Clicca e scarica la bozza del 1° RSA Trigno

Transcript

Clicca e scarica la bozza del 1° RSA Trigno
Società Consortile
Trigno-Sinello
1° RAPPORTO SULLO
STATO DELL’AMBIENTE
DEL COMPRENSORIO
TRIGNO - SINELLO
2011
Agenda21Locale
del Trigno-Sinello
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Indice
I. Cos’è Agenda 21 .................................................................................................... 1
II. Obiettivi di Agenda 21 del Trigno - Sinello.......................................................... 2
II.I Articolazione del Processo di Agenda 21L ............................................................... 2
II.I.I I Forum tematici ....................................................................................................................... 3
III. Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente ................................................................. 4
III.I Obiettivi ...................................................................................................................... 5
III.II Struttura e metodologia ............................................................................................ 6
III.II.I Tipologia e organizzazione dei dati raccolti ........................................................................... 6
III.II.II Guida alla lettura................................................................................................................... 8
IIl.III Il territorio di interesse .......................................................................................... 10
III.III.I Il bacino idrografico del fiumeTrigno................................................................................... 10
III.III.II Il bacino idrografico del fiume Sinello ................................................................................ 11
III.III.III Geologia ........................................................................................................................... 13
III.III.IV I comuni del bacino e quelli interessati dal processo di Agenda 21L .............................. 13
1. Aria ....................................................................................................................... 17
1.1 Clima ......................................................................................................................... 18
1.2 Qualità dell’aria ........................................................................................................ 19
1.2.1 Concentrazioni sostanze inquinanti ..................................................................................... 20
1.2.2 Classificazione zone soggette a superamento valori bersaglio e obiettivi a lungo termine
per l’ozono .................................................................................................................................... 31
1.2.3 Indice di Biodiversità Lichenica (IBL)................................................................................... 33
1.2.4 Sorgenti emissive industriali ................................................................................................ 36
1.2.5 Emissioni da traffico veicolare ............................................................................................. 37
1.2.6 Stabilimenti a rischio incidente rilevante.............................................................................. 41
1.3 Mobilità e trasporti ................................................................................................... 43
1.3.1 Parco veicoli circolanti, indice di motorizzazione totale e di uso mezzo privato ................. 44
1.3.2 Offerta trasporto pubblico .................................................................................................... 45
1.3.3 Piste ciclabili ........................................................................................................................ 45
Box 1. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 03/03/2011 “Mobilità e trasporti e
Ambiente urbano” per il tema Mobilità e trasporti ....................................................................................... 46
Box 2. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 31/03/2011 “Qualità dell’aria e Ambiente e
salute” per il tema Aria ................................................................................................................................... 47
1.4 Potenziali risposte ................................................................................................... 47
2. Acqua ................................................................................................................... 48
2.1 Qualità delle acque ................................................................................................. 50
2.1.1 Qualità acque correnti ......................................................................................................... 50
2.1.2 Qualità acque sotterranee ................................................................................................... 52
2.1.3 Qualità acque costiere ......................................................................................................... 54
2.1.4 Carichi potenziali ed effettivi di origine civile, industriale, agricola e zootecnica ................ 56
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
i
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2.1.4.1 Carichi potenziali ed effettivi di origine civile ed industriale ......................................................... 56
2.1.4.2 Carichi potenziali ed effettivi di origine agricola e zootecnica ...................................................... 57
2.2 Consumi idrici .......................................................................................................... 59
2.2.1 Acque pubbliche .................................................................................................................. 60
2.2.2 Acqua erogata ..................................................................................................................... 62
2.2.3 Serbatoi e capacità .............................................................................................................. 63
2.2.4 Consumi idrici in agricoltura ................................................................................................ 64
2.2.5 Acque reflue ......................................................................................................................... 64
Box 3. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 15/02/2011 “Risorse idriche” ................... 65
2.3 Potenziali risposte ................................................................................................... 67
3. Suolo .................................................................................................................... 68
3.1 Qualità del suolo ...................................................................................................... 70
3.1.1 Pericolosità da frana ............................................................................................................ 70
3.1.2 Superficie a rischio frana ..................................................................................................... 71
3.1.3 Indice di boscosità ............................................................................................................... 75
3.1.4 Siti inquinati ......................................................................................................................... 75
3.2 Rifiuti......................................................................................................................... 77
3.2.1 Produzione rifiuti solidi urbani .............................................................................................. 78
3.2.2 Impianti di smaltimento rifiuti solidi urbani ........................................................................... 79
3.2.3 Percentuale raccolta differenziata ....................................................................................... 79
3.2.4 Impianti di compostaggio ..................................................................................................... 82
3.2.5 Compostaggio domestico .................................................................................................... 83
3.2.6 Produzione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi .......................................................... 84
3.2.7 Impianti di smaltimento rifiuti speciali (II° categoria) ........................................................... 86
3.2.8 Rifiuti prodotti per tipologia di smaltimento .......................................................................... 87
3.2.9 Imprese esercenti attività di gestione rifiuti ......................................................................... 87
Box 4. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 10/03/2011 “Suolo e Rifiuti” .................... 88
3.3 Potenziali risposte ................................................................................................... 89
4. Ambiente naturale ............................................................................................... 92
4.1 Paesaggio ................................................................................................................. 94
4.1.1 Elementi strutturali del paesaggio ....................................................................................... 94
4.1.2 Elementi funzionali del paesaggio ....................................................................................... 98
4.1.2.1 Livello di habitat naturale ed habitat umano ................................................................................ 98
4.1.2.2 Livello di biopermeabilità ............................................................................................................. 98
4.1.2.3 Livello di Biopotenzialità Territoriale .......................................................................................... 100
4.2 Biodiversità ............................................................................................................ 104
4.2.1 Aree protette ...................................................................................................................... 105
4.2.1.1 Siti di importanza comunitaria .................................................................................................... 106
4.2.2 Habitat di interesse comunitario ........................................................................................ 108
4.2.3 Specie vegetali di interesse comunitario ........................................................................... 111
4.2.4 Specie faunistiche di interesse comunitario ...................................................................... 113
4.2.5 Fauna ittica delle acque interne......................................................................................... 115
4.2.6 Tipologia di minacce per flora e fauna............................................................................... 125
4.2.7 Siti erpetologici di rilevanza nazionale............................................................................... 126
4.2.8 Pressione venatoria ........................................................................................................... 126
4.2.9 Istituti faunistici .................................................................................................................. 127
Box 5. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 24/03/2011 “Biodiversità e Turismo” per
l’ambito tematico Ambiente naturale .......................................................................................................... 128
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
ii
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
4.3 Potenziali risposte ................................................................................................. 128
4.3.1 Potenziali risposte per gli Ambienti fluviali ........................................................................ 129
5. Energia ............................................................................................................... 131
5.1 Fonti energetiche non rinnovabili ......................................................................... 132
5.1.1 Consumi energia elettrica .................................................................................................. 132
5.1.2 Offerta energetica: impianti ............................................................................................... 136
5.1.2.1 Fonti convenzionali: centrali termoelettriche .............................................................................. 136
5.2 Fonti energetiche rinnovabili ................................................................................ 138
5.2.1 Produzione energia idroelettrica ........................................................................................ 139
5.2.2 Impianti fotovoltaici ............................................................................................................ 141
5.2.3 Produzione energia solare termica .................................................................................... 143
5.2.4 Produzione energia eolica ................................................................................................. 144
5.2.5 Produzione energia da biomasse ...................................................................................... 145
5.2.6 Piani energetici comunali ................................................................................................... 146
Box 6. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 23/03/2011 “Attività produttive e Energia”
........................................................................................................................................................................ 1 4 8
5.3 Potenziali risposte ................................................................................................. 149
6. Attività produttive .............................................................................................. 152
6.1 Struttura imprenditoriale ....................................................................................... 154
L’offerta di aree produttive .......................................................................................................... 156
6.1.1 Imprese per settore e consistenza del sistema imprenditoriale ........................................ 163
6.1.2 Stabilimenti ed enti certificati ISO 9001, ISO14001 ed EMAS .......................................... 166
6.2 Agricoltura e zootecnia.......................................................................................... 168
6.2.1 Superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie agricola utilizzata in rapporto alla superficie
agricola totale (SAT) ................................................................................................................... 168
6.2.2 Uso del suolo agricolo per tipologie................................................................................... 169
6.2.3 Aziende agricole ................................................................................................................ 171
6.2.4 Aziende agricoltura biologica e SAU ad agricoltura biologica ........................................... 171
6.2.5 Patrimonio zootecnico ....................................................................................................... 172
6.2.6 Carico zootecnico (UBA/SAU) ........................................................................................... 172
6.3 Turismo................................................................................................................... 174
6.3.1 Flussi turistici ..................................................................................................................... 175
6.3.2 Offerta turistica (strutture turistiche presenti) .................................................................... 177
6.3.3 Attrattori turistici ................................................................................................................. 177
6.3.3.1 Contesti abitativi ........................................................................................................................ 179
Box 7. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 23/03/2011 “Attività produttive e Energia”
per i temi attività produttive e agricoltura................................................................................................... 180
Box 8. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 24/03/2011 “Ambiente naturale e Turismo”
per il tema Turismo ....................................................................................................................................... 181
6.4 Potenziali risposte ................................................................................................. 182
7. Qualità della vita ................................................................................................ 186
7.1 Demografia ............................................................................................................. 191
7.1.1 Popolazione residente, densità abitativa e dinamica demografica ................................... 191
7.2 Sociale .................................................................................................................... 194
7.2.1 Famiglia ............................................................................................................................. 194
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
iii
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
7.2.2 Istruzione ........................................................................................................................... 195
7.2.3 Tenore di vita e lavoro ....................................................................................................... 196
7.3 Ambiente urbano.................................................................................................... 198
7.3.1 Superficie territoriale pro-capite ed habitat antropico ........................................................ 198
7.3.2 Abitazioni ........................................................................................................................... 199
7.3.3 Uso del suolo in aree urbane............................................................................................. 200
7.3.3.1 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati ....................................................... 201
7.3.3.2 Zone residenziali a tessuto continuo e denso ............................................................................ 201
7.3.3.3 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado .......................................................................... 201
7.3.3.4 Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche........................................................................ 201
7.3.3.5 Aree verdi urbane ...................................................................................................................... 202
7.3.4 Rumore .............................................................................................................................. 203
7.3.5 Radiazioni non ionizzanti ................................................................................................... 204
7.3.5.1 Densità delle Stazioni Radio Base per telefonia mobile............................................................. 205
7.3.5.2 Impianti di diffusione radiotelevisiva .......................................................................................... 205
Box 9. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 31/03/2011 “Qualità dell’aria e Ambiente e
salute” per l’ambito tematico Qualità della vita ......................................................................................... 207
7.4 Potenziali risposte ................................................................................................. 208
Bibliografia............................................................................................................. 211
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
iv
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
I. Cos’è Agenda 21
La Commissione Internazionale per l’Ambiente e lo Sviluppo, istituita nel 1983 dall’ONU, presentò nel
1987 il Rapporto Brundtland, un documento che definiva, per la prima volta, il concetto di sviluppo
sostenibile, individuato come lo “sviluppo che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza
compromettere le capacità delle generazioni future di soddisfare i propri”.
Questo nuova concezione di sviluppo venne poi rilanciata e definitivamente sancita nel 1992 a Rio de
Janeiro, nel corso del Summit Mondiale della Terra. Ad esso presero parte capi di stato, di governo ed
organizzazioni non governative mondiali, per adottare linee guida comuni tese a responsabilizzare
ogni nazione nel perseguimento dello sviluppo nel rispetto del benessere umano e del pianeta.
In base al risultato di questa occasione di confronto, venne predisposto il Programma Agenda 21, un
documento sottoscritto da 180 Stati teso ad individuare “le azioni da compiere nel 21° secolo ” per
migliorare lo stato, la gestione e la distribuzione del patrimonio naturale, sociale ed economico
mondiale a favore delle generazioni future e delle aree meno sviluppate.
Il Programma di Agenda 21 promuove la cooperazione internazionale, la responsabilità dei governi e
la partecipazione del pubblico nella definizione delle nuove politiche, basandosi su tre principi
fondamentali:
•
Condivisione delle responsabilità, ossia la necessità di rendere tutte le forze sociali ed
economiche partecipi alla definizione delle politiche territoriali.
•
Integrazione. Gli obiettivi di tutela ambientale vengano conseguiti congiuntamente agli obiettivi di
sviluppo;
•
Sussidiarietà. Le politiche di sviluppo sostenibile devono essere delegate al livello amministrativo
più basso, al fine di renderle più vicine alla realtà ed alle vere esigenze della collettività.
Nel 1994, con la Conferenza di Aalborg (Danimarca), l’attenzione si sposta dal mondiale al locale. Si
arriva, così, all’Agenda 21 Locale, ossia l’attuazione del Programma di Agenda 21 su scala locale. Gli
Enti Locali (come comuni, province, regioni, comunità montane, unione di comuni) assumono, così, un
ruolo fondamentale nel coinvolgimento attivo di cittadini e di attori locali nell’individuazione dei punti di
forza e di debolezza presenti sul territorio, dai quali partire per avviare le giuste azioni di politica
ambientale.
Nel 1999 i Comuni italiani aderenti alla Carta di Aalborg formalizzano la loro intenzione di avviare e
promuovere i processi di Agenda 21 Locale sottoscrivendo la Carta di Ferrara, un documento che
sancisce anche la nascita dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, un’associazione senza scopo
di lucro che persegue finalità di solidarietà sociale; svolgendo attività nel settore della tutela, della
valorizzazione della natura e dell'ambiente.
Agenda 21 Locale parte dall’impegno degli Enti Locali (comuni, province, comunità montane, unioni di
comuni) e coinvolge attivamente tutti i cittadini, attraverso l’attivazione di un Forum. Il Forum di A21L
è uno strumento di partecipazione per la definizione di politiche di sviluppo sostenibile a livello locale.
Coinvolge tutte le organizzazioni ed i soggetti portatori di interessi legittimi e rappresentativi della
realtà sociale, culturale, ambientale ed economica del territorio in cui si svolge il processo di Agenda
21.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
1
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Il Forum ha funzioni di consultazione, nonché di validazione dei Piani di Azione e delle proposte
elaborate da eventuali Gruppi di Lavoro o da singoli stakeholder e partecipanti. Esso si riunisce
periodicamente in sessione plenaria per discutere obiettivi ed orientamenti generali e valutare lavori in
corso ed i risultati finali delle varie attività. All'interno del Forum i partecipanti hanno uguale importanza
e possibilità di intervento.
II. Obiettivi di Agenda 21 del Trigno - Sinello
La Società Consortile Trigno-Sinello, sin dalla sua costituzione, adotta una politica di condivisione e
concertazione con il territorio e persegue l’obiettivo generale del conseguimento della sostenibilità
ambientale dello sviluppo, attraverso la messa a punto di azioni basate sulla minimizzazione dei costi
ambientali e sulla massimizzazione dei benefici socioeconomici prodotti da qualsiasi intervento da
effettuarsi nell’area. Queste sono le premesse ed i punti fondatori del Processo di “Agenda 21
Locale” (A21L).
L’avvio di un Processo di Agenda 21 Locale del Comprensorio Trigno-Sinello è quindi lo sbocco
naturale delle attività effettuate in questi anni, per una finalizzazione più efficace del lavoro finora
svolto e da svolgere, con la possibilità di ottenere sostegno dal Ministero dell’Ambiente e dalla
Regione Abruzzo.
Attraverso il processo di “Agenda 21” il territorio del Trigno-Sinello persegue i seguenti obiettivi:
•
Sensibilizzare la collettività verso la cultura della sostenibilità creando una coscienza ambientale;
•
Supportare l’implementazione del processo di Agenda 21 Locale;
•
Redigere il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (RSA);
•
Definire e attivare “servizi per la sostenibilità” innovativi per Enti Locali, imprese e collettività;
•
Indirizzare le scelte degli Enti Locali e delle attività imprenditoriali verso processi e progetti
sostenibili.
Indispensabile è stata e sarà la partecipazione dei vari stakeholder del territorio, chiamati tutti a dare il
loro consenso e contributo a qualsiasi livello, secondo il modello bottom-up. Solo una comunità
consapevole e informata può infatti riconoscere il diritto delle generazioni future ad usufruire di un
ambiente di qualità, senza essere chiamata a pagare il prezzo dell’uso indiscriminato delle risorse da
parte di chi le ha precedute.
II.I Articolazione del Processo di Agenda 21L
L’Agenda 21 Locale del Trigno-Sinello (uniformato al modello di attuazione di A21L del Ministero
dell’Ambiente) si è articolata nelle seguenti attività:
1) Convalidazione del Processo da parte dell’Associazione degli Enti Locali e di tutti i portatori di
interesse (stakeholder).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
2
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2) Presentazione del Processo al Ministero dell’Ambiente per la necessaria approvazione, anche
al fine di aderire al Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
3) Istituzione
del
Forum
Permanente
del
Trigno-Sinello,
costituito
dagli
Enti,
dalle
Amministrazioni e dalle Associazioni operanti sul territorio, in coordinamento con tutti i processi di
A21L attivi sul territorio. Il Forum, costituito su base volontaria, è un organismo consultivo che
s'impegna nella sostenibilità ambientale e nell'attuazione dell'Agenda 21 Locale, rappresentando
la sede della discussione e del confronto tra gli attori sociali, economici ed istituzionali. Esso
elabora e produce idee per lo sviluppo delle politiche ambientali locali, definisce gli obiettivi
dell'Agenda 21 Locale e degli eventuali futuri Piani d'Azione Ambientale.
4) Organizzazione di incontri tematici del Forum, al fine di indurre la popolazione e gli Enti Locali
ad esprimere le proprie opinioni maturate dal rapporto quotidiano con il territorio. La
partecipazione della popolazione e degli Enti interessati a questa fase è stata indispensabile,
perché solo individuando i problemi più sentiti dalla comunità è possibile agire in maniera efficace
e concreta, orientando impegno e risorse verso temi considerati davvero prioritari.
5) Redazione del 1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Trigno-Sinello (RSA), sulla base
delle indicazioni provenienti dal Forum, che riassume lo “stato di salute” del territorio fornendo alle
Amministrazioni locali un’importante piattaforma dalla quale partire per affrontare e sanare le
criticità territoriali.
Sulla base dei risultati del RSA e della concertazione con i portatori di interesse, saranno individuati gli
aspetti ambientali rilevanti del territorio del Trigno-Sinello, quantificati attraverso l’utilizzo di specifici
misuratori, gli “indicatori ambientali”. La disponibilità di un set comune di indicatori è una condizione
indispensabile per consentire confronti ed individuare i trend delle varie prestazioni ambientali. Gli
aspetti individuati permetteranno di identificare degli obiettivi di miglioramento concreti e
quantificabili che daranno vita alla redazione di Piani d’Azione Locale. Il Processo Agenda 21
Locale del Trigno-Sinello valorizza e integra quello realizzato dalla Provincia di Chieti, che
rappresenta il primo e più importante atto di governo sostenibile del territorio. Il percorso seguito si
uniforma al modello di attuazione di A21L del Ministero dell’Ambiente, che prevede una Fase A, che si
conclude con la stesura del RSA, ed una successiva Fase B, che prevede l’attivazione dei Piani
d’Azione Locale.
Per ciascuna fase è previsto un contributo ministeriale, concesso attraverso specifici bandi pubblici. Il
programma potrebbe, inoltre, dare vita ad una evoluzione del protocollo classico di A21L, con lo
sviluppo di un nuovo modello di politica ambientale che coniughi le esigenze tecniche e le dinamiche
d’intervento sul territorio, da parte degli attori locali, con il necessario confronto con la comunità locale.
II.I.I I Forum tematici
Il Forum ha il compito di offrire l’occasione per discutere sui temi di interesse comune, cercando di
informare, sensibilizzare e, al tempo stesso, di raccogliere impressioni e suggerimenti.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
3
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Nell’ambito del Processo di Agenda 21 del Trigno-Sinello, sono stati organizzati dei Forum su specifici
temi, occasioni che hanno dato la possibilità agli amministratori comunali di esprimere pareri e
suggerimenti. Ciascun Forum è stato articolato in due fasi: una fase iniziale, di comunicazione di
risultati preliminari, derivanti sia dalla raccolta di dati provenienti da fonti ufficiali (indicatori standard di
un RSA), sia da studi condotti dal Centro di Scienze Ambientali del CMNS riguardanti le tematiche in
oggetto; una fase di confronto con il pubblico, al fine di validare i risultati stessi, di accogliere
indicazioni e suggerimenti utili alla redazione del RSA e di individuare gli obiettivi di miglioramento per
la messa a punto di servizi per la sostenibilità del territorio.
Gli incontri, ciascuno dedicato ad uno specifico tema ambientale come già indicato (Tab. 1), sono stati
affrontati discutendo e registrando i suggerimenti ed i giudizi dei partecipanti su un portatile dotato di
videoproiettore. Le registrazioni hanno permesso ai tecnici dello staff di codificare, successivamente,
ogni intervento e di trasformarlo in un indicatore ambientale; una variabile cioè, che descrive
sinteticamente le indicazioni pervenute dal forum, le rende quantificabili e ne permette la valutazione
in relazione alla situazione del territorio che si sta esaminando. Gli incontri hanno coinvolto
amministratori pubblici, rappresentanti di categoria, cittadini, rappresentanti del settore industriale,
associazioni ambientaliste e di volontariato, insegnanti, esperti di settore, ecc. ognuno dei quali ha
rappresentato un’importante fonte di informazioni per la propria categoria di appartenenza.
Tabella 1 - Cronoprogramma delle attività del Processo di Agenda 21 Locale del Trigno-Sinello.
Attività/Forum tematici
Luogo
Data
Costituzione Forum Agenda 21 Locale e
sessione tematica “Risorse idriche”
Società Consortile Trigno-Sinello, Vasto
15/02/2011
Forum “Mobilità e trasporti - Ambiente urbano”
Società Consortile Trigno-Sinello, Vasto
03/03/2011
Forum “Suolo - Rifiuti”
Società Consortile Trigno-Sinello, Vasto
10/03/2011
Forum “Attività produttive - Energia”
Centro Culturale Aldo Moro, San Salvo
23/03/2011
Forum “Biodiversità – Turismo”
Palazzo d’Avalos, Vasto
24/03/2011
Forum “Qualità dell’aria - Ambiente e salute”
Società Consortile Trigno-Sinello, Vasto
31/03/2011
Incontro finale e presentazione RSA
Società Consortile Trigno-Sinello, Vasto
/04/2011
III. Il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente
Questo documento rappresenta il 1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (di seguito: RSA) del
Comprensorio del Trigno-Sinello, primo passo per l’individuazione delle criticità e dei fabbisogni
emergenti nel territorio, per l’avvio del Processo di Agenda 21 Locale e per la programmazione di
progetti mirati alla pianificazione di interventi di gestione ambientale e di sviluppo sostenibile.
L’RSA del territorio del Trigno-Sinello rappresenta, per l’intero comprensorio, un’opportunità di
conoscenza e di stimolo per la risoluzione di problemi passati, presenti e futuri. In questo senso il
lavoro svolto ha il compito di studiare e di identificare gli aspetti ambientali positivi e negativi del
territorio, per permettere alle Amministrazioni di disporre, al riguardo, di un quadro completo e, quindi,
di valutare al meglio le situazioni sulle quali intervenire.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
4
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
III.I Obiettivi
Il Comprensorio Trigno-Sinello adotta una politica di condivisione e di concertazione con il territorio e
persegue l’obiettivo generale del conseguimento della sostenibilità ambientale dello sviluppo,
attraverso la messa a punto di azioni basate sulla minimizzazione dei costi ambientali e sulla
massimizzazione dei benefici socioeconomici prodotti da qualsiasi intervento da effettuarsi nell’area.
Queste sono le premesse ed i punti fondatori del Processo di “Agenda 21 Locale” (A21L). Il RSA del
Trigno-Sinello è lo sbocco per una finalizzazione più efficace del lavoro di raccolta ed archiviazione
dei dati ambientali, con la possibilità di ottenere sostegno dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione
Abruzzo per la prosecuzione del Processo di A21L del Comprensorio. Attraverso la redazione del
RSA, il territorio del Trigno-Sinello persegue i seguenti obiettivi:
•
Sensibilizzare la collettività verso la cultura della sostenibilità creando una coscienza ambientale;
•
Supportare l’avvio e l’implementazione del processo di Agenda 21 Locale;
•
Definire e attivare “servizi per la sostenibilità” innovativi per Enti Locali, imprese e collettività;
•
Indirizzare le scelte degli Enti Locali e delle attività imprenditoriali verso processi e progetti
sostenibili.
Indispensabile è ed è stata la partecipazione dei vari stakeholder del territorio, chiamati tutti a dare il
loro consenso e contributo, a qualsiasi livello, secondo il modello bottom-up. Solo una comunità
consapevole e informata può infatti riconoscere il diritto delle generazioni future ad usufruire di un
ambiente di qualità senza essere chiamata a pagare il prezzo dell’uso indiscriminato delle risorse da
parte di chi le ha precedute.
Alla redazione di questo primo RSA si è arrivati dopo un congruo percorso di indagine, portato avanti
non solo con analisi e ricerche, ma anche mediante altre due attività fondamentali per un processo di
Agenda 21 Locale: la costituzione del forum ed il coinvolgimento della cittadinanza. Per far
comprendere le potenzialità dei principi e dei nuovi strumenti utilizzati da Agenda 21 Locale, occorre
una corretta informazione ed una mirata azione di sensibilizzazione che stimoli il cittadino, sia rispetto
alle tematiche ambientali, economiche e sociali, sia rispetto agli strumenti utilizzati e alle occasioni che
essi rappresentano. Con l’attivazione del progetto, la Società Consortile Trigno-Sinello ha assunto
questo impegno, informando, sensibilizzando e coinvolgendo le amministrazioni avviando, così, un
percorso di confronto sul tema dello sviluppo sostenibile e sulla situazione ambientale del territorio.
Per tenere fede ai principi di A21L, che esaltano l’importanza del confronto tra amministratori e
cittadini, nell’ambito delle attività della stessa sono state utilizzate diverse forme di comunicazione,
con l’obiettivo di coinvolgere utenti appartenenti a diverse fasce di età, diverse zone di residenza,
diverse abitudini e capacità, cercando di ottenere indicazioni e suggerimenti da chi vive giorno per
giorno a contatto con i problemi e con le peculiarità che contraddistinguono il territorio.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
5
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
III.II Struttura e metodologia
Sono state raccolte tutte le informazioni (variabili) disponibili che riguardano le matrici ambientali e
quelle relative alle attività antropiche che influenzano tali matrici, secondo lo schema di Fig. 3. In esso
sono riportati i temi trattati, suddivisi in due tipologie principali, reciprocamente collegate ed
interagenti: le “matrici ambientali” e le “attività antropiche”.
Figura 1 - Schema riepilogativo dei rapporti fra matrici ambientali ed attività antropiche.
Le matrici ambientali vengono intese come unità fondamentali che costituiscono l'ambiente naturale
che ci circonda e con cui ci si rapporta quotidianamente. Si possono considerare come tali: l'aria,
l’acqua, la biodiversità ed il suolo. Per attività antropiche, invece, si intendono tutte quelle attività di
uso del territorio e delle sue risorse da parte dell’uomo (attività produttive, agricoltura e zootecnia,
turismo, ambiente urbano, trasporti) che inevitabilmente, consumano le matrici ed esercitano delle
“pressioni” su di esse. Le pressioni si estrinsecano attraverso tutti i fenomeni fisici temporanei o legati
all'attività umana (rumori, rifiuti, energia, campi elettromagnetici, odori, emissioni, ecc.) le quali, a loro
volta, possono causare conseguenze indesiderate sulla popolazione. Le matrici ambientali e le attività
antropiche, nella loro modalità di interazione, infine, influenzano e determinano la qualità della vita.
III.II.I Tipologia e organizzazione dei dati raccolti
Come punto di partenza per la raccolta delle informazioni, è stato considerato il set di indicatori
utilizzato per la redazione del Primo Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensorio SangroAventino (SangrAventUno). A questa lista di partenza, sono stati aggiunti altri indicatori ricavati dalla
lista di riferimento per la redazione delle Valutazioni Ambientali Strategiche stilata dalla Regione
Abruzzo. La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare
considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi a diversa scala territoriale
(42/2001/CE).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
6
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Lo scopo è stato quello di disporre di un set di indicatori che, oltre al fine della redazione di questo
RSA, possa tornare utile alle amministrazioni per altre attività: come strumento di pianificazione e nelle
politiche di gestione ambientale del territorio.
I dati raccolti provengono da fonti ufficiali (ISTAT; Provincia, Registro Imprese, ecc.), da elaborazioni
cartografiche su supporto GIS (ArcView, 8.3 - ESRI, 2003) e da modelli matematici (indici di
landscape ecology).
L’area del bacino idrografico del Trigno-Sinello rappresenta un’unità territoriale dal punto di vista
geografico ma non amministrativo. La disponibilità di fonti statistiche e la quasi totalità delle variabili
accessibili fa però riferimento ad un’unità di carattere amministrativo più o meno grande (Regione,
Provincia, Comune). Come unità di riferimento è stato così scelto il dettaglio comunale, attraverso la
raccolta dei dati relativi ai comuni appartenenti al Comprensorio. Ciò permette di individuare da una
parte, le peculiarità, i fabbisogni e le criticità delle singole unità amministrative; dall’altra, è un livello di
disaggregazione adeguato per l’assemblamento dei dati (valori medi o totali) e la strutturazione di
indicatori che offrono una visione di insieme dello stato e delle caratteristiche ambientali del territorio
in esame. Per ogni indicatore sono stati raccolti ed analizzati i dati a livello comunale, raggruppati poi
ad ottenere le informazioni a livello di Comprensorio. Affianco ai valori locali sono stati raccolti, là dove
è stato possibile reperire i dati, anche quelli a livello provinciale e regionale, in modo da permettere un
loro confronto con le scale sovraordinate.
I dati utilizzati sono i più recenti disponibili (in molti casi non sono purtroppo molto aggiornati,
rappresentando evidentemente un limite per i risultati) o riusciti a reperire. La scelta è stata comunque
selettiva per alcune variabili, per problemi connessi all’effettiva disponibilità di dati a tale livello di
disaggregazione.
Tutti gli indicatori sono stati poi organizzati attraverso il “Modello Pressione - Stato - Risposta”
(PSR), elaborato dall’OCDE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nel 1994.
Il modello è basato sul concetto di causalità: le attività umane esercitano “pressioni” sull’ambiente e
alterano la qualità e la quantità delle risorse, ovvero lo “stato” dell’ambiente. Le “risposte” della
comunità a tali alterazioni avviene attraverso la definizione e l’applicazione di politiche ambientali,
economiche e settoriali (Fig. 2). Si tratta, dunque, di un ciclo retroattivo, in cui le risposte dovrebbero
produrre una mitigazione delle pressioni, con conseguente miglioramento dello stato ambientale.
E’ stato così creato un Sistema Informativo Territoriale (SIT) con tutte le informazioni necessarie a
valutare la situazione ambientale dell’area Trigno-Sinello.
Risposta attuata
Pressione
Stato
Risposta
potenziale/attuabile
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
7
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 2 - Schema logico dei rapporti fra pressioni, stato e risposte (attuate ed attuabili).
III.II.II Guida alla lettura
Sono stati considerati 7 ambiti tematici (ciascuno contraddistinto da un colore diverso) a loro volta
suddivisi in “temi” specifici; ogni tema raccoglie un set di indicatori (Tab. 2). Ciascun indicatore
“primario” può essere suddiviso in sottoindicatori o indicatori secondari, che aumentano notevolmente
il numero totale del set preso in considerazione.
Tabella 2 - Ambiti tematici, temi trattati per ciascun ambito e numero di indicatori raccolti (primari e
secondari/sottoindicatori).
Ambiti tematici
Temi trattati
Indicatori primari
raccolti
Totale indicatori
(primari e secondari)
Clima
5
8
ARIA
Qualità dell’aria
7
24
Mobilità e trasporti
6
6
Qualità delle acque
8
34
ACQUA
SUOLO
Consumi idrici
15
26
Qualità del suolo
7
19
AMBIENTE NATURALE
13
13
5
27
Biodiversità
9
13
Fonti non rinnovabili
2
2
Fonti rinnovabili
6
8
Struttura imprenditoriale
3
27
Agricoltura e zootecnia
9
26
Turismo
6
21
ENERGIA
ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Rifiuti
Paesaggio
Demografia
7
7
Sociale
20
23
Ambiente urbano
19
41
147
325
QUALITA’ DELLA VITA
TOTALI
L’RSA si compone di un capitolo per ogni ambito tematico, a sua volta costituito da:
•
Una tabella introduttiva in cui sono riassunte le informazioni relative a ciascun indicatore trattato
nell’ambito tematico di riferimento (Tab. 3).
•
Un’introduzione ai temi di ciascun ambito tematico.
•
Una descrizione dei singoli indicatori e dei rispettivi risultati che compongono ogni tema. Gli
indicatori sono descritti nel dettaglio fornendo, per ognuno di essi, i dati relativi all’area del TrignoSinello e, dove è stato possibile reperire i dati, anche i valori per la Provincia di Chieti e la Regione
Abruzzo, al fine di permettere un confronto. I valori degli indicatori vengono discussi
singolarmente, anche con l’ausilio di grafici, evidenziando le eventuali criticità riscontrate e lo stato
ambientale ad esse correlabile.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
8
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
•
Un box in cui sono riassunte le problematiche presenti sul territorio e gli eventuali
spunti/proposte emersi nel corso dei forum tematici di discussione, relativi all’ambito tematico
che si sta trattando.
•
Le potenziali risposte da attuare sul territorio. La trattazione di ogni ambito tematico termina con
uno schema che illustra le potenziali risposte di politica ambientale che potrebbero essere attuate
sul territorio per la riduzione o la mitigazione delle pressioni. Tali risposte possono riguardare o i
singoli temi, oppure l’intero ambito tematico.
Tabella 3 - Esempio di tabella riassuntiva per singolo ambito tematico considerato (nel caso specifico: Rifiuti).
Tema
N.
Indicatore
Tipo
Unità di
misura
Fonte
Anno
Rifiuti
1
Produzione
RSU
S
T/anno
Elaborazione CMNS
da dati Provincia di
Chieti
2007
Situazione Area
Comprensorio
Trigno-Sinello
La prima colonna della tabella indica il “Tema” trattato nell’ambito tematico specifico; “N.” è il numero
progressivo dell’indicatore. Nella colonna “Indicatore” si riporta la definizione standard di ogni
indicatore preso in esame. Con “Tipo” si esprime la categoria dell’indicatore in base al modello
Pressione - Stato – Risposta. La colonna “Unità di misura” riporta l’unità utilizzata per la
quantificazione dei dati raccolti. Con “Fonte” si esprime l’ente che ha fornito o elaborato i dati e con
“Anno” si esprime l’arco temporale cui si riferiscono i dati. La colonna “Situazione Area
Comprensorio Trigno-Sinello” esprime il livello attuale dell’indicatore analizzato, in riferimento ai
termini stabiliti da normative regionali o nazionali (ove previste) o ai valori degli stessi indicatori relativi
all’intero territorio provinciale e/o regionale. A tal fine si utilizzano i seguenti tre simboli, con i relativi
giudizi sintetici:
BUONO
SUFFICIENTE
SCARSO
Il giudizio sintetico dell’andamento dell’indicatore rispetto all’ambiente è sempre fatto confrontando il
valore per il Comprensorio Trigno-Sinello con quello provinciale/regionale. In caso non sia stato
possibile esprimere un giudizio sintetico sull’andamento dell’indicatore, per via della mancanza del
dato provinciale/regionale o perché si tratta di un indicatore che sebbene incide sull’ambiente o sulla
qualità della vita risulta però “neutro” rispetto ad eventuali impatti sull’ambiente stesso (es. i dati
climatici, oppure il tasso di disoccupazione), si riporta la sigla n.v. (non valutabile) in sostituzione del
simbolo. Per una migliore interpretazione delle sigle riportate nella colonna “Fonte” si fornisce un
elenco recante la denominazione estesa delle fonti stesse (Tab. 3).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
9
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4 - Sigle delle fonti degli indicatori raccolti.
ACI
Automobile Club d’Italia
ALESA
Agenzia Locale per l'Energia e lo Sviluppo Ambientale
ARSSA
Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo
ARTA
Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente
ATC
Ambito Territoriale di Caccia
ATO
Ambito Territoriale Ottimale
CCIAA
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura
CMNS
Consorzio Mario Negri Sud
CSA
CRESA
Centro di Scienze Ambientali del Consorzio Mario Negri Sud
Centro Regionale di Studi e Ricerche Economico-Sociali
ENEL
Ente Nazionale per l’Energia Elettrica
ISTAT
Istituto Nazionale di Statistica
OPR
Osservatorio Provinciale Rifiuti
PAI
Piano di Assetto Idrogeologico regionale
SASI
Società Abruzzese Servizio Idrico Integrato
UTA
Unità Territoriale Agricola
IIl.III Il territorio di interesse
Il territorio di studio ricade nel bacino idrografico dei fiumi Trigno e Sinello, localizzato nel settore sud2
orientale del confine abruzzese-molisano, per una superficie complessiva di 823,71 km (Fig. 3).
Interessa tre Province: Chieti, Isernia e Campobasso.
III.III.I Il bacino idrografico del fiumeTrigno
2
Il bacino del fiume Trigno si estende per una superficie di 1.200 km . Esso in realtà, è composto da tre
2
2
2
bacini: il Trigno propriamente detto (889 km ), il Verrino (150 km ) ed il Treste (161 km ). Si tratta di un
bacino interregionale, essendo compreso per il 40% in provincia di Isernia, per il 32% in provincia di
Chieti e per il 28% in provincia di Campobasso.
Il fiume Trigno nasce sul monte Capraio, in Molise, a nord di Vastogirardi a 1.150 m s.l.m., ha una
lunghezza di 85 km e sfocia nel mare Adriatico nei pressi di San Salvo. Attraversa le province di
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
10
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Chieti, Campobasso e Isernia e delimita, per quasi la totalità della sua lunghezza, il confine fra Molise
ed Abruzzo.
I primi 35 km scorrono totalmente in territorio molisano, mentre per altri 45 km segna il confine tra
Molise e Abruzzo fino a 7 Km dalla foce, presso San Salvo, quando rientra in territorio molisano. Il
Trigno raccoglie nel Molise le acque di circa 30 torrenti e valloni. Quelli del versante sinistro, ricadenti
nel territorio della provincia di Isernia, sono: il fiume Treste, il Torrente Sente (proveniente da
Agnone), il vallone Fosso del Mulino (proveniente da Vastogiradi), il torrente Verrino (proveniente da
Capracotta e lungo 22 km). Tra gli affluenti di destra ci sono: fosso di Canniviere, torrente Fiumarella,
vallone delle Piane, torrente di Ponte Musa, torrente Rivo, vallone del Roccile, torrente Vella. Nel
cammino iniziale, il fiume ha un corso tranquillo ma, nei pressi di Chiauci, assume carattere impetuoso
fino ad arrivare ad una cascata tra Pescolanciano e Chiauci, in località Foce. Subito dopo assume un
andamento più tranquillo.
Il fiume Treste è affluente di sinistra del fiume Trigno. Nasce dal monte Castel Franano, presso
Castiglione Messer Marino. Ha una lunghezza di 37 m e scorre totalmente sul territorio della provincia
di Chieti. Ha come affluente principale il vallone Lama.
III.III.II Il bacino idrografico del fiume Sinello
2
Il bacino idrografico del Sinello si estende per una superficie di 327 km . Il fiume Sinello nasce dalla
Sella Grande, sul monte Castel Fraiano e sfocia dopo 50 km nel mare Adriatico, in località Punta della
Penna a Casalbordino. Unici due affluenti sono il torrente Altosa ed il torrente Maltempo.
Il Bacino idrografico del Sinello comprende anche i sistemi idrografici del Torrente Buonanotte e di
alcuni fossi minori con foce al mare (Apricino, Lebba, ecc.). Tra gli affluenti di sinistra, il torrente
Altosa; tra quelli di destra, il torrente Maltempo.
Esso presenta una forma piuttosto articolata, allungata in direzione Sud Ovest – Nord Est, a partire
dalla quota di 1.415 m del rilievo di Castel Fraiano. Il tratto di costa sotteso, di lunghezza pari a circa
20 km, è sempre a morfologia alta, con un versante costiero di altezza variabile tra 20 e 150 m circa e,
in particolare tra il porto e l’abitato di Vasto, articolato in promontori ed insenature. A partire da Marina
di Vasto, verso Sud, la costa diventa bassa, con una piana costiera ampia 500-700 m. Il bacino del
Sinello ricade totalmente nella provincia di Chieti e comprende, del tutto o in parte 20 Comuni, fra cui
Vasto. Nel corso degli anni il fiume Sinello ha subito vari interventi che ne hanno modificato la
naturalità originaria. In particolare, il raddrizzamento del corso con un aumento della velocità
dell’acqua e l’eccessivo prelievo di inerti in alveo, hanno contribuito ad un aumento dei processi
erosivi e ad una diminuzione delle buche che trattenevano l’acqua durante l’estate e nei periodi di
siccità. Inoltre, l’eccessiva deforestazione della zona planiziale ha condotto ad un diminuzione del
tempo di corrivazione.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
11
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
A. Bacino del Trigno (parte abruzzese)
B. Bacino del Sinello
Figura 3 – Porzione abruzzese del Bacino del Trigno-Sinello.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
12
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
III.III.III Geologia
L’assetto geologico del bacino idrografico del Trigno-Sinello è caratterizzato dalla giustapposizione di
due unità stratigrafico-strutturali. I terreni autoctoni del bacino periadriatico (sequenza Pliopleistocenica), che occupano la parte orientale e, le coltri alloctone del bacino molisano, che
occupano la parte centro occidentale, sono caratterizzate da un’estrema variabilità litologica e da una
notevole complessità strutturale. I depositi della sequenza plio-pleistocenica costituiscono un’ampia
monoclinale, con generale immersione degli strati a Nord-Est, interessata da faglie dirette, in
particolare ad orientamento Nord-Sud e Nord Ovest-Sud Est, che sembrano influenzare l’andamento
del Fiume Sinello e della linea di costa. I terreni della coltre alloctona mostrano una tettonica
estremamente complessa, con ripetuti accavallamenti, legata agli estesi movimenti gravitativi della
loro messa in posto avvenuta, a partire dal Pliocene inferiore, con movimenti da Sud-Ovest verso
Nord-Est.
III.III.IV I comuni del bacino e quelli interessati dal processo di Agenda 21L
Il bacino del Trigno-Sinello comprende, a livello geografico, 30 Comuni della Provincia di Chieti, 10
della Provincia di Campobasso e 12 della Provincia di Isernia (Fig. 4). I Comuni del Comprensorio del
Trigno-Sinello interessati dal RSA sono quelli ricadenti in Provincia di Chieti, per un totale di 29 ed una
2
superficie pari a 784,5 km (Fig. 5 e Tab. 5).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
13
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 4 – Il bacino idrografico del Trigno-Sinello ed i comuni di appartenenza (elaborazione CMNS da cartografia
GIS: ArcGis, 8.3).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
14
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 5 - Comprensorio del Trigno-Sinello: aree e limiti amministrativi dei Comuni.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
15
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 5 - Comuni del Comprensorio Trigno-Sinello: superficie e popolazione (dati ISTAT, 2010).
Comuni
Superficie
2
(km )
Superficie comunale
sul totale (%)
Popolazione
(N)
Densità
2
(N/km )
Carpineto Sinello
29,48
3,76
712
24,15
Carunchio
32,39
4,13
697
21,52
Casalanguida
13,59
1,73
1.044
76,82
Casalbordino
45,9
5,85
6375
138,89
Castelguidone
14,87
1,90
434
29,19
Castiglione Messer Marino
47,7
6,08
1.966
41,22
Celenza sul Trigno
22,6
2,88
997
44,12
Cupello
48,02
6,12
4.917
102,39
Dogliola
11,64
1,48
405
34,79
Fraine
16,1
2,05
403
25,03
Fresagrandinaria
24,79
3,16
1.113
44,90
Furci
26,2
3,34
1.143
43,63
Gissi
36,03
4,59
3.026
83,99
Guilmi
12,98
1,65
446
34,36
Lentella
12,53
1,60
731
58,34
Liscia
8,02
1,02
752
93,77
Monteodorisio
25,37
3,23
2.595
102,29
Palmoli
32,76
4,18
1.011
30,86
Pollutri
26,11
3,33
2.347
89,89
Roccaspinalveti
32,92
4,20
1482
45,02
San Buono
25,03
3,19
1.044
41,71
San Giovanni Lipioni
8,67
1,11
231
26,64
San Salvo
19,61
2,50
19.093
973,64
Scerni
41,06
5,23
3.521
85,75
Schiavi di Abruzzo
45,28
5,77
1.023
22,59
Torrebruna
23,59
3,01
990
41,97
Tufillo
21,5
2,74
493
22,93
Vasto
70,69
9,01
39.811
563,18
Villalfonsina
9,06
1,15
1.008
111,26
Comprensorio Trigno-Sinello
784,49
100,00
99.810
127,23
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
16
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1. Aria
I temi considerati sono tre: Clima, Qualità dell’aria e Mobilità e trasporti.
1. Clima
Tema
Fonte
Anno
Situazione
Area
TrignoSinello
CMNS
2008
n.v.
°C
CMNS
2008
n.v.
Umidità
%
CMNS
2008
n.v.
S
Vento
m/s
CMNS
2008
n.v.
5
S
Precipitazioni (minime,
massime, medie)
mm
ARSA
2008
n.v.
6
S
Concentrazione sostanze
inquinanti inorganiche
(NO, NO2, SO2, O3)
µ/m
3
CMNS
2008
µ/m
3
CMNS
2008
N
Tipo
Indicatore
Unità di misura
1
S
Radiazione solare
W/m
2
S
Temperatura
3
S
4
7
ortoxilene, metaxilene e
paraxilene)
S
Concentrazione sostanze
inquinanti (NOx, CO,
SOx, COV, OM10,
Pm2,5, NH3)
mg
Regione
Abruzzo
2001
S
Classificazione del
territorio protezione
dall’ozono per la salute,
superamento valori
bersaglio e superamento
obiettivi a lungo termine
N
Regione
Abruzzo
2001
10
S
Classificazione del
territorio protezione
dall’ozono per la
vegetazione,
superamento valori
bersaglio e superamento
obiettivi a lungo termine
N
Regione
Abruzzo
2001
11
S
Indice di Biodiversità
Lichenica (IBL)
-
CMNS
20052010
2001;
2006
2000,
2002,
2008
8
2. Qualità dell’aria
S
Concentrazione sostanze
inquinanti COV (benzene,
toluene, etilbenzene,
2
9
12
P
Sorgenti emissive
industriali
N
Regione
Abruzzo;
CMNS da
Registro
Imprese
13
P
Emissioni da traffico
veicolare (NOx, CO, CO2,
NMVOC, PM10)
t/anno
CMNS da ACI,
ANPA e APAT
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
17
3. Mobilità e trasporti
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
14
S
Stabilimenti a rischio
incidente rilevante
N
Ministero
dell’Ambiente
2010
15
S
Parco veicoli circolanti per
tipologia
N
ACI
2008
16
P
Indice di motorizzazione
totale
N mezzi/
popolazione
ACI
2008
17
P
Indice uso mezzo privato
N mezzi
privati/popolazione
ACI
2008
18
R
Offerta trasporto pubblico
N
ACI
2008
19
R
Indice uso mezzo
pubblico
N
autobus/popolazione
ACI
2008
20
R
Piste ciclabili
km
RSA Abruzzo
2005
1.1 Clima
I dati sul clima sono stati ricavati dalle 6 centraline di monitoraggio meteoclimatico dell’ARSA e della
Provincia (gestite dal CMNS) di: San Salvo, Vasto (2 centraline), Scerni, Carpineto Sinello, Gissi. Si
sono considerati come indicatori: il livello di irraggiamento, la temperatura, l’umidità, il vento e le
precipitazioni annuali.
Tabella 1.1 - Indicatori climatici relativi al Comprensorio Trigno-Sinello (ARSA e CMNS, 2008).
Radiazione
solare
Media
Temperatura
Umidità
Vento
Precipitazioni cumulate
Media
Minima
Massima
Media
Medio
Massime
Minime
W/m
°C
°C
°C
%
m/s
mm
mm
123,79
11,26
10,40
11,94
64,54
2,05
560,38
1061,03
2
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
18
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Precipitazioni cumulate annue
Mininime
Massime
1400
1200
mm
1000
800
600
400
200
0
Carpineto
Sinello
Gissi
San Salvo
Scerni
Vasto
Vasto
(Loc.
Zimarino)
Bacino
Trigno
Sinello
Figura 1.1 - Precipitazioni cumulate annue nel Comprensorio Trigno-Sinello rilevate dalle stazioni meteo
dell’ARSA (2008).
1.2 Qualità dell’aria
L’inquinamento atmosferico si manifesta principalmente con la variazione della concentrazione delle
specie chimiche e delle polveri presenti in atmosfera e può causare gravi problemi allo stato
dell’ambiente e alla salute umana.
Le principali sorgenti delle emissioni in atmosfera possono essere di tipo puntuale (camini delle attività
industriali ed artigianali); di tipo lineare (traffico veicolare, dipendente dal flusso e dalla tipologia del
parco veicoli circolanti); di tipo diffuso o areale (impianti di riscaldamento civile domestico e del
terziario).
Il Catasto Provinciale delle emissioni inquinanti in atmosfera considera tre principali settori di
emissione:
1. Le emissioni produttive, industriali ed artigianali (di tipo puntuale), sottoposte alla disciplina
autorizzativa del D.P.R. 203/88 e del D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152.
2. Le emissioni dal traffico veicolare (di tipo lineare), associate al reticolo stradale provinciale e
dipendenti dai flussi di traffico e dalla tipologia del parco veicoli circolanti.
3. Le emissioni da combustione, originate dal riscaldamento civile e dalle utenze domestiche (di tipo
diffuso o areale), relative agli impianti del settore residenziale e del terziario, che presentano un
tipico andamento stagionale.
Oltre a questi settori esiste una molteplicità di altre sorgenti diffuse, di minore importanza rispetto alle
prime tre.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
19
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Le fonti di inquinamento sul territorio sono fondamentalmente il traffico veicolare e, in alcune
situazioni, fonti industriali. I dati disponibili per poter caratterizzare la qualità dell’aria sono solo quelli
della centralina fissa nel Comune di San Salvo in gestione al CMNS (non più in funzione) e dei
monitoraggi effettuati dall’ARTA. Le risposte del territorio in termini di monitoraggi e piani di
risanamento della qualità dell’aria sono purtroppo molto limitate.
Nell’ambito del Piano di Tutela della Qualità dell’Aria, l’intero territorio del Comprensorio Trigno Sinello è inserito nella classe “zona di mantenimento” (Fig. 1.2).
Figura 1.2 - Classificazione del territorio ai fini del mantenimento e risanamento della qualità dell’aria per ossidi di
zolfo, ossidi di azoto, particelle sospese con diametro inferiore ai 10 micron, monossido di carbonio e benzene
(Piano di Tutela della Qualità dell’Aria; Regione Abruzzo, 2006).
1.2.1 Concentrazioni sostanze inquinanti
Gli inquinanti presi in considerazione sono i seguenti:
♦ Monossido di Carbonio (CO). Le principali sorgenti sono il traffico veicolare, gli impianti di
riscaldamento e diverse attività produttive. La tossicità del CO si esprime nella provocazione di
asfissia, con conseguenze potenzialmente mortali.
♦ Biossido di Azoto (NO2). Le principali sorgenti di NO2 sono il traffico veicolare, gli impianti di
riscaldamento, le centrali termoelettriche e numerose attività produttive. Questa sostanza ha
dimostrati effetti dannosi a carico dell’apparato respiratorio.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
20
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
♦ Anidride solforosa (SO2). Le principali sorgenti di SO2 sono alcune attività produttive, gli impianti
di riscaldamento, il traffico veicolare (e, in particolare, i motori diesel). Anche l’SO2 ha effetti
dannosi sull’apparato respiratorio, soprattutto nei soggetti asmatici.
♦ Particolato totale sospeso (PTS). E’ costituito da particelle di diametro compreso tra 100 e 0,1
µm, che possono contenere e veicolare metalli pesanti, composti chimici, ecc. Le sorgenti di
produzione sono innumerevoli: processi naturali, attività produttive, attività agricole, cantieri edili,
movimento terra, traffico veicolare, processi di combustione incompleta, ecc. Il PTS ha numerosi e
rilevanti effetti dannosi sulla salute, sia direttamente a livello broncopolmonare, sia indirettamente,
in quanto favorisce l’accesso e la permanenza di diversi altri inquinanti nell’apparato respiratorio.
♦ Composti Organici Volatili (COV). E’ una categoria molto eterogenea di sostanze in cui sono
compresi idrocarburi saturi o insaturi a molecola lineare e molecole più complesse. Le principali
fonti antropiche di COV sono soprattutto il traffico veicolare e le industrie che fanno uso di
sostanze organiche (delle materie plastiche, verniciatura, lavaggio e sgrassaggio, produzione di
solventi, stoccaggio e distribuzione di combustibili, impianti di combustione, ecc.). La nocività di
queste sostanze dipende dalla composizione chimica ed oscilla tra prodotti non particolarmente
tossici (come ad es. il metano) a prodotti di accertato effetto cancerogeno e mutageno.
Oltre a questi inquinanti, già regolamentati dalla legislazione nazionale in materia di tutela della qualità
dell’aria, per talune fonti è stata considerata anche l’anidride carbonica (CO2). Variazioni di
concentrazione di anidride carbonica in atmosfera, dovute a varie attività antropiche (combustione,
deforestazione), sono attualmente considerate tra le responsabili di modifiche del clima. La CO2 è
stata considerata solo per le emissioni di cui si disponevano i relativi fattori di emissione dalla
letteratura (combustione, traffico), mentre non è stata presa in considerazione per le emissioni
produttive autorizzate e non, per le quali, non essendo questo un inquinante esplicitamente
autorizzato, occorrerebbe procedere ad una stima sperimentale.
Le normative principali che prendono in considerazione le sostanze monitorate nell’area sono
costituite principalmente dal D.P.R. 203 del 24/5/1988, dal D.M. del 15/04/1994, dal D.M. 25/11/1994,
dal D.M. 2/4/2002 n° 60 e dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152 che fissano dei “valori limite” e dei “va lori
guida”.
Tabella 1.2 - Soglie di attenzione per gli inquinanti considerati.
Composto
Soglia di attenzione
Monossido di carbonio
15 mg/m
Ossidi di azoto
200 µg/m
3
Biossidi di zolfo
125 µg/m
3
Ozono
180 µg/m , con un valore bersaglio di 120µg/m
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
3
3
3
21
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 1.3 - Obiettivi di qualità per il benzene.
3
Date di attuazione
Obiettivo di qualità (µg/m )
Dal 1/1/1996
15
Dal 1/1/1999 fino al 31/12/2005
10
2006
9
2007
8
2008
7
2009
6
2010
5
L’unica stazione fissa di monitoraggio atmosferico della Provincia di Chieti in area Comprensorio
Trigno-Sinello è situata presso San Salvo ma, al momento, non è funzionante. Attiva dal 2008 al 2010,
la stazione conteneva strumentazione analitica per la misura di molecole inquinanti, come ossido e
biossido di azoto, monossido di carbonio ed ozono, oltre di parametri meteorologici come la velocità e
la direzione del vento.
I valori riportati in questo RSA sono pertanto quelli rilevati dalla centralina fissa di San Salvo a partire
dal gennaio 1998 fino al dicembre 2008 (ad eccezione per l’ossido di carbonio, rilevato fino al 2004).
Dalle medie mensili restituite dallo strumento sono state calcolate le medie annuali. I risultati relativi al
trend della concentrazione di inquinanti (1998-2008) sono riportati nei grafici di Fig. 1.3-1.6. La Tab.
1.4 riassume l’andamento medio e massimo mensile della concentrazione di tutti gli inquinanti rilevati
per il 2008.
•
Livelli di ossidi di azoto (NOx: Fig. 1.3). Il valore di attenzione per il biossido di azoto è di 200
µg/m . I valori medi annuali si mantengono abbondantemente sotto la soglia di attenzione.
3
Interessante notare il netto distacco tra le concentrazioni rilevate nel 1999 e quelle rilevate nel
2000 (minimo storico), probabilmente dovute ad un incremento delle emissioni industriali e ad un
aumento di traffico veicolare in prossimità della centralina di monitoraggio. Questo fenomeno, tra
l’altro, si è manifestato anche nel Sangro-Aventino (centralina di Atessa).
•
Livello di biossidi di zolfo (SOx: Fig. 1.4). I valori riportati graficamente sono medie annuali
relative ai rilevamenti della centralina fissa di rilevamente atmosferico per il solo periodo 20072008 (a partire dalle medie mensili resituite dalla centralina). Il picco massimo riscontrato è al
2007: 2,26 µg/m , valore notevolmente inferiore rispetto ai limiti di legge.
3
•
Livelli di monossido di carbonio (CO: Fig. 1.4). I valori riportati sono medie annuali relative ai
rilevamenti della centralina fissa a partire dal gennaio 1998 fino all’Agosto 2004. Sono state
calcolate le medie annuali in base alle medie mensili restituite dallo strumento. In base al D.M. del
3
25/11/1994 il valore di attenzione è di 15 mg/m ; i valori medi si mantengono sempre molto bassi,
senza mai toccare neanche la metà di questo valore. Si può notare come, negli anni, l’andamento
si è mantenuto più o meno costante, con un picco solo per il 2001.
