
Per ogni biotopo sono state generalmente individuate 3 stazioni di campionamento:
1.
nella testa
139
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
2.
nell’asta a 50 m dalla testa
3.
nell’asta a 100 m dalla testa
In alcuni casi non è stato possibile campionare la testa a causa dell’elevata profondità della colonna
d’acqua. Nel caso del fontanile 2035, sono state campionate le due teste e un punto nell’asta.
Area
Ticino
Ovest
Fontanile
Latitudine Est
(WGS 84
Mercatore)
Longitudine Nord
(WGS 84 Mercatore)
2035
986814,2
5690168,2
2075
986377,1
5690136,8
2043
983905,3
5691597,7
Becchè
1000849,6
5695103,7
Imbonati
1003279,2
5692079,7
Gabuzzi
1002025,6
5692900,6
Muzzetta
1042753,0
5695696,0
4 Ponti
1047859,5
5693788,0
Boscana
1042572,9
5693214,7
Schienone
1042564,6
5692040,8
Molino delle
Chiare
1052669,2
5695891,6
2011
1057415,6
5700999,2
Moione I
1054821,3
5693080,2
Est
Adda
Stazione
testa 1
testa 2
asta 50 m
asta 50 m
asta 100 m
testa
asta 100 m
testa
asta 50 m
asta 50 m
asta 100 m
testa
asta 50 m
asta 50 m
asta 100 m
testa
asta 50 m
asta 100 m
asta 50 m
asta 100 m
asta 50 m
asta 100 m
testa
asta 50 m
asta 100 m
testa
asta 50 m
asta 100 m
asta
Data
22/07/2014
22/07/2014
22/07/2014
23/07/2014
23/07/2014
23/07/2014
04/07/2014
13/06/2014
04/07/2014
04/07/2014
13/06/2014
19/06/2014
19/06/2014
Tab. 9.8-1. Elenco dei fontanili indagati nell’ambito del presente studio. Sono indicate la macroarea, il nome del
fontanile, le coordinate geografiche, le stazioni e la data di campionamento.
140
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.14 Materiali e metodi
9.8.14.1 Metodi di raccolta dei macroinvertebrati
I campionamenti di macroinvertebrati sono stati effettuati tra giugno e luglio 2014 (Tab. 9.8-1).
I macroinvertebrati sono stati raccolti medianti retini Surber (Fig. 9.8A) o immanicati, costituiti da una
rete monofilo di nylon con maglia da 300 µm, fissata ad un telaio quadrato delle dimensioni di 32 cm per
lato. Smuovendo il detrito di fondo con stivali di gomma o lavando i ciottoli con le mani è stato possibile
raccogliere il materiale nel retino, posto con l’apertura controcorrente.
Fig. 9.8A: Campionamento di macroinvertebrati mediante rete Surber
Il protocollo prevede una raccolta quantitativa di organismi bentonici in diversi microhabitat,
proporzionalmente alla presenza dei vari tipi di microhabitat nel corso d’acqua (Buffagni e Erba, 2007). Il
metodo si basa sull’esperienza di diversi paesi europei ed extra-europei ed è stato definito per
soddisfare i requisiti della WFD; si applica ai fiumi e torrenti guadabili, ma anche ai fontanili. All’interno
della testa e dell’asta sono stati identificati e quantificati i microhabitat presenti, sulla base dell’analisi
della granulometria dei sedimenti e della presenza di substrati organici quali alghe, macrofite
acquatiche, piante terrestri. Sono state quindi fissate 10 unità di campionamento, distribuendole nei
vari tipi di microhabitat in modo proporzionale alla loro presenza. La superficie totale campionata è
stata di 1 m2 in ogni punto di campionamento. In laboratorio, gli organismi sono stati separati dal detrito
prima grossolanamente con l’aiuto di setacci, e poi accuratamente con l’utilizzo di stereomicroscopio e
pinzette.
Gli organismi sono stati contati e identificati a livello di famiglia o genere mediante utilizzo di
stereomicroscopio e di guide a chiavi dicotomiche (Campaioli et al., 1994; Sansoni, 2001). In seguito i
campioni sono stati posti in piccoli contenitori tubolari di polietilene contenenti alcool 70%,
opportunamente etichettati.
141
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.14.2 Analisi di metalli in traccia nei sedimenti
A scopo esplorativo sono stati campionati i sedimenti di 1-2 fontanili per ogni macroarea (2043, Gabuzzi,
4 Ponti, Muzzetta, Molino delle Chiare, 2011), utilizzando palette o cucchiaio metallico in diversi punti
del fontanile per ottenere un campione composito. I sedimenti sono stati liofilizzati a freddo sotto vuoto
spinto, setacciati mediante setaccio a maglia di 63 µm e analizzati per il contenuto di cromo, rame,
cadmio e mercurio.
Aliquote da 150-200 µm di sedimento fine (frazione < 63 µm) sono state mineralizzate in crogioli di
Teflon® con una miscela di 6 mL di HNO3 concentrato a elevata purezza + 2 mL di acqua ultrapura e
mineralizzate in forno a microonde (Preekem EU Excel 2000). Le soluzioni ottenute sono state diluite a
50 mL e analizzate per il contenuto di Cr, Cu e Cd tramite spettroscopia di assorbimento atomico con
fornetto di grafite (GFAAS, Perkin Elmer, AA600). Durante la procedura analitica il recupero è stato
calcolato utilizzando i materiali di riferimento GBW07305 del National Standard Centre of China e BCR320R Channel sediment dell’Institute for Reference Materials and Measurements, Joint Research Centre,
European Commission. I campioni sono stati letti in doppio, e il valore è stato ritenuto accettabile se il
coefficiente di variazione è risultato ≤ 5%.
L’analisi del mercurio è stata effettuata direttamente su aliquote di sedimenti liofilizzati mediante lo
strumento AMA254 (Automated Mercury Analyzer, FKV, Bergamo), utilizzando come materiali certificati
il GBW07305 e il BCR-320R. I campioni sono stati analizzati in triplo, ottenendo coefficienti di variazione
≤ 5%. I recuperi rispetto ai materiali certificati si sono attestati tra il 76 e il 104%.
9.8.15 Analisi dei dati
Per ogni campione di fauna a macroinvertebrati sono stati calcolati gli indici IBE e STAR_IMCi per
definire la classe di qualità.
9.8.15.1 Indice Biotico Esteso (IBE)
La precedente legge italiana in materia di acque (D.Lgs. 152/99) prevedeva il calcolo dell’Indice Biotico
Esteso (IBE; Woodiwiss, 1978; modif. Ghetti, 1986; 2001) quale strumento di biomonitoraggio degli
ambienti lotici. Questo indice si basa sulla struttura della comunità macrobentonica, identificata con una
lista di taxa a livello tassonomico superiore alla specie, come genere e famiglia. Nella tabella 9.8-2 sono
indicati i taxa che sono presi in considerazione per il calcolo dell’IBE e il rispettivo livello tassonomico
richiesto (Unità Sistematiche).
142
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab. 9.8-2: Definizione delle Unità Sistematiche (U.S.) considerate per i calcolo dell’IBE.
L’IBE prevede l’inserimento della lista di taxa rilevata in una tabella a doppio ingresso (Tab. 9.8-3):
- orizzontale: sono riportate le varie categorie di macroinvertebrati indicatori, in ordine crescente verso
l’alto per esigenza di ossigeno. I gruppi che figurano in alto (punteggio massimo 10) risultano i più
sensibili all’inquinamento organico e sono quindi indicatori di acque pulite, al contrario dei gruppi in
basso (punteggio minimo 0);
- verticale: definisce il numero di Unità Sistematiche (U.S.) rilevate. Infatti, un corso d’acqua pulito
presenta generalmente molti gruppi numericamente limitati, mentre pochi gruppi dominanti indicano
condizioni di inquinamento.
143
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab. 9.8-3: Tabella per il calcolo dell’IBE.
L’incontro dei due parametri fornisce il valore dell’indice biotico, che può essere poi collocato nella
relativa classe di qualità (Tab. 9.8-4).
Tab. 9.8-4: Tabella per la conversione del valore di IBE in Classi di Qualità, con relativo giudizio e colore per la
rappresentazione cartografica.
144
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.15.2 STAR_ICM Index
Recentemente è stato approvato in Italia il D.M. 260/2010, che vede sostanziali modifiche rispetto
all’approccio adottato nella legislazione precedente per il monitoraggio delle acque, in accordo con le
richieste della WFD. La Direttiva europea ha modificato concettualmente i protocolli di monitoraggio.
Il principale elemento di novità è costituito dalla modalità di determinazione e classificazione della
qualità ambientale, che viene definita per comparazione con ambienti di riferimento definiti “pristine”
(siti di riferimento), ossia con caratteristiche molto vicine alla naturalità.
Per quanto riguarda i macroinvertebrati, il sistema di classificazione MacrOper è basato sul calcolo
dell’indice denominato Indice multimetrico STAR di Intercalibrazione (STAR_ICMi), che consente di
derivare una classe di qualità per gli organismi macrobentonici per la definizione dello Stato Ecologico.
Lo STAR-ICMi è composto da 6 metriche, descrittive della ricchezza, abbondanza e tolleranza della
comunità (Buffagni et al., 2008) (Tab. 9.8-5).
Il calcolo dell’indice prevede 4 passaggi:
1. calcolo dei valori delle 6 metriche nel sito in esame
2. conversione dei valori di ciascuna metrica in Ecological Quality Ratio (EQR), dividendo il valore
osservato per il valore fornito per i siti di riferimento dello stesso tipo fluviale (Buffagni et al., 2008 e
D.M. 260/2010)
3. calcolo della media ponderata dei valori di EQR delle 6 metriche
4. normalizzazione del valore così ottenuto, effettuata dividendo il valore del campione in esame per il
valore proprio dello STAR_ICMi nelle condizioni di riferimento.
Il livello di identificazione richiesto per il calcolo delle metriche è la famiglia. Il calcolo dell’indice e della
relativa classe di qualità è stato effettuato mediante il software MacrOper (http://www.life-inhabit.it/).
Tab. 9.8-5: Metriche che compongono lo STAR_ICM index (da: Buffagni et al., 2008)
145
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.15.3 Analisi delle Componenti Principali (PCA)
I dati sono stati inoltre analizzati mediante Analisi delle Componenti Principali (PCA), previa
trasformazione delle abbondanze assolute degli organismi in log(x+1). Sono stati esclusi i taxa rari, ossia
quelli presenti con basse frequenze: sono stati esclusi i taxa presenti meno di 7 volte nel dataset,
considerando così in totale 25 taxa.
Le variabili ambientali (parametri chimico-fisici e idromorfologici) sono trasformate in log(x) ed è stata
calcolata la correlazione tra tali variabili e i factor scores dei siti ottenuti con la PCA. In particolare, le
variabili ambientali considerate sono state: pH, conducibilità elettrica, P-PO4, N-NO3, S-SO4, Cl, N-NH4,
Ca, Mg, Na, K, larghezza e profondità dell’alveo nel punto di campionamento, tipo di flusso,
ombreggiamento e presenza di fascia riparia, presenza di specie alloctone quali il Gambero della
Louisiana e pesci esotici, presenza di macrofite, di alghe, di substrato organico grossolano (CPOM), tipo
di substrato prevalente (codificato in base alla dimensione delle particelle: da 0 = limo a 4 = ciottoli),
numero di microhabitat presenti nel punto di campionamento.
Le analisi sono state eseguite mediante il software STATISTICA 7.0.
9.8.15.4 Risultati
DESCRIZIONE DELLE COMUNITÀ A MACROINVERTEBRATI PRESENTI NEI VARI TIPI DI FONTANILI
Le raccolte di fauna macrobentonica hanno permesso di realizzare una check-list dei taxa presenti nei
fontanili analizzati, riportata nelle seguenti tabelle (Tabb. 9.8-6 e 9.8-7).
In totale sono stati ritrovati 75 taxa, identificati a livello di famiglia o genere. Il gruppo degli insetti
presenta il maggior numero di taxa (56 taxa, di cui 16 di odonati, 12 di tricotteri, 10 di ditteri, 8 di
efemerotteri, 5 di eterotteri, 5 di coleotteri), seguiti da molluschi (9), crostacei (3), oligocheti (3), irudinei
(3) e megalotteri (1)
Tab.9.8-6. Abbondanze assolute dei macroinvertebrati campionati nelle diverse stazioni dei fontanili delle
macroaree Ticino e Ovest. Stazioni: T = testa, A = asta, 50 = asta a 50 m dalla testa, 100 = asta a 100 m dalla testa
Macroarea
Ticino
Fontanile
Taxa
Stazione
2035
Ovest
2043
2075
Becchè
Imbonati
Gabuzzi
T1
T2
50
T
100
50
100
T
50
50
100
T
50
Lymnaea
3
0
8
0
0
0
0
0
0
5
0
0
1
Physa
0
0
1
1
1
0
0
0
0
2
3
0
0
Molluschi
Planorbis
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Bithynia
13
10
159
0
4
0
0
0
70
28
13
20
31
Planorbarius
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Valvata
0
0
0
0
1
0
0
0
0
4
0
0
0
Gyraulus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
146
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Emmericia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Ancylus
0
0
5
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Echinogammarus
378
22
115
3
3
238
156
0
9
28
94
96
16
Gammarus
106
72
507
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Asellidae
56
0
0
0
0
0
5
2
2
106
68
57
33
Lumbricidae
3
4
0
0
0
0
0
2
0
0
0
3
0
Tubificidae
3
1
0
2
0
3
0
0
1
0
5
2
13
Lumbriculidae
10
0
18
8
0
0
0
0
0
0
6
0
0
Erpobdella
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
5
3
Haemopis
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
Glossiphonia
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
1
2
Ephemera
0
0
0
0
0
11
7
0
0
0
0
1
0
Ephemerella
0
1
44
0
0
12
15
0
2
0
0
0
0
Baetis
0
0
12
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Caenis
0
0
0
0
2
8
3
0
0
0
0
1
0
Procloeon
0
0
0
1
5
0
0
7
0
0
0
2
0
Cloeon
0
0
0
0
0
0
0
5
0
0
1
0
0
Centroptilum
0
0
0
0
33
7
54
0
0
3
1
1
0
Pseudocentroptilum
0
0
0
0
1
1
7
1
2
0
0
0
3
Polycentropodidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
Odontoceridae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Hydroptilidae
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
Philipotamidae
0
0
0
0
0
6
8
0
0
0
0
0
0
Goeridae
1
0
35
0
0
3
1
0
0
1
4
1
1
Limnephilidae
0
0
0
0
0
1
3
0
0
2
0
0
0
Leptoceridae
0
0
0
0
0
5
1
0
0
1
8
0
0
Psychomidae
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Hydropsychidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Ecnomidae
4
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
Rhyacophilidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Sericostomatidae
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Chironomidae
25
41
1
165
203
160
403
301
839
34
49
121
186
Tipulidae
0
0
5
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Limoniidae
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Ceratopogonidae
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Psychodidae
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
0
1
2
Emphididae
0
0
0
0
0
0
0
0
6
0
0
3
0
Crostacei
Oligocheti
Irudinei
Efemerotteri
Tricotteri
Ditteri
147
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tabanidae
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
Simuliidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cucilidae
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
1
Dixidae
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Sympectrum
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Calopteryx
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
Sympecma
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Ischnura
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
18
1
Anax
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Coenagrion
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
2
0
Chalcolestes
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
1
Onychogomphus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Gomphus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Platycnemis
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
Brachytron
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cordulia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Pyrrhosoma
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
4
Orthetrum
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
2
Crocothemis
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Somatochlora
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Corixinae
0
0
0
0
1
0
7
2
1
1
2
0
0
Gerris
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
2
Hebrus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nepa
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Naucoris
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Dytiscidae
0
0
0
0
4
0
0
1
1
2
5
0
5
Elminthidae
38
1
135
1
1
0
1
2
1
10
1
18
2
Hydrophilidae
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
4
17
Haliplidae
2
0
0
8
8
1
8
16
15
3
2
14
67
Gyrinidae
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Sialidae
0
1
0
0
0
0
10
0
0
1
0
0
0
Odonati
Eterotteri
Coleotteri
Megalotteri
148
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab. 9.8-7. Abbondanze assolute dei macroinvertebrati campionati nelle diverse stazioni dei fontanili delle macroaree Est e Adda. Stazioni: T = testa, A = asta, 50 = asta a 50 m
dalla testa, 100 = asta a 100 m dalla testa
Macroarea
Fontanile
Taxa
Stazione
Est
Muzzetta
4 Ponti
Adda
Boscana
Schienone
Molino delle Chiare
2011
Moione I
50
100
T
50
100
50
100
50
100
T
50
100
T
50
100
A
Lymnaea
0
0
7
0
0
2
1
0
0
10
11
2
1
0
0
0
Physa
0
0
2
0
1
3
5
2
0
0
0
0
0
3
0
1
Planorbis
1
0
0
0
0
1
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
Bithynia
0
0
2
0
0
1
4
0
2
0
10
4
0
0
0
0
Planorbarius
0
1
6
0
0
1
1
0
0
0
10
4
0
0
0
0
Valvata
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
5
2
0
0
0
0
Gyraulus
0
1
0
0
1
0
0
0
0
3
3
2
0
0
0
0
Emmericia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Ancylus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Echinogammarus
10
7
831
409
619
0
1
9
66
6
19
31
41
255
578
304
Gammarus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Asellidae
0
0
52
49
156
32
9
5
17
63
26
5
10
1
0
0
Lumbricidae
0
0
5
0
8
4
1
1
0
7
1
1
0
0
0
2
Tubificidae
0
0
11
0
11
5
2
10
5
0
0
0
0
0
0
1
Lumbriculidae
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
9
0
0
0
Erpobdella
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5
1
0
0
0
0
0
Haemopis
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
2
1
0
0
0
Glossiphonia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
Molluschi
Crostacei
Oligocheti
Irudinei
149
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Efemerotteri
Ephemera
1
0
31
49
46
0
0
11
85
0
1
0
0
9
7
27
Ephemerella
0
0
7
0
139
0
0
0
6
0
1
13
191
554
115
17
Baetis
0
1
9
0
54
0
0
0
0
0
22
1
7
33
13
11
Caenis
0
0
3
0
4
0
0
2
2
1
7
0
0
2
0
18
Procloeon
0
0
0
0
0
0
0
0
22
0
78
0
0
0
1
0
Cloeon
0
0
0
3
0
5
11
1
1
0
0
0
0
0
0
0
Centroptilum
2
0
0
0
0
0
0
1
8
0
0
0
0
0
8
0
Pseudocentroptilum
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
9
0
0
0
2
0
Polycentropodidae
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Odontoceridae
0
0
0
0
4
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Hydroptilidae
0
0
0
0
7
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Philipotamidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Goeridae
0
0
0
0
0
0
0
3
4
0
1
0
1
0
0
0
Limnephilidae
0
0
0
0
0
1
0
1
0
9
3
0
0
0
0
0
Leptoceridae
0
0
0
0
0
0
0
1
2
0
0
0
0
0
0
0
Psychomidae
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Hydropsychidae
0
0
0
0
5
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
7
Ecnomidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Rhyacophilidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
13
Sericostomatidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Chironomidae
62
65
144
678
371
237
272
95
103
21
91
16
327
150
132
154
Tipulidae
0
0
5
0
2
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
Limoniidae
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
Ceratopogonidae
0
1
0
0
9
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
3
Psychodidae
0
0
1
0
0
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
0
Tricotteri
Ditteri
150
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Emphididae
0
0
0
0
1
1
1
0
1
0
0
0
0
4
0
0
Tabanidae
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
Simuliidae
0
0
0
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Cucilidae
0
0
0
0
0
0
0
14
0
0
0
0
0
0
0
0
Dixidae
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
Sympectrum
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Calopteryx
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
9
2
4
Sympecma
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
Ischnura
0
0
0
0
0
0
0
0
0
9
2
0
0
0
0
0
Anax
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Coenagrion
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
Chalcolestes
0
0
0
0
0
2
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Onychogomphus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
7
Gomphus
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
5
Platycnemis
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
4
0
0
0
0
0
Brachytron
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cordulia
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Pyrrhosoma
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Orthetrum
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
Crocothemis
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
Somatochlora
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Corixinae
0
0
1
2
0
16
49
0
0
1
1
0
0
0
0
0
Gerris
1
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Hebrus
0
0
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Nepa
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Naucoris
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
Odonati
Eterotteri
151
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Coleotteri
Dytiscidae
0
0
5
2
0
0
1
1
0
3
43
5
0
2
0
0
Elminthidae
0
0
0
2
11
0
0
0
0
2
0
0
7
13
16
7
Hydrophilidae
0
0
3
4
0
0
2
2
1
0
0
0
0
0
0
0
Haliplidae
0
0
0
1
0
2
5
2
0
6
0
0
0
0
2
0
Gyrinidae
0
0
0
2
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
Sialidae
8
0
0
0
0
0
0
4
1
0
0
0
0
0
0
0
Megalotteri
152
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
La fauna riscontrata è paragonabile a quella di ambienti lotici in senso stretto, ovvero ai tratti rhitrali e
potamali dei fiumi: sono infatti presenti organismi tipici di tratti a forte velocità di corrente (es.
