Dal teatro romano al Palazzo dei Priori: storia e archeologia di un

Transcript

Dal teatro romano al Palazzo dei Priori: storia e archeologia di un
Anno 2005
Progetto di Jacopo Bruttini
Dal teatro romano al Palazzo dei Priori: storia e archeologia
di un’area centrale di Firenze
1. Introduzione
1.1 Tema della ricerca
Il progetto si propone di indagare in maniera dettagliata lo sviluppo di un’area
centrale della città di Firenze. La ricerca, iniziata da chi scrive come laureando, fa
parte di un’ampia indagine avviata grazie alla collaborazione di più istituzioni ed enti
(Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Università degli Studi di Siena e
Firenze, Soprintendenza Archeologica della Toscana ed il Comune di Firenze) ed è
volta a ricostruire lo sviluppo storico-urbanistico di una parte della città di Firenze
compresa fra Palazzo Vecchio e l’Arno1.
L’intenzione di chi scrive è quella di contribuire ad ampliare la conoscenza di una
delle città più indagate archeologicamente in Italia, ma di cui non esistono
pubblicazioni esaustive in merito. Dalla seconda metà dell’800 ad oggi, infatti, a
Firenze si sono alternati sterri e indagini stratigrafiche, che hanno riportato alla luce la
città romana e quella medievale.
La ricerca avrà come nodo centrale l’area corrispondente alla terza corte di Palazzo
Vecchio (fig. 1), oggetto di scavi passati e di un progetto di indagine per l’anno 200506, e prenderà in considerazione anche gli aspetti prettamente architettonici oltre che
archeologici2.
1
Il progetto “Grandi Uffizi” si propone di ricostruire il quadro storico dall’epoca romana ad oggi
tramite lo studio di tre scavi archeologici ubicati rispettivamente a Palazzo Vecchio e in via
de’Castellani.
2
Durante questi ultimi anni, nella terza corte di Palazzo Vecchio, grazie a lavori di ristrutturazione e
consolidamento delle fondamenta dell’edificio, sono state eseguite alcune campagne di scavo; inoltre
buona parte delle strutture murarie sono state stonacate per permetterne il restauro.
1
Figura 1.
La terza
Vecchio.
corte
di
Palazzo
Il range cronologico sul quale intendiamo indirizzare i maggiori sforzi interpretativi è
compreso fra la prima urbanizzazione dell’area, avvenuta durante l’epoca classica, e
la costruzione e successive modifiche del Palazzo dei Priori; ovvero su di un lungo
periodo che comprende la transizione dalla città antica a quella altomedievale ed il
successivo sviluppo bassomedievale e rinascimentale. Largo spazio, inoltre, sarà
dedicato ad approfondire lo sviluppo della fabbrica di Palazzo Vecchio per capire
quale sia stato il processo di formazione del massimo centro di potere cittadino nel
bassomedioevo e oltre (anche con i successivi ampliamenti dell’edificio) e come il
tessuto urbano sia andato trasformandosi tutt’intorno ad esso. Questa sezione della
ricerca non potrà prescindere dall’analisi dell’area più prossima all’edificio e
principalmente dall’attento studio dei dati provenienti dalla documentazione edita e
dagli scavi eseguiti nell’antistante piazza della Signoria, la cui formazione è legata a
filo doppio alla costruzione del Palazzo.
Nello studiare Palazzo Vecchio, poi, sarà fondamentale il confronto con i contributi di
tre massimi esperti del settore. In particolare ci si riferisce alle ipotesi del
Trachtenberg, riguardanti il rapporto architettonico fra l’edificio e piazza della
Signoria; per quel che riguarda l’aspetto istituzionale e le vicende costruttive della
struttura, invece, non si potrà prescindere dall’analizzare gli studi del Rubinstein e del
Lensi Orlandi.
Un ulteriore indirizzo di ricerca, infine, è costituito dal tentativo di verificare se al
mutare delle gerarchie del potere dominante corrisponda un cambiamento nella
cultura materiale (ci si riferisce in particolare alla presa di potere da parte dei Priori
2
delle Arti e le successive modifiche urbanistiche della città)3. In sostanza tenteremo di
appurare se è possibile documentare un riflesso di queste trasformazioni sociali nelle
fonti archeologiche ed in particolare nei reperti mobili.
Dal punto di vista della metodologia intendiamo sviluppare un approccio costituito da
diverse fasi di analisi: lo studio della stratigrafia orizzontale e delle murature, la
schedatura e quantificazione dei reperti ceramici e successivo confronto con altri
contesti fiorentini e non, una attenta analisi della documentazione edita. I dati raccolti
verranno inseriti in appositi database informatizzati, Gis e Cad, mentre il sito Web su
Firenze sarà utilizzato per la divulgazione dei dati preliminari.
1.2 Problematiche della ricerca
L’area di Palazzo Vecchio ha avuto una continuità insediativa molto estesa
cronologicamente ed è quindi logico che sia stata oggetto di continue trasformazioni e
modifiche -in particolar modo durante l’epoca rinascimentale- che ne hanno alterato la
fisionomia originaria. Le ristrutturazioni si sono accavallate intaccando i depositi
archeologici delle epoche precedenti e tuttora i lavori alla rete fognaria negli
scantinati dell’edificio rischiano di danneggiare la stratigrafia sottostante. Questa
continua frequentazione dell’area e la pesantezza degli interventi subiti richiedono
una particolare attenzione nella valutazione dei dati archeologici: molto alta è, ad
esempio, la presenza di materiale residuo e contemporaneamente non è da escludere la
possibilità di infiltrazione di reperti recenti negli strati più antichi proprio a causa dei
lavori passati.
Come spesso avviene negli scavi urbani, soprattutto all’interno di edifici ancora in
uso, la scelta delle aree da indagare archeologicamente e la strategia di scavo sono
sostanzialmente vincolate dai cantieri di restauro che non possono prescindere dai
problemi di stabilità della struttura. Per questo è praticamente impossibile pianificare
gli interventi. Una situazione di questo genere chiaramente limita la possibilità di
ricostruzione storica e nello specifico di interpretazione urbanistica.
3
L’antropologia dello spazio è una disciplina che si dedica alla ricerca di una relazione fondamentale
tra una società, la sua struttura e lo spazio che ne è il prodotto. Grazie a questa disciplina è stato
dimostrato che “il passaggio da una struttura sociale ad un’altra provoca delle trasformazioni nello
spazio e delle trasformazioni nella rappresentazione dello spazio” (ROSSI L., MAZZOLENI D. 1974,
pag. 17). Il riflesso di questi cambiamenti per noi archeologi si dovrebbe dimostrare in un cambiamento
della cultura materiale, ovvero nel modo di rappresentarsi di una certa società.
3
2. Stato attuale della ricerca
2.1 Tra via dei Leoni e Piazza della Signoria: sintesi storica alla luce degli ultimi
interventi archeologici
Dalla seconda metà dell’800 fino ai giorni nostri l’area compresa fra via dei Leoni e
Piazza della Signoria è stata spesso interessata da scavi archeologici o lavori di
ristrutturazione che hanno riportato alla luce le vestigia della città romana e
medievale.
Di seguito sarà riportata una sintesi degli scavi degli anni 1997-98, associata alle
poche informazioni desumibili dalla documentazione delle indagini del 19954.
Seguirà, poi, una sezione dedicata allo status questionis dei reperti ceramici rinvenuti
durante la stessa campagna di scavo.
2.2.1 Palazzo Vecchio: le indagini archeologiche degli anni ’905
L’indagine archeologica eseguita fra il novembre del 1997 e il maggio del 1998 ha
interessato sette ambienti posti nella terza corte di Palazzo Vecchio6 (fig. 2).
L’intervento ha consentito di riportare alla luce i resti dell’antico teatro romano (già
conosciuto grazie a fonti archeologiche7 e archivistiche8; fig. 3-4), databili fra I e II
sec. d.C., anche se non ha potuto confermare o smentire le fonti note riguardo alla sua
fondazione. Le prime stratigrafie individuate consentono comunque di datare al V sec.
la fine della funzione del teatro, come testimoniano le spoliazioni e successive
obliterazioni della struttura con strati di natura antropica.
4
Per il momento la documentazione relativa allo scavo del 1994-95 è pervenuta solo parzialmente.
Sono state consegnate agli studiosi circa 100 fotografie e dieci piante di scavo, mancano schede US, le
restanti piante, probabilmente altra documentazione fotografica ed i materiali.
