biologia - Liceo Lussana

Transcript

biologia - Liceo Lussana
LICEO SCIENTIFICO F.LUSSANA
PROGRAMMA DI SCIENZE EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Classe 3 B
anno scolastico 2014 / 15
PROF. tiziana de simone
Libro di testo di chimica: G.Valitutti, M.Falasca, A.Tifi, A.Gentile
LA CHIMICA concetti e modelli vol.1 edizione Zanichelli
Libro di testo di biologia : Campbell-Reece-Taylor-Simon-Dickey
BIOLOGIA primo biennio e BIOLOGIA secondo biennio
edizione Linx
Libro di testo di Scienze della Terra:
Pignocchino Feyles Cristina SCIENZE DELLA TERRA PER IL
SECONDO BIENNIO Minerali e Rocce-Vulcani e Terremoti
edizione SEI
BIOLOGIA
1. MATRICE EXTRACELLULARE E GIUNZIONI NELLE CELLULE
ANIMALI E VEGETALI.
2. IL FLUSSO DI MATERIA NELLA CELLULA : la cellula
mantiene l’ordine interno dei viventi;la distribuzione dell’acqua
e dei soluti nei compartimenti liquidi,il movimento di acqua
attraverso la membrana (la pressione osmotica);il movimento
di soluti attraverso la membrana (trasporto attivo e passivo);il
movimento di molecole grandi,microrganismi e detriti
attraverso la membrana (la fagocitosi,l’endocitosi e
l’esocitosi, pinocitosi);il ruolo della membrana nei rapporti tra
cellula e ambiente,la funzione di riconoscimento tra cellule ,la
funzione catalizzatrice e di connessione.
3.LA CELLULA E L’ENERGIA: le diverse forme dell’energia; le
leggi della Termodinamica; reazioni endoergoniche ed
esoergoniche; nucleotide trasportatore di energia; ATP;
fotosintesi e respirazione cellulare come processi
interdipendenti.
4.IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENZIMI: energia di attivazione;
il ruolo dell’enzima. Ogni reazione cellulare è catalizzata da un
enzima specifico (substrato, sito attivo, adattamento indotto );
le condizioni ottimali per l’azione degli enzimi, il ruolo dei
cofattori e dei coenzimi.L’ attività enzimatica può essere
bloccata o regolata da molecole speciali.
5. LA RIPRODUZIONE CELLULARE : divisione cellulare (nei
procarioti,negli eucarioti) aspetti microscopici,interfase (fase
G 1 ,fase S, fase G 2 , mitosi (profase,metafase,anafase ,telofase)
citodieresi (nelle cellule animali e vegetali), filamenti di
cromatina,cromosoma e cromatidi,centriolo e fibre del fuso.
Meiosi: aploide e diploide;meiosi e ciclo vitale,eventi che precedono la meiosi ( crossing-over ),fasi della meiosi,meiosi I e
meiosi II,confronto tra mitosi e meiosi,meiosi nella specie
umana (oogenesi e spermatogenesi),meiosi e riproduzione
sessuata,il cariotipo,errori nel processo meiotico ( la trisomia
21 : da non disgiunzione e da traslocazione),altre anomalie
numeriche :la sindrome di Edwards,la sindrome di Patau,la
sindrome di Klinefelter,la XYY,la XXX,la sindrome di Turner.
