ignorantia legis non excusat

Transcript

ignorantia legis non excusat
3. L’applicazione delle norme nel tempo e nello spazio – Lezione definitiva
ENTRATA IN VIGORE DELLE NORME GIURIDICHE
L’entrata in vigore (art. 10 prel; art. 73, co 3 cost). E’ necessaria la promulgazione, la
pubblicazione ed il decorso del periodo di c.d. vacatio legis. Di regola, tale periodo è pari a 15
giorni.
Possibilità di ridurre o addirittura annullare il periodo di vacatio legis. Le c.d. leggi
catenaccio
Il principio ignorantia legis non excusat
L’art. 5 del c. pen. e l’intervento della Corte cost. (sent. 364/1988) che ha dichiarato
incostituzionale la norma nella parte in cui esclude la rilevanza dell’ignoranza inevitabile
della legge, dando così rilevanza alla conoscibilità effettiva.
***************
L’EFFICACIA DELLA LEGGE NEL TEMPO
(Successione di leggi nel tempo – Possibili conflitti fra norme)
Il problema: incessante produzione legislativa; possibile conflitto fra norme.
Il conflitto potrebbe essere espressamente risolto dallo stesso legislatore. Spesso però ciò
non accade, ed allora spetta all’interprete risolvere il problema.
CONFLITTO FRA NORME PROVENIENTI DA UNA STESSA FONTE O, COMUNQUE, DA FONTI
DI PARI GRADO.
Criterio cronologico: art. 15 prel.
Abrogazione espressa
Abrogazione tacita (due ipotesi).
I testi unici: abrogano tutte le norme precedenti incompatibili.
Conseguenze dell’abrogazione.
Il criterio cronologico si applica anche nell’ipotesi di norme provenienti da fonti diverse,
ma di pari grado.
1
3. L’applicazione delle norme nel tempo e nello spazio – Lezione definitiva
Eccezioni: rapporti fra norma generale e norma speciale.
Norma speciale che succede ad una norma generale. Es: vari leggi speciali sulle locazioni
e le norme sulla locazione contenute nel c.c.
Norma generale che succede ad una norma speciale: per es., ipotetica legge che
disciplinasse l’intera materia contrattuale. Si tratta di verificare, tramite l’interpretazione, se
il legislatore ha inteso fare salve le discipline speciali che riguardano particolari categorie di
soggetti, di oggetti, ecc. Per esempio, la disciplina dei contratti dei consumatori.
Il referendum abrogativo previsto dall’art. 75 cost.
La desuetudine: irrilevanza del fenomeno.
La successione di leggi nel tempo: il principio di irrettroattività delle leggi: Art.
11 dispos. Preliminari; Nel campo delle leggi penali v. art. 25, co 2 cost. art 2, co 2 e 3 c.
pen.
Derogabilità del principio nel campo del diritto privato
Diritto transitorio.
RAPPORTI FRA FONTI DIVERSE
In caso di norme di grado diverso, si applica il principio di gerarchia.
Oppure, in certi casi, il criterio della competenza: per oggetto (materia) regolato; per
ambito territoriale. Esempio: le leggi regionali; i regolamenti parlamentari.
L’ILLEGITTIMITÀ DELLE NORME
Cause dell’illegittimità: esempi.
Conseguenze: la norma rimane in vigore fino a quando non viene rimossa.
Meccanismi per l’eliminazione della norma illegittima. Sono vari e la competenza a
rilevare l’illeggittimità spetta a giudici diversi.
L’illegittimità costituzionale delle norme.
2
3. L’applicazione delle norme nel tempo e nello spazio – Lezione definitiva
L’ipotesi del conflitto tra norme dell’ordinamento interno e norme derivanti da fonte
comunitaria (regolamenti; direttive self executing). Principio della prevalenza del diritto
comunitario sul diritto interno:
Potere del giudice di disapplicare la norma dell’ordinamento interno contrastante
con la previsione del legislatore comunitario
Potere del soggetto che agisce in giudizio di chiedere l’immediata applicazione
della norma comunitaria.
L’illegittimità dei regolamenti.
***************
EFFICACIA DELLA LEGGE NELLO SPAZIO: IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
Oltre alle norme dell’ordinamento giuridico italiano e di quello europeo, il Giudice
italiano può dover applicare anche norme provenienti da altri sistemi normativi.
Il problema: individuazione della legge applicabile per disciplinare rapporti che
presentino elementi di estraneità rispetto all’ordinamento giuridico italiano.
Esempi: contratto concluso in Italia fra un italiano ed un tedesco; matrimonio fra un
cittadino italiano ed una cittadina russa; controversia fra due italiani sulla proprietà di un
bene situato in Francia. In tutti questi casi, si pone il problema di stabilire se il Giudice
italiano debba applicare il diritto italiano, tedesco, russo, francese.
Tale problema può essere affrontato in due modi diversi.
Il diritto uniforme: la stipulazione di convenzioni internazionali.
Il diritto internazionale privato: L. 31 maggio 1995, n. 218.
Caratteri del diritto internazionale privato: sono norme interne.
Struttura: descrizione astratta della fattispecie e indicazione dei criteri di collegamento.
Problema delle qualificazioni dei fatti: la doppia qualificazione
Criteri di collegamento: a) legge nazionale; legge del luogo; volontà delle parti.
3
3. L’applicazione delle norme nel tempo e nello spazio – Lezione definitiva
Esempi più importanti: a) obbligazioni contrattuali (art. 57 che rinvia alla c. di Roma
del 1980; b) responsabilità extracontrattuale (art. 62); c) proprietà e diritti reali (art. 51 ss);
d) stato e capacità delle persone (artt. 20 ss); rapporti di famiglia(art. 26 ss).
Norme ad applicazione necessaria.
Limite dell’ordine pubblico (art. 16)
La c.d. condizione di reciprocità: art. 16 preleggi.
4