Simuliidae, Dixidae, Limoniidae, Ancylus), accanto a taxa più rappresentativi delle zone potamali dei
fiumi (es. Chironominae, Oligocheti, Odonati).
Per ogni fontanile sono stati riscontrati da un massimo di 38 taxa (fontanile 4 Ponti) ad un minimo di 11
taxa (fontanile Muzzetta) (Tab. 9.8-8). Il numero di individui è risultato sempre elevato, da 465 a 3792,
ad eccezione della Muzzetta, dove sono stati campionati in totale 161 organismi. In questo fontanile è
emersa un’estesa presenza del Gambero della Louisiana (Procambarus clarkii), una specie alloctona
molto distruttiva per gli ecosistemi acquatici, in quanto vorace predatrice di invertebrati e avannotti. Da
segnalare tuttavia che questo gambero è stato avvistato (direttamente o mediante ritrovamento di
exuvie) in tutti i fontanili analizzati, ad eccezione di Becchè, Gabuzzi, Molino delle Chiare e fontanile
2011.
Analizzando il numero di taxa per ordine/classe, non emerge una differenza significativa tra fontanili di
diverse macroaree: i taxa più rappresentati sono in tutti i casi efemerotteri, ditteri, odonati e molluschi.
In termini numerici, in generale i taxa dominanti sono crostacei e/o ditteri ed efemerotteri.
Moione I
2011
Molino delle Chiare
Schienone
Adda
Boscana
4 Ponti
Muzzetta
Est
Gabuzzi
Imbonati
Becchè
Ovest
2075
2043
Ticino
2035
Macroarea
Fontanile
n. individui
1851 465 1147 1299 495 769 161 3792 685 496 595 2509 590
n. tot taxa
27
22
19
23
21 32 11
38
21 27 34
22
22
Molluschi
5
3
0
1
4
2
3
5
5
2
6
2
2
Crostacei
3
1
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
1
Oligocheti
3
2
1
2
2
2
0
2
2
3
1
1
2
Irudinei
0
0
1
2
1
2
0
1
0
0
3
1
0
Efemerotteri
2
4
5
4
2
5
3
5
1
6
6
7
4
Tricotteri
4
2
4
0
3
2
0
4
2
3
2
1
4
Ditteri
6
2
1
4
1
5
2
7
2
6
3
4
4
Odonati
0
2
1
3
0
7
0
3
3
1
6
1
3
Eterotteri
1
2
1
1
1
1
1
4
1
0
1
0
1
Coleotteri
2
4
2
4
4
4
0
5
3
3
4
3
1
Megalotteri
1
0
1
0
1
0
1
0
0
1
0
0
0
Tab. 9.8-8. Numero totale di organismi e di taxa (numero totale di taxa e numero di taxa per ordine/classe)
riscontrati in ogni fontanile.
153
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.15.5 Analisi di metalli in traccia nei sedimenti di alcuni fontanili
Sono stati analizzati alcuni metalli in traccia nella frazione fine dei sedimenti dei fontanili (1-2 fontanili
per macroarea). In particolare, si è scelto di analizzare Hg, Cd, Cu e Cr in quanto potenzialmente
derivanti da attività agricole e industriali. I risultati sono riportati nella tabella seguente (Tab. 9). I valori
sono stati confrontati con le concentrazioni di consensus based-Probable Effect Concentrations (cb-PEC)
proposti da MacDonald et al. (2000), ossia le soglie al di sopra delle quali sono attesi effetti avversi sulle
comunità bentoniche.
Per quanto riguarda il mercurio, i valori sono paragonabili in tutti i fontanili (ad eccezione del Gabuzzi,
che presenta un valore più elevato) e sono largamente al di sotto del cb-PEC. Valutazioni analoghe
valgono per il cadmio e il rame, che presentano concentrazioni sempre inferiori alla soglia di tossicità.
Per quanto riguarda il cromo, emerge una concentrazione particolarmente elevata per la Muzzetta,
dove il valore di 126,9 mg/kg p.s. supera il cb-PEC di 111 mg/kg p.s., con probabili effetti avversi per le
comunità bentoniche. Il progetto QUALFALDA II (Guzzella et al., 2007) condotto dalla Provincia di Milano
e dal CNR-IRSA aveva evidenziato come l’acqua di falda del milanese contenga in alcune zone
concentrazioni elevate di cromo, che potrebbe quindi derivare dalla risalita di acque sotterranee nei
fontanili. Nel caso della Muzzetta, tuttavia, il valore molto più contenuto del vicino fontanile 4 Ponti
porterebbe ad escludere che la contaminazione sia legata alla falda. La sorgente potrebbe dunque
essere legata ad attività antropiche nelle zone limitrofe al fontanile. In ogni caso sarebbe necessario
approfondire maggiormente anche l’estensione della contaminazione, mediante un’indagine più
approfondita e capillare dei sedimenti del fontanile.
mercurio
Area
cadmio
rame
cromo
Fontanile
mg/kg p.s. mg/kg p.s. mg/kg p.s. mg/kg p.s.
Ticino
Ovest
2043
Gabuzzi
Muzzetta
Est
4 Ponti
Molino delle Chiare
Adda
2011
0,075
0,188
0,065
0,024
0,080
0,031
0,16
0,25
0,15
0,12
0,36
0,16
10,35
16,85
15,29
11,14
11,25
7,02
59,58
36,92
126,9
30,74
20,22
15,53
cb-PEC mg/kg p.s.
1,06
4,98
149
111
Tab. 9.8-9. Risultati dell’analisi di metalli in traccia in alcuni fontanili della Provincia di Milano. Sotto la tabella
vengono riportati i valori di consensus based-Probable Effect Concentrations (cb-PEC) proposti da MacDonald et al.
(2000), ossia le concentrazioni al di sopra delle quali sono attesi effetti avversi sulle comunità bentoniche.
154
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.15.6 Calcolo degli indici biotici: IBE e STAR_ICMi
L’Indice Biotico Esteso (IBE) è stato calcolato a partire dalle liste tassonomiche di ogni fontanile. Il
numero totale di Unità Tassonomiche presenti in ogni punto di campionamento è risultato compreso tra
6 a 30; è emerso che il gruppo più sensibile è generalmente quello degli efemerotteri, che è presente
nella maggior parte dei casi con più di una Unità Tassonomica (ossia più di una famiglia).
Il calcolo dello STAR_ICMi è stato effettuato utilizzando i dati a livello di famiglia e considerando come
tipo fluviale fiumi di piccoli dimensioni (< 10 km) con origine da acque sotterranee compresi nella
Pianura Padana (codice 06AS).
I risultati sono riportati nella tabella seguente (Tab. 9.8-10).
Est Milano
log(SelEPTD+1)
numero famiglie BMWP
STAR_ICMi
Classe STAR_ICMi
Stato Ecologico STAR_ICMi
moderato
0,00
8
0,45
4
scarso
1,86
12
0,73
2
buono
0,72
0,00
11
0,35
4
scarso
0,23
0,97
0,00
13
0,42
4
scarso
8
0,64
1,25
1,49
13
0,83
2
buono
16
8
0,42
1,33
1,36
16
0,83
2
buono
4,20
13
1
0,11
0,62
0,00
10
0,32
4
scarso
buono
4,64
16
2
0,04
0,55
1,11
14
0,52
3
moderato
1,07
5,13
9
2
0,64
1,09
4,83
14
3
0,82
1,32
moderato
4,55
12
1
0,09
2
buono
4,77
14
4
8
2
buono
6,39
13
17
9
2
buono
6,50
Becchè T
15
7
3
moderato
Becchè 50
16
8
2
Stato ecologico IBE
0,91
Classe IBE
4
IBE
18
Unità Sistematiche
4,93
Stazione
Indice di Shannon
3
1-GOLD
0,58
Numero di famiglie EPT
14
Numero totale di Famiglie
0,48
ASPT
Ovest Milano
Ticino
Area
Per un’interpretazione più immediata dei dati, i punteggi e le classi IBE e STAR_ICMi sono riassunti nel
grafico seguente (Fig. 9-8B).
2035 T1
19
8
2
buono
2035 T2
10
6
3
moderato
2035 50
15
7
3
moderato
2043 T
12
6
3
2043 100
16
8
2075 50
14
2075 100
Imbonati 50
17
8
2
buono
4,88
17
4
0,69
1,79
0,85
17
0,63
3
moderato
Imbonati 100
16
8
2
buono
4,64
15
3
0,71
1,79
0,95
14
0,61
3
moderato
Gabuzzi T
23
9
2
buono
5,18
21
5
0,60
1,96
1,11
17
0,73
2
buono
Gabuzzi 50
23
9
2
buono
4,90
21
2
0,41
1,85
0,48
19
0,57
3
moderato
Muzzetta 50
7
6
3
moderato
4,86
7
2
0,26
0,95
0,48
7
0,44
4
scarso
Muzzetta 100
6
5
4
scarso
3,75
5
1
0,11
0,56
0,00
4
0,23
5
cattivo
4 Ponti T
21
10
1
ottimo
4,88
21
4
0,84
1,08
1,80
12
0,76
2
buono
4 Ponti 50
14
7
3
moderato
5,21
14
2
0,44
1,06
2,00
8
0,73
2
buono
4 Ponti 100
22
10
1
ottimo
5,44
22
8
0,72
1,67
2,03
18
0,89
2
buono
Boscana 50
15
7
3
moderato
3,92
14
2
0,19
1,01
0,70
12
0,42
4
scarso
Boscana 100
19
8
2
buono
4,59
19
2
0,23
1,11
0,48
17
0,49
3
moderato
155
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Adda
Schienone 50
21
9
2
buono
5,63
20
6
0,26
1,78
1,52
16
0,79
2
buono
Schienone 100
18
9
2
buono
5,77
16
6
0,66
1,79
2,26
13
0,90
2
buono
M. Chiare T
19
8
2
buono
4,71
17
2
0,72
2,08
1,28
17
0,68
3
moderato
M. Chiare 50
26
11
1
ottimo
5,00
23
6
0,63
2,07
1,04
14
0,73
2
buono
M. Chiare 100
16
8
2
buono
4,25
14
2
0,64
2,05
0,00
18
0,44
4
scarso
2011 T
11
7
3
moderato
4,90
11
3
0,43
1,17
0,48
17
0,50
3
moderato
2011 50
13
8
2
buono
5,67
13
4
0,85
1,28
1,43
21
0,75
2
buono
2011 100
11
8
2
buono
6,25
8
3
0,85
1,06
1,18
12
0,72
2
buono
Moione I A
22
10
1
ottimo
5,89
21
8
0,72
1,57
1,76
10
0,89
2
buono
Tab.9.8- 10. Calcolo degli indici biotici IBE e STAR_ICMi per le stazioni analizzate. Viene indicato il giudizio di qualità
che ne deriva (stato ecologico).
Fig. 9-8B Punteggi degli indici biotici IBE (cerchi) e STAR_ICMi (barre), con le relative classi di qualità: rosso =
cattivo, arancione = scarso, giallo = moderato, verde = buono, blu = ottimo.
Dall’analisi emerge che la classe di qualità può essere diversa fra testa e asta, soprattutto nei casi in cui
c’è una chiara distinzione tra i due ambienti: nella testa, infatti, condizioni prevalentemente lentiche
determinano un popolamento di taxa più legati a condizioni di acque ferme, quali ditteri, coleotteri,
molluschi e odonati. Nell’asta la diversità è maggiore, in quanto accanto ai taxa lentici della testa si
trovano anche organismi reofili come i Gammaridae e gli efemerotteri Baetis, Caenis ed Ephemerella. E’
il caso, ad esempio, dei fontanili 2035, 2043, Becchè, Molino delle Chiare e 2011. Dove non c’è
distinzione tra asta e testa, come nel caso del 4 Ponti, che ha una struttura lineare con diversi tubi
equidistanziati, le tassocenosi si presentano simili nei diversi punti di campionamento, con taxa reofili
prevalenti, quali i Gammaridae e gli efemerotteri Ephemerella. Queste differenze di popolamenti tra
156
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
fontanili con asta e testa distinte e a struttura lineare sono state descritte nell’ambito del progetto
FonTe di Regione Lombardia (Bischetti et al., 2012).
I giudizi di qualità IBE e STAR_ICMi risultano paragonabili: in generale il giudizio IBE risulta superiore di
una classe rispetto a quello STAR_ICMi. Per il primo, infatti, i fontanili risultano in classe da moderata a
ottima, ad eccezione della Muzzetta, che risulta in classe scarsa; secondo lo STAR_ICMi, invece, i biotopi
sono compresi tra la classe scarsa e buona, ad eccezione della Muzzetta, che rientra in classe cattiva.
Per quanto riguarda la distribuzione spaziale dei valori, non emerge un chiaro gradiente geografico di
qualità, anche se nella zona Est e Adda c’è un numero maggiore di fontanili in classi buona e ottima: in
particolare, il 4 Ponti e lo Schienone, che hanno struttura lineare, e il Moione I, che è un canale di grosse
dimensioni, alimentato sia da acque sorgive che superficiali, presentano una maggior ricchezza di taxa.
Il giudizio peggiore è stato ottenuto per la Muzzetta, che, come sottolineato già in precedenza, presenta
la ricchezza in specie e la densità più bassi: questo può essere attribuito a un generale stato di moderato
interrimento del fontanile, dovuto alla folta copertura arborea, ma anche alla presenza del Gambero
della Louisiana e a valori elevati di cromo nei sedimenti, che potrebbero determinare effetti tossici su
alcuni organismi macrobentonici.
9.8.15.7 Analisi delle Componenti Principali (PCA)
La PCA basata sulla comunità a macroinvertebrati ha permesso di ordinare i fontanili secondo un
gradiente ecologico legato alla composizione in specie. Le variabili chimico-fisiche e idromorfologiche
sono state poi plottate sul piano cartesiano individuato dalle componenti principali per aiutare
l’interpretazione dei risultati.
Nel grafico generato dalle prime due componenti principali è stato possibile individuare due gradienti
(Fig. 9-8C). Il primo asse (17,4% della varianza totale) può essere interpretato come un gradiente
morfologico, legato al grado di interrimento del fontanile. Vengono infatti contrapposti da un lato i
substrati più grossolani (variabile “substrato”, a sinistra nel grafico) e dall’altro la concentrazioni di
ammoniaca (variabile “NH3”, a destra nel grafico). A sinistra compaiono taxa reofili, quali efemerotteri
Baetis e Ephemerella e i crostacei Echinogammarus; in questa parte del grafico compaiono anche i valori
più alti degli indici biotici: STAR_ICMi e metriche quali numero di famiglie EPT ( = Efemerotteri,
Plecotteri e Tricotteri, considerati buoni indicatori di qualità delle acque). Dalla parte opposta del grafico
compaiono invece taxa lentici legati a substrati fini, quali coleotteri, ditteri e efemerotteri Cloeon.