•
Livelli di ozono (O3: Fig. 1.4). Le concentrazioni rilevate sono inferiori ai valori di attenzione (180
µg/m ), anche osservando le medie mensili nei mesi estivi, ad esempio, per il 2008, nonostante
3
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
22
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
aumentino notevolmente, non superano comunque il valore soglia, infatti il picco massimo è nel
mese di luglio con un valore di 126,41 µg/m .
3
•
Concentrazione SOV. Sono stati monitorati i seguenti inquinanti aromatici: il benzene,
l’etilbenzene, il toluene (Fig. 1.5) e gli xileni (Fig. 1.6). Solo per quanto riguarda il benzene, sono
indicati dalla normativa degli “obiettivi di qualità” (Tab. 1.3) i quali, comunque, non sono mai stati
superati.
Biossido di azoto
medio
max
90
80
70
µ g/m 3
60
50
40
30
20
10
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Monossido di azoto
medio
max
100
90
80
µ g/m
3
70
60
50
40
30
20
10
0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
Figura 1.3 – Andamento delle concentrazioni degli ossidi di azoto (periodo 1998-2008)
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
23
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Biossido di zolfo
medio
max
2,5
µg/m
3
2
1,5
1
0,5
0
2007
2008
M onossido di carbonio
medio
max
1,8
1,6
1,4
µ g/m 3
1,2
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
Ozono
medio
max
80
70
µg/m
3
60
50
40
30
20
10
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Figura 1.4 – Andamento delle concentrazioni di: biossido di zolfo (2007-2008); monossido di carbonio (periodo
1998-2004), ozono (periodo 1998-2008).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
24
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Benzene
medio
max
7
6,11
6
mg/m3
5
4
3
2,16
2
2,10
1,96
1,47
1,72
1,73
0,87
1
0,36
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Etilbenzene
medio
max
7
6
µg/m
3
5
4
3
2
1
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Toluene
medio
max
9
8
7
µg/m
3
6
5
4
3
2
1
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Figura 1.5 – Andamento delle concentrazioni di benzene, etilbenzene e toluene (periodo 1998-2008).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
25
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Orto-xilene
medio
max
90
80
70
µg/m
3
60
50
40
30
20
10
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Meta-xilene
medio
max
16
14
12
µg/m
3
10
8
6
4
2
0
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Para-xilene
medio
max
9
8
7
µg/m
3
6
5
4
3
2
1
0
1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Figura 1.6 – Andamento delle concentrazioni di ortoxilene, metaxilene e paraxilene (1998-2008).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
26
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 1.4 - Concentrazioni medie e massime mensili dei principali inquinanti rilevate nella stazione fissa di
monitoraggio di San Salvo (periodo: 2008; fonte: CMNS).
Benzene
Etilbenzene
Monossido
di azoto
Biossido di
azoto
Orto-xilene
Ozono
Biossido
di zolfo
Toluene
Mese
Medio max Medio max Medio
Gennaio
Max
Medio Max Medio Max Medio
Max
12,74 115,37 23,32 46,40
Febbraio
2,88 3,47
7,37
81,44
20,16 42,75
8,84
10,64
Marzo
0,92
1,01
0,88
1,02
6,28
85,95
26,53 43,12
1,11
1,26 11,52
13,59
Aprile
0,65
0,73
0,54
0,64
2,00
55,92
14,96 40,19
0,57
0,66
Maggio
1,50
46,37
13,57 34,46
Giugno
1,01
40,35
Luglio
1,15
48,87
Agosto
2,60
Settembre
5,17
Ottobre
Medio Max Medio Max
1,22 1,47
0,93 1,18
0,89 1,14
62,55
78,29
10,53 29,40
6,92
91,14
13,38 36,57
80,71 126,41
56,63
21,82 57,54
69,72 111,54
96,26
24,93 63,25
51,93
72,44
10,22 102,26 36,32 78,30
44,46
52,52
Biossido di azoto
Valore Medio
Monossido di azoto
tto
br
e
O
Se
tte
m
br
e
Ag
os
to
G
Lu
gl
io
iu
gn
o
ag
gi
o
e
Ap
ril
ar
zo
M
M
G
Fe
bb
ra
io
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
en
na
io
µg/m
3
Valore Massimo
Valore Medio
Valore Massimo
140
120
µg/m
3
100
80
60
40
20
O
tto
br
e
e
m
br
te
Se
t
st
o
gl
io
Ag
o
G
Lu
iu
gn
o
gi
o
M
ag
ril
e
Ap
ar
zo
M
br
ai
o
Fe
b
G
en
na
io
0
Figura 1.7 - Concentrazioni mensili di monossido e biossido di azoto (2008).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
27
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Di seguito sono riportate le mappe regionali della concentrazione di vari inquinanti suddivise per
Comune (Piano di Tutela della Qualità dell’Aria, 2006): ossidi di zolfo, ossidi di azoto (Fig. 1.8),
ammoniaca, monossido di carbonio (Fig. 1.9), COV, PM10 e PM2,5 (Fig. 1.10) da cui è possibile
evincere la situazione per il Trigno-Sinello.
Figura 1.8 – Distribuzione della concentrazione delle emissioni da varie sorgenti di ossidi di zolfo e di azoto nella
Regione Abruzzo (da Piano di Tutela della Qualità dell’Aria - Regione Abruzzo, 2006).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
28
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 1.9 – Distribuzione della concentrazione delle emissioni da varie sorgenti di ammoniaca e di monossido di
carbonio nella Regione Abruzzo (da Piano di Tutela della Qualità dell’Aria - Regione Abruzzo, 2006).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
29
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 1.10 – Distribuzione della concentrazione delle emissioni da varie sorgenti di COV, di PM 2,5 e di PM5
nella Regione Abruzzo (da Piano di Tutela della Qualità dell’Aria - Regione Abruzzo, 2006).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
30
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1.2.2 Classificazione zone soggette a superamento valori bersaglio e obiettivi a
lungo termine per l’ozono
Per quanto riguarda l’ozono, in base al Decreto Legislativo n. 183 del 21 maggio 2004, sono definite le
zone potenzialmente soggette al superamento dei valori bersaglio e degli obiettivi a lungo termine, sia
con riferimento alla protezione della salute umana, sia con riferimento alla protezione della
vegetazione. I risultati ottenuti dalla Regione Abruzzo (per il solo anno 2006) per quanto riguarda il
monitoraggio e l’applicazione di modelli fotochimici, portano a classificare il territorio regionale in
“zone” a diverso livello di protezione (Fig. 1.11). Per quanto riguarda la vegetazione, in particolare,
viene introdotta una classificazione provvisoria (essendo disponibile un solo anno e non i tre richiesti
dalla legislazione). In Tab. 1.5 è riportato l’elenco dei comuni, con riferimento sia alla protezione della
salute sia alla protezione della vegetazione, che hanno superato gli obiettivi a lungo termine e/o i
valori bersaglio per l’ozono.
Tabella 1.5 - Comuni che hanno sperato gli obiettivi a lungo termine ed i valori bersaglio per l’ozono relativamente
alla protezione della salute e protezione della vegetazione.
Tipologia di protezione
Superamento obiettivi a lungo
termine
(non dei valori bersaglio)
Superamento valori bersaglio
Salute
Schiavi di Abruzzo, Roccaspinalveti.
Monteodorisio, Castiglione Messer
Marino, San Salvo, Fraine,
Carpineto Sinello Casalbordino.
Vegetazione
Palmoli, San Buono, San Salvo, Scerni,
Villalfonsina Casalanguida, Furci,
Lentella, Cupello, San Giovanni Lipioni,
Tufillo, Villamagna, Gissi, Dogliola,
Celenza sul Trigno, Casalbordino,
Fresagrandinara, Monteodorisio,
Pollutri, Vasto.
Carunchio, Fraine, Guilmi,
Roccaspinalveti, Castelguidone,
Castiglione Messer Marino,
Torrebruna, Carpineto Sinello,
Liscia, Schiavi di Abruzzo.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
31
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 1.11 - Classificazione del territorio per la protezione relativamente all’ozono: A. della salute; B. della
vegetazione con la definizione delle zone di superamento dei valori bersaglio e delle zone di superamento degli
obiettivi a lungo termine.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
32
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1.2.3 Indice di Biodiversità Lichenica (IBL)
La metodologia utilizzata è quella formalizzata dall’ANPA nel 2001, ad oggi il punto di riferimento a
livello nazionale per chiunque si occupi di biomonitoraggio tramite i licheni. Essa prevede il calcolo
dell’Indice di Biodiversità Lichenica (I.B.L.), in cui per “Biodiversità Lichenica” (B.L.) si intende la
somma delle frequenze delle specie presenti entro un reticolo di dimensioni stabilite, e fa riferimento
ad un sistema di campionamento che considera una popolazione campione di celle territoriali di forma
e superficie definita.
Il sistema di campionamento utilizzato per il calcolo dell’I.B.L., basato su una scelta oggettiva e
riproducibile del campione esaminato, è stato stabilito in seguito ad una serie di studi pilota condotti a
livello regionale e provinciale. Tale sistema, che riduce al minimo gli elementi di soggettività, al fine di
garantire una maggiore significatività del dato, si basa su un insieme di Unità di Campionamento
Primarie (UCP) e Unità di Campionamento Secondarie (UCS), da selezionare all’interno delle UCP.
Nella rete nazionale la selezione delle UCP avviene in maniera sistematica utilizzando una griglia di
18X18 Km. In ciascuna UCP di 1 kmq sono collocate 16 UCS di forma circolare, con raggio di 125 m.
All’interno delle UCS vengono selezionati, tra quelli che presentano i requisiti necessari previsti dal
protocollo, i 3 alberi più vicini al centro del cerchio.
I valori dell’Indice di Biodiversità Lichenica per il bacino del Trigno-Sinello sono stati ricavati dai
campionamenti effettuati per la Regione Molise (Caporale, 2006) e per la Provincia di Chieti (CMNS,
2010). Il primo utilizza la maglia nazionale di 18x18 Km, il secondo, riferito ad un’area di minori
dimensioni, utilizza una sottomaglia di 9x9 Km. Sono state prese in considerazione esclusivamente le
stazioni ricadenti nel territorio in esame e quelle ad esso limitrofe (come si evince dalla Fig. 1.12).
Successivamente, per favorire la lettura grafica dei risultati, è stato attribuito a ciascun intervallo di
valori dell’IBL una colorazione caratteristica ed una denominazione sintetica utilizzando la stessa
scala di riferimento degli studi precedenti (Tab. 1.6). La distribuzione percentuale delle stazioni per
classi di Naturalità/Alterazione è riportata in Fig. 1.13.
Tabella 1.6 – Livelli di Naturalità/Alterazione nelle stazioni campionate (da Giordani, 2004).
Numero
di UCP
Valore
2
>186
1
Naturalità molto alta
Blu scuro
3
156-186
2
Naturalità alta
Blu chiaro
1
125-155
3
Naturalità media
Verde scuro
5
94-124
4
Naturalità bassa / Alterazione bassa
Verde chiaro
4
63-93
5
Alterazione media
Giallo
1
32-62
6
Alterazione alta
Arancione
1
0-31
7
Alterazione molto alta
Rosso
Classe di Naturalità/Alterazione
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
Colore
33
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
UCP per classi di Naturalità/Alterazione
6%
29%
29%
36%
Naturalità alta/molto alta
Naturalità media/bassa
Alterazione media/alta
Alterazione molto alta
Figura 1.12 - Distribuzione percentuale delle classi di Naturalità/Alterazione per UCP.
Figura 1.13 - Valori di IBL stimati nelle stazioni campionate (CMNS, 2005-2010).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
34
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
I due terzi delle stazioni indicano una situazione di buona naturalità e quindi, nel complesso, una
buona “qualità dell’aria”. La naturalità risulta positivamente correlata alla quota delle stazioni: le
stazioni più in alto, quelle ubicate verso l’interno, sono le migliori.
Per il settore abruzzese del Comprensorio Trigno-Sinello si riscontra il valore più alto di IBL in
corrispondenza della stazione di Schiavi d’Abruzzo; nel territorio molisano, invece, il valore più elevato
è nella stazione di Pietrabbondante. In entrambe le stazioni l’alta naturalità è testimoniata, oltre che
dal valore dell’IBL, anche dalla presenza di specie di pregio, indicatrici di buona qualità ambientale.
Un’unica stazione é risultata fortemente alterata.
Con il metodo di interpolazione spaziale denominato “kriging” (software SURFER - vers. 8.04, 2003),
si è ottenuta una stima del valore dell’IBL anche per i punti limitrofi a quelli campionati, al fine di
ottenere la distribuzione spaziale dell’indice su tutto il territorio di studio. Attraverso questo metodo, è
stato possibile fornire delle stime sul valore assunto dall’Indice anche per i punti in cui la misurazione
non è stata effettuata, in base ai valori rilevati su punti vicini. Nel kriging, questa interpolazione
spaziale si basa sulla autocorrelazione della grandezza, cioè l’assunto che la grandezza in oggetto
vari nello spazio con continuità. Il valore incognito in un punto viene calcolato con una media pesata
dei valori noti. In tal modo si è potuto avere un quadro generale della distribuzione dell’IBL ed una
“fotografia” del livello attuale di naturalità/alterazione su tutto il territorio del bacino. Per ottenere
informazioni sul trend evolutivo dell’indicatore sarà necessario ripetere lo studio tra alcuni anni.
Abbreviazioni:
CA: Casalbordino
PL: Pollutri
FU: Furci
SS: San Salvo
CS: Carpineto Sinello
PA: Palmoli
FR: Fraine
CT: Celenza sul Trigno
SA: Schiavi d’Abruzzo
PI: Pietrabbondante
SL: Sant’Angelo Limosano
Figura 1.14 - Carta di Naturalità/Alterazione del bacino del Trigno-Sinello (CMNS, 2010).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
35
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1.2.4 Sorgenti emissive industriali
Nell’ambito della redazione del Piano di Risanamento e di Tutela della Qualità dell’Aria della Regione
Abruzzo, è stato effettuato l’inventario regionale delle emissioni da sorgenti industriali. Sono state
utilizzate le richieste di autorizzazione presentate ai sensi del D.P.R. 203/88 e le domande inerenti le
attività classificate secondo il D.P.R. 25/07/91, all. 1 e 2 come sorgenti a ridotto inquinamento
atmosferico o ad inquinamento poco significativo. Tali richieste di autorizzazione prevedono, infatti,
che la ditta fornisca una previsione del tipo di inquinanti emessi, nonché una loro quantificazione. Le
sorgenti di emissione sono classificate come:
•
Diffusa, se emissione < 5 tonn/anno;
•
Localizzata, se 5 tonn/a < emissione < 30 tonn/anno;
•
Puntuale, se emissione < 30 tonn/anno.
In Provincia di Chieti è stato censito un totale di 237 stabilimenti, suddiviso in: 35 sorgenti puntuali, 29
sorgenti localizzate e 173 sorgenti diffuse. Nel grafico che segue è riportata la distribuzione territoriale
delle sorgenti puntuali e localizzate dislocate in vari comuni della Provincia.
Figura 1.15 – Numero di sorgenti puntuali e localizzate in comuni della Provincia di Chieti (Regione Abruzzo,
2008).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
36
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 1.7 – Distribuzione delle sorgenti puntuali e localizzate (Regione Abruzzo, 2008).
Area
Sorgenti puntuali e localizzate
Vasto
5
Gissi
4
San Salvo
4
Cupello
4
Carpineto Sinello
1
Fresagrandinara
1
San Buono
1
Trigno-Sinello
20
Provincia di Chieti
64
Oltre al dato ufficiale regionale, è stato stimato il numero delle sorgenti emissive potenzialmente
presenti sul territorio, prendendo in considerazione il numero di unità locali di specifiche categorie
ATECO (Registro Imprese, 2006). Sono state considerate, infatti, solo le classi di attività produttive
potenzialmente più impattanti sulla qualità dell’aria: Attività manifatturiere, Costruzioni, Energia
elettrica gas e acqua ed Attività estrattive, per un totale di 1.886 unità locali registrate, che
rappresentano il 18% delle imprese provinciali ed il 5% di quelle regionali (Tab. 1.8).
Tabella 1.8 - Sorgenti emissive industriali in base alla classificazione ATECO nel Comprensorio Trigno-Sinello in
rapporto al dato totale provinciale e regionale (Registro Imprese, 2003 e 2006).
Comprensorio
Trigno-Sinello
Provincia di
Chieti
Regione
Abruzzo
2006
2003
2003
C - Estrazioni di minerali
1
39
176
D - Attività manifatturiere
755
5.606
19.606
E - Energia elettrica gas e acqua
4
56
156
F - Costruzioni
1.26
4.619
17.858
Totale
1.886
10.320
37.796
Sorgenti emissive/sup. territoriale
2,36
3,99
3,50
% sorgenti su tot. provinciale
18,28
% sorgenti su tot. regionale
4,99
Settore ATECO
1.2.5 Emissioni da traffico veicolare
La stima delle emissioni di inquinanti atmosferici da trasporti stradali è stata effettuata utilizzando il
modello di calcolo denominato COPERT (Computer Programme to calculate Emissions from Road
Traffic; AA.VV. 1997; Eggleston et al., 1993). Questa metodologia è stata indicata dall'EEA (European
Environment Agency, Agenzia Europea per l’Ambiente) come lo strumento da utilizzare per la stima
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
37
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
delle emissioni da trasporto stradale nell'ambito del programma CORINAIR, per la realizzazione
dell'inventario nazionale delle emissioni (CORINAIR, 1988; EMEP/CORINAIR, 1999).
Le stime fornite dal modello COPERT per il caso italiano, si riferiscono a nove inquinanti e/o gas serra:
ossidi di zolfo, ossidi di azoto, composti organici volatili non metanici, metano, monossido di carbonio,
anidride carbonica, protossido di azoto, ammoniaca, particolato fine; e a sette metalli pesanti: cadmio,
cromo, rame, nickel, piombo, selenio, zinco. ).
Il modello COPERT è basato su una serie di parametri, tiene conto delle caratteristiche generali del
fenomeno e delle specifiche realtà di applicazione del modello. I parametri considerati dal modello
sono i seguenti:
1. Il parco veicoli circolante suddiviso per tipologia di veicolo (autovetture passeggeri, veicoli
commerciali leggeri, veicoli commerciali pesanti, ciclomotori e motoveicoli), tipo di combustibile
utilizzato (benzina, gasolio, G.P.L.), classe di anzianità, in relazione alle normative europee di
introduzione di dispositivi per la riduzione delle emissioni, classe di cilindrata (per le autovetture)
o di peso complessivo (per i veicoli commerciali).
2. A ciascuna classe di veicoli, ripartiti come sopra, sono associate altre informazioni relative alle
condizioni di guida, quali le percorrenze medie annue e le velocità medie distinte in base al ciclo
di guida, ovvero alla tipologia di percorso effettuato (urbano, extraurbano, autostradale).
3. Ad ogni classe e per ciascun inquinante sono associate delle funzioni di stima delle emissioni e
dei consumi dipendenti dalla velocità. Tali funzioni rappresentano delle curve medie di emissione e
di consumo di carburante ricavate da misure di emissioni per diverse tipologie e marche di veicoli
e si riferiscono a prove realizzate in vari paesi europei, su una varietà di cicli di guida urbani ed
extraurbani, inclusi quelli previsti dalle varie normative europee. Allo stato attuale, non sono
ancora disponibili studi completi che consentano di utilizzare specifiche curve nazionali.
Il fattore di emissione di un inquinante, per una particolare categoria veicolare e per un
particolare tipo di percorso o ciclo di guida, viene calcolato rapportando il corrispondente dato di
emissione nazionale (stimato per mezzo di COPERT ed espresso in tonnellate/anno) al prodotto del
numero di veicoli appartenenti a quella categoria per le relative percorrenze medie annue (espresse in
km/anno):
FEijk = [Eijk / (Pj * Percjk)]
•
FEijk rappresenta il fattore di emissione dell'inquinante i, per la categoria veicolare j sul percorso k
(espresso in grammi per veicolo e per chilometro);
•
Eijk rappresenta l'emissione nazionale dell'inquinante i, per la categoria veicolare j sul percorso k
(espressa in tonnellate/anno);
•
Pj è il numero di veicoli appartenenti alla categoria veicolare j;
•
Percjk è la percorrenza media annua del veicolo appartenente alla categoria j, effettuata sul
percorso k (espressa in km/anno).
In particolare si sono utilizzati:
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
38
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
−
I fattori emissivi nazionali, desunti dal “Manuale dei fattori di emissione nazionali” dell’ANPA
(2002). I fattori emissivi sono suddivisi per area urbana, extraurbana ed autostradale. Tuttavia, nel
calcolo, è stato trascurato il contributo autostradale, in quanto una parte decisamente irrilevante
dei comuni è percorsa da rete autostradale.
−
Il parco veicoli circolante. Il dato di partenza utilizzato è quello relativo al parco veicolare della
Provincia di Chieti di fonte ACI, relativo all’anno 2008, suddiviso per comune e per ciascuna
tipologia di veicolo. Gli autoveicoli a metano, a causa della loro scarsa incidenza, sono stati
assimilati a quelli a benzina catalizzati; nella tipologia dei veicoli commerciali <3,5 t, inoltre, sono
stati inseriti anche i trattori ed i motocarri.
−
Le percorrenze annue. Dato desunto dal rapporto “Le emissioni in atmosfera da trasporto
stradale” ANPA (2001), già suddiviso per la maggior parte delle classi di veicoli di interesse. I dati
di percorrenza media sono stati integrati anche con quelli riportati nello studio “Stima delle
variazioni di emissione di particolato in area urbana conseguenti all'applicazione di restrizioni alla
circolazione di alcune tipologie di veicoli” realizzato dall’ARPAT di Firenze (2003).
I fattori di emissione così stimati sono dei valori “medi”, ricavati dalla calibratura complessiva del
modello in cui, come già detto, i fattori di emissione sono delle curve dipendenti dalla velocità. Questi
valori numerici, invece, tengono conto implicitamente delle velocità medie assegnate per ciascun ciclo
di guida (urbano, extraurbano ed autostradale) ad ogni categoria veicolare.
Essendo i fattori emissivi suddivisi per area urbana, extraurbana ed autostradale, è stato necessario
suddividere, allo stesso livello, il parco veicolare circolante e le percorrenze medie, considerando
però, come già scritto, solo l’area urbana ed extraurbana.
Nella metodologia semplificata qui adottata il numero di veicoli in area urbana ed extraurbana è
attribuito alle diverse classi con criterio fondamentalmente arbitrario: il numero di veicoli di una data
classe che “interessa” l’area urbana, è stimato moltiplicando il valore del parco veicolare di quella
classe per un coefficiente; questo coefficiente è stato posto pari a 2/3 per la maggior parte delle classi
(autoveicoli, commerciali leggeri, mezzi pesanti, ciclomotori e motocicli); il valore di 2/3 corrisponde,
all’incirca, al rapporto tra la popolazione che risiede nei centri urbani e quella che risiede nelle restanti
parti dei comuni. Naturalmente, la parte complementare del parco veicoli circolante interesserà l’area
extraurbana.
Per quanto riguarda le percorrenze totali delle diverse classi, sono state effettuate sostanzialmente
variazioni minime rispetto alla fonte citata. Anche in questo caso è stata suddivisa la percorrenza
media dei veicoli in una percorrenza urbana ed in una extra urbana.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
39
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 1.9 - Parco veicoli circolanti distinto per area urbana ed extraurbana (ACI, 2008).
Tipologia mezzo di trasporto
Area urbana
Area extraurbana
Totali
Automobili
38.740
19.370
58.110
Veicoli leggeri
1.158
579
1.737
Veicoli pesanti
5.188,67
2.594,33
7.783
Autobus
284,67
142,33
427
Motocicli e ciclomotori
6.121,33
3.060,67
9.182
Totali
51.492,67
25.746,33
77.239
Tabella 1.10 - Dati di percorrenza media (APAT, 2000).
Tipologia di carburante
Percorrenza
media totale
Km/anno
Percorrenza
media area
urbana
Km/anno
Percorrenza
media area
extra urbana
Km/anno
Diesel
22.000
11.000
11.000
Benzina (catalitica)
13.000
9.000
4.000
Gpl
20.500
14.350
6.150
Diesel
16.500
8.250
8.250
Benzina (catalitica)
32.000
7.725
24.775
Diesel
34.000
8.000
26.000
Benzina
5.000
1.000
4.000
Autobus
Benzina
22.250
22.250
22.250
Motocicli e ciclomotori
Benzina
6.000
5.000
1.000
Tipologia di veicolo
Automobili
Veicoli leggeri (<3,5t)
Veicoli pesanti (>3,5t)
Tabella 1.11 - Fattori di emissione nazionale in area urbana (ANPA, 2002).
Tipologia di
veicolo
Automobili
Veicoli
leggeri (<3,5t)
Veicoli
pesanti e autobus
Motocicli
e ciclomotori
Tipo
alimentazione
NOx
NMVOC
CO
PM10
CO2
Diesel
0,9275
0,30555
1,1856
0,30708
0,26743
Benzina
(catalitica)
0,54788
1,2508
36,78
0,29612
Gpl
1,42982
1,8066
9,31685
0,23101
Diesel
2,55644
0,28909
1,02112
Benzina
(catalitica)
0,71332
1,2959
25,64496
Diesel
11,26799
2,146
3,93235
Benzina
4,5
6,85999
70
0,07669
Benzina
0,1181
1,74318
23,46946
0,09242
g/Km veic.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
0,28088
0,26652
0,44397
0,79748
0,91577
40
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 1.12 - Fattori di emissione naizonale in area extra urbana (ANPA, 2002).
Tipologia di
veicolo
Automobili
NOx
NMVOC
CO
PM10
CO2
Tipo alimentazione
g/Km veic.
Diesel
0,544
0,102
0,422
0,12
Benzina (catalitica)
0,238
0,092
1,177
0,134
Gpl
2,01
0,534
1,7
0,135
Diesel
0,892
0,104
0,812
Benzina (catalitica)
0,312
0,086
1,079
Diesel
5,819
0,975
1,95
Benzina
7,5
5,389
55
0,469
Benzina
0,239
0,846
22,85
0,084
0,28088
0,149
0,201
Veicoli leggeri (<3,5 t)
0,189
0,409
0,57
Veicoli pesanti e autobus
Motocicli e ciclomotori
Tabella 1.13 - Stime delle emissioni da traffico veicolare nel Trigno Sinello (CMNS da dati ANPA, 2002; APAT,
2000; ACI, 2008).
Tipologia di sostanza inquinante (t/anno)
Trigno
Sinello
SangroAventino
Ossidi di Azoto (NOx)
2.857,50
3.893,81
Monossido di Carbonio (CO)
13.120,72
17.385,16
Biossido di Carbonio (CO2)
507,30
664,32
Composti Organici Volatili non metanici (NMVOC)
2.058,70
2.640,75
Particolato fine (PM10)
227,49
305,31
1.2.6 Stabilimenti a rischio incidente rilevante
Nell’ambito della normativa ambientale, la dicitura "rischio di incidente rilevante" indica la probabilità
che, da un impianto industriale che utilizza determinate sostanze pericolose, derivi, a causa di
fenomeni incontrollati, un incendio o un’esplosione che possa rappresentare un pericolo per la salute
umana e/o per l'ambiente, all'interno o all'esterno dello stabilimento. Questa dicitura, utilizzata per
indicare l’insieme delle norme giuridiche volte a prevenire e controllare tali rischi, è nata in occasione
dello sfortunato evento verificatosi il 10 luglio 1976 nel comune di Seveso (Italia) quando, a causa di
un incidente ad un impianto industriale è fuoriuscita diossina, una sostanza chimica altamente tossica
e cancerogena che ha provocato gravi danni alla popolazione ed all’ambiente circostante.
In risposta a tale evento, infatti, la Comunità Europea ha emanato, nel 1982, la Direttiva 82/501/CE
(cd. “Direttiva Seveso”) sui “rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali”,
Direttiva trasposta nell'ordinamento nazionale con il D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175. La disciplina è
stata poi aggiornata mediante la Direttiva 96/82/CE (cosiddetta "Seveso bis", che ha sostituito la
precedente 82/601/CE), recepita con il D.lgs. 17 agosto 1999 n. 334.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
41
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
In base all’attuale assetto normativo, i gestori degli impianti a rischio di incidenti rilevanti devono
adottare tutte le misure necessarie per prevenire gli eventi dannosi e limitarne le conseguenze per le
persone e l'ambiente. Ciò attraverso una specifica politica di sicurezza, che va dalla redazione di
appostiti piani di controllo dell’attività svolta, alla predisposizione delle misure più idonee per garantire
la sicurezza nell’esercizio dell’attività, fino ai comportamenti da adottare nel caso in cui l’incidente si
verifichi.
Con la Direttiva 2003/105/CE la Commissione Europea ha effettuato un restyling della Direttiva
96/82/CE, estendendo ad industrie estrattive e discariche di rifiuti sterili le procedure di controllo
previste dalla “Seveso bis”. Le modifiche alla Direttiva 96/82/CE prevedono, inoltre, un rafforzamento
delle procedure di sicurezza degli stabilimenti e l'abbassamento dei quantitativi di sostanze pericolose
detenibili in sito.
Nella Regione Abruzzo se ne contano 18, di cui 4 nella Provincia di Chieti (Ministero dell’Ambiente
2010). Nell’area del Comprensorio Trigno-Sinello ci sono due stabilimenti a rischio incidente rilevante
(Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2010), con attività chimica e petrolchimica,
localizzati rispettivamente a Gissi (Cray Valley Italia srl) ed a Vasto (Eco Fox srl).
Stabilimenti a rischio incidente rilevante
20
18
16
14
12
10
8
6
4
2
0
Chieti
L'Aquila
Pescara
Teramo
Regione
Abruzzo
Figura 1.16 – Distribuzione degli stabilimenti a rischio incidente rilevante nelle 4 province abruzzesi (Ministero
dell’Ambiente, 2010).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
42
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1.3 Mobilità e trasporti
La qualità dell’ambiente è strettamente connessa alla mobilità ed all’efficienza di infrastrutture e mezzi
di trasporto. Lo sviluppo e l’ammodernamento di questi, da una parte, portano ad un miglioramento
della qualità della vita delle persone; dall’altra aumentano l’utilizzo, il consumo ed il commercio
causando un incremento dei problemi sull’ambiente, quale l’inquinamento da traffico veicolare (nel
caso dei mezzi di trasporto) o il deterioramento del paesaggio (nel caso della creazione di nuove
infrastrutture). La mobilità è di sicuro l’attività antropica che maggiormente contribuisce all’effetto
serra; al contempo, è anche il fattore di pressione che in maggior misura incide sulla qualità
dell'ambiente a livello locale e sulla salute pubblica.
Il traffico è, infatti, la principale fonte di inquinamento urbano atmosferico (monossido di carbonio,
ossidi di azoto, benzene, particolato) ed acustico, con conseguenti danni sull’ambiente e sulla salute.
Secondo recenti stime dell’OMS, il solo particolato (PM10) è responsabile, a livello europeo, di circa
80.000 morti; il benzene è invece il responsabile delle leucemie. L’assenza di un trasporto collettivo
adeguato limita l’accessibilità di alcune categorie sociali (anziani, portatori di handicap, non possessori
di autovettura) a servizi ed opportunità di lavoro o di svago.
La sfida è di rendere sostenibile la mobilità a livello delle singole città e dei sistemi locali, anche per
fornire il necessario contributo al perseguimento della sostenibilità globale. Nell'agenda del governo
locale, la mobilità si presenta non solo come un tema di primaria importanza, ma anche come quello
che, in modo più energico, richiede una complessiva azione di sistema.
Un sistema di mobilità sostenibile:
♦ Permette di far fronte alle necessità fondamentali di accessibilità e di sviluppo dei singoli individui,
delle aziende e delle società in modo compatibile con la salute dell'uomo e dell'ambiente, e
promuove l'equità all'interno della generazione presente e fra le diverse generazioni;
♦ Non è troppo oneroso, opera in modo efficiente, offre la scelta fra diversi mezzi di trasporto, e
supporta un sistema economico vivace e lo sviluppo locale;
♦ Mantiene le emissioni e le scorie entro i limiti che il pianeta può assorbire, utilizza risorse
rinnovabili nell'ambito della generazione attuale, impiega risorse non rinnovabili solo in misura
uguale o inferiore al ritmo di sviluppo di risorse alternative rinnovabili e minimizza l'uso del suolo e
l'inquinamento acustico.
Finora non ci sono state particolari iniziative volte alla riduzione delle emissioni da traffico veicolare,
soprattutto perché, come si è visto nei paragrafi precedenti, il problema del traffico non è
particolarmente sentito nei comuni del Comprensorio. Le possibili iniziative per la riduzione del traffico
veicolare potrebbero essere: il bollino blu, la limitazione del traffico nelle ore di punta e nelle zone più
frequentate, l’intensificazione dei mezzi di trasporto pubblico, la creazione di zone pedonali, la
costruzione di piste ciclabili.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
43
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1.3.1 Parco veicoli circolanti, indice di motorizzazione totale e di uso mezzo
privato
I dati sul parco veicoli circolanti si riferiscono al 2008 e sono stati forniti dall’ACI. L’indice di
motorizzazione rappresenta la densità di veicoli presenti sul territorio rispetto agli abitanti. L’indice
relativo all’area di interesse è praticamente lo stesso di quello della Regione Abruzzo (rispettivamente
0,71 e 0,60) anche se, per quest’ultima, i dati sono relativi al 2005. L’indice di uso mezzo privato
(numero totale di veicoli ad uso privati - autovetture, motocicli ecc. - su abitanti) per il Trigno-Sinello è
pari a 0,68.
Tabella 1.14 - Parco veicoli circolanti.
A) Comprensorio Trigno-Sinello e Comprensorio Sangro-Aventino (ACI, 2008).
Tipologia mezzo di trasporto
Comprensorio Trigno-Sinello Comprensorio Sangro-Aventino
autobus
427
400
autocarri trasporto merci
6.950
10.692
autoveicoli speciali/specifici
771
1.045
autovetture
58.110
72.865
motocarri e quadricicli trasporto merci
513
669
motocicli
9.182
10.576
motoveicoli e quadricicli speciali/specifici
171
314
rimorchi e semirimorchi speciali/specifici
302
568
rimorchi e semirimorchi trasporto merci
531
1.168
trattori stradali o motrici
282
693
altri veicoli
0
1
totale automezzi
77.239
98.991
Indice motorizzazione totale (auto/ab.)
0,78
0,61
B) Regione Abruzzo (RSA Abruzzo, 2005).
Area
Regione Abruzzo
Autobus Autocarri Autovetture Motocicli Altri veicoli
3.122
81.729
757.390
86.661
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
31.630
Tot.
Indice
motorizzazione
totale
(auto/ab)
960.532
0,60
44
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
1.3.2 Offerta trasporto pubblico
Per quanto riguarda i mezzi pubblici, il parco autobus consta di 427 unità registrate (ACI, 2008), il
13,68% del parco autobus regionale (pari a 3.122 unità, RSA Abruzzo, 2005). L’indice di uso mezzo
pubblico è molto basso, pari a 0,004 (praticamente identico a quello del Comprensorio SangroAventino: 0,003).
La dotazione è elevata nel Comune di Vasto, dove è localizzato il centro più importante per la
gestione di trasporti extraurbani dell’area. Ci sono alcuni comuni che non sono serviti dai mezzi
pubblici (San Giovanni Lipioni) o ne hanno in dotazione solo uno (Castelguidone, Celenza sul Trigno,
Dogliola, Fraine, Guilmi, Lentella, Palmoli e Tufillo).
Tabella 1.15 - Indice uso mezzo privato e indice uso mezzo pubblico nel Comprensorio Trigno-Sinello.
Indice uso mezzo
privato
(N veicoli privati/ab.)
Indice uso mezzo pubblico
(N autobus/ab.)
0,68
0,004
1.3.3 Piste ciclabili
Le amministrazioni locali si stanno attivando per la realizzazione e lo sviluppo di una pianificazione
compatibile dell’urbanistica del proprio territorio, attraverso la realizzazione di percorsi ed aree verdi
attrezzate e piste ciclabili, come il “Corridoio Verde Adriatico”, che seguirà tutta la costa da Teramo a
Vasto, attraversando i litorali dei comuni di Fossacesia, San Vito Chietino, Rocca San Giovanni e
Torino di Sangro. A questo avviso risulta importante, vista la mancanza di un database aggiornato in
materia, la catalogazione delle piste e dei tracciati per le due ruote, in corso di pubblicazione sul sito
http://digilander.libero.it/abruzzoinbici/pisteciclabili.htm.
Per l’intera Regione Abruzzo, la sola Provincia di Pescara (in particolare i Comuni di Pescara e
2
Montesilvano) ha in totale 19 Km di piste ciclabili per 100 Km (RSA Abruzzo, 2005).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
45
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Box 1. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 03/03/2011
“Mobilità e trasporti e Ambiente urbano” per il tema Mobilità e trasporti
Per quanto riguarda il trasporto pubblico, vi è fondamentalmente un problema di carattere culturale. I mezzi
pubblici girano spesso con un ridotto numero di passeggeri; bisognerebbe dunque incentivarne l’uso da parte del
cittadino.
E’ necessaria anche una riorganizzazione e razionalizzazione del servizio. Gli orari degli autobus non sono poi
razionalizzati alle esigenze dell’utenza: alcune corse sono sovraffollate, mentre altre completamente vuote.
Alcuni comuni stanno acquistando pullman più piccoli (da 15-18 persone) per sopperire alla carenza di utenti. Il
problema dei costi, in tal modo però, non si risolve adeguatamente: sebbene quelli del carburante si sono ridotti,
quelli relativi alla manutenzione ed al personale sono gli stessi.
La Provincia, qualche anno fa, ha effettuato uno studio avente il fine di riorganizzare il trasporto pubblico,
attraverso un’analisi delle percorrenze e degli orari, considerando come priorità di utenza i lavoratori e gli
studenti. Da tale studio si era ad esempio visto come, corse da Gissi verso Vasto erano troppo frequenti ed
ingiustificate. Attraverso una razionalizzazione degli orari si risparmiava in costi circa il 20-25%. A tale studio,
però, non è mai seguita l’attivazione delle revisione delle concessioni regionali.
L’offerta di trasporto pubblico resta non non coerente ai bisogni: il territorio, inoltre, non è in grado di soddisfare le
esigenze di un turista che decidesse di soggiornare senza auto, poiché l’offerta di trasporto pubblico “per” e “da” i
vari siti di attrazione esistenti è molto carente. Sarebbe quindi opportuno organizzare un sistema di trasporti sul
territorio adeguati e valorizzare i luoghi, al fine di garantire un’offerta al turista, soprattutto nel periodo estivo, al
fine di creare un attrattore turistico.
Anche per quanto riguarda le piste ciclabili il problema è sostanzialmente culturale. Nel territorio la situazione è
immutata da anni. Vasto dispone di due piste ciclabili con circuito ARCI ma non sono utilizzabili. Interessante
potrebbe essere ad esempio la realizzazione di progetti di bike sharing, ma non c’è tradizione né cultura.
La realizzazione di una pista ciclabile su strade esistenti è un intervento costoso (30-50.000 € a km); quindi,
prima di orientarsi verso una loro realizzazione bisognerebbe attentamente effettuare uno studio sull’utente
target: Il ciclista sportivo, ad esempio, percorre molti chilometri in bici; l’amante della mountain bike ricerca
sentieri di montagna. Per entrambi questi utenti, le piste ciclabili non sono adatte. Il nostro territorio è comunque
molto attrattivo dal punto di vista del turismo ciclabile, sia inteso come mobilità lenta che come ciclismo sportivo
montano. Per realizzare questi progetti è tuttavia necessario eliminare i numerosi detrattori ambientali presenti
sul territorio e munirsi di attrezzature coerenti con la mobilità lenta.
Queste problematiche sono ormai datate, il problema è la carenza di risorse. Un’adeguata riorganizzare del
sistema dei trasporti ed una razionalizzazione dei flussi potrebbe garantire il raggiungimento di diversi obiettivi.
Potrebbe essere funzionale creare un collegamento ed integrazione tra i diversi settori e gli operatori del
trasporto pubblico. Ad esempio, un collegamento tra la Trignina e la ferrovia, permetterebbe di raggiungere
facilmente l’Adriatico, così come la riattivazione dei tracciati ferroviari delle zone industriali potrebbe avvenire con
costi limitati visto che ci sono già le infrastrutture. Le industrie locali hanno difatti necessità di percorrere queste
tratte e di vie di collegamento tra l’Adriatico ed il Tirreno.
Bisognerebbe riorganizzare anche i sistemi di comunicazione tra costa ed aree interne, per evitare il sempre più
crescente indebolimento ed isolamento di quest’ultime; in tal modo, si eviterebbe, in parte, anche l’esodo verso la
costa, con susseguente spopolamento dei paesi interni. In tal senso, si potrebbe ripetere l’esperienza avvenuta
nel Sangro-Aventino, attraverso la sperimentazione del progetto twister, una sorta di taxi che collega le zone
interne alla fascia costiera.
Il problema culturale andrebbe quindi risolto con un aumento della sensibilizzaione dei cittadini e delle
aministrazioni locali.
46
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Box 2. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 31/03/2011 “Qualità
dell’aria e Ambiente e salute” per il tema Aria
Dalla lettura dei dati IBL, si potrebbe concludere che la situazione della piana di S. Salvo non sia così negativa.
Tuttavia, il territorio manca di stazioni fisse per il rilevamento della qualità dell’aria.
Il Piano Regionale di Risanamento della Qualità dell’Aria è ormai datato. Secondo questo, il territorio del Trigno
Sinello è considerato come “zona di mantenimento”. Ciò significa che non potrebbero sorgere aziende di alcune
categorie ATECO, che potrebbero generare inquinamento da emissioni.
Si riscontra una forte incertezza sulle reali condizioni della qualità dell’aria rispetto a specifici impianti di
produzione di energia già funzionanti e a quelli in via di realizzazione sul territorio. Ad esempio per quanto
riguarda la produzione di biogas delle discariche (la qualità dell’aria risulta peggiorata dalla presenza di biogas
delle discariche, come quella del CiVeTa), la realizzaione di centrali a biomassa, la turbogas di Gissi. Per quanto
riguarda quest’ultima, in particolare, sono installate centraline per le polveri sottili a carico dell’impianto.
Preoccupazioni vi sono anche per la qualità dell’aria derivanti dall’eventuale realizzazione della discarica di rifiuti
pericolosi Vallecena. Si registra l’assenza di un confronto fra le parti interessate, con le inevitabili ripercussioni
sulle incertezze.
Si sente poi la necessità di realizzare controlli sulle emissioni di alcune aziende industriali presenti sul territorio, in
particolare a P.ta Penna ed a Casalbordino. La presenza simultanea di zone industriali con industrie insalubri e di
aree protette e/o di pregio naturalistico è un elemento di dubbio e di incremento delle incertezze.
Anche l’aspersione di fitofarmaci nelle zone agricole può rappresentare un pericolo, soprattutto per la presenza di
cultivar di pregio intorno a siti industriali (come i pescheti a S. Salvo).
1.4 Potenziali risposte
Tipologia
Descrizione
Provvedimenti di razionalizzazione, quali il piano traffico, la gestione del trasporto
pubblico ecc. che possono costituire un valido contributo alla riduzione delle emissioni
inquinanti.
Politiche di riduzione delle emissioni e di razionalizzazione dei flussi di trasporto ad
imprese ed ai gestori delle aree industriali.
Misure relative alla riduzione dell’impatto ambientale da traffico.
1) Strumenti di
pianificazione e
programmazione
Incentivi, anche a livello locale, per l’utilizzo del trasporto pubblico.
Rinnovo del parco veicolare del trasporto pubblico su gomma con mezzi alimentati con
carburanti meno impattanti (metano, GPL, biocarburanti).
Introduzione nelle aziende della figura del mobility manager, il cui ruolo è quello di
incentivare nei dipendenti una nuova consapevolezza dell’uso razionale dei trasporti.
Incentivi alle aziende per ottenere la certificazione ambientale.
Realizzazione di aree a verde pubblico, di greenway con connesse infrastrutture
(rastrelliere) all’interno dell’area urbana.
47
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Interventi volti ad informare l’opinione pubblica sui livelli di inquinamento anche di
sostanze non indagate in continuo sul territorio.
2) Comunicazione e
sensibilizzazione
Azioni per il miglioramento delle conoscenze della popolazione e delle amministrazioni
locali sui temi legati all’inquinamento atmosferico ed ai rischi per la salute pubblica.
Attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei rappresentanti degli enti locali ai
temi della mobilità sostenibile e delle imprese sul problema dell’inquinamento
atmosferico.
2. Acqua
I temi affrontati sono due: Qualità delle acque e Consumi idrici.
Tema
Tipo
Indicatore
Unità di misura
dato originale
Fonte
Anno
1
S
Qualità acque correnti
LIM, IBE
SECA, SACA
Regione Abruzzo
2008
2
S
Qualità acque costiere
Giudizio analitico
acque di
balneazione
ARTA
2009
S
Qualità acque sotterranee
Classi di qualità
D.lgs. 152/06:
stato
quantitativo,
stato chimico
Regione Abruzzo
2009
4
S
Carico potenziale di origine
industriale, civile e
zootecnica (BOD5, COD,
N, P)
t/anno
Regione Abruzzo
2008
n.v
5
S
Carico potenziale di origine
agricola (N, P)
t/anno
Regione Abruzzo
2008
n.v.
6
P
Carico effettivo di origine
industriale e civile (BOD5,
COD, N, P)
t/anno
Regione Abruzzo
2008
7
P
Carico effettivo di origine
zootecnica (BOD5, COD,
N, P)
t/anno
Regione Abruzzo
2008
8
P
Carico effettivo di origine
agricola (N, P)
t/anno
Regione Abruzzo
2008
9
S
Acque pubbliche
N
Regione Abruzzo
-
10
S
Utenze servite
N
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
Qualità delle acque
3
Consumi idrici
Situazione
Area TrignoSinello
N
n.v.
48
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
n.v
m;
3
m /ab
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
n.v.
S
Abitanti connessi alla rete
acquedottistica
(popolazione servita da
acquedotto)
N
%
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
n.v.
17
R
Impianti di depurazione (di
trattamento di acque reflue)
per tipologia
N
SASI
2010
n.v.
18
R
Capacità impianti di
trattamento acque reflue
AE
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
n.v.
S
Abitanti connessi a sistemi
di trattamento acque reflue
(popolazione servita da
depurazione)
N; %
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
n.v.
20
P
Carico inquinante in
ingresso ed uscita dai
depuratori (N, P, COD,
BOD5)
mg/l
RSA Regione
Abruzzo
2001
21
R
Capacità di abbattimento
carico inquinanti (N, P,
COD, BOD5)
%
RSA Regione
Abruzzo
2001
22
S
Abitanti connessi alla
rete fognante
(popolazione servita da
fognatura)
N; %
Ente d'Ambito
Acquedottisco
n. 6
2008
23
P
Consumi idrici in
agricoltura: aziende per
tipo di approvvigionamento
idrico
N
ISTAT
2000
3
11
P
Acqua immessa in rete
m
12
P
Acqua erogata alle
utenze totale e procapite
m;
m /ab.
13
P
Acqua dispersa
m
14
S
Serbatoi
numero
15
S
Capacità di accumulo
complessiva e per
abitante serbatoi
16
19
3
3
3
3
n.v.
n.v.
49
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2.1 Qualità delle acque
La qualità delle acque, specie quelle superficiali correnti, rappresenta indubbiamente lo specchio
fedele del grado di compatibilità ambientale delle molteplici attività che si svolgono sul territorio.
Insediamenti urbani, agglomerati industriali, agricoltura e zootecnia, sfruttamento del territorio in
genere: tutte queste attività producono degli effetti che, singolarmente o in sinergia fra loro, inducono
inevitabilmente delle perturbazioni sugli ecosistemi acquatici.
2.1.1 Qualità acque correnti
La qualità delle acque dolci superficiali è descritta attraverso l’utilizzo di diversi indici sintetici. Si sono
presi in considerazione i seguenti 4:
•
Il LIM (Livello Inquinamento da Macrodescrittori), che si ottiene calcolando, per ognuno dei
parametri chimici definiti dalla normativa (D. Lgs. 152/99) come “Macrodescrittori” (Ossigeno
disciolto, BOD5, COD, Azoto ammoniacale, Azoto nitrico, Fosforo totale, Escherichia Coli), il 75°
percentile su di una serie annua di 12 valori (misurazioni mensili) e individuando, all’interno di una
tabella definita dalla normativa, un punteggio per ciascun parametro. Dalla somma di questi valori
si ottiene un punteggio totale ed un corrispondente livello di inquinamento (5 livelli standard da
Pessimo a Elevato).
•
L’IBE (Indice Biotico Esteso) si basa sull’analisi della struttura delle comunità di macroinvertebrati
che colonizzano le differenti tipologie fluviali. La presenza o assenza di determinati taxa permette
di qualificare il corso d’acqua.
•
Il SECA (Stato Ecologico dei Corsi d’Acqua) descrive lo stato ecologico dei corsi d’acqua
considerando sia i fattori chimici che biologici. E’ compreso tra 1 e 5 (5 = qualità pessima, 1 =
qualità elevata).
•
Il SACA (Stato di Qualità Ambientale dei Corsi d’Acqua), è individuato sulla base dei risultati
relativi all’indice SECA e della determinazione dello stato chimico del corpo idrico.
La Regione Abruzzo ha realizzato, ai sensi del D.Lgs. 152/99, il monitoraggio e la classificazione dei
corsi d’acqua superficiali dei bacini idrografici regionali.
Le attività di monitoraggio sono state suddivise in una fase conoscitiva, della durata di 24 mesi (20002002) ed una fase “a regime” (iniziata nel 2003 ed attualmente in corso). Il monitoraggio svolto nella
fase conoscitiva ha permesso una prima classificazione dello stato di qualità ambientale dei corsi
d’acqua superficiali. La qualità delle acque è nel complesso discreta, variando da sufficiente a buona.
50
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 2.1 - Indici utilizzati per la valutazione dello stato delle acque dolci superficiali.
Indice
Ambiente di
applicazione
Descrizione
Indice Biotico Esteso
(IBE)
corsi d’acqua
Fornisce una stima della qualità biologica sulla base dell'analisi delle
comunità di macroinvertebrati (crostacei, larve d’insetti, vermi,
molluschi, ecc.) che colonizzano le differenti tipologie fluviali.
Livello di Inquinamento
da Macrodescrittori (LIM)
“
Fornisce una stima del grado di inquinamento dovuto a fattori chimici
e microbiologici (ossigeno disciolto, BOD5, COD, azoto ammoniacale
e nitrico, fosforo totale, Escherichia coli).
Stato Ecologico dei
Corsi d’Acqua (SECA)
“
Produce una classificazione “incrociando” i risultati prodotti
dall’applicazione dell’IBE e del LIM.
“
L’attribuzione dello stato ambientale deriva dalla combinazione dello
stato ecologico e dello stato chimico, determinato dalla presenza di
sostanze chimiche pericolose (metalli pesanti, solventi, pesticidi,
ecc).
Stato Ambientale dei
Corsi d’Acqua (SACA)
Figura 2.1 - Carta dei corpi idrici superficiali e relativi bacini (Piano di Tutela delle Acque, Regione Abruzzo,
2008).
51
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 2.2 - LIM, IBE, SECA e SACA delle acque correnti del Bacino del Trigno - Sinello (Piano di tutela delle
acque – Regione Abruzzo, 2008).
Corpo idrico di
riferimento
Comune
Montazzoli
Guilmi
Sinello
Monteodorisio
Casalbordino
Classe
LIM
Classe
IBE
SECA
Stato
chimico
SACA
1
I
1
< val.soglia
BUONO
2
II
2
< val.soglia
SUFFICIENTE
2
III
3
< val.soglia
SUFFICIENTE
2
III
3
< val.soglia
SUFFICIENTE
Vasto
Bonanotte
2
III
3
< val.soglia
SUFFICIENTE
Carunchio
Trigno (bacino del
Treste)
2
II
2
< val.soglia
BUONO
2
II
2
< val.soglia
BUONO
2
II
2
< val.soglia
BUONO
2
II
2
< val.soglia
BUONO
1
II
2
< val.soglia
BUONO
2
II
2
< val.soglia
BUONO
Cupello
Schiavi D'Abruzzo
S. Giovanni Lipioni
Tufillo
Trigno (bacino del
Trigno)
San Salvo
Tabella 2.3 - LIM, IBE, SECA e SACA delle acque correnti del Bacino del Trigno - Sinello (ARTA, 2009).
Bacino
Fiume
SINELLO
Sinello
Trigno
TRIGNO
Treste
Stazione
SI4
SI6A
SI10A
TG1
TG5A
TG11
TG16
TG22A
Classe LIM
3
3
3
2
2
2
2
3
Classe IBE
2
2
3
2
2
2
2
2
SECA
Classe 3
Classe 3
Classe 3
Classe 2
Classe 2
Classe 2
Classe 2
Classe 3
SACA
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
SUFFICIENTE
=SECA
=SECA
SCADENTE
=SECA
SUFFICIENTE
L'Unione Europea ha stabilito che, entro il 2015, tutti i fiumi dovranno raggiungere lo stato ambientale
definito “buono”; entro il 2008 dovevano raggiungere almeno lo stato “sufficiente” e, comunque, non
peggiorare il proprio stato. Al 2009, tuttavia, il 63% delle stazioni monitorate dall’ARTA Abruzzo era in
una classe di qualità non corrispondente allo stato “buono”. Il Trigno, nel 2009, ha perso le uniche due
stazioni classificate nello stato “buono”, nonostante queste fossero nel tratto medio-alto del corso
d'acqua. Ora, tutto il fiume, pur non avendo stazioni nelle due classi peggiori (pessimo e scadente),
non ha tratti conformi agli standard europei per il 2015.
2.1.2 Qualità acque sotterranee
Si definiscono acque sotterranee quelle che si trovano sotto la superficie del suolo nella zona di
saturazione ed a contatto diretto con il suolo o il sottosuolo.
52
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Per “corpi idrici sotterranei significativi” si intendono accumuli d’acqua (falde idriche o acque
intrappolate da litotipi impermeabili) non trascurabili ai fini del loro utilizzo, contenuti nelle rocce
permeabili della zona di saturazione del sottosuolo (con esclusione, quindi, dei corpi idrici discontinui
e/o di modesta estensione e/o contenuti in rocce poco permeabili e/o di scarsa importanza
idrogeologica e/o di irrilevante significato ecologico). I corpi idrici sotterranei significativi rappresentano
la parte o le parti sature principali dei generici “corpi idrici sotterranei”, con esclusione delle falde di
scarso interesse e delle acque di circolazione dell’insaturo che, senza formare vere e proprie falde,
danno origine a sorgenti; possono essere ovviamente suddivisi in principali e secondari.
La definizione dello “stato ambientale dei corpi idrici sotterranei significativi” è stata stabilita nel Piano
di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo secondo quanto indicato nell’Allegato 1 (parte 6.4.3) del
D.Lgs. 152/99, mediante la “sovrapposizione delle classi chimiche (classi 1, 2, 3, 4, 0) e quantitative
(classi A, B, C, D)”. La classificazione si basa su 5 livelli di qualità: elevato, buono, moderato,
mediocre e pessimo in base al più basso dei valori riscontrati durante il monitoraggio biologico e
fisico-chimico. Ogni classe rappresenta un differente grado di disturbo antropico sulle condizioni di un
particolare sottoinsieme di elementi biologici, idromorfologici e fisico-chimici che caratterizzano
l’ecosistema acquatico.
In Tab. 2.4 sono riportate le classi di qualità (stato quantitativo e chimico) dei due corpi idrici
sotterranei significativi che interessano il territorio del bacino del Trigno Sinello: in entrambi i casi
siamo in presenza di un impatto antropico che varia da significativo a rilevante. Il corpo idrico
sotterraneo significativo della Piana del Fiume Trigno non ricade interamente nella Regione Abruzzo,
in quanto parte di esso rientra nei confini amministrativi molisani. All’interno del territorio molisano
2
esso presenta un’estensione areale pari a ~ 12 km e si individua nell’estremo settore nord-orientale
regionale. E’ plausibile ammettere l’esistenza di falde sovrapposte anche se appartenenti,
sostanzialmente, ad un’unica circolazione.
Tabella 2.4 - Stato quantitativo e chimico dei corpi idrici sotterranei significativi del Bacino del Trigno Sinello
(Piano di tutela delle acque – Regione Abruzzo, 2008).
Corpi idrici sotterranei
Piana del Sinello
Piana del Trigno
Stato quantitativo
Stato chimico
(D.lg. 152/06)
(D.lg. 152/06)
Classe C
Classe 3-4
Impatto antropico significativo
Impatto antropico significativo rilevante
Classe C
Classe 4
Impatto antropico significativo
Impatto antropico rilevante
53
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2.1.3 Qualità acque costiere
La costa teatina è stata monitorata in 57 punti di controllo, di cui 17 dichiarati non idonei alla
balneazione ad inizio stagione 2009. I risultati analitici hanno dimostrato un’ottima qualità delle acque
prospicienti la costa dei Comuni di Rocca S. Giovanni, Fossacesia, Casalbordino e San Salvo.
Lungo l’intera costa chietina, non sembra purtroppo migliorare la situazione, oramai cronica nei pressi
delle foci dell’Arielli, del Peticcio, del Feltrino, del Foro, del Lebba e del Sangro.
La qualità delle acque costiere è abbastanza buona in tutte le stazioni campionate (Tab. 2.4).
L’eccezione è nel comune di Vasto: è stato confermato, infatti, il gravissimo stato delle acque nella
zona antistante la foce del fosso Lebba, mentre sono stati riscontrati ottimi segnali di miglioramento
nel tratto a sud di Punta Vignola (punto 56) e nel tratto di Punta Aderci (punto 99). In Figura 2.2 è
riassunta la situazione delle acque di balneazione della Provincia di Chieti al 2009.
Figura 2.2 – Stato delle acque di balneazione della costa teatina (ARTA, 2009).
Il tratto di costa che interessa il territorio in esame è ovviamente solo quello di 3 comuni:
Casalbordino, Vasto e San Salvo. Si analizzano quindi in dettaglio i risultati derivanti dalle campagne
di monitoraggio relative a questo tratto di costa (Tab. 2.4).
Casalbordino
Le acque di Casalbordino, controllate in 4 punti, sono state dichiarate tutte balneabili, confermando la
totale attitudine alla balneazione nel 2009.
54
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Vasto
La costa Vastese viene controllata in 13 punti di monitoraggio, di cui 5 dichiarati non idonei alla
balneazione ad inizio stagione, come nel 2008. La stagione 2009 si è registrata con 9 punti totalmente
privi d’inquinamento. Segnali positivi hanno riguardato i punti localizzati a:
−
200 m a sud di Punta Vignola, dichiarato non idoneo, ma che nel 2009 ha presentato tutti i
campioni risultati conformi alla balneazione.
−
Punta Aderci - Foce Fosso Apricino, anch’esso dichiarato non idoneo e con un solo campione
risultato non conforme per la presenza di coliformi fecali.
Il punto più critico della costa vastese è stato a 200 m a nord di F.sso Lebba, con il 100% dei campioni
risultati non conformi e valori elevatissimi di carica batterica, confermando una situazione cronica
d’inquinamento per questo tratto di mare.
San Salvo
I 3 punti di controllo di San Salvo sono risultati sempre idonei alla balneazione ad inizio stagione,
confermando l’elevata qualità delle acque con il 100% dei controlli analitici favorevoli su tutte le
stazioni.
Tabella 2.5 - Giudizio analitico delle acque di balneazione del tratto di costa del Comprensorio Trigno - Sinello
(ARTA, 2009).
Comune
Casalbordino
Vasto
Punto di prelievo
Giudizio analitico Acque di Balneazione
Zona antistante Casa
Santini
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
100 m a nord foce t.
Acquachiara
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
100 m a sud foce f. Osento
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
200 m a nord foce f. Sinello
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
650 m a nord Punta della
Lotta
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
200 m a sud Punta
Vignola
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
Zona antistante c.da
Vignola
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
1.100 mt a nord molo
Marina di Vasto
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
Zona antistante foce
fosso Marino
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
Zona antistante C.da S.
Tommaso
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
Zona antistante foce t.
Buonanotte
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
Zona antistante f.sso
della Paurosa
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
200 m a nord f.sso
Lebba
SFAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12in 12
campionamenti su 12
55
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
San Salvo
300 m a su foce f. Sinello
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12 in 9 campionamenti
su 12
Punta Aderci - Foce
Fosso Apricino
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12 in 11
campionamenti su 12
Zona antistante Loc.tà
Torricella
FAVOREVOLE in 12 campionamenti su 12
650 m a sud foce t.
Buonanotte
FAVOREVOLE in 12 campagne su 12
700 m a nord foce fosso v.
Mulino
FAVOREVOLE in 12 campagne su 12
Zona antistante foce fosso
v. Mulino
FAVOREVOLE in 12 campagne su 12
2.1.4 Carichi potenziali ed effettivi di origine civile, industriale, agricola e
zootecnica
Nell’ambito del Piano di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo sono stati stimati i carichi potenziali
ed effettivi di origine civile, industriale, zootecnica ed agricola relativi a ciascun bacino ricadente nella
Regione. Si definiscono, in particolare, come:
•
Carichi potenziali: carichi prodotti potenzialmente dalla sorgente inquinante.
•
Carichi effettivi: quota dei carichi potenziali residua ai trattamenti depurativi e, quindi,
effettivamente sversante in un corpo idrico recettore.
Sono stati stimati i carichi prodotti in termini di COD, BOD5, Azoto e Fosforo in tonnellate annue,
relativamente alle 4 fonti di sversamento (civile, industriale, agricola e zootecnica), sulla base della
metodologia applicata dall’ENEA (Sezione PROT – IDR, Progetto Regi Lagni, 2001).
2.1.4.1 Carichi potenziali ed effettivi di origine civile ed industriale
Il carico civile potenziale, in termini di BOD5, COD, Azoto e Fosforo, è il prodotto tra il numero di
Abitanti Equivalenti (AE) di ogni comprensorio territoriale considerato e specifici fattori di carico definiti
dall’IRSA-CNR (Quaderno 90, 1991). Il carico industriale potenziale è, a sua volta, dato dal prodotto
tra il numero di AE specifici per ciascun categoria industriale e determinati fattori di carico definiti
sempre dall’IRSA.
Cp civile/industriale = Numero Abitanti Equivalenti * fattore di carico IRSA – CNR
Il carico effettivo è invece costituito dagli scarichi delle fosse Imhoff, dagli scarichi non trattati, dagli
scarichi delle industrie autorizzate allo scarico diretto su recettore e dagli scarichi degli impianti di
depurazione di acque reflue.
Il carico effettivo, per ogni bacino, risulta dalla sommatoria dei carichi riportati nello schema (Fig. 2.3).
56
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 2.3 - Schema delle tipologie di carico che compongono il carico effettivo.
Tabella 2.6 - Carichi potenziali ed effettivi provenienti da scarichi civili ed industriali nel bacino del fiume Sinello
(Regione Abruzzo, 2008).
Tipologia di carico
Civile
Industriale
Carichi (t/anno)
BOD5
COD
N - Azoto
P - Fosforo
Potenziale (t/anno)
874,3
1.748,5
174,9
27,0
Effettivo (t/anno)
524,7
1.085,8
128,6
23,3
% carico effettivo rispetto al potenziale
60,01
62,10
73,53
86,30
Potenziale (t/anno)
577,2
1.154,4
16,4
1,8
Effettivo (t/anno)
322,0
671,1
11,3
1,5
% carico effettivo rispetto al potenziale
55,79
58,13
68,90
83,33
2.1.4.2 Carichi potenziali ed effettivi di origine agricola e zootecnica
Il carico di origine zootecnica corrisponde al carico prodotto dalle attività di allevamento del bestiame.
Anche per la stima del carico zootecnico si fa riferimento alla metodica dell’ENEA (PROT IDR. Regi
Lagni, 2001), considerando come parametro di riferimento il numero di capi di bestiame allevati,
secondo i dati forniti dall’ultimo censimento ISTAT (5° Censimento generale dell’Agricoltura, 2000).
Il carico zootecnico potenziale si ottiene moltiplicando il numero di capi censiti per gli indici di
produzione annuale di BOD5, COD, Azoto e Fosforo nelle deiezioni animali (specifici fattori di carico
definiti dalla procedura ENEA):
Cp zootecnico j = Σi (Capi i * Fattore di carico ij)
con i = i-esima categoria zootecnica; j = j-esimo parametro.
Il carico zootecnico effettivo, ossia quello effettivamente sversato sui corpi idrici superficiali e
sotterranei, si stima facendo uso di un’ipotesi semplificativa dai carichi potenziali, moltiplicando questi
ultimi per determinati coefficienti di sversamento relativi ad ogni parametro e per specifici fattori
correttivi relativi alle acque superficiali e sotterranee. Questi ultimi sono definiti in funzione dei
parametri che maggiormente influenzano i fenomeni di ruscellamento e percolazione: precipitazione;
pendenza e permeabilità del suolo.
57
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Carico inquinante zootecnico effettivo =
Carico potenziale * Coefficiente di sversamento * Fattori correttivi
I coefficienti di sversamento ed i fattori correttivi sono definiti dalla procedura ENEA (PROT-IDR,
2001).
Il carico agricolo è, per sua natura, la componente più significativa dell’inquinamento da nutrienti
(azoto e fosforo); le pratiche agricole attualmente in uso, infatti, prevedono l’impiego, oltre che di
insetticidi ed erbicidi, di fertilizzanti di sintesi, poveri di materia organica ed estremamente ricchi di
nutrienti, a differenza del letame. Come conseguenza il carico agricolo è valutato, non in termini di
BOD5 e COD, ma in termini di azoto e fosforo.
Il calcolo del carico agricolo potenziale è riferito alla Superficie Agricola Utilizzata (SAU), relativa ad
ogni coltura, secondo i dati riportati nell’ultimo censimento ISTAT (5° Censimento ISTAT
dell’Agricoltura - Anno 2000).
Il carico potenziale agricolo è stato stimato moltiplicando la SAU relativa ad ogni tipo di coltura per
specifici fattori di carico (IRSA – CNR, Quaderno 90, 91) in termini di produzione annua di Azoto e
Fosforo per ettaro. Nelle valutazioni sono state considerate solo le categorie agricole: colture ortive,
cerealicole, arboree ed il prato-pascolo in quanto esse, nell’insieme, rappresentano a tutti gli effetti la
totalità del carico di azoto e fosforo di origine agricola.
I carichi effettivi sono stati stimati moltiplicando i carichi agricoli potenziali per coefficienti di
sversamento definiti, per le acque superficiali e per le acque sotterranee, in funzione della tipologia
colturale e del tipo di fertilizzante e per i fattori correttivi relativi alle acque superficiali e sotterranee
che tengono conto delle precipitazioni medie annue, pendenza e permeabilità del suolo (ENEA –
PROT-IDR, 2001).
Carichi effettivi agricoli = Carico potenziale * Coefficiente di sversamento * Fattori correttivi
Tabella 2.7 - Carichi potenziali ed effettivi provenienti da scarichi di origine zootecnica ed agricola nel
bacino del fiume Sinello (Regione Abruzzo, 2008).
Tipologia di carico
Zootecnico
Agricolo
Carichi
BOD5
COD
N - Azoto
P - Fosforo
Potenziale (t/anno)
1.014,50
2.183,52
202,44
55,39
Effettivo (t/anno)
10,15
54,59
38,97
1,90
% Carico effettivo rispetto al
potenziale
1,00
2,50
19,25
3,43
Potenziale (t/anno)
-
-
2.027,08
500,69
Effettivo (t/anno)
-
-
403,29
15,03
% Carico effettivo rispetto al
potenziale
-
-
19,90
3,00
58
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2.2 Consumi idrici
Con la L.R. 13 gennaio 1997 n. 2 "Disposizioni in materia di risorse idriche di cui alla L.N. 36/94", la
Regione disciplina le modalità per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato (S.I.A.), costituito
dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di
fognatura e di depurazione delle acque reflue. Al fine di garantire la gestione unitaria dei servizi idrici
integrati, la Regione, in attuazione dell’art. 8 della legge 36/94, ha delimitato 6 Ambiti Territoriali
Ottimali (ATO). Per la Provincia di Chieti l’ATO di riferimento è il n. 6 Chietino. Il servizio idrico
integrato è affidato ad un unico ente gestore che, nel caso specifico è la SASI, il quale si occupa della
gestione delle acque reflue, in convenzione con i consorzi di bonifica, e della gestione degli impianti di
depurazione.
La popolazione servita dall’ATO chietino è pari a 269.268 ab. (Primo Rapporto sullo Stato
dell’Ambiente - Regione Abruzzo, 2005).
I dati riferiti all’Ente d’Ambito n. 6 Chietino risalgono al 1999. L’Ente è formato da 92 Comuni, tutti
appartenenti alla provincia di Chieti. Le caratteristiche del bilancio idrico e quelle delle infrastrutture
vengono riassunte nella Tab. 2.1.
Tabella 2.8 - Parametri del bilancio idrico ATO 6 Chietino (Regione Abruzzo, 1999).
Parametri bilancio idrico
Quantitativi (milioni di mc/anno)
Acqua prodotta
47,1
Acqua acquistata da terzi
1,0
Acqua ceduta a terzi
0,8
Acqua immessa in rete (erogata)
44,2
Acqua fatturata alle utenze
18,4
Le opere di adduzione sono distribuite attraverso 6 acquedotti: Verde, Vello, Sinello, Capovallone,
Atessa, Acquevive; la gestione è riferita a 73 dei 93 Comuni del Comprensorio, poiché i restanti
Comuni sono alimentati da acquedotti locali.
Tabella 2.9 - Infrastrutture in dotazione dell’ATO 6 chietino (Regione Abruzzo, 2005).
Tipologia
Caratteristiche
Reti di adduzione
1.281 km
Opere di presa
23 in totale di cui 17 sorgenti e 6 pozzi
Reti di distribuzione
3.754 km
Impianti di potabilizzazione
Vasto – San Salvo: CONIV
59
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Il Territorio del Comprensorio del Trigno-Sinello è gestito, quindi, dall’AmbitoTerritoriale Ottimale
Chietino. Il totale dell’acqua fornita dagli acquedotti del Consorzio Comprensoriale del Chietino per le
opere acquedottistiche nel 1999 è stato di 38.544.907 mc con portata media 1.222 l/s.
I comuni del territorio considerato hanno complessivamente una dotazione idrica di circa 600 l/s.
Attualmente gli acquedotti non sono tutti in rete. Ai fini potabili viene utilizzato il 33% delle risorse
idriche sorgentizie ed, a fini irrigui, sono concesse portate per il 33% delle risorse idriche superficiali.
Tali risorse garantiscono l’approvvigionamento idrico di tutto il territorio e dei rimanenti comuni della
provincia di Chieti.
Il territorio, inoltre, produce ed esporta acqua potabile a zone limitrofe e, complessivamente, la portata
fornita dal Consorzio Comprensoriale del Chietino nel 1999 è stata di circa 1.100 l/s. I Consorzi
forniscono acqua ai Comuni fino ai serbatoi di accumulo, presenti su tutto il territorio. La distribuzione
è invece gestita dai singoli Comuni, che hanno richiesto interventi per la ristrutturazione della rete
idrica. Le risorse idriche del territorio sono intensamente sfruttate per uso idroelettrico nelle aree
interne, con problemi di rilasci in alveo in alcuni tratti di fiume e di interruzione della continuità dei corsi
d’acqua. Le aree vallive utilizzano le risorse idriche anche per usi irrigui (portate concesse di 939 l/s)
ed industriali (portate concesse di circa 300 l/s).
L’uso della risorsa idrica potrebbe essere gestito con maggiore efficienza: vengono utilizzati
3
3
mediamente, infatti, 198 m /anno di acqua potabile per abitante, contro i 148 m /anno del centro Italia
3
e contro i 140 m /anno dell’Italia.
2.2.1 Acque pubbliche
Il totale delle acque pubbliche censite nel territorio del Trigno-Sinello ammonta a 44, riportate nel
dettaglio in Tab. 2.10.
Tabella 2.10 – Acque pubbliche ricadenti nel territorio del Comprensorio Trigno-Sinello.
Denominazione
Foce/sbocco
Comuni interessati
Fiume Trigno
Adriatico
San Salvo, Cupello, Dentella, Fresagrandinaria, Dogliola,
Tufillo, Celenza sul Trigno, S. Giovanni Lipioni, Castelguidone,
Schiavi d’Abruzzo
Affluenti di sinistra del Fiume Trigno (Tot.: 23)
Torrente Sente
Trigno
Schiavi d’Abruzzo, Castiglione Messer Marino
Fosso Celso infl. N. 2
Sente
Castiglione Messer Marino
Vallone della Badia
Trigno
Schiavi d’Abruzzo
Fosso di Castelguidone
Trigno
S. Giovanni Lipioni, Torrebruna, Castelguidone
Fosso di Guardiabruna infl. N. 5
Castelguidone
S. Giovanni Lipioni, Torrebruna
Vallone di Caccavone
Trigno
Celenza sul Trigno, Torrebruna
Fosso di Celenza
Trigno
Celenza sul Trigno, Torrebruna
Torrente Monuola e vallone di
Trigno
Tufillo, Palmoli, Celenza, Carunchio, Torrebruna
60
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Carunchio
Fosso di Tufillo infl. N.9
Monuola
Tufillo, Palmoli,
Vallone Launechia o a Nechia
infl. N. 11
Trigno
Fresagrandinaria, Dogliola, Palmoli,
Vallone Catenaccica infl. 11
Annucchia
Dogliola, S. Buono, Fresagrandinaria,
Trigno
Cupello, Furci, Dentella, S. Buono, Palmoli, liscia, Carunchio,
Fraine, Castiglione Messer Marino
Fiume Treste
Vallone Carunchio infl. N. 13
Treste
Carunchio
Vallone di Castiglione infl. N. 13
Treste
Fraine, Castiglione Messer Marino
Torrente Lama infl. N. 13
Treste
Liscia, Fraine, Roccaspinalveti
Vallone Martinello infl. N. 16
Lama
Liscia, Fraine, Roccaspinalveti
Val Marcone e Vallone della
Duota infl. N. 13
Treste
S. Buono, Carpineto Sinello, Liscia
Vallone Papublo infl. 13
Treste
Liscia, Roccaspinalveti
Fosso San Antonio infl. 13
Treste
San Buono
Vallone della Carda o Macchia
Rossa infl. N. 13
Treste
Cupello
Fosso della Selva o dello
Zingaro
Trigno
San Salvo, Cupello
Fosso Buonanotte
Adriatico
Vasto
Fosso Lebba o Lemma o
dell’Ospedale
Adriatico
Casalbordino, Vasto, Pollutri, Monteodorizio, Scerni, Cupello,
Gissi, Casalanguida, Carpineto Sinello, Guilmi, Roccaspinalveti,
Montazzoli, Castiglione Messer Marino
Affluenti di destra del Fiume Trigno (Tot.: 7)
Fiume Sinello
Adriatico
Vasto, Cupello
Vallone del Maltempo
Sinello
Monteodorisio, Cupello, Furci, Gissi
Vallone Fuddi e della Cena
Sinello
Vallone la Capra o di Gissi e
della Noce
Sinello
Furci, Gissi
Vallone Ferrato
Sinello
Carpineto Sinello
Vallone di Gissi infl. N. 29
Ferrato
Gissi, San Buono
Vallone del Canneto
Sinello
Guilmi, Carpineto Sinello, Roccaspinalveti
Affluenti di sinistra del fiume Sinello (Tot. 13)
Vallone delle Vigne
Sinello
Guilmi, Tornareccio
Vallone Matricale
Sinello
Casalanguida, Tornareccio
Vallone della Peschiera
Sinello
Scerni, Atessa, Gissi, Casalanguida
Vallone dellOscono o S.
Giovanni
Sinello
Scerni
Vallone della Ragua
Sinello
Scerni
Vallone di Scerni
Sinello
Monteodorisio, Scerni, Pollutri
Vallone di Casalbordino
Sinello
Pollutri, Casalbordino
Vallone Galante
Adriatico
Casalbordino
Vallone Acquachiara
Adriatico
Casalbordino
Vallone Santo Stefano infl. N. 43
Acquachiara
Torino di Sangro, Casalbordino
Fiume Osento
Adriatico
Villalfonsina, Casalbordino, Scerni, Torino di Sangro, Atessa,
Tornareccio
Vallone Carlocilo infl. N. 45
Osento
Torino di Sangro, Villalfonsina
Vallone Ceripollo infl. N. 45
Adriatico
Casalboridno, Paglieta, Atessa
61
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2.2.2 Acqua erogata
Secondo l’RSA della Regione Abruzzo (2005) viene distribuita, a livello regionale, una portata media
annua, calcolate per il giorno di massimo consumo, in circa 7.500 l/sec. Essa risulta in molti casi
insufficiente, specialmente in conseguenza delle presenze turistiche. Sarebbe difatti auspicabile
effettuare un’analisi sulla popolazione di punta (presente, cioè, nei singoli Comuni nel giorno di
massimo consumo) attraverso l’analisi della capacità ricettiva del patrimonio abitativo privato dei
comuni stessi in aggiunta, naturalmente, a quella alberghiera ed extralberghiera, capacità che è a sua
volta legata alle caratteristiche socio-economiche dei Comuni e determinate da una serie di elementi
relativi alla popolazione ed alle sue caratteristiche strutturali. Ciò al fine di poter effettuare degli
interventi soprattutto di tipo preventivo, in modo da adeguare costantemente la disponibilità alla
richiesta globale.
Il consumo idrico unitario (usi domestici, servizi collettivi ed urbani, commerciali, perdite fisiologiche
delle adduzioni e delle reti di distribuzione) può essere espresso in litri al giorno per abitante e
rappresentato secondo l’ampiezza demografica. Secondo proiezioni fatte al 2005, la domanda di
risorsa idrica in Abruzzo, nel giorno di massimo consumo (picco di presenza turistica) per il totale della
popolazione residente e turistica, sarebbe stata di 12.893 l/s al 2010 e di 13.402 l/s al 2020.
C’è una forte carenza rispetto alle attuali risorse idropotabili derivate da sorgenti o da emungimenti di
acque sotterranee, che si aggirano intorno agli 8.000 l/sec, con deficit gravi soprattutto nei periodi ad
alta concentrazione turistica e nei giorni di massimo consumo. Va tenuto in considerazione,
comunque, che questa è una media fra le singole situazioni comunali di eccedenza o di deficit e che,
dunque, forniscono un valore indicativo dell’ordine di grandezza. Il deficit è comunque particolarmente
presente nei comuni della fascia costiera. Inoltre, bisogna tener conto della possibilità che si
verifichino riduzioni delle disponibilità delle sorgenti a causa delle scarsità di precipitazioni e ridotto
innevamento. Queste possono creare sensibili abbassamenti dei livelli piezometrici delle falde
acquifere ed incrementare l’eventuale deficit presente. Tale deficit dovrebbe essere rimarginato
attraverso un’erogazione media aggiuntiva del 30%, a cui si dovrebbe aggiungere infine una portata
strategica a copertura delle utenze industriali esigenti di acque potabili. Tale erogazione aggiuntiva
potrebbe derivare da: captazione di sorgenti o emungimento da falde idriche sotterranee non
utilizzate; impiego di acque superficiali opportunamente potabilizzate.
Il consumo di acqua rappresenta comunque una pressione importante per l’ambiente. La media
3
italiana del consumo di acqua potabile è di 140 m /abitante/anno, circa 383 litri/abitante/giorno, la
3
media dell'Italia centrale è di 148 m /abitante/anno.
3
In Provincia di Chieti l’acqua procapite erogata è pari a 45,76 m /abitante/anno; mentre, nel Trigno3
Sinello, è pari a 63,54 m /abitante/anno, decisamente inferiore rispetto alla media nazionale e
dell’Italia centrale.
62
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Considerando che la popolazione residente nel Trigno-Sinello è circa il 25% di quella provinciale, si
possono confrontare gli indicatori tra i due territori (Tab. 2.11). In particolare, l’acqua erogata procapite
alle utenze ricadenti nel Trigno-Sinello è più alta del 139% rispetto al valore provinciale.
Un fattore di pressione legato al consumo di acqua potabile è rappresentato dalle perdite della rete
acquedottistica. Confrontando i dati dei volumi immessi in rete con quelli realmente erogati alle
utenze, questi ultimi risultano sensibilmente minori. Anche tenuto in debito conto la mancata
fatturazione di alcune utenze per i motivi più disparati (usi pubblici, fontanili, ecc.), certamente una
causa importante è dovuta alle perdite nelle reti di distribuzione. A livello nazionale, la percentuale di
perdita di acqua potabile nel suolo si attesta sul 27%, mentre solo nel Centro si raggiunge il 30%
(RSA, 2001).
Il dato provinciale indica un valore di acqua dispersa pari al 56,11% di quella immessa in rete; per il
Trigno-Sinello è simile, essendo pari al 51,13%. Se confrontiamo i dati provinciali attuali con quelli di
fonte ISTAT relativi al 1997, ne risulta come l’acqua dispersa sia notevolmente aumentata (Tab. 2.11
e 2.12). Ciò dovuto, evidentemente, all’usura nel tempo delle tubature.
Tabella 2.11 - Acqua erogata e acqua erogata per abitante (SASI, 2008).
Acqua erogata alle
utenze
Acqua non erogata
(dispersa)
Utenze
servite
(n)
Acqua
immessa in
rete
3
(m )
Comprensorio Trigno-Sinello
54.463
13.904.905
6.341.599
63,54
7.110.188
51,13
Provincia di Chieti
146.406
41.332.135
18.144.747
45,76
23.193.050
56,11
% Trigno Sinello su totale
provinciale
37,20
33,64
34,95
138,84
30,66
Area
Complessiva
3
(m )
Procapite
3
(m )
3
(m )
(%)
Tabella 2.12 - Acqua erogata e acqua dispersa a livello provinciale e regionale (ISTAT, 1997).
Area
Acqua immessa in rete
3
(m )
Totale acqua erogata
3
(m )
Acqua dispersa
3
(m )
Acqua
dispersa
(%)
Provincia di Chieti
53.610.000
36.680.000
16.930.000
31,58
Regione Abruzzo
202.741.000
142.623.000
60.118.000
29,65
2.2.3 Serbatoi e capacità
La Regione disciplina le modalità per l’organizzazione del Servizio Idrico Integrato (SII), costituito
dall’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di
fognatura e di depurazione delle acque reflue; il SII sarà affidato ad un unico soggetto gestore per
ciascun Ambito Territoriale Ottimale (ATO). Il Territorio del Trigno-Sinello è gestito dall’ATO del
Chietino. I dati disponibili sul livello di sfruttamento della risorsa acqua e delle opere di captazione
sono riportati in Tab. 2.13.
63
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 2.13 - Serbatoi, capacità e popolazione servita dalla rete acquedottistica nel Comprensorio del TrignoSinello (Ente d'Ambito Acquedottisco n. 6, 2008).
Indicatore
Trigno-Sinello
Serbatoi (N)
430,00
3
Capacità di accumulo serbatoi (m )
3
Provincia di Chieti (ATO)
122.222
Capacità serbatoi procapite (m /ab.)
0,44
Abitanti serviti dalla rete acquedottistica (N)
96.914
272.361
Popolazione servita da acquedotto (%)
99,69
100
2.2.4 Consumi idrici in agricoltura
Una delle maggiori pressioni sulle risorse idriche è rappresentato dal loro consumo per scopi irrigui.
Dall’ultimo Censimento ISTAT dell’Agricoltura (2000) si sono ricavate il numero di aziende agricole
suddivise per tipologia di approvvigionamento idrico (Tab. 2.14).
Tabella 2.14 - Numero di aziende agricole per tipo di approvvigionamento idrico (Censimento dell’Agricoltura –
ISTAT, 2000).
da
acquedotto
da acque
sotteranee
da corsi
d'acqua
superficiali
da laghi
naturali e
laghetti
artificiali
diretto da
impianto di
depurazione
da raccolta
acque
pluviali
Totale
447
171
44
27
2
22
713
2.2.5 Acque reflue
Il problema degli scarichi delle acque reflue incide notevolmente sullo stato di salute di molti fiumi.
Non appare possibile fornire, però, un quadro completo della situazione per carenza di dati sia sugli
scarichi, spesso non autorizzati, sia sul funzionamento di molti depuratori di piccole dimensioni.
Spesso i Dipartimenti Provinciali dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente (ARTA), per carenza di
personale, non riescono ad eseguire le verifiche con la frequenza necessaria dettata dalla normativa
vigente, nè su tutti gli impianti, nè per quelli controllati.
Per quanto riguarda gli impianti di depurazione, attualmente quelli che superano i 15.000 ab. eq. in
Provincia di Chieti sono 9 (il numero più alto dell’intera Regione). Di questi impianti, due sono
localizzati nell’area Trigno Sinello: nel Comune di Vasto (P.ta Penna) con 32.550 ab. eq. e nel
Comune di Gissi, con 24.000 ab. eq.
Gli indicatori relativi alle acque reflue sono riportati in Tab. 2.15 e Tab. 2.16.
64
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 2.15 - Indicatori relativi alle acque reflue (Ente d'Ambito Acquedottisco n. 6, 2008).
Indicatore
Trigno-Sinello
Provincia di Chieti (ATO)
Impianti di trattamento acque reflue (N)
125
135
Capacità impianti di trattamento acque reflue (AE)
349.600
449.050
Abitanti connessi a sistemi di trattamento delle acque
reflue (N)
80.810
225.464
Popolazione servita da depurazione (%)
70,79
80
Abitanti serviti dalla rete fognante (N)
88.547
245.786
Popolazione servita da fognature (%)
91,90
90
Tabella 2.16 - Composizione del carico inquinante medio giornaliero in ingresso ed in uscita dai depuratori >
15.000 ab. eq. (Regione Abruzzo, 2001).
Parametri
Vasto P.ta Penna
Ingresso
Gissi
Uscita
Ingresso
Uscita
mc/d
-
N mg/l
57,19
11,54
3,86
0,9
P mg/l
5,52
0,65
2
0,29
COD mg/l
480
37
1138
92,25
BOD5 mg/l
-
-
-
-
Parametri
5.360
Abbattimento indicatori (%)
Vasto P.ta Penna
Gissi
Azoto (N)
81
75
Fosforo (P)
80
100
COD
92
92
BOD5
-
-
Corpo recettore
Mare
Sinello
Box 3. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 15/02/2011
“Risorse idriche”
Il consumo procapite attuale di acqua sta aumentando notevolmente, aggirandosi intorno ai 175 l/ab. La
necessità è quella di focalizzarsi sul problema relativo alla carenza di risorse idriche di cui periodicamente è
afflitto il territorio (estate). E’ stata segnalata una distribuzione disomogenea di acqua potabile procapite fra
comuni. E ciò, evidententemente, crea problemi di riduzione di disponibilità idriche, soprattutto nel corso dei mesi
estivi. Nel caso ad esempio di Vasto – San Salvo la popolazione, nel corso dei mesi estivi, passa da circa 60.000
a 160.000 residenti. Il problema dovrebbe essere affrontato avendo un quadro chiaro della disponibilità di risorse
idriche, attraverso un’analisi non solo della qualità delle acque, ma anche dei quantitativi e dei costi. L’eventuale
esistenza di dati di tipo puntuale relativi al consumo medio per abitante potrebbe aiutare in tal senso, poiché
potrebbe dimostrare l’eistenza di un reale maggior consumo medio di acqua nell’area costiera rispetto all’interno
nel corso dei mesi estivi.
65
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Nel periodo estivo il Trigno va in secca, comportando ripercussioni sulle attività produttive. In seguito ad alcune
situazioni di crisi in passato (interruzione prolungata di distribuzione dell’acqua) si è scelto di attivare degli
impianti di recupero dell’acqua. Questo problema va comunque risolto per non compromettere le attività
produttive. In tal senso ci sono grandi aspettative nei confronti delle infrastrutture strategiche, in particolare la
diga di Chiauci. La diga è vista come una risorsa strategica: secondo alcuni, avrà la funzione di regimentare la
portata del fiume Trigno e, quindi, di mantenere una continuità fluviale a favore dell’ecosistema. Uno degli scopi
della diga è, infatti, il mantenimento di una continuità fluviale, attraverso la regolarizzazione delle portate e dei
prelievi. Nel periodo primaverile è previsto il riempimento di 1/3 della diga. L’impegno è quello di rilasciare acqua
nel fiume ad agosto, quando il problema della siccità è maggiore.
Dubbio inevitabile da porsi è se realmente la diga di Chiauci possa rappresentare una risorsa strategica o,
piuttosto, andrebbero esaminati anche i potenziali effetti negativi e le ripercussioni nell’ecosistema del fiume
Trigno.
La qualità delle acque sorgive e di quelle provenienti dagli acquedotti è ottima. In particolare, la sorgente del
Verde, ha una durezza pari a 12° francesi; si tratta, cioè, di un’acqua molto dolce. Anche le sorgenti del Sinello
hanno una qualità ottima, anche se sono leggermente più dure rispetto a quella del Verde. Questo patrimonio va
quindi salvaguardato e valorizzato, attraverso un miglioramento del sistema di depurazione del territorio, ad oggi
non adeguato. Nel momento in cui l’acqua viene rilasciata dai sistemi di depurazione, dovrebbe essere restituita
all’ambiente quantomeno in condizioni “discrete”.
Altra criticità emersa è data dalle reti fognarie. Troppo spesso, quando si costruiscono abitazioni in aree non
urbanizzate (case sparse), non vengono allacciate alla rete fognaria scaricando, così, le acque reflue
direttamente nel terreno. Si rende necessaria, dunque, l’individuazione di regolamenti che impongano la
realizzazione di stadi di depurazione di primo livello per le case sparse.
Non è in realtà chiaro come siano state utilizzate le risorse finanziarie derivanti dagli incrementi dei costi
dell’acqua potabile (200 £/mc nel 1995, quasi 1 €/mc ad oggi), poiché non si è riusciti, in un quindicennio, ad
ottenere sostanziali miglioramenti nella qualità delle acque, nell’efficienza della depurazione e, in definitiva, del
sistema idrico integrato.
Altro problema da affrontare è il recupero delle acque reflue provenienti dagli impianti industriali, attraverso la
costruzione e messa in funzione di impianti per il recupero delle acque provenienti dalle attività produttive, come
quello già esistente a Punta Penna (COASIV) ed in fase di completamento. Altro problema evidenziato è
l’immissione di sostanze pericolose (resti di fitofarmaci) nel suolo, negli scarichi fognari e/o nella rete idrica
superficiale da parte degli agricoltori. La necessità è dunque quella di organizzare programmi/campagne di
sensibilizzazione di quest’ultimi e della cittadinanza.
Le opportunità per il futuro potrebbero riguardare la possibilità di sfruttare le acque reflue in uscita dai depuratori
per riutilizzarle in agricoltura.
Si renderebbe necessario un piano di autocontrollo delle acque, fondamentale per poter valutare se le acque
reflue provenienti dai depuratori possano essere riutilizzate per altri scopi.
Un altro problema emerso nel corso della discussione sono i possibili futuri effetti a carico dell’ecosistema fluviale
(in particolare per la fauna) e dell’assetto idrogeologico, nell’uso delle acque del fiume Sinello per scopi
energetici; in particolare da parte della turbogas di Gissi, al momento a ridotto regime di funzionamento (40% del
suo potenziale).
66
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2.3 Potenziali risposte
Tipologia
Descrizione
Analisi del numero di depuratori presenti sul territorio e della percentuale di
abitanti equivalenti serviti dai depuratori; successivo adeguamento ed
ampliamento della rete di depuratori presenti sul territorio.
1) Tutela della qualità delle
acque dolci superficiali e Controlli periodici e costanti dei prelievi da acque superficiali e sotterranee.
sotterranee e riduzioni
Analisi chimiche volte alla stima del quantitativo di BOD azoto e fosforo generati
delle fonti inquinanti di dall’industria, dall’agricoltura e dalle attività civili nell’area.
varia origine e natura
Azioni di sensibilizzazione per la diminuzione degli scarichi con riduzione della
portata alla depurazione.
Valutazione della percentuale di area vulnerabile dedicata alle attività industriali.
Riduzione dei consumi di risorse idriche sotterranee con conseguente diminuzione
del prelievo di falda.
Determinazione del volume di acque sotterranee emunte e delle acque reflue
prodotte, al fine di determinare consumi e perdite del ciclo produttivo e controlli
periodici e costanti sulle acque sotterranee.
Adeguamento dei processi produttivi alle migliori tecnologie disponibili in funzione
della tutela dell’ambiente e certificazione di qualità ambientale.
Ottimizzazione della gestione degli approvvigionamenti e degli scarichi dei reflui
delle aziende, al fine di migliorarne l’efficienza e ridurne i costi.
Studi per incrementare la percentuale di acqua riciclata nel settore industriale
2) Gestione e promozione
mediante utilizzo di metodiche innovative (metodologie volte alla riduzione dei
dell’uso sostenibile delle
consumi idrici industriali, mediante riutilizzo delle acque reflue provenienti dai
risorse idriche
depuratori).
Caratterizzazione chimico - fisica e batteriologica delle acque in ingresso e in
uscita dai processi produttivi e confronto dei risultati rispetto agli standard
qualitativi richiesti dagli impianti.
Diminuzione degli scarichi con conseguente riduzione della portata alla
depurazione.
Realizzazione di una rete di monitoraggio per il controllo delle esondazioni.
Valutazione del numero di utenze allacciate all’acquedotto ad uso plurimo.
Controlli sulle perdite da rete acquedottistica.
3) Realizzazione di
strumenti di previsione e
programmazione
territoriale finalizzati alla
corretta gestione delle
risorse idriche
Promozione di investimenti per il piano di risanamento delle acque.
Valutazioni delle esondazioni.
Realizzazione di campagne di sensibilizzazione per adozione di tecnologie di
risparmio idrico.
67
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3. Suolo
I temi trattati sono due: Qualità del suolo e Rifiuti.
Tema
Tipo
Indicatore
Unità di
misura
dato
originale
S
Superficie a pericolosità molto
elevata (P3), elevata (P2),
moderata (P1), e con scarpate
(Pscarpate)
%
PAI
2004
2
S
Superficie a diverso grado di
rischio idraulico: molto elevato
(R4), elevato (R3), medio (R2),
moderato (R1)
%
PAI
2004
3
S
Siti a rischio potenziale
N
PAI
2004
4
P
Superficie siti a rischio
potenziale / Superficie
comunale
N/km
PAI
2004
5
S
Indice di boscosità
%
Uso del suolo
Regione Abruzzo
2000
6
P
Siti inquinati (siti industriali
dismessi ; discariche dismesse;
abbandonie depositi incontrollati
di rifiuti)
N; %
Regione Abruzzo
2010
7
P
Indice di pericolosità discariche
dismesse
%
Regione Abruzzo
2010
8
P
Produzione R.S.U. procapite
kg/ab. anno
Regione Abruzzo
2009
9
P
Produzione di RSU
indiferrenziati
t/anno
Regione Abruzzo
2009
10
S
Impianti di smaltimento R.S.U.
N
Regione
Abruzzo
2001
11
R
Impianti di compostaggio
N
Regione
Abruzzo
2001
N
Rifiuti
Qualità del suolo
1
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
2
Fonte
Anno
Situazione
Area TrignoSinello
68
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
12
R
Rifiuti recuperati raccolta
differenziata
T/anno; %
Regione Abruzzo
2009
13
R
Compostaggio domestico
Kg/anno
Provincia di Chieti
2007
14
P
Produzione rifiuti speciali
Kg/anno
Provincia di Chieti
2007
15
P
Produzione rifiuti speciali
pericolosi
t/anno
Camera di
Commercio di
L’Aquila
2003
16
S
Impianti di smaltimento rifiuti
speciali (II° categoria) per
tipologia
N
Regione
Abruzzo
2001
17
S
Imprese esercenti attività
smaltimento rifiuti
N
Annuario
Imprese Gestori
Rifiuti Regione
Abruzzo
2003
18
S
Rifiuti smaltiti in discarica
t/anno
Camera di
Commercio di
L’Aquila
2003
19
S
Rifiuti smaltiti per incenerimento
t/anno
Camera di
Commercio di
L’Aquila
2003
20
S
Rifiuti smaltiti con trattamento
chimico-biologico
t/anno
Camera di
Commercio di
L’Aquila
2003
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
69
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.1 Qualità del suolo
L’importanza del suolo come risorsa vitale da proteggere, in larga misura non rinnovabile, è stata
continuamente riproposta con sempre maggiore evidenza sia a livello internazionale che nazionale. Il
suolo, infatti, assicura una serie di funzioni chiave indispensabili, a livello ambientale, sociale ed
economico. Agricoltura e silvicoltura dipendono dal suolo per l’apporto di acqua e nutrienti e per
l’innesto delle radici. Il suolo svolge, inoltre, un ruolo centrale per la protezione dell’acqua e lo scambio
di gas con l’atmosfera, grazie a funzioni di magazzinaggio, filtraggio, tampone e trasformazione. E’
anche un habitat ed un pool genico, un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale ed una
fonte di materie prime.
La comprensione dell’importanza ambientale dei molteplici aspetti presenti nella problematica della
qualità del suolo riveste un ruolo essenziale nella più generale valutazione dei meccanismi e
nell’individuazione di strategie per minimizzare le pressioni antropiche sulla qualità degli ecosistemi.
Per raggiungere questo scopo sarebbe necessario approfondire due aspetti intimamente connessi e
consequenziali: il primo è quello della comprensione di quali siano i più significativi processi che
possono meglio rappresentare i molteplici aspetti della “qualità” del suolo in diverse situazioni
ambientali; il secondo, è quello degli interventi mirati, una volta chiarito come sia possibile scegliere ed
utilizzare gli strumenti più adatti e le tecniche più adeguate per opporsi ad eventuali processi
degradativi in atto nel suolo, ripristinandone o migliorandone la qualità.
3.1.1 Pericolosità da frana
La Pericolosità è “la probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato
periodo di tempo ed in una data area” (Rapporto UNESCO di Varnes & IAEG, 1984). La valutazione
della pericolosità prevede una previsione spaziale ed una previsione temporale, che si ottengono
analizzando la carta delle frane, per individuare la localizzazione passata e presente di queste. Se si
hanno dati sui tempi di ritorno (T) questa si basa sulla formula:
H = 1 - (1 - P)N = 1 - (1-1/T)N
Dove H = pericolosità (probabilità di un evento franoso in un periodo di N anni); P = probabilità di un
evento franoso.
Altrimenti si ricorre all’analisi di quei fattori naturali per i quali si dispone di misure sistematiche nel
tempo e che sono correlabili con l’innesco di movimenti franosi. Le cause più comuni di frana sono: le
precipitazioni (Pericolosità da precipitazioni Pprec), l’attività antropica (Pantrop), l’erosione (Peross) e le
scosse sismiche (Psisma).
P = Pprec + Pantrop + Peross + Psisma
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
70
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Mappando le pericolosità ottenute con sistemi cartografici (GIS) si ottengono le "carte del pericolo",
carte tematiche che forniscono indicazioni sulla geometria e sul meccanismo dei fenomeni franosi. Si
divide il territorio in diverse classi di pericolosità:
♦ P3: Aree a pericolosità molto elevata;
♦ P2: Aree a pericolosità elevata;
♦ P1: Aree a pericolosità moderata;
♦ Ps: Aree a pericolosità da scarpata.
Tabella 3.1 - Percentuale media dei territori comunali ricompresi in aree a pricolosità molto elevata (P3), elevata
(P2), moderata (P1), e da Scarpate (Pscarpate).
Bacino
% su intera superficie territoriale
Trigno Sinello
6,71
Sangro-Aventino
7,98
Provincia di Chieti
23,37
Regione Abruzzo
14,95
Tabella 3.2 - Pericolosità da frana (Piano Stralcio di Bacino della Regione Abruzzo, 2004).
Superficie P1
2
(km )
Superficie P2
2
(km )
Superficie P3
2
(km )
Provincia di Chieti
94,6
389,1
121,1
604,8
Regione Abruzzo
439,1
885,9
284,3
1609,3
Area
Totale
3.1.2 Superficie a rischio frana
In Italia la Legge n. 183 del 18/05/89 ed i suoi provvedimenti attuativi, hanno individuato una serie di
strumenti che permettono di attuare un’efficace politica di prevenzione dai danni di carattere
idrogeologico. Il territorio è stato suddiviso in bacini idrografici di rilievo nazionale, interregionale e
regionale, sulla base di considerazioni di carattere ambientale, per ciascuno dei quali è stata
individuata un’autorità responsabile della gestione incaricata di elaborare uno strumento di piano
molto complesso, il Piano di Bacino, che affianca alla conoscenza puntuale del territorio e dei suoi
squilibri una sistematica pianificazione e programmazione degli interventi.
La Regione Abruzzo con Delibere di Consiglio n. 140/15 e 140/16 del 1999 recepisce la Delibera di
Giunta Regionale n. 2368/C del 1999 riguardante il Piano straordinario per la rimozione delle
situazioni di rischio idrogeologico elevato nell'ambito dei bacini idrografici di rilievo regionale. Il Piano
individua le aree interessate dai fenomeni di dissesto in relazione a frane e inondazioni. Nelle aree a
rischio frana ed idraulico elevato (R3) e molto elevato (R4) è vietata qualunque attività di
trasformazione dello stato dei luoghi e di modificazione dell'assetto morfologico, idraulico,
infrastrutturale, urbanistico ed edilizio.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
71
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 3.3 - Numero siti e percentuale di estensione sul totale delle aree a rischio.
Area
Territorio comunale ricompreso in aree a
diverso grado di rischio idraulico molto Siti a rischio
elevato (R4), elevato (R3), medio (R2),
potenziale
moderato (R1)
(N)
%
Comprensorio
Trigno-Sinello
6,73
Provincia di
Chieti
23,32
Regione Abruzzo
14,95
Media superficie siti a rischio
potenziale / Superficie
Comunale
2
N/km
1,6
0,0026
2
Tabella 3.4 - Estensione delle aree a rischio frana (Km ) (Piano stralcio di bacino – Regione Abruzzo, 2004).
Aree
R1
R2
R3
R4
Superficie
totale
Provincia di
Chieti
590,78
8,03
3,52
1,51
603,84
Regione Abruzzo
1575,63
22,44
7,78
3,38
1609,23
In Provincia di Chieti i Comuni con il più alto numero di Siti Frana si concentrano nel settore sudorientale, in accordo con le caratteristiche litologiche del substrato (qui rappresentato dai terreni
alloctoni delle Unità Molisane); in particolare, i comuni di Ortona e di Casalanguida sono quelli che
raggiungono il massimo numero di Siti Frana (Piano Stralcio di Bacino, 2004). Dal Piano Stralcio di
Bacino si evidenzia come il Trigno-Sinello abbia un numero di siti decisamente basso, mentre quello
interregionale del Sangro ha il maggior numero di aree a Rischio (98 aree), seguito dall’AternoPescara (53 aree) e dal Vomano (44 aree).
In particolare, per quanto riguarda l’estensione delle aree a rischio frana (Tab. 3.5), sono stati
considerati i seguenti elementi a rischio (riportati in ordine di priorità):
•
Agglomerati urbani e/o nuclei di edificazione diffusa;
•
Infrastrutture di rilievo (strade statali, autostrade, elettrodotti ecc.);
•
Aree con insediamenti produttivi, ferrovie ecc;
•
Infrastrutture di rilievo locale (strade comunali e provinciali);
•
Aree di servizi pubblici e privati;
•
Aree sottoposte a vincoli;
•
Aree agricolo-forestali.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
72
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 3.1 - Distribuzione dei Siti Frana nei Comuni della Provincia Provincia di Chieti (CNR-GNDCI, 1999).
Tabella 3.5 - Numero di aree a Rischio di frana nei Bacini Idrografici del Trigno-Sinello e Sangro-Aventino
suddivise per livelli di Rischio (Regione Abruzzo, 1999a,b,c).
Aree
R1
R2
R3
R4
Totali
Bacino del
Sinello
0
3
1
9
13
Bacino del
Sangro
2
6
36
52
98
Dallo studio geomorfologico del territorio, svolto per il Piano Stralcio di Bacino della Regione Abruzzo,
risulta la presenza, in Abruzzo, di 74.081 elementi che rappresentano siti dissestati o predisposti al
dissesto. In Tabella 3.6 è riportata la ripartizione degli elementi di dissesto areale (frane ed erosioni)
nell’ambito dei singoli bacini idrografici suddivisi per tipologia di dissesti areali. La situazione per il
Bacino del Sinello è piuttosto buona; il dissesto è particolarmente evidente invece nei Bacini dei fiumi
Sangro, Aterno - Pescara e Vomano, dovuto anche alla loro maggior superficie.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
73
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 3.6 - Tipi di dissesto areale (Frane ed Erosioni), ripartiti per Bacini Idrografici, espressi come numero di
siti e superficie (PAI, 2004).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
74
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.1.3 Indice di boscosità
Le foreste rappresentano una risorsa di fondamentale importanza per il territorio e per l’uomo che lo
abita e che, con le sue attività, ne determina la formazione. Un quadro puntuale delle caratteristiche
fisico-ambientali del territorio abruzzese proviene dall’analisi della carta della copertura del suolo
secondo la classificazione Corine (Regione Abruzzo, 2000). L’area del Comprensorio Trigno-Sinello è
ricoperta da boschi per il 34,38% della superficie totale, notevolmente più alta rispetto alla media della
Provincia di Chieti e dell’intera Regione Abruzzo (Tab. 3.7).
Tabella 3.7 - Indice di boscosità (Carta uso del suolo, Regione Abruzzo 2000).
Area
Superficie coperta
da boschi
(km2)
Indice di Boscosità
(%)
Comprensorio Trigno-Sinello
24.881
34,38
Comprensorio Sangro-Aventino
11.868
10,55
Provincia di Chieti
19.538
7,55
Regione Abruzzo
171.416
15,88
3.1.4 Siti inquinati
L’inquinamento dei suoli di aree urbane, industriali o dimesse si verifica in conseguenza dello
smaltimento, soprattutto in zone limitrofe agli insediamenti industriali, di reflui scarsamente o affatto
depurati ed al deposito di materiali di scarto contenenti prodotti chimici. La gran parte dei siti
contaminati noti o censiti risultano infatti essere ex discariche o comunque aree destinate, nel
passato, allo stoccaggio improprio di materie prime e di rifiuti da cicli produttivi, prevalentemente
speciali e pericolosi, smaltiti in modo incontrollato prima della definizione del quadro normativo di
riferimento. A questa tipologia si aggiungono le sedi di attività industriali attuali o dismesse che, a
seguito di scorrette modalità di gestione e/o eventi non controllati (ad esempio sversamenti accidentali
di sostanze pericolose), hanno provocato la contaminazione di terreni e di acque sotterranee, i siti con
presenza di PCB ed i siti con presenza di amianto.
I siti contaminati, come definito dal D.M. 471/99, comprendono tutte quelle aree nelle quali, in seguito
ad attività umane svolte o in corso, è stata accertata un’alterazione puntuale delle caratteristiche
naturali del suolo e/o delle acque, da parte di un qualsiasi agente inquinante presente in
concentrazioni superiori ai limiti tabellari stabiliti per un certo riutilizzo ed indicati dal D.M. stesso.
Esistono poi i “siti potenzialmente inquinati” che rappresentano tutte quelle aree nelle quali si suppone
sia in atto un’alterazione delle caratteristiche naturali del suolo e delle acque da parte di uno o più
agenti contaminanti.
E possibile distinguere tre tipologie principali di siti contaminati:
•
Siti industriali, ossia aree nelle quali è stata presente o insiste una qualsiasi attività industriale o
commerciale;
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
75
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
•
Siti rifiuti, aree usate per lo smaltimento dei rifiuti;
•
Siti militari, aree che sono state o sono utilizzate per qualsiasi scopo militare, compresa la
produzione di armi.
Con il D.Lgs. n. 152/06 le Regioni sono tenute a predisporre un Piano Regionale di bonifica delle aree
inquinate che individui i siti da bonificare e le caratteristiche degli inquinamenti presenti, stabilisca le
priorità di intervento, le modalità di bonifica e risanamento ambientale nonché quelle di smaltimento
dei materiali da asportare, ed infine effettui una stima degli oneri finanziari.
In particolare, l’Ufficio Attività Tecniche del Servizio Gestione Rifiuti della Regione Abruzzo, ha svolto
un censimento di tutti i siti inquinati nella Regione Abruzzo al 2010. Essi comprendono sia i siti
regolamentati dal DGR n. 1529/06 più i nuovi siti censiti (Tab. 3.8). In particolare, per i siti discariche
dismesse è riportato anche l’indice di pericolosità, pari ad un valore medio di 87,93%. Nel Trigno Sinello la distribuzione percentuale dei siti inquinati rispetto al dato totale provinciale è piuttosto
elevato (Tab. 3.9).
Tabella 3.8 - Numero di siti inquinati nel Trigno-Sinello, in Provincia di Chieti e nella Regione Abruzzo (da DGR n.
1529/06 + nuovi siti; Regione Abruzzo, 2010).
Area
Siti industriali
dismessi
Discariche
dismesse
Abbandoni
di rifiuti
Totale
Trigno- Sinello
6
21
38
65
Provincia Chieti
18
71
49
138
Regione Abruzzo
95
184
232
511
Tabella 3.9 - Distribuzione percentuale dei siti inquinati nel Trigno-Sinello rispetto al totale provinciale e regionale
(elaborazione da dati Regione Abruzzo, 2010).
Area
Siti industriali
dismessi %
Provincia Chieti
33,33
29,58
77,55
Regione Abruzzo
6,32
11,41
16,38
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
Discariche
dismesse %
Abbandoni
di rifiuti %
76
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.2 Rifiuti
Negli ultimi decenni le problematiche connesse alla produzione ed alla gestione dei rifiuti hanno
assunto proporzioni sempre maggiori, in relazione all’incremento della popolazione, all’estensione
delle aree urbane ed al miglioramento delle condizioni socio-economiche. La produzione di rifiuti, al
pari delle altre risorse necessarie per lo sviluppo, è usualmente associata alla crescita economica: più
cresce il benessere economico della collettività, più questa produce materiali di scarto.
La politica perseguita a livello comunitario e nazionale per la riduzione di questo problema punta sulla
prevenzione e sul riciclaggio, relegando lo smaltimento come fase residuale. La discarica, quindi, si
configura come l’anello finale della catena di gestione integrata dei rifiuti che prevede:
•
La riduzione della produzione di rifiuti;
•
La raccolta differenziata dei materiali utili e/o pericolosi;
•
Il riciclaggio dei materiali recuperati;
•
La termodistruzione con recupero energetico;
•
Lo smaltimento in discarica;
•
L'autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi in Ambiti Territoriali Ottimali
(A.T.O.), coincidenti con le province.
La politica ambientale si pone quindi come obiettivo prioritario la riduzione della quantità, della
pericolosità dei rifiuti prodotti e del flusso di quelli avviati allo smaltimento. A tal fine, prevede e
disciplina specifiche azioni per intervenire alla fonte nel processo produttivo e per agevolare ed
incentivare, nell'ordine, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti prodotti (principio della prevenzione,
riciclaggio e recupero).
La norma di riferimento per la gestione dei rifiuti è il testo unico per l’ambiente D.Lgs. 152/2006, che
regolamenta la loro classificazione e le modalità di smaltimento e di trasporto. I rifiuti vengono
classificati secondo l’origine in rifiuti urbani e speciali e, secondo le caratteristiche, in pericolosi e non
pericolosi. La stessa normativa impone di procedere alla classificazione, quantificazione ed
indicazione della localizzazione dei rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato, al fine di
procedere ad eventuali interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale, da
effettuarsi ai sensi del D.M. n. 471/99 (abrogato con D.Lgs 152/06).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
77
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.2.1 Produzione rifiuti solidi urbani
Il totale dei rifiuti solidi urbani prodotti nel Trigno-Sinello per il 2009 è pari a 47.807 t/a, velore inferiore
rispetto a quanto registrato al 2007, per un totale di 50.636 t/anno. Anche l amedia di rifiuti procapite si
è abbassata rispetto al 2007 passando da 547,65 kg/ab. anno a 370,29 kg/ab. anno, inferiore rispetto
sia al dato provinciale che regionale (Tab. 3.10). In Fig. 1.2 è riportata la produzione di rifiuti pro-capite
annuale per comune.
Tabella 3.10 – Rifiuti solidi urbni prodotti nel Comprensorio Trigno-Sinello, in Provincia di Chieti ed in Regione
Abruzzo al 2009 (Regione Abruzzo).
Rifiuti
Rifiuti
Rifiuti urbani
RU pro capite
differenziati indifferenziati
totali
Area di riferimento
RD
(t/a)
(t/a)
(t/a)
(kg/ab*a)
%
Trigno-Sinello
84.01,36
39.100,74
47.806,53
370,29
15,64%
Provincia di Chieti
56.933,72
136.990,47
193.924,19
489,32
28,92%
Regione Abruzzo
170.982,49
516.707,95
687.691,44
516,17
24,24%
700
600
kg/ab. anno
500
400
300
200
Trigno-Sinello
Vasto
Villalfonsina
Torrebruna
Tufillo
Schiavi di
San Salvo
Scerni
San Buono
San Giovanni
Pollutri
Roccaspinalveti
Palmoli
Monteodorisio
Lentella
Liscia
Gissi
Guilmi
Fresagrandinaria
Furci
Fraine
Cupello
Dogliola
Castiglione
Celenza sul
Casalbordino
Castelguidone
Carunchio
Casalanguida
0
Carpineto Sinello
100
Figura 3.2 - Produzione di RSU pro-capite nel Trigno-Sinello (Regione Abruzzo, 2009).
I Comuni a più alta densità abitativa hanno ovviamente una produzione di RSU maggiore rispetto agli
altri. Nel Trigno-Sinello essi coincidono, tuttavia, anche con i comuni ad alto flusso turistico (San Salvo
e Vasto), in cui la la popolazione residente è inferiore rispetto alla popolazione fluttuante.
Il quantitativo di organico prodotto al 2007 era pari a 3.294 t/anno (non sono disponibili dati al 2009).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
78
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.2.2 Impianti di smaltimento rifiuti solidi urbani
Gli impianti di smaltimento di rifiuti solidi urbani in Provincia di Chieti sono 9 (di cui 6 discariche); nella
Regione Abruzzo sono in totale 60, gestiti sia da ditte private che da enti pubblici. Nel Comprensorio
Trigno-Sinello, gli impianti sono 2 (Tab. 3.11). La Provincia di Chieti ha una disomogena dislocazione
degli impianti (diverse aree del proprio territorio risultano scoperte); tuttavia, essa ha un ridotto
numero di discariche rispetto alle altre province, che però fanno fronte alle necessità di ben 104
comuni (senza tener conto di quelli che conferiscono da altre province abruzzesi). In Provincia di
Chieti sono operativi 3 consorzi comprensoriali, ognuno dei quali gestisce un impianto.
Tabella 3.11 - Impianti di smaltimento R.S.U. (I° ca tegoria) nel Comprensorio Trigno-Sinello (RSA Regione
Abruzzo, 2005).
Ubicazione
Ente gestore
Estremi autorizzazione
Cupello
Consorzio C.I.V.E.T.A.
O.D.R. n. 55 del 7.6.01
San Salvo
S.A.P.I.
n.d.
3.2.3 Percentuale raccolta differenziata
Nel corso degli ultimi anni si è assistito ad una costante crescita nella produzione di rifiuti,
riconducibile all’incremento del tenore di vita, dei consumi e degli imballaggi, mentre la durata dei beni
si riduce.
La raccolta differenziata rappresenta una fase strategica in un sistema efficiente di gestione integrata
dei rifiuti, in quanto un suo corretto svolgimento si ripercuote positivamente su tutte le altre fasi.
La raccolta differenziata è lo strumento essenziale per garantire un sistema di gestione funzionale al
modello, che ha come obiettivo arrivare a ridurre al minimo i rifiuti da smaltire ma non è, di per se
stesso, il sistema di gestione. Anche spingendo la raccolta differenziata al limite (100% dei rifiuti
prodotti), è infatti necessario prevedere attività impiantistiche di trattamento e di smaltimento a valle
del sistema di raccolta.
L’art. 205 del nuovo testo unico “Norme in materia ambientale” (D.Lgs. 152/2006) definisce che “In
ogni ambito territoriale ottimale deve essere assicurata una raccolta differenziata dei rifiuti urbani” e
fissa le percentuali minime da raggiungere per i successivi sei anni dalla data d’entrata in vigore del
Decreto stesso (35% entro il 2006; 45% entro il 2008; 65% entro il 2012). Nel caso in cui, a livello di
ATO, non siano conseguiti gli obiettivi minimi previsti dall’articolo, sarà applicata un’addizionale del
20% al tributo di conferimento dei rifiuti in discarica a carico dell’Autorità d’Ambito, da ripartire tra
quei comuni del territorio che non abbiano raggiunto le percentuali minime. La stessa norma prevede
inoltre che, dal 2008, non sarà più possibile conferire in discarica rifiuti anche parzialmente
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
79
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
biodegradabili (rifiuti organici), responsabili dei principali inconvenienti ambientali prodotti dalle
discariche: odori (biogas) e inquinamento delle falde e del sottosuolo (infiltrazioni di percolato).
Figura 3.3 Distribuzione percentuale della raccolta differenziata dei RSU in Abruzzo (Regione Abruzzo, 2009).
In Fig. 3.4 è riportata la percentuale di raccolta differenziata per il: A. 2007; B. 2010, rispetto agli
obiettivi fissati per il 2006, 2008 e 2012 dal D.M. 152/06 per il 2006. Il totale dei rifiuti differenziati nel
Comprensorio ammontava a circa 7.596 t/anno al 2007 ed è pari a 8.401 t/anno al 2009 (Tab. 3.12).
Tabella 3.12 Rifiuti urbani differenziati prodotti e percentuale raccolta differenziata (Regione Abruzzo, 2009).
Rifiuti
differenziati
RD
(t/a)
%
Trigno-Sinello
8.401,36
15,64
Provincia di Chieti
56.933,72
28,92
Regione Abruzzo
170.982,49
24,24
Area di riferimento
Nel 2007 solo il comune di Cupello aveva raggiunto gli obiettivi relativamente al 2006 e 2008 tutti gli
altri si trovavano nettamente al di sotto della soglia per gli stessi anni (Fig. 3.3A). Al 2009 la situazione
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
80
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
generale è nettamente migliorata: oltre a Cupello, hanno superato la soglia per il 2008 i comuni di
dentella e Monteodorisio, rispettivamente con una percentuale del: 51,71%, 54,43%, 52,08% (Fig.
3.4B).
80
75
70
65
60
55
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2012
2008
Villalfonsina
Intero bacino
Vasto
Tufillo
Torrebruna
Scerni
Schiavi di
San Salvo
San Buono
San Giovanni
Roccaspinalveti
Pollutri
Palmoli
Monteodorisio
Liscia
Montazzoli
Lentella
Guilmi
Furci
Gissi
Fraine
Fresagrandinaria
Dogliola
Cupello
Castiglione
Celenza sul
Casalbordino
Castelguidone
Casalanguida
Carpineto
2012
2008
Trigno-Sinello
Villalfonsina
Vasto
Tufillo
Torrebruna
Schiavi di
Scerni
San Salvo
San Giovanni
San Buono
Roccaspinalveti
Pollutri
Palmoli
Monteodorisio
Liscia
Lentella
Guilmi
Gissi
Furci
Fresagrandinaria
Fraine
Dogliola
Cupello
Celenza sul
Castiglione
Castelguidone
Casalbordino
Casalanguida
Carunchio
2006
Carpineto Sinello
80%
75%
70%
65%
60%
55%
50%
45%
40%
35%
30%
25%
20%
15%
10%
5%
0%
Carunchio
2006
Figura 3.4 - Percentuale di raccolta differenziata nei comuni del Trigno-Sinello e soglie minime previste dal D.Lgs.
152/2006 per il 2006, il 2008 ed il 2012: A. al 2007; B. al 2009 (Provincia di Chieti, 2007; Regione Abruzzo, 2009).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
81
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.2.4 Impianti di compostaggio
Uno dei punti di forza per avviarsi verso una corretta gestione integrata dei rifiuti è rappresentato dal
riutilizzo delle frazione organica dei rifiuti per la preparazione di compost. Quest’ultimo può essere
infatti successivamente impiegato, a seconda dei rifiuti avviati al trattamento, come ammendante o per
il ripristino ambientale di aree degradate o per altre forme di utilizzo. Con la produzione di compost è
possibile restituire al suolo un adeguato tenore di sostanza organica ai fini della conservazione della
fertilità dei terreni, nonché la limitazione di fenomeni di erosione e di desertificazione.
Sul territorio abruzzese sono presenti pochi impianti per il trattamento di rifiuti organici (5 in totale)
selezionati alla fonte e di trattamento biologico mediante compostaggio di frazioni organiche ottenute
da selezione meccanica. Dei 5 impianti, 2 sono localizzati in Provincia di L’Aquila, 1 in Provincia di
Teramo e 2 in Provincia di Chieti, di cui uno localizzato nel Trigno-Sinello. Si tratta dell’impianto di
compostaggio CIVETA di Cupello (autorizzazione D.G.R. n. 1990 del 5/6/1996). I quantitativi trattati,
tuttavia, sono attualmente esigui rispetto alla produzione totale di Rifiuti Urbani non solo relativamente
all’impianto di Cupello, ma anche per tutti gli altri impianti dislocati sul territorio abruzzese (Tab. 3.12).
L’altro impianto localizzato in Provincia di Chieti è quello di Ripa Teatina, che però si occupa di
produzione di compost tramite lombricoltura e per il quale non si hanno dati relativi ai quantitativi
trattati. I dati disponibli sono piuttosto vecchi, ma la situazione non è molto cambiata.
La parte più rilevante è costituita dalla frazione organica selezionata da rifiuti urbani (FORSU) mentre
la percentuale di frazione verde e fanghi è minima rispetto al totale. La potenzialità dell’impianto di
Cupello è del 23% in più rispetto ai quantitativi effettivamente compostati. E’ tuttavia un fenomeno che
si riscontra, in maniera anche più incidente, per gli altri impianti abruzzesi, indice di una non corretta
gestione delle capacità di trattamento degli stessi.
Tabella 3.13 – Quantitativi trattati nell’impianto di compostaggio di Cupello e degli altri impianti regionali (ANPA,
1999).
Impianto
Potenzialità
(t/a)
FORSU
(t/a)
Verde
(t/a)
Fanghi
(t/a)
Rifiuto trattato
totale
(t/a)
Quantità trattata
rispetto alla
potenzialità
(%)
CIVETA-Cupello
(Chieti)
51.539
39.056
0
527
39.583
76,80
Notaresco
(Teramo)
122.000
24.620
5.420
2.710
32.750
26,84
Castel di Sangro
(AQ)
24.000
10.758
/
/
10.758
44,83
Totali
197.539
74.443
5.420
3.237
83.091
42,06
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
82
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
3.2.5 Compostaggio domestico
Tecnicamente il compostaggio è un processo biologico aerobico e controllato dall'uomo che porta alla
produzione di una miscela di sostanze umificate (il compost) a partire da residui vegetali sia verdi che
legnosi o anche da animali mediante l'azione di batteri e funghi.
Il compostaggio è un processo naturale nel quale il materiale derivante dagli scarti di cucina, residui di
potatura, letame, liquame o i rifiuti del giardinaggio come foglie ed erba sfalciata ecc., detti
normalmente scarti organici, attraverso l’attività di macro e microrganismi presenti nel terreno e negli
stessi scarti si trasforma in compost in condizioni particolari: con presenza di ossigeno ed in una
condizione di equilibrio tra gli elementi chimici della materia coinvolta nella trasformazione. Il compost
è quindi il risultato della decomposizione e dell'umificazione di un misto di materie organiche. Affinché
tale processo si sviluppi in modo adeguato (controllabile) e in tempi ridotti rispetto a quelli naturali
occorre mantenere, nel materiale da compostare, le condizioni di vita ideali per i microrganismi che
sono il motore principale della trasformazione.
Il compost può essere utilizzato come fertilizzante su prati o prima dell'aratura. Il suo utilizzo, con
l'apporto di sostanza organica, migliora la struttura del suolo e la biodisponibilità di elementi nutritivi
(azoto). Come attivatore biologico aumenta inoltre la biodiversità della microflora nel suolo.
Il processo di compostaggio può essere avviato sia a livello industriale sia domestico. Per quanto
riguarda il livello industriale, il processo viene realizzato su vasta scala, con quantità rilevanti di
materiali, utilizzo di macchinari e di sistemi computerizzati per il controllo di ogni minimo dettaglio e la
massima riduzione dei tempi di trasformazione.
Il compostaggio domestico è una procedura utilizzata per gestire in proprio la frazione organica dei
rifiuti solidi urbani. A livello domestico, benché vi sia un relativo controllo dei parametri fondamentali e
questo abbia come conseguenza un’accelerazione della trasformazione rispetto ai ritmi naturali, il
processo è gestito in modo molto semplice. Esistono due tecniche
principali di compostaggio domestico: in cumulo e tramite l’utilizzo del
composter. Il primo è praticato nel caso si sia in presenza di un giardino in
cui accumulare gli scarti alimentari della cucina e quelli dell'orto/giardino.
In alcuni casi viene utilizzato la compostiera o composter, un contenitore
atto a favorire l’ossigenazione ed a conservare il calore durante l'inverno.
Esistono compostiere prodotte industrialmente, ma anche autocostruite
con materiale di recupero.
Il materiale ottenuto in 3/4 mesi di compostaggio (più tempo in inverno,
meno in estate) può essere usato come fertilizzante per l'orto o il giardino,
infatti il terriccio reperibile in commercio è prodotto con un compostaggio industriale, con rivoltamento
meccanico, ma i procedimenti ed i risultati sono equivalenti. La diffusione del compostaggio domestico
permette di ridurre in modo significativo peso e volume dei rifiuti solidi urbani che devono essere
trasportati e smaltiti. In numerosi comuni italiani il compostaggio viene pertanto incentivato attraverso
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
83
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
uno sconto sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ai cittadini che lo praticano; alcuni
comuni forniscono anche il composter o ne rimborsano l'acquisto. Nel territorio provinciale di Chieti,
purtroppo, è ancora poco diffuso; in particolare, nel Comprensorio del Trigno-Sinello è praticamente
assente.
Tabella 3.14 - Organico sottoposto a compostaggio domestico (Provincia di Chieti, 2007).
Area
Numero
famiglie
Kg organico
Trigno-Sinello
0
0
Sangro-Aventino
355
112.644
Provincia di Chieti
503
161.907
3.2.6 Produzione rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
L’Abruzzo si colloca, per la quantità annua di rifiuti speciali prodotti, nella fascia delle regioni italiane
con quantitativi più o meno bassi (fattore tipico prevalentemente delle zone del mezzogiorno d’Italia,
dove le attività industriali non sono quelle prevalenti). La quasi totalità dei rifiuti rientra nella categoria
dei non pericolosi (circa il 95% del totale) mentre, la restante parte, è costituita dai pericolosi (circa il
5%). La situazione a livello nazionale evidenzia invece che il rapporto non pericolosi-pericolosi si
attesta intorno alle percentuali del 90% / 10% (Regione Abruzzo, 2006).
La Provincia di Chieti è quella che presenta l’incidenza maggiore rispetto alle altre province, con la
produzione di circa il 45% dei rifiuti speciali regionali (suddivisi al 95% tra rifiuti non pericolosi e 5%
pericolosi, a conferma del dato regionale), soprattutto per la presenza dei poli industriali di Chieti
Scalo e San Giovanni Teatino, di Val di Sangro e, naturalmente, di Vasto-San Salvo.
I rifiuti speciali pericolosi sono quei rifiuti generati dalle attività produttive che contengono al loro
interno un’elevata concentrazione di sostanze inquinanti. Per questo motivo occorre renderli innocui,
cioè trattarli in modo da ridurne drasticamente la pericolosità. I rifiuti speciali (pericolosi e non
pericolosi), con i rispettivi Codici CER, sono i seguenti:
•
01 Rifiuti derivanti da prospezione, estrazione da miniera o cava, nonché dal trattamento fisico o
chimico di minerali
•
02 Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, trattamento
e preparazione di alimenti
•
03 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone
•
04 Rifiuti della lavorazione di pelli e pellicce e dell'industria tessile
•
05 Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del
carbone
•
06 Rifiuti dei processi chimici inorganici
•
07 Rifiuti dei processi chimici organici
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
84
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
•
08 Rifiuti della p.f.f.u di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), adesivi, sigillanti e inchiostri
per stampa
•
09 Rifiuti dell'industria fotografica
•
10 Rifiuti provenienti da processi termici
•
11 Rifiuti prodotti dal trattamento chimico superficiale e dal rivestimento di metalli ed altri materiali;
idrometallurgia non ferrosa
•
12 Rifiuti prodotti dalla lavorazione e dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e
plastica
•
13 Oli esauriti e residui di combustibili liquidi (tranne oli commestibili, 05 e 12)
•
14 Solventi organici, refrigeranti e propellenti di scarto (tranne le voci 07 e 08)
•
15 Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati
altrimenti)
•
16 Rifiuti non specificati altrimenti nell'elenco
•
17 Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti
contaminati)
•
18 Rifiuti prodotti dal settore sanitario e veterinario o da attività di ricerca collegate
•
19 Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei rifiuti, impianti di trattamento delle acque reflue
fuori sito
•
20 Rifiuti urbani (rifiuti domestici e assimilabili prodotti da attività commerciali e industriali nonché
dalle istituzioni)
Nell’area del Comprensorio Trigno-Sinello la produzione di rifiuti speciali si attesta intorno a 1.470.055
t (2007). Non è però possibile distinguere il totale dei rifiuti pericolosi dai non pericolosi da tali dati,
perché alcune categorie sono state accorpate (infatti non è stato possibile attribuire loro il codice CER
specifico; Tab. 3.14).
Nel Trigno Sinello e più in generale in Provincia di Chieti, la maggior quantità di rifiuti speciali non
pericolosi è costituita da quelli appartenenti alla famiglia del codice CER 19 (Rifiuti da impianti di
trattamento rifiuti, impianto di trattamento acque reflue fuori sito e industrie dell’acqua); seguono poi
quelli inerenti i codici CER 01 (Rifiuti derivanti dalla prospezione, l’estrazione, il trattamento e
l’ulteriore lavorazione di minerali e materiali di cava) e CER 17 (Rifiuti di costruzioni e demolizioni,
compresa la costruzione di strade). La maggioranza dei rifiuti pericolosi è rappresentata invece da
quelli appartenenti alla famiglia del codice CER 10 (Rifiuti inorganici provenienti da processi termici).
Le informazioni disponibili riguardanti i rifiuti speciali pericolosi sono comunque piuttosto datate, in
quanto risalgono al 2003 (Tab. 3.16).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
85
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 3.15 - Quantitativo di rifiuti speciali prodotti nel Trigno-Sinello, in Provincia di Chieti e nel Sangro-Aventino
(Provincia di Chieti, 2007; in rosso le categorie di rifiuti pericolosi).
Comprensorio
Trigno-Sinello (kg)
Provincia di
Chieti (kg)
Comprensorio
Sangro-Aventino
(kg)
Apparecchiature fuori uso
contenenti CFC
100.250
501935
168850
Apparecchiature contenenti
componenti pericolose
32.360
111743
68963
Altre apparecchiature
640
2140
340
Batterie e accumulatori
920
47128
17216
Altro
310
37200
5831
Tipologia di rifiuto
200123
200133
200134
200121
Tubi fluorescenti ed altri rifiuti
contenenti mercurio
0
0
0
200125
Oli e grassi diversi da quelli di
cui al codice 20 01 25
0
0
0
200121
Tubi fluorescenti ed altri rifiuti
contenenti mercurio
0
0
0
200131
Medicinali citotossici e
citostatici
775
3706
958
200132
Medicinali diversi da quelli ci
cui al codice 20 01 31
380
6439,9
2220,9
150110
Imballaggi contenenti residui di
sostanze pericolose
13.200
17739
3223
150111
Imballaggi metallici contenenti
matrici solide pericolose
0
0
0
200307
Rifiuti ingombranti (se inviati al
recupero di materia)
1.321.220
2389745
662980
0
341219
48760
1.470.055
3.457.495
979.342
Rifiuti inerti provenienti da
piccole demolizioni
Totali
Tabella 3.16 - Produzione di rifiuti pericolosi nel Comprensorio Trigno - Sinello rispetto al Sangro-Aventino e alla
Provincia di Chieti (Camera di Commercio di L’Aquila, 2003).
Area
Quantitativo
(t)
Trigno-Sinello
2.410,2
Sangro-Aventino
94.956
Provincia Chieti
19.814,09
3.2.7 Impianti di smaltimento rifiuti speciali (II° categoria)
Gli impianti di II° categoria (tipo A-B-C) e di inc enerimento rifiuti speciali sono presenti in numero non
molto cospicuo sul territorio della Regione Abruzzo, per un totale di 17 impianti di cui: 4 nella provincia
di L’Aquila, 3 in quella di Teramo, 8 in Provincia di Chieti e 2 nella Provincia di Pescara (Tab. 3.17). La
localizzazione degli stessi è disomogenea sul territorio; si concentrano infatti principalmente nella
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
86
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
zona intorno a Teramo, nei pressi del Comune di Popoli, tra Chieti e Pescara e nei pressi del Comune
di San Salvo. Nel Trigno-Sinello sono presenti 3 impianti, dislocati tutti nel territorio di San Salvo (Tab.
3.18).
Tabella 3.17 – Distribuzione degli impianti di smaltimento rifiutio speciali (II° categoria) nel Trign o-Sinello,
Provincia di Chieti e Regione Abruzzo (Camera di Commercio di L’Aquila, 2003).
Tipologia
Comprensorio
Trigno-Sinello
Provincia di
Chieti
Regione
Abruzzo
A
0
2
10
B
2
3
3
C
1
1
1
Incenerimento
0
2
3
Totali
4
8
17
Tabella 3.18 - Caratteristiche degli impianti di smaltimento II° categoria presenti nel Trigno-Sinello (Camera di
Commercio di L’Aquila, 2003).
Ubicazione
Tipologia
Ente
gestore
Estremi
autorizzazione
Quantitativo
depositato
(t/a)
San Salvo
B
S.A.P.I. s.r.l.
n.d.
-
San Salvo
B
CON.I.V.
n.d.
-
San Salvo
C
CON.I.V.
n.d.
11.385,86
3.2.8 Rifiuti prodotti per tipologia di smaltimento
Andando ad analizzare il quantitativo di rifiuti prodotti per tipologia di smaltimento, si nota come quasi
il totale dei rifiuti smaltiti per incenerimento in Provincia di Chieti sono smaltiti nel Trigno – Sinello.
Tabella 3.19 - Smaltimento e recupero rifiuti industriali ed urbani per tipologia di smaltimento Camera di
Commercio di L’Aquila, 2003).
Comuni
Discarica
Biologico
chimico
Incenerimento
Pretrattamento
Deposito
preliminare
Comprensorio Trigno-Sinello
5.286
946
21.582
0
743
Provincia di Chieti
240.116
54.373
21.587
5.252
7.894
3.2.9 Imprese esercenti attività di gestione rifiuti
Le imprese che esercitano attività nel settore della gestione dei rifiuti nel Trigno-Sinello rappresentano
il 2,7% di quelle regionali e l’8% di quelle della Provincia di Chieti.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
87
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 3.20 - Imprese esercenti attività di gestione dei rifiuti (Annuario Imprese Gestori Rifiuti Regione Abruzzo
2003).
Area
Numero
San Salvo
3
Scerni
1
Provincia di Chieti
49
Regione Abruzzo
150
Box 4. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 10/03/2011 “Suolo
e Rifiuti”
Per quanto riguarda la tematica “qualità del suolo”, unico elemento di discussione emerso è stato il rilevamento
dei siti a rischio d’incidente rilevante presenti sul territorio iniziato dal WWF locale e, purtroppo, non completato.
Ciò a causa del mancato rilascio di dati da parte dei comuni, in quanto non informati e non consapevoli
dell’eventuale presenza di impianti di tale tipologia sui rispettivi territori.
Per quanto riguarda il problema legato ai rifiuti, invece, è emersa la mancanza di un sistema di gestione integrato
su tutto il territorio: i singoli Comuni adottano sistemi di raccolta differenti, diversi nei colori e nella tipologia di
raccolta (alcune amministrazioni effettuano il multi-materiale, altre non lo fanno). Esiste una sorta di gara
perpetua tra chi fa più rifiuti differenziati a danno, però, della qualità e dell'investimento a medio e lungo termine,
che permetterebbero di ottenere risultati più concreti nella filiera della differenziata. La gestione del sistema di
raccolta porta a porta è più facile nei piccoli centri che nei maggiori (come Vasto e San Salvo). L’effettiva efficacia
della RD dei piccoli e medi centri dell’hinterland rispetto alle città più grandi è rilevabile solo dall’analisi della
produzione pro-capite di rifiuti.
La RD è funzionale solo se è estesa sull’intero territorio comunale, e non su singole zone, per evitare che gli
sforzi vengano vanificati (trasferimento dei rifiuti prodotti in un quartiere con il porta a porta, presso altri quartieri
in cui non è attivato il servizio). Ciò garantisce anche che i dati registrati relativamente al quantitativo di rifiuto
differenziato sia realmente rappresentativo della situazione. I controlli, anche in presenza di ordinanze dei
sindaci, sono insufficienti a contribuire al controllo della RD. L’effetto di “assorbimento” dei RSU da parte dei
grandi centri incorpora anche la RD già svolta nei piccoli comuni. Il risultato dell’efficacia di un servizio di RD non
è dato dal quantitativo raccolto, quanto piuttosto da quello che effettivamente viene avviato a recupero.
I cittadini necessitano di un’adeguata preparazione/formazione prima di avviare un servizio porta a porta
all’interno di un territorio comunale, ciò per evitare disservizi (abbandoni di rifiuti, errori di separazione del rifiuto
ecc.). L’insistenza sull’attivazione di campagne e programmi d’informazione nelle scuole è fondamentale, in
quanto risulta più difficile incidere sulle coscienze dei cittadini adulti.
Bsognerebbe, inoltre, prevedere modelli organizzativi del servizio rifiuti che comportino dei vantaggi per i cittadini
virtuosi e, in generale, forniscano riscontri oggettivi sui miglioramenti ottenuti. In sostanza si tratta di
intraprendere un percorso di “presa di coscienza” piuttosto che indulgere in fenomeni sociali. L’impegno deve
essere rappresentato da un supporto agli organi di controllo da parte dei portatori d’interesse nel settore rifiuti,
con l’eventuale aiuto di associazioni di volontariato “specializzate”.
E’ stata suggerita la creazione di centri di raccolta (cosiddetti CDR) comunali, a servizio dei cittadini in modo che,
questi ultimi, possano conferire direttamente i loro rifiuti ingombranti.
Importante è rilevare il problema relativo allo smaltimento dei rifiuti inerti, che attende ancora risposte soprattutto
in termini di infrastrutture. Mancano infatti soluzioni relative allo smaltimento di frazioni di rifiuto particolari, come
ad es. i pneumatici.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
88
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
E’ necessario prevedere nuovi impianti per lo smaltimento dei rifiuti provenienti dalle industrie, anche per tutelare
il settore. La disponibilità di impianti mobili (ad es. centrifugazione in situ dei fanghi per poterli pretrattare e
smaltire come da normativa) potrebbe essere una soluzione per i rifiuti pericolosi di origine industriale. Una
valutazione dei flussi di rifiuti pericolosi extra regione e dei quantitativi che vengono smaltiti in regione potrebbe
fornire un quadro più dettagliato della situazione ed evidenziare le criticità.
Si rileva, inoltre, l’annoso problema della raccolta e smaltimento dei rifiuti di origine agricola. Il SISTRI è entrato in
vigore (anche per le aziende agricole), ma mancano impianti dedicati. Bisognerebbe attivare l’Accordo di
programma “Azienda Agricola Pulita” del 2008 tra Regione, Provincia e Consorzi.
In realtà, il problema dello smaltimento e recupero dei rifiuti andrebbe risolto per “filiere settoriali specifiche”, in
base al tipo di attività produttiva e di tipologia di rifiuto.
La Regione e le Province non hanno finora stanziato fondi sufficienti. La mancanza di supporto finanziario
regionale ai comuni, negli ultimi anni, ha di fatto disincentivato la RD. Si rende opportuno, quindi, proporre in
Provincia di Chieti iniziative progettuali già svolte altrove (come il Mondocompost). L’uso della Ecocard, infine,
sarebbe da estendere agli altri centri della Provincia di Chieti, oltre a quelli che l’hanno già attivata (come ad es.
Lanciano).
In Italia si osserva una diffusa carenza di cultura ambientale, sotto il profilo normativo, istituzionale, dei servizi,
ecc., carenza percettibile nel confronto con gli altri Paesi Europei. E’ necessario sviluppare la formazione e la
sensibilizzazione, ridurre e semplificare le norme ed incrementare le forme di deterrenza a vario livello.
3.3 Potenziali risposte
Tipologia
Descrizione
QUALITA’ DEL SUOLO
Classificazione delle aree per tipologie di rifiuti presenti.
Separazione e rimozione dei rifiuti.
Smaltimento dei rifiuti sulla base di procedure standardizzate regolate dal
Testo Unico dell’Ambiente 152/06 e recupero degli inerti.
1) Recupero siti inquinati
Indagini per l’accertamento della contaminazione dei siti potenzialmente
inquinati censiti.
Interventi di bonifica dei siti contaminati (messa in sicurezza d’emergenza e
messa in sicurezza permanente).
Interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica come complemento
agli interventi di bonifica, che consentono di recuperare il sito all’effettiva e
definitiva fruibilità per la destinazione d’uso conforme agli strumenti urbanistici
in vigore.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
89
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Interventi di rinverdimento per la protezione antierosiva dei versanti in
erosione, in modo da consentire l'aumento del tempo di corrivazione delle
acque e la diminuzione del trasporto solido a valle.
Interventi sui corsi d'acqua tesi a diminuirne l'energia cinetica tramite la
riduzione della pendenza (briglie in legno e pietrame, eventualmente
combinate con elementi vivi quali le talee di salice o rampe in pietrame per la
risalita dei pesci).
Realizzazione di casse d'espansione, per laminare i volumi di piena
riducendone i picchi, ottenendo aree da sistemare secondo principi
naturalistici che aumentano la biodiversità.
Realizzazione di aree inondabili in corrispondenza dell’alveo, ampliando le
sezioni idrauliche con la creazione di un alveo di magra con portata idraulica
ed uno di piena allagato periodicamente.
Interventi nelle porzioni di maggior pendenza per la realizzazione di tratti a
raschi con massi sul fondo alternati con pozze, per incrementare la variabilità
morfologica e quindi la biodiversità.
2) Sistemazione e
consolidamento versanti
Realizzazione, ove possibile, di aree umide in corrispondenza delle immissioni
dei canali di drenaggio o dei fossi affluenti.
Interventi antierosivi e di consolidamento sull'asta fluviale concepiti anche
invertendo la tendenza alla riduzione delle aree di pertinenza del corso
d'acqua.
Interventi tesi ad eliminare i tratti rettificati dell'alveo, a favorire la
meandrificazione del corso d’acqua nei tratti compatibili, con conseguente
asimmetria della sezione idraulica, per riproporre la morfologia naturale ed
aumentare le capacità depurative del corso d’acqua.
Eliminazione dei tratti cementificati per spezzare l’isolamento tra l’acqua ed il
substrato.
Realizzazione, soprattutto nelle aree ad agricoltura intensiva, di fasce
tampone di circa 10 m a lato delle rive.
Realizzazione di boschetti e cespuglieti, per una riqualificazione naturalistica e
paesaggistica del corso d'acqua, con contemporaneo effetto di ricostruzione di
elementi della rete ecologica.
Recupero di cave.
RIFIUTI
Sensibilizzazione della popolazione alla diminuzione della produzione di rifiuti.
Orientamento delle scelte dei consumatori a favore di prodotti e processi che
generino meno rifiuti.
Incremento della ricerca e dell’innovazione dei processi produttivi per la
riduzione della quantità e qualità dei rifiuti.
1) Riduzione della produzione
totale di rifiuti e della
percentuale di rifiuti conferita
in discarica
Campagne di informazione da parte della Pubblica Amministrazione per una
corretta gestione a livello industriale e domestico dei rifiuti.
Incentivazione e sostegno alle imprese per processi produttivi che riducano
quantità e qualità dei rifiuti.
Adeguamento degli impianti per selezione e trattamento esistenti sul territorio.
Avvio di metodi di smaltimento dei rifiuti eco-compatibili;
Incentivazione del compostaggio domestico e di comunità.
Controllo delle imprese autorizzate allo smaltimento dei rifiuti.
Aumento della percentuale di rifiuti inceneriti con recupero energetico.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
90
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Organizzazione di tavole rotonde per la discussione ed il confronto tra i
portatori di interesse, relativamente alla corretta gestione dei rifiuti urbani ed
industriali.
Analisi delle differenze di tasse e costi di conferimento tra comuni limitrofi.
2) Razionalizzazione e
riduzione dei costi di gestione
Razionalizzazione delle tasse e dei costi di conferimento sulla base di quanto
emerso dai punti precedenti.
Analisi delle tasse e dei costi di conferimento per le imprese.
Responsabilizzazione dei produttori attraverso l’internalizzazione dei costi
ambientali.
Interventi di fiscalità per ridurre i rifiuti conferiti in discarica.
Realizzazione di servizi adeguati alle esigenze delle diverse categorie di
produttori di rifiuti (es. famiglie, ristoranti, altri servizi ecc.).
Realizzazione di un sistema di raccolta plurimateriale da aggregazioni di
differenti materiali (raccolte multimateriale o raccolte combinate) o dalla
frazione organica putrescibile.
Realizzazione di una strategia della differenziazione secco/umido attraverso
l’attivazione in forma estesa di raccolte differenziate delle frazioni comportabili.
3) Promozione e sviluppo di
un sistema di raccolta
differenziata integrato con i
normali circuiti di raccolta e
recupero delle risorse da
essa derivanti (riutilizzo e
valorizzazione dei rifiuti)
Privilegiare raccolte domiciliari affiancate a raccolte stradali.
Azioni di sensibilizzazione/educazione dei cittadini e nelle scuole alla raccolta
differenziata ed al corretto conferimento dei rifiuti.
Razionalizzazione del posizionamento dei cassonetti.
Attivazione di sanzioni per l’abbandono o il conferimento non corretto dei rifiuti.
Identificazione e creazione di incentivi per i comuni che raggiungono quote
elevate di raccolta differenziata.
Incentivazione l’utilizzazione di prodotti maggiormente riciclabili e riutilizzabili
attraverso una politica integrata di prodotto.
Incentivazione del mercato dei materiali riciclati.
Analisi delle possibilità di recupero di risorse dai rifiuti raccolti (ad es.
attraverso una cogenerazione in edifici pubblici, recupero costi ecc.).
Analisi delle caratteristiche delle discariche esistenti.
4) Valorizzazione energetica
del rifiuto residuo
Verifica di fattibilità dei nuovi impianti di smaltimento e valutazione degli
impatti.
Costruzione di impianti di captazione del biogas per lo sfruttamento ai fini di
produzione di energia elettrica.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
91
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
4. Ambiente naturale
I temi trattati sono due: Paesaggio e Biodiversità.
Tema
N
Paesaggio
1
Indicatore
S
Elementi strutturali del
paesaggio: zone boscate; zone
a vegetazione arbustiva e
erbacea; zone aperte;
formazioni riparie; zone umide
costiere e interne
Km
2
Fonte
Anno
Elaborazione
CMNS da Carta
uso suolo Regione
Abruzzo
2000
2000
2
S
Indice di habitat naturale (HN)
%
Elaborazione
CMNS da Carta
uso suolo Regione
Abruzzo
3
S
Indice di habitat umano (HU):
di ecomosaico e di ecotessuto
%
Elaborazione
CMNS da Carta
uso suolo Regione
Abruzzo
2000
S
Indice di biopermeabilità
territoriale (Bp)
-
Elaborazione
CMNS da Carta
uso suolo Regione
Abruzzo
2000
5
S
Indice di Biopotenzialità
Territoriale (BTC)
-
Elaborazione
CMNS da Carta
uso suolo Regione
Abruzzo
2000
6
R
Habitat di interesse
comunitario: numero e
superficie
N
%
Ministero
dell’Ambiente
2010
7
R
Specie vegetali di interesse
comunitario
N
Ministero
dell’Ambiente
2010
8
R
Specie animali di interesse
comunitario
N
Ministero
dell’Ambiente
2010
9
S
Specie ittiche acque interne
N, g/m ,
2
ind./m
CMNS
2008
4
Biodiversità
Tipo
Unità di
misura
dato
originale
Situazione
Area TrignoSinello
2
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
92
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
10
R
Siti erpetologici di rilevanza
nazionale
N
SHI
1995
11
P
Tipologie di minaccia per flora
e fauna
N
CMNS
2010
12
R
Aree protette (nazionali, regioni
e di interesse comunitario)
N, ha
Direzione
Territorio Servizio
Aree Protette
Regione Abruzzo
2010
13
P
Cacciatori
N
ATC vastese
2010
14
R
Istituti faunistico-venatori
N, ha
Piano Faunistico
Provinciale
2004
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
93
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
4.1 Paesaggio
Il processo di frammentazione degli ambienti naturali rappresenta la causa primaria della perdita di
biodiversità. La frammentazione viene definita come “il processo che genera una progressiva
riduzione della superficie degli ambienti naturali ed un aumento del loro isolamento”: le superfici
naturali vengono, così, a costituire frammenti spazialmente segregati e progressivamente isolati,
inseriti in una matrice territoriale di origine antropica più o meno fortemente artificializzata ed ostile agli
spostamenti delle specie. Questo processo influenza negativamente la fauna, la vegetazione, le
funzionalità ecosistemiche e causa profonde alterazioni nella struttura del paesaggio.
A determinare la frammentazione sono tutte le modificazioni indotte dai processi di uso e gestione del
territorio: disboscamenti, erosione del suolo, incendi e tutte le attività che portano a sfruttamento di
aree naturali per la realizzazione di aree urbano-industriali, agricole e di infrastrutture.
Le attività antropiche possono dunque incidere profondamente e distruggere l’integrità strutturale del
paesaggio; quest’ultima può, a sua volta, compromettere la sua integrità funzionale interferendo con i
processi ecologici necessari al mantenimento della biodiversità e della salute degli ecosistemi ed alla
persistenza delle popolazioni naturali.
Per poter indirizzare gli interventi di trasformazione territoriale nella direzione della risoluzione degli
squilibri ambientali che sono stati prodotti dall’azione umana, è necessario agire a scala di paesaggio,
attraverso una pianificazione di tipo ecologico.
Il metodo d’indagine si basa sui principi della Landscape Ecology o ecologia del paesaggio (Ecologia
dei Sistemi Ambientali); in quanto, il sistema ambientale, le cui caratteristiche primarie sono
l’eterogeneità e la frammentarietà, viene considerato in continuo equilibrio dinamico, dove il disturbo
gioca un ruolo importante (approccio di landscape), a differenza dei metodi di analisi e pianificazione
territoriale tradizionali secondo cui le singole componenti lo spazio naturale vengono trattate come
entità statiche e ben delimitate.
Lo stato e le caratteristiche del paesaggio (composizione, configurazione e funzionalità) sono
esaminati attraverso un’analisi degli elementi strutturali e funzionali, mediante l’uso di indici specifici
che abbiamo elaborato e utilizzato come indicatori. La sua configurazione e composizione influenzano
i processi ecologici indipendentemente ed interattivamente.
4.1.1 Elementi strutturali del paesaggio
L’individuazione degli elementi strutturali del territorio ha come obiettivo quello di integrare le
informazioni derivanti dall’estensione e dalle tipologie delle aree protette esistenti, con tutte le aree
naturali presenti al di fuori di queste.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
94
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Per avere un quadro globale degli ambienti naturali e seminaturali e delle tipologie ecosistemiche
presenti in area Trigno-Sinello e che rappresentano le unità strutturali del paesaggio, un buon metodo
di partenza è quello di analizzare la carta di uso del suolo (Corine Land Cover; Regione Abruzzo,
2000). Sulla base della cartografia digitale relativa all’uso del suolo del Trigno-Sinello si è definita,
così, l’area occupata dalla singole categorie di aree aree naturali e seminaturali (Fig. 4.1 e Tab. 4.1).
Sono state considerate:
1. Aree naturali. Comprendono le seguenti categorie d’uso del suolo: boschi di latifoglie (cedui
semplici e matricinati, latifoglie ad alto fusto); boschi a conifere; boschi misti (di conifere e
latifoglie); aree a vegetazione sclerofilla; brughiere e cespuglieti; aree a vegetazione rada; rocce,
falesie, rupi e affioramenti; pascoli e praterie d’alta quota; formazioni riparie; fiumi, torrenti e fossi;
spiagge, dune e sabbie; zone intertidali (denominate come “aree oltre il limite delle maree più
basse”); paludi interne.
2. Aree seminaturali. Si tratta di aree che, pur essendo a vari gradi di artificializzazione, sono
comunque importanti per l’equilibrio ecologico del territorio e per la conservazione della
biodiversità. Comprendono le seguenti categorie d’uso del suolo: prati stabili (foraggere artificiali);
aree a colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti (aree, cioè, in cui le colture agrarie
occupano più del 25% e meno del 75% della superficie totale, affiancate da spazi naturali); aree a
ricolonizzazione sia naturale che artificiale; bacini artificiali (comprendenti le aree destinate ad uso
irriguo e quelle per altra destinazione produttiva); canali e idrovie.
Per elemento strutturale del paesaggio si è considerata qualsiasi formazione vegetale che abbia
almeno uno strato a cespugli (formazioni vegetali con tronco legnoso di altezza inferiore ad 1,5 m),
arbustivo o arboreo anche discontinuo. Sono state quindi tralasciate le formazioni vegetali che
presentano esclusivamente lo strato erbaceo.
L’area del Trigno-Sinello ha una naturalità piuttosto elevata (Tab. 4.1 e Fig. 4.1) che copre il 40,85%
del territorio totale (225 ha). Le aree più rappresentate sono i boschi a latifoglie (18% del territorio
totale), che comprendono: boschi di latifoglie ad alto fusto, boschi cedui semplici e boschi cedui
matricinati. Seguono, poi, brughiere e cespuglieti (macchia mediterranea: l’11%) e pascoli e praterie
d’alta quota (5%).
Le aree seminaturali coprono una superficie del 15% del territorio del Comprensorio, con prevalenza
di “Prati stabili e foraggere artificiali” (8%) ed “Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di
spazi naturali” (4%).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
95
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.1 - Estensioni territoriali delle aree naturali e seminaturali in riferimento alle categorie Corine Land
Cover (uso del suolo) per il Comprensorio del Trigno-Sinello (elaborazione CMNS da Carta Uso del suolo
Regione Abruzzo 2000).
Codice Corine
Land Cover
Tipologia
Superficie
ha
%
3.1.1
Boschi di latifoglie
127,12
17,57
3.1.2
Boschi di conifere
5,89
0,81
0,58
3.1.3
Boschi misti
4,19
3.2.1
Aree a pascolo naturale e praterie di alta quota
39,66
5,48
3.2.2
Brughiere e cespuglieti
78,86
10,90
3.2.3
Aree a vegetazione sclerofilla
0,00
0,00
3.2.4
Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione (aree a
ricolonizzazione naturale ed artificiale)
16,86
2,33
3.3.1
Spiagge, dune sabbie
5,23
0,72
3.3.2
Rocce nude, falesie, rupi, affioramenti
0,51
0,07
3.3.3
Aree con vegetazione rada
1,09
0,15
4.1.2
Paludi interne
0,00
0,00
4.2.3
Zone intertidali (aree oltre limite maree più basse)
0,09
0,01
Fiumi, torrenti e fossi
0,22
0,03
Formazioni riparie
15,89
2,20
224,59
40,85
Totale aree naturali
2.3.1
Prati stabili (foraggere artificiali)
56,58
7,82
2.2.2
Frutteti e frutti minori (comprende formazioni forestali a produzione
di frutti)
22,32
3,08
2.2.4
Altre colture permanenti (comprende eucalitteti, pioppeti, noceti)
0,57
0,08
2.1.1.1.3
Colture orto-floro-vivaistiche (vivai)
0,00
0,00
2.4.3
Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di
spazi naturali
30,30
4,19
5.1.2
Bacini artificiali
0,09
0,01
5.1.1
Canali e idrovie
0,00
0,00
1.4.1
Aree verdi urbane
0,26
0,04
Totale aree seminaturali
110,12
15,22
Estensione totale
334,71
56,07
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
96
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 4.1 - Localizzazione nel territorio del Trigno-Sinello della % di superficie a: A. aree naturali; B. aree
seminaturali (Elaborazioni CMNS da Carta Uso Suolo Regione Abruzzo, 2000).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
97
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
4.1.2 Elementi funzionali del paesaggio
Una volta definita la configurazione strutturale del paesaggio in oggetto, si procede all’analisi delle sue
caratteristiche funzionali.
La necessità di una valutazione della stabilità ecologica del paesaggio nasce dalla presa di coscienza
che, il paesaggio, oltre a restituire sensazioni visive piacevoli ed a testimoniare la storia del territorio, è
anche una manifestazione dello stato funzionale dell’ambiente.
Tabella 4.2 - Set di indici per la configurazione funzionale del paesaggio. La scala di riferimento è l’intero
landscape.
Indici
Habitat Naturale
Descrizione
Percentuale di superficie territoriale su cui l’uomo non interviene attivamente.
Habitat Umano
Percentuale di superficie territoriale su cui l’uomo interviene attivamente.
Biopermeabilità
Capacità del territorio di farsi attraversare ed ospitare, almeno transitoriamente,
forme di vita animale e vegetale.
Biopotenzialità
territoriale
Valore medio del flusso di energia che il sistema stesso dissipa per mantenere il
suo livello di equilibrio omeostatico.
Il numero e la qualità degli elementi strutturali sono i responsabili di un elevato livello di
biopermeabilità (cioè della capacità di dispersione di flora e fauna) del territorio in esame.
L’individuazione degli elementi strutturali del paesaggio ha come obiettivo quello di integrare le
informazioni derivanti dall’estensione e dalle tipologie delle aree protette esistenti, con tutte le aree
naturali presenti al di fuori di queste.
4.1.2.1 Livello di habitat naturale ed habitat umano
La distinzione tra Habitat Naturale (HN) e Habitat Umano (HU) è effettuata per quantificare
l’influenza delle attività antropiche sul territorio esaminato. L’HU esprime la percentuale di superficie
territoriale su cui l’uomo interviene attivamente; l’HN esprime, invece, la percentuale di superficie
territoriale su cui l’uomo non interviene attivamente. L’HN, in sostanza, definisce la percentuale di
superficie che è ascrivibile ai processi naturali, non condizionati direttamente dalle attività antropiche.
La distinzione tra HN e HU, viene effettuata per quantificare l’influenza delle attività antropiche su di
una determinata porzione di territorio (Ingegnoli, 1980, 1985).
Vi sono due tipologie di HU: di ecomosaico (HUet), stimato come copertura della percentuale di uso
del suolo ad aree antropiche; di ecotessuto (HUem), derivante dall’HUet ed ottenuto dalla formula:
HUet = 0,85 (HUem + 10)
4.1.2.2 Livello di biopermeabilità
Per cercare di identificare le modalità di uso del suolo che presentano le condizioni di naturalità al fine
degli scambi biologici, deve essere definito il livello qualitativo di “biopermeabilità” degli spazi
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
98
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
territoriali, ovvero la capacità del territorio di farsi attraversare ed ospitare, almeno transitoriamente, da
forme di vita prevalentemente animale, ma non solo.
Una delle chiavi di lettura principali della continuità ambientale è costituita dall’uso del suolo, ed in
particolare dall’uso di quei suoli che non sono classificabili ad elevata naturalità, ma non sono
neanche del tutto privi delle prerogative di una naturalità minima o, anche, di una possibile reversibilità
di alterazioni parziali (Romano, 1997).
Per la valutazione del livello di biopermeabilità sono pertanto state analizzate le modalità di uso del
suolo e le barriere infrastrutturali ed insediative. Gli elementi di valutazione della biopermeabilità sono:
♦
Uso del suolo (aree forestali, incolti e rocce, pascoli, seminativi e altri coltivi, aree urbanizzate);
♦
Morfologia (solchi vallivi e aree fluviali);
♦
Infrastrutture (autostrada, ferrovia, viabilità ordinaria, viabilità rurale e sentieri montani);
♦
Vincoli ambientali (categorie di tutela e valorizzazione del Piano Regionale Paesistico).
Gli ambiti biopermeabili vanno classificati in base al livello di disturbo antropico probabilisticamente
riscontrabile in essi ed in base alle barriere infrastrutturali. Sono stati considerati, quali elementi di
massima biopermeabilità, le tipologie di uso del suolo alle quali corrisponde teoricamente il minor
grado di disturbo o nelle quali sia più facile, per la fauna, trovare rifugio: le aree forestali e le aree
incolte e degradate. Quest’ultime, infatti, oltre ad essere soggette a limitati effetti di disturbo, in quanto
non più sfruttate a scopo antropico, spesso presentano anche la caratteristica di contenere specie
vegetali, in particolare arboree tipiche degli ex coltivi, fonte di cibo per alcuni animali.
La biopermeabilità è stata suddivisa in 4 livelli (Tab. 4.3):
1. Aree a biopermeabilità nulla: costituite da barriere insediative e infrastrutturali.
2. Aree a bassa biopermeabilità: sistemi addensati di viabilità rurale e spazi agricoli intensivi.
3. Aree a media biopermeabilità: prati e pascoli, aree coltivate con elementi naturali, aree ad
arboricoltura, frutteti.
4. Aree ad alta biopermeabilità: aree forestali, aree incolte o incolti degradati, corsi fluviali e aree
ripariali, tratti in galleria e in viadotto.
Tabella 4.3 - Livello qualitativo di biopermeabilità degli spazi territoriali.
Fattore
determinante
Livello di permeabilità
Nulla (1)
Bassa (2)
Media (3)
Alta (4)
Uso del suolo
Aree urbane e
industriali
Sistemi addensati di
viabilità rurale e spazi
agricoli intensivi
Spazi agricoli con
aree naturali e coltivi
arborei
Aree forestali, aree
incolte o incolti
degradati
Barriere
infrastrutturali
Autostrade,
strade e ferrovie
-
Tratti in galleria e in
viadotto
-
Idrologia
-
-
Canali e idrovie
Corsi fluviali e aree
ripariali
Altre barriere
insediative
Aree urbanizzate
-
-
-
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
99
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Il maggior livello di biopermeabilità è attribuibile all’uso forestale, con una gradualità dipendente dal
livello di naturalità del bosco stesso ed in corrispondenza dei corpi idrici. Un minor livello di
biopermeabilità è invece associabile al prato permanente e al prato-pascolo (soglia minima della
naturalità). L’uso di spazi così utilizzati, infatti, presuppone generalmente un disturbo limitato delle
attività agricole (falciature stagionali e presenza umana non continuativa), ma soprattutto la limitata
presenza di barriere di delimitazione delle proprietà.
Ben diverso è il caso delle aree agricole intensive o specializzate. La presenza di edifici, anche se
radi, comporta movimento di persone, illuminazione notturna, rumori. Le barriere di delimitazione della
proprietà sono in questo caso sempre più solide e difficilmente superabili (recinzioni in muratura, rete
metallica), ma anche in mancanza di queste, i movimenti umani sono quotidiani e danno luogo ad un
disturbo continuativo. La rete infrastrutturale, inoltre, anche se solo rurale, è sempre fitta e diffusa.
Il caso, frequente in Appennino, di spazi agricoli abbandonati, generalmente non intensivi e cosparsi
di vegetazione residuale delle coltivazioni (soprattutto specie arboree da frutto ed arbustive da siepe),
viene considerato alla stessa stregua dei pascoli, pur tenendo conto della presenza di un probabile
minor disturbo rispetto a questi. Tra le infrastrutture, l’autostrada è considerata come fisicamente
insuperabile, a meno dei tratti in galleria o in viadotto. I tratti in galleria possono essere considerati
ottimali ai fini della biopermeabilità, in quanto corrispondenti ad un disturbo in superficie nullo, anche
dal punto di vista del rumore del traffico.
Il livello di biopermabibilità del territorio Trigno-Sinello è stato stimato sotto forma di indice,
assegnando un valore tra 1 (nulla) e 4 (massima) ad ogni tipologia di uso del suolo compresa
all’interno dell’unità territoriale rappresentata dall’intero Comprensorio. Successivamente è stato
calcolato il valore finale, attraverso una media pesata del livello di biopermeabilità con la percentuale
di superficie territoriale coperta da quella particolare tipologia di uso del suolo. Il risultato è ripotato in
Tab. 4.6.
4.1.2.3 Livello di Biopotenzialità Territoriale
L’indice di Biopotenzialità Territoriale (BTC) stima il valore medio del “flusso di energia che il
sistema ambientale dissipa per mantenere il suo livello di equilibrio omeostatico”.
Il BTC permette di valutare il livello di complessità biologica delle unità ecosistemiche individuate, in
quanto correlato in modo direttamente proporzionale alle loro capacità metaboliche ed alle loro
capacità omeostatiche, cioè di conservazione di uno stato di equilibrio ed al flusso di energia
metabolizzato dai sistemi ambientali per unità di area.
A valori elevati di BTC corrisponde una elevata capacità di produrre biomassa vegetale e, di
conseguenza, un’alta complessità biologica ed una elevata resistenza alle modificazioni esterne. Di
contro, il valore di BTC è correlato in modo inversamente proporzionale alla capacità di recupero del
sistema ambientale; a valori elevati di BTC corrisponde, una volta prodotta una modificazione, una
bassa capacità di recupero delle condizioni di partenza.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
100
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
La BTC permette di confrontare, sia qualitativamente sia quantitativamente, ecosistemi e paesaggi.
Per arrivare ad un dato territoriale complessivo, è necessario misurare la “metastabilità” ossia una
“condizione soddisfacente di equilibrio dinamico tra i processi naturali e le azioni umane a scarso
impatto
ambientale”
di
ogni
elemento
paesistico
presente,
in
modo
da
considerare
la
complementarietà di ognuno rispetto all’insieme.
Le trasformazioni di larga scala sono difficili da misurare, anche in un paesaggio, ed in molti casi non
è possibile valutare se il cambiamento sia positivo o meno. Tuttavia, può essere possibile valutare se i
cambiamenti in atto stiano, o meno, portando il paesaggio ad un punto di instabilità, controllandone
proprio la metastabilità. Raggiungere una determinata soglia di metastabilità significa cambiare tipo di
paesaggio. Pertanto, la BTC quantifica la dinamica del paesaggio nel tempo.
L’indicatore di Biopotenzialità Territoriale (BTC) è riferito alle tipologie vegetazionali presenti ed è
basato su: il concetto di stabilità resistente; i principali tipi di ecosistemi vegetali della biosfera; i
principali dati metabolici di tali ecosistemi vegetali (biomassa, produzione primaria lorda e
respirazione).
Per associare la BTC alle unità ecosistemiche - tipologie di uso del suolo - presenti sul territorio, si è
fatto riferimento ai valori proposti da Ingegnoli (1995), calcolati per i principali tipi di elementi del
paesaggio dell’Europa centro-meridionale, utilizzando i dati metabolici esistenti in letteratura,
opportunamente adattati agli elementi paesistici tipici delle regioni mediterranee. L’indice di BTC è
raggruppato in VII Classi Standard (Tab. 4.4) che rappresentano una normalizzazione del range di
valori misurabili nei tipi di ecosistemi di ambiente temperato e boreale. Esiste anche una VIII classe
che corrisponde, però, alle foreste tropicali pluviali mature. Le classi sono di ampiezza non omogenea,
ma corrispondenti ad un ben significato ecologico. I valori di biopotenzialità unitari delle classi di
copertura del suolo Corine Land Cover sono riportati in Tab. 4.5.
Tabella 4.4 - Classi di BTC.
Classe
Range di
variazione
Valore
medio
Uso suolo
I
0-0,4
0,2
Deserto, semideserto, laghi e fiumi, piattaforma continentale, praterie o
tundra degradati, arbusteti suburbani (ambienti urbani).
II
0,4-1,2
0,8
Praterie, tundra, campi coltivati, verde urbano, arbusteti degradati.
III
1,2-2,4
1,8
Praterie arbustate, canneti, arbusteti bassi, savana e graminoidi, piantagioni
arboree, frutteti e giardini, verde urbano.
IV
2,4-4,0
3,2
Foreste giovani, foreste di savana secca, savane arbustate, paludi, praterie
umide o marcite temperate, cedui di boschi temperati, frutteti seminaturali,
parchi suburbani seminaturali.
V
4,0-6,4
5,2
Foreste naturali poco più che giovani,foreste adulte parzialmente degradate,
foreste di mangrovie, paludi e praterie umide tropicali, colture perenni
tropicali, macchia mediterranea (e arbusteti assimilabili) colture perenni
temperate, oliveti seminaturali, foreste boreali aperte.
VI
6,4-9,6
8,0
Foreste naturali adulte, foreste mature parzialmente degradate, boschi
temperati.
VII
9,6-13,2
11,4
Foreste: tropicali stagionali, pluviali tropicali parzialmente degradate,
mediterranee mature, decidue temperate mature, boreali alpine mature.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
101
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
I valori in tabella sono comunque compresi in intervalli talvolta abbastanza ampi; ad esempio, per gli
ecosistemi forestali di tipo temperato si può considerare una BTC = 2,2 ÷12; mentre, per i campi
agricoli, l’intervallo è minore: BTC = 0,6 ÷2,7.
Tabella 4.5 - Indice di BTC per i principali ecosistemi delle regioni temperate.
Copertura del suolo
BTC
-2
-1
(Mcal m anno )
Tessuto urbano continuo
0,2
Tessuto urbano discontinuo
0,5
Aree industriali o commerciali
0,2
Aree estrattive
0,2
Seminativi in aree non irrigue
1,0
Vigneti
1,5
Oliveti
1,5
Prati stabili
2,2
Colture annuali associate a colture permanenti
1,5
Sistemi colturali e particellari complessi
1,5
Aree prevalentemente occupate da colture agrarie con spazi naturali
1,5
Boschi di latifoglie
6,5
Boschi di conifere
4,0
Boschi misti
6,5
Aree a pascolo naturale e praterie d'alta quota
2,2
Brughiere e cespuglieti
2,2
Aree a vegetazione sclerofilla
4,0
Aree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione
4,0
Spiagge, dune, sabbie e ciottolami dei greti
0,2
Aree con vegetazione rada
0,8
Aree percorse da incendi
0,8
Corsi d'acqua, canali, idrovie
0,5
Bacini d'acqua
0,5
Sulla base dei valori per le singole classi di uso del suolo è possibile calcolare la media ponderata di
BTC per l’intera area (Tab. 4.6), che offre una lettura sintetica del livello di stabilità ecologica presenti
nell’ambito considerato.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
102
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.6 - Risultati degli indici funzionali del paesaggio.
Indice funzionale
Valore
Habitat naturale %
47,48
Habitat umano (ecotessuto) %
67,81
Habitat umano (ecomosaico) %
66,14
Indice di Biopermeabilità del paesaggio
2,90
Indice di Biopotenzialità Territoriale (BTC)
2,17
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
103
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
4.2 Biodiversità
La biodiversità può essere definita, in modo semplificato, come quella variabilità biologica esistente
tra tutti gli organismi viventi, animali e vegetali, di ogni origine e natura. Ha un valore inestimabile dal
punto di vista ecologico, in quanto garantisce la capacità di resistenza e di resilienza ai sistemi
viventi: un sistema altamente diversificato è in condizione di resistere a fattori di disturbo esterni, di
reagire al meglio e di recuperare efficacemente di fronte ad uno stress.
Il patrimonio della biodiversità è in pericolo. Sebbene l’estinzione delle specie sia un evento naturale,
l’intervento dell’uomo ha amplificato enormemente tale fenomeno, con la distruzione e la
frammentazione degli habitat naturali, ma anche con l’inquinamento, l’introduzione di specie esotiche,
la caccia e la pesca incontrollate.
L’Abruzzo costituisce uno dei settori geografici europei a maggiore complessità biologica, in quanto
annovera una flora ed una fauna più ricche di quelle esistenti in numerosi regioni del nord Europa.
Rappresenta, inoltre, una delle regioni italiane dove il livello di biodiversità è più elevato.
L’area del Trigno-Sinello, per la sua dimensione e distribuzione (da sud-est a sud-ovest), in tema di
biodiversità è pienamente rappresentativa della situazione regionale. L’elevata ricchezza di specie si
riscontra non soltanto nelle zone più integre e meglio conservate, ma anche in alcune di quelle
maggiormente antropizzate. Sono presenti numerose specie elencate nelle Direttive comunitarie: in
quella concernente la conservazione degli uccelli selvatici (Direttiva Uccelli: 79/409/CE) ed in quella
relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali (Direttiva Habitat: 92/43/CE).
La Direttiva Habitat rappresenta uno dei principali strumenti normativi finalizzati alla conservazione
della biodiversità in Europa. Essa ha il ruolo fondamentale di porre le basi per un profondo
cambiamento nell’approccio alla conservazione della natura, dando nuovo impulso a ricerche di base
di tipo tassonomico ed ecologico, in campo floristico, vegetazionale e faunistico.
In base alla Direttiva Habitat è stato effettuato, a livello continentale, il rilevamento della biodiversità
mirante alla “conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica”.
Con essa l’Europa si è dotata di una straordinaria rete di siti (Rete Natura 2000) con la quale intende
conservare gli habitat e le popolazioni di specie animali e vegetali che meglio caratterizzano la
biodiversità del nostro continente. Nello stesso tempo, sono stati evidenziati elementi di riflessione
che condizioneranno il futuro della scienza della conservazione: per la prima volta, viene infatti
chiaramente espresso il legame tra specie e comunità, si sceglie la sintassonomia fitosociologica
come riferimento di base per tutta l’Europa e si intende considerare nella rete dei Siti di Importanza
Comunitaria anche porzioni di territorio seminaturali o parzialmente degradate che evidenzino
elementi di resilienza verso la vegetazione naturale potenziale. Per la prima volta si riconosce, inoltre,
ad alcuni aspetti del paesaggio antropico un particolare valore di biodiversità e se ne propone la
conservazione attiva.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
104
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
In Italia la Direttiva è stata recepita mediante un dibattito scientifico ed una differente volontà di
applicarla a livello regionale; ciò, anche perché, nelle prime fasi il Ministero dell’Ambiente, da poco
istituito, non aveva ancora le strutture e le competenze adeguate per poter coordinare e sviluppare
con efficacia un programma così complesso. Tuttavia, grazie all’impegno della Direzione per la
Protezione della Natura del Ministero stesso, in collaborazione con la Società Botanica Italiana e
l’Unione Zoologica Italiana, si riuscì a coinvolgere le Università e le strutture regionali, al fine di
predisporre il primo elenco di siti da proporre per la costituenda Rete Natura 2000. In seguito,
l’ampliamento delle conoscenze di base e l’efficace ruolo di regia avuto dal Ministero dell’Ambiente,
hanno consentito alle Regioni di migliorare ed integrare la prima formulazione, definendo una Rete
molto estesa e coerente con gli obiettivi proposti.
La Direttiva Habitat rappresenta un punto di riferimento fondamentale sia nel campo della ricerca
ambientale e conservazionistica che nell’attività professionale, in quanto sposa totalmente l’approccio
ecosistemico della Convenzione sulla Biodiversità (CBD) ed anticipa i principi della Convenzione
Europea del Paesaggio.
Un ulteriore elemento innovativo è sicuramente legato alla capacità della Direttiva di mettere a
sistema, ossia in rete, l’insieme dei Siti di interesse europeo e nazionale. È ampiamente riconosciuto
quanto sia importante, per garantire la conservazione di una specie o di un habitat, poter contare
sulla presenza di nodi e di elementi che ne facilitino la connettività (corridoi, stepping stones, ecc.).
Recenti studi stanno dimostrando quanto i SIC costituiscano una rete capace di rappresentare
l’elevata biodiversità a scala europea e nazionale, obiettivo a cui non risponde pienamente l’insieme
dei Parchi e delle Riserve Naturali, istituiti in tempi diversi e con motivazioni altrettanto diverse.
4.2.1 Aree protette
La tutela della biodiversità è attuata attraverso le aree protette di livello nazionale, regionale e locale
ed i siti di importanza comunitaria (Direttiva Habitat-Natura 2000).
La Regione Abruzzo, con l’istituzione dei tre Parchi Nazionali (d’Abruzzo, Majella e Gran SassoLaga) e delle numerose riserve regionali e statali, si pone tra le prime regioni d’Italia come superficie
territoriale protetta.
Le aree protette dell’area Trigno-Sinello costituiscono, insieme alle restanti della Regione, lo
scheletro del sistema dei parchi appenninici. Data la loro posizione strategica lungo l’asta
appenninica fanno parte, infatti, della porzione centrale di quel corridoio naturale protetto ipotizzato
dal Progetto Apennino Parco d’Europa (APE), ossia un sistema di grandi aree protette connesse da
una rete complessa di corridoi ecologici ed ambientali, che già si snodano lungo l’intera catena
appenninica.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
105
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Il territorio dell’area Trigno-Sinello è ricco di aree di pregio ambientale, codificate da normative
comunitarie, nazionali e regionali e collegate fra loro, da un punto di vista paesaggistico, dai fiumi
Trigno e Sinello e dalle fasce di vegetazione fluviale che costeggiano i due corsi d’acqua.
Non sono presenti parchi nazionali e regionali. Vi ricadono interamente 3 Riserve Naturali Regionali:
Punta Aderci, Marina di Vasto e Bosco di Don Venanzio; solo per un piccolo tratto, invece, la Riserva
Naturale Regionale Cascate del Rio Verde.
Tabella 4.7 - Riserve Regionali Naturali presenti nel Comprensorio Trigno – Sinello.
Denominazione
Tipologia
Provveddimento
istitutivo
Superficie
Sovrapposizione
parziale o totale
con SIC
Punta Aderci
Riserva Naturale
Guidata
L.R. n. 9 del 20/2/96
265
Si
Marina di Vasto
Riserva Naturale
Controllata
L.R. n. 5 del 30/03/07
57
Si
Bosco di Don
Vennanzio
Riserva Naturale
Guidata
L.r. n. 126 del 28/11/99
76
Si
Cascate del Rio
verde
Riserva Naturale
Guidata
L.R. n. 72 del
19/12/2001
267,50
Si
4.2.1.1 Siti di importanza comunitaria
Il territorio del Trigno – Sinello comprende in toto o in parte un totale di 9 SIC (Fig. 4.2 e Tab. 4.8) per
una superficie di 8.671,75 ha, pari al 10,53% del territorio totale.
Tabella 4.8 - SIC ricadenti in tutto o in parte nel Trigno-Sinello (Ministero dell’Ambiente, 2011).
Codice
Denominazione
Superficie
(ha)
Data
proposta
Regione
biogeografica
Comuni
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
317
1995
Continentale
Vasto
IT7140109
Marina di Vasto
57
1995
Continentale
Vasto, San Salvo
IT7140111
Bochi ripariali sul
Fiume Osento
595
1995
Continentale
Casalbordino
IT140121
Abetina di
Castiglione Messer
Marino
630
1995
Mediterranea
Castiglione Messer
Marino
IT140123
M. Sorbo (M.
Frentani)
1.329
1995
Mediterranea
Carpineto Sinello,
Gissi, San Buono
IT140126
Gessi di Lentella
436
1995
Continentale
Lentella
IT140127
Fiume Trigno
(medio e basso
corso)
Mediterranea
Celenza sul Trigno,
Cupello, Dogliola,
Fresandinaria,
Lentella, San Salvo,
Tufillo
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
Mediterranea
Carunchio,
Castiglione Messer
Marino, Fraine,
Furci, Liscia,
996
4.644
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
1995
2004
106
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Palmoli, San
Buono, Torrebruna
IT7140212
Abetina di Rosello
e Cascate del Rio
Verde
Area totale dei SIC
2.012
2004
Mediterranea
Castiglione Messer
Marino
11.016
Figura 4.2 – Mappa dei SIC ricadenti nel territorio del Trigno-Sinello (elaborazione GIS Consorzio Mario Negri
Sud).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
107
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
4.2.2 Habitat di interesse comunitario
Con gli habitat riconosciuti dalla Direttiva che prende lo stesso nome (All. I) viene esplicitamente
evidenziato il valore del livello di organizzazione fitocenotica della biodiversità, mediante le tipologie
vegetazionali. In questo modo si realizza direttamente ed indirettamente anche la conservazione
delle specie (Allegato II) in quanto, la conservazione delle popolazioni si attua mediante la
conservazione degli habitat. In ciascun habitat, la vegetazione, oltre ad evidenziare la parte
immediatamente percepibile, ci fornisce anche le caratteristiche ecologiche, in base al postulato
scientifico della scienza della vegetazione per il quale “ad ogni associazione corrisponde una
particolare condizione ecologica”. Nella Direttiva l’habitat è considerato, infatti, il prodotto combinato
dell’evoluzione naturalistica, culturale, sociale ed economica di una porzione di territorio.
In Italia il rilevamento degli habitat è stato avviato, in via ricognitiva per gli habitat prioritari, dalla
Società Botanica Italiana e completato dalle regioni per i territori di loro specifica competenza.
Attualmente, il censimento effettuato in Italia ha portato al riconoscimento di 2.283 SIC che
possiedono i requisiti previsti nella Direttiva.
Nel corso di oltre un decennio botanici, zoologi, fitosociologi ed ecologi hanno lavorato per la prima
volta insieme per rispondere alle esigenze di riconoscimento, censimento, cartografia, definizione di
criteri ed individuazione di indicatori capaci di valutare l’incidenza degli interventi antropici sulle
comunità e sulle popolazioni di specie elencate negli Allegati alla Direttiva stessa. Sono stati anni che
hanno visto la rapida evoluzione della cartografia della vegetazione, strumento che si sta
dimostrando essenziale come elemento di collegamento tra le discipline di base, il riconoscimento dei
paesaggi e delle identità territoriali e la pianificazione ambientale.
Per comprendere appieno lo scenario di riferimento in cui si sviluppò la Direttiva Habitat in Italia, è
necessario ricordare che il nostro Paese non ebbe un ruolo particolarmente attivo nella definizione
degli “Allegati” alla stessa, sia per quanto riguarda le specie sia gli habitat. Questo ha determinato
una mancanza di entità e di habitat meritevoli di conservazione nel nostro Paese, lacuna che ancora
oggi non è stata completamente colmata. Non si è ancora aperta anche se prevista, infatti, la fase di
integrazione degli Allegati, se si esclude quanto avvenuto in occasione degli ampliamenti dell’UE a
nuovi stati, i quali hanno ovviamente potuto inserire i loro habitat e le loro entità floristiche e
zoologiche.
In alcuni casi sarebbe necessario, inoltre, rivedere l’attribuzione dello status di “prioritario”, dato che
negli allegati sono presenti alcune specie ed habitat che, per distribuzione o ragioni
conservazionistiche, non dovrebbero rientrare in questa categoria e, al contrario, ne esistono altri di
grande interesse che non sono considerati tali.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
108
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.9 - Habitat di interesse comunitario presenti nei SIC ricadenti nel Trigno-Sinello.
Codice
Denominazione
1210
Vegetazione annua delle linee di deposito
marine
1240
Scogliere con vegetazione delle coste
mediterranee con Limonium spp. endemici
1410
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia
maritimi)
2110
2120
2190
2230
3270
3280
3290
5210
Dune embrionali mobili
Dune mobili del cordone litorale con presenza
di Ammophila arenaria (dune bianche)
Depressioni umide interdunari
Dune con prati dei Malcolmietalia
Codice
SIC
Denominazione
Copertura
rispetto al
SIC
(%)
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
5
IT7140109
Marina di Vasto
10
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
30
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
2
IT7140109
Marina di Vasto
5
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
10
IT7140109
Marina di Vasto
20
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
15
IT7140109
Marina di Vasto
35
IT7140109
Marina di Vasto
7
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
10
IT7140109
Marina di Vasto
15
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
9
IT140127
Fiume Trigno (medio e
basso corso)
10
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
10
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
5
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
5
IT140121
Abetina di Castiglione
Messer Marino
10
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
9
Fiumi con argini melmosi con vegetazione del
Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p.
Fiumi mediterranei a flusso permanente con
vegetazione dell’alleanza Paspalo-Agrostidion
e con filari ripari di Salix e Populus alba
Fiumi mediterranei a flusso intermittente con il
Paspalo-Agrostidion
Matorral arborescenti di Juniperus spp.
6430
Bordure planiziali, montane e alpine di
megaforbie idrofile
IT7140111
Bochi ripariali sul
fiume osento
2
9340
Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia
IT140126
Gessi di Lentella
20
IT140121
Abetina di Castiglione
Messer Marino
25
IT140126
Gessi di Lentella
10
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
20
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
9
IT140123
M. Sorbo (M. Frentani)
10
IT7140108
Punta Aderci-Punta
della Penna
10
6210*
6220*
Formazioni erbose secche seminaturali e
facies coperte da cespugli su substrato
calcareo (Festuco-Brometalia) (*stupenda
fioritura di orchidee)
Percorsi substeppici di graminacee e piante
annue dei Thero-Brachypodietea
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
109
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
IT140126
Gessi di Lentella
20
IT140127
Fiume Trigno (medio e
basso corso)
30
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
6
7220*
Sorgenti pietrificanti con formazione di tufi
(Cratoneurion)
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
12
9180*
Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del TilioAcerion
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
2
IT7140111
Bochi ripariali sul
fiume osento
20
91F0
Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus
robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus
excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion
minoris)
IT140126
Gessi di Lentella
10
IT140121
Abetina di Castiglione
Messer Marino
15
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
12
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
18
IT140121
Abetina di Castiglione
Messer Marino
40
IT7140212
Abetina di Rosello e
Cascate del Rio Verde
40
IT7140111
Bochi ripariali sul
fiume osento
60
IT7140210
Monti Frentani e
Fiume Treste
5
9210*
9220*
92A0
Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex
Faggeti degli Appennini con Abies alba e
faggete con Abies nebrodensis
Foreste a galleria di Salix alba e Populus alba
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
110
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Foreste a galleria S. alba, P. alba
Faggeti Appennini con A. alba, A. nebrodensis
Faggeti Appennini con Taxus e Ilex
Foreste miste riparie grandi fiumi Ulmenion minoris
Foreste di versanti, ghiaioni, valloni Tilio-Acerion
Sorgenti pietrificanti formazione di tufi (Cratoneurion)
Percorsi substeppici graminacee,piante annue Thero-Brachypodietea
Tipologia habitat
Formazioni erbose secche seminaturali e facies cespugli substrato calcareo
(Festuco-Brometalia)
Foreste Q. ilex, Q. rotundifolia
Bordure planiziali, montane e alpine megaforbie idrofile
Matorral arborescenti Juniperus spp.
Fiumi mediterranei flusso intermittente con Paspalo-Agrostidion
Fiumi mediterranei a flusso permanente vegetazione alleanza PaspaloAgrostidion e filari ripari di S. e P. alba
Fiumi argini melmosi vegetazione Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p.
Dune con prati Malcolmietalia
Depressioni umide interdunari
Dune mobili cordone litorale con Ammophila arenaria
Dune embrionali mobili
Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi)
Scogliere vegetazione coste mediterranee con Limonium spp. endemici
Vegetazione annua linee deposito marine
0
2
4
6
8
10
12
14
% su superficie SIC
Figura 4.3 - Percentuale di copertura degli habitat di interesse comunitario all’interno del territorio totale dei SIC
del Trigno-Sinello.
4.2.3 Specie vegetali di interesse comunitario
La discreta varietà di ambienti e la molteplicità dei microclimi, unitamente all’integrità di boschi e alla
diminuita pressione della pastorizia, ha creato le condizioni per la conservazione della biodiversità. E’
molto difficile, tuttavia, redigere una check list delle specie vegetali esistenti nel territorio in esame,
sia per la mancanza di conoscenze adeguate sia per la grande varietà di specie esistenti. Per tale
motivo, sono state prese in considerazione solo le piante superiori protette a livello comunitario
(Direttiva Habitat), per un totale di 59 specie (Tab. 4.10). Tra le specie di maggiore interesse vi sono
senza dubbio le orchidee spontanee (per un totale di 7 specie), indicatrici di una buona stabilità degli
habitat, in quanto piante dal ciclo biologico lungo e complesso.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
111
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.10 - Specie vegetali di interesse comunitario.
Nome latino
SIC
Abies alba
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
Acer lobelii
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
Ammophila littoralis
Punta Aderci - Punta della Penna, Marina di Vasto
Asarum europaeum ssp. italicum
Abetina di Rosello
Asphodelus aestivus
Gessi di Lentella
Asphodelus ramosus
Monti Frentani e Fiume Treste
Baldellia ranunculoides
Marina di Vasto
Calystegia soldanella
Punta Aderci - Punta della Penna
Carex extensa
Marina di Vasto, Punta Aderci - Punta della Penna
Centaurea sphaerocephala
Marina di Vasto
Cladium mariscus
Marina di Vasto
Coronilla valentina
Monti Frentani e Fiume Treste, Gessi di Lentella
Coronilla valentina ssp. valentina
Fiume Trigno (medio e basso Corso)
Daucus gingidium ssp. fontanesii
Punta Aderci - Punta della Penna
Echinophora spinosa
Marina di Vasto, Punta Aderci - Punta della Penna
Epipactis palustris
Punta Aderci - Punta della Penna
Epipactis purpurata
Abetina di Rosello
Erianthus ravennae
Marina di Vasto
Eryngium maritimum
Marina di Vasto Punta Aderci - Punta della Penna
Euphorbia paralias
Punta Aderci - Punta della Penna, Marina di Vasto
Fraxinus oxycarpa
Boschi ripariali sul Fiume Osento
Hermodactylus tuberosus
Gessi di Lentella
Hypericum androsaemum
Abetina di Rosello
Imperata cylindrica var. europaea
Marina di Vasto
Inula helenium
Abetina di Rosello
Iris foetidissima
Boschi ripariali sul Fiume Osento
Juncus litoralis
Marina di Vasto, Punta Aderci - Punta della Penna
Laurus nobilis
Boschi ripariali sul Fiume Osento
Lilium bulbiferum
Monti Frentani e Fiume Treste
Lilium croceum
Abetina di Castiglione Messer Marino, Monte Sorbo (M.ti Frentani)
Lilium martagon
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello, Monti
Frentani e Fiume Treste
Limonium virgatum
Punta Aderci - Punta della Penna
Lotus edulis
Punta Aderci - Punta della Penna
Mantisalca duriaei
Punta Aderci - Punta della Penna
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
112
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Medicago marina
Punta Aderci - Punta della Penna
Oenanthe lachenalii
Marina di Vasto
Ophrys crabronifera ssp. crabronife
Gessi di Lentella
Ophrys insectifera
Abetina di Rosello
Ophrys lutea
Marina di Vasto, Gessi di Lentella
Ophrys tenthredinifera
Gessi di Lentella
Orchis palustris
Marina di Vasto
Ornithogalum pyrenaicum
Monte Sorbo (M.ti Frentani)
Phagnalon graecum
Gessi di Lentella
Plantago crassifolia
Marina di Vasto, Punta Aderci - Punta della Penna
Puccinellia borreri
Marina di Vasto
Quercus robur
Boschi ripariali sul Fiume Osento
Salix apennina
Abetina di Rosello
Sedum stellatum
Gessi di Lentella
Serratula cicoracea
Gessi di Lentella
Silene fuscata
Gessi di Lentella
Sonchus maritimus
Marina di Vasto
Spartina juncea
Marina di Vasto
Spergularia marina
Punta Aderci - Punta della Penna
Sporobolus pungens
Marina di Vasto
Taxus baccata
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
Typha minima
Marina di Vasto
Verbascum niveum ssp. garganicum
Punta Aderci - Punta della Penna
4.2.4 Specie faunistiche di interesse comunitario
Le informazioni sulla fauna nell’area Trigno-Sinello sono state raccolte attraverso ricerche di carattere
bibliografico (schede dei SIC). I dati sulla fauna invertebrata sono, però, piuttosto frammentari e
occasionali, mentre gli studi sulla fauna vertebrata sono più accurati e definiti.
Per quanto riguarda la fauna di interesse comunitario, sono presenti: 2 specie di Crostacei, 5 di
Pesci, 5 di Anfibi, 3 di Rettili, 22 di Uccelli e 3 di Mammiferi (Tab. 4.11).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
113
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.11 - Specie faunistiche di interesse comunitario (Direttiva Habitat e Direttiva Ucccelli).
Specie
Classe
Crostacei
Pesci
Anfibi
SIC
Nome latino
Nome italiano
Austropotamobius
pallipes
Gambero di
fiume
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Palaemonetes
antennarius
Caridina italiana
Punta Aderci - Punta della Penna
Barbus plebejus
Barbo
Punta Aderci - Punta della Penna, Boschi ripariali sul
Fiume Osento, Fiume Trigno (medio e basso Corso),
Monti Frentani e Fiume Treste
Rutilus rubilio
Rovella
Boschi ripariali sul Fiume Osento, Fiume Trigno (medio e
basso Corso), Monti Frentani e Fiume Treste
Salmo macrostigma
Trota
appenninica
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Alburnus albidus
Alborella
appenninica
Fiume Trigno (medio e basso Corso), Monti Frentani e
Fiume Treste
Alosa fallax
Cheppia
Fiume Trigno (medio e basso Corso)
Triturus carnifex
Tritone crestato
italiano
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
e Cascate del Rio Verde,
Fiume Trigno (medio e basso Corso), Monti Frentani e
Fiume Treste
Salamandrina
terdigitata
Salamandrina
Abetina di Castiglione Messer Marino Abetina di Rosello
e Cascate del Rio Verde Monti Frentani e Fiume Treste
Bombina variegata
Ululone dal
ventre giallo
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde, Fiume Trigno
(medio e basso Corso), Monti Frentani e Fiume Treste
Rana italica
Rana italica
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
Triturus italicus
Tritone italico
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
Rana italica
Rana italica
Abetina di Castiglione Messer Marino, Abetina di Rosello
Elaphe
quatuorlineata
Cervone
Punta Aderci - Punta della Penna, Monte Sorbo (M.ti
Frentani), Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde,
Gessi di Lentella, Fiume Trigno (medio e basso Corso),
Monti Frentani e Fiume Treste
Emys orbicularis
Testuggine
palustre
Boschi ripariali sul Fiume Osento, Gessi di Lentella, Monti
Frentani e Fiume Treste
Testudo hermanni
Testuggine
terrestre
Marina di vasto, Gessi di Lentella
Milvus milvus
Nibbio reale
Abetina di Castiglione Messer Marino, Monte Sorbo (M.ti
Frentani), Boschi ripariali sul Fiume Osento, Abetina di
Rosello e Cascate del Rio Verde, Fiume Trigno (medio e
basso Corso), Monti Frentani e Fiume Treste
Milvus migrans
Nibbio bruno
Monte Sorbo (M.ti Frentani), Fiume Trigno (medio e
basso Corso), Monti Frentani e Fiume Treste
Lanius collurio
Averla piccola
Monte Sorbo (M.ti Frentani), Boschi ripariali sul Fiume
Osento, Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde,
Monti Frentani e Fiume Treste, Monte Sorbo (M.ti
Frentani), Monti Frentani e Fiume Treste
Lanius minor
Averla minore
Boschi ripariali sul Fiume Osento
Rettili
Uccelli
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
114
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Pullula arborea
Tottavilla
Boschi ripariali sul Fiume Osento
Accipiter gentilis
Astore
Abetina di Castiglione Messer Marino
Ixobrychus minutus
Tarabusino
Punta Aderci - Punta della Penna
Alcedo atthis
Martin
pescatore
Punta Aderci - Punta della Penna
Dryocopus martius
Picchio nero
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Dendrocopos
leucotos
Picchio
dorsobianco
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Dendrocopos
medius
Picchio rosso
mezzano
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Ficedula albicollis
Balia dal collare
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Pernis apivorus
Falco
pecchiaiolo
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Falco peregrinus
Falco pellegrino
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Monticola saxatilis
Codirossone
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Cinclus cinclus
Merlo acquaiolo
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Saxicola rubetra
Stiaccino
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Caprimulgus
europaeus
Succiacapre
Gessi di Lentella Fiume Trigno (medio e basso Corso)
Calandrella
brachydactyla
Calandrella
Fiume Trigno (medio e basso Corso)
Burhinus
oedicnemus
Occhione
Fiume Trigno (medio e basso Corso)
Coracias garrulus
Ghiandaia
marina
Monti Frentani e Fiume Treste
Charadrius
alexandrinus
Fratino
Punta Aderci - Punta della Penna, Marina di Vasto
Canis lupus
Lupo
Abetina di Castiglione Messer Marino, Monte Sorbo (M.ti
Frentani), Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde,
Monti Frentani e Fiume Treste
Ursus arctos
Orso
Abetina di Rosello e Cascate del Rio Verde
Felis silvestris
Gatto selvatico
Abetina di Rosello
Mammiferi
4.2.5 Fauna ittica delle acque interne
Nell’ambito del Progetto di cooperazione “Pianificazione della salvaguardia delle specie ittiche nel
territorio della Provincia di Chieti – Ricognizione dei Popolamenti ittici” realizzato dal Consorzio Mario
Negri Sud, è stata monitorata la fauna ittica delle acque interne della Provincia di Chieti.
I dati sono stati raccolti sul campo da gennaio a settembre 2008. I campionamenti di ittiofauna, in
particolare, sono stati effettuati con la dotazione tecnica della Provincia di Chieti, mediante il sistema
della pesca elettrica. Si riportano, di seguito, i risultati ottenuti per il Trigno-Sinello suddivisi per
singolo bacino.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
115
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Bacino del Sinello
Stazione: Ponte per Guilmi
La stazione è situata nei pressi del ponte per Guilmi (41°59'58'' N; 14°27'44'' E). al momento del
campionamento (settembre 2008) non è stata però rinvenuta fauna ittica per l’assenza di acqua.
Bacino del Trigno
Stazione: San Martino
La stazione di campionamento è situata sull’asta principale del fiume, in località San Martino
(41°47'24,2'' N; 14°32'18,3'' E). Le rive sono form ate da massi e prive di vegetazione. L’alveo,
costituito da ciottoli e limo, ha una larghezza di 3 m e massima di 10 m. La profondità media è di circa
0,4 m, quella massima di 0,6 m.
Le popolazioni ittiche rinvenute in questa stazione sono ben strutturate, costituite essenzialmente da
barbo e cavedano (Fig. 4.4), con biomassa e densità elevate (Tab. 4.13).
Tabella 4.12 - Parametri chimico – fisici.
Corrente
Valore medio
T acqua (°C)
24.3
O2 disciolto (ppm)
9.4
% saturazione O2
125
pH
7.65
Conducibilità (µS/cm)
348
TDS (ppm)
174
Tabella 4.13 - Fauna ittica rinvenuta nella stazione San Martino.
Specie ittica
Nome scientifico
Abbondanza
Barbo
Barbus plebejus (Bonaparte, 1939)
31
Cavedano
Leuciscus cephalus (Linneaus, 1758)
67
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
116
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 4.4 – Barbo e cavedano: distribuzione degli individui per classe di lunghezza.
Stazione: Bivio per San Giovanni
La stazione di campionamento è situata sull’asta principale del fiume, nei pressi del bivio per San
Giovanni (41°47'24,2'' N; 14°32'18,3'' E). Le rive sono lievemente alterate con buona copertura
vegetale. L’alveo, costituito da ciottoli e limo, ha una larghezza di 23 m. E’ stato esplorato un tratto di
circa 50 m.
La popolazione ittica rinvenuta in questa stazione è costituita essenzialmente da barbo, cavedano e
rovella. Il campionamento di tipo qualitativo ha messo in evidenza la dominanza di specie quali barbo
e cavedano.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
117
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.14 - Parametri chimico – fisici.
Corrente
Laminare
T acqua (°C)
15.5
O2 disciolto (ppm)
9.5
% saturazione O2
95
pH
8.80
Conducibilità (µS/cm)
386
TDS (ppm)
193
2
Tabella 4.15 - Fauna ittica rinvenuta stazione Bivio per San Giovanni (in una superficie totale di 1.150 m ).
Specie ittica
Nome scientifico
Abbondanza
Biomassa
2
(g/m )
Densità
2
(ind/m )
Barbo
Barbus plebejus
(Bonaparte, 1939)
21
2.471
0.017
Cavedano
Leuciscus cephalus
(Linneaus, 1758)
70
1.901
0.061
Rovella
Rutilius rubilio
(Bonaparte, 1837)
13
0.057
0.011
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
118
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 4.5 – Barbo, Cavedano e Rovella: distribuzione degli individui per classe di lunghezza.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
119
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Stazione: Montemitro
La stazione di campionamento è situata sull’asta principale del fiume, in località Montemitro (41° 53'
53,9'' N; 14° 38' 14' E). Le rive sono caratterizza te da vegetazione aperta acquatica. Il fondo presenta
ciottoli e sassi con segni di anaerobiosi. L’alveo bagnato ha una larghezza di 4 m, quello asciutto di
5,5 m. La profondità minima è di circa 0,2 m, quella massima di 0,7 m.
La popolazione ittica rinvenuta in questa stazione è costituita essenzialmente da anguilla, barbo e
cavedano. Il campionamento ha messo in evidenza la dominanza del cavedano con una popolazione
ben strutturata.
Tabella 4.16 - Parametri chimico – fisici.
Corrente
Valore medio
T acqua (°C)
26.3
O2 disciolto (ppm)
5.7
% saturazione O2
79
pH
7.35
Conducibilità (µS/cm)
585
TDS (ppm)
292
Tabella 4.17 – Fauna ittica rinvenuta nella stazione di Montemitro.
Specie ittica
Nome scientifico
Abbondanza
Anguilla
Anguilla anguilla
(Linneaus, 1758)
1
Barbo
Barbus plebejus
(Bonaparte, 1939)
3
Cavedano
Leuciscus cephalus
(Linneaus, 1758)
142
Figura 4.6 - Cavedano: distribuzione degli individui per classe di lunghezza.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
120
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Stazione di Lentella – A valle confluenza con il Treste
La stazione di campionamento è situata sull’asta principale del fiume, in località Lentella, a valle della
confluenza con il Treste (41°00'09.2'' N; 14°43'43. 9'' E). Il sito è caratterizzato da una forte
antropizzazione con canali di attraversamento e cave. Sono presenti ciottoli, pietre e vegetazione in
alveo. L’alveo bagnato ha una larghezza media di 10 m e massima di 12 m. La profondità minima è di
circa 0,25 m, quella massima di 0,5 m. E’ stato esplorato un tratto di circa 70 m.
La popolazione ittica rinvenuta in questa stazione è costituita essenzialmente da anguilla, carpa e
cavedano. Il campionamento ha messo in evidenza la dominanza del cavedano con una popolazione
ben strutturata e della carpa con una prevalenza di individui adulti. L’indagine effettuata ha rilevato la
presenza di parassitosi delle pinne pelviche, mascellari, pettorali, anali, caudali e del’opercolo a
carico di circa 50 individui di cavedano di lunghezza compresa tra i 22 ed i 6 cm, su di un campione
complessivo di 71 individui.
Tabella 4.18 - Parametri chimico – fisici.
Corrente
Lenta e laminare
T acqua (°C)
28
O2 disciolto (ppm)
11.9
% saturazione O2
117
pH
8.56
Conducibilità (µS/cm)
816
TDS (ppm)
408
Figure 4.7 - Tracce di anossia e segni di antropizzazione nella stazione di Lentella.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
121
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
2
Tabella 4.19 - Fauna ittica rinvenuta (in una superficie totale di 700 m ).
Specie ittica
Nome scientifico
Abbondanza
Biomassa (g/m )
Densità
2
(ind/m )
Anguilla
Anguilla anguilla
(Linneaus, 1758)
3
0.131
0.004
Carpa
Cyprinus carpio
(Linneaus, 1758)
8
8.186
0.011
Cavedano
Leuciscus
cephalus
(Linneaus, 1758)
71
1.397
0.101
2
Figura 4.8 - Carpa e cavedano: distribuzione degli individui per classe di lunghezza.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
122
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figure 4.9 - Tracce di patologie in individui di cavedano rinvenuti nella stazione di Lentella.
Stazione: Fiume Treste – Castiglion Messer Marino
La stazione è situata sull’asta principale del fiume nel comune di Castiglion Messer Marino (41°52'51' '
N; 14°27'49'' E). Al momento del campionamento (set tembre 2008), non è stata rinvenuta fauna ittica
per l’assenza di acqua.
Stazione: Fiume Treste – Fraine
La stazione è situata sull’asta principale del fiume nel comune di Fraine (41°53'56'' N; 14°29'59'' E) .
Al momento del campionamento (settembre 2008), non è stata rinvenuta fauna ittica per l’assenza di
acqua.
Stazione: Fiume Treste – Ponte per Palmoli
La stazione è situata sull’asta principale nei pressi del ponte per Palmoli (41°56'20'' N; 14°32'13'' E).
Al momento del campionamento (settembre 2008), non è stata rinvenuta fauna ittica per l’assenza di
acqua.
Stazione: Fiume Treste - Contrada Lentella
La stazione di campionamento è situata sull’asta principale del fiume, in contrada Lentella. Il sito è
caratterizzato da una forte antropizzazione con canali di attraversamento. Le rive sono alterate e
povere di vegetazione riparia. L’alveo bagnato, estremamente eterogeneo, ha una larghezza di 16 m.
E’ stato esplorato un tratto di circa 60 m.
La popolazione ittica rinvenuta in questa stazione è costituita essenzialmente da anguilla, barbo e
cavedano. Il campionamento ha messo in evidenza la dominanza del cavedano con una popolazione
ben strutturata e del barbo con una prevalenza di individui adulti. Sono stati rinvenuti anche due
individui di pesce gatto. Nel tratto rettificato sono stati rinvenuti 6 individui morti.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
123
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Il campionamento di ittiofauna è stato effettuato in data 23 aprile 2008, la presenza di acqua era
discreta, come da quanto detto sopra. Un ulteriore sopralluogo in data 24 luglio 2008, ha invece
evidenziato una quasi totale siccità dell’alveo.
Tabella 4.20 - Parametri chimico – fisici.
Corrente
Valore medio
T acqua (°C)
15.5
O2 disciolto (ppm)
11.8
% saturazione O2
116
pH
7.54
Conducibilità (µS/cm)
558
TDS (ppm)
277
2
Tabella 4.21 - Fauna ittica rinvenuta (in una superficie totale di 960 m ).
Specie ittica
Nome scientifico
Abbondanza
(N)
Biomassa
2
(g/m )
Densità
2
(ind/m )
Anguilla
Anguilla anguilla
(Linneaus, 1758)
2
0.223
0.002
Barbo
Barbus plebejus
(Bonaparte, 1939)
32
1.806
0.034
Cavedano
Leuciscus cephalus
(Linneaus, 1758)
154
4.250
0.160
Pesce gatto
Ictalurus melas
(Rafinesque, 1820)
2
0.183
0.002
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
124
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 4.10 - Barbo e Cavedano: distribuzione degli individui per classe di lunghezza.
4.2.6 Tipologia di minacce per flora e fauna
I fattori di pressione che impattano sulla biodiversità hanno diverse origini. Molti di essi sono
direttamente connessi alle attività dell’uomo, mentre alcuni derivano dall’intrinseca tendenza dei
sistemi naturali, non più in grado di rigenerarsi a stadi inferiori a causa dell’utilizzo e del governo del
territorio da parte dell’uomo stesso.
Di seguito vengono riassunte ad un dettaglio adeguato alla scala di riferimento, le principali fonti di
impatto sulla conservazione del patrimonio naturale locale (Tab. 4.22). Esse sono responsabili della
frammentazione del territorio, con l’isolamento dei popolamenti delle specie più stenoecie ed il
progressivo degrado dei popolamenti stessi.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
125
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 4.22 - Fattori di minaccia per flora e fauna nel Trigno-Sinello.
1
Edilizia
8
Attività venatoria
2
Viabilità
9
Itticoltura e pesca
3
Industria
10
Abbandono dei pascoli
4
Uso di fitofarmaci
11
Sradicamento delle siepi, sfalci e mietiture
5
Diffusione della monocoltura
12
Non corretta gestione forestale
6
Turismo ed escursionismo
13
Non corretta gestione dei corsi d'acqua
7
Linee elettriche aeree
14
Introduzione di specie esotiche
4.2.7 Siti erpetologici di rilevanza nazionale
Nell’ambito del Progetto “Aree di Rilevanza Erpetologica” (ARE), attivato nel 1995 dalla Commissione
Conservazione della Società Erpetologica Italiana (S.H.I.), sono state rilevate, nella Regione
Abruzzo, 5 aree di rilevanza nazionale per erpetofauna e batracofauna, tutte localizzate in Provincia
di Chieti. Una sola di queste ricade nel territorio Trigno-Sinello: ITA010ABR001 - Abetina di Rosello
che presenta, al suo interno, 10 specie di Anfibi, tra cui l’autoctona Salamandrina terdigitata (Societas
Herpetologica Italica, 2003).
4.2.8 Pressione venatoria
L’attività venatoria rappresenta, a tutti gli effetti, una componente di influenza accertata sui sistemi
naturali, per quanto riguarda l’eliminazione fisica di alcuni animali selvatici, ma anche in quanto
influisce direttamente sulla zoocenosi, attraverso l’immissione di specie ed individui alloctoni.
Tutto ciò vale anche per la pesca sportiva; infatti, lo status dell’ittiofauna, soprattutto quella di acqua
dolce, risulta essere particolarmente critico, a causa delle modificazioni apportate agli ambienti fluviali
(dighe, sbarramenti ecc.), ai massicci inquinamenti, all’introduzione artificiale di specie alloctone.
L’Ambito Territoriale di Caccia (ATC) del vastese, ha fornito i dati relativi al numero di cacciatori
residenti registrati nella stagione venatoria 2009-2010. Il numero è pari a 1.160; tra questi, il 26% è
residente a Vasto ed il 15% a San Salvo.
Il dato, però, fornisce solo un’idea dell’entità dei prelievi faunistici. Al di là delle misure di prevenzione
volte a contenere i prelievi venatori (n° massimo d i capi, taglie minime, ecc.), le conoscenze relative
ai quantitativi ed alle tipologie dei prelievi sono scarse. Di certo è in aumento il fenomeno del
bracconaggio, sia sulle specie non interessate da ripopolamenti (il cinghiale) sia su quelle
periodicamente immesse sul territorio, quali il fagiano e la lepre.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
126
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
30
% n. cacciatori residenti
25
20
15
10
5
Carpineto
Carunchio
Casalanguida
Casalbordino
Castelguidone
Castiglione
Celenza Sul
Cupello
Dogliola
Fraine
Fresagrandinaria
Furci
Gissi
Guilmi
Lentella
Liscia
Montazzoli
Monteodorisio
Palmoli
Pollutri
Roccaspinalveti
San Buono
San Giovanni
San Salvo
Scerni
Schiavi
Torrebruna
Tufillo
Vasto
Villalfonsina
0
Figura 4.11 - Numero di cacciatori residenti per Comune (ATC vastese, 2010).
4.2.9 Istituti faunistici
Dall’esame del Piano Faunistico Venatorio provinciale ad oggi vigente, è stato desunto il numero e la
superficie coperta dagli istituti faunistici (L.157/92; L.R. 30/94), elecati in Tab. 4.23.
Tabella 4.23 - Istituti faunistici esistenti in Provincia di Chieti (Piano Faunistico Venatorio Provinciale vigente).
Istituti faunistici, ed altre aree e
strutture
ATC vastese
(N°)
ATC chietinolancianese (N°)
N°
Totale
Superficie
(ha)
Zone di ripopolamento e cattura
9
15
24
20.491,51
Aree cinofile
5
3
8
9.475,69
Zone di addestramento cani
5
1
6
185,39
Aziende agri-turistico-venatorie
2
0
2
-
Oasi di protezione
1
3
4
725,06
Centri privati di riproduzione
-
-
12
-
Appostamenti fissi di caccia
2
2
4
-
Recinti di pre-ambietamento
2
0
2
-
Foreste demaniali
3
0
3
508,8
Fondi chiusi
1
1
2
67,625
Riserve naturali guidate
5
0
5
1.028,68
Totali
35
25
72
32.482,76
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
127
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Box 5. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 24/03/2011
“Biodiversità e Turismo” per l’ambito tematico Ambiente naturale
Il concetto di biodiversità è largamente sconosciuto, non solo localmente. Di fondamentale importanza è la
sensibilizzazione delle scuole, soprattutto dei livelli inferiori, allo scopo di forgiare/indirizzare verso i temi della
tutela e della fruizione del territorio.
La presenza di elementi naturalistici di pregio, anche di piccoli ambienti, comporta un arricchimento non soltanto
culturale e paesaggistico, ma anche economico.
4.3 Potenziali risposte
Tipologia
Descrizione
Censimenti e stime di popolazione flora e
fauna
Studi qualitativi e quantitativi sulle
popolazioni, sulle risorse e sugli habitat
Analisi di comunità ecologiche
Monitoraggi scientifici
Gestione e controllo di parassiti, predatori o
competitori;
1) Interventi di
gestione della
fauna su
singole specie
o gruppi a fini
di tutela o
controllo
Riduzione delle fonti di disturbo antropico.
Controllo diretto sulla riduzione o aumento
della popolazione
Controlli e limitazioni del prelievo di individui.
Gestione e controllo delle attività legate alla
pesca, caccia, turismo e di tutte quelle attività
antropiche che possono compromettere la
sopravvivenza delle popolazioni e degli
ambienti naturali.
Reintroduzioni.
Fornitura di risorse di cibo e acqua;
Interventi indiretti sulle popolazioni naturali
Gestione degli habitat esistenti. Conservare
le capacità di automantenimento degli
ecosistemi naturali.
2) Interventi
su unità
ecosistemiche
nell’ambito di
un progetto di
rete ecologica
del territorio
Riqualificazione di aree naturali esistenti
allo scopo di rigenerare le capacità di
automantenimento ed autopoiesi del sistema.
Comprende: interventi di ingegneria
naturalistica dei corsi d’acqua; rinaturazioni in
fasce di pertinenza fluviale, rinaturazioni di
aree intercluse in spazi residuali, formazioni di
microhabitat.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
Fornitura di risorse spazio: siti
riproduzione, di alimentazione, rifugio.
di
Recuperi di aree degradate con valenze
ecosistemiche.
Rinaturazioni in aree intercluse e degradate.
Rinaturazioni di terreni marginali.
Rinaturazione fontanili.
Riqualificazione dei bacini di irrigazione.
Riqualificazione di aree umide.
128
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Creazione di nuovi nuclei boscati (impianti
boschivi extraurbani).
Realizzazione di fasce tampone tra aree a
differente uso del suolo.
Creazione di nuovi habitat (piccole paludi,
unità boschive, ecosistemi filtro) in siti
opportunamente localizzati.
Costituzione di fasce, siepi e filari arboreiarbustivi.
Creazione di nuovi spazi verdi a scopo
fruitivo.
Creazione di ecosistemi fultro palustri.
Creazione di bacini di irrigazione.
Ponti biologici su infrastrutture.
Passaggi sopra la strada.
Sottopassi faunistica.
Opere specifiche antibarriera (di
deframmentazione del territorio)
Passaggi a raso.
Passaggi sopra corsi d’acqua passaggi per
pesci.
Fasce arboreo-arbustive ai lati delle strade.
3) Interventi di
gestione
ambientale
Interventi di mitigazione dell’impatto
ambientale delle infrastrutture e degli
insediamenti
4.3.1 Potenziali risposte per gli Ambienti fluviali
Tipologia
Descrizione
Individuazione della fascia di pertinenza fluviale, con divieto di autorizzare nuove
costruzioni e manutenzione straordinaria.
Definizione di aree di espansione per la laminazione delle piene, aree di
stoccaggio per il tempo di durata delle piene, al fine di rallentare il deflusso delle
acque (casse di espansione naturali).
Garanzia di mantenimento del minimo deflusso vitale, ridando ai fiumi una portata
costante e, periodicamente, creazione di piene artificiali per ricondurre il corso
d’acqua ad un regime di “normalità”.
1) Incremento della
sicurezza idraulica
Rinaturalizzazione dei corsi d’acqua.
Limitazione dell’escavazione in alveo.
Miglioramento qualità delle acque: l’inquinamento prodotto dagli scarichi
industriali e fognari è una minaccia per l’intero ecosistema fluviale. Controlli
puntuali e rigorosi sulle attività produttive, allontanando dalle vicinanze dei fiumi,
in previsione di esondazioni, gli stabilimenti che trattano sostanze pericolose, ed
incentivazione alla realizzazione di depuratori.
Incentivazione dell’agricoltura come presidio del territorio: rendere l’uso del suolo
compatibile con le esigenze di riassetto idrologico-idraulico.
2) Garanzia del minimo
deflusso vitale per la
conservazione della fauna
acquatica
Regolamentazione delle captazioni idriche di ciascun corso d’acqua,
adeguandole anche ad eventi meteorici eccezionali, quali prolungati periodi di
siccità.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
129
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Interventi di gestione naturalistica per la conservazione degli ambienti ripariali di
buon valore ambientale.
3) Corretta gestione della
fascia ripariale esistente e
riqualificazione degli
habitat ripariali
Interventi di ripristino della fascia ripariale nelle aree dove questa è assente o è
ridotta per effetto degli interventi antropici.
Interventi di restauro di zone degradate con estensione delle aree a bosco
ripariale.
Interventi di ripristino del territorio agrario circostante.
Prevenzione dell’alterazione della qualità idrica, con controllo immissione
inquinanti chimici o biologici derivanti da reflui industriali e/o urbani, limitazione
dell’inquinamento da nutrienti e di presidi fitosanitari usati nelle aree agricole
contigue.
4) Riqualificazione delle
zone umide connesse
Ringiovanimento delle pozze che tendono a scomparire per via del loro ciclo
evolutivo o per il venir meno delle vitali interconnessioni con il corso principale,
per interrimento o di eccessiva eutrofizzazione. Escavo meccanico del fondale
con criteri di naturalità e seguendo l’originario profilo della sezione, per ripristinare
un’adeguata luminosità e profondità della lama d’acqua.
Interventi localizzati miranti ad aumentare la biodiversità delle zone umide, quali
lo sfalcio di parte della vegetazione invasiva o la creazione di microhabitat, ad
esempio mediante modellamenti della sponda atti a favorire l’insediamento di
particolari specie animali.
Interventi spondali
Interventi sulle sponde dei corsi d’acqua principali.
Interventi sulle sponde di canali artificiali rivestiti.
5) Interventi sull’alveo con
tecniche di ingegneria
naturalistica
Interventi su sponde di rogge ed altri elementi del reticolo idrografico a servizio
dell’agricoltura. Gli interventi dovranno essere finalizzati alla formazione di una
fascia ripariale idonea a formare habitat (per l’alimentazione, il rifugio) di tipo
acquatico e terrestre su porzioni più o meno ampie dei corsi d’acqua.
Rinaturazioni polivalenti nelle fasce di pertinenza fluviale
Progetti integrati di riprofilatura idraulica di corsi d’acqua e di riordino dei relativi
ambiti di pertinenza fluviale.
Bacini di laminazione per il contenimento degli effetti negativi delle piene fluviali.
Decommissioning e rifacimento di opere esistenti di salvaguardia idraulica a
sezione insufficiente.
6) Realizzazione di
passaggi per l’ittiofauna
Opere in calcestruzzo o in pietrame inserite o collegate con le opere trasversali
esistenti o nuove.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
130
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5. Energia
N
Tipo
Energia
Unità di
misura dato
originale
Fonte
Anno
Situazione Area
Trigno-Sinello
1
P
Consumi energia elettrica
KW/ab
Conair
2005
n. v.
2
S
Centrali termoelettriche
MWh
Piano
Energetico
Regionale
2005
3
R
Produzione energia fonti
rinnovabili: impianti
idroelettrici
MW
Piano
Energetico
Regionale
2005
4
R
Produzione energia fonti
rinnovabili: pannelli, impianti
solari, termici
m eq.
Piano
Energetico
Regionale
2005
5
R
Produzione energia fonti
rinnovabili: impianti
fotovoltaici
KWp
Piano
Energetico
Regionale
2005
6
R
Impianti eolici
MWh
Piano
Energetico
Regionale
2005
7
R
Impianti a biomasse
ktep
Piano
Energetico
Regionale
2005
8
R
Piani energetici comunali
N
Comuni
2010
Fonti rinnovabili
Temi
Fonti non
rinnovabili
I temi affrontati sono due: Fonti energetiche non rinnovabili e Fonti energeticherinnovabili.
2
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
131
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5.1 Fonti energetiche non rinnovabili
Le fonti non rinnovabili sono quelle fonti energetiche il cui utilizzo ed impiego è limitato nel tempo a
causa della loro non riproducibilità, o comunque al loro lentissimo rinnovamento.
Ai fini ambientali il settore energetico assume particolare importanza sia per il consumo di risorse
naturali sia per il contributo alle emissioni in atmosfera. Il consumo energetico è inteso come consumo
di energia elettrica e di combustile per il riscaldamento e rappresenta una delle principali cause di
pressione sull’ambiente per utilizzo di risorse non rinnovabili e le emissioni in atmosfera che ne
conseguono.
Il nostro modello di sviluppo è basato principalmente sulla produzione di energia da combustibili fossili
(petrolio, gas naturale, carbone ecc.). Questi comportano un impatto sia nelle fasi di estrazione e di
trasformazione, sia in quelle di distribuzione e di utilizzo, con effetti sia locali che globali a carico del
clima, data la ingente produzione di anidride carbonica, principale responsabile dell’effetto serra e,
quindi, dei cambiamenti climatici.
Le ripercussioni ambientali dovute al settore energetico dipendono sia dalla fonte di energia primaria
sia dai cicli con i quali si rende disponibile e si utilizza energia. Le fonti energetiche su cui si basa gran
parte del sistema energetico provengono da risorse “non rinnovabili”, disponibili in grosse quantità ma
pur sempre esauribili come i combustibili fossili (carbone, petrolio, metano) ed il materiale radioattivo: i
cicli energetici dipendenti da questo tipo di fonti sono quelli che contribuiscono in modo più
determinante all’inquinamento.
Nel territorio considerato esistono produttori di energia elettrica, ma si tratta di impianti per
autoconsumo, quindi la produzione di inquinanti atmosferici riguarda solo situazioni locali. La
produzione energetica complessiva da fonti non rinnovabili nella Regione Abruzzo nel 2005 è stata
pari al 3.236,42 GWh (Piano Energetico Regionale, 2005).
5.1.1 Consumi energia elettrica
I consumi energetici complessivi della Regione Abruzzo, nel 2005, ammontano complessivamente a
3.763,11 ktep (Tab. 5.1). La ripartizione per vettore energetico, vede l’energia elettrica coprire il 43%
delle richieste energetiche complessive (circa 1.608 ktep, pari a 6.732,03 GWh), in linea con
l’andamento globale di crescita dei consumi osservato negli ultimi anni; essa è seguita dai prodotti
petroliferi, con oltre 1.270 ktep (34% del totale nel 2005).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
132
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 5.1 - Consumi energetici complessivi per vettore (Fonte: Piano Energetico Regionale, 2005 e Annuario
Dati Ambientali, 2009).
Territorio di
riferimento
Energia
Elettrica (ktep)
Prodotti
Petroliferi (ktep)
Gas
Naturale (ktep)
Totale (ktep)
Provincia di Chieti
482,3
485,5
405,6
1.373,4
Regione Abruzzo
1.607,98
1.275,21
879,9242
3.763,11
Rispetto al 1995, nei dieci anni successivi si è registrato, per la Regione Abruzzo, un aumento dei
consumi complessivi pari al 18%; l’incremento più evidente è legato all’energia elettrica (+32%); il
consumo dei prodotti petroliferi è aumentato, invece, del 19%.
Figura 5.1 - Andamento dei consumi energetici totali e per singolo vettore nella Regione Abruzzo (Piano
Energetico Regionale, 2005).
Analizzando la ripartizione dei consumi nei principali settori esaminati al netto degli impieghi di gas
naturale si è avuto, in ciascuno di questi, un incremento dei consumi dal 1995 al 2005, in linea con
l’aumento complessivo dei consumi totali di energia elettrica e di prodotti petroliferi (+25,3%). Tale
incremento risulta più evidente nel terziario (+32%) e nell’industria (+28%); lievi incrementi dei
consumi si sono avuti anche in agricoltura e nel settore residenziale (rispettivamente +5% e +2%).
I consumi di energia elettrica attribuibili al settore domestico in Abruzzo, in particolare, rappresentano
il 19% dei consumi elettrici complessivi e si aggirano attorno ai 1.300 GWh, pari ad oltre 320 ktep. I
consumi elettrici nel settore industriale rappresentano, nel 2005, il 56% dei consumi complessivi di
energia elettrica, raggiungendo i 3.750 GWh, corrispondenti ad oltre 860 ktep.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
133
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 5.2 - Andamento dei consumi elettrici totali e per singolo settore nella Regione Abruzzo (Piano Energetico
Regionale, 2005).
Nel contesto italiano dei consumi energetici finali, l’Abruzzo è una delle regioni che manifesta i valori
minori. In Tab. 5.2 sono riportati i consumi di energia nella Provincia di Chieti (e Fig. 5.3) e della
Regione Abruzzo per settore.
Tabella 5.2 - Consumi di energia elettrica e di prodotti petroliferi per settore Provincia di Chieti e Regione Abruzzo
(Piano Energetico Regionale, 2005).
Provincia di Chieti
Regione Abruzzo
Italia
ktep
ktep
Tep/M
Agricoltura
27,6
87,2
115,5
Industria
302,5
912,1
146,9
Terziario
113,1
1108,7
33,6
Trasporti
416,9
416,9
35,2
Residenziale
107,8
354,2
Termoelettrico
-
967,9
Totale
967,8
1.938,8
Tipi Attività
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
134
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE
PROVINCIA DI CHIETI 2002
(mln KWh)
AGRICOLTURA
INDUSTRIA
19,1
356,3
TERZIARIO
DOMESTICO
367,3
1.121,30
CONSUMI ENERGIA ELETTRICA IN PROVINCIA DI CHIETI
PER OGNI SETTORE DELL'INDUSTRIA NEL 2002
mln KWh
Manifatturiera di base
Manifatturiera non di base
Costruzioni
4,7
49,2
Energia ed acqua
503,3
564,1
Figura 5.3 - Consumi energia elettrica per settore: A. generale; B. industria (GRTN - Provincia di Chieti 2002).
Dal primo grafico si può notare come, oltre il 50% dei consumi energetici della Provincia, è nel settore
dell’industria; dal secondo grafico è invece evidente che i consumi energetici maggiori si hanno nelle
industrie di tipo manifatturiero.
Per quanto riguarda l’Area del Trigno-Sinello, le emissioni in atmosfera dal settore energetico sono
rilevanti solamente per l’uso di combustibili per il riscaldamento, per l’autotrazione e per la produzione
di energia, in quanto gli impianti presenti si basano prevalentemente su fonti rinnovabili. La
produzione di energia elettrica è generata principalmente da impianti idroelettrici. Inoltre, sul territorio
provinciale esistono impianti per la produzione di energia da fonti non rinnovabili destinati
all’autoconsumo.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
135
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5.1.2 Offerta energetica: impianti
La struttura di approvvigionamento energetico della Regione Abruzzo si compone dei seguenti
elementi:
•
Prodotti petroliferi: rete di distribuzione commerciale e provenienze dei singoli vettori (raffinerie e
luoghi di estrazione);
•
Gas naturale: rete SNAM e strutture distributive locali (Edison T&S);
•
Energia elettrica: reti ENEL e autoproduttori locali.
Il territorio è caratterizzato dalla presenza di numerosi pozzi di estrazione e da un sito di stoccaggio di
gas naturale. Inoltre, la produzione di energia elettrica è affidata allo sfruttamento dell’acqua da parte
di una serie di impianti idroelettrici.
Per quel che riguarda l’energia elettrica importata dalla Regione, in assenza di dati specifici, si può
supporre che sia ripartita secondo lo stesso “mix” elettrico nazionale, caratterizzato da una quota pari
al 15% di idroelettrico, una quantità analoga d’importazione dall’estero ed il restante 70% di origine
termoelettrica.
Nel territorio provinciale non sono presenti attività estrattive di fonti primarie, quali gas naturale e
prodotti petroliferi.
5.1.2.1 Fonti convenzionali: centrali termoelettriche
Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonti convenzionali, è possibile far riferimento
agli impianti termoelettrici presenti sul territorio provinciale, alcuni dei quali con cogenerazione.
All’interno del territorio regionale si rileva la presenza di 8 centrali termoelettriche (Piano Energetico
Regionale, 2005), di cui 4 site in provincia di L’Aquila; 1 in Provincia di Pescara e 3 in Provincia di
Chieti; di quest’ultime, solo una ricade nel Comprensorio del Trigno Sinello: la centrale dello
stabilimento Pilkington di San Salvo.
Tutti questi impianti, ad eccezione della centrale Tamarete della Odoardo Zecca, operano in
cogenerazione, al servizio di stabilimenti industriali. Oltre agli impianti citati è stata ultimata, nel 2009,
la costruzione di una centrale turbogas nell’area industriale del comune di Gissi (Abruzzo Energia
S.p.A.), centrale termoelettrica a ciclo combinato alimentato a metano, di potenza elettrica
complessiva pari a circa 760 MW. L’entrata in produzione dell’impianto consente di passare da una
condizione deficitaria di circa il 30% del fabbisogno energetico della Regione Abruzzo, ad una
produzione superiore di circa il 30% rispetto al fabbisogno regionale.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
136
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 5.3 - Impianti termoelettrici presenti sul territorio della Regione e sul territorio provinciale (Piano
Energetico Regionale, 2005).
Impianto
Potenza
(MW)
Producibilità
(GWh)
Tipologia
Stabilimento ex PILKINGTON
San Salvo
28
240
Centrale Turbogas con
cogenerazione
Stabilimento SEVEL Atessa
18,8
12
Centrale Turbogas con
cogenerazione
Centrale di Tamarete della
Odoardo Zecca
5,5
44
Centrale ibrida con MCI con
alimentazione diesel-metano
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
137
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5.2 Fonti energetiche rinnovabili
Le fonti “rinnovabili” sono definite tali poiché presenti in quantità illimitata e rigenerabile nel tempo
(energia solare, energia idraulica, energia eolica) ed il loro utilizzo è generalmente più compatibile con
l’ambiente.
L’importanza della valorizzazione e della ottimizzazione degli interventi nel sistema energetico è stata
ribadita dal Patto Generale per l’Energia e l’Ambiente firmato a Roma nel Novembre 1998.
La volontà di perseguire gli obiettivi è ulteriormente sostanziata da specifiche norme comunitarie e
nazionali, le quali prevedono l’incentivazione agli investimenti nel settore delle fonti energetiche da
parte delle Regioni. Tali incentivi riguardano contributi in conto capitale provenienti da fondi comunitari
(Fesr e Feoga), dai fondi nazionali (trasferimento risorse decentramento 112/98, programmi utilizzo
carbon tax), la costituzione di appositi fondi regionali (1% di accisa sulla benzina D.Lgs. 112/98) e la
partecipazione a programmi nazionali quali “Tetti fotovoltaici” e “Solare termico”.
La Regione Abruzzo, nel 2005, ha definito le strategie di intervento del programma regionale relativo
all’uso delle energie rinnovabili, attraverso il nuovo “Piano Energetico Regionale”, dandosi un ruolo di
coordinamento e promozione al fine di orientare mercato, consumatori e produttori verso una
maggiore sostenibilità economica e ambientale. A dimostrazione della sensibilizzazione nei confronti
del problema energetico, la Provincia di Chieti ha istituito un’Agenzia per l’Energia (ALESA), che ha
come obiettivi principali l’introduzione di fonti energetiche rinnovabili e l’uso razionale dell’energia.
In Tab 5.4 è riportata una sintesi dell’offerta complessiva di energia all’interno del territorio regionale,
relativamente all’ultimo anno di riferimento disponibile (2005).
Tabella 5.4 - Produzione energetica complessiva da fonti rinnovabili nella Regione Abruzzo (Piano Energetico
Regionale, 2005).
Tipologia fonte
Produzione
Idrolettrico (GWh)
1.837
Fotovoltaico (GWh)
0,78
Eolico (GWh)
Totale da fonti rinnovabili
Gas naturale (ktep)
250,98
2.088,98
18,02
L’apporto più rilevante è comunque da fonti non rinnovabili: quella termoelettrica, che copre oltre la
metà della produzione regionale di energia elettrica (61%), seguita dall’idroelettrica che contribuisce
per oltre il 34%; anche l’estrazione di gas naturale e la produzione di energia elettrica da fonte eolica
non sono trascurabili; appena rilevabile, invece, il contributo del fotovoltaico.
L’energia da fonti rinnovabili prodotta all’interno del territorio regionale è comunque per la gran parte
di origine idroelettrica ed eolica. Gli studi di settore hanno individuato potenzialità di utilizzo di altre
fonti energetiche rinnovabili, quale biomasse e fotovoltaico. La produzione complessiva di energia
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
138
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
dalle altre fonti rinnovabili (energia fotovoltaica, solare termica e produzione di biogas) è però ancora
piuttosto ridotta.
5.2.1 Produzione energia idroelettrica
La produzione idroelettrica è attualmente la più grande fonte di energia rinnovabile. Fornisce il 6,6%
della produzione globale di energia. In molti paesi supera il 50% e, in una ventina di paesi, supera il
90%. L’energia potenziale dell’acqua a monte del bacino, viene trasformata in energia cinetica nella
caduta a valle e, quindi, utilizzata per produrre energia elettrica tramite il fenomeno dell’induzione
magnetica.
La Regione Abruzzo è caratterizzata da un notevole sfruttamento delle potenzialità idroelettriche del
territorio. La produzione idroelettrica complessiva al 2005 è stata di 1.837 GWh; nell’ultimo decennio
si è registrato un aumento complessivo del 21% circa.
Sono presenti, in particolare:
•
23 impianti idroelettrici, per una potenza complessiva installata di 654 Mw ed una producibilità di
1.970 Gwh.
•
12 piccoli impianti, per una potenza complessiva di 6.320 Kw.
Potenzialità reali:
•
25 impianti sotto i 1.000 KW, per una potenza complessiva di 8.850 Kw ed una producibilità di 56
Gwh (4 riattivazioni, 10 progetti istruttoria L. 308, 11 localizzazioni);
•
16 impianti per complessivi 29.000 KW e 230 Gwh invest. 85 Mld (programma IDREG);
•
Impianti per complessivi 6.000 KW ed una producibilità di 40 Gwh (proposta ENEL/ERGA);
•
Progetti di recupero energetico da acquedotti regionali per 500 KW e 4,2 GWh (HYDROWATT
ABRUZZO).
Nella Tab. 5.5 sono indicate le principali caratteristiche degli impianti idroelettrici presenti in Provincia
di Chieti ed in Abruzzo. La Provincia che presta il maggior contributo alla produzione idroelettrica è
quella di Teramo (37% del totale), seguita da quelle di Chieti e di L’Aquila, che contribuiscono
rispettivamente per il 24% e per il 22% del totale; alla Provincia di Pescara compete il rimanente 17%
della produzione idroelettrica complessiva.
Tabella 5.5 - Energia elettrica prodotta da fonti idroelettriche
Area
Producibilità
da
concessione
GWh
Potenza
efficiente
MW
Produzione annuale effettiva GWh
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Provincia
di Chieti
624
95
414
347
337
392
325
300
291
396
477
442
Regione
Abruzzo
2.456
919
1.515
1.515
1.375
1.401
1.437
1.392
1.223
1.520
1.805
1.837
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
139
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
La Provincia di Chieti, da tempo, ha posto attenzione alla produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili. Una fonte molto sfruttata sono i corsi d’acqua: sono presenti, infatti, diversi impianti
idroelettrici, fra cui i più grandi situati sui due fiumi principali, il Sangro e l’Aventino.
La produzione di energia elettrica è generata principalmente dagli impianti idroelettrici presenti. La
completa utilizzazione delle risorse idroelettriche residue, attraverso lo studio di nuovi possibili impianti
e/o recupero di quelli smantellati o disattivati, costituisce un obiettivo che può far parte delle strategie
di incremento della produzione energetica locale.
Grande attenzione è posta nei riguardi dell’impatto ambientale e, poiché le centrali idroelettriche di
medie e grandi dimensioni hanno, a differenza delle centrali più piccole, un elevato impatto
ambientale, è allo studio un progetto denominato “IPRE”, per il possibile ripristino di 11 centrali minihydro (cioè centrali idroelettriche di piccola portata) per una potenza totale di circa 13 MW ed una
producibilità annua di circa 45 GWh. Nessuna di queste, tuttavia, è ricadente nel Comprensorio del
Trigno-Sinello.
Le centrali attive in provincia di Chieti sono riportate in Tabella 5.6. Tali impianti assicurano una
produzione di energia elettrica pari al 95% del totale provinciale. Nel Trigno - Sinello non sono però
presenti centrali idroelettriche.
Tabella 5.6 - Impianti idroelettrici nella Provincia di Chieti (Fonte ACEA, ENEL).
Impianto
Comune
Villa Santa Maria
Villa Santa Maria
Aventino
Taranta Peligna
Lama dei Peligni
Lama dei Peligni
Triano
Chieti
Sant’Angelo
Altino
Potenza installata
(MW)
Energia prodotta
(GWh)
Proprietà
ENEL
95
442
45
180
ENEL
ENEL
ENEL
ACEA
Oltre agli impianti citati, ne sono presenti altri destinati all’autoproduzione (privati) localizzati nei
comuni di Fara San Martino e Taranta Peligna. Risulta, quindi, che la producibilità annua da fonte
idroelettrica è pari a 622 Gwh, corrispondenti a circa 155 ktep.
Una particolare attenzione va rivolta alla diga di Chiauci, in Provincia di Isernia sul Fiume Trigno.
Sebbene essa è localizzata in Molise, quindi al di fuori del territorio del Comprensorio, essa servirà
anche l’Abruzzo. Proprio a valle dell'impianto è in corso di costruzione, attraverso il project financing,
anche una centrale idroelettrica, in grado di produrre 69 mln di Kwh.
La diga, alta 70 m, con lunghezza al coronamento di 141 m, è del tipo in pietrame con dispositivo di
impermeabilizzazione costituito da un manto bituminoso.
L'opera, la cui costruzione è stata avviata 25 anni fa, originariamente doveva essere utilizzata solo
dal Consorzio di Bonifica di Vasto per gli usi irrigui nel Basso Abruzzo. La revisione degli accordi ha
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
140
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
portato alla divisione in parti uguali, tra le due regioni, dei 15 mln di metri cubi di acqua contenuti
nell'invaso.
L'acqua sarà utilizzata per l'irrigazione nel basso Abruzzo e per rifornire la zona industriale di
Montenero di Bisaccia. La diga sarà riempita in tre fasi. Entro giugno 2011 saranno immessi 5 milioni
di mc, altri 9 milioni arriveranno nell'invaso nell'autunno prossimo. Entro maggio 2013 l'invaso sarà
riempito nella sua piena capienza.
Oltre a fornire acqua ed energia, la diga di Chiauci sarà, inoltre, sfruttata anche a livello turistico.
Attraverso un sistema idraulico innovativo, l'invaso avrà un livello di riempimento costante in tutto il
periodo dell'anno. L'ottimizzazione dell'area circostante consentirà lo sviluppo delle attività sportive, di
aree di sosta attrezzate e del parco giochi realizzato dalla provincia di Isernia.
5.2.2 Impianti fotovoltaici
L'effetto fotovoltaico consiste nella trasformazione della luce in energia elettrica. Esistono due tipi di
sistemi fotovoltaici: gli impianti senza accumulo e quelli con accumulo. Questi ultimi sono provvisti di
accumulatori, per "mettere in serbo", durante il giorno e soprattutto nelle ore di maggiore
irraggiamento solare, l'energia elettrica da utilizzare durante la notte e quando il sole è coperto.
L'energia viene conservata in batterie ed un regolatore impedisce che la tensione di carica superi un
certo valore, per salvaguardare l'integrità degli accumulatori.
Gli impianti con accumulo sono impiegati nelle "utenze isolate", cioè là dove gli utilizzatori non sono
collegati alla rete e, quindi, se la loro fonte di elettricità fosse quella solare, ne rimarrebbero senza
proprio nelle ore notturne, quando la luce è indispensabile. Gli impianti senza accumulo sono
normalmente utilizzati per fornire energia ad una rete elettrica già alimentata da generatori
convenzionali e servono ad immettervi altra energia.
Allo scopo di diffondere la tecnologia fotovoltaica, a partire dal 1998, la Regione Abruzzo ha promosso
lo sviluppo di impianti fotovoltaici attraverso l’adozione di bandi rivolti ad utenti pubblici e privati
collegati alla rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie. Nei primi mesi del 2001, il Ministero
dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha avviato il programma “Tetti fotovoltaici”, che prevede
contributi per la realizzazione di impianti fotovoltaici di piccola potenza (da 1 a 50 kW), collegati alla
rete elettrica ed integrati nelle strutture edilizie (tetti, terrazze, facciate, elementi di arredo urbano,
ecc.). Nell’ambito di tale programma, nella Regione Abruzzo sono stati approvati progetti per
l’installazione di dispositivi fotovoltaici in alcune utenze comunali e provinciali.
Considerando un tempo di funzionamento di ciascun impianto alla potenza di picco indicata pari in
media a 1.350 ore equivalenti l’anno (circa quattro ore al giorno), è stata stimata l’energia elettrica
complessivamente producibile in un anno dagli impianti fotovoltaici installati nella Regione Abruzzo:
778,04 MWh (178,95 tep).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
141
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Attualmente, in Provincia di Chieti, sono presenti diversi impianti sia pubblici che privati (cioè installati
da cittadini per scopi personali). In Tab. 5.7 sono indicati gli impianti e la potenza nominale.
Tabella 5.7 – Potenza degli impianti fotovoltaici pubblici e privati.
Utenti pubblici
Potenza impianto (kWp)
Comune di San Buono - scuole
6
Comune di Liscia
6
Comune di Monteodorisio
10
Istituto Mattioli - Vasto
20
Utenti privati
Potenza impianto (kWp)
Comune di Casalbordino
3
Comune di Monteodorisio
3
Comune di Scerni
1,5
Comune di Vasto
1,5
Nel Comune di Cupello, inoltre, è presente una delle più grandi centrali fotovoltaiche d’Europa, la
centrale “Elio1”, oggi però non funzionante. L’impianto conta circa 22.000 moduli divisi in due campi,
ciascuno dei quali sviluppava una potenza nominale di 500 kWp. I singoli moduli, in silicio mono o
policristallino, hanno una potenza nominale di 47 kWp. L’energia fotovoltaica prodotta era convertita in
energia elettrica a media tensione (20 kW), con un sistema di rifasamento automatico. Inoltre, è
presente un sistema d’automazione, costituito da un complesso di P.L.C. (Controlli Programmabili),
per tutte le funzioni di marcia ed arresto automatico, nonché da un dispositivo d’inseguimento della
massima potenza (MPPT). Tale dispositivo, modificando il punto di lavoro sulla caratteristica
Tensione/Corrente, ha la funzione di massimizzare la potenza erogata dal campo fotovoltaico al
variare delle condizioni d’illuminazione e temperatura. In tale impianto è presente un sistema di
telecontrollo, tramite rete telefonica, che permetteva il completo telecontrollo a distanza dell’impianto.
La potenza totale della centrale Elio 1 era di 1 MWp, ed assicurava alla rete Enel una produzione
annua d’energia elettrica pari a 1,2 MkW/h.
L’impianto, di proprietà regionale, è stato gestito in regime di concessione dal Consorzio per l’area di
sviluppo industriale vastese fino al 2006, ad oggi attribuito al comune di Cupello. Negli ultimi anni è
stato oggetto di furti ed atti vandalici che hanno drasticamente ridotto la capacità produttiva.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
142
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 5.4 - Centrale a pannelli fotovoltaici Elio I situata nel Comune di Cupello.
Il G.S.E. aveva approvato ed incentivato i progetti di realizzazione di nuovi impianti riportati in Tab.
5.8.
Tabella 5.8 - Impianti FV approvati e finanziati dal G.S.E. (Piano Energetico Regionale, 2004).
Comuni
Potenza nominale
(KWp)
Numero
Vasto
3
1
Vasto
3,33
1
San Salvo
20
1
Roccaspinalveti
49,95
1
5.2.3 Produzione energia solare termica
A partire dal 1998 la Regione Abruzzo ha avviato lo sviluppo del solare termico attraverso la
promozione di bandi destinate ad utenze pubbliche e private, anche il Ministero dell’Ambiente e della
Tutela del Territorio ha promosso bandi a sostegno di questa tipologia di energia. Al 2005, tuttavia,
l’esiguità dell’energia complessivamente producibile (inferiore all’unità di tep) rende il contributo della
fonte solare termica trascurabile.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
143
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Dai primi anni del 2000, anche a seguito delle incentivazioni statali, la produzione di energia elettrica
da fonte solare ha avuto un notevole sviluppo. L’energia teorica prodotta annualmente in Provincia di
Chieti da tale fonte è pari a 6.825 gWh. Attualmente in Provincia di Chieti sono presenti gli impianti
solari termici riportati in Tab. 5.9 di cui 2 ricadenti nel territorio del Trigno – Sinello, per un totale di 140
2
m equivalenti, pari al 19,72% di quelli del territorio provinciale.
Tabella 5.9 - Impianti solari termici presenti sul territorio provinciale.
2
Ente
N° pannelli
m equivalenti
Istituto E. Mattei-Vasto
30
60
Istituto C. Ridolfi-Scerni
40
80
Istituto G. Marchitelli-V. S. Maria
40
80
Consorzio Mario Negri Sud
76
152
ATER-Ortona
94
188
Privati
75
150
TOTALE
355
710
5.2.4 Produzione energia eolica
Nel territorio regionale sono installati numerosi impianti aerogeneratori, concentrati per lo più nelle
province che presentano una maggiore estensione dei territori montani e collinari: L’Aquila e Chieti. La
potenza complessivamente installata al 2005 è pari a 156,87 MW; considerando un tempo di
funzionamento medio pari a circa 1.600 ore l’anno (poco più di quattro ore al giorno), l’energia
complessivamente producibile dalla fonte eolica nel territorio regionale, in un anno medio, risulta pari
a circa 251 GWh, corrispondenti a 57,73 ktep.
Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonte eolica, sul territorio provinciale è
presente una serie di impianti gestiti da Edison, con potenza globale di 114,24 MW, che assicura una
producibilità media annua pari a 182,3 GWh.
Gli impianti eolici localizzati in Provincia di Chieti sono 7, di cui ben 5 localizzati nel territorio del
Trigno-Sinello (gli altri due sono nel Sangro-Aventino; Tab. 5.10). Il comprensorio del Trigno-Sinello
ha una producibilità annua che rappresenta ben il 65% di quella provinciale e circa il 48% di quella
regionale.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
144
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 5.10 – Impianti eolici del territorio del Trigno Sinello e principali caratteristiche (Fonte: EDENS; Piano
Energetico Regionale, 2005).
Comune
Anno
Operatore
P(kW)
NR
Ptot (MW)
Castiglione
Messer Marino
2001
EDENS
600
34
20,4
Montazzoli
2001
EDENS
600
16
9,6
Schiavi
d’Abruzzo
2001
EDENS
600
7
4,2
Roccaspinalveti
2001
EDENS
600
17
10,2
Castiglione
Messer Marino
2002
EDENS
600
10
6
Roccaspinalveti
2002
EDENS
600
2
1,2
Schiavi
d’Abruzzo
2002
EDENS
600
8
4,8
Fraine
2002
EDENS
600
15
9
Roccaspinalveti
2004
EDENS
600
4
2,4
Castiglione
Messer Marino
2004
EDENS
600
24
15,84
Area
Potenza installata
MW
Producibilità annua
MWh
Producibilità annua
ktep
Castiglione Messer
Marino
42,24
67.584
15,54
Montazzali
9,60
15.360
3,53
Schiavi d’Abruzzo
9,00
14.400
3,31
Roccaspinalveti
13,80
22.080
5,08
Fraine
3,31
6,00
14.00
Comprensorio TrignoSinello
80,64
119424,58
30,77
Provincia di Chieti
114,24
182.784
42,04
Regione Abruzzo
156,87
250.985,5
57,73
5.2.5 Produzione energia da biomasse
Negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più rapidamente in Abruzzo impianti per la produzione
di biogas dai processi di fermentazione nelle discariche ed il recupero dello stesso per la produzione
di energia elettrica. Ci si aspetta, quindi, per il futuro un sensibile incremento della produzione di
biogas; questo incremento, tuttavia, risulta allo stato attuale di difficile quantificazione.
La Regione Abruzzo ha avviato lo sviluppo dell’utilizzo della biomassa, quale fonte energetica,
attraverso un Accordo di Programma stipulato nel 2004 con il Ministero dell’Ambiente e condotto
insieme all’Assessorato Agricoltura, Foreste e Sviluppo Rurale Caccia e Pesca. Tale accordo ha visto
la luce nel gennaio 2008, attraverso la promozione del bando rivolto agli imprenditori agricoli per lo
sviluppo della filiera “cortissima” di autoproduzione e di utilizzo.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
145
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Attualmente, l’uso delle biomasse combustibili per la produzione di energia termica, presso le utenze
domestiche, è prassi consolidata, in particolare per le aree interne della regione. Tuttavia, l’esiguità
dell’energia complessivamente producibile (inferiore all’unità di tep) rende il contributo della fonte
rinnovabile biomassa trascurabile.
Attualmente sono in funzione solo due impianti nel territorio provinciale, non comunque ricadenti nel
Trigno-Sinello: quello di Cerratina nel comune di Lanciano, e quello di Casoni, nel comune di Chieti,
cui è attribuita rispettivamente una producibilità annua di 9,375 GWh e di 12,540 GWh.
5.2.6 Piani energetici comunali
Il Piano Energetico Comunale (PEC) può essere definito come lo strumento di collegamento tra le
strategie di pianificazione locale (PRG) e le azioni di sviluppo sostenibile. Ciò in quanto fa riferimento
all'intenzione, da parte delle pubbliche amministrazioni, di favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, di
sensibilizzare gli utenti all'uso razionale dell'energia e di adeguare il Regolamento Edilizio ai principi
del consumo razionale e sostenibile delle risorse energetiche.
Il PEC si inserisce nel titolo 1 della Legge 10/91 “Norme in materia di uso razionale dell’energia, di
risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” all’art. 5 “Piani regionali”. Il comma
5 prescrive che “I Piani Regolatori Generali di cui alla legge 17 Agosto 1942 n. 1150 e successive
modificazioni e integrazioni, dei comuni con popolazione superiore a 50.000 devono prevedere uno
specifico piano a livello comunale relativo all’uso delle fonti rinnovabili di energia”.
Sebbene i 29 comuni del Comprensorio Trigno-Sinello non superino i 50.000 abitanti (non hanno
quindi l’obbligo della redazione del PEC), hanno comunque aderito, insieme alla Provincia di Chieti, al
cosiddetto “Patto dei Sindaci” (2009).
Il Patto dei Sindaci, è una iniziativa della Commissione Europea finalizzata al coinvolgimento dei
Comuni d’Europa per la redazione di piani di sviluppo delle energie rinnovabili e del risparmio
energetico e per il conseguimento degli obiettivi del Pacchetto Clima ed Energia “20-20-20” (-20% di
riduzione di CO2, + 20% di aumento dell'efficienza energetica, 20% di energia da fonti rinnovabili).
La Provincia di Chieti, in attuazione di quanto disposto con Delibera di Giunta Provinciale n° 227 del
06/08/2009, il 25 settembre 2009, nel corso della Conferenza Europea sul cambiamento climatico in
svolgimento ad Huelva (Spagna) ha firmato, unitamente alla propria struttura Alesa srl (Agenzia
Provinciale per l’Energia), la “Covenant of Mayors” - Patto dei Sindaci. Attraverso quest’ultima ha
assunto formalmente il ruolo di “Struttura di Supporto” della Commissione Europea, per il territorio
dell’Amministrazione Provinciale di Chieti, nell’ambito della promozione ed attuazione della Covenant
of Mayors - Patto dei Sindaci. Il giorno 21 novembre 2009, nell’ambito dell’attività avviate dalla
Provincia di Chieti in qualità di Struttura di Supporto, c’è stata la sottoscrizione dell’adesione al Patto
dei Sindaci da parte dei Comuni della Provincia alla presenza di Pedro Ballesteros, Dirigente presso la
DG Energia e Trasporti della Commissione Europea e responsabile per la Commissione Europea del
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
146
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Patto dei Sindaci. Tutti i 104 Comuni della Provincia di Chieti hanno sottoscritto l’adesione al Patto dei
Sindaci, dando così formale avvio al percorso per la predisposizione e l’attuazione dei 104 Piani
d’Azione per l’Energia Sostenibile comunali, con il coinvolgimento per la prima volta di un intero
territorio.
Con la sottoscrizione dell’Accordo con DG ENER della Commissione Europea, la Regione Abruzzo si
è impegnata anche ad erogare contributi finanziari per la preparazione di inventari base delle
emissioni, nell’ambito della redazione dei Piani di Azione per la Sostenibilità Energetica e per la
contrattazione e gestione dei servizi correlati.
La Provincia di Chieti, essendo stata riconosciuta dalla Commissione Europea come struttura
di supporto alle azioni previste dalla Convenzione dei Sindaci, e ad altre azioni interconnesse,
è l’Ente di riferimento dell’Unione Europea per dette iniziative, nell’intero suo territorio.
La Provincia di Chieti sta attuando le attività afferenti la Covenant of Mayors con il supporto
dell’A.L.E.S.A. Srl, con particolare riferimento alle attività inerenti la predisposizione dei 104 Piani
Energetici Comunali, quale requisito minimo richiesto dall’UE conseguente a detta adesione. Sono
stati svolti incontri tecnici sul territorio di formazione in merito alla redazione dei SEAP, coinvolgendo il
personale tecnico dei 104 Comuni sottoscrittori del Patto dei Sindaci. In questo ambito la Provincia di
Chieti, con Delibera di Giunta Provinciale n° 119 d el 17 giugno 2010, ha approvato le Linee Guida per
la realizzazione dei Piani Comunali d’Azione per l’Energia Sostenibile: tali linee guida contengono la
proposta metodologica per la redazione dei Piani stessi (SEAP).
La Regione Abruzzo – Servizio Politica Energetica - Qualità dell’Aria e SINA, ha approvato il D.G.R.
n. 761 del 04/10/2010 che prevede il Protocollo d’Intesa da sottoporre alla sottoscrizione del
Presidente della Regione Abruzzo e delle Province, per l’implementazione sul territorio regionale della
Covenant of Mayors con destinazione di Euro 300.000 per la fase di start up.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
147
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Box 6. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 23/03/2011 “Attività
produttive e Energia”
Causa principale dei problemi energetici presenti sul territorio è stato il monopolio energetico degli anni passati.
La dotazione infrastrutturale risente, difatti, di una gestione monopolistica degli ultimi decenni ed è generalmente
carente nel Centro Sud Italia.
Sul territorio mancano strumenti di programmazione nel settore ed un Piano Energetico Regionale aggiornato.
Importante è implementare programmi di risparmio energetico e di miglioramento tecnologico piuttosto che
cercare il fornitore più economico.
Si avverte una carenza di programmazione e/o di responsabilità. La carenza infrastrutturale influenza
negativamente anche lo sviluppo delle fonti rinnovabili (fotovoltaico). Le norme di condono potrebbero vanificare
anche il senso dei piani urbanistici. Le iniziative in campo energetico sono soprattutto di origine privata, quindi
non guidate da specifica programmazione. Si osserva, comunque, un incremento generalizzato dei consumi
energetici. Le direttive comunitarie rappresentano fondamentali condizionamenti verso la sostenibilità (patto dei
Sindaci).
Utile insistere nel sostegno all’innovazione attraverso le specifiche agenzie come l’ALESA. Si richiede la
previsione di centrali energetiche a biomasse nelle zone industriali, anche se per qualcuno l’uso di biomassa per
la produzione di energia non ha molto senso per le caratteristiche del territorio in esame: la produzione di ceppaie
è difatti notevolmente ridotta rispetto a quella che si ha in territori montani.
Un importante suggerimento emerso nel corso del Forum è quello di bonificare i tetti di molti edifici e strutture
pubbliche (es. scuole) dall’amianto per la costruzione di impianti fotovoltaici. In questo senso sarebbe opportuna
la realizzazione, al più presto, dei Piani Energetici Comunali che tengano conto delle valenze e delle vulnerabilità
dei territori.
Altro problema emerso è quello della turbogas di Gissi, che oggi lavora al 40% delle proprie potenzialità a causa
della scarsità di domanda e della impossibilità di “vendere” energia: al Sud per scarsi guadagni ed al Nord per
mancanza di infrastrutture (elettrodotto).
Altre criticità e suggerimenti:
− L’incremento dei costi energetici rappresenta un elemento di contrazione della pesca commerciale. Sarebbe
necessario un miglioramento delle infrastrutture di alta tensione lungo la dorsale adriatica.
− L’uso di rifiuti in campo energetico: una scelta strategica compiuta in Germania molti anni addietro che
potrebbe essere applicabile anche sul territorio id interesse.
− Le centrali a biomasse non sembrano realizzabili se si pensa agli approvvigionamenti locali.
− Opportuno ridurre la realizzazione di nuove centrali elettriche.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
148
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5.3 Potenziali risposte
Descrizione
Tipologia
Promozione e successiva realizzazione
di studi di verifica della compatibilità
ambientale degli impianti idroelettrici ed
eolici esistenti, al fine di ridurne
l’eventuale impatto sull’ambiente e di
migliorarne l’efficienza.
1) Razionalizzazione
dell’utilizzo delle fonti
energetiche esistenti
rinnovabili e non
Individuazione
degli
impianti
potenzialmente idonei per l’installazione
di pannelli solari termici, a partire dagli
edifici di proprietà pubblica.
Realizzazione
di
una
campagna
informativa mirata ai proprietari e gestori
di tali strutture per sollecitare l’interesse
(utenze medio-grandi).
2) Promozione e
sviluppo di impianti
solari termici
Riduzione dei consumi di combustibile
fossile attraverso la diffusione di impianti
solari termici negli alberghi ed in edifici
destinati alla collettività.
Predisposizione e gestione di un
“contratto tipo” per gli impianti sportivi a
gestione diretta da parte dei Comuni, e
di un contratto tipo per gli impianti in
gestione a privati.
Predisposizione di un accordo volontario
e sua pubblicizzazione e sottoscrizione.
Preparazione e pubblicizzazione di un
bando per l’erogazione degli incentivi
agli utenti finali.
Organizzazione e gestione del sistema di
erogazione dei contributi.
3) Promozione
impianti fotovoltaici
Realizzazione di impianti fotovoltaici di
piccola potenza (2kWp) connessi alla rete
elettrica, a scopo dimostrativo e didattico,
in edifici scolastici ed in altri edifici pubblici
di proprietà dei Comuni dell’area Patto.
4) Utilizzo termico
biomasse legnose
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
Presentazione dei documenti deliberativi
da parte dell’attuatore e presentazione
del piano esecutivo.
Erogazione di finanziamenti a carico dei
Comuni a titolo di anticipazione.
Stesura di uno studio di fattibilità per
l’individuazione dei siti idonei alla
realizzazione
di
piccole
reti
di
teleriscaldamento, alimentate da impianti
funzionanti con biomasse legnose.
Potenziali siti: ospedali, scuole, centri
sportivi, aree industriali, ecc.
149
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5.1)
Sostegno
ad
installazione
di
cogenerazione.
interventi
impianti
di
di
Sostegno finanziario per studi di fattibilità
e definizione delle procedure per
l’erogazione degli incentivi.
Promozione della diffusione di impianti di
microgenerazione nel settore terziario e
residenziale a partire da edifici pubblici,
considerando
anche
l’ipotesi
di
trigenerazione (elettricità, calore in inverno
e freddo in estate).
Attività di assistenza per gli adempimenti
iniziali e periodici.
5.2)
Sostegno
ad
interventi
di
sostituzione di generatori obsoleti con
nuovi
generatori
di
calore
a
condensazione.
Avviso pubblico per i fornitori di caldaie a
condensazione di invito a sottoscrivere
un accordo volontario.
Favorire l’installazione di caldaie a
condensazione, in casi in cui maggiori
benefici ambientali si accompagnano a
migliori condizioni di vantaggio economico.
5) Tutela e gestione
risorse energetiche
con metodiche di rete
e promozione
dell’efficienza
energetica
5.3)
Promozione
sostituzione
di
lampade
ad
incandescenza
con
lampade fluorescenti a basso consumo
ed incentivi all’acquisto di apparecchi
ad alta efficienza in edifici civili.
Aumento della diffusione di lampade e di
elettrodomestici
ad
alta
efficienza
attraverso una campagna informativa ed
incentivi
per
i
secondi
con
il
coinvolgimento attivo di diversi attori
interessati all’iniziativa (associazioni dei
consumatori e/o ambientaliste, rivenditori,
produttori, fornitori di energia elettrica).
Aggiudicazione
dei
svolgimento
degli
studi
pubblicizzazione.
contributi,
e
loro
Affidamento
di
un
incarico
per
l’organizzazione e la gestione di uno
sportello telematico, per facilitare
l’adempimento
delle
procedure
autorizzative.
Preparazione materiale informativo con il
concorso dei produttori, installatori,
destinato agli utenti finali.
Lancio di una campagna informativa ed
organizzazione
di
uno
sportello
informativo, per tutta la durata della
campagna.
Coinvolgimento diretto degli esercizi
commerciali presenti sul territorio.
Sviluppo del progetto esecutivo
collaborazione con i partner aderenti.
in
Stipula di una convenzione con gli
esercizi commerciali.
Preparazione degli strumenti informativi
ed informatici necessari e lancio della
campagna di promozione.
5.4) Promozione dell’aggiornamento dei
PTCP e dei Regolamenti Edilizi con
indicazioni che favoriscano l’uso
razionale delle risorse ed il ricorso a
fonti rinnovabili.
Individuazione dei comuni interessati.
Realizzazione
e
successiva
approvazione, di un documento di
aggiornamento del PTCP, in modo da
individuare criteri ed orientamento
generali della pianificazione territoriale
di area vasta, tali da indirizzare gli
strumenti urbanistici locali verso scelte
che
favoriscano
l’uso
razionale
dell’energia.
Elaborazione di un documento di
supporto per l’elaborazione del nuovo
RE da parte dei Comuni.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
Approvazione
di
progetti
di
aggiornamento
degli
strumenti
di
regolazione ed incentivazione da parte
delle giunte degli Enti Locali.
Incontri di aggiornamento per tecnici.
Produzione ed adozione del nuovo RE
da parte dei Comuni.
150
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Formazione
professionale.
6) Promozione della
cultura energetica
ed
aggiornamento
Educazione e sensibilizzazione nelle
scuole. Definizione di un accordo
volontario tra la Province (enti gestori) e
gli istituti scolastici superiori, per favorire
il risparmio energetico attraverso una
responsabilizzazione
delle
strutture
scolastiche e la promozione di progetti
didattici.
Informazione ad utenti e consumatori.
Sviluppo di un’iniziativa di informazione
sull’uso corretto dell’energia e sulla
sicurezza a livello domestico.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
151
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6. Attività produttive
I temi considerati sono tre: struttura imprenditoriale, agricoltura e zootecnia ed attività turistiche.
Struttura imprenditoriale
Tema
N
Tipo
Indicatore
Unità di
misura
dato
originale
1
S
Imprese per settore ATECO
N
Registro Imprese
2006
2
S
Consistenza del sistema
imprenditoriale
N addetti
dichiarati
Registro Imprese
2006
3
R
Stabilimenti ed enti certificati
ISO14001 e EMAS (numero di
aziende e di certificazioni)
N
Sincert
2004
%
Elaborazione
CMNS su dati
ISTAT
Censimento
Agricoltura
2000
%
Elaborazione
CMNS su dati
ISTAT
Censimento
Agricoltura
2000
Elaborazione
CMNS da Carta
Uso Suolo
Regione Abruzzo
2000
Anno
P
Superficie agricola utilizzata
(SAU)
P
Superficie agricola utilizzata in
rapporto alla superficie agricola
totale (SAU/SAT)
6
S
Uso del suolo agricolo per
tipologie: Superficie a Colture
arboree; Colture agrarie con
spazi naturali importanti;
Seminativi; Sistemi colturali e
particellari complessi; Prati
stabili; Vivai
Km
7
S
SAU per tipologia di
coltivazione
ha
ISTAT
Censimento
Agricoltura
2000
8
S
Aziende agricole
N
ISTAT
Censimento
Agricoltura
2000
N
Elaborazione
CMNS su dati
ISTAT
Censimento
Agricoltura
2000
4
5
Agricoltura e zootecnia
Fonte
9
S
Patrimonio zootecnico
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
2
Situazione
Area TrignoSinello
152
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
10
Turismo
11
P
R
Carico zootecnico
UBA/SAU
Elaborazione
CMNS su dati
istat censimento
agricoltura
2000
%
Elaborazione
CMNS su dati
ISTAT
Censimento
Agricoltura
2000
2000
Aziende agricoltura biologica su
aziende agricole totali
12
R
SAU ad agricoltura biologica
%
Elaborazione
CMNS su dati
ISTAT
Censimento
Agricoltura
13
P
Intensità turismo stagionale:
arrivi e presenze
N
Regione Abruzzo
2006
14
P
Arrivi e presenze per alberghi
N
Regione Abruzzo
2000,
2003,
2006
15
S
Strutture ricettive presenti e
posti letto (alberghi, B&B,
campeggi, ostelli, affittacamere,
case e appartamenti per
vacanze ed agriturismi)
N; %
Regione Abruzzo
2008
16
S
Elementi attrattivi di interesse
culturale ed ambientale
N
17
S
Contesti abitativi di rilevanza
culturale
N
18
S
Qualità acque di balneazione
-
ARTA
2009
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
153
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.1 Struttura imprenditoriale
Secondo il Piano di Azione Territoriale Ambito Vasto (2008), nel periodo 1991-2001, il sistema
economico-produttivo dell’ambito territoriale di riferimento era caratterizzato dalla prevalenza degli
addetti nel settore dell’industria rispetto a quello del commercio e di altri servizi.
Tabella 6.1 - Unità locali: anni 1991-2001 (valori assoluti; elaborazioni su dati ISTAT).
Settore
1991
2001
Industria
1.603
1.762
Commercio
2.541
2.057
Altri servizi
1.673
2,130
Totale
5.817
5.949
Le unità locali sono particolarmente aumentate tra il 1991 e il 2001 nei Comuni maggiormente
sviluppati e soprattutto nei comparti industriali e degli altri servizi. Tra il 2001 e il 2005 si conferma tale
dato.
Il coefficiente di specializzazione produttiva evidenzia le peculiarità del tessuto imprenditoriale
dell’ambito di Vasto in relazione alle attività economiche indicate dall’Istat nel censimento 2001 della
popolazione e delle abitazioni.
L’indicatore in questione misura il rapporto tra il peso degli addetti di un particolare comparto sul totale
comprensoriale e l’analogo peso misurato a livello nazionale. Il criterio che guida l’interpretazione dei
valori è il seguente: se il coefficiente ottenuto è pari o prossimo all’unità e, pertanto, il peso degli
occupati locali nello specifico gruppo di attività è pressoché uguale a quello registrato a livello
nazionale, significa che non siamo di fronte ad una particolare specializzazione del comprensorio
nell’attività considerata; se il valore dell’indicatore è significativamente superiore all’unità, la branca del
settore economico è particolarmente sviluppato rispetto alla media nazionale e quindi si ritiene l’area
particolarmente specializzata nel comparto in questione; se, infine, il rapporto è inferiore all’unità, ciò
implica una sottospecializzazione, rispetto al Paese, nel settore sotto osservazione. Le restanti attività,
invece, risultano sottospecializzate registrando un coefficiente di specializzazione inferiore all’unità.
Con riferimento alla specializzazione produttiva per sezione di attività economica, si evidenzia la forte
prevalenza dell’ambito del Vastese per le attività manifatturiere, superando la provincia di Chieti e la
regione Abruzzo. Il comprensorio in oggetto registra inoltre coefficienti di specializzazione superiori
all’unità nell’attività dell’agricoltura, nelle attività di pesca e di piscicoltura e nelle attività manifatturiere.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
154
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 6.2 - Coefficienti di specializzazione produttiva per sottosezione di attività economica dell’industria
manifatturiera (Elaborazioni Piano di Azione Territoriale Ambito Vasto 2008 su dati ISTAT, 2001).
Cod.
SEZIONI ECONOMICHE
Indice di
Indice di
Indice di
specializzazione specializzazione specializzazione
Ambito Vasto
Prov.Chieti
Abruzzo
A
AGRICOLTURA, CACCIA E SILVICOLTURA
1,801
1,290
1,049
B
PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI CONNESSI
2,301
1,352
1,893
C
INDUSTRIA ESTRATTIVA
0,407
2,491
1,545
D
INDUSTRIA MANIFATTURIERA
1,481
1,321
1,146
E
PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA
ELETTRICA, GAS E ACQUA
0,627
0,529
0,799
F
COSTRUZIONI
1,077
1,080
1,180
G
COMMERCIO INGROSSO E DETTAGLIO;
RIPARAZIONE DI AUTO, MOTO E BENI
PERSONALI
0,856
0,899
0,970
H
ALBERGHI E RISTORANTI
0,793
0,778
0,939
I
TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E
COMUNICAZIONI
0,618
0,811
0,852
J
INTERMEDIAZIONE MONETARIA E
FINANZIARIA
0,431
0,581
0,685
K
ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO,
INFORMATICA, RICERCA, PROFESSIONALE
ED IMPRENDIT.
0,592
0,666
0,730
M
ISTRUZIONE
1,162
0,729
0,831
N
SANITA' E ALTRI SERVIZI SOCIALI
0,743
1,164
1,070
O
ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E
PERSONALI
0,860
0,926
1,120
Tabella 6.3 - Coefficienti di specializzazione produttiva per sottosezione di attività economica dell’industria
manifatturiera (Elaborazioni Piano di Azione Territoriale Ambito Vasto 2008 su dati ISTAT, 2001).
Cod.
SOTTOSEZIONI ECONOMICHE
indice di
indice di
indice di
specializzazione specializzazione specializzazione
Ambito Vasto
Prov.Chieti
Abruzzo
DA
INDUSTRIE ALIMENTARI, DELLE BEVANDE E
DEL TABACCO
1,794
1,481
1,224
DB
INDUSTRIE TESSILI E DELL'ABBIGLIAMENTO
1,707
1,233
1,457
DC
INDUSTRIE CONCIARIE, FABBRICAZIONE DI
PRODOTTI IN CUOIO, PELLE E SIMILARI
0,089
0,576
0,908
DD
INDUSTRIA DEL LEGNO E DEI PRODOTTI IN
LEGNO
0,907
0,998
0,800
DE
FABBRICAZIONE DI PASTA-CARTA, CARTA E
PRODOTTI DI CARTA; STAMPA ED EDITORIA
0,263
0,994
0,981
DF
FABBRICAZIONE DI COKE, RAFFINERIE DI
PETROLIO, TRATTAMENTO COMBUST.
NUCLEARI
1,046
1,011
0,428
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
155
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
DG
FABBRICAZIONE DI PRODOTTI CHIMICI E DI
FIBRE SINTETICHE E ARTIFICIALI
0,555
0,704
0,671
DH
FABBRICAZIONE DI ARTICOLI IN GOMMA E
MATERIE PLASTICHE
0,446
1,327
0,806
DI
FABBRICAZIONE DI PRODOTTI DELLA
LAVORAZIONE DI MINERALI NON
METALLIFERI
7,219
2,390
1,478
DJ
PRODUZIONE DI METALLO E FABBRICAZIONE
DI PRODOTTI IN METALLO
1,203
1,349
0,843
DK
FABBRICAZIONE MACCHINE ED APPARECCHI
MECCANICI; INSTALLAZIONE E RIPARAZIONE
0,562
0,786
0,422
DL
FABBRICAZIONE MACCHINE ELETTRICHE E
APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
OTTICHE
3,227
1,196
1,202
DM
FABBRICAZIONE DI MEZZI DI TRASPORTO
0,529
4,018
1,575
DN
ALTRE INDUSTRIE MANIFATTURIERE
0,297
0,521
0,708
Relativamente all’industria manifatturiera, il comprensorio del vastese mostra una specializzazione
delle imprese nei settori di:
•
industrie alimentari, delle bevande e del tabacco, con un coefficiente pari a 1,794;
•
industrie tessili e abbigliamento, con un coefficiente pari a 1,707;
•
fabbricazione prodotti lavorazione minerali, il quale registra un coefficiente di specializzazione del
7,219;
•
fabbricazione macchine elettriche e apparecchiature elettriche ed ottiche, il quale registra un
coefficiente di specializzazione di 3,227.
La percentuale degli addetti nella grande impresa è quasi doppia rispetto a quella abruzzese. Le
grandi imprese operano nei comparti: industrie tessili (Golden Lady), prodotti minerali non metalliferi
(Nippon Sheet Glass), fabbricazione macchine elettriche e componentistica (Denso e Tyco); alcune di
loro producono prodotti finiti. Sono fortemente internazionalizzate e risentono delle fluttuazioni della
domanda. I produttori di componenti sono esposti anche alla concorrenza di quelli di altre aree; per
loro è forte il rischio di delocalizzazione.
Le PMI operano nel settore del made in Italy (in particolare, nei settori del cuoio e calzature e del
tessile-abbigliamento) e risentono fortemente della competizione di costo. Sono presenti anche PMI
che sono collegate direttamente a Grandi Imprese costituendo cluster o filiere settoriali molte integrate
e interdipendenti; le PMI spesso sono al 60-70% monocliente e hanno un numero di occupati anche
pari alla GI capofila.
L’offerta di aree produttive
L’ambito è caratterizzato, secondo una consuetudine diffusa nel territorio abruzzese, dalla presenza di
aree produttive che trovano collocazione prevalentemente lungo le principali direttrici di
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
156
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
comunicazione di fondo valle (Trigno e Sinello). Le aree produttive a forte vocazione industriale sono
ubicate nel Trigno (il maggiore agglomerato è quello di San Salvo), nel Sinello (area di Gissi) e presso
l’area di Punta Penna a Vasto.
La presenza di aree produttive “forti” concorre a condizionare il disegno di importanti assi di
collegamento al fine di facilitare la connessione delle stesse con le grandi direttrici di attraversamento
nazionali.
Nelle zone più interne, oltre la presenza di piccoli agglomerati a vocazione industriale (Guilmi, Furci e
Roccaspinalveti), sono presenti aree produttive comunali al cui interno, in alcuni casi,
trovano
collocazione aziende di piccole dimensioni, mentre, in altri, risultano infrastrutturate ancora non
insediate.
Nelle figure seguenti vengono riportati particolari inerenti la distribuzione delle aree rispetto alle
infrastrutture di mobilità. Ai fini di una migliore comprensione della realtà esistente, viene evidenziata
la visione d’insieme dell’Ambito ed il particolare delle singole zone (bassa valle del Trigno e del
Sinello, medio vastese ed alto vastese).
Infine, si segnala la necessità di completare le infrastrutture interne e di migliorare il collegamento
verso gli assi principali di collegamento.
Casalbordino
Re
Aree produttive in gestione
del Consorzio COASIV
te
RF
I
SS16
Aree produttive comunali
Pollutri
Scerni
T
(tr ran
a t sc
to o
d i lli
p r na
og re
et
to
)
n
Fo
do
va
lle
n
Si
el
lo
Vasto
Monteodorisio
SS 86
San Salvo
Cupello
te
es
Tr
Lentella
le
l
va
do
n
o Fresagrandinaria
on
d
SS
SS
36
4
Dogliola
0F
F
65
Guilmi
ov
a ll
e
Furci
Tr
ig
no
Gissi
Palmoli
Roccaspinalveti
Carunchio
SS
86
Castiglione M. Marino
Tufillo
Celenza sul
Trigno
San Giovanni
Lipioni
Figura 6.1 Il sistema della aree produttive del Comprensorio Trigno-Sinello (Piano di Azione Territoriale Ambito
Vasto 2008).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
157
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Aree produttive comunali
Aree produttive in gestione
del Consorzio COASIV
Rete ferroviaria
Strade provinciali
Fondovalle Trigno
Strada Statale
Casalbordino
Autostrada
7
Casello autostradale
8
Loc. Area
Produttiva
Piano Urbanistico
Val Sinello 2
Piano Regolatore Territoriale
Scerni
Piano Insediamenti Produttivi
Monteodorisio
Piano Insediamenti Produttivi
Cupello
Piano Insediamenti Produttivi
Cupello
Piano Regolatore Territoriale
San Salvo
Piano Regolatore Territoriale
7
Vasto Punta
Penna
Piano Regolatore Territoriale
8
Val Sinello 1
Piano Regolatore Territoriale
Vasto
1
Pollutri
2
3
Scerni
4
2
Monteodorisio
5
3
6
4
1
6
Cupello
Gissi
5
San Salvo
Figura 6.2 - Il sistema della aree produttive nell’ambito della macroarea locale (Piano di Azione Territoriale Ambito
Vasto, 2008).
Nell’ambito della definizione urbanistica e normativa delle aree produttive, oltre agli indirizzi delle
singole realtà locali, un ruolo importante viene recitato dal Piano Territoriale delle Aree Produttive,
adottato dal Consiglio Provinciale di Chieti il 28.03.2006, considerato come progetto tematico di
sistema derivante da prescrizioni attuative interne al vigente Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale (PTCP).
Nel territorio del vastese la pianificazione urbanistica comunale delle aree produttive si presenta
differenziata in virtù delle direttrici infrastrutturali e della cosiddetta “appetibilità” delle zone.
L’analisi condotta sulle aree produttive evidenzia la seguente distinzione:
•
aree soggette a strumenti urbanistici attuativi (PRE, PIP, PAP, ecc.);
•
aree produttive di completamento;
•
aree di competenza del Consorzio Industriale Coasiv.
Aree soggette a strumenti urbanistici attuativi
Le aree soggette a strumenti urbanistici attuativi, con delimitazione di lotti, risultano ubicate presso i
seguenti Comuni:
•
Carunchio (Piano di Insediamento Produttivo)
•
Castiglione Messere Marino (Piano di Insediamento Produttivo)
•
Cupello (Piano di Insediamento Produttivo)
•
Monteodorisio (Piano di Insediamento Produttivo)
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
158
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
•
Palmoli (Piano di Insediamento Produttivo)
•
San Giovanni Lipioni (Piano di Insediamento Produttivo)
•
Scerni (Piano di Insediamento Produttivo)
•
Tufillo (Piano di Insediamento Produttivo)
Aree produttive di completamento
Per aree di completamento si intendono quelle aree, individuate all’interno dei Piani Regolatori
Generali (PRG), attuati attraverso interventi diretti e il cui costo di urbanizzazione risulta, spesso, a
carico delle aziende che si insediano. Dette aree risultano già parzialmente/totalmente infrastrutturate
e parzialmente/totalmente insediate.
Aree di competenza del Consorzio Industriale ASI Trigno:
Le aree di competenza del Consorzio Industriale sono soggette a pianificazione attuativa attraverso il
Piano Regolatore Territoriale delle aree ASI. Attualmente Gli agglomerati del Consorzio sono i
seguenti:
•
SAN SALVO;
•
VASTO-PUNTA PENNA;
•
CUPELLO;
•
VAL SINELLO 1 (Casalbordino, Pollutri);
•
VAL SINELLO 2 (Gissi, Scerni, Monteodorisio);
•
VAL TRIGNO 1 (Fresagrandinaria, Lentella);
•
VAL TRIGNO 2 (Celenza Sul Trigno, Dogliola);
•
GUILMI-FURCI-ROCCASPINALVETI.
Lo stato delle aree produttive
Per ogni area produttiva si riporta una sintesi dello stato di infrastrutturazione interna inerente la
viabilità (strade di percorrenza, parcheggi, accessi ai lotti, ecc.), le reti tecnologiche (elettrica, idrica,
fognaria e del metano) e la disponibilità di nuovi lotti e la viabilità di accesso esterna. Inoltre viene
segnalata l’accessibilità e lo stato dei servizi (segnaletica ed aree verdi).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
159
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 6.3 - Stato delle aree ASI nel Trigno-Sinello (Piano di Azione Territoriale Ambito Vasto, 2008).
Agglomerato
Stato della infrastrutturazione e disponibilità dei lotti
Competenza
San Salvo
Viabilità: necessita di manutenzione ordinaria (tappetino), solo in alcune zone, in
altre occorre manutenzione straordinaria. Reti tecnologiche: da aggiornare,
specie per la rete idrica. Disponibilità di lotti: al momento è disponibile il 3% circa
dell’intero Agglomerato Ind.le. La viabilità esterna di accesso all’agglomerato
necessita, in gran parte dei casi, solo di leggere manutenzioni ordinarie.
Pubblica Illuminazione: è sufficiente nelle arterie principali, meno in quelle
secondarie. E’ opportuno potenziare il sistema delle acque bianche.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Vasto
Punta Penna
Viabilità: in fase di completa urbanizzazione. Lo sviluppo delle reti tecnologiche
è ad oggi insufficiente, sarà completo al termine dell’urbanizzazione suddetta.
Disponibilità di lotti: al momento è disponibile l’8% circa dell’intero Agglomerato
Ind.le. La viabilità esterna di accesso all’agglomerato al momento è ideale,
grazie anche alla realizzazione delle “bretelle” parallele alla SS.16. Risulta
carente la segnaletica orizzontale ed insufficiente quella verticale. La Pubblica
Illuminazione è in fase di completamento; occorre potenziare la regimentazione
delle acque bianche.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Cupello
Viabilità: necessita di manutenzione ordinaria in alcune zone, in altre di
manutenzione straordinaria. Reti tecnologiche: incomplete; Disponibilità di lotti:
al momento è disponibile il 30% circa dell’intero Agglomerato Ind.le. La viabilità
esterna di accesso all’agglomerato necessita, in gran parte dei casi, solo di
leggere manutenzioni ordinarie e straordinarie. Una strada importante è
interrotta da due anni, a causa di una frana, in zona Montalfano ed è di
collegamento tra le due aree industriali di San Salvo e Cupello. Risulta carente
la segnaletica interna orizzontale e verticale. La Pubblica Illuminazione non è
sufficiente. E’ necessario attivare un adeguato servizo idrico-fognante.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Val Sinello 1
(Casalbordino,
Pollutri)
Viabilità: necessita di manutenzione ordinaria. Reti tecnologiche: inesistenti.
Disponibilità di lotti: al momento è disponibile il 30%
circa dell’intero
Agglomerato Ind.le. La viabilità esterna di accesso all’agglomerato è ottimale,
grazie anche alla vicinanza con arterie importanti quali la A14 e la provinciale di
collegamento con l’area Val Sinello 2. Risulta carente la segnaletica interna
orizzontale e verticale. La Pubblica Illuminazione è assente. La rete idrica, al
momento, è insufficiente al fabbisogno.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Val Sinello 2
(Gissi, Scerni,
Monteodorisio)
Viabilità: necessita di manutenzione straordinaria per gran parte delle strade.
Reti tecnologiche: incomplete. Disponibilità di lotti: al momento è disponibile il
30% circa dell’intero Agglomerato Ind.le. La segnaletica orizzontale, a causa
dell’usura, necessità di un’opera di rifacimento pressoché totale; La Pubblica
Illuminazione necessita di manutenzione ordinaria e può essere migliorata nelle
vie secondarie. L’agglomerato è dotato di sistema idrico.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Val Trigno 1
(Fresagrandinaria,
Lentella)
Viabilità: necessita di manutenzione ordinaria (tappetino) in alcune zone, in altre
di manutenzione straordinaria. Reti tecnologiche: inesistente. Disponibilità di
lotti: al momento è disponibile il 10% circa dell’intero Agglomerato Ind.le.
La viabilità esterna di accesso all’agglomerato necessita di manutenzione
ordinaria e straordinaria. La rete fognaria risulta inesistente. Non risulta in uso
nell’area un Impianto di depurazione. Sistema di fornitura idrica consortile
parziale. Risulta carente la segnaletica interna orizzontale.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Val Trigno 2
(Celenza
sul Trigno,
Dogliola)
La viabilità è in discrete condizioni. Reti tecnologiche: incomplete. Disponibilità di
lotti: al momento è disponibile il 30% circa dell’intero Agglomerato Ind.le. La
viabilità è buona, così come lo è quella di accesso dall’esterno. Risulta carente
la segnaletica interna orizzontale. La Pubblica Illuminazione presenta delle
carenze. L’Impianto di depurazione (non consortile) è presente ma non
funzionante.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Guilmi
La viabilità è discreta e per alcuni tratti necessita di manutenzione ordinaria. Reti
tecnologiche: inesistenti. Disponibilità di lotti: al momento è disponibile l’intera
superficie assegnabile, non essendo insediata alcune azienda.
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
Furci
La viabilità interna all’Agglomerato è in buone condizioni. Reti tecnologiche:
inesistenti; Al momento all’interno dell’Agglomerato è presente un solo
insediamento produttivo, quindi ci sono numerose aree assegnabili.
Comunque, per quanto riguarda la rete idrica e la rete fognante, entrambi
risultano essere insufficienti. Non è presente alcun Impianto di depurazione e sia
la segnaletica orizzontale che quella verticale necessitano di manutenzione
ordinaria. La Pubblica Illuminazione in taluni punti può essere migliorata.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
160
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Roccaspinalveti
La competenza è
del Consorzio per
l’Area di Sviluppo
Industriale del
Vastese
La viabilità è in buone condizioni, possono essere migliorate le reti tecnologiche
Al momento all’interno dell’Agglomerato è presente un solo insediamento
produttivo, quindi ci sono numerose aree assegnabili. Risulta carente la
segnaletica interna orizzontale.La Pubblica Illuminazione non è sufficiente.
Tabella 6.4 - Stato delle aree produttive comunali (Piano di Azione Territoriale Ambito Vasto, 2008).
Comune
Strumento
Stato della infrastrutturazione
e disponibilità dei lotti
Competenza
Carunchio
PIP
Viabilità: incompleta
Reti tecnologiche: incomplete
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
Castiglione Messer Marino
PIP
Viabilità: completa
Reti tecnologiche: incomplete
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
Cupello
PIP
Viabilità: completa
Reti tecnologiche: complete
Disponibilità di nuovi lotti: no
(è in corso una variante di ampliamento)
comunale
Monteodorisio
PIP
Viabilità: incompleta
Reti tecnologiche: da potenziare
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
Palmoli
PIP
Viabilità: incompleta
Reti tecnologiche: complete
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
Scerni
PIP
Viabilità: completa
Reti tecnologiche: complete
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
San Giovanni Lipioni
PIP
Viabilità: completa
Reti tecnologiche: in completamento
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
Tufillo
PIP
Viabilità: completa
Reti tecnologiche: incomplete
Disponibilità di nuovi lotti: si
comunale
Questioni critiche relative alle aree produttive
Le criticità inerenti le aree produttive sono di due fattori: interno ed esterno alle aree. Le criticità
esterne sono riconducibili alla mobilità delle merci e delle persone (piattaforme logistiche, reti viarie,
reti ferroviarie, ecc.). Le criticità interne derivano prevalentemente dal livello di infrastrutturazione di
ogni area (funzionalità dei collegamenti interni, presenza di reti tecnologiche, livello di saturazione,
servizi all’utenza, ecc.). Le questioni dirimenti riguardano (i) una prevalente carenza di infrastrutture
primarie e (ii) la difficoltà a fornire servizi pubblici competitivi rispetto ad altri contesti.
Altri elementi di riflessione sono (i) il rapporto tra la riserva di Punta Aderci e l’area di Vasto Punta
Penna compreso il problema FOX Petroli; (ii) la disponibilità di strutture non pienamente utilizzate per
il ciclo produttivo (es. DENSO, ecc) e (iii) l’impatto ambientale delle aree.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
161
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Aspetto ambientale
Pur svolgendo un ruolo rilevante per l’economia di un paese, in quanto la compagine imprenditoriale
rappresenta uno dei principali indici di benessere inevitabilmente, le attività svolte nei vari settori che
la definiscono (industria, costruzioni, energia, trasporti, agricoltura, servizi, turismo), esercitano
pressioni più o meno rilevanti sull’ambiente.
Senza dubbio, su scala globale, il settore più critico è quello dell’industria, per il consumo di risorse,
per gli scarichi idrici nelle acque e sul suolo, ma soprattutto per quanto riguarda le emissioni in
atmosfera. Il problema è sempre più sentito a livello internazionale: nel 1996 l’UE ha pubblicato la
Direttiva 96/61/CE (Direttiva IPPC) che stabilisce una serie di regole comuni per il rilascio delle
autorizzazioni alle installazioni industriali in Europa. L’acronimo IPPC sta per “Integrated Pollution
Prevention and Control”, e riguarda la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento. La
Direttiva IPPC è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n° 372 del 4 agosto 1999 (D.Lgs.
372/99): “Attuazione della Direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento”, con il Decreto Ministeriale del 23 novembre 2001 (D.M. 23/11/01) e con il Decreto
Ministeriale del 26 aprile 2002 (D.M. 26/4/2002) "Modifiche al Decreto Ministeriale 23 novembre 2001
in materia di dati, formato e modalità della comunicazione di cui all'art. 10 del Decreto Legislativo n.
372 del 1999", pubblicato in G.U. 31, maggio 2002.
Lo scopo del D.Lgs. 372/99 è quello di minimizzare l’inquinamento causato dalle varie sorgenti situate
in tutta la UE richiedendo, per tutti i tipi di impianti elencati nell’Allegato 1 della Direttiva, la necessità
di ottenere autorizzazioni integrate dalle autorità dei vari paesi, in assenza delle quali essi non
potranno operare. Il concetto di autorizzazione integrata implica che le autorizzazioni devono tenere
conto dell’insieme delle prestazioni ambientali degli impianti, ovvero delle emissioni nell’aria, degli
impatti sulle acque, sul suolo, della produzione dei rifiuti, dell’impiego di materie prime, dell’efficienza
energetica, del rumore, della prevenzione degli incidenti, della gestione dei rischi, ecc. Le
autorizzazioni sono basate sul concetto delle Best Available Techniques (BAT), definite nell’art. 2 del
D.Lgs. 372/99. Il concetto è perfettamente in accordo con quello di sviluppo sostenibile: bisogna
utilizzare le migliori tecniche disponibili, tali da aumentare lo sviluppo e, nello stesso tempo, ottenere
un elevato livello di protezione dell'ambiente nel suo complesso.
La struttura produttiva è stata esaminata analizzando ed elaborando i dati del Registro Imprese 2003
e 2006 - Infocamere, che costituiscono un’interessante fonte statistica per il livello di disaggregazione
dei dati con il quale sono stati realizzati.
Il territorio del Comprensorio Trigno-Sinello è prettamente a vocazione agricola; infatti, l’agricoltura, gli
allevamenti e i servizi connessi costituiscono il 63,7% delle attività economiche. Le attività
manifatturiere costituiscono l’8% del totale; le attività connesse al turismo il 3,3%.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
162
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.1.1 Imprese per settore e consistenza del sistema imprenditoriale
Dalla disamina del Registro delle Imprese (2003 – 2006, primo livello ATECO), la struttura del sistema
imprenditoriale nell’area del Trigno-Sinello registra una predominanza del settore del commercio, che
ha un ruolo rilevante per l’economia del comprensorio. Nelle Tabb. 6.5-6.6 e nelle Fig. 6.3 e 6.4 sono
riportate il numero di imprese e di addetti per settore rispetto al dato provinciale.
La maggior parte delle industrie e degli addetti nel settore sono concentrati ovviamente nei comuni
Vasto (2.806 unità locali) e San Salvo (1.413).
Tabella 6.5 - Numero di imprese e addetti nel Comprensorio Trigno-Sinello rispetto alla Provincia di Chieti
(Registro Imprese, 2006).
Imprese
Area
Imprese Artigiane
N°
% su tot.
provinciale
Comprensorio TrignoSinello
6.524
Provincia di Chieti
27.311
Addetti
N°
% su tot.
provinciale
N°
% su tot.
provinciale
23,89
2.058
23,74
22.414
21,56
100
8.670
100
103.973
100
Tabella 6.6 - Numero imprese e addetti unità locali per settore ATECO (Registro Imprese, 2003 e 2006).
Comprensorio
Trigno-sinello
(2006)
Procincia di Chieti
(2003)
Regione
Abruzzo
(2003)
Settore ATECO
N°
Imprese
N° Imprese
Artigiane
N°
Addetti
N°
Imprese
N°
Addetti
N°
Imprese
N°
Addetti
C - Estrazioni di minerali
1
0
4,17
39
251
176
733
D - Attivita' manifatturiere
755
462
9.434,45
5.606
41.179
19.606
110.093
E - Energia elettrica gas e
acqua
4
0
52,83
56
381
156
1606
F - Costruzioni
1.126
832
3.112,02
4.619
8.281
1.7858
2.8713
G - Commercio e
riparazioni
1.996
232
3.823,62
11.726
16.461
42.662
52.932
H - Alberghi e ristoranti
509
36
1.373,64
2.048
2.865
8.139
10.681
I - Trasporti
magazzinaggio e
comunicazione
145
79
914,97
1.303
3.720
4.492
10.690
J - Intermediazione
monetaria e finanziaria
88
1
186,08
868
1.728
3.029
6.398
K - Attivita' professionali
e imprenditoriali
1.107
114
1.825,2
2.420
4.523
9.892
14.640
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
163
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
M - Istruzione
34
7
98,33
147
197
539
962
N - Sanita' e altri servizi
sociali
309
0
604,3
206
2.006
729
4.835
O - Altri servizi pubblici
sociali e pubblici
450
295
984,11
2.125
2.647
7.432
9.468
Totale
6.524
2058
22.413,72
31.163
84.239
114.710
251.751
% su tot. Provinciale
21,12
26,77
% su tot. Regionale
5,74
8,96
C - Estrazioni di minerali
D - Attivita' manifatturiere
E - Energia elettrica gas e
acqua
F - Costruzioni
0,00
0,34
14,33
0,00
22,45
5,54
G - Commercio e riparazioni
0,05
3,84
0,00
H - Alberghi e ristoranti
I - Trasporti magazzinaggio e
comunicazione
J - Intermediazione
monetaria e finanziaria
K - Attivita' professionali e
imprenditoriali
M - Istruzione
1,75
11,27
40,43
N - Sanita' e altri servizi
sociali
O - Altri servizi pubblici
sociali e pubblici
Figura 6.3 - Numero di imprese artigiane per settore (Registro Imprese, 2006).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
164
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
C - Estrazioni di minerali
D - Attivita' manifatturiere
0,00
0,34
14,33
E - Energia elettrica gas e
acqua
F - Costruzioni
0,00
22,45
5,54
0,05
G - Commercio e riparazioni
3,84
0,00
H - Alberghi e ristoranti
I - Trasporti magazzinaggio e
comunicazione
J - Intermediazione monetaria
e finanziaria
K - Attivita' professionali e
imprenditoriali
M - Istruzione
1,75
11,27
40,43
N - Sanita' e altri servizi
sociali
O - Altri servizi pubblici
sociali e pubblici
C - Estrazioni di minerali
D - Attivita' manifatturiere
2,70
E - Energia elettrica gas e acqua
0,44
4,39 0,02
F - Costruzioni
8,14
0,83
G - Commercio e riparazioni
4,08
42,09
6,13
H - Alberghi e ristoranti
17,06
13,88
0,24
I - Trasporti magazzinaggio e
comunicazione
J - Intermediazione monetaria e
finanziaria
K - Attivita' professionali e
imprenditoriali
M - Istruzione
N - Sanita' e altri servizi sociali
O - Altri servizi pubblici sociali e
pubblici
Figura 6.4 - Numero di: imprese (in alto) e di addetti (in basso) per settore (Registro Imprese, 2006).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
165
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.1.2 Stabilimenti ed enti certificati ISO 9001, ISO14001 ed EMAS
Il Sistema di gestione ambientale è uno strumento per favorire l’impegno consapevole e
continuativo delle aziende al rispetto delle normative e allo sviluppo di sistemi di autocontrollo per la
prevenzione
dell’inquinamento.
A
livello
comunitario
esistono
due
norme
volontarie
per
l’implementazione di Sistemi di Gestione Ambientale: l’UNI EN ISO 14001 (1996) ed il Regolamento
Comunitario n. 761 del 2001 (EMAS). La certificazione dei sistemi di gestione ambientale attesta la
conformità di una azienda alla norma, consentendo a qualunque organizzazione di raggiungere
concretamente e dimostrare un buon livello di comportamento, mediante il controllo degli impatti
ambientali connessi alle proprie attività, prodotti e servizi. Un sistema di gestione ambientale
rappresenta un approccio strutturato per definire obiettivi e strategie per l'ambiente, raggiungere tali
obiettivi e dimostrare che sono stati raggiunti. La Norma ISO 14001 non specifica livelli di performance
ambientale, permettendo in questo modo di essere implementata da una grande varietà di
organizzazioni, indipendentemente dal loro livello iniziale di "maturità ambientale". D'altra parte, ha
come pre-requisito il rispetto delle leggi esistenti in materia ambientale, richiede di partire da un'analisi
degli impatti ambientali e di sviluppare progetti specifici di miglioramento. Le due norme sono
analoghe, anche se di fatto la certificazione ISO14001 viene considerata un passo intermedio verso la
più impegnativa registrazione EMAS.
Effettivamente, mentre sempre più aziende si certificano ISO14001, ottenere la Registrazione EMAS è
più difficile; infatti, in Abruzzo sono 10 le aziende certificate EMAS (Fig. 6.5) di cui due ricadenti nel
Comprensorio Trigno-Sinello:
•
Edison Energie Speciali S.p.A. (Fraine, Castiglione Messer Marino, Montazzoli, Roccaspinalveti,
Schiavi d'Abruzzo): produzione e distribuzione di energia elettrica (cod. NACE 40.1).
•
S.I.C.A.V. s.r.l. (Gissi): recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali
biomassa e commercio all'ingrosso di prodotti chimici (cod. NACE 37.20.2 e 51.5.5)
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
166
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 6.5 - Distribuzione regionale degli stabilimenti certificati EMAS (ARTA Abruzzo, 2010).
Le Certificazioni ISO 90001 e 14001 sono naturalmente più diffuse: 148 le aziende certificate ricadenti
nell’Area Trigno-Sinello, con un totale di 188 certificazioni (Sincert, 2010); il primato è nei comuni di
Vasto (60 aziende) e San Salvo (56 aziende). Il territorio in esame presenta il 18% delle certificazioni
sul totale provinciale ed il 6% sul totale regionale (Tab. 6.7).
Tabella 6.7 - Numero di certificazioni e di aziende/enti certificati.
Area
Certificazioni
(N)
Aziende certificate
(N)
Comprensorio Trigno - Sinello
188
148
Provincia di Chieti
1067
Regione Abruzzo
2930
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
167
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.2 Agricoltura e zootecnia
L’agricoltura ha un ruolo di primaria importanza non solo come attività produttiva, ma anche per la
tutela del territorio. Il settore primario non si limita, infatti, alla coltivazione di prodotti e all’allevamento
di animali destinati al consumo alimentare, ma può svolgere anche una funzione di presidio
territoriale, qualora attuata seguendo un approccio ecocompatibile. In tal senso, l’agricoltura è in
grado di preservare l’ambiente naturale, in termini sia di difesa dall’erosione e dal dissesto
idrogeologico sia di gestione del paesaggio e di conservazione della biodiversità. I recenti
orientamenti della Politica Agricola Comunitaria (PAC) mirano a: produzione di alimenti sani e sicuri;
aiuto allo sviluppo sostenibile delle zone rurali; protezione e promozione dell’ambiente agricolo e della
sua biodiversità.
A partire dagli anni Cinquanta, con la meccanizzazione e la disponibilità sempre più ampia di concimi
minerali e di pesticidi, gli agroecosistemi hanno però cambiato la propria fisionomia. Si è passati da
una tecnica che provvedeva alla conservazione della sostanza organica nel suolo tramite la rotazione
delle colture, ad una strategia che punta alla massima produzione, con lavorazioni del terreno più
frequenti e profonde, con l’utilizzo di concimi minerali e pesticidi. L’agricoltura ha subito un processo di
industrializzazione che, inevitabilmente, ha creato impatti sull’ambiente, generando impoverimento del
suolo e presenza di sostanze pericolose (contributo all’eutrofizzazione delle acque superficiali,
inquinamento da nitrati delle falde, accumulo di nitrati in prodotti vegetali).
6.2.1 Superficie agricola utilizzata (SAU) e superficie agricola utilizzata in
rapporto alla superficie agricola totale (SAT)
La Superficie Agricola Totale (SAT) dell’area Trigno-Sinello ammonta a 44.109 ha, rappresentando il
54% della superficie complessiva dell’intero Comprensorio. La Superficie Agricola Utilizzata (SAU)
fornisce meglio l’idea dell’estensione delle aziende agricole presenti sul territorio in rapporto alla
superficie territoriale totale. La SAU è di 33.706 ha (41% dell’area totale Trigno-Sinello).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
168
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 6.8 - SAT e SAU in area Trigno-Sinello rispetto a quelle provinciale e regionale (Censimento Agricoltura –
ISTAT, 2000).
Superficie
agricola
totale
Superficie
SAU
(ha)
TrignoSinello
SAT su
SAT
Provincia
SAU su
SAU
Provincia
SAT su
SAT
Regione
SAU su
SAU
Regione
(%)
(%)
(%)
(%)
76,42
28,93
29,62
6,58
7,80
43,99
74,64
-
-
-
-
40,03
64,49
-
-
-
-
(ha)
SAU su
sup.
dell’area
(%)
SAU su
SAT
(%)
44.108,96
33.706,42
44,18
Provincia
di Chieti
152.477
113.805
Totale
Regione
Abruzzo
669.915
432.040
Area
6.2.2 Uso del suolo agricolo per tipologie
Gli indicatori di uso del suolo, relativamente alle aree agricole, rappresentano una fotografia
dell’agroecosistema nel Trigno-Sinello.
Gli indicatori relativi all’uso del suolo agricolo sono stati ricavati da due fonti. Da un lato, si sono
estrapolati dalla Carta di Uso del Suolo della Regione Abruzzo (2000) e raggruppati secondo le classi
Corine (schema di Tab. 6.9 e risultati in Tab. 6.10). Dall’altro, sono state raccolte le informazioni
provenienti dall’ultimo Censimento dell’agricoltura ISTAT dello stesso anno (Tab. 6.11).
Tabella 6.9 - Classi Corine Land Cover per le aree agricole.
Classi Corine
Descrizione
Arboricoltura da legno
Formazioni forestali a
produzione di frutti
Colture
arboree
Altre colture arboree
Frutteti e frutti minori
Oliveti
Vigneti
Colture agrarie
con spazi
naturali
importanti
Seminativi
-
Le colture permanenti sono quelle soggette a rotazione che forniscono
più raccolti e che occupano il terreno per un lungo periodo prima dello
scasso e della ripiantatura: si tratta per lo più di colture legnose. Sono
esclusi i prati, i pascoli e le foreste. Comprendono le superfici piantate a
vigne, gli impianti di alberi o arbusti fruttiferi, le superfici piantate ad olivo.
Tra le colture arboree sono considerate, oltre a queste, anche le restanti
aree ad arboricoltura da legno e le colture annuali o pascolo sotto
copertura arborea composta da specie forestali.
Sono aree prevalentemente occupate da colture agrarie con presenza di
spazi naturali (formazioni vegetali naturali, boschi, lande, cespuglieti,
bacini d'acqua, rocce nude, ecc.) importanti. Le colture agrarie occupano
più del 25 e meno del 75% della superficie totale
Seminativi in aree
irrigue;
Colture orticole in
campo, serra, sotto
plastica
Seminativi in aree non
irrigue
Sistemi
colturali
complessi
Sistemi colturali e
particellari complessi
Mosaico di piccoli appezzamenti con varie colture annuali, prati stabili e
colture permanenti, occupanti ciascuno meno del 75% della superficie
totale dell'unità.Eventuali "lotti" superanti i 25 ha sono da includere nelle
zone agricole.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
169
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Colture temporanee
associate a colture
permanenti
Colture temporanee (seminativi o prati) in associazione con colture
permanenti sulla stessa superficie, quando le particelle a frutteto
comprese nelle colture annuali non associate rappresentano meno del
25% della superficie totale.
Prati e pascoli
Prati stabili
Superfici a copertura erbacea densa a composizione floristica
rappresentata principalmente da graminacee, non soggette a rotazione.
Sono per lo più pascolate ma il foraggio può essere raccolto
meccanicamente. Ne fanno parte i prati permanenti e temporanei e le
marcite. Sono comprese inoltre aree con siepi. Le colture foraggere (prati
artificiali inclusi in brevi rotazioni) sono da classificare come seminativi .
Vivai
-
Tabella 6.10 - Superficie coperta per tipologia di coltivazione e percentuale sul totale del territorio del
comprensorio (Uso del suolo Corine Land Cover, 2000).
Aree agricole
Superficie (ha)
%
Arboricoltura da legno
57,19
0,07
Bacini con prevalente utilizzazione per scopi irrigui
8,85
0,01
Colture agrarie con spazi naturali importanti
3118,09
4,05
Colture orticole in campo, serra, sotto plastica
3,37
0,00
Colture temporanee associate a colture permanenti
204,81
0,27
Frutteti e frutti minori
1286,28
1,67
Oliveti
8636,27
11,21
Prati stabili
4098,53
5,32
Seminativi in aree non irrigue
22481,27
29,17
Sistemi colturali e particellari complessi
3915,17
5,08
Vigneti
5119,01
6,64
Totali
48928,83
63,49
La superficie agricola del Trigno-Sinello ha una preponderanza di terreni a seminativi (29%), seguita
da coltivazioni legnose, in particolare oliveti (11%) e vigneti (7%).
Tabella 6.11 - Superficie in ettari ad uso agricolo per tipologia (Censimento Agricoltura - ISTAT 2000).
SAU (ha)
Arboricoltura da legno
Non utilizzata per uso agricolo (ha)
86,08
Superficie agraria non utilizzata
5703,08
Altra superficie
633,35
Totale
6.336,43
Boschi
3.987,28
Coltivazioni legnose agrarie
12.973,39
Orti familiari
209,01
Prati permanenti e pascoli
1.578,85
Seminativi
18.976,49
Totale
37.811,1
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
170
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.2.3 Aziende agricole
L’agricoltura risulta essere l’attività predominante nel Comprensorio Trigno-Sinello. L’indicatore
“numero di aziende agricole” (numero di unità locali agricole, zootecniche e forestali) include le
aziende con coltivazioni legnose agrarie (viti, olivi, agrumi, frutteti) e le aziende con seminativi (cereali,
coltivazioni ortive, foraggere). Il numero delle aziende agricole è pari a 13.402, rappresentando circa il
16% del totale regionale. La SAU media per azienda, pari a 5,5 ha, è indice di un elevato grado di
polverizzazione, del tutto simile alla situazione regionale (5,2 ha).
Il numero di addetti all’agricoltura comprende: il conduttore, i familiari e parenti del conduttore addetti
all’azienda, gli eventuali dirigenti e/o impiegati e gli operai assunti a tempo indeterminato o
determinato.
Tabella 6.12 - Aziende agricole (Censimento Agricoltura - ISTAT 2000).
Area
Aziende agricole
(N)
Trigno-Sinello
10.981
Sangro-Aventino
12.961
Provincia di Chieti
37.009
Regione Abruzzo
82.833
6.2.4 Aziende agricoltura biologica e SAU ad agricoltura biologica
Al fine di ridurre il consumo di fitofarmaci e di offrire al consumatore prodotti di più elevata qualità, si
stanno gradualmente diffondendo sistemi di agricoltura biologica. È interessante rilevare la diffusione
di programmi per l’incentivazione di tale pratica, attraverso la variazione delle superfici destinate ad
agricoltura biologica (superfici destinate ad agricoltura biologica - percentuale sul totale della
superficie agricola utilizzata o SAU).
Il Regolamento 1257/99 CE introduce, tra l’altro, il concetto dell’integrazione dei redditi agricoli
attraverso la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti, e riconosce l’importanza del
turismo rurale (ad es. agriturismo) come forma di reddito integrativa per l’azienda agricola. Tali principi
sono ripresi dalla Regione Abruzzo sia nel Piano di Sviluppo Rurale sia nel Programma Leader+. Tali
programmi, incoraggiano anche la formazione e l’aggiornamento degli agricoltori e l’introduzione di
strumenti di gestione innovativi, nonché la commercializzazione sul web.
Il numero di aziende che pratica agricoltura biologica è estremamente basso, rappresentando solo lo
0,37% delle aziende agricole totali (Tab. 6.13).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
171
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 6.13 - Aziende ad agricoltura biologica, superficie SAU e SAT ad agricoltura biologica (Censimento
Agricoltura - ISTAT 2000).
Area
Aziende ad
agricoltura
biologica
(N)
Superficie totale ad
agricoltura
biologica
(ha)
Superficie SAU ad
agricoltura
biologica
(ha)
Trigno-Sinello
5
38,57
31,32
326,77
Sangro-Aventino
48
406,25
Provincia di Chieti
215
629
Regione Abruzzo
537
5.890
6.2.5 Patrimonio zootecnico
Sono stati considerati come indicatori sia il “numero di capi per tipologia” che le Unità di Bovino Adulto
(UBA), ossia il carico inquinante generato dai capi di bestiame allevati. L’UBA è un indice usato in
zootecnia per stimare la consistenza del patrimonio zootecnico. Si calcola con la seguente formula:
UBA = ∑ K * N
n
i =1
i
dove: K = fattore di conversione specie-specifico; N = numero di esemplari specie i-esima (i = 1…n);
n = numero di tipologie di specie. Per il calcolo dell’UBA si è proceduto utilizzando la tabella di
conversione riportata di seguito:
I valori ottenuti, utilizzando i dati del Censimento dell’Agricoltura del 2000, sono riportati in Tab. 6.9.
6.2.6 Carico zootecnico (UBA/SAU)
Il piano di sviluppo rurale introduce il concetto di “buone pratiche agricole” e di “carico zootecnico”
inteso, quest’ultimo, come Unità di Bovino Adulto (UBA) per ettaro di SAU. Tale definizione viene fatta
per introdurre delle regole all’accesso ai benefici per le aziende che intraprendono le buone pratiche.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
172
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Lo stesso concetto può essere utilizzato per stimare il carico organico generato dagli allevamenti. Il
carico di bestiame che ciascuna azienda può sopportare per non incorrere in rischi di eccessivi apporti
azotati ai terreni, con il connesso pericolo di provocare inquinamenti delle falde da nitrati, deve essere
definito prendendo in considerazione i quantitativi di effluenti che ogni specie animale mediamente è
in grado di produrre nel corso dell’anno, e del relativo “titolo” di azoto che detti diversi effluenti
contengono.
Il regolamento comunitario 1804/99 indica il quantitativo di azoto massimo spandibile nell'azienda
come deiezioni zootecniche, che ammonta a 170 kg. Il quantitativo di azoto è trasformabile in Unità di
Bovino Adulto (UBA), che permette una conversione dell'intero bestiame aziendale in un parametro
uniforme. Le scelte dimensionali dell'azienda zootecnica in conversione sono condizionate dal carico
presente in allevamento al momento dell'ingresso nel sistema di controllo. Quest'ultimo può risultare
inferiore o superiore a 2 UBA per ettaro. Il carico massimo per un’azienda è di 2 UBA/Ha = 170 kg N
organico/ha, che corrisponde al valore massimo di nitrati ammissibile.
Il carico zootecnico dei singoli comuni e di tutta l’area del Trigno-Sinello è nettamente inferiore a 2
UBA/ha SAU (UBA/ha=0,2).
Tabella 6.14 - Patrimonio zootecnico nel comprensorio del Trigno-Sinello (Elaborazione dati Censimento
Agricoltura - ISTAT, 2000).
Tipologia di animali
Numero capi
UBA
Allevamenti avicoli
325.322
1.951,93
Altri allevamenti
341
136,40
Bovini
1.630
1.145,08
Bufalini
29
23,20
Caprini
950
142,50
Conigli
11.050
110,50
Equini
413
413,00
Ovini
6.996
1.049,4
Pulcini di un giorno
0
0
Struzzi
22
0,13
Suini
18.720
3.416,40
Totali
365.473
8.388,54
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
173
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.3 Turismo
Come per tutte le atre attività umane, anche il turismo esercita pressioni più o meno accentuate
sull’ambiente. La concentrazione di una mole considerevole di persone in periodi limitati su territori
ristretti comporta inevitabilmente un aumento dei consumi (idrici, energetici, ecc.) ed un incremento
delle emissioni (scarichi idrici, emissioni gassose da traffico veicolare, rumore, rifiuti, ecc). In situazioni
estreme, lo sviluppo del turismo può gradualmente distruggere le risorse ambientali determinando
danni irreparabili per le componenti naturali e per la biodiversità.
L’area rappresenta una sintesi significativa di una parte di una parte della realtà abruzzese, sia per
quanto riguarda l’articolazione dell’offerta turistica potenziale (di tipo ambientale, balneare, culturale,
religioso, enogastronomico, rurale ed agrituristico, artigianale) che per l’integrazione territoriale (marecollina). Questi elementi potrebbero costituire un sistema turistico unitario che però, al momento è
solo potenziale, in quanto inesistente sia a livello strutturale che funzionale. Il territorio si caratterizza
per la presenza di una “biodiversità culturale” estremamente ricca, con una moltitudine di
microprodotti d’area che si presentano, sul piano turistico, con proprie identità particolari e con vita
autonoma, ma non comunicanti, fenomeno tra l’altro riscontrabile nell’intero territorio regionale.
L’assetto del territorio, delle risorse e dell’organizzazione per l’accoglienza di turisti e visitatori mostra
la presenza nel Comprensorio del Trigno-Sinello di due “microaree” con diversa caratterizzazione:
•
La costa. Comprende i Comuni che si affacciano sul mare (Casalbordino, Vasto e San Salvo) e
presenta peculiarità paesaggistiche ed artistiche uniche rispetto agli altri tratti di riviera abruzzese
•
Le colline del vastese. La parte collinare è caratterizzata da borghi con diverso grado di
conservazione e qualità architettonica, con la loro trama diffusa di siti di interesse storico artistico
e di aree a valenza ambientale.
L’attività turistica nell’area è dunque tipicamente a carattere stagionale, con flussi di massa in periodo
limitati di punta nella fascia costiera, determinando così condizioni di pressione e impatto
sull’ambiente. Il turismo balneare provoca scompensi in modo particolare alle infrastrutture. Infatti, gli
impianti di approvvigionamento idrico e fognario spesso vanno incontro a sovraccarichi a causa delle
maggiori richieste.
D’altra parte è innegabile che il turismo possa rappresentare un incentivo sia alla tutela delle risorse
naturali, sia al recupero di beni storici e culturali, contribuendo in modo determinante a reperire le
risorse economiche necessarie al raggiungimento di tali obiettivi di salvaguardia. Forme di turismo
controllato e programmato permettono di valorizzare l’ambiente, contribuendo anche al rilancio di
territori destinati altrimenti ad un graduale abbandono.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
174
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 6.15 – Punti di forza e di debolezza del comparto turistico nel Trigno-Sinello.
Punti di forza
Punti di debolezza
Ampie zone del territorio ricadenti in aree protette
(SIC, Riserve Regionali)
Spopolamento delle zone interne
Presenza di mete di visita con buoni tratti di
autenticità ed unicità sia culturali che naturali
Scarsa attrattività e qualità nella gestione delle mete
di visita
Ampia esperienza di processi partecipativi per lo
sviluppo sostenibile
Gestione non economica del patrimonio culturale e
naturalistico
Buona offerta di prodotti enogastronomici locali
Ridotta attrattività e basso livello di cura dei contesti
abitativi
Presenza di attività realizzate in rete tra gli operatori
locali
Congestione urbanistica della zona costiera
Dotazione di un sistema informativo territoriale
unitario per il turismo ed il tempo libero
Scarsa conoscenza da parte degli operatori turistici
degli attrattori territoriali
Tradizioni
storiche,
culturali,
artigianali
e
gastronomiche; presenza di un alto numero di
seconde case
Basso livello delle competenze degli operatori turistici
Carenza
di
organizzazione
nella
ricettività
extralberghiera, agrituristica e delle seconde case
Bassa qualità dell’informazione circolante
6.3.1 Flussi turistici
Il turismo nella Provincia di Chieti è dominato dal fenomeno delle seconde case, che non permettono
una stima corretta delle presenze e delle richieste. Il movimento turistico è comunque in crescita.
Gli arrivi più numerosi si concentrano maggiormente nei mesi di luglio-agosto. La differenziazione tra
l’area costiera e le colline interne risulta molto più evidente se si analizzano i flussi turistici: la quasi
totalità degli arrivi e delle presenze si registrano, infatti, nella fascia costiera, per la fruizione della
risorsa mare, con il 98,6% delle presenze turistiche (Tab. 6.15).
Naturalmente a questi dati si dovrebbero aggiungere quelli relativi alla popolazione che possiede una
seconda casa sul territorio. E’ infatti molto frequente che paesi piccoli siano semideserti nei periodi
lavorativi e si riempiano fino anche a quintuplicare la popolazione nei festivi. Questi dati non sono
quantificabili a livello comunale.
Tabella 6.16 - Flussi turistici nel Comprensorio Trigno-Sinello (Regione Abruzzo, 2006).
Area
Arrivi
Presenze
Presenze sul totale
(%)
Permanenza media
Casalbordino
11.589
99.546
20,7
8,6
San Salvo
5.638
18.913
3,9
3,4
Vasto
65.132
355.397
74,0
5,5
Costa
82.359
473.856
98,6
5,8
1,4
6,6
Colline del vastese
988
6.538
Totale
83.347
480.304
Analizzando la serie storica dei dati, tra il 2000 ed il 2006, si registra una crescita degli arrivi e delle
presenza che, nel giro di 6 anni, sono cresciute di circa il 30%.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
175
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 6.17 - Arrivi e presenze per esercizi recettivi (Regione Abruzzo, 2000, 2003 e 2006).
Italiani
Anno
Stranieri
Totali
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
2000
58.121
338.708
6.858
29.884
64.979
368.592
2003
65.080
379.007
7.317
33.325
72.397
412.332
2006
74.751
443.482
8.596
36.912
83.347
480.394
Variazione %
2000-2006
28,61
30,93
25,34
23,52
28,27
30,33
Arrivi
Presenze
500000
450000
400000
350000
300000
250000
200000
150000
100000
50000
0
2000
2003
2006
Figura 6.6 - Arrive e presenze totali (italiani+stranieri) negli esercizi ricettivi del territorio (Regione Abruzzo, 2000,
2003, 2006).
Fattori di criticità sono rappresentati dal basso grado di internazionalità delle presenze che solo per il
7,6% sono rappresentati da stranieri e dalla fortissima stagionalità. Infatti nell’intero ambito, oltre il
70% delle presenze si registra tra luglio e agosto, a differenza di quanto avviene con la maggioranza
delle località balneari italiane, che nello stesso periodo totalizzano poco più del 50% delle presenze.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
176
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
6.3.2 Offerta turistica (strutture turistiche presenti)
Le differenze tra le due aree (costa e collina), diventa molto più marcata se si prendono in
considerazione i dati sulla consistenza ricettiva.
Complessivamente l’offerta ricettiva del comprensorio (esclusi i posti disponibili nelle seconde case)
interessa 109 tra alberghi ed esercizi complementari quali campeggi, affittacamere, Bed&Breakfast,
ostelli, case e appartamenti per vacanze ed agriturismi. La capacità è di 8.692 posti letto.
Tabella 6.18 - Strutture ricettive presenti (Regione Abruzzo, 2008)
Esercizi
complementari
Alberghi
Area
Totale posti letto
Numero
Camere
Letti
% alberghi
sul totale
Numero
Letti
Letti
% posti letto
sul tot.
Fascia costiera
40
1.588
3.068
93
37
5.173
8.241
95
Collina
8
122
235
7
24
216
451
5
Totale
Comprensorio
Trigno-Sinello
48
1.710
3.303
61
5.389
8.692
Dai dati esaminati nella tabella appare la marcata differenza nella distribuzione dei posti letto, che si
concentrano per il 95% sulla costa e per solo il 5% nell’entroterra.
Una realtà da considerare è rappresentata anche dalle seconde case per vacanza. Si tratta di un
insieme di strutture ricettive di difficile quantificazione, ma di grande interesse attuale e potenziale. In
una stima effettuata dal CRESA sui dati del censimento ISTAT 91/92, pubblicato nella monografia “Il
turismo in Abruzzo”, le seconde case per vacanza dei comuni dell’area sono quantificate in 14.361
unità per un totale di 57.444 posti letto e una presenza turistica di 1.592.663. La stima è stata
effettuata prendendo in considerazione tre fonti statistiche: le abitazioni non occupate rilevate dal
Censimento della Popolazione, le utenze Enel relative alla seconda abitazione e le seconde case
contenute nella banca dati Ancitel. Si tratta naturalmente di una stima e di dati da aggiornare, tuttavia
essi sono indicativi di un ordine dimensionale.
6.3.3 Attrattori turistici
Con l’eccezione del centro storico di Vasto, non esistono contesti sul territorio che autonomamente
hanno la capacità di attrarre flussi di visitatori. E’ importante considerare questi luoghi oltre che per la
loro valenza puramente estetica, anche per la presenza di attività imprenditoriali legate al turismo e al
tempo libero (ricettività e ristorazione).
Gli atrattori turistici rappresentano, tutti gli elementi del patrimonio ambientale e culturale locale che
possono essere offerti sul mercato turistico. Gli attrattori presi in considerazione sono tutte le mete di
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
177
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
visita di carattere culturale e naturale, luoghi puntuali e ben definiti che sono ben identificati e
organizzati per essere visitati ed i contesti abitativi di riferimento. Vengono anche presi in
considerazione i contesti abitativi di riferimento, elementi del territorio non puntuali, capaci di attrarre
visitatori e turisti.
Vengono evidenziati gli elementi del territorio comunale che assumono concreta rilevanza ai fini della
fruizione turistica o di visita. In particolare, per ciascun Comune, vengono segnalati i seguenti
elementi:
Componenti della rete culturale:
•
Elemento cospicuo o complesso riguardante il patrimonio monumentale, architettonico ed
artistico;
•
Parchi e aree archeologiche;
•
Musei e centri di documentazione;
•
Elemento cospicuo o complesso riguardante la storia del lavoro e tecnologie preindustriali.
Componenti della rete ambientale:
•
Aree protette: aree protette e vincolate, Oasi, Riserve, Siti di Interesse Comunitario, Percorsi
natura;
•
Elemento cospicuo del paesaggio naturale: sorgente, cascata, ambito fluviale o lacuale, gola, ecc.
Per ciascuna delle predette componenti vengono valutati anche i flussi di visitatori sulla base del
numero di presenze documentate presso le mete esistenti nel territorio comunale.
Le mete di seguito elencate sono state individuate in base alla rilevanza turistica, ovvero alla
potenzialità di essere inserita in un programma di visita di un giorno come meta principale o elemento
più attrattivo del viaggio o come meta di secondaria importanza.
Tabella 6.19 - Attratori di carattere culturale e ambientale presenti nel territorio.
Comune
Attrattore culturale
Attrattore ambientale
Castello Ducale e Chiesa di San Michele (sec. XIV)
Museo del maiale
Monte Sorbo
Carunchio
Chiesa del Purgatorio con affreschie portale scolpito in
pietra (secc. XV-XVI)
Bosco Montagna
Casalbordino
Santuario madonna dei Miracoli con deposito votivo e
Biblioteca storica
Carpineto Sinello
Castiglione
Messer Marino
Museo etnografico
Abetina
Celenza sul
Trigno
Area archeologica, ambientale e fluviale di Torre della
Fara
-
Cupello
Villa romana di contrada Polercie e spazio museale di
Palazzo Marchione
-
Fraine
Santuario Santa Maria Domini con area ambientale
-
Liscia
Eremo Santuario di San Michele Arcangelo (sec. XVIII)
-
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
178
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Monteodorisio
Palmoli
Castello medievale con museo
Castello marchesale con annessa chiesa di San Carlo
Borromeo e museo
Pollutri
-
San Buono
Convento di Sant’Antonio (1575) con museo per l’Arte
e l’Archeologia del Vastese
San Salvo
Parco Archeologico del Quadrilatero con mosaico
policromo e museo civico Porta della Terra e Museo
dell’Abbazia
Scerni
Schiavi
d’Abruzzo
-
Monte Freddo
Riserva naturale regionale
“Bosco di Don Venanzio”
Biotopo costiero
Bosco della Scuola Agraria
Templi Italici (C.da Taverna secc. II-II a.C.)
-
Tufillo
Complesso monumentale della Chiesa di Santa Giusta
con anneso Palazzo Bassano e Antico Frantoio
-
Vasto
Palazzo d’Avalos con Museo Luigi Marchesani,
Pinacoteca Palizziana e giardino napoletano
Castello Caldoresco (XV sec.) e circuito delle torri
urbiche di Basano, Damante, Santo Spirito
Parco Archeologico delle Terre Romane di Via
Adriatica
Dune di Vasto Marina
Riserva naturale regionale
di Punta Aderci
6.3.3.1 Contesti abitativi
Per contesto abitativo si intende un complesso abitato (borgo, frazione, insediamento diffuso, ecc.) il
cui tessuto edilizio abbia valenza storica, ambientale, architettonica. Nell’analisi sono presi in
considerazione solo i contesti che hanno la potenziale capacità di attrarre visitatori per la loro valenza
storica, ambientale ed architettonica (Tab. 6.20).
I contesti abitativi sono stati individuati in base alla potenzialità di attrarre visitatori per la presenza di
una o più emergenze architettoniche-artistiche e per la predominanza di un tessuto edilizio-urbano
significativo per composizione o di un contesto edilizio che mostra particolare cura ed attenzione per i
caratteri distintivi della tipologia costruttiva del luogo.
Tabella 6.20 - Tipologia di contesto abitativo di rilevanza culturale per comune.
Comuni
Tipologia di contesto
Carpineto Sinello
Antico borgo
Carunchio
Borgo fortificato
Casalanguida
Centro storico
Casalbordino
Centro storico
Castelguidone
Centro storico
Castiglione Messer Marino
Centro storico
Celenza sul Trigno
Centro storico
Cupello
Centro storico
Dogliola
Centro storico
Fraine
Centro storico
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
179
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Fresagrandinaria
Centro storico
Furci
Borgo fortificato
Gissi
Borgo fortificato
Guilmi
Centro storico
Lentella
Centro storico
Liscia
Centro storico
Monteodorisio
Centro storico
Palmoli
Centro storico
Pollutri
Centro storico
Roccaspinalveti
Centro storico
San Buono
Centro storico
San Giovanni Lipioni
Centro storico
San Salvo
Villa comunale e corso
Scerni
Centro storico
Schiavi di Abruzzo
Centro storico
Torrebruna
Borgo fortificato Guardiabruna
Tufillo
Centro storico
Vasto
Centro storico
Villalfonsina
Centro storico
Box 7. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 23/03/2011 “Attività
produttive e Energia” per i temi attività produttive e agricoltura
Attività produttive
Per quanto riguarda l’agricoltura, i dati a disposizione sono decisamente vecchi, in quanto risalgono all’ultimo
censimento ISTAT del 2000. Nel giro di 5 anni le aziende agricole si sono dimezzate e quelle zootecniche sono
quasi scomparse.
Le previsioni urbanistiche di sviluppo sottraggono spazio (SAU) all’agricoltura. Le realtà più importanti del
comparto agricolo locali stanno facendo passi da gigante verso il ‘biologico’ anche per incontrare le moderne
esigenze dei consumatori a livello nazionale e oltre. Per quanto riguarda il biologico non c’è tutela; in questo
settore sta avendo un buon sviluppo solo il comparto frutta. Per quanto riguarda il comparto vinicolo, ad esempio,
ci sono solo 2-3 cantine che fanno produzione biologica. Ciò che manca è un “sistema” che permetta di fare
squadra e poter realizzare marchi di qualità di prodotti e di territorio.
Anche per le attività produttive la situazione è molto cambiata nel periodo 2007-2008. Le industrie del territorio
hanno risentito della crisi in maniera inferiore rispetto a quelle della Val di Sangro. Tuttavia, esse risentono di
criticità di tipo logistico. Un problema notevole è rappresentato dai trasporti industriali, perché sono
eccessivamente onerosi (dorebbero essere ridotti del 20-25%) e carenti di infrastrutture. Bisognerebbe infatti
incentivare il trasporto via mare.
Lo sviluppo dell’Impresa in Italia risente molto dell’effetto dell’incentivo come motore di crescita.
I comportamenti virtuosi degli enti locali (bandiera blu, certificazione ISO, raccolta differenziata), ottenuti con fondi
propri o anche come incentivi, dovrebbero essere maggiormente tutelati e valorizzati. Importanti è l’innovazione
ed il supporto alla progettualità. Una innovazione procedurale mirata a ridurre i tempi e consentire un più efficace
inserimento e sviluppo delle imprese. Il tessuto imprenditoriale è caratterizzato da un rapporto bilanciato tra
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
180
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
piccole, medie e grandi imprese. La formazione è una leva fondamentale quando è vista come leva di
innovazione/competitività delle imprese. L’offerta formativa non è sempre adeguata alle reali necessità.
Sul territorio si sviluppano poche grosse aziende e numerose microimprese. Sarebbe fondamentale una
maggiore interazione tra queste e con gli enti. Sussiste una carenza di progettualità e di innovazione, oltre che
economica. Manca la sperimentazione di procedure innovative che permettano di far risparmiare tempo e denaro.
Bisognerebbe puntare ad uno snellimento delle pratiche burocratiche ed all’utilizzo di un modello di sviluppo
adatto per questo territorio.
Le piccole e medie imprese che fanno un prodotto di serie stanno morendo, non trovano più sbocchi sul mercato
e sono senza finanziamenti; sopravvivono solo quelle aziende che fanno prodotti di qualità. Ciò che è oggi
richiesto è il valore aggiunto del prodotto, più che il prodotto in sé. Questo perché la domanda si fa sempre più
specializzata. Diverse aziende stanno puntando sulla qualità ma è una strada ancora lunga.
In questo territorio ed in questo momento sopravvivono le aziende che riescono a produrre ‘qualità’. Le PMI sono
in ritardo rispetto alle altre, il che rappresenta un freno allo sviluppo del territorio. Il settore tessile nella Val Sinello
è in forte sofferenza. I costi di conduzione delle aziende, già notevoli, stanno aumentando ulteriormente, con
concomitante riduzione dell’offerta di supporti finanziari, con ripercussioni sulla sopravvivenza delle aziende.
Anche nel settore produttivo si rileva una carenza culturale nel territorio. Lo sviluppo dell’estrazione di metano, la
nascita della grande industria e lo sviluppo dell’indotto hanno inevitabilmente sottratto spazio e forze
all’agricoltura.
Benchmarking: quali sono gli indirizzi del nuovo sviluppo? La burocrazia aiuta lo viluppo delle imprese? I costi di
trasporto incidono notevolmente sulla sopravvivenza delle imprese, che potrebbero essere aiutate anche solo
riducendo i costi prima di pensare all’innovazione. Il porto potrebbe rappresentare un elemento di forte valenza. Il
litorale vastese si è fregiato di oltre 20 bandiere blu, il che indicherebbe un processo di miglioramento ambientale.
Le imprese medio-grandi si stanno innovando, mentre quelle piccole sono in netto ritardo e ciò rappresenta un
freno allo sviluppo del territorio. La qualificazione va fatta per il miglioramento della qualità, ma anche per la
sicurezza. Il problema sono i costi: energetici, fiscali, difficoltà a reperire finanziamenti che non favorisce la
crescita e l’impegno delle aziende.
Manca la formazione, ad esempio con l’incentivazione, per quanto riguarda le imprese artigiane, della scuola
“bottega”. Ciò potrebbe in parte rispondere al problema della disoccupazione giovanile.
Molte aziende si sono certificate ISO14001 molto meno EMAS. Il Sistema di Gestione Ambientale (SGA ISO14001) si è ridotto ad una mera procedura amministrativa. Le certificazione ISO14001 sono ormai ridotte ad
un giro di carte. Questo tipo di certificazione non prevede step di miglioramento per la qualità dell’azienda dal
punto di vista ambientale. Le aziende che si occupano del controllo delle certificazioni non possono essere molto
fiscali, altrimenti perdono i clienti. Ciò significa che non c’è un reale controllo e tutto è ridotto ad autocertificazioni.
Di conseguenza, la certificazione ISO non ha una reale valenza ambientale a differenza della EMAS, molto più
rigida. La certificazione EMAS, ben più severa, rappresenta un elemento di miglioramento volontario ben più
efficace. La carenza generalizzata di fondi implica la pratica impossibilità di effettuare i controlli di legge, pubblici
e privati, delle emissioni. Tutto ciò ha comportato un inevitabile e crescente ricorso alle pratiche di
autocertificazione. Si reputa necessario incrementare i controlli da parte degli EELL mediante i corpi di polizia
locale ed altre strutture interne.
Box 8. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 24/03/2011
“Ambiente naturale e Turismo” per il tema Turismo
L’offerta turistica si concentra nel periodo estivo centrale (agosto) con conseguenze di carattere ambientale da un
lato, e di carenza di sviluppo del settore dall’altro.
Dal punto di vista ambientale, si creano degli scompensi e presso sulle infrastrutture disponibili che presentano
problemi di funzionamento. Ad esempio, la depurazione è sofferente nel periodo estivo nel vastese (40kab
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
181
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
impianto COASIV contro 200kab di presenze estive). La riduzione della distribuzione idrica in concomitanza dei
picchi di presenze turistiche non rappresenta un elemento di incentivazione del turismo. La contrazione del
periodo turistico riduce ulteriormente le possibilità/risorse per migliorare le dotazioni infrastrutturali e i servizi.
Un importante fattore da prendere in considerazione sarebbe quindi opportuno prolungare (destagionalizzare) le
attività/iniziative turistiche. Le attività turistiche nel territorio sono poco sviluppate. I siti d’interesse turistico costieri
e interni non sono collegati, il che riduce le potenzialità di fruizione degli stessi. Lungo la Costa dei Trabocchi vi è
una forte densità di elementi di pregio naturalistico, tuttavia sono numerose le difficoltà di connotare l’area come
un’ecoterritorio. Il territorio del Trigno-Sinello è ricco di elementi storici, paesaggistici e ambientali, con presenza
di numerosi borghi antichi nell’entroterra che richiedono interventi di valorizzazione. L’istituzione del Parco
Nazionale della Costa Teatina comporterebbe un notevolissimo incremento di posti di lavoro e di indotto: la
biodiversità è turismo. Punta Penna e la spiaggia di Punta Aderci sono state valutate come un capitale
naturalistico di livello internazionale. La costa vastese riepiloga molti degli aspetti = ambienti litoranei adriatici
(sabbia, roccia, estuario, ecc).
Un segmento di mercato su cui concentrare l’attenzione è quello del turismo d’oltre confine che, a differenza di
quello italiano, non si concentra nel fine settimana, ma è distribuito nell’intero arco settimanale.
I turisti spesso dichiarano un certo disagio, dovuto alla mancanza di organizzazione territoriale ma, anche, dei
costi elevati nel periodo estivo e della percezione di essere “sfruttati” economicamente. Perfino gli operatori
turistici sono disinformati sulle ricchezze presenti sul territorio e percepiscono un forte isolamento.
Tutti gli elementi della filiera turistica necessitano di essere raccolti ed integrati. Il turismo, se ben gestito,
potrebbe apportare grandi risorse sul territorio. Anche un adeguato programma di comunicazione potrebbe ad
esempio portare al recupero edilizio finalizzato al turismo.
6.4 Potenziali risposte
Tipologia
Descrizione
STRUTTURA IMPRENDITORIALE
Incentivi alle imprese per l’attuazione di SGA.
Premi per le imprese “sostenibili”.
1) Incentivazione
comportamenti
sostenibili nell’industria
Corsi di educazione ambientale per gi imprenditori e gli operatori delle industrie.
Corsi di formazione per i progettisti delle aree industriali e gli amministratori.
Controlli più restrittivi sulle matrici ambientaliper verificare il rispetto delle
legislazioni in materia.
Promozione e realizzazione di aree ecologicamente attrezzate.
Supporto e valorizzazione delle politiche di marchi di qualità. Valorizzazione dei
processi di certificazione di qualità, attraverso la definizione di procedure per la
conoscenza dei prodotti di qualità e la conseguente certificazione d’area.
2) Valorizzazione e
crescita delle produzioni
tipiche locali e di nicchia
Sviluppo di piani di comunicazione e promozione (interventi specifici
promozionali) finalizzati ad una maggiore fruizione dei prodotti tipici locali e
sostegno all’apertura verso nuovi mercati di sbocco.
Creazione e messa in rete di percorsi eno-gastronomici connessi con le principali
realtà storico-culturali e naturalistiche del territorio al fine di favorire e sviluppare il
turismo eno-gastronomico dell’area.
Sviluppo di un’opportuna politica di marketing territoriale.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
182
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Sviluppo di un diverso approccio culturale all’artigianato, attraverso corsi di
formazione specifici che sensibilizzino i giovani alle opportunità offerte da tali
attività professionali.
3) Valorizzazione e
sviluppo delle attività di
artigianato tradizionali
Recupero dei mestieri storici attraverso incentivi alla trasmissione d’impresa
artigiana e all’apprendistato da parte dei giovani.
Realizzazione di materiali promozionali e divulgativi sull’artigianato locale, che ne
evidenzino le peculiarità artistiche e la qualità, per una conoscenza a livello
regionale e nazionale ed affidamento diretto ad un’associazione degli artigiani.
Valorizzazione dei prodotti di qualità attraverso lavorazioni artigianali con utilizzo
delle materie prime locali, da destinare a mercati d’elite italiani ed esteri.
AGRICOLTURA
Recupero dei paesaggi agricoli storici.
Recupero e riuso delle aree agricole interne per la promozione di modelli di
sviluppo locali compatibili con i livelli di naturalità dell’area.
Incremento di realtà produttive esistenti ed arricchimento dell’offerta.
Recupero colture di qualità di alberi da frutto ed essenze a rischio di estinzione.
1) Valorizzazione e
sviluppo delle attività
agro-silvo-pastorali
tradizionali
Recupero allevamento razze antiche ed a rischio di estinzione.
Creazione di canali di commercializzazione per i prodotti delle aree selezionate.
Organizzazione di eventi per la valorizzazione dei sistemi produttivi originari e
delle zone interessate, anche in relazione al loro rapporto con le aree naturali
protette e con gli ambiti di alta naturalità.
Realizzazione di sinergie e di accordi tra le imprese agricole di piccole dimensioni,
i produttori agricoli locali e l’industria agro-alimentare.
Miglioramento della qualificazione professionale.
Creazione di nuove imprese nei settori delle produzioni tipiche.
Impiego di metodi di produzione agricola che riducano gli effetti inquinanti
dell’agricoltura.
Estensivizzazione delle produzioni vegetali e dell’allevamento bovino e ovino,
compresa la riconversione dei seminativi in pascoli estensivi.
2) Incremento e
diffusione delle
coltivazioni ecocompatibili con valenze
naturalistiche
Forme di conduzione dei terreni agricoli compatibili con la tutela e con il
miglioramento dell’ambiente, dello spazio naturale, del paesaggio, delle risorse
naturali, del suolo, nonché della diversità genetica.
Cura dei terreni agricoli e forestali abbandonati.
Ritiro di lunga durata dei seminativi per scopi di carattere ambientale.
Gestione dei terreni per l’accesso del pubblico e per attività ricreative.
Sensibilizzazione e formazione degli agricoltori a metodi di produzione agricola
compatibili con le esigenze della tutela ambientale e con la cura dello spazio
naturale.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
183
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
TURISMO
Turismo
naturalistico
Valorizzazione dei percorsi esistenti,
creazione di nuovi percorsi naturalistici.
promozione
e
Creazione di percorsi storico-culturali e promozione delle
emergenze storiche, architettoniche e culturali locali.
Turismo storicoculturale
Promozione ed informazione sulle opportunità offerte dal
territorio, tramite l’utilizzo di uno sportello informativo.
Creazione di offerta coordinata di beni ambientali e culturali.
Individuazione delle produzioni eccellenti dell’enogastronomia dal punto di vista qualitativo ed organolettico.
Turismo enogastronomico
Incentivazione alla promozione (tramite materiali pubblicitari)
di tali prodotti, all’organizzazione di fiere e sagre e alla
ristorazione con il vincolo dell’utilizzo dei prodotti tipici locali.
Creazione di itinerari turistici gastronomici.
Istituzione di un fondo per una ricerca sui prodotti tipici locali
e per l’individuazione di un marchio di qualità d’area.
1) Diversificazione
dell’offerta turistica
tramite la valorizzazione
di forme di turismo
alternativo.
Creazione di una banca dati, sviluppo di una politica di
marchio e promozione.
Incentivazione della nascita e diversificazione delle attività
agrituristiche.
Agriturismo
Realizzazione di un percorso tramite l’offerta di un pacchetto
di turismo rurale.
Creazione di fattorie didattiche.
Sviluppo ed incremento dell’agriturismo biologico
Promozione e incentivazione del turismo congressuale e di
quello sportivo.
Turismo
congressuale,
sportivorieducativo e
terapeutico
Censimento delle strutture esistenti e del loro stato di
conservazione.
Manutenzione, potenziamento e ristrutturazione di strutture
esistenti e promozione e incentivazione di nuove.
Incentivazione di studi di fattibilità e business-plan che
aiutino i privati a programmare gli investimenti.
Istituzione di un tavolo permanente per la concertazione tra gli operatori locali del
settore turistico.
2) Miglioramento
qualitativo e
riqualificazione
dell’offerta turistica
Creazione di uno spazio web gratuito, inclusivo di vetrina acquisti (E-Commerce),
per favorire gli operatori turistici e per ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta
turistica.
Realizzazione di depliant, brochure, ecc. per la divulgazione di pacchetti turistici.
Organizzazione di fiere specializzate di settore per lo sviluppo dell’offerta turistica
di concerto con gli enti parco e con gli operatori locali del settore.
Attività di ricerca e convegni.
Ammodernamento di strutture private per l’ospitalità e la ristorazione.
3) Incremento e
miglioramento della
qualità delle tipologie
ricettive
Adozione da parte delle strutture ricettive di standard di qualità di gestione
ambientale.
Stanziamento di finanziamenti per il turismo. Erogazione di incentivi per la
costruzione di strutture ricettive (alberghi, pensioni, ostelli, ecc.) o ampliamento
e/o miglioramento di quelle esistenti.
Incentivazione dell’erogazione di servizi di Bed & Breakfast e favorire l’affitto di
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
184
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
seconde case a turisti ed a nuovi residenti.
Valorizzazione dei rifugi esistenti per gli escursionisti delle aree montane.
Studi di fattibilità, progettazione ed attività di restauro.
Razionalizzazione e controllo dei flussi turistici presenti nelle fasce costiere, in
aree montane e nelle aree protette durante la stagione estiva.
4) Miglioramento
dell’organizzazione della
gestione e controllo delle
attività turistiche,
ricreative e di pubblica
funzione, con azioni
indirizzate alle capacità di
carico dei siti e delle
risorse
Sviluppo di attività e modelli di fruizione in grado di destagionalizzare i flussi
turistici.
Realizzazione di greenways.
Azioni di mitigazione e compensazione dovuti a impianti sciistici e balneari.
Misure atte ad assicurare un miglioramento complessivo della qualità ambientale
del contesto interessato. Per la fase di cantiere: opere di movimentazione del
suolo, opere di captazione, strade di servizio; per la fase di esercizio: prescrizioni
sulla stagione di innevamento, l'uso di additivi, i sentieri di accesso, la rimozione
delle strutture provvisorie, la regolazione delle derivazioni.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
185
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
7. Qualità della vita
Dopo anni di sfruttamento incondizionato del pianeta e delle sue risorse, il concetto di “tutela
dell’ambiente” ha finalmente assunto un’accezione diversa, un significato più ampio, che racchiude in
sé non solo un chiaro riferimento alla natura, ma anche gli aspetti economici e sociali inevitabilmente
legati allo sviluppo. Da questa presa di coscienza è emersa la stretta correlazione tra tutela
ambientale e qualità della vita, oggi finalmente considerate imprescindibili l’una dall’altra e
fondamentali per ogni società.
Il termine qualità della vita, per quanto intuitivamente facile da comprendere, si presta a diverse
possibili definizioni. Qualità della vita e tenore di vita socio-economico vengono spesso confusi tra
loro, in quanto possono rappresentare i due elementi che le attuali società contemporanee ricche si
trovano ad affrontare e che possono incidere rispettivamente, in modo positivo e/o in negativo, sulla
crescita socio-economica e lo sviluppo personale delle persone. In realtà, i soli fattori di calcolo
economico, pur avendo la loro importanza per la sussistenza, non possono di per sé indicare il livello
di benessere sociale di una popolazione.
Un problema è quello della elaborazione delle scale di valutazione della qualità di vita o della loro
validità. Quando si parla di “qualità della vita”, senza ulteriori precisazioni, si intende abbracciare la
totalità dei fattori che contribuiscono a determinarla ma, per agire direttamente su di essa, anche al
fine di cercare di migliorarla, è importante fare riferimento ad una serie di “indicatori” che si riferiscono
ai diversi ambiti la cui “qualità” può migliorare o peggiorare.
La misurazione del grado di qualità della vita viene effettuata combinando più indicatori, che si
focalizzano su cruciali aspetti che, direttamente od indirettamente, influenzano e determinano la
qualità della vita degli individui e delle comunità:
1. Popolazione: densità sul territorio, natalità, indice di vecchiaia, carico sociale o indice di
dipendenza (dato dal rapporto tra le classi in età non lavorativa - giovanissimi e anziani - e quelle
in età lavorativa), saldo migratorio interno, ecc.
2. Istruzione: grado di analfabetismo, di scolarità, spesa per l’istruzione (in rapporto al PIL);
indicatori di scolarizzazione e formazione (quantità, qualità e distribuzione della formazione).
3. Lavoro: livello di occupazione (forza lavoro per 1000 abitanti), tassi di disoccupazione,
pensionamenti, ecc.; indicatori sull’occupazione (struttura dell’occupazione, definizione di
“occupazione” e di “disoccupazione”).
4. Tenore di vita: ricchezza (prodotto interno lordo pro-capite), propensione ai consumi,
propensione al risparmio, abitazione (numero delle stanze, grado di affollamento), ecc.; indicatori
sui redditi.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
186
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
5. Ambiente urbano: infrastrutture, qualità dell'aria e delle acque, balneabilità, consumi idrici,
efficienza depurazione, rifiuti solidi urbani, raccolta differenziata, trasporto pubblico, isole pedonali,
zone a traffico limitato, piste ciclabili, verde urbano, auto pro capite, aziende certificate Iso,
abusivismo edilizio.
6. Ambiente naturale: stato di degrado, politiche di tutela, ecc.
7. Energia: quantità e qualità del consumo energetico, impatto del settore sull’ambiente.
8. Ambiente e salute: tutte le attività antropiche che possono avere ripercussioni sulla salute umana
come le emissioni di radiazioni elettromagnetiche, il rumore, le emissioni in atmosfera e tutti gli
aspetti studiati dal settore dell’epidemiologia ambientale.
9. Sanità: vita media o speranza di vita, quoziente di mortalità, natimortalità (nati morti per 1.000
nati), mortalità perinatale (nati morti + morti nella prima settimana di vita per 1000 nati), mortalità
infantile, suicidi, assistenza medica, livello di alimentazione, ecc.; indicatori di sanità.
10. Giustizia: indicatori sulla sicurezza pubblica e privata, amministrazione della giustizia (durata
media dei procedimenti in giorni), litigiosità, livello di criminalità, delinquenza minorile, ecc.
11. Diritti umani.
12. Attività ricreative e culturali.
Alcuni di questi argomenti sono stati già ampiamente discussi negli ambiti tematici già trattati
(ambiente, energia). Inoltre, data la complessità dell’ambito tematico Qualità della vita, non è possibile
raccogliere un numero di indicatori sufficienti a descriverlo. Molti indicatori, inoltre, non sono poi
disponibili a scala di dettaglio locale (comunale). Pertanto, è stato scelto un limitato set di indicatori
inerenti solo gli argomenti non ancora trattati e per cui i dati da fonti note sono disponibili (e relativi ai
punti 1-5 e 8).
I temi trattati sono tre: Demografia, Sociale ed Ambiente urbano.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
187
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Sociale
Demografia
Tema
N
Tipo
Indicatore
Unità di
misura
dato
originale
1
S
Popolazione residente
N
ISTAT
2010
2
S
Variazione della popolazione
%
ISTAT
20072010
3
S
Saldo naturale
N
ISTAT
2010
4
P
Indice di vecchiaia
-
ISTAT
2005
5
S
Ultra 75enni sul totale
%
ISTAT
2005
6
P
Densità di popolazione
N/km
ISTAT
2010
7
S
Residenti stranieri
N
ISTAT
2010
8
S
Numero di famiglie
N
ISTAT
2009
9
S
Numero medio di componenti
per famiglia
N
ISTAT
2009
10
S
Famiglie monocomponenti
%
ISTAT
2005
n.v.
11
S
Famiglie con 5 o
+ componenti
%
ISTAT
2005
n.v.
12
S
Nuclei familiari di
genitori soli
%
ISTAT
2005
n.v.
13
S
Scuole
(pubbliche, private, totali)
N
ISTAT
2005
14
S
Tasso di non conseguimento
scuola dell’obbligo
%
ISTAT
2005
15
S
Popolazione > 6 anni con titolo di
studio
%
ISTAT
2005
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
2
Fonte
Anno
Situazione
Area TrignoSinello
n.v.
188
Ambiente urbano
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
16
S
Popolazione > 6 anni senza titolo
di studio
%
ISTAT
2005
17
S
Popolazione > 6 anni analfabeta
%
ISTAT
2005
18
S
Tasso di non conseguimento
scuola d’obbligo
%
ISTAT
2005
19
S
Laureati su totale con titolo di
studio
%
ISTAT
2005
20
S
Reddito procapite
Euro/ab.
anno
ISTAT
2005
21
S
Indice di dipendenza
%
ISTAT
2005
22
S
Tasso di disoccupazione e di
disoccupazione giovanile
%
ISTAT
2005
23
S
Tasso di occupazione
N/ab.
ISTAT
2005
24
S
Tasso di attività
%
ISTAT
2005
25
S
Imprenditori su popolazione
attiva
%
ISTAT
2005
26
S
Agricoltura su popolazione attiva
%
ISTAT
2005
27
S
Industria su popolazione attiva
%
ISTAT
2005
28
S
Superficie territoriale procapite
km /ab.
2
ISTAT
2010
2000
2005
29
P
Habitat antropico
%
Elaborazioni
CMNS da Carta
uso suolo
Regione
Abruzzo
30
P
Media occupati per stanza
N
ISTAT
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
189
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
31
P
Stanze medie per abitazione
occupata
N
ISTAT
2005
32
P
Superfice abitativa per occupati
mq
ISTAT
2005
33
S
Abitazioni di residenti in affitto
%
ISTAT
2005
34
S
Abitazioni di residenti di
proprietà
%
ISTAT
2005
35
S
Abitazioni costruite prima del
1919
%
ISTAT
2005
36
S
Abitazioni occupate da residenti
con acqua potabile
%
ISTAT
2005
37
S
Abitazioni occupate da residenti
senza acqua potabile
%
ISTAT
2005
38
S
Abitazioni occupate da residenti
con riscaldamento
%
ISTAT
2005
39
S
Abitazioni occupate da residenti
senza riscaldamento
%
ISTAT
2005
40
S
Abitazioni occupate da residenti
con acqua calda
%
ISTAT
2005
41
S
Abitazioni occupate da residenti
senza acqua calda
%
ISTAT
2005
P
Uso del suolo in aree urbane:
aree industriali, comm.li e dei
servizi pubblici e privati; zone
residenziali a tessuto discontinuo
e rado; zone residenziali a
tessuto continuo
km
Elaborazioni
CMNS da Carta
uso suolo
Regione
Abruzzo
2000
Elaborazioni
CMNS da Carta
uso suolo
Regione
Abruzzo
2000
Regione
Abruzzo
2001
Regione
Abruzzo
2001
42
2
43
R
Uso del suolo in aree urbane:
aree verdi
km
44
S
Flusso giornaliero di veicoli,
mezzi pubblici e ferroviari
N/1000 ab.
45
S
Densità Stazioni Radio Base per
la telefonia mobile
N/km
N/1.000 ab.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
2
2
n.v.
190
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
46
S
2
Densità impianti di trasmissione
radiotelevisiva
N/km
N/1.000 ab.
Regione
Abruzzo
2001
7.1 Demografia
Le dinamiche demografiche hanno un profondo impatto sull’ambiente, in termini di riduzione delle
risorse, di qualità ambientale, di rischi di inquinamento, problemi di smaltimento dei rifiuti ecc.
Da un punto di vista amministrativo, il Comprensorio Trigno-Sinello interessa 29 comuni della
2
Provincia di Chieti per una superficie totale di 798,82 km .
7.1.1 Popolazione residente, densità abitativa e dinamica demografica
Dai dati ISTAT (2010) la popolazione residente nell’area Trigno-Sinello è di 99.810 abitanti, pari a
circa il 25% della popolazione residente in Provincia di Chieti ed al 7% residente in Abruzzo; la densità
media è intorno ai 125 ab./Kmq. Come è facilmente immaginabile, la maggiore concentrazione si ha
nella zona costiera, per poi ridursi nell’area interna.
Tabella 7.1 - Popolazione, superficie, densità e numero comuni dell’area Trigno-Sinello rispetto ai valori
provinciali e regionali (ISTAT, 2010).
Popolazione
(N)
Superficie
2
(km )
Comprensorio Trigno-Sinello
99.810
798,82
124,95
29
Provincia di Chieti
396.852
2.587
153,40
104
Regione Abruzzo
1.338.898
10.794
124,04
305
Parametro
Densità abitativa
2
(ab./km )
Comuni
(N)
Il saldo naturale (nati - morti) è negativo: 178 abitanti. Così come in tutte le altre aree italiane, le
nascite tendono a diminuire; ciò si traduce in un calo generale della popolazione, soprattutto nelle
aree interne. In linea generale, comunque, il totale della popolazione residente è cresciuta di circa 300
unità, soltanto confrontando i residenti al 2009 con quelli al 2010; ciò a seguito dell’aumento di
residenti stranieri (Tab. 7.2).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
191
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 7.2 – Dinamica demografica nel Comprensorio Trigno-Sinello (ISTAT, 2007, 2009, 2010).
Parametro
Trigno-Sinello
Provincia di
Chieti
Regione
Abruzzo
Popolazione residente al 2010
99.810
396.852
1.338.898
Popolazione residente al 2009
99.541
396.497
1.334.675
Variazione popolazione 20072010
2,32
Nati al 2010
861
3.350
11.402
Morti al 2010
1.039
4.311
14.597
Saldo Naturale al 2010
178
961
3.195
Residenti stranieri al 2010
610
2.261
9.084
Saldo naturale su popolazione residente
0,18
0,24
0,24
Residenti stranieri su popolazione residente
0,61
0,57
0,00068
1200
1000
ab./kmq
800
600
400
Villalfonsina
Comprensorio
Prov. Chieti
Abruzzo
San Buono
San Giovanni
San Salvo
Scerni
Schiavi di
Torrebruna
Tufillo
Vasto
Gissi
Guilmi
Lentella
Liscia
Monteodorisio
Palmoli
Pollutri
Roccaspinalveti
Castelguidone
Castiglione
Celenza sul
Cupello
Dogliola
Fraine
Fresagrandinaria
Furci
0
Carpineto Sinello
Carunchio
Casalanguida
Casalbordino
200
Figura 7.1 - Densità abitativa dei Comuni del Trigno-Sinello in rapporto all’intero Comprensorio, alla Provincia di
Chieti ed alla Regione Abruzzo (elaborazione su dati ISTAT, 2010).
In uno studio condotto sulle tendenze e caratteristiche demografiche, economiche e sociali nell’ambito
dell’iniziativa comunitaria Equal (2002), per i comuni della Provincia di Chieti dell’area Trigno-Sinello,
si era messo in evidenza come, dal 1981 al 1999, la popolazione fosse notevolmente invecchiata.
Dalle stime per il 2005 (ISTAT) relative ai 29 comuni totali, la situazione è molto simile. L’indice di
vecchiaia, dato dal rapporto tra la popolazione con più di 65 anni e quella con meno di 14 anni, era
infatti più alto (391,78) rispetto a quello provinciale (317,12) e regionale (277,06) (Tab. 7.3). I comuni
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
192
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
più colpiti sono stati Schiavi d’Abruzzo e San Giovanni Lipioni. I Comuni con popolazione più giovane
sono quelli costieri come San Salvo, Vasto e Casalbordino; tuttavia anche Cupello e Monteodorisio
hanno un più basso indice di vecchia, addirittura più basso di Vasto e di Casalbordino. Per quanto
riguarda, invece, il numero di residenti che superano i 75 anni di età, il valore dell’indicatore è in linea
con quello provinciale e regionale (Tab. 7.3).
Tabella 7.3 – Indice di vecchiaia e percentuale di ultra 75enni (ISTAT, 2005).
Comune
Indice di vecchiaia
Ultra 75 enni sul totale (%)
Trigno-Sinello
358,56
13,04
Provincia di Chieti
317,12
13,88
Regione Abruzzo
277,06
13,38
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
193
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
7.2 Sociale
La transizione verso una società sostenibile richiede, oltre che efficienza economica e tecnologia,
consapevolezza, maturità e partecipazione.
In questo ambito la sostenibilità rappresenta la capacità di garantire condizioni di benessere umano e
di opportunità sociali tra il maggior numero possibile di cittadini. Le politiche del lavoro,
dell'integrazione, di accoglienza, delle differenze di genere, della cittadinanza, della sicurezza, della
scuola, della ricerca, della vivibilità, dell'assistenza, possono favorire od ostacolare il cammino verso
la sostenibilità.
In un territorio dove si vive meglio, si produce meglio, si investe più volentieri e si ricava di più. Sulle
politiche sociali, sui patrimoni culturali, sul patto che si riesce a sottoscrivere in questi ambiti, è
costruito l'intero equilibrio di sviluppo di un territorio. L'avvio del processo non è solo un fatto tecnico di
ambiente o economia, ma anche l'espressione di una sensibilità, di una cultura come sedimento
storico.
Le azioni che la società civile e le istituzioni riescono ad esprimere in questi ambiti, contribuiscono a
promuovere strategie più serrate di responsabilità sociale anche nelle imprese, realizzando uno dei
presupposti dello sviluppo sostenibile. I processi di Agenda 21 incrociano da sempre i temi della
qualità della vita e dei valori su cui si fonda, e non devono essere considerati aspetti accessori. Sono
anche la via che fornisce gli strumenti per interpretare mondi vicini e lontani, conoscenze necessarie
per comprendere e dialogare tra i diversi elementi di un unico sistema, all'interno del quale le
connessioni si fanno sempre più strette.
Gli indicatori analizzati sono stati raggruppati nelle seguenti categorie: famiglia, istruzione, tenore di
vita e lavoro.
7.2.1 Famiglia
Si sono considerati come indicatori:
•
il numero di famiglie;
•
il numero medio di componenti per famiglia;
•
le famiglie con 5 o più componenti;
•
i nuclei familiari di genitori soli.
Il numero di componenti medio per famiglia è un indicatore dato dal rapporto tra il numero delle
famiglie anagrafiche e la popolazione residente. Per il comprensorio Trigno-Sinello è leggermente
inferiore rispetto alla media abruzzese e provinciale (Tab. 7.4).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
194
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 7.4 - Famiglie (ISTAT, 2005 e 2010).
Famiglie
(2010)
Area
Trigno-Sinello 39.779
Numero medio
componenti
per famiglia
(2010)
Famiglie
monocomponenti
(%; 2005)
Famiglie con 5 o +
componenti
(%; 2005)
Nuclei
famigliari di
genitori soli
(%; 2005)
2,34
28,05
7,12
8,85
Provincia di
Chieti
158.639
2,50
27,94
8,16
10,04
Regione
Abruzzo
538.761
2,48
28,89
8,41
11,80
7.2.2 Istruzione
Sono stati raccolti i seguenti indicatori:
•
il rapporto tra il numero di scuole esistenti sul territorio (pubbliche + private) e la popolazione
residente;
•
il tasso di non conseguimento della scuola dell’obbligo;
•
la % di popolazione > di 6 anni con titolo e senza titolo di studio e quella analfabeta;
•
i laureati sul totale della popolazione dotata di titolo di studio.
Il numero totale di scuole nel Trigno-Sinello è pari a 171 di cui 146 sono pubbliche e 25 private. E’
stato considerato come indicatore il rapporto tra scuole e la popolazione residente: il valore è più
alto rispetto a quello provinciale e regionale (0,002).
Sebbene la dotazione di istituti scolastici è maggiore sul territorio di riferimento rispetto alla Provincia
e alla Regione, i dati relativi all’istruzione sono in controtendenza. Il valore del tasso di non
conseguimento della scuola dell’obbligo (13,93%) è invece maggiore della media regionale e
provinciale. Sono invece maggiori le percentuali della popolazione > di 6 anni senza titolo di
studio e analfabeta dai (2 ai 3 punti percentuale in più) ed inferiore quella > 6 anni con titolo di
studio variabile (del 3% del valore provinciale e del 7% del valore regionale). I laureati sul totale della
popolazione con titolo di studio è di un valore esiguamente più basso (l’1% circa) rispetto ai livelli di
disaggregazione superiore (Tab. 7.5).
Tabella 7.5 - Dati istruzione in area Trigno-Sinello (ISTAT, 2005).
Indicatore
Trigno- Provincia Regione
Sinello di Chieti Abruzzo
Scuole su popolazione residente (N/ab.)
0,002
0,0004
0,0003
Tasso di non conseguimento scuola dell’obbligo (%)
13,93
11,31
9,90
Popolazione > 6 anni con titolo di studio (%)
76,04
79,95
83,27
Popolazione > 6 anni senza titolo di studio (%)
38,68
36,93
35,63
Popolazione > 6 anni analfabeta (%)
5,46
3,43
2,39
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
195
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Laureati su totale con titolo di studio (%)
4,84
5,39
5,64
7.2.3 Tenore di vita e lavoro
Sono stati considerati i seguenti indicatori (Tab. 7.6 e 7.7):
•
reddito procapite;
•
indice di dipendenza;
•
numero di occupati e tasso di occupazione;
•
tasso di attività;
•
tasso di disoccupazione e di disoccupazione giovanile;
•
% di imprenditori, di agricoltori e di industrie presenti sulla popolazione attiva.
Il reddito procapite dell’area è maggiore rispetto alla media della Provincia di Chieti e di quello
regionale (Tab. 7.6). I comuni con reddito procapite più elevato sono nell’ordine: Vasto (€ 19.465),
San Salvo (€ 15.849), Lentella (€ 15.352) e Casalanguida (€ 15.121).
Tabella 7.6 - Reddito procapite nel Comprensorio del Trigno-Sinello (ISTAT, 2005).
Area
Reddito procapite 2005
(€)
Trigno-Sinello
13.989
Sangro-Aventino
10.337
Provincia di Chieti
10.250
Regione Abruzzo
11.882
L’indice di dipendenza misura il rapporto tra la parte di popolazione che non lavora, bambini ed
anziani (popolazione non attiva) e quella potenzialmente attiva (15-64 anni). Nel Trigno-Sinello è
leggermente inferiore (69,56%) rispetto ai valori medi provinciali (69,62%) e regionali (70,13%).
Il numero di occupati (persone che sono impiegati in un’attività lavorativa) nel Trigno-Sinello è pari a
32.501. Dal numero di occupati deriva l’indicatore statistico del mercato del lavoro “tasso di
occupazione”: indica la percentuale della popolazione che ha un'occupazione lavorativa. Nell’area di
interesse è all’incirca pari al valore regionale (rispettivamente 33% e 32%) ed inferiore a quello
provinciale (44%).
Il tasso di attività misura invece l'offerta di lavoro (nel breve periodo) ed è il rapporto tra le persone
appartenenti alle forze lavoro e la popolazione di 15 anni e più (popolazione attiva). Per il TrignoSinello è di circa 3 punti percentuali più basso di quello provinciale e regionale.
Anche il tasso di disoccupazione è un indicatore del mercato del lavoro e tra i principali indicatori di
congiuntura economica. E’ dato dal rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di
lavoro.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
196
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Il tasso di disoccupazione giovanile corrisponde al tasso di disoccupazione specifico per la classe
di età 15-24 anni; misura la difficoltà a trovare lavoro da parte della popolazione più giovane (e,
dunque, con meno esperienza lavorativa). Per il Trigno Sinello risulta più alto (29,35%) rispetto al
valore provinciale (26,77%) ed equivalente a quello regionale (29,50%).
Per quanto riguarda, infine il numero di imprenditori e di agricoltori rispetto alla popolazione attiva, il
rapporto si mantiene più basso rispetto ai valori provinciali e regionali di circa 2 punti percentuali per
entrambi gli indicatori. Il rapporto tra le industrie e la popolazione attiva, al contrario, ha un valore
decisamente maggiore rispetto al valore regionale (di circa il 7%) e a quello provinciale (di circa il
4,5%). Il valore dell’indicatore è abbastanza scontato, in quanto la Provincia di Chieti è quella
maggiormente industrializzata delle 4 province abruzzesi ed il territorio del Trigno-Sinello accoglie al
suo interno due zone industriali: Vasto-San Salvo e Lentella.
Tabella 7.7 - Dati sull’occupazione nell’area Trigno-Sinello e confronto con quelli provinciali e regionali (Indagini
sulle forze lavoro ISTAT, 2005).
Indicatore (%)
Trigno-Sinello Provincia di Chieti Regione Abruzzo
Indice di dipendenza
69,38
70,13
69,62
Tasso di occupazione
34,86
37,01
37,34
Tasso di attività
38,90
41,03
41,58
Tasso di disoccupazione
10,25
9,69
10,19
Tasso disoccupazione giovanile
28,37
26,77
29,50
Imprenditori su popolazione attiva
3,80
5,03
5,63
Agricoltori su popolazione attiva
8,37
10,79
9,31
Industrie su popolazione attiva
51,80
43,98
39,31
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
197
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
7.3 Ambiente urbano
La superficie urbanizzata, occupata cioè da strutture insediative, da infrastrutture e da reti di
comunicazione, è in costante aumento a causa della continua richiesta di spazi per i diversi usi
residenziali, produttivi o commerciali. Tale tendenza può essere considerata tra le principali e le più
evidenti pressioni gravanti sul territorio. L’impatto immediato consiste nella perdita della risorsa suolo,
ma si innescano ulteriori e più complesse interazioni, come ad esempio la frammentazione delle aree
rurali e naturali o la generazione di un inquinamento concentrato nelle aree urbane.
Purtroppo non è stato possibile reperire dati a livello comunale riguardanti lo sviluppo delle
infrastrutture, ma gli indicatori scelti forniscono comunque un’idea dello sviluppo urbano nell’area
Trigno-Sinello.
7.3.1 Superficie territoriale pro-capite ed habitat antropico
Un indicatore di pressione significativo per quanto riguarda la vivibilità dell’ambiente urbano è quello
relativo alla superficie territoriale procapite. Più significativo sarebbe la superficie abitata pro-capite,
ma non sono purtroppo reperibili dati a livello di dettaglio comunale.
La situazione per l’area indica la disponibilità di una superficie pro-capite più o meno identica a quella
provinciale e regionale (Tab. 7.8).
Tabella 7.8 - Superficie territoriale pro capite (ISTAT, 2009).
Parametro
Trigno
Sinello
Provincia di
Chieti
Regione
Abruzzo
Superficie
territoriale
procapite
2
(km /ab)
0,008
0,007
0,008
L’habitat antropico (HU), è inteso come percentuale della superficie del territorio di interesse ad uso
agricolo, urbano ed industriale, ossia da quelle tipologie di uso del suolo in parte o del tutto
aritificializzate.
Il valore relativo al Comprensorio del Trigno Sinello è risultato pari a 60,41%; le aree ad habitat
antropico elevato sono, come si può facilmente immaginare, quelle più densamente popolate, tra cui
Vasto (92%) e San Salvo (91%). I valori più alti si riscontrano curiosamente, però, per Villalfonsina
con il 95%, seguita da Cupello (94%). Alte percentuali si ritrovano per Pollutri (91%) e Casalanguida
(90%).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
198
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tabella 7.9 – Habitat antropico per comune e per l’intero Comprensorio del Trigno-Sinello (Elaborazioni CMNS da
carta di Uso del suolo, Regione Abruzzo, 2000).
Comune
Habitat antropico (%)
Carpineto Sinello
55,46
Carunchio
40,79
Casalanguida
90,04
Casalbordino
88,68
Castelguidone
36,54
Castiglione Messer Marino
9,24
Celenza sul Trigno
57,82
Cupello
93,67
Dogliola
49,80
Fraine
23,18
Fresagrandinaria
70,59
Furci
83,57
Gissi
72,77
Guilmi
42,20
Lentella
75,81
Liscia
46,91
Monteodorisio
87,05
Palmoli
39,35
Pollutri
90,62
Roccaspinalveti
44,49
San Buono
57,16
San Giovanni Lipioni
30,35
San Salvo
91,13
Scerni
92,33
Schiavi di Abruzzo
26,20
Torrebruna
28,13
Tufillo
41,22
Vasto
92,09
Villalfonsina
94,63
Comprensorio Trigno-Sinello
60,41
7.3.2 Abitazioni
E’ stato raccolto un set di indicatori relativo alle caratteristiche delle abitazioni che, se da un lato
fornisce informazioni relative al livello di urbanizzazione ed allo stato dell’ambiente urbano, dall’altro
offre un quadro generale del tenore di vita dei residenti (Tab. 7.10).
Tra gli indicatori presi in considerazione, non ci sono particolari valori di rilievo nel territorio
considerato rispetto a quelli provinciali e regionali. Le uniche variabili da evidenziare sono
rappresentate dalla superficie abitativa per occupati e dalla percentuale di abitazioni in affitto e di
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
199
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
proprietà. La superficie abitativa media disponibile è inferiore nel Trigno-Sinello rispetto all’intero
territorio provinciale e regionale (rispettivamente del 2% e dell’1%); sono però maggiori le abitazioni di
proprietà (2% in più del dato provinciale ed 1% in più di quello regionale) ed inferiore è la popolazione
in affitto (abitazioni in affitto: 2% in meno).
Per quanto riguarda la situazione relativa alle abitazioni allacciate alle reti di servizi primari
(riscaldamento, acqua potabile, acqua calda) e che, quindi, possono usufruire degli stessi servizi, la
situazione è abbastanza simile al resto della Provincia e alla Regione. Solo le abitazioni non fornite di
acqua calda sono l’1% in più rispetto ai valori provinciale e regionale.
Tabella 7.10 - Indicatori relativi alle abitazioni (ISTAT, 2005).
Provincia di
Regione Abruzzo
Chieti
Indicatori
Trigno-Sinello
Numero di occupati per stanza
0,56
0,55
0,56
Numero medio di stanze per abitazione occupata
4,29
4,41
4,29
Estensione abitativa per occupati (mq)
37,71
39,36
38,24
Abitazioni di residenti in affitto (%)
6,03
8,60
8,87
% Abitazioni di residenti di proprietà (%)
81,79
79,76
80,44
% Abitazioni costruite prima del 1919 (%)
24,76
19,74
26,73
Abitazioni occupate da residenti con acqua potabile (%)
99,99
99,98
99,80
Abitazioni occupate da residenti senza acqua potabile (%)
0,01
0,02
0,20
Abitazioni occupate da residenti con riscaldamento (%)
98,86
98,73
99,00
Abitazioni occupate da residenti senza riscaldamento (%)
1,14
1,27
1,00
Abitazioni occupate da residenti con acqua calda (%)
95,41
96,73
96,97
Abitazioni occupate da residenti senza acqua calda (%)
4,59
3,27
3,03
7.3.3 Uso del suolo in aree urbane
Una delle 5 classi di copertura del suolo definite secondo la classificazione Corine è quella dei
“territori modellati artificialmente”, superfici occupate dal tessuto urbano. Le categorie Corine
appartenenti a questa voce sono state accorpate per creare gli indicatori del grado di urbanizzazione
dei comuni del Trigno-Sinello (Tab. 7.11).
Tabella 7.11 - Territori modellati artificialmente.
Insed. grandi impianti di servizi pubblici e privati
Aree industriali, comm.li e dei servizi pubblici e
privati
Insed. industriale o artigianale con spazi annessi
Insediamento commerciale
Zone residenziali a tessuto continuo
Tessuto residenziale continuo mediamente denso
Tessuto residenziale continuo e denso
Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
Insediamento rado
200
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Insediamento residenziale a tessuto discontinuo
Reti stradali e spazi accessori
Ferrovie
Reti stradali ferroviarie opere d'arte e infrastrutture
tecniche
Cimiteri
Cantieri
Aree portuali
Aree verdi urbane
Aree verdi
7.3.3.1 Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati
Secondo la legenda Corine si definiscono Aree industriali, commerciali e dei servizi pubblici e privati le
“Aree a copertura artificiale (in cemento, asfaltate o stabilizzate: per esempio terra battuta), senza
vegetazione, che occupano la maggior parte del terreno” (più del 50% della superficie). Le zone
industriali e commerciali ubicate nei tessuti urbani continui e discontinui sono da considerare nella
categoria solo se si distinguono nettamente dall'abitato (insieme industriale di aree superiore a 25 ha
con gli spazi associati: muri di cinta, parcheggi, depositi, ecc.). Non fanno parte di questa
classificazione gli ospedali, le case di riposo, le prigioni, ecc.
7.3.3.2 Zone residenziali a tessuto continuo e denso
Le zone residenziali a tessuto continuo e denso comprendono spazi strutturati dagli edifici e dalla
viabilità e da altre superfici ricoperte artificialmente che occupano più dell'80% della superficie totale.
La vegetazione non lineare ed il suolo nudo rappresentano l'eccezione. Sono classificati come tessuto
urbano continuo anche gli abitati a sviluppo lineare, anche se la larghezza delle costruzioni che
fiancheggiano la strada (compresa la strada stessa) raggiunge solo 75 m, a condizione che la
superficie totale superi i 25 ha.
7.3.3.3 Zone residenziali a tessuto discontinuo e rado
Le zone residenziali a tessuto discontinuo e rado sono spazi caratterizzati dalla presenza di edifici, da
viabilità e da superfici a copertura artificiale, che coesistono con superfici coperte da vegetazione e
con suolo nudo e che occupano in maniera discontinua aree non trascurabili. Gli edifici, la viabilità e le
superfici ricoperte artificialmente coprono dal 50% all'80% della superficie totale.
Questa voce non comprende: le abitazioni agricole sparse delle periferie delle città o nelle zone di
coltura estensiva, comprendenti edifici adibiti a impianti di trasformazione e ricovero e le residenze
secondarie disperse negli spazi naturali o agricoli. Comprende invece cimiteri senza vegetazione.
7.3.3.4 Reti stradali, ferroviarie e infrastrutture tecniche
Alla categoria reti stradali, ferroviarie ed infrastrutture vi fanno parte le “autostrade, ferrovie, comprese
le superfici annesse (stazioni, binari, terrapieni, ecc.) e le reti ferroviarie più larghe di 100 m che
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
201
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
penetrano nella città”. Sono compresi i grandi svincoli stradali e le stazioni di smistamento, ma non le
linee elettriche ad alta tensione con vegetazione bassa che attraversano aree forestali. Sono compresi
anche i cimiteri, i cantieri e le aree portuali.
7.3.3.5 Aree verdi urbane
Sono spazi ricoperti di vegetazione compresi nel tessuto urbano. Tali aree, sia pubbliche che private,
sono in genere con impianto di vegetazione di varia natura, molto spesso di origine esotica ed
organizzata secondo schemi formali più o meno artificializzati.
La superficie coperta da aree verdi è un indicatore di risposta fondamentale per l’ambiente urbano; la
loro natura di margine dell’urbanizzato può infatti svolgere un ruolo significativo e positivo nei riguardi
della fruizione ricreativa, nell’introduzione di valenze naturalistiche sul territorio, nell’assegnare un
ruolo potenziale di ordine ecologico, nel mediare i rapporti tra ambiente costruito e ambiente non
costruito e nella funzione di barriere antirumore.
La presenza di aree verdi è sicuramente uno degli elementi che contribuisce al miglioramento della
vita dei cittadini. In genere le dotazioni di verde urbano sono qualitativamente e quantitativamente
scarse, la presenza di vegetazione e di aree naturali è comunque importante per gli effetti positivi sul
benessere fisico e mentale dei cittadini. Le aree verdi offrono spazi ricreativi, educativi, per le relazioni
sociali ed, esteticamente, contribuiscono a dare ad un centro urbano un’immagine di maggiore
vivibilità. A questi benefici se ne aggiungono altri di carattere ecologico, specialmente se le aree sono
alberate: il miglioramento del clima urbano, l’assorbimento degli inquinanti atmosferici, la riduzione dei
livelli di rumore (specialmente se associate ad altre barriere), l’attenuazione della luce eccessiva, la
stabilizzazione del suolo e la riduzione dell’erosione. Infine, il verde urbano contribuisce ad arricchire
la biodiversità nelle città, in quanto fornisce l’habitat per molte specie animali e vegetali.
Contrariamente a quello che si pensa comunemente, all’interno dell’ecosistema urbano sono infatti
presenti numerose specie, spesso fortemente legate a questo tipo di ambiente o addirittura dotate di
una particolare dinamica in relazione alle attività antropiche.
Da come si evince dalla Tab. 7.12, la percentuale di superficie coperta da aree verdi urbane nel
Trigno-Sinello è di modestissima entità, pari solo allo 0,03% della superfice totale. La realizzazione di
nuove aree verdi pubbliche ed il miglioramento di quelle esistenti di modesta valenza naturalistica,
pertanto, sarebbe particolarmente importante ed interessante soprattutto nelle frange periurbane ed
industriali.
Tabella 7.12 - Uso del suolo in aree urbane per dettaglio categoria Corine Land Cover per l’area Trigno-Sinello
(Elaborazioni CMNS da Carta Uso Suolo Regione Abruzzo, 2000; RSA Regione Abruzzo, 2005).
Aree urbano-industriali
Superficie
% sul totale
Aree estrattive
85,25
0,11
Aree sportive
59,38
0,08
Aree verdi urbane
23,47
0,03
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
202
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Campeggi e bungalow
30,97
0,04
Cantieri
93,84
0,12
Cimiteri
24,38
0,03
Discariche e depositi
13,23
0,02
Ferrovie
50,56
0,07
Insediamenti grandi impianti di servizi pubblici e privati
93,70
0,12
Insediamenti industriale o artigianale con spazi annessi
511,69
0,66
Insediamento commerciale
13,63
0,02
Insediamento rado
674,32
0,88
Insediamento residenziale a tessuto discontinuo
585,11
0,76
Parchi divertimento
11,17
0,01
Reti stradali e spazi accessori
301,62
0,39
Tessuto residenziale continuo e denso
56,71
0,07
Tessuto residenziale continuo mediamente denso
695,75
0,90
Totali
3.324,78
4,31
7.3.4 Rumore
Si definisce inquinamento acustico quell’introduzione di rumore nell‘ambiente abitativo o nell’ambiente
esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane, pericolo per la salute,
deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o
dell’ambiente esterno o tale da interferire con le legittime fruizioni degli ambienti stessi.
L’inquinamento da rumore riveste un interesse particolare per le aree metropolitane, dove
generalmente raggiunge i livelli più elevati e può determinare l’insorgenza di fastidio o di danno.
Spesso, però, il rumore è un indicatore ambientale e sanitario sottovalutato; ciò dipende soprattutto
dalla circoscrizione spaziale del fenomeno acustico e dalla soggettività della percezione uditiva.
Il rumore urbano è un rumore a componenti multiple, le cui sorgenti principali si possono distinguere
in:
•
Traffico veicolare;
•
Traffico aereo;
•
Traffico ferroviario;
•
Industrie, laboratori;
•
Impianti connessi con gli edifici abitativi.
La sorgente più rilevante e diffusa nel contesto di un ambiente urbano, per esposizione a livelli
compresi tra 55 e 65 dB, è senz’altro il traffico veicolare; nonostante i livelli di rumore generati dai
singoli veicoli siano stati notevolmente ridotti grazie alla tecnologia, si è avuto comunque un
peggioramento dell’esposizione al rumore, probabilmente per l’aumento del volume di traffico. L’unico
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
203
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
indicatore al momento disponibile per il territorio di riferimento è rappresentato dal flusso giornalieri
di veicoli per comune, anche se non per tutti i comuni del Comprensorio (Tab. 7.13).
Tabella 7.13 - Flusso giornaliero di veicoli, mezzi pubblici e ferroviari rapportato agli abitanti (Regione Abruzzo,
2001).
Territorio
Flusso giornaliero mezzi
circolanti per 1.000 ab.
Flusso giornaliero mezzi
pubblici su strada e rotaia
per 1.000 ab.
Flusso giornalieri
convogli ferroviari per
1000 ab.
Carunchio
621, 12
14,91
0
Castiglione Messer
Marino
217,96
21,80
0
Furci
-
16,19
0
Guilmi
51,28
0
0
Lentella
255,43
14,05
0
Pollutri
283,86
4,06
0
San Buono
23,22
0
0
Scerni
214,82
4,03
0
Schiavi d’Abruzzo
34,67
6,93
0
Villalfonsina
729,26
3,65
0
Trigno-Sinello
226,31
8,56
0
7.3.5 Radiazioni non ionizzanti
Le radiazioni non ionizzanti sono forme di radiazioni elettromagnetiche (comunemente chiamate
campi elettromagnetici) che, al contrario delle radiazioni ionizzanti, non possiedono l’energia
sufficiente per modificare le componenti della materia e degli esseri viventi (atomi, molecole).
Le radiazioni non ionizzanti possono essere suddivise in:
•
campi elettromagnetici a frequenze estremamente basse (ELF);
•
radiofrequenze (RF);
•
microonde (MO);
•
infrarosso (IR);
•
luce visibile.
L’inquinamento elettromagnetico o elettrosmog è prodotto da radiazioni non ionizzanti con frequenza
inferiore a quella della luce infrarossa. Le radiazioni non ionizzanti si dividono in radiazioni a bassa ed
alta frequenza. La classificazione si basa sulla diversa interazione che i due gruppi di onde hanno con
gli organismi viventi ed i diversi rischi che possono causare alla salute umana.
La normativa nazionale e regionale inerente alla tutela della popolazione dagli effetti dei campi
elettromagnetici, disciplina separatamente le basse frequenze (elettrodotti) e le alte frequenze
(impianti radiotelevisivi, ponti radio, Stazioni Radio Base per la telefonia mobile ecc). Per il TrignoSinello si dispone solo di dati relativi alle alte frequenze, in particolare quelli relativi alle stazioni radio
per telefonia mobile ed agli impinati radiotelevisivi.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
204
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
7.3.5.1 Densità delle Stazioni Radio Base per telefonia mobile
Per la redazione del Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della Regione Abruzzo (2001) sono stati
raccolti i dati relativi alla distribuzione delle stazioni di telefonia mobile nel territorio abruzzese; tuttavia
non sono completi, poiché non tutti i comuni hanno fornito le informazioni relative al proprio territorio
(Tab. 7.14).
Tabella 7.14 - Delle stazioni radio base per telefonia mobile (Regione Abruzzo, 2001).
Area
Stazioni radio
base
(N)
Stazioni in rapporto
alla superficie
2
(N/Km )
Stazioni in rapporto alla
popolazione
(N per 1.000 ab.)
Castiglione Messer Marino
1
0,02
0,44
Lentella
1
0,08
1,28
Monteodorisio
1
0,04
0,42
San Buono
1
0,04
0,83
Trigno-Sinello
4
0,05
0,74
Provincia di Chieti
42
7.3.5.2 Impianti di diffusione radiotelevisiva
L’unico indicatore completo e disponibile alla scala di dettaglio di interesse è rappresentato dal
numero di impianti radiotelevisi distribuiti sul territorio (Regione Abruzzo, 2001). In Tab. 7.15 sono
elencati i comuni del territorio Trigno-Sinello sul cui territorio ricadono tali impianti. Nelle Figg. 7.3 e
7.4 sono rappresentate, rispettivamente, le distribuzioni degli impianti e la densità degli stessi in
rapporto alla superficie sul territorio regionale.
Tabella 7.15 - Densità degli impianti radiotelevisivi (Regione Abruzzo, 2001).
Area
Impianti
(N)
Impianti in rapporto alla
superficie
2
(N/Km )
Impianti in rapporto alla
popolazione
(N per 1.000 ab.)
Gissi
4
1,3
0,11
Palombaro
3
2,6
0,09
San Buono
3
2,5
0,12
Scerni
1
0,3
0,02
Schiavi d’Abruzzo
29
20,1
0,64
Tufillo
6
10,5
0,28
Vasto
18
0,5
0,25
Trigno-Sinello
64
Provincia di Chieti
258
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
205
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 7.2 Distribuzione degli impianti di diffusione radiotelevisiva in Abruzzo (Regione Abruzzo, 2001).
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
206
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Figura 7.3 - Distribuzione della densità degli impianti di diffusione radiotelevisiva in Abruzzo rispetto alla superficie
territoriale (Regione Abruzzo, 2001).
Box 9. Contributi dei partecipanti alla sessione tematica del 31/03/2011
“Qualità dell’aria e Ambiente e salute” per l’ambito tematico Qualità della vita
Nelle vicinanze delle pale eoliche di Castiglione M. M. il fondo sonoro è elevato.
La qualità dell’aria potrebbe essere legata alla longevità. Numerosi sono i centenari a Furci, tutte donne. La
maggiore presenza di anziani nei comuni dell’entroterra dipende più dall’emigrazione che dalla qualità
ambientale.
Non si hanno informazioni circa l’inquinamento elettromagnetico nei comuni del Comprensorio. I PRG non si
sono dotati di piani specifici di settore; la concentrazione di impianti di telefonia mobile e radio fra Monteodorisio e
Cupello (Monte Calvario) vengono ritenute dalla popolazione alla base di particolari patologie, come le leucemie
primitive infantili.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
207
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
7.4 Potenziali risposte
Tipologia
Descrizione
DEMOGRAFIA E SOCIALE
Azioni di rafforzamento delle identità locali e del senso d’appartenenza al
territorio.
Riscoperta di tradizioni popolari e ricerca delle radici storiche.
1) Miglioramento dell’offerta
dei servizi ed assistenza sul
territorio, servizi di
monitoraggio e verifica degli
effetti della fruizione in
mantenimento dei livelli di
qualità ambientale
Servizi di assistenza e supporto ai residenti ed ai visitatori attraverso la
creazione di reti informative di comunicazione, soprattutto per le aree interne.
Creazione di motivi d’attrazione turistica e di opportunità d’aggregazione.
Creazione di reti e sistemi di informazione in materia ambientale.
Promozione d’iniziative socioculturali, sportive,
aggregazione che sposino le recenti tecnologie.
creazione
di
centri
di
Servizi per la mobilità con sistemi di organizzazione plurimodale.
Formazione di una cultura naturalistica ed ecologica all’interno degli istituti
scolastici.
Incremento dei centri di educazione ambientale con programmi specifici rivolti
ad insegnanti e studenti di ogni ordine e grado.
2) Incremento
dell’informazione ambientale
nelle scuole e dei centri di
educazione ambientale
Campagne di sensibilizzazione ambientale e naturalistica della popolazione
residente e sviluppo di studi di human dimension.
Formazione e organizzazione della fruizione didattica, culturale, scientifica,
turistica e ricreativa coerente con le esigenze di tutela dei siti e delle risorse.
Convenzioni con associazioni naturalistiche per promuovere la conoscenza
dell’area tramite l’organizzazione di escursioni guidate, mostre, ecc.
Attivazione di un processo di formazione ed informazione rivolto ai docenti delle
scuole elementari, medie e superiori dell’area.
Sviluppo di nuove attività legate alla valorizzazione ambientale e culturale.
Sostegno alle attività artigianali locali.
Riqualificazione e nuove opportunità per le attività di valorizzazione degli ambiti
naturali e dei beni culturali.
Attività per la crescita dell’occupazione nel settore ambientale.
3) Riqualificazione e
aggiornamento
professionale in un’ottica di
sviluppo sostenibile
Diffusione della mentalità imprenditoriale e rivitalizzazione delle attività
economiche tradizionali tramite la messa a rete degli istituti scolastici, e la
connessione di questa con una rete delle attività imprenditoriali.
Creazione di centri di aggregazione e di opportunità ricreative che potrebbero
favorire il turismo giovanile, in modo tale che la diversificazione dell’offerta fruirà
di un ampliamento del target di riferimento.
Incentivi per: attività ludico-ricreative, nascita di centri d’aggregazione,
organizzazione di manifestazioni che ripercorrono i percorsi storico-culturali e
riscoprono le radici delle popolazioni locali, quali manifestazioni, eventi della
tradizione, fiere e sagre, promozione di musei civici e delle Genti d’Abruzzo,
visite ad officine che svolgono lavorazioni artigianali tradizionali.
Creazione di centri di informazione giovanile per l’occupazione che abbiano
funzioni di raccolta, elaborazione e trasmissione delle informazioni, dotati di una
banca dati cartacea ed informatica che possa congiungere domanda ed offerta
occupazionale.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
208
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Tipologia
Descrizione
AMBIENTE URBANO
Adeguamento e miglioramento di aree già esistenti di modesta valenza
naturalistica o ecologica, con aumento del contenuto ecologico attraverso
l’utilizzo di specie autoctone.
1) Riqualificazione
dell’ecosistema urbano
Riqualificazione ambientale delle aree antropizzate attraverso il recupero dei
sistemi insediativi storici (parchi urbani, orti botanici, paesaggi di ville e di
giardini storici).
Realizzazione di aree a verde pubblico (urbano e periurbano) con valenze
naturalistiche e parchi urbani attrezzati per la ricreazione ed il tempo libero.
Realizzazione di parchi cittadini e privati, viali urbani potenziati con elementi di
interesse naturalistico, fasce di preverdissement ai perimetri di nuove
lottizzazioni, verde privato urbano e perturbano, oasi private di frangia
periurbana, spazi ad uso familiare attrezzati per ospitare attività di tempo libero
costruite, giardini botanici, prati urbani potenziati con elementi di interesse
naturalistico.
Allineamento dei vari strumenti urbanistici comunali ad una metodologia
d’intervento unitaria e riconoscibile che non alteri le caratteristiche
architettonico-urbanistiche dei luoghi.
Limitazione del deterioramento, recupero e riqualificazione del patrimonio
edilizio esistente con recupero e riqualificazione dei centri storici.
2) Riqualificazione del
tessuto urbano storico
Riuso e riqualificazione di centri minori abbandonati.
Valorizzazione delle strutture edilizie tradizionali per proporre “il tipo di ambiente
urbano” come caratteristica dei centri abitati dell’area.
Rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio in degrado, con attività legate alle
tradizioni locali ed ai mestieri in abbandono.
Miglioramento della fruizione e dell’ospitalità.
Creazione di eventi culturali di interesse.
Parchi divertimento con aree verdi.
3) Realizzazione di strutture
sportive (campi gioco e
attrezzature sportive di
base) e centri benessere.
Campi da golf.
Zone di pertinenza di piscine.
Altri impianti sportivi.
Recupero del patrimonio storico-culturale ed edilizio dei centri storici ed
incentivazione del restauro di beni di particolare pregio storico-architettonico e
culturale.
Censimento dei beni storici da recuperare e del patrimonio abitativo,
realizzazione del manuale per il recupero del patrimonio immobiliare.
Realizzazione di un manuale per fornire indicazioni sulla ristrutturazione dei
beni immobili dei centri storici dell’area.
4) Tutela, restauro,
valorizzazione e
divulgazione delle
informazioni del patrimonio
storicoculturale dell’area.
Rivitalizzazione dei centri storici e valorizzazione di eventi storici e culturali della
tradizione locale.
Creazione di una rete finalizzata alla riscoperta delle tradizioni culturali.
Attivazione di un ciclo di eventi per apportare nuova ricchezza all’identità
culturale locale in termini economici e sociali.
Creazione e pubblicazione di un calendario razionale e funzionale di eventi che,
nelle varie stagioni dell’anno, sono previsti nei singoli comuni.
Messa in rete delle strutture museali, archeologiche e culturali.
Creazione di percorsi integrati turistici, culturali e tematici. Creazione di itinerari
archeologici. Inserimento dei siti e dei percorsi storico-culturali all’interno di
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
209
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
itinerari e sistemi di fruizione finalizzati alla valorizzazione delle aree interessate
e di ambiti territoriali estesi.
Redazione di una carta archeologica dell’intero territorio.
Sistema virtuale di aree e musei archeologici.
Pubblicazione di testi, quaderni didattici, depliants e supporti magnetici.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
210
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
Bibliografia
-
-
-
AA.VV. (2001). “I.B.L. Indice di Biodiversità Lichenica”. Manuale ANPA, Manuali e Linee Guida 2/2001, 85
pp.
ARTA
ABRUZZO
(2003).
Rete
EMAS/Sistemi
di
gestione
ambientale.
http://www.artaabruzzo.it/emas/pages/aziende.htm.
ESRI (2003). Software ArcGIS per Windows vers. 8.3. ., Redlands California, USA.
ISTAT (2000). “5° Censimento Generale dell’Agricoltu ra”. http://censagr.istat.it/dati.htm.
ISTAT
(2001).
“14°
Censimento
della
popolazione
e
de lle
abitazioni”.
http://censimenti.istat.it/html/pop_home.asp.
ISTAT (2001). “8° Censimento dell’Industria e dei Ser vizi“. http://censimenti.istat.it/html/ind_home.asp.
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (2003). “Inventario nazionale degli stabilimenti suscettibili
di causare incidenti rilevanti ai sensi dell’Art. 15, comma 4 del D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 334 redatto in
collaborazione con APAT Servizio rischio industriale. www.minambiente.it
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio (2009). “Elenco ufficiale delle aree naturali protette" .
OECD (1994). Trade and Environment: Process and Production Methods. OECD, Parigi 1994. 206 pp.
Reports prepared for a workshop sponsored by the OECD on Trade and Environment: Issues Pertaining to
Process and Production Methods (PPMs). Helsinki, Finland 67 April 1994.
Provincia di Chieti (2001). Rapporto sullo Stato dell’Ambiente (www.negrisud.it/rsa).
Varnes D.J., Iaeg (1984). Commission on Landslides, Landslide Hazard Zonation – a review of principles and
practice. UNESCO Paris. 63 pp.
Regione Abruzzo (2000). “Carta Uso del Suolo della Regione Abruzzo” in formato digitale.
Regione Abruzzo (2004). “Piano stralcio di bacino difesa dalle alluvioni dei bacini di rilievo regionale
Abruzzesi e del bacino interregionale del Sangro” (Legge 183/89, art. 17 – comma 6 ter).
Regione Abruzzo (2005). Piano Energetico Regionale.
Sincert (2010). “Registro organismi accreditati” (www.sincert.it).
Societas Herpetologica Italica (2003). Commissione Conservazione “Documento sulle Aree di Rilevanza
Erpetologica (ARE) Italiane”. A cura di: A. Gentilli, V. Ferri, L. Di Tizio, C. Scoccianti, G. Stagni e P. Ventrella.
-
Caporale S. Biomonitoraggio della Regione Molise con i licheni epifiti. Tesi di Laurea in Scienze Naturali,
Università di Roma “La Sapienza”, a.a. 2004/2005.
-
Consorzio Mario Negri Sud, Centro di Scienze Ambientali (2010). Accordo di Partenariato per la
realizzazione di un Programma di Intervento per il Controllo della Qualità Ambientale nel territorio della
Provincia Di Chieti. Relazione Tecnica.
-
Giordani P. (2004). Licheni epifiti come biomonitors dell’alterazione ambientale. Influenza delle variabili
ecologiche sulla diversità lichenica. Tesi di Dottorato. Università di Trieste.
Legislazione
Inquinamento atmosferico
-
-
Direttiva 82/501/CE. Controllo pericoli incidenti rilevanti sostanze pericolose cd. 'Seveso bis'
Direttiva 2003/105/CE. Controllo dei pericoli di incidenti rilevanti modifica della direttiva 96/82/Ce, cd.
“"Seveso bis")
D.lgs. 17 agosto 1999 n. 334 "Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti
rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose"
D.Lgs. 3 aprile 2006, n° 152.
D.M. del 15/04/1994. Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti
atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4 del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203, e dell'art. 9 del
D.M. 20 maggio 1991. Gazzetta Ufficiale n° 107 del 10/05/1994.
D.M. 25/11/1994.
D.M. 2/4/2002 n° 60.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
211
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
-
D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175. Attuazione della direttiva CEE n. 82/ 501, relativa ai rischi di incidenti
rilevanti connessi con determinate attività industriali, ai sensi della legge 16 aprile 1987, n. 183.
D.P.R. n. 203 del 24/5/1988. “Emissioni inquinanti in atmosfera originate da attività produttive di beni e/o
servizi”.
D.P.R. del 25/07/91. Modifiche dell'atto di indirizzo e coordinamento in materia di emissioni poco significative
e di attività a ridotto inquinamento atmosferico, emanato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
in data 21 luglio 1989. G.U. 27.07.1991 n. 175.
Acqua
-
D.Lgs. 152/99. “Testo unico sulle acque”. Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e
recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva
91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti
agricole.
D. Lgs. 152/2006. Norme in materia ambientale.
D.Lgs. n. 275/93.
Direttiva 91/271/CEE.
Direttiva 91/676/CEE.
D.P.R. 470/1982. “Qualità delle acque di balneazione” .
L.R. 16 settembre 1987 n. 66.
L.R. 13 gennaio 1997 n. 2. "Disposizioni in materia di risorse idriche di cui alla L.N. 36/94".
-
D.P.R. 470/82 Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/160 relativa alla qualità delle acque di balneazione.
-
Biodiversità
-
-
Convenzione Europea sul Paesaggio del Consiglio d’Europa (2000). Firenze, 20 ottobre 2000.
Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 concernente la conservazione degli uccelli selvatici.
Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e
seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. Gazzetta Ufficiale Comunità Europea n. 206 del 22 luglio
1992.
Regolamento D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357. Recepimento della Direttiva Habitat.
Suolo
-
Legge n. 183 del 18/05/89. “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”.
D.Lgs. 152/2006
-
-
D.M. 25 ottobre 1999, n. 471. ” Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza,
la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio
1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni”.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003. “Primi elementi in materia di
criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normativa tecniche per le costruzioni
in zona sismica”.
Rifiuti
-
-
D.Lgs. 22/1997 (Decreto Ronchi). “Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti
pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio”.
D.Lgs. 36/2003. "Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti".
D.M. 13/03/2003. “Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica”.
D.P.R. 915/82 “Attuazione delle direttive (CEE) n. 75/442 relativa ai rifiuti, n. 76/403 relativa allo smaltimento
dei policlorodifenili e dei policlorotrifenili e n. 78/319 relativa ai rifiuti tossici e nocivi”.
Legge 137/97 "Sanatoria dei decretilegge recanti modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 17
maggio 1988, n. 175, relativo ai rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attivita' industriali".
Agricoltura e zootecnia
-
Legge 748/84. “Nuove Norme per la Disciplina dei Fertilizzanti”.
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
212
1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Comprensor io Trigno-Sinello - 2011
-
D.M. 19/04/99. Approvazione del codice di buona pratica agricola.
IPPC e Stabilimenti a rischio incidente rilevante
-
Direttiva 96/61/CE (1996). Direttiva IPPC.
D.Lgs. 372/99. “Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento” .
D.M. 23/11/01. G.U. del 13 febbraio 2002 (Supplemento ordinario n. 29).
D.M. 26/4/2002. "Modifiche al Decreto Ministeriale 23 novembre 2001 in materia di dati, formato e modalità
della comunicazione di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 372 del 1999". G.U. 31 maggio 2002.
Direttiva 82/501/CE (cd. “Direttiva Seveso”) sui “rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività
industriali”.
D.P.R. 17 maggio 1988, n. 175. Recepimento a livello nazionale della direttiva Severo.
Direttiva 96/82/CE (“Direttiva Seveso bis”). Sostituisce la 82/501/CE.
D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 334. Recepimento a livello nazionale della direttiva Seveso bis.
Direttiva 2003/105/CE. Estensione della “Seveso bis” a industrie estrattive e discariche di rifiuti sterili”.
Sistemi di gestione ambientale
-
UNI EN ISO 14001 (1996).
Regolamento Comunitario n. 761 del 2001 (EMAS).
Energia
-
D.Lgs. 112/98. "Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in
attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59"
-
Patto Generale per l’Energia e l’Ambiente, Novembre 1998.
RSA Abruzzo 2005, 2003.
Struttura imprenditoriale
-
Direttiva 96/61/CE. prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento – IPPC
D.M. 26/4/2002. "Modifiche al decreto ministeriale 23 novembre 2001 in materia di dati,formato e modalità
della comunicazione di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 372 del 1999", pubblicato in G.U. 31 maggio
2002.
-
D.M. 23/11/01. Modifiche all'allegato 2 del decreto ministeriale 29 novembre 2000 Criteri per la
predisposizione, da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle
infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore, in GU n. 288 del 12/12/01.
-
D.Lgs. 372/99 Attuazione della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate
dell'inquinamento"
-
UNI EN ISO 14001 (1996).
Regolamento (CE) n. 761/2001 del parlamento europeo e del consiglio del 19 marzo 2001
sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema.
-
Consorzio Mario Negri Sud – Centro di Scienze Ambientali
213