6.GENETICA MENDELIANA ED UMANA: contesto storico
(Hertwig,C,Darwin),esperimenti di Mendel, leggi di Mendel,
genotipo,fenotipo,linea pura,omozigote,eterozigote, dominante, recessivo,alleli,ibrido,test- cross;geni associati e non
associati; geni multipli; determinazione cromosomica del sesso;
alleli multipli :gruppi sanguigni,interazioni alleliche:
codominanza, codominanza incompleta,malattie genetiche
umane autosomiche recessive ( anemia falciforme,
fenilchetonuria,fibrosi cistica,anemia mediterranea ,albinismo,
galattosemia,morbo di Tay Sachs ),anemia falciforme e
polimorfismo bilanciato (ciclo
del Plasmodium falciparum e zanzara anopheles);malattie
autosomiche dominanti ( Corea di Huntington ,nanismo
acondroplastico),malattie legate al sesso(distrofia
muscolarediDuchenne, emofilia, daltonismo, gotta,
calvizie ); prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie
genetiche (amniocentesi , esame dei villi coriali).Le mutazioni
geniche ( puntiformi ); cromosomiche ( nell’ordine e nel numero
dei geni lungo i cromosomi
:duplicazioni,inversioni,traslocazioni,delezioni ;per cambiamento
nel numero di cromosomi :polisomia e monosomia);genomiche
( aneuploidia e poliploidia ).Cause delle mutazoni.
7. IL DNA : tappe storiche (J,F. Miescher ,F.Griffith e gli
esperimenti con lo Streptococcus pneumoniae,O.Avery,
il gruppo di Hershey, Delbruk,Chase , Luria e gli esperimenti
con i batteriofagi,A.Mirsky,Chargaff).La doppia elica del DNA :
L.Pauling e le scoperte sull’elica delle proteine
mutazioni,M.Wilkins e Rosalynd Franklin,Watson e Crick.
Il DNA è un polimero di nucleotidi.Basi azotate :
adenina,timina,citosina,guanina;deossiribosio;gruppo fosfato.
8. LA DUPLICAZIONE DEL DNA : modalità,ruolo degli enzimi,il
primer, come avviene la copia simultanea dei due filamenti ,le
forcelle di duplicazione ,la direzione 5 1 → 3 1 ,i frammenti di
Okazaki, “proofreading” , telomeri , le mutazioni,riparazione
delle mutazioni.
9. LA SINTESI PROTEICA : cenni storici : A.Garrod
(alcaptonuria),G.Beadle (Drosophila m.), G.Beadle e E.Tatum
(neurospora crassa), L.Pauling (elettroforesi proteica di
emoglobina “normale “ e “falciforme”), la decifrazione del codice
genetico :G.Gamow ed il club
dell’RNA,M.Niremberg,J.Matthei,G.Khorana.S.Ochoa,R.Holley
;codone o tripletta.RNA ( messaggero,di
trasporto,ribosomiale).Fasi della sintesi proteica :trascrizione
(RNApolimerasi,promotore,fattori di
trascrizione,introni,esoni,splicing),traduzione (codone di inizio e
di stop.anticodone,sito A,sito
P,fasi:inizio,allungamento,terminazione).
7. I BATTERI : la cellula procariote, classificazione dei batteri
(Archea ed Eubacteria), caratteristiche degli Archeobatteri,
classificazione in base all’ambiente in cui vivono
(aerobi,anaerobi,alofili,termo acidofili,acidofili,metanogeni),
Eubatteri (morfologia :bacilli,cocchi,spirilli,bacillococchi, vibrioni), struttura della parete (colorazione di Gram , Gram+ e
Gram- ), spore, modalità di nutrimento (autotrofi : foto e
chemio sintetici, cianobatteri, batteri azotofissatori ,etrotrofi :
saprofiti decompositori,parassiti e
simbionti patogeni e
utili), antibiotici ( Fleming).La genetica dei batteri ( DNA e
Plasmidi ): tre modi di ricombinazione genica : trasformazione,
trasduzione,coniugazione), il fattore F, il ruolo dei plasmidi
( plasmidi R).
9.VIRUS : struttura delle particelle virali;la classificazione dei
virus , le diverse strategie di riproduttive dei virus (ciclo
litico e lisogeno );i retrovirus (ciclo riproduttivo) virus
emergenti, la rapida mutazione dei virus,la trasmissione da una
specie all’altra,viroidi e prioni.
10. APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE E MASCHILE :
anatomia e fisiologia;la contraccezione;infezioni a trasmissione
sessuale.Le leggi 194,RU486.