Il secondo asse (12,5% della varianza totale) sembra invece relazionabile alla presenza di copertura
arborea sui fontanili: nella parte bassa del grafico compaiono variabili quali “riparia”, indicando quindi
biotopi caratterizzati da un buon grado di ombreggiamento, mentre nella parte alta prevalgono fontanili
ricchi di macrofite (variabili “macrofite”). In questi ultimi prevalgono molluschi e tricotteri, mentre dove
l’ombreggiamento aumenta prevalgono i ditteri chironomidi.
157
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Projection of the variables on the factor-plane (1 x 2)
1,0
Lymnaea
Bithynia
Goeridae
Elminthidae
*1-GOLD
*Shannon
Factor 2 : 12,49%
0,5
0,0
-0,5
Dytiscidae
Limnephilidae
Asellidae
*macrofite
*N_fam
*largh
*vel Lumbricidae
*Na/Cl
Baetis
Psychodidae
*gambero Procloeon
Physa
Haliplidae
Hydrophilidae
Echinogammarus
*IBE
Pseudocentroptilum
*NH4
*substrato *ST AR_ICMi
*pH
*prof
Ephemerella *SelEPDT *long
*CPOM T ubificidae
*N_habitat
Corixinae
*PO4
*lat
*K*NO3/SO4Emphididae Cloeon
Centroptilum*riparia
*EPT Caenis
*pesci_exo *cond
*alghe
*ASPT
*Ca/Mg
Ephemera
Chironomidae
-1,0
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
Active
Suppl.
Factor 1 : 17,35%
Fig. 9-8C: Analisi della PCA relativa alla comunità macrobentonica dei fontanili in esame: grafico dei factor loadings
secondo le prime due componenti principali.
Nel grafico seguente (Fig. 9-8D) sono invece plottati i taxa e le variabili ambientali secondo il primo e il
terzo asse (11,5% della varianza totale). Quest’ultimo asse è di più difficile interpretazione, e potrebbe
essere legato alla qualità dei fontanili: i valori elevati delle metriche biologiche sono plottati nella parte
sinistra del grafico.
Projection of the variables on the factor-plane (1 x 3)
1,0
Factor 3 : 11,45%
0,5
0,0
TPhysa
ubificidae
Lumbricidae
*Ca/Mg
*condAsellidae
*NO3/SO4 *N_habitat
Cloeon
*vel
*N_fam
*SelEPDT
Emphididae Hydrophilidae *NH4
*lat
*gambero
*1-GOLD Ephemera
*riparia
Corixinae
*Na/Cl
Baetis Elminthidae
*pesci_exo
Echinogammarus*ST AR_ICMi *Shannon
Lymnaea
*largh
*K
Ephemerella *PO4
Bithynia
*IBE
Chironomidae
Goeridae
*prof
*substrato
*long
*EPT
Psychodidae
Caenis *macrofite *alghe
Dytiscidae
Haliplidae
*ASPT
*CPOM*ombra
Limnephilidae
*pH
Procloeon
-0,5
Centroptilum
Pseudocentroptilum
-1,0
-1,0
-0,5
0,0
0,5
1,0
Active
Suppl.
Factor 1 : 17,35%
Fig 9-8D: Analisi della PCA relativa alla comunità macrobentonica dei fontanili in esame: grafico dei factor loadings
secondo la prima e terza componente principale.
158
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
L’assenza di gradienti geografici è visibile anche nei grafici sottostanti (Figg. 9-8E ed F), in cui sono
rappresentati i campioni secondo le prime tre componenti principali: essi non sono raggruppabili
secondo la macroarea di appartenenza, mostrando che le comunità non si strutturano secondo gradienti
geografici nella Provincia di Milano, quanto piuttosto rispetto a caratteristiche specifiche dei singoli
fontanili.
Projection of the cases on the factor-plane (1 x 2)
Cases with sum of cosine square >= 0,00
8
7
6
2035_50
5
Factor 2: 12,49%
4
Imbo50
M.ChT
2035T1
M.Ch50
M.Ch100
Imbo100
Gabu50
2035T2
GabuT
2011T
4PonT
Muzz100
Muzz50 2043T Becc50
Bosc50
2043_100 BeccT
Schi100
Bosc100
2011_100
2011_50
Schi50
2075_50
4Pon50
4Pon100
2075_100
MoioA
3
2
1
0
-1
-2
-3
-4
-5
-7
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
1
2
3
4
5
6
Factor 1: 17,35%
Fig. 9-8E: Analisi della PCA relativa alla comunità macrobentonica dei fontanili in esame: grafico dei factor scores
secondo la prima e seconda componente principale. I campioni sono colorati secondo la macroarea di
appartenenza: in rosso = Ticino, in arancione = Ovest, in verde = Est, in blu = Adda.
Projection of the cases on the factor-plane (1 x 3)
Cases with sum of cosine square >= 0,00
5
4
4Pon100
4PonT
3
Factor 3: 11,45%
2
Imbo100
Schi50
4Pon50
GabuT
2035T 1
2011_50
MoioA
2035_50
1
Bosc50Bosc100
2035T 2 Imbo50
Gabu50
M.Ch100 M.ChT
Schi100 2043T Becc50
Muzz100
BeccT
Muzz50
2011_100 2075_50
2011T
0
-1
-2
M.Ch50 2043_100
2075_100
-3
-4
-5
-7
-6
-5
-4
-3
-2
-1
0
1
2
3
4
5
6
Factor 1: 17,35%
Fig. 9-8F: Analisi della PCA relativa alla comunità macrobentonica dei fontanili in esame: grafico dei factor scores
secondo la prima e terza componente principale. I campioni sono colorati secondo la macroarea di appartenenza:
in rosso = Ticino, in arancione = Ovest, in verde = Est, in blu = Adda.
159
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.16 Analisi del trend temporale della qualità di alcuni fontanili
Utilizzando la classificazione secondo l’indice biotico IBE è stato possibile in alcuni casi confrontare lo
stato qualitativo attuale di alcuni fontanili con quello rilevato in passato mediante l’applicazione dello
stesso indice (Tab. 9.8-11). In particolare, sono stati utilizzati i dati raccolti dalla Provincia di Milano
nell’ambito di un’estesa indagine sui fontanili condotta negli anni ’80 (Provincia di Milano, 1982, 1998,
2000) e i dati derivanti dal progetto FonTe (Bischetti et al., 2012).
1983
1985
1987
2011
2014
2043
8
9
9
Muzzetta
12
11
8
6
4 Ponti
10
9
10
8
12
Schienone
10
10
Tab. 9.8-11. Punteggio IBE ottenuto dall’indagine delle comunità a macroinvertebrati in alcuni fontanili della
Provincia di Milano nel tempo. Dati da: Provincia di Milano (1982, 1998, 2000), FonTe (Bischetti et al, 2012).
In particolare, si può notare che la qualità si è mantenuta per i fontanili 2043, 4 Ponti e Schienone,
mentre sembra essere andata incontro a un trend discendente per la Muzzetta. I risultati sono
schematizzati nella figura seguente per il 4 Ponti, dove la qualità è rimasta ottima, e per la Muzzetta,
dove da una situazione di qualità elevata si è assistito a un peggioramento, fino all’attuale classificazione
in stato moderato (Fig. 9-8G). In entrambi i fontanili nell’indagine del 2011 non era emersa la presenza
del gambero invasivo (progetto FonTe, Bischetti et al., 2012), mentre attualmente la specie è presente.
Fig. 9-8G. Punteggi IBE per i fontanili 4 Ponti e Muzzetta in diversi anni di campionamento, con le relative classi di
qualità: giallo = moderato, verde = buono, blu = ottimo.
160
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.8.17 Conclusioni
Le comunità a macroinvertebrati nei fontanili studiati risultano generalmente ben differenziate e ricche
in specie, con alcuni biotopi che raggiungono la classe di qualità ottima. L’indagine ha intenzionalmente
preso in considerazione fontanili caratterizzati da un buono stato di manutenzione, con lo scopo di
verificare, a parità di condizioni qualitative, l’esistenza o meno di gradienti geografici ovest-est
determinati dalla presenza della città di Milano.
La comunità a invertebrati è risultata comunque rispondere in primo luogo alla presenza di alterazioni
idromorfologiche e chimiche dell’habitat, sebbene limitate per i fontanili selezionati. In particolare, il
processo di interrimento dei fontanili determina l’instaurarsi di condizioni sempre più lentiche, che
portano ad un’omogeneizzazione degli habitat e a un aumento della conducibilità elettrica e di
ammoniaca nelle acque. Questo porta a un lento declino della diversità della fauna bentonica, con la
scomparsa dei taxa reofili. La presente indagine ha evidenziato l’importanza di questo fattore nello
strutturare le comunità, che è emerso lungo il primo asse della PCA, nonostante la scelta di fontanili
generalmente manutenuti. Il progetto FonTe (Bischetti et al., 2012) ha ben evidenziato l’importanza di
questi fattori per le comunità macrobentoniche dei fontanili. Gli invertebrati acquatici sono sensibili
all’arricchimento organico dovuto all’interrimento, in quanto questo determina in primo luogo la
scomparsa di alcune nicchie ecologiche e, in seguito, un decremento dei livelli di ossigenazione
dell’acqua, condizioni in cui solo i taxa resistenti e opportunisti riescono a sopravvivere e a proliferare,
spesso in assenza di competizione.
Al contrario, nella presente analisi le comunità a macroinvertebrati non sono risultate legate a gradienti
geografici nella Provincia di Milano, dimostrando la grande capacità di dispersione (per via aerea o
acquatica) di questi organismi, come confermato anche dall’analisi genetica sull’odonato C. virgo.
In un’ottica gestionale queste osservazioni porterebbero a concludere che lo stato qualitativo dei
fontanili nella Provincia di Milano per quanto riguarda i popolamenti a macroinvertebrati risulta
fortemente influenzato dalle condizioni di manutenzione, come già evidenziato nel progetto FonTe
(Bischetti et al, 2012): questi biotopi hanno origine artificiale e la loro esistenza dipende dalle opere di
manutenzione dell’uomo. Per questa ragione risulta molto difficile esprimere un giudizio sintetico del
loro stato di qualità sulla base di indici biotici, distinguendo così tra quelle che sono le alterazioni che
dipendono da aspetti gestionali e quelle che invece sono pressioni derivate da altre attività antropiche.
La presente analisi evidenzia quindi l’importanza delle condizioni idromorfologiche di questi biotopi: le
opere di spurgo sono fondamentali per assicurare un adeguato apporto idrico dal sottosuolo e, dunque,
una portata sufficiente per garantire il mantenimento della capacità autodepurativa delle acque. Meno
influente sembra invece l’isolamento potenziale dei biotopi: la grande capacità di dispersione di questi
organismi sembra, infatti, mitigare l’effetto determinato dalla frammentazione del territorio della
Provincia di Milano.
Il cattivo stato qualitativo del fontanile Muzzetta rilevato nel presente studio potrebbe essere messo in
relazione alla presenza di elevate concentrazioni di cromo nei sedimenti, che potrebbero determinare
effetti tossici su alcuni taxa sensibili della comunità. Tuttavia non può essere ignorato un altro fattore di
pressione importante, ossia la presenza massiva in questo fontanile del Gambero della Louisiana, un
161
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
forte competitore e predatore nella comunità macrobentonica. L’influenza di questa pressione biologica
sulle comunità a macroinvertebrati non va sottovalutata e potrebbe aver contribuito alla perdita di
biodiversità nella Muzzetta. Anche in un’ottica di connessione ecologica, la possibilità di trasferimento di
organismi alloctoni da un habitat all’altro non va trascurata, sebbene l’evidenza mostri il già elevato
livello di diffusione di questa specie negli ambienti umidi della Provincia di Milano.
9.8.18 Bibliografia della sezione
Bischetti G.B., N. Fumagalli, E.V. Piantanida, G. Senes, G. Negri, T. Pellitteri, S. Gomarasca & L. Marziali,
2012. Tutela e valorizzazione dei fontanili del territorio lombardo. FonTe. Quaderni della Ricerca n.
144 - marzo 2012. Regione Lombardia, Direzione Generale Agricoltura, 98 pp.
www.agricoltura.regione.lombardia.it
Buffagni A. e Erba S., 2007. Macroinvertebrati acquatici e Direttiva 2000/60/EC (WFD) - Parte A. Metodo
di campionamento per i fiumi guadabili. Istituto di Ricerca sulle Acque CNR-IRSA, Notiziario dei
Metodi Analitici, 2007: 2-27.
Buffagni A., S. Erba e R. Pagnotta, 2008. Definizione dello stato ecologico dei fiumi sulla base dei
macroinvertebrati bentonici per la 2000/60/EC (WFD): il sistema di classificazione MacrOper. Istituto
di Ricerca sulle Acque CNR-IRSA, Notiziario dei Metodi Analitici, 2008: 47-69.
Campaioli S., P.F. Ghetti, A. Minelli e S. Ruffo,1994. Manuale per il riconoscimento dei
Macroinvertebrati, vol. 1 e 2, Agenzia provinciale protezione per l’ambiente. Trento. 484 pp.
Direttiva 2000/60/EC. Water Framework Directive (WFD; Direttiva Europea sulle Acque) 2000/60/EC Directive 2000/60/EC of the European Parliament and of the Council of 23 October 2000 establishing
a framework for Community action in the field of water policy. Official Journal of the European
Communities L 327 del 22 dicembre 2000.
D.Lgs. 152/99. Decreto Legislativo 11 maggio 1999, n. 152 – Disposizioni sulla tutela delle acque
dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque
reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento
provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Gazzetta Ufficiale n. 124, suppl. ord. n. 101/L del
29 maggio 1999.
D.M. 260/2010. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. - “Regolamento
recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica
delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia
ambientale, predisposto ai sensi dell’articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo”,
Gazzetta Ufficiale n. 30, suppl. ord. n. 31L del 7 febbraio 2011.
Ghetti P. F., 1986. I macroinvertebrati nell’analisi di qualità dei corsi d’acqua. Manuale di applicazione.
Provincia Autonoma di Trento. Trento. 111 pp.
162
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Ghetti P.F., 2001. Manuale di applicazione. Indice biotico esteso (I.B.E.). I macroinvertebrati nel controllo
della qualità degli ambienti di acque correnti. Provincia Autonoma di Trento. Trento. 222 pp.
Guzzella L., F. Salerno, S. Ravelli, G, Polo D’Ambrosio, 2007. Lo stato qualitativo dei corpi idrici
sotterranei in Provincia di Milano: rapporto finale. Progetto QUALFALDA II, Convenzione IRSA Provincia di Milano, Direzione Centrale Risorse Ambientali.
MacDonald D.D., Ingersoll C.G. & Berger T.A. 2000. Development and evaluation of consensus-based
sediment quality guidelines for freshwater ecosystems. Arch. Environ. Contam. Toxicol., 39: 20–31.
Sansoni G., 2001. Atlante per il riconoscimento dei Macroinvertebrati dei corsi d’acqua italiani. Provincia
Autonoma di Trento. Trento. 190 pp.
Provincia di Milano, 1982. Risultati delle indagini idrobiologiche svolte sui corsi d’acqua della Provincia di
Milano. Assessorato ecologia, Idraulica, caccia e pesca, Provincia di Milano. Volumi I-VI
Provincia di Milano, 1998. Indagini idrobiologiche sui corsi d’acqua superficiali. Assessorato all’ecologia,
Provincia di Milano.
Provincia di Milano, 2000. Carta delle Vocazioni Ittiche, caratterizzazione ambientale degli ecosistemi
acquatici. Tutela e Sviluppo Ambientale, U.O. Caccia, Pesca e Polizia Provinciale. Provincia di Milano.
9.9
CENSIMENTO DELLA FAUNA ITTICA
A cura di Fabrizio Stefani e Laura Marziali, IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio;
[email protected]
9.9.1 Materiali e metodi
Ai fini della valutazione dello stato delle comunità ittiche, si è provveduto a censire, per mezzo di
storditore elettrico sia di tipo a corrente continua pulsata (150-600 V, 0.3-6 A, 500-3500 W; 50 Kw) che
ad impulsi, le popolazioni ittiche presenti nelle teste dei fontanili e, in alcuni casi, anche nell’asta. E’
stato effettuato un censimento di tipo semi-quantitativo, ove possibile percorrendo l’intera superficie
delle teste o, viceversa, l’intero perimetro. Lungo le aste, sono stati effettuati prelievi in tratti di
lunghezza non inferiore a 10 volte la larghezza media dell’asta stessa. Non sono state frapposte reti a
monte e a valle del tratto censito, in ragione della scarsa praticità di tale operazione nei contesti tipici
delle teste fontanilizie, caratterizzate da acque ferme, profonde e dall’elevata larghezza delle teste
stesse (fig. 9-9A)
163
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Fig. 9-9A Censimento della fauna ittica per mezzo di elettrostorditore
Tutti i pesci catturati sono stati determinati a livello di specie, contati ed è stata misurata la lunghezza
(approssimazione ±1 mm) e il peso, con approssimazione di ± 1 g se di peso superiore a 50 grammi e di ±
0,1 g se inferiore.
Al termine del censimento, tutti i pesci catturati sono stati reimessi, vivi, nel medesimo punto di
prelievo, ad esclusione delle specie alloctone per le quali è previsto il divieto di reintroduzione.
Ai fini della valutazione dello stato delle comunità, i dati ottenuti sono stati elaborati secondo l’Indice
Ittico (Forneris, 2011). Tale indice prevede dapprima di identificare per ogni corso d’acqua censito una
sub-area di appartenenza, in funzione della localizzazione geografica e delle caratteristiche idrologiche e
climatiche. Nel caso specifico, essendo tutti i fontanili localizzati in territorio dell’ex-provincia di Milano,
essi ricadono entro la sub-area Z1.2 (sub-area di pertinenza alpina centrale sul versante padano). Viene
poi definita la tipologia fluviale di riferimento, alla quale è quindi associata una comunità ittica di
riferimento, sulla base della quale calcolare il punteggio degli indici. Nel caso dei fontanili oggetto di
studio, sulla base della caratterizzazione visiva del substrato, della pendenza, delle velocità medie,
nonché delle comunità ittiche normalmente associate a tali ambienti, si sono associati i fontanili in
studio alla tipologia Cs (ciprinicola superiore). A questo punto, è associato un valore intrinseco (Vr) a
ogni specie ittica, in ragione della loro naturale o meno occorrenza nell’area di studio.
