BPO ovest

Transcript

BPO ovest
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
INDICE
1
PREMESSA .......................................................................................................................... 6
2
INQUADRAMENTO DELL’OPERA IN PROGETTO. ASPETTI NORMATIVI. ..................... 7
3
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE. ................................................................... 8
3.1
INQUADRAMENTO TERRITORIALE ....................................................................................... 8
3.1.1
Cartografia ............................................................................................................... 8
3.1.2
Inquadramento catastale. ......................................................................................... 8
3.1.3
Inquadramento urbanistico. ...................................................................................... 9
3.1.4
Viabilità esistente. .................................................................................................. 10
3.1.5
Classificazione Acustica comunale di Polonghera. ................................................ 10
3.1.6
Strumenti urbanistici comuni contermini. ................................................................ 10
3.2
STATO ED UTILIZZO ATTUALE DEL SITO ............................................................................ 11
3.2.1
Attività di Autodemolizione. .................................................................................... 11
3.2.2
Attività di gestione rifiuti in regime semplificato. ..................................................... 12
3.3
FINALITÀ E MOTIVAZIONI STRATEGICHE DELL’OPERA. ...................................... 12
3.4
RAPPORTO COSTI BENEFICI. ................................................................................. 13
3.5
CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE. ......................................... 14
3.5.1
Inquadramento geografico e geomorfologico ......................................................... 14
3.5.2
Inquadramento geologico e geotecnico. ................................................................ 15
3.5.3
Inquadramento idrogeologico. ................................................................................ 15
3.5.4
Corsi d’acqua superficiali. ...................................................................................... 17
3.5.5
Caratterizzazione delle balere poste in fregio all’impianto...................................... 17
3.6
DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO DELLE COMPONENTI AMBIENTALI ...... 21
3.6.1
Suolo e sottosuolo.................................................................................................. 21
3.6.2
Uso o usi prevalenti del suolo in zona (colture agrarie). ......................................... 26
3.6.3
Caratteri meteoclimatici ......................................................................................... 26
2
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.6.3.1
Dati termometrici .......................................................................................... 27
3.6.3.2
Dati pluviometrici .......................................................................................... 28
3.6.3.3
Valutazione statistica delle massime precipitazioni. ................................. 32
3.6.3.4
Umidità .......................................................................................................... 33
3.6.3.5
Venti .............................................................................................................. 34
3.6.4
Flora, fauna, ecosistemi. ........................................................................................ 41
3.6.4.1
Descrizione della vegetazione attuale presente nel sito direttamente
interessato. ..................................................................................................................... 41
3.6.4.2
Elenco della fauna presumibile. ..................................................................... 42
3.6.4.3
Individuazione e descrizione delle unità ecosistemiche, di eventuali aree di
pregio naturalistico e di zone umide presenti. ................................................................. 43
3.6.5
Paesaggio. ............................................................................................................. 44
3.6.5.1
3.6.6
Analisi del traffico locale. ........................................................................................ 48
3.6.7
Beni architettonici ed urbanistici. ............................................................................ 50
3.7
I PRESIDI AMBIENTALI ESISTENTI. ......................................................................... 51
3.7.1
Pavimentazioni impermeabili.................................................................................. 51
3.7.2
Il sistema di captazione e trattamento delle acque di prima pioggia. .................... 52
3.7.2.1
Criteri dimensionamento rete di drenaggio acque di piazzale. ...................... 53
3.7.2.2
Calcolo dei deflussi dell’onda di piena con il Modello Cinematico ................ 54
3.7.2.3
Determinazione del diametro e della pendenza dei collettori ........................ 57
3.7.3
Impianto di trattamento delle acque di prima pioggia. ............................................ 63
3.7.3.1
4
Qualità e tipo di paesaggio. ........................................................................... 44
Criteri dimensionamento impianto. ................................................................ 64
3.7.4
L’impianto antincendio ........................................................................................... 67
3.7.5
Sistema di monitoraggio acque sotterranee. .......................................................... 67
CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO .......................................................... 68
4.1
FILOSOFIA PROGETTUALE. ............................................................................................. 68
4.2
L’IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE. ..................................................................................... 69
4.3
IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE .............................................................................. 70
4.3.1
Nastro trasportatore di alimentazione materiale da frantumare.............................. 71
3
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
4.3.2
Mulino a martelli ad asse orizzontale. .................................................................... 72
4.3.3
Separatore magnetico a tamburo rotante. Nastro trasportatore vibrante in gomma,
chiuso, per movimentazione materiali ferrosi e non ferrosi. ................................................ 73
4.3.4
Separatori a zig zag sulla linea dei materiali ferrosi e non ferrosi. ......................... 74
4.3.5
Nastro trasportatore proler. .................................................................................... 75
4.3.6
Nastro trasportatore materiali non ferrosi. .............................................................. 76
4.3.7
Piattaforma per la selezione manuale dei materiali non ferrosi. ............................. 76
4.4
IMPIANTO DI TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA.................................... 76
4.4.1
Ciclone a servizio del mulino a martelli. ................................................................. 80
4.4.2
Cicloni a servizio dei separatori a zig-zag. ............................................................. 80
4.4.3
Scrubber Venturi. ................................................................................................... 81
4.4.4
Punti emissioni in atmosfera. ................................................................................. 82
4.4.5
Emissioni diffuse. ................................................................................................... 82
4.4.6
Manutenzione programmata linea trattamento emissioni. ...................................... 83
4.4.6.1
Scrubber Venturi............................................................................................ 84
4.4.6.2
Cicloni............................................................................................................ 85
4.5
CARATTERISTICHE MATERIALE IN INGRESSO ED USCITA DALL’IMPIANTO. ............................. 87
4.6
I RIFIUTI PRODOTTI DALL’IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE. .................................................... 92
4.7
LA GESTIONE DEI FANGHI PRODOTTI DALLO SCRUBBER. .................................................... 93
4.8
LA GESTIONE DEL CAR FLUFF ........................................................................................ 93
5
ENERGIA ............................................................................................................................ 97
6
QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE ...................................................................... 97
6.1
EFFETTI PREVEDIBILI DURANTE LA FASE DI COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO. 97
6.2
EFFETTI PREVEDIBILI DURANTE LA FASE DI ESERCIZIO DELL’IMPIANTO. ........ 97
6.3
IMPATTO SULL’ATMOSFERA. ........................................................................................... 98
6.4
ANALISI
STUDIO
98
6.5
SIMULAZIONE MODELLISTICA .......................................................................................... 98
6.5.1
DI RICADUTA AL SUOLO DEGLI INQUINANTI.
OBIETTIVI
E DEFINIZIONE DELL’AREA DI
Scelta del modello matematico .............................................................................. 98
6.5.1.1
Modello matematico DIMULA ........................................................................ 99
4
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
6.5.2
Analisi dei risultati ................................................................................................ 104
6.5.3
Valutazione della qualità dell’aria. ........................................................................ 105
6.5.4
Analisi impatti e opere di mitigazione. .................................................................. 106
6.6
IMPATTO ACUSTICO. .................................................................................................... 106
6.6.1
Obiettivi e definizione dell’area di studio .............................................................. 106
6.6.2
Inquadramento territoriale. ................................................................................... 107
6.6.3
Inquadramento urbanistico. .................................................................................. 107
6.6.4
Normativa di riferimento ....................................................................................... 108
6.6.5
Orario di lavoro e di funzionamento degli impianti................................................ 110
6.6.6
Caratteristiche costruttive dei locali ...................................................................... 111
6.6.7
Zonizzazione acustica del Comune di Polonghera. .............................................. 111
6.6.8
Rilievi fonometrici ................................................................................................. 112
6.6.9
Calcolo previsionale dei valori di rumorosita’. ..................................................... 113
6.6.9.1
Il Modello di calcolo. .................................................................................... 114
6.6.9.2
Calcolo previsionale dei valori di rumorosita’ – Implementazione del progetto.
114
6.6.9.3
7
Definizione delle sorgenti. ........................................................................... 115
6.6.10
Analisi dei risultati. ........................................................................................... 116
6.6.11
Analisi impatti e opere di mitigazione. .............................................................. 117
6.7
IMPATTO SU SUOLO E SOTTOSUOLO. ............................................................................. 117
6.8
IMPATTO SU ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. ....................................................... 118
6.9
IMPATTO SULLA VIABILITÀ. ............................................................................................ 118
6.10
VALUTAZIONE COSTI BENEFICI. ..................................................................................... 118
CONCLUSIONI. ................................................................................................................ 119
5
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
1
PREMESSA
Scopo della presente relazione è illustrare i contenuti tecnici del progetto necessari
all’Amministrazione Provinciale di Cuneo per procedere all’istruttoria relativa alla valutazione di
impatto ambientale, ex art.12 L.R. 40/98 e s.m.i., per estendere la tipologia di materiali da avviare
a trattamento presso l’esistente impianto di frantumazione, sito in
sito in Comune di
Polonghera,via Murello 9-13, includendo anche i rifiuti non pericolosi a matrice ferrosa e non
ferrosa.
Come noto, infatti, con DGP n. 343 del 23/11/2010 l’Amministrazione Provinciale di Cuneo ha
espresso giudizio positivo di compatibilità ambientale per la realizzazione di un impianto di
frantumazione di materiali ferrosi e non ferrosi, con esclusione dei rifiuti e, ai sensi dell’art. 269
del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.,ha rilasciato a tutto il 31/10/2025 l’autorizzazione alle emissioni in
atmosfera.
Successivamente, l’Amministrazione Provinciale di Polonghera, con il rilascio del permesso di
costruire n. 12/2009 del 28/03/2011 ha autorizzato la realizzazione dell’impianto. Ad oggi le
strutture tecnologiche, con alcune lievi modifiche nella disposizione planimetrica di alcune
componenti dell’impianto (già recepite nella documentazione tecnica allegata alla presente), sono
state completate. Rimangono da ultimare alcuni dei presidi ambientali previsti in progetto quali:
parte della pavimentazione in battuto di cls, alcune tratti della rete di drenaggio delle acque
meteoriche nonché la nuova vasca di trattamento delle acque di prima pioggia. Il titolo edilizio
citato sopra, i cui termini di validità sono tutt’ora in corso, ricomprendeva già la realizzazione di
tali presidi.
L’impianto di frantumazione ad oggi non è stato messo in esercizio, se non per l’effettuazione di
una serie prove necessarie alla verifica della corretta installazione delle componenti e della loro
piena funzionalità.
La decisione della Fracar di presentare la presente istanza è dipesa dal fatto che l’autorità di
bacino del Fiume Po ha terminato e consegnato alla Regione Piemonte lo studio idraulico
bidimensionale lungo l’asta del Torrente Varaita (“Studio idraulico del torrente Varaita mediante
modello bidimensionale in moto vario. Analisi della confluenza fiume Po – Torrente Varaita”), dal
quale è emerso che le aree in cui risulta installato l’impianto di frantumazione sono ricomprese in
fascia C. In sostanza quindi è venuta meno la condizione che, sula base delle norme tecniche di
PAI, impediva la possibilità di utilizzare l’impianto di frantumazione anche per l’adeguamento
6
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
volumetrico e la raffinazione dei rifiuti ferrosi e non ferrosi.
Tale condizione è stata definitivamente chiarita con specifica nota predisposta nel mese di
dicembre 2015 dalla Regione Piemonte Direzione Opere Pubbliche, Settore Tecnico Regionale
di Cuneo che, in seguito ad una richiesta di chiarimenti formulata dall’Amministrazione Comunale
di Polonghera, ha precisato nelle conclusioni: “ i terreni di proprietà della Ditta Fracar srl
situati a Polonghera, catasto Foglio 9, mappali 2/parte, 3 e 415, ricadendo entro l’area L
delle mappe PGRA (piano gestione rischio alluvioni) e nella fascia C di PAI, non sono
interessati dagli artt. 30 e 39 delle NA del PAI e da ogni altra limitazione in materia
urbanistico-edilizia direttamente conseguenti al PAI o al PGRA” (cfr. tavola 1/c allegata).
Il progetto oggetto di valutazione, non prevede alcuna modifica alle attività di bonifica e
rottamazione auto nonché alla gestione di rifiuti speciali non pericolosi, in regime semplificato,
svolte dalla Fracar in forza dell’autorizzazione D.D. n° 932 del 25/09/2006 e dell’iscrizione n° 445
del registro provinciale.
Contestualmente all’iter di cui alla L.R. 40/98 e s.m.i. la società FRACAR ha avviato le procedere
per l’ottenimento dell’autorizzazione integrata ambientale di cui al D.Lgs 152/2006 e s.m.i come
modificato dal D.Lgs 46/2014, per il punto 5.3.5: trattamento in frantumatori di rifiuti metallici,
compresi i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e i veicoli fuori uso e relativi
componenti.
La presente documentazione tecnica è focalizzata sull’analisi degli impatti specifici che la
frantumazione dei rifiuti può avere sulle matrici ambientali considerate e costituisce
un’integrazione di quella già sottoposta a questi Uffici nei procedimenti che hanno condotto al
rilascio delle autorizzazioni oggi in capo alla società istante.
2
INQUADRAMENTO DELL’OPERA IN PROGETTO. ASPETTI NORMATIVI.
Come già accennato in premessa la FRACAR S.r.l., nella propria sede operativa di Polonghera,
svolge l’attività di autodemolizione nonché di gestione dei rifiuti in regime semplificato. Con il
progetto in questione la società istante intende implementare la propria attività al fine di
perseguire gli obiettivi fissati dalla normativa di settore ovvero quello di massimizzare il recupero
di materia attraverso la creazione di una filiera per la raccolta,il recupero ed il riciclaggio dei
materiali derivanti dai rifiuti ferrosi e non ferrosi provenienti sia dal post-consumo sia da attività
industriali, ivi inclusi i veicoli fuori uso.
7
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Con la frantumazione dei rifiuti ferrosi e non ferrosi è possibile, da un lato, ottenere un materiale
selezionato di idonea pezzatura (“proler”) da avviare alle acciaierie con apprezzabili vantaggi per
le successive lavorazioni, dall’altro, massimizzare il recupero di materia attraverso fasi
successive di separazione (cfr. descrizione dell’impianto).
L’interesse del produttore di acciaio per un rottame selezionato e di idonea pezzatura è
giustificato in maniera evidente dai vantaggi apprezzabili che questo determina nelle successive
fasi di lavorazione, sia per quanto riguarda l’ambiente di lavoro sia per l’impatto verso l’ambiente
esterno derivante dalla fusione In effetti:
1. l’utilizzo di rottame meno inquinato da elementi non metallici e da ossidi semplifica
l’elaborazione dell’acciaio, permette una minore aggiunta di calce e fondenti, riduce i
problemi di natura metallurgica;
2. l’impiego di rottame selezionato comporta lo sviluppo di un minore quantitativo di scorie e
di polveri,la riduzione del quantitativo di energia necessaria per la fusione nonché un
incremento della resa metallica;
3. un’idonea pezzatura migliora lo scambio termico della carica avviata al forno, riducendo
la rumorosità del forno, ma soprattutto le emissioni in atmosfera.
L’operazione di frantumazione proposta, completa delle varie fasi di raffinazione previste e di
idonei sistemi di contenimento delle emissioni di polveri e di rumore, rappresenta una valida
soluzione per separare, con elevato grado di efficienza, le frazioni ferrose da quelle non ferrose
dai residui non riutilizzabili.
3
QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE.
3.1
3.1.1
Inquadramento territoriale
Cartografia
Da un punto di vista Cartografico, il sito interessato dell'intervento in progetto è individuabile al
Foglio n° 68 NE "Racconigi" della Carta d'Italia 1:25.000 dell'IGM e nelle sezioni n° 173150, n°
173160 , n° 191030 e n° 191040 della Carta Tecnica Regionale (CTR), in scala 1:10000.
3.1.2 Inquadramento catastale.
L'area in disponibilità, in cui si intende realizzare il nuovo impianto è censita al catasto terreni al:
8
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
foglio IX, mappali 2 (parte) 3;
-
foglio IV mappale 415 (parte)
II sito è di proprietà della società FRAMET di Forgia Bartolomeo & C. che ha concesso in affitto i
beni alla società FRACAR S.r.l. (cfr. contratto di affitto già in atti).
L’area in disponibilità alla società FRACAR è individuata sulla tav. 1b allegata.
3.1.3 Inquadramento urbanistico.
In base a quanto riportato dal Piano Regolatore vigente approvato con deliberazione n°. 18 del
25/06/2008 l’area oggetto di intervento è ricompressa in ambito AP6 (“aree per attività produttive
– per impianti tecnologici ”). Per quanto attiene gli aspetti relativi all’assetto idrogeologico, dalla
documentazione riferita alla variante sopra citata, emerge che l’area è inserita nelle classe II e
IIa di pericolosità geomorfologia.
Dalla lettura della cartografia PAI (cfr. tavola 1c) emerge che l’area è posta a tergo della fascia B
di progetto. Come noto sull’asta del Torrente Varaita l’AIPO ha effettuato degli interventi di
sistemazione e manutenzione idraulica in sponda destra e sinistra che sono stati collaudati in
data 27/03/2007. Nonostante tali opere siano state realizzate nel rispetto delle previsioni
progettuali e siano state s collaudate, era comunque stata evidenziato un rischio residuo che non
consentiva di ritenerle idonee al contenimento di piene caratterizzate da un tempo di ritorno
duecentennale (Tr 200) e che pertanto l’area posta a tergo della fascia B di progetto era da
ritenersi ricompresa in fascia B. Successivamente l’AIPO ha commissionato al Politecnico di
Torino l’incarico per l’effettuazione del già citato studio idraulico bidimensionale sull’asta del
Torrente Varaita. Tale studio si è concluso nel corso dell’anno 2013. Le risultanze delle
simulazioni modellistiche sono state rese pubbliche (cfr. Direttiva alluvioni della Regione
Piemonte) nel corso dell’anno 2014 e dalla lettura della cartografia emerge che l’area oggetto di
intervento risulta ricompresa in fascia C all’interno della quale, conformemente alle norme di PAI,
non è vietata l’installazione di attività che si occupano di gestione dei rifiuti.
Il sito in
esame è caratterizzato dalla presenza, nelle immediate vicinanze, di un solo
centro abitato (così come definito dal D.Lgs. 30 aprile 1992): il centro dì Polonghera, che è
posto a circa 1100 m a Nord dall'area sede dell'impianto. Sono inoltre presenti altri nuclei abitativi
isolati (cascine), nonché, nelle immediate vicinanze, alcuni insediamenti artigianali.
9
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.1.4 Viabilità esistente.
L’area oggetto di studio è situata lungo via Murello ai civici 9-13.
Il sito dista circa km 35 da Torino, 12 km da Carmagnola (con accesso diretto all’autostrada
A6) e 22 km Da Saluzzo e Savigliano.
Come già indicato nella documentazione in atti, l'accesso preferenziale al sito avviene attraverso
le Strade provinciali Murello – Polonghera e Moretta Torino.
3.1.5 Classificazione Acustica comunale di Polonghera.
Si rimanda al capitolo relativo alla valutazione di impatto acustico.
3.1.6 Strumenti urbanistici comuni contermini.
L’analisi delle previsioni urbanistiche locali estesa all’“Area vasta”,all’interno della quale ricadono
porzioni di territorio appartenenti al Comune di Faule, Pancalieri, Casalgrasso, Racconigi e
Murello ha fornito le seguenti risultanze.
Comune di Faule.
L’area vasta interessa una superficie di 1.52 km2 a diversa destinazione urbanistica:
-
aree residenziali in corrispondenza del concentrico;
-
aree a destinazione produttiva in minima parte;
-
aree a destinazione agricola la maggior parte.
Comune di Pancalieri.
L’area vasta interessa una superficie di 0.07 km2 a destinazione agricola.
Comune di Casalgrasso.
L’area vasta interessa una superficie di 0.47 km2 a destinazione agricola.
Comune di Racconigi.
L’area vasta interessa una superficie di 0.04 km2 a destinazione agricola.
Comune di Murello.
L’area vasta interessa una superficie di 1.45 km2 a destinazione agricola.
10
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.2
Stato ed utilizzo attuale del sito
Come già accennato in premessa la FRACAR presso la sede operativa di Polonghera, svolge
l’attività di:
1.autodemolizione di cui all’autorizzazione n°. 932 del 25/09/2006, rinnovata con
Determina Dirigenziale, a tutto il 31/12/2025;
2.gestione di rifiuti in regime semplificato di cui all’iscrizione n°. 445 del registro
provinciale;
3. frantumazione di materiali ferrosi e non ferrosi con esclusione dei rifiuti (impianto non
ancora in fase di esercizio) di cui alla DGP n. 343/2010.
Al fine di individuare più agevolmente la suddivisione tra gli spazi già autorizzati e quelli in cui si
intende localizzare la nuova attività, si faccia riferimento alla tavola n°. 2.a “planimetria generale
insediamento” in cui sono state evidenziate con una diversa campitura:
1. le aree autorizzate per la demolizione dei veicoli fuori uso;
2. le aree autorizzate per la gestione dei rifiuti in regime semplificato;
3. l’area dedicata alla frantumazione.
3.2.1 Attività di Autodemolizione.
Come già detto in precedenza la FRACAR svolge l’attività di autodemolizione nel rispetto di
quanto previsto dalle prescrizioni contenuti negli allegati all’autorizzazione n°. 932 del
25/09/2006.
In particolare tutte le attività connesse all’attività di bonifica dei veicoli fuori uso vengono svolte
all’interno di un capannone in struttura prefabbricata, la cui superficie è stata suddivisa in settori
destinati ad uso specifico (cfr. planimetria allegata) ovvero:
-
settore 1: stoccaggio dei veicoli fuori uso prima del trattamento di messa in
sicurezza e bonifica;
-
sottore 2: trattamento veicoli fuori uso;
-
settore 3: deposito delle parti di ricambio;
11
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
settore 4: stoccaggio dei rifiuti speciali pericolosi derivanti dalle operazioni di
messa in sicurezza e bonifica;
-
settore 5: stoccaggio dei rifiuti speciali non pericolosi recuperabili derivanti dalle
operazioni di messa in sicurezza e bonifica;
All’esterno del capannone è stato individuato il settore 6 destinato allo stoccaggio dei veicoli
bonificati.
3.2.2 Attività di gestione rifiuti in regime semplificato.
In forza di iscrizione n°. 445 nel registro provinciale, la società FRACAR svolge, in un’ area , di
estensione pari a circa 2400 m2 nettamente distinta dall’attività di demolizione dei veicoli fuori
uso.
La società al fine di garantire la riduzione volumetrica dei rifiuti speciali non pericolosi, ha
installato sul medesimo sedime una presso cesoia modello JDR 1211 2C, il cui utilizzo è stato
autorizzato con nota dell’Amministrazione Provinciale prot. n°. 22501 del 30/04/2007 (nulla osta).
3.3
FINALITÀ E MOTIVAZIONI STRATEGICHE DELL’OPERA.
Come già affermato in occasione di precedenti istanze di pronuncia di compatibilità ambientale, la
realizzazione dell’impianto di frantumazione è nata dall’esigenza di consentire la fornitura alle
acciaierie di rottame pulito di pezzatura idonea utilizzando tecnologie e modalità operative idonee
a rispondere in modo adeguato alle esigenze di mercato, nell’ottica si sopperire al crescente
problema della scarsità delle risorse disponibili in un quadro di sostenibilità ambientale.
La FRACAR ha presentato istanza ed è stata autorizzata alla realizzazione di un impianto di
frantumazione caratterizzato da una chiara filosofia progettuale con sistemi di contenimento delle
missioni in atmosfera ed acustiche ridondanti con il fine di garantire il rispetto dei limiti di Legge
previsti ed il minor impatto ambientale.
Tali presidi sono stati installati e risultano idonei certamente idonei al contenimento delle
emissioni derivanti anche dalla frantumazione dei rifiuti di matrice ferrosa e non ferrosa.
L’impianto installato, nel rispetto della direttiva macchine e della normativa di settore, risulta
certificato CE ed è provvisto di fascicolo tecnico e del manuale d’uso e manutenzione (Cfr.
allegato 1)
12
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.4
RAPPORTO COSTI BENEFICI.
Va osservato preliminarmente che la valutazione del rapporto costi-benefici si articola nell’analisi
e nella comparazione di una pluralità di fattori di natura composita, non costituiti esclusivamente
da dati monetari, ma anche da parametri riferiti alla realtà ambientale in cui l’opera si inserisce.
Nell’individuazione dell’area e nelle scelte progettuali proposte l’attenta valutazione del rapporto
costi benefici ha rappresentato un elemento essenziale.
Come noto l’esistente impianto è localizzata in un’area caratterizzata da bassa densità abitativa e
dalla presenza di un’attività che si occupa di trattamento rifiuti con la presenza di numerosi
presidi ambientali, la cui idoneità è già stata valutata dagli organi tecnici coinvolti nel corso di
numerose precedenti istruttorie tecniche. La valutazione del rapporto costi - benefici ha altresì
influenzato in modo sostanziale la scelta delle soluzioni progettuali proposte.
L’impianto proposto consente una corretta gestione dei materiali ferrosi e non ferrosi (inclusi i
rifiuti), l’ottenimento di prodotti selezionati che avvantaggiano le successive lavorazioni e la
massimizzazione, attraverso fasi successive, del recupero di materia.
Dal punto di vista della localizzazione, qualsiasi scelta alternativa avrebbe determinato maggiori
impatti sull’ambiente.
Il sito su cui è stato installato l’impianto risulta:
•
in piena disponibilità
•
rispetta i requisiti previsti dal D.Lgs 152/06;
•
è facilmente raggiungibile utilizzando la rete viaria esistente;
•
si trova in posizione strategica rispetto alla grande viabilità, essendo posto in prossimità
delle Strade Provinciali SP170 (Polonghera–Murello) e SP663 (Saluzzo-Torino) e
dell’Autostrada A6 (Torino – Savona) da cui dista circa 12 km;
•
è caratterizzato da bassa densità abitativa;
•
è caratterizzato dalla preesistente presenza di un’attività di trattamento rifiuti
•
è caratterizzato dalla possibilità di ottimizzare l’organizzazione aziendale
•
è caratterizzato dall’esistenza di importanti presidi ambientali
L’impianto di frantumazione è dotato di tutte le misure necessarie al fine di garantire la
minimizzazione dagli impatti sulle diverse componenti ambientali, in quanto:
13
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
•
tutta le superficie del piazzale su cui verrà svolta l’attività di frantumazione, è realizzata in
battuto di cemento;
•
è prevista la realizzazione di una barriera fonoassorbente nei pressi delle componenti più
rumorose dell’impianto di frantumazione dei rottami ferrosi e non ferrosi;
•
l’impianto di frantumazione è dotato di sistemi per la depurazione delle emissioni in
atmosfera (CICLONI – SCRUBBER VENTURI);
•
è prevista la realizzazione di idonei presidi (cordoli di contenimento) per il contenimento
di eventuali sversamenti accidentali di rifiuti liquidi prodotti dal trattamento emissioni in
atmosfera;
•
l’area risulta completamente recintata e delimitata da barriera verde;
•
sono installati idonei sistemi per il trattamento delle acque di prima pioggia.