CHIMICA
1. NOMENCLATURA: ripasso del concetto di composto, la formula
chimica grezza e di struttura, il numero di ossidazione e la
valenza, regole relative al numero di ossidazione, le tre
nomenclature ( tradizionale, IUPAC, di Stock ), i composti binari
( dell’ossigeno, dell’idrogeno e i composti che non contengono
né ossigeno né idrogeno), i composti ternari ( idrossidi,acidi
ossigenati e sali ossigenati ), i composti quaternari ,sali idrati,
sali acidi, sali basici, sali doppi.
SCIENZE DELLA TERRA
1. L’ORIGINE DEI MAGMI E DEI PLUTONI: il processo magmatico, il
magma, la fusione delle rocce in profondità dipende da tre fattori
(pressione litostatica, temperatura e presenza di acqua).Viscosità
del magma. Dualismo dei magmi: primari e secondari.Fusione
parziale.Cristallizzazione
frazionata
e
differenzazione
magmatica.Serie
di
Bowen
(discontinua
e
continua).
Anatessi.Plutoni, batoliti, ammassi, filoni-strato, laccoliti, dicchi.
Laboratorio di Biologia
1. osservazione della mitosi in cellule apicali di radici di cipolla.
2. estrazione del DNA da cellule di kiwi.
La classe si è recata a Milano c/o la Facoltà di Biologia dipartimento
di CUSMIBIO per effettuare l’esperienza laboratoriale di
“ fingerprinting”.
La classe ha effettuato la visita di istruzione ai Campi Flegrei ed ai
vulcani Stromboli,Vulcano e Vesuvio.
La Docente
tiziana de simone
Bergamo 8-6-2015
I Rappresentanti di classe
LAVORO ESTIVO 3 B
CHIMICA
Rivedere il programma svolto ( anche quello di seconda : mole,
soluzioni ,Tavola Periodica,Legami chimici ( covalente omoeteropolare,ionico,dativo).
Del libro di testo CHIMICA concetti e modelli Valitutti vol.1
Ripasso del capitolo 2 ( le particelle dell’atomo).
Lettura ragionata del capitolo 3 ( la struttura dell’atomo).
BIOLOGIA
Sul testo in adozione in seconda: Campbell primo biennio (tucano) :
- Ripasso ragionato ( ricorda il lavoro estivo di seconda) dell’unità 6
L’Evoluzione e classificazione dei viventi ( lezione 1-2-3).
Si ricorda che questa unità è propedeutica alle unità 4 e 5 del
Volume 2 Campbell assegnate come lavoro estivo ( vedi più
avanti).
Sul testo in adozione in terza Campbell: Biologia molecolare ed
evoluzione Vol.1:
- L’unità 2 ( i meccanismi del controllo e regolazione della
espressione genica) da pag.C36 a pag.C52.Eseguire tutti gli
esercizi di pag.C56-C57-C58.
- L’unità 4 ( come evolvono le popolazioni : la microevoluzione).
- L’unità 5 ( l’origine delle specie e la macroevoluzione).
LETTURA OBBLIGATORIA , RECENSIONE E GIUDIZIO PERSONALE
del seguente libro:
Cavalli Sforza-Piazza
RAZZA O PREGIUDIZIO? l’evoluzione dell’uomo fra natura e storia
Edizione Einaudi Scuola
NOTA BENE!
Si tratta di un libro molto interessante ed importante al fine di
comprendere l’evoluzione umana da una parte e dall’altra di smontare
pregiudizi ideologici privi di qualsiasi fondamento scientifico.
Questo testo è di difficile reperibilità ( purtroppo!!), pertanto è bene
consultare le biblioteche o rivolgersi agli studenti degli anni precedenti.
BUONA ESTATE ( NONOSTANTE IL LAVORO ESTIVO…….)
Tiziana De Simone
Bergamo 8-6-2015