Per calcolare l’indice, i dati ottenuti in campo per ogni specie, in termini di abbondanza e di struttura di
popolazione (presenza più o meno bilanciata delle diverse classi di età/taglia), vengono convertiti in un
indice di rappresentatività (Ir), a sua volta ponderato per il valore intrinseco. La somma dei prodotti così
ottenuti per tutte le specie censite in un sito costituisce l’Indice Ittico Naturalistico (I.I.n) che,
confrontato con dei valori soglia di riferimento, consente di individuare delle classi di qualità.
164
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
9.9.2 Risultati
I risultati ottenuti dai censimenti ittici sono riassunti in tab 9.9-1. Un totale di 15 specie sono state
censite, di cui 12 autoctone e 3 alloctone. Le specie più abbondanti e diffuse sono, nell’ordine, i ciprinidi
autoctoni ghiozzo padano (Padogobius bonellii), vairone (Telestes muticellus), sanguinerola (Phoxinus
phoxinus) e cavedano (Squalius squalus). In quasi tutti i casi, tali specie (eccetto il cavedano) sono
caratterizzate da una buona struttura di popolazione, con adeguata rappresentatività di tutte le classi
d’età. D’interesse la presenza di alcune popolazioni di luccio, con presenza di esemplari tipicamente
giovanili, la cui livrea ed i cui caratteri meristici farebbero ricondurre alla specie nativa Esox cisalpinus.
(fig. 9-9B) (Bianco & Delmastro, 2010; Lucentini et al., 2011; Rossi et al., 2011).
La diffusione delle specie alloctone è risultata, fortunatamente, piuttosto limitata nell’ambito delle teste
dei fontanili. Unicamente nel fontanile 4 Ponti sono state rinvenute più di una specie alloctona, ovvero
rodeo amaro (Rhodeus sericeus) e pseudorasbora (Pseudorasbora parva), seppur in nessun caso sono
state osservate popolazioni strutturate e dominanti. Ciò sembra suggerire che gli ambiti di testa dei
fontanili possano presentare delle condizioni ecologiche non preferenziali per la gran parte delle specie
ittiche alloctone, tipicamente non frigofile, la cui distribuzione risulta limitata agli ambiti di asta. Ciò
esalta il valore delle teste dei fontanili come source potenziale di biodiversità, da cui è verosimile
attendersi un flusso di specie autoctone verso le aste, a contrastare la presenza delle specie alloctone. E’
doveroso, tuttavia, ricordare come gli ambiti di testa, pur poco colonizzati da specie ittiche alloctone, lo
sono quasi generalmente dal gambero rosso americano Procambarus clarkii, la cui presenza nel
territorio in studio è apparsa ormai generalizzata e capillare.
Desta preoccupazione la presenza, invece, di una popolazione strutturata e abbondante di misgurno
(Misgurnus fossilis) lungo l’asta del fontanile Muzzetta, seppur tale specie risulti assente nella testa del
medesimo fontanile. Testa che, per altro, risulta atipicamente povera di specie, con la sola presenza
della popolazione stabile e strutturata del vairone.
Per quanto riguarda le associazioni specifiche, non sono evidenti differenze riconducibili ai differenti
bacini idrografici di afferenza, come invece evidenziato per le diatomee. Ciò in ragione, probabilmente,
del basso numero di specie ittiche tipicamente componenti le comunità dei fontanili, molte delle quali a
larga diffusione.
165
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Tab. 9.9-1. Check list delle specie ittiche censite nei fontanili oggetto di indagine. Per ogni stazione viene riportato
anche il valore calcolato di Indice Ittico Naturalistico (I.I.n.), la classe di qualità associata ed il valore riconosciuto
alle specie ittiche in base alla comunità di riferimento selezionata. Nel caso della roggia Moione I, non è stato
possibile effettuare un censimento esaustivo, a causa degli elevati livelli idrici, per cui non è stato calcolato l’Indice
Ittico.
Fig. 9-9B. Esemplare giovanile di luccio catturato nel fontanile 2075. La livrea a barre diagonali con scarsi spot, il
numero di scaglie lungo la linea laterale (<130) sembrerebbe indicarne l’appartenenza alla specie autoctona E.
cisalpinus. Tuttavia, in fase giovanile la discriminazione su base fenotipica risulta meno attendibile, e sarebbe
opportuna la conferma per via molecolare.
166
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
I punteggi dell’Indice Ittico naturalistico calcolati descrivono una situazione apparentemente piuttosto
penalizzata in tutti i corsi d’acqua, con classi di qualità comprese fra la quarta e la quinta. Va tuttavia fatto
notare come risulti fondamentalmente difficile distinguere un reale scostamento da una situazione di
riferimento per la tipologia Cs, che prevederebbe la presenza di 12 specie ittiche tipiche (7 delle quali
effettivamente censite nel complesso dello studio), da una inadeguatezza dell’indice, o delle sue modalità
di applicazione nel presente lavoro, nel valutare le comunità delle teste dei fontanili. L’ambiente di testa,
infatti, presenta caratteristiche che lo rendono di fatto meno variabile in termini di habitat disponibili di un
corso d’acqua tipico, anche dell’asta stessa in molti casi. Si può supporre, quindi, che le comunità possano
essere sottorappresentate, rispetto a quanto preso come riferimento dal metodo di calcolo dell’Indice
Ittico. A titolo di esempio, si riporta ancora il caso del confronto fra comunità di testa e di asta del fontanile
Muzzetta dove, seppur in presenza dell’esotico misgurno, il numero di specie aumenti nettamente
progredendo a valle. Un campionamento più esteso, anche nell’ambito dell’asta del fontanile, avrebbe
probabilmente consentito di censire un numero di specie più elevato, a discapito però dell’obiettivo
primario dell’attività del progetto, ovvero la caratterizzazione della comunità tipica dell’ambito più
prettamente fontanilizio, regolato in primis dalla microtermia locale.
Al di là del quadro generale descritto, alcune situazioni meritano una specifica trattazione. Ad esempio,
oltre al già citato caso del fontanile Muzzetta, situazioni atipiche e penalizzate, rispetto all’atteso, sono
state rilevate per i fontanili Becchè, Molino delle Chiare e Gabuzzi. Al contrario, punteggi più elevati sono
stati stimati per i fontanili Imbonati e 2043. Se nel caso dei fontanili penalizzati si può richiamare le
considerazioni sopra esposte, relative alla ridotta variabilità degli habitat dell’ambito di testa, nel caso del
fontanile 2043 il punteggio più elevato è riconducibile alla presenza di una comunità più differenziata, ma
in ragione della presenza di specie non tipiche dell’ambito fontanilizio, ma piuttosto di ambiti più lentici e
caldi, come il triotto (Rutilus aula). I dati delle comunità ittiche, ma anche di benthos e comunità
diatomiche, supportano l’ipotesi che le condizioni stringenti, microclimatiche e oligotrofiche tipiche del
fontanile possano essere state alterate.
Al contrario, il caso del fontanile Imbonati rappresenta quello che, più fra gli altri, si avvicina alle condizioni
di riferimento previste per la tipologia Cs, ospitando, fra l’altro, l’unica popolazione censita nel progetto di
panzarolo (Knipowitschia punctatissima), indicato come specie focale per l’habitat focale “Fontanili” in sede
di definizione delle aree prioritarie per la rete ecologica regionale lombarda (Bogliani et al., 2007).
Interessante, infine, la situazione descritta per il fontanile 4 Ponti, nel quale è presente una comunità ittica
molto peculiare, caratterizzata dalla presenza di una abbondante e ben strutturata popolazione di
spinarello semiarmato (Gasterosteus gymnurus), piuttosto raro nell’ambito della pianura padana.
Considerando la diffusione delle specie focali nei fontanili studiati, così definite per l’habitat focale
“Fontanili”, è lampante la loro scarsa diffusione. Eccetto il caso della sanguinerola, molto diffusa, del
vairone, comune, del luccio italico (Esox cisalpinus, per altro non distinto dal luccio europeo in termini di
valore dall’Indice Ittico) e del panzarolo, limitato al fontanile Imbonati, le altre specie focali (Lampreda
padana (Lethenteron zanandreai), Cobite mascherato (Sabanejewia larvata), Trota marmorata (Salmo
(trutta) marmoratus), Anguilla (Anguilla anguilla), Scazzone (Cottus gobio)) non sono state rinvenute. Se nel
caso della trota marmorata e dell’anguilla la loro presenza è legata alla possibilità di migrazione da e per i
principali corsi d’acqua del reticolo fluviale, tramite connessione diretta con i fontanili, negli altri casi la loro
assenza è probabilmente riflesso di una loro generale diminuzione nell’ambito padano. A tal riguardo, in
mancanza di informazioni pregresse sulla loro presenza nei fontanili studiati, è però possibile rapportarsi
alla loro diffusione nell’ambito del milanese così come ottenuta dall’analisi dei dati pregressi (Provincia di
Milano, 2000; Crosa et al., 2002; Graia, 2007; Groppali, 2006, 2008; Rossi et al., 2009).
167
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
In fig. 9-9C sono riportate in mappa le località in cui le tre specie più caratteristiche, lampreda padana,
panzarolo e cobite mascherato, sono state censite complessivamente nell’ambito temporale 2000-2007
(sulla base della raccolta dei dati pregressi effettuate nella prima fase del progetto). Soprattutto per la
lampreda padano, risalta l’assenza di ritrovamenti nella presente campagna a fronte di una presenza,
seppur non estesa, comunque buona nel decennio scorso. La presenza del panzarolo viene confermata
unicamente nell’area dei fontanili dell’ovest milanese, nonostante fontanili con caratteristiche vocazionali
(presenza di aree di deposizione limosa, scarsa ombreggiatura) siano stati censiti sia nell’area del Ticino
(2075, 2043) sia in quella dell’Adda (Molino delle Chiare). Infine, la distribuzione del cobite mascherato
nell’ultimo decennio risulta piuttosto aggregata in pochi nuclei, alcuni dei quali non oggetto di indagine nel
presente studio (rogge dell’area dei navigli), seppur censita sia nell’area del Ticino, sia in quella dell’Adda.
168
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 9-9C. Mappe di distribuzione di tre specie chiave identificate per il sistema dei fontanili, relative al periodo 20002007 (dati raccolti nella fase I del progetto).
169
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
9.9.3 Bibliografia di sezione
Bianco, P. G. & Delmastro, G. B. (2011): Recenti novità tassonomiche riguardanti i pesci d’acqua dolce
autoctoni in Italia e descrizione di una nuova specie di luccio. Researches on Wildlife Conservation (IGF
publ.), 2 (suppl.): 1–13
Crosa G., 2002. Linee operative per la rinaturalizzazione di rogge appartenenti al reticolo idrografico minore
della provincia di Milano. Relazione inedita per l’Amministrazione Provinciale di Milano, 80 pp.
Forneris, G., Merati, F., Pascale, M., Perosino, G.C., 2011. Indice Ittico (versione 2011), C.R.E.S.T., snc
GRAIA Srl 2007. Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche – Provincia di Milano, pp. 247
Groppali R, 2006. Atlante della biodiversità del Parco Adda Sud. Primo elenco delle specie viventi nell’area
protetta. Conoscere il Parco - N. 4, Parco Adda Sud
Groppali R., 2008. Conservazione della natura e campagna nel Parco Adda Sud. Conoscere il Parco - N. 8,
Parco Adda Sud
Lucentini L., Puletti M.E., Ricciolini C., Gigliarelli L., Fontaneto D., et al. "Molecular and Phenotypic Evidence
of a New Species of Genus Esox (Esocidae, Esociformes, Actinopterygii): The Southern Pike, Esox
flaviae". PLoS ONE 6 (12). doi:10.1371/journal.pone.0025218
Provincia di Milano, 2000. Carta delle Vocazioni Ittiche, caratterizzazione ambientale degli ecosistemi
acquatici. Tutela e Sviluppo Ambientale, U.O. Caccia, Pesca e Polizia Provinciale. Provincia di Milano.
Rossi, S., A. Modesti, S. Filippini 2009. Carta Ittica della Provincia di Lodi, Provincia di Lodi, All. A, pp.482554.
Rossi S. (2011). Conservazione del luccio in provincia di Lodi mediante caratterizzazione fenotipica e
genetica delle popolazioni. Relazione inedita per l’Amministrazione Provinciale di Lodi, 85 pp.
170
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
9.10 ANALISI DELLA CONNETTIVITA’ GENETICA
A cura di Fabrizio Stefani, IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio; [email protected]
9.10.1 Materiali e metodi
Al termine della prima fase del progetto era stato individuato un potenziale set di specie chiave dei
fontanili, utili al fine di verificare la presenza o meno di connettività funzionale, attraverso l’applicazione del
concetto delle specie focali. In sintesi, richiamano brevemente i concetti discussi in quella sede, si è voluto
utilizzare lo strumento dell’analisi genetica al fine di individuare la connettività funzionale delle popolazioni,
sulla base dell’effettivo flusso genico intercorrente fra esse (ovvero, del numero di individui riproduttori
scambiati fra le popolazioni, che portano nuovi alleli nel pool genico di una popolazione ricevente). La
connettività funzionale si distingue da una funzionalità teorica dal fatto che solo l’identificazione degli
individui migranti effettivamente riproducentesi consente di stimare quanto le popolazioni siano a rischio a
causa dell’isolamento e della frammentazione degli habitat (Baguette, 2013). Infatti gli eventi di migrazione
non associati allo scambio genetico derivante dalla riproduzione sono di fatto ininfluenti sull’evoluzione
dell’inbreeeding genetico e sull’impoverimento della variabilità genetica di una popolazione isolata che
ricevesse tali migrazioni.
Il concetto di specie focale prevede di concentrare gli sforzi del monitoraggio della connettività funzionale
solo su un numero ristretto di specie, scelte oculatamente in funzione della loro presunta maggior
sensibilità a tali tipi di impatto antropico. In tal modo, garantendo la connettività di tali specie tramite
interventi di rimozione di barriere ai flussi dispersivi, si dovrebbe garantire indirettamente anche la
connettività di tutte le altre specie, meno esigenti. Il concetto, seppur criticabile, risulta tuttavia l’unico
praticabile con i budget normalmente disponibili, come nel caso del progetto 100 Fontanili.
Scelta delle specie focali e campionamento
Sulla base delle informazioni di letteratura raccolte in fase I e delle campagne di censimento della fauna
ittica e bentonica svolte, si sono selezionate due specie dalle caratteristiche ecologiche differenti, ma dalla
distribuzione sufficiente a garantire un’adeguata copertura delle aree indagate: la sanguinerola (Phoxinus
phoxinus), specie ittica, e l’odonato Calopteryx virgo (fig. 9-10A e B). Nel primo caso, si è voluto privilegiare
una specie che avesse unicamente dispersione per via acquatica, ma che fosse tipico degli ambienti freschi,
quali le teste fontanilizie.
Nel secondo caso, pur avendo scelto comunque una specie la cui presenza è strettamente legata agli
ambienti freschi e ombreggiati, essa può disperdersi in fase adulta per via aerea. In tal modo si è voluto
valutare la connettività funzionale in due specie poste, in via teorica, agli estremi del potenziale dispersivo,
pur tuttavia rimanendo nel contesto delle specie fortemente associate agli ambienti fontanilizi, in modo da
depurare il più possibile l’analisi dalle influenze svolte da eventuali popolazioni presenti in ambiti diversi da
quelli fontanilizi.
171
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Nel complesso sono state analizzate 7 popolazioni per entrambe le specie, come riportato in tab. 9.10-1.
Fig. 9-10A Calopteryx virgo, maschio adulto (b1) e femmina adulta (b2), e sanguinerola (a). Le foto di C. virgo sono
tratte da Galliani et al, 2014.
172
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Tab 9.10-1. Popolazioni di sanguinerola e C. virgo campionate per analisi di connessione genetica.
Non è stato possibile ottenere una completa corrispondenza fra le località di raccolta degli esemplari di
entrambe le specie, a causa della presenza non sempre congiunta nelle località. Si è provveduto, quindi, a
raccogliere esemplari anche da altre aree fontanilizie esterne a quelle censite per i precedenti aspetti,
purchè fossero nel medesimo bacino. Da notare la difficoltà di raccogliere entrambe le specie nell’area est,
dove è stata rinvenuta una sola popolazione consistente di C. virgo nel fontanile 4 Ponti, oltre a piccole
popolazioni di pochi individui nel fontanile Rile e nell’area dei fontanili della Muzzetta. La sanguinerola non
è stata censita in nessuna delle località dell’est milanese oggetto di studio.
Si è provveduto a raccogliere una piccola porzione di tessuto (zampa nel caso della libellula, frammento di
pinna per la samguinerola), conservata in etanolo assoluto, così da non sacrificare l’animale.
Nel complesso, è stata osservata una distribuzione molto localizzata e discontinua nel caso di Calopteryx
virgo, con una presenza strettamente legata agli ambiti fontanilizi fortemente ormbreggiati e freschi. La
specie, infatti, mostra una chiara specificità della propria nicchia ecologica, al contrario della specie
congenere Calopteryx splendens, molto generalista negli ambiti di acque corrente, che tende rapidamente a
sostituire C. virgo allontanandosi dall’ambito di testa del fontanile o dalle aree fortemente ombreggiate
dell’asta. Ciò è risultato particolarmente evidente nell’area dell’est milanese, dove una sola popolazione
significativa è stata censita nel fontanile 4 Ponti, mente sporadici individui sono stati censiti in altre aree
limitrofe apparentemente vocazionali.
Al contrario, nelle aree in cui risulta presente, la distribuzione della sanguinerola è risultata più omogenea.