5
Tutte le informazioni di carattere archeologico che seguiranno sono state riprese dalla tesi di laurea
(BRUTTINI J. 2003-04) e da successive rielaborazioni dei dati.
6
Lo scavo è stato svolto dalla “Cooperativa Archeologia”, sotto la direzione scientifica della
Soprintendenza Archeologica della Toscana, mentre l’elaborazione dello scavo e lo studio dei materiali
è stato affidato al Professor Riccardo Francovich.
7
MAETZKE 1948, Ricerche sulla topografia fiorentina nel periodo delle guerre goto-bizantine, serie
VIII, rendiconti, volume III, fascicolo 3-4, Roma, pp. 97-112; MAETZKE G. 1941, Florentia
(Firenze). Regio VII- Etruria, Italia romana: Municipi e Colonie I, 5, Roma; MINTO A. 1937, I teatri
romani di Firenze e Fiesole, in “Dionisio”, Siracusa, VI; CORINTI C. 1924, Degli avanzi del teatro di
Firenze romana, in “Atti della Società Colombaria, 1920-1924”; Notizie degli Scavi di Antichità, 1887,
in “Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei”, Roma.
8
BRUNI L., detto ARETINO, Istoria fiorentina, ed. nel 1856, Firenze; MANNI D. 1746, Notizie
istoriche intorno al Parlagio, ovvero Anfiteatro di Firenze, Bologna; 1290, 20 febbraio, ASF, Provv. II,
f. 52(2) segg.; 1290, 3 febbraio, ASF, Consulte, I, 358; 1290, 26 luglio, ASF, Provv. II, f.73(2).
4
Figura 2.
Gli
ambienti
indagati durante
la campagna del
1997-98.
Lo
scavo del 1995
(non
riportato
nella cartina) è
situato
dove
attualmente
si
trova l’edificio
dell’anagrafe, a
sud-est
della
terza corte.
Figura 3.
Ipotesi ricostruttiva del semicerchio dell’orchestra
situata nella terza corte di Palazzo Vecchio. In blu le
USM e US appartenenti al teatro romano.
Figura 4.
Ambiente I.
I resti del teatro, di cui sono riconoscibili le
volte e le successive costruzioni che si
appoggiano su ciò che ne rimane.
Immediatamente a sud del teatro, difficile dire se all’interno o all’esterno della
struttura, sono state invece rinvenute tombe a cappuccina ed altre inumazioni in fossa
terragna o racchiuse da tegoli9. (fig. 5-6-7)
9
Scavi 1994-95.
5
Figura 5-6-7.
Tombe a cappuccina e sepolture rinvenute durante la campagna di
scavo del 1994-95.
Per
quel
che
riguarda
la
funzione
dell’edificio fra V e VII sec., i dati di
scavo sono insufficienti a fornire un quadro sull’utilizzo che ne viene fatto in questo
periodo. Nonostante tutto sembra che in un momento non precisato nel corso
dell’altomedioevo la struttura fosse utilizzata come prigione. I dati rinvenuti nei locali
dell’ambiente I, infatti, sembrano ricollegabili all’interpretazione elaborata dal
Davidsohn, secondo cui, in epoca Longobarda, gli ambienti a volte che sorreggevano
la cavea del teatro furono adibiti a carcere10 (fig. 8). Nessuna traccia, invece, è stata
rinvenuta in merito al Guardingus, torre Longobarda con funzioni di avvistamento11.
10
DAVIDSOHN 1969a, pag. 105, che rimanda a DAVIDSOHN 1896, Forschungen zur àlteren
geschichte von Florenz, Berlino, p. 22.
11
Il termine Guardingus compare la prima volta nei documenti di XII sec. e caratterizzerà l’area
prossima al teatro nel bassomedioevo. Molti studiosi ritengono che il termine, di chiara origine
germanica, indichi o ricordi la funzione assunta dalla struttura durante l’epoca longobarda,
MIRANDOLA 1999, pag. 69; HARDIE 1965, pag. 139; MAETZKE 1948b, pag. 104; FANELLI 2002,
pag. 8; DAVIDSOHN 1969a, pag. 100. Occorre specificare comunque che l’indagine archeologica è
stata eseguita all’interno del vecchio teatro, mentre se una struttura turrita doveva esistere in
6
Per il periodo successivo, fino all’XI secolo, lo scavo non ha individuato depositi
archeologici. Probabilmente l’intensa attività costruttiva dei secoli successivi ha
compromesso in modo determinante i livelli stratigrafici delle fasi comprese fra VIII e
XI secolo. Le prime US databili con certezza appartengono, infatti, alla prima metà
del XII secolo. A questa epoca sono da attribuire una serie di strati di terra obliterati
dal livello alluvionale del 1177 (datazione al C14).
Figura 8.
Ambiente I.
Secondo il Davidsohn gli ambienti a volte,
chiamati “burelle”, furono adibiti a prigioni in
epoca longobarda.
A partire dal XIII fino al XIV secolo d.C., poi, l’area fu oggetto di una intensa
urbanizzazione. L’analisi degli ambienti ha consentito di documentare una nuova
spoliazione del teatro, seguita dalla costruzione di due terrazzamenti (prima metà del
XIII sec.; fig. 9) per regolarizzare l’inclinazione del terreno.
Figura 9.
Ambiente VIII.
USM: 246, 247 (i due terrazzamenti), 259 (volta del
teatro sorretta da muri radiali).
Sempre in questi anni è documentata la posa in opera di vari edifici (fig. 10), alcuni
con cortile e pozzo, della loggia dei Manieri (attestata la prima volta nel 133512), la
pavimentazione di via di Bellanda e di altre strutture che riutilizzano i muri radiali
romani forse al fine di creare cantine o smaltitoi.
quell’epoca è probabile che fosse ubicata in prossimità della parte esterna del teatro. Dante ce ne ha
lasciato un ricordo nella sua opera: Frati godenti fummo, e bolognesi, io Catalano e questi Loderingo
Nomati, e da tua terra insieme presi come suole esser tolto un uom solingo, per conservar sua pace; e
fummo tali, ch’ancor si pare intorno dal Gardingo, Inferno, XXIII, 103-108, edito in SAPEGNO 1986,
Firenze.
12
FREY 1885, pag. 203, documento n. 95.
7
Figura 10.
Ambiente II.
Edificio di XIII sec. incorporato nella struttura di Palazzo
Vecchio durante i successivi ampliamenti.
L’analisi della stratigrafia ha inoltre permesso di documentare, tra la fine del XIV e il
XV sec., l’obliterazione dei pozzi delle case del periodo precedente e della via di
Bellanda, che viene coperta da strati di terra su cui si imposta un nuovo piano di
calpestio.
Se consideriamo la storia costruttiva di Palazzo Vecchio, all’epoca rinascimentale
sono riconducibili gli ultimi ampliamenti dell’ edificio, che inglobarono l’area in cui
sono state effettuate le indagini archeologiche. Queste ultime analisi, associate allo
studio delle murature, hanno permesso di riconoscere, in alcuni dei vani indagati, i
muri perimetrali costruiti nel XVI secolo. Lo scavo ha inoltre consentito di
documentare il continuo riadattamento delle strutture romane, come nel caso della
costruzione di una cisterna per la raccolta delle acque, realizzata tramite il riutilizzo
dei muri del teatro, assieme alla posa in opera di smaltitoi, strutture di canalizzazioni e
tamponamenti di porte pertinenti agli edifici precedenti.
L’ultima fase, compresa fra i secoli XVII al XX, evidenzia una serie di interventi di
adattamento o semplici modifiche dell’impianto strutturale preesistente, come la
costruzione di canalizzazioni, tamponature, livellamenti, pavimenti, pozzi, strutture
murarie e fogne. Ad essi va aggiunta la presenza di strati alluvionali, fra cui uno
riconducibile agli anni ’60 del XX secolo, che caratterizzano la sequenza stratigrafica
più recente.
2.2.3 Palazzo Vecchio: i contesti ceramici rinvenuti durante lo scavo del 1997-98
L’indagine archeologica ha riportato alla luce una consistente quantità di ceramica
pertinente a stratificazioni databili dall’epoca romana ad oggi.
Le prime Unità Stratigrafiche individuate durante lo scavo risalgono al V-VII secolo
(Periodo II). I materiali individuati consentono di documentare la continuità dei
commerci a Firenze, testimoniata da un’alta percentuale di anfore. A questi reperti
sono da associare altre classi ceramiche di produzione locale, fra cui vale la pena di
8
ricordare una forma chiusa decorata a colature di ingobbio rosso, databile
genericamente al V-VII sec. (fig. 11)
Figura 11.
Ceramica decorata a colature rosse.
Per i secoli successivi al VII fino all’XI secolo,
invece, non disponiamo di dati, né sono stati
rinvenuti
reperti
residui
in
stratificazioni
successive; occorrerà aspettare il XII secolo, periodo in cui è documentata una nuova
frequentazione antropica.
Per questi anni (Periodo III: ante 1177) il repertorio ceramico, completamente
acromo, è costituito da morfologie e tecnologie pienamente bassomedievali e di
esclusiva produzione locale. Fra la ceramica da cucina sono documentate olle,
associate a coperchi, brocche e testi, mentre per la dispensa e mensa sono presenti
forme chiuse decorate.
Passando al XIII secolo (Periodo IV) assistiamo ad un incremento dei reperti ceramici
-tuttora caratterizzati dall’assenza di rivestimenti vetrificati- sia dal punto di vista
tipologico che del numero delle forme. A questo periodo appartengono casseruole,
olle, coperchi, tegami, e una vasta gamma di testi; fanno anche la loro comparsa paioli
e tegami con manico verticale che caratterizzeranno la stratigrafia fino al XV sec.,
periodo in cui possono essere considerati residui. Passando alle forme da mensa e
dispensa sono presenti brocche, boccali e catini. Questo quadro delle attestazioni
ceramiche del XIII secolo non sembra mutare nel XIV, tranne che per la comparsa
della maiolica arcaica, dei catini figlinesi e per una diminuzione dei testi in favore dei
paioli. Sembra importante notare, in un’area fulcro del potere politico della città, la
bassissima attestazione di arcaica oltre che l’assenza della sua variante decorata in
blu, della zaffera e di vasellame di importazione; non sono state rinvenute neanche
ceramiche invetriate per la cucina o per la dispensa.
Per il periodo VI (seconda metà XIV-XV sec.) si assiste ad una diminuzione delle
attestazioni delle ceramiche acrome (soprattutto grezze), a fronte di un aumento della
maiolica arcaica e dell’introduzione dell’ingobbiata e graffita. Fra la ceramica da
mensa o da dispensa compaiono catini figlinesi, orci a beccaccia, brocche, catini,
boccali con piede svasato in maiolica arcaica e bacili con versatoio, mentre è da
9
segnalare la quasi completa assenza di ceramica da cucina, visto che non sono stati
rinvenuti pentole o tegami invetriati e le forme tipiche del periodo precedente (olle,
paioli, testi) risultano essere residue.
Nel XVI sec. (periodo VII), si assiste ad un aumento delle maioliche di produzione
soprattutto montelupina, a cui si devono aggiungere le ingobbiate dipinte e graffite
sotto vetrina e le invetriate.
A partire dal XVII sec., infine, nelle stratificazioni di Palazzo Vecchio si riscontra
ancora la presenza di materiali ceramici (maioliche, ingobbiate e graffite e invetriate)
da considerare per lo più residui. Le attestazioni archeologiche arrivano fino al XX
secolo con lo strato alluvionale relativo all’esondazione del 1966.
3 Obiettivi della ricerca
3.1 Premessa
Nel paragrafo che segue sono riportati gli obiettivi e gli interrogativi contenuti nel
progetto. Come già detto nell’introduzione, l’intenzione di chi scrive è quella di
studiare un’area nel suo complesso senza tralasciare nessun aspetto dell’evidenza
archeologica e tentando di focalizzare tutti gli argomenti (l’edilizia, i materiali mobili,
la stratigrafia, l’urbanizzazione, il rapporto con le zone circostanti, la formazione di
un centro del potere) nel loro insieme.
Lo studio sarà indirizzato in particolare ad analizzare il riadattamento delle strutture
medievali per consentire l’ampliamento di Palazzo Vecchio, in maniera da valutare
l’impatto della nuova struttura di XVI sec. sul tessuto urbanistico precedente.
Una volta isolato lo sviluppo di Palazzo Vecchio sarà possibile ricostruire, tramite un
processo a ritroso, la precedente urbanizzazione.
Da un punto di vista prettamente archeologico, invece, dovrà essere individuata l’età
di fondazione del teatro e capito l’utilizzo dell’area e della struttura teatrale fra V e
XII sec. La ricerca sarà indirizzata anche a stabilire quanto i resti dell’edificio abbiano
influito sulle scelte costruttive delle epoche successive al suo abbandono. Andranno
inoltre determinate con maggiore precisione la viabilità relativa ai secoli XIII e XIV caratterizzata in questa area da tre strade ed alcuni chiassi ricordati dalle fonti scrittee l’urbanizzazione della zona.
10
Per quel che riguarda la ceramica fondamentale risulterà l’individuazione delle
stratigrafie di VIII-XI sec., stratigrafie non individuate nelle precedenti campagne di
scavo.
Grazie alle indagini archeologiche che verranno eseguite nell’immediato futuro sarà
possibile rispondere a questi quesiti.
Di seguito sono riportati in forma sintetica gli obiettivi che si intende perseguire nel
triennio del dottorato suddivisi per argomento.
3.1.1 Analisi dell’area: archeologia, urbanistica e architettura
•
Evoluzione dell’area di Palazzo Vecchio dall’epoca romana fino all’epoca
moderna:
o fondazione del teatro,
o perdita della funzione originaria della struttura teatrale e possibile
riutilizzo come fortificazione nel periodo tardoantico,
o riutilizzo della struttura nel periodo altomedievale,
o definizione dell’area fra VIII e XII secolo,
o urbanizzazione e viabilità di XIII-XIV secolo,
o nascita e sviluppo del Palazzo dei Priori,
o ampliamento di Palazzo Vecchio: riutilizzi e riadattamenti di strutture
precedenti.
o Palazzo Vecchio in rapporto al contesto urbanistico e sociale della
città,
o analisi del rapporto fra potere e cultura meteriale, in pratica verificare
se cambiamenti sociali possano riflettersi sulle fonti archeologiche.
3.1.2 Analisi dei contesti ceramici
•
Analisi dei contesti ceramici di Palazzo Vecchio13:
o studio dei reperti ceramici dall’età romana fino all’epoca moderna,
o caratterizzazione delle officine ceramiche,
o confronto con i reperti già studiati dello scavo del 1997-98,
o confronto con gli altri contesti ceramici attualmente in corso di studio
(Via de’Castellani e Biblioteca Magliabechiana),
13
Lo studio terrà conto dei reperti provenienti dagli scavi del 1994-95, 2004, 2005-06.
11
o confronto con gli altri centri cittadini toscani,
o analisi della circolazione ceramica,
o ricostruzione del quadro economico e, possibilmete, della cultura
alimentare14.
4. Metodologia di studio
Le metodologie utilizzate nel progetto sono dettate dalla necessità di integrare diverse
fonti di informazioni, in modo da determinare un quadro esaustivo dello sviluppo
dell’area di Palazzo Vecchio.
4.1 analisi della stratigrafia
L’indagine archeologica verrà svolta dalla “Cooperativa Archeologia”, sotto la
direzione scientifica della Soprintendenza Archeologica della Toscana e con la
consulenza del prof. Riccardo Francovich. Gli ambienti da indagare saranno scelti
dalla Soprintendenza in base alle esigenze del cantiere di ristrutturazione, mentre lo
studio della stratigrafia, in particolare analisi e periodizzazione del matrix, sarà
eseguita da chi scrive.
4.2 analisi delle murature
L’analisi delle murature prevederà lo studio della successione stratigrafica verticale
dei prospetti murari sia interni che esterni dell’edificio15. Particolare attenzione sarà
dedicata alle strutture già in vista e a quelle che emergeranno durante l’intervento
archeologico16 che si svolgerà nella terza corte di Palazzo Vecchio. Tramite questa
indagine sarà possibile ricavare una datazione relativa delle singole murature o di
interi corpi di fabbrica, che, associata ai dati provenienti dallo scavo e ad una attenta
rilettura dei dati editi, potrà contribuire a fornire cronologie assolute. A queste analisi
saranno affiancate quelle relative all’individuazione delle tecniche murarie, attraverso
14
Fondamentale sarà l’apporto dello studio archeozoologico e archeometrico eseguito da specialisti del
Dipartimento senese.
15
In questo caso l’analisi, a differenza dell’indagine archeologica che può essere svolta solo nella terza
corte, riguarderà l’intera struttura compreso il primo nucleo, il cosiddetto Dado Arnolfiano, in maniera
da definire appieno lo sviluppo architettonico del monumento. In particolare verranno analizzati i
prospetti esterni e dove possibile quelli interni.
16
Verranno analizzati le strutture appartenenti al teatro, la successiva urbanizzazione bassomedievale e
particolare attenzione sarà dedicata allo studio dell’evoluzione di Palazzo Vecchio.
12
la classificazione del tipo di materiale da costruzione, della lavorazione, della finitura
e dimensione dei pezzi, del tipo di legante utilizzato, della posa in opera. Seguirà,
infine, l’individuazione delle cronotipologie delle aperture, ovvero lo studio di porte e
finestre attraverso un’analisi delle dimensioni e del rapporto esistente tra le loro parti
costituenti.
4.3 la cronologia
La datazione della stratigrafia sarà ottenuta sia tramite i tradizionali metodi di studio
(rinvenimento di monete e confronto dei reperti ceramici) sia grazie a datazioni
calibrate al C14. Grazie a questo metodo è già stato datato uno strato alluvionale
rinvenuto durante la campagna di scavo del 1997-9817.
Per la datazione delle strutture murarie ci si appoggerà sempre alla stratigrafia e allo
studio di fonti edite.
4.4 lo studio ceramico
Lo studio dei manufatti ceramici consisterà, in una fase iniziale, nella schedatura e
successivo disegno dei reperti notevoli, in modo da poter creare sequenze
cronotipologiche confrontabili con altri contesti di scavo. Gli impasti che verranno
individuati durante la schedatura saranno suddivisi nei vari periodi storici in base alle
loro associazioni con classi ceramiche datanti18. Tramite questo accorgimento si
tenterà di determinare anche una cronologia degli impasti, per cercare di individuare
con buona attendibilità almeno parte delle officine produttive e la loro durata.
Una volta periodizzato il matrix sarà possibile eseguire delle quantificazioni in modo
da valutare l’indice di residualità presente nella stratigrafia; grazie ai grafici ottenuti
tramite questi conteggi, invece, sarà possibile: 1) valutare l’incidenza19 di ciascuna
17
L’esecuzione di datazioni al C14 è vincolata alla disponibilità di risorse.
In sostanza si tratterà di isolare gli impasti associati alle sigillate africane, da quelli associati ai paioli,
a quelli associati alle arcaiche e cosi via, in maniera da avere delle cronologie degli impasti. Questo
procedimento verrà adottato principalmente sulle ceramiche acrome grezze (generalmente di
produzione locale), perché anche se le cave di argilla possono essere rimaste immutate nel corso dei
secoli, quello che può essere cambiato è la tecnica di lavorazione dell’argilla per ottenere impasti con
determinate caratteristiche (ci si riferisce per esempio all’aggiunta di chamotte, all’utilizzo di
degrassanti quali il quarzo, la calcite, il gabbro, ecc.).
19
Le quantificazioni verranno eseguite sui numeri minimi. Successivamente questi indici numerici
verranno tradotti in termini percentuali per ovviare al problema della diversa conservazione delle US;
tramite questo accorgimento sarà possibile confrontare le percentuali di ciascun periodo con valori
assoluti.
18
13
forma ceramica, classe, impasto, decoro, difetto di produzione20, annerimento
superficiale21 per i periodi individuati; 2) indicare la presenza di officine specializzate
nella produzione di singoli manufatti ceramici; 3) individuare il corredo ceramico di
ogni periodo. 4) confrontare i tipi ceramici di ogni epoca per vedere l’evoluzione della
cultura alimentare, tramite l’introduzione di nuove forme, 5) confrontare i dati ottenuti
con la schedatura tuttora in atto sugli scavi di via de’Castellani e della Biblioteca
Magliabechiana, 6) nel caso venissero eseguite analisi sulle sezioni sottili e indagini
archeometriche, sarà possibile anche valutare rispettivamente l’area di provenienza di
un determinato impasto ceramico e l’originario contenuto dei reperti fittili campionati.
Grazie a queste analisi sarà possibile contribuire notevolmente alla ricostruzione della
storia delle produzioni ceramiche della città di Firenze.
4.5 la tecnologia impiegata
Data la grande quantità di analisi che verranno svolte all’interno del monumento è
necessario procedere all’informatizzazione dei dati archeologici, in maniera che si
possa velocemente accedere e incrociare le varie notizie ottenute grazie ai differenti
approcci di studio.
Schede US e USM saranno inserite in appositi archivi relazionali utilizzando come
supporto informatico la scheda elaborata dal Dipartimento di Archeologia e Storia
delle Arti dell’Università di Siena; per la gestione del database sarà utilizzato il
programma FileMaker Pro, mentre le piante di scavo verranno vettorializzate ed
inserite nel Gis di Firenze, per poter disporre di una visione di insieme delle aree
scavate ed avere immediato accesso a tutti i dati disponibili inerenti l’area oggetto del
presente studio. Un altro programma che verrà utilizzato, al fine di poter avere una
visione in 3D dell’area, è AutodeskMap, un Cad con funzioni di archiviazione di
semplici tabelle e collegamento a database relazionali. Grazie a questo software è
possibile confrontare immediatamente i rinvenimenti dei diversi periodi individuati
sia che si tratti di strati di terra che di strutture murarie (entrambi posizionati
correttamente nello spazio e quotati).
20
In particolare presenza di anima grigia, crettature, deformazioni, sbollature, forme ceramiche
fratturate in fornace.
21
Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi dei tipi di annerimento presenti sugli oggetti, ovvero se
da cottura in fornace o da uso sul focolare, in modo da determinare le funzioni di ciascuna forma o la
qualità delle fornaci operanti sul territorio.
14
Per il posizionamento ed il rilievo delle strutture murarie sarà utilizzata una stazione
totale, mentre le foto delle murature saranno “raddrizzate” in maniera da eliminare la
distorsione prospettica.
La grande quantità di immagini che risulterà dall’indagine sia archeologica che
architettonica sarà archiviata grazie al programma Canto Cumulus Desktop Plus.
Lo scanner panoramico consentirà, inoltre, di acquisire immagini georeferenziate e
quanto più vicino alla realtà in maniera da permettere un costante monitoraggio e
documentazione dell’attività archeologica. Tramite questo strumento sarà possibile
ripercorrere le fasi dello scavo con la possibilità di cogliere particolarità
eventualmente sfuggite durante la rimozione degli strati.
I disegni dei reperti ceramici, infine, saranno digitalizzati utilizzando come supporto
informatico il programma VectorWorks, nel caso di rinvenimenti di reperti
sufficientemente integri, invece, si provvederà ad una scansione tridimensionale dei
pezzi.
5 Tempi di ricerca
5.1 Primo anno
•
Lavaggio, siglatura e inizio della schedatura dei reperti ceramici dello scavo
del 1994-95, del 2004 e di quelli che emergeranno durante l’indagine del
2005.
•
Informatizzazione di schede US e USM inerenti agli scavi del 1994-95 e 2004.
•
Rilettura dei dati editi in merito allo sviluppo architettonico di Palazzo
Vecchio.
•
Studio degli elevati:
1. rilievo delle strutture murarie a vista,
2. documentazione fotografica delle murature,
3. realizzazione grafica di prospetti attraverso fotoraddrizzamenti,
4. acquisizioni di immagini tramite lo scanner panoramico.
5.2 Secondo anno
•
Informatizzazione di schede US e USM inerenti l’intervento archeologico del
2005.
15
•
Vettorializzazione delle piante di scavo e delle sezioni murarie documentate
durante l’indagine.
•
Fine della schedatura dei reperti ceramici e quantificazione del materiale
fittile.
•
Vettorializzazione dei disegni dei reperti ceramici.
•
Ricostruzione della sequenza stratigrafica.
•
Confronto dei dati emersi dagli scavi del 1994-95, 2004 e 2005-06 con quelli
dell’indagine archeologica del 1997-98.
•
Implementazione della base Gis con i dati acquisiti durante lo studio.
5.3 Terzo anno
•
Creazione di tavole cronotipologiche delle forme e delle decorazioni delle
varie classi ceramiche.
•
Confronto dei reperti ceramici di Palazzo Vecchio con altri contesti di scavo.
•
Scansione dei reperti ceramici rinvenuti integri.
•
Implementazione del sito web su Firenze per la divulgazione dei dati
principali.
•
Elaborazione finale dei dati.
L’analisi di Palazzo Vecchio, quindi, è una occasione irripetibile per ricostruire lo
sviluppo storico-archeologico di un’area centrale della città di Firenze. Infine nella
eventualità di una musealizzazione del complesso i dati raccolti potranno essere
utilizzati per creare percorsi espositivi e didattici.
16
Bibliografia
Ceramica
AA.VV. 1986, Mensa e cucina nell’alto medioevo e medieovo V-XIII secolo, Firenze.
AA.VV. 1988, Tavola e dispensa nella Toscana dell' Umanesimo, Firenze.
AMICI S. 1996, La ceramica nell' iconografia Toscana dal XII al XV secolo, in Atti
del XXIX Convegno Internazionale della Ceramica, Albisola, pp.151-158.
BALDI A. 2002-2003, La ceramica comune nella Firenze medievale: lo scavo di via
de’ Castellani, tesi di laurea in Archeologia Medievale, Università di Firenze, a.a.
2002-2003, relatore prof. G.Vannini.
BERTI F. 1990, Montelupo. La produzione ceramica dalle origini al XVII secolo, in
BOJANI G.C. (a cura di), Ceramica Toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Monte S.
Savino, pp. 23- 88.
BERTI F. 1997, Storia della ceramica di Montelupo. Uomini e fornaci in un centro di
produzione dal XIV al XVIII secolo, I, Le ceramiche da mensa dalle origini alla fine
del XV secolo, Milano.
BERTI F. 1998, Storia della ceramica di Montelupo. Uomini e fornaci in un centro di
produzione dal XIV al XVIII secolo, II, Le ceramiche da mensa dal 1480 alla fine del
XVIII secolo, Milano.
BERTI G., MENCHELLI S. 1998, Pisa. Ceramiche da cucina, da dispensa, da
trasporto, dei secolo X-XV, <<Archeologia Medievale>>, XXV, pp. 307-334.
BUERGER E. 1975, Reperti dagli scavi di Santa Reparata. Notizie preliminari, in
<<Archeologia Medievale>>, II, pp.191-211.
17
CANTINI F. 2004, Ceramiche dai siti medievali rurali della Toscana (VIII-X secolo):
una prima sintesi, in Atti del Convegno “Campagne medievali. Strutture materiali,
economia e società nell’insediamento rurale dell’Italia settentrionale (VIII-X secolo)”,
(Nonantola-San Giovanni in Persiceto, 14-15 marzo 2003), in corso di stampa.
CIAMPOLTRINI G. 1980, La maiolica arcaica nel medio Valdarno inferiore,
<<Archeologia Medievale>>, VII, pp. 845- 883.
CIAMPOLTRINI G., MAESTRINI F. (a cura di) 1983, Frammenti di storia.
Archeologia di superficie nel Medio Valdarno inferiore, Pontedera.
CORA G. 1973, Storia della maiolica di Firenze e del Contado: secoli XIV e XV, vol.
I-II, Firenze.
CUTERI F. A. 1993, Il paiolo in ceramica acroma grezza e la sua diffusione nella
Toscana medievale, in "Rassegna di Archeologia" 11, all’Insegna del Giglio, Firenze,
pp. 326-347.
DE MARINIS G. 1997, Archeologia post-classica a Firenze. La cultura materiale
negli scavi urbani. Catalogo della mostra, Offagna, 19 luglio 1997- 3 gennaio 1998,
Loreto.
FRANCOVICH R., VANNINI G. 1989, Le ceramiche medievali del museo civico di
Fiesole, Firenze.
FRANCOVICH R., VALENTI M. 2002, C’era una volta. La ceramica medievale nel
convento del Carmine, Firenze.
GELICHI S. 1992, La ceramica tra produzione artistica e produzione artigianale:
note per una storia sociale dei vasai del medioevo, in Colloquio Hispano-Italiano di
archeologia medievale, Granata, pp. 55-60.
18
GELICHI S. 1998, Ceramiche “tipo Classe”, in SAGUI’ L. (a cura di), Ceramica in
Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11-13
maggio 1995, pp. 481-487.
GELICHI S. 2000, Ceramic production and distribution in the early medieval
mediterranean basin (seventh to tenth centuries AD): between town and countryside,
in ID., GAUTHIER N., CHRISTIE N. (edited by), Towns and their territories
between late antiquity and the early middle ages, Brill, pp. 299-323.
GIACHETTI M. 1998, Firenze nei secoli XV-XVIII: gli scarichi dei viali e di via
larga (scarti, istoriati, maioliche d’importazione), in Atti del XXVIII Convegno
Internazionale della Ceramica (Albisola, 26-28 maggio1995), Firenze, pp. 69-79.
GRASSI F. 1998, Produzione e circolazione di olle in acroma grezza modellate a
"tornio lento" tra la fine dell' XI e la prima metà del XV secolo nella Toscana
meridionale, in <<Archeologia Medievale>>, XXV, pp. 335-343.
GRASSI F. 1999, Le ceramiche invetriate da cucina dal XIII alla fine del XIV secolo
nella Toscana Meridionale, <<Archeologia Medievale>>, XXVI, pp. 429-435.
GUIDONI GUIDI G. 1988, Notizie preliminari su alcuni ritrovamenti effettuati a
Firenze: piazza della Libertà- viale Spartaco Lavagnini; la Fortezza da Basso,
<<Archeologia Medievale>> XV, pp. 407-415.
HAYES J. 1998, Introduction. The study of Roman pottery in the Mediterranean: 23
years after “Late Roman Pottery, in SAGUI’ L. (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII
secolo, Atti del Convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, pp.
9-23.
LUPI S. 1998, La ceramica a vernice rossa, in SAGUI’ L. (a cura di), Ceramica in
Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11-13
maggio 1995, pp. 625-629.
19
MAETZKE G. 1974, Vasi medievali del centro di Firenze, in Studi sul Medioevo
Cristiano offerti a Raffaello Morghen, I, Roma, pp. 475- 497.
MANNONI T., GIANNICHEDDA E., Il ciclo della ceramica, in Archeologia della
produzione, pp. 78-89.
MARINI M. 1999, Il contesto ceramico del monastero cistercense di S.Donato in
Polverosa (FI), in Atti del XXX convegno Internazionale della ceramica (Albisola, 1618 maggio 1997), Firenze, pp. 105-117.
MAZZI C. 1897, La mensa dei Priori di Firenze nel secolo XIV, Arch. Stor. Ital. ser.
5, 20.
MENCHELLI S., RENZI RIZZO C., CAPELLI C. 1997, Ceramica priva di
rivestimento a Pisa nel medioevo: produzione e commerci, in I Congresso Nazionale
di Archeologia Medievale, pp. 384-388.
MILANESE M. 1997, La ceramica postmedievale in Toscana: centri di produzione e
manufatti alla luce delle fonti archeologiche, in Atti del XXVII Convegno
Internazionale della Ceramica (Albisola 1994), Firenze, pp. 79-111.
MILANESE M, VANNINI G. 1998, Fonti archeologiche sul commercio
tardomedievale nelle aree di Lucca e Pistoia, in GELICHI S. (a cura di), Ceramiche
città e commerci nell’Italia tardomedievale, pp. 35-48.
OTTO VON HESSEN 1975, Reperti di età longobarda dagli scavi di Santa Reparata,
in <<Archeologia Medievale>>, II, pp. 161-191.
PAROLI L. 1992 (a cura di), Toscana, in La ceramica invetriata tardoantica e
altomedievale in Italia, Atti del Seminario (Certosa di Pontignano, Siena, 23-24
febbraio 1990), Firenze, pp. 279-319.
20
PAROLI L. et Alii 1996, Commerci nel mediterraneo occidentale nell’altomedioevo,
in BROGIOLO G. (a cura di), Early medieval towns in the western mediterranean,
Ravello, 22-24 September 1994, Mantova, pp. 121-142.
REDI F. (a cura di) 1990, Medioevo vissuto. Primi dati sulla cultura materiale del
castello di Ripafratta. I reperti dello scavo, Editori Giardini, Pisa.
RICCI M. 1985, Maiolica di età rinascimentale e moderna, in MANACORDA D. (a
cura di), Archeologia urbana a Roma: il progetto della Cripta Balbi. 3. Il giardino del
conservatorio di S. Caterina della Rosa, Firenze, pp. 303-425.
RICCI M. 1998, La ceramica comune dal contesto di VII secolo della Crypta Balbi,
in SAGUI’ L. (a cura di), Ceramica in Italia: VI-VII secolo, Atti del Convegno in
onore di John W. Hayes, Roma, 11-13 maggio 1995, pp. 351-383.
SPADACCIA D., ABELA E. 1984, I reperti ceramici, in REDI F. (a cura di), L’arte
vetraria a Pisa. Dallo scavo di una vetreria rinascimentale, Pisa, pp. 102-141.
TORTORELLA S. 1998, La sigillata africana in Italia nel VI e nel VII secolo d.C.:
problemi di cronologia e distribuzione, in SAGUI’ L. (a cura di), Ceramica in Italia:
VI-VII secolo, Atti del Convegno in onore di John W. Hayes, Roma, 11-13 maggio
1995, pp. 41-71.
VALENTI M. 1995, La ceramica comune nel territorio settentrionale senese tra Vinizi X secolo, in BROGIOLO G., GELICHI S. (a cura di), Le ceramiche
altomedievali (fine VI-X secolo) in Italia settentrionale: produzione e commerci,
Lecco, pp. 143-170.
VALENTI M. 1996, Ceramica, in VALENTI M. (a cura di), Poggio Imperiale a
Poggibonsi: dal villaggio di capanne al castello di pietra. I. Diagnostica
archeologica e campagne di scavo 1991-1994, Firenze, pp. 111-139.
21
VALERI MOORE A. 1986, Florentine "zaffera a rilievo" maiolica: a new look at the
"oriental influence", <<Archeologia Medievale>>, XI, pp. 477-500.
VANNINI G. 1985 (a cura di), Pistoia, II, L’antico palazzo dei vescovi a Pistoia; II,
2, I documenti archeologici, Firenze.
VANNINI G. 1990, Firenze, Prato, Pistoia. Aspetti di produzione e consumo della
ceramica nel mediovaldarno medievale, in BOJANI G.C. (a cura di), Ceramica
Toscana dal Medioevo al XVIII secolo, Monte S. Savino, pp. 23- 88.
Palazzo Vecchio
ALLEGRI E., CECCHI A. 1980, Palazzo Vecchio e i Medici, Firenze.
BARDI L., CORRADO A. 1993, Evoluzione del complesso di Palazzo Vecchio: fasi
costruttive e funzionamento strutturale del fabbricati compresi fra via della Ninna e
via dei Leoni, Tesi di Laurea, prof. Leggeri.
BARDI L., CORRADO A., PECCHIOLI M. 1995, An ‘insula’ in third court of
Palazzo Vecchio in Florence: identification of medieval pre-existing structures, in
Architectural studies, materials analisis.
BAROCCHI P. 1984, Studi vasariani, Torino.
BATTAGLIA R. 1990, Palazzo Vecchio e dintorni: studio su Franco Sacchetti e le
fabbriche di Firenze, Roma.
BRUTTINI J. 2003-04, Palazzo Vecchio (Firenze): indagini archeologiche 1997-98,
tesi di laurea in Archeologia Medievale, Università degli Studi di Siena, a.a. 2003-04,
relatore prof. R. Francovich.
CECCHI A., MUCCINI U., Palazzo Vecchio, Boston.
22
CONTI C. 1893, La prima reggia di Cosimo de’Medici nel Palazzo già della Signoria
di Firenze, Firenze.
CRESTI C., RENDINA C. 2000, Palazzo Vecchio a Firenze, in Palazzi di Firenze e
Toscana, Udine, pp. 86-106.
DEL ROSSO G. 1815, Ragguaglio di alcune particolarità ritrovate nella costruzione
dell’antico Palazzo della Signoria di Firenze detto in oggi il Palazzo Vecchio…,
Siena.
JURGEN P. 1969, Der Palazzo Vecchio in Florenz : Ursprung und Bedeutung seiner
Form, L. S. Olschki, Firenze.
GARGANI G. 1872, Dell’antico Palazzo della Signoria Fiorentina durante la
Repubblica: discorso storico artistico di Gargano Galgani, Tipografia di M. Ricci,
Firenze.
GOTTI A. 1889, Storia del Palazzo Vecchio in Firenze, Firenze.
I Palazzi del Popolo nei comuni toscani del medioevo. Notizie storiche di Niccolò
Rodolico, 1962, Cassa di Risparmio di Firenze, Electa, Milano.
LENSI A., Palazzo Vecchio, Fratelli Alinari, Firenze, 1911.
LENSI ORLANDI CARDINI G. C. 1977, Il Palazzo Vecchio di Firenze, Firenze.
MAGNANI GALLI D., Restauri e burocrazia. Palazzo Vecchio a Firenze nel
Settecento, in Labyrinthos, n° 1/2, 1982.
MARTINICO M. 1996, I sotterranei di Palazzo Vecchio: ricostruzione del tessuto
urbano trecentesco per una previsione di riuso, Tesi di laurea, Facolta' di Architettura
di Firenze).
23
MIGNANI D. 1982, Restauri e burocrazia: Palazzo Vecchio nel Settecento,
Labyrinthos.
MOISE’ F. 1843, Illustrazione storico-artistica del Palazzo de’Priori oggi Palazzo
Vecchio e dei monumenti della Piazza, Firenze.
OSVALDI O. 1865, Il Palazzo Vecchio. Memorie storiche di Osvaldo Osvaldi,
Tipografia Militare, Firenze.
PAUL J. 1969, Der Palazzo Vecchio in Florenz, Firenze.
Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei, 1980, Exhib. Cat., Firenze.
RASTRELLI M. 1792, Illustrazione istorica del Palazzo della Signoria, Firenze.
RUBINSTEIN N. 1987, Classical themes in the Decoration of the Palazzo Vecchio in
Florence, JWCI, 50.
RUBINSTEIN N. 1995, The Palazzo Vecchio, 1298-1532. Government, Architecture,
and Imagery in the civic Palace of the Florentine Republic, Oxford.
SANTINI P. 1919, Gli operai del Palazzo del Popolo, Bullettino del Comune di
Firenze, 5.
SINIBALDI G. 1969, Il Palazzo Vecchio di Firenze, Roma.
SPILNER P. 1993, Giovanni di Lapo Ghini and a Magnificent New Addition to the
Palazzo Vecchio, Journal of the Society of Architectural Historians, 52, pp. 453-465.
TRACHTENBERG M. 1988, What Brunnelleschi Saw: Monument and site at the
Palazzo Vecchio in Florence, in Journal of the Society of Architectural Historians,
XLVII, pp. 14-44.
24
TRACHTENBERG M. 1989, Archeology, merriment, and murder: the first cortile of
Palazzo Vecchio and its transformations in the late florentine republic, in Art
Bulletin, LXXI (1989), n° 4, pp. 565-609.
TRACHTENBERG M. 1997, Dominion of the Eye. Urbanism, Art, and Power in
early modern Florence, Cambridge University press.
Architettura-archeologia dell’architettura
ACKERMAN J. 1983, The Tuscan Rustic Order: a study in the Metaphorical
Language of Architecture, Journal of the Society of Architectural Historians, 42, pp.
82-91.
BARTOLI M. T., BERTOCCI S. (a cura di) 2004, Città e architettura, Le matrici di
Arnolfo, Pisa, Edifir.
BRAUNE M. 1983, Türme und Turmhaüser. Unterscuchungen zu den Anfängen der
monumentalen Wohn-und Wehrbauten in Toscana (1000 bis 1350), Cologne.
CAMPOREALE S., GABBRIELLI F., PAIS A., PARENTI R., 2001, La facciata del
Palazzo Pubblico di Siena. Stratigrafia e fonti documentali, <<Archeologia
dell’Architettura>>, VI, pp. 63-100.
DONATO E., VANNI DESIDERI A. 2001, Palazzo Davanzati (Firenze) tra storia e
restauro, in <<Archeologia dell’architettura>>, VI, pp. 133-146.
FANELLI G. 2002, Firenze, architettura e città, prima ed. 1973, Firenze.
GABBRIELLI F. 1996, La “cronologia relativa” come metodo di analisi degli
elevati:
la
facciata
del
Palazzo
Pubblico
di
Siena,
in
<<Archeologia
dell’architettura>>, I, pp. 17-40.
25
GINORI LISCI L.1972, I Palazzi di Firenze nella storia e nell’arte, Firenze.
MACCI L., ORGERA V. 1994, Architettura e civiltà delle torri, Torri e famiglie
nella Firenze medievale, Firenze.
QUIROS CASTILLO J. 2002, Modi di costruire a Lucca nell’altomedioevo: una
lettura attraverso l’archeologia dell’architettura, Firenze.
RICCOBONO D. 1996, Come si data un teatro, <<Archeologia dell’Architettura>>,
I, pp. 119-130.
ROMEI D. 1996, Torri e “case-torri” a Panzano (FI) nel Bassomedioevo,
<<Archeologia dell’Architettura>>, I, pp. 101-118.
VAROSIO F. 2001, Mensiocronologia dei laterizi a Venezia: ricerche, verifiche di
applicabilità, stesura di una prima curva, <<Archeologia dell’Architettura>>, VI, pp.
49-62.
Firenze: archeologia e storia
AA.VV. 1989, Storia urbana a Firenze, Il recupero del complesso architettonico di
via dei Calzaioli, Firenze.
BRUCKER G. 1962, Florentine Politics and Society 1343-1378, Princeton.
CAPECCHI R. (a cura di) 1996, Alle origini di Firenze. Dalla preistoria alla città
romana, Firenze.
CASTELLANI A. 1952, Nuovi testi fiorentini del Duegento, Firenze.
CHERUBINI G. 1991, La Firenze di Dante e di Giovanni Villani, in Scritti Toscani.
L’urbanesimo medievale e la mezzadria, Firenze, pp. 35-51.
26
CHERUBINI G. 1991, Dante e le attività economiche del tempo suo, in Scritti
toscani. L’urbanesimo medievale ela mezzadria, Firenze, pp. 313-325.
CHERUBINI G. 2003, Firenze nell’età di Dante. Coscienza e immagine della città, in
Città comunali di Toscana, Bologna, pp. 11-24.
CORINTI C. 1924, Degli avanzi del teatro di Firenze romana, in “Atti della Società
Colombaria, 1920-1924”, pp. 160-183.
CORINTI C. 1925-28, Firenze antica. Cartoline, serie I-IV.
DAVIDSOHN R. 1929, Firenze ai tempi di Dante, Firenze.
DAVIDSOHN R. 1957, Storia di Firenze, Guelfi e Ghibellini, L’egemonia Guelfa e la
vittoria del Popolo, vol II, parte II, Sansoni, Firenze, prima ed. 1908.
DAVIDSOHN R. 1960, Storia di Firenze, Le ultime lotte contro l’Impero, vol. III,
Sansoni, Firenze, prima ed. 1912.
DAVIDSOHN R. 1962, Storia di Firenze, I primordi della civiltà fiorentina, Impulsi
interni, influssi esterni e cultura politica, vol. IV, parte I, Sansoni, Firenze, prima ed.
1922.
DAVIDSOHN R. 1965, Storia di Firenze, I primordi della civiltà fiorentina
Industria, arti, commercio e finanze, vol. IV, parte II, Sansoni, Firenze, prima ed.
1925.
DAVIDSOHN R. 1969a, Storia di Firenze, Le origini, vol. I, Sansoni, Firenze, prima
ed. 1896.
DAVIDSOHN R. 1969b, Storia di Firenze, Guelfi e Ghibellini, Lotte Sveve, vol. II,
parte I, Sansoni, Firenze, prima ed. 1908.
27
DAVIDSOHN R. 1977, Storia di Firenze, I primordi della civiltà fiorentina, vol. IV,
parte III, Sansoni, Firenze, prima ed. 1927.
DE MARINIS G. 1986, Piazza della Signoria- Firenze. Scavi e allestimento museale,
in Capolavori e Restauri, Firenze, pp. 217-220.
DE MARINIS G. 1987, Piazza della Signoria: cenni storici e ragioni degli scavi,
Dossier.
DE MARINIS G. 1987, Firenze, Piazza della Signoria. Campagna 1987. Relazione in
corso d’opera, Dossier.
DE MARINIS G. 1991, Resti di lavorazione vetraria tardoromana negli scavi di
Piazza della Signoria a Firenze, in MARJA MENDERA (a cura di), Archeologia e
storia della produzione del vetro preindustriale, Edizioni all’Insegna del Giglio,
Firenze.
DE MARINIS G. 1994, Firenze, in Enciclopedia dell’arte antica, II supplemento, pp.
667-670.
DE MARINIS G. 1996a, Archeologia urbana a Firenze: piazza della Signoria, in
CAPECCHI G. (a cura di), Alle origini di Firenze. Dalla preistoria alla città romana,
Firenze, pp. 49-54.
DE MARINIS G. 1996b, Firenze: archeologia e storia dell' insediamento urbano.
Un profilo di sviluppo, in CAPECCHI G. (a cura di), Alle origini di Firenze. Dalla
preistoria alla città romana, Firenze, pp. 36-42.
DE MARINIS G., BECATTINI M. 1994, Firenze ritrovata, «Archeologia Viva»,
XIII/48, nov-dic, pp. 42-57.
DE MARINIS G., VANNINI G. 1981, Firenze, in “Studi e Materiali”.
28
DE MARINIS G., VANNINI G. 1982, Firenze, "Studi e Materiali", V, pp. 359-360.
FRANCOVICH R., VANNINI G. 1977, Saggio di scavo nell’area absidale esterna di
S. Miniato al Monte di Firenze, in <<Archeologia Medievale>>, IV pp. 213-227.
FREY K. 1885, Pianta di Firenze alla fine del XII sec., in Die Loggia dei Lanzi zu
Florenz: eine quellenkritische Untersuchung, Berlin.
GALLI E. 1916, Dove sorse “Il bel San Giovanni”, Olschki editore, Firenze.
GIANNARELLI E. 1994, Ambrogio a Firenze: cronaca di una visita, in
BENVENUTI A., CARDINI F., GIANNARELLI E. (a cura di), Le radici cristiane di
Firenze, Firenze, pp. 13-32.
GOLDTHWAITER R. 1984, La costruzione della Firenze rinascimentale. Una storia
economica e sociale, ed. it. il Mulino, Bologna.
GUIDINI G. 1991, Firenze. Piazza Pitti, in "Studi e materiali", VI, pp. 291-292.
GUIDONI E. 2002, Firenze nei secoli XIII e XIV, Roma, Bonsignori Editore.
GUNNELLA A. 1994, Il complesso cimiteriale di S. Felicita: testimonianze di una
comunità cristiana fiorentina, in BENVENUTI A., CARDINI F., GIANNARELLI E.
(a cura di), Le radici cristiane di Firenze, Firenze, pp. 13-32.
HARDIE C. 1965, The origin and plan of Roman Florence, in "Journal of Roman
Studies", 55, pp. 122-140.
LOPES PEGNA M. 1962, Firenze dalle origini al Medioevo, Firenze.
LORI I. 1980, La pace del Cardinale Latino a Firenze nel 1280: la sentenza e gli atti
complementari, Bullettino Storico Italiano per il Medio Evo, 89, pp. 193-259.
29
LUZZATI M.1986, Firenze e la Toscana nel Medioevo. Seicento anni per la
costruzione di uno stato, Torino.
LUZZATI M. 1987, Firenze e l’area Toscana, in Storia d’Italia, vol. VII, tomo I,
Utet.
MAETZKE G. 1941, Florentia (Firenze). Regio VII- Etruria, Italia romana: Municipi
e Colonie I, 5, Roma.
MAETZKE G. 1947-1950, Osservazioni sulle recenti ricerche nel sottosuolo di
Firenze, in Atti e Memorie dell’Accademia Fiorentina di Scienze Morali La
Colombaria, vol.XVI, n.s. II, pp.185-190.
MAETZKE G. 1948a, Firenze- Scavi nella zona di Via Por S. Maria, "Notiziario di
scavi", pp. 60-99.
MAETZKE G. 1948b, Ricerche sulla topografia fiorentina nel periodo delle guerre
goto-bizantine, serie VIII, rendiconti, volume III, fascicolo 3-4, Roma, pp. 97-112.
MAETZKE G. 1957, Resti di basilica cimiteriale sotto Santa Felicita, in "Notizie
Scavi", pp. 282- 324.
MAETZKE G. 1960, Firenze, in Enciclopedia dell’arte antica, vol. III, pag. 696-697.
MAETZKE G. 1975, Gli scavi di Piazza della Signoria a Firenze, Prospettiva III, pp.
64-66.
MAETZKE G. 1977, Considerazioni sugli scavi di piazza del Duomo di Firenze, in
Scritti di Storia dell' Arte in onore di Ugo Procacci, Milano, pp. 45-50.
MAETZKE G. 1992, Testimonianze romane e medievali negli scavi degli anni
cinquanta, in TROTTA G., Gli antichi chiassi tra Ponte Vecchio e Santa Trinita,
Firenze, pp. 101-111.
30
MANETTI A., Vita di Filippo Brunelleschi, DE ROBERTIS D., TANTURLI G. (a
cura di) 1976, Milano.
MARZI D. 1910, La Cancelleria della Repubblica Fiorentina, Rocca San Casciano.
MILANI L. 1895, Reliquie di Firenze antica, in Monumenti Antichi, vol. VI, Milano.
MIRANDOLA R. 1999, Firenze, in GELICHI S. et alii, Archeologia urbana in
Toscana: la città altomedievale, Firenze, pp. 59-73.
MUENDEL J. 1991, Medieval urban renewal, The Communal Mills of the city of
Florence, 1351-1382, in Journal of urban history, 17 (1991), n. 4, London, pp.363389.
NINCI R. 1995, La società fiorentina nel bassomedioevo.
OREFICE G. 1996, Rilievi e memorie dell' antico centro di Firenze. 1885- 1895,
Firenze.
OTTATI D. 1999, Il ventre di Firenze, Storia della fognatura dall’epoca romana a
oggi, 2° ed., Firenze.
OTTOKAR N. 1926, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Firenze (2° ed.
1962).
PAMPALONI G. 1973, Firenze al tempo di Dante: documenti sull' urbanistica
fiorentina, Firenze.
RUBINSTEIN N. 1942, The beginning of political thought in Florence: a study in
Medieval Historiography, JWCI, 5.
RUBINSTEIN N. 1966, The government of Florence under the Medici (1434 to
1494), Oxford.
31
RUBINSTEIN N. 1978, The Piazza della Signoria in Florence, in HUBALA E.,
SCHWEIKHART G., Festschrift Herbert Siebenhüner, Würzburg.
RUBINSTEIN N. 1981, Il regime politico di Firenze dopo il tumulto dei Ciompi, in Il
tumulto dei Ciompi, Firenze, pp. 105-124.
SCAMPOLI E. 2002-03, Fra Scheraaggio e Altafronte: analisi di un’area urbana
campione per un GIS archeologico di Firenze medievale, tesi di laurea, Università di
Firenze, a.a. 2002-2003, relatore prof. G. Vannini.
SOCIETA’ COOPERATIVA ARCHEOLOGICA <FIRENZE>, Lo scavo della
cantina posta in piazza della Signoria n.6, Firenze.
STEFANI M., Cronaca fiorentina, RODOLICO N. (a cura di) 1955, Rer. Ital. Script.,
XXX, I, Bologna.
SZNURA F. 1975, L'espansione urbana di Firenze nel Dugento, Firenze.
SZNURA F. 1991, Civic Urbanism in Medieval Florence, in MOLHO A.,
RAAFLAUB K., EMLEN J. (a cura di), City states in Classic Antiquity and Medieval
Italy, Ann Arbor, pp. 401-418.
TOKER F. 1975, Scavi del complesso altomedievale di Santa Reparata sotto il
Duomo di Firenze, in <<Archeologia Medievale>>, II, pp. 161- 191.
VANNINI G. 1977, Un problema topografico alle origini della formazione di Firenze
comunale: S. Maria Fereleuba, in Scritti di Storia dell' arte in onore di Ugo Procacci,
Milano, pp. 51- 61.
VANNINI G. 1983, Le mura com’erano, in “Archeologia Viva”, anno II, n.11,
Dicembre 1983, Editrice Arte e Natura, Firenze, pp. 32-46.
VILLANI G., Nuova Cronica, a cura di PORTA G. 1990-91, in 3 voll., Parma.
32
Letteratura varia
BERTELLI G. 1999, Visual images of the town in late antiquity and the early middle
ages, in ID., WARD-PERKINS B. (edited by), The idea and ideal of the town
between late antiquity and the early middle ages, Brill, pp. 127-146.
BRUNI S. (a cura di), Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La
campagna di scavo 1991, Pontedera.
CIAMPOLTRINI G. 1994, Città "frammentate" e città-fortezza. Storie urbane della
Toscana centro-settentrionale fra Teodosio e Carlo Magno,in FRANCOVICH R.,
NOYE' G., La storia dell'alto medioevo (VI-X) alla luce dell'archeologia, Atti del
convegno internazionale, Siena 2-6 Dicembre 1992, Firenze, pp. 615-633.
DE MARINIS 1979, Un piccolo castrum altomedievale presso Pomino in val di
Sieve, in <<Archeologia Medievale>>, VI, pp. 275-288.
DE MARINIS G. 1990 (a cura di), Archeologia urbana a Fiesole. Lo scavo di Via
Marini-Via Portigiani, Firenze.
FORNACIARI G., GELICHI S., PARENTI R. 1981, Saggi archeologici presso la
Pieve di Santa Maria all’Impruneta (Firenze). Relazione preliminare, in
<<Archeologia Medievale>>, VIII, Firenze, pp. 451-475.
FRANCOVICH R., GELICHI S., MELLONI D., VANNINI G. 1978, I saggi
archeologici del Palazzo Pretorio di Prato, 1976/77, Firenze.
FRANCOVICH R. 2002, Changing structures of settlements, in LA ROCCA C.
(edited by), Italy in the early middle ages, Oxford, pp. 144-167.
FUCHS M. 1986, Il teatro romano di Fiesole, Roma.
GASPARRI S. 1978, I duchi Longobardi, Studi storici, Roma.
33
GASPARRI S. 2002, The aristocracy, in LA ROCCA C. (edited by), Italy in the early
middle ages, Oxford, pp. 59-84.
GELICHI S. 1998, Le mura inesistenti e la città dimezzata. Note di topografia pisana
altomedievale, in <<Archeologia Medievale>>, XXV, all’Insegna del Giglio, Firenze,
pp. 75-88.
GELICHI S. et alii 1999, Archeologia urbana in Toscana: la città altomedievale,
Firenze.
GELICHI S. 2002, The cities, in LA ROCCA C. (edited by), Italy in the early middle
ages, Oxford, pp. 168-188.
HARRISON D. 1993, The Early State and the Towns. Forms of Integration in
Lombard Italy AD 568-774, Lund.
KURZE W., CITTER C. 1995, La Toscana, in BROGIOLO G. (a cura di), Città,
castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), Mantova, pp. 159-187.
LA ROCCA C. 1992, Public buildings and urbanchange in Northern Italy in the
early medieval period, in RICH J. (a cura di), The city in late Antiquity, London, pp.
161-180.
LENZI E. 1999, Dal ducato Longobardo della Tuscia al margraviato carolingio di
Toscana, Maria Pacini Fazzi editore, Pisa.
MARAZZI F. 1998, The destinies of the late Antique Italies: politico-economic
developments of the sixth century, in HODGES R, BOWDEN W. (a cura di), The
Sixth Century. Production, Distribution and Demand, pp. 119-160.
MUNZI M. 1993, Il teatro romano di Volterra: l’architettura, in CATENI G. (a cura
di), Il teatro romano di Volterra, Firenze, pp. 41-55.
34
ORSELLI A. 1996, Coscienza e immagini della città nelle fonti tra V e IX secolo, in
BROGIOLO G. (a cura di), Early medieval towns in the western mediterranean,
Ravello, 22-24 September 1994, Mantova, pp. 9-17.
PANI ERMENI 1998, La “città di pietra”: forme, spazi, strutture…, in XLV
Settimane di studio del Centro Italiano di Studi sull’alto Medioevo (Spoleto, 3-9
aprile 1997), tomo I, Spoleto, pp. 211-255.
POHL W. 2002, Invasions and ethnic identity, in LA ROCCA C. (edited by), Italy in
the early middle ages, Oxford, pp. 11-33.
ROSSI L., MAZZOLENI D. 1974, Spazio e comportamento, Napoli.
SAVARESE N. 1996, Teatri romani, Bologna.
STOPANI R. 1992, La Via Francigena, Firenze.
SZNURA F. 1988, Le città Toscane nel XIV secolo. Aspetti edilizi e urbanistici, in
GENSINI S. (a cura di), La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà
regionale, pp. 385-403.
WARD PERKINS 1996, Urban continuity?, in CHRISTIE N., LOSEBY S. J. (a cura
di), Towns in transition: Urban Evolution in Late Antiquity and in the Early Middle
Age.
35