Scarica il programma del corso

Transcript

Scarica il programma del corso
Presidenza del Consiglio dei Ministri
SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Corso di formazione avanzata
L’ADDETTO STAMPA NELL’ERA CROSSMEDIALE
Programma formativo
2012
Indice
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Obiettivi
Aree, Strumenti e Metodi
Destinatari
Coordinamento scientifico
Il programma
Regolamento
2
1. Obiettivi
•
Valorizzare la comunicazione scritta, orale e visiva come fattore
strategico
•
Approfondire il linguaggio della carta stampata, radiotelevisivo e
la conoscenza dei nuovi media
•
Approfondire gli strumenti di comunicazione specifici
dell’ufficio stampa (come si scrive un comunicato, come si
prepara la cartella e la conferenza stampa)
•
Approfondire il sistema dei media e i loro processi operativi
•
Acquisire le tecniche di comunicazione per l’organizzazione di
eventi: presentazione di case history di eventi italiani ed esteri e
di inviti
Acquisire le modalità per affinare le tecniche del metalinguaggio
e per gestire in modo vincente un intervento pubblico, in radio e
in televisione
Acquisire le tecniche per rilasciare un’intervista in radio e in tv
•
•
2. Aree, Strumenti e Metodi
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali, visione e
analisi di video e cd di programmi radiofonici e televisivi.
Costituiranno argomenti le tecniche e il linguaggio radiotelevisivo,
le differenze tra il linguaggio giornalistico e quello pubblicitario, i
new e i social media, l’uso corretto della voce, le tecniche di public
speaking e quelle per rilasciare un’intervista efficace dal punto di
vista comunicativo, le tecniche per ridurre i costi di comunicazione
e per aumentare l’efficacia del messaggio, il valore aggiunto degli
elementi persuasivi: timbro, tono e presenza. Il corso sarà
coadiuvato da workshop tematici. Sono previste esercitazioni
individuali e collettive sulla stesura di comunicati stampa e
3
sull’ideazione di cartelle stampa innovative. L’analisi degli errori
da non fare nei diversi ambiti fornirà le conoscenze principali per
operare in modo efficace. Costituiranno parte integrante del corso
le prove pratiche per la gestione del metalinguaggio e della voce
durante le presentazioni pubbliche.
3. Destinatari
Il modulo, con taglio operativo e innovativo, si rivolge agli addetti
stampa che operano nella Pubblica amministrazione interessati ad
approfondire le tecniche dell’ufficio stampa e ad apprendere le
tecniche dell’organizzazione di eventi, del public speaking e delle
interviste radio-televisive.
4. Coordinamento scientifico
Il corso è coordinato dal Dott. Igor Righetti, Giornalista
professionista, Autore e conduttore radiotelevisivo Rai, Docente di
Giornalismo e Teoria e tecnica dei linguaggi radiotelevisivi Università di Tor Vergata e Luiss di Roma
5. Programma
42 ore di didattica (inclusi i laboratori tematici) su 9 giornate
d’aula
1ª giornata
ore 9.30-14.30 (5 ore)
La comunicazione
Comunicare in modo efficace col cittadino cliente
La comunicazione per creare valore
L’importanza della comunicazione
Competenze chiave per il mestiere di comunicatore
4
Come redigere un piano di comunicazione
Informare e comunicare
La comunicazione istituzionale
Il linguaggio e lo stile
I trabocchetti della lingua italiana
I linguaggi codificati da non usare
I luoghi comuni
Il burocratese
Norme e tecniche di scrittura di un articolo, un testo web, radiofonico
e televisivo
L’antivocabolario: errori frequenti nel linguaggio scritto e parlato
Il rapporto fra testo scritto e immagine
I linguaggi settoriali
La creatività nei linguaggi mediali
Laboratorio tematico: correzione di un testo con gli errori più frequenti
nel linguaggio scritto, realizzazione di un’idea creativa per una
campagna di comunicazione istituzionale
2ª giornata
ore 9.30-14.30 (5 ore)
Conoscere il mondo dei media
Il sistema dei media in Italia e all’estero
Gli strumenti per essere sempre informati (libri, siti Internet,
newsletter, quotidiani e periodici consigliati)
L’informazione nei mass-media
La deontologia professionale
Dinamiche e funzionamento dei diversi media: il quotidiano, il
periodico, le agenzie di stampa, la radio, la televisione, il web
5
Il linguaggio radiotelevisivo
La specificità del linguaggio per la radio e la televisione
Come gestire un’intervista
Quando è il caso di rilasciare un’intervista: un annuncio importante,
una presa di posizione, un tema "caldo"
Intervista face to face e conversazione telefonica
Comprendere e anticipare le aspettative del giornalista
Come prepararsi e documentarsi per un’intervista
Il materiale di supporto e la documentazione
Tutti gli errori da evitare
Come gestire le domande "ostili" e le notizie difficili
Accorgimenti tecnici per parlare davanti a un microfono o a una
telecamera
Le tecniche per rilasciare un’intervista
Come gestire la voce
Laboratorio tematico: stesura e interpretazione di un testo per la radio
o per la tv
3ª giornata ore 9.30-14.30 (5 ore)
Il giornalismo come analisi della realtà
I criteri per capire che cosa “fa notizia”
Il giornalismo come ricerca, come analisi e strategia di confronto
Le fonti delle notizie
Il linguaggio giornalistico e quello pubblicitario
Le nuove tecnologie per la comunicazione
Principi di una facile fruizione dei contenuti in Rete: usabilità e
accessibilità
I social media: social media marketing
6
Laboratorio tematico: simulazione di un’intervista radiofonica
4ª giornata ore 9.30-14.30 (5 ore)
Ufficio stampa: scrivere per i principali media (prima parte)
L’organizzazione dell’ufficio stampa: ruoli e profili professionali,
l’attrezzatura, l’archivio
Obiettivi, interlocutori di riferimento, limiti e potenzialità
Il rapporto con gli altri comparti della comunicazione
Il rapporto con i giornalisti
I criteri di notiziabilità tra logiche dei media ed esigenze organizzative
Il press meeting, la press list e il press tour
Il recall: come si parla a un giornalista
La gestione della crisi e il ruolo della comunicazione
Laboratorio tematico: simulazione di un’intervista televisiva
5ª giornata ore 9.30-14.30 (5 ore)
La comunicazione scritta efficace
Le quattro fasi principali nella redazione di un messaggio: la raccolta
delle informazioni, l’organizzazione del testo, la stesura, la revisione
del messaggio
6ª giornata
ore 9.30-14.30 (5 ore)
Il comunicato stampa
La struttura di un comunicato: le 5W+H di un comunicato stampa:
Who, What, Where, When, Why e How
Come preparare e gestire la notizia verso agenzie di stampa, quotidiani
e periodici, siti Internet
Esercitazione individuale di stesura e correzione di comunicati stampa
7
7ª giornata
ore 14.30-17.30 (3 ore)
Laboratorio tematico:
Esercitazione individuale di stesura di comunicati stampa
8ª giornata
ore 9.30-14.30 (5 ore)
Ufficio stampa: scrivere per i principali media (seconda parte)
Tecniche di gestione e organizzazione di una conferenza stampa
La rassegna stampa
La rettifica e la smentita
Organizzare un evento tra creatività e informazione
Tecniche di comunicazione di un evento
Caratteristiche e peculiarità di un evento
Anche l’occhio vuole la sua parte
L’originalità per essere primi
Il rapporto fra testo scritto e immagine: analisi di case history di
cartelle stampa italiane ed estere, newsletter, house organ
Organizzare un evento con visibilità mediatica
Laboratorio tematico: ideazione e simulazione di un “brain storming”
per la realizzazione di un evento, workshop per l’elaborazione di
cartelle stampa originali, funzionali e complementari all’evento da
rappresentare
9ª giornata
ore 10.00-14.00 (4 ore)
L’esposizione orale per conquistare il pubblico
Conoscere il pubblico
8
Le regole del buon oratore
L’organizzazione del discorso
L’uso delle pause e del silenzio
La gestione delle obiezioni
La preparazione e l’esposizione dei messaggi
La colorazione del messaggio: metafore, aneddoti, esempi
Tecniche di attivazione dell’uditorio
Analisi della postura del corpo e della gestualità: gli errori più diffusi
da non commettere
Norme di pronuncia, di dizione e di impostazione della voce
Chiarezza, linearità e semplicità
Il ritmo espositivo
Trasmettere le informazioni attraverso tutti e tre i canali d'accesso:
auditivo, visivo, cinestesico
Cinesica: analisi dell’espressione facciale
Come evitare i segnali di chiusura psicologica
Laboratorio tematico: lettura e interpretazione di un testo per
correggere eventuali errori di pronuncia, stesura di un intervento
pubblico, prove pratiche di public speaking: controllo del timbro, del
tono e del volume della voce, degli accenti, delle pause, della dizione,
uso del microfono e metalinguaggio; test con gli errori di pronuncia
più diffusi. Commenti in base all’analisi del ritmo espositivo, della
comprensibilità del messaggio, del controllo dei tempi, della
costruzione della frase e della consequenzialità espositiva
(esercitazioni guidate).
9
6. Regolamento
Svolgimento delle lezioni
I partecipanti sono tenuti a rispettare l'orario delle attività didattiche
previsto dal calendario del Corso. La presenza giornaliera verrà
rilevata con la firma di entrata ed uscita dei partecipanti.
Durante lo svolgimento delle lezioni, per non disturbare i colleghi e i
docenti, i partecipanti sono tenuti a tenere i cellulari spenti e ad evitare
l’ingresso e l’uscita dall’aula, se non strettamente necessario.
Assenze consentite
Non si possono effettuare assenze, dovute a qualsiasi motivazione,
superiori al 20% della durata complessiva del Corso. Tale limite è
posto a garanzia dell’apprendimento e del raggiungimento degli
obiettivi didattici.
Tutti i permessi e i ritardi superiori a 15 minuti saranno considerati
ai fini del calcolo del monte ore di assenza consentita.
Certificazione finale
Al termine del Corso sarà rilasciato ai partecipanti, che abbiano
seguito le lezioni senza superare le assenze consentite, pari al 20%
delle ore di didattica previste dal Corso, un attestato di partecipazione
al corso.
10