Considerate le caratteristiche ecologiche delle due specie, in primo luogo le differenti modalità dispersive,
ci si possono attendere similmente differenti scenari di strutturazione genetica, in relazione alla struttura
del reticolo idrografico che li ospita. Rifacendosi ai differenti modelli di dispersione definiti nella prima
relazione di progetto per le specie acquatiche (Hughes, 2009), ci si aspetterebbe nel caso della
sanguinerola, uno scenario compreso fra il modello Death Valley (DVM), il modello Headwater (HM) oppure
il modello Stream Hierarchy (STM). Nel caso di C. virgo, invece, potendo contare sulla via di dispersione
aerea, ci si attende uno scenario compreso fra il modello HM, STM oppure una panmissia generalizzata
(PAN) (fig. 9.9B)
173
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 9-10B. Modelli di dispersione teorici ipotizzabili per le due specie focali oggetto dello studio di connettività genetica
fra i fontanili. I modelli sono ordinati in funzione del loro grado di isolamento, e l’affinità/divergenza genetica fra le
popolazioni è simbolizzata dal colore dato alle teste dei fontanili.
Analisi genetiche
L’estrazione del DNA è stata eseguita utilizzando il kit ArchivePure DNA Tissue Kit (Eppendorf), seguendo il
protocollo 15 (DNA purification from 5-10 mg fixed or paraffin-embedded tissue), specifico per tessuti
animali. La quantificazione del DNA estratto (Fig 9-10C) è eseguita tramite corsa di elettroforesi su gel di
agarosio all’1 %, (100 mV, 50 minuti).
Per quanto riguarda i marcatori, si sono amplificati 15 loci microsatelliti per entrambe le specie, già
impiegati con successo in altre analisi di genetica di popolazione. Nello specifico, ci è riferiti agli studi di
Keranen et al (2013) per C. virgo e di Greiner et al (2013) per P. phoxinus, scegliendo i loci microsatelliti
elencati in tab. 9.9-2.
174
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 9-10C. Gel di elettroforesi relativo alle fasi di ottimizzazione delle reazioni di multiplex PCR per C. virgo
E’ stata prevista una fase di messa a punto dei protocolli di amplificazione via PCR dei loci microsatelliti
selezionati, tramite analisi a gradiente di temperatura e ottimizzazione delle condizioni di reazione. Si è
inoltre proceduto a modificare i protocolli, implementando le reazioni con l’utilizzo dei primer universali
M13 (5’-TGT AAAACGACGGCCAGT-3’), marcato per fluorescenza con FAM (6-carbossi-fluorosceina), M13B
(5'HEX-CACTGCTTAGAGCGATGC-3'), marcato
con HEX (6-cloro-fluoresceina) e TailC (5'AT565CAGGACCAGGCTACCGTG-3'), marcato con Atto565, ai fini del labelling dei frammenti amplificati (Schuelke,
2000). I loci sono poi stati organizzati in reazioni multiplex, secondo le indicazioni di compatibilità fornite
dal software Multiplex Manager (Holleley and Geers, 2009). Le amplificazioni sono state ottenute
utilizzando Multiplex PCR kit (Qiagen), secondo le indicazioni fornite dal produttore.
La lettura di genotyping dei prodotti di PCR è stata effettuata presso la ditta Macrogen Inc., Seoul, Korea.
175
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Cs5
C
a
l
o
p
t
e
r
y
x
v
i
r
g
o
Cs7
Cs19
Cs52
Cs54
Cs179
Cs186
Cv7
Cv48
Cv60
Cv95
CtoA-247
P
h
o
x
i
n
u
s
p
h
o
x
i
n
u
s
LceC1
Lco3
LleB-072
LleC-090
Rru4
BL1-44
BL1-84
BL1-98
Lsou5
Lsou19
Rhca20
F: TACTCCTTTGCCCCTTCCTT
R: GGATTGGATGCACCGATATT
F: GACGATGAGAGGCACGAGAT
R: CATTCCGGTGACACAGTTTTT
F: CGAAGAAGGAATCGGTTGTG
R: TCCTCAAATCCCCACCAATA
F: TGCGTTAATGAAACGCAGAG
R: AGAAGAGACGCAGGCAGTGT
F: AAGACGCTGTAGCCTTGGAA
R. TGGATAAGGTCTCGGGTACG
F: TTGGGAGCGAGGGGGATTGC
R: CCCAGTTGCCCCCGAAATGGT
F: CCCCAACCCACCTTTATCTT
R: TGGACGACCTGAAAATGGAT
F: TTATGGGGTGGAATGAGAGC
R: GAATGGCACTGCACAAAGAA
F: ATGCTTTGCCCTGATTTTTG
R: TTTTAGGCGTGCTCATGTTG
F: AGGGTCTGTCAGGGTAAGCA
R: TCGCCACTGTCAAATATTGATT
F: CCGGGGTTAGCCGTTTAG
R: TTTTTCAAAGCCGCGATAAG
F:GCAAACATATAAACTGAAACAAGG
R: GCAGGTATATTCCCAGCC
F: AGGTGTTGGTTCCTCCCG
R: TGTTATCTCGGTTTCACGAGC
F: GCAGGAGCGAAACCATAAAT
R: AAACAGGCAGGACACAAAGG
F: TCATTAGGGAGGCTGCTTATTC
R: CCTTTTCAACAATTTGTCACGG
F: TCAGACACAACTAACCGACC
R: GGCGCTGTCCAGAACTGA
F: TAAGCAGTGACCAGAATCCA
R: CAAAGCCTCAAAAGCACAA
F: AAGACCAGCATGTGCTT
R: ACATAGACTAACCAGTTTCACTT
F: CATTACTACGGCAACCACAT
R: GCGAAAAGGAAAGAGACTGA
F: ATTGTTTTCATTTTGTCAG
R: CCGAGTGTCAGAGTTATT
F: CTGAAGAAGACCCTGGTTCG
R: CCCACATCTGCTGACTCTGAC
F: TCCCGTGGAGAAACTACAGG
R: TTCTTCGGTGAGTGTCGATG
F: CTACATCTGCAAGAAAGGC
R: CAGTGAGGTATAAAGCAAGG
(TG)6
(TG)6
(AC)8(TC)5
(CT)2CA(CT)7
(CT)5TT(CT)2
(GA)5TA(GA)2
(CT)11
(GT)7
(CA)7
(GT)5GC(GT)5
(CT)2CC(CT)8
(ATC)7
(CA)15
(TG)9
(TG)13
(TC)15GG(TC)3
(CA)15
(CA)13
(AC)4N24(CA)9
(CA)9N4(CA)3N50(CA)4
(CA)17
(GT)32
(GA)17
Tab. 9.10-2 Loci microsatelliti indagati in C. virgo e P. phoxinus. I primers ed il motivo ripetuto sono riportati. I loci sono
stati selezionati da Keranen et al (2013) per C. virgo e di Greiner et al (2013) per P. phoxinus
176
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
La significatività di potenziali errori di genotyping legati alla presenza di alleli nulli, alla presenza eccessiva di
picchi di stutter e alla dominanza di alleli corti è stata valutata tramite il software Microchecker v. 2.2.3 (van
Oosterhout et a., 2004), sulla base di una serie di simulazioni Monte Carlo delle frequenze attese di
omozigoti per popolazioni analoga a quella in studio. In particolare, vengono tenute in considerazione le
deviazioni fra frequenze osservate ed attese di omozigoti per le differenti classi di dimensione degli alleli,
rispetto ad uno scenario casuale delle distribuzioni stesse.
Per ogni popolazione e per ogni generazione sono stati stimati quindi i valori di eterozigosità attesa e il
numero medio di alleli per locus tramite il software Arlequin v.3.5.1.2. E’ stato inoltre valutato l’eventuale
scostamento dall’equilibrio di Hardy-Weinberg (H-W) tramite U test (campionando lo spazio delle possibili
tabelle di contingenza genotipiche tramite catena di Markov) sia per l’eccesso di eterozigosità, sia per il
deficit. Ai fini dello studio dei flussi genici, è stata poi valutata la struttura genetica fra le popolazioni
utilizzando il software Structure (Pritchard et al, 2000). Il programma è stato applicato utilizzando sia il
modello no-admixture, sia quella admixture, ed impostando come prior l’appartenenza degli esemplari alle
differenti popolazioni (LOCPRIOR). Per i due modelli utilizzati, l’analisi è stata condotta settando il “burnin
lenght” a 300.000 e il numero di ripetizione della catena MCMC a 700.000, e sottoponendo al test un
numero K di gruppi variabili da 1 a 7. Sulla base delle indicazioni fornite dalla prima analisi complessiva, e in
ragione della tendenza dell’approccio a identificare unicamente la struttura esistente al più alto livello
gerarchico di organizzazione spaziale, si è ripetuta l’analisi sugli eventuali sottogruppi dapprima distinti, al
fine di evidenziare eventuali altre strutture al loro interno. Sono state effettuate tre diverse iterazioni per
ogni valore di K impostato. La scelta del più probabile numero di raggruppamenti presenti è stata basata sia
sull’approccio di Evanno et al., (2005), sia osservando il trend dei valori di Ln P(D).
Sulla base delle indicazioni fornite dall’analisi Structure, è stata impostata un’analisi della varianza
molecolare AMOVA, al fine di stimare la significatività dei raggruppamenti individuati in rapporto alla quota
di variabilità esistente fra le popolazioni all’interno dei gruppi stessi, e all’interno delle popolazioni. L’analisi
è stata condotta tramite il software Arlequin, impostando anche il livello gerarchico individuale (ovvero,
quello legato alla quota di inbreeding). Con il medesimo software, è stata inoltre calcolata la matrice delle
divergenze genetiche Fst fra le popolazioni, ed è stata stimata la significatività statitsica tramite
permutazioni.
9.10.2 Risultati
CONNETTIVITÀ GENETICA IN CALOPTERYX VIRGO
Un totale di 124 individui sono stati sottoposti a genotyping per 12 loci microsatelliti (tab. 9.10-3). Per
nessuno dei loci indagati sono stati evidenziati errori di lettura significativamente probabili, dovuti alla
presenza di alleli nulli, eccessivo stuttering oppure errore di interpretazione dei profili. Nel complesso, è
stata descritta una bassa variabilità complessiva per le popolazioni, come desumibile dal basso numero di
alleli mediamente osservato per ciascun locus. In più casi, le singole popolazioni sono risultate
monomorfiche a uno o più loci. Ciò può essere ricondotto da un lato alla bassa variabilità genetica
intrinseca del genere Calopteryx, come riscontrato anche in popolazioni scandinave (Knott et al., 2011),
dall’altro a un’erosione della variabilità genetica legata, ad esempio, all’isolamento e a contrazioni
demografiche, essendo risultata la distribuzione della specie molto localizzata.
177
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Tab. 9.10-3. Parametri di variabilità genetica stimati per le popolazioni di C. virgo studiate nel corso del progetto. Viene
riportato, oltre al numero medio di alleli e di eterozigosità media stimata per i 12 loci, anche il risultato del test di HW,
con indicazione dei loci per cui è risultato un significativo deficit (D) o eccesso (E) di eterozigosi. Viene inoltre riportato
il valore di Fis medio calcolato, con l’indicazione della significatività se presente (in grassetto).
L’analisi degli scostamenti dall’equilibrio di HW ha individuato in generale una non trascurabile presenza di
deficit di eterozigosi, con maggiori frequenze a carico delle popolazioni di Corneliano Bertario e,
successivamente, Casterno e Morimondo, a indicare potenziali scostamenti da uno scenario di stabilità
riproduttiva. E’ stata poi osservata una potenziale associazione interessante riguardante due deviazioni di
senso inverso, interessanti i loci Cs7 e Cv48 (tab. 9.10-3), nelle due popolazioni di Morimondo e del
fontanile Imbonati. Tuttavia, l’occasionalità di tali osservazioni, unitamente al limitato numero di
popolazioni complessivamente analizzate, non consente di trarne indicazioni precise sulla reale sussistenza
di un segnale specifico, in alternativa all’ipotesi di un mero fattore casuale.
Al contrario, il calcolo del coefficiente di inbreeding Fis non ha evidenziato alcuna significatività a riguardo, a
indicare come di fatto le popolazioni investigate, pur in presenza della già citata distribuzione localizzata e
disgiunta, non soffrano apparentemente di problemi di isolamento e chiusura delle popolazioni. Nel
complesso, valori più elevati sono stati comunque osservati per le popolazioni di Casterno e 4 Ponti. Se nel
primo caso la contemporanea presenza di più deficit significativi di eterozigosi potrebbe suggerir la
presenza di un certo livello di inbreeding, nel secondo caso, l’unico da noi censito nell’area est ospitante
una popolazione significativa di C. virgo, il segnale non è così marcato e difficilmente interpretabile.
L’analisi della struttrazione genetica in C. virgo per mezzo dell’approccio bayesiano (Structure) ha fornito,
tuttavia, indicazioni a favore di una sostanziale panmissia delle popolazioni in tutta l’area provinciale
indagata, indipendentemente dai bacini idrografici indagati. Infatti, non è stata individuata alcuna
preferenza, in termini di probabilità a posteriori, verso uno degli scenari che dividesse almeno uno o più
delle popolazioni dei bacini. Si è evidenziata invece una maggior probabilità nel caso corrispondente a k = 2,
sia secondo gli approcci di Evanno et al (2005), oppure osservando il trend dei valori di Ln P(D).
In fig. 9.9D, viene riportato l’istogramma di probabilità di appartenenza di ogni individuo al caso di due
gruppi (k = 2), in cui è possibile osservare una diffusa omogeneità fra i campioni, con una leggera
diversificazione per quelli appartenenti alla popolazione del fontanile 4 Ponti, in congruenza con quanto
discusso sopra. La ragione di questa suddivisione potrebbe essere individuata in un’incrementata deriva
genica a carico di tale popolazione, che ha portato a una più spinta variazione delle frequenze alleliche. In
178
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
alternativa, potrebbe trattarsi di semplice isolamento per distanza, o di un contributo in termini di flusso
genico da altre popolazioni esistenti, magari diversificate, non incluse nello studio.
Fig. 9-10D. Istogramma di probabilità di appartenenza a K = 2 gruppi per ogni esemplare studiato delle 7 popolazioni di
C. virgo, come prodotto dall’analisi Structure.
A tal riguardo, un’analisi AMOVA effettuata impostando in un gruppo separato la popolazione 4 Ponti
(contrapposta a un altro gruppo con tutte le popolazioni residue) mostra la più alta variabilità spiegata fra i
gruppi fra tutte le opzioni di raggruppamento biologicamente sensate (bacini idrografici, Adda+Est vs.
Ovest+Ticino) (Tab. 9.10-4), supportando l’ipotesi di una divergenza specifica e peculiare di tale
popolazione. Tale suddivisione in gruppi è anche supportata dalla significatività (p< 0.05) dell’indice di
fissazione FCT a essa associato. Similmente, la popolazione 4 Ponti risulta quella maggiormente divergente
dalle altre dal calcolo degli indici Fst pairwise, pur in un contesto generale di basse divergenze (tab 9.10-5).
In sintesi, i dati ottenuti nel caso di C. virgo dimostrano una buona e vasta connessione fra le aree
fontanilizie investigate, suggerendo che tale specie, nonostante sia presente sul territorio in maniera
fortemente discontinua e localizzata, riesca a sfruttare molto bene la via di dispersione aerea per garantire
un flusso genico fra le popolazioni esistenti (e, teoricamente, anche la ricolonizzazione di aree idonee).
179
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Sorgente di variazione
Sommaquadratica
% di varianza
Fra i gruppi
3.67
2.86
Fra le pop. entro i gruppi
5.92
-0.28
Fra gli individui entro le pop.
154.84
-3.82
Intraindividuale
177.50
101.24
Indici di fissazione
FIS =
-0.039
FSC =
-0.003
FCT =
0.029
FIT =
-0.012
Tab 9.10-4. Analisi della Varianza Molecolare (AMOVA) effettuata impostando due raggruppamenti di popolazioni (A:
4 Ponti; B: 2035, Casterno, Morimondo, Becchè, Imbonati, Corneliano). Vengono riportati anche gli indici di fissazione
associati, con in grassetto la significatività per p < 0.05.
Tuttavia, laddove la presenza della specie è risultata maggiormente limitata e frammentaria (area dei
fontanili dell’Adda e dell’est milanese, popolazioni isolate dei fontanili di terrazzo delle valle del Ticino),
sono emerse evidenze di un maggior isolamento, che potrebbero indicare la necessità di garantire
comunque la persistenza di più popolazioni source per scongiurare il rischio di estinzioni locali permanenti.
Nel caso della popolazione di Corneliano Bertario, numericamente abbondante, non si può escludere che il
segnale di scostamento dall’equilibrio di HW possa essere dovuto anche ad introgressione genica con la
specie congenere Calopteryx splendens, come testimoniato dal ritrovamento di due individui ibridi di prima
generazione ed uno di seconda.
In tal senso, la costruzione di corridoi, ma anche semplicemente di aree stepping stone fra l’area dell’Adda
e l’est milanese potrebbe favorire il mantenimento della popolazione del fontanile 4 Ponti, oltre a
probabilmente permettere la ricolonizzazione di altre aree dell’est vocazionali per la specie, in modo da
ricostituire una dinamica metapopolazionale anche nell’est.
Tab 9.10-5. Matrice degli indici pairwise Fst calcolati fra le popolazioni di C. virgo studiate. In grassetto sono indicate le
significative (p < 0.05) divergenze.
180
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
CONNETTIVITÀ GENETICA IN PHOXINUS PHOXINUS
Un totale di 127 individui è stato sottoposto a genotyping per 12 loci microsatelliti (tab. 9.10-6 ). Anche nel
caso della snaguinerola, per nessuno dei loci indagati sono stati evidenziati errori di lettura
significativamente probabili, dovuti alla presenza di alleli nulli, eccessivo stuttering od errore di
interpretazione dei profili. Diversamente da quanto visto per C. virgo, le popolazioni di sanguinerola sono
caratterizzate da una buona variabilità genetica complessiva, come indicato dall’elevato numero di alleli e
dall’eterozigosità mediamente osservata.
Tab. 9.10-6 Parametri di variabilità genetica stimati per le popolazioni di P. phoxinus studiate nel corso del progetto.
