Scarica il programma dell`evento

Transcript

Scarica il programma dell`evento
CORSO 1° LIVELLO LIS Lingua Italiana dei Segni – 1° parte
PROGRAMMA
Docenti:
dott.ssa Laura Giangreco Marotta
dott.ssa Simona Vitaletti
Come presentarsi (segni nome; dattilologia)
Appello di nomi (presenza; assenza)
Scambio di informazioni personali (domande sì/no; domande k: CHI?, CHE-COSA?,
QUANTI?)
Geografia: mappa e quartieri di Roma, regioni e capoluoghi italiani
Parlare di dove abiti (descrizione della casa)
Numeri
Forme geometriche
Uso dello spazio neutro e memoria visiva (disegni delle forme e delle dimensioni)
Mestieri
Il tempo e le quattro stagioni (autunno, inverno, primavera ed estate)
Colori
Animali
Conversazione A-B sugli animali (c’è; non c’è)
Descrizione dell’ambiente interno ed esterno
Cibi e bevande
Espressioni facciali (piace, così così, non piace)
Verbi
Sport
Introduzione degli ambienti scolastici e corsi di lingua
Ambiente classe: dove c’e l’insegnante e lo studente, cosa insegna e cosa impara;
conversazione A-B (sordo/udente tu?; insegnante/studente?; insegna/impara la LIS?
(la lingua dei segni italiana)
Mezzi di trasporto
Componenti non manuali: frase affermativa, negativa ed interrogativa.
Uso dell’espressione facciale collegata alla struttura della frase
Classificatori
Configurazioni
Parlare della famiglia
Frase causale
CORSO 1° LIVELLO LIS Lingua Italiana dei Segni – 1° parte
CALENDARIO
Ven 23/9/2016 ore 15.00-19.00
Sab 1/10/2016 ore 9.00-13.00
Ven 7/10/2016 ore 15.00-19.00
Sab 15/10/2016 ore 9.00-13.00
Ven 21/10/2016 ore 15.00-19.00
Sab 29/10/2016 ore 9.00-13.00
Ven 4/11/2016 ore 15.00-19.00
Sab 12/11/2016 ore 9.00-13.00
Ven 18/11/2016 ore 15.00-19.00
Sab 26/11/2016 ore 9.00-13.00
Ven 2/12/2016 ore 15.00-19.00
Sab 10/12/2016 ore 9.00-13.00
Ven 16/12/2016 ore 15.00-17.00
ABSTRACT
La LIS e una lingua con una propria morfologia e sintassi, alla pari delle lingue vocali.
Attraverso questa il segnante (colui che usa i segni per comunicare) trasmette
conoscenze e informazioni, stimolando le competenze di base della comunicazione
visiva, ossia capacita di trasmettere un’informazione tramite “ciò che si vede” (le
espressioni, la postura, i gesti). Prevede l’uso simultaneo di più canali e di diversi
segnali espressivi, nella realizzazione dell’atto comunicativo: i segni sono prodotti
dalle mani, ma anche da diverse parti del corpo, con alterazioni dell’espressione
facciale, della direzione e della postura. Ciascuna di queste componenti risponde a
una grammatica ben precisa, nel caso di verbi, a una diversa coniugazione per il
singolare e il plurale. Non esiste una sola lingua dei segni, ma più lingue: ogni
nazione ne ha una propria, rispetto alla quale esistono varianti regionali.
In ambito pedagogico e riabilitativo, esperienze nazionali ed estere hanno
dimostrato qualcosa di molto importante: la lingua dei segni offre benefici anche a
bambini/ragazzi/adulti udenti, specie se con problemi di linguaggio, oltre a quelli
sordi. Infatti la conoscenza della LIS, al pari di una lingua straniera, contribuisce allo
sviluppo di una personalità ricca ed equilibrata, favorisce l’apertura mentale e la
plasticità percettiva, stimolando la capacita di adattamento a contesti diversi.
E d’altra parte gli sviluppi scientifici degli ultimi trenta anni descrivono la rilevanza
psicologica, pedagogica e neuro-psicologica della LIS, la sua diffusione e studio
anche per avanzare le conoscenze delle lingue orali e l’importanza della sua
CORSO 1° LIVELLO LIS Lingua Italiana dei Segni – 1° parte
investigazione in svariati ambiti di conoscenza della comunicazione e dello sviluppo
umano.
Il primo passo per introdurre gli studenti ad una lingua visivo-gestuale, come la LIS,
consiste nella stimolazione dell'uso della vista, delle mani e dell'intero corpo per
comunicare.
Il corso è indirizzato a tecnici della riabilitazione (logopedisti, fisioterapisti, tnpee),
educatori professionali, psicologi e medici.
Gli stessi discenti potranno proseguire successivamente con il proseguo del corso di
complessive 150 ore organizzato a seguire.
CF RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTI
Carmela Orfanò (Responsabile scientifico) – RFNCML84A55L452G
Laura Giangreco Marotta (docente) – GNGLRA78H46H501N
Simona Vitaletti (docente) – VTLSMN80P45H501L