Da una valutazione dei costi – rischi - benefici, non soltanto in termini economici, si può affermare
che la soluzione impiantistica proposta rappresenta senza dubbio quella meno onerosa se
confrontata con le possibili alternative.
3.5
CARATTERIZZAZIONE DEL CONTESTO AMBIENTALE.
Per facilità di istruttoria, di seguito si riporta la caratterizzazione del contesto ambientale già
inoltrata in allegato alle precedenti istanze di valutazione di impatto ambientale.
3.5.1
Inquadramento geografico e geomorfologico
L’area in oggetto, ad una quota di 246 m s.l.m., si estende all’interno di un’ampia porzione di
territorio caratterizzata da una morfologia pianeggiante. Questa è definita essenzialmente dal
modellamento fluviale, tipico delle pianure alluvionali a ridosso delle colline. Ai depositi fluviali di
età pleistocenica, corrispondono vaste superfici sub-pianeggianti, dolcemente degradanti verso
valle, incise dai corsi d'acqua in stadi successivi.
14
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.5.2
Inquadramento geologico e geotecnico.
L’area si colloca al centro della pianura alluvionale sud occidentale Piemontese ed delimitata a
ovest dalle Alpi Cozie ed a est dalle colline del Monferrato. I terreni quaternari di origine fluviale,
fluvioglaciale e fluviolacustre si sono depositati al di sopra dei depositi afferenti al Bacino
Terziario Piemontese e più precisamente a quelli originatisi nel Villafranchiano inferiore. E’
proprio in tale periodo infatti che si passo dal ciclo sedimentario marino a quello continentale. La
serie continentale è costituita da materiali sciolti quali ghiaie, sabbie , limi e argille. I terreni
alluvionali e fluvioglaciali che bordano i corsi di d’acqua presentano generalmente una
permeabilità elevata essendo formati da materiali grossolani (ghiaie, ghiaie sabbiose). Al
contrario i depositi lacustri, ampiamente rappresentati, in tutta la pianura sono formati da
materiale più fine (limi argillosi) praticamente impermeabili. Nell’area, secondo quanto riportato
dal Foglio 68 della Carta Geologica d’Italia, i terreni affioranti appartengono ai depositi Olocenici
di tipo argilloso sabbioso di poco sospesi sugli alvei attuali dei fiumi. Dalle stratigrafie la potenza
delle alluvioni è variabile ed i litotipi progressivamente passano da depositi sabbiosi limosi a
sabbie a maggior granulometria.
Nel corso dell’era Quaternaria, in seguito ad attività neotettoniche, tra cui la “cattura” del Po
legata alla faglia di Saluzzo e all’anticlinale di Saluzzo-Savigliano orientata da WSW-ENE, il
reticolato idrografico ha subito una serie di modificazioni che hanno portato il Torrente Varaita in
una fase di ringiovanimento. Tale ringiovanimento è evidenziabile grazie alla presenza di
paleoalvei a meandri.
3.5.3
Inquadramento idrogeologico.
L’area, dal punto di vista idrogeologico, è caratterizzata dalla presenza di una falda superficiale
separata dalle falde sotterranee profonde da uno strato mediamente potente di limi argillosi. La
direzione prevalente della falda superficiale è da sud ovest a nord est. Corrisponde cioè alla
direzione della rete idrica superficiale. Tuttavia, localmente e stagionalmente, vista la presenza
del Torrente Varaita ed in funzione del livello delle acque che in esso scorrono, la direzione
media prevalente della falda superficiale può subire delle variazioni.
Ai confini delle aree in proprietà si sono stati realizzati 3 piezometri a distruzione di nucleo.
Questi, posizionati in un caso a monte dell’insediamento ed in 2 a valle dello stesso, sono stati
realizzati con tubazione in PVC atossico con diametro da 6 pollici e sono profondi 6 m, di cui solo
15
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
gli ultimi 4 sono fenestrati (i primi 2 sono ciechi) per poter pescare all’interno della falda
superficiale. Come in precedenza espresso, la falda superficiale è separata dalle altre falde
sotterranee da uno strato di media potenza di limi argillosi aventi una permeabilità media
dell’ordine dei 10-4 cm/s.
Figura – Localizzazione pozzo e piezometri..
In accordo alle norme ISO 5667-11:1993 “Water qualità: sampling – Part 11: Guidance on
sampling of groundwaters” ed al D.M. n° 152/2006, in seguito all’installazione dei piezometri si
sono svolte le seguenti operazioni:
-
determinazione caratteristiche della falda;
-
spurgo;
-
campionamento;
-
analisi.
Le caratteristiche della falda rilevate sono riportate nella successiva tabella.
16
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella – Caratteristiche dalla falda al 18/10/2004.
Postazione
Piezometro 1
Piezometro 2
Piezometro 3
Ubicazione rispetto al
piazzale sede dell'impianto
monte
valle (est)
valle (ovest)
Profondità [m]
(livello statico)
2,6
2,9
3,7
Piano campagna Soggiacenza
[m] s.l.m.
[m] s.l.m.
244,7
242,1
244,8
241,9
245,2
241,5
La soggiacenza della falda superficiale (m s.l.m.) è stata determinata come differenza tra la quota
del piano campagna (m s.l.m.) e la profondità della falda stessa all’interno del piezometro (m).
(Per la determinazione delle reali quote del piano campagna è stato realizzato un rilievo avente
come caposaldo di partenza il caposaldo collocato nei pressi del Santuario di S. Maria (245 m
s.l.m.).
Quindi, in seguito alla campagna di misure si è potuto rilevare come la direzione della falda, nelle
aree adiacenti il piazzale di nuovo impianto, rispecchi l’andamento medio della falda superficiale
nell’intera area indagata.
Per quanto riguarda le caratteristiche idrogeochimiche della falda si rimanda alla documentazione
in atti.
3.5.4
Corsi d’acqua superficiali.
Il principale corso d’acqua che insiste nei pressi dell’area oggetto di intervento è il Torrente
Varaita che scorre in direzione nord-nord ovest sino a sfociare nel Fiume Po alcuni chilometri più
a nord. Nell’area non si evidenzia la presenza di altri corsi d’acqua naturali mentre si rileva una
fitta rete di fossi e canali irrigui. Tra questi è possibile citare 2 bealere irrigue che scorrono sul lato
destro orografico del Torrente Varaita e che in esso si re immettono. Si tratta della Bealera del
Merlo e della Balera del Chiaretto.
3.5.5 Caratterizzazione delle balere poste in fregio all’impianto.
Come già detto nel paragrafo precedente, i canali irrigui di scolo posti nelle vicine dell’area
oggetto di intervento sono due. Il primo evidenziato in figura 1 con colore azzurro, è posto in
fregio all’area utilizzata dalla ditta Fracar S.r.l. (lato est). In esso vengono convogliate le acque
bianche che incidono sulle coperture dei capannoni esistenti. Il secondo, un canale irriguo
principale di più grosse dimensioni, evidenziato con colore rosso, attraversa la SP170 a sud-
17
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
ovest delle aree in proprietà della ditta istante ed al suo interno vengono convogliate le acque
meteoriche di piazzale a valle del trattamento di depurazione. In figura 2 e 3 sono riportate le
sezioni tipo dei canali sopra descritti.
Figura 1 – Canali irrigui che interferiscono con l’attività in progetto.
300
500 - 600
Figura 2 – Canale irriguo principale (a sud-ovest e ad ovest dell’impianto).
18
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
80
100 - 150
Figura 3 – Canale irriguo secondario (ad est dell’impianto).
La portata massima delle acque di piazzale in uscita dal sistema di trattamento è pari a 100 l/s
(cfr. documentazione in atti). In allegato 2 è riportato il calcolo della capacità di smaltimento del
canale irriguo principale, in cui vengono scaricate le acque meteoriche di piazzale trattate. Tale
bealera evidenzia una capacità massima di smaltimento pari a circa 22.700 l/s. Appare pertanto
evidente che la portata proveniente dai piazzali (100 l/s massimo) sia trascurabile rispetto al
totale (rappresenta infatti lo 0,44% della capacità di smaltimento complessiva).
Il quantitativo massimo delle acque di gronda (superficie scolante delle coperture prossima ai
4000 m2), che possono essere convogliate al canale irriguo secondario posto ad est delle aree
oggetto di intervento, risulta invece pari a circa 35 l/s.In allegato 3 è riportato il calcolo della
capacità di smaltimento del canale stesso, che risulta pari a circa 400 l/s. Le acque provenienti
dalle coperture esistenti costituiscono meno del 10% della capacità di deflusso massima del
suddetto canale.
Di seguito è riportato il calcolo del quantitativo massimo delle acque di gronda che possono
essere convogliate nel canale irriguo secondario. Tale calcolo viene eseguito sulla base
dell’analisi delle massime precipitazioni meteoriche orarie comprese tra gli anni 1994 – 95 e gli
anni 2000 - 2001 e 2002 con riferimento alla stazione metereologica di Carmagnola.
19
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Intensità massima di pioggia (anni 1994/95 - 2000/01/02)
1Ora
24.6
34.2
21.2
30.0
35.0
Data
31/08/94
09/06/95
28/04/00
04/05/01
12/05/02
3Ore
35.8
34.2
41.2
59.4
50.6
Data
05/11/94
09/06/95
28/04/00
04/05/01
02/09/02
6Ore
64.4
36.4
53.8
73.4
60.6
Data
05/11/94
09/06/95
28/04/00
04/05/01
12/05/02
12Ore
98.2
45.6
73.4
73.8
64.0
Data
05/11/94
18/09/95
28/04/00
04/05/01
12/05/02
24Ore
125.8
62.2
98.2
74.0
79.8
Data
05/11/94
24/04/95
29/09/00
04/05/01
12/05/02
Il primo dato da ricavare è il coefficiente udometrico definito dall’espressione:
u= f * J * Cr
dove
Cr =
coefficiente di ritardo (funzione del tempo di corrivazione)
J=
altezza di precipitazione espressa in [mm/h]
F=
coefficiente di deflusso (funzione delle caratteristiche della superficie scolante)
sostituendo i valori risulta:
u= 0.9*35*1.0= 31.50 l/h
ovvero
u= 31.50/0.36= 87,50 l/s
La portata in ingresso al canale irriguo secondario (su una superficie scolante delle coperture
prossima ai 4000 m2 [0.4 Ha] ) sarà pertanto pari a:
Q= 0.4 * 87.50 = 35 l/s
Per quanto attiene le proprietà dei canali irrigui utilizzati dalla Fracar per lo scarico delle acque, si
rimanda alla documentazione ed alle dichiarazioni già in atti, prodotte dalla ditta durante la fase
istruttoria con cui l’Amministrazione Provinciale ha autorizzato la realizzazione e l’esercizio
dell’impianto di autodemolizione.
Da ultimo si precisa che le ricadute ambientali sui canali irrigui può essere ritenuta trascurabile in
quanto da un lato (canale irriguo secondario), vengono convogliate acque provenienti
esclusivamente dalle coperture dei capannoni e dall’altro (canale irriguo principale), vengono
convogliate acque a valle della depurazione.
20
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.6
DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO DELLE COMPONENTI AMBIENTALI
3.6.1
Suolo e sottosuolo
La classificazione regionale del territorio piemontese riportata nella Carta dei Suoli in Scala
1:50.000 suddivide il territorio regionale in 3 categorie principali (Pianure o superfici pianeggianti,
Versanti collinari o scarpate dei terrazzi e Versanti montani o forme moreniche) e ciascuna di
esse in sottocategorie distinte. In particolare l’area oggetto di intervento, individuata sulla carta al
Foglio n° 191, ricade interamente all’interno della Classe C2. Come si può osservare nelle
successive figure a tale classificazione corrispondono gli Entisuoli di pianura idromorfi (regime
aquico).
Figura – Estratto Carta dei Suoli – Foglio n°191.
21
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Figura – Legenda Carta dei Suoli.
22
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Gli “Entisuoli” sono suoli caratterizzati da una limitata espressione dei processi pedogenetici e, in
genere, da un orizzonte superficiale povero di sostanza organica, chiaro e sottile posto al di
sopra di substrati litoidi (pseudo-rocciosi) compatti o di depositi alluvionali recenti. L’assenza di
orizzonti precisi può essere dovuta alla mancanza di un tempo sufficientemente lungo per la loro
formazione o al tipo di roccia madre. Sono tipici delle aree di pianura più prossime ai corsi
d'acqua, sono spesso ricchi di sabbie e ghiaie. Gli Entisuoli della zona subartica e dei deserti
sono tra i suoli più poveri dal punto di vista della produttività agricola potenziale mentre gli
Entisuoli delle pianure alluvionali e deltizie sono fra i suoli del mondo più altamente produttivi per
l’agricoltura per effetto della loro tessitura fine, per l’alto contenuto nutritivo e per l’ampia
disponibilità d’acqua nel suolo.
Il regime a cui tali terreni sono soggetti è il regime aquico che corrisponde a suoli privi di
ossigeno disciolto in virtù del fatto che il terreno è temporaneamente saturo d'acqua lungo tutto il
profilo; il periodo di saturazione idrica minimo necessario per far ricadere un suolo nel regime
aquico è di almeno alcuni giorni consecutivi.
Per quello che concerne invece la Capacità d’Uso dei Suoli è opportuno fare riferimento alle
successive figure.
23
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Figura – Estratto Carta della Capacità d’uso dei Suoli – Foglio n°191.
Nella precedente figura è riportato un estratto del Foglio n° 191 della Carta della Capacità d’uso
dei Suoli con l’individuazione dell’area oggetto di intervento mentre nella successiva figura è
riportata la legenda di tale carta.
24
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Figura – Legenda Carta della Capacità d’uso dei Suoli.
La classificazione regionale riportata nella Carta di Capacità d’Uso dei Suoli in Scala 1:50.000
suddivide il territorio regionale in 7 Classi (da Classe 1 “Suoli privi o quasi di limitazioni, adatti per
un’ampia scelta di cultura agrarie” a Classe 7 “Suoli con limitazioni molto severe, tali da
25
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
precludere il loro uso a qualsiasi fine produttivo”) e 9 sottoclassi. In particolare l’area oggetto di
intervento, individuata sulla carta al foglio n° 191, ricade interamente all’interno della Classe 3w1.
A tale classificazione corrisponde un’area con suoli con alcune limitazioni che riducono la scelta e
la produzione delle colture agrarie, caratterizzate da limitazioni idriche legate alla disponibilità di
ossigeno.
E’ possibile rilevare la congruità tra le 2 differenti classificazioni (Carta dei Suoli, Carta della
Capacità d’Uso dei Suoli) infatti, secondo entrambe le Carte l’area si colloca in una porzione di
territorio caratterizzata da suoli privi di ossigeno.
3.6.2
Uso o usi prevalenti del suolo in zona (colture agrarie).
A nord dell’impianto in progetto il territorio risulta essere ampiamente urbanizzato e con la
presenza di numerose attività produttive mentre nelle altre direzioni il territorio si presenta
principalmente a destinazione agraria.
Queste porzioni di territorio sono prevalentemente caratterizzate da coltivazioni di frumento con
la presenza di alcune aree destinate alla produzione di foraggio e a quella di granoturco con
indirizzo foraggero, sono anche presenti alcuni campi di girasole, piccoli appezzamenti destinati
alla frutticoltura.
Nelle zone più fertili la maiscoltura è la forma di produzione agricola nettamente prevalente
rispetto alle altre coltivazioni (foraggi e frumento) che vengono utilizzate per la rotazione
periodica dei terreni; alcuni appezzamenti sono periodicamente dedicati all’arboricoltura da legno
con l’uso di pioppi.
3.6.3
Caratteri meteoclimatici
La conoscenza degli aspetti meteoclimatici di un’area è condizione fondamentale per il calcolo
statistico delle massime precipitazioni, nonché per la determinazione del bilancio idrologico.
Tra i diversi fattori che caratterizzano il clima i più importanti sono:
la temperatura dell’aria
le precipitazioni atmosferiche
l’evapotraspirazione
26
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
i venti.
In particolare, nell’area oggetto di intervento, si è scelta come stazione meteorologica
rappresentativa la Stazione Meteorologica di Carmagnola (TO). Tale stazione, ubicata nel
Comune di Carmagnola, in Località Istituto Agraria, ad una quota di 232 m s.l.m.. La scelta è
ricaduta su tale stazione in quanto:
-
significativa rispetto all’ubicazione ed alla morfologia dell’area indagata;
-
garantisce la completezza dei dati necessari.
I sensori della stazione utilizzata permettono di misurare oltre alle altezze ed alle intensità di
pioggia, la temperatura dell’aria, la pressione e l’umidità dell’aria, anche grandezze quali
l’intensità e la direzione del vento e la radiazione solare giornaliera.
La serie storica di dati presa in esame, estrapolata dalla Banca Dati Meteorologica della Regione
Piemonte coordinata dall’ARPA Piemonte – Area Previsione e Monitoraggio Ambientale, si
riferisce al periodo compreso tra il 10/06/1993 – ed il 31/12/2002.
3.6.3.1
Dati termometrici
L’andamento delle temperature ( T ) mensili dell’aria ( in °C ), relative al Comune di Carmagnola,
è il seguente ( anno medio 1993 - 2003):
MESE
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
MEDIA ANNUA
T ( °C )
0,6
3,5
8,4
11,3
17,1
20,2
22,1
21,7
16,4
11,9
5,6
1,7
11,7
27
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Il diagramma di tali temperature presenta la tipica forma “a campana” ( regime termico
unimodale), con un massimo durante il mese di luglio ( 22,1 °C ) e due minimi, rispettivamente
nel mese di gennaio ( 0,6 °C ) e di dicembre ( 1,7 °C ).
In particolare si è evidenziato come i mesi più freddo in assoluto, relativamente all’arco di tempo
considerato, siano stati quelli di gennaio del 2002 ( -1,8 °C ) e di dicembre 2001
( - 1,4 °C )
mentre le temperature medie massime si sono registrate nei mesi di luglio del 1994 ( 24,2 °C ) e
del 1995 ( 23,6 °C ).
Temperature medie mensili [C°]
25.0
20.0
15.0
10.0
5.0
0.0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
3.6.3.2
Dati pluviometrici
Il regime pluviometrico di questo settore di pianura ( di transizione tra il “sublitoraneo padano” ed
il “sublitoraneo occidentale” ) presenta un andamento bimodale, con due massimi ( uno
primaverile ed uno autunnale ) e due minimi ( uno invernale ed uno estivo ).
Di seguito vengono riportati i valori delle altezze ( h, in mm ) di precipitazione piovosa ( P ) riferiti
alla media del periodo 1993 – 2002:
28
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
MESE
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
TOTALE ANNUO
h ( mm )
28,3
37,0
22,6
78,8
128,0
82,3
47,2
74,8
93,3
69,9
84,3
18,7
765,1
Da notare che le precipitazioni relative al mese di maggio ossia il più piovoso dell’anno ( 128,0
mm ) rappresentano ben il 16,7% del totale delle precipitazioni annuali. Per contro la somma
delle precipitazioni relative ai 4 mesi mediamente meno piovosi dell’anno ossia dicembre ( 18,7
mm ), gennaio ( 28,3 mm ), febbraio ( 37,0 mm ) e marzo ( 22,6 mm ) rappresenta in percentuale
solamente il 13,9% del totale delle piogge annuali. Nel periodo osservato l’anno più piovoso è
risultato essere il 2002 ( 1192,4 mm ) e questo a causa delle intense piogge che si sono
sviluppate nella stagione estiva.
Inoltre nel lasso di tempo considerato, che ha visto l’analisi di 103 distinte mensilità (alcune
mensilità non si sono considerate a causa della incompletezza dei dati a disposizione), in 4
mensilità distinte non si sono registrate piogge mentre il mese più piovoso è risultato essere
quello di giugno del 1997 con ben 255,6 mm seguito dai mesi di settembre e novembre del 1994
con rispettivamente 205,6 mm e 194,2mm.
29
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Precipitazioni medie mensili [mm]
140.0
120.0
100.0
80.0
60.0
40.0
20.0
0.0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Di seguito vengono riportati i valori dei giorni piovosi riferiti alla media del periodo considerato
anche in precedenza per la determinazione delle altezze di pioggia:
MESE
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
TOTALE ANNUO
Giorni piovosi
3,4
2,9
2,1
6,1
9,3
6,0
4,7
7,1
6,4
5,3
6,6
2,9
62,9
30
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
E’ doveroso osservare che per poter considerare un giorno come piovoso è necessario che il
pluviometro abbia registrato una precipitazione maggiore o uguale ad 1 mm di pioggia.
Giorni di pioggia medi mensili [gg]
10.0
9.0
8.0
7.0
6.0
5.0
4.0
3.0
2.0
1.0
0.0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
Da notare che l’andamento del grafico relativo al numero di giorni piovosi mensili risulta essere
simile all’andamento delle precipitazioni medie mensili. Mediamente il mese in cui si è riscontrato
il maggior numero di giorni piovosi è maggio ( 9,3 giorni ) mentre quelli caratterizzati dal valore
medio più basso sono risultati essere marzo ( 2,1 giorni ), febbraio (2,9 giorni ) e dicembre ( 2,9
giorni ). Passando ad analizzare il totale dei giorni piovosi annui si rileva come l’anno più piovoso
sia risultato essere il 2002 ( 88 giorni ) che con i suoi 1192,4 mm è, come già detto, risultato
anche quello in cui si è registrata l’altezza di pioggia più elevata. Inoltre, sulle 103 situazioni
considerate, in 7 distinte mensilità non si sono registrati giorni di pioggia mentre i mesi
caratterizzati dal maggior numero di giorni di pioggia sono risultati essere l’ottobre del 1993, il
settembre del 1994, ed il maggio ed il novembre del 2002 tutti con 13 giorni di pioggia mensili.
31
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.6.3.3
Valutazione statistica delle massime precipitazioni.
Al fine di determinare, per qualsiasi durata dell’evento di pioggia, il massimo valore dell’altezza di
precipitazione che viene uguagliato o superato di norma una volta ogni Tx anni viene usualmente
utilizzata la seguente espressione:
hTx = atn
(1)
dove :
hTx = massimo valore dell’altezza di precipitazione ( in mm ) eguagliato o superato di norma ogni
Tx anni
Tx = tempo di ritorno ( in anni )
t = durata dell’evento piovoso ( in ore consecutive )
a, n = coefficienti di proporzionalità ( adimensionali ).
I valori dei parametri “a” ed “n”, per i sopra indicati tempi di ritorno e per una durata massima
dell’evento meteorologico pari a ventiquattro ore, sono i seguenti ( B.P.O. – Bacino Pluviometrico
Omogeneo N° 15 – Autorità di Bacino del F. Po, Parma, 1995 ):
Tx ( anni )
5
10
50
100
200
500
a
76,17
87,41
113,49
124,73
135,96
150,81
n
0,42
0,41
0,39
0,39
0,38
0,38
Inserendo nella (1) tali valori si ottengono le altezze di precipitazione per i vari Tx, sintetizzate
nella tabella seguente:
Tx ( anni )
5
10
50
100
200
500
h ( mm )
289
322
392
431
455
505
32
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Il massimo valore statistico rilevato, vale a dire 505 mm di pioggia in un giorno, per un Tx = 500
anni, rappresenta circa il 65 % del quantitativo totale annuo, mentre il minimo (289 mm di pioggia
in un giorno, per un Tx = 5 anni ) si attesta intorno al 38 % del totale annuale.
3.6.3.4
Umidità
Per l’analisi dei valori di umidità dell’aria si fa riferimento ai valori medi mensili rilevati nel periodo
1993-2002 che risultano oscillare, nell’arco dell’anno, da un minimo di 74,2 % nel mese di aprile,
ad un massimo di 92,1 % in novembre. Il valore medio su base annua è invece pari all’ 83,3 %.
In particolare si osserva come mediamente l’umidità media si assesti su valori prossimi al 90%
nel quadrimestre che va da ottobre a gennaio e su valori prossimi all’80% nel quadrimestre che
va da maggio ad agosto. Il bimestre più secco si rileva invece da marzo ad aprile con valori medi
molto simili ( 74,3% e 74,2%).
Considerando invece il valore medio annuale è possibile osservare come da febbraio ad agosto
si rilevino valori medi inferiori a quello medio annuale ( 83,3% ) e da settembre a gennaio valori
superiori.
MESE
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
MEDIA ANNUA
Umidità media
mensile ( % )
89,0
81,9
74,3
74,2
80,8
78,3
78,1
82,1
85,9
90,7
92,1
91,8
83,3
33
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Umidità media mensile [%]
95.0
90.0
85.0
80.0
75.0
70.0
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
3.6.3.5
Venti
Le intensità medie annuali e l’andamento delle frequenze assolute di ciascuna direzione di
provenienza del vento nelle diverse direzione sono rappresentate nelle figure riportate di seguito.
Tabella– Intensità medie annuali del vento e direzioni di provenienza.
Dir. Vento
1
N
2
NNE
3
NE
4
ENE
5
E
6
ESE
7
SE
8
SSE
9
S
10
SSW
11
SW
12
WSW
13
W
14
WNW
15
NW
16
NNW
Totali
Velocità medie annuali e direzioni di provenienza
Σ Vel medie(m/s) Freq.Ass. Freq. %
Vel Media (m/s)
165,93
164,65
468,73
363,72
198,20
179,72
170,03
183,80
279,40
115,03
127,98
99,97
192,51
107,52
215,10
176,53
3208,82
131
136
380
312
192
174
174
187
291
126
136
103
190
56
117
113
2818
4,65
4,83
13,48
11,07
6,81
6,17
6,17
6,64
10,33
4,47
4,83
3,66
6,74
1,99
4,15
4,01
100
1,27
1,21
1,23
1,17
1,03
1,03
0,98
0,98
0,96
0,91
0,94
0,97
1,01
1,92
1,84
1,56
1,14
34
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Velocità media del vento (m/s)
N
NNW
2,00
NNE
1,75
1,50
NW
NE
1,25
1,00
WNW
ENE
0,75
0,50
0,25
0,00
W
E
WSW
ESE
SE
SW
SSW
SSE
S
Figura – Intensità medie annuali del vento per ciascuna direzione(m/s).
Per quanto riguarda le intensità medie annuali del vento si riscontra come queste mediamente si
assestino su un valore di 1,14 m/s ed oscillino da un valore medio minimo di 0,91 m/s relativo ai
venti che spirano da Sud-Sud-Ovest (SSW), ad un valore medio massimo di 1,92 m/s relativo ai
venti che spirano da Ovest-Nord-Ovest (WNW). In particolare è possibile osservare che, non
considerando i venti provenienti da Ovest-Nord-Ovest (1,92 m/s), da Nord-Ovest (1,84 m/s) e da
Nord-Nord-Ovest (1,56 m/s), le velocità medie per direzione di provenienza si assentano su valori
molto prossimi al valore medio annuale di intensità del vento. In generale si evidenzia altresì che i
venti provenienti dal secondo e dal terzo quadrante della rosa dei venti, presentino intensità
sempre inferiori rispetto a quelli provenienti dal primo e dal quarto quadrante. Tali intensità
risultano peraltro tra loro molto simili e si assestano mediamente su valori pari ad 1,0 m/s.
35
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Annuali
400
300
200
100
NNW
NW
WNW
W
WSW
SW
SSW
S
SSE
SE
ESE
E
ENE
NE
NNE
N
0
Figura– Direzioni di provenienza del vento – Frequenze assolute.
Passando ad analizzare invece la provenienza media del vento è possibile osservare come siano
3 le distinte direzioni da cui questo proviene con maggiore frequenza. Infatti nel 13,48% delle
situazioni (380) il vento ha spirato mediamente da Nord-Est (NE), nell’11,07% da Est-Nord-Est
(ENE) e nel 10,33% da Sud (S). La provenienza media del vento in ciascuna delle altre direzioni,
se si eccettuano i venti provenienti da Ovest-Nord-Ovest (WNW) per cui si riscontra una
frequenza di accadimento inferiore al 2% (56 situazioni), si assesta su frequenze relative di
accadimento che oscillano tra il 3,5% ed il 7% del totale delle situazioni esaminate.
Al fine di rendere le simulazioni maggiormente attendibili si è deciso di affiancare ai dati medi
annuali di direzione di provenienza del vento e della sua intensità, la situazione che considera gli
stessi valori anzidetti, ma su una diversa base, ossia su base stagionale.
Si sono pertanto realizzati altri 4 scenari meteorologici, uno per ciascuna stagione. Tali dati sono
riassunti nelle seguenti tabelle.
Nelle tabelle riportate di seguito sono riassunti i dati delle frequenze assolute e percentuali della
direzione di provenienza del vento e le intensità medie del vento relativi alle diverse stagioni
36
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella– Intensità medie primaverili del vento e direzioni di provenienza.
Velocità medie primaverili e direzioni di provenienza
Σ Vel medie(m/s) Freq.Ass. Freq. %
Dir. Vento
Vel Media (m/s)
38,08
1
N
24
3,32
1,59
45,87
2
NNE
31
4,29
1,48
182,67
3
NE
130
18,01
1,41
176,20
4
ENE
138
19,11
1,28
81,84
5
E
72
9,97
1,14
58,67
6
ESE
49
6,79
1,20
51,93
7
SE
38
5,26
1,37
49,87
8
SSE
41
5,68
1,22
68,17
9
S
61
8,45
1,12
13,29
10
SSW
12
1,66
1,11
9,90
11
SW
8
1,11
1,24
11,61
12
WSW
10
1,39
1,16
28,54
13
W
18
2,49
1,59
21,60
14
WNW
11
1,52
1,96
76,45
15
NW
36
4,99
2,12
76,28
16
NNW
43
5,96
1,77
Totali
990,97
722
100
1,37
Tabella– Intensità medie estive del vento e direzioni di provenienza.
Dir. Vento
1
N
2
NNE
3
NE
4
ENE
5
E
6
ESE
7
SE
8
SSE
9
S
10
SSW
11
SW
12
WSW
13
W
14
WNW
15
NW
16
NNW
Totali
Velocità medie estive e direzioni di provenienza
Σ Vel medie(m/s) Freq.Ass. Freq. %
Vel Media (m/s)
69,20
66,44
189,63
99,73
46,71
31,90
22,77
53,25
46,33
41,88
44,80
16,40
35,70
16,24
39,67
39,91
860,56
59
60
162
85
44
31
20
53
43
42
43
16
34
9
24
27
752
7,85
7,98
21,54
11,30
5,85
4,12
2,66
7,05
5,72
5,59
5,72
2,13
4,52
1,20
3,19
3,59
75
1,17
1,11
1,17
1,17
1,06
1,03
1,14
1,00
1,08
1,00
1,04
1,03
1,05
1,80
1,65
1,48
1,14
37
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella – Intensità medie autunno del vento e direzioni di provenienza.
Velocità medie autunnali e direzioni di provenienza
Σ Vel medie(m/s) Freq.Ass. Freq. %
Vel Media (m/s)
Dir. Vento
41,60
1
N
36
5,19
1,16
40,54
2
NNE
35
5,04
1,16
62,75
3
NE
60
8,65
1,05
61,54
4
ENE
63
9,08
0,98
47,14
5
E
50
7,20
0,94
47,58
6
ESE
49
7,06
0,97
25,00
7
SE
33
4,76
0,76
54,40
8
SSE
63
9,08
0,86
69,65
9
S
79
11,38
0,88
27,76
10
SSW
35
5,04
0,79
25,18
11
SW
29
4,18
0,87
26,50
12
WSW
27
3,89
0,98
60,88
13
W
66
9,51
0,92
9,84
14
WNW
8
1,15
1,23
47,88
15
NW
33
4,76
1,45
33,94
28
16
NNW
4,03
1,21
682,18
694
100
0,98
Totali
Tabella – Intensità medie inverno del vento e direzioni di provenienza.
Velocità medie invernali e direzioni di provenienza
Σ Vel medie(m/s) Freq.Ass. Freq. %
Vel Media (m/s)
Dir. Vento
17,05
1
N
12
1,85
1,42
11,80
2
NNE
10
1,54
1,18
33,68
3
NE
28
4,32
1,20
26,25
4
ENE
26
4,01
1,01
22,51
5
E
26
4,01
0,87
41,27
6
ESE
45
6,94
0,92
70,33
7
SE
83
12,81
0,85
26,28
8
SSE
30
4,63
0,88
95,25
9
S
108
16,67
0,88
32,10
10
SSW
37
5,71
0,87
48,10
11
SW
56
8,64
0,86
45,46
12
WSW
51
7,87
0,89
67,39
13
W
70
10,80
0,96
59,84
14
WNW
23
3,55
2,60
51,10
15
NW
24
3,70
2,13
26,40
16
NNW
19
2,93
1,39
Totali
674,81
648
100
1,04
Dall’analisi dei dati riportati sopra si può osservare come la stagione durante la quale i venti
manifestano un’intensità media più elevata sia quella primaverile (1,37 m/s). Per contro la
stagione in cui si riscontrano velocità medie inferiori risulta essere quella autunnale (0,98 m/s).
38
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Nella stagione estiva la velocità media del vento risulta essere pari alla velocità media annuale
(1,14 m/s) mentre in quella invernale ci si assesta su un valore inferiore (1,04 m/s).
In particolare, osservando i dati relativi alla stagione primaverile si rileva che, per ciascuna
distinta direzione di provenienza del vento si registrino valori medi sempre superiori al valore di
intensità del vento medio annuo. Il valore medio massimo nella stagione primaverile, pari a 2,12
m/s, è raggiunto quando il vento spira da NW.
Lo stesso tipo di considerazione risulta valido anche nell’analisi dei dati riassuntivi della stagione
autunnale. In questo periodo infatti tutti i valori ottenuti risultano essere inferiori rispetto al valore
di intensità media annua con una velocità media minima di 0,76 m/s per i venti che spirano da
SE.
N
NNW
NW
NNE
2,5
2,0
NE
1,5
WNW
ENE
1,0
0,5
W
0,0
E
WSW
ESE
SW
SE
SSW
SSE
S
Primaverile
Estiva
Autunnale
Invernale
Figura – Intensità medie stagionali del vento per ciascuna direzione(m/s).
39
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
N
NNW
NNE
2,5
2,0
NW
NE
1,5
WNW
ENE
1,0
0,5
0,0
W
E
WSW
ESE
SW
SE
SSW
SSE
S
Annuale
Primaverile
Estiva
Autunnale
Invernale
Figura – Intensità medie stagionali ed annuali del vento per ciascuna direzione(m/s).
Passando ad analizzare la frequenza delle direzioni di provenienza del vento per ciascuna
direzione si può osservare, seppur sia presente una certa variabilità tra le singole stagioni, come
l’andamento della direzione di provenienza del vento su base annua sia in larga parte rispettato.
Primaverili
Estive
Autunnali
Invernali
400
300
200
100
NNW
NW
WNW
W
WSW
SW
SSW
S
SSE
SE
ESE
E
ENE
NE
NNE
N
0
Figura – Direzioni stagionali di provenienza del vento – Frequenze assolute.
40
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.6.4
Flora, fauna, ecosistemi.
3.6.4.1
Descrizione della vegetazione attuale presente nel sito direttamente interessato.
Per quanto riguarda l’ “Area vasta” considerata (con raggio di 2 km), l’analisi della vegetazione e
delle condizioni climatiche stazionali, permette di definire la vegetazione naturale potenziale
individuando nel Querco-carpineto con la presenza prevalente di farnia (Quercus robur) e di
carpino bianco (Carpinus betulus) la formazione climax. Attualmente la vegetazione arborea
naturale è quasi completamente assente a seguito dei secolari condizionamenti antropici che
hanno sostituito ai boschi le colture agrarie e, nelle limitate zone a copertura forestale, hanno
favorito lo sviluppo della Robinia (Robinia pseudoacacia) a discapito di Querce (Quercus robur) e
di Carpini (Carpinus betulus) che si trovano ora confinati in piccolissime porzioni di bosco. La
copertura vegetale è in prevalenza di tipo erbaceo con condizionamenti annuali; sono infatti
presenti quasi esclusivamente coltivazioni agrarie per la produzione mista cerealicola e
foraggiera, oltre ad alcune vigne localizzate soprattutto sulla scarpata centrale dell’area
considerata. Alcuni campi sono anche interessati da arboricoltura da legno con piantagioni di
pioppi (Populus nigra x euroamericana, clone I-214).
Le indicazioni ecologiche più interessanti vengono dalla vegetazione infestante: si tratta di campi
soggetti a ripetuto e intenso rimaneggiamento del suolo dove, oltre alle specie introdotte per le
coltivazioni, prevale una vegetazione infestante a sviluppo rapidissimo con ricca produzione di
semi, la cui diffusione e fortemente limitata dai trattamenti chimici tipici dei campi coltivati: in
special modo vi crescono l’Erba gallinella (Stellaria media) e la Borsa di pastore (Capsella bursa
pastoris), l’Erba cicutaria (Erodium cicutarium), la Fumaria (Fumaria officinalis), la Mercorella
(Mercuralis annua) ed alcune Centinodie (Polygonum aviculare, Polygonum persicaria. ecc.) e la
molto nota gramigna (Agropyrum repens) nelle zone marginali dei campi di mais.
Lungo i viottoli campestri e ai margini dei campi si possono treovare piante perennanti di diversa
provenienza, come la Malva (Malva sylvestris), l’Erba cipressina (Euphorbia cyparissias), la
Verbena (Verbena officinalis) e la Cicoria (Cichorium intybus).
Ai margini dei pioppeti si sviluppa una formazione prevalentemente composta da specie
rampicanti o volubili come la Vite bianca (Bryonia dioica), il Luppolo (Humulus lupulus), la
Dulcamara (Solanum dulcamara) e l’Erba strologa (Aristolochia clematitis).
41
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Uno degli aspetti più caratteristici provocato dalla presenza di infestanti erbacee è costituito dalla
cosiddetta vegetazione “messicola” propria dei campi di cereali, specialmente vistosa in giugno
quando fra le messi in pieno rigoglio si diffonde il colore rosso infuocato dei papaveri (Papaver
rhoeas, Papaver argemone), cui si uniscono la Camomilla (Matricaria chamomilla), l’Anagallide
(Anagalis avensis), il Fiordaliso (Centaurea cyanatus), il Gittaione (Agrostemma githago) e talora
le adonidi (Adonis aestivalis). Nei campi di mais la vegetazione infestante è meno invadente
anche per la taglia delle piante di granoturco che garantiscono una forte copertura del suolo.
3.6.4.2
Elenco della fauna presumibile.
I Lombrichi. Tra gli Anellidi che concorrono alla formazione del terreno vegetale e che
vivono essenzialmente nell’humus trovandosi, non di rado, sulla superficie dei prati e dei terreni
incolti, nei boschi e sui sentieri, specialmente quando le piogge inzuppano il terreno è probabile
la presenza di Lumbricus rubellus, Octolasium complanatum, Octolosium mima, Eiseniella
tetraedra, Eisenia rosea, Bimasus eiseni, Bimastus costructum.
Gli Isopodi. Fanno parte della fauna dei prati e dei boschi anche alcuni piccoli Crostacei
appartenenti al sottordine degli Isopodi: questi si trovano soprattutto nei luoghi umidi. E’ probabile
la presenza di Oniscus murarius, Porcellio laevis, Porcellium romanorum, Armadillidium
depressum, Trichoniscus noricus, Triconiscus riparianus.
Gli Aracnidi. Tra gli aracnidi, prevalentemente scorpioni e ragni, si possono trovare
Euscorpius carpathicus, Araneus diadematus, Araneus cocurbitinus, Meta segmentata, Argiope
fasciata, Cyclosa conica, Hiptiotes pardoxus, Agelena labirintica. Appartengono a questo ordine
molti altri ragni che costruiscono tane scavate ne l terreno, tra cui Cteniza sauvagei, Lardosa
pullata, Lardosa lugubris. Tra i ragni si trovano l’Opilio parietinus , Liobonum rotundum e Mitopus
morio, sono aracnidi dal corpo globoso con lunghissime ed esilissime zampe.
I Miriapodi. Anche i miriapodi o millepiedi sono importanti nella formazione del terreno
coltivabile; tra le cento specie presenti in italia è presumibile che si trovino Clinopodes linearis,
Henia bicarinata, Lithobius forficatus, Scolopendrella nothacanta, Polidesmus taurinorum,
Leptoiulus simplex.
Gli insetti. La fauna delle zone collinari è estremamente varia, soprattutto quando si tratta di
insetti. Sono sicuramente presenti sia quelli atteri (privi di ali), appartenenti all’ordine dei Proturi,
42
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
dei Collemboli e deii Tisanauri, sia quelli alati appartenenti agli ordini dei Blattoidei, Mastoidei,
Isotteri oTermiti, Fasmoidei, Ortotteri, Dermatteri, Emitteri, Neurotteri, Mecotteri, Lepidotteri o
Farfalle, Ditteri, Coleotteri e Imenotteri.
I Molluschi terricoli. Appartengono tutti alla classe dei Gasteropodi. Secondo il più comune
linguaggio i Gasteropodi terricoli si dividono in Chiocciole e Lumache. E’ possibile la presenza di
Limax doriate, Limax agrestis, Vitrina pellucida.
Gli uccelli. Tra i predatori notturni si può segnalare la sporadica presenza della Poiana
(Buteo buteo) che si nutre di Topi e Arvicole, mentre fra quelli notturni è probabile la presenza
dell Allocco (Strix aluco). Durante la primavera e l’autunno la zona si trova sulla rotta delle
migrazioni della Quaglia (Coturnix coturnix), mentre l’habitat è poco adatto alla Tortora
(Streptopelia turtur) e a diversi Passeriformi come Merlo (Tardus merula), Tordo (Turdus
philomelus), Cincia dal ciuffo (Parus palustris), Corvo (Corpus frugilegus), Gazza (Pica pica) ed
altri uccelli di passo.
I Mammiferi. Tra gli erbivori è presente il cinghiale (Sus scrofa), mentre fra i roditori si
possono trovare la Lepre (Lepus europaeus) ed alcune specie di Topi ed Arvicole. Tra i carnivori
è probabile il passaggio della Volpe (Vulpes vulpes) mentre tra gli insettivori è presente il Riccio
(Erinaceus europaeus), mentre è probabile la presenza del Mustiolo (Suncus etruscus). Presenti
ed utili per l’agricoltura sono i Chirotteri, volgarmente detti Pipistrelli (Pipistrellus pipistrellus, P.
kuhli, P. savi) e il grosso Vespertillo serotino.
3.6.4.3
Individuazione e descrizione delle unità ecosistemiche, di eventuali aree di
pregio naturalistico e di zone umide presenti.
Nell’ambiente preso in considerazione sono state individuate tre unità ecosistemiche omogenee
per caratteri ecologici, la cui stabilità è condizionata dagli interventi antropici di tipo colturale.
Per caratterizzare la determinante influenza delle attività umane sulle unità ecosistemiche
terrestri, di tipo agricolo, si sono indicati diversi livelli di condizionamento, legati alla durata del
periodo che intercorre tra due interventi agricoli che influiscono in modo pesante su suolo e
soprassuolo (arature).
43
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Le unità ecosistemiche individuate sono le seguenti:
•
Ecosistema agricolo con condizionamenti annuali. Si tratta di tutti i seminativi, prati,
orti e giardini presenti diffusamente nel territorio in esame a carico dei quali si interviene
annualmente sia sul suolo sia sulla vegetazione erbacea presente che viene
completamente rinnovata con nuove semine.
•
Ecosistema agricolo con condizionamenti nel breve periodo. Si tratta dei frutteti che
inducono alla formazione di un ecosistema con forti condizionamenti annuali per quanto
riguarda i trattamenti chimici, ma con condizionamenti a periodo più lungo, alcuni anni,
sia per il suolo che per la parte vegetale aerea
•
Ecosistema agricolo con condizionamenti nel medio periodo. Questo ecosistema
comprende le coltivazioni arboree a rapida crescita (pioppeti) e gli impianti artificiali
destinati all’arboricoltura da legno anche con altre latifoglie diverse dal pioppo. In queste
ristrette aree l’ecosistema ha condizionamenti limitati o nulli nel breve periodo,
soprattutto per quanto riguarda il suolo, e importanti o drastici per quanto concerne il
soprassuolo che può essere soggetto nel breve periodo sia al diradamento, sia alla sua
totale asportazione con conseguante trasformazione di coltura.
Dallo studio dell’ “Area vasta”, con raggio di due chilometri, non si registrano particolari zone
umide o aree di pregio naturalistico degne di nota.
3.6.5
3.6.5.1
Paesaggio.
Qualità e tipo di paesaggio.
La classificazione regionale riportata nella Carta dei Paesaggi Agrari e Forestali in Scala
1:250.000 suddivide il territorio regionale in 15 “Sistemi di Paesaggio” che a loro volta si
suddividono in “Sottosistemi di Paesaggio”.
Nei pressi dell’area oggetto di intervento, evidenziata nell’estratto della Carta dei Paesaggi Agrari
e Forestali, si individuano 2 distinti Sistemi di Paesaggio. Così come evidenzia la legenda di tale
44
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
carta, i Sistemi di paesaggio che competono a tale area sono il Sistema di Paesaggio A “Rete
Fluviale Principale” ed il Sistema di Paesaggio C “Media Pianura”.
Il Sistema di Paesaggio A “Rete Fluviale Principale” si suddivide a sua volta nei seguenti
Sottosistemi di Paesaggio:
-
I
Basso Corso del Po;
-
II
Principali Tributari del Po e del Tanaro;
-
III
Dora Baltea;
-
IV
Alto Corso del Po, del Tanaro e dei suoi affluenti;
-
V
Medio e Basso Corso del Tanaro.
Il Sistema di Paesaggio C “Media Pianura” si suddivide invece nei seguenti Sottosistemi di
Paesaggio:
-
I
Cuneese Settentrionale ed Orientale;
-
II
Carignanese – Braidese - Torinese;
-
III
Basso Canalese;
-
IV
Basso Novarese – Vercellese - Casalese;
-
V
Novarese Orientale.
Nell’area, secondo la Carta dei Paesaggi Agrari e Forestali, si individuano quindi i Sistemi A-IV
“Rete Fluviale Principale – Alto Corso del Po, del Tanaro e dei suoi affluenti” e C-II “Media
Pianura – Carignanese – Braidese - Torinese”.
L’area oggetto di intervento ricade interamente all’interno di una porzione di territorio in cui insiste
il Sistema di Paesaggio C-II.
45
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Figura – Estratto Carta dei Paesaggi Agrari e Forestali.
46
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Figura – Legenda Carta dei Paesaggi Agrari e forestali.
47
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.6.6
Analisi del traffico locale.
Come già esposto in precedenza, l’impianto di frantumazione verrà ubicato all’interno del
territorio del Comune di Polonghera lungo Via Murello 9 -13. Il sito dista circa km 35 da Torino,
12 km da Carmagnola (con accesso diretto all’autostrada A6) e 22 km da Saluzzo e Savigliano
ed è posizionato in posizione strategica rispetto alla grande viabilità in quanto posto nelle
vicinanze delle Strade Provinciali SP170 (Polonghera–Murello) e SP663 (Saluzzo-Torino).
Nel corso dell’anno 2004 è stata svolta una campagna di misure per rilevare il traffico che allora
insisteva sulla Strada Provinciale Murello-Polonghera (SP170). La campagna di misure si è
svolta, ad ore alterne, per un’intera settimana lavorativa (dal 25 al 29 ottobre compresi). I dati
emersi sono riportati nella seguente tabella.
Tabella – Rilievo traffico veicolare su SP170 (settimana 25ottobre/29ottobre 2004)
Giorno lavorativo
Fascia oraria [h]
Auto
Camion
Altro
Totale
25 ottobre / 29 ottobre 2004 Traffico nelle due direzioni su SP170
Lunedì
Martedì
Mercoledì
Giovedì
Venerdì
Media oraria Totale giornaliero
9,00 - 10,00 9,00 - 10,00 8,00 - 9,00 16,00 - 17,00 16,00 - 17,00 giornaliera (nelle 8h lavorative)
53
422
45
51
54
62
52
8
62
12
10
8
3
6
7
53
8
5
7
1
12
67
538
65
66
69
66
70
E’ bene precisare che, al momento dell’esecuzione della campagna di misure, all’interno dell’area
di proprietà della FRACAR, ancora non veniva svolta alcun tipo di attività.
Ad oggi, nel capannone ed in una porzione di piazzale ad esso antistante viene svolta, come già
detto, l’attività di recupero dei veicoli fuori uso (Determina n°932 del 25/09/2006) ed l’attività di
gestione dei rifiuti in regime semplificato (iscrizione n°446 del 20/03/2006), mentre non è ancora
operativo l’impianto di frantumazione.
Sulla base dei dati forniti dalla ditta FRACAR, attualmente il numero di mezzi pesanti in ingresso
ed in uscita dall’impianto, oscilla tra le 5 e le 10 unità/giorno. Quindi, considerando che ciascun
mezzo pesante compie il percorso sia in andata sia in ritorno, giornalmente, sulla Strada
Provinciale 170, si verifica un passaggio di 10 – 20 unità. L’incremento giornaliero medio di
48
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
traffico pesante sulla SP170 imputabile all’attività esistente oggi, può essere considerato pari a
circa 15 unità.
Altrettanto contenuto è l’incremento di traffico leggero giornaliero. Sempre sulla base dei dati
forniti dalla ditta emerge che, i veicoli leggeri che giornalmente raggiungono l’impianto (mezzi
propri + mezzi privati), possono essere cautelativamente stimati in una decina di unità. Tale dato
è da considerare estremamente cautelativo in quanto l’unico traffico di veicoli leggeri giornaliero,
che ricorre puntualmente, è quello imputabile ai veicoli di proprietà degli operatori (mezzi propri)
che mediamente si assesta sulle 5 unità.
Pertanto considerando un totale di 10 veicoli leggeri al giorno e considerando al tempo stesso
che gli stessi compiono il percorso sia all’andata sia al ritorno, è possibile affermare che
l’incremento di traffico di veicoli leggeri sulla SP170, imputabile all’attività esistente oggi, è pari a
circa 20 unità.
Nella successiva tabella è riportato l’incremento giornaliero percentuale di traffico, per ciascuna
tipologia di veicoli, indotto sulla SP170 dalle attività fino ad ora svolte dalla FRACAR.
L’incremento di traffico percentuale giornaliero massimo è quello relativo al traffico veicolare
pesante che è prossimo al 20%. Molto più contenuto è l’incremento di traffico veicolare leggero
(4,5%). Complessivamente, l’incremento di traffico veicolare (leggero + pesante) che la
realizzazione dell’impianto ha indotto sulla Strada Statale 170, può essere stimato nell’ordine del
6% circa del totale ante operam.
Tabella– Incremento giornaliero percentuale di traffico sulla SP170 in seguito alla realizzazione dell’impianto.
Auto
Camion
Altro
Totale
Totale giornaliero
(nelle 8h lavorative)
ANTE OPERAM
POST OPERAM
422
442
62
77
53
53
538
573
Incremento
giornaliero
percentuale (%)
4.5
19.4
0.0
6.1
La Strada Provinciale 663 risulta invece caratterizzata da un traffico nettamente più intenso. I dati
riportati di seguito, sono relativi ad una campagna di misure condotta nel mese di luglio del 2004
al km 18,45 della SP663 nei pressi dell’abitato di Polonghera (non sono disponibili ulteriori
campagne di misura).
49
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella - Rilievo traffico veicolare su SP663 (settimana 09luglio/15luglio 2004)
Giorno
Data
Leggeri
Pesanti
Totale
Venerdì
09-lug
6994
1674
8668
09 luglio / 15 luglio 2004 Traffico nelle due direzioni su SP663
Sabato
Domenica Lunedì
Martedì
Mercoledì
10-lug
11-lug
12-lug
16-giu
14-lug
7699
9801
6062
6012
6192
583
294
1501
1591
1608
8282
10095
7563
7603
7800
Media
Media giornaliera
giornaliera ( lun / mar / mer / ven )
7127
6315
1209
1594
8335
7909
Ferme restando le considerazioni espresse in precedenza relative all’incremento di traffico che
imputabile alla FRACAR, ed ipotizzando che tale incremento vada a riversarsi per intero sulla
Strada Provinciale 663, è possibile quantificare tale incremento in termini di percentuale sul totale
di traffico veicolare esistente (luglio 2004). I dati ottenuti sono riassunti nella tabella riportata
sotto.
Tabella – Incremento giornaliero percentuale di traffico sulla SP663 in seguito alla realizzazione dell’impianto.
Leggeri
Pesanti
Totale
Totale medio giornaliero
( lun / mar / mer / ven )
ANTE OPERAM
POST OPERAM
6315
6335
1594
1609
7909
7944
Incremento
giornaliero
percentuale (%)
0.3
0.9
0.4
Nel momento in cui verrà attivato l’impianto di frantumazione, prevedendo l’alimentazione di rifiuti
ferrosi e non ferrosi non è prevedibile un significativo incremento del traffico indotto, che rimarrà
certamente contenuto entro pochi punti percentuali ove si consideri, tra l’altro, che l’adeguamento
volumetrico dei materiali in uscita dall’impianto consentirà l’ottimizzazione dei carichi.
3.6.7 Beni architettonici ed urbanistici.
Per quanto riguarda gli insediamenti abitativi si rileva, all’interno dell’”Area vasta” è presente una
porzione dell’area urbanizzata del concentrico del Comune di Polonghera. La banca dati della
Regione Piemonte segnala alcune emergenze architettoniche classificate come Beni culturali
Ambientali. Si precisa che, secondo la classificazione regionale, Direzione Pianificazione e
Gestione Urbanistica (1985), i Beni culturali ambientali sono individuati nelle seguenti Classi:
50
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
•
Beni Urbanistici e archeologici. Si considerano beni ambientali e urbanistici gli insiemi
di oggetti che formano elementi complessi di agglomerazioni. Gli indicatori che
compongono queste categorie di beni comprendono le strade e le piazze porticate, Si
considerano beni archeologici gli oggetti singoli o associati, i resti e i ritrovamenti di
interesse archeologico.
•
Beni Ambientali architettonici. Si considerano beni Ambientali Architettonici gli oggetti
architettonici isolati e compresi nelle agglomerazioni, possono essere opere religiose,
militari o civili.
L’intervento in oggetto,comunque, non determina alcun tipo di interferenza con le emergenze
architettoniche presenti sul territorio anche se ricomprese all’interno del perimetro dell’ “Area
vasta”.
3.7
I PRESIDI AMBIENTALI ESISTENTI.
3.7.1 Pavimentazioni impermeabili
Tutte le superfici destinate al trattamento dei rifiuti, sia in regime ordinario sia in regime
semplificato, sono impermeabilizzate con battuto di cemento. In particolare come si evince nella
documentazione già in atti, le pavimentazioni impermeabili esistenti presentano le seguenti
caratteristiche.
1. Pavimentazioni esterne.
Le pavimentazioni sono state realizzate con calcestruzzo cementizio dello spessore medio di 20
cm, con doppia rete elettrosaldata in acciaio tipo FeB44k. Il calcestruzzo presenta resistenza
caratteristica Rck 37 N/cm2 con rapporto acqua cemento pari a 0.5. In fase realizzativa è stato
utilizzato un additivo idrofugo a base di polvere di silice, al fine di garantire la chiusura delle
porosità interne al materiale e di conseguenza aumentarne le capacità impermeabilizzanti. Tutte
le superfici in calcestruzzo sono state trattate con polvere di quarzo.
Come evidenziato sulla tavola 2c allegata, già il progetto di cui alla DGP343/2010 prevedeva la
pavimentazione con battuto di cls dell’intera area in disponibilità alla Fracar. Come già detto in
precedenza i lavori di realizzazione della pavimentazione sono in fase di completamento.
51
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
2. Pavimentazioni interne al capannone.
Le superfici in battuto di cemento già esistenti, sono state trattate con resina poliuretanica
alifatica bicomponenti igroindurente del tipo “Mapeifloor Finish 50”, idonea per il trattamento delle
pavimentazioni di tipo industriale.
I giunti di dilatazione, sono stati chiusi con sigillante poliuretanico bicomponente – autolivellante
del tipo Mapeflex PU 20.
3.7.2 Il sistema di captazione e trattamento delle acque di prima pioggia.
L’intera area autorizzata per la gestione dei rifiuti (aree esterne) è dotata di un sistema di
drenaggio delle acque piovane che recapita i reflui ad un impianto di trattamento delle acque di
prima pioggia, le cui caratteristiche sono state ampiamente descritte nella documentazione in atti
ed accertate, nel corso di un sopralluogo preliminare all’inizio dell’attività (in data 31/07/2006), da
personale ispettivo del Dipartimento Provinciale dell’ARPA.
Con il progetto di cui alla DGP n. 343/2010 è stata prevista l’implementazione sia delle rete di
drenaggio sia del sistema di trattamento delle acque di prima pioggia.
Nei paragrafi che seguono si riportano nel dettaglio le caratteristiche di tali sistemi, la cui
realizzazione è in fase di completamento.
Per quanto riguarda la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche è necessario
preliminarmente considerare che il sito è dotato di due reti di raccolta separate:
(i)una prima rete raccoglie le acque provenienti dalle coperture e le convoglia direttamente ad una
balera irrigua e di scolo adiacente l’impianto senza alcun trattamento;
(ii)una seconda rete capta i reflui che derivano dal dilavamento dei piazzali impermeabilizzati
(esclusa l’area con pavimentazione in misto stabilizzato), li convoglia dapprima all’ impianto di
trattamento delle acque di prima pioggia (cfr. tav 2b) e poi alla balera irrigua;
I due sistemi sono tra loro indipendenti.
Si conferma la validità dei criteri di dimensionamento (riportati sotto) già adottati per il progetto di cui
alla DGP 343/2010 anche nel caso di frantumazione di rifiuti ferrosi e non ferrosi.
52
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.7.2.1
Criteri dimensionamento rete di drenaggio acque di piazzale.
Nel dimensionamento dei collettori e delle relative opere di trattamento riveste un’importanza
determinante la quantificazione delle portate di pioggia. Una delle ipotesi fondamentali che sta
alla base del dimensionamento di queste opere e quindi dei metodi di calcolo è che le portate
massime e le onde di piena critiche, aventi un tempo di ritorno (T), siano originate da una
precipitazione con lo stesso tempo di ritorno.
Pertanto, partendo da questa ipotesi, è necessario determinare la curva di possibilità climatica
ossia quell’espressione che, per un preassegnato tempo di ritorno T e per una determinata
durata di pioggia, fornisce la massima altezza di precipitazione che può verificarsi e che viene
superata solo una volta in T anni. Quanto detto, si riassume generalmente con la seguente
espressione algebrica monomia in grado per l’appunto di fornire la curva di possibilità
pluviometrica o climatica in cui h, espressa in millimetri, rappresenta l’altezza di precipitazione, t
(espresso in ore) indica la durata della precipitazione, a rappresenta l’altezza di pioggia di durata
unitaria ed è espressa in millimetri all’ora mentre n è un coefficiente numerico dimensionale.
h = a ⋅tn
Nella realtà la determinazione dei parametri a ed n, che variano non solo da zona a zona ma
variano anche in relazione ai diversi tempi di ritorno dei fenomeni, sono di difficile
determinazione. Tali dati sono comunque desumibili da tabelle che ne indicano il variare da zona
a zona ed in funzione dei differenti tempi di ritorno. La difficoltà nella corretta determinazione di
questi parametri ha fatto si che si sviluppassero molte formule di calcolo semiempiriche in grado
di consentire la determinazione delle altezze di pioggia.
Una delle formule utilizzate con maggior frequenza è la cosiddetta formula di Columbo (1956),
riportata qui di seguito è valida per tutte le durate di precipitazione inferiori alle 6 ore, secondo la
quale sono ancor oggi dimensionati i collettori fognari della città di Milano.
h = (100 ⋅ t )
(0,48 + t )
53
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
La precedente relazione permette di valutare l’altezza di pioggia, espressa in [mm/ora],
conoscendo la durata della precipitazione stessa espressa in ore.
3.7.2.2
Calcolo dei deflussi dell’onda di piena con il Modello Cinematico
Noti gli afflussi meteorici è possibile valutare quali sono i deflussi alle reti di drenaggio mediante
modelli o formule pratiche per il calcolo speditivi. Tali modelli permettono di valutare l’onda di
piena nella sezione di chiusura della fognatura a partire dalla portata meteorica netta sul bacino
scolante.
Un metodo molto utilizzato è quello Cinematico o di Corrivazione che attribuisce la formazione
dell’onda di piena esclusivamente ai fenomeni di trasferimento della massa liquida. Per
l’applicazione di questo modello è necessario avvalersi del concetto di tempo di corrivazione
ossia di quell’intervallo di tempo che intercorre tra l’istante in cui la goccia precipita nel punto più
distante del bacino e l’istante in cui arriva alla sezione di chiusura. Il tempo di corrivazione ( T0 )
può pertanto essere riassunto dalla seguente relazione:
T0 = ∑ t i + t e
In cui:
t e = tempo di entrata, è valutato in funzione dell’estensione e delle caratteristiche del bacino
scolante;
t i = tempi di traslazione lungo i rami di fognatura costituenti il percorso più lungo del bacino. I vari
tempi t i sono dati dalla somma delle espressioni t1 = L1
del condotto e V1 la velocità di attraversamento, t 2 = L2
V1
V2
, dove L1 rappresenta la lunghezza
,…, t n =
Ln
Vn
.
A questo punto, per calcolare la portata in piccole reti si può utilizzare la seguente relazione:
Q=
Φ⋅J ⋅S
3600
54
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
In cui:
Q = portata [m3/s];
Φ = coefficiente di afflusso in fognatura;
J = intensità media di pioggia [mm/ora] ottenuto con la formula:
J= h
T0
in cui
h = altezza di precipitazione
T0 = tempo di corrivazione del bacino;
S = superficie del bacino [m2].
In particolare, per determinare la portata recapitata al collettore finale dell’are in esame si è reso
necessario ricavare i parametri anziesposti. Per la valutazione della superficie del bacino (S) è
necessario sottrarre dall’area totale di intervento le superfici del capannone e del locale
mensa/spogliatoio in quanto le acque di gronda raccolte sui due fabbricati vengono scaricate
direttamente in un canale superficiale adiacente all’area, la superficie dell’area con
pavimentazione in misto stabilizzato per la quale non è prevista la realizzazione di alcuna rete di
drenaggio e la superficie su cui è stata installata la prima vasca di prima pioggia e su cui
l’impianto di trattamento verrà implementato.
S = S TOT − S CAPANNONE − S MENSA / SPOGLIATOIO − S MistoStabilizzato − S AreaVerde
S = 25850 − 3725 − 110 − 4485 − 520 ≅ 17000 [m2]
Per quanto riguarda il coefficiente di afflusso in fognatura esso desumibile da dati tabellati in
funzione delle caratteristiche della superficie scolante e della sua pendenza. Considerando che
l’area trattata, essenzialmente pianeggiante, risulterà interamente impermeabilizzata si è deciso
di assumere un valore del coefficiente di afflusso in fognatura pari a Φ = 1,0. (Nella
documentazione in atti si era ipotizzato un coefficiente di afflusso in fognatura pari a 0,9 pertanto
si ritiene opportuno effettuare una nuova verifica dell’effettiva capacità di deflusso dei tronchi dei
collettori allora dimensionati ed in seguito installati)
Per la determinazione del terzo parametro richiesto, ossia dell’intensità media di pioggia, è
necessaria una antecedente determinazione del tempo di corrivazione del bacino. Questo è
55
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
determinabile con la relazione descritta in precedenza. Il tempo di entrata nel collettore (te) è
variabile in funzione del tipo di bacino e i valori che questo può assumere risultano gabellati. In
particolare il bacino in questione può essere assimilato all’area di parcheggio di un centro
commerciale con pendenze modeste e caditoie meno frequenti. In tali aree il tempo di entrata
risulta variabile tra i 35 ed i 600 s. Pertanto, siccome l’area in questione risulta essere
prettamente pianeggiante si è scelto di adottare un te = 500 [s].
Nella valutazione dei tempi di traslazione lungo i rami della fognatura si è invece deciso, al fine di
mantenersi in condizioni cautelative, di assegnare alle acque una velocità all’interno dei collettori
pari ad 1[m/s]. Essendo il percorso più lungo attraverso i collettori pari a 277 [m], la Σti risulterà
pari a 277 [s]. Si avrà quindi che:
T0 = ∑ t i + t e = 277 + 500 ≅ 777[s ] ≅ 0,216[h]
A questo punto, noto il tempo di corrivazione del bacino (T0), si può risalire, mediante la formula
di Columbo, all’altezza di pioggia critica del bacino (h) e da essa all’intensità media di pioggia (J).
h=
(100 ⋅ T0 )
(0,48 + T0 ) =
J= h
T0
= 31,03
(100 ⋅ 0,216)
0,216
(0,48 + 0,216 ) = 31,03[mm]
[
≅ 143,7 mm
h
] ≅ 0,144[m h]
Ora, noti tutti i parametri richiesti, è possibile procedere al calcolo della portata di progetto critica
(Q) del bacino.
[ ] [ ]
[ ]
[ ]
2
m
3
Φ ⋅ J ⋅ S 1,0 ⋅ 0,144 h ⋅ 17000 m
Q=
=
≅ 0,679 m
s
3600
3600 s
h
56
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.7.2.3
Determinazione del diametro e della pendenza dei collettori
A questo punto, determinata la portata che deve essere smaltita in quella sezione di chiusura, è
necessario determinare con che tipo di collettore questa riesce effettivamente ad essere smaltita.
Per determinare la portata che ciascun collettore è in grado di smaltire occorre far riferimento alla
relazione che permette di valutare la portata nei canali a pelo libero in condizioni di moto
uniforme. Essa, riportata qui di seguito, permette di ricavare la portata (Q) in [m3/s] che il
collettore è in grado di smaltire nota la sua pendenza di fondo (if), il suo indice di scabrezza ( χ )
e i due parametri wl ed R, rispettivamente sezione bagnata e perimetro bagnato, che risultano
essere funzione del diametro del tubo ma anche del suo riempimento (η).
Q = wl ⋅ χ ⋅ R ⋅ i f
Nella successiva figura è possibile osservare come viene valutato il grado di riempimento (η)
ottenuto cioè dal rapporto tra l’altezza del liquido nel collettore e il diametro interno del collettore
stesso.
Figura – Collettore a sezione circolare.
Nella successiva tabella sono invece indicati i coefficienti numerici che, partendo dal grado di
riempimento del collettore, permettono di determinare la sezione bagnata (wl) ed il perimetro
57
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
bagnato (R). Tali coefficienti, validi per collettori a sezione circolare, permettono di valutare i due
parametri anzidetti dopo aver fissato il grado di riempimento della condotta.
Tabella – Coefficienti numerici collettori a sezione circolare.
Grado di
Area
riempimento
bagnata
Perimetro
bagnato
η=y/D
2
wl/D
R/D
0,70
0,5872
1,9823
0,71
0,5964
2,0042
0,72
0,6054
2,0264
0,73
0,6143
2,0488
0,74
0,6231
2,0715
0,75
0,6319
2,0944
0,76
0,6405
2,1176
0,77
0,6489
2,1412
0,78
0,6573
2,1652
0,79
0,6655
2,1895
0,80
0,6736
2,2143
0.81
0,6815
2,2395
0,82
0,6893
2,2653
0,83
0,6969
2,2916
0,84
0,7043
2,3186
0,85
0,7115
2,3462
0,86
0,7186
2,3746
0,87
0,7254
2,4039
0,88
0,7320
2,4341
0,89
0,7384
2,4655
0,90
0,7445
2,4981
La determinazione del perimetro bagnato permette inoltre la successiva valutazione dell’indice di
scabrezza (χ) mediante l’ausilio della formula di Gauckler – Strickler. Essa, riportatata qui di
seguito, necessita dell’introduzione di un ulteriore parametro ossia della scabrezza (k) del
collettore.
χ = k⋅R
Nel caso di collettori in PVC si ha che k = 70 m

1
3
1
6
s .

Nella situazione in esame, al fine di mantenersi ancora una volta in condizioni cautelative, si è
deciso di assegnare un ipotetico grado di riempimento della tubazione pari a η=0,8. Questo
consente infatti di far si che i collettori così dimensionati mantengano un adeguato tirante idrico.
58
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Entrando in tabella I-1 con tale valore si ricavano altri 2 coefficienti che consentono di
determinare, una volta ipotizzato il diametro del collettore (D) quali sono il perimetro bagnato (R)
e la sezione bagnata (wl).
wl
= 0,6736
D2
⇒
wl = 0,6736 ⋅ D 2
R
= 2,2143
D
⇒
R = 2,2143 ⋅ D
Il procedimento di calcolo per la determinazione del tipo di collettore in grado di smaltire la
portata critica di progetto è stato elaborato mediante un foglio di lavoro di Microsoft Excel. Grazie
a tale foglio elettronico è stato possibile valutare ricorrendo alle relazioni esposte in precedenza
le portate che i collettori sono in grado di smaltire al variare della pendenza del profilo di fondo (if)
per i vari diametri esistenti in commercio (D). Quindi, considerando η = 0,8 (costante) e
 1 
k = 70 m 3 s 


(costante), variando i diametri dei collettori (160, 200, 250, 315, 400, 500 [mm]) e le
pendenze dei profili di fondo (0,5%, 1%, 1,5%, 2%), ricorrendo alle già citate e qui di seguito
riassunte relazioni è stato possibile determinare le portate che i differenti collettori sono in grado
di smaltire in differenti condizioni.
wl = 0,6736 ⋅ D 2
R = 2,2143 ⋅ D
χ = k⋅R
1
6
Q = wl ⋅ χ ⋅ R ⋅ i f
Nella tabella riportata di seguito sono riassunti i calcoli effettuati. E’ in esso possibile osservare
come la portata critica di progetto calcolata precedentemente per il collettore terminale del
sistema e pari a 0,679 [m3/s] è smaltibile, con la pendenza di progetto considerata con un
collettore avente dimetro pari a 400 [mm]. Nella realtà è stato realizzato come collettore terminale
un collettore di diametro interno pari a 500 [mm] che come si può osservare nella suddetta
59
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
tabella, ipotizzando un grado di riempimento pari a 0,8, è in grado di smaltire una portata teorica
quasi doppia rispetto a quella massima di progetto. E’ pertanto possibile riaffermare anche in
questa sede che la posa di un collettore terminale di 500 [mm] di diametro interno consente
all’intero impianto di operare in condizioni estremamente cautelative.
Tabella – Portate di progetto dei collettori al variare del diametro interno e della pendenza dei profili di fondo.
η = 0,8 (cost)
1/3
Diametri interni collettori
k = 70 [m /s] (cost)
wl
160 mm
200 mm
250 mm
315 mm
400 mm
500 mm
0,017
0,027
0,042
0,067
0,108
0,168
R
0,354
58,883
0,443
61,114
0,554
63,430
0,698
65,921
0,886
68,598
1,107
71,198
0,892
χ
i f =0,5%
0,043
0,077
0,140
0,260
0,492
i f =1%
Portata di
0,060
0,110
0,199
0,368
0,696
1,262
i f =1,5%
progetto
0,074
0,134
0,243
0,451
0,852
1,545
i f =2%
[m /s]
3
0,085
0,155
0,281
0,520
0,984
1,784
Lo stesso procedimento descritto sinora è stato eseguito per ciascun tratto di collettore sapendo
che a ciascun tratto competeranno portate di progetto critiche che, allontanandosi dal collettore
terminale saranno sempre minori in quanto minori risulteranno le relative aree scolanti ed i tempi
di corrivazione.
Nella realizzazione della rete di drenaggio, al fine di ottimizzare le tipologie di collettori utilizzati e
le pendenze di fondo ad essi assegnate, si è scelto di utilizzare esclusivamente collettori aventi
diametri di 500 [mm], 315 [mm], 250 [mm] e 200 [mm] e con pendenze di progetto pari allo 0,5%
e all’1% (limitatamente ai 2 collettori finali dell’impianto). Lo stesso criterio verrà adottato nella
progettazione dei tronchi che andranno ad implementare la rete di drenaggio esistente i quali,
risultando poi tronchi terminali della rete stessa, verranno realizzati con tubazioni di piccolo
diametro.
La planimetria della rete di drenaggio esistente e dei tratti in progetto che andranno ad
implementarla è riportata nella Tavola 2c.
Nella riportata di seguito è invece riportato un breve riassunto della determinazione della portata
critica di progetto di alcuni tratti di condotta, laddove la variazione di tale parametro ha fatto si che
la scelta del tipo di collettore scelto fosse differente rispetto a quello adiacente.
60
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella– Portate critiche di progetto nei principali tronchi della fognatura.
Calcolo Portata critica di Progetto
1° TRONCO - Collettore finale
17000
Area Scolante [m 2 ]
1.0
Φ
Σ t i [s]
277
t e [s]
500
T 0 [s]
777
h [mm]
31.02
J [mm/ora]
143.71
3
0.679
Q [m /s]
PVC 500
if = 1 %
3° TRONCO
14000
Area Scolante [m 2 ]
1.0
Φ
Σ t i [s]
237
t e [s]
500
T 0 [s]
737
h [mm]
29.90
J [mm/ora]
146.04
3
0.568
Q [m /s]
PVC 500
i f = 0,5 %
6° TRONCO
2
5190
Area Scolante [m ]
1.0
Φ
Σ t i [s]
131
t e [s]
500
T 0 [s]
631
h [mm]
26.75
J [mm/ora]
152.61
3
0.220
Q [m /s]
PVC 315
i f = 0,5 %
8° TRONCO
2
2640
Area Scolante [m ]
1.0
Φ
Σ t i [s]
60
t e [s]
500
T 0 [s]
560
h [mm]
24.48
J [mm/ora]
157.34
3
0.115
Q [m /s]
PVC 250
i f = 0,5 %
12° TRONCO
725
Area Scolante [m 2 ]
1.0
Φ
Σ t i [s]
43
t e [s]
500
T 0 [s]
543
h [mm]
23.91
J [mm/ora]
158.52
0.032
Q [m 3 /s]
PVC 315
i f = 0,5 %
TRONCHI TERMINALI ESISTENTI
2
1000
Area Scolante [m ]
1
Φ
Σ t i [s]
30
t e [s]
500
T 0 [s]
530
h [mm]
23.47
J [mm/ora]
159.43
0.044
Q [m 3 /s]
PVC 200
i f = 0,5 %
TRONCHI TERMINALI PROGETTO
2
1000
Area Scolante [m ]
1
Φ
Σ t i [s]
30
t e [s]
500
T 0 [s]
530
h [mm]
23.47
J [mm/ora]
159.43
0.044
Q [m 3 /s]
PVC 200
i f = 0,5 %
61
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Nella successiva tabella è invece riportato l’elenco, tronco per tronco, delle dimensioni dei
collettori e delle pendenze ed essi assegnategli (nel caso del tratto di rete di drenaggio esistente)
e delle dimensioni dei collettori e delle pendenze che vi si conferiscono in quella tratta (nel caso
dei tratti di rete di drenaggio in progetto).
Tabella – Dimensionamento collettori.
Dimensionamento collettori
1° TRONCO - Collettore finale
Esistente PVC 500 i f
2° TRONCO
Esistente PVC 500 i f
3° TRONCO
Esistente PVC 500 i f
4° TRONCO
Esistente PVC 500 i f
5° TRONCO
Esistente PVC 500 i f
6° TRONCO
Esistente PVC 315 i f
7° TRONCO
Esistente PVC 315 i f
8° TRONCO
Esistente PVC 250 i f
9° TRONCO
Esistente PVC 250 i f
12° TRONCO
Esistente PVC 315 i f
16° TRONCO - Tronco teminale Esistente PVC 200 i f
17° TRONCO - Tronco teminale Esistente PVC 200 i f
18° TRONCO - Tronco teminale Progetto PVC 200 i f
19° TRONCO - Tronco teminale Progetto PVC 200 i f
20° TRONCO - Tronco teminale Progetto PVC 200 i f
21° TRONCO - Tronco teminale Progetto PVC 200 i f
22° TRONCO - Tronco teminale Progetto PVC 200 i f
=1%
=1%
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
= 0,5 %
Le acque meteoriche vengono captate mediante una rete di caditoie in c.a. Dotate di griglia in
ghisa di dimensioni interne variabili tra 30x30x30 cm e 50x50x50 cm ed una rete di tubazioni
interrate in PVC ( ø esterno 200 mm, 250 mm , 315 mm e 500 mm ).
Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è realizzato in modo da distinguere il processo di
captazione delle acque piovane delle coperture e di quelle di piazzale. Le prime, dopo essere
state captate a mezzo delle caditoie vengono direttamente scaricate in fosso superficiale, le
seconde vengono inviate al sistema per la raccolta delle acque di prima pioggia.
62
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.7.3
Impianto di trattamento delle acque di prima pioggia.
Come noto le aree esterne già autorizzate per lo gestione dei rifiuti, sono asservite ad un
impianto di trattamento delle acque di prima pioggia, la cui installazione si è resa necessaria al
fine di garantire la restituibilità delle acque di dilavamento dei piazzali al corpo ricettore
superficiale.
L’impianto installato originariamente prevedeva un trattamento fisico, consistente in:
-
fase di sedimentazione
-
fase di disoleazione
Successivamente con la presentazione del progetto di cui alla DGP 343/2010 si è prevista
l’implementazione del sistema di trattamento delle acque di prima pioggia con il fine di:
1. garantire il trattamento di tutte le aree impermeabilizzate (cfr. tavola 2c);
2. garantire il trattamento delle acque di prima pioggia in continuo.
Gli interventi di implementazione del sistema già approvati dagli enti competenti ed oggi in fase di
completamento, hanno riguardato:
1. La realizzazione di una vasca di sedimentazione interrata dimensionata secondo i
criteri riportati di seguito;
2. L’eliminazione del pozzetto by-pass;
3. L’eliminazione del tratto di tubazione per lo scarico diretto in balera;
4. La revisione della vasca di accumulo esistente attraverso: (i) l’eliminazione della
pompa sommersa e (ii) la modica della tubazioni di raccordo per il funzionamento a
gravità, in continuo;
5. Lo spostamento del filtro a coalescenza all’ingresso della vasca di
sedimentazione/disoleazione esistente. Al fine di garantire l’efficace azione del filtro
si è previsto di posizionarlo all’interno di un carter metallico stagno in modo tale che
l’acqua da trattare lo attraversi dal basso verso l’alto per tutta la sua altezza.
6. L’inserimento di vari sifonamenti
7. il sistema di intrappolamento dei liquidi leggeri depositati sulla superficie dell’acqua
della vasca di nuova costruzione è costituto da una tubazione dotata di dispositivo di
sfioro (imbuto in acciaio inox) posizionato ad una quota superiore (qualche cm)
rispetto all’interfaccia liquido leggero/acqua.
63
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
I liquidi leggeri raccolti vengono quindi recapitati in un serbatoio di stoccaggio e da
qui aspirati periodicamente per lo smaltimento definitivo.
I liquidi leggeri raccolti all’interno della vasca esistente, verranno aspirati
periodicamente.
I dettagli costruttivi sono riportati sulla tavola 2b allegata.
Per ciò che attiene le attività di manutenzione, posto che il sistema di trattamento è di tipo
continuo a gravità, per cui non sono presenti organi elettromeccanici (pompe, saracinesche…)
che potrebbero mettere in crisi il regolare funzionamento dell’impianto, si riporta di seguito una
tabella che riassume le tempistiche previste per le attività di manutenzione ordinaria.
Impianto trattamento acque piazzale
Interventi di manutenzione
frequenza ore/uomo
Controllo visivo impianto
4 mesi
0.5
Verifica filtro a coalescenza
2 mesi
0.5
Verifica riempimento vasca raccolta oli
2 mesi
0.5
Aspirazione oli da vasca raccolta
variabile
1
Verfica qualità acque scarico
1 anno
1
3.7.3.1
Criteri dimensionamento impianto.
Di seguito si riportano i criteri di dimensionamento dell’impianto utilizzati per il progetto di cui alla
DGP 343/2010, che si confermano idonei anche nel caso in cui l’impianto di frantumazione venga
alimentato con i rifiuti non pericolosi ferrosi e non ferrosi.
All’interno della vasca di sedimentazione si verificano fenomeni fisici di decantazione e flottazione
che consentono da un lato il deposito sul fondo vasca degli inerti e delle parti di metallo
eventualmente presenti e, dall’altro, la risalita sul pelo libero della vasca delle particelle di olio. In
sostanza all’interno della vasca si possono identificare tre diversi strati ovvero (partendo dal
basso) :
-
materiali inerti + metalli
-
acqua chiarificata
-
particelle di olio
64
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
I solidi depositati verranno rimossi periodicamente durante le ordinarie operazioni di
manutenzione mentre gli oli vengono trasferiti in un’apposita vasca di contenimento prima dello
smaltimento finale.
Il dimensionamento dell’impianto di trattamento, basato sulle indicazioni delle UNI 858, deve
essere necessariamente riferito all’analisi delle precipitazioni meteoriche. Nel caso specifico, la
precipitazione massima oraria, nel periodo compreso tra gli anni 1994 – 95 e gli anni 2000- 2001
e 2002 è stata pari a 35 mm/h.
Intensità massima di pioggia (anni 1994/95 - 2000/01/02)
1Giorno
125.8
48.8
80.2
74.0
64.0
Data
05/11/1994
13/09/1995
03/09/2000
05/05/2001
02/09/2002
2Giorni
152.2
75.4
120.8
79.6
73.4
1Ora
24.6
34.2
21.2
30.0
35.0
Data
31/08/1994
09/06/1995
28/04/2000
04/05/2001
12/05/2002
3Ore
35.8
34.2
41.2
59.4
50.6
Data
05/11/1994
23/04/1995
15/10/2000
04/05/2001
10/10/2002
3Giorni
172.0
98.4
137.4
81.6
111.0
Data
04/11/1994
23/04/1995
15/10/2000
03/05/2001
11/10/2002
4Giorni
178.0
112.2
157.0
101.4
111.0
Data
03/11/1994
22/04/1995
21/09/2000
02/05/2001
11/10/2002
5Giorni
182.6
114.4
158.0
111.2
111.2
Data
02/11/1994
21/04/1995
20/09/2000
01/05/2001
15/09/2002
24Ore
125.8
62.2
98.2
74.0
79.8
Data
05/11/1994
24/04/1995
29/09/2000
04/05/2001
12/05/2002
Intensità massima di pioggia (anni 1994/95 - 2000/01/02)
Data
05/11/1994
09/06/1995
28/04/2000
04/05/2001
02/09/2002
6Ore
64.4
36.4
53.8
73.4
60.6
Data
05/11/1994
09/06/1995
28/04/2000
04/05/2001
12/05/2002
12Ore
98.2
45.6
73.4
73.8
64.0
Data
05/11/1994
18/09/1995
28/04/2000
04/05/2001
12/05/2002
Il primo dato da ricavare è il coefficiente udometrico definito dall’espressione:
u= f * J * Cr
dove
Cr =
coefficiente di ritardo (funzione del tempo di corrivazione)
J=
altezza di precipitazione espressa in [mm/h]
f=
coefficiente di deflusso (funzione delle caratteristiche della superficie scolante)
sostituendo i valori risulta:
u= 0.9*35*0.9= 21.11 l/h
ovvero
65
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
u= 21.11/0.36= 58,64 l/s
La portata in ingresso all’impianto di trattamento (su una superficie di 1.7 Ha) sarà pertanto pari
a:
Q= 1.7 * 58.64 = 100 l/s
Il volume necessario della vasca di trattamento sarà quindi pari a:
V= Q * Ts
dove
Ts = tempo di separazione tra le varie fasi
Assumendo una densità dell’olio pari a 0.85 g/cm3 risulta:
V= (100*60*16.6 )/ 1000 = 100 m3
Per tener conto dell’eventuale carico fangoso (inerti) presenti nel refluo da trattare, ci si riferisce
alla relazione:
Vf = 0.3 * Q = 30 m3
Il volume totale della vasca deve pertanto essere pari a
Vt= V + Vf = 100 + 30 = 130 m3
Si ritiene pertanto opportuno realizzare una vasca di dimensioni in pianta di 8 m x 7 m ed altezza
2.5 m..
Per quanto attiene il volume del serbatoio dell’olio, considerando uno svuotamento almeno
semestrale occorre prevedere una capacità pari a:
V serb olio = 6 m3 (2x2x1.5 m)
Le acque in uscita dal trattamento, benché posseggano già le caratteristiche per essere scaricate
nel corpo ricettore, vengono comunque fatte transitare nelle infrastrutture descritte al precedente
paragrafo 3.7.3 e di qui sono scaricate nel corpo ricettore.
66
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
3.7.4
L’impianto antincendio
L’impianto per la protezione dagli incendi è stato realizzato in conformità al parere rilasciato dal
Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Cuneo secondo il progetto a suo tempo presentato
dall’Ing. Camisassi dello studio STING di Saluzzo.
3.7.5
Sistema di monitoraggio acque sotterranee.
Nel corso dell’anno 2004, conformemente alle richieste formulate dagli organi tecnici competenti,
la FRACAR ha provveduto all’installazione di un sistema di monitoraggio delle acque sotterranee
con il fine di individuare le caratteristiche idrogeochimiche dell’acquifero superficiale. I dati
tecnici relativi alle caratteristiche dei piezometri sono riportate nella documentazione di cui alle
precedenti istruttorie (n°. 3 piezometri di cui 1 a monte e 2 a valle dell’insediamento).
La caratterizzazione della qualità delle acque sotterranee prima dell’insediamento dell’attività
(“bianco”) è stata effettuata, come noto, con le campagne di monitoraggio dell’ottobre 2004, del
gennaio 2006 e del maggio 2006. La campagna del 2004 non ha previsto la valutazione del
parametro manganese (cfr. referti in atti). Nelle successive campagne di misura, in ottemperanza
a quanto previsto dalla DGR n°. 512 del 28/07/2005, si è provveduto ad estendere la valutazione
anche ai parametri manganese e idrocarburi totali.
Il valore anomalo di arsenico riscontrato nella campagna di misura dell’ottobre 2006, si ritiene
possa essere attribuito a fattori antropici indipendenti dall’attività svolta dalla FRACAR, ove si
consideri, tra l’altro, che la concentrazione misurata superava la CSC di cui alla tabella 2 –
allegato 5 titolo V del D.Lgs. 152/2006, anche in corrispondenza del piezometro posto a monte
dell’insediamento (flusso entrante della falda). Per quanto riguarda il parametro manganese si
ritiene che i valori misurati, sempre superiori alle CSC, siano da attribuire alle caratteristiche
geologiche del sito e non a fattori antropici correlabili alle attività svolte da Fracar .
67
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Le ipotesi riportate sopra sono suffragate da quanto emerso in una successiva campagna di
monitoraggio svolta, come richiesto in sede di conferenza dei servizi, il girono 28/03/2008. In tale
data il Dott. Giancarlo Quaglia della società Floramo Corporation S.r.l. ha provveduto al
campionamento delle acque profonde in corrispondenza dei piezometri P1,P2 e P3. Dalla analisi
chimiche svolte (gia in atti) è emerso che tutti i parametri analitici valutati rientrano nei limiti di cui
al D.Lgs. 152/2006, ad eccezione del parametro manganese.
Parametro
pH
Conducibilità
Arsenico
Cadmio
Cromo totale
Cromo esavalente
Ferro
Mercurio
Nichel
Piombo
Rame
Manganese
Zinco
Idrocarburi totali
espressi come n-esano
4
4.1
Unità di Piezometro 1 - Pz.1 Piezometro 2 - Pz.2
misura
6,91
6,91
1.130
1.205
µ S/cm
<1
3,1
µ g/l
<1
<1
µ g/l
<5
<5
µ g/l
<1
<1
µ g/l
18
51
µ g/l
<0,5
<0,5
µ g/l
<1
<1
µ g/l
<1
<1
µ g/l
<1
<1
µ g/l
105
131
µ g/l
<5
6,3
µ g/l
µ g/l
<5
<5
Piezometro 3
Limite
D.M. 152/06
6,66
1.460
<1
<1
<5
<1
5,4
<0,5
<1
<1
<1
146
5,2
10
5
50
5
200
1
20
10
1000
50
3000
<5
350
CARATTERISTICHE GENERALI DELL’IMPIANTO
Filosofia progettuale.
La scelta della FRACAR dipende dall’esigenza di consentire la fornitura alle acciaierie di materiali
privi di impurità e di minire pezzatura.
La FRACAR propone pertanto un impianto caratterizzato da una chiara filosofia progettuale che,
tra l’altro, consente l’adeguato dimensionamento dei sistemi di contenimento sia delle emissioni
in atmosfera sia sonore, al fine di garantire il rispetto dei limiti di Legge previsti ed il minor impatto
ambientale.
La scelta di localizzare l’impianto in oggetto presso il sito di Polonghera, è dipesa
sostanzialmente da:
68
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
disponibilità di spazi sufficienti e tali da non richiedere particolari modifiche alle
infrastrutture esistenti;
-
presenza di importanti presidi ambientali;
-
rassicurante output, sia in termini di concentrazione sia in termini di distribuzione, delle
modellazioni relative alla ricaduta degli inquinanti (polveri) al suolo, sia in termini di
emissioni sonore.
4.2
L’impianto di frantumazione.
Nel caso di avvio a trattamento di rifiuti ferrosi e non ferrosi non è necessario prevedere alcuna
modifica all’impianto esistente.
Si confermano pertanto appieno le caratteristiche costruttive già descritte e valutate dagli enti nel
corso dell’istruttoria di cui alla DGP 343/2010. Le uniche varianti sono rappresentate da lievi
modifiche nella disposizione planimetrica di alcune componenti e la scelta (obbligata
dall’impossibilità tecnica di ottenere un allacciamento ENEL di idonea potenza a costi ragionevoli)
di alimentarle con generatori elettrici diesel.
Sulla base della planimetria 3, è possibile individuare le seguenti componenti principali
dell’impianto:
1. nastro trasportatore di alimentazione materiale da frantumare
2. mulino a martelli ad asse orizzontale
3. separatore magnetico a tamburo rotante
4. nastro trasportatore vibrante in gomma, chiuso, per movimentazione materiali ferrosi
5. nastro trasportatore vibrante in gomma, chiuso, per movimentazione materiali non ferrosi
6. separatore a zig zag sulla linea dei materiali ferrosi (completo di ciclone) per la
separazione dei materiali ferrosi dalle impurezze
7. separatore a zig zag sulla linea dei materiali non ferrosi (completo di ciclone) per la
separazione dei materiali non ferrosi dalle impurezze
8. nastro trasportatore in gomma per il trasporto dei rottami ferrosi
9. nastro trasportatore in gomma per il trasporto dei materiali non ferrosi;
10. piattaforma per la selezione manuale dei materiali non ferrosi.
69
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Per quanto attiene i sistemi di trattamento delle emissioni sono stati installati:
-
1 ciclone a servizio del mulino a martelli (ciclone n°. 3)
-
1 ciclone a servizio del separatore aeraulico linea ferrosi (ciclone n°. 2)
-
1 ciclone a servizio del separatore aeraulico linea non ferrosi (ciclone n°. 1)
-
1 scrubber venturi a valle dei sistemi indicati sopra
Al fine di eliminare la possibilità di emissioni diffuse di polveri durante le fasi di trasporto del
materiale frantumato si è previsto, come già accennato in precedenza, l’utilizzo di nastri
trasportatori chiusi. Un ulteriore elemento di contenimento emissioni diffuse è rappresentato dalla
barriera fonoassorbente prevista in corrispondenza sia della zona di frantumazione.
4.3
IMPIANTO DI FRANTUMAZIONE
Nei paragrafi che seguono si riportano i dettagli tecnici relativi alle caratteristiche costruttive delle
varie componenti l’impianto di frantumazione, già elencate nel paragrafo precedente.
Per una più agevole lettura dei paragrafi che seguono si rinvia agli elaborati grafici allegati (cfr.
tav 3 e 4).
L’impianto di frantumazione interessa una superficie complessiva pari a circa 7800 m2 e verrà
alimentato con materiali ferrosi e non ferrosi di varia provenienza (settore industriale, agricolo,
post-consumo ecc..), per un quantitativo annuo massimo di 52.500 t/anno, di cui 15000 t circa
esclusi dalla disciplina dei rifiuti, come precisato in tabella 1.
Tabella 1 – Materiali avviati alla frantumazione.
Codice
CER
Denominazione
16.01.06
15.01.04
Veicoli fuori uso
non contenenti né
liquidi, né altre
componenti
pericolose o
Imballaggi metallici
17.04.05
Ferro ed acciaio
Quantitativo
Annuo
[t]
5500
Capacità
massima di
stoccaggio [t]
200
Tempo
permanenza
[Giorni]
7
Luogo/
contenitore
toccaggio
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
15.000
500
10
12.000
300
10
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
70
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Codice
CER
Denominazione
19.12.02
Metalli ferrosi
-
Materiali ferrosi e
non ferrosi esclusi
dalla disciplina dei
rifiuti*
Quantitativo
Annuo
[t]
5.000
Capacità
massima di
stoccaggio [t]
500
Tempo
permanenza
[Giorni]
10
15.000
-
-
Luogo/
contenitore
toccaggio
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
* le caratteristiche di tali materiali sono state definite nell’autorizzazione di cui alla DGP 343/2010
Considerando che la capacità di trattamento oraria è pari a circa 70 t/h, risulta un’operatività
media dell’impianto, nelle condizione più gravose di esercizio, pari a circa 750 h/anno (ovvero
circa 150 giorni/anno,nell’ipotesi di un’operatività giornaliera di 5 h).
Si precisa che le componenti dell’impianto,contrariamente a quanto previsto nella versione
progettuale di cui alla DGP 343/2010, verranno alimentate con generatore diesel (marca Perin) le
cui caratteristiche sono riportate in allegato.
4.3.1
Nastro trasportatore di alimentazione materiale da frantumare.
La movimentazione del materiale da avviare all’impianto di frantumazione verrà effettuata con
l’ausilio di mezzi semoventi gommati dotati di benna caricatrice (“polipo”). Il materiale in ingresso
all’impianto, verrà trasferito attraverso una tramoggia di carico al nastro trasportatore di
alimentazione in acciaio. Il nastro trasportatore è realizzato con sponde alte circa 500 mm aventi
spessore pari a 10 mm. Il movimento della “catenaria” del nastro trasportatore è generato da
ruote dentale, posizionate sulle testate di rinvio del nastro e assemblate su cuscinetti a rulli
oscillanti, la cui rotazione è prodotta da un motore idraulico. Sulla “catenaria”, realizzata con
boccole temprate, cementate e rettificate (passo 160 mm) e con ruote di sostegno per il tappeto
(diametro 90 mm), poggia il “tappeto” su cui viene scaricato il materiale in ingresso. Il tappeto è
costituito da “tapparelle” in lamiera spessa 8m, incernierate tra di loro.
Ulteriori caratteristiche tecniche del nastro trasportatore possono qui di seguito essere riassunte:
-
interasse (tra le testate) (mm): 18.000;
-
larghezza nastro trasportatore (mm): 1.800;
-
larghezza utile tappeto (mm): 1.700;
-
portata (t / h): 70;
-
motore idraulico (Nr.): 1;
71
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
velocità (m / min): 8 / 23;
-
Inclinazione (gradi): 26.
4.3.2
Mulino a martelli ad asse orizzontale.
Il mulino a martelli è costituito da un cilindro metallico all’interno del quale sono presenti una serie
di masse (“martelli”) fissate ad un albero rotante che colpendo ripetutamente il materiale in
ingresso ne determina la frantumazione in parti via via ridotte.
Nel caso di specie è previsto l’utilizzo di un mulino a martelli ad asse orizzontale.
La struttura principale del mulino a martelli è realizzata con lamiere di spessore pari a 70 mm per
poter sostenere al meglio le elevate sollecitazioni che si generano durante la frantumazione. Le
pareti interne della cassa del mulino sono completamente rivestite con piastre, eventualmente
sostituibili, in acciaio resistente all’usura (spessore minimo 60 mm)
Il materiale in ingresso, avente una larghezza massima di 2000 mm, introdotto nella tramoggia di
carico posta in sommità del mulino, tende a portarsi per effetto della gravità verso la parte bassa
dello stesso, ovvero nella zona in cui sono presenti i martelli che determinano la frantumazione
vera e propria. Al fine di consentire la definizione di una pezzatura media del materiale in uscita
dal mulino, sul fondo dello stesso è presente una griglia forata che consente la fuoriuscita del
materiale frantumato, con idonea pezzatura. Evidentemente nel caso in cui la dimensione del
materiale non raggiunga le dimensioni richieste esso verrà sottoposto a più cicli di frantumazione.
Le griglie forate di fondo sono intercambiabili e a seconda delle dimensioni dei fori si possono
ottenere rottami di differenti pezzature.
Il rotore del mulino a martelli contrariamente a quanto previsto nel progetto di cui alla DGP
343/2010, verrà alimentato da un motore diesel MTU di potenza pari a 1102 kW che ruota ad una
velocità di 600 RPM (giri / min), è composto da 8 dischi di acciaio dello spessore di 90 mm
montati su un albero di lega di acciaio con un diametro di 260 mm. I dischi sono separati, l’uno
dall’altro, per mezzo di distanziatori in acciaio. L’insieme, al fine di garantire una maggior
resistenza, è unito con tiranti. L’albero rotore è supportato da un gruppo di cuscinetti a rulli sferici,
la cui temperatura è costantemente monitorata a mezzo di sensori, lubrificati con olio e montati in
supporti di acciaio.
I dischi, in grado di alloggiare 4 file di martelli oscillanti liberi con diametro massimo di esercizio
pari a 1600 mm, ruotano su 4 perni da 90 mm. Il numero di martelli che possono essere
72
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
posizionati sul rotore è variabile, generalmente però le operazioni di frantumazione si conducono
con 10 martelli e 18 stellari.
E’ inoltre stata prevista l’eventualità che il frantumatore possa interagire con eventuali materiali
non frantumabili, in questo caso, quando il materiale non frantumabile impatta con il rotore è
possibile, per l’operatore che opera nei pressi del mulino, azionare un comando idraulico che
consente l’apertura di un portellone di espulsione dal quale il pezzo non frantumabile viene
espulso.
L’impianto è inoltre dotato di un set di gomme di isolamento che servono a ridurre al minimo le
vibrazioni prodotte dal frantoio a contatto con il basamento in acciaio dello stesso.
Il materiale in uscita dal mulino frantumatore, viene depositato su un nastro vibrante realizzato in
lamiera piegata in acciaio al carbonio con materiale con manganese per resistere all’usura. La
rotazione del nastro, che appoggia su una struttura che ne permette la vibrazione, è generata da
due motori vibranti di potenza pari a 2 kW ciascuno che fanno si che il materiale si distribuisca
uniformemente su tutto il nastro. Le caratteristiche tecniche di questo nastro vibrante sono qui di
seguito riassunte:
-
larghezza piano di lavoro (mm): 1.400;
-
lunghezza piano di lavoro (mm): 3.600;
-
altezza sponde (mm): 200;
-
potenza (kW): 2 x 2;
-
inclinazione (gradi): 5;
-
portata (t / h): 70.
4.3.3
Separatore magnetico a tamburo rotante. Nastro trasportatore vibrante in gomma,
chiuso, per movimentazione materiali ferrosi e non ferrosi.
Al fine di consentire la separazione tra i metalli non ferrosi ed i metalli ferrosi è prevista l’utilizzo di
un separatore magnetico a tamburo rotante. Il magnete è posto internamente ad una delle due
pulegge tra cui scorre un nastro dentato. La superficie della puleggia, esposta al campo
magnetico, attrae e trattiene i materiali ferrosi trasferendoli su un nastro in gomma,chiuso,
completo di separatore a zig zag (linea ferrosi). I materiali non ferrosi percorrono una diversa
73
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
traiettoria e vengono a loro volta trasferiti su un secondo nastro vibrante in
gomma,chiuso,anch’esso completo di separatore a zig zag (linea non ferrosi).
Le caratteristiche tecniche dell’impianto elettromagnetico di separazione sono:
-
diametro tamburo (mm): 1.200;
-
larghezza (mm): 1.300;
-
potenza installata (kW): 2 x 9,4;
-
potenza utilizzata per rotazione nastro e tamburi (kW): 5,5;
-
spessore camicia rotante in acciaio (mm): 8 mm;
-
RPM (giri / min): 35;
-
portata (t / h): 70.
4.3.4
Separatori a zig zag sulla linea dei materiali ferrosi e non ferrosi.
Sia sulla linea dei materiali ferrosi sia su quella dei materiali non ferrosi è presente un separatore
a zig zag che svolge la funzione di raffinazione del materiale già sottoposto alle fasi descritte
sopra.
Il sistema a zig zag consente di eliminare le impurezze presenti nel materiale trattato. In sostanza
si tratta di un separatore di tipo aeraulico che grazie alla particolare conformazione della condotta
(a “zig zag”), all’interno della quale i materiali da separare sono attraversati da una corrente d’aria
molto turbolenta, è in grado di separare le componenti più leggere (impurezze) da quelle più
pesanti (materiali recuperabili). Ciascuno dei separatori a zig zag è completo di un ciclone,
necessario per l’abbattimento delle polveri e delle impurezze trasportate dall’aria. (cfr. paragrafo
4.4 e seg).
Le caratteristiche tecniche del nastro in gomma su cui vengono scaricati i metalli ferrosi (linea
ferrosi) sono qui di seguito riassunte:
-
interasse (mm): 23.000;
-
larghezza nastro (mm): 1.200;
-
potenza (kW): 7,5;
-
velocità rotazione (m / min): 110;
-
portata (t / h): 50;
-
inclinazione (°): 21.
74
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Le caratteristiche tecniche del nastro in gomma su cui vengono scaricati i metalli non ferrosi
(linea non ferrosi) sono riassunte qui di seguito:
-
interasse (mm): 22.000;
-
larghezza nastro (mm): 1.000;
-
potenza (kW): 7,5;
-
velocità rotazione (m / min): 35;
-
portata (t / h): 20;
-
inclinazione (°): 22.
I due separatori a zig zag, analoghi tra loro, poggiano su una struttura di sostegno realizzata in
adiacenza ai nastri trasportatori in gomma delle due linee (ferrosi e non ferrosi). Ciascun
separatore a zig zag consiste in una condotta chiusa di diametro pari a 1.500 mm alla cui
sommità sono posizionate piastre antiusura aventi spessore pari a 12 mm. Tale condotta, come
già descritto in precedenza, è attraversata da una corrente d’aria che entra nel sistema per
mezzo di una tubazione posizionata all’inizio del sistema ed esce attraverso una tubazione
collocata nella parte terminale del sistema da dove poi viene immessa nel ciclone. Ciascun
sistema di ventilazione è alimentato per mezzo di un motore con potenza pari a 55 kW.
L’aria utilizzata per la separazione tra i materiali viene ricircolata nel sistema per l’80%, mentre il
restante 20% viene avviato allo scrubber Venturi per la depurazione.
4.3.5
Nastro trasportatore proler.
Il materiale depurato delle frazioni leggere della linea ferrosi (proler), viene trasferito ad un nastro
brandeggiante che va a formare il cumulo di rottame pulito, da avviare al recupero. Le
caratteristiche tecniche del nastro in gomma brandeggiante sono di seguito riportate:
-
interasse (mm): 17.500;
-
larghezza (mm): 1.000;
-
potenza (kW): 2,2;
-
velocità rotazione (m / min): 90;
-
portata (t / h): 50;
-
inclinazione (°): 22;
-
angolo rotazione (brandeggio) (gradi): variabile (max 140);
-
potenza motore brandeggio (kW): 1,1.
75
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
4.3.6
Nastro trasportatore materiali non ferrosi.
Il materiale fuoriuscito dal separatore della linea non ferrosi, viene scaricato sul nastro in gomma
(le cui caratteristiche tecniche sono nel seguito riportate) per essere trasportato sino al punto in
cui subirà ulteriori 2 processi di raffinazione.
Caratteristiche tecniche nastro in gomma a valle della linea di separazione a zig zag metalli non
ferrosi:
-
interasse (mm): 11.500;
-
larghezza nastro (mm): 1.000;
-
potenza (kW): 3;
-
velocità rotazione (m / min): 75;
-
portata (t / h): 20.
A questo punto il materiale viene scaricato sul piano vibrante del gruppo di separazione dei
metalli Tipo SEC 100. Questa macchina separatrice a correnti indotte, dotata di un piano
vibrante largo 1.000 mm che ruota ad una velocità variabile dai 0,4 ai 2,5 m/s, è dotata di un
tamburo con magneti al Neomidio (diametro 300 mm, larghezza 1.000 mm, 0/2900 RPM) che
attrae a se i metalli. Il materiale metallico viene a questo punto scaricato su un nuovo nastro per
essere sottoposto alle operazioni di cernita manuale.
4.3.7
Piattaforma per la selezione manuale dei materiali non ferrosi.
In coda alla linea dei materiali non ferrosi è prevista l’introduzione di una piattaforma, costituita da
una struttura in acciaio completa di nastro trasportatore in gomma ad asse orizzontale, sulla
quale alcuni operatori effettueranno la cernita manuale per la separazione dei materiali non
ferrosi (alluminio, rame, ottone ecc..). I Materiali selezionati verranno trasferiti all’interno di
cassoni scarrabili e saranno avviati alle successive fasi di recupero delle rispettive filiere.
4.4
IMPIANTO DI TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA.
Il sistema di trattamento delle emissione prodotte dalla frantumazione è costituito
sostanzialmente da (cfr. tavola n°. 3):
76
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
1 ciclone a servizio del mulino a martelli (ciclone n°. 3)
-
1 ciclone a servizio del separatore aeraulico linea ferrosi (ciclone n°. 2)
-
1 ciclone a servizio del separatore aeraulico linea non ferrosi (ciclone n°. 1)
-
1 scrubber venturi a valle dei sistemi indicati sopra
La scelta del tipo di trattamento delle emissioni in atmosfera è stata basata sui contenuti della
normativa comunitaria, che si prefigge la prevenzione e la riduzione integrate dell’inquinamento.
In particolare:
a) devono essere prese le opportune misure di prevenzione dell'inquinamento, applicando in
particolare le migliori tecniche disponibili;
b) non si devono verificare fenomeni di inquinamento significativi;
c) deve essere evitata la produzione di rifiuti; in caso contrario i rifiuti sono recuperati o, ove ciò
sia tecnicamente ed economicamente impossibile, sono eliminati evitandone e riducendone
l'impatto sull'ambiente;
d) l'energia deve essere utilizzata in modo efficace;
e) devono essere prese le misure necessarie per prevenire gli incidenti e limitarne le
conseguenze;
f) deve essere evitato qualsiasi rischio di inquinamento al momento della cessazione definitiva
delle attività e il sito stesso deve essere ripristinato ai sensi della normativa vigente in materia di
bonifiche e ripristino ambientale.
Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera si sarebbe potuto optare per sistemi di
abbattimento appartenenti a in due macrocategorie:
- sistemi di abbattimento a secco;
- sistemi di abbattimento ad umido.
I sistemi di abbattimento a secco generalmente utilizzati per l’abbattimento delle polveri sono:
- cicloni.
- filtri a tasche/maniche;
- filtri elettrostatici.
77
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
L’abbattimento delle polveri con sistemi di trattamento ad umido consistono invece nella sola
realizzazione di:
- torri di lavaggio (tipo Venturi).
I cicloni, sistemi di trattamento a secco delle polveri, separano le particelle solide dalla corrente
gassosa sfruttando la forza centrifuga. Questa tipologia di sistema di trattamento, caratterizzata
da un’estrema facilità manutentiva, è adatta per sistemi in cui sono evidenziabili basse perdite di
carico ed in cui sono presenti alte concentrazioni di polveri. Tali sistemi, oltre ad essere soggetti a
fenomeni di abrasione, evidenziano alcuni svantaggi soprattutto allorquando le dimensioni delle
particelle da separare risultano troppo ridotte. Il loro campo di applicazione dovrebbe infatti
essere ristretto ai soli impianti in cui si generano polveri con diametro > 10µm e, in ogni caso,
permettono di ottenere un efficienza di abbattimento delle polveri limitata e dell’ordine massimo
dell’80 – 85% delle polveri totali.
Nei filtri a maniche/filtri a tasche, ossia depolveratori di tipo automatico, le particelle sono forzate
contro una “maglia” di dimensioni ben precise in grado di garantirne la cattura. L’efficienza di
captazione del sistema aumenta inoltre quando, soprattutto nelle fasi iniziali delle operazioni di
filtrazione, le particelle più grossolane che vanno ad occludere le maglie esercitano a loro volta la
funzione di sistema di captazione. I vantaggi di tale sistema di abbattimento risiedono nel fatto
che è applicabile anche per particelle di diametro estremamente ridotto (> 1µm) e che è in grado
di garantire un’alta efficienza di abbattimento (99% delle polveri totali). Per contro questi sistemi,
oltre ad essere soggetti ad importanti interventi di manutenzione, non risultano idonei allorquando
la concentrazione delle polveri è elevata (in questo caso è generalmente prevista la realizzazione
di cicloni a monte), perdono la loro efficienza in caso di presenza di umidità e possono operare
esclusivamente in condizioni di basse temperature delle polveri (eventuali scintille possono
provocare incendi o esplosioni del filtro stesso).
Quando il particolato solido sospeso in un gas viene immesso in un ambiente a gas ionizzati e
sottoposto ad un campo elettrico, tende a caricarsi elettrostaticamente e a migrare sotto l’azione
del campo stesso. E’ questo il principio di funzionamento dei filtri elettrostatici. Questa tipologia di
sistema di abbattimento, in grado di operare per diametri di particelle superiori ad 1µm risulta
estremamente versatile in quanto è in grado di operare su particelle aventi diametri molto variabili
ed anche in condizioni di esercizio particolarmente gravose (elevate concentrazioni, temperature
78
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
sino a 600 °C e pressioni sino a 10atm) mantenendo sempre indipendente la propria efficienza di
funzionamento. Generalmente le efficienze di abbattimento proprie di questi sistemi oscillano su
percentuali variabili dal 90 al 99% delle polveri totali. Per contro, oltre ad un elevato costo di
investimento iniziale, questa tipologia di filtri evidenzia elevati costi di gestione con consumi che
oscillano mediamente su valori dell’ordine di 1 ÷ 4
kW
.
m3 ⋅ s
Per l’abbattimento ad umido delle polveri vengono invece utilizzate delle torri di lavaggio (torri
Venturi) nelle quali la captazione delle polveri fini è resa particolarmente efficace
dall’atomizzazione spinta del liquido (acqua). Con tale sistema di abbattimento, quando la
particella solida colpisce la superficie umida, il suo peso specifico apparente tende ad aumentare
e quindi ne viene favorita la sedimentazione. In questo modo il gas depurato fuoriesce dalla parte
superiore della torre mentre le particelle solide, in precedenza in esso sospese, vengono
catturate e sedimentano sul fondo della torre prima di esser da questa allontanate. I vantaggi di
questo sistema sono quelli di essere in grado di operare in un range di diametro delle particelle
estremamente variabile, di essere facilmente gestibile e molto elastico nelle sue condizioni di
esercizio e di poter operare anche laddove il particolato solido sospeso è infiammabile o
esplosivo. Inoltre, i sistemi di ricircolo delle acque che vengono nebulizzate nella torre di lavaggio
permettono di operare con ridotti consumi giornalieri di acqua. L’efficienza di abbattimento
dell’intero sistema mediamente si aggira su percentuali dell’ordine del 95 – 99% delle polveri
totali.
Alla luce di quanto sinora descritto, nell’ottica di utilizzare e migliori tecniche disponibili si è
valutata la scelta di realizzare un sistema di abbattimento ad umido (Scrubber Venturi) a monte
del quale sono collocati 3 cicloni di abbattimento delle polveri (sistema di trattamento a secco).
L’eventualità della realizzazione di un sistema di trattamento a secco con filtri elettrostatici è stata
scartata, visti gli elevati consumi di energia di cui tale sistemi di trattamento necessita nelle fasi di
lavorazione.
I filtri a maniche, pur garantendo elevate efficienze di abbattimento, non sono stati presi in
considerazione in quanto il convogliamento di polveri incandescenti quali quelle prodotte
dall’impianti di frantumazione in oggetto, potrebbe determinare la formazione di incendi e/o
esplosioni.
79
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Pertanto, l’azione combinata di un sistema di abbattimento a secco con cicloni a monte,
combinato con un sistema ad umido appare quale sistema di trattamento ideale.
4.4.1
Ciclone a servizio del mulino a martelli.
Il ciclone ad alta efficienza a servizio del mulino a martelli capterà l’aria da trattare mediante una
cappa di aspirazione installata sul mulino stesso. Le principali caratteristiche dell’impianto
possono essere così riassunte:
-
portata nominale aria: 45.000 Nm3/ora
-
efficienza di abbattimento polveri in ingresso: 80%
-
diametro ciclone 2.5 m
-
lunghezza 10.0 m
-
elementi costitutivi in acciaio al carbonio con flange
-
perdite di carico pari a in circa 10.67 kPa
-
la granulometria delle particelle separabili è pari a 25 micron
Con riferimento alle caratteristiche riportate sopra, la concentrazione di polveri nell’aria in uscita
dal ciclone è pari a 90 mg/ Nm3.
4.4.2
Cicloni a servizio dei separatori a zig-zag.
Come già detto sopra i sistema a zig zag sono completi di ciclone,ad alta efficienza, per
l’eliminazione delle impurezze dai materiali recuperabili. Il sistema di separazione prevede il
ricircolo dell’aria per circa l’ 80%. Il restante 20%, avviato alla successiva fase di depurazione,
viene reintegrato con immissione di aria pulita.
Le principali caratteristiche dell’impianto possono essere così riassunte:
-
portata nominale aria: 40.000 Nm3/ora
-
efficienza di abbattimento polveri in ingresso: 80%
-
diametro ciclone 2.3 m
-
lunghezza 10.0 m
80
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
elementi costitutivi in acciaio al carbonio con flange
-
le perdite di carico pari a in circa 10.67 kPa
-
la granulometria delle particelle separabili è pari a 25 micron
Con riferimento alle caratteristiche riportate sopra , si considera che la concentrazione di polveri
dell’aria in uscita dal ciclone, avviata alla scrubber, è pari a 15 mg/ Nm3.
4.4.3
Scrubber Venturi.
La fase finale della depurazione degli effluenti è rappresentata dallo Scrubber Venturi. Come
noto, si tratta di un sistema di depolverazione ad umido nel quale la captazione delle polveri fini è
resa particolarmente efficace dall'atomizzazione spinta del liquido(acqua). Infatti lo scubber
Venturi è un dispositivo che raccoglie le particelle facendo venire a contatto la corrente gassosa
accelerata con una superficie umida. Il particolato viene catturato mediante tre meccanismi
fondamentali:
-
Impatto: quando le particelle colpiscono direttamente la superficie umida.
-
Intercettazione: quando le particelle vengono a trovarsi tanto vicino alla superficie umida
da venir catturate.
-
Diffusione: quando le particelle, sospinte dal moto browniano, colpiscono la superficie
umida e vengono catturate.
Il rendimento di tutti e tre i meccanismi è incrementato dall’aumento della concentrazione delle
gocce-bersaglio, dalla differenza di velocità tra particelle e gocce e dalle caratteristiche inerziali
(massa) delle particelle.
Il gas depurato fuoriesce esce da un camino in acciaio posto nella parte superiore del dispositivo
(h 21.52 m). I parametri chiave che influenzano il rendimento di un depuratore Venturi sono la
caduta di pressione, correlata all’efficacia con cui la pressione statica è convertita in velocità, e il
rapporto liquido-gas. Quest’ultimo viene generalmente mantenuto entro una fascia di valori
compresi tra 0,7 e 2,7 l m-3, mentre la velocità va da 0,5 a 1,2 m sec-1.
Come già detto in precedenza allo scrubber vengono fatti confluire 3 diversi flussi di aria:
81
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
uscita ciclone 3: 45.000 Nm3/h concentrazione di polveri 90 mg/Nm3;
-
uscita ciclone 2: 8.000 Nm3 /h concentrazione di polveri 15 mg/Nm3;
-
uscita ciclone 1: 8.000 Nm3 /h concentrazione di polveri 15 mg/Nm3;
In totale risulta pertanto un afflusso complessivo di aria, da trattare, pari a 61.000 Nm3/h . Di
conseguenza il quantitativo di acqua da immettere nel sistema per garantire la depurazione, è
pari ad almeno 91.5 m3.
L’acqua necessaria al trattamento sarà contenuta in una vasca dotata di sistema di separazione
dei fanghi (successivamente stoccati in un cassone stagno) utile a consentire il ricircolo del fluido
(ciclo chiuso). Durante la fase di gestione operativa, sarà necessario un reintegro di acqua
compreso tra 10 - 20 l/giorno.
I parametri caratteristici dello Scrubber sono i seguenti:
1. Perdite di carico nella gola sono pari a circa 13.5 kPa;
2. Velocità di passaggio dell’aeriforme nella gola 30-32 m/s;
3. Portata specifica di acqua di lavaggio 1.5 l/m3 di aria da trattare.
A valle del trattamento, la concentrazione di polveri sarà minore od uguale a 10 mg/Nm3.
4.4.4
Punti emissioni in atmosfera.
Con riferimento alle considerazioni riportate sopra, per l’impianto vengono individuati tre diversi
punti di emissione (cfr. planimetria n. 3) le cui caratteristiche sono riportate nelle schede C
allegate.
4.4.5
Emissioni diffuse.
Per quanto riguarda la formazione di missioni diffuse, fermo restando quanto indicato al paragrafo
4.2 si precisa che:
1. i materiali leggeri verranno stoccati all’interno di cassoni scarrabili stagni dotati di coperchio,
collocati sotto la tettoia posta in adiacenza la capannone esistente (cfr. tav 2a);
2. stante le caratteristiche fisiche del materiale avviato alla frantumazione e vista la bassa
velocità di avanzamento del nastro trasportatore che alimenta il mulino frantumatore, non si
82
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
ritiene necessario prevedere particolari misure di contenimento delle emissioni diffuse, la cui
formazione può ritenersi trascurabile.
3. Il materiale ottenuto dalla frantumazione presenta granulometria e caratteristiche fisiche
(materiale solido non polverulento con pezzatura centimetrica) tali da non richiedere alcuna
misura di contenimento delle emissioni diffuse, la cui formazione può ritenersi trascurabile.
4.4.6
Manutenzione programmata linea trattamento emissioni.
Vengono indicati, per ogni macchinario, il tipo di intervento, la periodicità e la gravosità in termini
di ore uomo. Inoltre, per ogni macchinario è stato stabilito un calendario di frequenza per le
singole operazioni di manutenzione.
Gli interventi di manutenzione ordinaria, se oggetto di un’accurata programmazione, saranno in
grado di ridurre la manutenzione accidentale o di guasto, riducendo così le fermate non
programmate permettendo di gestire con continuità l’impianto nel rispetto della sicurezza e dei
parametri di processo.
Normalmente gli interventi di manutenzione ordinaria si limitano alla lubrificazione delle varie parti
in movimento, al controllo del livello dei lubrificanti, dell’apparecchiatura oleodinamica e della
strumentazione, alla pulizia dei filtri, al controllo degli scaricatori e dei trasportatori delle polveri.
Tali operazioni sono di norma di tale entità da non pregiudicare il funzionamento dell’impianto.
Occorre tuttavia prevedere fermate programmate per la manutenzione generale dell’impianto
durante le quali si seguirà un piano di lavoro già fissato in precedenza.
In particolare devono essere garantiti i seguenti parametri minimali:
♦
manutenzione parziale (controllo delle apparecchiature pneumatiche ed elettriche)
da effettuarsi con frequenza quindicinale;
♦
manutenzione totale da effettuarsi secondo le indicazioni fornite dal costruttore
dell’impianto (libretto d'uso / manutenzione o assimilabili), in assenza delle
indicazioni di cui sopra con frequenza almeno semestrale;
♦
controlli periodici dei motori dei ventilatori, delle pompe e degli organi di
trasmissione (cinghie, pulegge, cuscinetti, ecc.) al servizio dei sistemi d’estrazione e
depurazione dell'aria.
Tutte le operazioni di manutenzione dovranno essere annotate in un registro dotato di pagine con
numerazione progressiva ove riportare:
83
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
la data di effettuazione dell’intervento;
-
il tipo di intervento (ordinario, straordinario, ecc.);
-
la descrizione sintetica dell'intervento;
-
l’indicazione dell’autore dell’intervento.
Tale registro deve essere tenuto a disposizione delle autorità preposte al controllo.
4.4.6.1
Scrubber Venturi
Un ottimo indicatore di efficienza dello Scrubber è rappresentato dalla misura della differenza di
temperatura fra l’entrata e l’uscita dello stesso. Il flusso d’aria trattato con il liquido di lavaggio
subisce inevitabilmente un raffreddamento; se la temperatura rilevata all’uscita del sistema
subisce delle variazioni anomale (incremento e/o scarsa diminuzione) significa che l’efficienza del
trattamento non è ottimale sia diminuita anche l’efficienza di abbattimento, magari a causa di una
diminuzione nella portata del liquido
Nella sostanza occorre monitorare in modo sistematico i valori di portata di fluido.
Indicazioni indirette di una diminuzione di portata del liquido utilizzato per l’abbattimento degli
inquinanti includono la diminuzione della pressione nella pompa di scarico o un aumento di
pressione nei condotti che portano agli spruzzatori, dovuto di solito all’intasamento dei diffusori.
Anche le variazioni nella caduta di pressione hanno la loro importanza. Un aumento nella caduta
di pressione lungo il letto di un sistema a piatti o a corpi di riempimento può indicare
l’intasamento del letto o dei piatti. Un aumento nella caduta di pressione in uno scrubber venturi
può essere causato da un aumento della portata del liquido o da un’errata regolazione della
valvola che determina l’apertura della sezione variabile dello scrubber.
Una diminuzione della caduta di pressione lungo uno scrubber a piatti può indicare la rottura o il
collasso dei piatti, mentre in uno scrubber venturi può essere causato da una diminuzione della
portata del liquido o dall’apertura eccessiva della sezione variabile.
In modo simile, anche la caduta di pressione lungo i dispositivi che vengono utilizzati per
eliminare le goccioline aerodisperse all’uscita delle emissioni fornisce un’indicazione eccellente
delle condizioni fisiche di queste strutture. L’incremento della caduta di pressione di solito è
dovuto ad un accumulo di materiale sulle superfici, cosa che fa avvicinare le aperture attraverso
84
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
cui deve passare l’emissione. Questo accumulo causa così un aumento della velocità delle
emissioni e spesso comporta un convogliamento delle goccioline aerodisperse all’esterno.
Al contrario, una diminuzione nella caduta di pressione può indicare un cedimento strutturale.
Gli interventi di manutenzione ordinaria previsti per lo Scrubber Venturi sono di seguito riassunti:
Macchina:
Scrubber Venturi
Interventi di manutenzione
Controllo apparecchiature pneumatiche
Controllo apparecchiature elettriche
Verifica visiva opacità fumi
Verifica temperatura fumi in ingresso7uscita
Verifica pH acque di lavaggio
Controllo pressione interna Scrubber Venturi
Verifica interna pulizia piatti Scrubber Venturi
Verifica interna pulizia spruzzatori
Verifica scarico di fondo
4.4.6.2
frequenza
15 giorni
15 giorni
1 mese
1 mese
1 mese
2 mesi
2 mesi
2 mesi
1 mese
ore/uomo
0.5
0.5
0.5
1
1
2
2
2
0.5
Cicloni.
Nella verifica dell’efficienza di funzionamento di un ventilatore centrifugo è necessario eseguire,
prima del primo avviamento dello stesso, le seguenti operazioni:
-
verificare serraggio bulloneria con particolare riguardo alla vite di bloccaggio della
girante sull’albero;
-
verificare che la ventola giri liberamente ruotandola a mano;
-
controllare la lubrificazione delle parti rotanti;
-
verificare la tensione delle cinghie di trasmissione.
Successivamente alla messa in moto è invece necessario:
-
verificare il corretto senso di rotazione della girante;
-
controllare che la corrente assorbita non superi quella di targa;
-
controllare la temperatura dei cuscinetti dopo le prime ore di funzionamento poiché
queste risultano essere le più critiche per tale aspetto e, se è il caso, arrestare il
funzionamento riavviando solo al raggiungimento della temperatura ambiente.
Verificare quindi che la temperatura risulti inferiore a quella precedentemente
riscontrata;
85
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
dopo alcune ore di funzionamento verificare che le vibrazioni non abbiano allentato
il serraggio della bulloneria o modificato il tiro delle cinghie.
Nelle fasi di funzionamento a regime, le eventuali inefficienze del sistema possono evidenziarsi al
riscontrarsi di alcuni effetti quali la mancanza o la ridotta portata d’aria del ventilatore, l’eccessiva
portata d’aria, cali di prestazioni, rumorosità eccessiva e vibrazioni.
La mancata o la ridotta portata d’aria del ventilatore può essere sintomatica dell’intasamento
totale o parziale delle tubazioni, dell’occlusione totale o parziale dei punti di aspirazione e del
filtro di aspirazione e dell’intasamento della girante. La ridotta portata d’aria può altresì essere
imputabile a velocità di rotazione della girante ridotte. Al contrario, un’eccessiva portata d’aria
può essere riscontrarsi allorquando si manifesta un eccesso d’aria aspirata dalla girante in
concomitanza con la presenza di portine di ispezione della girante aperte.
I repentini cali di prestazione del sistema hanno alla base cause quali eventuali danneggiamenti
della girante o modifiche dell’assetto del suo asse rispetto alla posizione originale, nonché in
danni alle guarnizioni della girante stessa o in perdite delle tubazioni.
La modifica dell’assetto dell’asse di rotazione della girante, con un conseguente squilibrio di
rotazione connesso a fenomeni di strisciamento sulla cassa della girante è causa altresì di
rumorosità eccessiva e di eccessive vibrazioni sul sistema. In particolare, la rumorosità eccessiva
può manifestarsi anche in concomitanza di avarie dei cuscinetti (assenza di lubrificazione, usura,
rottura).
In conclusione, gli interventi di manutenzione ordinaria previsti per ciclone sono di seguito
riassunti:
Macchina:
Ciclone
Interventi di manutenzione
Verifica corretto tensionamento cinghie trasmissione
Verifica corretto allineamento cinghie trasmissione
Verifica serraggio viti e dadi
Controllo manuale assetto girante
Verifica manuale pulizia girante
Controllo visivo condizioni tubazioni
Verifica temperature cuscinetti
Lubrificazione cuscinetti
Sostituzione lubrificante cuscinetti
frequenza
ore/uomo
1 mese
0.5
1 mese
1
1 mese
1
15 giorni
0.5
1 mese
1
1 mese
1
15 giorni
0.5
ogni 6500 ore
4
ogni 13000 ore
5
86
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
4.5
Caratteristiche materiale in ingresso ed uscita dall’impianto.
Come già indicato al precedente paragrafo 4.3 l’impianto di frantumazione verrà alimentato con
materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti, per un quantitativo annuo massimo di 52500 t/anno,
così suddivise:
Codice
CER
Denominazione
Quantitativo
Annuo
[t]
5500
Capacità
massima di
stoccaggio [t]
200
Tempo
permanenza
[Giorni]
7
Luogo/
contenitore
stoccaggio
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
16.01.06
15.01.04
Veicoli fuori uso
non contenenti né
liquidi, né altre
componenti
pericolose o
Imballaggi metallici
15.000
500
10
Ferro ed acciaio
12.000
300
10
19.12.02
Metalli ferrosi
5.000
500
10
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
Piazzale
impermeabilizza
to in cls
17.04.05
-
Materiali ferrosi e
non ferrosi esclusi
dalla disciplina dei
rifiuti*
15.000
-
-
* le caratteristiche di tali materiali sono state definite nell’autorizzazione di cui alla DGP 343/2010
La tavola 6 allegata riporta il diagramma di flusso relativo ai rifiuti avviati a frantumazione distinto
su 5 diverse linee, ovvero:
1. Veicoli bonificati CER 16.01.06 da cui si originano da un lato materie prime secondarie
(materiali ferrosi e non ferrosi frantumati) di caratteristiche conformi alle norme CECA,UNI,AISI e
CAEF e dall’altro i rifiuti codificati con il CER 19.10.03* e 19.10.04 (car fluff pericoloso e non
pericoloso).
In seguito al processo di frantumazione delle auto bonificate si generano le seguenti materie
prime secondarie ed i seguenti rifiuti:
-
20% in peso delle auto da bonificare di car – fluff (1100 t/anno);
-
77,5% in peso di metalli ferrosi (PROLER) (4250 t/anno);
-
2,5% in peso di metalli non ferrosi (150 t/anno).
87
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Il car – fluff, la cui produzione media è stata stimata nel 20% del quantitativo totale in ingresso
all’impianto di frantumazione, si può ulteriormente suddividere in: fluff frazione leggera e polveri,
contenenti sostanze pericolose (19 01 03*) e fluff frazione leggera e polveri diversi da quelli di cui
alla voce 19 01 03 (19 01 04).
2. Imballaggi metallici, codice CER 15 01 04, per i quali è previsto un quantitativo annuo massimo
in ingresso pari a 15.000 t. Sulla base di ricerche di mercato, emerge che tali rifiuti sono costituiti
per il 90% da imballaggi di metalli ferrosi (tipicamente acciaio) e per il 10% dei casi da metalli
non ferrosi (tipicamente alluminio).
Dalla frantumazione di tali rifiuti che provengono da attività industriali, agricole e da post –
consumo si può determinare la formazione di rifiuti classificati con il codice 19.12.12, costituiti da
parti di materiali inerti, legno, cartone e plastica non recuperabili.
3. Metalli ferrosi CER 19.12.02 per i quali è previsto un quantitativo annuo, massimo, in ingresso
pari a 5.000 t. Si tratta di un materiale pulito, privo di qualsiasi impurezza dalla cui frantumazione
viene ottenuto esclusivamente Proler
4. Ferro ed acciaio CER 17.04.05 per i quali è previsto un quantitativo annuo, massimo, in
ingresso pari a 12.000 t. Tali materiali verranno certamente sottoposti ad operazioni di cesoiatura
per l’adeguamento volumetrico e non necessariamente ad operazioni di frantumazione. Questo
perché i materiali cesoiati (classi CECA da 0.1 a 0.9 ) raggiungono, anche senza ulteriori
trattamenti, valori di mercato confrontabili a quelli del frantumato.
5. Materiali ferrosi e non ferrosi esclusi dalla disciplina dei rifiuti per i quali è previsto un
quantitativo annuo, massimo, in ingresso pari a 15.000 t. Si tratta di un materiale pulito, privo di
qualsiasi impurezza dalla cui frantumazione viene ottenuto Proler (90%) e metalli non ferrosi 10
%.
Il materiale prodotto dalla frantumazione comunemente denominato “proler” (termine
generalmente utilizzato da tutti gli operatori del settore) è
costituito da rottame ferroso
frantumato, caratterizzato da un elevato grado di pulizia e da una ridotta pezzatura.
88
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Secondo la CECA (Comunità Europea Carbone e Acciaio) i rottami “esenti da (i) metalli non
ferrosi, da qualsiasi elemento nocivo apparente, da materiali esplosivi e infiammabili, da corpi
estranei non metallici, soprattutto rivestimenti di materie plastiche, (ii) elementi di lega, come
cromo, cobalto, manganese, molibdeno, nichel, silicio, vanadio, wolframio, ecc.,in proporzione da
determinarsi di comune accordo tra fornitori ed acquirenti,” possono essere distinti in più
categorie.
Il proler appartiene alla categoria 33, propria del rottame frantumato, ovvero:
“Rottame frantumato in pezzi di cm. 15 massimo in tutte le direzioni, puliti, esenti da scorie e da
torniture di acciaio e ghisa, rispondenti alle specifiche e limiti seguenti:
Cat. 33A
Cat. 33B
3
900 kg/m
3
densità minima
1100 kg/m
contenuto metallico
92% minimo
92% minimo
tenore di stagno
0,05% massimo
0,05% massimo
tenore di rame
0,20% massimo
0,30% massimo
tenore di zolfo
tenore di fosforo
0,04% massimo
0,04% massimo
0,04% massimo
0,04% massimo
Il valore di mercato, attuale, è compreso tra i 300 €/t., contro i 150 €/t del materiale di maggiore
pezzatura.
Come già accennato in precedenza, il materiale da avviare alla fase di adeguamento volumetrico
risponde alle caratteristiche CECA,UNI,AISI e CAEF. In particolare le norme tecniche prevedono
la suddivisione in classi (categorie) in funzione delle caratteristiche merceologiche e dimensionali,
ovvero si distinguono:
89
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
90
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
91
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
La verifica della rispondenza alle norme tecniche verrà svolta dal responsabile tecnico
dell’impianto, prima dell’avvio alla frantumazione.
4.6
I rifiuti prodotti dall’impianto di frantumazione.
L’esercizio dell’impianto di frantumazione, può determinare la produzione dei rifiuti riportati nella
tabella seguente:
Tabella 1 - Rifiuti in uscita dall’impianto
Codice
CER
Denominazione
Quantitativo
Annuo
[t]
600
Capacità
massima di
stoccaggio [t]
30
Tempo
permanenza
[Giorni]
180
19.10.04
Fluff - frazione
leggera e polveri,
diversi da quelli di
cui alla voce 19 10
03
19.10.03*
Luogo/
contenitore
toccaggio
Tettoia coperta
in scarrabile
chiuso con
coperchio
Destinatario
finale
Fluff
frazione
leggera e polveri,
contenenti sostanze
pericolose
500
30
180
19.02.05*
Fanghi prodotti da
trattamenti chimicofisici,
contenenti
sostanze pericolose
30
10
180
19.02.06
Fanghi prodotti da
trattamenti chimicofisici, diversi da
quelli di cui alla
voce 19 02 05
30
10
Rispetto art.
183 D.Lgs
152/06
Tettoia coperta
in cassone
scarrabile
stagno, su area
dotata di bacino
di contenimento
Impianto di
smaltimento
attraverso
Saced S.r.l. o
altro
intermediario
19 12 12
altri rifiuti (compresi
materiali
misti)
prodotti
dal
trattamento
meccanico
dei
rifiuti, diversi da
quelli di cui alla
voce 19 12 11
1000
10
180
Tettoia coperta
in scarrabile
Impianto di
smaltimento
attraverso
Saced S.r.l. o
altro
intermediario
Impianto di
incenerimento
attraverso
SACED S.r.l. o
altro
intermediario
Tettoia coperta
Impianto di
in scarrabile
incenerimento
chiuso con
attraverso
coperchio
SACED S.r.l. o
altro
intermediario
Tettoia coperta
Impianto di
in cassone
smaltimento
scarrabile
attraverso
stagno, su area Saced S.r.l. o
dotata di bacino
altro
di contenimento intermediario
92
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
La produzione del rifiuto di cui al codice CER 19.12.12 è legata all’eventuale presenza di
impurezze (inerti, plastica ecc. non recuperabili) frammiste ai rifiuti avviati alla frantumazione a da
essi non altrimenti separabili.
Ad oggi non sono è stata individuata in modo univoco la destinazione finale dei rifiuti,
attraverso intermediari è stato possibile individuare una serie di impianti idonei al ritiro dei
rifiuti prodotti dall’impianto. Non appena definiti nel dettaglio gli accordi con gli impianti
destinatari, sarà cura dell’istante provvedere a comunicarne la localizzazione e gli estremi
dell’autorizzazione. In ogni caso tale comunicazione verrà prodotta prima dell’inizio
dell’attività dell’impianto.
4.7
La gestione dei fanghi prodotti dallo scrubber.
Come evidenziato nella tabella riportata sopra, l’impianto di trattamento delle emissioni in
atmosfera determina la formazione di fanghi in uscita dallo scrubber Venturi. Non avendo a
disposizione dati certi, al fine di una corretta gestione di tale rifiuto, la FRACAR provvederà ad
una caratterizzazione analitica dei fanghi, prima di ogni smaltimento, che comprenderà i
parametri:
-
Solventi
-
PCB
-
Metalli
-
Idrocarburi totali
In questo modo sarà possibile individuare il codice CER più appropriato e, di conseguenza,
l’impianto per il corretto smaltimento.
4.8
La gestione del Car Fluff
Per la definizione delle caratteristiche merceologiche e chimico – fisiche dal car-fluff, in questa
fase, ci si deve evidentemente riferire ai dati disponibili in letteratura in quanto le analisi sul rifiuto
prodotto potranno essere effettuate esclusivamente con l’impianto di frantumazione a regime.
93
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Oltre allo studio svolto dall’APAT negli anni 2002 e 2006, già richiamato nella relazione illustrativa
in atti, di seguito si riportano i dati riassuntivi riferiti ad una ricerca condotta, nell’anno 2007,
dall’Università di Bologna.
Da tale studio emerge che la composizione merceologica del car –fluff presenta le seguenti
caratteristiche:
94
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
95
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Per quanto attiene la caratterizzazione chimica i dati ad oggi disponibili sono poco significativi in
quanto si riferiscono a rifiuti prodotti da frantumazione di veicoli non bonificati in modo spinto,
così come richiesto dall’attuale normativa di settore. Appare quindi poco significativo, in questa
fase, riferirsi a tali dati.
La caratterizzazione chimica, non potrà che essere svolta con l’impianto di frantumazione a
regime.
In merito alla definizione delle procedure per la caratterizzazione del car-fluff prodotto, ai fini della
corretta attribuzione del codice CER, si farà riferimento alla procedura operativa definita sotto,
seguita con il controllo diretto dal responsabile dell’impianto e dell’addetto inviato dal laboratorio
convenzionato.
La procedura messa a punto da Fracar prevede:
1. codifica del cassone scarrabile con apposita etichetta numerica adesiva;
2. prelevamento di campioni significativi con il metodo del prelievo statico seguito da
quartatura;
3.
trasferimento dei campioni prelevati presso il laboratorio convenzionato, svolta a cura
dell’addetto inviato dal laboratorio stesso;
4. effettuazione delle analisi chimiche che dovranno comprendere:
-
Metalli;
-
Idrocarburi totali;
-
microinquinanti – PCB - DL, IPA, PCCD/F ;
-
potere calorifico inferiore e superiore;
-
contenuto in cloro (Cl totale);
5. restituzione del certificato analitico ed attribuzione del codice CER appropriato (da parte
del laboratorio convenzionato);
Prima dell’avvio a smaltimento presso impianto autorizzato, il car fluff verrà depositato all’interno
di cassoni scarrabili collocati sotto la tettoia posta in adiacenza la capannone principale (cfr. tav
2a).
96
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
5
ENERGIA
Per quanto riguarda i consumi energetici, come già esplicitato nelle pagine precedenti, per il
funzionamento dell’impianto è prevista da un lato l’installazione di un generatore di energia
elettrica diesel PERIN e, dall’altro, l’utilizzo di un motore endotermico MTU diesel (cfr. paragarfo
4.3.2) utilizzato per l’azionamento del mulino a martelli, le cui caratteristiche sono riportate in
allegato. Per il funzionamento dell’impianto non è necessario l’utilizzo di energia termica.
6
6.1
QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE
EFFETTI PREVEDIBILI DURANTE LA FASE DI COSTRUZIONE DELL’IMPIANTO.
La costruzione dell’impianto è stata quasi del tutto completata, le opere che rimangono da
realizzare sono di modesta entità e determinano impatti trascurabili sulle matrici ambientali. In
ogni caso è prevista l’adozioni di criteri di buona tecnica costruttiva, finalizzati alla riduzione della
formazione di polveri lungo le vie di transito utilizzate dai mezzi d’opera attraverso la periodica
bagnatura delle piste stesse.
6.2
EFFETTI PREVEDIBILI DURANTE LA FASE DI ESERCIZIO DELL’IMPIANTO.
Fermi restando le considerazioni riportate ai paragrafi precedenti, di seguito si riportano le
valutazioni effettuate in merito agli impatti che l’attività in progetto può avere, in fase di esercizio,
sulle matrici ambientali considerate. Gran parte delle considerazioni sviluppate riprendono quanto
già valutato dagli enti competenti durante la fase di istruttoria della pratica di cui alla DGP
343/2010, in quanto i presidi ambientali già previsti e realizzati sono di per se idonei a mitigare gli
effetti negativi sull’ambiente determinati dalla lavorazione in impianto dei rifiuti non pericolosi a
matrice ferrosa e non ferrosa.
In particolare si è ritenuto significativo considerare:
-
L’impatto sull’atmosfera
-
L’impatto acustico
-
L’impatto su suolo e sottosuolo
-
L’impatto su acque superficiali e acque sotterranee
-
L’impatto sulla viabilità
97
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Nei paragrafi che seguono vengono illustrati i criteri di valutazione e le opere di mitigazione
proposte.
6.3
Impatto sull’atmosfera.
Nei paragrafi che seguono si riporta l’analisi di ricaduta al suolo delle polveri emesse
dall’impianto, già allegata alla documentazione tecnica di cui alla DGP 343/2010, in quanto le
considerazioni a suo tempo sviluppate sono da ritenersi pienamente valide anche nel caso in cui
verranno alimentati i rifiuti all’impianto di frantumazione.
6.4
Analisi di ricaduta al suolo degli inquinanti. Obiettivi e definizione dell’area di
studio
Al fine di verificare la ricaduta al suolo delle polveri emesse dall’impianto, si è ritenuto opportuno
condurre una simulazione modellistica che ha consentito di valutare la distribuzione spaziale
dell’inquinante, con particolare riferimento ai ricettori più vicini.
La zona indagata si riferisce ad un ambito territoriale che si estende per circa 29 km2 e va ad
interessare oltre al territorio Comunale di Polonghera, porzioni di territorio dei Comune di
Murello, Racconigi, Casalgrasso, Pancalieri e Faule.
Simulazione modellistica
6.5
6.5.1
Scelta del modello matematico
Per la valutazione della dispersione degli inquinanti in atmosfera è necessaria la scelta di
opportuni modelli matematici. Un modello sulla qualità dell’aria è uno strumento che permette di
stimare le concentrazioni in aria di inquinanti in una certa area e per un certo intervello di tempo o
più intervalli consecutivi. Esistono differenti tipologie di modelli, in generale però, per poter
funzionare correttamente, un modello deve disporre di alcune informazioni in ingresso, quali:
-
una schematizzazione fisico-chimico-matematica o statistica dei fenomeni di dispersione,
trasformazione e deposizione (le equazioni del modello);
-
una caratterizzazione del territorio (orografia, ecc.);
98
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
una descrizione dei venti e della turbolenza atmosferica (input meteorologico);
-
una caratterizzazione della dislocazione, delle caratteristiche e dell’entità delle fonti di
emissione (inventario delle emissioni).
In termini generali quindi è possibile suddividere i modelli in due macrogruppi:
-
i modelli euleriani;
-
i modelli lagrangiani.
Al primo appartengono i modelli gaussiani stazionari, che consentono di stimare l’impatto a
regime di inquinanti non reattivi in domini dell’ordine di qualche decina di chilometri. I modelli
gaussiani, sviluppati inizialmente per le simulazioni di tipo short term, sono attualmente utilizzati
anche per le valutazioni di lungo periodo (applicazioni di tipo climatologico). Questo in quanto in
grado di fornire risposte talora addirittura migliori di quelle fornite da modelli più complessi che
necessitano di informazioni di input che non sempre risultano disponibili.
Tra i più noti codici che implementano modelli gaussiani si ricordano:
-
ISC;
-
AERMOD;
-
CTDMPLUS;
-
APC-3;
-
DIMULA;
-
APRAC-3.
6.5.1.1
Modello matematico DIMULA
Nel caso specifico, si è utilizzato il modello DIMULA.
Esso è un modello di dispersione in grado di riprodurre, su domini dell’ordine di qualche decina di
chilometri, situazioni di inquinamento atmosferico generato da più sorgenti, sia concentrate
(centrali termoelettriche, grossi impianti industriali) sia distribuite (agglomerati industriali ed
urbani).
Permette quindi di ricostruire l’andamento delle concentrazioni al suolo di un generico inquinante
non reattivo, su di una griglia rettangolare definita dall’utente.
Il modello utilizza la formulazione gaussiana per descrivere la dispersione in condizioni
stazionarie, è disponibile sia in versione short term sia per applicazioni di lungo periodo ed è
applicabile, nella versione di calcolo climatologia, non soltanto in condizioni di terreno
99
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
pianeggiante ma anche in tutte quelle situazioni caratterizzate da una morfologia del territorio più
complessa. Inoltre, il modello, è in grado di operare in condizioni di calma di vento ed anche in
presenza di inversioni in quota.
6.5.1.1.1
Dati in ingresso e in uscita (input/output)
I dati in ingresso necessari al modello matematico DIMULA per poter effettuare la simulazione, e
quindi per poter fornire in uscita una concentrazione al suolo degli inquinanti, sono: relativi al
territorio, alla meteorologia e alle emissioni.
I dati di ingresso relativi al territorio si riferiscono all’orografia dell’area. In sostanza alle
coordinate spaziali piane, sia associa la relativa quota.
I dati meteorologici necessari sono rappresentati dalla velocità e della direzione media del vento
nonché dalla radiazione solare giornaliera. Quest’ultimo parametro, combinato con la velocità del
vento, permette di definire l’indice di stabilità atmosferica.
Per quanto riguarda le emissioni sono necessari i dati relativi alle portate, alle temperature e alle
velocità degli inquinanti in uscita delle sorgenti, nonché i parametri in grado di fornire le
dimensioni e la localizzazione delle sorgenti stesse.
6.5.1.1.2
Orografia del suolo – Dati DTM
Per la realizzazione di una matrice contenente l’orografia del suolo, ossia di una matrice in grado
di associare alle coordinate (x, y) di un punto anche la terza dimensione trasformandolo in un
punto avente coordinate (x, y, z) è stato utilizzato come base di partenza il MODELLO
ALTIMETRICO DIGITALE (DTM) DELLA REGIONE PIEMONTE.
Il Modello Altimetrico Digitale della Regione Piemonte, nel seguito indicato con la sigla DTM
(Digital Terrain Model), è un reticolo regolare di punti esteso all’intero territorio piemontese
formato da maglie quadrate di 50 m di lato, parallele agli assi Gauss-Boaga della
rappresentazione cartografica. Si hanno pertanto in partenza circa 12 milioni di punti, 15500 circa
per ogni Sezione, in grado di fornire una rappresentazione dell’intera morfologia del territorio
piemontese.
In particolare, per effettuare la simulazione che fornirà le emissioni al suolo degli inquinanti
nell’area interessata, sono stati estrapolati i dati relativi a 4 distinte Sezioni su un’area che si
estende in direzione Est-Ovest per 5650 m ed in direzione Nord-Sud per 5050 m.
100
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
E’ stato considerato quindi un reticolo di forma rettangolare le cui coordinate ai 4 vertici sono le
seguenti:
-
vertice NORD-EST: coordinate Gauss-Boaga 1392300 E 4963100 N;
-
vertice NORD-OVEST: coordinate Gauss-Boaga 1386650 E 4963100 N;
-
vertice SUD-EST: coordinate Gauss-Boaga 1392300 E 4958050 N;
-
vertice SUD-OVEST: coordinate Gauss-Boaga 1386650 E 4958050 N.
Tale reticolo è pertanto composto di 102 maglie in direzione Nord-Sud e da 114 maglie in
direzione Est-Ovest, con passo di 50 m.
Affinché i dati siano trattabili dal modello di calcolo DIMULA è necessario l’inserimento di questi
in una matrice che, nel caso di specie, sarà composta di 114 colonne e di 102 righe per un totale
di 11628 dati. Tali valori corrispondono alle quote dei punti considerati come base per poter
effettuare la simulazione. A tale matrice verrà assegnato come origine del sistema di riferimento il
punto avente coordinate Gauss-Boaga 1386650 E 4958050 N.
6.5.1.1.3
Dati Meteorologici
Tutti i modelli di diffusione atmosferica richiedono la disponibilità di dati meteorologici al suolo
relativi all’area simulata di calcolo. In particolare, i modelli gaussiani, assumono una meteorologia
stazionaria e omogenea su tutta l’area. Proprio per questo motivo richiedono i dati di un’unica
stazione meteorologica della quale, causa la stazionarietà dei dati, non viene richiesta la
localizzazione all’interno dell’area di studio.
L’area oggetto di intervento, è posta in prossimità della stazione metereologica di Carmagnala.
Tale stazione, ubicata nel Comune di Carmagnola, in Località Istituto Agraria, ad una quota di
232 m s.l.m..
I sensori della stazione forniscono i valori medi giornalieri relativi alle altezze ed alle intensità di
pioggia, la temperatura dell’aria, la pressione e l’umidità dell’aria, l’intensità e la direzione del
vento oltre alla radiazione solare.
Ai fini della simulazione si è ritenuto opportuno non utilizzare i dati giornalieri, me effettuare una
simulazione di tipo Short – term, nell’ottica di individuare una situazione la situazione di picco in
corrispondenza dei ricettori sensibili presenti, ovvero dell’abitato di Polonghera. Come noto,
infatti, le simulazioni Short - term sono in grado di rappresentare episodi critici che si sviluppano
101
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
nel breve periodo, determinando la distribuzione spaziale delle concentrazioni al suolo
dell’inquinante.
I parametri caratteristici dei dati meteorologici di tipo Short - term, necessari per poter realizzare
la modellizzazione sono:
- la classe di stabilità atmosferica;
- l’altezza di inversione in quota (per le classi di stabilità atmosferica A, B, C, D);
- la temperatura dell’aria;
- la velocità del vento;
- la direzione di provenienza del vento;
- la deviazione standard della direzione del vento;
Nel caso in esame il set di dati in grado di rappresentare la situazione peggiorativa in prossimità
del concentrico di Polonghera, è risultato essere il seguente:
- classe di stabilità atmosferica = F (stabilità forte);
- situazione di calma di vento;
- temperatura dell’aria = 288°K;
- velocità del vento = 0,1 m/s;
- direzione di provenienza del vento = 180° (da sud);
- deviazione standard della direzione del vento = 22,5°
6.5.1.1.4
Emissioni
La terza tipologia di dati in ingresso necessari per poter effettuare le simulazioni è quella relativa
alle emissioni. In particolare occorre siano disponibili i dati relativi alla localizzazione delle
sorgenti (nel caso specifico l’unica sorgente è di tipo puntiforme) nonché le caratteristiche
geometriche, ovvero l’altezza e il diametro del camino. Per quanto riguarda invece gli inquinanti è
necessario l’inserimento dei dati relativi alla temperatura dei fumi, alla velocità di rilascio, alla
portata dell’inquinante immesso in atmosfera ed alla velocità di sedimentazione.
Qui di seguito sono riportati i dati che sono stati inseriti come input nel programma di calcolo.
102
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
6.5.1.1.5
Dati Strutturali
Coordinate (x,y) in metri: 1389050, 4960800
(corrispondono alla localizzazione dell’impianto espressa in coordinate Gauss- Boaga)
Altezza camino: 21,520 m
Diametro camino: 1,25 m
Quota s.l.m. della base del camino: 246 m
6.5.1.1.6
Dati Emissivi
Con riferimento alle specifiche riportate nei capitoli precedenti (cfr. paragrafo 4.4) è stato
possibile definire le caratteristiche di emissione dell’impianto.
In particolare si ribadisce che:
-
portata: 61000 Nm3/h
-
velocità di efflusso: 10 m/s
-
Temperatura fumi: 293 °K (20°C)
La portata di 61000 Nm3/h è la portata massima che l’impianto è in grado di far effluire in
atmosfera. Tale valore si ottiene nelle condizioni in cui il allo Scrubber Venturi, oltre alla portata
massima di 45000 Nm3/h effluente dal ciclone 3 (a valle del mulino frantumatore), vanno a
sommarsi il 20% delle portate massime dei cicloni 1 e 2 che si collocano rispettivamente a valle
dei separatori a ZIG-ZAG della linea di trattamento dei materiali non ferrosi e di quella di
trattamento dei materiali ferrosi. Questi ultimi 2 cicloni hanno una portata massima di 40000
Nm3/h ciascuno, quindi, nelle condizioni di esercizio più sfavorevoli, da ciascuno di essi 8000
Nm3/h verranno convogliati verso lo Scrubber Venturi per una portata massima in uscita dallo
stesso pari a 61000 Nm3/h.
Per quanto riguarda il valore di emissione delle polveri si è fatto riferimento al valore limite di 10
mg/Nm3. Tale valore è stati convertito in g/s come richiesto dal modello di calcolo. Pertanto i dati
di input del modello sono riportati di seguito.
POLVERI:
103
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Emissione totale: 0,169 g/s
Velocità di sedimentazione: 0,0001 m/s (0,01 cm/s)
E’ inoltre opportuno precisare che al fine di ottenere risultati delle modellizzazioni
maggiormente cautelativi rispetto alla situazione reale, si è ipotizzato un periodo di lavoro
del frantumatore pari ad 8 ore/giorno. In realtà, come emerge dalle considerazioni
riportate nelle pagine precedenti, visti i quantitativi massimi di rifiuto avviati a
frantumazione nonché la produttività dello stesso, l’operatività massima dell’impianto
sarà pari a 5 ore/giorno, per un massimo di 150 g/anno.
6.5.1.1.7
Output
Il modello di calcolo DIMULA, inseriti i vari dati di input precedentemente indicati, consente di
determinare la concentrazione al suolo degli inquinanti in ciascun nodo della matrice. Vengono
fornite inoltre indicazioni inerenti il valore della concentrazione media e di quella massima
dell’area oggetto di simulazione.
Se al modello DIMULA si affianca un programma in grado di elaborare un’analisi grafica dei dati
output è possibile predisporre una mappa che rappresenta le concentrazioni medie
dell’inquinante sull’intera area oggetto di simulazione.
Al fine di ottenere una migliore rappresentazione della distribuzione sul territorio delle
concentrazioni medie al suolo, si è provveduto alla sovrapposizione tra la mappa delle
concentrazioni e la cartografia CTR.
6.5.2
Analisi dei risultati
I risultati ottenuti con le simulazioni sono stati riportati su specifici allegati grafici relativi alla
rappresentazione delle concentrazioni medie annue e stagionali delle polveri.
In particolare le tavole grafiche inerenti le simulazioni eseguite con modello di calcolo DIMULA
sono:
104
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
TAVOLA 5a
Simulazione della ricaduta al suolo degli inquinanti. Modello EPA
POLVERI – Concentrazioni medie
TAVOLA 5b
Simulazione della ricaduta al suolo degli inquinanti Short - term
POLVERI – Concentrazioni medie
(i)
Scala 1:15000
Scala 1:15000
Dalla lettura delle tavole emerge che le concentrazione in prossimità
dell’abitato sono estremamente contenute, con un valore massimo pari a
0,496 µg/Nm3.
6.5.3
Valutazione della qualità dell’aria.
Il Decreto Ministeriale n. 150/2010 e s.m.i., relativo all’inquinamento ed alla tutela dell’atmosfera,
stabilisce per alcuni tipi di inquinanti, tra i quali rientrano le polveri, una serie di indicazioni e di
parametri di qualità dell’aria.
Qui di seguito sono esposte alcune definizioni dei più importanti parametri che vengono
considerati dal Decreto citato sopra:
-
Valori limite, ossia le concentrazioni fissate in base alle conoscenze scientifiche al fine di
evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi sulla salute umana e sull'ambiente;
-
Soglie di allarme, ossia la concentrazione atmosferica oltre il quale vi è un rischio per la
salute umana in caso di esposizione di breve durata e raggiunto il quale si deve
immediatamente intervenire;
-
Margine di tolleranza, cioè la percentuale del valore limite nella cui misura tale valore può
essere superato e le modalità secondo le quali tale margine deve essere ridotto nel tempo;
-
Termine entro il quale il valore limite deve essere raggiunto;
Con riferimento ai valori massimi di concentrazione degli inquinanti ottenuti dalle simulazioni di
cui ai paragrafi precedenti si evince che, i valori ottenuti dal calcolo si mantengono sempre
abbondantemente entro i limiti di legge.
105
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Oltre al parametro polveri totali si precisa che la concentrazione dei COV rimarrà contenuto entro
10 mg/Nm3. La presenza di microinquinanti è invece da ritenersi non significativa (valori inferiori a
0.1 ngTE/Nm3).
6.5.4
Analisi impatti e opere di mitigazione.
Come si evince dalle considerazioni riportate nei paragrafi precedenti, l’impatto che l’impianto
determina sulla componente atmosfera può ritenersi estremamente limitato, ove si consideri, tra
l’altro, che le simulazioni si riferiscono ad uno scenario maggiormente penalizzante rispetto alla
situazione reale (operatività estesa ad un periodo superiore rispetto a quello effettivo). Il previsto
sistema di trattamento delle emissioni è pertanto in grado di garantire livelli emissivi molto
contenuti e compatibili con l’area indagata.
Dal punto delle opere di mitigazione previste appare importante ribadire che, al fine di risolvere il
problema legato alle eventuali emissioni diffuse, si è ritenuto opportuno prevedere:
1. l’utilizzo di nastri trasportatori a bassa velocità, chiusi;
6.6
Impatto acustico.
Nei paragrafi che seguono si riporta la valutazione di impatto acustico che ha tenuto in
considerazione le osservazioni formulate dal Dipartimento ARPA di Cuneo nel corso
dell’istruttoria relativa alla fase di verifica di impatto ambientale svoltasi nel mese di gennaio
2015.
In particolare è stata effettuata una nuova simulazione modellistica che ha tenuto conto degli
effettivi valori di pressione sonora delle attrezzatura in dotazione alla FRACAR. Sono state altresì
svolte le misurazioni del rumore residuo, utilizzate per il calcolo dei valori differenziali di
immissione presso i ricettori.
6.6.1
Obiettivi e definizione dell’area di studio
La presente valutazione di impatto acustico è relativa alla realizzazione di un impianto di
frantumazione per il recupero ed il riciclaggio di rottami ferrosi e non ferrosi proposto dalla ditta
106
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
FRACAR con sede in Polonghera (CN), Via Murello 9/13. Tale valutazione viene redatta in
conformità a quanto previsto dalla D.G.R. n°. 9-11616 del 02/02/2004 sotto la responsabilità
dell’ing. Andrea Breida, tecnico competente in acustica ambientale riconosciuto dalla Regione
Piemonte con DD n°. 172 del 06/06/02.
6.6.2
Inquadramento territoriale.
Lo stabilimento in progetto, situato a circa 1100 m a sud del capoluogo di Polonghera (CN), è
ubicato in Via Murello 9/13. Tra gli insediamenti più vicini all’impianto, così come si può osservare
dalla planimetria aerea dell’area riportata nella successiva figura, si segnalano:
-
a nord: a circa 150 m dallo stesso si segnala la presenza di altre attività artigianali/industriali
oltre le quali si evidenziano alcune abitazioni residenziali;
-
ad est: in prossimità dell’impianto si rileva la presenza di campi coltivati mentre a circa 220
m da esso è presente una cascina;
-
a sud: si evidenzia la presenza di campi coltivati nelle immediate vicinanze mentre a circa
300 m sono presenti 2 cascine;
-
ad ovest: non sono presenti abitazioni e/o attività industriali/artigianali.
Come già detto, dal punto di vista cartografico, il sito interessato dell'intervento in progetto è
individuabile nelle sezioni della carta tecnica regionale - CTR n° 173150 "Faule", n° 173160
"Casalgrasso", n° 191030 "Moretta" e n° 191040 "Murello" .
Dal punto di vista morfologico l’area di intervento si colloca all’interno di una più ampia porzione
di territorio subpianeggiante.
6.6.3
Inquadramento urbanistico.
In base a quanto riportato nella cartografia di Piano Regolatore Comunale vigente, l'area in
oggetto risulta individuata in ambito Ape6 ovvero in un’area destinata ad attività produttive.
107
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
6.6.4
Normativa di riferimento
-
DPCM 1° marzo 1991, Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti
abitativi e nell’ambiente esterno;
-
Legge 26 ottobre 1995 n. 447, Legge quadro sull’inquinamento acustico;
-
dal DPCM 14 novembre 1997, Determinazione dei valori limite delle sorgenti
sonore;
-
Decreto Ministero dell’Ambiente 16 marzo 1998, Tecniche di rilevamento e
misurazione dell’inquinamento acustico;
-
Legge Regionale 52/2000.
-
D.G.R. 9-11616 del 02/02/2004, Criteri per la redazione della documentazione di
impatto acustico
-
D.P.C.M. 5/12/1997, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
-
D.P.R. N°.142 DEL 01/06/2004 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione
dell’inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell’art. 11 della
L. 447/95
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 1991
Il DPCM 1° marzo 1991 fornisce specifici riferimenti in ordine ai limiti massimi di esposizione al
rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno in funzione della classe di destinazione
d'uso del territorio alla quale appartiene la zona in esame (art.2, comma 1).
Per quanto riguarda le modalità tecniche di rilevamento del rumore, il DPCM prescrive la misura
del Livello sonoro continuo equivalente [Leq espresso in dB(A)].
Per stabilire l'accettabilità o meno del rumore, il DPCM fissa i limiti massimi da non superarsi su
tutto il territorio nazionale. Introduce inoltre un criterio di valutazione differenziale da applicarsi in
zone non esclusivamente industriali. Tale criterio prevede il calcolo dell'eccedenza del rumore
ambientale (rumore della sorgente disturbante) sul rumore residuo (rumore di fondo con la
sorgente disturbante disattivata). Tuttavia, come specificato dalla successiva legge quadro
sull'inquinamento, il criterio differenziale non si applica alle infrastrutture di trasporto.
Considerando l'ambiente esterno non confinato, la tabella dei valori massimi ammessi prevede
limiti diversi a seconda della tipologia di zona e della destinazione d'uso delle diverse aree. Il
108
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
DPCM affida ai Comuni la suddivisione in classi del territorio, con conseguente determinazione
dei limiti di riferimento, e la stesura di piani di risanamento.
I limiti del livello equivalente e le relative classi di destinazione d'uso del territorio sono riuniti in
tabella 4.2.8/1. Le classi II, III e IV sono definite anche in base alla tipologia di infrastrutture di
trasporto e del traffico che su di esse insiste, le cui emissioni sonore concorrono ad innalzare i
valori massimi di accettabilità.
Legge 26 ottobre 1995 n. 447
La legge 447/95 ha le caratteristiche di legge quadro in materia di acustica ambientale.
Allo stato attuale la legge n. 447 non è completamente applicabile per la mancanza di alcuni
Decreti attuativi e di apposite deliberazioni delle Autorità locali.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 novembre 1997
Il DPCM 14 novembre 1997, determina, in attuazione dell’art.3, comma 1 della legge 26 ottobre
1995 n. 447, i valori limite di emissione, di immissione, i valori di attenzione e di qualità.
Per quanto attiene i valori limiti assoluti di immissione (art. 3), riferiti al rumore immesso
nell’ambiente esterno dall’insieme di tutte le sorgenti, sono riprese la classificazione del territorio
ed i livelli indicati dal D.P.C.M. 1/3/91. Tali limiti non si applicano all’interno delle fasce di
pertinenza delle infrastrutture di trasporto.
Decreto Ministro dell’Ambiente 16 marzo 1998
Il decreto stabilisce le tecniche di rilevamento e di misurazione dell’inquinamento da rumore, in
attuazione dell’art.3, comma 1, lettera c), della legge 26 ottobre 1995, n.447.
In particolare, sono definite le caratteristiche e i requisiti che devono essere rispettati dalla
strumentazione di misura da utilizzare per i rilievi acustici (art. 2) e le norme tecniche per
l’esecuzione delle misure (Allegato B).
Legge Regionale 52/2000.
In ambito normativo regionale, la L.R. 52 del 20 ottobre 2000 la quale fissa “Disposizioni per la
tutela dell’ambiente in materia di inquinamento acustico”. (In attuazione a quanto previsto dalla
Legge 447 del 26/10/95).
109
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tale norma riveste notevole importanza in quanto oltre a disciplinare le competenze dei vari enti
(Regione, Provincia,Comune, ARPA) indica le modalità con cui deve essere effettuata la
zonizzazione acustica (Art. 6) e le procedure di approvazione della classificazione stessa (Art. 7).
D.G.R. 9-11616 del 02/02/2004
La Regione Piemonte in applicazione di quanto previsto all’art. 3 comma 3 lettera c della L.R
52/2000, ha introdotto i criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico.
D.P.C.M. 5/12/1997.
Con riferimento a quanto previsto dalla Legge quadro 447/95, è stato emanato il D.P.C.M.
05/12/1997 il quale fissa i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti
passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre l’esposizione umana al
rumore.
Il Decreto fa riferimento ad alcune norme tecniche per la definizione e la misurazione dei
parametri che definiscono i requisiti acustici passivi, nel caso specifico la verifiche condotte
riguarderanno l’isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT.
D.P.R. N°.142 DEL 01/06/2004.
Il Decreto stabilisce le norme per la prevenzione ed il contenimento dell’inquinamento da rumore
avente origine dall’esercizio delle infrastrutture stradali sia esistenti sia di nuova costruzione.
Per ciascuna strada vengono definite delle fasce di pertinenza acustica in funzione della distanza
dalla strada stessa e a ciascuna fascia vengono attribuiti dei limiti di immissione . Rientra tra le
competenze dei Comuni procedere alla classificazione delle strade nel rispetto di quanto previsto
dal decreto.
6.6.5
Orario di lavoro e di funzionamento degli impianti
Il nuovo impianto sarà caratterizzato da un tipo di funzionamento discontinuo, con un unico turno
lavorativo giornaliero di 5 ore. Ne consegue, quindi, che la valutazione previsionale dell’impatto
acustico è riferita esclusivamente al periodo diurno (06:00 – 22:00).
110
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
6.6.6
Caratteristiche costruttive dei locali
Come già detto in precedenza, l’attività di frantumazione per il recupero ed il riciclaggio di rottami
metallici ferrosi e non ferrosi avverrà su un’area scoperta ubicata a sud-est del sito in
disponibilità. In tale area, attualmente a verde, è prevista la realizzazione di una pavimentazione
in battuto di calcestruzzo.
6.6.7
Zonizzazione acustica del Comune di Polonghera.
Sulla base della lettura degli elaborati riferiti alla Classificazione Acustica del Territorio Comunale
di Polonghera (cfr. allegato 6.1) emerge che:
1. L’insediamento FRACAR è inserito parzialmente in classe V, in classe IV ed in classe III;
2. i ricettori presi in esame ricadono in aree inserite parzialmente in classe IV ed in classe
III.
In particolare è opportuno precisare che il nuovo impianto in progetto si collocherà all’interno di
un’area che ricade parzialmente in classe IV ed in classe III.
Dalla lettura della normativa vigente emerge che la definizione delle classi acustiche prevede:
-
Classe III: Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare
locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività
commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività
industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.”
-
Classe IV: “Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico
veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e
uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande
comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata presenza di
piccole industrie.”
-
Classe V: “Rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e
111
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
con scarsità di abitazioni.”
Il D.P.C.M del 14 novembre 1997 considera il limite assoluto di immissione per l’ambiente
esterno come il valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore
nell’ambiente esterno misurato in prossimità dei ricettori e ciò indipendentemente dalle tipologie
delle sorgenti.
Nella successiva tabella sono riportati i limiti di riferimento diurni e notturni per le varie classi.
Tabella I – Limiti di riferimento diurni e notturni.
Classi
Classe I
Classe II
Classe III
Classe IV
Classe V
Classe VI
6.6.8
Periodo diurno
immissione emissione
50
45
55
50
60
55
65
60
70
65
70
65
Periodo notturno
immissione emissione
40
35
45
40
50
45
55
50
60
55
70
65
Rilievi fonometrici
Come già accennato sopra si è provveduto all’effettuazione di rilievi fonometrici utili a definire il
rumore residuo in corrispondenza dei ricettori individuati. Le misura sono state effettuate in data
03/05/2016.
La strumentazione utilizzata è stata scelta in modo da soddisfare le specifiche di cui alla classe 1
della norme EN60651/1994 e EN60804/1995.
In dettaglio si è utilizzato:
fonometro integratore Bruel & Kjaer modello 2260 (matricola 2001775);
microfono Bruel & Kjaer modello 4189 (matricola 2021312);
calibratore acustico Bruel & Kjaer modello 4231 (matricola 2036481).
In allegato sono riportati i certificati di taratura della strumentazione utilizzata.
-
i rilievi effettuati sono relativi al periodo diurno, in assenza di vento;
112
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
-
i ricettori considerati sono quelli posti in prossimità della zona in cui sorgerà l’impianto:
o R1 – edificio di civile abitazione di 2 piani, a circa 200 m a nord dell’impianto in
progetto;
o R2 – edificio di civile abitazione di 2 piani, a circa 180 m ad est dell’impianto in
progetto;
o R3 – edificio di civile abitazione di 2 piani, a circa 260 m a sud dell’impianto in
progetto;
o R4 – edificio di civile abitazione di 2 piani, a circa 300 m a sud ovest
dell’impianto in progetto.
Non è stato possibile verificare i livelli di emissione presso i confini della Ditta in quanto in questo
periodo, stante la condizione congiunturale del mercato, l’attività aziendale è estremamente
limitata per cui le misurazioni non sarebbero rappresentative. Si provvederà all’effettuazione delle
misure non appena verrà messo in esercizio l’impianto di frantumazione.
Nella successiva tabella II è sono riportati i valori di Leq e del livello L90 misurati in
corrispondenza dei ricettori (l’andamento temporale delle misure è riportato in allegato 6.3.
Tabella II. – Valori misurati in corrispondenza dei ricettori.
a. Rumore residuo
Punto di misura
Inizio misura
Fine misura
LAeq [dBA]
L90 [dBA]
R1
13.54
13.59
67.0
33.0
R2
13.46
13.51
58.1
32.9
R3
14.02
14.07
68.2
34.2
R4
14.09
14.12
66.0
36.5
La posizione planimetrica dei ricettori è riportata in allegato.
6.6.9
Calcolo previsionale dei valori di rumorosita’.
In questa sezione viene valutato l’impatto acustico determinato dall’installazione dell’impianto di
frantumazione per il recupero ed il riciclaggio di rottami metallici ferrosi e non ferrosi, al fine di
determinarne il rispetto dei limiti di legge presso i ricettori precedentemente individuati.
113
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
E’ stata pertanto modellizzata la situazione futura del sito in esame, tenendo in considerazione le
sorgenti sonore ed i ricettori già presenti.
I valori calcolati dal modello sono stati confrontati con i limiti di immissione presso i ricettori
considerati. Dalla differenza tra i valori calcolati dal modello ed il rumore residuo (misurato), è
stato possibile verificare il rispetto del limite differenziale.
6.6.9.1
Il Modello di calcolo.
Il software utilizzato è stato progettato per il calcolo del rumore prodotto da sorgenti fisse o mobili
su un dominio esteso secondo quanto previsto dalla norma ISO 9613-2 “Attenuation of sound
during propagation outdoors”.
Nei paragrafi che seguono viene descritta la procedura seguita per la definizione dell’impatto
acustico determinato dalla realizzazione del nuovo insediamento produttivo.
6.6.9.2
Calcolo previsionale dei valori di rumorosita’ – Implementazione del progetto.
Come già detto in precedenza, la determinazione del livello di immissione nelle fasi di massimo
disturbo coincide con la piena operatività della FRACAR ovvero:
1. attività di cesoiatura e pressatura
2. attività di bonifica autoveicoli all’interno dl capannone
3. movimentazione dei materiali ferrosi e non ferrosi all’esterno, in prossimità della presso
cesoia
L’area in esame è stata discriminata con una matrice di 800x 800 m con maglie di 2x2 m. In tale
area la sede della FRACAR risulta essere in posizione baricentrica. Le coordinate, rispetto ad un
sistema di riferimento cartesiano relativo (X, Y), che sono state associate alle varie sorgenti ed ai
distinti ricettori per l’implementazione del progetto sono riportate nella successiva tabella III e iV.
Si precisa che la simulazione è stata condotta sulla base di un'unica configurazione (cfr. allegato
6.4).
114
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella III. – Coordinate sorgenti e ricettori – Situazione di progetto 1.
Sorgenti
Ricettori
S1
S2
S3
S4
R1
R2
R3
R4
Caricatore cingolato
Caricatore cingolato
Pressa - cesoia
Mulino frantumatore
Cascina a nord
Cascina ad est
Cascina a sud
Cascina a sud ovest
Coordinate
X [m]
Y [m]
470
356
490
440
442
400
480
380
416
692
726
370
306
62
122
84
Tutte le simulazioni eseguite sono state impostate con i seguenti parametri:
•
T = 20 °C;
•
U = 70 %;
•
Condizioni meteo al 100% favorevoli alla propagazione del suono (a titolo cautelativo);
6.6.9.3
Definizione delle sorgenti.
Rilievi fonometrici realizzati sugli impianti di frantumazione analoghi a quello in progetto hanno
evidenziato una potenza sonora in prossimità del corpo mulino pari a 102,5 db(A), mentre Il
generatore di corrente diesel ha una potenza sonora pari a 70 dBA. L’effetto combinato delle due
sorgenti si ottiene sommando logaritmicamente il contributo di pressione sonora di ogni singola
sorgente secondo la seguente relazione:
=
+
+ ⋯+
= 10 ∙
10
+ 10
+ ⋯ + 10
Nel caso di specie la pressione sonora ottenuta è pari a 102.5 dB(A).
Considerando però che è prevista la realizzazione di una barriera fonoassorbente a pannelli
modulari (cfr. Allegato 5.7) in grado di assicurare un attenuazione della potenza sonora
dell’ordine di 30 dB(A). La potenza sonora dell’impianto di frantumazione, considerata nel calcolo,
è pari a 70.0 dBA (tale valore ricomprende anche il contributo dei generatore di corrente diesel)
Le sorgenti utilizzate nella definizione dell’impatto acustico,basate sui valori di pressione sonora
delle attrezzatura effettivamente in dotazione alla FRACR, sono riassunte in tabella V.
115
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Tabella V. – Pressione sonora sorgenti – Situazioni di progetto.
Sorgente
Quantità
Pressa - cesoia
Caricatore cingolato
Mulino frantumatore
1
2
1
Pressione sonora
stimata ad 1 m
85 dBA
90 dBA
70 dBA
Procedendo con l’implementazione del modello è stato possibile ottenere la mappe di pressione
sonora nell’area di studio (cfr. allegato 6.4). I valori di pressione sonora, calcolati nei pressi dei
ricettori, sono riassunti nella successive tabelle.
Tabella – Valori di pressione sonora calcolata ai ricettori – Situazione di progetto 1.
Ricettore
R1
R2
R3
R4
dBA immissione
36,8
37,7
34,3
33,1
6.6.10 Analisi dei risultati.
I dati calcolati dal modello e la verifica dei limiti assoluti di immissione nonché del limite
differenziale, sono riassunti nella tabella riportata di seguito.
Dalla lettura dei risultati emerge che il livello di esposizione presso i ricettori, dovuto alla nuova
attività, rimane sempre inferiore ai limiti di immissione della classe acustica in cui essi ricadono,
ed è garantito il rispetto del limite differenziale.
Tabella IX – Risultati conclusivi.
R1
Limite di zona
di immissione [dBA]
Pressione sonora [dBA]
Situazione di Progetto
Rumore residuo
Differenziale [dBA]
Situazione di Progetto 1
R2
R3
R4
65,0 60,0 60,0 60,0
36,8 37,7 34,3 33,1
33,0 32,9 34,2 36,5
3,8
4,8
0,1
-3,4
116
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
6.6.11 Analisi impatti e opere di mitigazione.
Come si evince dalle considerazioni riportate nelle pagine precedenti e, confrontando i valori
calcolati nella nuova configurazione (frantumatore in attività sommato alle sorgenti già esistenti)
con i valori di impatto acustico misurati dal Dott. Gili nelle condizioni di attività oggi autorizzate,
emerge che il contributo dell’impianto di frantumazione è tale da non influenzare in modo
significativo il clima acustico attuale.
La nuova attività non modifica, infatti, il clima acustico esistente ed è garantito presso ogni
ricettore il rispetto sia dei limiti assoluti di immissione sia dei limiti differenziali.
Tale risultato è reso possibile dall’utilizzo di una barriera fonoassorbente in pannelli
modulari di altezza pari a 8 m, estesa per una lunghezza di circa 90 m (anello chiuso) in
corrispondenza degli organi dell’impianto maggiormente rumorosi.
In ogni caso, nonostante sia garantito il rispetto dei limiti presso i ricettori, anche al fine di una più
facile gestione dello strumento pianificatorio, sarebbe opportuno che l’Amministrazione comunale
provvedesse alla revisione del piano di classificazione acustica comunale attribuendo a tutte le
aree utilizzate dalla FRACAR la classe V (così come rappresentato sull’elaborato “stralcio della
classificazione acustica”).
6.7
Impatto su suolo e sottosuolo.
L’area oggetto di intervento, così come riportato sulla planimetria “Tav 2c “planimetria presidi
ambientali” verrà pavimentata con battuto di cemento, additivato con polvere di silice, dello
spessore di cm 20, con doppia rete elettrosaldata e trattato superficialmente con polvere di
quarzo.
In corrispondenza delle aree verdi è prevista la realizzazione di un cordolo di calcestruzzo
dell’altezza di 15 cm che svolgerà la funzione di contenimento delle acque di ruscellamento
superficiale, evitandone la dispersione su suolo e sottosuolo.
Al fine di evitare lo spandimento accidentale di rifiuti liquidi, in prossimità dell’area di deposito dei
rifiuti prodotti dallo scrubber Venturi (sotto tettoia – cfr. tav 2a), considerando che gli stessi
saranno caratterizzati da una notevole percentuale di fluido, si è prevista la realizzazione di un
bacino di contenimento che va ad aggiungersi all’utilizzo di cassoni stagni.
117
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
Pertanto, alla luce delle considerazioni riportate sopra, emerge che l’impatto sulla matrice suolo e
sottosuolo può essere considerato nullo.
6.8
Impatto su acque sotterranee e superficiali.
L’area su cui è installato l’impianto è impermeabilizzata con battuto di calcestruzzo, così come
evidenziato dalla Tav 2c allegata. Tutte le acque di ruscellamento superficiale raccolte dalla rete
di drenaggio esistente, vengono avviate all’impianto di trattamento delle acque di prima pioggia in
continuo, realizzato secondo le specifiche già descritte nei paragrafi precedenti.
I presidi ambientali esistenti appaiono del tutto idonei a mitigare gli impatti, poco significativi, sulla
matrice acque sotterranee e superficiali, anche nel caso in cui i rifiuti ferrosi e non ferrosi
verranno all’impianto di frantumazione.
Non appare pertanto necessario prevedere alcuna modifica e/o implementazione rispetto alla
configurazione già approvata nel corso delle precedenti istruttorie tecniche.
6.9
Impatto sulla viabilità.
Come già evidenziato nei paragrafi precedenti (cfr. paragrafo 3.6.6), cui si rimanda per maggiori
dettagli, l’impatto che l’opera in progetto può determinare sulla viabilità esistente può considerarsi
nullo.
6.10 Valutazione costi benefici.
Come già indicato nella relazione illustrativa in atti Fracar ha previsto la localizzazione
dell’insediamento in progetto in Comune di Polonghera, dopo un’attenta analisi delle possibili
alternative. La scelta è ricaduta sul sito prescelto per una serie di ragioni che possono essere
così riassunte:
•
La disponibilità di ampi spazi;
•
l’area è facilmente raggiungibile utilizzando la rete viaria esistente;
118
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
•
l’area si trova in posizione strategica rispetto alla grande viabilità, essendo posta in
prossimità delle Strade Provinciali SP170 (Polonghera–Murello) e SP663 (SaluzzoTorino) e dell’Autostrada A6 (Torino – Savona) da cui dista circa 12 km;
•
l’intorno è caratterizzato da bassissima densità abitativa;
•
dalla preesistente presenza di un’attività di trattamento rifiuti;
•
dalla possibilità di ottimizzare l’organizzazione aziendale;
•
dall’esistenza di importanti (sistema di monitoraggio delle acque sotterranee, rete
antincendio, pavimentazioni impermeabili ecc..) e necessari presidi ambientali.
Qualsiasi scelta alternativa, se raffrontata con quella prescelta, presentava criticità tali da non
renderla praticabile. Infatti, per tutti i casi valutati, ci si è confrontati con siti posti in prossimità di
abitazioni, difficilmente raggiungibili e che richiedevano grossi investimenti per la realizzazione
dei presidi ambientali necessari. A parità di costi per l’acquisto dell’impianto, sarebbe comunque
stato necessario investire ulteriore capitali con l’unico fine di raggiungere uno standard che l’area
prescelta già possedeva.
7
CONCLUSIONI.
Sulla base delle considerazioni riportate nei paragrafi precedenti, ed in relazione alle soluzioni
tecnico – gestionali ipotizzate, nonché delle risultanze delle simulazioni proposte, è possibile
affermare che:
1. i presidi ambientali esistenti già approvati dagli enti competenti nel corso di precedenti
istruttorie tecniche, con particolare riferimento alla DGP 343/2010, sono idonei a garantire la
minimizzazione degli impatti anche nel caso in cui vengono alimentati all’impianto di
frantumazione rifiuti ferrosi e non ferrosi;
2. Le caratteristiche costruttive dell’impianto sono conformi alle MTD, con particolare riferimento
alle Linee guida per l’individuazione delle migliori tecniche disponibili per gli impianti di selezione,
produzione di CDR e trattamento di apparecchiature elettriche ed elettroniche dimesse” del D.M.
29/01/2007. Esse prevedono tra l’altro,”.. quale priorità il recupero di materiali dai rifiuti seguito
dal recupero di energia effettuato sui residui altrimenti non recuperabili. I materiali preselezionati
119
Impianto di frantumazione materiali ferrosi e non ferrosi inclusi i rifiuti
devono essere trattati al fine di renderli accettabili da parte delle industrie di settore (acciaierie,
fonderie del ferro ecc..)… Attraverso una selezione più spinta si realizza la produzione di
materiali rispondenti a standard nazionali ed internazionali o a specifiche tecniche dettate
dall’industria, che definiscono i requisiti necessari per introdurre i materiali nelle linee di
lavorazione
ed
indicano
in
particolare
i
limiti
delle
impurezze
accettabili
per
l’utilizzazione...”.L’impianto proposto da Fracar consente di garantire il completamento del ciclo
integrato nella gestione dei rifiuti a matrice ferrosa e non ferrosa, nell’ottica (i)di consentire la
fornitura alle acciaierie di rottame pulito, (ii) di massimizzare il recupero di materie prime
secondarie, utilizzando tecnologie e modalità operative idonee a rispondere in modo adeguato
alle esigenze di mercato, nell’ottica si sopperire al crescente problema della scarsità delle risorse
disponibili in un quadro di sostenibilità ambientale.
Dal punto di vista tecnico - impiantistico è possibile affermare che lo schema proposto da Fracar
prevede l’utilizzo di apparecchiature che le linee guida sopra citate individuano tra le ottimali, sia
per quanto riguarda le fasi di lavorazione vera e propria (frantumazione, trasporto, separazione)
sia per quanto attiene le cautele ed i presidi ambientali necessari.
Alla luce di quanto sopra è pertanto possibile affermare che l’alimentazioni dell’impianto di
frantumazione anche con rifiuti metallici e non metallici, determinerà un impatto sull’ambiente
trascurabile.
120