Viene riportato, oltre al numero medio di alleli e di eterozigosità media stimata per i 12 loci, anche il risultato del test
di HW, con indicazione dei loci per cui è risultato un significativo deficit (D) o eccesso (E) di eterozigosi. Viene inoltre
riportato il valore di Fis medio calcolato, per il quale non sono state evidenziate significatività (p < 0.05).
In alcuni casi, le singole popolazioni sono risultate monomorfiche, in particolare per i loci Bl184 e Ctoa247,
oltre che per il locus Lco3, che sono quelli meno variabili complessivamente.
L’analisi degli scostamenti dall’equilibrio di HW ha evidenziato un discreto numero di significativi deficit,
con in particolare tre significatività nella popolazione del fontanile Gabuzzi. Non sono, a parte questo caso,
evidenziabili però trend o associazioni ricorrenti negli altri loci e popolazioni. A fronte degli scostamenti
evidenziati, tuttavia non è stato evidenziato alcun segnale della presenza di inbreeding, come visibile
dall’assenza di significatività del coefficiente Fis. Gli scostamenti evidenziati, in particolare quelli per la
popolazione del fontanile Gabuzzi, potrebbero essere indicativi quindi di un flusso genico recente da una
popolazione diversificata, in particolare con differenti frequenze alleliche nei loci in deficit di eterozigosi
(effetto Wahlund). L’osservazione delle frequenze alleliche in tale popolazione, e nelle altre della medesima
area, ha mostrato tuttavia la presenza di alleli “privati”nel fontanile Gabuzzi, ossia unici di tale popolazione
(od in comune con altre popolazioni degli altri bacini). Infatti, tale popolazione mostra il più elevato numero
medio di alleli. Ciò esclude la possibilità che nel Gabuzzi possano essere migrati individui degli altri due
fontanili, e suggerisce che possano esserci state delle migrazioni, seppur limitate, da popolazioni
diversificate, ma non incluse nel presente studio. Non va inoltre esclusa la possibilità che ci siano state in
tale fontanile delle transfaunazioni di origine antropica, pratica in passato molto comune nei fontanili e
tuttora a volte effettuata.
181
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Informazioni utili, a riguardo della strutturazione genetica in P. phoxinus, sono fornite dall’analisi bayesiana
(Structure), che indica la presenza di tre principali raggruppamenti di popolazioni, corrispondenti ai bacini
idrografici campionati.
Secondo i criteri impiegati (Evanno et al., 2005), si è individuato dapprima la separazione fra le popolazioni
del Ticino dalle restanti (K = 2), successivamente, in ordine gerarchico, quella fra il bacino dell’Ovest e
dell’Adda (Fig. 9.9E).
L’analisi AMOVA, similmente, mostra la più alta variabilità spiegata fra i gruppi raggruppando le popolazioni
del Ticino rispetto alle rimanenti (Tab 9.10-7), con una significatività dell’indice Fct (p < 0.05). Risulta tuttavia
significativo, anche se con una varianza spiegata leggermente inferiore, lo scenario che distingue le
popolazioni in accordo ai tre bacini idrografici (Tab. 9.10-7b). Va tuttavia fatto notare come la maggior
parte della varianza complessiva risieda a livello intraindividuale.
I confronti di divergenza pairwise Fst fra tutte le popolazioni (Tab 9.10-8), tuttavia, non identificano un
quadro di significatività correlato all’appartenenza ai 3 bacini idrografici, ma piuttosto indicano peculiari
situazioni, quali quella della popolazione del fontanile 2035, che risulta significativamente differente da
tutte le altre popolazioni, eccetto la vicina e contigua 2075 (dalla quale, tuttavia, si differenzia per valori di
indice Fst maggiori quelli stimati con le popolazioni dell’ovest milanese).
Fig. 9-10E. Istogramma di probabilità di appartenenza a K = 2 gruppi per ogni esemplare studiato delle 7 popolazioni di
P. phoxinus, come prodotto dall’analisi Structure. L’analisi, in una prima sessione, ha consentito di distinguere le
popolazioni del Ticino dalle rimanenti. Solo su queste, un’analisi successiva ha distinto la presenza dei due
raggruppamenti dell’ovest e dell’Adda.
182
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
In linea generale, quindi, la sanguinerola segue un modello di dispersione Stream Hierarchy Model, con un
isolamento legato al bacino idrografico principale di appartenenza e, nel complesso, una buona
connessione all’interno di esso, pur in un contesto di divergenze piuttosto blande. L’area del Ticino risulta
essere maggiormente sconnessa dalle altre, probabilmente isolata a causa della presenza di una fascia di
confine fra i terrazzamenti fluviali ed il livello di pianura caratterizzata dall’assenza di fontanili o risorgive,
come emerso dall’analisi idromorfologica effettuata nel presente progetto.
Dati di letteratura (Blanchet et al., 2013), ottenuti con un set di microsatelliti paragonabile a quello
utilizzato nel presente studio, indicano livelli di divergenza pairwise Fst per ambiti non frammentati
comparabili a quelli stimati nel presente caso all’interno dei bacini idrografici, con l’eccezione della
divergenza fra le popolazioni dell’area del Ticino, comparabile a quella da loro stimata per ambiti
frammentati. Va tuttavia ricordato che, nel lavoro citato, tali differenze non sono risultate significative, ma
va anche specificato che tale lavoro si è concentrato su situazioni molto differenti dal contesto oggetto di
studio in questo lavoro, ovvero sulla semplice connessione longitudinale in singoli corsi d’acqua di portata
ben maggiore (7-30 m3/s) di quella dei fontanili e del loro reticolo.
9.10.3 Considerazioni conclusive
Lo studio genetico effettuato nel presente progetto ha avuto, come scopo primario, quello di valutarne
l’utilità ai fini della stima della connettività fra le popolazioni nell’ambito specifico dei fontanili e del reticolo
idrografico a essi connesso. Inoltre, questo studio ha consentito di saggiare l’utilità delle due specie chiave,
C. virgo e sanguinerola, come indicatori adatti per valutare il multifunzionale ruolo dei fontanili in termini di
corridoi ecologici, ovvero tramite connessioni acquatiche o tramite connessione mista acquatico-terrestre,
mediata dalle fasce vegetate riparie.
183
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Tab 9.10-7. Analisi della Varianza Molecolare (AMOVA) effettuata impostando (sopra) due raggruppamenti di
popolazioni (A: 2035, 2075; B: Becchè, Gabuzzi, Imbonati, Molino delle Chiare, 2011) oppure (sotto) tre
raggruppamenti (A: 2035, 2075; B: Becchè, Gabuzzi, Imbonati; C: Molino delle Chiare, 2011). Vengono riportati anche
gli indici di fissazione associati, con in grassetto la significatività per p < 0.05.
184
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Tab 9.10-8. Matrice degli indici pairwise Fst calcolati fra le popolazioni di P. phoxinus studiate. In grassetto sono
indicate le significative (p < 0.05) divergenze.
L’analisi genetica si è dimostrata uno strumento molto utile, in particolare riguardo alla scala di area vasta
su cui è stata svolta. Nessuna tecnica alternativa, infatti (marcatura-ricattura, fotorilevamento,
osservazione diretta, ecc.) avrebbe potuto fornire le indicazioni qui proposte, se non supponendo uno
sforzo di campionamento, un arco temporale di rilevamento e dei costi improponibili per qualsiasi piano di
monitoraggio e al di fuori del budget dedicato nel progetto a queste finalità.
I risultati ottenuti hanno inoltre consentito di rimodulare il quadro previsionale di connettività delle specie
chiave dei fontanili in termini più ottimistici di quelli proposti in origine. Infatti, sia per C. virgo, sia per P.
phoxinus, gli scenari che ne sono emersi ricadono all’estremo superiore del range dei modelli di
connettività ritenuti probabili in origine (panmissia e SHM, rispettivamente), indicando come allo stato
attuale per tali specie, nell’ambito in studio, esista una buona connettività realizzata.
Tuttavia, alcune situazioni evidenziate sembrerebbero suggerire una resistenza limitata del sistema
connettivo del reticolo idrografico minore a ulteriori pressioni e frammentazioni che dovessero
sovraimporsi. In particolare, la realizzazione di infrastrutture a elevato impatto sulle dinamiche
idrogeologiche e di elevata estensione potrebbe determinare la scomparsa o l’inidoenità di più aree
fontanilizie. In tal modo si creerebbero dei vuoti nella presenza di specie esigenti dal punto di vista degli
habitat riproduttivi, quali C. virgo, tali da determinarne il passaggio da popolazioni panmittiche a
popolazioni frammentate, idealmente secondo lo scenario HM (non è apparsa, infatti, verosimile, una
dipendenza della dispersione di tale specie dalla via acquatica, come da modello SHM). Nel caso di alcune
popolazioni dell’est milanese, dell’area dell’Adda e del Ticino, infatti, segnali di isolamento e squilibrio
demografico sono presenti. Viceversa, maggiore stabilità appare nell’area dell’ovest milanese. Una ragione
di ciò potrebbe essere legata alla maggiore densità di habitat idonei (o occupati) nell’area dell’ovest
milanese, contrariamente a quanto emerso per le aree di terrazzo di Adda e Ticino e per l’area est, che
garantirebbe un maggior flusso genico reciproco fra le popolazioni. Pur in un quadro di sostanziale bassa
variabilità e panmissia genetica, compatibile con fenomeni migratori a lunga scala anche limitati,
potrebbero essere infatti presenti nelle aree di Adda, Ticino ed est milanese delle dinamiche a scala locale a
veloce dinamica, quali contrazioni demografiche puntuali, tali da determinare nella singola popolazione gli
185
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
effetti visualizzati. Tale ipotesi andrebbe ulteriormente rafforzata da un’indagine più mirata, soprattutto
volta a valutare l’effettiva distribuzione della specie, in particolare nell’area est, e a valutare la variabilità
genetica di eventuali altre significative popolazioni che si dovessero individuare. Soprattutto, in ragione
della recente massiccia realizzazione di infrastrutture viarie in tale area, il cui impatto sulle dinamiche
idrogeologiche dei fontanili va ancora precisamente quantificato.
Per quanto riguarda la tutela delle connessioni per via acquatica, il caso della sanguinerola suggerisce, in
primo luogo, la necessità di pianificare il quadro di connessioni su base di bacino idrografico, in accordo con
la naturale strutturazione genetica dimostrata, seppur i limitati livelli di divergenza suggeriscano la
presenza di occasionali eventi migratori fra bacini. Il grado di sostanziale omogeneità dimostrato all’interno
dei bacini idrografici testimonia una buona capacità dispersiva di tale ciprinide lungo il reticolo esistente, e
la sostanziale persistenza a lungo termine delle popolazioni all’interno delle teste. Il caso delle popolazioni
dell’area ovest, in particolare, è risultato interessante, in quanto ha dimostrato la possibilità di migrazione
di tale specie anche in presenza delle opere di sottopasso idraulico in corrispondenza dell’attraversamento
del canale Scomatore Nord Ovest da parte dei fontanili, opere che avrebbero potuto fungere da dissuasore
o barriera. In senso opposto, risulta parzialmente inatteso il livello di divergenza genetica stimato fra le due
contigue e, teoricamente, pienamente connesse popolazioni dell’area del Ticino, suggerendo possano
esistere barriere limitanti il flusso genico poco palesi. Ad esempio, la maggior pendenza presente lungo i
terrazzi fluviali della valle del Ticino, oppure la presenza di micro discontinuità (piccoli salti), unitamente
alla pendenza stessa.
Va tuttavia ricordato come in letteratura sia stata evidenziata una suscettibilità della fauna ittica alla
frammentazione idraulica crescente in relazione alla taglia media della specie (Blanchet et al., 2010),
situazione che potrebbe penalizzare maggiormente specie diverse dalla sanguinerola, o specie di taglia
maggiore che sfruttino i fontanili nella sola fase riproduttiva (anche se, nel complesso, le specie ittiche
residenti nei fontanili siano tipicamente di taglia piccola). Risulta quindi opportuno, anche nel caso di
progetti di riconnessione prevalentemente per via acquatica, produrre delle analisi genetiche di dettaglio
sulle popolazioni dei fontanili indagati, in quanto il quadro esistente potrebbe essere poco prevedibile sulla
semplice base del quadro di connessione idraulica esistente.
9.10.4 Bibliografia di sezione
Baguette M, Blanchet S, Legrand D, Stevens VM, Turlure C. 2013. Individual dispersal, landscape
connectivity and ecological networks. Biological Reviews 88: 310-326. doi: 10.1111/brv.12000
Blanchet S., Rey O., Etienne R., Lek S., Loot G., 2010. Species-specific responses to landscape fragmentation:
implications for management strategies. Evolutionary Applications. 3 : 291-304
Galliani C., Scherini R., Piglia A., Merlini D., 2014. Odonati d'Italia - Guida al riconoscimento e allo studio di
libellule e damigelle. http://www.lulu.com/shop/carlo-galliani-and-roberto-scherini-and-alida-pigliaand-damiano-merlini/odonati-ditalia-guida-al-riconoscimento-e-allo-studio-di-libellule-edamigelle/ebook/product-21558488.html
Grenier R, Costedoat C, Chappaz R, Dubut V (2013). Two multiplexed sets of 21 and 18 microsatellites for
Phoxinus phoxinus (L.) and Gobio gobio (L.) developed by cross-species amplification. European Journal
of Wildlife Research 59:291-297
186
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Holleley CE and Geerts PG ( 2009 ) Multiplex Manager 1.0: a crossplatform computer program that plans
and optimizes multiplex PCR BioTechniques, Vol 46, No 7, pp 511-517
Hughes JM, Schmidt DJ, Finn DS. 2009. Genes in Streams: Using DNA to Understand the Movement of
Freshwater Fauna and Their Riverine Habitat. Bioscience 59: 573-583. doi: 10.1525/bio.2009.59.7.8
Keränen I, Kahilainen A, Knott KE, Kotiaho JS, Kuitunen K (2012) High maternal species density mediates
unidirectional heterospecific matings in Calopteryx damselflies. Biological Journal of the Linnean
Society 108: 534–545
Knott KE, Keränen I, Kuitunen K, and Wellenreuther M, 2011. In: Molecular Ecology Resources Primer
Development Consortium: 2011. Permanent Genetic Resources added to Molecular Ecology Resources
Database 1 February 2011-31 March 2011. Molecular Ecology Resources 11:757-758
Pritchard, J. K., Stephens, M., and Donnelly, P. (2000). Inference of population structure using multilocus
genotype data. Genetics, 155:945–959.
Schuelke M, 2000 An economic method for the fluorescent labelling of PCR fragments. Nature
Biotechnology, 18, 233–234
187
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
9.11 L’EFFICACIA DI RIMOZIONE DEI NUTRIENTI AZOTATI NELLE FASCE RIPARIE DEI
FONTANILI LOMBARDI
A cura di Raffaella Balestrini, Carlo Andrea Delconte, IRSA – CNR Istituto di Ricerca Sulle Acque, Brugherio;
[email protected]
Da diversi anni l’IRSA conduce studi riguardanti i processi di trasformazione e attenuazione dei nutrienti
azotati in fasce vegetate riparie associate al reticolo idrografico minore della Pianura Padana con
particolare attenzione alle risorgive e ai fontanili. Gli studi disponibili sulle fasce tampone riparie in Italia
sono pochi (Borin e Bigon, 2002; Balestrini et al., 2008; Gumiero et al., 2009) e ancora di meno sono quelli
riguardanti gli elementi vegetati di contorno e lineari associati a risorgive e fontanili (Balestrini et al., 2006 e
2010). Per questi motivi le ricerche condotte sul territorio lombardo acquistano particolare valore perché
oltre ad ampliare il quadro conoscitivo, forniscono una prima valutazione dell’effettivo funzionamento e in
generale dell’utilità di conservazione e realizzazione di tali strumenti agroambientali.
Nonostante sia ormai universalmente riconosciuto il ruolo delle fasce riparie nella protezione della qualità
delle acque, la rimozione del nitrato varia molto sia in termini temporali sia spaziali in quanto dipendente
da una molteplicità di fattori ambientali, tra i quali le caratteristiche idrologiche e geomorfologiche delle
aree ripariali (Vidon and Hill, 2004; Balestrini et al., 2011). I modelli numerici e/o concettuali attualmente
disponibili per prevedere la funzione di rimozione del nitrato sono troppo generali per applicazioni sito
specifiche o troppo complessi per poter essere utilizzati dai gestori del territorio (Lowrance et al., 1997;
Hill, 2000; Vidon and Hill, 2006). D’altra parte le misure sperimentali in campo sono molto costose e
dispendiose anche in termini di tempo. L’approccio sperimentale richiede, infatti, l’allestimento di aree
sperimentali attrezzate con piezometri per campionare l’acqua sotterranea e la variabilità stagionale tipica
del clima lombardo impone una frequenza di campionamento almeno mensile per consentire la raccolta di
dati rappresentativi dell’intero ciclo annuale. Infine, data la complessità della tematica ambientale
affrontata, è cruciale adottare un approccio multidisciplinare per poter mettere in relazione gli aspetti
chimici, idrologici, pedologici e microbiologici.
Gli enti preposti alla gestione delle risorse idriche e del territorio necessitano di strumenti pratici per
indirizzare gli interventi di recupero e/o di creazione di fasce tampone, oltre che per preservare le zone
naturali già funzionali. Queste necessità sono diventate ancora più incombenti alla luce delle recenti
disposizioni legislative secondo le quali viene resa obbligatoria e soggetta alla condizionalità ecologica
l’introduzione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua da parte degli agricoltori che beneficiano degli aiuti
comunitari.
9.11.1 L’APPROCCIO SPERIMENTALE
Gli studi condotti da IRSA-CNR sulle fasce riparie riguardano diverse aree sperimentali che ricadono
principalmente nella fascia dei fontanili lombardi, collocate nel contesto agricolo tra la Media e Bassa
Pianura Padana nelle Province di Milano, Novara, Lodi e Cremona (Fig. 9-11A). Per indagare le
trasformazioni quali-quantitative dei nutrienti che, attraverso il flusso di acqua sotterranea, intercettano la
fascia riparia, sono state selezionate zone vegetate interposte tra i campi agricoli, potenziali sorgenti di
188
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
inquinanti, e i corpi idrici, rappresentati in questo caso dai fontanili. In queste aree, situate in territori
sostanzialmente pianeggianti e distribuiti a quote comprese tra 80-130 m s.l.m., ritroviamo sistemi ripari
diversi per estensione, morfologia e vegetazione, utili ai fini di attività esplorative e comparative.
