Pseudevernia furfuracea
Commenti
Transcript
Pseudevernia furfuracea
Atlante dei licheni epifiti più comuni rinvenuti in studi di biomonitoraggio ambientale nella Provincia di Trieste PSEUDEVERNIA FURFURACEA (L.) ZOPF VAR. FURFURACEA Provincia di Trieste – ARPA FVG Dipartimento di Trieste 1 Atlante dei licheni epifiti più comuni rinvenuti in studi di biomonitoraggio ambientale nella Provincia di Trieste Caratteri morfologici • Tallo fruticoso, da grigio a grigio-marrone, dorsiventrale. • Lacinie ampie 2-6 mm, allungate, appiattite, ascendenti, estremità ripiegate in basso. • Isidi cilindrici, diffusi. • Superficie inferiore nera, da biancastra a rosata sulle estremità. • Apoteci rari, lecanorini con disco marrone scuro, sessili, fortemente costretti. • Fotobionte clorococcoide Caratteri chimici • Tallo K+ giallo, C-, KC-, P-. • Medulla K-, C-, KC-, P-. Caratteri ecologici • Specie meso-xerofitica ampiamente diffusa sulle Alpi, rara sugli Apennini, eccezionalmente presente in pianura. • Si instaura preferibilmente su scorza acida, predilige luce solare diretta e mal tollera livelli di eutrofizzazione anche moderati. • In provincia di Trieste è rara e rinvenibile soprattutto nelle doline e alle maggiori altitudini del Carso. Provincia di Trieste – ARPA FVG Dipartimento di Trieste 2