Quaderni d`italianistica : revue officielle de la Société canadienne

Transcript

Quaderni d`italianistica : revue officielle de la Société canadienne
Schede
Giovan
Battista Marino.
La
Lira.
A cura di
335
Ottavio Besomi, Janina Hauser, Gio-
Hildesheim-Zùrich-New York: George Olms Verlag,
(ATLI, Archivio Tematico della Lirica Italiana 1). Pp. 488.
vanni
Sopranzi.
Primo volume dell'ATLI (Archivio Tematico
quadro delle ricerche avviate
nel
comprende
ATC
seguenti
i
AMI
(Madrigale),
"Archivi":
altri
AS
(Miniatura),
(Sacro),
ATL
(Tradizione Cavalleresca),
sente lavoro raccoglie alfabeticamente
indicando per ognuno, oltre
("-"),
figuranti ("->") e
i
gurati
("«-")
i
B
B
29, 6-7;
tra cui:
B
20, 46-47; dà morte e vita
[.
.
ATS
<- ingiuria
.]
La
ricerca è stata
ro,
con
gli attributi (segnati
B
bramato
B
la
da "+"),
[.
.
-»
.]
banca
dati
pre-
Il
86,1
B
14,1
.
.]
fi-
parte,
I
ri-
-> ambrosia
d'Amore
B
26, 5-7".
rivale geloso dello sguardo
mondo
i
beve sospiro parola e
l'ausilio di strumenti informatici e si prospetta per
dell'ATLI da ogni parte del
verbi
troviamo
[collocazione: Lira,
1; [.
i
("-»") e
figuranti
i
15,5; [...]-
28,21-25; fa beato
16, 7-8;
compiuta con
A Bo
"+ avido
v. 1];
la loro capillare diffusione, la possibilità di integrare
camente
(Teatro e Scena).
delle similitudini. Per esempio, nella scheda del termine "bacio"
'Boscherecce', componimento 86,
inserisce
si
temi dello sterminato canzoniere mariniano
i
luogo dell'occorrenza,
al
volume
ALR (Linguistica Rinascimentale), AM
ASCE (Storico della Cartografia Estense),
(Tradizione Lirica),
tutti
il
Rinascimentali di Ferrara che
figurati ("<-") delle metafore, e infine
numerosissime indicazioni
so
della Lirica Italiana),
dall'Istituto di Studi
1991
il
futu-
e di "interrogare" elettroni-
senza ricorso
supporto car-
al
taceo.
F.G.
Marzio
Fischiata XXXIII.
Pieri.
tiche Editrice,
1992 (Lezione
Un
sonetto di Giambattista Marino. Parma: Pra-
di poesia 1). Pp. 143.
Veterano degli studi mariniani e barocchi
della
Galena, della Gierusalemme
dell'Artale),
Marzio
Pieri apre la collana
tando su "un sonetto atroce
mal inteso"
cui,
il
terzina,
critico adotta
appunto
.
.
ricordano Per Marino; edizioni dell'Adone,
"Lezione
opere dell'Argoli, del Lubrano,
di poesia" della Pratiche Editrice
uno
"È
del poeta
stile didattico
alla lezione orale)
il
fin la meraviglia".
molto diretto
(si
Gasparo Murtola
potrebbe dire "parlato", adat-
che non presume una audience con conoscenza dettagliata
Come
"Notizia del Marino".
a un capitolo di
già aveva indicato
Per Marino (Padova:
raccogliere alla lettera
il
rifiutata
comunque)
ponendo
lo
ma
essenzia-
"slogan famoso" in esergo
Liviana, 1976, 218), Pieri sostiene la necessità di
messaggio del poeta con
che implichi cioè emozioni profonde e che non
(non
tra
Fedele agli intenti della
dell'opera del poeta napoletano; in appendice è fornita anche una succinta,
le,
pun-
uno slogan famoso, famigerato, e quasi universalmente
quattordici versi della trentatreesima "fischiata" a
i
primo della prima
collana,
to
(7):
.
(si
distrutta; edizioni di
l'intesa
sia
dei "giochi" di parole.
che di meraviglia reale
freddamente limitata
La
si tratti,
alla pulcritudine
contestualizzazione del sonetto e
della poetica che esso enuncia porta la discussione al barocco e alla sua secolare sfortuna
critica,
da cui poi
del noto saggio di
si
approda
Omar
all'attuale inversione di
tendenza e quindi
al
"neobarocco"
Calabrese {L'età neobarocca. Roma-Bari: Laterza, 1987).
Ad
oppone un riscontro paronomastico: Marino-Marinetti illuminato da una pagina eloquente di Ardengo Soffici, qui riportata (83-84). Numerose altre corrispondenze
esso
il
Pieri
—
336
Schede
tendenza, di "spirito" barocco) sono presentate nella seconda e ultima parte
(di gusto, di
del saggio, separata dalla
prima da un "Intervallo" contenente uno
stralcio di corrispon-
denza mariniana.
F.G.
Antonio Maria Lamberti. Le quattro stagioni campestri e
A cura di Fe-
cittadine.
derica Martignago. Vicenza: Neri Pozza, 1991 (Testi inediti o rari 6). Pp. xxi, 91.
Il
poemetto
dialettale dell'autore della fortunatissima
condo l'edizione
rianti
[.
.]
.
Gondoleta viene ripubblicato
se-
del 1817, che presenta, rispetto alla precedente del 1802, "alcune va-
non numerose
una "Nota" con
ma
significative" (xxi)
—
segnalate in nota
—accompagnato da
notizie biografiche dello scrittore e bibliografiche dell'opera,
le
da
"poche note esplicative" che "mirano soltanto a chiarire qualche riferimento del Lamberti a luoghi,
cose e costumi scomparsi o divenuti
"Glossarietto" che intende facilitare
letto veneto.
tema
Nell'introduzione
delle stagioni che
bilità del
la
comprensione
la
mondo
"il
anche fossilizzato dal Lamberti nei suoi
l'immagine
di
una
poco familiare con
testo nel
il
occupa un posto ben preciso nel mondo delle
Settecento in tutta Europa, ne indica
le caratteristiche
aspetti più gradevoli
sono
invitate
[.
ed
la
.
i
graziosi sorrisi
hanno
i
momenti
idealizzato e for-
divulgando
esteriori,
bellezza, la cortesia e
dove
l'eleganza, mentre ne sono accuratamente respinti gli stridori e le volgarità,
siche e
dia-
e della sensi-
arti
.]
il
quadro del
più particolari e
settecentesco viene
festa continua alla quale
da un
familiari" {ibid.), e
Martignago, dopo aver collocato
più significativi, per concludere che
se
meno
al lettore
la possibilità di trovare la loro giusta
le
sede preziosa"
mu-
(xvii).
A.F.
Maria Giulia Balducci. Estetismo
ribelle:
La
"Farfalla" di Angelo
Sommaruga.
Pisa: Giardini, 1991 (Bibliotechina di studi, ricerche e testi 19). Pp. 149.
Il
saggio traccia innanzi tutto
Angelo Sommaruga
dal
1878 ad
città
dava
nel 1876,
altre gestioni e
vita nel
1
88 1
la storia della
da
lui trasferita
terminata a
alla più
veristi
1886
mentre l'editore
quest'ultima
in
il
Carducci àeWInno a Satana:
si
il
tipo di let-
tratta di "poeti
e ribelli" (35), quali Ragusa Moleti, Filippo Turati, Adolfo Carolus, Carlo Monti-
Giacinto Stiavelli e Ferdinando Fontana. Viene poi esaminato l'atteggiamento poli-
tico della rivista,
tia,
l'anno successivo a Milano, passata quindi
nel
nota Cronaca Bizantina. Si analizza quindi
teratura accolto nella rivista, maestro
celli,
Roma
fortuna della rivista fondata a Cagliari da
ma
non
di
che nei confronti del socialismo mostra una "posizione
completa adesione" (73),
sco Giarelli, di Felice Cameroni
(alla cui
[.
.
.]
di
in particolare attraverso gli interventi di
fondamentale
attività di critico letterario
simpa-
Franceè inve-
ce dedicata esclusivamente l'indagine nell'ultimo capitolo del saggio) e di Paolo Valera.
Successivamente vengono presi
Sommaruga,
A.F.
in
considerazione
i
rapporti fra le
due
riviste
fino al processo del 1885 e all'esilio in Argentina dell'editore.
fondate dal