Fig. 9-11A - Localizzazione dei fontanili e delle aree sperimentali oggetto di studio
Per identificare e comprendere i principali processi implicati nell’attenuazione dei nutrienti ed in
particolare dei nitrati presenti negli acquiferi sottostanti le fasce riparie, si è applicato un disegno
sperimentale che consente lo studio delle variazioni spaziali e temporali dei livelli idrici sub-superficiali e
delle principali specie ioniche. Alla caratterizzazione morfologica e vegetazionale della fascia riparia, nelle
aree prescelte si sono affiancate altre attività sperimentali volte a studiare l’idrochimica e l’idrogeologia di
acquiferi poco profondi attraverso il monitoraggio delle dinamiche spaziali e temporali di distribuzione
freatimetrica. Tali attività sono state effettuate collocando una serie di piezometri, atti al prelievo delle
acque sotterranee e al monitoraggio dei livelli della falda, lungo un transetto trasversale tra il campo
coltivato e il fontanile (Fig. 9-11B e 9-11C).
189
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 9-11B - Sezione trasversale di un’area sperimentale allestita con piezometri.
a
b
-
Fig. 9-11C: pompa peristaltica utilizzata per il campionamento delle acque presenti nei piezometri ed O2 metro per la
misura dell’ossigeno disciolto; b: analisi per via spettrofotometrica del contenuto di azoto ammoniacale
Con cadenza mensile si è eseguito il campionamento di acqua sotterranea (dai piezometri) e superficiale (i
fontanili) e la misurazione dei livelli idrometrici, della concentrazione di ossigeno disciolto e della
temperatura nell’acqua sotterranea presente nei piezometri. La determinazione analitica delle principali
specie ioniche (azoto ammoniacale, azoto nitrico, ortofosfato, solfati, cloruri, sodio, potassio, magnesio,
calcio) e del carbonio organico disciolto contenute nei campioni acquosi prelevati è stata condotta in
laboratorio utilizzando tecniche spettrofotometriche e cromatografiche. Sui campioni sono state effettuate
anche analisi di pH, conducibilità ed alcalinità.
Parallelamente alle attività sperimentali, sono stati raccolti dati sulle precipitazioni, sulle fertilizzazioni e sui
periodi di irrigazione in quanto funzionali alla discussione ed interpretazione degli andamenti delle
principali specie chimiche in relazione ai cambiamenti stagionali ed alla individuazione dei processi biotici e
abiotici responsabili della distribuzione del nitrato nei flussi idrici presenti nella fascia riparia ed in arrivo dai
campi agricoli.
190
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
9.11.2 SINTESI DEI RISULTATI
Per valutare l’inquinamento da nitrati nelle acque sotterranee e superficiali è stato utilizzato come
indicatore la concentrazione massima di nitrati (mg NO3- L-1) ammessa nelle acque usate per scopi potabili,
pari a 50 mg/l, insieme a tre classi di concentrazione riportate nelle Linee Guida della Commissione Europea
“Status and trends of acquatic environment and agricoltural practice. Development guide for Member
State’s report” (2000), che raccomandano l’organizzazione dei risultati dei programmi di monitoraggio in
classi di concentrazione corrispondenti a tre livelli di soglia riportati in tabella 9.10-1 (Ministero della Salute,
2010; ARPA Lombardia, 2012; ISPRA, 2012).
Classi di
concentrazioneNO3
(mg/L)
25-39,99
40-50
≥ 50
Soglie
Soglia attenzione
Soglia di pericolo
Pericolo forte
inquinamento
Tab. 9.11-1 - Classi di concentrazione e valori soglia di inquinamento da nitrati nelle acque superficiali e sotterranee.
Il grafico di figura 9-11D mostra l’andamento temporale delle concentrazioni di azoto nitrico nelle acque dei
fontanili indagati rispetto a tali soglie. Si osserva che in nessuno dei corpi idrici è stata superata la soglia di
forte inquinamento e che la maggior parte delle misure si colloca oltre la soglia di attenzione. L’unica
eccezione è rappresentata dal fontanile Fontanin situato nel bacino del Ticino (Cameri - NO) che presenta
una concentrazione media di 2.0 mg/l.
Questi livelli di N-NO3- misurati sono decisamente elevati per un corpo idrico naturale dove l’azoto è
generalmente limitante e dovrebbe quindi essere consumato dalle componenti biotiche. Escludendo la
presenza di sorgenti puntiformi di inquinamento a monte dei siti di prelievo, possiamo quindi dedurre che il
nitrato misurato provenga dalle acque sotterranee che alimentano i fontanili e che queste siano interessate
da un inquinamento diffuso di origine agricola.
Durante il presente progetto, sono state effettuate analisi chimiche su 13 campioni, 12 fontanili ed 1
canale, prelevati a luglio 2014. I risultati, riportati nella tabella 9.11-2, mostrano come le concentrazioni di
azoto nitrico siano analoghe con quelle misurate in altri fontanili nel corso di progetti precedenti (Fig. 4).
Anche il fontanile Molino delle Chiare che presenta il contenuto di azoto nitrico più basso, 1.75 mg/l, è in
linea con quanto misurato nel fontanile Fontanin. Per quanto concerne invece il campione Moione I, nel
quale è stata misurata una concentrazione di 3.44 mg/l di N-NO3, bisogna considerare che si tratta di un
canale di dimensioni e portata maggiori rispetto ai fontanili e che riceve apporti di altre acque superficiali.
191
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
-
Fig. 9-11D – Concentrazioni di N_NO3 misurate nei fontanili studiati durante i campionamenti. Le tre linee
rappresentano i valori soglia, espressi come concentrazione di N_NO3 , riportati nelle Linee Guida della Commissione
Europea (EC 2000).
Tab. 9.11-2 – Concentrazioni dei principali parametri chimici misurati nei campioni di acque superficiali prelevati nel
luglio 2014.
Nel corso dei progetti di ricerca, al fine di valutare il ruolo dei coltivi come sorgenti di nitrati, sono state
confrontate le concentrazioni di azoto nitrico misurate nelle acque sotterranee all’ingresso di ciascuna
fascia riparia con le soglie di inquinamento. In sintesi, abbiamo riscontrato degli innalzamenti delle
concentrazioni di N_NO3- nei periodi tardo primaverili ed estivi nelle zone adiacenti a campi agricoli
192
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
coltivati a mais, e, come si può osservare negli esempi riportati nelle figure 9.10E e 9.10F, in alcuni casi le
concentrazioni hanno raggiunto livelli fino a 4 volte superiori alla soglia di “forte inquinamento”.
Fig. 9-11E. Concentrazioni di nitrati misurati in piezometri presso il fontanile Fontanone (2008-2010)
Fig. 9-11F Concentrazioni di nitrati misurati in piezometri presso il fontanile Fontanone (2002-2004)
Presso il fontanile Fontanone (fig .9-11F) sono state misurate alte concentrazioni di nitrato anche nel
periodo invernale molto probabilmente da attribuire allo spandimento di fertilizzanti organici (stallatico e
liquami zootecnici). Nel caso del mais il periodo di spandimento dei concimi organici è estivo-autunnale, in
fase di pre-impianto durante la preparazione del terreno e quindi in assenza della coltura. In questo caso
l’azoto minerale contenuto nello stallatico e quello derivante dalla mineralizzazione dell’azoto organico
193
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
permangono nel suolo per lungo tempo prima di essere assorbito dalla coltura, da cui può derivare la loro
lisciviazione invernale nei corpi idrici.
Nei siti sperimentali studiati l’efficacia di attenuazione degli apporti di nitrato dal campo coltivato, le cui
concentrazioni in ingresso nella fascia riparia sono influenzate da vari fattori (tipo di coltivazione,
caratteristiche idrologiche e pedologiche), è risultata eterogenea. In alcuni casi, si è verificata una
rimozione quasi completa del nitrato con concentrazioni nell’acqua sotterranea inferiori a 1 mg/l (fontanili
Fontanin, Rile e Quattro Ponti), mentre altrove la diminuzione è risultata più contenuta (20-50 % - Roggia
Mischia). L’andamento di alcune specie chimiche quali NO3-, O2, DOC, NH4+, NO2-, SO42- ed in particolare del
rapporto tra nitrato e cloruro nelle acque prelevate mediante i piezometri, ha suggerito inoltre il ruolo
importante della denitrificazione batterica nella rimozione del nitrato.
I processi di rimozione dell’azoto nitrico attivi nelle fasce riparie hanno luogo principalmente nell’acquifero
sub-superficiale dove sono presenti gli apparati radicali e dove sono favoriti i processi batterici, quali la
denitrificazione. La differente efficienza di rimozione dell’azoto nelle aree studiate è stata analizzata
considerando diversi fattori ambientali come l’ampiezza della fascia riparia, la morfologia del declivio, la
soggiacenza della falda, la tipologia e la permeabilità del suolo (Tab. 9.11-3), la concentrazione di carbonio
organico disciolto e la percentuale di carbonio organico nel suolo.
Sono state quindi individuate quattro tipologie di fascia riparia, con caratteristiche topografiche,
pedologiche e vegetazionali differenti, alle quali è possibile associare una diversa capacità di mitigazione
dei nutrienti azotati (Fig. 9-11G; Tab. 9-11-3):
Tab. 9.11-3 Caratteristiche fisiche, morfologiche e vegetazionali delle fasce riparie studiate ed efficienza di
rimozione del nitrati
194
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 9-11G – Tipologie di fasce riparie e loro capacità tampone.
A.
Fasce vegetate pianeggianti molto ampie, collocate in aree che presentano una falda prossima alla
superficie, ossia con soggiacenze minime (e.g. fontanile Fontanin -NO), nelle quali, anche in presenza
di conducibilità idrauliche moderate proprie di suoli sabbiosi, possono instaurarsi condizioni molto
favorevoli alla denitrificazione batterica lungo il profilo del suolo almeno fino a 2 m di profondità. La
rimozione dell’azoto nitrico può raggiungere il 100% ed essere molto elevata già nei primi metri di
fascia. Tale caratteristica permette di conseguire ottimi risultati in termini di miglioramento della
qualità idrica. A profondità maggiori l’acqua risente generalmente di sistemi di flusso a scale più grandi
di quella locale, e possono variare anche le caratteristiche fisiche, litologiche e geologiche
dell’acquifero determinando una risposta all’input di nutrienti che può essere differente rispetto alla
porzione sovrastante.
B.
Fasce riparie abbastanza ampie (10-30 m), con pendenze moderate e caratterizzate da falda subsuperficiale e suoli limosi a drenaggio mediocre/lento (e.g. fontanile Rile, Cavo MaroccoII).
L’attenuazione del nitrato non è omogenea lungo tutta l’estensione della fascia ma si verifica in zone
ben precise, chiamate “hot spots”, dove la rimozione può essere anche totale. Queste zone,
coincidono con tratti caratterizzati da alte soggiacenze e lievi o nulle pendenze del declivio ripario. In
queste fasce vegetate, livelli di nitrato a 3-4 m di profondità sono generalmente alti e attribuibili:
195
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
i) a una circolazione idrica a scala intermedia o regionale che apporta acque con una maggiore
concentrazione di ossigeno disciolto;
ii) alla presenza di sottosuoli con litologie più grossolane e maggiori permeabilità che determinano una
maggiore conducibilità idraulica e di conseguenza brevi tempi residenza dell’acqua.
C. Fasce riparie di ampiezza ridotta, situate in aree dove la falda è relativamente profonda, contraddistinte
da pendenza elevata e substrato permeabile (e.g. Roggia Mischia e fontanile Fontanone). L’attenuazione
del nitrato in queste aree è generalmente scarsa, intorno al 30%, in quanto il processo di denitrificazione
batterica è meno favorito a causa della maggiore ossigenazione dell’acqua di falda e dei tempi di
permanenza all’interno della fascia tampone relativamente scarsi. Inoltre, in suoli a permeabilità medioalta i fertilizzanti di sintesi estremamente solubili tendono a migrare velocemente in profondità,
annullando di fatto le potenzialità tampone. Questi deflussi divengono importanti vettori di
contaminazione da nutrienti anche nei periodi invernali in corrispondenza delle concimazioni organiche
e di piogge frequenti e abbondanti che dilavano i suoli arricchiti di azoto. In questi casi, fasce riparie
strette che si sviluppano su sponde ripide non riescono a intercettare efficacemente questi deflussi ed
anzi, la pendenza può accelerare il loro passaggio al fontanile.
D. In aree riparie caratterizzate da un substrato pedologico limoso/argilloso con drenaggio mediocre/lento
(e.g. fontanile Quattro Ponti) la denitrificazione batterica può avvenire già nell’acquifero sottostante i
coltivi, anche a 4 m di profondità, quindi indipendentemente dall’ampiezza. Tuttavia i tenori di nitrato
(25-30 mg/l) che si ritrovano nelle acque dei fontanili adiacenti a queste fasce riparie indicano che i tini
intercettano acque contaminate più profonde, in arrivo da zone di alimentazione a monte dell’acquifero
ripario che bypassano la zona d’interazione idroecologica responsabile dell’attenuazione del nitrato
visibile più in superficie.
9.11.3 CONCLUSIONI
Gli studi di IRSA-CNR hanno evidenziato che la rimozione del nitrato in acquiferi sottostanti le fasce riparie è
attribuibile soprattutto a processi biologici, in particolare alla denitrificazione batterica che ne determina
l’allontanamento sotto forma di azoto molecolare (N2) verso il comparto atmosferico. Indipendentemente
dalla dimensione della fascia riparia, tale processo batterico di riduzione del nitrato può diventare efficace
anche in porzioni molto ristrette (hot spots), purchè vi siano le condizioni ottimali per i batteri denitrificanti,
cioè scarse concentrazioni di ossigeno disciolto, presenza di nitrato e disponibilità di carbonio organico.
Anche in presenza di condizioni chimico fisiche ideali, il fattore chiave che permette l’attivazione dei batteri
anaerobi facoltativi e l’instaurarsi del processo di denitrificazione, sembra essere il tempo di residenza
dell’acqua all’interno della fascia tampone. Tempi sufficientemente lunghi favoriscono infatti l’adattamento
delle popolazioni batteriche, la loro interazione con i soluti ed il procedere della reazione di
denitrificazione. La permanenza dell’acqua all’interno della fascia vegetata dipende a sua volta dalla
tessitura dei suoli, dei sedimenti e dalle caratteristiche topografiche. Di conseguenza, tutti i fattori che
favoriscono un maggiore tempo di residenza o che sono in grado di rallentare il flusso idrico sotterraneo,
196
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
come pendenze lievi o nulle e una bassa permeabilità dei suoli, possono contribuire a migliorare l'efficienza
delle fasce riparie nel tutelare la qualità delle acque.
L’effetto tampone delle fasce vegetate è inoltre legato all’assimilazione dei nutrienti ed all’intercettazione
del runoff superficiale da parte della vegetazione che tra l’altro, in funzione della tipologia e della densità
della vegetazione presente, può rappresentare una barriera fisica anche nei confronti degli aerosol che si
generano durante l’utilizzo dei fitofarmaci.
Considerata la valenza polifunzionale delle fasce riparie (e.g. rimozione di inquinanti e nutrienti,
stabilizzazione e difesa dall’erosione, funzioni naturalistiche e ricreative) diventa importante quindi valutare
in ogni caso specifico quali debbano essere le finalità prioritarie di interventi volti alla creazione e/o alla
rinaturalizzazione di fasce vegetate. Per quanto concerne la funzione di protezione dell’ambiente acquatico
dall’inquinamento occorre sempre tener presente che la semplice presenza di una zona inerbita o alberata
ai margini di un coltivo non garantisce sulla sua efficacia come filtro naturale di nutrienti e/o fitofarmaci. I
nostri studi e quelli condotti a livello internazionale hanno dimostrato che l’estensione della fascia riparia
non è tra le caratteristiche ambientali più importanti, e nel caso dell’azoto, l’efficacia di rimozione dipende
da un insieme di fattori idrologici e pedologici che favoriscono i processi microbici.
Ciononostante è utile considerare che
i) la presenza di una zona alberata e/o arbustiva o a canneto sulla ripa del fontanile garantisce
l’intercettazione del runoff superficiale che si genera soprattutto in occasione di eventi di precipitazione
limitando quindi l’apporto di contaminanti alle acque superficiali;
ii) in assenza di linee guida già standardizzate e/o di consulenze specialistiche è opportuno orientarsi verso
fasce più ampie che possono ospitare habitat diversificati garantendo quindi una maggiore funzionalità.
L’ampiezza e la complessità vegetazionale delle fasce riparie sono certamente più importanti se le finalità
sono prevalentemente naturalistiche e orientate a mantenere e/o aumentare la biodiversità. La
progettazione, lungo l’asta dei fontanili, di strutture eterogenee sia per composizione (specie erbacee,
arbustive e arboree) che per età, potrebbe rappresentare una soluzione ideale per soddisfare molteplici
esigenze e finalità.
9.11.4 Bibliografia di sezione
ARPA Lombardia, 2012. Rapporto sullo stato dell’ambiente in Lombardia 2011-2012.
http://ita.arpalombardia.it/ita/RSA_2011-2012/pdf/home/tematismi/arpa_2.2_acque.pdf -agg. 2014.
Balestrini R., Arese C., Delconte C.A., Lotti A., Salerno F., 2011. “Nitrogen removal in subsurface water by
narrow buffer strips in the intensive farming landscape of the Po River watershed, Italy”. Ecological
Engineering 37: 148-157.
197
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Balestrini R., Trevisan M., Arese C., Lotti A., Buffagni A., Erba S., Demartini D., Brenna S., Pastori M.,
Sciaccaluga M., Ivetic’ B., Zanetti M., Botteri L., Verro R., Calliera M., 2010. Le fasce riparie dei fontanili:
un filtro naturale di nutrienti e fitofarmaci per la tutela delle acque della Lombardia. Report finale.
Maggio 2010, pp. 310.
Balestrini R., Arese C., Delconte C., 2008. “Lacustrine wetland in an agricultural catchment: nitrogen
removal and related biogeochemical processes”. Hydrol. Earth Syst. Sci. 12: 539-550.
Balestrini R., Arese C., Delconte C., 2006. “Nitrogen removal in a freshwater riparian wetland: an example
from an italian lowland spring”. Verh. Internat. Verein. Limnol. 29 (5): 2217-2220.
Borin M. e Bigon E., 2002. “Abatement of NO3–N concentration in agricultural waters by narrow buffer
strips”. Environmental Pollution 117: 165 -168.
EC, 2000b. Status and trends of acquatic environment and agricoltural practice. Reporting guidelines.
Development guide for Member State’s report. Luxembourg: Office for Official Publications of the
European Communities, pagg. 42.
Gumiero B., Boz. B., Cornelio P., 2009. Il sito sperimentale “Nicolas” - Efficacia delle fasce tampone arboree
nella riduzione dei carichi di azoto. Monitoraggio e sperimentazione presso l’azienda pilota e
dimostrativa “Diana” di Veneto Agricoltura. Veneto Agricoltura - Report della ricerca, Legnaro (PD),
pagg. 32.
Hill, A. R., Devito K.J., Campagnolo S., Sammugadas K., 2000. Subsurface denitrification in a forest riparian
zone. Biogeochemistry, 51: 193-223.
ISPRA, 2012a. Annuario dei dati ambientali. Indice sintetico inquinamento da nitrati delle acque superficiali
(NO3 Status).
Lowrance R., Altier L.S., Newbold J.D., Schnabel R.R., Groffman P.M., Denver J.M., Correll D.L., J.W. Gilliam,
J.L. Robinson, Brinsfield R.B., Staver K.W., W. Lucas & A.H. Todd, 1997. “Water Quality Functions of
Riparian Forest Buffers in Chesapeake Bay Watersheds”. Environmental Management 21(5): 687-712.
Ministero della salute, 2010. Piano nazionale integrato 2011-20114. Cap. 3F - Ambiente - Attività di
controllo “inquinamento da nitrati di origine agricola”
Vidon P.G.F., Hill A. R., 2004b. “Landscape controls on nitrate removal in stream riparian zones”. Water
Resour. Res. 40, W03201, doi:10.1029/2003WR002473.
Vidon, P. and A.R. Hill, 2006. A Landscape Based Approach to Estimate Riparian Hydrological and Nitrate
Removal Functions. Journal of the American Water Resources Association 42:1099-1112.
198
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
10 LA PARTECIPAZIONE
A cura di Simona Colombo, Lorenzo Baio, Tiziano Cattaneo, Andrea Patrucco, Marzio Marzorati,
Legambiente Lombardia; [email protected]
Partecipazione, coinvolgimento e informazione: la comunità dei “100 Fontanili”
Costituire una comunità sensibile alle tematiche ecologiche e alla delicatezza dell’ecosistema legato ai
fontanili è stato un punto di forza per ricreare interesse su questo argomento. Per questo le iniziative di
contatto, informazione e partecipazione rivolte ai cittadini e agli attori del territorio, sono state
determinanti per la diffusione e lo sviluppo del progetto. Soprattutto nella prospettiva di giungere alla
realizzazione di parte degli interventi proposti e alla rivitalizzazione di alcuni dei fontanili individuati.
In particolare, nel progetto “100 Fontanili”, dopo una fase iniziale di raccolta dei contatti dei possibili attori
sul territorio, vi è stato un attivo coinvolgimento dei portatori di interesse, in primis delle amministrazioni
comunali e degli agricoltori, di decine di volontari di Legambiente e Guardie Ecologiche Volontarie della
Città Metropolitana, che hanno portato valore aggiunto alle analisi ecologiche e di inquadramento
realizzate per lo studio di fattibilità. Una vera e propria “squadra operativa”, adeguatamente formata, che
ha permesso di realizzare rilievi ecologici aggiornati, puntuali e molto dettagliati sullo stato di fatto dei
fontanili della provincia di Milano. Inoltre il progetto ha previsto anche l’attivazione di un gruppo tecnico di
monitoraggio delle azioni e di tavoli molto qualificati, durante i quali sono stati presentati i risultati parziali
e definitivi delle analisi effettuate.
Le modalità individuate e i soggetti coinvolti hanno permesso nell’arco di tempo previsto dal progetto di
accompagnare le azioni dello Studio analitico conoscitivo e quelle dello Studio applicato e progettazione.
Oltre il coinvolgimento dei volontari di GEV e Legambiente, il progetto ha sempre cercato di informare e
rendere partecipi tutti i cittadini sensibili alle tematiche ambientali sullo svolgimento delle varie attività
attraverso numerosi eventi. Tra questi ricordiamo i più significativi:
Incontri pubblici sui fontanili e gli stati di avanzamento del progetto;
2 incontri del Tavolo dei 100 Fontanili, nato a seguito dell’esperienza della Provincia di Milano, hanno
raggiunto un numero di oltre 200 soggetti interessati e sono stati ottime occasioni di confronto con gli
stakeholder della regione lombardia;
Magnalonga 2.0 – Biciclettata enogastronomica attraverso l’ovest milanese alla scoperta dei fontanili e
della biodiversità. In questa occasione, oltre alla presentazione del progetto, i volontari di Legambiente
hanno organizzato le Tende dei fontanili con numerosi laboratori sulla biodiversità e visite ai fontanili stessi;
Networking dei progetti cofinanziati da Fondazione Cariplo sulle connessioni ecologiche legate al tema
acqua/fontanili. Appuntamento importante di condivisione con tutti i responsabili dei progetti in corso, o
già conclusi, con cui creare sinergie per interventi e progettazioni future.
Fra i materiali prodotti che affiancano lo Studio di Fattibilità vero e proprio, vi sono:
199
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
una brochure 100 Fontanili, realizzata a conclusione del progetto, una sorta di “Layman’s report”, che
riassume i risultati principali del progetto e che rimanda eventuali approfondimenti allo studio di fattibilità
attualmente on line. Tale materiale ha scopo divulgativo e sarà distribuito nelle varie occasioni pubbliche
alle amministrazioni comunali, scuole, associazioni, ecc…
le presentazioni degli appuntamenti effettuati che sono state caricate sul sito di Legambiente Lombardia
(http://lombardia.legambiente.it/);
la scheda di monitoraggio on-line per la condivisione dei risultati e dei contenuti su portale Crowdmap
(https://100fontanili.crowdmap.com). Tale strumento, che presenta notevoli potenzialità, sinora ha
coinvolto un numero ridotto di utenti. Probabilmente perché i destinatari di tale strumento non sono stati
preparati a gestirlo in autonomia. Sicuramente sarà sviluppato in eventuali futuri progetti realizzativi,
affiancando specifici corsi di formazione e promozione.
Fig. 10A - Portale crowdmap
200
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 10B e 10C – Fronte e retro della brochure del progetto (pag successiva)
201
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
202
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Fig. 10D – Distribuzione temporale delle attività
203
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
11 CONCLUSIONI
Gruppo di lavoro
Ogni essere vivente per poter vivere, alimentarsi e riprodursi e dunque tramandare i propri caratteri nel
tempo, ha bisogno di ambienti adatti alla propria sopravvivenza. La rete ecologica, intesa come
“infrastruttura verde” è uno strumento di governo del territorio che mira proprio a questo: impedire
ulteriori alterazioni degli habitat e la loro frammentazione e, laddove possibile, a migliorarli ricreando le
condizioni vitali per gli organismi. Tuttavia ricostruire un territorio oramai estremamente urbanizzato è
un’operazione lunga e complessa.
Nell'area metropolitana milanese, i sistemi delle acque hanno dominato per secoli la sua matrice rurale e,
solo nel Novecento, si è attivato un poderoso processo di occupazione dello spazio a favore dei sistemi
urbani e infrastrutturali, comportando la creazione di elementi critici di frammentazione territoriale
rispetto alla continuità degli spazi aperti agroforestali. La conseguenza di tutto ciò è stata la continua
perdita di valore della naturalità e delle componenti ecologiche, che ha innescato criticità gestionali negli
ambiti rurali e la semplificazione e banalizzazione del paesaggio rurale. Non solo le politiche di
urbanizzazione, spesso irrazionali, hanno prodotto questi effetti, ma la stessa pratica agricola negli ultimi
decenni ha contribuito a tale negativo processo di semplificazione della biodiversità naturale.
Con una rivisitazione dei fenomeni sopra menzionati e inversione di tendenza culturale, oggi si avvia invece
una prospettiva, dove i sistemi delle acque, quelli agroforestali e la matrice rurale, possono diventare il
fattore di riequilibrio ambientale dei grandi sistemi metropolitani. Il sistema rurale paesistico ambientale,
così definito nel PTR, è da considerarsi come portatore di molteplici valori riferiti alle funzioni ambientali
che può svolgere l'agricoltura, nonché sociali e culturali con buon beneficio per l'intera collettività. In
questo senso, negli ambiti dello spazio urbano/agricolo, la matrice rurale si candida, attraverso opportune
politiche del territorio, a diventare quel luogo della stabilizzazione e consolidamento degli elementi
strutturanti la matrice stessa per rilanciare una nuova ruralizzazione, attenta alla complessità e varietà
funzionale della vita odierna. Quindi, riqualificare il sistema dei fontanili con i modelli proposti in questo
studio di fattibilità può dare un contributo e rimediare alle semplificazioni e banalizzazioni di quella
“bellezza funzionale” agricola che per secoli ha contraddistinto il nostro territorio. Parliamo di “bellezza
funzionale agricola”, perché le maestranze agricole hanno in realtà sempre pensato alla funzione degli
elementi strutturanti il sistema rurale e della loro manutenzione, che si è tradotta spontaneamente in
bellezza estetica composita del territorio. In agricoltura, da sempre, ogni intervento ha una ragione di
essere. Non è mera rappresentazione svincolata da un significato dell'uso, utilità e funzione. Ne sono un
esempio, il modello del governo delle acque e i relativi manufatti idraulici; la logica progettuale dell'edilizia
e dei manufatti rurali e alcune pratiche manutentive di governo della vegetazione di equipaggiamento di
campagna. Tutto ciò non è mai stato casuale, ma fatto secondo una logica di profondo senso pratico di
utilità che tendeva sempre a rigenerare e non a depauperare la risorsa “territorio agricolo e forestale”. La
saggezza contadina ha sempre considerato la risorsa suolo e soprasuolo agroforestale come essenziale
risorsa di vita, nella consapevolezza che la campagna ben amministrata e governata offriva, oltre ai prodotti
della coltivazione, anche prodotti integrativi per soddisfare i bisogni primari di tipo alimentare, in quanto
luogo di significativa ricchezza faunistica e ittica, nonché di prodotti dati dalla vegetazione spontanea
naturale.
204
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Nonostante tutti i fenomeni critici sopra menzionati, si ritiene che bisognerebbe provare a recuperare e/o
riproporre una capacità operativa agricola relativa alla manutenzione del territorio rurale che per varie
ragioni, che non stiamo qui a indagare, ha perso quella attenzione e modo di operare su quegli elementi
strutturanti il territorio rurale e il suo paesaggio che, insieme alle particelle coltivate, conferivano vitalità e
bellezza al sistema rurale nel suo complesso.
L'ambizione del progetto “100 Fontanili”, concepito per area vasta, ad esempio, è stata quella di impostare
una visione che, contestualmente al recupero della funzionalità idraulica e quindi irrigua dei fontanili,
potenzi con corrette pratiche progettuali ed esecutive, anche un sistema vegetazionale di campagna, e, più
nello specifico, i biotopi unici di queste realtà, da mettere in rete, con precipua valenza
ecologica/naturalistica. Lo studio di fattibilità rappresenta una vera e propria progettazione integrata che
attribuisce a una rete ecologica diffusa un valore di continuità tra corsi d'acqua, fontanili ed elementi
vegetati terrestri, in particolare lineari. In tal modo tali elementi paesaggistici garantiscono un sistema
connettivo da impostare e manutenere nel territorio rurale, con l’intento di coniugare l'interesse degli
agricoltori con quello di valore ecologico e ambientale. Ecco quindi che il lavoro degli agricoltori potrà
essere favorito da politiche del territorio e da strumenti finanziari, che non siano solo quelli previsti dagli
ordinamenti e normative agricole, ma anche da altre discipline e materie quali ad esempio ambiente, rete
ecologica e pianificazione urbanistica. Tutto ciò potrebbe condurre a sviluppare economie di gestione
favorevoli, in quanto la presenza diffusa delle maestranze agricole e le loro manutenzioni sul territorio,
potrebbero anche aiutare le amministrazioni locali a presidiare e prevenire quelle criticità ambientali del
territorio extraurbano di cui la cronaca ci ha abituato ad assistere. Il tutto a beneficio dei bilanci
dell'amministrazione pubblica.
Inoltre in questi ultimi anni, nell'area afferente all'ex Provincia di Milano (oggi Città Metropolitana) sono
stati riconosciuti, da parte della Regione Lombardia, 4 Distretti Agricoli che, in partnership con Regione,
Provincia di Milano, Comune di Milano, hanno firmato un Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST)
denominato “ Milano Metropoli Rurale” per la valorizzazione della matrice rurale milanese. Tali distretti
hanno dimostrato un notevole attivismo e hanno contribuito nei tavoli di lavoro “100 fontanili” a far
emergere le reali problematiche agricole da affrontare, oltre a essere promotori di proposte di attività negli
ambiti agricoli e aziendali, anche in linea con la logica sopra descritta di progettazione integrata.
Infine, possiamo dire che lo studio di fattibilità realizzato può diventare uno strumento propedeutico (con
valenza anche di scenario pianificatorio) e un modello a cui fare riferimento per l'attivazione di una serie di
attività che colgano sia l'aspetto delle tematiche irrigue agricole che, contestualmente, il potenziamento
della ricchezza paesaggistica ed ecologica della matrice rurale del sistema urbano /rurale metropolitano. I
dati emersi dalle analisi territoriali ed ecologiche hanno dimostrato infatti quanto sia imprescindibile il
rapporto delle pratiche agricole e della gestione del sistema irriguo con la conservazione della biodiversità e
la deframmentazione del territorio.
205
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
12 BIBLIOGRAFIA FINALE
ARPA Lombardia, 2012. Rapporto sullo stato dell’ambiente in Lombardia 2011-2012.
http://ita.arpalombardia.it/ita/RSA_2011-2012/pdf/home/tematismi/arpa_2.2_acque.pdf -agg. 2014.
Balestrini R., Arese C., Delconte C.A., Lotti A., Salerno F., 2011. “Nitrogen removal in subsurface water by
narrow buffer strips in the intensive farming landscape of the Po River watershed, Italy”. Ecological
Engineering 37: 148-157.
Balestrini R., Trevisan M., Arese C., Lotti A., Buffagni A., Erba S., Demartini D., Brenna S., Pastori M.,
Sciaccaluga M., Ivetic’ B., Zanetti M., Botteri L., Verro R., Calliera M., 2010. Le fasce riparie dei fontanili:
un filtro naturale di nutrienti e fitofarmaci per la tutela delle acque della Lombardia. Report finale.
Maggio 2010, pp. 310.
Balestrini R., Arese C., Delconte C., 2008. “Lacustrine wetland in an agricultural catchment: nitrogen
removal and related biogeochemical processes”. Hydrol. Earth Syst. Sci. 12: 539-550.
Balestrini R., Arese C., Delconte C., 2006. “Nitrogen removal in a freshwater riparian wetland: an example
from an italian lowland spring”. Verh. Internat. Verein. Limnol. 29 (5): 2217-2220.
Borin M. e Bigon E., 2002. “Abatement of NO3–N concentration in agricultural waters by narrow buffer
strips”. Environmental Pollution 117: 165 -168.
EC, 2000b. Status and trends of acquatic environment and agricoltural practice. Reporting guidelines.
Development guide for Member State’s report. Luxembourg: Office for Official Publications of the
European Communities, pagg. 42.
Gumiero B., Boz. B., Cornelio P., 2009. Il sito sperimentale “Nicolas” - Efficacia delle fasce tampone arboree
nella riduzione dei carichi di azoto. Monitoraggio e sperimentazione presso l’azienda pilota e
dimostrativa “Diana” di Veneto Agricoltura. Veneto Agricoltura - Report della ricerca, Legnaro (PD),
pagg. 32.
Hill, A. R., Devito K.J., Campagnolo S., Sammugadas K., 2000. Subsurface denitrification in a forest riparian
zone. Biogeochemistry, 51: 193-223.
ISPRA, 2012a. Annuario dei dati ambientali. Indice sintetico inquinamento da nitrati delle acque superficiali
(NO3 Status).
Lowrance R., Altier L.S., Newbold J.D., Schnabel R.R., Groffman P.M., Denver J.M., Correll D.L., J.W. Gilliam,
J.L. Robinson, Brinsfield R.B., Staver K.W., W. Lucas & A.H. Todd, 1997. “Water Quality Functions of
Riparian Forest Buffers in Chesapeake Bay Watersheds”. Environmental Management 21(5): 687-712.
Ministero della salute, 2010. Piano nazionale integrato 2011-20114. Cap. 3F - Ambiente - Attività di
controllo “inquinamento da nitrati di origine agricola”
206
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica
Studio di fattibilità
Vidon P.G.F., Hill A. R., 2004b. “Landscape controls on nitrate removal in stream riparian zones”. Water
Resour. Res. 40, W03201, doi:10.1029/2003WR002473.
Vidon, P. and A.R. Hill, 2006. A Landscape Based Approach to Estimate Riparian Hydrological and Nitrate
Removal Functions. Journal of the American Water Resources Association 42:1099-1112.
13 ALLEGATI
207
100 Fontanili dall’Adda al Ticino: Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica