Esporta l`inventario

Transcript

Esporta l`inventario
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico. Inventario
dell'archivio storico (1453-1948) e degli archivi aggregati (15301994)
a cura di
Cristina Sega
Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici
2000
Premessa
L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio
Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano
Tridentino, a cura di Cristina Sega; il lavoro è stato ultimato nel 2000.
L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione
"Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura
(www.trentinocultura.net).
L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono
state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Francesca Benini,
Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2009, secondo le norme di
"Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006".
2
Albero delle strutture
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 1453 - 1994
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 1453 - 1948
Pergamene, 1453 - 1737
Anagrafe, 1552 - 2009
Registri dei nati e dei battezzati, 1552 - 2009
Registri dei matrimoni, 1565 - 2009
Registri dei morti, 1654 - 2009
Registri dei cresimati, 1762 - 2009
Stati delle anime, 1680 - 1919
Registri dei consensi paterni, 1823 - 1866
Registri degli sponsali, 1913 - 1929
Atti matrimoniali, 1695 - 1949
Carteggio ed atti attinenti all' anagrafe, 1742 - 1919
Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 1632 - 1947
Registri del pagamento dei livelli e delle decime, 1672 - 1689
Atti amministrativi, 1632 - 1947
Inventari, 1847 - 1847
Chiesa parrocchiale, 1661 - 1965
Atti amministrativi, 1713 - 1943
Registri dei conti e giornali di cassa, 1661 - 1965
Resoconti, 1817 - 1945
Inventari, 1738 - 1924
Chiese soggette, 1653 - 1948
Chiesa di Santa Maria Maddalena in Prada, 1823 - 1882
Prospetti dei nati, morti e matrimoni, 1823 - 1823
Atti amministrativi, 1860 - 1882
Resoconti, 1871 - 1881
Chiesa di Sant' Anna in Saccone, 1742 - 1907
Atti amministrativi, 1742 - 1907
Resoconti, 1863 - 1870
Chiesa di San Matteo in Cornè, 1659 - 1884
Prospetti dei nati, morti e matrimoni, 1823 - 1823
Atti amministrativi, 1659 - 1884
Chiesa di San Zeno in Crosano, 1653 - 1930
Atti amministrativi, 1653 - 1849
Quinternetti di esazione, 1828 - 1828
Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro, 1924 - 1930
3
Resoconti, 1866 - 1927
Registri dei conti della Confraternita del Santissimo Sacramento, 1762 - 1777
Resoconti della Confraternita del Santissimo Sacramento, 1806 - 1807
Chiesa di San Rocco in Fontana, 1760 - 1945
Atti amministrativi, 1760 - 1882
Resoconti, 1867 - 1945
Chiesa di San Romedio in Fontechel, 1659 - 1945
Partitari e giornali di cassa, 1912 - 1919
Registri dei pagamenti degli affitti, 1659 - 1659
Atti amministrativi, 1659 - 1878
Resoconti, 1866 - 1945
Chiesa di San Carlo in Sorne, 1697 - 1945
Atti amministrativi, 1780 - 1888
Registri dei conti e urbari, 1697 - 1845
Resoconti, 1866 - 1948
Chiesa di San Giacomo in monte Baldo, 1752 - 1945
Atti amministrativi, 1752 - 1840
Registri dei conti, partitari e resoconti, 1768 - 1863
Resoconti, 1866 - 1945
Chiese di Santa Maria in Cazzano e di San Zeno in Crosano, 1858 - 1889
Atti amministrativi, 1858 - 1889
Benefici e legati, 1530 - 1960
Registri dei legati, 1850 - 1960
Atti amministrativi, 1530 - 1923
Partitari e registri di cassa, 1908 - 1930
Resoconti, 1855 - 1931
Amministrazione di enti vari, 1622 - 1965
Urbari, 1684 - 1965
Atti amministrativi, 1825 - 1950
Documenti privati, 1622 - 1946
Registri dei conti, partitari e giornali di cassa, 1701 - 1946
Quietanze e documenti di corredo, 1882 - 1951
Inventari, 1841 - 1941
Pastorale parrocchiale, 1648 - 1948
Protocolli degli esibiti, 1803 - 1846
Atti protocollati, 1853 - 1856
Carteggio ed atti, circolari ecclesiastiche e civili, 1648 - 1889
"Atti ufficiali", 1890 - 1948
Visite pastorali, 1656 - 1942
Atti visitali, 1656 - 1942
4
Culto e funzioni religiose, 1671 - 1930
Diari delle messe, 1671 - 1799
Diari personali delle messe, 1783 - 1799
Diari delle messe legatarie, 1671 - 1773
Registri degli avvisi e delle pubblicazioni, 1889 - 1930
Carteggio ed atti, 1742 - 1906
Manuali delle sacre funzioni, 1839 - 1950
Ricreatorio, 1907 - 1948
Statuti e regolamenti, 1911 - 1911
Protocolli delle riunioni, 1908 - 1912
Atti amministrativi, 1907 - 1948
Registri di cassa, 1908 - 1939
Resoconti, 1908 - 1946
Documentazione di don A. Boschetti, 1826 - 1850
Raccolta di notizie storiche, 1826 - 1850
Documentazione di don G. Riolfatti, 1917 - 1919
Diari, 1917 - 1919
Miscellanea, 1569 - 1948
Registri diversi, 1652 - 1815
Carteggio, 1569 - 1948
Associazioni parrocchiali, 1921 - 1922
Comitato per il 25° di sacerdozio di don Federico Roberti, 1921 - 1922
Documentazione della Comunità di Brentonico, 1440 - 1818
Copie di documenti pergamenacei, 1440 - 1540
Registri di protocollo e carteggio, 1797 - 1797
Registri dei conti, 1762 - 1764
Quinternetti, 1818 - 1818
Magistrato di sanità, 1795 - 1805
Carteggio ed atti, 1795 - 1805
Documentazione personale di privati, 1527 - 1949
Registri, 1562 - 1864
Atti, 1527 - 1949
Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico, 1530 - 1825
Registri dei conti e urbari, 1530 - 1825
Resoconti, 1816 - 1825
Inventari, 1822 - 1822
Confraternita di Santa Maria gloriosa di Brentonico, 1585 - 1744
Registri degli iscritti, 1585 - 1603
Registri dei conti, 1594 - 1744
Confraternita del Santo Rosario di Brentonico, 1600 - 1856
5
Pergamene, 1600 - 1600
Registri degli iscritti, 1600 - 1856
Resoconti, 1816 - 1825
Inventari, 1822 - 1822
Congregazione di Carità di Brentonico, 1602 - 1935
Statuti, 1909 - 1909
Registri di cassa, partitari e urbari, 1846 - 1919
Prospetti delle sovvenzioni e registri degli assegni, 1843 - 1910
Prospetti dei poveri, 1837 - 1849
Resoconti, 1752 - 1924
Congregazione di Carità, 1813 - 1924
Legato Cipriani, 1752 - 1930
Atti amministrativi, 1602 - 1935
Congregazione di Carità, 1807 - 1932
Legato Cipriani, 1602 - 1935
Monte di Pietà, 1711 - 1719
Repertori degli atti soggetti a tassa di registro, 1924 - 1925
Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano di Brentonico, 1601 - 1777
Regolamenti e atti notarili, 1601 - 1777
Confraternita del Carmine di Brentonico, 1635 - 1879
Registri dei conti e urbari, 1635 - 1790
Resoconti, 1816 - 1825
Inventari, 1822 - 1822
Confraternita della Cintura di Brentonico, 1644 - 1847
Pergamene, 1644 - 1644
Registri degli iscritti, 1686 - 1847
Atti amministrativi, 1726 - 1726
Confraternita della Buona Morte di Brentonico, 1699 - 1848
Registri degli iscritti, 1770 - 1783
Atti amministrativi, 1699 - 1848
Documenti riguardanti la zona di Sesto Pusteria, 1747 - 1756
Pergamene, 1747 - 1756
Terz'Ordine francescano di Brentonico, 1777 - 1905
Registri degli iscritti, 1781 - 1883
Protocolli delle riunioni e registri dei conti, 1785 - 1806
Atti amministrativi, 1777 - 1905
Confraternita della Beata Vergine Addolorata di Brentonico, 1794 - 1794
Registri degli iscritti, 1794 - 1794
Confraternita di Sant' Antonio di Brentonico, 1816 - 1825
Resoconti, 1816 - 1825
6
Inventari, 1822 - 1822
Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico, 1816 - 1994
Statuti e regolamenti, 1837 - 1926
Registri degli iscritti, 1889 - 1994
Protocolli delle riunioni e registri di cassa, 1837 - 1963
Atti amministrativi, 1841 - 1921
Confraternita del Santissimo Sacramento, 1841 - 1921
Oratorio di San Bartolomeo, 1850 - 1906
Beneficio Barberi, 1857 - 1906
Resoconti, 1816 - 1929
Confraternita del Santissimo Sacramento, 1816 - 1929
Beneficio Barberi, 1866 - 1884
Inventari, 1822 - 1884
Confraternita del Santissimo Sacramento, 1822 - 1822
Beneficio Barberi, 1884 - 1884
Ispettore scolastico locale di Brentonico, 1845 - 1852
Carteggio ed atti, 1845 - 1852
Congregazione del Sacro Cuore di Brentonico, 1885 - 1931
Registri degli iscritti, 1920 - 1920
Atti amministrativi, 1920 - 1931
Resoconti, 1885 - 1905
Asilo infantile di Brentonico, 1908 - 1950
Statuti, 1909 - 1909
Verbali delle riunioni, 1909 - 1947
Urbari, partitari e registri di cassa, 1925 - 1932
Atti amministrativi, 1908 - 1950
Resoconti, 1909 - 1948
Inventari, 1913 - 1916
Consiglio scolastico locale di Brentonico, 1909 - 1924
Verbali, 1924 - 1924
Carteggio ed atti, 1909 - 1923
Confraternita della Madri cristiane di Brentonico, 1913 - 1927
Atti amministrativi, 1913 - 1927
7
Albero dei soggetti produttori
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [1145 maggio 12] Assorbe : Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [sec.XV] - 1987 gennaio 24
E' matrice di : Rettoria di San Matteo, Corné (Brentonico), 1623 luglio 29 - 1910 maggio 16
Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [sec.XV] - 1987 gennaio 24
E' assorbito da : Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, Brentonico, [1145 maggio 12] Comunità di Brentonico, Brentonico, [1440] - 1810 agosto 31
Confraternita della Santissima Trinità, Brentonico, [1456] - [1825]
Confraternita di Santa Maria gloriosa, Brentonico, [1456] - [1611]
Confraternita del Santo Rosario, Brentonico, 1600 maggio 2 - [1856]
Congregazione di Carità di Brentonico, Brentonico, 1811 febbraio 15 - 1937 giugno 30
Successori:
Ente comunale di assistenza di Brentonico, Brentonico, 1937 luglio 1 - 1993 giugno 30
Alla cui gestione concorre : Comune di Brentonico, Brentonico, 1923 gennaio 13 Alla cui gestione concorre : Comune di Brentonico, Brentonico, 1821 gennaio 1-1923 gennaio 12
Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano, Brentonico, [1609] - [1777]
Confraternita del Carmine, Brentonico, 1618 agosto 21 - [1879]
Confraternita di Santa Maria della Cintura, Brentonico, 1644 agosto 15 - [1847]
Confraternita della Buona Morte, Brentonico, 1698 giugno 13 - [1848]
Congregazione del Terz'Ordine di San Francesco, Brentonico, 1721 settembre 29 - [1905]
Confraternita della Beata Vergine Addolorata, Brentonico, 1794
Confraternita di Sant'Antonio, Brentonico, 1479 dicembre 19 - [1825]
Confraternita del Santissimo Sacramento, Brentonico, 1530 maggio 28 Ispettore scolastico locale di Brentonico, Brentonico, [1845] - [1852]
Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, Brentonico, [1885] - [1941]
8
Asilo infantile di Brentonico, Brentonico, 1909 marzo 24 Consiglio scolastico locale di Brentonico, Brentonico, 1894 gennaio 1 - 1924 aprile 30
Confraternita delle madri cristiane, Brentonico, 1913 ottobre 21 - [1941]
9
superfondo
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 1453 - 1994
Pergamene: 16
Registri/volumi: 70 (fuori busta)
Buste: 119 (fascc. regg./volumi/quaderni); metri lineari 14.0
Modalità di acquisizione e versamento
Ai sensi dell' art. 27 della L.P. 14 febbraio 1992, n. 11 concernente le "Disposizioni in materia di archivi e istituzione
dell'archivio provinciale si prevede che, fino a quando non saranno raggiunte le intese di cui all'art. 12, comma 1 della
legge 25 marzo 1985 n. 12, concernente la ratifica e l'esecuzione delle modifiche al Concordato lateranense dell'11
febbraio 1929 fra Repubblica italiana e Santa Sede, al fine dell'applicazione delle disposizioni della legge agli archivi
ecclesiastici, vengano stipulate intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano relativamente agli
archivi degli enti ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana e dichiarati di notevole interesse storico.
Con decreto arcivescovile di data 10 febbraio 1993 l'Ordinariato ha istituito l'Archivio diocesano attribuendogli
competenze di conservazione, coordinamento e consulenza, tutela, promozione e valorizzazione degli archivi
ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana.
L'interesse storico dell'archivio della parrocchia di Brentonico, relativamente alla documentazione anteriore agli ultimi
50 anni, è stato riconosciuto dalla Commissione beni culturali.
Contenuto
Lo stato di conservazione della documentazione dell'archivio della parrocchia di Brentonico presenta situazioni molto
varie: in generale si può dire che la documentazione versa in uno stato quasi discreto, ma diverse unità presentano danni
notevoli; alcune addirittura sono in condizioni pessime e necessiterebbero di un restauro immediato. Il carteggio è
spesso danneggiato da roditori, insetti, muffe e umidità. Anche i registri sono similmente compromessi e presentano
quasi sempre danni alla legatura, al dorso e alla coperta. Solo in rari casi però la lettura è compromessa.
TIPOLOGIA DOCUMENTARIA
L' archivio parrocchiale di Brentonico è custodisce una ricca e varia tipologia documentaria: pergamene, registri
anagrafici e atti relativi, registri amministrativi, resoconti e documenti di corredo, carteggio ed atti prodotti nel corso
degli anni dall' 'ente parrocchia'. Nell'archivio si conservano inoltre pergamene, registri, carteggio, resoconti ecc.
prodotti da altri enti; questa documentazione, confluita ed in alcuni casi prodotta per ragioni ed in momenti diversi in
parrocchia si presenta nell'inventario in fondi aggregati, autonomi, ordinati ed inventariati separatamente. Ai vari
archivi aggregati si è fatto precedere un inquadramento storico - istituzionale. La presenza di documentazione relativa a
numerose confraternite, all'Ispettore scolastico locale, al Consiglio scolastico locale, alla Congregazione di Carità, all'
Asilo infantile è facilmente motivabile con il fatto che il parroco (e gli altri sacerdoti di Brentonico) rivestivano
all'interno di tali enti cariche importanti, come quella di commissari o presidenti. Per quanto riguarda i documenti di
privati inventariati nel fondo omonimo, va detto che in passato il parroco era considerato un punto di riferimento per la
conservazione delle carte di valore, quindi spesso i privati gliele consegnavano, ritenendo che così fossero depositate
presso mani sicure. Più difficile è spiegare la presenza di documentazione relativa alla Comunità di Brentonico.
L'archivio del comune è già stato inventariato, ma non v'è traccia di un archivio del periodo comunitario. Del tutto
10
inspiegabili, almeno in base alle informazioni a nostra disposizione, sono il volume pergamenaceo e la pergamena in
tedesco, riguardanti persone e terreni della zona di Sesto Pusteria.
LINGUA DELLA DOCUMENTAZIONE
Gran parte della documentazione conservata nell'archivio della parrocchia di Brentonico e suoi aggregati è redatta in
lingua italiana; una discreta parte è redatta in lingua latina mentre solo una minima parte dei documenti è in lingua
tedesca ed occasionalmente francese, inglese, spagnolo, russo, polacco e altre lingue slave (si tratta soprattutto di
certificati anagrafici provenienti dall'estero).
Criteri di ordinamento e inventariazione
Per l'ordinamento dell'archivio parrocchiale di Brentonico e per la redazione del presente inventario ci si è attenuti a
quanto indicato nelle "Intese fra la Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti
ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana" al punto 3, comma 1 e 2. In riferimento al comma 1 si sono pertanto
seguite le "Direttive circa i reqiositi dei locali, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, nonché di
organizzazione degli archivi" approvate dalla Giunta provinciale di Trento con deliberazione del 29 marzo 1993, n.
3692, relativamente alla parte prima, punto 3, riprese dalla circolare del Ministero dell'Interno n. 39/1966, Direzione
generale degli Archivi di Stato, "Norme per la pubblicazione degli inventari". In riferimento al comma 2, relativo
all'Intesa fra il Servizio provinciale competente e l'Archivio diocesano in ordine alle metodologie, ci si è attenuti anche
a quanto indicato nelle "Norme per la descrizione archivistica e per la redazione degli inventari" elaborate dal Servizio
beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento.
Nella fase iniziale del presente lavoro si è resa necessaria una ricognizione generale dei registri e della documentazione
depositata all'interno dei contenitori che dagli inizi degli anni '90 del sec. XX conservavano le carte. Durante tale
ricognizione sono stati individuati diversi tipi di ordinamento, che, in successione, hanno dato forma all'archivio (cfr.
STORIA DELL'ARCHIVIO). Successivamente si sono schedati tutti i pezzi rilevando per ognumo di essi
l'intitolazione, il contenuto, gli estremi cronologici, la tipologia fisica e l'eventuale presenza di segnature antiche.
All'interno delle rispettive unità le carte sono state ordinate generalmente in ordine cronologico altrimenti, in presenza
di ordini attribuiti alle medesime dall'ente generatore o dai vari riordinatori, sono state fornite delle indicazioni
specifiche. Nella successiva fase di ordinamento si è dapprima separate, quando necessario, la documentazione
appartenente ai vari archivi aggregati da quella dell'archivio parrochiale; la documentazione precedentemente sciolta e
non condizionata è andata ad incrementare, quando possibile, le unità preesistenti, altrimenti sono state create nuove
unità nel rispetto della srtuttura dell'archivio. Si è quindi proceduto alla rielaborazione delle schede utilizzando il
programma informatico History - Sesamo ed alla individuazione della struttura dell'archivio, articolando le diverse serie
e sottoserie e riconducendo quindi a queste ultime le rispettive unità. Si sono individuati ben 21 fondi archivistici: il
primo fondo, relativo all'archivio della parrocchia di Brentonico si articola in 15 subfondi attraverso i quali si riflette
l'atività dello stesso ente. Ogni subfondo è a sua volta suddiviso in serie ed in alcuni casi anche in sottoserie. La
struttura dei 20 archivi aggregati si presenta generalmente meno complessa a causa della minore consistenza (fanno
eccezione l'archivo aggregato della Congregazione di Carità e quello della Confraternita del Santissimo Sacramento,
entrambi dotati di una struttura discretamente articolata). All'inventario della parrocchia di Brentonico è stata data una
struttura per serie aperte, suscettibili quindi di incremento, in quanto essa, nonostante gli avvenimenti storici e le novità
introdotte dalle norme concordatarie e dai codici di diritto canonico, mantiene fino ad oggi una continuità di funzioni e
di obiettivi che le sono propri; si tratta quindi di un archivio ancora attivo. Le strutture dei 20 archivi aggregati sono
11
costituite invece da serie chiuse, essendo l'attività degli enti produttori ormai cessata. Per queste serie chiuse si è sata
una numerazione progressiva, che parte da uno in ogni archivio aggregato.
All'interno delle serie le unità sono state disposte in ordine cronologico crescente.
Infine il materiale cartaceo e pergamenaceo costituente l'archivio parrocchiale e gli archivi aggregati è stato inserito in
nuove scatole di conservazione, dotate di numerazione propria, indipendente da quella delle unità archivistiche
contenute (per gli archivi aggregati sono stati condizionati anche i registri).
Condizioni di accesso
In base alle "Intese fra Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti
ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana", punto 3, coma 3, l'obbligo, di cui all'art. 2, lettera b) della L. P. 14
febbraio 1992, prevede per i privati, possessori o detentori dei archivi o di singoli documenti dichiarati di notevole
interesse storico l'obbligo di permettere agli studiosi che ne facciano motivata richiesta, tramite il servizio provinciale
competente, la consultazione dei documenti di carattere non riservato. L'art. 3, comma 3 delle "Intese fra Giunta
provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi ...", precisa che i documenti di carattere riservato
relativi a situazioni puramente private di persone, siano consultabili dopo 70 anni dalla conclusione dell'affare. Ai
titolari dell'archivio viene riservato il giudizio sulla consultabilità dei documenti che possono ledere il riserbo dovuto
alle persone. Inoltre, in base all'art. 3. comma 4 delle "Intese fra Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato...", gli
studiosi dovranno inoltrare motivata richiesta di consultazione al titolare dell'archivio tramite l'archivio diocesano.
Condizioni di riproduzione
L'art. 3, comma 5 delle "Intese fra Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi ..."
prevede la possibilità di riprodurre i documenti conservati negli archivi ecclesiastici, previa autorizzazione dell'Archivio
diocesano. Lo stesso articolo consente alla Provincia la microfilmatura dei documenti conservati negli archivi
ecclesiastici, coi limiti previsti dall'art. 3, comma 3 delle "Intese ...".
Presso l'Archivio diocesano si trovano microfilmati tutti i registri anagrafici della diocesi (nati e battezzati, matrimoni e
morti) dal Concilio di Trento fino al 1923, data oltre la quale tali registrazioni e certificazioni diventano di competenza
comunale.
12
Ente
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo
[1145 maggio 12] -
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 01/01/1453 - 31/12/1948
Storia
L'altopiano di Brentonico, situato nel Trentino sud occidentale, ha un'estensione di 62.67 kmq (1). E' delimitato a nord
dalla valle del Cameras, che va da Mori a Nago attraverso il passo S. Giovanni, a ovest dal lago di Garda, a est dal corso
del fiume Adige e a sud confina direttamente con il territorio della provincia di Verona. "Brentonico" non è nome di
paese, ma denomina l'intera plaga; più che di un altipiano, si tratta di un susseguirsi di ampi terrazzi morenici disposti
attorno alla valle creata dal torrente Sorna, che nasce sul monte Altissimo. Brentonico si compone di varie frazioni:
Vigo, che è sede comunale, Fontana, Fontechel, Sorne e Lera. Anticamente esisteva una sesta frazione, chiamata Fano
("Fanum", "Fadanum"), distrutta da una dilamazione del terreno nel dicembre del 1648 (2).
La prima testimonianza storica dell'uso del toponimo si incontra nell'"Historia Langobardorum" di Paolo Diacono.
Quest'ultimo infatti elenca un "Brentonicum" tra le località devastate dall'invasione franca del 590. Secondo le parole
dello storico "Nomina autem castrorum quae diruerunt in territorio Tridentino ista sunt: Tesana, Maletum, Sermiana,
Appianum, Fagitana, Cimbra, Vitianum, Brentonicum, Volaenes, Ennemase, et duo in Alsuca et unum in Verona." (3).
Non si sa se Paolo Diacono alludesse ad un villaggio fortificato o ad un centro abitativo più organizzato, magari con un
edificio di culto cristiano.
La prima testimonianza scritta dell'esistenza di una "plebs" a Brentonico risale al XII secolo. Infatti in un documento del
17 maggio 1145, col quale il papa Eugenio III confermava a Tebaldo, allora vescovo di Verona, i possedimenti della
chiesa veronese, viene elencata, tra le varie pievi, anche la "plebs de Bruntonico cum cappellis et decimis" (4). Il
termine di "plebs" non sempre è usato nel Medioevo per indicare l'edificio sacro, ma più spesso nel significato di
"ambito territoriale" e, secondo Curzel, in questo caso sta ad indicare il territorio e non l'edificio (5).
Se, come dice il documento, già nel 1145 aveva alle sue dipendenze le cappelle dei villaggi vicini, la chiesa pievana e
matrice deve risalire ad un'epoca precedente. La cripta dedicata a S. Giovanni Battista secondo il Pilati risalirebbe al VII
o addirittura VI secolo (6). Il Gorfer, basandosi sugli studi del Rasmo, ipotizza una datazione al XII secolo (7). In ogni
caso l'antichità della pieve di Brentonico è fatto riconosciuto da tutti gli studiosi. Non esiste il documento di erezione
della parrocchia: essa è pieve "ab immemorabili".
Fin dalla prima attestazione la pieve è compresa nella diocesi veronese; lo sarà fino alla fine del XVIII sec.
L'edificio compare per la prima volta in un documento del 1221, relativo ad un furto ai danni della "ecclesie de
Brentonico" (8). Ma solo nel 1265 viene menzionato il santo titolare in occasione di una donazione fatta alla chiesa
"Sancti Petri de Brentonico" (9) da Azzone di Castelbarco.
La prima visita pastorale effettuata sull'altipiano risale all'ottobre del 1456; la pieve aveva quattro cappelle o chiese
filiali: S. Martino a Pilcante, S. Zenone a Crosano, S. Bartolomeo a Fano, e S. Maria Maddalena di Prada (10). S.
13
Martino era l'unica ad avere un sacerdote stabile e che poteva agire, almeno in parte, in modo autonomo (11).
Quest'ultima poi fu la prima chiesa a rendersi totalmente indipendente già nel 1770, anno in cui venne elevata a sede
parrocchiale (12).
Con l'aumento della popolazione accresceva il bisogno di costruire nuovi edifici di culto: S. Rocco fu edificata nel XVI
secolo ( il vescovo veronese G. M. Giberti "dedit licentiam edificandi unam cappellam [.] in honorem divi Rochi" (13)
durante la visita pastorale del settembre del 1532), S. Romedio di Fontechel (14), S. Carlo a Sorne (15) e la chiesetta
montana di S. Giacomo sul monte Baldo (16) risalgono a vari momenti del XVII sec..
Inoltre erano soggette alla pieve dei Santi Pietro e Paolo anche la chiesa di S. Bartolomeo di Fano, inghiottita dal
terreno nel 1648 e S. Caterina sul Dosso Maggiore, sconsacrata e demolita nel 1825, perché ormai ridotta in ruderi (17).
Secondo alcuni studiosi quest'ultima non deve essere confusa con la cappella dedicata a S. Anastasia, costruita
all'interno del castello - oggi distrutto - di Dosso Maggiore, ad uso privato dei signori della giurisdizione; secondo altri
invece esisteva un'unica chiesetta dedicata ad ambedue le sante (18).
Era soggetta a Brentonico anche la chiesa dedicata alla Natività di Maria vergine nell'abitato di Cazzano. Risale
all'inizio del Seicento e fu eretta a curazia il 13 gennaio 1849. Quando Crosano nel 1944 venne elevata a parrocchia,
Cazzano passò alle dipendenze di quest'ultima.
Crosano fu l'ultima a diventare parrocchia. S. Matteo di Cornè (oggi dedicata alla Beata Vergine del Carmelo) e S.
Maria Maddalena di Prada erano parrocchie dal 1910, Saccone dal 1942.
Inoltre bisogna ricordare anche la piccola chiesa di S. Antonio di Tragno, dipendente da Crosano, edificata tra il 1664
ed il 1668 (19).
L'esistenza di un collegio clericale a Brentonico già nel XII secolo è stata recentemente messa i dubbio da E. Curzel,
secondo il quale "i due personaggi che si trovavano accanto all'arciprete nel 1197 - Corrado Cappellano e Porcardo
canonico - non erano affatto canonici di Brentonico come volevano gli eruditi locali, ma canonici della cattedrale" (20).
Solo nella seconda metà del Trecento si trvano prove più attendibili dell'esistenza di un collegio di canonici presso la
pieve dei Santi Pietro e Paolo (21).
Il doge veneziano Michele Steno con documento del 18 aprile 1411 concesse alla Comunità di Brenonico diversi
privilegi, tra i quali uno relativo al curatore d'anime: "Item, cole la detta Comunitade che non sia messo alcun arciprete
né rettore della chiesa di S. Pietro della detta montagna di Brentonico, che non sia de bon piaser e de volondade delle
dette comunitade, over de la major parte. Responsio: fiat" (22).
Nonostante fosse temporalmente parte del principato vescovile di Trento, Brentonico spiritualmente si trovava "ab
immemorabili" dipendente dalla diocesi veronese. Il 22 luglio 1784 la Serenissima, con un decreto ducale, ordinò al
vescovo di Verona di non intromettersi negli affari spirituali di chiese soggette in ambito temporale ad un altro dominio.
Due anni dopo, grazie anche alle pressioni dell'imperatore Giuseppe II, la pieve ed il suo territorio passarono sotto il
controllo del vescovo di Trento (decreto concistoriale del 20 marzo 1786 stipulato tra Pietro Vigilio conte Thun e papa
Pio VI). Stessa sorte subì la parrocchia di Avio. In cambio alla diocesi di Brescia vennero consegnate Bagolino e
Tignale (allora territorio della Repubblica di Venezia). In realtà il progetto di una tale permuta risaliva ancora a
Leopoldo Ernesto, che governò tra il 1748 ed il 1755, il quale aveva avviato contatti con Venezia e il vescovo di Verona
e Brescia. Causa varie interruzioni non si arrivò ad alcuna soluzione e nel 1763 Cristoforo Sizzo de Noris, principe
vescovo di Trento ricominciò a prendere contatti per concludere lo scambio (23).
Fino a quando la parrocchia fu soggetta alla diocesi di Verona, i parroci godevano anche del titolo di arcipreti.
Successivamente, solo il 27 settembre 1924, in occasione della visita pastorale, il vescovo di Trento Celestino Endrici
14
ripristinò questa dignità vista l'antica e gloriosa tradizione della pieve: "... Brentonico in tempi lontani meritatamente
portava il titolo di Arcipretura e fu anche eletta a sede di un Decano Foraneo .... col presente decreto eleviamo per tutti i
futuri tempi la parrocchia dei SS. Apostoli Pietro e Paolo di Brentonico alla dignità di Arcipretura e vogliamo e
ordiniamo che d'ora innanzi ai parroci sia ripristinato il titolo onorifico di Arcipreti ..." (24).
Condizione giuridica
Con D.M. del 30 dicembre 1986 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 1987 la parrocchia di Brentonico è
stata dichiarata Persona Giuridica Privata (Tribunale di Trento, Registro Persone Giuridiche n.217).
Funzioni, occupazioni e attività
Il termine "parrocchia" deriva dal greco e indica, dal punto di vista etimologico, una qualsiasi circoscrizione territoriale.
Nei primi secoli della cristianità fino al basso medioevo il termine venne adottato per indicare le ripartizioni dei territori
diocesani in circoscrizioni minori, fenomeno nato in conseguenza del moltiplicarsi nelle diocesi di nuove chiese sotto la
spinta delle crescenti esigenze dei fedeli. La consacrazione definitiva del "sistema parrocchiale" si ebbe con il Concilio
di Trento che, sulla base della precedente normativa pontificia e conciliare, dettò una nuova e completa disciplina della
struttura della Chiesa. I legislatori del Concilio prescrissero che, per la più efficace tutela della cura delle anime affidate
ai vescovi, il "populus fidelium" si dovesse distinguere in parrocchie proprie con confini determinati e che a ciascuna di
esse venisse assegnato un sacerdote che vi risiedesse, soltanto dal quale i fedeli potevano ricevere i Sacramenti (Sess.
XXIV, cap. 13). Si ordinò così che venissero erette parrocchie in tutti i luoghi in cui esse non esistevano e si stabilirono
delle norme per assicurare ai parroci un reddito minimo. Il parroco si impegnava a risiedere nel luogo assegnatogli, ad
approfondire la conoscenza della comunità dei fedeli attraverso la compilazione e l'accurata custodia dei libri
parrocchiali e a partecipare alle adunanze vicariali.
I principi enunciati dal Concilio di Trento e successivamente ribaditi nella normativa pontificia sono stati accolti e
sintetizzati nel testo del Codice di diritto canonico del 1917. Il can. 216 §1 dispone che il territorio di ogni diocesi debba
essere diviso in "distinctas partes territoriales", a ciascuna delle quali "sua peculiaris ecclesia cum populo determinato
est assignanda suusque peculiaris rector, tamquam proprius eiusdem pastor, est praeficiendus pro necessaria animarum
cura". L'istituzione parrocchiale dunque risulta costituita, oltre che dall'elemento territoriale, da altri tre elementi: un
determinato "popolo", una peculiare "chiesa" e un "pastor".
Il Codice di diritto canonico del 1983 ha riconosciuto la personalità giuridica della parrocchia espressamente concepita
come "Communitas Christifidelium" (CIC 1983, can. 515 §3). Tale riforma è stata recepita sia nell'accordo tra Stato e
Chiesa (legge 121/1985) sia nelle disposizioni sugli enti e beni ecclesiastici (legge 222/1985); le diocesi e le parrocchie
acquistano la personalità giuridica civile dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero
dell'interno che conferisce loro la qualifica di "ente ecclesiastico civilmente riconosciuto".
Fonti archivistiche e bibliografia
Bibliografia
AMADORI A., La chiesa di Brentonico e lo sviluppo della vita religiosa sull'altopiano tra il 1000 e il 1800,
IN: "Voci dell'Altopiano: bollettino delle comunità cristiane dell'Altopiano di Brentonico", numero speciale
per il IV centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, agosto 1995
CURZEL E., Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura
d'anime dalle origini al XIII secolo (studio introduttivo e schede), Bologna, 1999
15
FASANI A. (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M.
Giberti 1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989
GORFER A., Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre,
Verona 1993
PILATI S., Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905)
PILATI S., BERTOLLI L., Gli arcipreti ed i parroci di Brentonico, IN "Voci dell'altopiano. Bollettino delle
comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico, numero speciale per il IV centenario della consacrazione
della chiesa dei Santi Pietro e Paolo", agosto 1995
Note
(1) A. GORFER, Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre, Verona
1993, p.7
(2) APB, 8.3.1
(3) Cfr. PAULI, Historia Langobardorum, [ed. G. WEITZ], Hannoverae 1878, II, 2, p. 85. Citazione tratta da G.
GRANIELLO, I Longobardi e l'alto medioevo in L. DE FINIS (a cura di), "Storia del Trentino", TEMI, [Trento] 1996,
p. 82
(4) Cfr. E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime
dalle origini al XIII (studio introduttivo e schede), ITC-isr Centro per le scienze religiose in Trento, Bologna 1999, p.
267
(5) Ibidem, p. 300
(6) S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Mori, 1905, p.66
(7) A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., pp. 97 - 98
(8) Cfr. E. CURZEL, Le pievi trentine..., op. cit., p. 268
(9) Cfr. ibidem
(10) LEONARDI, Visita pastorale a Brentonico 1456, datt. conservato presso la parrocchia di Brentonico, p.4. Per
informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione delle serie relative alle chiese soggette
(11) A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., p. 57
(12) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione del subfondo "Chiese soggette"
(13) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforme pretridentine della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M.
Giberti 1525 - 1542, Vicenza 1989, pp. 1105 - 1106. Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della
serie "Chiesa di S. Romedio"
(14) S. PILATI, Il Vicariato di ..., op. cit., p.119. Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie
"Chiesa di S. Romedio"
(15) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Carlo"
(16) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Giacomo in monte Baldo"
(17) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione del subfondo "Chiese soggette"
(18) Ibidem
(19) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Zeno di Crosano"
(20) Cfr. E. CURZEL, Le pievi trentine..., op. cit., pp. 268 - 269
(21) Ibidem, p. 269
16
(22) Citazione tratta da A. AMADORI, La chiesa di Brentonico e lo sviluppo della vita religiosa sull'altopiano tra il
1000 e il 1800, in "Voci dell'altopiano. Bolletino delle comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale
in occasione del IV centenario della consacrazione della chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Brentonico, p. 24
(23) I. BRUNORI, Dalla diocesi di Verona alla diocesi di Trento, in "Voci dell'altopiano ...", op. cit., p. 30
(24) Cfr. S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti ed i parroci di Brentonico, in "Voci dell'altopiano ...", op. cit., p.
17
fondo
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 1453 - 1948
Soggetti produttori
Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo , [1145 maggio 12] -
Storia archivistica
In passato diverse persone avviarono progetti più o meno ampi e duraturi di riordino del materiale, ma la mano che ha
lasciato decisamente un impronta indelebile relativamente all'organizzazione delle carte è stata senza dubbio quella di
don Ambrogio Boschetti. Egli fu curato della cappellania esposta di Cazzano negli anni 1846 - 1853. Era persona di
buona cultura, laureato ed appassionato di storia. E' opera sua il volume "Collecta ex veteribus monumentis",
conservato presso l'archivio parrocchiale (vd. APB 12.1.1). Si tratta di un manoscritto che raccoglie i risultati di varie
ricerche storiche e antiquarie relative all'intero altopiano, per effettuare le quali si avvalse di documentazione esterna,
ma soprattutto di quella conservata presso l'archivio parrocchiale e da lui stesso riordinata. La sua attività "archivistica"
va collocata appunto durante gli anni della sua permanenza in loco; nel 1853 infatti, "dopo aver gustate le delizie
dell'umana ingratitudine, abbandonò la cura d'anime e passò professore, prima alla Scuola reale di Capo d'Istria, poi al
Ginnasio comunale di Trieste, nella quale città morì" (3). La sua partenza lasciò il lavoro non del tutto completato e
privo di un inventario di riferimento, anche perchè parte del suo tempo, essendo stato nominato ispettore scolastico
locale, era stata dedicata all'assolvimento dei compiti legati a questo ufficio.
Don Boschetti raccolse e ordinò il carteggio ed atti a seconda dell'argomento che trattavano, rilegandoli (o meglio
incollandoli) in fascicoli, sulla copertina dei quali indicò il titolo e spesso anche l'elenco delle carte raccolte, con un
breve riassunto del contenuto di ognuna, numerandole. Successivamente posizionò i detti fascicoli all'interno di quelle
buste azzurro cenere nominate sopra, sul dorso delle quali veniva riportato un titolo generale e di seguito l'elenco
numerato dei fascicoli conservati. Queste antiche buste si sono conservate solo in parte, ma i fascicoli, visto che le carte
incollate non potevano essere spostate, se non strappandole, sono arrivati intatti fino a noi nella maggior parte dei casi.
Purtroppo il Boschetti, come abbiamo detto, non portò a termine il lavoro di riordino, quindi parte del carteggio rimase
sciolto, e alcuni fascicoli non furono incollati o sulla copertina non venne riportato l'elenco dei documenti contenuti.
Don Ambrogio spesso non si limitò ad incollare la corrispondenza ordinaria, ma anche appunti vari, inventari,
documentazione contabile, copie di documenti ed estratti da lui redatti, e persino fogli di antichi registri, o addirittura
piccoli registri nella loro interezza (per es. vd. APB 3.2.1, 6.2.1, 6.2.2 ecc.). Il lavoro maggiore riguardò il riordino della
documentazione relativa ai numerosi legati presenti a Brentonico, quella relativa al beneficio parrocchiale e il riordino
delle circolari ecclesiastiche e civili. Anche gli atti matrimoniali fino al 1850 vennero riorganizzati per tipologia e non
per singolo fascicolo matrimoniale (vd. APB 2.8.1, 2.8.2 e 2.8.3). Sostanzialmente tutta la documentazione presente
nell'archivio parrocchiale di Brentonico dalle origini fino alla metà del XIX secolo venne riorganizzata da questo curato.
Un lavoro notevole, che riguardò anche l'archivio della Congregazione di Carità, per il quale ricevette un piccolo
compenso. In una quietanza del 4 novembre 1847, sottoscrive di aver ricevuto 8 fiorini "dalla amministrazione della
Congregazione di Carità di Brentonico per la ordinazione delle carte e dei documenti della Congregazione nei loro
diversi titoli, e custodia in quattro teche di cartone d'ordine della predetta Congregazione" (4).
Egli diede anche un impulso forte alla tenuta regolare del registro di protocollo, che non veniva più utilizzato dal 1830.
Infatti, dal 1° gennaio 1852 inizia la serie quasi completa dei protocolli fino al 1907.
18
Al momento del riordino naturalmente non si è potuto né voluto prescindere dai vincoli archivistici - e in questo caso
spesso anche "fisici" - predisposti dal Boschetti. Si è cercato di ricostruire le sue antiche buste, partendo dai titoli delle
etichette presenti sui dorsi, e anche i fascicoli le cui carte il Boschetti non aveva fatto in tempo ad incollare, e che
magari erano fuoriuscite dalla copertina. Nella stesura del presente inventario si è data sempre segnalazione di quali
unità archivistiche siano dovute all'opera di don Ambrogio, anche nei casi in cui si trovano all'interno di buste
riconducibili a ordinatori successivi. Purtroppo, essendo tale riordino rimasto incompleto, non venne redatto alcun
inventario scritto, o almeno non è giunto fino a noi e non ha neppure lasciato traccia di una sua esistenza in passato.
Suo immediato successore nella carica di curato della cappellania esposta di Cazzano negli anni 1853 - 1856 don
Iacopo Maria Zamboni di Rovereto, tentò di proseguire l'attività archivistica del Boschetti, ma ne troviamo traccia solo
su una minima parte della documentazione, anche perchè rimase sull'altipiano pochi anni, ritirandosi nel 1856 "a vita
privata e morì a Varignano d'Arco molto più tardi" (5). Si rifece sostanzialmente sempre al principio organizzativo
ideato dal predecessore. Solo in un caso tentò di seguire un modo di archiviazione nuovo: raccolse parte della
corrispondenza ricevuta dalla parrocchia in una busta (vd. APB 8.2.1), ordinando le carte in fascicoli annuali e secondo
il numero di protocollo. Questo sistema però si interruppe al momento della sua partenza, poichè i successori non lo
portarono avanti. Anche i fascicoli di mano dello Zamboni sono stati segnalati nel presente inventario.
Dalla metà del secolo XIX in poi non vi fu più alcuna cura per l'archivio parrocchiale, che abbandonato a se stesso
cadde in uno stato di disordine quasi completo, fatta eccezzione per gli atti matrimoniali.
Il 10 ottobre 1889, il parroco don Giacomo Riolfatti spedì all'Ordinariato di Trento una lettera nella quale lamentava lo
stato pietoso della doumentazione e dei registri. Scriveva infatti: "Dal 1850 in qua gli atti di questo archivio
parrocchiale giacciono quasi senza nissun ordine, per cui all'evenienza non si può mai con una certa facilità trovare gli
atti che si riferiscono ad un dato affare" (6). L'indicazione del 1850 come data a partire dalla quale le carte erano
conservate senza ordine preciso ci rimanda al periodo dell'intervento di don Boschetti; evidentemente, nonostante
qualche aggiunta del suo successore don Zamboni, nessuno si era più occupato in modo serio dell'archivio e quindi la
documentazione dalla metà del XIX sec. al 1889 si trovava priva di organizzazione. Essendo stato l'ordinamento del
Boschetti "fisicamente" resistente al passare degli anni, paradossalmente la documentazione più antica (intendiamo qui
soprattutto il carteggio ed atti) era meglio conservata e molto più ordinata rispetto a quella più recente. Don Riolfatti era
a Brentonico solo da un anno quando decise di intervenire per sanare la situazione. Nella lettera sopra citata chiese
all'Ordinariato di "devolvere a tale scopo tutto il di più dei 50 soldi che toccherebbe alle s. messe legatarie ... pro 1889"
(7), che sarebbero servite per l'acquisto di 40 teche nuove, qualche registro e come compenso per il lavoro svolto dallo
stesso e dal suo cooperatore. La motivazione addotta era validissima, in quanto, visto il gran disordine delle carte, era
quasi impossibile conoscere il numero delle messe legatarie da adempiere e quali invece fossero già state adempiute.
L'importo richiesto era in totale di 30.34 fiorini. Soltanto in seguito e dopo altre richieste, l'ordinariato concesse, il 9
gennaio 1891, solo 25 fiorini "allo scopo di mettere in assetto codesto archivio parrocchiale" (8).
Il lavoro effettuato dal Riolfatti suddivise la documentazione (carteggio ed atti e circolari) successiva alla metà del XIX
in due parti, riordinandola secondo due diversi metodi: le carte prodotte e ricevute dalla parrocchia fino al 1889 furono
organizzate per fascicoli tematici, seguendo l'idea guida del Boschetti (in alcuni casi vennero ripresi anche i titoli, per
es. il fasc. APB 2.9.3 intitolato "Trovatelli e illegittimi" ricalca e continua cronologicamente il fascicolo APB 2.9.2,
creato dal Boschetti e intitolato "Trovatelli"); quelle successive al 1889 furono organizzate più semplicemente in
mazzetti annuali di "Atti ufficiali" (vd. APB serie 8.4). Quest'ultimo tipo di organizzazione fu continuato anche dopo la
19
partenza del parroco, avvenuta nel 1907, dal suo successore, don Federico Roberti. In alcuni casi il Riolfatti (o il suo
cooperatore) dovette riorganizzare anche documentazione lasciata sciolta dal Boschetti, quindi alcuni pezzi a lui
ricondotti iniziano cronologicamente prima della cesura della metà del sec. XIX, ma rispettano comunque il progetto
del Boschetti (per es. il fascicolo APB 6.2.6 "Legati temporari...", pur iniziando con atti della fine del XVIII è di mano
del Riolfatti, che ha ripreso il titolo del fascicolo 6.2.8 "Legati di messe temporarii..."). Il suo lavoro diede buon esito
visto che il vescovo Celestino Endrici, in seguito alla visita del 1905, scrisse al parroco: "Nei giorni 26, 27 e 28
settembre .... ho potuto constatare ch'Ella tiene con ordine e regolarità specialmente l'archivio e le amministrazioni" (9).
Gran parte dei fascicoli [sec. XIX med.] - 1889 sono stati ricostruiti in sede di ordinamento, poichè, non essendo state
rilegate, le carte erano in gran parte scivolate fuori dalle camicie e si trovavano disordinatamente conservate all'interno
di diverse teche grigie quasi sempre prive di un titolo esplicativo, con valore di semplici contenitori.
Don Federico Roberti di Pedersano fu parroco a Brentonico dal 1907 al 1922, succedendo così a don Riolfatti. Per
quanto riguarda l'archivio egli proseguì la raccolta del carteggio in fascicoletti annuali fino allo scoppio della guerra e
"rivisitò" per l'ennesima volta l'ordine dei fascicoli di documentazione relativa ai benefici e legati, riorganizzandola i
quattro buste (vd. APB 6.2.1, 6.2.2, 6.2.3 e 6.2.4). Non potè però prescindere dagli ordinamenti dei suoi predecessori ed
in particolare da quello operato dal Boschetti. Ordinò la documentazione prodotta dal Consiglio scolastico locale (vd.
CSL, 2.1.1 e 2.1.2), parte di quella relativa al Ricreatorio (vd. APB, sottofondo 11) e parte di quella relativa all'Asilo
(vd. archivio AIB), costruiti ed istituiti ufficialmente, questi ultimi, per sua volontà.
Gli effetti degli eventi bellici del 1914 - 1918 colpirono anche l'archivio parrocchiale. L'intero altopiano venne sfollato
perchè zona di guerra e quindi la documentazione venne abbandonata quasi tutta in loco. Il 9 giugno 1916 il vicario
foraneo per la Val d'Adige, don Enrico Paolazzi, dichiarava di aver ricevuto in consegna vari registri dello Stato civile
di Brentonico, della parrocchia di Cornè, di Prada e delle curazie di Crosano, Cazzano, Besagno e Castione (10). I
registri parrocchiali erano i documenti più importanti per lo Stato, quindi vennero posti in salvo, almeno i più recenti. I
registri anagrafici di Brentonico partivano dal 1816. Durante la guerra il don Paolazzi continò ad aggiungere
registrazioni di nascita, matrimonio ecc., basandosi sulle notificazioni che gli giungevano dai vari luoghi di rifugio dei
profughi. Altra documentazione gli venne consegnata il 4 dicembre 1917: si tratta va di altri registri anagrafici ma anche
di un "Libro conti della Congregazione di Carità di Brentonico dal 1870 al 1877 e dal 1910 al.." ecc. (11). Tutta questa
documentazione, anche quella relativa a Brentonico, risultava ritirata dalla canonica di Prada. Esclusi i registri indicati
nei due documenti sopra citati, il resto della documentazione rimase per tutta la durata della guerra presso la canonica.
Nel verbale steso il 15 giugno 1918 si legge :"Il commissario pel comune tenente ... in seguito ad ordine del
Commissario del Distretto politico di Rovereto e in ottemperanza delle disposizioni stabilite con circolare 25 novembre
1916 n° 99112, si è recato nel territorio del Comune suddetto " (Brentonico) "ed ha proceduto a raccogliere e trasportare
in luogo sicuro quanto ha potuto rintracciare di documenti colà abbandonati costituenti lo stato civile di Brentonico ...
[...]. N° 13 ceste di documenti riguardanti lo stato civile di Brentonico" (12), che vennero così trasportati presso il
Vicariato generale per la Val d'Adige.
L'unico inventario dell'archivio di Brentonico a noi disponibile è quello redatto sul quaderno intitolato "Archivio sala"
(inventariato in APB 14.2.2, cc. 9r - 23v). Fu iniziato probabilmente dopo il settembre del 1924 e furono aggiunte
registrazioni fino al 1939 compreso. Lo compilò don Venanzio Toller, cooperatore del parroco (dal 1° settembre 1924).
Compilando don Toller il questionario per la visita pastorale, che si sarebbe tenuta a Brentonico il 27 - 28 - 29
20
settembre 1924, ci fornisce diverse informazioni sullo stato dell'archivio: "Gli armadi che servono quale archvio sono
muniti di serratura e si tengono chiusi. Documenti vecchi non ve ne sono di una vera importanza, si conservano 16
pergamene (una del 1459). Gli atti sono ordinati in base al contenuto in diverse teche, ma non vi è un ordine chiaro e
manca un indice generale. Fu un lavoro improbo quello di ordinare le carte nelle loro teche anche in quel modo che si
ordinarono, perchè l'archivio fu in parte distrutto dalla guerra, il rimanente fu condotto in giro e nel dopoguerra ritornò
tutto sciolto e confuso su di un camion. Scaricato con forche fu gettato nella sala della canonica e lasciato riposare"
(13).
Il risultato di tale "lavoro improbo" fu appunto l' "Archivio sala", che, secondo il parroco don Vincenzo Lazzeri
permetteva "di trovare in poco tempo qualunque atto che si conservi" (14). In realtà non si tratta di un vero e proprio
inventario, e lo stesso Lazzeri lo chiama genericamente "indice" (15).
Non è strutturato secondo un titolario: si tratta di un elenco di 34 teche, delle quali viene indicato il contenuto in
maniera più o meno analitica. I registri anagrafici e quelli che non erano conservati nelle teche sono stati elencati a
parte, sotto le voci "Registri" o più genericamente "Libri vecchi" (16). Ad un primo esame, sembrava possibile
ricostruire tale ordine in quanto ogni busta e/o fascicolo riportavano un numero rosso che trvava corrispondenza nelle
descrizioni di AS, ma in seguito, dopo un'analisi più approfondita tale lavoro si è dimostrato impossibile e non
giustificabile. Infatti AS si è rivelato, alla fine dell'indagine, più che un vero inventario, un elenco di documentazione
mal compilato. L'autore in poche occasioni ha inventariato la documentazione in modo logico (si tratta in questo caso di
buste di documentazione già abbastanza ordinata e il cui contenuto era elencato sul dorso; questo è successo per
esempio degli atti relativi ai benefici), mentre nella maggior parte dei casi si è limitato ad indicare il contenuto del
primo documento conservato in un mazzo, senza tener conto della restante parte. A volte definisce fascicolo un unico
documento. Gli estremi cronologici sono presenti solo in alcuni casi e non sempre esatti. Infine all'interno di queste 34
teche vi si trova mescolato il materiale più vario e confuso: dalla carta regestata singolarmente, al documento relativo a
un beneficio, alla pergamena, ai testamenti privati, ai conti della chiesa, inventari, documenti di diverse confraternite
ecc. ecc. (vd. APB, 14.2.2, cc. ). Per questi motivi si è ritenuto utile non prenderlo in considerazione in sede di riordino.
Le segnature in rosso indicate prima, relative ad AS, sono comunque state segnalate all'interno del campo "Segnatura
antica", quando non direttamente nel contenuto.
Nel corso degli anni '90 il dott. C. A. Postinger schedò 113 pezzi tra quelli conservati presso questo archivio, soprattutto
registri e volumi. Le schede prodotte sono oggi conservate presso la parrocchia di Brentonico.
L'ultimo intervento importante subito dall'archivio risale al parroco don Rodolfo Minati, a Brentonico tra il 1986 ed il
1995 (17).
Contenuto
L'archivio della parrocchia di Brentonico è un fondo di grandi dimensioni. La situazione di conservazione è molto
variabile, in quanto alcuni pezzi sono in pessimo stato e rischiano, in caso di mancato intervento di restauro, di non
sopravvivere a lungo, mentre altri risultano in buona salute. La documentazione, a partire dal 23 dicembre 1453 (1), al
momento del riordino era collocata in parte in alcuni armadi metallici posti in un locale all'ultimo piano della canonica,
adibito specificatamente ad accogliere l'archivio. Quella più recente , necessaria allo svolgimento delle normali attività
della parrocchia era invece conservata, insieme con le pergamene, in armadi metallici posti all'interno di una stanza al
secondo piano. Il materiale si presentava in parte conservato in teche ottocentesche di color azzurro cenere, in parte
21
sciolto, ma soprattutto all'interno di 33 teche grigie e di 10 teche di dimensioni inferiori dal dorso di stoffa verde,
risalenti ai primi anni '90 del XX sec., che riportavano intitolazioni per lo più vaghe (e provvisorie essendo redatte
spesso a matita): ad. es. "teca I", "teca II" ecc., oppure "Atti ufficiali 1894 - 95 - 96", "Atti ufficiali fine 1800", "Carte
vecchie ...". Tali teche conservavano anche gli atti matrimoniali (successivi alla metà del sec. XIX) in modo quasi
ordinato.
A volte ai titoli esterni corrispondeva a grandi linee il contenuto, ma più spesso le teche avevano solo valore di
contenitore protettivo della miscellanea di carteggio, in attesa di un successivo riordino. All'interno vi erano posizionati
anche diversi registri.
Attraverso la lettura della documentazione conservata presso l'archivio parrocchiale e la lettura degli atti visitali
compilati in occasione delle visite pastorali, è possibile ricostruire a grandi linee le vicende che in tempi antichi e
recenti hanno caratterizzato la storia dell'archivio. La prima testimonianza dell'esistenza di documenti e quindi di un
archivio parrocchiale risale al 1456, quando, in occasione della prima visita pastorale effettuata a Brentonico, il vescovo
chiese all'arciprete don Antonio se aveva un inventario dei possedimenti della parrocchia. Don Antonio rispose
affermativamente e indica anche il nome del compilatore: Agostino d'Avio (1).
Il 21 aprile 1809 l'Ufficio capitanale dei Quattro vicariati, per ordine del Commissariato generale del Circolo all'Adige,
ordinò che: "tanto i decani, quanto i parrochi, ed i loro sottoposti curati devono tenere un esatto protocollo delle
rispettive seguite intimazioni, dal quale si diveda chiaro l'oggetto delle risoluzioni, ed il giorno della eseguita
intimazione, nonche quello della ulterior spedizione" (2). A Brentonico però il più antico registro di protocollo giunto
fino a noi è addirittura precedente e risale al 1803 (vd. APB 8.1.1) e, a parte qualche lacuna negli anni 1813 - 1825 e
1830 - 1852, la serie dei protocolli risulta completa fino al 1907 compreso. Dopo la prima guerra mondiale la serie
riprende in modo regolare.
Criteri di ordinamento e inventariazione
Il presente inventario si chiude al 1948, in quanto si limita a quella parte di archivio dichiarata di notevole interesse
storico in base alle "Intese fra Giunta provinciale di Trento e l'Ordinariato diocesano in materia di archivi degli enti
ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana" (art. 27 L.P. 14 febbraio 1992, n. 11), punto 2, comma 1. In alcuni casi
tuttavia gli estremi cronologici delle unità archivistiche possono superare il limite del 1948.
Bibliografia
CASETTI A., Guida storico-archivistica del Trentino, Trento, TEMI, 1961
Nota dell’archivista
FONTI INEDITE
COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Fiera di Primiero 1505 - 1947 e archivi
aggregati 1857 - 1947, Trento 2000
CO.RI.ST (a cura di), Comune di Brentonico. Sezione separata dell'archivio comunale, 1985 (inventario aggiornato a
cura della cooperativa A.R.COOP. nel 1988)
FORNER N., Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Varone (1622 copia - 1948) e archivi aggregati (1839 1965), Trento 1999
LEONARDI, Visita pastorale a Brentonico 1456, Trento, 1989, datt. conservato presso la parrocchia
22
PASQUIN S., Archivio storico della parrocchia di Cologna - Gavazzo (1530 copia - 1948 e archivi aggregati (1575
copia - 1984), Trento 1990
Regolamento delle scuole elementari ad uso del Tirolo italiano. Estratto dalla Costituzione scolastica per gl'i. r. Stati
austriaci. Edizione V di Vienna dell'anno MDCCCXXI, Marchesani, Rovereto 1823
Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda
AMADORI A., Il feudo giurisdizionale dei 4 Vicariati e le sue genti, Trento 1981
AMADORI A., La chiesa di Brentonico e lo sviluppo della vita religiosa sull'altopiano tra il 1000 e il 1800,
IN: "Voci dell'Altopiano: bollettino delle comunità cristiane dell'Altopiano di Brentonico", numero speciale
per il IV centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, agosto 1995
BAZZANELLA G., Manuale d'ufficio per il clero curato, Trento, 1888
BERTASSI C., L'istruzione elementare nel Distretto di Arco dal 1774 al 1915, il Sommolago, Arco 1989
BERTOLDI M. (a cura di ), Inventario dell'archivio parrocchiale di Lizzana (sec. XVI - 1946), Servizio beni
librari e archivistici, Provincia autonoma di Trento, con la collaborazione dell'Archivio diocesano trentino,
Trento, 1997
POSTINGER C. A., BIANCHI E., PASSERINI F., Brentonico. La chiesa arcipretale dei Santi Pietro e
Paolo, Cassa rurale di Brentonico, Trento, 1995
CARUCCI P., Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, 1983
CIPOLLA C. M., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Il
Mulino, Bologna 1985
CURZEL E., Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura
d'anime dalle origini al XIII secolo (studio introduttivo e schede), Bologna, 1999
DOSSI C., Le confraternite: un impegno dei laici nella vita religiosa della parrocchia, in "Voci
dell'altopiano. Bollettino delle comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale per il IV
centenario della consacrazione della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Brentonico, 1995, pp.16-17
FASANI A. (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M.
Giberti 1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989
GIACOMONI F. (a cura di), Carte di regola e statuti delle comunità rurali trentine, Milano, 1991
GOBBI D., La ricerca del sacro nella pieve di Brentonico, in AAVV, "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1993
GORFER A., Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977
GORFER A., Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre,
Verona 1993
KNAPTON M., Per la storia del dominio veneziano nel Trentino durante il 400: l'annessione e
l'inquadramento politico istituzionale, in GRACCO G., KNAPTON M. (a cura di), "Venezia e laTerraferma
fra Quattro e Seicento", Gruppo culturale CIVIS, Trento 1984, pp.183 - 209
LEONARDI E., La scuola elementare trentina dal Concilio di Trento all'annessione alla Patria, Trento,
1959.
PILATI S., Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905)
PILATI S., BERTOLLI L., Gli arcipreti ed i parroci di Brentonico, IN "Voci dell'altopiano. Bollettino delle
comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico, numero speciale per il IV centenario della consacrazione
23
della chiesa dei Santi Pietro e Paolo", agosto 1995
POSTINGER C. A., Fines diocesis tridenti et veronensis. Gli interrogativi di una raffigurazione basso
medievale di Brentonico in Trentino, estratto dagli Atti dell'Accademia degli Agiati, a 243 (1993), a.243
(1993) ser. VII, vol. III, A
POSTINGER C. A., Dieci secoli di storia. Proposte interpretative sulla chiesa pievana di Brentonico, IN
"Voci dell'altopiano. Bollettino delle comunità cristiane di Brentonico", numero speciale per il IV centenario
della consacrazione della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, 1995
SCHNELLER A., Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunale di Brentonico, estratto
da "S. Marco", anno VI fasc. 1 -2, Rovereto 1914
SPARAPANI L., I libri parrocchiali della diocesi di Trento, IN: La conta delle anime. Popolazioni e registri
parrocchiali: questioni di metodo ed esperienze a cura di COPPOLA G. e GRANDI C., Bologna, 1989
STENICO R. (a cura di), La scuola di base secondo il Regolamento teresiano 1774 - Die Volksschule nach
der teresianischen Regelung 1774, supplemento a "Civis" 1/1985
TAIANI R., Il governo dell'esistenza. Organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino
nella prima metà del XIX secolo, Bologna, 1995
VOLTELINI H. VON, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al 1803, a cura di E. Curzel, Trento,
Provincia autonoma di Trento, Servizio beni librari e archivistici, 1999
Fonti normative
Legge 30 aprile 1892, n. 7, valevole per la Contea principesca del Tirolo concernente la sorveglianza sulle
scuole
Note
(1) LEONARDI, Visita pastorale a Brentonico 1456, Trento, 1989, datt. conservato presso la parrocchia, p. 5
(2) Cfr. APB, 8.3.4, c. 14r
(3) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 137
(4) Cfr. CDC, 5.1.21
(5) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato ..., op. cit., p. 137
(6) Cfr. APB, 14.2.2, c. 5r
(7) Cfr. ibidem
(8) Cfr. ibidem, c. 6r
(9) Cfr. APB, 9.1.2, c. 17r
(10) APB, 8.4.27, cc. 16r - 16v
(11) Per l'elenco completo cfr. APB, 8.4.28, cc. 1r - 1v
(12) Cfr. APB, 8.4.29, c. 6v
(13) Cfr. APB, 9.1.2, cc. 26v - 27r
(14) Cfr. ibidem, c. 46v
(15) Cfr. ibidem
(16) Cfr. APB, 14.2.2, cc. 16v - 17v
24
(17) S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti ed i parroci di Brentonico, in Voci dell'Altopiano. Bollettino delle
comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico, numero speciale per il IV centenario della consacrazione della chiesa,
agosto 1995, p. 13
25
subfondo 1
Pergamene, 1453 - 1737
Contenuto
Il sottofondo "Pergamene" dell'archivio parrocchiale di Brentonico è costituito da 11 pezzi non sempre in buono stato di
conservazione. Insieme alle pergamene sono conservati dei regesti dattiloscritti delle stesse. Al momento del riordino si
trovavano conservate in una teca grigia
(vd. STORIA DELL'ARCHIVIO), intitolata "XI.2 Documenti antichi.
Pergamene". Questa teca conservava anche quei pezzi ora ricondotti agli archivi aggregati della Confraternita del
Santissimo Rosario (1) e della Confraternita della Cintura (2) di Brentonico. Inoltre vi era conservato anche il contratto
di compravendita (3), redatto in tedesco, che in sede di riordino è stato collocato nel subfondo "Pergamene"
dell'archivio aggregato "Documenti riguardanti la zona di Sesto Pusteria". In quest'ultimo sottofondo è stato ricondotto
anche un volume pergamenaceo (4), proveniente dalla stessa zona, redatto sempre in tedesco, che al momento del
riordino era conservato tra le carte sciolte.
Una sedicesima pergamena è presente nella serie "Atti amministrativi" del subfondo "Benefici e legati": infatti in un
fascicolo di documentazione relativa al beneficio Malfatti (5), si trova rilegata anche una pergamena del 1642.
Albino Casetti nel 1952 aveva rilevato solamente 10 pergamene, a partire dal 1554, invece nel corso dell'"Indagine
conoscitiva sugli archivi parrocchiali del Trentino", promossa negli anni Ottanta dalla Provincia autonoma di Trento in
collaborazione con l'Ordinariato diocesano, ne erano state segnalate 15 a partire dal 1453. Diverse pergamene relative a
diverse confraternite di Brentonico sono conservate presso l'Archivio di Stato di Trento nel fondo pergamenaceo del
Comune di Bentonico (6).
E' da segnalare che il registro degli iscritti della confraternita del Rosario (7) è stato foderato con una pergamena, molto
probabilmente di epoca precedente, sul quale è riportato un documento non identificabile in quanto la parte scritta è
quella incollata sulla coperta del registro. Solo staccando la pergamena (che sembra essere di dimensioni abbastanza
grandi) si potrebbe leggerne il contenuto.
Criteri di ordinamento e inventariazione
In sede di inventariazione e regestazione sono state seguite le indicazioni contenute nella "Premessa metodologica ai
regesti delle pergamene dell'Archivio di Castel Thun" di M. Faes.
I pezzi, che sono stati elencati seguendone l'ordine cronologico crescente, riportano un'intitolazione che esprime la
natura giuridica del documento, seguita dalla data cronica e topica del documento. Nel successivo regesto vengono
indicati le parti contraenti, la natura dell'atto giuridico, l'oggetto dello stesso e clausole, se di particolare significato. Dei
cognomi, quando è stato possibile, è stata indicata la forma stabilizzata, altrimenti si è riportato il termine in
latino/volgare tra virgolette. Anche per i toponimi ed altri sostantivi comuni non meglio traducibili si sono seguiti i
medesimi criteri. Dopo il regesto viene segnalato se si tratta di un originale o di una copia (con la lettera relativa tra
parentesi quadre ([A], [B]...). Seguono poi le dimensioni, eventuali danni e la presenza o meno di sigilli. Inoltre viene
data notizia della presenza di note di contenuto o archivistiche sul verso. Ulteriori informazioni vengono date in nota.
Nella descrizione sono state utilizzate le seguenti sigle:
mm millimetri
SI Sigillum impressum (sigillo impresso)
26
SID Sigillum impressum deperditum (sigillo impresso perduto)
SPD Sigillum pendens deperditum (sigillo pendente perduto)
Note
(1)CSR, 1.1
(2) CC, 1.1
(3) DSP, 1.1
(4) DSP, 1.2
(5) APB, 6.2.2, c. 353r - 353v
(6) A. CASETTI, Guida storico archivistica del Trentino, Trento 1961, pp. 98 - 102; vedi anche A. SCHNELLER,
Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunle di Brentonico, 1914
(7) Cfr. CSR, 2.1
1 b.1
Ordinanza dogale
1453 dicembre 23, Venezia
Francesco Foscari, doge di Venezia, su richiesta degli abitanti di Brentonico, ordina al podestà Ettore Pasqualigo e al dottore
"Barbono Mauroceno", capitani di Verona, che provvedano affinchè l'arciprete di Brentonico, gradito alla comunità, rimanga in
possesso del suo beneficio e non venga molestato a riguardo (1).
Originale [A], documento di cancelleria dogale; latino
pergamena, mm 285 x 212, sul verso destinatari, note di contenuto e archivistiche.
Tagli lungo i lati eseguiti per prima lettura, con coroncino per chiusura.
Segnature precedenti: vol I° n°4
Note
(1) La comunità di Brentonico aveva ottenuto il privilegio di poter scegliere il proprio arciprete (vd. DCB, 1.1)
2 b. 1
Compravendita
[1525], [Brentonico?]
Domenica, vedova di [...] del fu Ognibene Gandolfi di Fontana, figlia del fu Migliore Malfatti di Vigo, vende a Bernardino, figlio del
maestro Bertoldo fabbro di Fontana, un appezzamento di terra arativa, sito a Fontana, in località detta "al pozol", per il prezzo di 20
ducati d'oro, pagati in parte in denaro contante e in parte con la consegna di un appezzamento di terra arativa, sito a Fontana, in
località detta "Sochase", del valore di 2 ducati.
Notaio: Notaio: Antonio Albertino Balista fu Tommaso "de Balistis" da Arco. Registrato però da un certo notaio Stefano nel 1525
[...] (2), atto notarile; latino
pergamena, mm 452 x 215 (210), sul verso annotazioni illeggibili e titoli (1)
Segnature precedenti: 1 (di mano dell'autore di AS, ma senza corrispettivo)
Note
1) La pergamena era stata riutilizzata in due occasioni diverse come copertina. Si può dire con certezza che almeno in una di queste
occasioni fece funzione di copertina per il quaderno conservato nel fondo aggregato "Documentazione di privati" (cfr. DP, 2.7). Sul
verso infatti si leggono queste intitolazioni:
- "1579 Registro"
27
- "Nel presente libro vi sono scritti li instrumenti delli aquisti fatti per messer Santto Malfatto, rogati et scritti per mi Marcello
Malfato notario"
- "Diversi instrumenti di nostri vechi, e ri[...] del signor Giovanni Cipriani";
(2) Mancando il ST, non è dato sapere se si tratta di originale o di copia.
3 b. 1
Quietanza
[sec. XVI fine - sec. XVII inizio], [Nomi]
Pasqua, figlia di Zenone "Amadei" di Nomi, dichiara di aver ricevuto da Giovanni, figlio del detto Zenone, in dote 69 libbre "in bonis
mobilibus".
Notaio: Notaio: Marcello di Andrea Malfatti "de montanea Brentonici" (ST)
Originale [A] (1) dall'imbreviatura del fu Vittore di Nomi notaio (2), atto notarile; latino
pergamena, mm 174 (165) x 216 (214), sul verso note di contenuto
Note
(1) La pergamena era stata riutilizzata come fodera, probabilmente per un registro
(2) Per concessione dello stesso notaio Vittore di Brentonico e "ut constat in actis domini Theodosii notarii de Malfatis de dicto loco"
4 b. 1
Concessione di pensione
1580 agosto 1, Roma
Papa Gregorio XIII concede a Giovanni Antonio Festi, chierico familiare del cardinale Ludovico Madruzzo, una pensione annua di
cento scudi d'oro, che abbiano corso in Italia, che il nuovo arciprete di Brentonico e i sui successori gli pagheranno con i proventi
della chiesa dei S. Pietro e Paolo di Brentonico. La pensione verrà pagata in due rate: alla festa di S. Giovanni Battista (24 giugno) e
a Natale (25 dicembre)
Originale [A], documento di cancelleria papale; latino
pergamena, mm 540 x 418, con plica di mm 80, sul verso note di contenuto e giuramento dell'arciprete Giovani Festi (5 gennaio
1580), SPD
5 b. 1
Testamento
1610 giugno 1, Calliano
Matteo di Giovanni Domenico Giovannazzi di Crosano di Brentonico dispone nel seguente modo le sue volontà: ordina di venir
sepolto all'interno della chiesa di Brentonico, con un monumento presso l'altare del Santissimo Rosario e che vengano celebrate nel
giorno del funerale, nel settimo, nel trentesimo e nell'anniversario le messe e gli uffici che i suoi esecutori testamentari riterranno
convenienti. Comanda che subito dopo la sua morte siano celebrate le messe gregoriane all'altare del Satissimo Rosario. A Domenica
sua moglie lascia l'usufrutto e la proprietà a vita di tutti i suoi beni fintantochè abiterà con gli altri eredi; se andasse ad abitare da sola,
le lascia l'usufrutto dei seguenti beni: della cucina, della "stua" e della camera, della casa di Crosano; della "casera o rivolto" in detta
casa con l'orto in "val sopra le case"; del campo in "Val longa"; del campo in "Mossaneghe"; del vignale in località "Scale", tutti
beni indivisi con il fratello Antonio pievano di Volano. Inoltre lascia alla moglie tutti i suoi mobili dotali e non dotali. A Isabetta, sua
figlia legittima e naturale, lascia 400 ragnesi "di nostra moneda", metà in mobili e metà in contanti, da consegnarle al momento del
matrimonio. Fintantochè resta nubile condividerà gli alimenti ottenuti dai beni paterni con gli altri eredi. Se Isabetta non vivrà con la
madre conseguirà la sua tangente derivante dai beni familiari fintantochè restano indivisi. A Bernardina, sua figlia legittima e
naturale, moglie di Francesco Mozzi da Brenonico, lascia due ragnesi oltre alla dote "tacitandola come essa sua sorella". A
Bartolomeo, suo figlio naturale, lascia 50 ducati da 6 troni l'uno. Nel rimanente dei suoi beni indivisi con il fratello Antonio, pievano
28
di Volano, nomina suoi eredi: Giovanni Domenico, reverendo don Giovanni, Giovanni Antonio, Giovanni Battista, Gi[ovanni Pietr]o
e Isabetta, suoi figli legittimi e naturali. Obbliga inoltre il figlio don Giovanni a "conferir" il patrimonio donatogli dallo zio Antonio,
al momento della sua consacrazione a sacerdote. Lascia ai figli che abitano ancora in casa i beni che verranno acquistati dal momento
del testamento fino al funerale e i denari ed i debiti che ci saranno in casa, escldendo Giovanni Domenico che vive separatamente, a
meno che quest'ultimo non venga ad abitare presso la casa del testatore. Ogni figlio che andrà a vivere fuori dalla casa del testatore
subirà lo stesso trattamento. Dispone che i beni si tramandino all'infinito per linea mascolina e che restino uniti. Inoltre vieta agli
eredi e ai loro successori l'alienazione di detti beni, permettendo solo eventuali permute fatte "con utile evidentissimo". Proibisce
inoltre la divisione dei beni tra i suoi figli prima che don Giovanni non abbia raggiunto i 25 anni di età, se uno degli eredi andrà
contro questa disposizione, pagherà scudi 100 da troni 7 l'uno agli altri.
Notaio: Notaio: Martino Martinelli da Calliano (ST)
Originale [A], atto notarile; italiano
pergamena, mm 232 (222) x 717 (707), sul verso note di contenuto (1)
Note
(1) Sul recto, prima del testo, annotazione: "Prod. 7 mensis martii 1671"
6 b. 1
Conferimento di cappellania
1652 giugno 10, Roma
Papa Innocenzo X, in seguito alla morte di Antonio Barberi, conferisce all'arciprete di Brentonico, Antonio Balista, la Cappellania
sotto l'invocazione della Santissima Trinità, eretta nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, i cui proventi e redditi
ammontano a 24 ducati d'oro annui.
Originale [A], documento di cancelleria papale; latino
pergamena, mm 324 x 586, con plica di mm 75 [72]. , sul verso note di contenuto, SPD
7 b. 1
Concessione di pensione
1682 aprile 10, Roma
Papa Innocenzo XI assegna ad Antonio Balista, arciprete uscente di Brentonico, una pensione annua di 120 ducati d'oro, che
Quintilio Balista, nuovo arciprete ed i suoi successori dovranno corrispondergli, sottraendoli dalla rendita della chiesa parrocchiale di
Brentonico. La pensione verrà annualmente pagata in due rate annuali: alla festa di S. Giovanni Battista (24 giugno) e a Natale (25
dicembre)
Originale [A], documento di cancelleria papale; latino
pergamena, mm 327 [324] x 547 [545], con plica di mm 63, sul verso note di contenuto e giuramento.
Note
(1) Giuramento di Quintilio Balista (10 aprile 1683)
8 b. 1
Nomina ad arciprete
1704 febbraio 27, Verona
Giovanni Francesco Barbadino, vescovo di Verona, nomina Martino Balista arciprete di Brentonico, conferendogli tutti i diritti e le
pertinenze di detto beneficio, compreso l'onere di dover pagare una pensione annua a favore del sacerdote Giuseppe "de Rubeis" di
"Iussano Marianea", diocesi del regno di Corsica.
Originale [A], documento di cancelleria vescovile; latino
pergamena, mm 456 (440) x 320 (300), con plica di mm 46 (41), SPD (si conserva il filo serico)
29
9 b. 1
Nomina ad arciprete e concessione di pensione
1736 marzo 13, Roma
Papa Clemente XII conferisce a Alberto Balista, nipote del precedente arciprete Martino Balista, la chiesa parrocchiale di Brentonico,
assegnando a Martino Balista una pensione annua di 28 ducati d'oro "et iuliorum decem monete romane", da pagarsi con i proventi
del beneficio parrocchiale.
Originale [A], documento di cancelleria papale; latino
pergamena, mm 310 x 477 [473], con plica di mm 60, sul verso giuramento (1), SPD si conserva il filo serico
Note
(1) Giuramento di Martino Balista (13 marzo 1736)
10 b. 1
Ordinanza
1736 ottobre 5, Roma
Prospero Colonna, protonotaro apostolico, uditore per le cause della Camera apostolica e giudice ordinario della curia Romana, su
istanza del clero e degli ecclesiastici di Brentonico, Avio, Mori e Ala, ordina agli "homines et ufficiales" di quelle comunità di
esentare i sopra nominati ecclesiastici dal pagamento delle tasse comunitarie e delle collette, entro sei giorni, pena una multa di mille
ducati d'oro.
Originale [A], documento di cancelleria papale; latino
pergamena, mm 399 (396) x 285 (281), sul verso note di contenuto (1), SID
Note
(1) Insieme è conservata copia autentica del 1737.
11 b. 1
Conferimento delle dignità di vicario foraneo e teologo vescovile
1737 giugno 2, Brentonico
Giovanni Bragadin, vescovo di Verona, durante la visita pastorale, conferisce a Martino Ballista, arciprete di Brentonico e "iuris
utriusque et sacrae theologiae doctor", la dignità di vicario foraneo di Brentonico e teologo vescovile.
Originale [A], documento di cancelleria vescovile; latino
pergamena, mm 425 x 331, SI
30
subfondo 2
Anagrafe, 1552 - 2009
Contenuto
Il subfondo anagrafe è costitutito da nove serie, che raccolgono la documentazione relativa ai sacramenti del battesimo,
cresima, matrimonio e relativi alla registrazione dei decessi dei fedeli. E' composto infatti dai "libri parrocchiali", detti
anche "libri canonici" (registri dei nati e battezzati, registri dei cresimati, registri dei matrimoni, registri dei morti e
dello stato delle anime), dai registri dei consensi paterni e dai registri degli sponsali. Il sottofondo poi è completato dagli
atti matrimoniali e dal carteggio reltivo all'anagrafe.
31
serie 2.1
Registri dei nati e dei battezzati, 1552 Contenuto
La compilazione del libro dei battezzati fu introdotta dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del Concilio di
Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). I registri dei battezzati vennero compilati nella diocesi trentina (ma anche a
Brentonico) fin dai primi anni successivi al Concilio. Successivamente, nel 1614, papa Paolo V emanò ai titoli 91 - 97
del "Rituale Romano" le indicazioni per una corretta compilazione dei libri anagrafici affinchè le registrazioni venissero
effettuate secondo criteri omogenei.
L'autorità politica austriaca con la lettera circolare del 1° maggio 1781 dichiarò i registri dei nati, insieme agli altri
registri anagrafici, documenti pubblici a tutti gli effetti, quindi le registrazioni, che fino ad allora avevano avuto valore
solo religioso, in quanto riguardavano l' amministrazione del sacramento del battesimo, assumevano a tutti gli effetti
valore civile. In seguito, numerose altre indicazioni provenienti dall'autorità politica e religiosa andarono ad aggiungersi
a queste disposizioni iniziali (1).
La Sovrana patente dei 20 febbraio 1784 (2) prescriveva quali rubriche dovevano essere tenute presenti dai parroci
compilatori. Per i registri dei nati: data della nascita, "numero della casa", nome e cognome, religione (se cattolica o
protestante), sesso del neonato, se di nascita legittima o meno. Nelle finche relative alla religione, al sesso e alla
legittimità del neonato venivano inserito un numero progressivo di modo chè alla fine dell'anno era possibile vedere
subito quanti bambini di religione cattolica erano stati battezzati, quanti erano stati i nati di sesso maschile, quante le
bambine e quanti i figli illegittimi.
Poichè "L'esattezza nel tenere i registri de' nati [...] e l'autenticità di questi" era per "l'amministrazione dello Stato, per
le individuali famiglie, e per la posterità di tanta conseguenza" che necessitava di "un'assidua vigilanza, e cura" (3), con
la circolare del 30 novembre 1787 le autorità austriache ordinavarono che rubriche prescritte dalla patente del 20
febbraio 1784 venissero stampate "sopra carta buona, forte, ed in mediano grande" per poi essere rilegate nei rispettivi
libri (4).
Dopo l'intervallo del regno bavarese e del Regno Italico di Napoleone, durante i quali i parroci vennero sostituiti, per
quanto riguarda le registrazioni delle nascite (e anche le altre registrazioni anagrafiche), da ufficiali di Stato civile (i
parroci mantennero comunque la regolare tenuta dei registri canonici), con il decreto del 21 agosto 1815 dell'i.r.
Commissione aulica centrale d'organizzazione venne riconsegnate ai parroci le loro prerogative in in materia di stato
civile.
Nell'ordinanza del 21 settembre dello stesso anno si obbligavano i podestà e i sindaci, che sotto il precedente governo si
erano fatti consegnare i registri dei nati e gli altri registri anagrafici dai curatori d'anime, a restituirli; i registri invece
tenuti dagli ufficiali dello Stato civile dovevano essere custoditi "colla maggior cura dai podestà e Sindaci, e dai
tribunali di prima istanza"; inoltre i curatori d'anime avevano il permesso di confrontare le proprie registrazioni con
quelle effettuate dagli ufficiali civili e di ricavarne degli estratti se i libri canonici per quel periodo non fossero stati
compilati (5). Insieme con l'ordine appena esposto veniva comunicata l' "Instruzione pei curatori d'anime, relativa al
modo con cui debbon esser tenuti i registri delle nascite" della medesima data (6)
Un'ordinanza vescovile di poco successiva (14 ottobre 1815) ribadiva questa possibilità, che diventava obbligo in caso
di effettiva sospensione delle registrazioni.
Atri cambiamenti nel registro dei nati vennero apportati in seguito al decreto della Cancelleria aulica dei 2 luglio 1825,
secondo il quale doveva essere segnalato anche il nome della levatrice di ogni neonato (7).
32
L'anno successivo "per maggiormente assicurare la conservazione dei parrocchiali registri, il fortuito deperimento dei
quali l'esperienza ha dimostrato di perniciosissima conseguenza" (8), il governo austriaco, seguendo un'abitudine già
diffusa tra le altre diocesi della monarchia austriaca, ordinò che ogni curatore d'anime con diritto di tenere i registri, al
1° gennaio di ogni anno approntasse "una copia esatta dei propri registri dell'anno precedente", che avrebbe poi dovuto
presentare in occasione della visita scolastica effettuata dal decano del luogo, che dopo averla confrontata con
l'originale e vidimata dalla sua sottoscrizione, sarebbe stata consegnata all'Ordinariato (9). Il comune del quale la
parrocchia faceva parte avrebbe dovuto fornire i fogli a stampa occorrenti per tali copie (10). In realtà già secondo
l'ordinanza "dell'eccelso governo d'Innsbruck dei 30 novembre 1787 - N. 17935/pubblico - viene addossata alle
Comunità" la provvista dei registri anagrafici per le parrocchie (11).
Numerose si susseguirono nel corso degli anni le disposizioni emanate dalle autorità ecclesiastiche relative alle modalità
di registrazione delle nascite (come pure delle morti, dei matrimoni ecc.), spesso su indicazione delle autorità civili.
Spesso le disposizioni cercavano di spingere i curatori d'anime ad avere maggior cura nella tenuta dei libri canonici e
maggior attenzione nelle registrazioni. Al curatore d'anime, essendo anche ufficiale di stato civile, spettava il compito di
rilasciare i certificati di nascita e di battesimo.
Solo il 1° gennaio 1924 i parroci persero questo compito di ufficiali di stato civile, quando entrò in vigore presso i
comuni trentino l'impianto dello stato civile italiano.
I registri dei nati e battezzati di Brentonico sono di impianto molto antico. Il primo risulta iniziato il 16 ottobre 1552. In
realtà il vescovo veronese Gianmatteo Giberti aveva prescritto già in precedenza la tenuta di tale libro presso le
parrocchie soggette a Verona. Infatti i sacerdoti avevano ricevuto l'incombenza di redigere "il registro dei nati e
battezzati con il nome del battezzato, del padre e della madre e dei padrini" (12) già prima del 1453, anno in cui detto
vescovo morì. L'arciprete che diede inizio ai registri dei nati e battezzati fu Giovanni Festi da Bolbeno. Però la persona
alla quale si deve l'effettiva realizzazione scritta delle prime registrazioni fu "Innocentio churato di la pieve de
Brentonico" (13).
La serie è composta da 16 registri ed un fascicolo a volte in cattivo stato di conservazione. I registri sono provvisti di
una segnatura antica numerica (da I a XIV; cfr. AS) . I due registri che ne sono privi (2.1.7 e 2.1.10) erano utilizzati a
livello informale, come appunti o promemoria; si tratta infatti di unità di dimensioni molto inferiori, composte di poche
pagine e a volte anche prive di coperta. Inoltre tutte le loro registrazioni sono riportate anche sui registri "ufficiali"
dotati di segnatura antica. Caso a parte è il fasciolo 2.1.16, dove sono raccolti estratti di registri anagrafici compilati a
Braunau am Inn, dove erano stati condotti molti profughi originari di Brentonico a causa dello scoppio della Grande
Guerra. Anche il registro 2.1.15 comprende gli anni del primo conflitto mondiale ed infatti le registrazioni per gli anni
1915 - 1918 furono compilate dal parroco di Sabbionara d'Avio, vicario foraneo presso il quale erano stati depositati i
registri anagrafici di Brentonico: egli riceveva gli avvisi di nascita, morte, matrimonio dalle autorità delle zone dove la
popolazione era rifugiata, trascrivendoli quindi non sempre in successione cronologica esatta (cfr. STORIA
DELL'ARCHIVIO). Alcune registrazioni di questo tipo superano il limite della fine della guerra. Le registrazioni dal 15
gennaio 1805 al 19 dicembre 1810 sono compilate all'interno delle rubriche prescritte daIla sovrana patente dei 20
febbraio 1784, di seguito le registrazioni tornano semplici. I registri 2.1.1, 2.1.4 e 2.1.6 sono organizzati a rubrica. Nei
registri 2.1.9, 2.1.11- 2.1.15 e 2.1.17 le registrazioni sono organizzate all'interno di finche prestampate.
Il registro 2.1.16 è stato posto in una teca per assicurarne la conservazione.
Note
33
(1) Per le notizie generali dell'introduzione (se non diversamente segnalato) ci si è basati sulle introduzioni relative
redatte in COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Fiera di Primiero 1505 - 1947 e
archivi aggregati 1857 - 1947, Trento 2000; S. PASQUIN, Archivio storico della parrocchia di Cologna - Gavazzo
(1530 copia - 1948 e archivi aggregati (1575 copia - 1984), Trento 1990; N. FORNER, Inventario dell'archivio storico
della parrocchia di Varone (1622 copia - 1948) e archivi aggregati (1839 - 1965), Trento 1999
(2) APB, 8.3.4, c. 84r
(3) Cfr. APB, 8.3.4, c. 86r
(4) Ibidem
(5) Cfr. APB, 8.3.4, c.94r. Raramente i curatori d'anime sospesero la compilazione dei registri anagrafici, anche perchè
il vescovo di Trento, con circolare dei 19 gennaio 1811 ordinava a parroci e curati di continuare a tenere i propri registri
di nascita, matrimonio e morte
(6) APB, 8.3.4, cc. 90r - 95r
(7) APB, 8.3.4, c. 99r
(8) Cfr. APB, 8.3.4, c. 100r
(9) Se il decano non era ispettore scolastico, quest'ultimo avrebbe confrontato e poi vidimato e sottoscritto i registri per
poi consegnarli al decano.
(10) APB, 8.3.4, c. 100v
(11) Cfr. APB, 8.3.4, c. 107r
(12) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M.
Giberti 1525 - 1542, Vicenza 1989, pp. LXXXVI - LXXXVII
(13) Cfr. APB, 2.1.1, c. Ir
1
"Baptizatorum 1552 - 1594"
1552 ottobre 16 - 1594 settembre [...]
Alla prima c.r: annotazione: " 1552, anno Domini 1552 fu principiato questo libro del batesmo per me Innocentio churato di la pieve
de Brentonico a di 16 di octobrio, in primis ...", 1552 ottobre 16
In fondo: registrazione di due decessi, 1574 maggio 6 - 1577 settembre 8
In fondo: registrazione di matrimoni, 1583 gennaio 10 - [post giugno] 1593
In una delle ultime pagine: annotazione relativa alla benedizione della prima pietra della nuova chiesa parrocchiale, 1584 giugno 22
Italiano, latino
Registro, legatura cartacea, cc. 108 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati e battezzati" vol. I
2
"Baptizatorum 1564 - 1596"
1564 giugno 29 - 1598 dicembre 28
Italiano, latino
Registro, legatura pergamenacea, cc. 163 (bianche cc. 4)
Segnature precedenti: AS: "Registri nati e battezzati" vol. II
34
3
"III nati fino 1616" (tit. dorso) (1)
1599 gennaio 2 - 1616 dicembre 23
- All'ultima pagina: annotazione riguardo alla consacrazione di quattro donne, 1605 maggio 22
Latino
Registro, legatura cartacea, cc. 123 (num. orig. imprecisa), con indice alfabetico all'inizio n.n. ed alla fine n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati e battezzati" vol. III
Note
(1) di mano diversa e successiva alle registrazioni
4
"1617 usque 1655 baptizatorum"
1617 gennaio 2 - 1656 novembre 11 (con annotazioni fino al 28 agosto 1660)
Italiano, latino
Registro, legatura pergamenacea, cc. 121 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati e battezzati" vol. IV
5
"Baptizato[rum] 1656 usque ad 1718"
1656 luglio 16 - 1718 novembre 4
Alla prima carta: annotazione relativa al battesimo di un bambino nato morto che diede qualche segno di vita al momento
dell'abluzione, 1698 maggio 8
Latino
Registro, legatura pergamenacea, cc. 210 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati e battezzati" vol. V
6
"Liber baptizatorum incipiens anno 1718. Inspice et videbis" (tit. int.)
1718 maggio 2 - 1790 dicembre 24
Latino
Registro, legatura in pelle, cc. 345 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati e battezzati" vol. VI
Note
(1) Alcuni battesimi risultano celebrati nella chiesa di S. Zenone di Crosano.
7
"Baptizatorum 1781 - [...]" (1)
1782 maggio 14 - 1804 giugno 24
- Registrazioni dei nati e battezzati, 1789 marzo 7 - 1804 giugno 24
- Registrazioni dei nati e battezzati, 1782 [maggio 5] - 1789 febbraio 12
Latino
Registro, legatura cartacea, cc. 34 n.n.
Note
(1) Il titolo è compilato a registro capovolto. Le registrazioni sono barrate e trascritte sui registri 2.1.6 e 2.1.8
35
8
"Nati nella parochia di Brentonico dal 1791 al 1822 volume VII°"
1791 gennaio 5 - 1822 ottobre 31
- Registrazione dei nati e battezzati di Brentonico, 1791 gennaio 5 - 1818 ottobre 28 (1)
- Registrazione dei nati e battezzati nella chiesa di S. Zenone di Crosano, 1814 gennaio 1- 1822 ottobe 31
Italiano, latino
Registro, legatura in pelle, cc. 124 (num. orig. varia), con indici alfabetici alla fine della prima e della seconda parte n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati morti e matrimoni" vol. VII
Note
(1) Le registrazioni dal 12 settembre 1816 al 27 ottobre 1818 e quelle dei nati di Cazzano dal 30 luglio 1816 al 30 ottobre 1822 sono
riportate anche sul registro 2.1.9
9
"Volume VIII nati e battezzati nella parochia di Brentonico 1816 - 1846" (1)
1816 luglio 30 - 1846 aprile 5
Alla prima c.r: annotazione : "Incominciato li 30 luglio 1816", [1816 luglio 30]
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 193 (num orig. varia), con indice sciolto collocato all'inizio
Segnature precedenti: AS: "Registri nati morti e matrimoni" vol. VIII
Note
(1) Le registrazioni dal 12 settembre 1816 al 30 ottobre 1818 sono riportate nel registro precedente 2.1.8
10
"Nati 9 VI 1830 - 10 X 1831" (tit. int.) (1) (2)
1830 giugno 9 - 1831 dicembre 11
Italiano
Registro, senza coperta, cc. 12 n.n.
Note
(1) Titolo all'interno del foglio finale, di mano diversa e successiva rispetto alle registrazioni.
(2) Registrazioni riportate anche nel registro 2.1.9 alle cc. 83 - 89. Si tratta dei battesimi effettuati dal parroco in quell'arco di tempo,
esclusi quelli celebrati dal custode, che sono registrati solo sul registro 2.1.9
11
"Nati e battezzati nella parrocchia di Brentonico incominciando l'anno 1846 ai 6 aprile fino al 1859 incluso" (1)
1846 aprile 6 - 1860 gennaio 3
A cc. 119-120: elenco dei nati morti non battezzati, 1859 gennaio 22 - 1859 settembre 1
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 120, con indice alfabetico all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati morti e matrimoni" vol. IX
Note
(1) La registrazione del 3 gennaio 1860 è barrata e riportata sul registro successivo (2.1.12)
36
12
"Volume X nati e battezzati nella parrocchia di Brentonico dal 1860 al 1878 incluso" (1)
1860 gennaio 3 - 1879 gennaio 7 (con annotazioni fino al 1895)
In fondo: annotazione: "vedi libro 11", [1879 gennaio]
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 185 (num. orig. imprecisa), con indice alfabetico all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati morti e matrimoni" vol. X
Note
(1) Le registrazioni del 1879 sono state barrate e riportate sul registro seguente (2.1.13). Le nascite dei figli illegittimi sono registrate
al di fuori delle finche prestampate. Dal 1860 al 1868 alla fine dell'anno vengono registrati i nati morti non battezzati di quell'anno
13
"Volume XI° nati 1879 - 1884" (1)
1879 gennaio 2 - 1885 gennaio 1 (con annotazioni fino al 1905)
A c. 40 v: annotazione: "Fine del 1884 vedi volume XII pel 1885", [1844 aprile 14]
A c. 41: registrazione dei nati al di fuori della parrocchia, 1882 luglio 10 - 1884 aprile 14
A c. 54r: annotazioni di nomi con riferimenti a numeri (forse urbario?), 1809
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 54 (bianche cc. 12), Con indice alfabetico all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati morti e matrimoni" vol. XI
Note
(1) Le prime registrazioni sono ricopiate dal registro precedente (2.1.12)
14
"Volume XII registro dei nati e battezzati nella cura parrocchiale di Brentonico dall'anno 1885 all'anno 1908 inclusivi"
(tit. int.) (1)
1885 gennaio 5 - 1909 marzo 11 (con annotazioni fino al 12 marzo 1909)
A c. 190 v: annotazione: "Nota: questi sette nati dell'anno in corso 1909 furono fedelmente trascritti nel nuovo registro (volume XIII)
nella previsione che le poche pagine di questo registro non sarebbero forse bastate pel tutto l'anno", 1909 marzo 12
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 190, con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri nati morti e matrimoni" vol. XII
Note
(1) I nati nel 1909 sono stati trascritti sul registro seguente (2.1.15)
15
" Nati 1909 - 192 volume XIII"
1909 gennaio 26 - 1933 gennaio 8
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 197, con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: XIII
16
37
"N° 7 parrocchia di Brentonico"
1916 giugno 17 - 1919 gennaio 8
- "Estratto dal libro dei nati e battezzati della chiesa delle baracche in Braunau am Inn per la parrocchia di Brentonico 1916", 1916
giugno 17 - 1916 settembre 24 (1)
- "Estratto dal libro dei morti della chiesa delle baracche in Braunau am Inn per la parrocchia di Brentonico 1916", 1916 luglio 9 1919 gennaio 8 (2)
- Registro dei matrimoni [in Braunau], 1918 novembre 27
- "Estratto dal libro dei cresimati della chiesa delle baracche in Braunau am Inn per la parrocchia di Brentonico 1916", 1916
settembre 16
Italiano
Fascicolo, cc. 8 n.n.
Note
(1) Queste registrazioni non sono riportate in nessun altro registro
(2) Le registrazioni dall'11 maggio 1917, del 21 ottobre 1917 e del 22 settembre 1918 sono riportate anche sul registro 2.3.5
17
"Volume XIV nati e battezzati 1933 - 1964"
1933 gennaio 5 - 1964 dicembre 10
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. sd 196, con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: XIV
38
serie 2.2
Registri dei matrimoni, 1565 - (1)
Contenuto
I libri dei matrimoni furono introdotti (insieme al registro dei nati) dal "Decretum de Reformatione Matrimonii" del
Concilio di Trento (Sess. XXIV, capp. 1-2). Successivamente, nel 1614, papa Paolo V emanò ai titoli 91 - 97 del
"Rituale Romano" le indicazioni per una corretta compilazione dei libri anagrafici affinchè le registrazioni venissero
effettuate secondo criteri omogenei. L'autorità politica austriaca con la lettera circolare del 1° maggio 1781 dichiarò i
registri dei matrimoni, insieme agli altri registri anagrafici, documenti pubblici a tutti gli effetti, quindi le registrazioni,
che fino ad allora avevano avuto valore solo religioso, in quanto riguardavano l' amministrazione dei sacramenti,
assumevano a tutti gli effetti valore civile. In seguito, numerose altre indicazioni provenienti dall'autorità politica e
religiosa andarono ad aggiungersi a queste disposizioni iniziali. I registri dei matrimoni vennero compilati nella diocesi
trentina (ma anche a Brentonico) fin dai primi anni successivi al Concilio (2)
Poichè "L'esattezza nel tenere i registri de' nati, morti, e matrimoni, e l'autenticità di questi" era per "l'amministrazione
dello Stato, per le individuali famiglie, e per la posterità di tanta conseguenza" che necessitava di "un'assidua vigilanza,
e cura" (3), con la circolare del 30 novembre 1787 le autorità austriache ordinarono che rubriche prescritte dalla patente
del 20 febbraio 1784 venissero stampate "sopra carta buona, forte, ed in mediano grande" per poi essere rilegate nei
rispettivi libri (4).
Dopo l'intervallo del regno bavarese e del Regno Italico di Napoleone, durante i quali i parroci vennero sostituiti, per
quanto riguarda le registrazioni dei matrimoni ed anche per le altre registrazioni anagrafiche, da ufficiali di Stato civile
(i parroci mantennero comunque la regolare tenuta dei registri canonici), con il decreto del 21 agosto 1815 dell'i.r.
Commissione aulica centrale d'organizzazione vennero riconsegnate ai parroci le loro prerogative in in materia di stato
civile e quindi anche il dovere di registrare i matrimoni e di rilasciare i relativi certificati.
Nell'ordinanza del 21 settembre dello stesso anno si obbligavano i podestà e i sindaci, che sotto il precedente governo si
erano fatti consegnare i registri matrimoniali (inseme con gli altri registri anagrafici) dai curatori d'anime, a restituirli; i
registri invece tenuti dagli ufficiali dello Stato civile dovevano essere custoditi "colla maggior cura dai podestà e
Sindaci, e dai tribunali di prima istanza"; inoltre i curatori d'anime avevano il permesso di confrontare le proprie
registrazioni con quelle effettuate dagli ufficiali civili e di ricavarne degli estratti se i libri dei matrimoni e gli altri libri
canonici per quel periodo non fossero stati compilati (5).
Nel 1826, "per maggiormente assicurare la conservazione dei parrocchiali registri, il fortuito deperimento dei quali
l'esperienza ha dimostrato di perniciosissima conseguenza" (6), il governo austriaco, seguendo un'abitudine già diffusa
tra le altre diocesi della monarchia austriaca, ordinò che ogni curatore d'anime con diritto di tenere i registri
matrimoniali e gli altri registri anagrafici, al 1° gennaio di ogni anno approntasse "una copia esatta dei propri registri
dell'anno precedente", che avrebbe poi dovuto presentare in occasione della visita scolastica effettuata dal decano del
luogo, che dopo averla confrontata con l'originale e vidimata dalla sua sottoscrizione, sarebbe stata consegnata
all'Ordinariato (7). Il comune del quale la parrocchia faceva parte avrebbe dovuto fornire i fogli a stampa occorrenti per
tali copie (8). In realtà già secondo l'ordinanza "dell'eccelso governo d'Innsbruck dei 30 novembre 1787 - N.
17935/pubblico - viene addossata alle Comunità" la provvista dei registri anagrafici per le parrocchie (9).
Numerose si susseguirono nel corso degli anni le disposizioni emanate dalle autorità ecclesiastiche relative alle modalità
di registrazione dei matrimoni, spesso su indicazione delle autorità civili. Le disposizioni cercavano di spingere i
curatori d'anime ad avere maggior cura nella tenuta dei libri canonici e maggior attenzione nelle registrazioni.
39
Solo il 1° gennaio 1924 i parroci persero questo compito di ufficiali di stato civile, quando entrò in vigore presso i
comuni trentino l'impianto dello stato civile italiano.
Nel periodo che va dall'annessione all'Italia al Concordato con la Santa Sede del 1929, il rito civile e quello religioso
erano celebrati separatamente. In seguito la legge 27 maggio 1929, n. 847 diede valore civile al matrimonio celebrato in
chiesa. Il parroco inoltre è tenuto a notificare al comune l'avvenuto matrimonio, perchè esso venga registrato anche
all'anagrafe comunale.
La serie è composta da sette registri non sempre in buone condizioni di conservazione. Le registrazioni hanno inizio con
dodici anni di ritardo rispetto a quelle dei nati e battezzati, ma sempre durante l'arcipretura di Giovanni Festi da
Bolbeno (10).
Tutti i registri (escluso 2.1.4) sono contrassegnati di una segnatura antica (da I a VI; cfr. AS). L'unico a esserne privo è
un sottile registro utilizzato da padre Ferdinando de Betta, provveditore delegato di Crosano, per appuntarsi i matrimoni
da lui stesso celebrati. Questi ultimi infatti sono tutti riportati anche nel registro "ufficiale" degli anni corrispondenti
(2.1.3). Durante gli anni della Grande guerra i registri dei matrimoni (così come gli altri registri anagrafici) furono
depositati a Sabbionara d'Avio, dove il parroco e vicario foraneo provvide ad effettuare le registrazioni dei matrimoni
dei profughi, celebrati nelle varie zone di rifugio (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Non sempre queste registrazioni
furono effettuate nel rispetto dell'ordine cronologico, perchè il vicario doveva attendere le notificazioni provenienti
dalle località che ospitavano i profughi.
L'ordinariato concesse all'espositura di Crosano, con decreto del 20 febbraio 1892, il permesso "di poter ricevere le
promesse di matrimonio, o sponsali di persone spettanti a Crosano, nonchè di poteri tenere in registro dei matrimoni"
(11). Infatti il parroco Riolfatti in una annotazione scritta sul registro dei matrimoni della pieve 2.1.1 scrive: "I
matrimoni benedetti in Crosano da qui in poi saranno registrati a Crosano!" (12).
Note
(1) Alcuni matrimoni, celebrati tra il gennaio 1583 e [post giugno] 1593, sono registrati in fondo al registro dei nati e
battezzati 2.1.1. Un matrimonio celebrato a Braunau il 27 novembre 1918 è registrato nel fascicolo APB 2.1.16
(2) Per le notizie generali dell'introduzione (se non diversamente segnalato) ci si è basati sulle introduzioni relative
redatte in COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Fiera di Primiero 1505 - 1947 e
archivi aggregati 1857 - 1947, Trento 2000; S. PASQUIN, Archivio storico della parrocchia di Cologna - Gavazzo
(1530 copia - 1948 e archivi aggregati (1575 copia - 1984), Trento 1990; N. FORNER, Inventario dell'archivio storico
della parrocchia di Varone (1622 copia - 1948) e archivi aggregati (1839 - 1965), Trento 1999
(3) Cfr. APB, 8.3.4, c. 86r
(4) Ibidem
(5) Cfr. APB, 8.3.4, c. 94r .Raramente i curatori d'anime sospesero la compilazione dei registri anagrafici, anche perchè
il vescovo di Trento, con circolare dei 19 gennaio 1811 ordinava a parroci e curati di continuare a tenere i propri registri
di nascita, matrimonio e morte
(6) Cfr. APB, 8.3.4, c. 100r
(7) Se il decano non era ispettore scolastico, quest'ultimo avrebbe confrontato e poi vidimato e sottoscritto i registri per
poi consegnarli al decano.
(8) APB, 8.3.4, c. 100v
(9) Cfr. APB, 8.3.4, c. 107r - 107v
40
(10) Cfr. "Voci dell'Altopiano", numero speciale, agosto 1995, p. 9
(11) APB, 8.4.3, c. 124r
(12) APB, 2.1.1, dopo la registrazione del 30 marzo 1892
1
"Libro dei sponsal[i] dal anno 1565 al dì XVII [...]. Liber matrimoniorum" (tit. est. sul piatto posteriore) (1)
1565 gennaio 17 - 1644 novembre 25
All'ultima c. dopo l'indice: registrazione di un matrimonio, 1565 gennaio 18
Latino
Registro, legatura pergamenacea, cc. 158, con ind. Alf..all'inizio e alla fine n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri matrimoni" vol. I
Note
(1) Sulla coperta numerose scritte e firme
2
"Matrimoni nella parochia di Brentonico dal 1654 al 1816 volume II" (tit. busta)
1654 luglio 6 - 1816 giugno 12
Dopo l'ultima registrazione: annotazione: "Matrimonia suprascripta ex memoriis hinc inde sparsis, et ab archipresbitero Manini
scriptis desumpta fuere. In quorum fide Fridericus Sartori Gla[...]lius", 1816 [post giugno 12]
In allegato: documento di dispensa matrimoniale del vescovo di Verona Giovanni Morosini, 1783 aprile 23 (1)
Latino
Registro, legatura pergamenacea, cc. 209 (num. orig. varia e parziale)
Segnature precedenti: AS: "Registri matrimoni" vol. II
Note
(1) Documento posizionato a fianco della registrazione di matrimonio cui si riferisce
3
"III registro dei matrimoni della parochia di Brentonico 1816 - 1856" (1)
1816 agosto 17 - 1856 dicembre 13
Italiano
Registro, legatura mezza pelle, cc. 148, con indice alfabetico sciolto collocato all'inizio
Segnature precedenti: AS: "Registri matrimoni" vol. III
Note
(1) "1816 - 1856" di mano diversa e successiva rispetto alle registrazioni.
4
Registro dei matrimoni (1)
[1841] febbraio 17 - 1852 maggio 15
Registrazione dei matrimoni celebrati da padre Ferdinando Betta, provveditore delegato di Crosano, [1841] febbraio 17 - 1852
maggio 15
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 5 n.n.
Note
41
(1) Registrazioni riportate sul registro 2.2.3
5
"Registro dei seguiti matrimoni nella parrocchia di Brentonico, cominciando dall'anno 1857 fino all'anno 1889 incluso"
(1)
1857 gennaio 7 - 1890 gennaio 30
A c. 175 v: annotazione: " NB i matrimoni 1890 e seguenti sono regisrati nel tomo 5°", 1890 [gennaio]
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 176, con indice alfabetico all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri matrimoni" vol. IV
Note
(1) Le registrazioni del 1890 sono state ricopiate anche sul registro seguente (2.2.6)
6
"Matrimoni V 1890 - 1925 Brentonico" (1)
1890 gennaio 8 - 1925 dicembre 19
Dopo la registrazione del 30 marzo 1892: annotazione: "I matrimoni benedetti in Crosano da qui in poi saranno registrati in Crosano!
Padre Giacomo Riolfatti parroco", 1892 (2)
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 195 (num. orig. varia ed imprecisa), con indice alfabetico all'inizio n.n.
Segnature precedenti: V (AS: "Registri matrimoni" vol. V)
Note
(1) Vi sono registrati anche alcuni matrimoni celebrati a Prada negli anni 1919 - 1920, riportati anche sui registri matrimoniali della
parrocchia di Prada
(2) A. CASETTI, Guida storico-archivistica del Trentino, Trento 1961, p.273
7
"VI° registro dei matrimoni della arcipretura di Brentonico dal 1926 al 1960"
1926 gennaio 16 - 1960 dicembre 27 (con visti fino al 30 maggio 1969)
A c. 99 s: annotazione: " Nuovo registro 1961", [1961 gennaio]
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. sd 99, con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: VI
Note
(1) A partire dalla registrazione del 30 settembre 1929 viene segnalata sempre la trascrizione nei registri di stato civile, con il
rimando archivistico
42
serie 2.3
Registri dei morti, 1654 - (1)
Contenuto
Nel 1614, papa Paolo V emanò ai titoli 91 - 97 del "Rituale Romano" le indicazioni per una corretta compilazione dei
libri anagrafici affinchè le registrazioni venissero effettuate secondo criteri omogenei. Inoltre nella stessa occasione
Paolo V introdusse nel diritto canonico la tenuta del registro dei morti, insieme al registro dei cresimati ed al "Liber
animarum". L'autorità politica austriaca con la lettera circolare del 1° maggio 1781 dichiarò i registri dei morti, insieme
agli altri registri anagrafici, documenti pubblici a tutti gli effetti, quindi le registrazioni delle morti, che fino ad allora
avevano avuto valore solo religioso, in quanto riguardavano l' amministrazione del sacramento, assumevano a tutti gli
effetti valore civile. In seguito, numerose altre indicazioni provenienti dall'autorità politica e religiosa andarono ad
aggiungersi a queste disposizioni iniziali. Dei registri voluti da Paolo V, solo quello dei morti si diffuse in poco tempo,
mentre gli altri trovarono una diffusione più ampia e sistematica solo a partire dal XIX sec. (2)
La Sovrana patente dei 20 febbraio 1784 (3) sottolineava l'importanza di una corretta tenuta delle registrazioni dei
defunti ("procurando li registri dei morti ben regolati le più esatte cognizioni de' mali endemici, o propri alla
costituzione del luogo, e dell'accresciuto, o diminuito numero dei morti, d'onde poi viene quasi data la norma alli
regolamenti di sanità") e prescriveva quali rubriche dovevano essere tenute presenti dai parroci compilatori. Per i
registri dei morti si dovevano compilare queste voci: "tempo della morte", "numero della casa", "nome del defunto",
"religione" (se "cattolico" o "protestante"), sesso, età, "malattia e qualità della morte" (4).
Poichè "L'esattezza nel tenere i registri de' nati, morti, e matrimoni, e l'autenticità di questi" era per "l'amministrazione
dello Stato, per le individuali famiglie, e per la posterità di tanta conseguenza" che necessitava di "un'assidua vigilanza,
e cura" (5), con la circolare del 30 novembre 1787 le autorità austriache ordinavarono che rubriche prescritte dalla
patente del 20 febbraio 1784 venissero stampate "sopra carta buona, forte, ed in mediano grande" per poi essere rilegate
nei rispettivi libri (6).
Dopo l'intervallo del regno bavarese e del Regno Italico di Napoleone, durante i quali i parroci vennero sostituiti, per
quanto riguarda le registrazioni anagrafiche, da ufficiali di Stato civile (i parroci mantennero comunque la regolare
tenuta dei registri matrimoniali e canonici), con il decreto del 21 agosto 1815 dell'i.r. Commissione aulica centrale
d'organizzazione venne riconsegnate ai parroci le loro prerogative in in materia anagrafica.
Nell'ordinanza del 21 settembre dello stesso anno si obbligavano i podestà e i sindaci, che sotto il precedente governo si
erano fatti consegnare i registri matrimoniali e gli altri registri anagrafici dai curatori d'anime, a restituirli; i registri
invece tenuti dagli ufficiali dello Stato civile dovevano essere custoditi "colla maggior cura dai podestà e Sindaci, e dai
tribunali di prima istanza"; inoltre i curatori d'anime avevano il permesso di confrontare le proprie registrazioni con
quelle effettuate dagli ufficiali civili e di ricavarne degli estratti se i libri canonici per quel periodo non fossero stati
compilati (7).
Un'ordinanza vescovile di poco successiva (14 ottobre 1815) ribadiva questa possibilità, che diventava obbligo in caso
di effettiva sospensione delle registrazioni.
Nel 1826, "per maggiormente assicurare la conservazione dei parrocchiali registri, il fortuito deperimento dei quali
l'esperienza ha dimostrato di perniciosissima conseguenza" (8), il governo austriaco, seguendo un'abitudine già diffusa
tra le altre diocesi della monarchia austriaca, ordinò che ogni curatore d'anime con diritto di tenere i registri, al 1°
gennaio di ogni anno approntasse "una copia esatta dei propri registri dell'anno precedente", che avrebbe poi dovuto
presentare in occasione della visita scolastica effettuata dal decano del luogo, che dopo averla confrontata con
43
l'originale e vidimata dalla sua sottoscrizione, sarebbe stata consegnata all'Ordinariato (9). Il comune del quale la
parrocchia faceva parte avrebbe dovuto fornire i fogli a stampa occorrenti per tali copie (10). In realtà già secondo
l'ordinanza "dell'eccelso governo d'Innsbruck dei 30 novembre 1787 - N. 17935/pubblico - viene addossata alle
Comunità" la provvista dei registri dei morti e degli altri registri anagrafici per le parrocchie (11).
Numerose si susseguirono nel corso degli anni le disposizioni emanate dalle autorità ecclesiastiche relative alle modalità
di registrazione, spesso su indicazione delle autorità civili. Spesso le disposizioni cercavano di spingere i curatori
d'anime ad avere maggior cura nella tenuta dei libri dei morti e dei restanti libri canonici e maggior attenzione nelle
registrazioni. Al curatore d'anime, essendo anche ufficiale di stato civile, spettava il compito di rilasciare li certificati di
morte.
Solo il 1° gennaio 1924 i parroci persero questo compito di ufficiali di stato civile, quando entrò in vigore presso i
comuni trentino l'impianto dello stato civile italiano.
La serie è composta da 5 registri a volte in cattivo stato di conservazione. Sono tutti provvisti di una segnatura antica
(cfr. AS: "Registri dei morti" I - VI). Il primo registro risale all'arcipretura di Antonio Balisti, dottore in teologia. Dal 10
gennaio 1805 al 28 dicembre 1810 le registrazioni sono in finche in base alla "tabella d'ordine di S. M. imperatrice e
reale austriaca", cioè secondo le rubriche prescritte dalla Sovrana patente del 20 febbraio 1784 (12). I decessi avvenuti
dal 22 maggio 1916 al 26 ottobre 1918 furono registrati dal parroco di Sabbionara d'Avio, vicario foraneo, presso il
quale erano stati depositati i registri a causa dello sfollamento di Brentonico per la guerra (cfri STORIA DELL'
ARCHIVIO). Non sempre queste registrazioni furono effettuate rispettando l'ordine cronologico, perchè il vicario
doveva attendere le notificazioni provenienti dalle varie località che ospitavano i profughi.
Note
(1) Due decessi avvenuti rispettivamente il 6 maggio 1574 e l'8 settembre 1577 sono registrati nel primo libro dei nati e
battezzati (APB, 2.1.1). I decessi avvenuti a Braunau il 9 luglio 1916, il 15 novembre 1917 e l'8 gennaio 1918 sono
registrati nel fascicolo 2.1.16
(2) Per le notizie generali dell'introduzione (se non diversamente segnalato) ci si è basati sulle introduzioni relative
redatte in COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Fiera di Primiero 1505 - 1947 e
archivi aggregati 1857 - 1947, Trento 2000; S. PASQUIN, Archivio storico della parrocchia di Cologna - Gavazzo
(1530 copia - 1948 e archivi aggregati (1575 copia - 1984), Trento 1990; N. FORNER, Inventario dell'archivio storico
della parrocchia di Varone (1622 copia - 1948) e archivi aggregati (1839 - 1965), Trento 1999
(3) APB, 8.3.4, c. 78r
(4) APB, 8.3.4, c. 85r
(5) Cfr. APB, 8.3.4, c. 86r
(6) Ibidem
(7) Cfr. APB, 8.3.4, c. 94r.Raramente i curatori d'anime sospesero la compilazione dei registri anagrafici, anche perchè
il vescovo di Trento, con circolare dei 19 gennaio 1811 ordinava a parroci e curati di continuare a tenere i propri registri
di nascita, matrimonio e morte
(8) Cfr. APB, 8.3.4, c. 100r
(9) Se il decano non era ispettore scolastico, quest'ultimo avrebbe confrontato, vidimato e sottoscritto i registri per poi
consegnarli al decano.
(10) APB, 8.3.4, c. 100v
44
(11) Cfr. APB, 8.3.4, c. 107r - 107v
(12) APB, 8.3.4, c. 84r
1
"Mortuorum 1654 [usque] 1760"
1654 marzo 24 - 1760 giugno 6
Latino
Registro, legatura pergamenacea, cc. 196 (num orig. varia), con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri morti" vol. I
2
"Mortu[o]rum liber 1760 ..." (1)
1760 giugno 11 - 1821 ottobre 20
In fondo: annotazioni, 1818 marzo 5 - 1824 febbraio 4
Italiano, latino
Registro, legatura in mezza pelle con inserti in pergamena, cc. 160 (num orig. parziale), con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri morti" vol. II
Note
(1) Le registrazioni dal 31 luglio 1816 al 20 ottobre 1821 sono riportate sul registro seguente (2.3.3)
3
"Registro dei morti della parrocchia di Brentonico dal 10 luglio 1816 fino a " (1)
1816 luglio 10 - 1858 dicembre 28
All'interno del piatto anteriore: annotazione: "Il prospetto dei morti si deve rassegnare al Giudizio ogni tre mesi cominciando da
gennaio", [sec. XIX in.]
Alla prima c.: annotazione: "10 luglio 1816", 1816 luglio 10
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, pp. 239, con indice alfabetico sciolto collocato all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri morti" vol. III
Note
(1) Le registrazioni dal 31 luglio 1816 al 20 ottobre 1821 sono riprese dal registro precedente (2.3.2) con aggiunte. Le registrazioni
dal 3 gennaio 1822 al 3 gennaio 1824 sono riportate anche nel registro 2.4.1. Dal 20 luglio 1836 al 13 settembre 1836 e dal 1 agosto
1855 al 10 ottobre 1855 morti per epidemia di colera.
4
"Registro dei morti ab anno 1859 usque annum 1907 incl[uso] volume IV" (1)
1859 gennaio 3 - 1907 dicembre 22
A pp. 150 -151: annotazione riguardo ai morti in America e fuori Brentonico, 1907 giugno 12 - 1907 dicembre 9 (2)
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, pp. 351, con indice alfabetico all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri morti" vol. IV
Note
(1) Dal 17 maggio 1882 al 20 agosto 1882 morti per epidemia di pertosse
45
(2) I morti fuori Brentonico prima del giugno 1907 sono inseriti nelle normali registrazioni
5
"V registro dei morti della parrocchia di Brentonico dal 1908 al 1960" (1)
1908 gennaio 3 - 1960 dicembre 4 (con visti fino al 30 maggio 1961)
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 190 (num. orig. imprecisa), con indice alfabetico alla fine n.n.
Segnature precedenti: AS: "Registri morti" vol. V
Note
(1) Dal 23 febbraio 1915 al 12 marzo 1915 morti per epidemia di morbillo
46
serie 2.4
Registri dei cresimati, 1762 - (1)
Contenuto
Il registro dei cresimati fu introdotto nel 1614 dal "Rituale romano" di papa Paolo V, che dava indicazioni anche sulla
tenuta dei registri anagrafici e della loro compilazione. In contemporanea venivano anche introdotti il "Liber animarum"
e il registro dei morti. I registri dei cresimati però vennero compilati con una certa regolarità in area trentina solo a
partire dal sec. XIX (2).
Diversamente da come avvenne in molte parrocchie della diocesi trentina, a Brentonico i registri dei cresimati sono di
impianto piuttosto antico rispetto alla media. La serie, composta da due registri, ha inizio già nel 1762. Entrambi i pezzi
riportano una segnatura antica (cfr. AS: "Cresimati dall'anno 1762 fino ad ora")
Note
(1) Le cresime celebrate a Braunau il 13 settembre 1916 sono registrate nel fascicolo 2.1.16
(2) Per le notizie generali dell'introduzione (se non diversamente segnalato) ci si è basati sulle introduzioni relative
redatte in COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Fiera di Primiero 1505 - 1947 e
archivi aggregati 1857 - 1947, Trento 2000
1
"Liber confirmatorum Brentonici ab anno 1762 usque ad annum"
"Liber mortuorum [...] Brentonici" (1)
1762 maggio 23 - 1923 maggio 26 (con visti fino al 28 settembre 1924)
- Registrazione dei cresimati, 1762 maggio 23 - 1923 maggio 26
- Registrazione dei morti, 1822 gennaio 3 - 1824 gennaio 3 (2)
All'inizio: fascicolo allegato: "Cresimati S. Margherita ligure 1917" , 1917 febbraio 25
Italiano, latino
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 110 (num. orig. parziale)
Segnature precedenti: AS: "Cresimati dall'anno 1762 fino ad ora"
Note
(1) (2) Registrazioni e titolo compilati a registro rovescio. Tali registrazioni sono riportate anche sul registro 2.3.3
2
"Liber confirmatorum ab anno 1924 usque ad 1982 volume II" (1)
1924 settembre 28 - 1982 aprile 18 (con visti fino al 20 aprile 1983)
A. cc. 52 v e 53 r: annotazione relativa ai cresimati tra il 28 e 29 aprile 1962 e non registrati, 1974 dicembre 12
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 78 (bianche c. 1)
Segnature precedenti: II
Note
(1) "1982" di mano diversa e successiva
47
serie 2.5
Stati delle anime, 1680 - [sec. XX anni '10]
Contenuto
Il Concilio di Trento invitò alla compilazione e conservazione del "liber animarum" l'11 novembre 1563 (sessione
XXIV), ma furono poche le parrocchie che recepirono la richiesta, infatti sono rari gli stati delle anime anteriori al sec.
XIX.
Anche il "Rituale romano", del 1614, di Paolo V aveva introdotto (insieme ai registri dei morti e dei cresimati) questo
tipo di registri, ma non vi fu l'immediata ed ampia diffusione sperata (1).
Gli stati delle anime di Brentonico, diversamente dalla media del Trentino, sono di impianto molto antico: il primo
infatti risale al 1680. Diversi inoltre riportano una segnatura antica.
La serie è composta da 13 registri. Quasi tutti sono stati estratti da diverse buste grige di miscellanea, di formazione
recente e con solo valore di contenitore (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Per questo motivo sono stati schedati come
unità archivistiche autonome. Altri pezzi erano invece conservati singolarmente al momento del riordino. Le
registrazioni sono suddivise per località, ad eccezione dell'ultimo registro (2.5.13) dove sono in ordine alfabetico.
I primi 12 pezzi di questa serie sono stati collocati in una teca per garantirne la conservazione.
Note
(1) COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Fiera di Primiero 1505 - 1947 e
archivi aggregati 1857 - 1947, Trento 2000
1 b. 1
"Status animarum 1680 ..."
1680 - 1693
A p. 2: legenda dei segni diacritici, [1680]
All'esterno del piatto posteriore: annotazione: " Ad Petri Antonii Bettae eiusque amicorum usum, quorum unus [...], s.d.
All'interno del piatto posteriore: annotazione riguardo alle messe, s.d.
Posizionati alla fine, in cc. sciolte: elenchi di nomi, computo della popolazione ed indici n. n., s.d. (1)
Con indice per località a p. 2 e nelle cc. sciolte posizionate alla fine
Italiano
Registro, legatura cartacea, pp. 216 (bianche pp. 3), cc. sciolte 8,
Segnature precedenti: 1
Note
(1) Si tratta di 8 carte sciolte
2 b. 1
"Status animarum archipresbiterialis Brentonici 1700 ...1709"
1700 - 1709
A p. I: legenda dei segni diacritici, [1700]
48
Italiano
Registro, legatura cartacea, pp. I, 201 (bianche pp. 15), con indice per località a p.1
Segnature precedenti: 2
3 b. 1
"Status animarum 1763, 1743, 1747"
1763 - 1769
Alla fine: annotazione: "Viglieti pasquali dispensati ...", 1766 - 1769
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 26 n.n.
Segnature precedenti: 3
4 b. 1
"Status animarum sub parochia Brentonici subiect. 1779"
1779
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 29 n.n.
Segnature precedenti: 4
5 b. 1
Stato delle anime delle frazioni di Lera e Fontana
1790
Italiano
Registro, cop. perduta, pp. 29
6 b. 1
"Anagrafe della popolazione di Lera, Fontana, Vigo, Fontechel, Sorne, Crosano"
[sec. XIX anni '20] - [sec. XIX anni '80]
All'interno del piatto anteriore: "Emigrati in America" (elenco nomi), 1876 ottobre 25
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 135 (num. orig. parziale)
Segnature precedenti: 5
7 b. 1
"Status animarum Surnarum 1781"
1802
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 9, n.n.
8 b. 1
Stato delle anime delle frazioni di Lera e Fontana, 1802
1802
Italiano
49
Registro, s. cop., cc. 14 (num. orig. imprecisa e incompleta)
Segnature precedenti: AS: teca XII, fasc. IV
9 b. 1
Stato delle anime delle frazioni di Lera e Fontana
1811
Italiano
Registro, cop. perduta, pp. 22
10 b. 1
Stato delle anime di Sorne
1827 - 1829
Italiano
Registro, s. cop., cc. 5 n.n.
11 b. 1
"Anagrafe 1836"
1836
Stao delle anime, 1836
Italiano
Registro, s. cop., cc. 16 n.n.
12 b. 1
"Nuovo censimento della popolazione sul finire del 1892"
1892
Italiano
Registro, s. cop.,, pp. 38
13
"VII anagrafe"
[ sec. XX anni '10] - [ sec. XX anni '40]
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, pp. 241
Segnature precedenti: VII
50
serie 2.6
Registri dei consensi paterni, 1823 - 1866
Contenuto
I registri dei consensi paterni riportano i permessi che il padre (o tutore) dello sposo/a minorenni, doveva rilasciare
perchè questo/a potesse unirsi in matrimonio prima del raggiungimento della maggiore età.
Per garantirne la conservazione i quattro pezzi sono stati posizionati all'interno di una teca.
Quattro registri compongono questa serie. I primi tre erano conservati in una delle teche grige contenenti miscellanea, di
recente formazione e con solo valore di contenitore (cfr. STORIA DELL' ARCHIVIO). Per questo motivo, al momento
della stesura dell'inventario sono stati schedati come unità archivistiche autonome. Tracce di piegatura su alcuni pezzi
suggeriscono una loro antica conservazione in mazzetti.
1 b. 1
Registro dei consensi paterni (1)
1823 agosto 24 - 1830 marzo 24
Italiano
Volume, s. cop., cc. 12, n.n.
Note
(1) Contiene anche una richiesta di pubblicazione
2 b. 1
"Protocollo dei consensi pei minorenni che vogliono contrar matrimonio dall'anno 1833 fino al 1837"
1833 maggio 12 - 1837 ottobre 1
Italiano
Registro, s. cop., cc. 22,
3 b. 1
Registro dei consensi paterni (1)
1837 ottobre 14 - 1849 novembre [ante 21]
Italiano
Registro, s. cop., cc. 15, n.n.
Note
(1) Dopo il consenso del 14 marzo 1841, non viene registrato l'atto per esteso, ma solo i dati indispensabili, tralasciando quasi sempre
la datazione
4 b. 1
"Protocollo dei consensi paterni a minorenni incontranti matrimonio 1851"
1851 maggio 2 - 1866 aprile 8
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 25 n.n.
51
Segnature precedenti: AS: teca XIV, fasc. II
52
serie 2.7
Registri degli sponsali, 1913 - 1929
Contenuto
Nel registro degli sponsali vengono riportate le promesse di futuro matrimonio che gli sposi erano tenuti a fare davanti
al parroco. La serie è formata da un unico registro in buono stato di conservazione, iniziato dal parroco Federico
Roberti. L'assenza di registrazioni negli anni 1916 - 1918 è dovuta al fatto che il paese di Brentonico era stato sfollato a
causa del conflitto mondiale.
1
"Libro sponsali dal 1913 Brentonico"
1913 ottobre 20 - 1929 settembre 28
Registrazioni delle promesse di futuro matrimonio, 1913 ottobre 20 - 1915 aprile 17; 1919 marzo 29 - 1929 settembre 28
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 100 n.n., con indice alfabetico alla fine parzialmente compilato e n.n.
53
serie 2.8
Atti matrimoniali, 1695 - 1949
Contenuto
La serie è composta da tutta la documentazione necessaria alla celebrazione del matrimonio. Si tratta di documenti
prodotti sia dalle autorità ecclesiastiche che civili; la loro tipologia varia qualitativamente e quantitativamente a seconda
del periodo, ma generalmente si trovano vari tipi di certificati (soprattutto di battesimo e di cresima), dispense concesse
dalle autorità religiose per impedimenti, permessi politici di matrimonio, attestati di povertà, consensi paterni a sposi
minorenni, certificati che attestano l'istruzione religiosa ecc. Il permesso politico di matrimonio era stato reso
obbligatorio dalle autorità austriache nel 1808 e ribadito nel 1820. Il parroco infatti non poteva celebrare il matrimonio
in assenza di questo documento, che doveva attestare la possibilità dello sposo di mantenere la futura famiglia.
Nel rispetto della legge del 27 maggio 1929, n. 847, i documenti di ogni matrimonio sono raccolti in un bifoglio sul
quale sono registrate le domande relative all"Esame dei contraenti": si tratta di una serie di domande alle quali gli sposi
devono rispondere secondo il can. 1020 del codice di diritto canonico (1).
La serie è composta da dieci buste originali e da due fascicoli di nuova formazione.
La busta 2.8.1, che raccoglie gli atti matrimoniali dal 1695 al 1850 è dovuta all'opera di riordino di don Ambrogio
Boschetti (2), che nella metà del XIX sec. organizzò la documentazione relativa ai matrimoni in fascicoli secondo la
tipologia dei documenti (dispense, attestati ecc.). Questa prima busta contiene anche un fascicolo che raccoglie circolari
ed ordinanze delle autorità politiche ed ecclesiastiche relative ai matrimoni. Per questo fascicolo sarebbe stata più esatta
una collocazione all'interno della serie "Carteggio ed atti, circolari ecclesiastiche e civili" (cfr. APB, 8.3), ma in questo
modo sarebbe andato perso il vincolo archivistico della busta.
I fascicoli 2.8.2 e 2.8.3 sono stati creati ex novo (rispettando l'idea guida del Boschetti) raccogliendo la documentazione
sparsa in disordine in varie teche grige - di miscellanea - con valore di solo contenitore (cfr. STORIA
DELL'ARCHIVIO).
Gli atti 1851 - 1923, che sono oganizzati per singolo matrimonio e non per tipologia documentaria, invece erano
originariamente organizzati in mazzi annuali e, al momento del riordino, erano conservati in alcune teche nuove, i cui
titoli sono quindi recenti (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Sono state ritovate numerose delle fascette originali che
tevano così organizzate le carte.
Eventuali atti di matrimoni non registrati sono stati posizionati in fondo al fascicolo dell'anno corrispondente, dopo tutti
quelli che trovavano giusta posizione secondo l'ordine di registrazione sui libri matrimoniali.
L'ordinariato concesse all'espositura di Crosano, con decreto del 20 febbraio 1892, il permesso "di poter ricevere le
promesse di matrimonio, o sponsali di persone spettanti a Crosano, nonchè di poteri tenere in registro dei matrimoni
[...], e che si conservino in quella espositura i documenti relativi ai matrimoni ivi celebrati" (3).
Note
(1) COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Pieve di Bono 1494 - 1947 e archivi
aggregati 1354 - 1947, Trento 2000
(2) In realtà questa busta è stata ricostruita partendo dai titoli riportati sulla busta ottocentesca originale (che al
momento del riordino però conteneva documentazione miscellanea), riunificando i vari fascicoli segnalati malamente in
AS
54
(3) APB, 8.4.3, c. 124r
b. 1
"Atti ecclesiastici parrocchiali. Matrimoni. 1. Ordinazioni ecclesiastiche e politiche; 2. Concessioni e dispense; 3.
Attestati relativi" (1)
1695 - 1850
- Circolari, ordinanze ecclesiastiche e politiche, 1783; 1804 - 1846 (AS: teca I, fasc. IV)
- "Matrimoni. Dispense" e carteggio relativo:
da pubblicazioni, 1695; 1791 - 1850 (AS: teca I, fasc. I e III; teca IX, fasc. I; teca XIV fasc. I f))
da impedimenti, 1738 - 1747 (copia); 1773; 1786 - 1850 (AS: teca XIV, fasc. II d,e; contiene anche
AS: teca I fasc. III)
- Attestati di stato libero e carteggio relativo, 1738 - 1739; 1781 - 1792; 1807 - 1814; 1833 - 1850 (AS: teca XIV, fasc. I g),
Italiano, latino
Busta, cc. 490
Note
(1) Busta di mano del Boschetti
b. 2
Documentazione relativa ai matrimoni
1764 - 1850
Sponsali, contratti, permessi politici, delegazioni, certificati, annunci di matrimonio, richieste e avvisi di pubblicazioni di matrimoni
celebrati in parrocchia e non ecc., 1674 - 1850
Italiano, latino
Busta, cc. 390
Segnature precedenti: AS: teca I, fasc. II; teca IX, fascc. VII e VIII; teca XIV fasc. Ia, b, e fasc. II h
b. 3
Permessi matrimoniali a minorenni (1)
1804 - 1850
Permessi di matrimonio a minorenni e carteggio, 1804 - 1850
Italiano
Busta, cc. 368
Segnature precedenti: AS: teca I, fasc. V; teca IX, fasc. VI, teca XIV, fasc. I c
b. 4
"Pratiche matrimoniali"
1851 - 1859
Atti matrimoniali, 1851 - 1859 (contiene anche AS: teca XIV fasc. IV, b-c)
Italiano, latino
Busta, cc. 322
Segnature precedenti: AS: teca XIV, fasc. IV, d
55
b. 5
"Atti matrimoniali"
1860 - 1869
Atti matrimoniali, 1860 - 1869
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 582
Segnature precedenti: AS: teca 18
b. 6
"Atti matrimoniali"
1870 - 1893
Atti matrimoniali, 1870 - 1877; 1879; 1883 - 1885; 1888 - 1893
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 572
Segnature precedenti: AS: teche XVII e 19
b. 7
"Atti matrimoniali"
1894 - 1903
Atti matrimoniali, 1894 - 1903
Italiano, latino
Busta, cc. 560
Segnature precedenti: AS: teche XVII e 19
b. 8
"Atti matrimoniali"
1904 - 1910
Atti matrimoniali, 1904 - 1910 (contiene anche AS: teca XIV, fasc. IV, c)
Italiano, latino
Busta, cc. 524
Segnature precedenti: AS: teche XVIII e 20
b. 9
"Atti matrimoniali"
1911 - 1923
Atti matrimoniali, 1911 - 1915; 1918 - 1923 (1)
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 605
Segnature precedenti: AS: teche XVIII e 20
Note
(1) Del 1918 sono conservati solo gli atti di un matrimonio celebrato all'estero e non registrato
b. 10
56
"Atti matrimoniali"
1924 - 1934
Atti matrimoniali, 1924 - 1934
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 614
Segnature precedenti: AS: teche 33 e 34
b. 11
"Pratiche matrimoniali"
1935 - 1942
Atti matrimoniali, 1935 - 1942
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 800
Segnature precedenti: AS: teca 34
b. 12
"Pratiche matrimoniali"
1943 - 1949
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 793
57
serie 2.9
Carteggio ed atti attinenti all' anagrafe, 1742 - 1919
Contenuto
La serie, composta da 4 unità, raccoglie la documentazione prodotta e ricevuta dalla parrocchia relativamente agli affari
anagrafici. Al curatore d'anime, essendo anche ufficiale di stato civile, spettava il compito di rilasciare tutti i certificati
che avevano attestazione nei registri parrocchiali (certificati di nascita, morte, seppellimento, cresima, matrimonio ecc.).
Inoltre il parroco era anche il referente principale per gli affari relativi ai bambini trovatelli, illegittimi e agli orfani.
La prima busta è di nuova formazione e raccoglie in ordine cronologico atti vari relativi all'anagrafe e ai matrimoni. I tre
fascicoli rimanenti invece sono originali. Il primo è di mano del Boschetti e la successiva, di titolo simile, è
riconducibile all'ordinamento voluto dal Riolfatti: entrambi i fascicoli raccolgono documentazione relativa ai fanciulli
esposti ed illegittimi (cfr. STORIA DELL' ARCHIVIO) .
1 b. 1
Atti relativi all'anagrafe
1742 - 1944
- Carteggio ed atti relativi all'anagrafe, 1742; 1763 - 1765; 1795 -1804; 1819 - 1855; 1874 - 1939
Tra l'altro:
"Prospetto dei nati, morti e matrimoni nella parrocchia di Brentonico" per anni 1819 - 1823, 1820 - [1823]
"Censimento della popolazione di Brentonico", 1892
- Carteggio relativo ai matrimoni (carteggio, notifiche, partecipazioni, richieste di dispense, richieste di pubblicazioni ecc.), 1776;
1805 - 1810; 1826; 1844 - 1944 (contiene anche AS: teca XIV, fascc. III l, IV a)
Italiano, latino
Busta, cc. 740
Note
(1) Contiene anche un certificato di buona condotta e qualche ceritficato di residenza
2 b. 2
"Trovatelli" e illegittimi (1)
1812 - 1851
Carteggio, ordinanze, avvisi e circolari a riguardo, 1812 - 1851
Tra l'altro:
"Prospetto degli individui esistenti in custodia appresso alcune nutrici di questa parrocchia...per il 4° trimestre dell'anno 1837-38",
1838
"Prospetto degli individui... pel ... trimestre 1840-41", 1842
"Prospetto degli individui... pel 2° trimestre dell'anno 1842-43 ", s.d. [post 1847 marzo 31]
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 141
Segnature precedenti: AS: teca IV, fasc. I
Note
(1) Fascicolo del Boschetti
58
3 b. 2
"Trovatelli e illegittimi" (1)
1852 - 1887
Carteggio ed atti a riguardo, 1852 - 1887
Tra l'altro:
-"Prospetto intorno al trattamento ed alla salute degli esposti nel corso del... trimestre"
Italiano
Fascicolo, cc. 111
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
4 b. 2
Attestati
1914 - 1919
- Notificazioni di morti avvenute fuori parrocchia e non, 1914 - 1919
Tra l'altro:
Elenchi di morti profughi di Cornè, Chizzola e Loppio (1) negli anni 1916 - 1918, s.d.
Morti fuori parrocchia 1915 - 1919", s.d.
- Notificazioni di nascita e/o battesimo avvenuti fuori parrocchia, 1898; 1916 - 1919
- Notificazioni di matrimoni celebrati fuori parrocchia, registrati e non registrati, 1916 - 1919
- Notificazioni di cambio residenza, 1919
- Notificazioni di prima comunione celebrata fuori parrocchia, 1919
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 251
Note
(1) Si tratta di persone "pertinenti al comune di Brentonico e alla parrocchia diaconale di Mori"
(2) La lettera che notifica un decesso avvenuto il 4 dicembre 1916 contiene anche indirizzi dei profughi di Brentonico in Italia
59
Ente
Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo
[sec.XV] - 1987 gennaio 24
Luoghi
Brentonico (Tn), via Roma, 3
Altre forme del nome
Beneficio parrocchiale della chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Archivi prodotti
Subfondo Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 01/01/1632 - 31/12/1947
Storia
Il beneficio parrocchiale è l'ente costituito dal patrimonio destinato al mantenimento del titolare della parrocchia (1). Al
momento della nomina, il sacerdote riceveva anche il diritto di percepire le rendite derivanti dai vari beni che
costituivano il patrimonio del beneficio e insieme il dovere di curarne l'amministrazione, tenendo registri dei conti,
stilando i resoconti ecc. Per il Codice di diritto canonico l'ufficio parrocchiale e il beneficio sono inseparabili, in quanto
il secondo è elemento costitutivo del primo (2).
Tra le entrate del beneficio parrocchiale le decime sono certamente quelle di più antica origine (3). Si tratta di una
specie di imposta sui redditi agricoli e già l'imperatore Teodosio stabilì che ai vescovi cristiani dovesse venir trasferita
la decima, che prima spettava ai templi pagani. Successivamente la legislazione carolingia confermò l'obbligo di versare
le decime ai vescovi. Questa forma di tassazione gravava sulla produzione cerealicola (frumento, orzo, avena, panico e
altre granaglie) e anche viticola. In parte colpiva anche i maiali, le pecore e le capre. La difficoltà maggiore era la
riscossione della stessa, poichè i sacerdoti ed i monaci non erano sempre in grado di farlo a nome dei vescovi. Per
questo si ricorse alle investituture di laici, che, in cambio di una percentuale sul guadagno, riscuotevano le decime per
conto del vescovo. Nella Vallagarina e a Brentonico vigeva la consuetudine di suddividere i proventi di queste in
quattro parti: un quarto spettava al pievano, un quarto doveva essere speso per assistere vedove e orfani, un quarto
andava all'amministrazione locale della giustizia e il rimanente era trattenuto dall'esattore per i suoi servizi. Questa
suddivisione era stata stabilita da papa Anastasio IV per le pievi veronesi di Avio e Brentonico già nel 1153. I
Castelbarco furono investiti del diritto di riscuotere le decime nella pieve di Brentonico dal 1155 al 1410, quando
incominciò il dominio veneziano. La Serenissima suddivise allora il compito di riscossione tra le comunità locali,
rappresentate dai vicari, senza modificare però la suddivisione in quattro parti. Alla fine del dominio veneto,
l'investitura decimale venne riconfermata ai titolari del feudo giurisdizionale, che dal 1540 al 1654 furono i Madruzzo e
successivamente di nuovo i Castelbarco fino al 1806. Durante il periodo napoleonico le decime furono sostituite
dall'imposta fondiaria. Con l'abolizione delle decime e la secolarizzazione di enti e corporazioni religiose volute da
Napoleone, gli introiti per i parroci erano stati drasticamente ridotti. Il successivo governo austriaco e poi quello italiano
integravano le magre entrate del beneficio parrrocchiale con un supplemento di congrua. Infine, nel 1984, in seguito al
Concordato tra Stato italiano e Chiesa anche il beneficio parrocchiale venne abolito ed i suoi beni incamerati
nell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero (4).
60
Del beneficio parrocchiale di Brentonico non esiste documento di fondazione, ma si ritiene fondato "ab immemorabili".
Infatti, nelle fassioni del beneficio parrocchiale alla voce "Tempo della erezione" viene risposto "Antichissima, giacchè
si hanno dei registri dè battezzati avanti l'anno 1500" (5).
I beni immobili di proprietà del beneficio erano l'edificio della canonica, l'orto confinante e più tardi un terreno
boschivo. Tra i redditi spettanti al beneficio c'erano anche i proventi di stola, derivanti dai compensi per matrimoni,
funerali, rilascio di certificati ecc., i guadagni derivanti dai livelli di capitali ecc.
Tra le spese fisse spettanti al parroco di Brentonico c'erano inoltre il mantenimento del predicatore quaresimale, del
cappellano e le elemosine ai poveri (6)
In seguito a quanto deciso nella sessione del Consiglio comunale dei 4 marzo 1814 venne stipulato un contratto con il
Comune per l'affrancazione delle decime spettanti al parroco; quest'ultimo rinuncia - per se e per i suoi successori - "in
favore del Comune ad ogni diritto di percezione della quarta parte di decima del grano di qualunque sorte, e di ogni
altro prodotto della terra, e così pure alle cosidette regalie, o proventi di formaggio solito a contribuirsi dalle malghe di
questo Comune".
Il Comune in cambio deve corrispondere al parroco "annualmente ... seicento fiorini coll'obbligo di tener solevato il
parroco stesso da ogni aggravio di steore, ed imposte di qualunque sorte sopra i predetti diritti cessi". Inoltre il Comune
deve assumersi "a disaggravio del parroco" l'obbligo di contribuire ai curati di Prada e Cornè "le solite dodici some, ed
un quarto di grano" ogni anno (7).
In seguito vennero stipulate altre convenzioni con il comune.
In applicazione della legge n. 222 del 20 maggio 1985 e in seguito ai DD.MM. del 21 marzo 1986 e 30 dicembre 1986
(pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 24.01.1987), a decorrere dal 24 gennaio 1987 l'ente Beneficio parrocchiale di
Brentonico ha perso la personalità giuridica civile.
Funzioni, occupazioni e attività
Una precisa definizione dei benefici, e tra questi del beneficio parrocchiale, come enti giuridici si ha solo con il Codice
di diritto canonico del 1917. Il can. 1409, infatti, lo definisce come "un ente giuridico costituito o eretto in perpetuo
dall'autorità ecclesiastica, composto di un ufficio sacro e del diritto di percepire i redditi della dote, spettanti all'ufficio".
Il beneficio era dunque costituito da due elementi: uno definito "spirituale", cioé l'ufficio sacro, e l'altro "materiale", la
dote annessa. L'origine dei benefici si deve ricercare nelle prime fasi della cristianizzazione quando il vescovo
distribuiva le offerte dei fedeli al clero, ai poveri e alle chiese. I sacerdoti rurali godevano, a loro volta, dell'usufrutto dei
diritti feudali o prestazioni reali. Soltanto verso l'XI secolo i benefici divennero perpetui. La dote del beneficio poteva
essere costituita da beni mobili o immobili, come campi, vigneti, boschi, pascoli, case e in seguito titoli del debito
pubblico o titoli di stato; da prestazioni certe e obbligatorie da parte di famiglie o persone morali, come le decime,
assegni dal Comune; da offerte sicure dei fedeli spettanti al beneficiato come le tasse o quotazioni liberamente assunte;
dai diritti di stola, nei limiti delle tasse diocesane o della legittima consuetudine. Il beneficio parrocchiale aveva annessa
la cura d'anime era perciò un beneficio curato: in analogia con gli uffici ecclesiastici anche i benefici potevano
distinguersi in riservati e di libera collazione, elettivi e di giuspatronato. L'erezione era l'atto legittimo con cui la
competente autorità ecclesiastica costituiva il beneficio. La fondazione consisteva invece nella costituzione della dote
beneficiaria. Il beneficio non si poteva erigere se non aveva una dote stabile e conveniente, con redditi perpetui. Una
forma particolare di conferimento del beneficio era quella preceduta dalla presentazione del candidato da parte di un
patrono (comunità, padronato, famiglia, clero regolare, re, governo). Nel Trentino, in seguito alla secolarizzazione del
61
principato vescovile, tutti i benefici esistenti nel territorio e non soggetti già a un patronato privato, divennero di
patronato cesareo. Solo con il Concordato del 1929 (art. 25) lo stato italiano rinunciò alla prerogativa sovrana del regio
patronato sui benefici maggiori e minori, che gradualmente decaddero. Con la nomina e il conferimento del beneficio e
con la regolare consegna dei beni componenti la dote, il parroco otteneva la legittima rappresentanza per l'esercizio del
suo diritto di usufrutto delle temporalità del beneficio. In quanto rappresentante dell'ente egli aveva inoltre l'obbligo di
difendere e assicurare l'integrità del patrimonio e di amministrarlo sotto la sorveglianza dei vescovi, dei patroni e dello
stato. Nel corso dei secoli le rendite di alcuni benefici parrocchiali vennero a poco a poco assottigliandosi fino a non
essere sufficienti al mantenimento del beneficiato. I governi dovettero perciò provvedere stabilendo congrue e
supplementi di congrue a carico dei Comuni o di altri enti. L'istituto del beneficio ecclesiastico fino al Concilio
Vaticano II ha costituito il principale strumento tecnico per procurare il sostentamento del clero; il Concilio pervenne
alla decisione che esso doveva "essere abbandonato, o almeno riformato a fondo" ("Presbyterorum Ordinis", decreto 7
dicembre 1965 § 20). Così il Codice di diritto canonico del 1983 ha prefigurato (CIC 1983, can. 1272 § 2) la
costituzione dell'Istituto diocesano per il sostentamento del clero e ha chiamato la Conferenza episcopale alla graduale
devoluzione di redditi e per quanto possibile della dote stessa beneficiale all'istituto.
62
subfondo 3
Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo in Brentonico, 1632 1947
Soggetti produttori
Beneficio parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, [sec.XV] - 1987 gennaio 24
Contenuto
Il sottofondo si suddivide in due serie: "Registri del pagamento dei livelli e delle decime" e "Atti amministrativi". Non è
stato possibile individuare come serie autonome quelle comprendenti urbari, partitari e registri di cassa del beneficio
parrocchiale, poichè la sua gestione, in epoca recente, era trattata insieme alle altre amministrazioni della parrocchia
(chiesa parrocchiale, benefici, chiese soggette...) (1).
All'interno di questi registri che raccolgono varie amministrazioni, dove è stato possibile, sono state segnalate anche le
parti relative al il beneficio parrocchiale.
Note
(1) I registri che raccolgono l'amministrazione di enti vari sono stati inseriti nelle serie del sottofondo 7:
"Amministrazione di enti vari"
63
serie 3.1
Registri del pagamento dei livelli e delle decime, 1672 - 1689
Contenuto
La serie è composta da sei sottili registri con copertina cartacea, in buono stato di conservazione.
Questi registri dei livelli riportano sulla pagina di sinistra il nome del debitore e ciò che deve corrispondere (frumento,
olio, segale, "panizzo" (panico), legname, capretti ecc.). Le pagine di destra segnalano i pagamenti avvenuti ed
eventuali altre annotazioni riguardanti il livello. I debitori sono suddivisi secondo località. In fondo troviamo pure le
registrazioni dei pagamenti delle decime (organizzati come i precedenti) e del formaggio che ogni malga doveva
consegnare alla pieve.
Seguendo le segnature antiche (escludendo quelle riconducibili ad AS), si può rintracciare l'ordinamento originale e
possono essere individuate le eventuali lacune.
Per consentirne una buona conservazione i registri sono stati riposti all'interno di una teca.
1 b. 1
"Statto de liveli 1672"
1672 - 1673
- Registrazioni del pagamento dei livelli, 1672 - 1673
- Registrazioni del pagamento della decime, 1672 - 1673
- Registrazioni delle consegne del formaggio, [1672]
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 22, n.n.
Segnature precedenti: 13
2 b. 1
"Statto de liveli 1673"
1673 - 1674
- Registrazioni del pagamento dei livelli, 1673 - 1674
- Registrazioni del pagamento della decime, 1673 - 1674
- Registrazioni delle consegne del formaggio, [1673]
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 30, n.n.
Segnature precedenti: 14
3 b. 1
"Statto de livelli per l'ano 1679"
1679 - 1680
- Registrazioni del pagamento dei livelli, 1679 - 1680
- Registrazioni del pagamento delle decime , 1679 - 1680
- "Nota del formaggio primitia alla pieve l'anno 1679", [1679]
Sulla copertina: annotazione: "AB" (1)
64
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 26 n.n.
Segnature precedenti: 17; AS: "Libri vecchi: 14"
Note
(1) Forse la sigla sta per "Antonio Balista", arciprete negli anni 1652 - 1683
4 b. 1
"Libro de livelli 1685"
1685 - 1686
- Registrazioni del pagamento dei livelli, 1685 - 1686
- Registrazioni del pagamento della decime, 1685 - 1686
- "Nota del formaggio portato per primitia alla pieve di Brentonico..", 1685
All'interno della coperta: annotazioni di pagamenti, 1685
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 26, n.n.
Segnature precedenti: 22
5 b. 1
"Libro de livelli 1686"
1686 - 1687
- Registrazioni del pagamento dei livelli, 1686 - 1687
- Registrazioni del pagamento della decime, 1686
- "Nota del formaggio di primitia dato l'anno..", 1686
Tra l'altro:
"La tassa del frumento fatta li ...", 1686 maggio 19
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 25 n.n.
Segnature precedenti: 23
6 b. 1
"Libro de livelli 1688"
1688 - 1689
- Registrazioni del pagamento dei livelli, 1688 - 1689
- Registrazioni del pagamento della decime, 1688
- "Nota del formaggio di primitia...", 1688
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 26, n.n.
Segnature precedenti: 25
65
serie 3.2
Atti amministrativi, 1632 - 1947
Contenuto
La serie è composta da 8 unità: la busta 3.2.1 e i fascicoli 3.2.3, 3.2.6 e3.2.7 dovuti all'ordinamento effettuato da don
Boschetti alla metà del sec. XIX; i fascicoli 3.2.4 e 3.2.5 sono invece riconducibili all'ordinamento iniziato nell'ultimo
decennio del XIX sec. per volere del parroco Riolfatti. La documentazione conservata nel fascicolo 3.2.7, al momento
del riordino era conservata disordinatamente in un fascicolo senza titolo. Al 3.2.2 è schedato un unico foglio, forse
appartenuto ad un registro.
Alcune delle unità sopra indicate erano conservate disordinatamente in una teca grigia (cfr. STORIA
DELL'ARCHIVIO) di recente formazione, intitolata "Beneficio parrocchiale".
In sede di riordino quest'ultima è stata smembrata per ricostruire i due ordinamenti precedenti (Boschetti e Riolfatti) e
per ricostruire i vincoli archivistici originari.
Il Boschetti ha rilegato le carte vincolandole fisicamente in fascicoli, provvisti di titolo e numerazione; essendo stata
ritrovata l'etichetta originaria della busta che li raccoglieva, si è potuto ricostituire l'unità archivistica iniziale.
Il Riolfatti ha continuato un'organizzazione per fascicoli tematici, ma non ha rilegato i documenti: i due fascicoli sono
stati ricostruiti partendo dai titoli del fascicoli originali, le cui copertine erano conservate all'interno della teca grigia
sopra nominata.
1 b. 1
"Parroco. 1. Assegno di f. 600 per la decima gran[i]; 2. Affranco decima grani, proposta; 3. Proposta affranco decima
uva; 4. Congrua parrocchiale: norme; 5. Fassioni del beneficio parrocchiale; 6. Prescrizioni per la compilazione
fassioni; 7. Oneri del beneficio; 8. Esenzione dalle sovraimposte; 9. Casa canonicale; 10. Diritti decimali; 11. Diritti
livellari; 12 Diritti realità; 13. Giurisdizione parrocchiale ecclesiastica - politica; 14 Pilcante"
1632 - 1845
- "2. Affranco della decima del beneficio parrocchiale", 1644 (copia); [1789 - 1810] - 1814 (cfr. AS: teca 25,
fasc.I)
- "4. Congrua parrocchiale. Norme relative", 1792; 1809 - 1813; 1826 - 1827 (cfr. AS: teca 25, fasc.II)
- "5 Fassioni del beneficio parrocchiale" e carteggio a riguardo, 1737 (copia); 1800; 1823 - 1827; 1839 - 1843
(cfr. AS: teca 25, fasc.III)
- "6 Fassioni. Prescrizioni politiche", 1810 - 1841 (cfr. AS: teca 25, fasc.IV)
- "7 Oneri del beneficio parrocchiale", 1644 (copia); 1788 - 1792; 1812; 1831 - 1843 (cfr. AS: teca 25, fasc.V)
- "8 Esenzione dalle sovraimposte comunali", 1812 - 1840 (cfr. AS: teca 25, fasc.VI)
- "9 Casa canonicale", 1671 (copia) - 1673; [1737 - 1769] - 1786; 1814 - 1821; 1844 (cfr. AS: teca 25, fasc.
VII) (2)
- "10 Diritti decimali", 1790 - 1812 (5) (cfr. AS: teca 25, fasc.VIII)
- "11 Diritti livellari", 1659; 1752 (copia); 1767 (copia) - 1773 (copia); 1789 - 1796; 1817 - 1828; 1842 - 1843
(cfr. AS: teca 25, fasc.IX)
- "12 Realtà diritti parrocchiali": carteggio e atti a riguardo, [1652 - 1683]; 1750 (copia); 1835 - 1842 (cfr. AS:
teca 25, fasc.X)
Tra l'altro:
66
"Summario delle ragioni dell'arciprete di Brentonico Antonio Balista contro la Comunità medema di
Brentonico", [1652 - 1683]
- "13 Giurisdizione parrocchiale, ecclesiastica, politica": carteggio e atti a riguardo, 1632; 1752 - 1797; 1826 1831 (cfr. AS: teca 25, fasc.XI)
Tra l'altro: invito a partecipare ad un funerale, 1779
- "14 Pilcante": carteggio riguardo alla consegna degli olii santi (1), 1674; 1775 - 1798; 1810; 1826 - 1845
Tra l'altro:
"Pilcante", carteggio ed atti riguardo ad una vertenza per un debito di un sacerdote di Pilcante, 1775 1798 (cfr. AS: teca 30, fasc. 8)
Italiano, latino
Busta, cc. 390
Segnature precedenti: 1 - 18 (AS: teca 25, fascc. I - XVIII)
Note
(1) Con informazioni dal 1598
2 b. 2
"Nota degli affitti che deve pagare il reverendissimo signor arciprete a diverse Compagnie sotto la parochiallle dei SS.
Pietro e Paolo qui di Brentonico - essendo che per tutto l'anno 1721 li sono statti datti in debiti..." (1)
[1721]
Italiano
c. 1
Note
(1) Forse si tratta di un frammento di registro
3 b. 2
"Remozione del parroco don Alberto Ballisti nl 1672 e suo ritorno in parrocchia"
1762 - 1764 (con carte dal 1746)
Italiano
Fascicolo, cc. 48
4 b. 2
"Uffici speciali del parroco - Nomine di parrochi"
1826 - 1889
Carteggio ed atti riguardo nomine, vacanze, malattie, pensioni e sostituzioni del parroco, del sacrestano, del cappellano, del rettore,
del fabbricere (di Cornè), del cooperatore ecc., 1826 - 1889
Italiano
Fascicolo, cc. 66
5 b. 2
"Carte beneficio parrocchiale sotto i parochi Sartori e Casetti ..." (1)
1839 - 1860
Atti amministrativi (fassioni, quietanze, fogli di pagamento ecc.), 1839 - 1860 (1)
Tra l'altro:
"Conto di don Ambrogio Boschetti verso il ... parroco d. Federico Sartori": conti relativi al lavoro
67
amministrativo - archivistico prestato da don Boschetti, 1848 - 1851
"Fassione del beneficio....", 1852
"Fassione del beneficio...", 1869 (AS: teca 25, fasc. XIII)
"Conto intercalare della parrocchia...", 1859 - 1860 (AS: teca 25 fasc. XV)
"Operato di evidenza e di assicurazione della fondazione del beneficio...", 1851 (AS: teca 32, fasc. V)
"Prospetto delle rendite beneficio parrocchiale cedute al Comune...", s.d. [post 1852 marzo 15] (AS: teca
25, fasc. XV)
"Prospetto degli incassi dei livelli della canonica ....", s.d. [1850]
Italiano
Fascicolo, cc. 189
Segnature precedenti: AS: teca 25, fasc. XVI
Note
(1) Sartori (1826 - 1852); Casetti (1852 - 1860)
6 b. 2
"Progetto per la congrua di un secondo cappellano" (1)
1848
Italiano
Fascicolo, cc. 8
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
7 b. 2
"Brentonico. Parroco. Contributo della chiesa di S. Giacomo per la assoluzione dei defunti" (1)
1850
Italiano
Fascicolo, cc. 2
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti
8 b. 2
Atti amministrativi
1866 - 1947
Carteggio, fassioni, fogli di pagamento, quietanze ecc., 1866 - 1947
Tra l'altro:
Conto intercalare, 1921 - 1923; 1928
Assicurazioni, 1924 - 1930
Resoconto pro 1946, s.d. [1947] (copia)
"Nota dei debitori per livelli dovuti alla parrocchiale, s.d. [sec. XIX ?]
Italiano
Fascicolo, cc. 171
68
serie 3.3
Inventari, 1847
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo rilegato dal parroco Ambrogio Boschetti.
b. 1
"Inventario del beneficio parrocchiale"
1847
Inventario del beneficio parrocchiale e carteggio di accompagnamento (1), 1847
Italiano
Fascicolo, cc. 58
Segnature precedenti: AS: teca 25, fasc. XVII
Note
(1) Di mano del Boschetti e in doppia copia
69
subfondo 4
Chiesa parrocchiale, 1661 - 1965
Contenuto
La chiesa arcipretale di Brentonico è di origine molto antica e non si può risalire con certezza al periodo in cui fu
costruita. La prima notizia documentata risale al 1145, quando la "plebs de Bruntonico cum cappellis et decimis" viene
elencata tra i possedimenti confermati al vescovo di Verona Tebaldo da papa Eugenio III (1). Il termine "plebs" ha però
vari significati in età medievale: a partire dal VIII secolo indica non solo la comunità di fedeli cristiani guidati da un
sacerdote, ma anche il territorio abitato, come pure l'edificio sacro, la chiesa (2). Per la polivalenza del termine non
possiamo affermare con sicurezza che il documento del 1145 indichi l'edificio e non il territorio in generale. La prima
attestazione documentaria certa della chiesa risale al 1221, quando un tale Bonaventura, chierico di Brentonico, venne
coinvolto in un furto ai danni "ecclesie de Brentonico"(3). Per trovare la più antica testimonianza scritta
dell'intitolazione della pieve si deve arrivare fino al 1265, quando, Azzone di Castelbarco donò alla "ecclesia Sancti
Petri de Brentonico" 100 soldi veronesi (4).
Anche la casa che ospita la canonica è attestata fin dall'anno 1330 (5).
L'esistenza di un primitivo edificio di culto è da far risalire all'età carolingia, fra l'VIII e il X secolo d. C., come lo
dimostrano la cripta e alcuni elementi decorativi, riutilizzati nelle ricostruzioni successive (per es. il pavone, scolpito su
una pietra impiegata nella lesena sud del portico della chiesa pievana, che potrebbe riferirsi ad una simbologia cristiana
altomedioevale ) (6).
I missionari veronesi che portarono il cristianesimo in queste zone arrivarono all'incirca tra il III ed il IV secolo, ma, se
a Besagno la presenza di un luogo di culto è attestata da un epigrafe del VII secolo, a Brentonico gli archeologi
ipotizzano l'esistenza di una chiesa solo tra l'VIII ed il X secolo. A questo periodo dovrebbero risalire il pavone graffito
citato sopra ed uno dei capitelli della cripta (7). La cripta è la parte, il nucleo originario della antica chiesa carolingia,
arrivato fino a noi.
Il primitivo edificio sacro doveva essere di dimensioni molto ridotte rispetto ad oggi, di pianta rettangolare e provvisto
di un vicino cimitero, collocato nella zona dietro l'abside e lungo il fianco esposto a meridione; il rinvenimento di tre
sepolture del X secolo ne sono la prova (8).
Di seguito, su questa chiesetta venne impostata una struttura più imponente, di stile romanico, testimoniata ancor oggi
dal bel campanile del XIII secolo (sopraelevato forse nel XVI), da una piccola porta murata nel lato nord e dalla bifora
che si apre sulla facciata (9). Questa all'incirca doveva essere la chiesa che, nel corso della prima visita pastorale
effettuata a Brentonico nel 1456, vide il vescovo Ermolao Barbaro. Negli atti visitali relativi si legge "La chiesa nelle
sue strutture è antica, ma edificialmente buona, tranne il tetto. Non è molto ornata." (10). Gli altari presenti a
quell'epoca erano: l'altare maggiore dedicato ai Santi Pietro e Paolo, l'altare della Santissima Trinità, l'altare di S:
Bernardino, l'altare di S. Stefano, l'altare di S. Orsola e compagne martiri e quello dedicato a S. Michele. Inoltre,
all'interno della cripta, venne segnalato l'altare di S. Giovanni Battista.
Lo spazio era scandito allora da tre navate, riprese all'esterno dalla facciata tripartita. Una sola era la porta d'ingresso
frontale, mentre due più piccole si aprivano ai lati. Il monumento funebre della contessa Virida di Castelbarco, morta
nel 1322, si trovava accanto al portale d'ingresso .
Nel 1530 il vescovo ordinò che la " sacrastiam, quae est in pede campanilis ab illa parte , in qua posita est fenestra, una
cum eadem fenestra dilatari" (11) e già due anni dopo i lavori di ampliamento sia della finestra che della stanza erano
stati effettuati. Lo sappiamo con certezza poiché nel corso della visita pastorale del 1532, venne annotato che questa
70
sacrestia, destinata alla Confraternita del Santissimo Sacramento, "sub pede campanilis existens, ... est dilatata una cum
fenestra" (12). Nell'occasione aveva subito ampliamenti anche la sacristia vecchia.
Nel 1532 veniva elencato fra gli altri altari anche quello di S. Nicola. Nello stesso anno venne spostato il pulpito e fu
forse costruito il protiro posto davanti alla facciata, ma non è fatto provato, in quanto una "portezaia plebis" era già
documentata nel 1330, anche se non se ne trova più menzione nella documentazione successiva (13). Una
risistemazione complessiva (e forse un primo ampliamento verso sud) venne effettuata nel 1535, mentre nel 1541 il
vescovo Giberti si lamentò per la condizione del tetto, il cui stato precario permetteva all'acqua piovana di penetrare
all'interno (14).
Agostino Valerio, vescovo di Verona, venne a Brentonico nel settembre 1570. Lo scopo principale di questa visita
pastorale era decidere la divisione delle spese necessarie per ricostruire la chiesa pievana, portando a compimento
un'idea che da almeno trent'anni circolava in paese. Secondo gli accordi che furono presi, due terzi dei costi dovevano
essere a carico della Comunità ed il restante a carico dell'arciprete (15). Tale "Zuan Isepo Rivera" fu scelto come
architetto, e il suo lavoro fu retribuito con 2 ducati, 2 lire e 6 quattrini e il suo progetto accolto nel maggio 1583 (16).
Anche nel registro dei nati e battezzati coevo si conserva testimonianza dei lavori. Infatti l'arciprete Giovanni Festi
annotò in una delle ultime pagine del registro queste parole, in ricordo della benedizione della prima pietra: "... essendo
l'homeni del comune de Brentonico per reedificare la sua giesa parochiale fatti li fondamenti della cappella maggiore
fatte le debite cerimonie ... fu posto la prima pietra nel fondamento de essa cappella maggiore..." (17).
I lavori si protrassero per diversi anni (anche perché la popolazione fu decimata da una peste tra il 1575 e 1576) e la
nuova chiesa fu consacrata il 31 agosto 1595 dal vescovo coadiutore di Verona Alberto Valerio (18). Era stata eseguita
una demolizione parziale della chiesa, erano state aggiunte le cappelle laterali, l'abside arretrata e ampliata e il
pavimento era stato portato a livello con la zona dell'altare maggiore. In questo modo la cripta risultò del tutto interrata.
Anche il tetto fu alzato di qualche metro (19) All'interno dell'edificio vi erano sette altari: l'altra maggiore, l'altare del
Rosario, l'altare della B. V. Maria, l'altare di S. Nicola, l'altare del SS. Sacramento, di S. Antonio e quello della SS.
Trinità, ma solo il secondo ed il terzo erano provvisti di pala. Quella dell'altra maggiore e quella dell'altare del "Corpo
di Cristo" erano state levate perché "vecchie ed indecenti" (20).
L'altare maggiore venne sostituito da quello attuale nel 1598: si tratta di un pregevole lavoro eseguito dai maestri
scultori di Castione. Degni di nota sono soprattutto gli intarsi policromi ed il tabernacolo marmoreo scolpito da Simone
Carneri di Trento (21). Ai lati dell'altare, due archi che conducono al coro sorreggono le statue di S. Zeno, patrono di
Verona e di S. Vigilio, patrono di Trento, quasi a simboleggiare le origini del cristianesimo sull'altipiano e la sua
posizione "in bilico" (o forse sarebbe meglio dire "in equilibrio") tra le due diocesi. Vi sono testimonianze
archeologiche e documentarie che sottolineano l'antico legame con la chiesa di Verona (i missionari che diffusero la
religione sull'altipiano come sopra accennato erano probabilmente veronesi), ma va comunque ricordata una leggenda,
riportata da don Boschetti nel suo volume "Collecta ex veteribus monumentis", conservato presso quest'archivio (vd.
APB, 12.1.1), che narra come la chiesa dei Santi Pietro e Paolo fosse sorta nelle vicinanze o addirittura sopra i resti di
un tempio pagano o di una cappella altomedievale intitolata a S. Vigilio.
Come l'altare maggiore anche gli altri sono stati realizzati da scultori provenienti da Castione, con marmi locali, tra il
XVI e XVII secolo. All'altare di S. Nicola, il primo entrando sulla navata sinistra, era legata la cappellania Perenzoni e
Biancardi.
L'altare del Carmine, posto a sinistra nel presbiterio, accoglie in una nicchia di scuola castionese la pregevole statua
lignea della Madonna con il Bambino, ricoperta d'oro zecchino, opera attribuita a Giovanni Zambellana (22). A questo
altare, realizzato nel 1621, era eretta la Confraternita omonima e erano stati fondati diversi legati e cappellanie
71
(Avancini Donati, Paolo Barberi, Malfatti e don Domenico Bianchi). A fianco si trova appesa la pala seicentesca della
Madonna del Carmelo, forse opera del pittore Baroni da Sacco.
Sempre risalente al XVII secolo è l'altare di S. Giuseppe o del Corpo di Cristo, posizionato a destra nel presbiterio.
Conserva però un bassorilievo più antico (1511) attribuito al lapicida Guglielmo de Manuelis di Avio, che racconta la
Deposizione del Cristo. Nel 1635 nella parte superiore dell'altare fu posizionato un altro bassorilievo policromo ,
raffigurante la Resurrezione, di ignoto artista. La pala a fianco rappresenta S. Giuseppe, la Madonna e Gesù ed è
databile sempre al XVII secolo (23).
Dopo le scale che portano alla cripta, sulla destra, incontriamo l'altare dell'Immacolata e di seguito quello
dell'Addolorata (o della Beata Vergine del Rosario) al quale era stata eretta la Confraternita del Santissimo Rosario
(24).
L'altare del Crocifisso (il primo sulla sinistra entrando), di epoca barocca, fu completato di cimiero e colonne da Bortolo
Manzana nel 1880, a seguito di una donazione effettuata dalla famiglia de'Betta (25).
Interventi successivi di minore entità si sono poi susseguiti fino ad oggi, ma l'aspetto della chiesa attuale è rimasta
sostanzialmente quello risultante dai lavori di Zuan Isepo Rivera: "un sobrio ma elegante edificio rinascimentale" (26).
E' doveroso un cenno alla cripta, l'unica in territorio trentino che si è conservata nella sua interezza. Secondo il Gorfer
"essa rimane uno dei più interessanti monumenti romanici minori e una cospicua testimonianza delle tecniche arcaiche
in uso nel medioevo nei centri periferici di montagna di prestanza comunitaria" (27).
Gli affreschi rinvenuti sulle sue pareti e sulle volte sono stati in parte staccati ed esposti nella chiesa superiore. Si tratta
di lavori trecenteschi in parte attribuibili ai maestri della scuola veronese di Turone (la Crocifissione con Giovanni
Battista) (28).
Per concludere qualche informazione sul bellissimo organo a trasmissione meccanica. Fu costruito da Giovanni Bertè
nel XVII sec., con una grande cassa dipinta, scolpita e dorata. I pannelli lignei della cantoria risalgono al 1716.
Restaurato nel 1976, è il più antico strumento ancora in uso nelle chiese trentine (29).
Per quanto riguarda il sistema d'amministrazione dei beni della chiesa parrocchiale è necessario fare alcune
precisazioni: all'incirca fino al 1825 la chiesa non sembra avere beni propri.
In un documento del 1822 leggiamo che: "la detta chiesa parrocchiale non ha alcuna facoltà, e quindi che non ebbe mai
luogo alcuna resa di conto, venendo d'altronde mantenuta in parte dal Comune, in parte dalle rendite, o congrua del
signor arciprete ed in parte dalle rendite degli altari ed altre chiese filiali". Non esistevano quindi registri dei conti,
resoconti o inventari della chiesa in quanto essa era priva di patrimonio.
Gli altari erano gestiti singolarmente da dei sindaci, che amministravano, a quanto pare, anche i beni delle confraternite
erette presso gli altari stessi (30). Negli anni '10 - '20 del sec. XIX però qualcosa cambia, e i beni degli altari diventano
beni della chiesa. La documentazione, troppo scarsa a riguardo, non spiega questo passaggio e non da neppure una
cesura cronologica chiara.
In un documento del 1818 rileviamo l'esistenza di una fabbriceria della chiesa pievana, composta dal parroco e tre
fabbriceri, la quale si occupava della "Parrocchia di Brentonico, cioè questi venerabili altari del Santissimo Sacramento,
della Santissima Trinità, del Carmine, del Rosario, di S. Antonio, chiese figliali..." (31).
Il processo di unificazione dell' amministrazione degli altari in una gestione unica sotto la fabbriceria ha inizio, almeno
in modo informale, a cavallo dei secoli XVIII - XIX, quando Rocco Paina risulta essere massaro dell'altare/confraternita
del Carmine e pure della Santissima Trinità.
72
Tale resta fino al 1825 (termine ultimo delle registrazioni), secondo quanto rilevato dai libri dei conti delle
confraternite/altari, ma contemporaneamente risulta essere uno dei componenti della fabbriceria della "Parrocchia di
Brentonico, cioè questi venerabili altari del Santissimo Sacramento, sella Santissima Trinità, del Carmine, del Rosario,
di S. Antonio..." (32). Sotto la sua amministrazione vengono poi compilati nel 1826 i resoconti "dei venerabili altari
eretti nella chiesa parrocchiale..." e "Libro capitali della chiesa parrocchiale di Brentonico e delle subalterne", un
urbario che raccogli anche i capitali fondati ai diversi altari della chiesa.
Analizzando la documentazione possiamo dire che all'incirca dal 1817 in poi, la fabbriceria della chiesa, composta dal
parroco, dal sindaco della stessa (e quindi degli altari) e dai sindaci delle chiese soggette, si occupava
dell'amministrazione generale, mantenendo però, dopo il 1825 circa, resoconti e registri separati solo per le chiese
soggette, mentre gli altari/confraternite confluirono nell'amministrazione centralizzata della chiesa parrocchiale.
Forse la soppressione delle confraternite nel periodo napoleonico influenzò in qualche modo questa transazione.
Note
(1) E. CURZEL, Le pievi trentine. Trasformazioni e continuità nell'organizzazione territoriale della cura d'anime dalle
origini al XIII secolo (studio introduttivo e schede), EDB, ITC-isr Centro per le scienze religiose in Trento, Bologna
1999, pp. 265 - 267
(2) Ibidem, p. 300
(3) Cfr. ibidem, p. 268
(4) Cfr. ibidem
(5) C. A. POSTINGER, Dieci secoli di storia. Proposte interpretative sulla chiesa pievana di Brentonico, in Voci
dell'altopiano. Bollettino delle comunità cristiane di Brentonico, numero speciale per il IV centenario della
consacrazione della chiesa dei SS. Pietro e Paolo, 1995, p. 5
(6) A. GORFER, Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre, Verona
1993, pp. 25 - 26
(7) C. A . POSTINGER, Dieci secoli di storia..., op. cit. p. 6
(8) Ibidem
(9) C. A. POSTINGER, E. BIANCHI, F. PASSERINI, Brentonico. La chiesa arcipretale dei Santi Pietro e Paolo, Cassa
rurale di Brentonico, Trento 1995
(10) Cfr. LEONARDI, Visita pastorale alla pieve di Brentonico 1456 (traduzione dal latino), dattiloscritto conservato
presso la canonica di Brentonico, 1986, p.3
(11) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M.
Giberti 1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989, p. 576
(12) Cfr. ibidem, p. 1103
(13) C. A . POSTINGER, Dieci secoli di storia..., op. cit. p. 7
(14) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina..., op. cit., p. 1484
(15) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 Vicariati e le sue genti, Trento 1981, p. 57
(16) Ibidem
(17) Cfr. APB, 2.1.1, annotazione su una delle ultime cc.
(18) A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., p. 92
(19) C. A. POSTINGER, E. BIANCHI, F. PASSERINI, Brentonico...., op. cit.
(20) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., pp. 92 - 93
73
(21) C. A. POSTINGER, E. BIANCHI, F. PASSERINI, Brentonico...., op. cit.
(22) Ibidem
(23) Ibidem
(24) Ibidem
(25) C. A. POSTINGER, Dieci secoli di storia..., op. cit., p.5
(26) Cfr. C. A. POSTINGER, E. BIANCHI, F. PASSERINI, Brentonico...., op. cit.
(27) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., p. 98
(28) Cfr. C. A. POSTINGER, E. BIANCHI, F. PASSERINI, Brentonico...., op. cit.
(29) Ibidem
(30) Per ulteriori informazioni relativamente all'amministrazione dei beni prima del 1825 vd. introduzione alla
"Confraternita della Santissima Trinità"
(31) Cfr. APB, 4.1.1, cc. 24r - 25r
(32) Cfr. nota 31
74
serie 4.1
Atti amministrativi, 1713 (copia) - 1943
Contenuto
La serie è composta da 5 fascicoli. Il primo raccoglie la documentazione relativa alla chiesa che al momento del
riordino era conservata in un mazzo privo di titolo. Il secondo fascicolo intitolato "Sacristano e campanaro.." è invece
da ricondurre all'ordinamento fatto da don Boschetti alla metà del sec. XIX (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Anche i
fascicoli 3 e 5 sono originali, mentre il n. 4 è di nuova formazione.
b. 1
Atti amministrativi
1713 (copia) - 1877 (1)
Atti amministrativi (2), 1713 (copia); 1740 (copia) (con annotazioni fino al 1756); 1780 (copia) - 1791 (copia); [sec. XVIII ex.]; 1812
- 1877 (contiene anche AS: teca XIV, fasc. IIIn, teca XIV, fasc. IX; teca XVI, fasc. XIIa)
Tra l'altro:
"Cimitero", 1833 - 1846 (contiene anche AS: teca XIII, fasc. VII)
Documentazione relativa ai banchi della chiesa, 1836 - 1870
Carteggio relativo al conto 1839 - 1840, 1844 - 1849
"Tasse negli obiti ed uffici di I classe per gli adulti", 1847 (3)
Documentazione relativa al restauro del pavimento della chiesa, 1863 - 1877
Italiano
Fascicolo, cc. 171
Note
(1) Con informazioni dal 1712
(2) Il contratto di compravendita del 1791 è relativo a beni della chiesa parrocchiale ma anche della chiesa di S. Giacomo
(3) Fascicolo di mano del Boschetti
b. 1
"Sacristano e campanaro"
[sec. XVIII med.] - 1848
Carteggio e atti, appunti [sec. XVIII med. - sec. XIX in.]; 1837- 1848
Tra l'altro:
"Ragioni a favor della Communità per elegier il campanaro estrate dal libro de decreti
comunali", (2)
"Capitoli per il campanaro" e "Per il sagristano", [sec. XVIII ex. - sec. XIX in.] (3)
Italiano
Fascicolo, cc. 37
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
(2) Con informazioni dal 1646 al 1655
(3) Con informazioni dal 1596 al 1713
75
b. 1
Atti relativi ai capitali della chiesa parrocchiale (1)
1761 (copia aut.) - 1850
- 2 "Chiesa parrocchiale. Diritti", 1840 - 1841 (2)
- 3 "Elenco dei contribuenti. Livelli" ed atti relativi, 1840 - 1841
- 4 "Per l'ufficio del capellano" e "Per la recita del Rosario" elenco debitori ed atti relativi, 1840 - 1841
- "Brentonico. Livelli parrocchiali", 1761 (copia aut.) (1) (AS: teca 25, fasc. XII)
- "Insinuazione di d. Ambrogio Boschetti delegato per la chiesa parrocchiale di Brentonico...sulle annue
prestazioni, stabili, che gli vengono contribuite nel territorio comunale di Brentonico...", 1850
Italiano
Busta, cc. 94
Note
(1) I primi tre sottofascicoli sono composti da un elenco dettagliato dei debitori, corredato da diverse informazioni riguardo il debito,
e dadli ati relativi. Sono stati ordinati così, perchè su ogni elenco è riportato un numero progressivo, da 2 a 4, indicato anche nel
contenuto
(2) Fascicolo di mano del Boschetti
b. 1
Assicurazioni
1922 - 1930
Italiano
Fascicolo, cc. 8
b. 1
"Orolologio 1942 - 1943"
1942 - 1943
Carteggioe fatture relative, 1942 - 1943
Italiano
Fascicolo, cc. 10
Segnature precedenti: VI.5
76
serie 4.2
Registri dei conti e giornali di cassa, 1661 (copia) - 1965 (1)
Contenuto
La serie è composta da 1 antico libro dei conti e da 4 registri di cassa di epoca più recente. Gli antichi libri dei conti
riportavano le spese effettuate durante l'anno con il bilancio finale, mentre i moderni registri di cassa (introdotti al più
presto all'inizio del XIX, ma spesso solo nel XX) registrano giornalmente le entrate e le uscite. Ai sindaci o fabbriceri
della chiesa parrocchiale spettava il compito di compilare i registri dei conti. La serie comprende anche un registro di
cassa delle offerte per il pane di S. Antonio (4.2.5), i cui fondi servivano per aiutare i poveri e sovvenzionare opere di
beneficenza. Essendo in cattivo stato di conservazione i 5 pezzi sono stati riposti all'interno di una teca.
Note
(1) Le registrazioni degli anni 1923 - 1941 sono nel registro 7.4.6 dove vengono registrate entrate ed uscite di tutte le
amministrazioni
b. 1
Registro dei conti
1661 (copia)- 1668 (copia)
Estratto "ex libro comunitatis Brentonici" delle spese effettuate per la chiesa parrocchiale, 1661 (copia) - 1668 (copia)
Italiano
cc. 2, n.n.
b. 1
Registro di cassa
1806 marzo 18 - 1812 novembre 28
Registrazione delle spese, 1806 marzo 18 - 1812 novembre 28
Italiano
Registro, c. 1 n.n., mutilo ed acefalo
b. 1
"Giornale chiesa parochiale dal 1906 al 1914 inclus[o]" (1)
1906 gennaio 1- 1914 dicembre 31 (con annotazioni fino al 15 marzo 1915)
Giornale di cassa, 1906 gennaio 1 - 1914 dicembre 31
Italiano
Registro, legatura in tela, pp. 180 (bianche pp. 2)
Note
(1) "dal 1906 al ..." di mano diversa e successiva
b. 1
"Cassa chiesa parocchiale di Brentonico"
1914 dicembre 31- 1946 aprile 14
77
Giornale di cassa, 1914 dicembre 31 - 1915 maggio 20; 1919 aprile 1 - 1946 aprile 14
Alla seconda c.: annotazione del parroco Federico Roberti: "20. 5. 1915 credito del fabbriciere partito e non più ritornato dalla
guerra", [1919 aprile] (1)
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 40
Note
(1) Le registrazioni sembrano essere state effettuate dal Roberti a partire dal 1919, ricopiando quelle precedenti dal vecchio registro
(come è accaduto nei registri 7.4.3 e 7.4.4)
b. 1
"Pane di S. Antonio per i poveri: libro cassa"
1946 agosto 10 - 1965 giugno 23
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 4 n.n. (il resto bianche)
78
serie 4.3
Resoconti, 1817 - 1945
Contenuto
La serie è composta da 2 buste di nuova formazione, create riordinando i resoconti, le quietanze ed il carteggio
accompagnatorio, che si trovavano sciolti senza nessun tipo di vincolo o contenitore.
All'amministrazione degli affari della chiesa erano preposti dei fabbriceri laici (in passato chiamati anche sindaci o
massari), i quali annualmente dovevano redigere i resoconti, sotto il controllo del parroco. Inoltre anche gli organi locali
di governo dovevano sorvegliare sull'amministrazione dei beni ecclesiastici. Il concordato tra lo Stato austro-ungarico e
la Chiesa del 1855 prescrisse che tale amministrazione dovesse passare all'autorità ecclesiastica. Per questo motivo,
dieci anni dopo, venne creato l'Ufficio amministrativo diocesano. Il "Bollettino delle leggi dell'Impero" del 25 gennaio
1866, pubblicò le "Norme d'amministrazione ecclesiastica", che davano le indicazioni necessarie per regolamentare la
gestione dei beni e normalizzavano le modalità di stesura di resoconti ed inventari tramite l'uso di formulari
appositamente creati. Infatti a partire dal 1866 abbiamo una maggiore continuità ed omogeneità nei resoconti.
Per quanto riguarda Brentonico in un documento del 1822 leggiamo che: "la detta chiesa parrocchiale non ha alcuna
facoltà, e quindi che non ebbe mai luogo alcuna resa di conto, venendo d'altronde mantenuta in parte dal Comune, in
parte dalle rendite, o congrua del signor arciprete ed in parte dalle rendite degli altari ed altre chiese filiali". Non
esistevano quindi registri dei conti, resoconti o inventari della chiesa in quanto essa era priva di beni (1).
Gli altari erano gestiti singolarmente da dei sindaci, che amministravano a quanto pare anche i beni delle confraternite
erette presso gli altari stessi (2). Negli anni 20 del sec. XIX però qualcosa cambia, e i beni degli altari diventano beni
della chiesa. La documentazione, forse troppo scarsa a riguardo, non spiega questo passaggio e non da neppure una
cesura cronologica chiara.
Tra il giugno e il luglio del 1826 però, abbiamo la stesura di un conto retroattivo unificato "Conto intorno all'entrata ed
all'uscita dè venerabili altari eretti nella parrocchiale di Brentonico" che si riferisce agli anni finanziari 1817 - 1821, che
però resta un modulo non compilato.
Successivamente la documentazione riprende solo nel 1839 - 1840, con un resoconto che però tratta le entrate e le uscite
della chiesa parrocchiale. Sembra che i beni degli altari e delle confraternite, erette presso di essi, siano stati in qualche
modo passati alla gestione del sindaco della chiesa parrocchiale, tra il 1826 ed il 1839. Da questa data infatti hanno
inizio i resoconti della chiesa parrocchiale.
Note
(1) Cfr. APB, 4.4.1
(2) Per ulteriori informazioni relativamente all'amministrazione dei beni prima del 1825 vd. introduzione alla
"Confraternita della Santissima Trinità"
b. 1
Resoconti degli altari e della chiesa parrocchiale
1817 - 1857
- Resoconti e quietanze degli altari della chiesa parrocchiale, 1817 - 1822 (AS: teca XVI, fasc. X) (1)
- Resoconti della chiesa parrocchiale, 1817 - 1818; 1839 - 1842; 1856 - 1857 (2)
79
- Carteggio accompagnatorio (minute, evasioni, protocolli di revisione, rimarchi ecc.), 1822 -1857
Italiano
Busta, cc. 196
Note
(1) Tali resoconti sono stati però redatti e sottoscritti tra il 28 giugno e il 7 luglio 1826. Del 1822 si conservano solo quietanze
(2) Il resoconto dell'anno finanziario 1817 - 1818 è compilato solo in parte. Del 1856 - 1857 si conservano solo quietanze
b. 2
Resoconti
1866 - 1945
- Resoconti, 1866 - 1890; 1892 - 1929; 1936 - 1945 (1)
Italiano
Busta, nn. 53, cc. 621
Segnature precedenti: contiene anche AS: teca 21, fasc. VI
Note
(1) In allegato al conto 1912 sono sonservati i documenti giustificativi corrispondenti. Si conserva anche una quietanza del 1945
80
serie 4.4
Inventari, 1738 - 1924
Contenuto
La serie è composta da due fascicoli: il primo è da ricondurre all'ordinamento effettuato da Ambrogio Boschetti alla
meta del XIX sec. (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO), nel quale le carte sono state rilegate; la seconda unità è invece
una nuova formazione. Altri inventari della chiesa parrocchiale, a partire dal 1852 sono conservati nel sottofondo
"Amministrazione di enti vari" (vd. APB, 7.6.1 e 7.6.2).
b. 1
"Inventari della chiesa parrocchiale"
1738 - 1837
Inventari e carteggio relativo, 1738; 1762; 1764; 1779; 1807, 1837 (contiene anche: AS teca 21, fasc. X)
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 21
Segnature precedenti: cfr. AS: teca XVI, fasc. XI
b. 1
Inventari
1908 - 1924
Inventari, 1908; 1924
Italiano
Fascicolo, cc. 28 (fascc. 3)
81
subfondo 5
Chiese soggette, 1653 - 1948
Contenuto
Alla pieve di Brentonico erano soggette numerose chiese, alcune delle quali si resero progressivamente autonome fino a
diventare parrocchie indipendenti.
La prima chiesa a rendersi indipendente fu S. Martino di Pilcante. Negli atti visitali dell'ottobre 1456 risulta che la
cappella di S. Martino aveva un sacerdote stabile, che non doveva alcun tributo alla pieve, disponendo di una rendita
autonoma ed era obbligato alla sola amministrazione del battesimo (1). Negli atti visitali del 1530 si legge l' ordine del
vescovo che venga costruito un ciborio sopra il fonte battesimale insieme ad un tabernacolo per conservare l'eucarestia;
il valore riconosciuto alla chiesa era di 18 ducati. Unita a S. Martino viene segnalata la chiesetta di S. Lucia, del valore
di soli 3 ducati. In loco era attiva anche una Confraternita dedicata alla Beata vergine (2). Nella visita vescovile di due
anni dopo l'edificio di S. Lucia risulta in cattive condizioni ("ecclesiae tectum minatur ruinam"), infatti il vescovo
ordina che venga e liberata dal legname e da "alia indecentia", che si trovavano all'interno. Era allora cappellano don
Biagio Malfatti di Mori (3). Nel 1541, quando era rettore don Zeno "Veronensis", il vesvovo ordina di sistemare il
pavimento del portico di S. Martino e nomina anche il cimitero. Relativamente alla chiesetta di S. Lucia si raccomanda
di provvedere all'imbiancatura ed alla pavimentazione (4).
Pilcante venne eretta a curazia (decanato di Ala) nel sec. XVI. Il 7 aprile 1753 divenne primissaria e il 1° maggio 1762
il vescovo di Verona Niccolò Antonio Giustiniani consacrò la chiesa riedificata in onore di S. Martino. Fu elevata a
parrocchia già nel 1770 (5). La documentazione conservata nell'archivio di Brentonico è quindi limitata ad un fascicolo
di carteggio riguardante soprattutto la fornitura degli olii santi dovuti al parroco dell'altipiano (vd. 3.2.1).
Le chiese di S. Maria Maddalena di Prada e di S. Matteo di Cornè (oggi dedicata alla B. Vergine del carmelo) furono
elevate in parrocchie nel 1910 (6) e quella di Saccone nel 1942 (7). La chiesa di S. Zeno di Crosano (dalla quale
dipende la chiesetta di S. Antonio di Tragno) si rese autonoma nel 1944 (8).
Sempre soggette alla pieve rimasero invece la chiesa dedicata alla Natività di Maria di Cazzano (9), S. Rocco di Lera
(10), S. Romedio di Fontechel (11), S. Giacomo in monte Baldo (12) e S. Carlo alle Sorne (13).
Fino al 6 dicembre 1648 esisteva anche una chiesa intitolata a S. Bartolomeo, situata nella frazione di Fano
("Fadanum", "Fanum", "Phadanum") e soggetta alla pieve. La chiesa e l'intera frazione vennero distrutte, letteralmente
spazzate via da una dilamazione del terreno (14). Accanto alla chiesa vi era pure un antico cimitero che secondo
l'Amadori probabilmente era l'antico luogo di sepoltura degli arimanni (15). Negli atti visitali del 1530 viene ordinato di
riparare il tetto che non era in buone condizioni. All'epoca era massaro Antonio Passerini (16). Dopo la distruzione della
chiesa i beni di S. Bartolomeo vennero assegnati alla "Confraternita del corpo di Cristo" di Brentonico ed in seguito
unificati a quelli della parrocchia, che, almeno fino alla metà del XIX sec., ebbe di conseguenza l'obbligo di celebrare le
annue 12 messe legatarie di Fano (17). Sul luogo della frana venne eretto un capitello - oggi sostituito da uno più
recente - che portava la seguente iscrizione: "Nel 1648 l'anno, qui si sobisò Fano" (18). Non si sa a quando risalga la
fondazione della chiesa, ma secondo il Boschetti il villaggio si può far risalire "alla remotissima antichità" sia per il
nome che etimologicamente rimanda al latino "fanum" cioè tempio, sia per la sua vicinanza all'antico castello, sia per la
82
sua posizione geografica, sia per l'esistenza da tempo immemorabile di una fiera del bestiame (19). Il cimitero annesso è
ricordato già negli atti della prima visita pastorale, quella effettuata dal vescovo di Verona Dominico Ercolao Barbaro,
l'11 ottobre 1456, quando venne anche consacrato l'altare della chiesa (20).
Nella località di Dosso Maggiore, dove ancora oggi ci sono i ruderi del castello omonimo, esisteva una cappella privata
dei Castelbarco dedicata alle sante Caterina ed Anastasia (21). Secondo il Boschetti venne edificata dopo il periodo del
dominio veneto, nel tempo della "maggiore dominiazione castrobarcense. La quale avendo stanziata la giustizia nel
castello, si può credere, che l'avesse edificata a comodità degli ufficiali e della sbirraglia, tanto più, che era provveduta
della divina ufficiatura in tutte le feste di precetto, mercè l'istituzione di un beneficio coll'obbligo della messa festiva"
(22). L'ipotesi può essere confermata dal fatto che essa è nominata in occasione della visita pastorale del 1530: "Est et
ecclesia sine cura propre castrum loci sub invocatione sanctae Catherinae" (23), mentre nella visita del 1456 non risulta
elencata. Dagli atti visitali del 1532 si viene a sapere che il valore della cappella era di "minalium 30 frumenti et 24
siliginis, ducatorum 4 denariorum, minalium 4 cum dimidio pomicii" (24) e ne era cappellano don Valentino. Il
Boschetti si prodigò alla ricerca del documento di fondazione della chiesetta anche presso l'archivio Castelbarco di
Loppio, ma non ne trovò traccia, tuttavia ritenne il fondatore un Castelbarco, visto che la famiglia ne conservava lo "ius
patronatus". Secondo il Gobbi la chiesa risale almeno al XV, o forse anche a prima, poichè è attestato nel XV un
Antonio de Malfattis cappellano di S. Caterina (25). Il castello fu distrutto nel 1703 dall'esercito francese del generale
Vendome e di conseguenza la chiesa perse importanza fino al punto che la Curia di Trento la sconsacrò con decreto del
14 novembre 1788, pur concedendola lo stesso giorno come oratorio privato della residenza capitanale (26). S. Caterina
fu lentamente abbandonata e già all'inizio del XIX sec. era ormai un ammasso di ruderi che vennero demoliti per ordine
del vescovo; a ricordo della chiesa fu eretta, poco distante dalla posizione originale, nel 1825 una croce di pietra,
benedetta il 14 agosto dello stesso anno (27). Secondo il Boschetti la "forma della chiesa era bastantemente dicevole, e
capiva un cento persone. La facia era rivolta a sera; e vi avea pure una capevole sacristia" (28). Il Boschetti riporta pure
il testo dell'epigrafe che doveva essere scolpita sotto la croce, ma che non fu portata a compimento (29). Il beneficio di
S. Caterina passò allora alla pieve, ma lo "ius patronatus" rimase dei Castelbarco. La chiesa è raffigurata in uno schizzo
del Boschetti che riguarda anche il castello di Dosso Maggiore (30) e pure in un disegno quattrocentesco raffigurante
l'intero paese di Brentonico, conservato presso l'Archivio di Stato di Trento (31).
All'interno del castello esisteva anche un oratorio privato, intitolato alla Concezione, dove si celebrava solamente in
"presenza dell'ill.mo et clar.mo signore conte di Castel Barco patrono de 4 vicariati" (32).
Note
(1) LEONARDI, Visita pastorale a Brentonico 1456, datt. conservato presso la parrocchia di Brentonico, p. 4
(2) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti
1525 - 1542, Vicenza 1989, pp. 581 - 582
(3) Ibidem, pp. 1109 - 1110
(4) Ibidem, pp. 1482
(5) A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento 1961, pp. 559 - 560
(6) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Maria Maddalena" e
all'introduzione della serie "Chiesa di S. Matteo di Cornè"
(7) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Anna di Saccone"
(8) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Zeno di Crosano"
83
(9) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Maria di Cazzano"
(10) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Rocco di Lera"
(11) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Romedio di Fontechel"
(12) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Giacomo in monte Baldo"
(13) Per informazioni più dettagliate si rimanda all'introduzione della serie "Chiesa di S. Carlo alle Sorne"
(14) A. GORFER, op. cit., p. 59
(15) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 Vicariati e le sue genti, Trento 1981, p. 54
(16) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina..., op. cit., p. 580
(17) APB, 12.1.1
(18) Ibidem
(19) Ibidem
(20) A. AMADORI, La chiesa di Brentonico e lo sviluppo della vita religiosa sull'altopiano tra il 1000 e il 1800, in
"Voci dell'Altopiano: bollettino delle comunità cristiane dell'Altopiano di Brentonico", numero speciale per il IV
centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, agosto 1995, p. 24
(21) A. GORFER, op. cit., p. 59
(22) Cfr. APB, 12.1.1
(23) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforme pretridentine..., op. cit., p. 580
(24) Cfr. ibidem, p. 1107
(25) D. GOBBI, La ricerca del sacro nella pieve di Brentonico, in "Per Aldo Gorfer in occasione del suo settantesimo
compleanno", Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 536
(26) Cfr. APB, 12.1.1
(27) Ibidem
(28) Cfr. Ibidem
(29) Ibidem
(30) Ibidem
(31) C. A. POSTINGER, "Fines diocesis tridenti et veronensis. Gli interrogativi di una raffigurazione basso medievale
di Brentonico in Trentino, estratto dagli Atti dell'Accademia degli Agiati, a 243 (1993), ser. VII, vol. III, A, pp. 111 120
(32) Cfr. D. GOBBI, La ricerca del sacro nella pieve di Brentonico, op. cit., p. 530
84
serie 5.1
Chiesa di Santa Maria Maddalena in Prada, 1823 - 1882
Contenuto
Il paese di Prada ("Prata"), frazione del comune di Brentonico, è posto a 773 m. s.l.m. sul versante settentrionale della
valle della Sorna, ai piedi del monte Vignolo, sulla spianata di un dosso tra le valli della Sorna e di Lodròn (1). Secondo
una leggenda l'abitato sarebbe stato fondato "da una banda di ladri condotti da "donna Giulia" sulla montagna di
Vignola" (2).
La prima notizia certa riguardo alla chiesa risale all'11 ottobre 1456, quando, in occasione della prima visita pastorale
effettuata sull'altipiano, la cappella di S. Maria Maddalena viene elencata con le altre quattro soggette alla pieve e prive
di un sacerdote stabile (3). In quell'occasione il vescovo procedette alla consacrazione dell'altare. All'epoca era arciprete
di Brentonico Antonio Gandolfi. La presenza di un cimitero è attestata durante la visita pastorale del 1530 (4). Nella
stessa occasione viene concessa "indulgentiam 80 dierum et sanctorum 12 milia martyrum" alla festa di S. Maria
Maddalena e della Beata Vergine, essendo attiva in paese la Confraternita di S. Maria.
Nel 1532 il vescovo di Verona ordina che venga fatto il pavimento della chiesa e un ciborio sopra la fonte battesimale
(5). IL battistero però poteva essere utilizzato solo "nei casi di estrema necessità" e altrettanto poteva essere fatto per gli
altri sacramenti (6).
Una nuova confraternita è segnalata in occasione della visita pastorale del 1541: la Confraternita del Santissimo Corpo
di Cristo, forse eretta tra l'anno 1532 e l'anno 1541(7).
Nel 1622 aveva tre altari "con la mensa in pietra e l'ancona di legno" (8): due erano dedicati all'Immacolata e a S.
Valentino, mentre quello centrale alla patrona. Nel 1718 l'altare della Madonna e l'altare maggiore furono rifatti in
legno. L'attuale altare maggiore risale al 1762 ed è in marmo ad intarsio, di scuola castionense. Successivamente furono
sostitutiti anche gli alti antichi altari lignei ad opera degli scalpellini dell'altopiano.
Dal 1694 la chiesa di S. Maddalena ebbe alle sue dipendenze la chiesa di S. Anna di Saccone ("Sacconum") come
primissaria.
Dopo essere stata rettoria della pieve di Brentonico dal 27 maggio 1622, sotto l'arciprete Antonio Avancini la chiesa fu
elevata in parrocchia il 14 giugno 1910 (9).
Nel 1828 furono eseguiti lavori di ampliamento; nell'occasione vennero realizzate le finestre laterali (10).
Durante il primo conflitto mondiale rimase danneggiata - come molte altre chiese dell'altopiano - e quindi risistemata
nel corso degli anni Venti; infine nel 1992 subì un ulteriore restauro (11).
L'edificio, provvisto di campanile, è molto semplice e di impronta essenzialmente tardorinascimentale: nella facciata si
apre solo un portale, l'interno è caratterizzato da un'unica navata col soffitto a botte ribassata, "quattro campate, lunette
ad unghia che disegnano, sulle pareti dove poggiano, ampie lunette semicircolari [...] Nella cornice absidale di stucco è
appeso un pannello ligneo scolpito e dipinto, opera della prima meta del secolo XX di Giuseppe Onletter di
Gardena"(12).
Note
(1) A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 312
(2) Cfr. ibidem, p. 312
(3) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 Vicariati e le sue genti, Trento 1981, p. 54
85
(4) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina delle diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti
1525 - 1542, Vicenza 1989, p. 579
(5) Ibidem, p. 1108
(6) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 57 - 58
(7) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina..., op. cit., p. 1486
(8) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 299
(9) A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento, 1961, p. 577
(10) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 299
(11) Ibidem, p. 299
(12) Cfr. ibidem, p. 297
86
sottoserie 5.1.1
Prospetti dei nati, morti e matrimoni, 1823
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo, conservato precedentemente in una teca grigia di recente formazione e
con valore di solo contenitore (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Per questo motivo in sede di inventario il fascicolo è
stato schedato come unità archvistica autonoma.
b. 1
"Prospetto sommario dei matrimoni, nati e morti nella cura di Prada nell'anno militare 1822/23"
1823
Italiano
Fascicolo, cc. 2
87
sottoserie 5.1.2
Atti amministrativi, 1860 - 1882
Contenuto
La sottoserie è formata da un unico fascicolo di nuova formazione, che raccoglie le carte trovate sparse
disordinatamente in varie teche grige contenenti miscellanea (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO), le quali avevano solo
valore di conenitori. La documentazione riguardante la chiesa di Prada per gli anni successivi al 1889 è rintracciabile
all'interno della serie "Atti ufficiali" (8.4).
b. 1
Atti amministrativi
1860 - 1882
Documentazione riguardante l'edificio, beni, legati ecc., 1860 - 1882
Tra l'altro:
Atti relativi alla benedizione della cappella privata Venturi, in località "Montagnola" di
Prada, 1877
Italiano
Fascicolo, cc. 58
88
sottoserie 5.1.3
Resoconti, 1871 - 1881
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo di documentazione, che al momento dell'ordinamento era conservato in
mazzo.
b. 1
Resoconti
1871 - 1881
Resoconti, 1871- 1872; 1875; 1879; 1881 (1)
Italiano
Fascicolo, cc. 17
Note
(1) I resoconti per gli anni 1871 - 1872; 1875 e 1881 sembrano essere minute, in quanto sono pieni di correzioni e non sono firmati
89
serie 5.2
Chiesa di Sant' Anna in Saccone, 1742 (copia) - [1907]
Contenuto
L'abitato di Saccone (anticamente "Sacconum", m. 742) - frazione del comune di Brentonico - "si trova su un terrazzo
ad occidente del monte Cornale, sulla sponda destra della valle del Lodròn" (1).
Dista dalla pieve matrice un'ora e tre quarti di cammino, mentre da Prada tre quarti d'ora (2).
Proprio per ovviare alla distanza dalla chiesa arcipretale, la vicinia di Saccone decise di provvedere alla costruzione di
un proprio oratorio: iniziati nel 1668, i lavori nel 1684 erano probabilmente ancora in corso; infatti la chiesa non è
elencata tra quelle soggette in un urbario conservato nell'archivio parrocchiale di Brentonico (3).
Il Boschetti riporta alcune notizie, riguardanti i costi di realizzazione dell'opera, ricavate "dal libro vecchio dei conti
della chiesa di Saccone": nel 1689 "fu fatta le mensa dell'altare, e comperato a Sacco l'altar di legno per troni 80"; nel
1691 venne acquistata per 106.10 troni la pala raffigurante S. Valentino e infine il 29 settembre 1694 il vescovo di
Verona benedì la chiesa, in presenza di Quintilio Balista arciprete di Brentonico (4). Nello stesso anno fu eletta a
primissaria della rettoria di S. Maria Maddalena di Prada.
Nel 1718 era provvista di un altare di legno dorato (oggi sostituito da uno di marmo di Castione), della pala raffigurante
S. Valentino, S. Anna e S. Maria Maddalena, di due angeli di legno dipinto e di quattro candelieri (5).
Missaria curata dal 1856, venne elevata in parrocchia il 2 luglio 1942 (con decreto del 5.4.1942) (6).
La vicinia aveva il compito di provvedere alla cera per le candele e all'olio necessario per alimentare la lampada del
tabernacolo (5).
L'edificio è di piccole dimensioni e orientato ovest-est, con la facciata a capanna "a larghe gronde, finestra a lunetta nel
timpano, portalino architravato, due finestrelle inferiate ai lati. [...] Il campaniletto ha tettuccio a quattro bassi spioventi
coperti di coppi. L'interno è ad aula, a volta a botte ribassata, due campate, pavimento di lastre di calcare rosso,
battistero di pietra bianca in nicchia sporgente all'esterno (come a Prada). [...] Il piccolo oratorio di fronte [...] fu
aggiunto nel 1864" (7).
La statua della Madonna addolorata è opera di Franz Schmalz. (1910) (7)
Note
(1) Cfr. A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 312 - 313
(2) S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 142
(3) APB, 7.1.1; il documento è stato pubblicato in appendice a D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di
Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento,
Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, pp. 524 - 538
(4) APB, A. BOSCHETTI, Collecta ex veteribus monumentis, [sec. XIX med.], ms.
(5) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 306
(6) A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento 1961, p. 672
(7) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., p. 305
90
sottoserie 5.2.1
Atti amministrativi, 1742 (copia)- [1907]
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo, che al momento della stesura dell'inventario era conservato in mazzo.
b. 1
Atti amministrativi
1742 (copia aut.) - [1907]
Atti amministrativi, 1742 (copia aut.); - 1749 (copia aut.); 1794 (copia aut.) - 1801 (copia aut.); 1822; 1840 - 1864; 1880 - [1888 1907] (contiene anche: AS teca XIV, fasc. III e)
Tra l'altro:
"Chiesa di Saccone. Capitale di 50 fiorini d'impero presso..." (1), 1849
Protocolli di revisione dei conti degli anni 1853 e 1855, [1853] - 1855 (AS: teca 21, fasc. XI)
Italiano
Fascicolo, cc. 81
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti
91
sottoserie 5.2.2
Resoconti, 1863 - 1870
Contenuto
La sottoserie è composta da un'unica busta di nuova formazione. I resoconti originariamente erano conservati in un
mazzo.
b. 1
Resoconti
1863 - 1870
Resoconti della chiesa di S. Anna di Saccone e carteggio di evasione, 1863 -1864; 1866 - 1967; 1870
Italiano
Busta, cc. 21
92
serie 5.3
Chiesa di San Matteo in Cornè, 1659 - 1884
Contenuto
L'abitato di Cornè - frazione del comune di Brentonico (m 470) -, "forse uno dei più antichi del Brentonicano" (1), è
situato sul versante destro della bassa valle della Sorna, lungo le rive del torrente Lodròn (2). Il nome non indica un
preciso paese, ma piuttosto (come nel caso del toponimo di Brentonico) il nome della plaga; la località infatti è
composta da diverse contrade: Gai, Brùgoi, Frai, Barùs, Dos, Lodròn, Tognati, Laste, Montagnòi, Cionci, Luzioi
(diroccata), Cazzanèi, Ere, Zembràe (3). Da quest'ultima ha inizio un'antica strada che, salendo lungo le pendici del
monte Cornale, conduce ai ruderi del castello di Sajòri, distrutto nel 1703 dall'armata francese (4).
Cornè (anticamente "Cornetum") è oggi dotata di due chiese: l'antica e sconsacrata chiesa di S. Matteo e la più recente
dedicata alla Madonna del Carmelo.
S. MATTEO DI CORNE'
Le prime notizie certe riguardo alla chiesa primitiva risalgono alla prima visita pastorale (ottobre 1456): S. Matteo viene
segnalata come cappella dipendente dalla pieve e priva di un sacerdote stabile. La dedicazione all'evangelista, se messa
in rapporto con le dedicazioni ai vari apostoli delle chiese più antiche dell'altopiano (S. Giovanni battista per la cripta
della pieve, S. Pietro e S. Paolo della stessa, S. Bartolomeo apostolo a Fano ecc.) è sintomatica dell'origine medievale
dei questo edificio di culto (5). La necessità dei fedeli di avere una cappella vicina era motivata anche dalla distanza
dalla pieve matrice: un ora e un quarto di cammino erano troppe nei casi urgenti e durante la brutta stagione (6).
Gli abitanti di Cornè promossero il suo rifacimento nella prima metà del XVI secolo (7). Nel 1532 doveva essere ancora
in fase di costruzione visto che il vescovo veronese G. M. Giberti, nel corso della sua visita pastorale, ordinò "de novo
[...] quod fiat omnino tectum" e gli fu promesso che la copertura sarebbe stata portata a termine in tempi brevi (8).
Erano in pietra l'altare maggiore e quello della cappella laterale, intitolato alla Madonna del Rosario, comunque l'interno
era spoglio e di dimensioni ridotte; infatti nel 1737, su consiglio dei visitatori vescovili veronesi, fu ampliata inglobando
lo spazio dell'atrio davanti all'ingresso principale e l'altare maggiore fu sostitutito da uno marmoreo (9), forse della
scuola dei Benedetti di Castione (10).
Fino alla fine del XIX secolo affiancato alla chiesa sorgeva il cimitero, al cui centro era collocata una "piramide di
pietra, con croce di ferro, attorno alla quale ve[nivano] sepolti i pargoli" ed inoltre c'era un luogo "destinato a seppellire
i non battezzati" (11). Il cimitero era circondato da un muro, e dotato dalla metà del '700 delle quattordici edicole della
Via Crucis (12).
Uno degli ultimi lavori effettuati prima della sconsacrazione riguardò la nuova pavimentazione, affidata allo scalpellino
Pietro Passerini di Castione, nel 1884 (13).
Orientata est-ovest, vista frontalmente mostra una semplice facciata a capanna con al centro un piccolo portale
cinquecentesco. "Il campaniletto [...] è curiosamente composto da due corpi di affusto il superiore dei quali è aggettante
rispetto a quello inferiore. La copertura è a due spioventi "schiacciati" con coppi" (14). L'interno è ad un'unica aula e
conserva i resti di una "decorazione a fresco di tradizione tardogotica (?)" (15).
Inoltre è da segnalare l'abside barocca e la cappella interna detta "dei confratelli", in quanto vi si raccoglievano gli
iscritti alla locale Confraternita del Santissimo Sacramento (16).
Restaurata negli anni '70 del XIX sec. fu nuovamente oggetto di lavori di conservazione alla metà degli anni '90.
93
S. Matteo fu elevata a rettoria il 29 luglio 1623 e non divenne mai parrocchia inquanto la nuova chiesa, dedicata alla
Madonna del Carmelo, consacrata il 24 settembre 1905, la sostituì nelle funzioni, venendo quindi elevata in parrocchia
il 17 maggio 1910 (17). La vecchia chiesa infatti era troppo piccola per poter soddisfare alle esigenze di una comunità
accresciuta.
S. MARIA DEL CARMELO DI CORNE'
S. Maria del Carmelo, realizzata a partire dal 1903, è di stile neo-rinascimentale e l'alto campanile fu aggiunto solo
successivamente, negli anni 1948 - 1951, su progetto di Efrem Ferrari di Trento (18). "L'interno è a spaziosa aula, volta
a botte, tre campate, lunette a unghia, due ampie cappelle laterali con altari marmorei di bottega castionese [...]. Il
bell'altare maggiore, di marmi policromi con portalini laterali, è ottimo lavoro Castionese del sec. XVIII. [...]
Provenienti dalla vecchia chiesa sono le quattro tele seicentesche" (19).
Note
(1) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato di Brentonio. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 143
(2) A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 311
(3) Ibidem, p. 311
(4) Ibidem, p. 311 - 312. Il castello di Sajòri finì nelle mani dei Castelbarco già nel XII sec., passando poi nel 1411 ai
Veneziani, in seguito al testamento di Azzone. Dopo il dominio veneto fu abbandonato e venne fatto saltare in aria dai
soldato francesi del duca di Vendome. La denominazione attuale è frutto della corruzione del nome di S. Giorgio, santo
al quale probabilmente era dedicata la cappella del castello.
(5) D. GOBBI, "La ricerca del sacro nella peve di Brentonico", in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 519
(6) S. PILATI, Il Vicariato di ..., op. cit., p. 143
(7) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 303
(8) Cfr. A. FASANI, Riforma pretridentina delle diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti 1525 1542, Vicenza 1989, p. 1108
(9) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 303
(10) S. PILATI, Il Vicariato di ..., op. cit., p. 144
(11) Cfr.. A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 301
(12) Ibidem, p. 301
(13) APB, 12.1.1
(14) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 302
(15) Ibidem, p. 302; per ulteriori informazioni riguardo a questi affreschi vd. M.P. MARTINI, Cornè [Val Lagarina]
Chiesa di S. Matteo, in AA.VV., "Restauri ed acquisizioni 1973 - 1978", Provincia autonoma di Trento, Assessorato
alle attività culturali, Trento 1978, pp. 108 - 109
(16) Ibidem, p. 302
(17) A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento 1961, p.270
(18) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., pp. 299 - 300
(19) Ibidem, p. 300
94
sottoserie 5.3.1
Prospetti dei nati, morti e matrimoni, 1823
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo, conservato precedentemente in una teca grigia di recente formazione e
con valore di solo contenitore (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Per questo motivo in sede di inventario il fascicolo è
stato schedato come unità archvistica autonoma.
b. 1
"Prospetto sommario dei matrimoni, nati e morti nella cura parochiale di Cornè nell'anno militare 1812/13"
1823
Italiano
Fascicolo, cc. 2
95
sottoserie 5.3.2
Atti amministrativi, 1659 - 1884
Contenuto
La sottoserie è composta da tre fascicoli: il primo è dovuto all'intervento di riordino effettuato alla metà del sec. XIX da
don Ambrogio Boschetti (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO), mentre i due rimanenti sono di nuova formazione. Questi
ultimi sono stati creati raccogliendovi la documentazione relativa alla chiesa di S. Matteo di Cornè, che, al momento del
riordino, era conservata disordinatamente in diverse teche grige recenti, con valore di solo contenitore. Atti
amministrativi successivi al 1889 sono conservati nella serie "Atti ufficiali" (APB 8.4)
b. 1
"Cornè" (1)
1659 - 1845
Atti amministrativi, 1659 - 1678; 1695; 1745; 1782 - 1791; 1808 - 1810; 1829; 1845
Tra l'altro:
"Notta anuale delle limosine nella segnatura dei morti, 1-2 novembre, che si ricavano
nella chiesa di Cornè", 1808 (1)
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 37
Segnature precedenti: AS: teca 30, fasc. 2
Note
(1) Con informazioni degli anni 1798 - 1807
b. 1
Atti relativi alla Confraternita del Santissimo Sacramento di Cornè
1839 - 1855
Carteggio del parroco di Brentonico relativo alla Confraternita di Cornè, 1839; 1850 - 1855
Italiano
Fascicolo, cc. 10
b. 1
Atti amministrativi
1846 - 1884
Tra l'altro:
Prospetto delle messe legatarie di Cornè, 1880
Italiano
Fascicolo, cc. 35
96
serie 5.4
Chiesa di San Zeno in Crosano, 1653 (copia) - 1930
Contenuto
Sul versante merdionale della valle della Sorna, sparso sulle pendici sud-ovest del dossone di Resolé-Pozze, si trova
l'abitato di Crosano (anticamente "Crucianum"), frazione del comune di Brentonico (1). Il nome, secondo S. Pilati,
deriva dalla forma urbanistica del paese: "una croce, il cui capo è formato dalla chiesa, le braccia da due grossi gruppi
di case poste al di qua e al di là del capo; e l'asta, da una lunga ed erta contrada" (2). E' il paese più popoloso
dell'altopiano ed in passato ci volevano tre quarti d'ora di cammino per raggiungere la parrocchiale.
S. ZENO
La chiesa di Crosano è dedicata a S. Zenone (o S. Zeno), santo di origine veronese; vista la fitte rete di rapporti
religiosi, economici e culturali che legavano Brentonico all'area veronese, una simile dedicazione è facilmente
giustificata. La prima notizia documentata risale al giugno 1285: infatti nell'atto notarile col quale Bartolomeo di
Brentonico, signore di Castel Dosso Maggiore, divide i propri beni tra i cinque figli, è nominata la chiesa di Crosano
(non ne viene indicato il titolo, ma nel medesimo documento si parla di un "luogo di S. Zenone" (3). Quindi, dopo la
pieve, essa è l'edificio di culto cristiano di più antica attestazione dell'altopiano.
Nel 1456, la "cappella di S. Zenone" viene elencata tra quelle dipendenti dalla pieve in occasione della visita pastorale
del vescovo veronese Barbaro (4).
La forma attuale è il risultato di vari rifacimenti: iniziata secondo il Pilati circa nel 1505 (5), il lavori non erano ancora
del tutto conclusi nel 1541, quando il vescovo veronese G. M. Giberti, in occasione della visita pastorale, "ordinavit
quod ecclesia fabricari cepta perficiatur, item quod campana fracta rezetetur" e annotava "Ecclesia est perfecta, excepto
pavimento" (6). Più di mezzo secolo dopo, nel 1601 fu ingrandita e venne costruito pure il campanile (7). Ma l'impronta
maggiore le fu data dagli interventi progettati dal maestro muratore Mauro Pernici di Avio tra il 1729 e il 1737 (8).
Nella stessa occasione venne aggiunto all'interno l' altare di S. Francesco di Paola di marmo e venne iniziata pure la
costruzione di altri due altari, grazie alle donazioni di due privati: il medico Giannantonio Milani offrì il denaro per la
realizzazione di quello ligneo dedicato a S. Filippo Neri, mentre Domentico Villa contribuì all'ara marmorea intitolata a
S. Valentino (9). In precedenza erano solo tre gli altari: quello maggiore centrale di S. Zenone e due laterali dedicati
rispettivamente a S. Rocco e allla beata Vergine (10).
Nel 1770 venne riedificato anche l'altare maggiore con le statue dei santi Zeno e Nicolò realizzato in marmo dal maestro
Valentino Villa di Crosano (sec. XVII) (11).
Il Boschetti afferma che la chiesa fu consacrata il 9 maggio 1762 in occasione della visita pastorale del vescovo di
Verona Nicolò Antonio Giustiniani e riporta il testo di una epigrafe conservata - a suo dire - "presso la porta del sagrato
di S. Zeno: "Rifata e principiata li 16 aprile 1729" (12). In tale occasione venne concesso di conservare nel tabernacolo
il Santissimo Sacramento, al lume del quale doveva provvedere la vicinia (13).
A parte qualche intervento minore nell'800 ed i restauri eseguiti nel 1923 per sistemare i danni causati dalla prima
guerra mondiale, la forma attuale è quella d'impronta settecentesca, o per meglio dire rappresenta "l'immagine
settecentesca di un luogo di culto cristiano attivo nel medioevo" (14).
Fu eretta ad espositura della pieve nel 1762, divenne parrocchia solo il 17 settembre 1944 (con decreto del 12 dello
stesso mese) (15).
97
S. ANTONIO DI TRAGNO
Dall'espositura di Crosano dipendeva la chiesetta campestre di S. Antonio in località Scale (anticamente viene indicata
anche come chiesa di Tragno, denominazione derivante dalla zona limitrofa dei vigneti). E' posta su uno spallone
roccioso che fiancheggia l'antica mulattiera selciata (oggi in parte asfaltata e modernizzata) che conduceva da Crosano a
S. Cecilia di Chizzola (16).
Fu costruita per volere di un privato: Giovanni Bernardo Giovannazzi, sacerdote di Brentonico, ottenne dall'Ordinariato
di Verona la licenza di fabbricare una chiesa in onore di S. Antonio da Padova, nella località "Scale" di Crosano. Detta
licenza risale al 13 ottobre 1664 (17), ma nel 1667 l'edificio non era ancora stato completato. In seguito agli accordi
sottoscritti con il parroco di Brentonico Antonio Balisti, la chiesa si riconosceva del tutto sottoposta a Brentonico, ma
alla famiglia Giovannazzi venivano riconosciuti alcuni diritti speciali, tra i quali: lo "ius patronatus" degli eredi
primogeniti della famiglia Giovannazzi ed il diritto di sceglierne il massaro (che però deve essere approvato anche dal
parroco).
Una delle tre lapidi murate sulla facciata ricorda il fondatore: "MDCLXV Io pr(ete) Gio(vanni) Bernardo q(uondam)
Gio (vanni) Domenico Giovannazzi colla dovuta licenza della Superiorità ho fatto fabricare questa chiesa in onore di
Dio, della B. V. Maria e del glorioso S. Antonio di Padova , mio avvocato ad essi dedita e dottata, riservando l'ius
patronatus di questa alli discendenti mascolini del q(uondam) mio padre e come melio del mio testamento. Rog. S.L.V.
1667" (18).
La chiesetta è di piccole dimensioni, ad aula unica e dotata di un altare barocco di marmi castionesi, sopra il quale è
posta una pala rappresentante S. Maria con il Bambino e S. Antonio. Sul tetto - coperto in parte da coppi ed in parte da
lastroni di calcare - spunta un campaniletto a vela (19).
Note
(1) A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 309
(2) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato di Brentonio. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 138
(3) ASTN, Arch. Princ., Sez. lat., c. 84, n.4, pp. 6v. e 4, in A. GORFER, "Un paesaggio tra alpi e prealpi", Cierre,
Verona 1993, p. 293
(4) Visita pastorale a Brentonico 1456, datt. conservato presso la parrocchia di Brentonico, p. 4
(5) S. PILATI, Il Vicariato di ..., op. cit., p. 138
(6) Cfr. A. FASANI, Riforma pretridentina delle diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti 1525 1542, Vicenza 1989, p. 1487
(7) S. PILATI, Il Vicariato di ..., op. cit., p. 138; vd. anche A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., pp. 294 - 295
(8) Ibidem, p. 138
(9) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 295
(10) D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, pp. 351 - 352
(11) S. PILATI, Il Vicariato di ..., op. cit., p. 138 - 139
(12) APB, 12.1.1
(13) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 295
(14) Cfr. ibidem, p. 293, anche per maggiori informazioni riguardo all'architettura interna ed esterna della chiesa
(15) A. CASETTI, op. cit., p.273
(16) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 315
98
(17) APB, 5.4.1.1
(18) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 316
(19) Ibidem, pp. 315 - 316
99
sottoserie 5.4.1
Atti amministrativi, 1653 (copia) - 1849
Contenuto
La sottoserie è formata da due unità: la busta è dovuta all'ordinamento del Boschetti, mentre il fascicolo è di nuova
formazione. Come era abitudine del Boschetti (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO), gli atti conservati all'interno della
busta sono stati rilegati in fascicoli tematici, che sono stati segnalati nel contenuto. Gli atti amministrativi degli anni
[1858] - 1889 sono conservati nella serie "Chiese di Crosano e Cazzano" (APB, 5.9). La documentazione successiva
invece si trova nella serie "Atti ufficiali (APB, 8.4).
b. 1
"Atti riguardanti l'espositura di Crosano" (1)
1653 (copia) - 1846
- "Crosano. Elezione del Cappellano di Crosano", 1653 (copia aut.); 1740; 1752 (copia aut.); 1783; 1831 - 1834; 1846
- "Crosano. Pratiche per avere il Santissimo Sacramento", 1737 - 1747; 1766
Tra l'altro:
Capitoli sotto i quali si concede il SS. Sacramento
- "Crosano. Smembrazione dalla parrocchia", [1737] - 1738; 1808 - 1811
- "Crosano. Erezione della Confraternita del Santissimo Sacramento ed altre concessioni", 1746; 1762 (copia) - 1766; 1774 (copia) 1810; [1827] - 1833
Tra l'altro:
Capitoli della Congregazione del Santissimo Sacramento di Crosano, 1762 (copia)
Copie di documento dal "Libro dè decreti dell'onoranda regola e vicinia di Crosano..", 1779
- "Crosano. Messe legatarie", 1656; 1675; 1798; 1832
- "Crosano. Benedizione e Consecrazione della Chiesa", 1737 - 1738; 1763
- "Crosano. Documenti dell'amministrazione della Chiesa", 1737 - 1738; 1754 - 1755; 1799 (copia) - 1833
Tra l'altro:
"Resti che sono da rascotere dalli massari della Chiesa di S. Zeno di Crusano", s.d. (2)
"Nota degli sacerdoti intervenuti ... nella chiesa di Santo Zenone ...", s.d. [sec. XVIII ex. - sec. XIX in.]
Entrate ed uscite della chiesa di Crosano (?), s.d. (3)
"Rese di conto dell'amministrazione 1823/24 e 1824/25 della ... chiesa di Santo Zenone ...", 1825
- "Crosano. Cimitero", 1832 - 1838
- "Crosano. Sacra visita": relazione del sacerdote Ferdinando de Betta su arredi, oggetti sacri, registri della chiesa di Crosano, del
cimitero, della canonica e della chiesa di S. Antonio di Tragno, 1827
- "Crosano. Pubblica Salute", 1836
- "S. Antonio di Crosano", [post 1667 luglio 14] - [ante 1683]; 1807; 1825
Tra l'altro:
Capitoli della fodazione ed amministrazione della chiesa di Tragno, s.d. [post 1667 luglio 14] - [ante 1683]
"Rese di conto degli anni 1823/24 e 1824/25 della venerabile chiesa di S. Antonio di Tragno", 1825
Italiano, latino
Busta, cc. 233
Segnature precedenti: AS: teca 30, fasc. 3
Note
100
(1) Busta del Boschetti
(2) Con informazioni degli anni 1706 - 1719
(3) Con informazioni degli anni 1719 - 1721
b. 2
Atti amministrativi
1795 (copia aut.) - 1849
Documentazione riguardante aste di beni, crediti ipotecari ecc. della chiesa di S. Zeno, 1795 (copia aut.); 1816 - 1833; 1849 (con
allegati dal 1809 in copia) (contiene anche AS: teca XVI, fasc. IX)
Fascicolo, cc. 87
101
sottoserie 5.4.2
Quinternetti di esazione, [1828]
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico, sottile registro.
1
"Quinternetto decima pei fondi della chiesa di Crosano"
[1828]
Italiano
Registro, s. cop., cc. 4 n.n.
102
sottoserie 5.4.3
Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro, 1924 - 1930
Contenuto
La sottoserie consta di un unico registro.
1
"Repertorio degli Atti spggetti a Tassa di Registro riflettenti fabbriceria parrocchiale Crosano"
1924 luglio 22 - 1930 luglio 31
Italiano
Registro, s. cop., cc. 11 sd. (bianche cc. 8)
103
sottoserie 5.4.4
Resoconti, 1866 - 1927
Contenuto
La sottoserie è composta da un unica unità: un fascicolo estratto da una delle teche grigie, contenenti documentazione
miscellanea e con solo valore di contenitore (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO); per questo motivo il fascicolo è stato
schedato come unità autonoma.
Vi sono conservati solo i resoconti della chiesa soggetta di S. Antonio di Tragno; le "Rese di conto dell'amministrazione
1823/24 e 1824/25 della venerabile chiesa di Santo Zenone in Crosano" sono conservate nella busta di atti
amministrativi (APB, 5.4.1.1) nel settimo fascicolo. I resoconti della chiesa di S. Antonio di Tragno per gli stessi anni
sono rintracciabili nell'ultimo fascicolo della medesima busta (APB, 5.4.1.1)
b. 1
Resoconti della chiesa di S. Antonio di Tragno
1866 - 1870
Resoconti e quietanze (1), 1866 - 1868; 1870
Italiano
Fascicolo, cc. 30 (fascc. 4)
Segnature precedenti: AS: teca VIII, fasc. t
Note
(1) Solo per gli anni 1866 e 1867 si conservano anche le quietanze ed il carteggio di liquidazione
b. 1
Quietanze
1927
Italiano
Fascicolo, c. 1
104
sottoserie 5.4.5
Registri dei conti della Confraternita del Santissimo Sacramento, 1762 1777
Contenuto
La confraternita del Santissimo Sacramento di Crosano fu eretta dal vescovo di Verona Antonio Giustiniani il 17
gennaio 1763, ma già l'anno precedente erano iniziate le trattative per ottenere tale permesso. Infatti, secondo il
Boschetti, i contatti per ottenere una prima approvazione da parte del parroco di Brentonico cominciarono il 5 giugno
1762. Gli abitanti di Crosano avevano ottenuto da poche settimane (maggio 1762) di poter avere un sacerdote stabile in
paese, che venne da subito chiamato "custode" in quanto tra i suoi compiti c'era quello di custodire il Santissimo
Sacramento. Il 13 gennaio del 1763 il sacerdote di Crosano, accompagnato da alcuni paesani, si recò a Verona dove,
pochi giorni dopo, ottenne dal vescovo l'approvazione per l'erezione (1). La confraternita di Crosano era soggetta a
quella omonima eretta nella parrocchiale; tra i vari capitoli si legge "che la Confraternita debba in tutto esser soggetta al
parroco, che avrà diritto di nominare le cariche e gli uffici; né essa possa fare cosa alcuna senza la presenza e
delegazione di lui" (2). Avevano diritto a fare la processione del Santissimo una volta al mese, in presenza del parroco o
di un suo delegato. Per il giorno del Corpus Domini dovevano presentarsi nella pieve, vestiti della cappa e portando le
candele, per la processione; in ogni caso il parroco poteva chiamarli anche per altre funzioni o processioni straordinarie.
Nel 1838 venne fondata anche la sezione femminile, grazie alla volontà del custode don Ferdinando de Betta.
La serie è composta da un unico registro di conti che risale proprio al tempo dell'erezione. Al momento della stesura
dell'inventario il registro si trovava privo della prima e dell'ultima carta, che, rinvenute in seguito, sono state sistemate
al loro posto.
Note
(1) Le informazioni relative alla storia della Confraternita sono state tratte da: CSS, 1.2, pp. 40 - 46
(2) Cfr. ibidem, p. 43
1
Registro dei conti della confraternita del SS. Sacramento di Crosano
1762 [maggio 16] - [1776]
All'ultima c.v: annotazione di spese, 1764 gennaio 8
Italiano
Registro, s. coperta, cc. 16 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi" 4
105
sottoserie 5.4.6
Resoconti della Confraternita del Santissimo Sacramento, 1806 - 1807
Contenuto
La serie è composta da un unica busta.
b. 1
Resoconti e quietanze
1806 - 1807
Italiano
Busta, cc. 13
106
serie 5.5
Chiesa di San Rocco in Fontana, 1760 (copia) - 1945
Contenuto
In occasione della visita pastorale del 29 settembre 1532 il vescovo veronese G. M. Giberti "dedit licentiam edificandi
unam cappellam [...] in honorem divi Rochi" (1). Così nello stesso anno i regolani delle frazioni di Fontana e Lera di
Brentonico fecero edificare nella frazione di Lera una chiesetta in onore dei santi Sebastiano e Rocco.
La scelta di questi patroni fu dettata dal ricordo ancora vivo della peste del 1525/1527 (2). Era arciprete Antonio
Giovannazzi di Brentonico (3).
Nel 1549 i lavori non si erano ancora conclusi e i visitatori vescovili veronesi ordinarono alla popolazione di portare a
termine la fabbrica entro tempi brevi altrimenti avrebbero dovuto demolirla (4). Fu riedificata dopo la peste
"manzoniana" del 1630 (5), forse su disegno di Giacomo Benedetti (6).
Nel 1684 era dotata di "un sol altare tutto di pietre bianche e macchiate", ma nel 1686 ne aveva già tre (7). Oggi,
invece, vi trovano posto tre altari di marmo proveniente dalle cave di Castione di epoca successiva.
Il campanile, su progetto di Teodoro Benedetti, fu realizzato tra il 1768 e il 1774: infatti il Boschetti, che potè
consultare i libri dei conti della chiesa ora perduti, ci informa che "nel 1768 si notano pagati per la fabbrica del
campanile troni 50 [...]. Nel conto 1773 si trova esposto "per pagati all'assistenti che hanno levato il campanile vecchio
e campana [...] troni 8". Nel conto 1774 rilevasi l'an<notazione> del disegno e e della spesa relativa: "pagati al signor
Teodoro Benedetti per il disegno del campanile troni 10.10". [...] Da altra memoria del 1776 appare un Matteo Villa
deputato alla fabbrica del campanile. Indizio che in quell'anno non era per anco compito". Infine "nel conto 1778 è
indicata la spesa del campanile" (8) per un totale di 1290 troni.
La pala dell'altare maggiore, con Madonna incoronata, Bambino e i santi Rocco e Sebastiano, fu donata dai fratelli
Rocco e Roberto Malfatti nel 1608, mentre la "Madonna addolorata" dell'altare laterale di destra e la "Madonna con
Bambino, s. Antonio e santi" dell'altare di sinistra sono attribuiti al pittore Biagio Falcieri di Brentonico (seconda metà
del XVII secolo) (9).
Riconducibile alla chiesetta primitiva è forse il "tondo lapideo nella serraglia della volta del presbiterio" raffigurante il
Cristo pantocratore, bassorilievo forse di Guglielmo de Manueli di Avio (prima metà sec. XVI) (10).
Nel corso dei secoli la chiesetta - oggetto di restauri nel 1983 - subì varie vicissitudini venendo ripetutamente utilizzata
come ospedale militare negli anni 1705, 1806, 1808 e 1848, "per uso dei soldati tedeschi e francesi, che in quegli anni
d'infausta memoria, passarono e ripassarono ripetute volte" (11).
Note
(1) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforme pretridentine della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M.
Giberti 1525 - 1542, Vicenza 1989, pp. 1105 - 1106
(2) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 vicariati e le sue genti, Trento 1981, p.55
(3) S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti di Brentonico, in "Voci dell'Altopiano: bollettino delle comunità cristiane
dell'Altopiao di Brentonico", numero speciale per il IV centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo,
agosto 1995, p. 9
(4) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 310
(5) S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 114
107
(6) S. WEBER, Artisti trentini e artisti che operarono in Trentino, G. B. Monauni, Trento 1944 (I° ed. 1933), pp. 135 136
(7) Cfr. D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 529 e vd.
ibidem, p. 536
(8) Cfr. APB, 12.1.1
(9) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit, p. 313
(10) Ibidem, p. 312
(11) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato ..., op. cit., p. 115
108
sottoserie 5.5.1
Atti amministrativi, 1760 (copia) - 1882
Contenuto
La sottoserie è composta da due fascicoli: il primo riconducibile all'ordinamento attuato da don Ambrogio Boschetti
nella metà del sec. XIX; il secondo è invece di nuova formazione. Documentazione relativa alla chiesa di S. Rocco
successiva al 1889 è conservata nella serie "Atti ufficiali" (8.4)
b. 1
"Chiesa di S. Rocco. Amministrazione"
1760 (copia) - 1841
Atti amministrativi, 1760 (copia) - 1841 (contiene anche AS: teca XV, fasc. X; teca 32, fasc. XI)
Tra l'altro:
"Rese di conto 1823/24 e 1824/25 della venerabile chiesa di S. Rocco in Fontana",
1825
Registro dei conti, 1762 (1)
Italiano
Fascicolo, cc. 70
Segnature precedenti: AS: teca 30 fasc. 5
Note
(1) Si tratta di un'unica c.
b. 1
Atti amministrativi
1876 - 1882
Italiano
Fascicolo, cc. 4
109
sottoserie 5.5.2
Resoconti, 1867 - 1945
Contenuto
La sottoserie è composta di un'unica busta che raccogli i resoconti e i documenti di corredo, che al momento del
riordino erano conservati in un mazzo.
b. 1
Resoconti
1867 - 1945
Resoconti della chiesa di S. Rocco e carteggio di evasione, 1864; 1867; 1876; 1878 - 1879; 1881 - 1901; 1915 - 1945 (1)
Italiano
Busta, nn. 28, cc. 249
Segnature precedenti: contiene anche AS: teca 21, fasc. VIII
Note
(1) Del 1864 e 1867 solo il carteggio. I resoconti del 1878 sono in doppia copia. Per gli anni 1921 - 1929 si conservano anche
allegati.
110
serie 5.6
Chiesa di San Romedio in Fontechel, 1659 - 1945
Contenuto
Fontechel (anticamente "Fonticulo") - frazione del comune di Brentonico - è posta sulla sponda destra del rio omonimo,
non distante dal luogo dove nel 1905 vennero alla luce resti di quello che forse era stato il castello di Terodoi (XIV sec.)
(1).
Come le altre frazioni di Brentonico è dotata di una propria chiesetta, dedicata al santo trentino Romedio.
Vi sono varie ipotesi riguardo al periodo di costruzione: il Boschetti, alla metà del XIX sec. ipotizzò una durata dei
lavori di diciassette anni, dal 1630 al 1647 (2); il Pilati propone due notizie contrastanti: in un testo afferma che i signori
Gabriele e Carlo Betta "raccolsero le offerte del popolo e nell'anno 1630 incominciarono la fabbrica della chiesa [...]
che ebbe compimento solo nell'anno 1650" (3), mentre in una pubblicazione precedente indica nel 1658 l'inizio dei
lavori (4).
Nel 1684 era dotata di un unico "altare di pietre bianche et macchiate" (5) e non ne furono aggiunti altri in seguito. In
occasione della visita pastorale del 1737 fu giudicata "di piccola ma elegante struttura" e "vi si celebrava nessa non solo
nei giorni di S. Carlo e S. Romedio ma anche in occasione di altre festività" (6).
Il piccolo edificio barocco ha forma esagonale. La pala con la Madonna col Bambino e i santi Romedio e Carlo è stata
eseguita da Biagio Falceri, nativo di Brentonico, per il prezzo di 189 troni e 3 soldi (7). Secondo il Boschetti fu
realizzata nel 1667 (8). Il pavimento del coro "fu fatto da Bortolo Luchi come da contratto fatto dal parroco Quintilio
Ballisti li 3 ottobre 1702" (9).
I confratelli della Congregazione dell'Immacolata di Brentonico vi si radunavano in attesa della conclusione dei lavori
dell'Oratorio omonimo a Vigo (10).
Note
(1) A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 307
(2) APB, 12.1.1
(3) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 119
(4) S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti di Brentonico, in "Voci dell'Altopiano", numero speciale, agosto 1995, p.
10
(5) D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 530
(6) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 309
(7) S. WEBER, Artisti trentini e artisti che operarono in Trentino, G.B. Monauni, Trento 1944 (I° ed. 1933), pp. 135 136
(8) APB, 12.1.1
(9) Cfr. ibidem
(10) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 309
111
sottoserie 5.6.1
Partitari e giornali di cassa, 1912 - 1919
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico registro diviso in due parti: la prima parte è un partitario, mentre la seconda è un
registro di cassa.
1
"Capitali ipotecari chiesa di S. Romedio in Brentonico (Fontechel)"
1912 giugno 15 - 1919 maggio 7
- Cc. 1r - 13r; 16v - 18r: partitario, 1912 giugno 15 - 1915 dicembre 31
A c. 15r: messe legatarie, 1912 dicembre 18 - 1914 dicembre 16
- cc. 22v - 24r : giornale di cassa, 1912 giugno 15 - 1919 maggio 7 (1)
con indice dei debitori a c. I
Italiano
Registro, s. cop., cc. I,24 (bianche cc. 9)
Note
(1) L'avanzo cassa del 1914 e le registrazioni dal 21 marzo 1915 al 7 maggio 1919 sono state ricopiate sul registro 7.4.3, c. 54r
112
sottoserie 5.6.2
Registri dei pagamenti degli affitti, 1659
Contenuto
La sottoserie si compone di un unico sottile registro, estratto da una delle teche grigie con valore di solo contenitore
(cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO); per questo motivo è stato schedato come unità autonoma.
1
"Affitti della chiesa di S. Romedio"
1659 ottobre 28 - 1659 novembre 29
- Registrazione dei pagamenti degli affitti, 1659 ottobre 28 - 1659 novembre 29
- Registrazione della consegna annuale di pecore per gli anni 1659 - 1661, [1659]
Italiano
Registro, s. cop., cc. 4, n.n.
113
sottoserie 5.6.3
Atti amministrativi, 1659 (copia autentica) - 1878
Contenuto
La sottoserie si compone di un unico fascicolo riconducibile all'inventario AS, che raccoglie documentazione varia
riguardante l'amministrazione dellla chiesa di S. Romedio (contratti di compravendita, di censo, carte riguardanti lavori
di ristrutturazione ecc.)
Gli atti relativi a S. Romedio dall'anno 1890 in poi sono conservati nella serie "Atti ufficiali" (APB, 8.4)
b. 1
Atti amministrativi
1659 (copia autentica) - 1878
Atti amministrativi (soprattutto contratti di censo), 1659 (copia aut.) - 1667 (copia?); 1762 (copia?) - 1763 (copia?); 1798 (copia);
1820; 1840; 1870 - 1878
Tra l'altro:
Inventario degli arredi, 1840 - 1841
Urbario dei capitali, s.d. (1)
Italiano
Fascicolo, cc. 57
Segnature precedenti: AS: teca 30, fasc. 6
Note
(1) Si tratta di un'unica carta
114
sottoserie 5.6.4
Resoconti, 1866 - 1945
Contenuto
La sottoserie è composta da un unica busta che raccoglie i resoconti che, al momento del riordino, erano conservati in
un mazzo.
b. 1
Resoconti
1866 - 1945
Resoconti della chiesa di S. Romedio, estratti e carteggio di evasione, 1866 - 1867; 1870; 1877- 1880; 1884 - 1909; 1915 - 1945 (1)
Italiano
Busta, nn. 15, cc. 61
Note
(1) Per gli anni 1866 - 1867, 1878 - 1880 e 1891 - 1898 solo il carteggio
115
serie 5.7
Chiesa di San Carlo in Sorne, [1697] - 1945
Contenuto
Gli abitanti della frazione di Sorne (comune di Brentonico) dedicarono la loro chiesetta al santo "milanese" S. Carlo
Borromeo. Fu edificata tra il 1615 e il 1616 (1), quando era arciprete Antonio Avancini di Tione.
Si tratta di un piccolo oratorio edificato dalla vicinia, che inizialmente era sprovvisto di pietra sacra; solo più tardi il
vecchio altare fu sostitutito con uno di legno (2). All'inizio non vi si celebrava la messa, e aveva entrate per affitti
"libbre 61-8" e per "formento minelli 1" (3). La comunità di Fontechel pagò pure le spese per la costruzione della
sacrestia (4).
Questa chiesetta di villaggio montano, con "facciata a capanna dalle larghe gronde, finestra a occhio nel timpano,
portalino architravato di pietra" (5), fu restaurata tra gli anni 1959 e 1961 (6).
Note
(1) D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 537
(2) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 307
(3) cfr. D. GOBBI, La ricerca del sacro nella peve di Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 532
(4) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 308
(5) Cfr. ibidem, p. 308
(6) Ibidem, p. 308
116
sottoserie 5.7.1
Atti amministrativi, 1780 - 1888
Contenuto
La sottoserie è composta da un fascicolo riconducibile all'ordinamento del Boschetti (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO).
Vi è raccolta la documentazione relativa all'amministrazione della chiesa di S. Carlo Borromeo (contratti di locazione,
atti d'asta, carteggio ecc.). Per la documentazione successiva vd. serie 8.4
b. 1
"Sorne"
1780 - 1888
Atti amministrativi, 1780 (copia); 1784; 1806 (copia) - 1807; 1825 - 1827; 1849 - 1851; 1888
Tra l'altro:
"Rese di conto per gli anni 1823/1824 e 1824/1825 della venerabile chiesa di S. Carlo
di Sorne", 1825
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 46
Segnature precedenti: AS: teca 30 fasc. 4
117
sottoserie 5.7.2
Registri dei conti e urbari, [1697] - 1845
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico registro purtroppo in pessime condizioni di conservazione:nella prima parte le
carte sono irrimediabilmente incollate dall'azione dell'umidità e delle muffe e rovinate dall'azione di roditori e tarli. Si
lamentano inoltre danni notevoli alla legatura e la perdita della coperta. Non si sono potute conteggiare le cc. nè
ricavare ulteriori informazioni poichè una consultazione più approfondita provocherebbe seri danni.
1
"S. Carlo, Sorne, conti" (tit. int.)
[1697] - 1845
- Registro dei conti, [1697] - 1845 (1)
- Urbario, [XVIII med.] - [XIX in.]
Nelle ultime pagine: urbario, [XVII med.] - [XVIII ex.]
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. non conteggiabili (2)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 13"
Note
(1) Anni finanziari
(2) Vd. introduzione alla sottoserie 5.8.2
118
sottoserie 5.7.3
Resoconti, 1866 - 1948
Contenuto
La sottoserie è composta da due fascicoli: il primo è originale e raccoglie i resoconti che al momento del riordino erano
organizzati in un mazzo; il secondo invece è di nuova formazione.
b. 1
Resoconti
1866 - 1945
Resoconti della chiesa di S. Carlo, estratti e carteggio di evasione, 1866 - 1868; 1870 - 1871; 1881 - 1898; 1901 - 1902; 1913 - 1945
(1) (contiene anche: AS teca 21, fasc. 4)
Italiano
Fascicolo, nn. 23, cc. 78
Note
(1) Con quietanze allegate per gli anni 1936 - 1945. Per gli anni 1867 - 1868 solo carteggio
b. 1
Allegati
1947 - 1948
Italiano
Fascicolo, cc. 4
119
serie 5.8
Chiesa di San Giacomo in monte Baldo, 1752 (copia) - 1945
Contenuto
La chiesetta alpina di S. Giacomo in monte Baldo è posta a ca. 1194 m. s.l.m. in una zona un tempo dedita solo al
pascolo. Non è certo il periodo di realizzazione di questo edificio: il Pilati, basandosi sulle testimonianze degli atti
visitali, lo fa risalire almeno a prima della metà del XVII secolo. Infatti "negli atti del 20 settembre 1656 si leggono
queste parole : "pro simplici ecclesia SS. Philippi et Iacobi provideatur altare de tellis et ....". Siccome in Brentonico
non si ha nissuna memoria, che nel paese sia esistita una chiesa dedicata a S. Filippo e Giacomo, così si deve giudicare,
che quella di cui parla il sopra citato documento sia l'attuale chiesa sul monte Baldo" (1).
In realtà, recenti scavi in loco hanno portato alla luce tracce di un'absidiola semicircolare davanti all'attuale entrata:
questo indicherebbe la presenza di una cappella più anticha, sopra la quale fu costruito - in posizione rovesciata l'edificio attuale (2). La chiesa viene nominata per la prima volta nel 1570 (3). Nel 1595 era in rovina ed i visitatori
vescovili ne ordinarono il restauro, che fu effettuato prima del 1656 (4). All'epoca era dedicata ai santi Filippo e
Giacomo ed era dotata di un altare di legno portatile; viveniva celebrata la messa festiva in agosto, per dare la
possibilità ai pastori, che dimoravano nella zona nel periodo dell'alpeggio, di partecipare alla funzione domenicale (5).
Già nel 1737 le messe venivano celebrate da giugno fino a s. Michele (settembre) (6); in seguito l'inizio venne
anticipato al 20 maggio di ogni anno.
Nel 1884 subì un restauro: furono risistemati il tetto (già rifatto anche nel 1839) e l'intonaco sia all'interno che
all'esterno. Vicino alla chiesa si trova un antico fabbricato (oggi chiamato Casa Salvotti), basso e lungo, "ricavato nella
china del monte, [...] notevole per il il settore lastricato di grand pietre, a mo' di aia all'aperto, allargato dinanzi alla
facciata di est (che è la più elevata) e per le grandi stalle seminterrate a perfetta volta a botte di pietra, senza imposte
[...]. Il fabbricato sembra suggerire l'ipotesi della presenza in loco di un ospizio medievale per pellegrini come lo stesso
titolo della chiesa suggerisce" (7).
L'architettura è semplicissima e , se non fosse per il campaniletto a vela al colmo del timpano, si potrebbe scambiare per
una baita locale, anche per via del tetto coperto da lastre di pietra calcarea bianca. E' stata restaurata nel corso degli anni
'90 del XX secolo.
Nel sec. XVIII la chiesa veniva chiamata anche "S. Giacomo di Pozzaferrara" o "Pozzaferrata".
In base ad un legato, il giorno di S. Giacomo, si offriva del pane ai poveri che passavano dalla chiesetta.
Note
(1) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 120
(2) A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e prealpi, Cierre, Verona 1993, p. 318
(3) A. GORFER, Terre lagarine, Azienda autonoma soggiorno e turismo Rovereto, 1977, p. 314
(4) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 318
(5) Ibidem
(6) Ibidem
(7) Cfr. ibidem, pp. 318 - 319
120
sottoserie 5.8.1
Atti amministrativi, 1752 (copia) - 1840
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo riconducibile all'ordinamento fatto dal Boschetti circa alla metà del sec.
XIX (cfr. STORIA DELL'ARCHIVIO). Al fascicolo antico poi è stata aggiunta dai suoi successori.
b. 1
"S. Giacomo" (1)
1752 (copia) - 1884
Atti amministrativi, 1752 (copia); 1796 (copia) - 1803 (copia); 1822 - 1846; 1861; 1881 - 1884
Tra l'altro:
"Rese di conto degli anni 1823/24 e 1824/25 della [...] chiesa di S. Giacomo sul monte", 1825
Italiano
Fascicolo, cc. 37
Segnature precedenti: AS: teca 30 fasc. 7
Note
(1) Fascicolo iniziato dal Boschetti. Sulla copertina, di mano diversa e successiva a Boschetti, si legge: "1658 - 1898" [sec. XX ?]
121
sottoserie 5.8.2
Registri dei conti, partitari e resoconti, 1768 - 1863
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico registro che raccoglie al suo interno partitario, registri dei conti e resoconti.
1
"S. Giacomo sul monte Baldo"
1768 - 1863 febbraio 25
All'interno del piatto anteriore della coperta: annotazione : "Libro di S. Giacomo del Monte", s.d.
Alla prima c.: annotazione:"La prefettura, sul dubbio promossoli da diversi comuni se abbiano forza attualmente le leggi 25 luglio
1807 e 12 maggio 1808 emanate in questa ex provincia dal cessato governo Bavaro, dichiara che i capitali dovranno essere pagati in
ragione di fiorini 21 la marca, come pure gl'interessi dipendenti da contratti anteriori al 1° gennaio 1797 ed in ragione di fiorini 24,
gli altri derivanti da obblighi posteriori all'epoca medesima ben'inteso, che un patto espresso non disponga altrimenti. Tale decisione
prefetizia stà registrata in protocollo municipale 1812 n° 275, amministrazione 37 fasc. I", [1812] (1)
- Registro dei conti, 1768 - 1839 (2)
- Resoconti, 1839 - 1853 (3)
Di seguito ai resoconti: "Elenco dei sindaci della venerabile chiesa di S. Giacomo sul Monte Brentonico dal 1768", [1854];
"Inventario degli arredi appartenenti alla venerabile chiesa di S. Giacomo stati consegnati al sindaco Nicolò Moschette 24 luglio
1854", 1854 luglio 24
- Partitario, 1854 settembre 29 - 1860 gennaio 9
- Resoconti, 1854 - 1862 (3)
Verso la fine del registro: "Elenco di cei che percepiscono li qui suttosegnati nella solenità di S. Giacomo per ogni anno", [1863];
"Contributo del parroco di Brentonico per la assoluzione dei defunti" (copia di contratto tra l'amministratore della chiesa di S.
Giacomo ed il parroco per la celebrazione di tre messe per i defunti), 1851 maggio 5 (4)
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 170
Segnature precedenti: AS:"Libri vecchi: 5"
Note
(1) Annotazione riportata nella stessa posizione anche sul registro APB 7.1.2
(2) Vengono indicati gli anni finanziari. Per gli anni 1823/24 e 1828/29 sono stati rilegati nel registro gli "Estratti della resa di conto
sopra le rendite e spese della chiesa di S. Giacomo ..." con finche a stampa
(3) Vengono indicati gli anni finanziari
(4) Nota del compilatore: "L'originale (30 dicembre 1850) esiste nell'archivio parrocchiale, Brentonico 5 maggio 1851"
122
sottoserie 5.8.3
Resoconti, 1866 - 1945
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo (in origine mazzo).
I resoconti degli anni 1823/25 sono conservati nel fasc. APB, 5.9.1.1
b. 1
Resoconti
1866 - 1945
Resoconti della chiesa di S. Giacomo e carteggio di evasione, 1866 - 1867; 1877 - 1883; 1885 - 1909; 1913 - 1940; 1945 (1)
Italiano
Fascicolo, nn. 18, cc. 63
Note
(1) Per gli anni 1866 - 1867; 1878 - 1880; 1891 - 1898 solo il carteggio
123
serie 5.9
Chiese di Santa Maria in Cazzano e di San Zeno in Crosano, 1858 - 1889
124
sottoserie 5.9.1
Atti amministrativi, 1858 - 1889
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo dovuto all'ordinamento voluto dal parroco Riolfatti.
b. 1
"Carte amministrative delle chiese di Crosano e Cazzano"
1855 - 1889
- Atti amministrativi della chiesa di Crosano, 1858 - 1885 (contiene anche AS: teca X, fasc. IVt)
- Atti amministrativi della chiesa di Cazzano, 1855 - 1869; 1885 - 1889 (contiene anche AS: teca XIII, fasc. 4)
Italiano
Fascicolo, cc. 58
125
subfondo 6
Benefici e legati, 1530 - 1960
Contenuto
BENEFICIO PERENZONI BIANCARDI
Con testamento del 23 dicembre 1461 Biancardo Perenzoni ordinò che venisse fabbricato "quodam altare ad honore Dei
et B. Virginis ac divini Nicolai" nella pieve dei Santi Pietro e Paolo e lasciò a tale altare la
"decimam brolii montaneae Brentonici" (1), cioè la decima sulla produzione delle granaglie, che era di sua proprietà.
Conferì alla figlia Lucia e, una volta defunta questa, agli altri eredi insieme alla Comunità di Brentonico il diritto di
presentare al vescovo il sacerdote prescelto come beneficiato, per l'approvazione, il quale aveva l'obbligo di celebrare 4
messe in settimana (per un totale di 208 annuali), in memoria dell'anima del testatore. In seguito le messe vennero
ridotte a 104 annuali.
In seguito ai frequenti contrasti che nascevano tra i discendenti e la Comunità di Brentonico relativamente alla scelta del
sacerdote, con documento del 24 dicembre 1665 si stabilì che se ci fossero stati candidati appartenenti alle famiglie
Perenzoni o Biancardi, la Comunità avrebbe dovuto sostenerli insieme agli eredi nella presentazione al vescovo, nel
caso in cui non vi fossero stati sacerdoi o chierici "in sacris" di tali famiglie, gli eredi avrebbero dovuto sostenere il
candidato prescelto dalla Comunità. Quest'ultimo però non doveva essere cittadino di Brenonico (2).
Successivamente, il 19 settembre 1689 (3), Giovanni Biancardi lasciò al figlio e, dopo la morte di quest'ultimo, al
beneficiato "pro tempore" della cappellania di S. Nicolò, un prato in località "Armelle", con l'obbligo di celebrare 12
messe all'anno. Con la transazione del 21 aprile 1828 l'allora beneficiato don Giovanni Perenzoni cedette la quota della
decima al Comune, che in cambio si obbligò ad assegnare annualmente al beneficiato di S. Nicolò 120 fiorini d'impero.
Tale convenzione venne approvata dal governo con decreto del 20 giugno 1828 n° 12164/224 (4). Relativamente
all'aumento del beneficio dovuto al testamento di Giovanni Biancardi, nel 1849 veniva dato per deperito dai beneficiati
precedenti, e non risultava compreso nella transazione del 1828.
Sccessivamente ci furono diversi contrasti tra il Comune e l'amministrazione della rettoria che si risolsero
definitivamente nel 1849, quando, il 31 maggio, l'Ordinariato vescovile di Trento approvò il "Documento di
Fondazione" che confermava un precedente concordato del 21 agosto 1840, che ribadiva le decisioni della transazione
del 1828, riconfermava il diritto di "ius patronatus" stabilito nel 1665 e assegnava la rendita di 120 fiorini al sacerdote
che officiava la prima messa feriale, con l'obbligo per quest'ultimo di celebrare la messa il lunedì ed il sabato di tutto
l'anno all'altare di S. Nicolò per l'anima del fondatore (5).
BENEFICIO DI S. CATERINA
Il beneficio di S. Caterina in origine era collegato all'omonima cappella, oggi distrutta, collocata nei pressi dell'antico
castello di Dosso Maggiore (6). Non esiste il documento di fondazione (anche se si riteneva fondato anticamente dalla
famiglia Catelbarco), ma se la chiesa risaliva ai secc. XV - XVI si può ipotizzare che anche il beneficio sia stato creato
in quel periodo. Nel 1868 ne venne compilato un documento di fondazione sostitutivo (7): il beneficiato aveva l'obbligo
di celebrare 40 messe all'anno nella pieve dei Santi Pietro e Paolo, alla quale spettava un indennizzo per l'uso degli
arredi e paramenti sacri di 4 fiorini austriaci. Il diritto di patronato spettava ai conti Carlo e Giusebbe Castelbarco
Visconti e successivamente a i loro primogeniti maschi.
126
La dotazione del beneficio era notevole se ancora nel 1930 abbiamo dei resoconti e dei registri di cassa (8).
BENEFICIO LAGARINO
Giovanni Lagarino (9), figlio di Gilberto da Parma, nacque ad Ala intorno al 1470, dalla famiglia dei Donini (della
quale però non utilizzo mai il nome), originaria di Castrignano nel parmense. Di famiglia benestante il Lagarino compì i
suoi studi a Verona e Treviso, per poi essere nominato "rettore" della pieve di Brentonico, affidata a don Gianfrancesco
Betta pievano di Mori. Durante la visita pastorale effettuata nel 1525 dal vescovo ausiliario Antonio dei Bertari, il
Lagarino risulta essere pievano della chiesa dei SS. Pietro e Paolo. Secondo l'Amadori egli fu "senza alcun dubbio
storico il primo ed unico poeta fiorito tra la fine del '400 e gli inizi del '500, che sia nato ad Ala" (10). Del suo lavoro si
conservano 42 poesie in esametri latini, conservati nella raccolta Saibanti della "collezione Ashburnhàm", conservata
presso la biblioteca Laurenziana di Firenze. Tra i meriti del Lagarino va ricordata l'istituzione di una scuola pievana
vera. Con testamento del 7 ottobre 1530 lasciò "all'altare della Ss. Trinità o ai confratelli del detto altare moltissimi
diritti di livelli d'uva e di biade, non che diversi capitali [...] coll'obbligo che i predetti confratelli eleggano un sacerdote
che debba abitare in Brentonico, e celebrare ogni settimana in tre giorni continui tre messe per l'anima sua, de' suoi
defunti, e dei confratelli" (11), con la clausola che venisse nominato o un sacerdote consanguineo del testatore o, in
mancanza di questo, uno di Brentonico o della Vallagarina. In mancanza d'altro poteva essere eletto un sacerdote di
diversa provenienza, ma non appartenente a nessun "ordine religioso". Nel giorno dell'anniversario della morte del
testatore, il beneficiato doveva celebrare un ufficio in memoria, con l'intervento di tutti i sacerdoti abitanti in
Brentonico. Per tale celebrazione e per le altre messe della cappelania Giovanni Lagarino donò anche un calice con
patena d'argento, una veste talare, "cota, camice e pianeta" (12), e ordinò inoltre di erigere un sepolcro davanti all'altare,
dove venir sepolto.
I molti beni della cappellania secondo il Boschetti cominciarono a deperire già dal 1643, e le tre messe vennero ridotte a
due con decreto vescovile del 5 marzo dello stesso anno (13).
Il beneficiato era inoltre tenuto ad adempire, almeno dal 1684, ai legati di Nicolò e Andrea Balisti, le cui entrate erano
state unificate con quelle della cappellania in questione (14). Nel corso del sec. XVIII i sacerdoti investiti del beneficio
Lagarino si assunsero anche il legato Mazzetti e, nel giro di pochi anni, le ragioni dei due legati vennero confusi. Dal
1850 al 1862 non vennero celebrate le messe legatarie, che l'Ordinariato di Trento condonò il 24 novembre 1863 (15).
In questo stesso documento si rileva che la cappellania godeva ormai solo di una "piccola rendita" di 33 carantani
d'impero all'anno. Successivamente si perdono le tracce di tale istituzione.
BENEFICIO AVANCINI DONATI
Il 20 ottobre 1626 don Antonio Avancini (allora arciprete di Brentonico) insieme con il signor Marino Donati fondarono
una cappellania all'altare del Carmine nella chiesa parrocchiale. I cappellani beneficiati avevano l'obbligo di celebrare
due messe settimanali in suffragio dei testatori e dei loro discenenti. Il diritto di patronato spettava in prima istanza ai
dicendenti, in mancanza di questi passava al parroco insieme con il massaro della Confraternita del Carmine. Se tale
confraterntita fosse venuta meno il parroco avrebbe assunto lo "ius patronatus" insieme con il Comune di Brentonico
(16).
CAPPELLANIA DON DOMENICO BIANCHI
127
Con testamento del 23 setttembre 1661 don Domenico Bianchi istituì la cappellania omonima. Tra i voleri del testatore
c'era quello di essere sepolto nella pieve, "in faccia alla cappella, ovvero altare della Santissima Vergine del Carmine in
una sepoltura da esser fatta de novo [...]" (17). Ordinò che da tutti i suoi beni venissero estratti tanti da coprire il valore
di 1000 ducati, che, uniti alla casa del fonatore (con annessi orto e campo con querce) andassero a formare il patrimonio
del quale avrebbe goduto il beneficiato di tale cappellania. Tale sacerdote assumeva in cambio l'onere di celebrare o far
celebrare settimanalmente tre messe da morto per la salute dell'anima di don Domenico Bianchi nella chiesa dei Santi
Pietro e Paolo. Tale beneficio spettava ai discendenti del fondatore, che avessero scelto la vita religiosa; esaurita la linea
maschile di tale famiglia, il diritto di essere il cappellano passava ai discendenti più prossimi in linea femminile. Se
fosse venuta meno anche questa possibilità ne sarebbe stato beneficiato l'arciprete "pro tempore" di Brentonico
Successivamente, l'8 febbraio 1756, don Domenico Villa lasciò "al beneficiato che pro tempore farà del beneficio
Bianchi eretto in Crosano, ed in accrescimento del beneficio medesimo l'arativa acquistata da Domenico Bianchi [...]
nella villa di Crosano in contrada "al Moraro" [...] con l'obbligo ingiunto al detto beneficiato [...] di celebrare o far
celebrare perpetuamente messe dodeci ogni anno, nella venerabile chiesa di S. Zenone di Crosano all'altare di S.
Valentino nel tempo d'estate, ed in autunno in suffragio dell'anima sua, e remissione de' suoi peccati" (18).
Per questo l'amministrazione dei due benefici spesso risulta accoppiata nelle carte.
BENEFICIO DON CHEMINO MALFATTI
Don Chemino Malfatti contestamento del 10 maggio 1663 e del 19 settembre 1665 lasciò un legato di 104 messe
annuali all'altare della Santissima Trinità, i cui proventi erano ricavati dalle entrate di una serie di immobili elencati nel
testamento (vd. APB, 6.2.2, cc. 365r - 367r). Secondo il volere del testatore il beneficiato doveva essere un chierico
appartenente alle famiglie Malfatti o Falcieri di Brentonico.
Tale beneficio venne rifondato il 28 giugno 1843, con approvazione vescovile del 4 maggio 1844 n° 1426/726 e
governariale dell'11 ottobre dello stesso anno n° 24872 (19).
BENEFICIO TABARINI
Con testamento dell'8 gennaio 1679 Francesco del fu Ognibene Tabarini lasciò 1200 ducati , da 6 troni ognuno, e vari
beni immobili per l'istituzione di un beneficio all'altare della Beata Vergine del Rosario nella parrocchiale di
Brentonico. Il beneficiato aveva l'obbligo di celebrare 4 messe settimanali all'altare sopra ricordato, "per salute
dell'anima" del Tabarini ed "espiazione dei suoi peccati" (20). La dotazione del beneficio era notevole se ancora nel
1930 abbiamo dei resoconti e dei registri di cassa (21).
CAPPELLANIA FRATELLI BETTA
La cappellania Betta fu fondata in tre momenti successivi dai fratelli Carlo, Pietro e Felice de' Betta (con testamenti
rispettivamente del 30 luglio 1702, 2 ottobre 1703 e 15 luglio 1713) (22). Il beneficiato aveva l'obbligo di celebrare in
tutto 70 messe all'anno. A sostentamento di tale legato i fratelli lasciarono vari terreni.
BENEFICIO BERNARDO PASSERINI
128
Bernardo Passerini, con testamento dei 22 novembre 1766 lasciò alla Confraternita della Immacolata concezione di
Brentonico 700 fiorini "alemanni" da 5 troni l'uno. 600 fiorini dovevano servire a far celebrare ogni anno la Novena
dell'Immacolata Concezione "durante la quale un dotto e pio ecclesiastico" facesse al popolo gli esercizi spirituali,
accostandosi al metodo di S. Ignazio" (23), i restanti 100 erano destinati alla Confraternita sopra indicata, che poteva
utilizzarli come meglio credeva. Successivamente, il 4 febbraio 1767, lasciò altri 100 fiorini, i frutti dei quali venissero
impiegati per far celebrare messe per trent'anni. Passato questo periodo di tempo, i frutti di questi 100 fiorini passarono
alla Confraternita dell'Immacolata Concezione.
Venendo tale confraternita soppressa, insieme alle altre esistenti dal decreto del 26 maggio 1807, i fondi del legato
Passerini passarono all'i. r. Intendenza demaniale italica, e poi, a partire dal 1812 all''i. r. Amministrazione camerale
austriaca. In seguito alle richieste dei vari parroci, la Cancelleria aulica, con dispaccio del 27 agosto 1829 n° 19369 e
del 3 ottobre dello stesso anno n° 35542, riconobbe la facoltà del legato (interessi arretrati compresi) alla chiesa di
Brentonico. L'i. r. Amministrazione camerale dal 1830 al 1834 pagava alla parrocchia l'interesse annuo del capitale
Passerini, pari a 30 fiorini tirolesi, affinchè venissero celebrate le messe prescritte dal testatore. Nel 1835 vennero
sospesi i pagamenti e ne seguì una controversia tra l'amministrazione civile e la chiesa.
BENEFICIO DOMENICA GUERRA
Domenica Mazzurana, vedova di Domenico Guerra, con testamento del 20 giugno 1797 lasciò a titolo di legato pio al
suo esecutore testamentario don Giacomo Pilati e, defunto quest'ultimo, all'arciprete di Brentonico l'obbligo di far
celebrare la prima messa quotidiana per i giorni dal primo di aprile al 21 settembre di ogni anno all'altare maggiore .
Assegnò a questo scopo un elemosina di 35 soldi per ciascun ufficio (24). Avendo lasciato la testatrice la scelta al Pilati
relativamente da quali capitali o beni immobili ricavare tale denaro, l'esecutore testamentario preferì stipulare una
convenzione con il Comune di Brentonico, che si assunse il compito perpetuo di pagare il primissario. In cambio il
Pilati consegnava alla Comunità un capitale di 1520 fiorini, che a un affitto del 4% annuo rendevano 304 fiorini e soldi
10, corrispondenti alle spese annuali per l'adempimento delle messe legatarie previste dal testamento di Domenica
Guerra (25).
Tale beneficio venne rifondato con documento del 30 aprile 1849, approvato dall'Ordinariato vescovile il 18 maggio
dello stesso anno, con decreto n° 1431/602, e dal governo il 16 giugno 1849 con documento n° 12003 (26).
ALTRI LEGATI
Marino Malfatti, con documento di fondazione perduto, lasciò un legato di 4 messe annuali all'altar maggiore da
celebrarsi nei giorni di S. Pietro, S. Giacomo e S. Matteo (27).
Giacomo Mazzetti lasciò un legato di 8 messe prime annuali con testamento del 7 settembre 1763 (tale beneficio fu
rifondato con documento del 3 gennaio 1849, approvato il 5 gennaio dello stesso anno dall'Ordinariato sub n° 33/16).
Tali messe dovevano essere officiate all'altare del Rosario nei giorni di festa dedicati alla Madonna (28).
Dorotea Ballisti istituì un legato di 6 messe annuali (29)
Giovanni Zambusi, con testamento del 18 gennaio 1667 lasciò un legato di 60 messe annuali "per le anime purganti", da
pagarsi col ricavato dell'affitto annuo del maso "al Gambom" sul monte Baldo e di altri terreni siti in località "ai
Marezzi" (30). Nel 1848 l'amministrazione di tale istituzione passò alla chiesa parrocchiale.
129
Le informazioni relative al legato Cipriani sono state esposte nell'introduzione alla Congregazione di Carità di
Brentonico, poichè tale beneficio era amministrato da quest'ultima, mentre quelle relative al legato Barberi si trovano
nell'introduzione alla Confraternita del Santissimo Sacramento.
Note
(1) Cfr. APB, 6.2.1, c. 132r
(2) APB, 6.2.1, cc. 136r - 137r
(3) APB, 6.2.1, c. 209r
(4) APB, 6.2.1, c. 223v
(5) APB, 6.2.1, cc. 222r - 227v
(6) Per ulterioriori informazioni relativamente a tale chiesetta vd. introduzione al subfondo "Chiese soggette"
(7) APB, 6.2.7, cc126r - 131v
(8) APB, 6.3.1; 6.4
(9) Informazioni (se non segnalato diversamente) ricavate da A. AMADORI, Giovanni Lagarino. Sacerdote e poeta
alense (Alla 1470 circa - Brentonico 1531, in I quattro vicariati e le zone limitrofe. Rivista semestrale di cultura e vita,
anno XLIII, n. 86, Associazione culturale I quattro Vicariati, 1999, pp. 18 - 29
(10) Cfr. ibidem, p. 18
(11) Cfr. APB, 12.1.1
(12) Cfr. ibidem
(13) Ibidem
(14) APB, 12.1.1
(15) APB, 6.2.12, c. 206
(16) APB, 6.2.1, cc. 432r - 439r
(17) APB, 6.2.2, c. 62r
(18) APB, 12.1.1
(19) APB, 6.1.1, p. 21
(20) Cfr. APB, 6.2.12, c. 75v
(21) APB, 6.3.1; 6.4.9
(22) APB, 6.2.2, c. 14r
(23) Tutte le informazioni relative al legato Passerini, se non diversamente segnalato, sono state tratte e/o citate dal
volume APB, 12.1.1
(24) APB, 6.2.1, cc. 285v - 286r
(25) APB, 6.2.1, cc. 276r - 279v
(26) APB, 6.1.1, p. 6
(27) APB, 6.1.1, p. 9
(28) APB, 6.1.1, p. 10
(29) APB, 6.1.1, p. 11
(30) APB, 6.2.10, c. 73r
130
serie 6.1
Registri dei legati, 1850 - 1960
Contenuto
La serie si compone di 5 registri all'interno dei quali vengono date informazioni su ogni singolo legato e ne vengono di
seguito segnalati gli adempimenti missari. Non sono tutti in buone condizioni di conservazione e solo il registro 6.1.1
riporta una segnatura antica.
1
"Registro dell'adempimento delle messe legatarie della parrocchia di Brentonico [...] novembre 1850..." (1)
1850 novembre 2 - 1884 novembre 14
Descrizione dei legati missari, registrazione degli adempimenti missari ed affrancazioni, 1850 novembre 2 - 1884 novembre 14 (2)
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 166 (num. orig. parziale), con indice dei legati all'inizio n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 31"
Note
(1) Registrazioni in ordine cronologico ma distinte per legati. Il registro è prestampato anche dove vengono indicati i dati dei legati
(nome del fondatore, data, riferimento al documento originale...). Le messe degli ultimi anni sono registrate con autocertificazioni
riassuntive non una per una come all'inizio.
(2) Il registro contiene anche appunti relativi alla celebrazione delle messe
2
Registro dei legati
1854 giugno 26 - 1883 (1)
Registro dei legati all'altare del Carmine, del SS. Rosario, 1854 giugno 26 - 1883
Italiano
Registro, cc. 10 n.n., mutilo ed acefalo
Note
(1) Le messe degli ultimi anni sono registrate in modo riassuntivo, infatti dopo il 1867 per ogni legato si legge un'unica registrazione:
"soddisfatto per l'anno 1883"
3
"Prospectus missarum et officiorum per testamentum relictorum, et eorum satisfactio" (1)
[post 1861 maggio 15 - post 1866 giugno 29]
Registrazione dei legati missari temporanei e del loro adempimento, [post 1861 maggio 15] - [post 1866 giugno 29]
Latino
Registro, s. cop., cc. 8 n.n.
Note
(1) Titolo sulla prima carta. Il registro contiene anche alcune quietanze relative all'adempimento degli oneri missari registrati
4
131
Registro dei legati (1)
1907 - 1919 dicembre 31
Descrizione dei legati missari e registrazione degli adempimenti missari pro anni 1907 - 1915 (2), 1907 - 1919 dicembre 31
All'inizio: 7 cc. tagliate vicino alla legatura, quindi illeggibili, di epoca anteriore alle altre registrazioni, s.d.
Italiano
Registro, cop. perduta, pp. 95 (bianche 57)
Note
(1) L'intero registro è stato ricopiato nel registro successivo 6.1.5 da don Federico Roberti, probabilmente in seguito ai danni subiti
durante la Grande guerra.
(2) Solo una registrazione inizia nel 1907, la maggior parte delle elemosine riguardano gli adempimenti per gli anni 1913-1915
5
"Sc. messe legatarie" (1)
1907 dicembre 12 - 1960 (con visti fino al 29 aprile 1962)
Descrizione dei legati missari, registrazione degli adempimenti missari pro anni 1907 - 1960 ed affrancazioni, 1907 dicembre 12 1960
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 58 (num. orig. varia), con indice delle fondazioni missarie all'inizio n.n.
Note
(1) Il titolo è di epoca successiva. Il registro riporta tutti i dati del registro precedente 6.1.4 e lo prosegue; quindi è stato copiato
probabilmente dopo la prima guerra mondiale da don Federico Roberti, trovandosi il registro 6.1.4 in cattive condizioni di
conservazione.
132
serie 6.2
Atti amministrativi, 1530 (copia aut.) - 1923
Contenuto
La serie è composta da 8 buste e 6 fascicoli in parte originali ed in parte di nuova formazione. Le prime quattro buste
sono riconducibili all'intervento di riordino effettuato dal parroco don Federico Roberti all'inizio del XX sec. (cfr.
STORIA DELL'ARCHIVIO). Egli però non rivoluzionò completamente l'ordine preesistente, anche perché la maggior
parte della documentazione era stata rilegata in fascicoli tematici ancora dal Boschetti. Anche don Zamboni, che tentò
di proseguire il lavoro di riordino dopo la partenza del Boschetti, lasciò qualche impronta nell'organizzazione del
materiale. Le diverse etichette trovate incollate sovrapposte sul dorso delle prime tre buste testimoniano varie fasi di
riordino e riorganizzazione delle carte. Per queste prime quattro buste è stato mantenuto l'ordine esistente al momento
del riordino dell'archivio, cioè quello dato da don Roberti (solo due fascicoli sono stati inseriti nel 1923 dal parroco
successore, don Lazzeri, e contengono solo l'atto istitutivo del legato). Nel contenuto sono stati però segnalati tutti i
fascicoli presenti all'interno della busta, indicando a quale riordinatore risalgano. La busta numero 6.2.5 è di nuova
formazione e raccoglie altri fascicoli creati dal Boschetti, ma che non potevano rientrare nelle quattro buste iniziali. La
busta 6.2.8 raccoglie vari "Prospetti dei legati che al momento del riordino erano conservati insieme. Il fascicolo 6.2.9 è
riconducibile all'ordinamento della metà dell'Ottocento, ma è stato schedato autonomamente in quanto analogo al
fascicolo 6.2.6. Quest'ultimo, insieme con le unità 6.2.7, 6.2.11, 6.2.13 e 6.2.14 risalgono al riordino promosso da don
Riolfatti alla fine del secolo XIX: in parte sono stati
ricostruiti, basandosi sui titoli originali. La restante
documentazione è stata organizzata in una busta ed un fascicolo di nuova formazione. Gli atti amministrativi successivi
al 1889 sono conservati nella serie "Atti ufficiali" (8.4) e nel sottofondo "Amministrazione di enti vari", serie "Atti
amminstrativi" (7.2). La documentazione conservata nella "Teca I fondazioni..." è stata suddivisa in tre contenitori (bb.
1 - 3), data la grande quantità di carte: il fascicoli 0 - 7 sono conservati nel contenitore 1, il fascicolo 8 nel contenitore 2
e i rimanenti nel contenitore numero 3. Anche le carte conservate nella "Teca III fondazioni..." sono state suddivise in
due contenitori al momento del riordino, vista la mole del materiale: i fascicoli dal 21 al 38 sono nel contenitore 5, i
restanti nel numero 6.
bb. 1 - 3
"Teca I fondazioni..."
1530 (copia aut.) - 1869
- "0 Norme generali":
"Fascicolo I. Norme generali" (1): circolari ecclesiastiche e politiche riguardo a
benefici e legati, 1771 - 1844
"Fascicolo II. Norme sulle pie fondazioni, legati e benefici" (1): ordinanze politiche ed ecclesiastiche
a riguardo, 1636; 1750; 1776 - 1783; 1804 - 1812; 1827 - 1845
- "1 Rettoria Perenzoni Biancardi":
"Beneficio di S. Nicolo o cappellania Biancardi e Perenzoni" (1), 1603 (copia); 1689 (copia?);
1737 - 1741 (copia); 1763; 1810 - 1824; 1837 - 1848
Tra l'altro:
- "S. Nicolò": registro dei conti, 1632 - 1643
- "Prospetto delle rendite e spese del 1813 della rettoria di Sant Nicolò". 1813
133
"Beneficio di S.Nicolò: legato di Giovanni Biancardi unito al predetto..." (1), 1689 (copia);
1722 (copia); 1764; 1813; 1849
"Beneficio Perenzoni: carte di poco valore" (3) 1666 (copia); [sec. XVIII ex.]; 1813; 1840 - 1854
- "2 Primissaria Domenica Guerra":
"Legato Guerra primissaria" (1), 1797 (copia); 1807 - 1849
- "3 Legato di Marino Malfatti pel primissario" (1), 1848 - 1849
- "4 Legato Giovanni Zambusi" (1), 1780 - 1814; 1825 - 1826; 1845 - 1853
Tra l'altro:
- Registrazione delle entrate, 1793 settembre 2 - 1812 ottobre 28
- "Inventario degli alberi grossi da usufruttuare...", 1780; 1792
- Partitario, 1812 - 1814
- "Inventario e stima del legato Zambusi a Gambom" con disegni topografici, 1848
- "Inventario e stima del legato Zambusi ai Marezzi " con disegni topografici, 1848
- "5 Cappellania Avancini Donati":
"Beneficio Avancini - Donati. Fascicolo I" (1), 1626 (copia); 1693; 1783 (copia) - 1792 (copia);
1844 -1849
Tra l'altro:
- Inventario, 1847
- "Conto dell'amministrazione della sostanza del beneficio Avancini - Donati", 1847
"Beneficio Avancini - Donati. Fascicolo II" (1), 1847 - 1849
- "6 Beneficio Martino Balisti":
"Legato ... del signor parroco don Martino Ballisti" (3), 1616 (copia); 1769 (copia);
1829
- "7 Legato Paolo Barberi" (4), [sec. XIX med.]
- "8 Legati di nuova data" (2):
"a) Mazzetti Giacomo":
"Legato Mazzetti della messa prima" (1),1778; 1798 (copia); 1815; 1834 - 1851
Tra l'altro:
- "Prospetto dei capitali costituenti la dote del legato Giacomo Mazzetti", 1847
"b) Dai Campi Baldassare":
"Legato di Baldassare dai Campi" (1), 1762; 1784 - 1808; 1824; 1845 - 1848
Tra l'altro:
- Registrazione delle entrate ed uscite, 1786 marzo 3 - 1808 agosto
- "Inventario del Legato di Baldassare dai Campi", 1847
"c) Betta Melchiorre":
"Cappellania Melchiore de Betta. Fascicolo II" (1), [1779 - 1814]; 1842 - 1849
(con allegati dal 1665 in copia)
"d) Zanini e Civettini Margherita":
"Legato di Pietro Zanini..." (1), 1843 - 1849
Legato di Margherita Civettini (2), 1863 - 1866
"e) Giovannazzi Giovanni":
"Legato Giovannazzi Giovanni..." (1), 1762 (copia); [1779 -1814]1788 (copia); 1838 - 1842
Tra l'altro:
- Inventario degli arredi , s.d. [sec. XVIII - XIX]
- "Notta dell'entrata e dei agravi del benefizio Giovannazzi", s.d. [sec. XVIII ex.]
"Legato della distribuzione dei premi ai giovani che disputano la dottrina cristiana
134
del cappellano don Giambattista Giovannazzi" (1), 1848 - 1849
"g) Lagarino Giovanni":
"Cappellania Lagarina. Fascicolo I" (1), 1530 (copia aut.); 1643; 1677 - 1682 (copia); 1717;
1730; 1760; 1775 - 1780; [1779 -1814]; 1848 - 1849
Tra l'altro:
- Verbali di elezione del rettore della cappellania, decisioni della confraternita della
SS. Trinità a riguardo, 1677; 1717; 1730; 1760; 1775 - 1780
"Legato Lagarino. Capitale di fiorini 50 ... presso Bianchi Giuseppe.." (1) 1848
"Cappellania Lagarina. Capitale di troni 400 ...presso Zenatti Paolo..." (1), 1848
"Cappellania Lagarina. Capitale di troni 100,14 presso Giorgio Menotti..." (1), 1849
"h) Balisti Dorotea":
"Legato Dorotea Ballisti..." (1), 1683; 1845 - 1849
"Legato Dorotea Ballisti. Capitale presso don Vincenzo Marin(elli)" (1), 1844 - 1849
"Legato di Dorotea Ballisti..." (4), 1869
"i) Balisti Francesco":
"Legato di Francesco Ballisti unito alla cappellania Ballisti vecchia" (1) 1740 (copia); 1760
(copia) - 1761 (copia); 1844 - 1849
"l) Dai Campi Guglielmo":
"Legato Dai Campi Lorenzo" (poi Guglielmo) (1), 1746; 1831 - 1849
Tra l'altro:
- "Istromento de [dazal] per la celebrazione dele messe", 1746
- "9 Legati di antica data" (2):
1. "Messe legatarie della chiesa parrocchiale" (1), 1806 - 1826
2. "Legato di Alberto Ballisti unito alla cappellania Ballisti vecchia" (1), 1849 - 1850
3. "Legato di don Quintilio Ballisti unito alla ..." (1), 1760 (copia); 1849 - 1850
4. "Legato di don Paolo Ballisti unito alla ..." (1), 1632 (copia); 1849 - 1850
"5. Legato di Antonia Ballisti" (1), 1849 - 1850
"6. Legati cessati. 1. Postalli...2. Eccheli" (4)
"Legato Postalli" (1), 1810; 1844 - 1851
Tra l'altro:
- "Elenco d'assegni" 1810
"Legato Eccheli Carlo. Cessato" (1), [1779 - 1814]; [sec. XIX med.]
"7. Ripartizioni delle messe di antica data" (4), 1850
"8. Legato Tabarini Franco d'una messa..." (4), 1849
"9. Legato Donati Giacomo..." (4), 1849
"10. Legato Tabarini don Matteo..." (4), 1849
"11. Legato Guglielmo Zanini...", (4), 1849
"12. Legato Mazzurana Valantino..." (4), 1949
"13. Legato Mazzurana Valantino..." (4), 1849
"14. Tabarino Andrea detto de Romagnosi legato..." (4), 1849
"15. Legato Togni Giulia..." (4), 1849
"21. Legato Zendrini Giacomo..." (4), 1849
"22. Legato Giammaria Civettini..." (4), 1849
"23. Legato Mazzurana Antonio" (4), 1849
"24. Legato Silibrandi Matteo..." (4), 1849
"25. Legato Andreolli Antonio..." (4), 1849
135
"26. Legati diversi di messe 22 all'altare del Carmine..." (4), 1849
"27. Chiesa parrocchiale: Legato ... per la ... casa di Castelbarco" (1), 1850 - 1851
"29.Tavole di messe legatarie...": fogli di registri delle messe legatarie (1) (5), 1700 - 1702; 1707;
[sec. XVIII in.]; 1713; 1715 - 1717; 1729; 1739
30. "Legato di Giacomo Malfatti" (1), 1849
31. "Brentonico. Chiesa parrocchiale. Legati della chiesa di Fano" (1), 1849 - 1850
32. "Legato di Grazia Passerini" (1), 1848
Italiano, latino
Busta, cc. 1038
Segnature precedenti: AS: teca V
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti
(2) Fascicolo di mano del Roberti
(3) Fascicolo di mano di Iacopo Maria Zamboni. Don Roberti scriveva l'8 giugno 1908: "NB. Fino ad ora il parroco sottoscritto non
trovò alcuna carta di questo beneficio"
(4) Fascicolo di mano Iacopo Maria Zamboni.
(5) Alcuni fogli sono ridotti a brandelli e danneggiati da muffa ed umidità
b. 4
"Teca II Fondazioni:..."
1622 - 1907
- "10 Beneficio laicale Domenica Guerra"
"Legato Guerra ..." (1), 1797 (copia aut.) - 1798 (copia); 1829 (copia) - 1849
- "11 Cappellania Bianchi - Villa":
"Cappellania Bianchi e Domenico Villa (1) (2), 1661 (copia); 1749 (copia) - 1750; [1779 - 1814]; 1810;
1833 - 1843 (con allegati dal 1800)
"Beneficio Bianchi e legato Villa"(1), 1661 (copia); 1833 - 1849
- "12 Beneficio Betta fratelli":
"Beneficio Carlo, Pietro, Felice Betta" (1), 1722 (copia?); 1845
"Cappellania f.lli Betta" (4), 1855 - 1882 (con all. dal 1722 in copia)
- "14 Legato Civettini Valentino":
"Legato Civettini Valentino" (1), 1848 - 1849
- "15 Beneficio Marinelli - Bianchi", 1844 - 1907 (3)
- "16 Malfatti don Chemino":
"Beneficio Malfatti fasc. I" (1) (4), 1622 (copia aut.); 1642; 1663 (copia aut.) - 1671 (copia); [1779 1814); 1843
"Beneficio Malfatti fasc. II" (1), 1829 - 1844
"Beneficio Malfatti fasc. III" (1), [1779 - 1814]; 1805; 1820 (con allegati dal 1800) - 1848
- "17 Legato Balisti Francesco. Cappellania nuova":
"Cappellania Ballisti nuova" (1), 1685 (copia aut.) - 1789 (copia); 1820 - 1826; 1842 - 1845
"Cappellania Ballisti nuova"(1), 1787 (copia); 1829 - 1848
- "19 Legato della gragnuola":
"Legato della Gragnuola" (1), 1846 - 1849
Italiano, latino
Busta, cc. 558
136
Segnature precedenti: 6 (AS: teca VI)
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti
(2) La cappellania Bianchi comprende il legato omonimo del fascicolo precedente, ma la documentazione è separata
(3) Fascicolo di mano del Roberti
(4) Il fascicolo contiene anche il testamento di Francesco e Maria Malfatti, genitori di Chemino (5 gennaio 1622) e una pergamena
del 21 agosto 1642, nella quale papa Urbano VIII concede a Chemino la riduzione delle tre messe settimanali da celebrare per la
cappellania fondata all'altare della Santissima Trinità (Malfatti?)
bb. 5 - 6
"Teca III Fondazioni:..."
1653 (copia) - 1923
- "21 Legato Mattia Franceschini"
"Legato di Mattia Franceschini..." (1), 1849 - 1851
- "22 Legato St. Antonio Abate"
"Ufficio annuale il giorno di S. Antonio abate..." (1), 1851
- "23 Legato G. Simone Donati"
[Legato Donati] (1), 1653; 1786 ; 1815 (copia) - 1820 (copia), 1833 - 1849
- "24 Legato Domenico Bianchi" (2), 1890
- "25 Bortolo Andreolli" (2), 1899
- "26 Paolo Andreolli (temporaneo)": non c'è
- "27 G. Batta Giovannazzi",
"Legato del cappellano G. Battista Giovannazzi" (1), 1786; [1779 - 1814]; 1848 - 1849
Tra l'altro:
"Registro de capitalisti che pagano gli affitti per celebrare l'annuale offizio perpetuo [...]", 1786
"Nota dei capitalisti che pagano gli affitti del legato Mazzetti", [1786]
"Catalogo di quelli che pagano gli affitti ... per la novena della b. v. Immacolata", [1779 - 1814]
- "28 Legato Benefattori oratorio" (2), 1900
- "29 Legato Giuseppe Borselli" (2), 1870; 1904 - 1910
- "30 Legato Guglielmo Borselli..." (2), 1867
- "31 Legato Barberi Antonio":
"Legato Barbieri di ... a carico della Confraternita del Santissimo" (1), 1740 (copia) - 1760
(copia); 1844 - 1849
"Legato Antonio Barberi, doti alle giovani", 1740 (copia aut.); 1834 (copia) - 1844
"Legato Barberi /figlie dè confratelli/ alla confraternita del SS." (4), 1797 (copia); 1844 - 1845
- "32 Anna de Betta..." (2), 1870 - 1880 (con allegati dal 1838 in copia)
Tra l'altro:
"Testamento baronessa Marianna vedova deTaxis, nata Fedrigotti", 1838 (copia aut.)
- "33 S. Giuseppe o della Buona Morte (manca)": nessun documento
- "34 Legato Domenica Fusari" (2), 1855 - 1866; 1881 - 1886
- "35 Legato Bernardo Passerini (concezione)" (3):
"Concezione. Fascicolo I" (1): 1747 - 1813
Tra l'altro:
Documenti privati della famiglia Passerini, riguardanti beni donati alla Confraternita
Carteggio ed atti, inventari e scodirolli della Confraternita
137
"Concezione. Fascicolo II" (1), 1813 - 1839
"Immacolata Concezione. Fascicolo III" (1), 1767 (copia); 1810; 1829 - 1847
- "36 Legato Angelica Civettini" (2) per ricreatorio parrocchiale, 1909
- "37 Legati della chiesa di S. Rocco", 1845 - 1850
"Legato di Andriolli Antonio" (1), 1849
"Legato di Cipriani Giovanni" (1), 1849
"Legato di Domenica Guerra" (1), 1849
"Legato di Omobono Guerra" (1), 1849
"Legato di Stefano Tavani" (1), 1849
"Legato di Paolo Zanini" (1), 1849
"Messa in canto il giorno dei titolari, S. Fabiano e Sebastiano" (1), 1849
"Prestazione ... per la assoluzione dei morti della chiesa di S. Rocco" (1), 1849 - 1850
6
"Legati vecchi della chiesa di S. Rocco" (5), 1845 - 1849
- "38 Messe cantate a S.Rocco":
"Chiesa di S. Rocco: voto della comunità ..." (1), 1679 (copia); 1844 - 1849
- "39 Legato titolare S. Giacomo":
"Messa in canto il giorno di S. Giacomo" (1), 1849
- "40 Valentino Zoller, S. Romedio" (2) (6), s.d.
- "41 Coniugi Bertolli, S. Romedio" (2), 1907
- "42 Legato messe S. Romedio":
"Chiesa di S. Romedio: atti liquidatori dei legati..." (1), 1845 - 1849
"Legato Catterina Biancardi" (1), 1849
"Legato di Stefano Borlini" a S. Romedio, (1) 1849
- "43 Legato messe cantate, SS. Carlo e Romedio":
- "Messa in canto il giorno di S. Romedio", (1) 1849
- "Messa in canto il giorno di S. Carlo", (1) 1849
- "44 Legato messe chiesa di Sorne":
- "Legato di Stefano Civettini da Sorne..." (1), 1844 - 1850
- "46 Recensione legati di don Zamboni" (7), [sec. XIX med.]
- "47 Tavole beneficiali di Brentonico":
"Tavole beneficiali e legatarie, fascicolo I": documentazione relativa ai benefici missari della pieve e
delle chiese soggette (1), 1703 - 1726; 1779 - 1830
Tra l'altro:
Fogli di registri delle messe legatarie, 1703 - 1726
Appunti riguardo alle messe legatarie, s.d. (con informazioni 1630 - 1757)
"Tavole beneficiali e legatarie. Fascicolo II" (1), ordinanze e carteggio relativi ai prospetti delle
fondazioni pie, 1844 - 1845
- "48 Legato Mazzurana Concordia (2), 1911
- "XXVI Legato Marinelli Margherita" (8), 1923
- "XXVII Legato Tononi Giovanni (Sorne)" (8), 1923
Italiano, latino
Busta, cc. 527
Segnature precedenti: AS: teca VII
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
(2) Fascicolo di mano del Roberti
138
(3) Il Passerini lasciò un legato alla Confraternita dell'immacolata Concezione. Tra gli atti qui rilegati vi è anche carteggio della
Confraternita
(4) Fascicolo di mano del Boschetti e di Zamboni
(5) Fascicolo di mano di Zamboni
(6) Riportiamo qui per intero la nota chiarificatrice - di mano del Roberti ma non datata - scritta sul fascicolo: "Richiamo del
documento di fondazione del legato Zoller Valentino che sta nel plico di documenti di credito della chiesa di S. Romedio"
(7) Registro nel quale si trova il "Prospetto dei legati e cappellanie laicali, di pie fondazioni..." con nome della fondazione, n° delle
messe da celebrarsi, descrizione del/dei fondi sui quali si basa, data del documento di fondazione, nome del detentore del fondo al
momento della stesura del registro e osservazioni eventuali. La recensione è opera di padre Iacopo Maria Zamboni
(8) Questi ultimi due fascicoli sono stati posizionati dal Lazzeri
b. 7
"Teca IV Fondazioni vecchie di Cazzano e Crosano"
1688 (copia?) - 1850
- "Chiesa di Cazzano: legato di Antonio Tonetta" (1), 1847 - 1849
- "Cazzano. Legato Antonio Tonetta" (1), 1849
- "Cazzano. Legato di Francesca e Stefana sorelle Tonolli" (1), 1789 - 1792
- "Legato di Andrea Tonolli" (1), [sec. XVII ex] - 1845
- "Legato di Francesca e Stefana Tonolli e di Andrea Tonolli e sua moglie" (1), 1789 - 1790; 1845 - 1849
- "Chiesa di Cazzano: legato di Andrea Tonolli e sua moglie" (1), 1847
- "Cazzano. Legato Francesco Zenatti" (1), 1849
- "Cazzano. Legato Nicolò Scarperi"(2), 1848
- "Cazzano. Legato di Francesco Ballista" (1), 1849
- "Cazzano. Legato di Elisabetta Tonolli" (1), 1849
- "Cazzano. Legato di Francesca moglie di Antonio Tonolli" (1), 1849
- "Cazzano. Legato di Francesco Scarperi" (1), 1849
- "Cazzano. Legato di Dorotea Tonolli" (1), 1849
- "Messe legatarie nella chiesa di Cazzano" (1), 1831; 1846
- "Curazia di Cazzano. Legati temporanei" (1) 1846 - 1850
- "Chiesa di Cazzano. Legato di Bortolo fu Domenico Pilati" (1) 1846 - 1848
- "Chiesa di Cazzano. Legato di Antonia vedova Scarperi" (1), 1838
- "Cazzano. Legato del sacerdote Antonio Tonolli" (1) 1848 - 1849
- "Cazzano. Congrua curaziale. Legato della signora Susanna Pilati" (1), 1847 - 1848
Tra l'altro:
Disegno topografico [sec. XIX med.]
- "Legato di ... Catterina vedova di Valentino Pilati" (1), 1822; 1840 - 1849
- Cazzano "Legato di Gabrielle ... Brunori" (2),1849
- "Crosano. Legato di Giovanni... Villa" (1), 1848
- "Crosano. Legato di Giovanni e Raffaelle Raffaelli fratelli" (2), 1849
- "Crosano. Legato di Domenico... Mozzi" (1), 1815 (copia); 1828; 1848 - 1849
- "Legato Giovannazzi di Crosano" (1), 1843 - 1848
- "Legato messe Crosano" (1), 1818
- "Crosano. Legato famiglia Biancardi" (1), s.d. [1779 - 1814]
- "Crosano. Legato di Valentino... Bianchi" (1), s.d. [1779 - 1814]
- "Cappellanie Azzo e Pietro Peroni" (1), 1688 (copia) - 1737 (copia); [1779 - 1814]; 1842 - 1849
139
- "Crosano. Legato Nicolò Scarperi" (1), s.d. [1779 - 1814]
- "Crosano. Legato don Giovanni Giovannazzi" (1), 1764 - [sec. XVIII ex.]; s.d. [sec. XIX med.]
Tra l'altro:
Foglio di registro delle messe legatarie, 1764
- "Crosano. Legato Mozzi Matteo" (1), 1690; 1848
- "Crosano. Legato per il Donato e Valentino Bianchi" (1), 1769 (copia); s.d. [sec. XIX med.]
- "Crosano. Legato di Valentina ... Tommasi" (1), s.d.
- "Crosano. Legato fu Domenica Villa" (1), s.d. [1779 - 1814]; 1808 (copia); 1820; [sec. XIX med.]
- "Crosano. Legato Villa Antonio" (1), 1848
Italiano, latino
Busta, cc. 270
Segnature precedenti: AS: teca VIII
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
(2) Fascicolo di mano di Iacopo Maria Zamboni
b. 8
Atti amministrativi
1710 - 1853
- "Legato Tonini di Folàs" (1) (2), 1710 (copia aut.); [sec. XVIII ex.]; 1847 - 1853
Tra l'altro:
"Pagine dei Tonini": inventario, s.d. [sec. XIX] (AS: teca VIII, fasc. 1)
- "Cappellania Eccheli Bartolomeo" (1), 1729 (copia); s.d. [1779 - 1814]
- "Legati Giuseppe Guerra" (1) , 1761 (copia)
- "Legato del Rosario" (1), 1767 (copia); 1842 - 1849
- Beneficio Francesco Tabarini, 1802; 1823 - 1825 (AS. teca XVI, fasc. VI)
- Beneficio Caterina Malfatti, 1782 (copia)
- "Legati estranei: Wagner, Romagnosi, Balisti - Festi" (1) (3), 1827 - 1844
- "Ospizio dei Minori riformati in Brentonico" (1), 1845 - 1851
- "Quattro stipendi Castelbarco ai giovani studiosi dei Quattro Vicariati" (1), 1848
- "Legato Andriolli.." (1), 1845
- Legato all'altare di S. Francesco Saverio di Cazzano, 1849
- "Chiesa di Saccone. Messa e assoluzione dei morti..." (1), 1850 (AS: teca VIII, fasc. 2)
Italiano, latino
Busta, cc. 106
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
(2) Nel 1710 Antonio di Aldrighetto Tonini di Folàs (comune di Isera) lasciò un legato missario perpetuo alla chiesa di S. Anna di
Reviano (Reviano - Folàs appartiene lla parrocchia di Isera, decanato di Villa Lagarina). Il fascicolo è di mano del Boschetti, quindi
la documentazione è conservata nell'archivio di Brentonico almeno dalla metà dell'800. Forse il Boschetti stava facendo delle
ricerche relative al legato per conto della chiesa di Isera; in effetti la documentazione arriva fino al 1853, anno in cui il Boschetti si
trasferì a Trieste
(3) In realtà il legato non è a nome Romagnosi, bensì Romagnini
b. 9
140
"Legati temporari - in parte adempiuti - e in parte non adempiuti...davanti a molti anni fino al 1900..." (1)
1748 (copia aut.) - 1899
Atti relativi a legati temporanei, 1748 (copia aut.); 1784 (copia); 1801 - 1815 (copia aut.); 1839 - 1899 (contiene anche AS: teca XVI,
fasc. V)
Italiano
Fascicolo, cc. 222
Segnature precedenti: (contiene anche AS: teca XVI, fasc. V)
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti.
b. 10
"Tecca 7 con un solo fascicolo con tutte le carte relative al beneficio di S. Catterina" (1)
[sec. XVIII med.] - 1889
- "Su concorso Menotti santa Catterina": atti riguardanti una vertenza, 1794 - 1795 (2)
- "Estratto dei livelli del beneficio di S. Catterina dell'archivio parrocchiale di Brentonico": urbario, [sec. XVIII med.] (3)
- "Prospetto delle prestazioni arretratte del beneficio di Santa Catterina": prospetto dei livelli, s.d. [sec. XIX med.]
- Atti amministrativi, 1819 - 1833; 1845 - 1889 (contiene anche AS: teca VI, fasc. IX)
Italiano, latino
Busta, cc. 207
Segnature precedenti: teca 7 (Riolfatti)
Note
(1) Busta di mano del Riolfatti
(2) Con allegati dal 1755 (copia?). Si tratta di un volume di 20 cc. numerate
(3) Volume rilegato dal Boschetti
b. 11
Prospetti dei legati
1834 - 1924
Prospetti per gli anni 1834; 1844 - 1852; 1880; 1924 dei legati della chiesa parrocchiale e delle chiese soggette, 1849 - 1853; 1880
(contiene anche AS: teca XV, fascc. I-V; teca 32, fascc. II-IV, VIII-IX)
Italiano
Busta, cc. 141 (prospetti 19)
b. 12
"Legati di messe temporarii per i seguenti defunti..." (1)
1839 - 1844
Fascicolo, cc. 44
Segnature precedenti: AS: teca 32, fasc. I
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
b. 12
Atti amministrativi relativi a più legati
1845 - 1889
141
Tra l'altro:
"Legati pii di Brentonico": informazioni relative ad alcuni dei legati maggiori, s.d. [sec. XIX]
Italiano
Fascicolo, cc. 79
b. 12
Atti amministrativi
1850 - 1889
- Atti amministrativi della cappellania Passerini. 1850 - 1856; 1883 - 1888 (con all. dal 1849)
- Atti amministrativi del beneficio Malfatti Elena e Antonio, 1851 - 1854; 1884 - 1888
- Atti amministrativi del legato Sante anime, 1851; 1874
- Atti amministrativi del beneficio Francesco Ballisti, 1853 - 1855
- Atti amministrativi del beneficio Tabarini, 1856 - 1885 (con all. dal 1679 copia aut.) (contiene anche AS: teca
XIII, fasc. VI; teca XVI, fascc. II, VI, VII; teca VI, fasc. I; teca VI, fasc. I)
- Atti amministrativi del legato Baldassarre Dai Campi, 1863; 1889
- Atti amministrativi della cappellania Lagarina, 1863
- Atti amministrativi del beneficio Bortolo Moschini, 1864
- Atti amministrativi del legato Teresa Moschini, 1879
- Atti amministrativi del legato Battisti, 1882
Italiano
Fascicolo, cc. 211
Note
Fascicolo di nuova formazione
b. 13
"Benefici, legati altri e congrua di Crosano e Cazzano" (1)
1850 - 1889
- Atti amministrativi del legato Giovanni Villa, 1863
- Atti amministrativi del legato Antonio Villa, 1853
- Atti amministrativi del legato Raffaelli, 1864
- Atti amministrativi dei legati Pietro ed Azzo Peroni, 1850 - 1889 (con allegati dal 1688 in copia) (contiene
anche AS: teca XIII, fasc. V; teca VIII, fasc. a)
- Atti amministrativi dei legati Susanna ed Antonio Pilati alla congrua di Cazzano, 1850 - 1869
Italiano
Fascicolo, cc. 180
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
b. 13
"Benefici: Barberi - Melchiorre Betta - Balista - Avancini Donati - Marinelli - Primissaria Guerra - Borselli, e beneficio Guerra (25 s. messe)" (1)
1850 - 1888
- Atti amministrativi del beneficio Avancini - Donati (e Martino Ballisti), 1850 - 1862; 1886 1888 (contiene anche AS: teca XIII, fasc. III; teca XVI, fasc. VII)
142
- Atti amministrativi del beneficio Paolo Barberi (2), 1851 - 1887
- Atti amministrativi del beneficio laicale Domenica Guerra, 1864 - 1872
- Atti amministrativi del beneficio Boselli, 1868
- Atti amministrativi del beneficio Melchiorre Betta, 1884 - 1887
Italiano
Fascicolo, cc. 108
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
(2) Il beneficio a volte viene indicato sotto il nome di Barbieri
b. 13
"Beneficio Bianchi" don Domenico (1)
1853 - 1889 (2)
Atti amministrativi, 1853 - 1889
Tra l'altro:
Quietanze, 1863; 1866
Italiano
Fascicolo, cc. 95
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
(2) In allegato documenti dal 1837 in copia
143
serie 6.3
Partitari e registri di cassa, 1908 - 1930
Contenuto
La serie è composta da un unico registro con funzione duplice di partitario e di registro di cassa. Le registrazioni sono
suddivise per legato, ma solo nella seconda parte le pagine sono state numerate con regolarità. All'interno del contenuto
sono state segnalate le varie suddivisioni interne.
1
"Benefici Bianchi, Betta e S. Caterina" (1)
1908 gennaio 13 - 1930 dicembre 24
- Partitario del beneficio Bianchi, 1910 gennaio 10 - 1920 settembre 11
- Uscita del beneficio Bianchi, 1910 maggio 21 - [1913]
- Partitario del beneficio Betta, 1908 gennaio 13 - 1919 ottobre 24
- Uscita del beneficio Betta, 1912 - 1913
- Entrata del beneficio S. Caterina, 1913 febbraio 10 - 1914 febbraio 14
- Partitario del beneficio S. Caterina, 1910 novembre 11 - 1914 dicembre 7
- Uscita del beneficio di S. Caterina, 1912 - 1914 febbraio febbraio 14
- Entrata del beneficio di S. Caterina, 1913 febbraio 10 - 1914 febbraio 14
Pp. 2-17: partitario del beneficio Bianchi, 1912 marzo 3 - 1930 dicembre 4
pp. 18-28: giornale di cassa del beneficio Bianchi, 1913 - 1927 dicembre 31 (2)
pp. 30-40: partitario del beneficio Betta, 1912 maggio 5 - 1930 dicembre 17 (3)
pp. 29; 43-50: giornale di cassa del beneficio Betta, 1913 - 1930 dicembre 17
pp. 52-62: partitario del beneficio di S. Caterina, 1910 gennaio 1 - 1926 febbraio 19
pp. 70-74: giornale di cassa del beneficio di S. Caterina, 1910 - 1930
All'inizio del partitario del beneficio Bianchi e Betta: annotazioni: "riportato da altro registro e dal conto pro anno 1909 approvato dal
... il 30 giugno 1910", [1910 post giugno 30]
Con indice dei partitari Bianchi, Betta e S. Caterina alle pp. 1, 29, 51, compilato però solo quello a p. 1
Italiano
Registro, legatura in tela, cc. 32 (num. orig. parziale)-, pp. I, 1-74 (b. p9)
Note
(1) Le registrazioni della prima parte n.n. continuano nella seconda n.; le registrazioni della seconda parte sono iniziate dal Roberti
(2) Le registrazioni del 1927 sono compilate su un foglio sciolto collocato a p. 28, non rilegato e qindi non conteggiato come pagina
(3) Le registrazioni fino al dicembre del 1924 sono riportate in due foglietti posizionati a p. 43, non rilegati e quindi non conteggiati
come pagine. Alre registrazioni si trovano sia sul registro che sui foglietti indicati
144
serie 6.4
Resoconti, 1855 - 1931
Contenuto
La serie consta di due fascicoli riconducibili all'ordinamento promosso dal Riolfatti (6.4.2 e 6.4.3), da un fascicolo di
resoconti (6.4.8), che originariamente raccolti in mazzo, e da altri 7 fascicoli di nuova formazione.
b. 1
Resoconti del beneficio Passerini
1855 - 1866
Resoconti e quietanze, 1855 - 1860
Quietanze, 1860 - 1862; 1866
Italiano
Fascicolo, nn 5, cc. 36
b. 1
"Resoconti beneficio Tabarini"
1858 - 1885
- Resoconti e quietanze, 1858 - 1859; 1885 (1)
- Quietanze, 1860; 1873
Italiano
Fascicolo, nn. 3, cc. 32
Note
(1) Il resoconto del 1885 è "conto intercalare"
b. 1
"Resoconti Benefici Betta, Peroni e congrua di Cazzano"
1858 - 1889
Resoconti e quietanze del beneficio fratelli Betta, 1858 - 1871; 1873 - 1881; 1886 - 1889 (1)
Italiano
Fascicolo, nn. 25, cc. 64
Note
(1) I resoconti dal 1890 sono conservati nel carteggio ed atti annuale e in quella sede segnalati. Si conservano quietanze solo per
alcuni anni
b. 1
Resoconto del beneficio Anna de Betta
1866 - 1870
Italiano
Fascicolo, n. 1, cc. 2
145
b. 1
Resoconti del beneficio don Domenico Bianchi
1875 - 1897
Resoconti, 1875; 1881 - 1897
Italiano
Fascicolo, nn. 15, cc. 30
b. 1
Resoconti del beneficio di S. Caterina
1883 - 1907
- Quietanze relative al resoconto 1882 - 1883
- Resoconti e quietanze, 1884 - 1885; 1888 - 1895 (1)
Italiano
Fascicolo, nn. 8, cc. 39
Note
(1) Si conservano quietanze solo per gli anni 1884 - 1885
b. 1
Quietanze di messe legatarie
1884 - 1907
Quietanze rilasciate dall'Ordinarato per le elemosine delle messe legatarie, 1884 - 1907
Italiano
Fascicolo, cc. 46
b. 1
Resoconti dei benefici Betta, S. Caterina, Bianchi
1910 - 1929
- Resoconti del beneficio di S. Caterina, 1910 - 1923
- Resoconti del beneficio don Domenico Bianchi, 1910; 1915 - 1923
- Resoconti del beneficio fratelli Betta, 1915 - 1923
- Resoconti dei benefici: fratelli Betta, S. Caterina, don Domenico Bianchi, 1924 - 1929
- Allegati per i resoconti dei benefici Betta, Bianchi e S. Caterina, 1924 - 1930
Italiano
Fascicolo, nn. 12, cc. 74
b. 1
Resoconti beneficio Tabarini
1920 - 1931
- "Estratto conto beneficio Tabarini ..." 1924
- "Copia conto del beneficio Tabarini ... pro 1924", 1924
- Documenti giustificativi ed allegati, 1920 - 1931
Italiano
Fascicolo, cc. 25
146
b. 1
Quietanze beneficio Passerini
1924 - 1930
Italiano
Fascicolo, cc. 5
147
subfondo 7
Amministrazione di enti vari, 1622 - 1965
Contenuto
Il presente sottofondo è stato creato per raccogliere la documentazione relativa all'amministrazione unificata di più enti,
per la quale non era possibile trovare posizione idonea all'interno degli altri sottofondi archivistici.
All'interno del sottofondo troviamo infatti atti riguardanti la gestione dei beni della chiesa parrocchiale, delle chiese
soggette, del beneficio parrocchiale, dei legati, di alcune confraternite, dell'oratorio, della Congregazione di Carità e
dell'Asilo, e anche relativa al Monte di Pietà ed al legato Cipriani, che, in teoria, dovevano essere amministrati dalla
Congregazione di Carità. E' stata inventariata all'interno di questa posizione anche diversa documentazione di privati
che tratta di rapporti intrattenuti con la chiesa parrocchiale, benefici, confraternite ecc.
Il sottofondo è articolato in sei serie: "Urbari (7.1), "Atti amministrativi" (7.2), "Documenti privati" (7.3), "Registri dei
conti e partitari" (7.4), "Quietanze ed allegati" (7.5) e per finire "Inventari" (7.6).
148
serie 7.1
Urbari, 1684 - 1965
Contenuto
La serie è composta da un volume e 3 registri.
1
"Stato della chiesa parrocchiale , altari, legati, chiese subordinate nel 1684" e confraternite (1)
1684 (con aggiornamenti e annotazioni 1779 - 1813) (2)
Urbario dei beni ed aggravi della chiesa parrocchiale, chiese soggette (S. Rocco, S. Caterina, S. Romedio, S. Giacomo, S. Zeno e S.
Maria vergine) rispettivi altari e confraternite, oratorio di Sorne e Monte di pietà, 1684
Alla prima c.v ed a c. 55v: accenni riguardo all'edificio della chiesa e riguardo alle chiese soggette, numero dei fedeli ecc., 1684
A c. 74r: annotazioni riguardo alle regole da seguire per l'amministrazione del Monte di pietà, 1684
Italiano
Volume, cc. 37 (num. orig. parz.: 9 n.n.; 55 - 74; 10 n.n)
Segnature precedenti: AS: teca VIII, fasc. III A
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti: si tratta di due urbari dello stesso anno rilegati l'uno dentro l'altro. Le registrazioni non sempre
sono uguali. Le carte dell'urbario rilegato al centro sono numerate (da 55 a 76). Il presente urbario è pubblicato per esteso in D.
GOBBI, ""La ricerca del sacro nella pieve di Brentonico", in AA. VV., "Per Aldo Gorfer in occasione del suo settantesimo
compleanno", Provincioa Autonoma di Trento, Assessorato alla cultura, Trento 1992, pp. 524 - 533
(2) Le annotazioni sono di mano dell'arciprete Antonio Balista; c'è anche un'unica annotazione del Boschetti (sec. XIX med.]
2
"Libro capitali della chiesa parocchiale di Brentonico e delle subalterne"
[sec. XIX in.]
Alla prima c.: annotazione: "La prefettura, sul dubbio promossoli da diversi comuni se abbiano forza attualmente le leggi 25 luglio
1807 e 12 maggio 1808 emanate in questa ex provincia dal cessato governo Bavaro, dichiara che i capitali dovranno essere pagati in
ragione di fiorini 21 la marca, come pure gl'interessi dipendenti da contratti anteriori al 1° gennaio 1797 ed in ragione di fiorini 24,
gli altri derivanti da obblighi posteriori all'epoca medesima ben'inteso, che un patto espresso non disponga altrimenti. Tale decisione
prefetizia stà registrata in protocollo municipale 1812 n° 275, amministrazione 37 fasc. I", [1812] (1)
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 60 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi" 15
Note
(1) Annotazione riportata nella stessa posizione anche sul registro 5.8.2.1. Alcune registrazioni (relative a capitali in precedenza
amministrati dal massaro dell'altare del Carmine) sono state riportate dagli urbari dell'altare/confraternita del Carmine (cfr. CMC, 1.1
e 1.2)
3
"Prospetto concernente l'assicurazione dei capitali spettanti a fondazioni" (tit. int.)
1819
149
Urbario dei capitali della chiesa parrocchiale e delle chiese soggette di S. Romedio, S. Rocco, S. Zenone, S. Giacomo, S. Anna, S.
Carlo, S. Matteo, 1819
Italiano
Registro, s. cop., cc. 12, n.n.
4
"Urbario realità"
ante 1920 febbraio 2 - 1965
Pp. 4-4; cc. sd 5-6; 8-14; 16-18: urbario dei beni e capitali e mutui passivi della chiesa parrocchiale, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 25-27; 29: urbario dei beni e capitali e mutui passivi della chiesa di S. Rocco, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 31-34: urbario dei beni e capitali e mutui passivi della chiesa di S. Romedio, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 36-38: urbario dei beni e capitali e mutui passivi della chiesa di S. Giacomo, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 40-41, 43: urbario dei beni e capitali e mutui passivi della chiesa di S. Carlo, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 44-45: urbario dei beni e capitali e mutui passivi dell' Oratorio confratelli, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 47-48: urbario dei beni e capitali e mutui passivi del beneficio parrocchiale, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 50: urbario del beneficio Passerini, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 52-54: urbario del beneficio Tabarini, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 56: urbario del beneficio Marinelli - Bianchi, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 58-59, urbario del beneficio Bianchi, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 61-63: urbario del beneficio Betta, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 65: urbario del beneficio di S. Caterina, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 67: urbario della primissaria Guerra, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 68: urbario del beneficio o rettoria Perenzoni, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 71-72; 74-75; urbario e mutui passivi dell'Oratorio arcipretale, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
cc. sd 78: urbario del legato Cipriani, [ante 1920 febbraio 2] - 1965
Italiano
Registro, legatura in tela, cc. sd 78 (bianche cc. 13)
150
serie 7.2
Atti amministrativi, 1825 - 1950
Contenuto
La serie consta di 6 unità archivistiche. Tutti questi fascicoli sono originali e, in sede di riordino, ci si è limitati a darne
una descrizione il più possibile esauriente. I primi due pezzi con ogni probabilità sono il risultato dello smembramento
di una singola unità più antica.
b. 1
Atti relativi a mutui ipotecari e affittanza stabili (1)
1825 - 1935
Atti relativi a mutui ipotecari, affittanze immobili relativi a beni della chiesa parrocchiale, benefici e legati, Confraternita della buona
morte, fondazione "Benefattori oratorio" e chiesa di S. Giacomo (2)
Con due indici dei debitori collocati all'inizio
Italiano
Fascicolo, cc. 274
Note
(1) La documentazione è suddivisa in sottofascicoli, ad ognuno dei quali corrisponde un contratto. I sottofascicoli riportano un
numero - secondo il quale sono stati riordinati - che rimanda alle registrazioni dei partitari 7.4.4 e 7.4.2, e all'indice posizionato
all'inizio del fascicolo. Inoltre ogni sottofascicolo riporta un riferimento alle corrispondenti pagine dei parititari sopra indicati,
all'inventario del 1908 ed al conto dello stesso anno. Una numerazione più antica invece rimanda ad una precedente organizzazione:
inizialmente il mazzo formava un' unica unità archivistica con il fascicolo 7.7.2. Gli atti relativi a mutui che non hanno registrazioni
corrispondenti nei registri sopra indicati sono stati posizionati in fondo
(2) Solo tre mutui riguardano beni degli ultimi tre enti elencati, tutti gli altri sono basati su capitali della chiesa parrocchiale o di
legati amministrati dalla fabbriceria della stessa
b. 1
Atti relativi a mutui ipotecari (1)
1840 - 1943
Atti relativi a mutui ipotecari di beni della chiesa parrocchiale, chiese soggette, benefici e legati, 1840 - 1943
Italiano
Fascicolo, cc. 222
Note
(1) La documentazione è suddivisa in sottofascicoli, ad ognuno dei quali corrisponde un contratto. I sottofascicoli riportano un
numero - secondo il quale sono stati riordinati - che rimanda alle registrazioni dell'urbario 7.1.7 (pp. 8 -14 e 26-27). Inoltre ogni
sottofascicolo riporta un riferimento alle corrispondenti pagine dei parititari 7.4.2 e 7.4.4, all'inventario del 1908 ed al conto dello
stesso anno. Una numerazione più antica invece rimanda ad una precedente organizzazione: inizialmente il mazzo formava un'
unica unità archivistica con il mazzo 7.2.1
b. 2
"Campane e campanile"
151
1883 - 1943
Carteggio, note di spese e quietanze relative alle campane della chiesa parrocchiale, delle chiese soggette e alla requisizione delle
stesse fatte in tempo di guerra, 1883 - 1943
Tra l'altro:
Elenco benefattori, s.d.
Italiano
Fascicolo, cc. 203
b. 2
Atti relativi a beni immobili e capitali della chiesa parrocchiale, delle chiese soggette e di benefici e legati (1)
1911 - 1950
Atti relativi a risarcimento danni di guerra, fogli di possesso, stime degli immobili, carteggio ed atti relativi ad aste, mututi e
compravendite, dichiarazioni per la commisurazione della tassa di manomorta, avvisi di accertamento di reddito di ricchezza mobile
ecc.
Tra l'altro:
"Prospetto statistico quinquenale. Memorie fassioni pro equivalente 1911 - 1920
piantina dell'oratorio di S. Bartolomeo, 1922
"Quietanze di capitali pagati...", 1922 - 1923
estratto dalle mappe catastal delle proprietà del beneficio parrocchiale, s.d.
Italiano
Fascicolo, cc. 191
b. 2
Documentazione relativa al "Prestito Nazionale"
1922 - 1925
Tra l'altro:
Quietanze, 1924 - 1925
Italiano
Fascicolo, cc. 11
b. 2
"Affitto benefici"
1930 - 1947
Atti relativi all'affittanza dei terreni della chiesa parrocchiale e "benefici annessi" (1)
Italiano
Fascicolo, cc. 107
Note
(1) Precisamente si tratta di beni immobili dei benefici fratelli Betta, Tabarini, Bianchi e Avancini - Donati
152
serie 7.3
Documenti privati, 1622 (copia aut.) - 1946
Contenuto
La serie è composta da 3 fascicoli. Il primo è di nuova formazione; è stata creato raccogliendo la documentazione
privata, relativa però alla chiesa, alle confraternite e ad una cappellania, che al momento del riordino si trovava in una
teca grigia intitolata "Documenti antichi privati" (1) (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO). Il fascicolo seguente (7.3.2)
conserva le carte di tre privati, carte che sono state trovate raccolte in una busta da lettera di grandi dimensioni,
riordinate per persona. Anche l'ultimo fascicolo non è originale, infatti al suo interno si trovano poche carte relative
all'attività del parroco chiamato come arbitro di affari tra privati a dirimere certe questioni. Questa documentazione è
stata estratta da una teca grigia, di miscellanea, e non è stato possibile ricondurla ad ordinamenti precedenti.
Note
(1) DP, 2.7
b. 1
Documenti privati
1622 (copia aut.) - 1754 (copia aut.)
- Contratti della famiglia Cazzanelli con altri privati e con la cappellania Giovannazzi (1), 1622 (copi aut.) - 1634 (copia aut)
- Contratti di Guglielmo Zanini (e famiglia) con altri privati e con i massari degli altari della chiesa parrocchiale, con i massari di
confraternite di Brentonico o relativi all'acquisto di banchi nella chiesa di Brentonico (2), 1638 (copia aut.) - 1669 (copia); 1695
(copia) - 1708 (copia aut.); 1720 (copia aut.); 1731 (copia aut.) - 1754 (copia aut.)
- Contratto della famiglia Malfatti relativo alla vendita di banchi nella chiesa parrocchiale, 1722 (copia aut.)
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 101
Note
(1) In forma di quaderno
(2) Rilegati in un volumetto, con indice dei contratti nelle prime cc.
b. 1
Documenti privati
1844 - 1946
- Documentazione relativa a privati;
- "Fotografie di soldati caduti nella guerra 1914-18 da ritornare agli interessati", [sec. XX anni '10 ] (1)
Italiano
Fascicolo, cc. 125
Note
(1) Solo una fotografia riporta una data: 1913; le altre riportano un timbro del 1943, ma questa data non è attendibile
b. 1
Documenti privati
153
1860 - [1874]
Atti relativi ad accomodamenti tra affari privati davanti al parroco, scelto in qualità di arbitro, 1860; [1874]
Italiano
Fascicolo, cc. 10
154
serie 7.4
Registri dei conti, partitari e giornali di cassa, [sec. XVIII inizio] - 1946
Contenuto
La serie si compone di 7 registri.
1
Registro delle entrate e spese generali
[sec. XVIII inizio]
C. 112r: "Notta del intratta annua per latare di S. Rocho di Crusano", s.d. [sec. XVIII in.]
cc. 112v - 113r: "Notta del intratta dal altare di S. Zeno di Crusano", s.d. [sec. XVIII in.]
c. 113v: "Notta del entratta di S. Giacomo posta la chiesa nel monte di Pozza...", s.d. [sec. XVIII in.]
c. 114r: "Notta del entratta della chiesa di S. Romedio posta nella villa di Fontechel", s.d. [sec. XVIII in.]
c. 114v- 115r: "Notta del entratta del venerabile altare della beatissima Vergine posta nella chiesa di S: Zeno di Crusano", s.d. [sec.
XVIII in.]
c. 115v: "Notta del entratta della Compagnia del Santissimo Rosario eretta nella parochialle di Brentonico", s.d. [sec. XVIII in.]
c. 120r: registrazione delle entrate di un'istituzione non identificata, s.d. [sec. XVIII in.]
c. 127v: "Memoria dal Mazetto di Fontechel", s.d. [sec. XVIII in.]
c. 129r: "Per le anime del purgatorio": spese, s.d. [sec. XVIII in.]
c. 129v: spese per le chiese, s.d. [sec. XVIII in.]
Italiano
Registro, s. cop., cc. 7 [112 - 115; 120; 127-129], mutilo e acefalo
2
"Partitario della venerabile chiesa parocchiale.." (1)
1898 gennaio 17 - 1920 marzo 10
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, pp. I-VI (bianche pp. 2), 158, con indice alle pp. I-IV e all'inizio n.n.
Note
(1) Alcune registrazioni sono relative a mutui di capitali delle chiese soggette, di benefici e legati ecc.
3
"Partitario e cassa delle chiese filiali di S. Rocco, di S. Romedio e S. Giacomo" (tit. int)
1912 - 1931 aprile 17
Cc. 3-19r: partitario della chiesa di S. Rocco, 1912 - 1930 luglio 1
pp. 25-36: giornale di cassa della chiesa di S. Rocco, 1914 dicembre 31 - 1930 aprile 1 (1)
pp. 41-49: partitario della chiesa di S. Romedio 1912 novembre 14 - 1930 dicembre 12
pp. 54-62: giornale di cassa della chiesa di S. Romedio, 1915 gennaio 1 - 1930 agosto 27 (2)
pp. 66-70: partitario della chiesa di S. Giacomo, 1913 ottobre 6 - 1929
pp. 73-80: giornale di cassa della chiesa di S. Giacomo, 1915 gennaio 1 - 1931 (3)
pp. 82-85: partitario del beneficio Passerini Bortolo, 1914 docembre 31 - 1931
pp. 89-91: giornale di cassa del beneficio Passerini Bortolo, 1915 aprile 4 - 1929
155
pp. 96-102: partitario del beneficio Tabarini Francesco, 1913 novembre 4 - 1930 agosto 31
pp. 105-112: giornale di cassa del beneficio Tabarini Francesco, 1915 gennaio 1 - 1931 aprile 17
p. 113: urbario del legato coniugi Bertolli, 1914
p. 114: giornale di cassa del legato Borselli, 1914 novembre 25 - 1920 ottobre 17
pp. 115-118: giornale di cassa del beneficio Marinelli Bianchi, 1914 novembre 11 - 1928 gennaio 15
pp. 120-125: giornale di cassa del legato Cipriani Tommaso, 1914 settembre 28 - 1929 dicembre 23 (4)
p. 126: giornale di cassa del legato Mazzurana Concordia e Civettini Angelica, 1914 - 1923 (5)
pp. 127; 130; 167-170: giornale di cassa del Beneficio parrocchiale, 1910 - 1931 aprile
pp. 128-129; 131: partitario del Beneficio parrocchiale, 1914 dicembre 31 - 1923 dicembre 3
pp. 133-135: partitario chiesa Oratorio confratelli, 1914 luglio 14 - 1930
pp. 140-143: giornale di cassa dell' Oratorio confratelli, 1914 dicembre 31 - 1930
pp. 146-147; 158-165: partitario della chiesa di S.Carlo, 1920 dicembre 12 - 1920 dicembre 12
pp. 148-154: giornale di cassa della chiesa di S. Carlo, 1920 novembre 25 - 1931 marzo 27 (6)
Alle c. 2r e pp. 40, 65, 81, 95, 113: annotazioni del parroco Federico Roberti riguardo alla perdita di documenti di credito, rinvenuti
in pessimo stato di conservazione dopo la prima guerra mondiale e da lui visti e riassunti in quest registro (7), [1919 - sec. XX primi
anni '20]
Alle cc. 19v-20r; pp. 50-51; 71; 75; 133: "Rifabbrica": conti per la ricostruzione o il restauro delle varie chiese danneggiate durante il
conflitto, [sec. XX anni '20] - [1930]
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 87 (cc. 1-125, pp. 26-170) (bi. cc. 4, pp. 26), con indice generale a c. 1 e indici particolari per
ogni partitario prima dei partitari stessi, compilati solo per le chiese di S. Rocco a c. 2 e S. Carlo p. 145
Note
(1) La registrazione al 31 dicembre 1929 e gestione 1930 sono riportate a p. 13 nel registro 7.4.5, come da annotazione riportata alla
fine del giornale di cassa: "Riportato nel nuovo registro"
(2) Quasi tutte le registrazioni fino al 7 maggio 1919 sono riprese dal registro 5.6.1.1 a cc. 23v-24r. La registrazione al 31 dicembre
1929 e gestione 1930 sono riportate a p. 41 del registro 7.4.5, come da annotazione riportata alla fine del giornale di cassa:
"Riportato nel nuovo registro"
(3) La registrazione al 31 dicembre 1929 e gestione 1930 sono riportate a p. 79 del registro 7.4.5, come da annotazione riportata alla
fine del giornale di cassa: "Riportato nel nuovo registro"
(4) La registrazione del 31 dicembre 1930 è ripresa nel registro 7.4.8, come da annotazione riportata alla fine del giornale di cassa:
"Riportato nel nuovo registro benefici"
(5) Alla fine del giornale di cassa vi è il rimando ad un "Urbario fondazioni"
(6) La registrazione al 31 dicembre 1929 e gestione 1930 sono riportate a p. 63 del registro 7.4.5
(7) Per questo motivo è altamente probabile che le registrazioni risalgano al 1919 o ai primi anni '20 (vd. anche 7.2.4 e 7.4.7)
4
"Nuovo partitario della chiesa parocchiale di Brentonico" (1)
1912 luglio 21 - 1946 marzo 29
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, pp. 107 (bianche pp. 8), con indici alfabetici all'inizio n.n.
Note
(1) Alcune registrazioni sono relative a mutui di capitali delle chiese soggette, di benefici e legati ecc. Probabilmente le registrazioni
iniziarono nel 1919 (vd. anche registri 4.2.4 e 7.4.3)
5
156
"Amministrazione delle chiese filiali: 1. S. Rocco, 2. S. Romedio, 3. S. Carlo, 4. S. Giacomo, 5. Oratorio confratelli"
1921 febbraio 10 - 1961
Pp. 2-9: partitario della chiesa di S. Rocco, 1921 febbraio 10 - 1946 gennaio 1
pp. 13.18: giornale di cassa della chiesa di S. Rocco, 1931 aprile 4 - 1951 agosto 25
pp. 30-37: partitario della chiesa di S. Romedio, 1930 luglio 1 - 1950
pp. 41-45: giornale di cassa della chiesa di S.Romedio, 1931 aprile 14 - 1947 agosto 30
pp. 50-57: partitario della chiesa di S. Carlo, 1929 dicembre 31 - 1946 marzo 7
pp. 63-71: giornale di cassa della chiesa di S. Carlo, 1931 gennaio 1 - 1961
pp. 74-78: partitario della chiesa di S. Giacomo, 1929 dicembre 31 - 1959 giugno 22
pp. 79-83: giornale di cassa della chiesa di S. Giacomo, 1931 luglio 1 - 1951 settembre 9
pp. 87-89: partitario dell'Oratorio dei confratelli, 1930 gennaio 1 - 1946 gennaio 1
pp. 93-94: giornale di cassa dell'Oratorio dei confratelli, 1931 agosto 24 - 1946 marzo 3
In fondo in allegato: "Inventario della biancheria e mobile della chiesa di S. Rocco a Lera", 1948 dicembre 4
Italiano
Registro, legatura in tela, pp. 94 (bianche pp. 34), con indice generale a p. 1 e indici particolari per ogni partitario prima dei
partitari stessi, compilato però solo quello della chiesa di S. Rocco a p. 3
6
"Giornale di cassa di tutte le amministrazioni" (tit. int.)
1923 gennaio 4 - 1941 agosto 21
Giornale di cassa di tutte le amministrazioni: beneficio parrocchiale, chiesa parrocchiale, chiese soggette (S. Rocco, S. Romedio, S.
Giacomo), benefici e legati, ricreatorio, Congregazione di Carità ed asilo
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 60 n.n.
7
"Amministrazione benefici vari di Brentonico: partitario e cassa"
1929 - 1946 marzo 26
Pp. 2-11: partitario del beneficio Tabarini, 1931 luglio 1 - 1946 gennaio 1
pp.14-20 : partitario del beneficio Marinelli- Bianchi, 1929 - 1940 dicembre 12
pp. 24-27: partitario del beneficio Bianchi, 1931 luglio1 - 1946 marzo 26
pp. 30-48: partitario del beneficio Betta, 1931 luglio 1 - 1946 gennaio 1
pp. 52-54: partitario del beneficio di S. Caterina,1933 dicembre 12 - 1945 dicembre 31
p. 56: partitario della rettoria Perenzoni, 1931 luglio 1 - 1937 giugno 6
p. 60: partitario della primissaria Guerra, 1931 luglio 1 - 1937 giugno 7
p. 64: partitario del legato Cipriani, 1931 novembre 29 - 1935 settembre 7
pp. 68-69: partitario del beneficio parrocchiale, 1936-1945
pp.70-71: passività del beneficio parrocchiale, 1935 dicembre 12 - 1941 dicembre 12
pp. 150-167: giornale di cassa di tutti i benefici e del beneficio parrocchiale, 1930 dicembre 31 - 1946 aprile 15
Contiene tra l'altro:
Disegni di particelle catastali, calcoli di superfici, note di spese, quietanze ecc. (1)
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, pp. 167 (bianche pp. 110), con indice dei benefici, legati e primissarie a p. 1
Note
157
(1) Note di spese e quietanze (che si trovavano all'interno del registro al momento del riordino) sono state posizionate in
corrispondenza delle registrazioni relative, non essendo possibile una collocazione alternativa motivata
158
serie 7.5
Quietanze e documenti di corredo, 1882 - 1951
Contenuto
La serie si compone di un unico fascicolo che raccoglie quietanze, fatture e documenti di corredo che non hanno
riscontro nei resoconti e appartengono vari enti amministrati nell'ambito parrocchiale.
b. 1
Quietanze e documenti di corredo senza riscontro
1882 - 1951
Quietanze ed allegati senza riscontro, 1882; 1924 - 1951
Italiano
Fascicolo, cc. 91
159
serie 7.6
Inventari, 1841 - 1941
Contenuto
La serie consta di un fascicolo e di un volume entrambi originali. Il primo è dovuto all'opera di riordino promossa dal
parroco don Riolfatti (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO), il secondo invece è di mano più recente. Vi sono conservati gli
inventari della chiesa parrocchiale, di quelle soggette (comprese le due cappelline canonicali) e dei benefici di maggior
valore.
b. 1
"Tecca I con 2 fascicoli contenenti: Fasc. 1. Inventari delle chiese: parocchiale, S. Giacomo, S. Romedio, S. Carlo,
Saccone e Tragno; Fasc. 2. Inventari dei benefici: parrocchiale, Betta Carlo e fratelli, Tabarini, Marinelli, Bianchi,
Malfatti, Perenzoni, Ballisti Martino, Ballisti Francesco, Passerini, Barberi, primissaria Guerra, e Melchiorre Betta" (1)
e Avancini - Donati
1841 - 1901
- Fasc. 1:
Inventari della chiesa parrocchiale, 1852; 1866; 1889; 1894
"Inventario dei vasi sagri e delle argenterie di tutte le chiese di Brentonico, [1779 - 1814]
"Inventario delle chiese del vicariato di Brentonico, 1807 (2)
"1864. Nota dei mobili della chiesa parrocchiale e delle altre, 1864
Inventari della chiesa di S. Anna di Saccone, 1841; 1866
Inventari della chiesa di S. Rocco, 1864; 1866; 1901
Inventario della chiesa di S. Giacomo, [1866]
Inventari della chiesa di S. Carlo, 1866; s.d.
Inventario della chiesa di S. Antonio di Tragno, 1866
- Fasc. 2:
Inventari del beneficio fratelli Betta, 1856; 1866; 1868 (contiene anche AS: teca VI, fasc. 13)
Inventario del beneficio Tabarini, 1866
Inventari del beneficio Marinelli - Bianchi, 1861; 1866; 1882
Inventario del beneficio Chemino Malfatti, 1866
Inventario del beneficio Perenzoni, 1866
Inventario del beneficio don Martino Ballisti, 1866
Inventario del beneficio Francesco Balisti, 1866
Inventario del beneficio Bartolomeo Passerini, 1866
Inventario del beneficio Barberi, 1866
Inventario del beneficio Domenica Guerra, 1866
Inventario del beneficio Melchiorre Betta, 1866
Inventario del beneficio Avancini - Donati, 1866
Italiano
Busta, cc. 192
Note
(1) Busta di mano del Riolfatti
(2) Sono contemplate anche le chiese di Castione e Chizzola
160
b. 2
"Inventario chiesa arcipretale S. S. apostoli Pietro e Paolo, Brentonico settembre 1941 - XIX°"
1941
Inventari della chiesa parrocchiale, di S. Rocco, S. Romedio, S. Carlo, S. Giacomo, di Cazzano, delle cappelline del Sacro Cuore e di
S. Vincenzo nella canonica (1), 1941
Italiano
Volume, cc.
Note
(1) All'interno del registro sono posizionate delle copie degli inventari stessi
161
subfondo 8
Pastorale parrocchiale, 1648 - 1948
Contenuto
Il sottofondo "Pastorale parrocchiale" raccoglie la documentazione prodotta o ricevuta dal parroco nel corso dello
svolgimento della sua attività di pastore. Esso è organizzato in quattro serie: "Protocolli degli esibiti" (8.1), "Atti
protocollati" (8.2), "Corrispondenza ed atti, circolari ecclesiastiche e civili" (8.3) e infine "Atti ufficiali" (8.4).
162
serie 8.1
Protocolli degli esibiti, 1803 - 1846
Contenuto
La serie si compone di 24 registri, non sempre in buone condizioni di conservazione. Molti di loro infatti sono privi
della coperta, tolta forse per poterli più facilmente conservare insieme con il carteggio. Quasi tutti i registri dal 1890 al
1916 erano conservati, al momento del riordino, nel mazzo di "Atti ufficiali" dell'anno corrispondente, spesso all'interno
di teche grigie di miscellanea (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO). Da qui sono stati estratti e schedati singolarmente
all'interno della serie opportuna.
Il primo registro risale al 1803, ma fino al 1852 non c'è stata grande regolarità di registrazioni. La mancanza di registri
per il periodo 12 giugno 1916 - 1° aprile 1919 è dovuto allo sfollamento del paese, causato dagli eventi bellici.
1 b. 1
"Protocollo dal 1800 al 1810" (tit. int.) (1)
1803 marzo 3 - 1809 giugno 11
Registrazione della corrispondenza (ufficiale ?) in arrivo, 1803 marzo 3 - 1809 giugno 11 (2)
Italiano
Registro, s. coperta, cc. 3 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 22"
Note
(1) Di mano diversa e successiva.
(2) Non ci sono registrazioni in comune col registro successivo, 8.1.2
2 b. 1
"Protocollo della cancelleria di Trento principiato" (1)
1808 aprile 16 - 1812 settembre 27
Registrazione della corrispondenza (ufficiale) in arrivo dall'ordinariato di Tento e dall'autorità politica, 1808 aprile 16 - 1812
settembre 27 (2)
Annotazione all'interno delle normali finche: "Al primo di luglio siamo stati uniti al Regno d'Italia", 1810 [post maggio 22 - ante
giugno 26]
Italiano
Registro, s. coperta, cc. 3 n.n
Segnature precedenti: AS: teca 31, fasc.1
Note
(1) Non sempre le registrazioni rispettano l'ordine cronologico
(2) Non ci sono registrazioni in comune col registro precedente, 8.1.1
3 b. 1
"Protocollo esibiti 1826 e 1827"
1826 gennaio 26 - 1830 febbraio 22
Registrazione della corrispondenza in arrivo, 1826 gennaio 26 - 1830 febbraio 22
Italiano
163
Registro, legatura cartacea, cc. 12 n.n.
Segnature precedenti: 19 (ma corrisponde a AS:"Libri vecchi: 18")
4 b. 1
Protocollo degli esibiti
1852 gennaio 1 - 1853 dicembre 30
Registrazione della posta in partenza e in arrivo, 1852 gennaio 1 - 1853 dicembre 30
Italiano
Registro, s. cop., cc. 12, n.n.
5
"Protocollo degli esibiti dall'anno 1854 fino all'anno"
1854 gennaio 6 - 1884 gennaio 30
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1854 gennaio 6 - 1884 gennaio 30
Quasi in fondo: minuta di una lettera spedita da don Lorenzo Guetti al vescovo, riguardante delle apparizioni miracolose della
Madonna,avvenute nei pressi del paese di Erbezzo e la diffusione delle visioni anche nei villaggi dell'altipiano. 1872 febbraio 6
All'ultima carte: minuta di una lettera indirizzata al capitano, 1869 luglio 30
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 47 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 24"
6
Protocollo degli esibiti
1886 febbraio 15 - 1891 dicembre 14
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1886 febbraio 15 - 1891 dicembre 14
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 95 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 35"
7 b. 1
"Protocollo 1892" (tit. sull'ultima c.v) (1)
1892 gennaio 2 - 1892 dicembre 30
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1892 gennaio 2 - 1892 dicembre 30 (2)
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 12 n.n.
Note
(1) Estratto dalla busta n° provv. 118
(2) La corrispondenza in arrivo non è registrata con continuità
8 b. 1
"Protocollo 1893"
1893 gennaio 9 - 1894 gennaio 19
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1893 gennaio 9 - 1894 gennaio 19 (1)
Italiano
164
Registro, cop. perduta, cc. 11 n.n.
Note
(1) Le registrazioni del 1894 sono state ricopiate sul registro successivo, 8.1.9. La corrispondenza in arrivo non è registrata con
continuità
9 b. 1
"Protocollo 1894" (tit. int.)
1894 gennaio 4 - 1895 gennaio 8
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1894 gennaio 4 - 1895 gennaio 8 (1)
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 12 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 19 gennaio 1894 sono state riprese dal registro 8.1.8. Quelle del 1895 (redatte in matita) sono state
ricopiate sul registro successivo, 8.1.10. La corrispondenza in arrivo non è registrata con continuità
10 b. 1
Protocollo degli esibiti e dell'evasione
1895 gennaio 6 - 1896 gennaio 21
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1895 gennaio 6 - 1896 gennaio 21 (1)
Prima delle registrazioni del 1896: annotazione: "provvisoriamente pro 1896", [1896 gennaio]
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 13 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino all'8 gennaio 1895 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.9. Quelle del 1896 (redatte a matita) sono
state ricopiate sul registro successivo, 8.1.11
11 b. 1
"Protocollo 1896"
1896 gennaio 3 - 1897 febbraio 8
Registrazione della posta in partenza, 1896 gennaio 3 - 1897 febbraio 8 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 12, n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 21 gennaio 1896 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.10. Quelle del 1897 sono state ricopiate sul
registro successivo, 8.1.12
12 b. 1
"Protocollo 1897"
1897 gennaio 8 - 1898 gennaio
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1897 gennaio 8 - 1898 gennaio (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 9, n.n.
Note
165
(1) Le registrazioni fino all' 8 febbraio 1897 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.11. Quelle del 1898 (redatte a matita) sono
state ricopiate sul registro successivo, 8.1.13
13 b. 1
"Protocollo 1898"
1898 gennaio 3 - 1899 gennaio 16
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1898 gennaio 3 - 1899 gennaio 16 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 10, n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino all' 8 gennaio 1898 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.12. Quelle del 1899 sono state ricopiate sul
registro successivo, 8.1.14. La corrispondenza in arrivo non è registrata con continuità
14 b. 1
"Protocollo 1899" (tit. sull'ultima carta)
1899 gennaio 3 - 1900 gennaio 23
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1899 gennaio 3 - 1900 gennaio 23 (1)
Sulla prima carta: annotazione: "Quod huic officio in actis venit, potest semper videri, quin mentio de eo in hoc protocollo scribatur
plus quam necesse est", s.d. [1899]
Italiano
Registro, s. cop., cc. 8 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 16 gennaio 1899 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.13. Quelle del 1900 sono state ricopiate sul
registro successivo, 8.1.15. La corrispondenza in arrivo non è registrata con continuità
15 b. 1
"Protocollo 1900 per la canonica di Brentonico"
1900 gennaio 2 - 1901 gennaio 28
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1900 gennaio 2 - 1901 gennaio 28 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 10 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 23 gennaio 1900 sono state riportate dal registro precedente, 8.1.14. Quelle del 1901 (realizzate a matita)
sono state ricopiate sul registro successivo, 8.1.16
16 b. 1
"Protocollo 1901 per la canonica di Brentonico"
1901 gennaio 2 - 1902 gennaio 27
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1901 gennaio 2 - 1902 gennaio 27 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 9 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 28 gennaio 1901 sono riportate dal registro precedente, 8.1.15. Quelle del 1902 (realizzate a matita) sono
state ricopiate sul registro successivo, 8.1.17
166
17 b. 1
"Protocollo degli esibiti per la canonica parochiale di Brentonico per l'anno 1902"
1902 gennaio 7 - 1903 gennaio 15
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza, 1902 gennaio 7 - 1903 gennaio 15 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 7 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 27 gennaio 1902 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.16. Quelle del 1903 (redatte a matita) sono
state ricopiate sul registro successivo, 8.1.18. La corrispondenza in arrivo non è registrata solo in un'unica occasione
18 b. 1
"Protocollo degli esibiti per la canonica parochiale di Brentonico pro 1903"
1903 gennaio 2 - 1903 dicembre 28
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1903 gennaio 2 - 1903 dicembre 28
Italiano
Registro, s. cop., cc. 8, n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 15 gennaio 1903 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.17
19 b. 1
"Protocollo della canonica di Brentonico pro anno 1904"
1904 gennaio 1 - 1905 gennaio 2
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1904 gennaio 1 - 1905 gennaio 2 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 9 n.n.
Note
(1) L'unica registrazione del 1905 (redatta a matita) è stata riportata sul registro successivo, 8.1.20
20 b. 1
"Protocollo della canonica parrocchiale pro 1905"
1905 gennaio 2 - 1906 gennaio 9
Registrazione della corrispondenza in partenza, 1905 gennaio 2 - 1906 gennaio 9 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 9 n.n.
Note
(1) La prima registrazione del 1905 è stata ripresa dal registro di protocollo precedente, 8.1.19. Quelle del 1906 (redatte a matita)
sono state ricopiate nel registro successivo, 8.1.21
21 b. 1
"Protocollo della canonica parrocchiale pro 1906"
1906 gennaio 1 - 1907 gennaio 9
Registrazione della corrispondenza in arrivo e in partenza (1), 1906 gennaio 1 - 1907 gennaio 9 (2)
Italiano
167
Registro, s. cop., cc. 10 n.n.
Note
(1) Vi è registrata la sola posta in partenza del 1906 e anche quella in arrivo per il 1907
(2) Le registrazioni fino al 9 gennaio 1906 sono state riprese dal registro precedent, 8.1.20. Quelle 1907 sono state ricopiate sul
registro successivo, 8.1.22
22 b. 1
"Protocollo pro 1907"
1907 gennaio 1 - 1907 dicembre 28
Registrazione della posta in partenza che quella in arrivo, 1907 gennaio 1 - 1907 dicembre 28 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 12 n.n.
Note
(1) Le registrazioni fino al 9 gennaio 1907 sono state riprese dal registro precedente, 8.1.21. La corrispondenza in arrivo non è
registrata con continuità
23 b. 1
"Protocollo degli esibiti per la reggenza parocchiale di Brentonico" (1)
1915 dicembre 20 - 1916 giugno 12
Registrazione della posta in partenza, 1915 dicembre 20 - 1916 giugno 12
Alla I c.r: annotazione: "(Degli atti che vennero a questa reggenza si conserva fascicolo - pro atti ecclesiastici - et pro atti civili"),
[1916 gennaio 7 - ante 1916 gennaio 17]
Alla I c.r: annotazione: "Per il decreto di data 9 giugno del Segretariato generale, l'ufficio di reggenza parocchiale cessò col 31
maggio, e per il tempo seguente mi si assegnò la pensione di prima in mensili £ 148 al netto. Padre Giacomo Riolfatti
2, s.d. [giugno 1916]
Italiano
Registro, s. cop., cc. 2 n.n.
Note
(1) Tit. sulla prima c.r
24
"Protocollo esibiti" (tit. int.)
1919 aprile 1 - 1946 ottobre 7
Registrazione della corrispondenza in partenza 1919 aprile 1 - 1932 novembre 10; 1938 gennaio 8 - 1939 aprile 12; 1941 giugno 13 1946 ottobre 7
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 38 n.n.
168
serie 8.2
Atti protocollati, 1853 - 1856
Contenuto
La serie consta di un'unica busta originale che raccoglie la corrispondenza protocollata degli anni 1853 - 1856,
probabilmente riconducibile ad un intervento di don Zamboni, che tentò questo sistema di archiviazione, che però durò
solo pochi anni.
b. 1
"Corrispondenza officiosa parrocchiale degli anni 1853 - 1854 - 1855 - 1856" (1)
1853 - 1856
- Atti protocollati, 1853
- Atti protocollati, 1854
- Atti protocollati, 1855
- "Anno 1856. Atti parrocchiali", 1856
Italiano
Busta, cc. 494
Segnature precedenti: AS: teca 31, fasc. II - V
Note
(1) Busta probabilmente di mano del Zamboni
169
serie 8.3
Carteggio ed atti, circolari ecclesiastiche e civili, 1648 - 1889
Contenuto
La serie è composta da 11 fascicoli e 4 buste, tutti originali ad esclusione del n. 8.3.10, che è di nuova formazione. I
primi otto pezzi e il fascicolo 8.3.11 sono riconducibili all'ordinamento effettuato alla metà del XIX da don Boschetti. I
restanti fascicoli sono invece dovuti al lavoro di riordino dell'archivio promosso dal parroco don Lazzeri (vd. STORIA
DELL'ARCHIVIO). Entrambi hanno seguito il medesimo principio di raccogliere all'interno di fascicoli tematici sia il
carteggio ed atti che le circolari provenienti dalle autorità civili ed ecclesiastiche (protocollati e non). Per questo motivo
non è stato possibile creare due serie autonome. Alcune unità sono state ricostruite partendo dai titoli rintracciati sui
dorsi delle antiche buste, che elencavano dettagliatamente i fascicoli contenuti (questo nel caso della documentazione
ordinata e rilegata dal Boschetti), oppure partendo dai titoli compilati sulle antiche copertine dei fascicoli stessi (questo
quasi sempre nel caso della documentazione riorganizzata per volere del Riolfatti). La maggior parte delle carte era
infatti conservata, al momento dell'ordinamento, all'interno di diverse teche grigie di miscellanea con valore di semplici
contenitori. La serie si conclude con l'anno 1889, poiché dall'anno successivo venne introdotto il sistema di
archiviazione per mazzi annuali (vd. APB, serie 8.4). Parte di documentazione che potrebbe essere ricondotta, per
tipologia e per limiti cronologici, all'interno di questa serie si trova inventariata nella serie "Atti protocollati" (vd. APB,
serie 8.2).
b. 1
"Distruzione del villaggio di Fano" (1)
1648 - 1649 (copia)
Italiano
Fascicolo, cc. 6
Segnature precedenti: AS: teca XV, fasc. IX
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
b. 1
"Prescrizioni politiche" o "Ordinanze e decreti"
1669 (copia) - 1842
Circolari, ordinanze, avvisi delle autorità ecclesiastiche e politiche riguardo a vari argomenti: comportamento dei religiosi,
celebrazione dei sacramenti, funzioni ecclesiastiche, rispetto dei regolamenti ecclesiastici, rapporti con le autorità secolari, libri ed
educazione dei sudditi, tolleranza religiosa, cimiteri, cadaveri, fisco, imposte e tasse, servizio postale, sanità pubblica,
amministrazione della giustizia, elezioni, ecc., 1737 - 1669; 1842 (contiene anche AS: teca II, fasc. I; teca XIV, fasc. V)
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 359
Segnature precedenti: AS: teca II, fasc. IV
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti. Sulla copertina: "ad summum fino ad 1842"
170
b. 2
"Disciplina ecclesiastica. 1. Sacra visita ed atti visitali; 2. Studi ecclesiastici; 3. Culto; 4. Sacre reliquie; 5. Pastorali ed
indulti; 6. Vacanze
1738 - 1852
- "Sacra Visita", 1762 (estratto); 1777; 1827 - 1840
- "Studi ecclesiastici e concorsi": ordinanze, decreti, circolari delle autorità politiche ed ecclesiastiche a riguardo, 1738 - 1743; 1780 1792; 1804 - 1812; 1831
- "Culto": circolari, ordinanze e avvisi delle autorità politiche ed ecclesiastiche riguardo a: modi e tempi di celebrazione delle
festività, processioni, celebrazione dei regnanti ecc., 1753 (copia ) - 1789; 1807 - 1814; 1826; 1838 - 1849 (contiene anche AS: teca
XIII, fasc. VIII)
- "Vacanze": ordinanze ed avvisi riguardo a sedi ecclesiastiche vacanti, 1839 - 1852 (cfr. AS: XV, fasc. VIII)
- Pastorali ed indulti, 1757 (copia); 1770 - 1849 (contiene anche AS: teca II, fascc. I e III; teca XV, fasc. VI)
Tra l'altro:
- Lettera apostolica di Pio VII conto la "Società dei Carbonari", 1822
- Annunzio papale del Giubileo, 1825
Italiano, latino
Busta, cc. 446
Note
(1) Busta di mano del Boschetti
b. 3
"Corrispondenza normale ufficiosa. 1. Referati; 2. Affari d'ufficio; 3. Attestati, vidimazioni; 4. Tabelle; 5. Registri e
fedi defunte; 6 Pubblicazioni di matrimoni (1)
1770 - 1844
- "1 Corrispondenza ufficiosa. Referati": ordinanze, decreti, circolari dalle autorità politiche ed ecclesiastiche riguardo all'obbligo di
notificare all'autorità decessi ecc., 1811; 1825 - 1837 (cfr. AS: teca IX, fasc. V)
- "2 Corrispondenza ufficiosa. Affari d'ufficio": ordinanze, decreti, circolari dalle autorità politiche ed ecclesiastich riguardo alla
tenuta del protocollo e degli atti d'ufficio ecc., 1804 - 1813; 1838 - 1840 (cfr. AS: teca IX, fasc. V)
- "3 Direttive di corrispondenza normale. Fedi, attestati": ordinanze, circolari ecclesiastiche e politiche a riguardo 1798; 1812 - 1843
(cfr. AS: teca IX, fasc. IV)
- "4 Corrispondenza ufficiosa. Tabelle", ordinanze, circolari ecclesiastiche e politiche (con modulistica esemplificativa) riguardo alla
tenuta delle tabelle anagrafiche, 1804; 1823 - 1844 (cfr. AS: teca IX, fasc. III)
- "5 Corrispondenza officiosa. Registri": ordinanze e circolari ecclesiastiche e politiche riguardo alla tenuta dei registri anagrafici e
diari delle messe, 1770; 1782 - 1784; 1804 - 1845 (cfr. AS: teca IX, fasc. II)
Italiano, latino
Busta, cc. 107
Note
(1) Busta di mano del Boschetti. "6 Pubblicazioni di matrimoni" non è di mano del Boschetti
b. 4
"Prescrizioni politiche. 1. Bollo; 2. Testamenti; 3. Coscrizione; 4. Buon costume e pubblico; 5. Vaccinazione" (1)
1772 - 1849
- "Bollo": ordinanze riguardo a quali documenti necessitino di bollo, 1841 - 1847
- "Testamenti": circolari e ordinanze dell'autorità politica riguardo ai testamenti dei sacerdoti (propri e/o
171
compilati per altrui), 1772 (con allegati dal 1771 in copia); 1793 (copia); 1816; 1833 - 1848
Tra l'altro:
Testamento di don Biagio Zanini (e del legato omonimo) e della sorella, 1793 (copia)
- "Coscrizione": circolari, ordinanze, avvisi dell'autorità politica ed ecclesiastica riguardo alla coscrizione
inoltre, certificati medici e ontratti di "supplenza" per il servizio militare), 1746 - 1849
Tra l'altro:
"Prospetto per la coscrizione anno 1819", s.d. [post 1819 giugno 11]
- "Buon costume pubblico": circolari, ordinanze ecclesiastiche e politiche, ecc. relativi al buon costume,
1801 - 1841
- Vaccinazioni: ordinanze ed avvisi a riguardo, 1808 - 1815; 1848 - 1849
Italiano, latino, tedesco
Busta, cc. 221
Segnature precedenti: AS: teca X, fascc. I-II; IV-V
Note
(1) Busta del Boschetti
b. 5
"Scuole: 1. Ginnasi; 2. Norme di studi e direttive ufficiose; 3. Maestri e ispettori; 4 Loc[ali]; 5. Visi[...] ed esami ..." (1)
1804 - 1848
Carteggio ed atti relativi alle scuole, 1804; 1819 - 1848
Tra l'altro:
"Prospetto dei curati, cappellani esposti, che nel circondario di questa parrocchia tengono la scuola", 1819
"Nota degli obbligati alla scuola cominciando dall'anno 1829 fino al 1835...", s.d. [1829 - 1836]
Italiano
Busta, cc. 12
Note
(1) La busta (di mano del Boschetti) è stata ricostruita. Il contenitore era stato infatti riutilizzato per conservare il registro di
matrimoni 1654 - 1816
b. 5
"Agraria" (1)
1834 - 1851
Avvisi, ordinanze e carteggio, 1834 - 1851
Italiano
Fascicolo, cc. 23
Segnature precedenti: AS: teca IV, fasc.III
Note
(1) Fascicolo del Boschetti
b. 5
"Sordi - Muti" (1)
1837 - 1849
Ordinanze, carteggio a riguardo, 1837 - 1849
Tra l'altro: elenchi di contribuenti per l'erezione dell'istituto per sordomuti di Trento, s.d. [sec. XIX med.]; 1840
172
Italiano
Fascicolo, cc. 18
Segnature precedenti: AS: teca IV, fasc.II
Note
(1) Fascicolo del Boschetti
b. 5
Circolari, ordinanze, avvisi dell'autorità civile ed ecclesiastica
1843 - 1885
Circolari, ordinanze, avvisi dell'autorità civile ed ecclesiastica, 1843 - 1885 (contiene anche AS: teca XIII, fasc. XIII; teca XIV, fasc.
VI)
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 180
b. 5
"Molestia a Giacomo Morsenti" (1)
1844
Carteggio riguardo alle molestie subite da un minatore, 1844
Italiano
Fascicolo, cc. 7
Segnature precedenti: AS: teca XII, fasc. III
Note
(1) Fascicolo del Boschetti
b. 5
"Stampati ecclesiastici cioè: pastorali - annunzi di giubilei - facoltà straordinarie ai confessori - annunzi di morte e
nuove nomine" (1)
1850 - 1889
Pastorali e circolari ecclesiastiche, 1850 - 1889
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 227
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
b. 5
"Imposte e multe - alunnatico - censimento della popolazione e atti relativi alle matricole" (1)
1850 - 1889
- Circolari, ordinanze dell'autorità politica ed ecclesiastica e carteggio relativo ad imposte, multe, 1852 - 1889
- Alunnatico: ordinanze, 1857 - 1864
- Ordinanze, circolari dell'autorità politica ed ecclesiastica e carteggio relativo ai censimenti della popolazione ed ai registri
anagrafici, 1850 - 1889
Italiano
Fascicolo, cc. 74
Note
173
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
b. 6
"Scuole - Divozioni (indulgenze) - e Cimitero" (1)
1850 - 1889
- Carteggio, atti e ordinanze relativi alla scuola, 1850 - 1889
Tra l'altro: "Elenco - scuole di ripetizione" di Brentonico, Sorne e Cazzano, 1859
- Carteggio ed atti relativi ad indulgenze, culto ed elemosine, 1858 - 1864; 1881
- Carteggio ed atti relativi al cimitero, 1857 - 1868
Italiano
Fascicolo, cc. 78
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
b. 6
"Sordo-muti - Attestati e norme relative - Affari coscrizionali" e "Polizia" (1)
1851 - 1889
- Carteggio, atti e circolari relativi ai sordomuti, 1851 - 1864; 1979 - 1889
- Attestati e norme relative, 1852 - 1889
- Circolari, carteggio ed atti relativi alla leva militare, 1850 - 1882
Tra l'altro: Atti relativi alla "società" formata da alcuni padri di famiglia di Brentonico, per costitutire
un fondo a favore dei giovani di leva di Brentonico (2), 1868 - 1869
- Circolari, ordinanze, avvisi e carteggio relativi a contrabbando, scandali, cadaveri, suicidi, divisioni uomini donne in chiesa, azioni
illecite in chiesa e nei dintorni della stessa, mortaretti, porto dì armi, tutela dei nidi degli uccelli..., 1852 - 1870; 1883
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 117
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
(2) La "società" aveva eletto il parroco a cassiere
174
serie 8.4
"Atti ufficiali", 1890 -1948
Contenuto
La serie "Atti ufficiali" (1) raccoglie la corrispondenza e gli atti ricevuti e prodotti dal parroco nell'espletamento delle
sue molteplici attività: circolari, ordinanze e avvisi delle autorità ecclesiastiche e civili, pastorali, corrispondenza
relativa all'amministrazione della chiesa, dei benefici e legati, delle chiese soggette, delle confraternite, corrispondenza
diversa, ecc. La corrispondenza in arrivo non è protocollata. Vi sono raccolti anche appunti del parroco riguardo alle
varie amministazioni, in preparazione dei documenti ufficiali. In fase di inventariazione si è reso necessario evidenziare
all'interno del contenuto eventuali fascicoli - affare, rilevanti dal punto di vista storico, pluriennali o quantitativamente
consistenti. Inoltre è tata segnalata la eventuale presenza di resoconti o altra documentazione contabile.
La serie è dovuta probabilmente al lavoro di ordinamento iniziato per volere del parroco don Giacomo Riolfatti nel
1890 e continuato dai suoi successori (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO).
La documentazione era organizzata in mazzetti annuali, che al momento del riordino si trovavano conservati in teche
grigie nuove; avendo queste ultime solo valore di contenitore (infatti raccoglievano anche altra documentazione
ricondotta ad altre serie), i mazzi sono stati considerati come unità archivistica originale e, di conseguenza, schedati
singolarmente. Nella maggior parte dei casi all'interno di questi mazzi erano conservati anche i registri di protocollo
dell'anno corrispondente: sono stati estratti e ricondotti alla serie relativa.
Solo le ultime due unità della serie conservano documentazione pluriennale.
Di nuova formazione sono invece i fascicoli degli anni 1915 - 1918: le vicende belliche spiegano la scarsezza di
documentazione per questo periodo.
Tutti i titoli originali sono stati presi dalle fascette che raccoglievano le carte.
La documentazione è stata ordinata in ordine cronologico crescente dal basso verso l'alto, secondo quello che si è
rivelato l'uso più diffuso; solo nelle ultime due unità, essendo l'ordine originario, le carte sono ordinate
cronologicamente in ordine crescente dall'alto verso il basso. Non è stato possibile riordinare secondo il numero di
protocollo in quanto la maggior parte dei registri (quando ci sono) riportano solo la posta in partenza. Eventuali carte
senza una data precisa (in mancanza di soluzioni diverse) sono state posizionate alla fine del fascicolo nel quale sono
state rinvenute. Eventuali sottofascicoli di pratiche pluriennali sono stati posizionati alla data del documento più antico,
segnalandone gli estremi cronologici particolari all'interno del contenuto.
La serie, costituita originariamente da 27 mazzi, 4 fascicoli ed 1 busta, è stata ricondizionata in 6 contenitori.
Note
(1) vd. serie analoga in COOPERATIVA KOINE' (a cura di), "Archivio storico della parrocchia di Nago (1336 copia 1947) e archivi aggregati (1671 - 1947)", 1999, pp. 53 - 57
b. 1
"Atti ufficiali 1890"
1890 - 1894 (con documenti dal 1889)
Tra l'altro:
175
"Prospetto delle s. messe beneficiali e legatarie...", 1890
"Provvista di cere": carteggio e fatture, 1890 - 1892
"Beneficio Avancini - Donati", 1890 - 1894
"Cura di Crosano", 1890 - 1891
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 148
Segnature precedenti: AS: teca 26
b. 1
"Atti ufficiali 1891"
1891 - 1892
Tra l'altro:
"Scuola Ceciliana", 1891
"Movimento elettorale del febbraio 1891", 1891
"Raggiera di metallo per lo stendardo", 1891 - 1892
"Elezioni politiche provinciali, elezioni al parlamento", 1891
"Copia di documento di mutuo fatto dalla venerabile chiesa di Cazzano ... e altre carte relative", 1891 - 1892
"Resoconto del beneficio Betta fratelli pro 1890", 1891 - 1892
"Memorie scritte nel 1891 per certe fondazioni missarie...", s.d. 1891 maggio
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 129
Segnature precedenti: AS: teca 26
b. 1
"Atti ufficiali 1892"
1892 - 1894 (con allegati dal 1890)
Tra l'altro:
Carteggio ed atti relativi allle concessioni fatte alla chiesa di Crosano, 1892 - 1893 (con documenti dal 1859 in copia)
"Commissione di ottonami dal Vianini di Trento", 1892
"Credito del beneficio Bianchi contro il reverendo don Silvino Pilati", 1892
"Bollettino delle leggi e delle ordinanze per la contea principesca del Tirolo e per il Voralberg", 1892
"Reclamo perchè al cooperatore parochiale sia riconosciuto il diritto elettorale in questo comune", 1892 - 1893
"Abbozzo di capitolata per la società della Gioventù cattolica di Brentonico", 1892
"Censimento della popolazione di Brentonico...hff vd", 1892 (2)
"Provvista cere G. A. Masotti", 1892 - 1894
"Resoconto beneficio Betta Carlo e fratelli" (pro 1891), 1892
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 140
Segnature precedenti: AS: teca 26
Note
(2) Unitamente a questo foglio era conservato il registro "Nuovo censimento della popolazione sul finire 1892", inventariato 2.5.12
b. 1
"Atti ufficiali 1893"
176
1893 - 1894 (con allegati dal 1874)
Tra l'altro:
"Evidenza adempimento oneri missari pro fine 1892. ineunte 1893...", 1893
"Resoconto del entrata ed uscita del beneficio Betta Carlo e fratelli pro 1892", 1893
"Disegno del presbiterio per il nuovo padiglione e per l'addobbo chiesa del 1895", s.d.
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 147
Segnature precedenti: AS: teca 26
b. 1
"Atti ufficiali 1894" (1)
1894 - 1903 (con documenti dal 1859)
Tra l'altro:
"Capitolata di Crosano", 1894 (con doc. dal 1859)
"Resoconto del entrata ed uscita del beneficio Betta Carlo e fratelli per l'anno amministrativo 1893", 1894
Atti relativi ad una vertenza tra la chiesa di Brentonico ed un privato per la fondazione Lorenzini Innocente da Saccone, 1894 - 1896
(con documenti dal 1892)
"Beneficio Marinelli Bianchi: pratiche dal 1894 in poi, fino al 1903", 1894 - 1903
"Propetto di evidenza sull'adempimento oneri messe legatarie fino a tutto 1893...", s.d. [1894]
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 154
Segnature precedenti: AS: teca 26
Note
(1) Contiene anche AS: teca XIV, fasc. III f
b. 2
"Atti ufficiali 1895"
1895
Tra l'altro:
"Resoconto dell'entrata ed uscita del beneficio Betta Carlo e fratelli per l'anno amministrativo 1894", 1895
"Atti relativi alla festa del III centenario consacrazione parocchiale coll'intervento di sua altezza ... il vescovo e cresima", 1895
"Prospetto per l'adempimento s. messe basse legatarie e beneficiali per il 1894 e anteriori anni. Fatto nel I trimestre 1895...", s.d.
[1895]
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 123
Segnature precedenti: AS: teca 26
b. 2
"Atti ufficiali 1896"
1896 (con all. dal 1866 in copia)
Tra l'altro:
"Proposta di strade fatta dalla onorevole Camera di commercio...", 1896 gennaio 20 (AS: teca XIV, fasc. III g)
"Resoconto d'entrata ed uscita del beneficio Betta Carlo e fratelli per l'anno 1895", 1896
"Prospetto 20 febbraio 1896 per l'adempimento degli oneri missari fino a tutto il 1895...", 1896
177
Italiano, latino, tedesco, francese
Fascicolo, cc. 134
Segnature precedenti: AS: teca 26
b. 2
"1897"
1897- 1899 (con allegati dal 1895)
Tra l'altro:
"Per l'elezione dei deputati al parlamento", 1897 - 1899
"Prospetto statistico dei beni ecclesiastici di qui pro fine 1895", 1897
"1897 - 99 Beneficio Avancini - Donati", 1897 - 1899 (con allegati dal 1895)
"Per il così detto Asilo infantile", 1897
"Memorie per la cripta di S. Giovanni nella chiesa parrocchiale", 1897 - 1898
"Elenco dei votanti di Prada nella nomina del rettore ed esito di questa", s.d. [1897]
"Prospetto per l'adempimento oneri fondazionali di s. messe fatto nel 1897", s.d. [1897]
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 145
Segnature precedenti: AS: teca 26
b. 2
"Atti ufficiosi 1898"
1898 - 1899 (con allegati dal 1897)
Tra l'altro:
Ordini di pagamento per l'imposta sulla rendita personale per gli anni 1898 - 1899 e carteggio a riguardo; schede d'elezione per
eleggere i sostituti della Commissione imposte rendita personale (non compilate)...., 1898
"Resa di conto del beneficio Donati Avancini per gli anni 1885 - 1897", 1898
"Conto beneficio Betta Carlo e fratelli pro 1896 - 1897", 1898
"Prospetto per l'adempimento degli oneri fondazionali di s. messe pro 1897, fatto ineunte 1898", s.d.
Italiano
Fascicolo, cc. 128
b. 2
"Atti ufficiosi 1899"
1899
Tra l'altro:
"Nomina di don Silvino Pilati a curato di Cazzano", 1899
"Memorie per il battisterio e pala dell'altar maggiore nella chiesa parocchiale", 1899
Italiano
Fascicolo, cc. 86
Segnature precedenti: AS: teca 27
b. 2
Atti ufficiosi 1900
1900 (con allegati dal 1896)
178
Tra l'altro:
"Prospetto di evidenza per la celebrazione s. messe legatarie fatto ineunte anno 1900", s.d. 1900
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 101
Segnature precedenti: AS: teca 27
b. 2
Atti ufficiosi 1901
1901 - 1902 (con allegati dal 1900)
Tra l'altro:
"Resoconto del beneficio Betta Carlo e fratelli per gli anni 1898 - 1899", 1901
"Resoconto del beneficio Betta Carlo e fratelli per l'anno 1900", 1901
"Atti relativi alla vacanza di Crosano", 1901 - 1902
"Prospetto di evidenza per la celebrazione delle s. messe legatarie pro 1900. Fatto ineunte anno 1901", s.d. 1901
Italiano, latino, spagnolo
Fascicolo, cc. 129
Segnature precedenti: AS: teca 27
b. 3
"Atti ufficiosi 1902"
1902 - 1903
Tra l'altro:
"Prospetto per la celebrazione s. messe legatarie che dovevano esser celebrate nel 1901. Fatto li 6 febbrario 1902", 1902
"Resoconto del beneficio Betta Carlo e fratelli per l'anno 1901", 1902
"Resoconto dell'entrata ed uscita del beneficio don Domenico Bianchi per l'anno 1901", 1902
"Per la congrua di Crosano", 1902 - 1903
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 56
Segnature precedenti: AS: teca 27
b. 3
"Atti 1903"
1903
Tra l'altro:
"Benedizione per le stazioni del la Via Crucis nella chiesa parrocchiale", 1903
"Vacanza di Cazzano", 1903
"Prospetto per adempimento s. messe legatarie e beneficiali dovute nel 1902", s.d. 1903
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 92
Segnature precedenti: AS: teca 27
b. 3
"Atti ufficiosi 1904"
1904 - 1905 (con doc. fino al 1906)
179
Tra l'altro:
"Nomina di secondo cooperatore (colla residenza in Crosano)", 1904 - 1905
"Prospetto dell'adempimento oneri missari di legati e benefici pro 1903", s.d. 1904
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 82
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 3
"Atti ufficiosi 1905"
1905 - 1908 (con allegati dal 1881)
Tra l'altro:
"Salari al segretario e assistenti", 1905 - 1908
"Prospetto di evidenza per l'adempimento oneri missari di legati e benefici pro 1904", s.d. 1905
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 87
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 3
"Atti ufficiosi 1906"
1906 - 1907 (con allegati dal 1851)
Tra l'altro:
"Confratelli inscriti alla Compagnia del Santissimo Sacramento di Cazzano": elenco consegnato al parroco di Brentonico, 1906
Documenti relativi all'asta dei beni del beneficio Zambusi, 1906 - 1907
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 91
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 4
"Atti ufficiosi 1907"
1907 - 1909 (con doc. dal 1864)
Tra l'altro:
Atti relativi al Beneficio laicale Domenica Guerra, 1907 (con all. dal 1864)
"Finestre chiesa a vetri colorati", 1907 - 1909
"Sordomuti", 1907 - 1909
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 104
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 4
"1908"
1908 - 1910 (con doc. dal 1883)
Tra l'altro:
Carteggio e fatture ditta Viesi, 1908 - 1910
"Restauri chiesa, fenestre, organo, cantoria", 1908
180
Italiano
Fascicolo, cc. 69
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 4
"Atti ufficiosi 1909"
1909 - 1910 (con all. dal 1622 in copia)
Tra l'altro:
Progetti per l'edificio da costruire nell'orto della canonica, 1909
Atti relativi al Consorzo agrario (1), 1909
"Statuto dell' Associazione roveretana di patronato per gli scarcerati adolescenti" in allegato ad un documento, 1907
Atti relativi all'erezione della parrocchia di Cornè (con in allegato copia del documento di erezione della rettoria di Cornè 1623 e
parte del documento di erezione della rettoria di Prada 1622) , 1909 - 1910
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 111
Segnature precedenti: AS: teca 28
Note
(1) Il parroco don Roberti ne era membro
b. 4
"Atti ufficiosi 1910"
1910 - 1912
Tra l'altro:
"Lavori ripostiglio chiesa 1911" e pavimentazione sacrestia: preventivo, progetto, resoconto e quietanze ecc., 1910 - 1911
Carteggio ed atti relatvi all'orto della canonica , 1910 - 1912
"Lavori di canonica": carteggio, progetti, resoconto e quietanze, note di spesa ecc., 1910 -1912
Cassa rurale, 1910 - 1911
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 163
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 4
"Atti ufficiosi 1911"
1911 - 1914
Tra l'altro:
Atti relativi al restauro e salvaguardia dell'atrio e della facciata della chiesa parrocchiale: carteggio, progetti, preventivi, spese,
quietanze ecc., 1911 - 1914
Atti relativi al nuovo edificio scolastico, 1911
"Statuto del Consorzio elettrico di Brentonico", 1911
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 185
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 5
181
"Atti ufficiosi 1912"
1912 - 1913
Tra l'altro:
"Spese nei restauri della casa colonica del Beneficio Tabarini": registrazione delle spese e quietanze relative ecc., 1912 - 1913
Italiano
Fascicolo, cc. 82
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 5
"Atti ufficiosi 1913"
1913
Tra l'altro:
"Inventario", s.d. [1913]
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 61
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 5
"Atti ufficiosi 1914"
1914
Italiano, latino, tedesco
Fascicolo, cc. 83
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 5
Atti ufficiosi 1915
1915
Italiano
Fascicolo, cc. 10
Segnature precedenti: AS: teca 28
b. 5
Atti ufficiosi 1916
1916
Italiano
Fascicolo, cc. 17
b. 5
Atti ufficiosi 1917
1917
Italiano
Fascicolo, cc. 4
182
b. 5
Atti ufficiosi 1918
1918
Tra l'altro:
"Lista dei caduti 1914 - 1918", [1918]
Italiano
Fascicolo, cc. 14
b. 5
"Atti 1919"
1919
Tra l'altro:
Elenchi profughi, s.d. [1919]
"Statuto dell'Associazione dei padri di famiglia", s.d. [1919]
Italiano
Fascicolo, cc. 172
Segnature precedenti: AS: teca 27
b. 5
Atti
1919 - 1921
Carteggio ed atti relativi a ricostruzioni, indennizzi per danni di guerra, distribuzione degli aiuti umanitari ai profughi rientrati...
Tra l'altro:
"Distribuzione mobili", 1919
"Affidavit 20%", 1920
Inventari per danni dei beni mobili e immobli di proprietà della chiesa parrocchiale, delle chiese soggette, della canonica, ecc., s.d.
Elenchi delle famiglie che ricevono aiuti umanitari, s.d.
Italiano
Fascicolo, cc. 161
b. 6
Atti (1)
1920 - 1948
- Carteggio ed atti relativi al sacristano e campanaro, 1920 - 1942
- Carteggio ed atti relativi alle messe legatarie, 1920 - 1944
- Carteggio ed atti relativi alla nomina e sostituzione dei curatori d'anime, 1920 - 1942
- Carteggio ed atti relativi al culto ed alle funzioni religiose, 1920 - 1948 (contiene anche
AS: teca I, fasc. VI)
- Carteggio ed atti di argomento vario, 1920 - 1942
- Carteggio ed atti relativi al padre quaresimalista, 1921 - 1932
- Carteggio ed atti relativi al Consorzio elettrico, 1921 - 1922; 1940 - 1941
Italiano
Busta, cc. 245
Note
183
(1) "Atti vari da ordinare nelle teche dell'archivio" era il titolo del foglietto, conservato nella busta, sopra la documentazione
184
subfondo 9
Visite pastorali, 1656 - 1942
Contenuto
Le visite pastorali furono prescritte dal Concilio di Trento (Sess. XXVI, cap. 3), affinchè i vescovi vigilassero sui
costumi e sulla vita della popolazione. Dovevano essere effettuate almeno ogni due anni, direttamente o tramite un
delegato vescovile (generalmente il decano). Oggetto di controllo erano lo stato degli edifici sacri (chiese, cimiteri,
canonica, cappelle ecc.), del mobilio e delle suppelletili sacre (altari, fonti battesimali ecc.). Inoltre si informavano
sull'esistenza di confraternite pie e sulla loro situazione. Indagini ulteriori venivano effettuate relativamente al modo in
cui i curatori d'anime svolgevano le loro funzioni religiose e al modo in cui venivano gestiti i patrimoni della chiesa (1).
La prima visita pastorale effettuata a Brentonico dal vescovo di Verona risale al 1456, quindi molto in anticipo rispetto
alle parrocchie della diocesi di Trento. Non ci sono testimonianze di altre visite prima del 1525. Seguirono poi quelle
degli anni 1530, 1532, 1535, 1541 (2). 1549 (3). Importanti per la storia della pieve dei Santi Pietro e Paolo furono le
visite degli anni 1570 e 1595: in occasione della prima venne concordata la divisione delle spese per il restauro della
chiesa, mentre nel 1595 il vescovo intervenne per riconsacrare l'edificio ultimato (4). Nel Seicento si contarono quattro
visite (1605, 1611, 1656 e 1684). Le successive risalgono al 1718 e 1737; l'ultima prima del passaggio sotto la diocesi
di Trento fu condotta dal vescovo Nicolò Antonio Giustiniani il 29 aprile 1762 (5).
La documentazione è organizzata in un unica serie (9.1 "Atti visitali") che conserva documentazione relativa alla
preparazione delle visite e copie di ordini dettati dal vescovo in seguito alle stesse.
Note
(1) G. CAMPESTRIN, Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Lundo (1584 copia) - 1948 e archivi aggregati
(1797 - 1969), p. 66
(2) A. FASANI, Riforme pretridentine della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M. Giberti 1525-1542,
Vicenza 1989
(3) A. AMADORI, Il feudo giurisdizionale dei 4 Vicariati e le sue genti, Trento 1981, p. 57
(4) Ibidem
(5) A. AMADORI, La chiesa di Brentonico e lo sviluppo della vita religiosa sull'altopiano tra il 1000 e il 1800, in "Voci
dell'altopiano. Bollettino delle comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale in occasione del IV
centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, 1995, p. 26
185
serie 9.1
Atti visitali, [1656 - 1684] - 1942
Contenuto
La serie è composta da un quaderno ed un fascicolo, ambedue estratti da teche grigie contenenti miscellanea (vd.
STORIA DELL'ARCHIVIO). Il quaderno è stato inserito nel contenitore insieme con il fascicolo per garantirne una
migliore conservazione.
b. 1
Decreti visitali
[1656 - 1684] - [ante 1702 -1705]
Copia di decreti visitali riguardo alle necessità della chiesa parrocchiale, e delle chiese di Prada, Saccone, Cornè, Crosano, S.
Romedio, S. Caterina, S. Carlo, [1656 - 1684] - [ante 1702 -1705] (1)
Latino
Quaderno, s. cop., mutilo (?), cc. 7, n.n.
Note
(1) Tra le chese elencate, manca la chiesa di S. Bartolomeo, distrutta nel 1648, mentre è segnalata ancora la chiesetta di S. Caterina,
distrutta nel 1702 o nel 1705. Le uniche visite pastorali in quest'arco di tempo risalgono al 20 settembre 1656 e al 29 maggio 1684
b. 1
Atti visitali
1905 - 1942
Ordini e decreti visitali, risposte a questionari per visite pastorali, osservazioni sulle visite pastorali (degli anni 1905,1924, 1928,
1941), 1905 - 1941
Italiano
Fascicolo, cc. 55
186
subfondo 10
Culto e funzioni religiose, 1671 - 1930
Contenuto
Il sottofondo "Culto e funzioni religiose" è organizzato in quattro serie: "Diari delle messe", Registri degli avvisi e delle
pubblicazioni", "carteggio ed atti" e "Manuali delle sacre funzioni". Vi è raccolta la documentazione prodotta o ricevuta
dal parroco relativamente alle celebrazioni e all' officiazione del culto divino.
187
serie 10.1
Diari delle messe, 1671 - 1799
Contenuto
I sacerdoti erano obbligati a tenere tre tipi di registri dove annotare l'avvenuta celebrazione delle messe: il diario
personale delle messe, il diario delle messe legatarie e quello delle messe avventizie. Il 14 agosto 1804 il vicario
vescovile Zambaiti comunicò ai decani il sequente obbligo: "Hac occasione tibi iterum praecipimus, quae in enciclica
"Quamvis iterato" diei 4 ianuarii 1777 demandata fuerunt, in omnibus ecclesiis diligenter, fideliterque observentur,
scilicet, ut in singulis sacrariis exponatur liber, in quo quilibet sacerdos inscribere teneatur singulas missas tam
beneficii, et capellaniae quam legatarias perpetuas, ac insuper alius separatus liber, in quo notentur missae adventitiae
signata in utroque libro cuiuscumque celebrationis die" (1). Il registro personale delle messe era conservato dal
sacerdote presso di sè. La circolare vescovile del 1° marzo 1825 n. 615 - 305 raccomandò una maggiore esattezza nella
tenuta dei registri. Circolari successive obbligarono i compilatori ad apporre all'inizio dei registri personali questa
intestazione: "Anno 182.. . Prospetto delle messe, alle quali ho l'obbligo di sopplire, ed a cui, quando non appariscino
nel mio diario da me celebrate, e non risultino da formale certificato celebrate per mia commissione da altri sacerdoti,
saranno tenuti i miei eredi" (2), che quindi obbligava gli eredi dei defunti sacerdoti a completare le messe mancanti al
momento della morte.
La serie è suddivisa in due sottoserie: 10.1.1 Diari personali delle messe (composta da un unico registro ed un fascicolo
di estratti dallo stesso); 10.1.2 Diari delle messe legatarie (due sottili registri).
Trattandosi di registri molto sottili e non in buone condizioni, tutta la documentazione inventariata nella sottoserie
10.1.1 è conservata in una scatola per garantirne la salvaguardia.
Note
(1) Cfr. COOPERATIVA KOINE', Inventario dell'archivio storico della parrocchia di Pieve di Bono (1494 - 1947 e
archivi aggregati (1354 - 1947), Trento 2000, p. 125
(2) Cfr. APB, 8.3.4, c. 101v
188
sottoserie 10.1.1
Diari personali delle messe, 1783 - 1799
Contenuto
La serie è composta da un registro e da un fascicolo. Quest'ultimo, di nuova formazione raccoglie gli estratti dal registro
appena nominato.
b. 1
"1783 martius don Biaggio Zanini, registro di messe"
1778 ottobre 18 (copia) - 1799 dicembre 31
Registrazioni delle messe legatarie e avventizie, 1783 marzo 18 - 1799 dicembre 31
All'interno del piatto anteriore della coperta: annotazioni riguardo a debiti, crediti, pagamenti del parroco e promemoria per denaro
ricevuto per le messe, 1787 febbraio 5 - 1790 dicembre 17
Alla prima carta: regolamento per la presentazione della "poliza" dei confratelli, [sec. XVIII ex.]; annotazioni riguardo a debiti,
crediti, pagamenti del parroco e date di morte dei parenti dello stesso, [1783] - 1801 gennaio 3
Alle ultime due carte: "Benedizione delle corone" (elenco nomi), 1787 marzo 30; "Benedizione delle medaglie e croci" (elenco
nomi), [1787 marzo 30]
All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazioni riguardo a debiti, crediti del parroco, stipulazione di contratti, 1785
febbraio 21 - 1793 ottobre 18
Italiano, latino
Registro, legatura cartacea, cc. 49 (num. orig. imprecisa)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 9"
b. 1
Estratti dal registro delle messe di don Biagio Zanini
1788 ottobre 18 (copia) - 1799 agosto 15
Carte sciolte con appunti e registrazioni (trascritte sul registro e non) relative a messe celebrate o da celebrarsi, note di entrate e spese
private dello Zanini, appunti personali ecc. (1), 1788 ottobre 18 (copia) - 1899 agosto 15
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 23
Note
(1) Il tutto era conservato all'interno del registro di don Zanini. Alcuni di questi appunti sono stati realizzati sul retro della "Ricevuta
per l'anno....alli confratelli e consorelle dell'Unione spiituale del Santo perdono di Assisi eretta in Ala de' Quattro vicariati..." degli
anni 1778; 1782; 1785. Una di queste carte sciolte riporta, oltre alla registrazione delle messe, una quietanza di pagamento effettuato
da don Zanini per "...500 bolle d'Assisi..." del 1 luglio 1786, rilasciata da un libraio stampatore
189
sottoserie 10.1.2
Diari delle messe legatarie, 1671 - 1773
Contenuto
La serie è composta da due registri.
1
Diario delle messe legatarie
1671 febbraio 5 - 1671 aprile 19
Italiano
Registro, s. cop.(1), cc. 8 n.n.
Note
(1) Manca un numero imprecisabile di fogli centrali, infatti le registrazioni quotidiane si interrompono il 23 febbraio 1671 e
riprendono il 2 aprile 1671
2
Diario delle messe per la Confraternita dell'immacolata Concezione di Brentonico
1772 luglio 9 - 1773 giugno 6
All'interno del piatto inferiore della coperta: annotazione: "Homo Bonus Tonetta Cazzano", s.s.
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 10 n.n.
190
serie 10.2
Registri degli avvisi e delle pubblicazioni, 1889 - 1930
Contenuto
La serie è composta da 5 registri. I primi quattro riportano sia gli avvisi letti in chiesa che le pubblicazioni matrimoniali.
L'ultimo registro invece raccoglie solo le pubblicazioni di matrimonio.
1
"L[i]bro delle publicazioni [nella] chies[a di Brentonico ...] marzo 1889" (1)
1889 marzo 3 - 1893 gennaio 8 (con annotazioni fino al 1897)
All'inizio, sotto il titolo interno: annotazione: "Questo libro deve esser conservato in canonica - perchè i parochi che verranno dopo di
me possano leggervi che vi ho scritto dentro in riguardo alle funzioni che si usano", [sec. XIX ex.]
A pp. 135-136: "Tasse per officiature da morto nella chiesa parrocchiale, 1889 marzo 3 - 1897
A p. 137: annotazioni: "Dispense vescovili", 1889 dicembre 3 - 1892 dicembre 19
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, pp. 137
2
"Pubblicazioni nella chiesa parrocchiale di Brentonico dal 1° gennaio 1898 fino al 25 novembre 904" (1)
1898 gennaio 2 - 1904 novembre 20
In fondo: "Memoria per le tasse agli obiti e uffici in loco, in conformità alle usanze vecchie e differenze seguenti introdotte
legittimamente fino alla metà di marzo 1900", 1900 marzo - 1904
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, pp. 228
Note
(1) "fino al 25 novembre 904" di mano diversa e successiva
3
Registro degli avvisi e delle pubblicazioni
1904 novembre 20 - 1908 aprile 5
All'ultima c.: annotazioni riguardo alle tasse per le messe e gli uffici religiosi e riguardo alle "Elemosine al santese", [sec. XX anni
'10]
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 70 (num. orig. parziale)
4
"Libro - pubblicazioni, Brentonico 1908-"
1908 aprile 12 - 1913 ottobre 5
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 85 n.n.
191
5
"Libro delle pubblicazioni di matrimonio" (tit. int.)
1929 dicembre 29 - 1930 luglio 20 (con annotazioni fino al 5 agosto 1930)
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 4 n.n.
192
serie 10.3
Carteggio ed atti, 1742 - 1906
Contenuto
La serie è composta da 2 fascicoli: il secondo riconducibile all'ordinamento effettuato da don Boschetti, mentre il primo
è di nuova formazione. Quest'ultimo raccoglie gli estratti dalle buste di miscellanea (teche grigie, vd. STORIA
DELL'ARCHIVIO). Altra documentazione relativa al culto si trova conservata nella serie "Carteggio ed atti, circolari
ecclesiastiche e civili" (APB, 8.3) e nella serie "Atti ufficiali" (APB, 8.4), dove è conservata insieme al carteggio
ricevuto e prodotto dal parroco.
b. 1
Carteggio ed atti
1742 - 1906
Carteggio ed atti relativi al culto, 1742 - 1806; 1840 - 1848; 1860 - 1861; 1884 - 1889; 1905 - 1906 (contiene anche AS: teca II, fasc.
II; teca XIV, fasc. III h - i ; teca XIV, fasc. X; teca XVI, fasc. IV)
Tra l'altro:
"Soluzioni casi di coscienza", 1884
Carteggio relativo alla celebrazione di una terza messa festiva, 1884; 1905 - 1906
Italiano
Fascicolo, cc. 75
b. 1
"Questue" (1)
1782 - 1852
Ordinanze, avvisi, circolari ecclesiastiche e civili relativi, 1782 - 1852
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 223
Segnature precedenti: AS: teca IV, fasc.IV
Note
(1) Fascicolo del Boschetti
193
serie 10.4
Manuali delle sacre funzioni, 1839 - [sec. XX med.]
Contenuto
I manuali delle sacre funzioni sono delle guide che servivano al sacerdote per l'espletamento dei suoi doveri nell'ambito
della parrocchia. Vi sono raccolti raccolti appunti relativi alle funzioni che devono essere celebrate e le orazioni da
pronunciarsi. Entrambi i volumi sono stati compilati da don Boschetti, e riportano anche brani da cantarsi con la relativa
partitura.
1
"Manuale delle sacre funzioni che si fanno nella parrocchia di Brentonico. Parte prima" (tit. int.)
1839 (con aggiunte ed annotazioni fino al 1889)
A p. 178: annotazione: "Ad honorem Dei ... Ambrosius Boschetti sacerdos roboretanus ... in hac paroecia coadiutor colligebat et
exorabat. Anno Domini MDCCCXXXIX", 1839
A p. 180: annotazione: "Don Vincenzo Marinelli, don Vincenzo Marinelli", s.d.
Italiano, latino
Volume, legatura in pelle, pp. 180
2
"Manuale delle sacre funzioni che si fanno nella parrocchia di Brentonico. Parte seconda" (tit. int.)
[1839 - sec. XX secondo quarto]
- Manuale delle sacre funzioni, [1839] - [sec. XX in.]
- "Copia delle divozioni e memorie che stavano scritte sul vecchio manuale di sacristia "Parte 1°", ad eccezione di quelle che furono
trascritte sul nuovo manuale del 1894", [post 1894] - [sec. XX in.]
- "Preci per la elezione del sommo pontefice prescritte con la pastorale 10 giugno 1846 per la morte di Gregorio XVI", [sec. XIX
med.] (1)
All'interno del piatto anteriore della coperta e sulla prima pagina, annotazioni alfabetiche e onomastiche, s.d.
Italiano, latino
Volume, legatura in pelle, cc. 85 (num. orig. varia)
Note
(1) In due copie, delle quali una in cc. sciolte (computate nel totale)
194
subfondo 11
Ricreatorio, 1907 - 1948
Contenuto
Il ricreatorio (1) parrocchiale fu fondato per iniziativa del parroco don Federico Roberti, che, su raccomandazione del
vescovo, iniziò nel dicembre 1907 a prendere contatti con il Comune di Brentonico per ottenere in prestito un terreno
comunale adiacente alla canonica, in cambio della cessione di parte dell'orto parrocchiale. Il terreno doveva servire
come piazzale del ricreatorio, il quale sarebbe stato ospitato all'interno di un locale al piano terra della canonica (2). La
rappresentanza comunale nella seduta del 18 febbraio 1908 cedette gratuitamente a questo scopo una parte del vecchio
ed abbandonato cimitero, che era già convertito in piazza (la Giunta provinciale approvò tale decisione con dispaccio n.
26915 del 14 settembre 1908). Il 10 marzo dello stesso anno il vescovo concedette al parroco di utilizzare gli avanzi dei
benefici Fratelli Betta e Domenico Bianchi e l'importo di 80 corone sulle entrate della chiesa di S. Rocco per finanziare
i lavori. Inoltre gli venne concesso anche di celebrare le messe dei legati Guerra, Perenzoni e S. Caterina e di usufruire
del ricavato per il ricreatorio (3).
Cinque giorni dopo il parroco "chiamò in canonica alcuni fiduciari, espose l'idea di un ricreatorio festivo, il suo scopo
ed i suoi vantaggi. L'idea piacque, parve possibile, fu anzi accolta favorevolmente e si pensò subito a costituire un
comitato..." (4), che venne istituito il giorno stesso; il parroco avrebbe assunto l'incarico di preside. Il costo preventivato
fu di 14000 corone, da coprirsi soprattutto grazie ad offerte di privati e con la manodopera gratuita offerta dai paesani. I
lavori cominciarono probabilmente nell'autunno dello stesso anno, ma purtroppo la forte nevicata del 5 marzo del 1909
sfondò il tetto dell'edificio ancora in costruzione, causando un danno stimato a 600 corone (5). Infine, il 29 marzo 1910
il Comune, cedette al ricreatorio l'assoluta proprietà di parte del terreno sopra il quale era stato costruito. Pochi giorni
dopo il parroco acquistava il restante terrento da alcuni privati per il costo di 1200 corone (6).
All'interno del ricreatorio aveva trovato posto anche l'asilo infantile di Brentonico (7).
Il 21 maggio 1911 venne compilato lo "Statuto - regolamento del ricreatorio parocchiale pei fanciulli ed adolescenti di
Brentonico" (8), dove si legge che lo scopo di tale istituto è "il bene morale, intellettuale e anche materiale dei
giovanetti e giovani del paese". Il ricreatorio secondo lo statuto doveva essere aperto solo la domenica pomeriggio e a
disposizione dei fanciulli c'erano giocattoli e una biblioteca; inoltre potevano svagarsi assistendo alle rappresentazioni
nel teatro annesso.
Durante la prima guerra mondiale il fabbricato fu quasi completamente raso al suolo da un proiettile d'artiglieria di
grosso calibro e quindi fu ricostruito e ampliato tra il 1923 e 1924.
Il sottofondo è organizzato in 5 sottoserie: "Statuti e regolamenti" (11.1); "Protocolli delle riunioni" (11.2); "Atti
amministrativi" (11.3); "Registri di cassa" (11.4); "Resoconti" (11.5)
Note
(1) I termini "ricreatorio" ed "oratorio" si alternano all'interno del carteggio; nella stesura dell'inventario si è preferito
ricorrere al primo, per non creare confusione con l"Oratorio di S. Bartolomeo", chiesetta in Vigo.
(2) APB, 11.3.1, c.1
(3) Ibidem, c.
(4) Cfr. APB, 11.2.1, c. I
(5) APB, 11.3.1
195
(6) Ibidem
(7) Per ulteriori informazioni a riguardo vd. itroduzione al fondo AIB
(8) Cfr. APB, 11.1.1, c.1
196
serie 11.1
Statuti e regolamenti, 1911
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo contenente lo statuto ed il regolamento del ricreatorio.
b. 1
"Statuto regolamento del Ricreatorio parrocchiale pei fanciulli adolescenti di Brentonico"
1911 maggio 21
Italiano
Fascicolo, cc. 2
197
serie 11.2
Protocolli delle riunioni, 1908 - 1912
Contenuto
La serie è composta da un unico sottile registro che, nonostante il titolo, riporta solo i verbali delle sessioni del comitato
istituito per la costruzione del ricreatorio
1
"Erigendo Ricreatorio. Da pag. 1 - 15 Sessioni del comitato; da pag. 15 -20 Offerte fatte; da pag. 20 - 26 Offerte
promesse; da pag. 26 - 32 Entrata; da pag. 32 - 37 Uscita" (1)
1908 marzo 15 - 1912 dicembre 22
pp. 1 - 5: Verbali delle riunioni del Comitato pro Ricreatorio, 1908 marzo 15 - 1912 dicembre 22
Italiano
Registro, s. cop., mutilo, cc. 7 (num. orig. inservibile) (1)
Note
(1) Il registro manca di numerose pagine e altre sono state tagliate alla base
198
serie 11.3
Atti amministrativi, 1907 - 1948
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo.
b. 1
Atti amministrativi
1907 - 1948
Atti amministrativi, 1907 - 1932; 1945 - 1948
Tra l'altro:
"Progetto per giungere un locchalle al richreatorio":preventivi e disegni, 1910
"Liquidazione Cassa risparmio ricreatorio 1920", 1919 - 1929l
"Statuto del patronato pel ricreatorio parrochiale di Brentonico", 1924
"Inventario del teatro dell'oratorio di Brentonico", 1945
Tessere d'iscrizione dell'oratorio di Ala, S. Maria Maggiore di Trento, S. Maria del Carmelo di Rovereto (compilati e non), [anni '40]
"Libretto d'intervento...", 1948
"Distinta del mobilio ricreatorio parocchile ...perito in conseguenza della guerra", s.d.
Italiano
Fascicolo, cc. 163
199
serie 11.4
Registri di cassa, 1908 - 1939
Contenuto
La serie è costituita da 3 registri.
1
"Ricreatorio. Amministrazione dal 1908-"
1908 gennaio 9 - 1911 dicembre 15
Pp. 1 - 3: "Fabbrica ricreatorio. Entrate", 1908 gennaio 9 - 1911 gennaio 25
pp. 5 - 8: "Spese di fabbrica", 1908 maggio 1 - 1911 ottobre 4
pp. 9 - 10: "Debiti del ricreatorio", 1909 novembre 22 - 1911 dicembre 15
pp. 12 - 14 "Entrate del ricreatorio", 1908 marzo 3 - 1911 gennaio 14
Italiano
Registro, s.cop., pp. 14 (bianche pp. 2)
2
"Ricreatorio" (tit. int.)
1914 - 1946
- Entrate e uscite, 1946
- Crediti e debiti, 1914 - 1941
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 9 (num. orig. imprecisa), con indice degli argomenti all'ultima carta
3
"Salvadanaio dei ricreatoriani"
1924 luglio 8 - 1939 gennaio 8
Registrazione dei movimenti di capitali dei "libretti dei ricreatoriani", 1924 luglio 8 - 1939 gennaio 8
All'interno del piatto anteriore della coperta: annotazione: "Del mese scorso ci sono rimasti 220 dollari di guadagno. Però rimanenza
di spese di cucina di 24 dollari", s.d.
Con indice dei ricreatoriani all'inizio n.n.
Italiano
Registro, legatura mezza tela, cc. 49
200
serie 11.5
Resoconti, 1908 - 1946
Contenuto
La serie è composta da 2 fascicoli.
b. 1
Documenti giustificativi e allegati
1908 - 1946
- Documenti giustificativi, 1908 - 1924; 1931; 1943 - 1946
- Allegati, 1908 - 1918
Italiano
Fascicolo, cc. 41
b. 1
Conti
1913 - 1914
Italiano
Fascicolo, cc. 3
201
subfondo 12
Documentazione di don A. Boschetti, 1826 - 1850
Contenuto
Don Ambrogio Boschetti, nato a Rovereto, fu curato della cappellania esposta di Cazzano negli anni 1846 - 1853. Si
trasferì poi a Capo d'Istria, dove era stato chiamato ad insegnare come professore alla scuola reale della città e
successivamente passò a Trieste ad insegnare nel ginnasio locale. Nel periodo dal 5 novembre 1845 al 20 febbraio 1852
ebbe anche l'incarico di Ispettore scolastico locale (1). In questa occasione pubblicò anche un libretto intitolato
"Gratulatoria ai giovanotti delle scuole elementari di Brentonico pronunciata nel giorno XV agosto MDCCCXLVII
nella distribuzione dei premi", pubblicata a Verona lo stesso anno dalla tipografia provinciale vescovile di Paolo
Libanti. Nel 1840 aveva già pubblicato un altro testo: "Per voto fatto nei pericoli di guerra e rinnovato in calamità di
cholera dal municipio di Mori a Santa Maria della neve. Orazione pronunciata nella chiesa parrocchiale di Mori li V
agosto MDCCCXL", dedicata all'allora arciprete di Brentonico Federico Sartori.
Era una persona molto colta, laureato in teologia, e appassionato di storia. Il suo lavoro più importante dal punto di vista
archivistico, fu il riordino da lui effettuato sulla documentazione presente nell'archivio di Brentonico. Egli intraprese
una lunga e laboriosa opera di riordino delle carte, organizzandole in fascicoletti temetici e in buste con tanto di
etichetta. Purtroppo il suo lavoro non fu completato, probabilmente a causa del suo trasferimento in Istria (vd. STORIA
DELL'ARCHIVIO). Anche la sua opera "Collecta ex veteribus monumentis" - unico pezzo conservato nell'unica serie
di questo sottofondo - è rimasta incompleta, forse per il motivo sopra nominato. Il volume testimonia la passione storico
- antiquaria di don Boschetti ed è per noi fonte di notizie interessanti relative alla storia dell'intero altipiano, anche
perchè a lui furono accessibili fonti oggi perdute.
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. ISL, 1.1
202
serie 12.1
Raccolta di notizie storiche, sec. XIX secondo quarto
Contenuto
La serie è composta da un unico volume manoscritto, compilato da don Ambrogio Boschetti, che raccoglie il risultato
(lasciato incompleto) delle ricerche effettuate dallo stesso riguardo alla storia civile e soprattutto religiosa dell'altopiano
di Brentonico. In numerosi - e a volte brevissimi - capitoli espone notizie sulla storia dei ritrovamenti archeologici,
delle chiese, dei legati, delle famiglie nobili della zona ecc. Cita spesso documentazione d'archivio anche non
conservata presso quello parrocchiale e non disdegna le fonti orali.
Nella descrizione sono stati riportati i titoli di ogni capitoletto, ma non è stato possibile indicare le pagine di riferimento,
poichè sono prive di numerazione.
1
"Collecta ex veteribus monumentis [...] domini Boschetti Ambrosio" (1)
[sec. XIX secondo quarto] (con aggiunte fino al 1884) (1)
Ricerche riguardo a:
- "Legato per la novena dell'immacolata Concezione istituito da Bernardo Passerini", [sec. XIX med.]
- "Ospizio ai pellegrini e poveri del paese, di Elisabetta Brevia", [sec. XIX med.]
- "Legato delle donazioni alle povere giovani di Fontana e Lera, di Giovanni Tommaso Cipriani", [sec. XIX
med.]
- "Legato di Giacomo Mazzetti per la messa prima nei giorni festivi all'altare del Rosario", [sec. XIX med.]
- "Cappellania di don Giovanni Lagarino ... e uniti legati Andrea Ballisti e Nicolò Balisti", [sec. XIX med.]
- "Legato di Giacomo Malfatti", [sec. XIX med.]
- "Legati di Gabriele de Betta", [sec. XIX med.]
- "Armadi di sacristia appartenenti alle cappellanie ed alla chiesa", [sec. XIX med.]
- "Cappellania Betti", [sec. XIX med.]
- "Cappellania di don Biagio Ballisti", [sec. XIX med.]
- "Legato Andriolli", [sec. XIX med.]
- "Legati di Merino Malfatti", [sec. XIX med.]
- "Messe legatarie della chiesa di S. Romedio", [sec. XIX med.]
- "Legato Giovannazzi", [sec. XIX med.]
- "Legato della distribuzione del pane nelle rogazioni", [sec. XIX med.]
- "Legato della gragnuola", [sec. XIX med.]
- "Legato di Giovanni Zambusi", [sec. XIX med.]
- "Legati di Saccone", [sec. XIX med.]
- "Messe legatarie della chiesa di Cazzano", [sec. XIX med.]
-"Legato di don Domenico Villa da Crosano a favore del beneficio Bianchi", [sec. XIX med.]
-"Legato di don Domenico Villa da Crosano", [sec. XIX med.]
-"Monumenti e sepolcrali scoperti intorno alla chiesa ... nel 1787", [sec. XIX med.]
-"Pastorali, Segni Abaziali scolpiti in pietra", [sec. XIX med.]
-"Brentonico: chiesa collegiata", [sec. XIX med.]
-"Consecrazione della chiesa parrocchiale", [sec. XIX med.]
-"Antico fiore di virtù di Brentonico e canonici di Trento", [sec. XIX med.]
203
-"Invasione dei Franchi e distruzione del castello di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Prima venuta dei Castelbarchi in Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Antico arciprete di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Giurisdizione ecclesiastica di Brentonico veronese e trentina", [sec. XIX med.]
-"Famiglia Malfatti di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Distruzione della villa di Fano", [sec. XIX med.]
-"Chiesiuola di S. Catterina sul dosso - Maggiore, distrutta", [sec. XIX med.]
-"Riedificazione della chiesa parrocchiale", [sec. XIX med.]
-"Famiglia Ballisti", [sec. XIX med.]
-"Famiglia Eccheli", [sec. XIX med.]
-"Famiglia Betta", [sec. XIX med.]
-"Monte di pietà", [sec. XIX med.]
-"Giurisdizione temporale del vescovo di Trento in Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Famiglia antica rispettabilissima in Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Famiglia Castelbarco", [sec. XIX med.]
-"Brentonico distinto nell'assedio del castello di Rovereto sotto i Veneziani", [sec. XIX med.]
-"I tedeschi in Brentonico", [sec. XIX med.]
-"La Repubblica di Venezia nel 1453 conferma il parroco di Brentonico nel possesso del beneficio contro
l'eletto dalla corte di Roma", [sec. XIX med.]
-"Forma del castello di Brentonico sul Dosso Maggiore" (con schizzo), [sec. XIX med.]
-"Monumento a s. Giuseppe sposo di Maria vergine sul Palù", [sec. XIX med.]
-"Pubbliche calamità avvenute nel paese e comune di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Chiesa di Crosano", [sec. XIX med.]
-"Campanile e chiesa di S. Rocco", [sec. XIX med.]
-"Confraternite della parrocchia", [sec. XIX med.]
-"Saccone", [sec. XIX med.]
-"S. Romedio di Fontechel", [sec. XIX med.]
-"Oratorio dell'immacolata Concezione di Vigo", [sec. XIX med.]
-"Serie dei parrochi di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Memorie sulla peste del 1730 nel comune di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Serie dei vicari di Brentonico", [sec. XIX med.]
-"Serie dei capitani dei quattro vicariati", [sec. XIX med.]
-"Successione dei curati di Castione", [sec. XIX med.]
Italiano, latino
Volume, legatura in mezza pelle, cc. 77 n.n.
Note
(1) Il manoscritto è incompleto e le aggiunte sono di mano diversa e successiva. Le aggiunte riguardano anche spese effettuate per la
chiesa.
204
subfondo 13
Documentazione di don G. Riolfatti, 1917 - 1919
Contenuto
Don Giacomo Riolfatti, originario di Molina di Ledro, fu parroco di Brentonico dal 1888 al 1907. Durante la prima
guerra mondiale fu reggente della parrocchia di Brentonico. Era profugo a Oggiono, provincia di Como, insieme con
altre persone provenienti dall'altopiano. Cercò di seguire le vicende dei profughi brentonicani sparsi in varie località
italiane e austriache. E proprio per questo motivo compilò un elenco dettagliato dei profughi, indicandone la località di
rifugio, lo stato di famiglia e altre notizie utili e vi aggiunse alcune pagine di memorie. Questo quaderno di poche
pagine, donato dall'autore stesso nell'agosto del 1920 all'archivio parrocchiale di Brentonico, è conservato nell'unica
serie di questo sottofondo.
205
serie 13.1
Diari, 1917 - 1919
Contenuto
La serie si compone di un unico registro.
1
"Desolazione famigliare, cioè internati e profughi di Brentonico nella guerra degli anni 1916 e 1916 specialmente per la
parrocchia madre in detto luogo nonchè alcune altre memorie di attualità scritte più tardo" (1)
1917 marzo 13 - 1919 marzo 26 (con informazioni dal 1915 e annotazioni del 1920)
- Elenco famiglie profughe (2), s.d.
- Diario di don Giacomo Riolfatti, 1917 marzo 13 - ; 1918 aprile 10; 1919 marzo 21 - 1919 marzo 23 (3)
Sul v. dell'ultima c.: annotazione: "Donata da don Giacomo Riolfatti ex parroco di Brentonico pro archivio parocchiale ai 7.8.1920",
[1920 agosto 7]
Italiano
Quaderno, s. cop., cc. 22 n.n.
Note
(1) Il breve scritto fu compilto durante la permanenza come profugo ad Oggiano (Como)
(2) Vengono indicati: numero dei membri, frazione d'origine, luogo di rifugio o internamento e altre notizie relative ad eventuali
trasferimenti, decessi, nascite ecc.
(3) Il diario del marzo 1919 è redatto su due cc. sciolte, posizionate in fondo al quaderno e comprese nel computo delle cc.
206
subfondo 14
Miscellanea, 1569 - 1948
Contenuto
Il sottofondo raccoglie carteggio e registri di argomento vario, che per eterogeneità e frammentarietà non possono
essere ricondotti ad altre serie.
207
serie 14.1
Registri diversi, 1652 - [sec. XIX inizio]
Contenuto
La serie è composta da 2 registri, 1 quaderno e 1 volume. Il volume 14.1.1 raccoglie gli atti relativi ad una causa sorta
tra il parroco e i massari delle confraternite pie. Il quaderno intitolato "Proclami capitanali" (14.1.2) riporta invece - in
copia - gli ordini del commissario generale dei Quattro Vicariati relativamente a vari argomenti. Il volume 14.1.3
raccoglie gli atti relativi ad una causa sorta tra la chiesa parrocchiale e alcuni privati in materia di pagamento di un
livello. L'ultimo registro, essendo privo della parte superiore, che probabilmente riportava l'intitolazione generale e
quella delle singole rubriche, non ha potuto trovare collocazione più precisa all'interno dell'inventario. Per garantirne la
conservazione, essendo tutti privi di copertina, i pezzi sono stati posizionati all'interno di un contenitore.
b. 1
"Capitoli" (tit. fascetta)
1652 - 1671
Atti relativi alla causa sorta tra il parroco di Brentonico e i massari "societatum" e "contraternitatum" della parrocchia (estratti da atti
processuali in copia, e carteggio a riguardo) (1), 1652; 1669 - 1671
Tra l'altro:
Alle ultime cc.: "Capitoli à quali si obligano li campanari di Brentonico" e carteggio riguardo lo stipendio dei campamari, [1652] 1652
Italiano, latino
Volume, cop. perduta, cc. 56 (num. orig. impr. e incompl.)
Segnature precedenti: AS: teca XII, fasc. I
Note
(1) Si tratta di un volume di documenti rilegati e numerati. Sono state contate tutte le carte
b. 1
"Proclami capitanali"
1788 (copia)
Proclami del capitano e commissario generale dei Quattro Vicariati - per volere di Carlo di Castelbarco Visconti, "libero barone dei
Quattro Vicariati" - riguardo a "Bestemie", "Feste", "Confessori", "Quaresima", "Archibuggi", "Misure d'Archibuggi", "Patenti",
"Arme d'Asta", "Arme Tribunali", "Stili o Coltelli Genovesi", "Armi in Chiese o Processioni", "Sparare di notte", "Bastardelli",
"Sassi di notte", "Uccellare, Caccia", "Ressistenza alli Officiali", "Pegni per forza", "Ingiurie alli Officiali", "Non sepelir morti di
morte violenta", Bestie di Macello e di Latte", "Dazzio di Brentonico", "Chirurghi", "Concubine", "Lumazzi", "Pescare", "Pasta al
pesce", "Proclami affissi", "Soldati", "Strade", "Forestieri per l'Armi", "Osti", "Riversale dell'Armi", "Forestieri per l'abbitare e
Ordini", banditi, "Libelli Famosi", suono di campane a martello, "Forestieri con Armi nel passaggio", "Figli di Famiglia", 1788
(copia)
Italiano
Quaderno, s. cop., cc. 14, n.n.
Segnature precedenti: AS: teca XII, fasc. V
b. 1
208
Atti relativi ad una causa
1789 febbraio 11 - 1795 ottobre 24 (con informazioni dal 1707)
Atti relativi ad una causa sorta tra la chiesa parrocchiale e alcuni privati in materia di pagamento di un livello, 1789 febbraio 11 1795 ottobre 24 (con informazioni dal 1707)
Italiano
Volume, s. cop., cc. 55
b. 1
Registro delle chiese filiali
[sec. XIX inizio]
Registro con informazioni relative alle chiese di [S. Rocco] (?), S. Romedio, S. Giacomo, S. Zenone, Natività di Maria Vergine, S.
Carlo, S. Maria Maddalena, S. Anna, S. Matteo, S. Clemente di Castione (1)
Italiano
Registro, Acefalo, mutilo privo tot.della parte sup.,s. cop., cc. 8 n.n.
Note
(1) Essendo mutilo, acefalo ed inoltre privo totalmente della parte superiore (che conteneva la legenda) è impossibile dire con
sicurezza quale sia stato lo scopo del registro e se effettivamente le informazioni della chiesa priva del nome siano relative a S.
Rocco
209
serie 14.2
Carteggio, 1569 (copia aut.) - 1948
Contenuto
La serie è composta da 2 fascicoli, entrambi di nuova formazione. Il carteggio conservato nel fascicolo 14.2.1 è di
argomento vario e si tratta per lo più di documentazione priva di data. Il fascicolo 14.2.2 raccoglie atti relativi
all'archivio dellaparrocchia, compreso l'inventario AS (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO)
b. 1
Miscellanea
1569 (copia aut.) - 1948
Lettere e documentazione di argomento vario, manifesti, santini ecc., 1569 (copia aut.) - 1948 (contiene anche teca XIV fasc. III, teca
XIVV fasc. III n)
Tra l'altro:
Atti relativi al beneficio di S. Caterina di Mori, 1591 (copia) - 1775 (copia aut.)
Documento di erezione della curazia di Castione, 1604 (copia) (1)
Elenco consorelle di una confraternita non identificata, 1794 (2)
"Chizzola" (3), 1804 - 1805
Messaggiere tirolese e Foglio privilegiato del Messaggiere, 1849 - 1850
Progetti per il restauro della chiesa di Brentonico, 1912
Urbario dei beni di un ente non identificato (2), s.d. [sec. XVIII]
"Fili di Maria": elenco nomi, fose dei membri di una confraternita, s.d.
"Dopolavoro di Brentonico. Statuto", s.d. [post 1925 maggio 1]
Schizzi e piantine varie (del battistero di Brentonico, del pavimento del coro ecc.) s.d. [sec. XX in.]
Italiano, latino
Busta, cc. 182
Note
(1) Castione era parte del comune di Brentonico, ma dipendeva come chiesa da Mori
(2) Si tratta di alcune cc. di registro
(3) Fascicolo di mano del Boschetti
b. 1
Atti relativi all'archivio parrocchiale
[sec. XIX med.] - [1939]
- Etichette antiche di buste, [sec. XIX med.; sec. XIX ex] (1)
- Appunti di don Zamboni riguardo alle etichette, s.d. [sec. XIX med.]
- Carteggio relativo alla necessità di riordinare l'archivio, 1889 - 1891
- "Archivio sala": inventario, s.d. [post 1924 settembre 1] - [1939]
Italiano
Fascicolo, cc. 23
Note
(1) Si tratta di etichette che non è stato possibile tenere presenti in sede di riordino
210
subfondo 15
Associazioni parrocchiali, 1921 - 1922
211
serie 15.1
Comitato per il 25° di sacerdozio di don Federico Roberti, 1921 - 1922
Contenuto
Don Federico Roberti fu parroco di Brentonico dal 1907 al 1922. Grazie alla sua iniziativa venne costruito il ricreatorio
per i giovani e venne ufficialmente fondato l'asilo, che già esisteva da tempo senza una vera e propria regolamentazione.
Dal 1907 al 1911 fu anche presidente della Cassa rurale di Brentonico e, dopo le dimissioni, restò comunque nel
direttivo (1). Doveva essere molto amato dai parrocchiani se, per il suo 25° di sacerdozio, avevano deciso di creare un
comitato che si occupasse dell'organizzazione di una festa in suo onore, per dimostrare "chiaramente l'affetto e la
riconoscenza che la popolazione di Brentonico" (2) nutriva per il proprio parroco. I festeggiamenti avrebbero dovuto
aver luogo il giorno 11 dicembre 1921. Purtroppo non molto tempo dopo don Robertì morì e i suoi parrocchiani vollero
ricordarlo con una lapide marmorea.
La serie presente raccoglie un unico fascicoletto di documentazione relativa al comitato per i festeggiamenti del 25° e
anche gli elenchi delle offerte per la realizzazione di una lapide in memoria del defunto parroco.
Note
(1) Voci dell'altopiano. Bollettino delle comunità cristiane di Brentonico, n. speciale per il IV centenario di
consacrazione della chiesa Ss. Pietro e Paolo di Brentonico, 1995, p. 12
(2) Cfr. APB, 15.1.1, c. 3r
b. 1
Atti del Comitato per il 25° di sacerdozio di don Federico Roberti
1921 - 1922
- Verbale di riunione, 1921 - 1922
- "Resoconto denari incassati", s.d. [1921 - 1922]
- "Offerte per una lapide ... in memoria del .. defunto parroco", s.d. [1921 - 1922]
Italiano
Fascicolo, cc. 24
212
Ente
Comunità di Brentonico
[1440] - 1810
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Documentazione della Comunità di Brentonico, 01/01/1440 - 31/12/1818
Storia
Brentonico fece parte del dominio temporale dei principi vescovi di Trento, anche se ecclesiasticamente, fino al 1786,
apparteneva alla diocesi di Verona. Nel XIII secolo i Castelbarco accumularono diverse proprietà e diritti nel territorio
dell'altopiano, ma già prima, nel 1155 erano stati incaricati della riscossione delle decime nelle pievi di Avio e
Brentonico (1). Nel corso del XIV ottennero anche la giurisdizione civile e criminale.
Con l'avvento dei Veneziani in Vallagarina anche Brentonico nel 1411 passò sotto il loro dominio. In seguito ad in
privilegio del doge Michele Steno, nello stesso anno Brentonico ottenne di di poter avere dei propri vicari, con
competenze in questioni civili e militari; nel 1459 però l'alta giurisdizione venne affidata al podestà di Rovereto ed al
vicario rimase solo la giurisdizione civile (2).
Dal 1509, ritornò tirolese, diventando il centro più importante dei Quattro Vicariati.
Nel 1810 il Regno italico lo incorporò alla Giudicatura di pace di Mori.
Non abbiamo una carte di regola che ci testimoni la nascita della comunità di Brentonico. Secondo il Gorfer "ciascuna
delle vicinie che formavano la "La Magnifica Comunità, Università degli uomini di Brentonico" era provvista di una
"Carta di regola" intesa al buon governo del territorio e dei rapporti tra i censiti del villaggio" (3).
L'antica residenza giurisdizionale era il castello di Dosso maggiore, distrutto nel 1703. Dopo questa data gli uffici
vicariali furono trasferiti nella casa comunale a Fontana (4).
Il comune amministrava da sè i propri beni e i "vicini" avevano ottenuto particolari privilegi (libero commercio, diritto
di scegliere il proprio pievano, diritto di portare le armi ecc.), che si fecero riconoscere dai Veneziani, dai vescovi
Madruzzo e dai Castelbarco. I regolani presentavano al dinasta (e, durante il dominio veneto, al podestà di Rovereto) un
elenco di nomi tra i quali scegliere il vicario, giudice di prima istanza. Quest'ultimo doveva risiedere a Dosso maggiore
e, dopo la distruzione del castello, nell'abitato di Brentonico. Il vicariato comprendeva anche Castione e Chizzola,
religiosamente sottoposti alla pieve trentina di Mori. Il vicario, solitamente un notaio locale, era a capo
dell'amministrazione insieme ai massari e doveva farsi interprete delle leggi e consuetudini locali. I massari erano
responsabili dei beni comunali, il sindaco si occupava della revisione dei conti e del comportamento del vicario.
Annualmente, alla festa di S. Michele, o a quella immediatamente successiva, i massari rendevano conto al vicario ed al
consiglio della Regola relativamente all'amministrazione dei beni comunali. Vi erano anche degli edili, che si
occupavano dei beni della chiesa e della confraternite (5).
L'istituto vicariale fu soppresso nel 1810 dal Governo italico (6).
L'archivio preunitario del comune di Brentonico conserva documentazione solo a partire dal 1823, probabilmente molta
documentazione è andata distrutta nel corso dell'occupazione francese dell'inizio del XVIII e di quella napoleonica (7).
213
Il vicario di Brentonico, almeno per un certo periodo, tramite "l'Ufficio di sanità" aveva competenze in campo di
pubblica salute (8).
Note
(1) A. AMADORI, La chiesa di Brentonico e lo sviluppo della vita religiosa sull'altopiano tra il 1000 e il 1800, in "Voci
dell'altopiano. Bollettino delle comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale per il IV centenario
della consacrazione della chiesa dei Santi Pietro e Paolo, agosto 1995, pp. 18 - 29
(2) H. VON VOLTELINI, Le circoscrizioni giudiziarie del Trentino fino al 1803, a cura di E. CURZEL, Provincia
Autonoma di Trento Servizio beni librari e archivistici, Trento 1999, pp. 167 - 169
(3) Cfr. A. GORFER, Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre,
Verona 1993, p. 103
(4) Ibidem p. 115
(6) L. DOSSI, C. DOSSI, Notizie, curiosità e consuetudini nel Vicariato di Brentonico, in Voci dell'altopiano..., op. cit.,
pp. 34 - 37
(5) A. GORFER, Un paesaggio ..., op. cit., p. 116
(6) Per ulteriori informazioni vd.
CO.RI.ST (a cura di), Comune di Brentonico. Sezione separata dell'archivio
comunale, 1985 (inventario aggiornato a cura della cooperativa A.R.COOP. nel 1988)
(8) Per ulteriori informazioni vd. introduzione al sottofondo "Magistrato di sanità" (cfr. DCB, sottofondo 5)
214
fondo
Documentazione della Comunità di Brentonico, [1440] (copia) - 1818
Soggetti produttori
Comunità di Brentonico, [1440] - 1810
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione relativa alla Comunità di Brentonico conservata presso l'archivio parrocchiale. Nel momento del
riordino è stata suddivisa in 5 serie: "Copie di documenti pergamenacei", "Registri di protocollo e carteggio", "Registri
dei conti", "Quinternetti" e "Carteggio ed atti".
La presenza di tale materiale è spiegabile con le vicissitudini subite dall'archivio parrocchiale nel corso degli anni.
L'archivio comunale di Brentonico infatti non conserva alcuna documentazione anteriore al 1823, e le pergamene
provenienti dal comune sono oggi conservate presso l'Archivio di Stato di Trento (1).
La documentazione della Comunità comprende anche un paio di fascicoli di carteggio ed atti relativi all'attività del
Magistrato di Sanità di Brentonico (2).
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Temi, Trento, 1961, pp. 98 102; vd. anche CO.RI.ST (a cura di), Comune di Brentonico. Sezione separata dell'archivio comunale, 1985 (inventario
aggiornato a cura della cooperativa A.R.COOP. nel 1988)
(2) Per ulteriori informazioni vd. introduzione al sottofondo "Magistrato di sanità" (DCB sottofondo 5)
215
serie 1
Copie di documenti pergamenacei, [1440] - 1540
Contenuto
La serie si compone di un unico volume che raccoglie copie antiche di pergamene riguardanti la Comunità di
Brentonico. Il volume è stato estratto da una busta con valore di solo contenitore, che conservava carteggio e atti del
XX° sec.
Le antiche pergamene dell'archivio comunale di Brentonico sono oggi conservate presso l'Archivio di Stato di Trento. I
regesti delle stesse sono raccolti nel testo di Adelina Schneller "Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio
comunale di Brentonico" (1) . In alcuni casi la Schneller riporta anche delle parziali trascrizioni.
Per darne una descrizione esauriente, vengono indicati dettagliatamente data e contenuto degli atti in copia, seguiti da
un confronto con le informazioni riportate dalla Schneller.
Note
(1) vd. A. SCHNELLER, Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunale di Brentonico in "S.
Marco" anno VI fasc. 1-2, 1914; vd. anche A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Temi, Trento 1961,
pp. 98 - 102
DCB b. 1
Copie di pergamene della Comunità di Brentonico
[1440] (copia antica) - 1540 settembre 23 (copia antica)
- [sec. XV med. 1440?], Venezia
Il documento è molto danneggiato: mancano almeno cinque delle righe iniziali e il resto del foglio è mutilo di tutta la metà di destra.
Dalle poche righe leggibili si può dire che si tratta di un documento del doge di Venezia che riguarda l'"immunitas a descriptione
buccarum et bistiaminum" (1)
Il notaio è Cipriano di Giovanni, di Cipriano de Andreolli di Fontana di Brentonico
-1443 marzo 8, Venezia
Anche questo documento è incompleto, mancando come il precedente di tutta la metà destra del foglio, ma rimangono leggibili data,
nome del doge e parte del contenuto tanto che è stato possibile identificarlo tra le pergamene pubblicate dalla Schneller e della quale
qunidi trascriviamo il regesto: "1443 marzo 8, Doge di Francesco Foscari che ordina al podestà di Rovereto, Luca Caravello, dietro le
suppliche del comune di Dosso Maggiore, di eleggere ogni anno un vicario a detti sudditi, fra tre, quattro o più individui da loro
presentati" (2)
Il notaio è Cipriano di Giovanni, di Cipriano de Andreolli di Fontana di Brentonico
- 1470, Venezia
Anche il terzo documento è mutilo come i due precedenti. Si possono individuare il nome del doge, Cristoforo Moro, e l'anno, 1470.
Nel margine di sinistra si possono leggere i soliti appunti su quello che doveva essere il contenuto, ma non apportano informazioni
chiare: "Concessio quod Brenticani non possa[...] ibi factis" e "Nota contra illos de Roboreto" (3)
Il notaio è Cipriano di Giovanni, di Cipriano de Andreolli di Fontana di Brentonico
- 1486 febbraio 19, Venezia
216
Il doge di Venezia Agostino Barbadico, in seguito alle lamentele esposte da Pietro Melfatti e Antonello de Vigo "tamquam nuntii
fidelium ... comunis et hominum de Brentonico", ordina a Nicola de Pirolis, podestà di Rovereto, di rispettare il diritto degli abitanti
di Brentonico di vendere pane, vino, biade, sale, olio, ferro "et generalmente ogni altra victuaria et cosse et etiamdio vender secundo
consuetudine [...] antique di quelli di Castel Barco", privilegio confermato appunto dalla Serenissima il 13 settembre 1411. Se il
podestà ha qualcosa in contrario può scrivere al doge e al Consiglio dei dieci.(4)
Il notaio è Cipriano di Giovanni, di Cipriano de Andreolli di Fontana di Brentonico che scrive di aver copiato il documento "a suo
exemplare scripto in membranis cum bulla plumbea pendente ad insignem sancti Marci "
- 1488 settembre 9, Venezia
Il quarto documento è stato regestato dalla Schneller: " Dogale di Agostino Barbadico che conferma i capitoli ossia statuti di
Brentonico, a tenore dei quali, venendo in paese troppi forestieri, fu stabilito nella regola, che, considerato il presente armistizio e
l'importanza di detta montagna, "ex qua tempore obsidionis Brixie succursa fuit", ogni straniero, dopo esser stato riconosciuto ed
accettato dal vicario e dai massari come persona, buona e fedele al dominio veneto e da essi sindaci presentato al podestà di
Rovereto, dovesse prestare, se da lui approvato, il giuramento di fedeltà al prelibato illustrissimo Dominio, pagando ducati 100 al
comune di Brentonico per il diritto di cittadinanza; fu stabilito inoltre che i figli e i fratelli adottivi di quelli di Brentonico non
potessero succedere nei beni, nè gli stranieri godere di questi beni" (5).
- 1540 settembre 25, Brentonico
Il quinto documento manca della prima carta. La Scheller scrive: "1540 ind. XIII sabb. 25 sett. Brentonico, casa del comune. Pres.
Nicolò Parolino di Rovereto, ser Giov. Pietro fu Thura Furlani abitante a Chizzola ... tutti di Brentonico facenti le veci di detta
comunità, congregati colla licenza del vicario Gotardo Malfatti e ad istanza dei massari dionisio Malfatti e Biagio Franceschini,
promettono ai sindaci e procuratori nominati nell'istrmento seguente di non fare niente in contrario a detto istrumento .." (6).
Italiano, latino
Volume, legatura pergamenacea, cc. 11 n.n.
Note
(1) Questa informazione è tratta sprattutto dalle indicazioni riassuntive poste a margine di ogni documento. Nei regesti della
Schneller questo atto non è presente
(2) Cfr. A. SCHNELLER, Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunale di Brentonico in "S. Marco" anno VI
fasc. 1-2, 1914. p. 5
(3) Questo documento non è presente tra quelli regestati dalla Schneller
(4) A. SCHNELLER, Regesto delle..., op. cit., p. 13: "1486 ind. IV 19 febbraio, Venezia, Palazzo ducale. Pergamena mutila,
sarebbe a quanto sembra, un ordine del Consiglio dei dieci al podestà di Rovereto Nicolò de Priolis, che quelli di Brentonico possano,
conforme ai loro privilegi, comperare e vendere sale, vino ecc."; questo documento, segnalato dalla Schneller come mutilo, è in
questo volume conservato per intero
(5) Cfr. A. SCHNELLER, Regesto delle..., op. cit., p. 14
(6) Cfr. Ibidem, Regesto delle..., op. cit., pp. 25 - 28
217
serie 2
Registri di protocollo e carteggio, 1797
Contenuto
La serie si compone di un' unica unità archivistica costituita da un volume, all'interno del quale è stata raccolta la
corrispondenza ricevuta dall'amministrazione municipale di Brentonico, relativamente alle requisizioni dell'esercito
francese. Vi sono rilegate anche minute della posta in partenza riguardanti lo stesso argomento ed alcune carte che
hanno la funzione di registro di protocollo. Le carte sono numerate, ma senza precisione e continuità. Il sistema di
condizionamento in volume e la coperta di cartoncino leggero sono del tutto simili a quelli utilizzati per gli atti relativi
al Magistrato di sanità (1).
Note
(1) Cfr. DCB, 5.1.5 e 5.1.6
DCB b. 1
Requisizioni dell'esercito francese
1797 febbraio 12 - 1797 aprile 10
Registro di protocollo della corrispondenza in arrivo e in partenza e carteggio stesso ricevuto (in copia o originale)
dall'amministrazione municipale di Brentonico (1), 1797 febbraio 12 - 1797 aprile 10
Contiene anche tabella degli animali da soma censiti nel vicariato di Brentonico, 1797 febbraio 23 (2)
Italiano, francese
Volume, legatura cartacea, cc. 60 n.n. ( num. orig. impr., alcune bianche, a)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 16"
Note
(1) Una lettera è indirizzata alla comunità di Saccone
(2) E' la data della spedizione a Trento
218
serie 3
Registri dei conti, 1762 - 1764
Contenuto
La serie è composta da un unico sottile registro.
DCB b. 1
Registro delle spese della Comunità
1762 febbraio 16 - 1764 ottobre 3
A c. I: annotazione: "In questi prospetti rientrano anche le spese di soghe per le campane", [sec. XX in.]
- Registrazione delle spese della Comunità, 1762 [ante marzo 8] - 1763 [post gennaio 12]
- "Viaggi e giornade cosumate per la Comunità", [1762]
- Rendiconti della cassa consegnata ai massari della Comunità, 1762 febbraio 16 - 1764 ottobre 3
Tra l'altro:
Appunti di entrate e uscite, [sec. XVIII med.]
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 12 n.n.
219
serie 4
Quinternetti, 1818
Contenuto
La serie è composta da un unico sottile registro, che riporta dati relativi al Prada.
DCB b. 1
"Quinternetto di scossa per la sovra - imposta amesa superiormente per la riattazione della canonica di Prada 1818"
1818 maggio 15 - 1818 maggio 24
Alla I c.r: annotazione: "Il presente scomparto contenuto in n° 9 fogli è stato fatto dietro ordinanza del Giudizio distrettuale
Castrobarcense di Mori e Gresta del 27 aprile p. p . n° 316 ed allibrato un terzo sopra i fuochi, l'altro terzo sopra le anime e l'tro terzo
sopra l'estimo importante complessivamente la somma di fiorini 202.45 1/2. Dalla Rappresentanza comunale, Brentonico li 15
maggio 1818...", 1818 maggio 15
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 9 (1)
Note
(1) La numerazione è sul verso delle carte
220
serie 5
Magistrato di sanità, 1795 - 1805
Contenuto
Nel XVIII la sanità pubblica nel principato di Trento era gestita, per la maggior parte, dai poteri decentrati. Secondo
quanto scrive R. Taiani, "la cura di gran parte degli oggetti "politico - sanitari" era, infatti, pertinenza delle autorità
periferiche o delle singole comunità" (1). Non vi sono studi specifici relativi alla zona di Brentonico, ma, basandoci
sull'organizzazione vigente a Trento, possiamo formulare delle ipotesi.
Nel capoluogo del principato il Magistrato consolare aveva alle sue dipendenze un "Ufficio di Sanità".
Il magistrato consolare cessò la sua attività nel 1810, in coincidenza con la soppressione di ogni autonomia comunale, e
con esso decadde pure il "Tribunale di sanità" che per lunghi secoli aveva costituito l'unico organismo con competenze
sanitarie attivo nel territorio dell'ex Principato vescovile. Rinnovato di anno in anno e composto da sei consoli, da un
medico e da un impiegato addetto al rilascio delle fedi di sanità, la sua autorità, secondo patente vescovile, si estendeva
fino al 1803 su tutto il territorio principesco e coinvolgeva, così come nella natura di tanti analoghi magistrati della
penisola italiana, soprattutto la gestione di ogni emergenza epidemica" (2).
Dalla documentazione conservata si rileva che, almeno negli anni dal 1795 al 1805, il vicario di Brentonico era anche
"provveditore/magistrato" di sanità, con il compito di emanare provvedimenti relativamente alla macellazione di bestie
malate ed al controllo di eventuali epidemie. Per questo si serviva di diversi "periti" e "bidelli" di sanità, i quali dopo
aver visitato le bestie redigevano una relazione veterinaria. L'ufficio del magistrato di sanità rilasciava i certificati che
attestavano la buona salute del bestiame e l'assenza di mali contagiosi, documenti necessari per vendere il bestiame e
per condurlo all'estero. Inoltre doveva porre un visto sui certificati di sanità prodotti dagli uffici di altre zone.
Dalla documentazione conservata sembra aver avuto competenze solo in materia di bestiame.
Note
(1) Cfr. R. TAIANI, Il governo dell'esistenza. Organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella
prima metà del XIX secolo, Annali dell'Istituto Storico Italo Germanico, monografia 24, Il Mulino, Bologna 1995, p. 64
(2) Cfr. ibidem, p. 100
221
sottoserie 5.1
Carteggio ed atti, 1795 - 1805
Contenuto
La serie è composta da due volumi di carteggio ed atti, il cui tipo di legatura e la copertina legera in cartoncino sono del
tutto simili al volume 2.1. Detti pezzi sono accostabili anche perchè sono stati realizzati negli stessi anni.
DCB b. 1
Carteggio ed atti del magistrato di sanità
1795 febbraio 17 - 1797 aprile 18
Italiano
Volume, s. cop.(1), cc. 35
Note
(1) Sono state contate tutte le carte
DCB b. 1
"Protocollo Sanità [.] 7 gennaio 1805 Francesco de Balisti cancell[iere]" (ti. int.)
1805 gennaio 5 - 1805 [novembre]
Carteggio ed atti del magistrato di sanità (e vicario) di Brentonico, minute, "fedi di sanità" e passaporti del bestiame, relazioni del
perito di sanità redatte per ordine del magistrato stesso ..., 1805 gennaio 5 - 1805 [novembre]
In fondo: "Avviso della commissione di sanità del dipartimento del Mella" (1), 1805 settembre 8
In fondo: annotazioni riguardo el pagamento del perito e del magistrato, [1805]
Italiano
Volume, legatura cartacea, cc. 109 (num. orig. impr., alcune cc. bianche)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 17"
Note
(1) Manifesto a stampa
222
fondo
Documentazione personale di privati, 1527 (copia) - 1949
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione esclusivamente privata conservata presso la parrocchia di Brentonico è stata organizzata, in sede di
inventario, in due serie: "Registri" ed "Atti".
Non è raro trovare questo materiale depositato presso le parocchie, in quanto il curatore d'anime era ritenuto un custode
affidabile per le carte di famiglia. Generalmente si tratta di contratti vari (di compravendita, di censo ecc.) o di
testamenti.
Difficilmente spiegabile risulta invece la presenza all'interno dell'archivio di Brentonico di un libro di bottega, che non
pare prodotto sull'altipiano e che, inoltre, è stato successivamente riutilizzato come erbario (cfr. DP, 1.2).
Sconosciuto rimane poi il motivo per il quale siano presenti anche un registro di pagamenti, redatto tra gli anni 1562 e
1591(1) e degli atti degli anni 1551 - 1585 (2) relativi non all'altopiano, ma alle zone di Negrar, della Valpolicella e di
Verona. Il legame, non solo religioso, ma anche economico con il veronese è storicamente indiscutibile, ma la presenza
di atti privati così antichi e riguardanti località non direttamente confinanti con il territorio brentonicano lasciano un pò
perplessi. Durante il periodo di dominio veneziano (1411 - 1509), esisteva un "Provvisore generale della Vallagarina e
della Valpolicella" (3), ma la documentazione in questione è di poco successiva.
Note
(1) Cfr. DP, 1.1
(2) Cfr. DP, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6
(3) Cfr. A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Temi, Trento 1961, p. 101
223
serie 1
Registri, 1562 - 1864
Contenuto
La serie è composta da un registro dei pagamenti e da un registro/quaderno, entrambi danneggiati da umidità, muffe,
roditori ecc.
Il primo pezzo riporta le registrazioni dei pagamenti effettuati da una famiglia di Negrar (Valpolicella).
Il secondo pezzo è molto particolare: fu utilizzato inizialmente come registro dei conti di un negoziante (forse Giovanni
Hofen?) per gli anni 1841 - 1864, in seguito - a rovescio - una non identificata persona sfruttò le carte rimaste bianche
per attaccarvi vari tipi di piante e fiori essiccati, denominandoli scientificamente ed organizzando così un erbario. Dal
lato del libro di bottega le registrazioni sono suddivise generalmente secondo queste modalità: sulla carta di destra
vengono segnalate le consegne dei fornitori (data, quantità e valore di uva e uova nella maggior parte dei casi), sulla
carte di sinistra invece si legge la spesa (pece, mortadella, formaggi ecc.) effettuata dagli stessi fornitori presso la
bottega, spesa che veniva scalata dal costo delle forniture. Tutti i fornitori provengono dalla zona della Vallagarina
(Marco, Borgo Sacco, Lizzana, Pederzano, Isera...) o da località limitrofe (Vallarsa...).
DP b. 1
Registro di pagamenti
1562 ottobre 15 - 1591 settembre 5
Registrazioni dei pagamenti effettuati da Antonio di Francesco Zandomeneghi di Negrar (Valpolicella) e da altri componenti della
stessa famiglia per gli affitti dovuti a privati (soprattutto alla famiglia Salerno) e alla cappella di S. Martino di Negrar e al priore del
monastero di S. Giorgio, 1562 ottobre 15 - 1591 settembre 5 (1)
Italiano
Registro, legatura pergamenacea, cc. 30 n.n.
Note
(1) Nella rilevazione del 1995 risultava conservato in una busta intitolata "Registro di nota 1562 - 1591"
DP b. 1
- Libro di Bottega
- "Copialettere 1822"
1841 settembre 30 - 1864 novembre 30; [sec. XIX?]
- Libro di bottega, 1841 settembre 30 - 1864 novembre 30
- Erbario, [sec. XIX?] (1)
All'interno del piatto anteriore della coperta: annotazione: "Giovanni Hofen", s.d. [sec. XIX?]
All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazione: "Sebastiano Meijer oste di Cavalese", s.d. [sec. XIX?]
Italiano
legatura in mezza pelle, cc. 67 n.n.
Note
(1) Parte compilata a registro rovescio
224
serie 2
Atti, 1527 (copia) - 1949
Contenuto
La serie è formata da 7 unità: 3 fascicoli, 2 volumi, e due buste. Sono tutti pezzi originali, ad esculsione dell'ultimo
fascicolo, che raccoglie contratti di varia natura (compravendita, locazione ecc.) tra privati, documenti che si trovavano
sparsi in varie buste di miscellanea o ammucchiati con altre carte senza alcun ordine.
DP b. 2
Documenti privati di area veronese
1527 (copia)
Contratti tra privati della zona di Verona, 1527 (copia) - 1527 (copia)
Latino
Fascicolo, cc. 4
DP b. 2
"Procissus Bernardini Tubicini de quondam Vitto contra nobilem Blancham Landam"
1551 maggio 4 (copia) - 1585 marzo 14 (copia)
Atti relativi ad un contenzioso tra privati della zona di Negrar (Valpolicella)
Italiano, latino
Volume, legatura cartacea, cc. 6 (num. orig. inc. e imp.)
DP b. 2
Atti relativi allo sfruttamento di acque
1565 (copia) - 1567 (copia)
Atti relativi allo sfruttamento da parte di prvati "di una certa acqua qual nasce sotto à la piove di Negrar di Val Policella": richieste ai
provveditori sopra i beni incolti ecc., 1565 (copia) - 1567 (copia)
Italiano
Fascicolo, cc. 6
DP b. 2
"Apolonii de Franceschini et litisconsortum contra reverendum canonicum veronensem domunum comitem Guagninum
in materia fontanella del pisolo"
1570 maggio 14 (copia)- 1571 novembre 5 (copia)
Italiano
Volume, legatura cartacea, cc. 12 (num. orig. incompleta e imprecisa) (2)
Note
(1) Sul piatto inferiore della coperta si legge: "1565 Val Policella" [sec. XIX]
(2) Le prime 6 carte sono numerate e rilegate, le restanti sono posizionate di seguito ma non rilegate
DP b. 3
225
"Documenti antichi privati"
1596 (copia) - 1807
- "Libro delli instrumenti delli aquisti fatti per me Santo Malfato ..." (e inventari), 1596 (copia) - 1604 (copia)
- Documenti relativi alla famiglia Borsella di Brentonico (compravendite, stime, inventario, "dationes in solutum", testamenti,
affrancazioni ecc.), 16[60] (copia aut.) - 1747 (copia aut.)
- "Istromenti di aquisti in Brentonico e loccacioni fate l'ano 1687 di agosto di me Ant[onio] Villa quondam [altro] Antonio 1697
A.V.", 1676 - 1696 (con annotazioni ed appunti fino al 1707) (2)
- Documenti relativi alla famiglia Salvadori "dal Zòchel" di Mori ("dationes in solutum", "permutationes", compravendite,
testamenti, investiture, carte dotali ecc.), 1679 (copia aut.) - 1753; 1780 (copia aut.); 1805
- "Investiture renovatio domini de Ecchelis Brentonici pro livello...", 1709 (copia aut.)
- "Instrumento di Antonio Saiano di Pilcante...", 1712 (copia aut.)
- Testamento Tranquillini di Mori, 1716 (copia aut.)
- Compravendita Mazzurana - Tomasi, 1764 (copia aut.)
- Compravendita [...]- Dal Rì, 1765 (copia)
- "Compre fatte dal domino Giacomo quondam Stefano Civettini dalle Sorne...", 1771 (copia aut.) - 1775 (copia aut.)
- "Codicillo di Angela Scarperi verso Marianna Mazzetti ...", 1807
Italiano, latino
Busta, cc. 259
Note
(1) Alcuni documenti sono sciolti, altri rilegati in volumetti, alcuni dei quali provvisti di titolo, indice degli atti e carte numerate
(2) Volume con legatura pergamenacea
DP b. 4
Documenti privati
1717 - 1872
- Elenco dei documenti raccolti nella busta (1)
- "Lite Abriani - Battisti cominciata nel 1800", documentazione riguardo ad una vertenza tra privati, 1800 - 1840
- Documentazione della famiglia Cipriani Giovanni e poi Bernardo fu Giovanni (atti relativi a vertenze private, contratti, porto
d'armi, passaporti, certificati anagrafici, lettere, contratti ecc.), 1757 (copia aut.) - 1869
Tra l'altro:
- Registri dei conti, 1826 - 1835; 1863
- "Estratto dell'inventario delle sostanze [...] di Giovanni Cipriani dalla Chizzola"
- "Lite Cipriani - Andrioli ...", documentazione riguardante una vertenza, 1842 - 1845
- Documentazione riguardi alla vertenza privata Cipriani - Bais, 1829 - 1865
- "Foglio d'annunzi del privilegiato messaggiere tirolese" con "editti ed avvisi giudiziali"
relativi alle proprietà della famiglia Cipriani, 1845 - 1849
- Documentazione della famiglia Morandini di Predazzo (testamenti, contratti ecc.). 1750 - 1809
- Documentazione della famiglia Menotti di Cornè, 1796 (estratto aut.) - 1804 (copia aut.)
- Documentazione relativa a Giuseppe Battisti, 1792 - [sec. XVIII ex.]
- Documentazione di privati (Tomasoni, Battisti, Turella, Viesi, Salvadori): contratti di compravendita, decisioni del tribunale,
poesia, ricevute d'impostazione ecc., 1717 - 1872
Italiano, latino
Busta, cc. 558
Note
Il materiale era conservato in una busta ottocentesca con segnatura AS: teca 26, con contenuto però non attinente
226
DP b. 5
Documenti privati
1752 (copia aut.) - 1949
Contratti di compravendita, locazione, liberazione da censi, accomodamenti per debiti, sentenze arbitrali, testimonianze sotto
giuramento, condanne, ecc., 1752 (copia aut.); 1798 (copia) -1949 (contiene anche AS: teca 32, fasc. XII; teca XIV, fasc. IIIa; teca
XIII, fasc. I; teca XVI, fasc. VII)
Tra l'altro:
Documenti privati delle famiglie Giovannazzi, Passerini e Cavedine (1), 1879 - 1949
Italiano
Fascicolo, cc. 210
Note
(1) Le famiglie avevano ipoteche con la chiesa di S. Giacomo; qui però è raccolta solo la documentazione personale
227
Ente
Confraternita della Santissima Trinità
[1456] - [1825]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico, 01/01/1530 - 31/12/1825
Storia
Le confraternite (anticamente chiamate anche "scuole", "fradaglie" e "fraternite") sono associazioni di fedeli, erette per
l'esercizio della carità e la pratica delle opere di pietà. Il loro maggior scopo resta comunque l'incremento del culto.
Perchè la fondazione di una confraternita sia riconosciuta dall'autorità religiosa, essa deve essere eretta da un formale
decreto dell'autorità vescovile.
Una volta creata, essa cessa di esistere in seguito ad un ordine ufficiale di soppressione da parte dell'autorità
ecclesiastica, oppure nel caso in cui non vi siano stati più iscritti per almeno cento anni.
Per quanto riguarda le congregazioni sviluppatesi attorno a ordini religiosi (come il Terz'ordine francescano), esse
dovevano essere istituite solo dai Generali di quell'ordine. Gli aderenti devono seguire le regole di comportamento e gli
obblighi previsti dallo statuto.
Queste unioni pie sono gerarchicamente organizzate e sono dotate di una direzione.
Al momento dell'iscrizione viene richiesta una quota annuale, generalmente commisurata all'età dell'aspirante
confratello, che si impegna a rispettare le regole previste dallo statuto. Il mancato rispetto di queste può causare
l'espulsione dell'aderente, decisione che spetta alla direzione.
Spesso ogni confraternita ha una propria sede di culto (una cappella o un oratorio) o un altare di riferimento all'interno
della chiesa parrocchiale o curaziale (1).
Fin dal Concilio di Trento l'autorità ecclesiastica cercò di esercitare un controllo ravvicinato su di esse, sttoponendole
alla vigilanza dei vescovi e introducendo tra i membri della direzione un sacerdote, il quale quasi sempre assumeva il
ruolo preminente di presidente. Papa Clemente VIII, con la costituzione "Quaecumque" del 7 dicembre 1604, stabilì
delle norme generali da seguirsi nell'erezione di queste pie unioni di fedeli. Nel periodo napoleonico , in seguito anche
ad analoghi provvedimenti di Giuseppe II e del Governo bavaro, le confraternite religiose vennero soppresse.
Di alcune confraternite di Brentonico nell'archivio parrocchiale non è rimasta alcuna documentazione, ma possiamo
rintracciarne l'esistenza basandoci su altre fonti. Si tratta delle confraternite di S. Marco, dei Santi Bartolomeo e
Giacomo, dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri
CONFRATERNITA DI S. MARCO
Un contratto di compravendita, redatto su pergamena, del 18 marzo 1598 ci testimonia l'esistenza della Confraternita di
S. Marco presso la chiesa di Brentonico (2). In nessuna delle visite pastorali precedenti ne è segnalata l'esistenza.
Neppure il Boschetti, nelle sue pagine dedicate alla storia delle unioni pie dell'altopiano nomina i confratelli di S. Marco
(3).
228
CONFRATERNITA DEI SANTI BARTOLOMEO E GIACOMO
In occasione della prima visita pastorale a Brentonico di cui ci è giunta notizia, il vescovo Barbaro segnala la presenza
di una compagnia intitolata a S. Bartolomeo (4). Quasi un secolo dopo, durante la visita del 1541 tra le varie
confraternite viene nominata anche quella "sancti Bartholomei et sancti Iacobi" (5). Purtroppo non si è conservata
alcuna documentazione di tale confraternita. Possiamo ipotizzare che fosse strettamente collegata all'esistenza della
chiesa di S. Bartolomeo di Fano, distrutta da una dilamazione del terreno nel 1648. Neppure il Boschetti la elenca tra
quelle antiche, nella sua ricerca relativa alla storia delle confraternite locali (6). Non è presente nella "Descrizione della
chiesa parochiale di Brentonico, suoi altari e chiese subordinate 1684. Essendo in detto luogo arciprete Quintilio
Balista" (7), dove vengono elencate le confraternite istituite presso gli altari della chiesa pievana.
CONFRATERNITA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE
La Confraternita dell'Immacolata Concezione di Brentonico venne solennemente inaugurata il 29 settembre 1747 dal
parroco don Alberto Ballisti, dopo che era stata approvata nel giugno dello stesso anno. Circa vent'anni dopo, nel 1766,
Bernardo Passerini lasciò un legato di 600 fiorini perchè i confratelli facessero celebrare annualmente delle messe in sua
memoria. Secondo alcuni studiosi fu questa compagnia a far costruire l'oratorio dell'Immacolata, chiamato poi di S.
Bartolomeo, per avere uno spazio dove svolgere i propri esercizi spirituali. Nel 1811 venne soppressa ed i suoi beni
incamerati dal governo (in realtà i suoi beni furono dichiarati demaniali il 26 maggio 1807). Fino al 1812 i vennero
amministrati dal Governo italico, e poi passarono all'i.r. ammministrazione per conto dell'eccelso Erario fino al 1829,
quando vennero restituiti in proprietà alla chiesa parrocchiale (interessi arretrati compresi).
"I santi esercizi" furono così ristabiliti "nei nove giorni antecedenti alla festa della Concezione Immacolata" (8), ma la
pia unione non venne più riattivata.
Il testatore aveva previsto che se la Confraternita dell'Immacolata Concezione non avesse voluto o potuto più occuparsi
dell'amministrazione di detto legato, i 700 fiorini sarebbero dovuti passare "all'altare del SS. Sacramento, con che l
parroco pro tempore ne" impiegasse "gli affitti nella celebrazione dei predetti santi esercizi" (9).
Per questo motivo l'oratorio, oggi sconsacrato, passò poi in gestione ai confratelli del Santissimo Sacramento e, forse
già da prima l'edificio veniva utilizzato insieme ai confratelli dell'Immacolata (10).
Non si è conservata documentazione realtiva, ma verso la fine del sec. XVIII doveva ancora essere consultabile il
documento di erezione. Dell'esistenza di tale documento ne abbiamo attestazione in un inventario dei mobili conservati
all'interno dell'oratorio, risalente al 9 marzo 1795: viene infatti elencata tra le altre cose una "bolla della creazione della
compagnia con due segilli del Benedetto 14 in datta li 20 giugno 17<4>7" (11).
CONFRATERNITA DI S. FILIPPO NERI
La Confraternita di S. Filippo Neri fu istituita nel 1758 con decreto vescovile del 9 dicembre dello stesso anno. Era stata
voluta dal dottor Alberto Ballisti che allora era parroco di Brentonico (12). La compagnia era riservata ai sacerdoti e la
festa del santo titolare era festeggiata con grande solennità (13).
CONFRATERNITA DELLA SANTISSIMA TRINITA'
La prima attestazione dell'esistenza della Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico risale al 1456, quando, in
occasione della prima visita pastorale effettuata sull'altopiano, essa viene elencata insieme a quelle di S. Maria e di S.
Bartolomeo (14). Era stata eretta presso l'altare omonimo nella pieve. Nel 1530 don Giovanni Lagarino, con testamento
del 7 ottobre, lasciò all'altare della Santissima Trinità ed ai confratelli "moltissimi diritti di livelli d'uva e di biade, non
che diversi capitali ... con l'obbligo che i predetti confratelli eleggano un sacerdote, che debba abitare in Brentonico, e
celebrare ogni settimana in tre giorni continui tre messe per l'anima sua, dé suoi defunti, e dei confratelli" (15). In
seguito, nel 1643, le messe furono ridotte a due in settimana.
229
Struttura amministrativa
Una premessa si è resa necessaria per dare spiegazione del particolare sistema di gestione attuato da alcune delle
compagnie più antiche, il quale ha improntato notevolmente la documentazione prodotta.
Ogni confraternita era eretta ad un altare specifico, del quale doveva curare non solo l'arredo, ma anche
l'amministrazione dei beni propri dell'altare.
Nell'urbario compilato nel 1684 intitolato "Stato della chiesa parochiale di Brentonico, suoi altari, et chiese subordinate"
(cfr. APB, 7.1.1) risulta che il "mantenimento e reparatione della chiesa parochiale , altar maggiore, sacristia, suoi
utensili, et casa parochiale vien mantenuta, rispeto alle cose necessarie dalla Comunità di Brentonico". Di seguito
nell'urbario troviamo elencati rendite e "agravii" organizzati altare per altare; ad ogni uno è affiancata la confraternita
relativa, come se l'amministrazione fosse accoppiata. Infatti tra le uscite vengono registrate anche le spese per la
celebrazione delle messe per le anime dei confratelli defunti, costo che spettava alla compagnia.
Per fare un esempio, troviamo registrate le "Entrate dell'altar di S. Antonio, e sua Confraternita" e, nella pagina a fianco,
gli "Agravii del controscritto altar e Confraternita" (16).
In questo urbario vengono elencati i seguenti altari unitamente alle rispettive confraternite: del Santissimo Sacramento
(la cui unione pia fu poi trasportata all'altare maggiore), del Carmine, della Santissima Trinità (al cui altare era eretta
anche la compagnia della Cintura), del Santo Rosario, di S. Antonio.
Analizzando poi i registri dei conti superstiti delle pie unioni rileviamo una gestione unificata, o forse meglio dire
"mista", di altare e confraternita corrispondente.
Ad esempio nel libro dei conti della Confraternita della Santissima Trinità (cfr. CST, 1.1) all'inizio gli amministratori si
autodefiniscono "massari della devota confraternita Santissima Trinità", ma successivamente, già nel 1643 - 1644 la
denominazione muta in "massari del altar della Santissima Trinità" o anche "del altar o compagnia.." (17) ed in seguito
le versioni si alternano. Nell'Ottocento si arriva ad un generico "massaro della Santissima Trinità".
I conti terminano nel 1825 e le registrazioni confluiscono all'interno di resoconti intitolati "Conti intorno all'entrata, ed
uscita dè venerabili altari eretti nella parrocchiale" (cfr. APB, 4.3.1), compilati nel 1826, ma retroattivamente relativi
agli anni 1817 - 1821. Lo stesso passaggio si riscontra nel libro dei conti della Confraternita/altare del Carmine, le cui
registrazioni contabili cessano sempre nel 1825, venendo poi ricoopiate e trasferite nei documenti sopra indicati (cfr.
APB, 4.3.1).
Gli esempi non possono continuare relativamente agli altari/confraternite del Santissimo Sacramento, di S. Antonio e
del Santo Rosario poichè i rispettivi libri dei conti non si sono conservati fino ai nostri giorni (18).
La documentazione non spiega cosa sia successo, ma dopo il 1825 la gestione separata di ogni altare/confraternita sopra
nominati sembra confluire in un unica amministrazione della chiesa parrocchiale, che infatti di li a poco avrebbe avuto i
propri resoconti e quindi dei beni fino a prima inesistenti (19).
Note
(1) C. DOSSI, Le confraternite: un impegno dei laici nella vita religiosa della parrocchia, in "Voci dell'altopiano.
Bollettino delle comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale in occasione del IV centenario della
consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, 1995, p. 16
(2) A. SCHNELLER, Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunale di Brentonico, estratto da "S.
Marco", anno VI, fasc. 1-2, Rovereto 1914
(3) CSS, 1.2
230
(4) A. GORFER, Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia di società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre, Verona
1993, p. 88
(5) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M.
Giberti 1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989, p. 1485
(6) CSS, 1.2
(7)Cfr. APB, 7.1.1, il documento è stato edito in D. GOBBI, La ricerca del sacro nella pieve di Brentonico, in AA. VV.
"Per Aldo Gorfer in occasione del settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento, Assessorato alle attività
culturali, Trento 1992
(8) Cfr. CSS, 1.2, p. 21
(9) Cfr. APB, 6.2.3, c. 368r
(10) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico" (CSS)
(11) Cfr. APB, 6.3.2, c. 258v
(12) S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti ed i parroci di Brentonico, in "Voci dell'altopiano. Bollettino delle
comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale in occasione del IV centenario della consacrazione
della chiesa SS. Pietro e Paolo, 1995, p. 10
(13) C. DOSSI, Le confraternite: un impegno..., op. cit. p. 17
(14) LEONARDI, Visita pastorale a Brentonico 1456, datt. conservato presso la parrocchia di Brentonico, 1989, p. 6
(15) Cfr. APB, 12.1.1. Per ulteriori informazioni relativamente al beneficio Lagarino vd. introduzione al sottofondo
"Benefici e legati" (APB, 6)
(16) Cfr. APB, 7.1.1, cc. 61v - 62r
(17) Cfr. CST, 1.1, cc. 2v - 13v
(18) L'esistenza di un "Libro dell'entrate e conti della confraternita del SS. Sacramento" è di altri relativi agli altari di S.
Antonio, del Santo Rosario è comunque testimoniata da un inventario del 1762 (cfr. APB, 4.4.1)
(19) Per ulteriori informazioni vd. introduzione al sottofondo "Chiesa parrocchiale" (APB, 4)
231
fondo
Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico, 1530 - 1825
Soggetti produttori
Confraternita della Santissima Trinità , [1456] - [1825]
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione della Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico in sede di riordino è stata organizzata in
tre serie: "Registri dei conti", Resoconti" ed "Inventari".
232
serie 1
Registri dei conti e urbari, 1530 ottobre 6 - 1825 dicembre 31
Contenuto
La serie è composta da un unico libro dei conti della confraternita/altare della Santissima Trinità, all'interno del quale
alcune parti sono però dedicate all'urbario e alle copie di contratti relativi alla stessa (1) . In fondo a registro è stata
rilegato il testamento di don Giovanni Lagarino.
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Confraternita della Santissima Trinità"
CST b. 1
Registro dei conti, urbario e documenti della Confraternita della Santissima Trinità e dell'altare omonimo
1530 ottobre 6 - 1825
- Urbario dei capitali della confraternita/altare della S. Trintà, [sec. XVII ex]
- Registrazione delle entrate e delle uscite della confraternita ed altare, 1614 - 1774; 1792 - 1824/25
- Urbario dei capitali, [sec. XVIII ex.] - [1805 luglio 18]
- "Nota degli affittualli qualli pagano alla devota confraternita..." (urbario degli affitti, con rimando ai contratti
notarili relativi copiati nelle pagine seguenti), [sec. XVII in.] - [sec. XVII med.]
- Trascrizione di contratti di locazione di beni della confraternita rogati dal notaio Leonello Cipriani e da altri
successivi, 1611 aprile 26 - 1644 febbraio 19
- Urbario dei capitali, [sec. XIX in]
- "Agravi della compagnia e altare della SS. Trinità" (messe da far celebrare), [sec. XVII ex.] - [sec. XVIII in.]
- "Agravi del sacerdote investito della cappellania Lagarina della quale li confratelli della compagnia della SS.
Trinità hano il ius praecentandis insieme col ... arciprete di Brentonico", [sec. XVII ex.] - [sec. XVIII in]
- "Agravi del sacerdote investito del beneficio fondato da [padre] Balisti et ius patronato della medema famiglia
Balista", [sec. XVII ex] - [XVIII in.]
- "Nota delle renvationi et constitutione de affitti quali sono nel [...] libro del altar della SS. Trinità, rogati per
Leonel[lo] notari[io] Cipriani", (indice e urbario degli affitti con rimando ai documenti notarili relativi copiati nelle
pagine seguenti), [sec. XVII in.] - [sec. XVII med.]
- Trascrizioni di contratti di rinnovo e costituzione di locazioni redatti dal notaio Leonello Cipriani e altri
successivi, 1611 gennaio 28 - 1654 agosto 26
- "Aggravi della compagnia della SS. Trinità", [sec. XVII ex.] - [sec. XVIII in.]
- "Testamentum Lagarini 1530" (testamento del sacerdote Giovanni Lagarino con disposizioni in favore dei
suoi familiari e della confraternita), 1530 ottobre 6 (rogato dal notaio il 17 febbraio 1531)
Nell'ultima p.: annotazione: "[.]omnia[.] amantissimo nostro fama quoque volat quo nihil comoda[..]", [sec. XVI ex.]
Italiano, latino
Registro, legatura pergamenacea, cc.212 (num.orig.cc.I- II,1-93;24 n.n.;94-197;I,1-20)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 19"
233
serie 2
Resoconti, 1816 - 1825
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo, che conserva i resoconti (e carteggio relativo) della confraternita/altare della
Santissima Trinità (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico"
CST b. 1
Resoconti
1816 - 1825
Resoconti dell'altare della Santissima Trinità e carteggio relativo, 1816 - 1825
Italiano
Fascicolo, cc. 26
Segnature precedenti: AS: teca XVI, fasc. XII
234
serie 3
Inventari, 1822
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo, che conserva l'inventario della confraternita/altare della Santissima Trinità
(1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Confraternita della Santissima Trinità di Brentonico"
CST b. 1
Inventario
1822
Inventario dell'altare della Santissima Trinità, 1822
Italiano
Fascicolo, cc. 2
235
Ente
Confraternita di Santa Maria gloriosa
[1456] - [1611]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Altre forme del nome
Compagnia de Santa Maria
Compagnia della gloriosa vergine Maria
Compagnia della Madonna
Confraternita della beata vergine
Archivi prodotti
Fondo Confraternita di Santa Maria gloriosa di Brentonico, 01/01/1585 - 31/12/1744
Storia
La più antica testimonianza scritta relativa a questa confraternita risale al 1456, quando il vescovo di Verona Ermolao
Barbaro ne rileva l'esistenza durante la sua visita pastorale alla pieve dei SS. Pietro e Paolo di Brentonico (1). Un
secondo documento datato 11 aprile 1474 riporta una donazione fatta da un privato alla confraternita. Si tratta di una
pergamena conservata presso l'Archivio di Stato di Trento, proveniente dal fondo delle pregamene comunali di
Brentonico (2). In tutto sono conservate ben dieci pergamene relative alla confraternita di S. Maria di Brentonico,
comprese tra gli anni 1474 e 1565: si tratta di contratti di compravendita, locazioni, permute ecc. La "societas in honore
beatae Virginis, nullius valoris" viene segnalata anche durante la visita pastorale del 1530, in occasione della quale il
vescovo concesse ai confratelli "per totum annum, perpetuis futuris temporibus 80 dierum indulgentiam" (3). La
medesima appare elencata nel 1532 (4) e nel 1541 con le altre confraternite di Brentonico (5). A riguardo il Boschetti,
al quale era accessibile documentazione oggi perduta, scrive: "dai vecchi registri della medesima apparisce, che esisteva
bene innanzi al 1400" (6). Secondo quest'ultimo la pia unione della Vergine Maria, venuta meno, avrebbe dato origine
alla Confraternita dell'Immacolata Concezione, eretta nel 1747 (7). L'archivio però conserva documentazione fino al
1611.
L'intitolazione rintracciata sulla documentazione varia da "Compagnia della gloriosa vergine Maria" a "Confraternita
della beata Vergine", "Compagnia de santa Maria", "Confraternita della gloriosa vergine madre Maria", "Compagnia de
la Madona". Lo stesso Boschetti la definisce abbastanza genericamente "Confraternita sotto la invocazione della
Vergine" (8).
Note
(1) A. GORFER, Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre, Verona
1993, p. 88
236
(2) A. SCHNELLER, Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunale di Brentonico, estratto da "S.
Marco", anno VI, fasc. 1-2, Rovereto 1914; vd. anche A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento
1961
(3) Cfr. A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G: M.
Giberti, 1525 - 1542, Vicenza 1989, p. 577
(4) Ibidem, p. 1106
(5) Ibidem, p. 1485
(6) Cfr. CSS, 1.2, p. 17
(7) Ibidem
(8) Ibidem
237
fondo
Confraternita di Santa Maria gloriosa di Brentonico, 1585 - 1744
Soggetti produttori
Confraternita di Santa Maria gloriosa, [1456] - [1611]
Contenuto
La documentazione prodotta dalla Confraternita di S. Maria di Brentonico giunta fino a noi è esigua: si tratta di due
registri degli iscritti e di un registro dei conti, redatti tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo. Parte della
documentazione relativa a questa confraternita si trova però conservata presso l'Archivio di Stato di Trento. Si tratta di
dieci pergamene comprese tra gli anni 1474 e 1565 (contratti di compravendita, locazioni, permute ecc.). Quando la
compagnia venne a mancare alcune carte del registro dei conti (1) rimaste bianche vennero utilizzate per registrarvi gli
iscritti della Confraternita del Carmine e della Confraternita della Cintura. La documentazione e conservata aggregata
all'archivio parrocchiale poichè il parroco era anche a capo del direttivo della stessa.
Alla metà del sec. XIX doveva ancora esistere della documentazione risalente al 1522. Infatti su un'etichetta posta sul
dorso di una delle teche azzurro cenere dovute all'ordinamento del Boschetti si legge "...1. Ragioni della Fradaglia di S.
Maria 1522/ 2. Confratelli detta 1616/ 3. Confratelli detta 1596..." (2).
Note
(1) CSM, 2.3
(2) Cfr. APB, 14.2.2, c. 1r
238
serie 1
Registri degli iscritti, 1585 - 1603
Contenuto
La serie è composta da due antichi registri.
CSM b. 1
Registro dei confratelli della Compagnia della "gloriosa virgine Maria"
1585 - 1589
- "Memoria de li fradeli et sorele de la nostra Dona li quali dano la sua regalia per lano del...", elenco dei confratelli e registrazioni
dei pagamenti della tassa di iscrizione, 1585 - 1586
- "Conto di queli de la Compagnia dela gloriosa virgine Maria ...", 1587 - 1589 (1)
Tra l'altro: registrazioni di denaro e granoturco ricevuto dai massari della Compagnia in
pagamento di affitti e legati..., 1588 agosto 21 - [post 1588 ottobre 30]
- "Memoria de li morti de la Compagnia de la Madona", 1588 (1)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 12, n.n., con indice alfabetico per località all'inizio n.n.
Note
(1) Parti compilate a registro rovescio
CSM b. 1
"Libro della devota confraternita della gloriosa vergine madre Maria, fondata in la pieve de Santo Pietro di Brentonico,
nel qualle si contien tutti li confratelli et sorelle di essa devota confraternita, cominciato l'anno 1596" (tit. int.)
1596 - 1603 febbraio 2
Registro degli iscritti (con registrazione delle tasse d'iscrizione e elemosine), 1596 - 1603
All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazione: "processi vari", s.d.
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. sd 189
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 28"
239
serie 2
Registri dei conti, 1594 - 1744
Contenuto
La serie è composta da un unico libro dei conti. Oltre alla registrazione delle entrate e delle spese della Confraternita di
S. Maria, che copre un periodo di tempo che va dal 1594 al 1611 circa, vi sono elencati anche i confratelli della
Compagnia del Carmine per l'anno 1728 e di quelli della Compagnia della Cintura per l'anno 1744.
CSM b. 1
"Libro de conti della compagnia della glioriosa vergine Maria" (tit. sulla Ic.r)
1594 febbraio 2 - 1744 (con annotazioni fino al 1842) (2)
Registro dei conti, 1594 febbraio 2 - [1611 post febbraio 11]
A c. Ir: annotazione: "15 Libro et conti della compagnia della glioriosa vergine Maria qual incomincia alli dui febraro 1594 et seguita
de anno in anno", [1594 febbraio 2]
A c. 1r: ricordo dell'elezione dei massari e inventario dei beni mobili (candelabri, tovaglie, croci...) della compagnia, 1594 febbraio 2
Alle cc. 75v-76v: Confratres scripti sub ordine Carmeli" (elenco iscritti), 1728 luglio 18
A c. 77v: "Centura l'anno 1744" (elenco iscritti), 1744
Sulla coperta: annotazione: "Questo sia il libro de lo Carmine", s.d. [sec. XVII in.]
Italiano, latino
Registro, legatura cartacea, cc. 78 (bianche cc. 4)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 1"
Note
(1) "Questo sia il libro de lo" è scritto sul piatto posteriore della coperta
(2) Con annotazioni metereologiche, linguistiche, musicali... del 1842-1843
240
Ente
Confraternita del Santo Rosario
1600 maggio 2 - [1856]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita del Santo Rosario di Brentonico, 01/01/1600 - 31/12/1856
Storia
Non è conservato l'atto originale di fondazione della Confraternita del S. Rosario di Brentonico. Invece è arrivato fino ai
giorni nostri il documento di aggregazione all' Arciconfraternita eretta in Roma , nella chiesa di S. Maria sopra
Minerva, del 2 maggio 1600 (1).
Il Boschetti scrive che essa era "esistente ab antico" , che "promuove l'orazione, anzi tutte le parti, e più nobili di essa,
come ognuno sa" e che "è ricca d' indulgenze ed è molto in fiore" (nel 1846 n.d.r.) (2).
Nel 1865 era ancora attiva, infatti l'elenco degli iscritti di quell'anno conclude le registrazioni del "Liber descriptorum in
societate Sanctissimi Rosarii" (3). Territorialmente la Confraternita raccoglieva anche i fedeli di Prada, Saccone, Cornè,
Crosano, Cazzano e Fano. Probabilmente venne sciolta prima della fine del sec. XIX.
Struttura amministrativa
Le iscrizioni venivano effettuate dal cancelliere della compagnia la sera della festa solenne, in occasione della quale si
cantava "la messa all'altare del Rosario, e la sera dopo il vespro" si conduceva "la processione colla immagine di Maria
... per la Palude" (loc. Palù n.d.r.) "cantando le litanie lauretane; finite le quali un padre minore riformato, giusta la
consuetudine " faceva "il panegirico del S. Rosario, e infine" si recitava "avanti la s. immagine del Terzetto, chiudendo
col canto della Salve Regina coll'orazione congruente" (4).
Note
(1) CSR, 1.1
(2) Cfr. CSS,1.2, pp. 18-19
(3) Cfr. CSR, 2.1
(4) Cfr. APB, 10.4.2
241
fondo
Confraternita del Santo Rosario di Brentonico, 1600 - 1856
Soggetti produttori
Confraternita del Santo Rosario, 1600 maggio 2 - [1856]
Contenuto
L'archivio della Confraternita del Santo Rosario di Brentonico è composto da 4 unità: una pergamena, un registro degli
iscritti, un fascicolo di resoconti ed un inventario. L'arciprete antonio Avancini sul principio del XVII ci informa che la
"bolla ... in carta capretta" (cioè la pergamena sopra indicata) si trovava "nella cassa d'essa confraternita over in mano
de massari" (1).
Note
(1) CSR, 2.1, annotazione sulla II c.r
242
serie 1
Pergamene, 1600
Contenuto
La serie è composta da un'unica pergamena in buono stato di conservazione. Essa è decorata da una miniatura
policroma e dorata, raffigurante la Madonna col Bambino in trono e davanti a lei i due santi. La Madonna è ritratta
nell'atto di consegna del rosario ad uno di questi.
CSR b. 1
Rierezione ed approvazione della Confraternita del Santissimo Rosario di Brentonico
1600 maggio 2, Roma
Ippolito Maria Beccaria da Monte Regale, maestro generale dell'ordine dei Predicatori, su richiesta dei fedeli di Brentonico,
attraverso il loro arciprete Antonio Avancini, approva e "de novo" erige la Confraternita del Santissimo Rosario sotto l'invocazione
della beata vergine Maria, istituita e dotata di un altare e una cappella nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Brentonico, dotandola
di tutti i privilegi e le indulgenze previste. Ordina inoltre che venga celebrata ogni anno presso la cappella indicata la festa del S.
Rosario, la prima domenica di ottobre, secondo il decreto di Gregorio XIII, per ricordare la vittoria ottenuta contro i Turchi. Nomina
cappellano della Confraternita il rettore della chiesa parrocchiale. Ordina inoltre di dipingere nella cappella i quindici misteri del
Rosario e obbliga i confratelli a seguire "capitula, ordines et statuta" della Confraternita del Santissimo Rosario eretta nella chiesa di
S. Maria sopra Minerva di Roma.
Originale [A]; latino
pergamena, mm 585 x 434 (430), con plica di mm 20 (18), sul verso note di contenuto e archivistiche, SPD
Con miniatura dorata e policroma sulla cornice decorativa (1)
Segnature precedenti: 2
Note
(1) La miniatura rappresenta la Madonna col Bambino in trono e davanti a lei due santi
243
serie 2
Registri degli iscritti, [1600] - 1856
Contenuto
La serie è composta da un unico registro: la prima parte riporta i nomi dei confratelli religiosi, la seconda degli uomini e
la terza delle donne, organizzati poi secondo la frazione di appartenenza (Fontana, Lera Vigo, Fontechel, Fano, Sorne,
Prada e Saccone, Cornè, Crosano e Cazzano) o sotto la categoria "Forestieri". In realtà questa organizzazione è seguita
solo per le registrazioni iniziali. In seguito vengono rispettate solo le distinzioni geografiche. All'incira dalla seconda
metà del XVIII viene tenuto in considerazione solo un ordine cronologico.
CSR b. 1
"Liber descriptorum in societate Sanctissimi Rosarii"
[1600 maggio 2 post quem] - 1856
Registrazione degli iscritti, [1600 post maggio 2] - 1856
Sul piatto anteriore della coperta: annotazioni: "vol[ume] se[con]do" e altre illeggibili, s.d.
Alla prima c.v: annotazione del parroco Antonio Avancini riguardo alla visita pastorale del vescovo di Verona Alberto Valer che
impartì la cresima e consacrò tre campane (la maggiore alla b. v. Maria, la media ai santi Pietro e Paolo e la più piccola in onore di s.
Antonio), 1611 aprile 19
Alla seconda c.r: annotazione del parroco Antonio Avancini: breve descrizione del contenuto del registro e storia della compagnia
aggregata su sua istanza all'arciconfraternita omonima nella chiesa di S. Maria sopra Minerva in Roma, con riferimento al documento
di aggregazione del 2 maggio 1600 (1), [1600 post maggio 2]
Alla seconda c.v: annotazione del parroco Antonio Avancini riguardo all'organizzazione del registro e indice per località e sesso dei
confratelli, [1600]
All'interno del piatto posteriore della coperta: annotazione di una nascita (?), [XVIII ex.] gennaio 10
Italiano, latino
Registro, legatura pergamenacea (3), cc. 87 (num orig. parz.), con indice per località parziale alla seconda c.v n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 8"
Note
(1) Cfr. CSR, 1.1
(2) Come copertura è stato utilizzato un documento redatto su pergamena, di epoca precedente, incollandolo dalla parte scritta sul
cartoncino della coperta
244
serie 3
Resoconti, 1816 - 1825
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo che conserva resoconti e carteggio relativo dell'altare/confraternita del S.
Rosario (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Confraternita della Santissima Trinità" (CST) ed al sottofondo
"Chiesa parrocchiale" dell'archivio della parrocchia (cfr. APB, sottofondo 4)
CSR b. 1
"Conti"
1816 - 1825
Conti dell'altare della B. V. Maria del Rosario e carteggio di liquidazione, 1816 - 1825
Italiano
Fascicolo, cc. 28
Segnature precedenti: AS: teca XVI, fasc. XII f
245
serie 4
Inventari, 1822
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo che conserva un inventario dell'altare/confraternita del S. Rosario di
Brentonico (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Confraternita della Santissima Trinità di Brenotnico" ed al
sottofondo "Chiesa parrocchiale" dell'archivio della parrocchia (cfr. APB, sottofondo 4)
CSR b. 1
Inventario
1822
Inventario dell'altare del S. Rosario, 1822
Italiano
Fascicolo, cc. 2
246
Ente
Congregazione di Carità di Brentonico
1811 febbraio 15 - 1937 giugno 30
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Congregazione di Carità di Brentonico, 01/01/1602 - 31/12/1935
Fondo Congregazione di carità di Brentonico, 01/01/1922 - 31/12/1937
Storia
Con il Decreto Vicereale datato 15 febbraio 1811, n. 49 venne istituita e regolamentata in Trentino la Congregazione di
carità: infatti il vicerè Eugenio Napoleone estese al Dipartimento dell'Alto Adige ed ai cantoni di Tobiano e Primiero
l'applicazione delle norme che già regolamentavano gli enti di beneficenza pubblica degli altri dipartimenti. All'art. 2
del suddetto decreto si stabiliva che: "in ogni comune del Dipartimento dell'Alto Adige e dei Cantoni di Tobiano e
Primiero tutti gli ospedali, orfanotrofi, luoghi pii, lasciti e fondi di pubblica beneficienza ... avranno una medesima
amministrazione che prenderà il titolo di Congregazione di Carità". Qualche mese dopo fece seguito un'analoga
disposizione, datata 28 dicembre 1811, n. 305.
Dopo la fine del Regno d'Italia napoleonico il governo austriaco prese posizione relativamente alle Congregazioni di
Carità presenti nelle terre annesse e, con l'editto del 1° marzo 1814 (artt. 118 - 125), il commissario provvisorio a capo
del Tirolo italiano De Roschmann confermò le Congregazioni di carità che già esistevano, e ne estese l'istituzione nei
comuni che ne erano privi, ma che potevano disporre di una rendita. In particolare l'art. 119 estendeva la possibilità di
istituzione della Congregazione di carità per quegli Istituti di beneficenza situati nelle frazioni o nei paesi non
capoluogo di comune, se la loro rendita ammontava almeno a 500 fiorini lordi.
Le Congregazioni di carità inizialmente erano dipendenti dal Ministro dell'Interno del Regno d'Italia, al quale spettava
la vigilanza sugli enti di beneficienza. Il tramite era il consigliere di stato (secondo quanto prescritto nel Decreto
Vicereale del 15 febbraio 1811, n. 49, artt. 1, 5, 6). La gerarchia è precisata dall'art. 64 dello stesso Decreto in cui si
stabilisce che le Congregazioni di carità "non corrispondono al Ministro in via ordinaria, se non col mezzo dei prefetti,
esclusi i casi di riclamo o di ritardato provvedimento, o quando sieno particolarmente o direttamente interpellate".
I rapporti con i comuni dovevano essere molto stretti (secondo gli artt. 47-48 del suddetto Decreto): i comuni infatti
dovevano supplire ai bisogni degli "ospitali, orfanotrofi, conservatori d'esposti, e degl'istituti elemosinieri"; se nel
comune non esisteva alcuno dei suddetti enti, esso poteva, partecipando al mantenimento, utilizzare enti assistenziali
situati in altri comuni.
Con l'annessione del Trentino all'Austria, le Congregazioni di carità diventarono soggette direttamente all'i.r. Giudizio
distrettuale.
Le Congregazioni di carità avevano un patrimonio proprio, costituito per lo più da lasciti testamentari di privati, legati
pii e donazioni di vario genere. Le leggi del 24 marzo 1849 e del 3 dicembre 1863, n. 105 obbligavano la
rappresentanza comunale a contribuire alle sovvenzioni ai poveri, se i patrimoni degli istituti di beneficenza non fossero
bastati, attingendo ai fondi della cassa comunale. Altri finanziamenti erano costituiti da alcune entrate straordinarie del
247
comune stesso come multe campestri, indennizzi forestali, incassi sui pubblici spettacoli, percentuali sulle vendite di
legname e sulle vendite all'incanto di oggetti sequestrati (leggi del 24 marzo 1849, del 30 gennaio 1860, n. 28 e del 22
gennaio 1879, n. 13).
Il denaro veniva utilizzato per concorrere all'assistenza delle persone in particolari difficoltà economiche, quali
potevano essere i poveri, gli anziani, gli inabili al lavoro, le donne in gravidanza, i bambini orfani o esposti ecc.
Venivano sussidiati dalle Congregazioni anche i malati e le persone con problemi psichici. L'aiuto veniva dato sia
direttamente, con generi di prima necessità, che indirettamente attraverso l'assistenza e le cure prestate in apposite
istituzioni di cui la Congregazione curava l'amministrazione patrimoniale.
La prima legge relativa alle Congregazioni di carità successiva all'annessione del Trentino all'Italia fu il R.D. del 26
aprile 1923, con il quale lo Stato italiano pose in mano di appositi commissari o commissioni l'amministrazione di detti
enti. I commissari e le commissioni erano a loro volta dipendenti dal Ministero dell'Interno, mentre già con la legge del
17 luglio 1890, n. 6972 alle Congregazioni furono sottoposte tutte le istituzioni di pubblica beneficenza. Il comune,
attraverso il suo consiglio, operava una funzione di controllo sul consiglio di amministrazione di questa istituzione
caritativa.
Secondo l'ordinamento italico, ogni Congregazione era suddivisa in tre sezioni: "degli ospitali", "degli ospizi" e "delle
limosine". Ogni parte si riuniva un paio di volte a settimana e doveva rendere conto della propria amministrazione alla
Congregazione (che si riuniva ordinariamente solo una volta per settimana.
I membri (di numero variabile da quattro a sei), secondo quanto prescritto dal decreto del 15 febbraio 1811, dovevano
essere "probi e distinti cittadini del comune, scelti fra i propietari, i commercianti e gli uomini di legge più distinti"
nominati dal podestà o dal sindaco. Tra i membri di diritto c'erano il podestà o sindaco del luogo, oppure il parroco.
Podestà e sindaco erano anche i presidenti della stessa (sostituiti dal membro più anziano se mancanti), a meno che non
si trattasse di comuni capoluogo di Distretto, nel qual caso la presidenza spettava al Viceprefetto (o al membro più
anziano), o di comuni capoluogo di Dipartimento, dove la presidenza spettava al Prefetto. Non era prevista retribuzione
alcuna per i partecipanti.
Ogni Congregazione aveva un cassiere preposto alla contabilità.
Con il passaggio del Trentino sotto la seconda dominazione austriaca l'organizzazione non cambiò molto, infatti l'editto
De Roschmann del 1814 confermò, almeno nella sostanza, la normativa vigente in materia di pubblica assistenza. La
rappresentanza della Congregazione doveva riunirsi almeno una volta al mese e ne facevano parte di diritto il curatore
d'anime ed il capocomune locali. Possibilmente il curatore d'anime doveva essere eletto a presidente della stessa. In
tutto i membri dovevano essere quattro: il presidente, il cassiere e due consiglieri. La nomina, alla quale doveva seguire
l'approvazione dell'autorità superiore, spettava alla rappresentanza comunale.
Con li 16 maggio 1923 la legislazione italiana venne definitivamente estesa al Trentino, ma per quanto riguarda la
Congregazione di carità non ci furono significativi cambiamenti nè alla struttura nè agli scopi dell'istituzione. Ci fu più
che altro una riorganizzazione in base ai diversi provvedimenti di carattere generale che già dalla seconda metà
dell'Ottocento erano stati emanati in Italia (legge del 3 agosto 1862, n. 75, entrata in vigore col 1° gennaio 1863;
relativo regolamento di esecuzione del 27 novembre 1862, n. 1007; legge del 17 luglio 1890, n. 697, modificata con la
legge del 4 marzo 1928, n. 413, entrata in vigore col 19 maggio 1928; regolamento di attuazione - ossia R.D. - del 5
febbraio 1891, n. 99; R.D. del 26 aprile 1923, n. 976).
La legge del 22 aprile 1923, entrata in vigore il 16 maggio 1923, estendeva al Trentino la legge del 17 luglio 1890, n.
6972, che obbligava a nominare entro sei mesi i membri delle Congregazioni di carità e a provvedere alla compilazione
di "elenchi, inventari e stati" previsti dal R.D. del 12 gennaio 1890, n. 6594; entro un anno, inoltre, obbligava a
248
concentrare nella Congregazione di Carità tutti i fondi di beneficienza , in precedenza amministrati dai comuni e dagli
altri enti pubblici.
L'ultimo capitolo della storia delle Congregazioni di Carità è la legge del 3 giugno 1937, n. 847, con la quale veniva
istitutito l'Ente comunale di assistenza, che avrebbe assunto tutte le competenze delle Congregazioni di carità, che
contestualmente venivano soppresse. Detta legge entrò in vigore il 1° luglio 1937 (1).
La Congregazione di Carità di Brentonico amministrava anche il Monte di pietà, almeno dal 1814 al 1826. Il Monte
aveva un proprio massaro, che però doveva presentare il rendiconto alla Congregazione prima di inviarlo all'autorità per
la liquidazione. Negli stessi rendiconti della Congregazione una delle voci è "Monte santo". Il legato Cipriani (o malga
Canalette) era amministrato direttamente dalla stessa. Il legato aveva comunque dei rendiconti separati con le quietanze
relative alla distribuzione delle doti. Secondo quanto scritto da don Federico Roberti, fino al 1° gennaio 1907
l'amministrazione della Congregazione di Carità di Brentonico era affidata al parroco, con funzione di preseidente, due
consiglieri nominati dalla rappresentanza comunale e da un cassiere. Da quell'epoca "il Municipio, con il pretesto du
una più equa ditribuzione dei sussidi, essendo che presso il Municipio esiste una commissione elemosiniera e credendo
di poterlo fare pensò di approfittare della mancanza del parroco per avocare a sè l'amministrazione congregazionale
escludendo così i parroci da qualsiasi ingerenza" (2). Il 25 agosto 1908 il nuovo parroco protestò con il Comune
relativamente a questo affare e, dopo vari scambi di lettere e documentazione, la rappresentanza comunale riconobbe al
pievano, nella sessione del 31 dicembre 1909, il diritto di presidenza di detta Congregazione, approvò lo statuto e
nomino i nuovi consiglieri, incaricando il podestà "di fare tantosto al parroco la consegna del patrimonio
congregazionale ed annessi, consegna che fu fatta il 19 febbraio 1910 in questa sede canonicale" (3).
Funzioni, occupazioni e attività
MONTE DI PIETA'
I Monti di pietà (o Monti santi) erano istituti di credito veri e propri, che avevano lo scopo di prestare denaro ai poveri
contro pegno di beni mobili e a miti condizioni (4). Furono creati dall'iniziativa dei frati francescani nel 1462 - 1463,
per combattere l'usura e per rendere accessibile il credito anche alle classi economicamente più disagiate. La loro
creazione fu conseguenza soprattutto della predicazione di Bartolomeo dal Colle, frate francescano ad Orvieto. Essendo
proibito ai cristiani il prestare denaro ad interesse, tale attività veniva svolta molto spesso da persone di religione
ebraica. Il primo istituto di questo tipo eretto in Trentino forse fu quello di Riva nel 1492. Altri ne sorsero poi in altre
località trentine. Anticamente a Brentonico esisteva una "contrada del ghetto", toponimo rimasto vivo fino alla metà
dell'Ottocento, dove evidentemente viveva una minoranza ebraica. Proprio in questa zona era situata la casa che
ospitava il Santo monte e un'incisione scolpita sulla cornice di pietra di una finestrella ricorda che in quell'edificio
aveva la sede. Era stato acquistato il 20 agosto 1617. In precedenza la sede era stata stabilita presso la chiesa
parrocchiale.
Con diploma del 10 ottobre 1613 (5) il cardinale Carlo Madruzzo, principe vescovo di Trento, ascoltando le richieste
dei "dilectorum filiorum universitatis et hominum Comunis Brentonici" concesse loro la facoltà di erigere un Monte di
pietà in Brentonico. All'interno del documento vengono anche indicate le modalità di erezione e di amministrazione
dello stesso. Era arciprete a quel tempo Antonio Avancini da Tione, che per lungo tempo aveva cercato i finanziamenti
necessari per avere un capitale sulla base del quale fondare il Monte. Egli stesso ne resse l'amministrazione fino alla sua
morte (1644) (6). Lo scopo di questa istituzione era quello di prestare denaro ai poveri del paese, allontanandoli dal
rischio del'usura.
249
Il Monte di pietà fu effettivamente eretto solo cinque anni dopo, il 18 aprile 1617. La comunità aveva raccolto un
capitale di 1644 ducati da 6 troni l'uno (7). Eventuali aumenti di capitale potevano essere determinati solo da elemosine
e donazioni, che già nel 1644 avevano portato la somma a 12008 ducati, al quale andava aggiunta la proprietà della
casa che ospitava l'istituto.
Il direttivo era composto da un notaio, uno "stimadore" ed un massaro, che duravano in carica un anno e non potevano
essere rieletti prima che ne fossero trascorsi tre di intervallo. Al momento della nomina dovevano giurare di rispettare lo
statuto. L'autorità capitanale aveva la facoltà di nominare le cariche. Il comune era il massimo donatore e garante,,
l'autorità parrocchiale aveva il compito di rivedere i conti.
LEGATO CIPRIANI
Giovanni Tommaso Cipriani con testamento del 2 aprile 1750 lasciò un legato alle giovani spose delle frazioni di
Fontana e Lera. Ne potevano usufruire le ragazze che disponessero di una dote di valore inferiore a 300 fiorini e che
dimostrassero di "essere fornite di buoni costumi" (8). I proventi necessari al pagamento di tale beneficio venivano
ricavati dall'affitto della malga situata sul monte Baldo in località "Canalecchie" (a volte viene indicata col nome di
"Canalette"). Secondo il volere del testatore dovevano godere dei proventi 14 sue parenti, prima delle spose di Fontana
e Lera. Negli anni in cui non veniva assegnato, il frutto del legato passava all'arciprete di Brentonico per i poveri della
parrocchia. Se vi fossero state più pretendenti in un anno, la prima sposa avrebbe ricevuto il denaro, mentre le altre
avrebbero dovuto attendere gli anni successivi. Per questo motivo, "Essendochè per la disposizione del testatore il
diritto di percepire la dote si sarebbe protratto a molti anni, i rappresentanti delle regole di Fontana e Lera supplicarono
monsignor vescovo di Verona e sua eccellenza il conte dinasta, che volessero placitare, che l'entrata della montagna
fosse scompartita in eguai porzioni fra le giovani maritate nei singoli anni, e monsignor vescovo con rescritto 9 maggio
1778, non che sua ecellenza con determinazione 17 giugno 1777 annuì alla loro domanda, cosicchè questa protrazione
fu diminuita e non viene alterata altrochè per cause straordinarie [...]" (9). L'amministrazione di tale legato era posta
sotto la tutela del Comune e della Congregazione di Carità, sotto il cui nome veniva data in locazione la malga.
Note
(1) Le informazioni relative alla Congregazione di Carità sono state tratte da: M. FAES, C. SALA, A. GUASTALLA (a
cura di), Profili storico istituzionali. Modello di descrizione organizzato secondo le norme ISAAR interpretate e
contestualizzate dal Gruppo di lavoro degli archivisti trentini per la normalizzazione della descrizione archivistica,
Provincia autonoma di Trento Servizio beni librari e archivistici, Trento 2000
(2) Cfr. CDC, 2.4, p. 4
(3) Cfr. ibidem
(4) Tutte le informazioni (se non diversamente segnalato) sono state tratte da A. GORFER, Un paesaggio tra alpi e
Prealpi. Storia, società e cultura del territorio di Brentonico, Cierre, Verona 1993 pp. 71 74
(5) Pergamena pubblicata per intero in S. PILATI, Il Vicariato di Brentonio. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed.
Mori 1905), pp. 213 - 218
(6) Ibidem, p. 125
(7) Voci dell'Altopiano: bollettino delle comunità cristiane dell'Altopiano di Brentonico, numero speciale per il IV
centenario della consacrazione della chiesa SS. Pietro e Paolo, agosto 1995, p. 9
(8) Cfr. APB, 12.1.1
250
(9) Cfr. APB, 12.1.1
251
fondo
Congregazione di Carità di Brentonico, 1602 - 1935
Soggetti produttori
Congregazione di Carità di Brentonico, 1811 febbraio 15 - 1937 giugno 30
Storia archivistica
Tra gli archivi depositati presso la parrocchia di Brentonico (escluso naturalmente l'archivio parrocchiale), quello della
Congregazione di Carità è l'unico ad aver subito un vero riordino. Infatti don Boschetti si preoccupò di dare
un'organizzazione anche alle carte della Congregazione, negli anni in cui dimorò sull'altopiano.
Per quest'opera ricevette anche un piccolo compenso. In una quietanza del 4 novembre 1847, sottoscrive di aver
ricevuto 8 fiorini "dalla amministrazione della Congregazione di Carità di Brentonico per la ordinazione delle carte e
dei documenti della Congregazione nei loro diversi titoli, e custodia in quattro teche di cartone d'ordine della predetta
Congregazione" (1).
Contenuto
E' l'archivio aggregato di dimensioni maggiori tra quelli conservati presso la parrocchia di Brentonico, testimonianza
della grande e duratura attività della Congregazione sull'altopiano.
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione della Congregazione di Carità di Brentonico è stata organizzata in sei serie: ""Statuti", "Registri di
cassa, partitari e urbari", "Prospetti delle sovvenzioni e registri degli assegni", "Prospetti dei poveri", "Resoconti", "Atti
amministrativi" e, infine, "Repertori degli atti soggetti a tassa di registro".
Note
(1) Cfr. CDC, 5.1.21, c.
252
serie 1
Statuti, 1909
Contenuto
La serie è costituita da un unico fascicolo, di nuova formazione, che contiene una copia di un tardo statuto della
Congregazione di Carità di Brentonico.
CDC b. 1
"Organico della Congregazione di Carità delle 4 frazioni centrali di Brentonico"
1909 luglio 6 (copia)
Copie dello statuto
Italiano
Fascicolo, cc. 2
253
serie 2
Registri di cassa, partitari e urbari, 1846 - 1919
Contenuto
La serie è costitutita da 3 registri: il primo è un partitario, il secondo un registro di cassa che copre il periodo del
precedente (quindi probabilmente erano compilati in parallelo), mentre l'ultimo pezzo, che ha inizio quattro anni dopo,
riporta le registrazioni delle entrate e delle uscite insieme al partitario dei beni e dei capitali.
CDC b. 1
Partitario delle entrate della Congregazione di Carità
1846 - 1864
Alle ultime cc.: "Elenco dei cassieri della Congregazione di Carità", (sec. XIX med.)
In fondo: "Repertorio delle scadenze dei capitali e dei proventi fissi della Congregazione di Carità", (sec. XIX med.)
Italiano
Registro, s. cop., cc. 136 (num. orig. impr. e incompl.), acefalo, con "Indice dei cognomi dei debitori della Congregazione di Carità"
alla fine n.n.
CDC b. 1
"Giornale di entrata ed uscita o stato di cassa della congregazione di Carità di Brentonico [...]" (tit. int.)
1846 novembre 1 - 1864 dicembre 26
All'inizio, sotto il tit. int.: annotazione: "Compilato dal cassiere sacerdote Ambrogio Boschetti il 1° novembre 1846"
Alla seconda c.r: annotazione: "Uso che deve fare il cassiere di questo libro", [1846 novembre 1]
Sul piatto inferiore esterno della coperta: annotazione: "Zanini Giacomo Zannini Giacomo", s.d.
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. n.n. 88 (alcune mancanti)
Segnature precedenti: 12 in matita rossa (cfr. AS: "Libri vecchi: 12")
CDC b. 1
"Libro conti della congregazione di Carità di Brentonico dall'[ann]o 1870 al 1877 [...] dal [...]aio all'[...]" (1)
1870 - 1919 maggio 7
- Registrazione delle entrate e delle uscite organizzate in categorie; riassunti delle entrate e delle uscite e rendiconto alla fine di ogni
anno, 1870 - 1877 ottobre 2
- "Patrimonio della congregazione della carità di Brentonico (quattro ville centrali) consegnato al parroco don Federico Roberti dal
podestà signor Alfonso Andreolli fu Antonio, il 19 febbraio 1910 (dieci), 1910 febbraio 19; "Memorie" riguardanti il conto del 1909
e le vicissitudini che portarono alla riconsegna dell'amminitrazione della congregazione e della carica di presidente al parroco, dopo
alcuni anni durante i quali il tutto era rimasto nelle mani della rappresentanza comunale e altre annotazioni riguardo ai redditi della
confraternita, 1910 febbraio [20]
- "Partitario dei capitali e stabili..." (partitario e urbario), 1870 - 1877 ottobre 2
- "Entrata - uscita... dal 1° gennaio 1910", 1910 gennaio 1 - 1919 maggio 7
- "Legato Tomaso Cipriani", 1910
Italiano
254
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 82 (num. orig. parziale), con indice parziale degli argomenti prima del "Patrimonio dei
capitali..." n.n.
Note
(1) Dal 1877 al febbraio 1910 il registro non fu utilizzato
255
serie 3
Prospetti delle sovvenzioni e registri degli assegni, 1843 - 1910
Contenuto
I "prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie" inizialmente erano dei semplici elenchi dei poveri, con a fianco
la segnalazione del denaro assegnato loro dalla Congregazione ed in calce la dichiarazione di chi riceveva il denaro con
il compito di distribuirlo.
Dal novembre 1847 vennero utilizzati dei registri prestampati sui quali venivano indicati i nomi dei sovvenzionati e la
somma che percepivano, mese per mese. Questi registri privi di coperta erano suddivisi per località.
Di poco differenti erano i "prospetti delle sovvenzioni straordinarie", dove su ogni pagina venivano indicate le
sovvenzioni exta assegnate in più mesi.
Tutti i registri riportano una numerazione che prosegue senza interruzione tra i primi e i secondi, ricominciando nel
novembre di ogni anno.
Infatti l'anno finanziario della Congregazione andava dal novembre all'ottobre dell'anno successivo.
Dal 1890 al 1905 questi prospetti vengono sostituiti con i registri degli assegni ai poveri.
La serie è composta da 4 pezzi: 3 buste di nuova formazione ed 1 registro. All'interno della prima busta sono stati
segnalati con una nota i due fascicoli rilegati dal Boschetti, all'interno dei quali si conserva anche del carteggio relativo.
Il materiale inventariato in questa serie era conservato in quattro buste diverse, troppo recenti per essere considerate
qualcosa di più di semplici contenitori (portavano sul dorso solo indicazioni non indicative della tipologia della
documentazione conservata, ad. es. "Congregazione di carità"). All'interno infatti vi era anche carteggio disordinato ed
altra documentazione, pur sempre attinente alla Congregazione, ma da ricondurre a serie diverse (Cfr. STORIA
DELL'ARCHIVIO).
Molti dei registri degli assegni dal 1891 al 1910 erano conservati all'interno dei mazzi di "Atti ufficiali" (1) dell'anno
corrispondente. In sede di riordino ed inventariazione sono stati estratti e ricondotti a completamento di questa serie.
Note
(1) APB, serie 8.4
CDC b. 2
Prospetti delle sovvenzioni
1843 - 1852 novembre 2
- "5 Sovvenzioni straordinarie ai poveri" (1), 1843 - 1846
- "6 Sovvenzioni ordinarie ai poveri" (1), 1843 - 1846
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1847 novembre 1 - 1848 ottobre 31
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie, 1848 novembre 1 - 1849 ottobre 31
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1849 novembre 1 - 1850 novembre 1
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1850 novembre 1 - 1851 ottobre 31
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1851 novembre 1 - 1852 novembre 2
Italiano
Busta, nn. 70, cc. 434
Segnature precedenti: AS: teca 29
256
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti, insieme è rilegato del carteggio relativo, degli stessi anni
CDC b. 3
Prospetti delle sovvenzioni
1852 ottobre 30 - 1865 giugno 26
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie, 1852 ottobre 30 - 1853 ottobre 30
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1853 ottobre 30 -1854 novembre 4
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1854 ottobre 30 - 1855 novembre 3
- Prospetti delle sovvenzioni straordinarie, 1856 ottobre 10 - 1858
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1860 gennaio 6 - 1861 gennaio 16
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1861 gennaio 19 - 1862 febbraio 21
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1862 gennaio 10 - 1863 gennaio 20
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie, 1863 aprile
- Prospetti delle sovvenzioni ordinarie e straordinarie, 1864 gennaio 10 - 1865 giugno 26
Italiano
Busta, nn. 98, cc. 464
Segnature precedenti: AS: teca 29
CDC b. 4
"Prospetto degli assegni straordinari rilasciati sulla cassa della congregazione di Carità nell'anno 1861" (tit. int.)
1861 gennaio 5 - 1866 luglio 17
Pp. 1-4: "Prospetto degli assegni straordinari rilasciati sulla cassa... nell'anno 1861", 1861 gennaio 5 - 1863 dicembre 30 (1)
p. 5: "Entrata dell'anno 1863", 1863 marzo 6 - 1863 giugno 14
p. 6: "Entrate, 1861 dicembre 20 - [1862]
p. 7: Spese, [sec. XIX ex.] dicembre 24 - [sec. XIX ex.] dicembre 29
pp. 8-10: Uscite per assegni straordinari, 1864 marzo 3 - [1865]
p. 11: "Assegni ai poveri della frazione di Loppio" nell'1861", 1861 gennaio 17 - 1862 luglio 17; "Assegni fatti in Brentonico nelle
sessioni mensili dell'anno 1863", 1863 gennaio - 1863 aprile 9
pp. 13-31: "Assegni pei poveri" divisi in località, 1861 gennaio 17 - 1862 luglio 17
p. 33: "Elenco dei poveri per i quali la congregazione di Carità, oltre i straordinari sussidi deve pagare l'annuo affitto di casa", 1861
p. 34: "Assegni straordinari fatti ai poveri, 1866 maggio 11 - 1866 luglio 17
Nell'ultima p.: registrazione di uscite (2), 1865 febbraio - 1865 marzo 27
Italiano
Registro, legatura cartacea, pp. 34 (bianche pp. 11)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 30"
Note
(1) La prima registrazione, del 5 gennaio 1861, è barrata
(2) Compilata a registro rovescio
CDC b. 4
Registri degli assegni
1891 settembre 16 - 1910 dicembre 4
257
Registri degli assegni ai poveri, 1891 settembre 16 - 1894 gennaio 2; 1894 settembre 10 - 1895 dicembre 20; 1896 marzo 9 - 1897
marzo 5; 1897 maggio 4 - 1898 settembre 6; 1899 gennaio 3 - 1899 novembre 25; 1900 marzo 8 - 1900 dicembre 31; 1901 maggio 2
- 1901 marzo 1; 1902 luglio 5 - 1902 novembre 8; 1903 marzo 26 - 1903 agosto 19; 1904 aprile 27 - 1905 novembre 6; 1910 gennaio
3 - 1910 dicembre 4
Italiano
Busta, registri n.31, cc.360
258
serie 4
Prospetti dei poveri, 1837 - 1849
Contenuto
La serie si compone di 10 registri riconducibili all'ordinamento voluto dal Boschetti (Vd. STORIA DELL'ARCHIVIO).
CDC b. 5
Prospetto dei poveri (1)
1837 - 1842
"Prospetto dei poveri del comune di Brentonico che devono essere sovenuti dalla Congregazione di Carità nel I° semestre dell'anno
solare 1843", e carteggio relativo, 1837; 1842
Italiano
Registro, cc. 10 n.n.
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti, ma privo della copertina originale
CDC b. 5
"Prospetto dei poveri del distretto comunale di Brentonico anno 1844/45"
1844
Italiano
Registro, cc. 6 n.n.
CDC b. 5
"Prospetto dei poveri del distretto comunale di Brentonico anno 1844"
1844
"Prospetto dei poveri del comune di Brentonico che meritano sovvenzione nell'anno 1844 dalla Congregazione di Carità" e carteggio
relativo, 1844
Italiano
Registro, cc. 10 n.n.
CDC b. 5
"Elenco dei poveri del comune di Brentonico anno 1845/46"
1845 - 1846
Italiano
Registro, cc. 6 n.n.
CDC b. 5
Elenco dei poveri
1846 - 1847
Elenco dei poveri I° e II° semestre e carteggio relativo, 1846 - 1847
Italiano
259
Registro, cc. 17 n.n.
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti, ma privo di copertina
CDC b. 5
"Prospetto dei poveri del comune di Brentonico pel I° semestre 1847/48"
1847
Italiano
Registro, cc. 4 n.n.
CDC b. 5
"Prospetto dei poveri del comune di Brentonico pel I° semestre 1848"
1848
Prospetto dei poveri e carteggio relativo, 1848
Italiano
Registro, cc. 9 n.n.
CDC b. 5
"Prospetto dei poveri del comune di Brentonico pel II° semestre 1847/48"
1848
Italiano
Registro, cc. 4 n.n.
CDC b. 5
"Elenco dei poveri sussidiati dalla Congregazione di Carità e dal Comune di Brentonico con sovvenzioni pecuniarie e
medicinali, compilato pel I semestre dell'anno 1845/50" (1)
1849
Prospetto dei poveri e carteggio relativo, 1849
Italiano
Registro, cc. 5 n.n.
Note
(1) Il titolo riporta una data evidentemente errata: "1845" al posto di "1849"
CDC b. 5
"Elenco dei poveri sussidiati dalla Congregazione di Carità e dal Comune di Brentonico con sovvenzioni pecuniarie e
medicinali, compilato pel II semestre dell'anno 1849"
1849
Prospetto dei poveri e carteggio relativo, 1849
Italiano
Registro, cc. 5 n.n.
260
serie 5
Resoconti, 1752 - 1924
Contenuto
La serie è suddivisa in due sottoserie, create per distinguere l'amministrazione della congregazione da quella del legato
Cipriani, per il quale venivano generalmente tenuti conti separati (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni relative al legato Cipriani vd. introduzione alla "Congregazione di Carità di Brentonico"
261
sottoserie 5.1
Congregazione di Carità, 1813 - 1924
Contenuto
La sottoserie è composta da 6 fascicoli: i primi quattro sono riconducibili all'ordinamento operato dal Boschetti attorno
alla metà del sec. XIX (Vd. STORIA DELL'ARCHIVIO), gli ultimi due invece sono di nuova formazione. Perte dei
resoconti degli anni dal 1891 e seguenti al momento del riordino sono stati estratti da vari fascicoli di "Atti ufficiali"
(1), perchè completassero la presente serie.
Note
(1) Cfr. APB, serie 8.4
CDC b. 6
"Rese di conto della Congregazione di Carità" (1)
1813 - 1846
Rese di conto, 1813 - 1824; 1843; 1844 - 1846 (2)
"Resa di conto del signor... di Brentonico, massaro del Monte Santo dal 1812 al 1826": rendiconti e atti riguardanti la rettifica degli
stessi, 1826
Carteggio, atti ed appunti attinenti ai rendiconti; una quietanza, 1813 - 1845
Italiano
Fascicolo, cc. 60
Segnature precedenti: 3 (di mano del Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
(2) La resa di conto del 1845 - 1846 non è stata completata, probabilmente a causa del decesso del cassiere
CDC b. 6
"Resa di conto della Congregazione di Brentonico del cassiere Ambrogio Boschetti nell'anno 1845/46 per il fu
cassiere..."
1845 - 1848
Resoconto e quietanze 1845 - 1846
Tra l'altro
- Carteggio a riguardo, 1846 - 1848
Italiano
Fascicolo, cc. 15
Segnature precedenti: II (di mano del Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
CDC b. 6
"Conto della amministrazione della Congregazione di Carità di Brentonico sostenuta dal cassiere don Ambrogio
262
Boschetti nell'anno militare 1846/47"
1846 - 1847
Resoconto e quietanze, 1846 - 1847
Italiano
Fascicolo, cc. 20
Note
(1) Fascicolo del Boschetti
CDC b. 6
"Conto della amministrazione della Congregazione di Carità di Brentonico sostenuta dal cassiere don Ambrogio
Boschetti nell'anno militare 1847/48"
1847 - 1849
Rendiconto 1847 - 1848
Tra l'altro:
- Carteggio attinente, 1848 - 1849
Italiano
Fascicolo, cc. 23
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti, in doppia copia
CDC b. 6
Quietanze
1849 - 1915
Quietanze della Congregazione di Carità e del legato Cipriani (1) , 1849 - 1863; 1911 - 1915
Italiano
Fascicolo, cc. 56
Note
(1) Le ricevute del legato riguardano solo i costi di gestione amministrativa (spese per la preparazione dei rendiconti, tasse fondiarie
ecc.); quelle rilasciate dalle beneficiate sono conservate insieme ai rendiconti del legato
CDC b. 6
Resoconti della Congregazione di Carità
1866 - 1924
Resoconti, 1866 - 1867; 1883; 1885; 1888 - 1889; 1891 - 1892; 1895 - 1900; 1905 - 1907; 1915 - 1924
Italiano
Fascicolo, nn. 16, cc. 90
263
sottoserie 5.2
Legato Cipriani, 1752 - 1930
Contenuto
La sottoserie è composta da due pezzi, entrambi di nuova formazione. All'interno del primo si trova anche un
sottofascicolo di mano del Boschetti, segnalato nel contenuto.
CDC b. 7
Estratti dei conti
1752 - 1867
- "Estratto di conto del legato dotale ... istituito da Tommaso Cipriani ... dall'epoca della fondazione 1752 fino al 1847", 1752 - 1847
(1)
- Documenti giustificativi della distribuzione del legato, 1776 - 1847 (2)
- Documenti giustificativi della distribuzione del legato, 1848 - 1867 (con allegati dal 1810)
Italiano
Fascicolo, cc. 372
Note
(1) Registro di mano del Boschetti
(2) Tra i documenti giustificativi degli anni 1840 e 1845 si conservano anche atti riguardanti la locazione della malga, patrimonio del
legato. Fino al 1817 e per gli anni 1866 e 1867 si conservano solo le pezze d'appoggio
CDC b. 7
Resoconti
1880 - 1930
Resoconti e documenti giustificativi del legato, 1880; 1909 - 1910; 1912; 1914; 1919 - 1930 (1)
Italiano
Fascicolo, nn. 13, cc. 113
Note
(1) Degli anni 1909; 1924 - 1925 si conservano solo i documenti giustificativi. Degli anni 1927 - 1930 si conservano solo le
quietanze. Del 1880 solo la resa di conto. Tra i documenti giustificativi sono conservate anche carte di dote
264
serie 6
Atti amministrativi, 1602 - 1935
Contenuto
La serie è organizzata in 3 sottoserie, per mantenere distinte le varie amministrazioni: "Congregazione di Carità",
"Legato Cipriani" e "Monte di Pietà".
265
sottoserie 6.1
Congregazione di Carità, 1807 - 1932
Contenuto
La sottoserie è composta da 6 fascicoli in parte originali ed in parte di nuova formazione. I fascicoli 6.1.27, 6.1.28 e
6.1.30 sono riconducibili all'ordinamento operato dal Boschetti (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO). Anche i 2
sottofascicoli conservati in 6.1.29 sono il risultato del riordino appena ricordato.
CDC b. 8
" Congregazione di Carità. Norme ufficiose" (1)
1807 - 1849
Ordinanze, 1807 - 1822; 1842 - 1849
Italiano
Fascicolo, cc. 6
Segnature precedenti: 2 (di mano del Boschetti)
Note
(1) Fascicolo preparato dal Boschetti
CDC b. 8
"Congregazione di Carità: poveri" (1)
1826 - 1843
Italiano
Fascicolo, cc. 21
Segnature precedenti: 3 (di mano del Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
CDC b. 8
Atti amministrativi
1831 - 1869
- "6 Capitale di fiorini 62, 17 1/4 d'impero presso Sebastiano Malfatti..." (1), 1831 - 1869
- "11 Capitale di fiorini 500 d'impero presso Giacomo ... Tardivo da Sorne" (1), 1840 - 1841
Italiano
Fascicolo, cc. 14
Note
(1) Fascicolo di mano del Boschetti
CDC b. 8
"Congregazione di Carità: amministrazione" (1)
1834 - 1845
Italiano
Fascicolo, cc. 26
266
Segnature precedenti: 1 (di mano del Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
CDC b. 8
Congregazione di Carità: poveri (1)
1843 - 1847
Italiano
Fascicolo, cc. 40
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti; la copertina è andata perduta. Continua il fascicolo omonimo degli anni 1826 - 1843
CDC b. 8
Atti amministrativi
1847 - 1932
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 272
267
sottoserie 6.2
Legato Cipriani, 1602 - 1935
Contenuto
La sottoserie è composta da 5 fascicoli, dei quali quattro originali. I pezzi 6.2.33 e 6.2.35 sono riconducibili
all'ordinamento effettuato dal Boschetti (vd. STORIA DELL'ARCHIVIO). Solo il fascicolo 6.2.34 è di nuova
formazione. Gli ultimi due prima del riordino erano dei mazzi.
CDC b. 8
"Brentonico. Congregazione di Carità. Legato Cipriani: terminanze di Canalette e documentazione del legato" (1)
1602 - 1852
Atti amministrativi, 1602; 1750 (copia); 1776 - 1778; 1837 - 1852
Italiano
Fascicolo, cc. 59
Segnature precedenti: AS: teca XVI, fasc. XVIII; 3 (Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
CDC b. 8
"Carte di dote"
1800 - 1920
"Carte di dote" (1), 1800 (copia); 1813 (copia); 1867; 1911; 1920
Italiano
Fascicolo, cc. 9
Note
(1) Questi documenti non erano riconducibili in nessuna unità pre-esistente, quindi sono stati raccolti in un fascicolo di nuova
formazione. Le carte dotali delle beneficiate sono invece conservate come pezze d'appoggio ai resoconti del legato
CDC b. 8
"Brentonico. Congregazione di Carità. Legato Cipriani: locazioni della malga di Canalette" (1)
1820 - 1850
Atti amministrativi, 1820; 1848 - 1850
Italiano
Fascicolo, cc. 18
Segnature precedenti: AS: teca XVI, fasc. XVII; 2 (Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
CDC b. 8
"Legato Cipriani"
1853 - 1884
Atti amministrativi, 1853 - 1884
268
Italiano
Fascicolo, cc. 16
CDC b. 8
"Legato Cipriani"
1893 - 1935
Atti amministrativi, 1893 - 1908; 1920 - 1935
Italiano
Fascicolo, cc. 65
269
sottoserie 6.3
Monte di Pietà, 1711 - 1719
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico quaderno.
CDC b. 8
"S. Monte" (tit. foderina) (1)
1711 maggio 4 - 1719 gennaio 26
- Copia di atto di compravendita tra Domenica Benedetti e Natale Zeni, redatto dal notaio Antonio Balista, 1711 maggio 4
- Copia di atto di estinzione di censo tra Lodovico Passerini e i fratelli Zeni, redatto dal notaio Antonio Balista, 1717 marzo 17
- Copia autentica di atto di compravendita di un appezzamento di terra tra Antonio Balisti, massaro del Monte di pietà e i fratelli
Zeni, 1719 gennaio 26
Sul piatto anteriore della coperta: annotazione: "[..] Nadal Zeni Sorne", [sec. XVIII in.]
Italiano, latino
Quaderno, legatura cartacea, cc. 6
Segnature precedenti: 4 (di mano del Boschetti)
Note
(1) Il titolo è di mano del XIX, di Ambrogio Boschetti
270
serie 7
Repertori degli atti soggetti a tassa di registro, 1924 - 1925
Contenuto
La serie è composta da un unico registro.
CDC b. 8
"Repertorio degli atti soggetti a tassa di registro riflettenti Congregazione di Carità"
1924 luglio 22 - 1925 luglio 25
Italiano
Registro, s. cop., cc. 11sd (bianche cc. 10)
271
Ente
Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano
[1609] - [1777]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano di Brentonico, 01/01/1601 - 31/12/1777
Storia
Il Boschetti ci da qualche indicazione riguardo a questa antica confraternita nell'introduzione al "Regolamento della
confraternita femminile del SS. Sacramento": "Vi era pure la confraternita sotto la invocazione dei Santi Sebastiano e
Rocco associata alla Arciconfraternita di S. Rocco in Roma, per accrescere il culto della chiesa di detto santo eretta
verso il 1609 dagli uomini di Fontana e Lera, quando la pestilenza minacciava a quella età strage e desolamento. I
confratelli avevano l'obbligo di accompagnare l'eucarestia agli infermi, e di condurre i ragazzi alla dottrina cristiana. Più
tardo diede luogo alla Confraternita del Santissimo Sacramento" (1).
Gli abitanti delle frazioni di Fontana e Lera, particolarmente devoti a detti santi, riunitisi in assemblea decisero di
"errigere et instituire una confraternita over compagnia sotto titulo et nome delli soprascritti Santi Rocco et Sebastiano
nella chiesa over capella fabricata in honore ad essi santi nella ditta villa di Fontana sotto li ordeni capituli et statuti ..."
(2) che poi il vescovo di Verona confermò.
Non sappiamo in che anno fu soppressa, ma già nel 1684 non veniva elencata nella "Descrizione della chiesa parochiale
di Brentonico, suoi altari e chiese subordinate..." (cfr. APB, 7.1.1).
Funzioni, occupazioni e attività
Potevano iscriversi sia uomini che donne, "boni fedeli et chatolici che sapino al meno le cose necessarie a qual si voglia
... christiano cio è il pater noster l'ave Maria il Credo li dieci precetti della legge de Dio" (3).
Prima dell'iscrizione l'aspirante doveva essersi confessato almeno per tre giorni e aver ricevuto la comunione.
Una volta iscritto il confratello era obbligato a comnicarsi almeno a Pasqua, Natale e nel giorno di S. Rocco (in
alternativa si poteva comunicarsi il giorno precedente, corrispondente alla festa dell'Assunzione).
Il mancato rispetto di questi precetti comportava una "pena di cinque libre", che sarebbero andate a favore della chiesa
di Fontana.
I confratelli erano tenuti a recitare settimanalmente sette "Padre nostro", altrettante "Ave Maria" e l'orazione dedicata ai
santi titolari della compagnia "aciò sino boni avocati loro apresso Dio per salute dell'anima et corpi loro et aciò
particularmente sianno preservati da malli contagiosi et da pestilenza" (4).
Era vietata agli iscritti la bestemmia, e gli stessi dovevno prodigarsi per correggere e "reddur a penitenza ... tuti li
peccatori et particularmente li biestemmiatori " (5).
Tra gli altri compiti vi era quello di accompagnare i fanciulli in chiesa, affinchè apprendessero i precetti della dottrina
cristiana, e quello di accompagnare gli infermi alla comunione. Riassumendo i confratelli dovevano fare "tutti quelli
boni exercizi, et opere pie" (6) che erano al loro possibili.
272
Nel caso della morte di un iscritto poi, gli altri dovevano recitare per il defunto sette "Padre nostro" e sette "Ave Maria"
e partecipare al funerale.
Il giorno dei santi Rocco e Sebastiano a spese della compagnia veniva celebrata una messa nella chiesetta omonima e lo
stesso accadeva per l'anniversario generale dei confratelli defunti.
Struttura amministrativa
Il direttivo era composto da un rettore, nominato dall'assemblea degli aderenti, che durava in carica tre anni. Per questa
carica erano richiesti, oltre ad una condotta di vita moralmente buona, la capacità di "competentemente scrivere",
dovendo egli compilare il registro degli iscritti ed esaminare anche gli aspiranti. A lui spettava anche la facoltà di
"scanzellar dal libro e scaciar fuori dalla compagnia" (7) le persone che per un motivo o per l'altro non fossero state più
degne di farne parte.
Dell'amministrazione invece se ne occupavano dei massari, i quali dovevano ascoltare i consigli e seguire le indicazioni
del rettore. I conti da loro redatti dovevano essere presentati una volta all'anno (in occasione della festa di S. Rocco) al
rettore e all'arciprete, per l'approvazione. L'arciprete inoltre conservava una delle due chiavi che chiudevano la cassetta
contenente il denaro della confraternita. L'altra chiave era nelle mani dei massari.
Gli iscritti pagavano una tassa annuale di almeno "marchoti dodeci" (8), per provvedere al mantenimento dell'altare e
della chiesetta. In cambio ricevevano nel gioro della festa del santo titolare una candela di cera bianca benedetta.
Note
(1) Cfr. CSS, 1.2, p. 19
(2) Cfr. CRS, 1.1, c. IIr
(3) Cfr. ibidem, c. IIv
(4) Cfr. ibidem, c. IIv
(5) Cfr. ibidem, c. IIv
(6) Cfr. ibidem, c. IIIr
(7) Cfr. ibidem, c. IIIv
(8) Cfr. ibidem, c. IIIv
273
fondo
Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano di Brentonico, [sec. XVII
inizio] - [1777]
Soggetti produttori
Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano, [1609] - [1777]
Contenuto
L'archivio della Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano è decisamente esiguo. Si tratta di un unico registro, che solo
in parte raccoglie documentazione relativa alla Confraternita. Solo le prime carte, che riportano una breve storia
dell'erezione della compagnia ed i capitoli, sono effettivamente collegabili all'archivio, mentre quelle successive sono il
frutto del riuso del registro, le cui pagine vuote sono state utilizzate per registrazioni diverse quando non addirittura
estranee.
274
serie 1
Regolamenti e atti notarili, [sec. XVII inizio] - [1777]
Contenuto
La serie è composta da un unico registro. Inizialmente (sec. XVII in.) fu utilizzato per compilarvi il regolamento della
Confraternita e le trascrizioni di contratti relativi alla chiesa di S. Rocco. In seguito però vi vennero registrati l'urbario
ed i conti resi al parroco dagli esattori dalle varie compagnie attive nella pieve. Questo avvenne all'incirca a cominciare
dal 1676. Il titolo presente sul dorso si riferisce proprio a questo: "Per gli esatori delle compagnie".
CRS b. 1
- Confraternita di S. Rocco e S. Sebastiano
- "Per gli esatori delle compagnie" (tit. dorso)
[sec. XVII inizio] - [1777 agosto 27 post quem]
A c. Ir: annotazione: "NB la chiesa di S. Rocco c'era almeno nel 1609", [sec. XIX]
cc. IIr-IIIv: storia della confraternita e regolamento, [sec. XVII in.]
cc. IVr: invocazione a S. Sebastiano e S. Rocco, [sec. XVII in.]
cc Vr-VIr; VIIv-XVv: trascrizioni di documenti notarili (contratti di locazione, donazioni...) riguardanti la chiesa di S. Rocco, [sec.
XVII in.] - [sec. XVII med.]
cc. XVIv-4r: urbario dei capitali delle compagnie, [sec. XVII ex.]
cc. 4v-40v: registro dei conti resi al parroco dagli esattori delle compagnie della parrocchia di Brentonico, 1676 dicembre 3 - 1737;
1777 agosto 27 - 1777 [post agosto 27]
Italiano, latino
Registro, legatura pergamenacea, cc.57 [cc. I-XVI; 1-40] (num.orig.parz.)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 7"
275
Ente
Confraternita del Carmine
1618 agosto 21 - [1879]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita del Carmine di Brentonico, 01/01/1635 - 31/12/1879
Storia
Il 21 Agosto 1618 fu istituta all'altare del Carmine la Confraternita di nostra Signora del Carmelo, "con patente del
padre generale dell'Ordine dei Carmelitani Sebastiano Fantoni" (1). Secondo il Boschetti "i confratelli godono di molte
indulgenze in vita ed in morte, anche adesso (1846 n.d.r.) è frequentatissima".
Già nel 1621 venne eretto un nuovo altare per la Madonna che, a testimonianza dell'impegno della compagnia, riporta
scolpite sull'architrave queste parole: "Deiparae Virgini Mariae de Monte Camelo Societas ejus dicavit MDCXXI" (2).
Don Antonio Barberi, parroco dal 1645 al 1652, al momento della morte lasciò un legato alla confraternita, affinchè
venisse mantenuto sempre acceso un lume sull'altare al quale era stata eretta (3).
Nel questionario preparatorio per la visita pastorale del 1905 viene elencata come ancora attiva la pia associazione
"dello scapolare del Carmine" (4), che però non appare più nelle visite successive.
Struttura amministrativa
Solitamente veniva fatta celebrare una volta al mese una messa, il lunedì dopo la terza domentica, per le anime dei
benefattori e dei confratelli; non si trattava però di un obbligo (5). Naturalmente venivano celebrate con grande
solennità le feste dedicate alla Madonna.
L'amministrazione era afffidata a dei massari, i quali dovevano poi presentare i conti all'arciprete ogni anno, per
ottenerne l'approvazione.
Note
(1) Cfr. CSS, 1.2, p. 19
(2) Cfr. C. A. POSTINGER, E.BIANCHI, F. PASSERINI, Brentonico. La chiesa arcipretale dei Santi Pietro e Paolo,
Cassa rurale di Brentonico, Trento, 1995
(3) S. PILATI, L. BERTOLLI, Gli arcipreti ed i parroci di Brentonico, in "Voci dell'altopiano. Bollettino delle comunità
cristiane dell'altopiano di Brentonico, numero speciale per il IV centenario della consacrazione della chiesa dei Santi
Pietro e Paolo", agosto 1995, p. 9. Per informazioni ulteriori vd. introduzione al sottofondo "Benefici e legati" (APB, 6)
(4) Cfr. APB, 9.1.2, c. 7r
(5) D. GOBBI, La ricerca del sacro nella pieve di Brentonico, in AAVV, "Per Aldo Gorfer in occasione del
settantesimo compleanno", Provincia autonoma di Trento, Assessorato alle attività culturali, Trento 1993, p. 526
276
fondo
Confraternita del Carmine di Brentonico, 1635 - 1879
Soggetti produttori
Confraternita del Carmine , 1618 agosto 21 - [1879]
Contenuto
L'archivio della Confraternita del Carmine di Brentonico è organizzato in tre serie: "Registri dei conti e urbari",
"Resoconti" ed "Inventari". La documentazione è quindi molto esigua, ma ha il pregio di coprire, senza interruzioni
notevoli, un periodo che va dal 1635 al 1879. Tra il 1817 ed il 1825 la gestione (e pare anche la proprietà) dei beni della
compagnia del Carmine e del rispettivo altare passarono alla fabbriceria della chiesa (1). Un elenco di "Confratres
scripti sub ordine Carmeli" è compilato all'interno del libro dei conti della Confraternita di S. Maria gloriosa di
Brentonico (cfr. CSM, 2.3, cc. 75v - 76v ).
Note
(1) Per ulteriori informazioni relativamente a questo passaggio di competenze vd. introduzione alla "Confraternita della
Santissima Trinità di Brentonico" e al sottofondo "Chiesa parrocchiale" (APB, 4)
277
serie 2
Registri dei conti e urbari, 1635 - 1790
Contenuto
La serie si compone di soli due registri, utilizzati in parte come urbari ed in parte come libri dei conti. Alcune
registrazioni fatte nelle pagine dedicate all'urbario del primo registro sono state riportate nel successivo ed in seguito
ricopiate anche sul registro "Libro capitali della chiesa parrocchiale e delle ..." (cfr. APB, 7.1.2). La gestione dei beni
degli altari/confraternite eretti all'interno della pieve venne infatti unificata nel corso del XIX sec. (1)
Note
(1) Per ulteriori informazioni relativamente a questo passaggio di competenze vd. introduzione alla "Confraternita della
Santissima Trinità di Brentonico" e al sottofondo "Chiesa parrocchiale" (APB, sottofondo 4)
CMC b.1
"Carmine"
1635 - 1790
- Registro dei conti, 1635 - 1762; 1766 - 1790
- Urbario dei capitali, [sec. XVII ex.] - [sec. XVIII in.]
- "Nota delli affitti et entrate della confraternita...", [sec. XVII ex.] - [sec. XVIII in.] (1)
- "Nota delli obblighi", [sec. XVII ex.] - [sec. XVIII in.] (1)
- "Affitti", [sec. XVII ex.] (1)
All'inizio: copia di una supplica al vescovo per l'estinzione di un debito in occasione della visita pastorale e concessione relativa,
1762 maggio 2
In una delle ultime cc.: annotazione riguardo ad un legato testamentario per la celebrazione di una messa, 1654 maggio 7
Contiene tra l'altro copie autenticate e non di contratti di compravendita, costituzioni di censo, 1651 maggio 27; 1671 dicembre 16;
1760 ottobre 26; 1722 maggio 24; 1696 febbraio 27, 1778 maggio 21
Italiano, latino
Registro, legatura pergamenacea (2), cc. 208 (num. orig. parziale)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 26"
Note
(1) Numerose registrazioni sono barrate
(2) La coperta e foderata con pergamena, scritta su entrambi i lati, di età anteriore con testo musicale in caratteri gotici rossi e neri
CMC b. 1
"Carmine"
1790 agosto 27 - 1879 novembre 29
Cc. 5v-45r: registro dei conti, 1794/1795 - 1824/1825 (1)
cc. 65v-85r: urbario dei capitali, [sec. XVIII ex.] -1879 novembre 29 (2)
A c. 1r: verbale di elezione del massaro sostitutivo Antonio Andrioli, 1790 agosto 27
A c. 12r: annotazione riguardo al decesso del massaro Sebastiano Andrioli, morto in seguito all'incendio della polvere da sparo, che
lo stesso aveva acquistato e stava portando per conto della confraternita (il giorno della festa del Carmine veniva tradizionalmente
fatto "uno sparo"), 1800
278
A c. 46r: "Iscritti 14 luglio 1855", 1855 luglio 14
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 85 (num. recente) (2)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 2"
Note
(1) Sono stati indicati gli anni finanziari
(2) Le registrazioni sono state in parte riportate all'interno dell'urbario "Libro capitali della chiesa parrocchiale ..." APB, 7.1.2
(3) Questo registro è stato numerato ex novo per rendere rintracciabili le annotazioni espresse nel contenuto. La numerazione
originale era imprecisa e solo parziale
279
serie 3
Resoconti, 1816 - 1825
Contenuto
La serie si compone di un unico fascicolo. Resoconti successivi non ne esistono in quanto i beni dell'altare/confraternita
del Carmine di Brentonico passarono in gestione alla fabbriceria della chiesa, diventando beni di quest'ultima (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni relativamente a questo passaggio di competenze vd. introduzione alla "Confraternita della
Santissima Trinità di Brentonico" e al sottofondo "Chiesa parrocchiale" (APB, sottofondo 4)
CMC b. 1
Resoconti
1816 - 1825
Conti dell'altare della B. V. Maria del Carmine e carteggio di liquidazione, 1816 - 1825
Italiano
Fascicolo, cc. 28
280
serie 5
Inventari, 1822
Contenuto
La serie è composta da un unico inventario relativo ai beni dell'altare/confraternita del Carmine di Brentonico.
Successivamente non ne vennero più compilati, poichè in quanto i beni dell'altare/confraternita di un altare della chiesa
pievana passarono in gestione alla fabbriceria della chiesa, diventano beni di quest'ultima (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni relativamente a questo passaggio di competenze vd. introduzione alla "Confraternita della
Santissima Trinità di Brentonico" e al sottofondo "Chiesa parrocchiale" (APB, sottofondo 4)
CMC b. 1
Inventario
1822
Inventario dell'altare della B. V. del Carmine, 1822
Italiano
Fascicolo, cc. 4
281
Ente
Confraternita di Santa Maria della Cintura
1644 agosto 15 - [1847]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Altre forme del nome
Confraternita della Cintura
Archivi prodotti
Fondo Confraternita della Cintura di Brentonico, 01/01/1644 - 31/12/1847
Storia
Il 15 agosto 1644 fu eretta presso l'altare della Santissima Trinità nella chiesa parrocchiale di Brentonico la
Confraternita di S. Maria della Cintura. Il documento originale di fondazione (la patente del padre generale degli
Agostiniani, Ippolito Monti), si è fortunatamente conservato fino ai nostri giorni: si tratta di una magnifica pergamena,
ornata da miniature e scritta con inchiostro dorato (1).
Nel momento della fondazione essa viene aggregata all' Arciconfraternita dei Cinturati e delle Cinturate del S. padre
Agostino e della S. madre Monica, sotto l'invocazione della beata vergine Maria della Consolazione nella chiesa di S.
Giacomo di Bologna (2). Secondo le notizie riportate dal Boschetti "nella domenica susseguente la festa di S. Agostino"
i confratelli recavano in processione l'immagine della Vergine, recitavano una "coroncina" e poi si teneva un "analogo
discorsetto" (3)
All'epoca era parroco Antonio Barberi (1645 - 1652).
Note
(1) CC, 1.1
(2) Cfr. Ibidem
(3) Cfr. CSS, 1.2, p. 20
282
fondo
Confraternita della Cintura di Brentonico, 1644 - 1847
Soggetti produttori
Confraternita di Santa Maria della Cintura, 1644 agosto 15 - [1847]
Contenuto
La documentazione relativa alla Confraternita della Cintura è organizzata in tre serie: "Pergamene", "Registri degli
iscritti" e "Atti amministrativi".
283
serie 1
Pergamene, 1644
Contenuto
La serie è composta da un unica pegamena, documento di erezione ed aggregazione della Compagnia della Cintura,
l'atto di nascita della stessa. Si tratta di un pezzo pregevole, di grandi dimensioni, ornato di tre miniature policrome e
redatto con inchiostro dorato. La miniatura centrale rappresenta la Madonna col Bambino, mentre quelle laterali
raffigurano molto probabilmente S. Agostino (nell'angolo in alto a sinistra) e S. Monica (nell'angolo in alto a destra). Il
capolettera è finemente miniato.
CC b. 1
Erezione ed aggregazione della Confraternita di S. Agostino e S. Monica (o della Cintura)
1644 giugno 28, Roma
Ippolito "Montius" di Finale, priore generale dell'ordine degli eremiti di S. Agostino, su richiesta dei fedeli di Brentonico, concede
all'arciprete di Brentonico o al cappellano e ai loro successori la licenza di erigere la Confraternita di S. Monica all'altare della SS.
Trinità nella chiesa dei santi Pietro e Paolo, ed aggrega la detta confraternita all'Arciconfraternita dei Cinturati e delle Cinturate di S.
Agostino e S. Monica sotto l'invocazione della beata vergine Maria della Consolazione nella chiesa di S. Giacomo di Bologna,
conferendo tutti i privilegi, indulgenze e benefici previsti.
Originale [A]; latino
pergamena, mm 605 (600) x 433, con plica di mm 20, sul verso note di contenuto e archivistiche, SPD
Inchiostro dorato, con miniature policrome all'interno di tre cornici rotonde poste nella parte superiore (1)
Segnature precedenti: 9
Note
(1) Miniature rappresentanti S. Agostino, la Vergine col Bambino e S. Monica
284
serie 2
Registri degli iscritti, [sec. XVII fine] - 1847
Contenuto
La serie è composta da un unico registro, iniziato proprio nell'anno di erezione della Confraternita. Gli iscritti sono
organizzati in rubrica alfabetica, anche se, con il passare degli anni questo sistema venne sempre meno rispettato. Le
registrazioni sembrano interrompersi verso il 1790, per poi riprendere per pochi anni nel 1814, 1844 - 1847. Queste
ultime registrazioni furono compilate sull'ultima carta, all'inizio della quale, in caratteri molto sbiaditi, si legge "SS.
Rosario": che quelle che seguono siano state iscrizioni alla confraternita del Rosario ? Non ci sono elementi per
stabilirlo, certo è comunque che negli anni 1844 - 1847 i confratelli diminuiscono di numero e nel 1844 e 1847 non vi
fu nessun iscritto.
CC b. 1
"Libro dei confratelli e delle [consorelle] della santissima confraternita [della] centura, eretta dal padre dottor Antonio
[Siridoffi] fiorentino [...] nella chiesa di Brentonico al altare della Santissima Trinità come apparisce nel breve ottenuto
dal [reverendissimo] padre generale di detto ordine ad di quindici di agosto 1644" (tit. sulla prima c.) (1)
[sec. XVII fine] - 1847
Italiano
Registro, cop. perduta, cc. 57 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 10"
Note
(1) I confratelli associati nell'anno 1744 sono elencati nel registro dei conti della confraternita di S. Maria (cfr. CSM, 2.3)
285
serie 3
Atti amministrativi, 1726
Contenuto
La serie comprende un unico fascicolo, che contiene un solo documento.
CC b. 1
Atti amministrativi
1726 giugno 15
"Concessione per l'assolutione in articulo mortis per i cinturati 1726": Tommaso Cervioni, vescovo "Faventinus", priore generale
dell'ordine Agostiniano concede la facoltà di impartire la benedizione ed assoluzione "in articulo mortis", di benedire le cinture e di
distribuirle ai fedeli, a tanti sacerdoti di Brentonico quanti il parroco riterrà necessario, 1726 giugno 15
Latino
Fascicolo, cc. 2
286
Ente
Confraternita della Buona Morte
1698 giugno 13 - [1848]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita della Buona Morte di Brentonico, 01/01/1699 - 31/12/1848
Storia
La curia vescovile di Verona, con decreto dei 13 giugno 1698, istituì la Confraternita della Buona Morte presso l'altare
di S. Giuseppe, nella chiesa parrocchiale (1). All'epoca era parroco don Quintilio Ballisti, "personaggio distinto per
pietà e per dottrina, come dimostrano le opere morali da lui date alla luce, e per cui dal conte Mazzucchelli bresciano,
viene annoverato con lode tra gli scrittori d'Italia"(2). Secondo il Boschetti la confraternita era dotata di beni propri, che
utilizzava per adornare l'altare e per far celebrare una messa solenne e una novena nel giorno di S. Giuseppe (3). Ogni
iscritto aveva l'obbligo di provvedere a una messa al momento della morte di ogni confratello. Inoltre erano impegnati a
pregare un' ora "al suono dell'agonia" (4).
Note
(1) CSS, 1.2, p. 20
(2) Cfr. Ibidem
(3) Ibidem
(4) Cfr. Ibidem
287
fondo
Confraternita della Buona Morte di Brentonico, 1699 - 1848
Soggetti produttori
Confraternita della Buona Morte , 1698 giugno 13 - [1848]
Contenuto
La documentazione relativa alla Confraternita della Buona morte di Brentonico è scarsa, probabilmente molto è andato
perso; i registri degli iscritti conservati iniziano nel [1770], ma la compagnia era stata fondata quasi cento anni prima.
Criteri di ordinamento e inventariazione
L'archivio è stato organizzato in due serie: "Registri degli iscritti" e "Atti amministrativi".
288
serie 1
Registri degli iscritti, [1770 - 1783]
Contenuto
Il registro è organizzato in questo modo: per ogni iscritto defunto vengono elencati nella finca di destra i nomi dei
confratelli divisi a seconda della località di provenienza, nella finca di sinistra le messe (con data e celebrante) fatte
celebrare per i confratelli defunti. Ogni iscritto aveva l'obbligo di far celebrare (o celebrare) una messa per il defunto
entro 20 giorni dalla morte dello stesso.
CBM b. 1
Registro degli iscritti e delle messe della confraternita della Buona morte
[1770 ottobre 19] - [1783 febbraio]
Registrazioni degli iscritti e delle messe fatte celebrare da ciascun iscritto per i confratelli defunti (1), [1770 ottobre 19] - [1783
febbraio]
Sulla coperta e all'interno dei piatti: annotazioni varie (nomi, numeri, prove di grafia, aforisma...), s.d.
Prima delle registrazioni del 19 dicembre 1777: annotazione in dialetto locale senza chiaro significato, s.d.
Prima delle registrazioni del 2 luglio 1778: annotazione moraleggiante, 1780
Prima delle registrazioni del 6 luglio 1740: annotazioni varie: conti, prove grafiche, nomi, date...; "Questo libro e di don Antonio
Balista arciprete hanno 1780", 1780; "Io soto scrito Francesco Brechi di Brentonico", [1780]; "Io so scritto es<e>rimi confesato", s.d.
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 107 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 31"
289
serie 2
Atti amministrativi, 1699 (copia aut.) - 1848
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo di nuova formazione, contenente solo due documenti.
CBM b. 1
Atti amministrativi
1699 (copia aut.) - 1848
- Contratto di compravendita di censo, 1699 (copia aut.)
- Lettera con richiesta all'Ordinariato di rilasciare "l'imprimatur alla patente" di aggregazione, 1848 marzo 19 (in doppia copia)
Italiano
Fascicolo, cc. 8
290
fondo
Documenti riguardanti la zona di Sesto Pusteria, 1747 - 1756
Contenuto
Non è stato possibile compilare una scheda "Soggetto" per la documentazione di questo fondo aggregato, poichè
conosciamo solo gli autori dell'azione e non il soggetto produttore dell'archivio.
Non si è riusciti neppure a capire il perchè documentazione relativa alla zona di Sesto Pusteria sia conservata tra le carte
dell'archivio parrocchiale di Brentonico.
291
serie 1
Pergamene, 1747 - 1756
Contenuto
La serie è composta da da una pergamena e da un volume pergamenaceo.
DSP b. 1
Compravendita
1747 maggio 14, Sesto Pusteria
Ioseph Villgrather, residente in Sesto, distretto giudiziario di Heunfels, vende a Ulrich Eggarter la quarta parte della proprietà del
maso Linder e dell'abitazione a Moos a Sesto, per il prezzo di 143 fiorini e 12 carantani in moneta renana da 16 carentani, in base alla
stima fatta da Franzen Trauthofer, ispettore forestale di Sesto con l'obbligo di far erigere sei crocifissi e far celebrare due sante messe
(1).
Originale [A]; tedesco
pergamena, mm 668 (659) x 332 (320) con plica di mm 50 (48), sul verso note di contenuto, SPC frammentario in teca lignea (1)
Note
(1) Il regesto è stato redatto basandosi sulla traduzione del dott. A. Amadori, dattiloscritto conservato con la pergamena, 1995
(2) Il sigillo appartiene a Joseph Jgnatzy, giurato di Yerenstein e giudice della signoria di Heunfels.
DSP b. 1
"Waldt Thaillung entzwischen der whol ehrsamben Nachperschafft zu Moos im Sexten Landtgerichts Heinfoels
einliegend umb dortsel[bstiger ...]dung [ge]stehendermassen ... 1756"
1756 novembre 17, Sesto Pusteria
"Descrizione catastale. Si tratta della descrizione catastale a scopo censuale dei boschi della valle di Sesto e di Moso - valle che ha
inizio al passo Monte Croce (Comelico) e termina a Dobbiaco - Sesto in Pusteria, antica giurisdizione di Heinfels. Sono descritti i
boschi di 28 "masi" per la tassazione "camerale" con nomi dei proprietari e il valore del bosco (suddivisi in bosco al solatio e al
rovescio o a "bacio" come dicono in toscana" ..."
Con indice nelle ultime cc., vi è inserita una carta con la descrizione del contenuto fatta da padre F. Ghetta nei giorni 4 e 5 luglio
1988, che è stata riportata nella presente scheda
tedesco
pergamena, legatura pergamenacea, cc. 21, n.n.
292
Ente
Congregazione del Terz'Ordine di San Francesco
1721 settembre 29 - [1905]
Altre forme del nome
Compagnia d'Assisi (sec.XVIII)
Terz'Ordine Francescano
TOF
Archivi prodotti
Fondo Terz'Ordine francescano di Brentonico, 01/01/1777 - 31/12/1905
Storia
Il Terz'Ordine "è un'associazione di fedeli che professano di tendere alla perfezione cristiana in modo consentaneo alla
vita secolare, con l'osservanza di una Regola, approvata dalla Santa Sede, sotto la guida e secondo lo spirito di un
Ordine religioso (Corpus iuris canonici, cann. 685, 702). La regola approvata, la relativa personalità giuridica, il vincolo
giuridico di stabilità della professione preceduta dal noviziato, assimilano il Terz'Ordine agli Ordini religiosi.
Contemporaneamente l'assenza di voti pubblici o privati prescritti dalla Regola e la mancanza di vita comune lo
distinguono dagli altri stati di perfezione cristiana, mentre il fine di tendere alla perfezione cristiana nel secolo lo
differenzia dalle altre associazioni" (1).
Secondo le informazioni raccolte dal Boschetti, la "Confraternita del Terz'ordine del serafico san Francesco" fu istituita
con patente del 29 settembre 1721 dal "ministro provinciale di S. Vigilio padre Antonio Maria da Cavareno", quando
era parroco don Martino Ballisti (2).
Nella documentazione settecentesca è chiamata "Compagnia d'Assisi". Secondo il Boschetti questa confraternita era
cessata alla fine del Settecento; nell'archivio si conservano registri e carteggio anche di epoca successiva.
Probabilmente il gruppo dei terziari di Brentonico soppravvisse fino ai primi anni del XIX sec. (3) e all'epoca in cui il
Boschetti visse sull'altipiano non era ancora stato riattivato (4). Nel 1871 però abbiamo la prova che il gruppo dei
Terziari era stato riattivato a Brentonico: infatti inizia nel 1871 il "Registro dei membri del Terz'ordine di S. Francesco
d'Assisi della Congregazione di Brentonico..." (cfr. TOF, 1.1).
Funzioni, occupazioni e attività
Secondo il Boschetti il Terz'ordine francescano "Aveva per iscopo la carità verso Iddio ed il prossimo, mercè l'esempio
della orazione, delle elemosine, e dei suffragi ai defunti" (5)
Note
(1) Cfr. G. CAMPESTRIN (a cura di), Archivio storico della parrocchia di Lundo (1594 copia - 1948) e archivi
aggregati (1796 - 1969), Trento 1999, p. 89
(2) Cfr. CSS, 1.2, pp. 20 - 21
(3) Risale infatti al 13 gennaio 1806 l'ultima registrazione effettuata nel registro dei conti e degli iscritti (TOF, 2.2)
(4) Il Boschetti fu curato della cappellania esposta di Cazzano negli anni 1846 - 1853
293
(5) Cfr. CSS, 1.2, p. 21
294
fondo
Terz'Ordine francescano di Brentonico, 1777 - 1905
Soggetti produttori
Congregazione del Terz'Ordine di San Francesco, 1721 settembre 29 - [1905]
Contenuto
La documentazione relativa all'attività del Terz'ordine francescano di Brentonico è organizzata in 3 serie: "Registri degli
iscritti", "Protocolli delle riunioni e registri dei conti" e "Atti amministrativi".
295
serie 1
Registri degli iscritti, 1781 - 1883
Contenuto
La serie è formata da un unico registro che riporta il nome del terziario, il suo domicilio, il "nome di religione", la data
di "vestizione" (con il nome del sacerdote che ha partecipato alla stessa), la data della "professione" (anche in questo
caso seguita dal nome del sacerdote delegato) ed eventuali osservazioni. In modo saltuario vengono annotate le date di
nascita e di morte degli iscritti. Le registrazioni inizialmente venivano effettuate ordinatamente ed in modo completo
all'interno di finche, ma in seguito esse vennero realizzate in modo meno ordinato.
TOF b. 1
"Registro dei membri del Terz'ordine di S. Francesco d'Assisi della Congregazione di Brentonico nel distretto
francescano di Ala" (tit. sulla prima c.r)
1871 aprile 3 - 1883 maggio 11
Alla prima c.r: annotazione: "Offerta ogni mattina delle fatiche. Ogni giorno 7 Pater ave gloria, atti di fede ecc. Ogni sera esami di
coscienza. Ogni venerdì 5 Pater ave gloria
", s.d. [sec. XIX ex.]
Alla prima c.v: annotazioni riguardo alla tenuta del registro e all'obbligo di inviare annualmente al convento dei cappuccini di Ala gli
elenchi dei partecipanti ecc., [1873]
Alla prima c.v di seguito alla annotazione precedente: "Elenco dei direttori", 1873
- Registrazione degli iscritti di Brentonico, 1871 dicembre 11 - 1882 aprile 30
- Registrazione degli iscritti di Cazzano, 1871 aprile 3 - 1883 maggio 11
All'ultima c.v: "Incaricati terziari di Brentonico": elenco di terziari (uomini e donne) con a fianco l'indicazione del ruolo all'interno
dell'ordine ("maestro di novizi", "tesoriere", "segretario", "infermiere" ecc.), 1872 - 1876 (?)
Tra l'altro:
- Lettera del direttore della Congregazione dei Terziari di Ala al parroco di Brentonico, concedente il permesso di staccare da
Crosano la sezione di Cazzano e di unire quest'ultima a quella di Brentonico, 1874
Italiano
Registro, s. cop., cc. 9 n.n.
296
serie 2
Protocolli delle riunioni e registri dei conti, 1785 - 1806
Contenuto
La serie è composta da un unico registro che raccoglie i verbali delle riunioni e le registrazioni contabili del Terz'ordine.
TOF b. 1
Protocollo delle adunanze e registro dei conti (1)
1785 agosto 7 - 1806 gennaio 13
All'inizio: verbale dell'adunanza e delibera della compagnia d'Assisi riguardo al fatto che "si debba in tutto e per tutto osservare
quanto prescrive la bolla fatta e stampata in simile occasione dalla venerabile compagnia stessa eretta in Ala", 1785 agosto 7
- Registro dei conti ed elenco dei confratelli della Compagnia d'Assisi, 1785 agosto 7 - 1806 gennaio 13
Alla fine: protocolli delle adunanze, 1786 maggio 21 - 1799 febbraio 17; 1802 luglio 11 - 1805 luglio 21
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 37 (num. orig. parz.)
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi 11"
Note
(1) Sulla coperta è riportato questo titolo evidentemente errato: "Confraternita del Santissimo 1780", di mano diversa e successiva
rispetto alla compilazione del registro
297
serie 3
Atti amministrativi, 1777 - 1905
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo di nuova formazione.
TOF b. 1
Atti amministrativi
1777 - 1905
Carteggio ed atti, 1777 - 1786; 1801 - 1804; 1905
Tra l'altro:
"Cali di cere per la Compagnia da Asisi per li confratelli e consorelle defunti": note di spesa, 1801 - 1804
Approvazione dei Terziari di Brentonico, 1905
Italiano
Fascicolo, cc. 6
298
Ente
Confraternita della Beata Vergine Addolorata
1794
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita della Beata Vergine Addolorata di Brentonico, 01/01/1794 - 31/12/1794
Storia
La Confraternita della B. V. Addolorata di Brentonico fu eretta ed insieme aggregata a quella dei padri Serviti di S.
Maria della Scala di Verona nel 1794 (1). I confratelli introdussero la funzione della "Coroncina dei sette dolori di
Maria vergine", che si teneva in parrocchia "per sette domeniche consecutive dopo i vespri colla esposizione del
Santissimo Sacramento incomnciando dalla domentica della Trinità" (2).
Note
(1) CSS, 1.2, p. 22
(2) Cfr. APB, 10.4.2
299
fondo
Confraternita della Beata Vergine Addolorata di Brentonico, 1794
Soggetti produttori
Confraternita della Beata Vergine Addolorata , 1794
Contenuto
L'archivio è composto da un'unica serie, poichè, di tale confraternita si conserva un unico pezzo: il registro degli iscritti.
300
serie 1
Registri degli iscritti, 1794
Contenuto
La serie è composta da un unico registro di piccole dimensioni.
CBVA b. 1
"Catalogo de' confratelli e consorelle della B. V. Addolorata. 1794"
1794
A c. I: annotazione: "Catalogo de confratelli e consorelle della venerabile parrocchia de' Santi Pietro e Paolo di Brentonico, ascritti
alla compagnia della B. V. Addolorata eretta nella venerabile chiesa parrocchiale di Ala, aggregata alla compagnia de' reverendissimi
padri Serviti di S. Maria della Scala di Verona. L'anno della nostra fondazione 1794", 1794
- "Registro de' reverendissimi sacerdoti",[1794]
- "Confratelli", [1794]
- "Consorelle", [1794]
Alla fine dell'elenco delle consorelle: annotazione: "Di questi registratti in mastro di Ala", [1794]
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 4 n.n.
Segnature precedenti: AS: "Libri vecchi: 33"
301
Ente
Confraternita di Sant'Antonio
1479 dicembre 19 - [1825]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita di Sant' Antonio di Brentonico, 01/01/1816 - 31/12/1825
Storia
Una delle confraternite di più antica fondazione fu certamente quella intitolata a S. Antonio, il cui documento di
fondazione, che riporta anche gli statuti e l'elenco dei membri, è conservato presso l'Archivio di Stato di Trento. Si tratta
di una pergamena datata 19 dicembre 1479, alla quale seguono cronologicamente altre dieci (l'ultima è del 4 marzo
1551), che riportano contratti di compravendita di terreni e censi, di locazione, donazioni ecc. relative a beni della
confraternita (1). La stessa è elencata tra quelle rilevate dal vescovo Giberti in occasione della visita pastorale del 1541
(2). Secondo il Boschetti, al quale fu accessibile documentazione oggi scomparsa, "la Compagnia di S. Antonio Abate
... esisteva già al tempo di Avanzio parroco di Brentonico nel 1454, menzionata in un registro di quell'anno" e "aveva
beni per mantenere l'altare di S. Antonio, beni passati poi all'amministrazione della chiesa" (3). Doveva essere ancora
molto attiva nel 1684 visto che in un documento di quell'anno vengono indicati gli "aggravi" dell'altare di S. Antonio e
della confraternita omonima (4). Ancora alla fine del sec. XIX un manuale delle sacra funzioni riporta le indicazioni per
la celebrazione della festa del santo e quindi la pia unione doveva essere ancora presente a Brentonico. Durante questa
festività veniva esposta la reliquia di S. Antonio sull'altare a lui dedicato e si procedeva alla benedizione dei pani e delle
candele dei confratelli (5).
Note
(1) A. SCHNELLER, Regesto delle pergamene della Vallagarina nell'archivio comunale di Brentonico, estratto da "S.
Marco", anno VI, fasc. 1-2, Rovereto 1914; vd. anche A. CASETTI, Guida storico - archivistica del Trentino, Trento
1961, pp. 13 - 34
(2) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M. Giberti
1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989, p. 1485
(3) Cfr. CSS, 1.2, p. 17
(4) Cfr. APB, 7.1.1, cc. 10v -11r; il documento è stato edito in D. GOBBI, La ricerca del sacro nella pieve di
Brentonico, in AA. VV. "Per Aldo Gorfer in occasione del settantesimo compleanno", Provincia Autonoma di Trento,
Assessorato alle attività culturali, Trento 1992, p. 528
(5) APB, 10.4.2
302
fondo
Confraternita di Sant' Antonio di Brentonico, 1816 - 1825
Soggetti produttori
Confraternita di Sant'Antonio, 1479 dicembre 19 - [1825]
Contenuto
Pochissimo si è conservato della documentazione prodotta da questa antica confraternita di S. Antonio. La
documentazione più antica superstite è conservata presso l'Archivio di Stato di Trento (1). Da un inventario del 1762
veniamo a sapere che all'epoca esisteva un "libro di S. Antonio". Infatti viene elencato insieme ai registri contabili delle
altre confraternite e rispettivi altari della chiesa dei Santi Pietro e Paolo (2).
L'archivio conserva resoconti e un inventario dell'altare di S. Antonio, i cui beni venivano amministrati dalla
confraternita omonima senza che vi fosse distinzione tra quelli dell'altare e quelli della compagnia (3).
Note
(1) Per informazioni ulteriori vd. l'introduzione alla "Confraternita di S. Antonio di Brentonico"
(2) APB, 4.6.1
(3) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla "Chiesa parrocchiale" (APB, sottofondo 4) e introduzione alla
"Confraternita della Santissima Trinità" (CST)
303
serie 1
Resoconti, 1816 - 1825
Contenuto
La serie si compone di un unico fascicolo contenente i resoconti dell'altare di S. Antonio nella parrocchiale.
CSA b. 1
Resoconti dell'altare di S. Antonio
1816 - 1825
Conti dell'altare di S: Antonio e carteggio di liquidazione, 1816 - 1825
Italiano
Fascicolo, cc. 25
Segnature precedenti: AS: teca XVI, fasc. XII d
304
serie 2
Inventari, 1822
Contenuto
La serie si compone di un unico pezzo, un fascicolo che conserva l'inventario dei beni dell'altare di S. Antonio nella
parrocchiale.
CSA b. 1
Inventario
1822
Inventario dell'altare di S. Antonio, 1822
Italiano
Fascicolo, cc. 2
305
Ente
Confraternita del Santissimo Sacramento
1530 maggio 28 -
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico, 01/01/1816 - 31/12/1994
Storia
L'origine delle confraternite dedicate al Santissimo Sacramento risale al primo trentennio del sec. XVI, quando alcuni
fedeli "si radunarono in Roma nella chiesa dei Padri domenicani detta di Santa Maria sopra Minerva, e concertarono tra
loro alcune convenzioni, affinchè col dovuto decoro e splendore si conservasse pubblicamente nelle chiese il Santissimo
Sacramento, il quale a quei tempi custodivasi nelle sacristie, e fosse accompagnato con onore nelle processioni; e
specialmente quando era portato agli infermi" (1).
Poco tempo dopo, il 30 novembre 1539, papa Paolo III approvò la detta confraternita con la costituzione "Dominus
noster Iesus Christus transiturus de hoc mundo ad Patrem" (2). Con questa bolla il papa non solo la riconobbe e
confermò, ma espresse il desiderio di una sua ampia difusione presso tutte le chiese. I pontefici successivi accordarono
agli iscritti indulgenze e privilegi di vario tipo. I confratelli sfilavano con l'abito di devozione, portando una torcia e
pregando il Santissimo.
Non molto tempo dopo la costituzione di Paolo III venne eretta anche a Brentonico la Compagnia del Corpo di Cristo
all'altare della Resurrezione (oggi altare di S. Giuseppe) (3). La prima attestazione certa risale al 28 maggio 1530,
quando viene segnalata in occasione della visita pastorale del vescovo Giberti (4).
Doveva essere la più potente ed importante tra le confraternite della pieve se il 31 maggio 1649 il vescovo di Verona le
cedette tutti i beni appartenuti alla chiesa di S. Bartolomeo di Fano, distrutta da uno smottamento del dicembre dell'anno
prima (5).
Nel 1668, in occasione della visita pastorale, venne trasferita dall'altare della Ressurrezione a quello maggiore, poichè
era stata trasportata lì anche la custodia del Santissimo. Essendo i confratelli numerosi e la compagnia molto attiva, nel
1720 il parroco don Martino Ballisti la fece trasferire nella chiesetta di Fontechel, dove l'antica Compagnia dei Santi
Rocco e Sebastiano era ormai venuta meno, lasciando l'altare sguarnito. In questo modo gli iscritti avrebbero più
comodamente praticato i loro esercizi spirituali. Con l'occasione vennero nuovamente stesi i capitoli. La Compagnia
prosperava, non solo per il gran numero dei partecipanti, ma anche grazie ai legati pii e alle donazioni di numerosi
privati. Fra i più importanti ricordiamo il legato di Antonio di Giuseppe Barberi, che nel 1740 lasciò 2000 fiorini
tirolesi, con la rendita annuale dei quali, venissero date quattro doti di 25 fiorini l'una ad altrettante figlie di confratelli,
estratte a sorte. Lo stesso Barberi inoltre lasciò altri 100 fiornini alla Confraternita, affinchè venisse celebrata una messa
mensile perpetua all'altare della Beata Vergine Addolorata di S. Rocco (6). Il 17 gennaio 1763 il vescovo di Verona
approvò l'erezione di una confraternita del Corpo di Cristo a Crosano, che però era in tutto e per tutto sottoposta a quella
di Brentonico. Quella di Prada risale al 18 giugno 1744, mentre quella di Cornè, approvata nel 1696 sotto il titolo di
306
"Confraternita delle Tavolette", venne riformata già il 30 maggio 1719. Anche quest'ultima era sottoposta a quella più
antica di Brentonico. I confratelli di Crosano, Cornè e Prada, in segno di rispetto per la chiesa matrice, partecipavano
alla processione delle Quaranta ore a Brentonico, accompagnate dai rettori delle rispettive chiese (7).
Nel periodo napoleonico tutte le confraternite vennero soppresse, ma subito dopo, secondo quanto scritto dal Boschetti,
grazie all'impegno ed alla volontà del parroco Antonio Ballisti, del sacerdote Giacomo Marinelli, del consigliere auilico
e capitano dei Quattro Vicariati Giuseppe Romani e di Giuseppe Marinelli, vicario di Brentonico e priore della
compagnia, quella di Brentonico venne ricostituita, tornando in poco tempo all'antico splendore.
La Confraternita femminile del Santissimo Sacramento di Brentonico fu eretta su istanza delle "pie femmine" della
comunità poichè "già da gran tempo [...] cocente ere il desiderio di potere pure elle[..] attestare in speziale modo i loro
omaggi al più caro ed angusto mistero di nostra fede, ed essere fatte ad un tempo partecipi di tanti beni spirituali
coll'associarsi in fratellevole carità" (8). Nel 1837 il parroco don Federico Sartori, con l'aiuto del cooperatore G. Battista
de Betta e del primissario coadiutore don Vincenzo Marinelli, nel giro di una settimana organizzò la compagnia e
richiese la sanzione vescovile: il 21 aprile 1837 Giovanni Neopucemo de Tschiderer eresse la Confraternita "utriusque
sexus Christi fidelium" (9) sotto l'invocazione del Santissimo Sacramento e della Carità cristiana. Per statuto essa
formava "un sol corpo colla Confraternita maschile", ma non poteva beneficiare in nessun modo delle entrate dei legati
istituiti a favore di quella maschile (10).
Funzioni, occupazioni e attività
La Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico si occupava anche dell'amministrazione dell'Oratorio, oggi
sconsacrato, intitolato a S. Bartolomeo.
Secondo alcuni tale chiesetta sarebbe stata edificata attorno al 1650 (11), sull'area anticamente occupata da un edificio
di culto medievale dedicato al medesimo santo, mentre altri sono dell'opinione che la costruzione sia stata iniziata cento
anni dopo (12). Secondo quest'ultima fonte l'oratorio sarebbe stato costruita ad opera della Confraternita
dell'Immacolata Concezione, eretta a Brentonico nel settembre del 1747.
La documentazione da ragione a quest'ultima ipotesi, in quanto presso l'archivio parrocchiale di Brentonico è conservata
la copia autentica del contratto - stipulato il 28 gennaio 1749, tra un privato ed i rappresentati della Confratrernita - di
compravendita del terreno "per fabricare un oratorio" (13).
Nel marzo 1756 i lavori erano giunti quasi al termine e si andava "disponendo le cose per formare il tetto" (14), quindi i
confratelli chiesero al vescovo di Verona il permesso di poter lavorare al cantiere anche nei giorni festivi, permesso che
prontamente fu rilasciato. Nel 1770 i lavori erano già conclusi e il vescovo concesse il la facoltà di benedirlo
ufficialmente come oratorio pubblico (15).
Il 26 maggio 1807 (16) (secondo altri nel 1811), soppressa tale compagnia, l'immobile incamerato insieme con le
rendite del legato Passerini dal Governo Bavaro. L'i. r. Cancelleria aulica, con il decreto N° 6983 del 17 ottobre 1814,
concesse al Comune di Brentonico l'uso dell'edificio, ma non la proprietà (17).
Con il decreto n° 19369 del 27 agosto 1829 e del 3 ottobre dello stesso anni n° 35542 l'i.r. Cancelleria riconobbe la
facoltà del legato Passerini di proprietà della chiesa parrocchiale, restituendo così i beni mobili incamerati (18). Essendo
però soppressa la Confraternita dell'Immacolata, destinataria del legato, ed essendo l'oratorio in stato di abbandono, si
poneva il problema di chi avesse diritto ad usufruire di quel denaro e a quale scopo. La rendita venne affidata alla chiesa
parrocchiale, che si assumeva l'incarico di celebrare le messe della Novena dell'Immacolata prescritte nel testamento del
Passerini.
307
Nel 1833 il Governo stabilì la vendita "di quel cadente fabbricato sotto pubblica asta fatta a favore del demanio".
Acquistato da privato, venne ben presto adibito a filanda e solo attorno al 1850, a causa del fallimento dell'attività,
venne rimesso all'asta. Lo acquistò il parroco Casetti per 200 fiorini abusivi, ma venne subito rifondato dal Comune
che, pur mantenendone il diritto di proprietà, lo affidò in uso ai Confratelli del Santissimo "per la quale un tempo lo si
eresse" (19). Questa affermazione ci deve far ipotizzare un uso di tale chiesetta da parte di entrambe le confraternite
sopra citate.
Dopo la soppressione del 1807, quella dell'Immacolata non venne più ricostituita, mentre quella del Corpo di Cristo
riprese subito l'attività, mantenendo probabilmente da sola il diritto all'uso dell'oratorio. Lo stesso Passerini, nel
testamento del 1766 aveva previsto che se la confraternita dell'Immacolata non avesse mantenuto l'amministrazione del
suo legato, questo sarebbe passato all'altare del SS. Sacramento, quindi in mano alla Confraternita omonima: forse
questo può essere considerato sintomo di un antico legame tra le due unioni pie.
L'attività della filanda aveva compromesso e parzialmente modificato la struttura, quindi, quando don Casetti volle
restituirla al culto, dovette dare inizia all'opera di restauro. Evidentemente la cosa non ebbe successo duraturo se già
attorno agli anni sessanta, settanta del sec. XIX l'oratorio venne affittato a privati, i quali lo utilizzavarono per scopi
diversi (magazzino, stalla ecc.).
Solo nel 1898, su iniziativa di don Riolfatti, venne creato un apposito comitato che raccogliesse fondi e seguisse il
restauro. Con la convenzione del 14 luglio 1900 stipulata tra il parroco e la Rappresentanza comunale, ques'ultima si
riservava il diritto di proprietà sull'immobile, ma "l'uso di detto oratorio e delle sue adiacenze viene ceduto in perpetuo
all'attuale Confraternita del Santissimo Sacramento, ed, in caso di suo scioglimento ad altra confraternita, che venisse
canonicamente eretta nelle chiese figliali della parrocchia" (20). Nello stesso documento si stabiliva che i costi del
restauro spettassero a detta Confraternita, e che le altre pie unioni dell'altopiano potessero usufruire dell'oratorio solo
con l'approvazione dell'ente che aveva il diritto d'uso.
I lavori per restituire l'immobile ad uso sacro terminarono nel 1902 e la chiesetta venne dedicata a S. Bartolomeo.
Purtroppo i successivi eventi bellici e l'abbandono progressivo resero vano anche questo tentativo. L'oratorio venne
sconsacrato e, almeno fino al 1993, era sede di un'officina meccanica (21).
Struttura amministrativa
Lo scopo prima dei confratelli è promuovere in modo particolare il culto e l'adorazione del Corpo di Cristo. Inoltre
devono preoccuparsi dell'altare dove è conservato, partecipare alle processioni e ai divini uffici, visitare la cappella del
Santissimo, assistere i confratelli malati, praticare la carità, partecipare ai funerali ecc. L'iscrizione pò essere effettuata
solo il giorno della festa omonima. Ogni iscritto deve versare una quota, commisurata con l'età. Un comportamento
inadatto a un buon cristiano era ed è motivo di espulsione (22).
Note
(1) Cfr. CSS, 1.2, p. 34
(2) Cfr. CSS, 1.2, p. 34
(3) Cfr. CSS, 1.2, p. 36
(4) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M. Giberti
1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989, p. 576
(5) APB, 8.3.1, cc. 1r - 6r
(6) CSS, 1.2, p. 37 - 38
308
(7) CSS, 1.2 p. 45 - 46
(8) Cfr. CSS, 1.2, pp. 42-43
(9) Cfr. CSS, 1.2, pp. 50
(10) CSS, 1.2, pp. 52
(11) A. GORFER, Un paesaggio tra Alpi e Prealpi. Storia società e cultura nel territorio di Brentonico, Cierre, Verona
1993, pp. 309 - 310
(12) Cfr. APB, 6.2.3
(13) Cfr. APB, 6.2.3, cc. 181r - 182r
(14) Cfr. APB, 6.2.3, c. 183r
(15) APB, 6.2.3, cc. 271r - 271v
(16) APB, 6.2.3, c. 363r
(17) APB, 6.2.3, cc. 298r - 298v
(18) Cfr. APB, 6.2.3, c. 406
(19) Cfr. CSS, 4.2.12, c. 53r
(20) Cfr. CSS, 4.2.12, c. 1v
(21) A. GORFER, Un paesaggio..., op. cit., p. 310
(22) C. DOSSI, Le confraternite: un impegno dei laici nella vita religiosa della parrocchia, in "Voci dell'altopiano.
Bollettino delle comunità cristiane dell'altopiano di Brentonico", numero speciale per il IV centenario della
consarcrazione della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Brentonico, 1995, pp. 16 - 17
309
fondo
Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico, 1816 - 1994
Soggetti produttori
Confraternita del Santissimo Sacramento , 1530 maggio 28 -
Storia archivistica
Della documentazione prodotta dalla Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico, quella giunta fino ai nostri
giorni è solo una piccola parte. La Compagnia viene segnalata già attiva nel 1530, in occasione della visita pastorale (1),
ma la nostra documentazione è di molto successiva. Molto deve essere andato perso. Il Boschetti, nella sua breve storia
relativa a detta pia unione, fa riferimento a "antichi libri" (2), a noi ignoti ma evidentemente ancora consultabili alla
metà del sec. XIX. L'esitenza di un "libro dell'entrate e conti della Confraternita del Santissimo Sacramento" è segnalata
in un elenco stilato nel 1762 (3).
Criteri di ordinamento e inventariazione
La documentazione superstite è stata organizzata in sei serie: "Statuti e regolamenti", "Registri degli iscritti", "Protocolli
delle riunioni e registri di cassa", "Atti amministrativi", "Resoconti" ed infine "Inventari".
Le successive distinzioni in sottoserie sono state inserite per suddividere le carte relative all'amministrazione
dell'oratorio di S. Bartolomeo, concesso in uso e gestione alla compagnia, e del legato Barberi, affidato dal titolare ai
confratelli.
Note
(1) A. FASANI (a cura di), Riforma pretridentina della diocesi di Verona. Visite pastorali del vescovo G. M. Giberti
1525 - 1542, Istituto per le ricerche di storia sociale e di storia religiosa, Vicenza 1989, p. 576
(2) Cfr. CSS, 1.2, p. 36
(3) APB, 4.6.1
310
serie 1
Statuti e regolamenti, 1837 - 1926
Contenuto
La serie si compone di un fascicolo e di un volume in buone condizioni di conservazione. Il secondo pezzo (1.2) è stato
compilato dal Boschetti.
CSS b. 1
Statuti e capitoli
1837 - 1926
Statuti e capitoli, regolamento interno 1837; 1857; 1909; 1925 - 1926 (1)
Tra l'altro:
Statuto della Confraternita del Santissimo Sacramento di Mori, 1923 (copia)
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 63
Note
(1) In originale e copie. Lo statuto del 1925 fu approvato nel 1926
CSS b. 1
"Regolamento della confraternita femminile del SS. Sacramento e della dottrina cristiana eretta canonicamente nella
chiesa parrocchiale di Brentonico 1846" (tit. int.) (1)
1846
A p. 1: annotazione: "Appartiene all'archivio parochiale di Brentonico", s.d.
A p. 2: annotazione: "Parochi vero ac decani, intra quorum fines confraternitates constitutae reperiuntur, eandem adhibeant
diligentiam, ut omnia in eis decenter et pie peragantur. Constitutiones sinodales de confraternitatibus cap. LX. I parrochi poi e i
decani, tra i confini dei quali si trovano istituite delle confraternite, usino pari diligenza affinchè ogni cosa venga eseguita nelle
medesime con diligenza e pietà. Costituzioni sinodali trentine delle confraternite cap. 60", 1846
A p. 3: "Approvazione dell'illustrissimo e reverendissimo vescovile principesco ordinariato di Trento" (2), 1846
A pp. 5-7: dedica alle consorelle, 1846 aprile 12
Pp. 9-61: "Parte I: storia" delle confraternite in generale, delle confraternite di Brentonico, Crosano, Cornè, Prada, della confraternita
del SS. Sacramento di Brentonico, 1846
pp. 62-119: "Parte II: idea generale della compagnia", 1846
pp. 120-226: "Parte III: regolamento interno della compagnia", 1846 (3)
pp. 227-238: "Parte IV: regolamento esterno della compagnia", 1846
pp. 239-293: "Appendice": indulgenze concesse alla compagnia, riti e pratiche religiosi più comuni alla stessa, successione delle
priore, legati lasciati alla confraternita maschile del SS. Sacramento, 1846
Italiano, latino
Volume, legatura cartacea, pp. 293, con indice generale alla fine n.n.
Segnature precedenti: 29
Note
(1) Il compilatore è don Ambrogio Boschetti
(2) Al titolo non segue però alcun tipo di compilazione
311
(3) Nel cap. 3 della parte III vengono dati esempi della tenuta dei vari registri, riportando in essi registrazioni reali riguardanti gli
anni 1845/1846
312
serie 2
Registri degli iscritti, 1889 - 1994
Contenuto
La serie si compone di 3 registri.
CSS b. 1
"Registri della riscossione delle annate della confraternita femminile del SS. Sacramento di Brentonico" (1)
1889 - 1994 (2)
Registrazione delle iscritte e delle tasse d'iscrizione, 1889 - 1915; 1919 - 1994
Alla prima c.: annotazione: "Compilato dalla cassiera Maria Benedetti 1889", 1889
All'inizio: "Istruzioni per la tenuta del registro" (2) , [1889]
In fondo: "Consegnati alla chiesa" (candele offerte alla chiesa), 1943 aprile 17 - 1945 dicembre 1
In fondo (in carte sciolte): messe alle consorelle defunte, 1941 - 1942
In fondo (in carte sciolte): "Bilancio gestione periodo dal I giugno 1972 ... al 31-12-1972...", 1972
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 73 n.n.
Note
(1) Il registro è organizzato a rubrica alfabetica. Una finca è dedicata agli eventuali soprannomi delle iscritte
(2) Con rimando puntuale al registro (n° provv. 64), dove viene trattato lo stesso argomento
(3) Viene indicata anche la data della prima iscrizione, che può essere antecedente al 1889
CSS 4
"Registro della confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico" (1)
1923 - 1931
Registrazione degli iscritti e delle presenze degli stessi ai funerali e ai rosari, 1923 - 1926; 1931 (1)
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 51 n.n.
Note
(1) Il registro è organizzato secondo località. Le registrazioni del 1923 - 1924 riportano le assenze ai funerali ed al rosario; quelle del
1925 - 1926 solo le offerte. Dal 1931 sono indicati solo i nomi dei confratelli. Le finche originali erano per il registro di classe
dell'asilo.
CSS b. 2
"Scodirollo della Confraternita del SS. Sacramento per l'anno 1920"
1920
Italiano
Registro, cc. 6, n.n.
313
serie 3
Protocolli delle riunioni e registri di cassa, 1837 - 1963
Contenuto
La serie è composta da 3 registri ed un fascicolo. L'assenza di protocolli delle riunioni per il periodo dal giugno 1915 al
settembre 1919 è dovuta agli eventi bellici, che provocarono lo sfollamento di tutta la popolazione.
CSS b. 2
"Capitoli e decreti della confraternita femminile del SS. Sacramento di Brentonico"
1837 maggio 25 - 1963 febbraio 17
Verbali della adunanze e decreti, 1837 maggio 25 (2) - 1915 aprile 18; 1919 ottobre 5 - 1963 febbraio 17
All'inizio: annotazioni: "Questo libro contiene i capitoli della confraternita ... quali dopo l'esperienza di otto anni dalla istituzione
della compagnia vennero compilati per il maggior ordine della medesima" e indicazioni sullo scopo della tenuta di questo libro, 1846
In allegato: "Elenco delle consorelle morte negli anni 1916, 1917, 1918, 1919", 1920 giugno 29
Italiano
Registro, legatura in mezza pelle, cc. 106 n.n.
Note
(1) A partire dal verbale dell'11 luglio 1847 vengono segnalate le entrate e uscite totali della cassa
(2) L'estremo iniziale riguarda l'assemblea inaugurale e viene infatti copiato il documento vescovile che approva il regolamento della
confraternita (24 aprile 1837)
CSS 7
Verbali delle riunioni della confraternita maschile del SS. Sacramento di Brentonico (1)
1891 aprile 26 - 1915 giugno 3
Italiano
Registro, s. cop., pp. 66
Note
(1) estratto dalla busta 143. Spesso i verbali riguardano l'assegnazione del denaro provenieniente dal legato Barbieri. Reg. ricostruito
CSS b. 2
"Protocolli dopo il 1919 della Confraternita del SS. Sacramento" (1)
1919 settembre 14 - 1922 gennaio 8
Italiano
Fascicolo, cc. 9
Note
(1) Titolo sul verso del foglio che chiudeva le carte
CSS b. 2
"Confraternita maschile del Santissimo: protocolli e cassa"
1925 gennaio 11 - 1963 (con annotazioni fino al 19 giugno 1967)
- Verbali e delibere delle assemblee, 1925 gennaio 11 - 1943 giugno 24; 1947 febbraio 23 - 1948 aprile 25; 1952 maggio 11 - 1953
marzo 15; 1955 marzo 6 - 1958 marzo 23; 1963 febbraio 17
314
- Giornale di cassa, 1927 gennaio 1 - 1963
In allegato: "Elenco confratelli", 1955; 1963 febbraio
In allegato: "Tassa confratelli", 1959 - 1962
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 32 n.n.
315
serie 4
Atti amministrativi, 1841 - 1921
Contenuto
La serie "Atti amministrativi" è stata suddivisa in tre sottoserie al fine di poter distinguere l'amministrazione della
Confraternita da quella dell'oratorio di S. Bartolomeo e del legato Barberi (1)
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. introduzione alla Confraternita del Santissimo Sacramento di Brentonico
316
sottoserie 4.1
Confraternita del Santissimo Sacramento, 1841 - 1921
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico fascicolo di nuova formazione.
CSS b. 3
Atti amministrativi
1841 - 1921
Carteggio e atti, 1841 - 1873; 1884 - 1921
Tra l'altro:
Verbale di riunione, 1888
Italiano, latino
Fascicolo, cc. 44
317
sottoserie 4.2
Oratorio di San Bartolomeo, 1850 - 1906
Contenuto
La sottoserie si compone di due fascicoli originali, ambedue riconducibili all'ordinamento voluto dal Riolfatti, che
raccolgono carteggio ed atti relativi ai restauri dell'oratorio. Vi sono conservati anche i verbali delle sessioni del
"Comitato per il restauro della chiesa/oratorio di S. Bartolomeo": vista l'esiguità di questa documentazione non si è
ritenuto necessario costituire un fondo separato.
CSS b. 3
"Oratorio parrocchiale" (1)
1850 - 1877
Carteggio ed atti riguardo l'oratorio parrocchiale, 1853 - 1866; 1877
Tra l'altro:
- "Fabbrica dell'oratorio di Brentonico. Entrata ed uscita": registro dei conti [sec. XIX med.]
- "Specifica delle sottoscrizioni raccolte in Brentonico per la fabbrica dell'oratorio", s.d. [sec. XIX med.]
Italiano
Fascicolo, cc. 52
Note
(1) Fascicolo di mano del Riolfatti
CSS b. 3
"Oratorio: convenzione col Comune e parroco e atti del comitato per il ristauro. Anni 1900 - 901 e 1902" (tit. fascetta)
1890 - 1906 (con allegati dal 1852)
- "Convenzione col Comune riguardo all'oratorio", 1900
- Verbali delle sessioni del Comitato per il restauro della chiesa/oratorio di S. Bartolomeo, 1900 - 1902 (con allegati dal 1852)
- Carteggio ed atti relativi: anche appunti, progetti, spese e minuta della predica di inaugurazione, 1890 - 1906
Tra laltro
Elenco benefattori oratorio, 1898 - 1902
"Memoria (delle entrate e) delle spese per il ristauro dell'oratorio ....", 1900 - 1902
"Promemoria dei voti .... per deliberare se piace come titolare dell'oratorio S. Bartolomeo ..., s.d. [ante
maggio 1892]
Italiano
Fascicolo, cc. 149
318
sottoserie 4.3
Beneficio Barberi, 1857 - 1906
Contenuto
La sottoserie consta di un unico fascicolo di nuova formazione.
CSS b. 3
Atti amministrativi del legato Barbieri
1857 - 1906 (con allegati dal 1844)
Atti amministrativi, 1857 - 1893; 1904 - 1906 (con allegati dal 1844)
Italiano
Fascicolo, cc. 96
319
serie 5
Resoconti, 1816 - 1929
Contenuto
La serie è suddivisa in due sottoserie che separano i resoconti della Confraternita da quelli del legato Barberi dalla
stessa amministrato.
320
sottoserie 5.1
Confraternita del Santissimo Sacramento, 1816 - 1929
Contenuto
La sottoserie si compone di un unico fascicolo di nuova formazione.
CSS b. 3
Resoconti
1816 - 1825
Resoconti dell'altare del Santissimo Sacramento e documentazione relativa, 1816 - 1825
Italiano
Fascicolo, cc. 30
CSS b. 3
Resoconti
1913 - 1929
Resoconti documenti giustificativi ed allegati, 1913 - 1924; 1926; 1929 (1)
Italiano
Fascicolo, cc. 46
Note
(1) In quest'ultimo vengono riassunti i resoconti degli anni 1920 - 1925. Per gli anni 1923 - 1924 si conservano solo gli allegati
321
sottoserie 5.2
Beneficio Barberi, 1866 - 1884
Contenuto
La sottoserie si compone di un unico fascicolo di nuova formazione.
CSS b. 3
Resoconti del legato Barberi
1866 - 1884
Resoconti, 1866 - 1884
Revisione del conto, 1866 - 1880; 1884 (AS: teca 21, fasc. 3)
Italiano
Fascicolo, cc. 15
322
serie 6
Inventari, 1822 - 1884
Contenuto
La serie è organizzata in un sottoserie unica, in quanto non sono giunti a noi né inventari dei beni della Confraternita, né
dell'oratorio di S. Bartolomeo.
323
sottoserie 6.1
Confraternita del Santissimo Sacramento, 1822
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico inventario dei beni dell'altare del Santissimo Sacramento. Fino almeno al 1825 la
Compagnia gestiva senza distinzione i beni propri e quelli dell'altare (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni vd. APB, introduzione al fondo 4
CSS b. 3
Inventario dell'altare del Santissimo Sacramento
1822
Italiano
Fascicolo, cc. 4
324
sottoserie 6.2
Beneficio Barberi, 1884
Contenuto
La sottoserie è composta da un unico inventario.
CSS b. 3
"Inventario della sostanza del legato Barberi..."
1884
Italiano
Fascicolo, cc. 2
325
Ente
Ispettore scolastico locale di Brentonico
[1845] - [1852]
Archivi prodotti
Fondo Ispettore scolastico locale di Brentonico, 01/01/1845 - 31/12/1852
Storia
Alla fine del XVIII secolo l'abate Felbiger fu incaricato dall'imperatrice Maria Teresa di riordinare le istituzioni
scolastiche dell'impero asburgico. Egli aveva in precedenza operato in Prussia al servizio di Federico II, per il quale
approntò il "Regolamento" per gli istituti scolastici della Slesia. Nell'area tirolese esistevano già da secoli delle scuole di
vario tipo e grado: le disposizioni volute da Maria Teresa si proponevano un passaggio graduale dalle istituzioni
preesistenti a quelle nuove. La collaborazione del Felbiger portò alla stesura dell' "Allgemeine Schulordnung für die
deutschen Normal-Haupt-und Trivialschulen in sämmtlichen Kaiserl. Königl. Erbländern", pubblicato a Vienna il 6
dicembre 1774 e tradizionalmente noto semplicemente come il "Regolamento scolastico", che, se per certi aspetti segnò
la nascita della scuola popolare, nello stesso tempo tendeva "a dare un'organizzazione unitaria anche ad iniziative che in
questo settore erano state generosamente assunte e portate avanti da privati" (1). Anche secondo il Leonardi il
"Regolamento" è "l'atto di fondazione della scuola popolare austriaca, che via, via migliorato con risoluzioni imperiali e
pubblicazioni, costituì per trent'anni in tutta l'Austria la base e il perno della scuola popolare divenuta interesse di
Stato" (2). In effetti nella sostanza rimase invariato fino al 1869.
Tra i vari argomenti oggetto di regolamentazione il paragrafo 17 tratta della sorveglianza; più specificatamente degli
ispettori scolastici locali ed è intitolato "Delli inspettori che hanno da esaminare il stato delle scuole".
L'ufficio vicariale aveva il compito di eleggere e nominare gli ispettori; nelle scuole "normali e principali" il direttore
assumeva automaticamente questo incarico, però "il magistrato" poteva far nominare ad ispettore "un vicino di quel
luogo, se fosse amante delle scuole" (3). Nei paesi di piccole dimensioni poteva essere scelto a questo compito anche il
parroco, "come pure qualche officiante delli giurati giurisdizionali o qualcheduno della comunità" (4).
Il compito degli ispettori locali consisteva nel visitare le scuole esaminando la preparazione degli scolari e la regolarità
della loro frequenza. Inoltre sorvegliavano il comportamento dei maestri: "se ogni maestro è diligente e fervoroso
nell'insegnare o forse insegna mal volentieri e senza zelo" (5). Ogni ispettore doveva poi consegnare relazioni agli
ispettori maggiori al termine dell'anno scolastico, che allora terminava a Pasqua e s. Michele.
Il secondo momento di regolamentazione giuridica della figura e dell'attività degli ispettori locali risale al
"Regolamento politico per le scuole elementari delle i. r. provincie austriache" pubblicato a Vienna l'11 agosto 1805 (la
prima edizione italiana, curata dall'Ordinariato vescovile di Trento è del 1821). Anche se viene ribadito che "la prima,
ed immediata ispezione di ogni scuola elementare minore, e nei villaggi anche di ogni scuola elementare maggiore è
affidata al Pastore locale delle anime" (6), i paragrafi successivi danno istruzioni precise relative agli ispettori scolastici
locali.
Venivano nominati dall'ufficio circolare, d'accordo con il parroco o il curato del paese, che aveva diritto di "escludere
chi giudicasse meno opportuno" (7).
L'ispettore vigilava a nome del comune e doveva essercene uno per ogni scuola elementare minore. In realtà nel caso di
istituti con pochissimi alunni un'unica persona vigilava su più zone (8).
326
Di norma era nominato a tale ufficio un laico, provvisto di una rendita personale tale da permettergli di svolgere i suoi
compiti gratuitamente. Doveva essere "un uomo tra i più stimati ed intelligenti del luogo, che <avesse> amore per la
scuola" (9).
Il suo dovere principale era la sorveglianza generale sulla scuola, che si concretizzava in ispezioni relative allo "stato
della fabbrica, degli uditori, degli attrezzi scolastici, e dei libri pei poveri", nel vigilare che venissero rispettati orari
delle lezioni, calendario scolastico e soprattutto nel controllare "il contegno, e trattamento della gioventù addetta alla
scuola; l'esterna regolare condotta del maestro ed assistente" (10). Si occupava anche della redazione degli elenchi dei
fanciulli obbligati (11) e doveva promuovere la regolare frequenza degli alunni. Controllava che gli stipendi dei maestri
venissero regolarmente pagati e rappresentava gli stessi negli incontri presso il Comune o il Giudizio. Doveva fare
attenzione che trattassero "amorevolmente" gli scolari, non utilizzassero "castighi vietati", tenessero "pulita la scuola, e
le suppellettili della medesima" e che gli stessi si presentassero puliti e "con vestiti decenti" alle lezioni (12).
L'attività dell'ispettore scolastico locale era comunque limitata alla sorveglianza: la legge ribadisce in due momenti che
egli non era "il superiore, ma l'osservatore del maestro, e della scuola" (13). La sua posizione sociale all'epoca era
abbastanza prestigiosa: occupava, con il maestro, "il primo posto dopo il giudice" nei paesi e, nelle città, il primo posto
"dopo i membri del magistrato". Aveva diritto di voto se nelle sessioni del Magistrato si trattavano affari scolastici (14).
L'adempimento dei suoi compiti si realizzava soprattutto effettuando visite a sorpresa nelle classi; infatti già il
Regolamento del 1774 specifica che queste dovevano essere fatte "all'improvviso senza che niuno pria lo sappi" (15).
In definitiva, come scrive Bertassi, "l'ispettore locale si presenta come il vero motore dell'unità scolastica del paese,
l'uomo che somma le prerogative di patrono, controllore, garante, giudice delle sorti degli alunni, genitori e maestri; la
legislazione del tempo gli fa carico anche di quelle -più prosaiche ma non meno impegnative- di vigilare sul contegno
degli scolari anche fuori dall'ambito didattico ("nelle strade e nelle pubbliche piazze") e di somministrare a tempo
debito le "legne per riscaldare la scuola". Come si vede, l'incarico richiede spalle robuste su cui posare; ed è
conseguente che la scelta dei Giudizi locali cada su personaggi eminenti, di famiglie agiate e propensi per orientamento
personale e per disponibilità finanziaria ad accollarsi un onere da cui ricavare, nella migliore delle ipotesi, soltanto un
effimero onore" (16).
L'ordinanza del 20 febbraio 1869 n° 19 fu il primo di una serie di provvedimenti che portarono progressivamente alla
laicizzazione della scuola, trasferendo competenze prima affidate agli esponenti della chiesa alle autorità politiche
provinciali e distrettuali. Tra le altre cose creò il Consiglio scolastico locale, che però venne definito solo ventitré anni
dopo dalla legge provinciale n° 7 del 30 aprile 1892. Il consiglio assumeva le competenze di sorveglianza sulle scuole;
esercitava tale compito anche attraverso il sorvegliante scolastico locale, che quindi veniva a continuare, almeno in
parte, l'attività dell'ispettore scolastico. Infatti il sorvegliante aveva l'obbligo "di visitare di frequente la scuola; [...]
tenersi di continuo d'accordo col dirigente della scuola e partecipare al Consiglio scolastico locale le osservazioni fatte"
e il diritto di "assistere alle conferenze dei maestri presso le scuole, nelle quali fungono più maestri" (17) (per
informazioni più approfondite vd. Introduzione al Consiglio scolastico locale).
Anche Brentonico aveva il proprio ispettore scolastico, la cui documentazione è conservata, almeno in parte, presso
l'archivio parrocchiale. Il 5 novembre 1845 don Ambrogio Boschetti fu nominato ispettore locale, con lettera del
Capitanato Circolare n° 12561/1679 (18). Il Boschetti era proprio una persona che secondo le cui caratteristiche
corrispondevano a quelle richieste dalla legge: "un uomo dei più stimati, ed intelligenti del luogo", che aveva "amore
per la scuola" e "a cui le circostanze di famiglia" permettevano "d'impiegare gratuitamente e in quest'ufficio il tempo
necessario pel bene della gioventù" (19). IL suo amore per l'insegnamento è dimostrato dal fatto che nel 1853 lasciò
327
l'altipiano ed il suo incarico di curato della cappellania esposta di Cazzano (1846 - 1853) per andare ad insegnare in
qualità di professore "prima alla Scuola reale di Capo d'Istria, poi al Ginnasio comunale di Trieste" (20). Non era un
laico, ma era laureato ed appassionato studioso del passato; infatti il volume manoscritto "Collectanea ex veteribus
monumentis" da lui compilato raccoglie numerose informazioni sulla storia politica e religiosa dell'altipiano di
Brentonico, basate anche su testimonianze d'archivio. La sua sensibilità per lo studio e la cultura sono poi testimoniate
dal grande lavoro di riordino e organizzazione delle carte dell'archivio parrocchiale fatto alla metà dell'Ottocento (per
ulteriori informazioni vd. STORIA DELL'ARCHIVIO della parrocchia di Brentonico).
Nella lettera di nomina sopra citata vengono ribaditi i doveri dell'ispettore scolastico locale: "promuova regolarmente la
frequentazione della scuola, e a tal fine in compagnia del maestro intraprenda ogni anno la descrizione dei fanciulli e
delle fanciulle abili alla scuola, e dei maestri privati, di più presti assistenza al maestro, nel rascuotere le sue
competenze, invigili sopra la fabbrica della scuola, sopra la regolare sistemazione delle camere, e dei necessari mobili;
sopra l'osservanza dell'orario prescritto, e sopra l'esterno contegno del maestro, dell'assistente, e degli scolari,
procurando in via amichevole di togliere gli occorrenti disordini, e in caso di renitenza dandone avviso alla superiore
autorità" e in sintesi deve promuovere "il bene della scuola" (21).
Suo successore fu nominato don Enrico Zanolli.
Note
(1) Cfr. R. STENICO (a cura di), La scuola di base secondo il Regolamento teresiano 1774 - Die Volksschule nach der
teresianischen Regelung 1774, supplemento a "Civis" 1/1985, p.10
(2) Cfr. E. LEONARDI, La scuola elementare trentina dal Concilio di Trento all'annessione alla patria (vicende,
legislazione, statistiche), Società di studi storici per la Venezia Tridentina, Trento 1959, p. 233
(3) Cfr. R. STENICO ( a cura di), La scuola di base..., op. cit., p. 33
(4) Ibidem
(5) Ibidem
(6) Cfr. Regolamento delle scuole elementari ad uso del Tirolo italiano. Estratto dalla Costituzione scolastica per gl'i. r.
Stati austriaci. Edizione V di Vienna dell'anno MDCCCXXI, Marchesani, Rovereto 1823, p.2
(7) Ibidem, p. 70
(8) Vd. C. BERTASSI, L'istruzione elementare nel Distretto di Arco dal 1774 al 1915, il Sommolago, Arco 1989, p. 65
(9) Cfr. Regolamento delle scuole elementari..., op. cit., p.70
(10) Cfr. ibidem, p. 71
(11) C. BERTASSI, L'istruzione elementare..., op. cit., p. 65
(12) Ibidem, p. 65
(13) Cfr. Regolamento delle scuole elementari ..., op. cit., p.71
(14) Ibidem, pp. 72 - 73
(15) Cfr. R. STENICO ( a cura di), La scuola di base..., op. cit., p. 33
(16) Cfr. C. BERTASSI, L'istruzione elementare..., op. cit., p. 67
(17) Cfr. B.L.I., Legge provinciale n° 7 del 30 aprile 1892, p.14
(18) ISL, 1.1
(19) Cfr. Regolamento delle scuole elementari, op. cit., p.70
(20) Cfr. S. PILATI, Il Vicariato di Brentonico. Spigolature storiche, Trento 1960 (I° ed. Mori 1905), p. 137
(21) Cfr. ISL, 1.1, c. 5v
328
fondo
Ispettore scolastico locale di Brentonico, 1845 - 1852
Soggetti produttori
Ispettore scolastico locale di Brentonico, [1845] - [1852]
Contenuto
L'archivio dell'Ispettore scolastico locale di Brentonico è organizzato in un' unica serie, intitolata "Carteggio ed atti",
che raccoglie la documentazione prodotta e ricevuta da questo ufficio. Tale documentazione si trova aggregata
all'archivio parrocchiale di Brentonico in quanto l'ispettore scolastico del periodo al quale le carte fanno riferimento era
don Boschetti. Quest'ultimo si occupò del riordino dell'archivio parrocchiale mentre seguiva anche la sua carica di
ispettore. Al momento della partenza dall'altopiano lasciò gli atti dell'ufficio ispettivo presso la parrocchia, dove tutt'ora
sono conservati (1).
Note
(1) Per ulteriori informazioni si rimanda all'introduzione del "Ispettore scolastico locale" e all'introduzione "Archivio
parrocchiale di Brentonico"
329
serie 1
Carteggio ed atti, 1845 - 1852
Contenuto
La serie si compone di due fascicoli: il primo, rilegato, è riconducibile all'ordinamento effettuato dal Boschetti, mentre
il secondo è di nuova formazione. Quest'ultimo conserva solo la notifica dell'avvenuta nomina ad ispettore di don
Enrico Zanolli.
ISL b. 1
"II Atti dell'ispettore scolastico locale delle scuole elementari minori di Brentonico nel 1845 - 1846" (1)
1845 - 1846 (con documenti dal 1830)
Carteggio ed atti (anche in copia), 1845 - 1846
Tra l'altro :
"Formulario della nota dei mancanti e negligenti alla scuola, che l'ispettore deve spedire mensilmente al Giudizio, desumendola dai
rapporti dei singoli maestri, con accompagnatoria in cui si espone le sue osservazioni sulla frequenza o trascuratezza alla scuola,
tanto per parte degli scolari che dei maestri, [1845 - 1846]
"Tavole che devono prepararsi dai maestri agli esami semestrali, tanto per la scuola ordinaria che di ripetizione", [1845 - 1846]
Certificati rilasciati dai maestri,
Programmi di insegnamento, [1845 - 1846]
Elenchi di scolari che si sono distinti per diligenza e profitto, [1846] - 1846
Italiano
Fascicolo, cc. 52
Segnature precedenti: II (di mano del Boschetti)
Note
(1) Fascicolo rilegato dal Boschetti
ISL b. 1
Carteggio ed atti
1852
Avviso di nomina di don Enrico Zanolli ad ispettore scolastico locale, 1852 febbraio 20
Italiano
Fascicolo, c. 1
330
Ente
Congregazione del Sacro Cuore di Gesù
[1885] - [1941]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Congregazione del Sacro Cuore di Brentonico, 01/01/1885 - 31/12/1931
Storia
Data la scarsità della documentazione non è possibile dare informazioni precise relativamente a origine di detta
Congregazione. Relativamente ai suoi intenti possiamo dedurre dalle carte che ogni iscritto aveva il compito di onorare
con particolare fervore il Sacro cuore e di diffondere presso altre persone tale culto.
La Congregazione è elencata tra quelle attive a Brentonico nelle risposte al questionario per la visita pastorale del 1905
(1). Anche in occasione della visita del 1924 le "Figlie del Sacro Cuore" (2) sono indicate tra le associazioni religiose
canonicamente erette nella parrochia.
Tale confraternita risulta ancora attiva nel 1941 (3).
Note
(1) APB, 9.1.2, c. 7r
(2) Cfr. APB, 9.1.2, c. 21r
(3) APB, 9.1.2, c. 39r
331
fondo
Congregazione del Sacro Cuore di Brentonico, 1885 - 1931
Soggetti produttori
Congregazione del Sacro Cuore di Gesù, [1885] - [1941]
Contenuto
L'archivio della Congregazione del Sacro Cuore di Brentonico è organizzato in tre serie: "Registri degli iscritti", "Atti
amministrativi" e "Resoconti". La documentazione conservata è scarsa.
332
serie 1
Registri degli iscritti, 1920
Contenuto
La serie
è composta da un unico sottile quaderno utilizzato per registrarvi le iscritte, suddivise per località di
provenienza.
CSC b. 1
"Quaderno della congregazione del Sacro Cuore di Gesù"
1920
Registrazione delle iscritte secondo località di provenienza, 1920
All'inizio, in allegato: elenco aspiranti (in duplice copia), 1920 agosto 8; [1920]
All'inizio, in allegato: "Formola di accettazione al grado di confermate nella congregazione del Sacro Cuore di Gesù", s.d.
Italiano
Registro, legatura cartacea, cc. 9 n.n.
333
serie 2
Atti amministrativi, [sec. XX anni '20 - '30] - 1931
Contenuto
La serie è composta d.a un unico fascicolo di nuova formazione, all'interno dei quali sono conservati solo due
documenti.
CSC b. 1
Atti amministrativi
[sec. XX anni '20-'30] - 1931 gennaio 1
- Atto di consacrazione, 1931 gennaio 1
- "Notta delle offerte per il Sacro cuore di Gesù", s.d. [sec. XX anni '20 - '30]
Italiano
Fascicolo, cc. 4
334
serie 3
Resoconti, 1885 - 1905
Contenuto
La serie si compone di un unico fascicolo di nuova formazione.
CSC b. 1
Resoconti
1885 - 1905
Resoconti, 1885 - 1896; 1905
Italiano
Fascicolo, cc. 3
335
Ente
Asilo infantile di Brentonico
1909 marzo 24 -
Luoghi
Brentonico (Tn)
Altre Forme autorizzate del nome
Scuola equiparata dell'infanzia di Brentonico (denominazione in uso dalla fine del sec.XX)
Archivi prodotti
Fondo Asilo infantile di Brentonico, 01/01/1908 - 31/12/1950
Storia
La nascita di una prima forma di asilo infantile a Brentonico è legata alla figura di Domenica Andreolli, nata nel 1855 a
Fontechel, in una famiglia poverissima (1). Era la maggiore di quattro sorelle e, per guadagnarsi da vivere era andata a
servizio prima a Rovereto e poi a Mezzocorona. L'esperienza ottenuta educando i figli delle famiglie per le quali aveva
lavorato, le servì per ottenere un posto all'asilo "Rosmini" di Rovereto, in qualità di assistente. Alla morte del padre
dovette tornare a Brentonico per occuparsi della madre anziana (due sorelle si erano sposate e la terza era entrata in
convento). La sua situazione finanziaria era critica: la casa di famiglia fu venduta per pagare i debiti. e Domenica
Andreolli affittò una stanza a Fontechel per lei e la madre. Era però necessario trovarle subito un'occupazione che le
permettesse di guadagnarsi da vivere e, vista la sua esperienza in campo infantile, le fu chiesto di occuparsi di un
gruppo di bambini del luogo.
Inizialmente vennero raccolti nella stalla di un certo Andrea Bianchi da Lera, poi in una stanzetta (che nel 1950 era già
diventata parte del laboratorio del falegname Carlo Passerini in casa Mozzi). Ma i bambini aumentavano di numero
sempre più, quindi si passò ad occupare un locale al piano terreno dell'albergo "Monte Baldo". L'asilo era aperto anche
durante il periodo estivo, quando l'albergo funzionava a pieno ritmo, allora i fanciulli venivano trasferiti in quella che
era l'aula della prima classe dell'edificio scolastico di Fontana.
Il gruppo di frequentanti aveva già raggiunto la quarantina quando venne trovato un nuovo locale per loro: una "scoletta
con attigua sala, spogliatoio, ecc. posta ove s'alza adesso (1950 n.d.r.) il giroscale e parte della sala del cinema" (2). Le
attività portate avanti da Domenica Andreolli (detta "Patacca") comprendevano attività ludiche (anche all'aperto, nel
piazzale del "Palù"), lavoretti manuali, catechismo ecc. Con le bambine più grandi aveva creato anche una piccola
filodrammatica. Domenica era anche assistente della Congregazione delle figlie del Sacro Cuore.
L'iniziativa originaria della Andreolli fu sviluppata, ampliata e modificata con il sostegno e le indicazioni di altre
persone, soprattutto per opera del parroco don Giacomo Riolfatti, che negli anni '90 del secolo XIX cercò di dare
un'organizzazione più stabile e dei locali più adatti all'asilo. In un sottofascicolo conservato negli atti del 1897 sono
raccolti alcuni documenti attraverso i quali si può ricostruire un altro pezzo di storia di questa istituzione. Infatti in un
documento del 1 luglio 1897 (APB, 8.4.8) il Riolfatti afferma di aver fatto "avanti un anno e mezzo la domanda che il
Comune cedesse a questo scopo (per ospitare i bambini, n.d.r.) il locale a piano terreno nella casa delle scuole [...] Dopo
tanto tempo che fu fatta dal parroco una tale domanda finalmente nell'ultimo mese di giugno (o maggio), la
336
Rappresentanza comunale evadendo la domanda fatta da un terzo per avere il detto locale deliberò, che - se il parroco
pensava ancora di voler egli questo locale per uso dei bambini - fosse dato a lui [...]. Il parroco [...] dichiarò che egli
accettava l'offerta ma un'evasione ufficiale [...] di quella delibera [...] fino ad oggi (1 giugno 1897, n.d.r.) non fu ancora
comunicata" (3). Il 24 settembre 1897 fu stipulato il contratto d'affitto con il Comune (era podestà il sig. Paolo
Moschetti) e fu scelta come custode dei bambini sempre Domenica Andreolli, finchè la salute e le forze glielo avessero
permesso, visto che fino a quel momento il suo servizio era stato giudicato buono da tutti (4). Il 28 ottobre dello stesso
anno furono scelte due persone che raccogliessero le offerte del paese per i lavori necessari all'adattamento dei nuovi
locali (5). I primi bambini vi poterono entrare il 20 giugno 1898 (6).
In ogni caso l'asilo non era ancora un ente autonomo, non aveva uno statuto né un direttivo.
Nel 1907, con l'arrivo del nuovo parroco don Federico Roberti, si cominciò a pensare di trasformare l'asilo in un ente
autonomo e di trovare dei locali più consoni allo scopo. Due fatti nuovi diedero spinta all'idea: la donazione di Antonio
Milani e il progetto di edificare un "Ricreatorio" per i giovani della parrocchia. Il Milani, originario di Brenzone
Veronese, dopo aver servito per vent'anni la famiglia Bais di Brentonico, non avendo eredi, con testamento del 27 aprile
1907 lasciò tutti i suoi risparmi (1033.63 corone) a favore di un "erigendo asilo infantile di Brentonico, ma non
esistendo ancora un asilo ufficialmente riconosciuto dall'autorità, la sostanza del defunto venne aggiudicata
<provvisoriamente> al Consiglio scolastico locale" di Brentonico (7). Il 30 settembre 1907 il vescovo di Trento in una
lettera raccomandava al parroco la fondazione di un oratorio che accogliesse i giovani; don Roberti pensò di sfruttare
l'occasione per ricavare all'interno di quest'ultimo alcune stanze per l'asilo.
Infatti il 15 marzo 1908 "chiamò in canonica alcuni fiduciari, espose l'idea di un ricreatorio - asilo infantile [...]. L'idea
piacque, parve possibile [...] e si pensò subito di costituire un comitato" (8). In realtà i comitati costituiti furono due:
uno chiamato "Pro erigendo Asilo" e l'altro "Comitato provvisorio di beneficenza" (9). Ben presto i due comitati si
fusero in uno unico, di 18 persone, "formalmente costituito, denunciato per notizia al locale municipio il 21 dicembre
1908" (10).
Lo statuto dell'asilo venne steso il 24 marzo 1909, prendendo ad esempio lo statuto della scuola materna di Mori (11). Il
neonato istituto prese il nome di "Asilo d'infanzia delle frazioni centrali di Brentonico: Lera, Fontana, Vigo, Fontechel e
Sorne" (12); come protettore fu scelto S. Giuseppe. Il fabbricato del ricreatorio, che ospitava il neonato istituto era di
proprietà della parrocchia e quindi all'interno dello statuto fu inclusa una clausola secondo la quale il parroco dava
"diritto formale alle cinque frazioni centrali di Brentonico di allestire e tenere nel fabbricato del ricreatorio un asilo
infantile con direzione e amministrazione propri e ciò fino a che le dette cinque frazioni si saranno fabbricato un asilo
proprio" (13).
Conclusi i lavori, il comitato "Pro erigendo asilo" si sciolse nella sessione del 13 settembre 1909 (14). Poche settimane
dopo, il 3 ottobre, su proposta del parroco venne costituita la direzione dell'asilo, "come custode ed amministratrice"
dello stesso "e dei suoi fondi e come tale fu riconosciuta dal municipio" (15).
Nel 1910 fu riconsegnata alla direzione la sostanza del legato Milani (16), conservata fino ad allora dal Consiglio
scolastico locale. Del primo direttivo fecero parte, oltre al parroco don Roberti, il sindaco Alfonso Andreolli, Enrico
Bertolli. Antonio Innerhofer, Giuseppe Giovannazzi, Valentino Tononi e Girolamo Giovannazzi (17).
Finalmente l'edificio fu inaugurato il 15 novembre 1909 con 85 iscrizioni (18). E' interessane ricordare che nell'agosto
dello stesso anno il comitato per l'erezione dell'asilo - forse allo scopo di raccogliere ulteriori fondi - aveva pubblicato
un numero unico di un giornalino, intitolato appunto "Pro asilo infantile", nel quale sono raccolti alcuni articoletti che
spiegano motivazioni e scopi di una tale istituzione (19).
337
Una volta ufficialmente costitutito e regolamentato secondo gli ordinamenti scolastici, l'asilo richiedeva insegnanti
qualificate; il che escluse automaticamente Domenica Andriolli, la quale però in seguito fu richiamata come preziosa
assistente. L'Andriolli dedicò tutta la sua vita all'infanzia e nel 1940, al momento di morire, lasciò tutti i suoi averi
all'asilo (20). Le prime due maestre furono Bice de Maestri e Assunta Zoller.
Con l'entrata in guerra dell'Italia Brentonico divenne zona militare e la popolazione fu sfollata nei campi profughi.
L'asilo rimase in funzione fino al settembre 1915; poi fu chiuso ed in seguito riaperto, quando il paese fu occupato, per
opera del commissario civile, fino allo sgombero totale del paese nel maggio 1916 (21). Poi l'edificio fu in parte
occupato dai militari.
Finita la guerra rientrarono i bambini profughi e l'edificio, in parte danneggiato, fu risistemato. Il denaro in mano alla
direzione era poco, anche perché molte famiglie non erano in grado di pagare la tassa d'iscrizione o il refettorio, quindi
venivano assistiti gratuitamente. Le entrate erano costituite da offerte private e lasciti testamentari (ad es. il signor
Perico di Bergamo donò all'asilo un piccolo gregge di pecore) (22), ma soprattutto dalla "Società Dante Alighieri" di
Mantova, che dal 1921 al 1940 annualmente regalava giocattoli, vestiario, materiale didattico ecc. (23).
Sotto il parroco Ottorino Giuliani venne edificato ex novo un fabbricato da adibire a scuola materna, che fu inaugurato
il 12 ottobre 1953 (24).
Note
(1) Le notizie riguardanti gli inizi dell'asilo di Brentonico sono state ricavate da "Voci di Brentonico", bollettino
parrocchiale, supplemento a "Vita trentina", pubblicato nella Pasqua del 1950. Nelle note successive non sarà possibile
indicare i numeri di pagina, poiché le pagine non sono numerate
(2) Cfr. ibidem
(3) Cfr. APB, 8.4.8, c. 27r
(4) "Filo diretto", n° 10, aprile 1996, p. 19
(5) Ibidem, p. 19
(6) APB, 8.4.8, c. 26r
(7) Cfr. AIB, 4.5, c. 23r
(8) Cfr. "Filo diretto", n° 10, aprile 1996, p. 10
(9) Le pochissime carte prodotte e ricevute da questi comitati sono conservate insieme con quelle dell'asilo infantile,
nella serie carteggio ed atti.
(10) Cfr. AIB, 4.5, c. 23r
(11) Copia di questo statuto è conservata in AIB, 1.1
(12) Cfr. AIB, 1.1 c. 1
(13) Cfr. ibidem, c. 1
(14) Cfr. AIB, 4.5, c. 23v
(15) Ibidem
(16) AIB, 4.5, cc. 19r - 19v
(17) "Filo diretto", n° 10, aprile 1996, p. 20
(18) "Filo diretto", n° 10, aprile 1996, p. 20
(19) "Pro asilo infantile di Brentonico", numero unico, Comitato pro asilo infantile, 1 agosto 1909
(20) AIB, 4.5, cc. 49r - 49v
(21) "Voci di Brentonico", bollettino parrocchiale, supplemento a "Vita trentina", pubblicato nella Pasqua del 1950
338
(22) Vd. "Voci di Brentonico", bollettino parrocchiale, supplemento a "Vita trentina", pubblicato nella Pasqua del 1950
(23) Vd. "Filo diretto", n° 10, aprile 1996, p. 20. Per questo motivo la via che portava all'asilo era stata intitolata a
quella città
(24)
Per ulteriori informazioni riguardo ques'ultimo edificio vd. "Voci di Brentonico", bollettino parrocchiale,
supplemento a "Vita trentina", pubblicato nella Pasqua del 1950
339
fondo
Asilo infantile di Brentonico, 1908 - 1950
Soggetti produttori
Asilo infantile di Brentonico, 1909 marzo 24 -
Criteri di ordinamento e inventariazione
L'archivio aggregato dell'Asilo infantile di Brentonico è stato organizzato in sei serie: "Statuti", "Verbali delle riunioni",
"Urbari, partitari e registri di cassa", "Atti amministrativi", "Resoconti" e "Inventari".
340
serie 1
Statuti, 1909 (con doc. dal 1887)
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo di nuova formazione.
AIB b. 1
Statuto (1)
1909 marzo 24 (con doc. dal 1887)
Italiano
Fascicolo, cc. 13
Note
(1) Contiene anche lo statuto dell'asilo infantile di Mori (1887), utilizzato come esempio per quello di Brentonico
341
serie 2
Verbali delle riunioni, 1909 - 1947
Contenuto
La serie si compone di due registri.
AIB b. 1
"Asilo infantile di Brentonico ..."
1909 ottobre 3 - 1919 novembre 17
Pp. 1 - 17: "Protocolli delle sessioni di direzione", 1909 ottobre 3 - 1915 marzo 22 (1)
pp. 51 - 52: "Patrimonio dell'Asilo infantile di Brentonico", 1909 ottobre 10 - 1912 gennaio 1
p. 61: "Inventario dei mobili dell'Asilo infantile di Brentonico", s.d. [post 1909 ottobre 8 - sec. XX anni '10]
pp. 77 - 84: "Conti entrata - uscita dell'Asilo infantile di Brentonico", 1909 ottobre 19 - 1915 agosto 22; 1919 aprile 1 - 1919
novembre 17
Italiano
Registro, mutilo, pp. I - IV; 1- 62; 69-70; 77-84 (bianche pp. 46)
Note
(1) Il verbale del 30 ottobre 1909 è in carte sciolte posizionate all'inizio del registro
AIB b. 1
"Protocollo dell'Asilo infantile"
1922 aprile 27 - 1947 ottobre 17
Verbali delle riunioni e delibere della direzione dell'Asilo infantile, 1922 aprile 27 - 1947 ottobre 17 (1)
Italiano
Registro, cc. 23, n.n. (2)
Note
(1) I primi tre verbali (27 aprile, 8 giugno e 14 novembre 1922) sono in carte sciolte collocate all'inizio
(2) Nel computo sono comprese le carte sciolte (vd. nota 1)
342
serie 3
Urbari, partitari e registri di cassa, 1925 - 1932
Contenuto
La serie è composta da un unico registro.
AIB b. 1
"Amministrazione dell'asilo infantile Brentonico"
1925 gennaio 1- 1932 dicembre 31
- Giornale di cassa, 1925 gennaio 1 - 1932 dicembre 31
- Urbario e partitario, [sec. XX anni '20] - 1927 dicembre 31
Italiano
Registro, legatura in mezza tela, cc. 19 n.n.
343
serie 4
Atti amministrativi, 1908 - 1950
Contenuto
La serie è composta da un unico fascicolo di nuova formazione.
AIB b. 1
Atti amministrativi
1908 - 1950
Categgio ed atti, 1908 - 1950
Tral'altro:
"Operato peritale sugli oggeti mobili di proprietà dell'Asilo", s.d.
Elenco bambini appartenenti a famiglie profughe a Bergamo, s.d.
Relazione finale, s.d. [1921?]
Forografie con i bambini frequentanti l'asilo, s.d. [sec. XX anni '30 - sec. anni '40]
Elenco iscritti, s.d.
Italiano
Fascicolo, cc. 248
344
serie 5
Resoconti, 1909 - 1948
Contenuto
La serie è composta da tre fascicoli, dei quali solo il terzo (5.3) è originale. Quest'ultimo infatti raccogli la
documentazione che, al momento del riordino, era conservata in mazzo.
AIB b. 1
Resoconti
1909 - 1924
Resoconti, 1909 - 1910; 1912; 1920 - 1924; 1929 - 1930
Italiano
Fascicolo, cc. 36
AIB b. 1
Allegati e documenti giustificativi
1909 - 1948
Documenti giustificativi e allegati, 1909 - 1948
Italiano
Fascicolo, cc. 55
AIB b. 1
"Fatture e ricevute asilo infantile 1920 - 1923"
1920 - 1924 (con allegati dal 1919)
Italiano
Fascicolo, cc. 67
345
serie 6
Inventari, [1913] - [1916]
Contenuto
La serie è composta da un fascicolo unico, di nuova formazione.
AIB b. 1
Inventari
[post 1913 giugno 6] - [1916?]
Italiano
Fascicolo, cc. 7
346
Ente
Consiglio scolastico locale di Brentonico
1894 gennaio 1 - 1924 aprile 30
Archivi prodotti
Fondo Consiglio scolastico locale di Brentonico, 01/01/1909 - 31/12/1924
Storia
La sorveglianza sulle scuole all'interno dell'Impero fu per molto tempo affidata direttamente alla Chiesa. Il
"Regolamento politico per le scuole elementari delle i.r. provincie austriache", pubblicato l'11 agosto 1805 attribuiva
alla Chiesa "la sorveglianza scolastica, l'approvazione dei programmi e dei libri di testo, la proposta dei maestri
definitivi e la nomina degli assistenti e dei supplenti..." (1)
Ma è con la legge del 25 maggio 1868 n° 48, la quale da disposizioni di massima sui rapporti tra Chiesa e Stato, che si
parla espressamente di istitutire il "Consiglio scolastico locale". Infatti sorveglianza e direzione di ogni istituto che si
occupi dell' istruzione vengono affidate al Ministero dell'istruzione, al Consiglio scolastico provinciale, al Consiglio
scolastico distrettuale e, al livello più basso, proprio al Consiglio scolastico locale: si trattò del "primo atto di una
laicizzazione che susciterà nella provincia e nella Dieta tirolese una fortissima avversione" (2). Si trattava però ancora
di disposizioni di massima.
Un altro passo verso una scuola più indipendente dalla Chiesa e sempre più sottoposta alle autorità politiche è dato
dall'ordinanza ministeriale n° 19 del 20 febbraio 1869, con la quale le attribuzioni fino ad allora affidate all'Ordinariato
e al Sommo scolastico "passano alle autorità politiche provinciali e quelle affidate agli ispettori ecclesiastici distrettuali
passano alle autorità politiche distrettuali" (3): ogni distretto politico diventa anche distretto scolastico e gli ispettori
scolastici distrettuali vengono nominati direttamente dal Ministero dell'istruzione.
A completamento del processo di "laicizzazione" della scuola viene emanata la legge n° 62 del 14 maggio 1869, che
verrà poi chiamata anche "fondamentale", in quanto stabilisce "le massime fondamentali dell'azienda d'istruzione
rispetto alle scuole popolari" (4). Si tratta di una legge-quadro che "disegna una nuova organizzazione scolastica, in
buona misura laica: una serie di organi consigliari in parte elettivi (consiglio scolastico locale, distrettuale e provinciale)
controllano e dirigono segmenti diversi della scuola [...]" (5).
In realtà la provincia tirolese recepì all'interno delle della sua legislazione le disposizioni della legge "fondamentale"
solo ventitre anni dopo, a causa della dura opposizione della maggioranza conservatrice. Infatti solo nel 1892, con la
legge del 30 aprile, la Dieta emanò le norme istitutive della nuova organizzazione scolastica.
Questa legge provinciale n° 7 del 30 aprile 1892 istituì anche i Consigli scolastici locali (6). Avevano competenza in
materia di sorveglianza "sulle scuole popolari pubbliche, e giardini d'infanzia (asili infantili), sui corsi speciali di
insegnamento congiunti colle scuole popolari pubbliche, e sui corsi di perfezionamento per ragazze, che i trovano nel
circondario della comunità scolastica".
Il consiglio quindi aveva il compito di far osservare le leggi scolastiche, si occupava degli stipendi degli insegnanti e
dell'amministrazione dell'eventuale fondo scolastico locale. Vigilava inoltre sull'edificio scolastico e su suppellettili
didattici e ne teneva inventario. Custodiva la documentazione scolastica e doveva compilare un rapporto annuale
sull'andamento della scuola. Aveva inoltre potere di accettare o meno alunni provenienti da altre località e doveva
"promuovere in ogni modo possibile la frequentazione della scuola" e proporre al Consiglio scolastico distrettuale
347
eventuali punizioni. Organizzavano anche l'orario e vigilavano su disciplina degli alunni e comportamento degli
insegnanti e coordinare gli stessi ecc.
Il Consiglio scolastico locale era composto da rappresentanti della chiesa cattolica, della scuola, del comune (o dei
comuni se serviti da un unica scuola) e da sorvegliante scolastico. A questi poteva aggiungersi di diritto il patrono della
scuola, se ce n'era uno. Il Consiglio si radunava una volta al mese in seduta ordinaria. Altre riunioni erano possibili in
caso di necessità. Veniva eletto un preside ed un sostituto tra i membri dello stesso, con scopo di rappresentare il
Consiglio all'esterno.
L'autorità ecclesiastica superiore nominava il rappresentante della chiesa (generalmente il curatore d'anime del posto),
che aveva il compito di rappresentare gli interessi religiosi della scolaresca. Se al medesimo Consiglio facevano capo
più scuole, dipendenti da diverse comunità religiose, l'autorità ecclesiastica eleggeva un unico rappresentante, ma tutti i
curatori avevano il diritto di partecipare alle riunioni e facoltà di voto consultivo, se si trattava delle loro scuole. Nel
caso di alunni non appartenenti alla chiesa cattolica, era prevista la nomina (spettante al Consiglio scolastico locale) di
un "consultore" della rispettiva confessione.
Il rappresentante della scuola era il dirigente della stessa (in caso di più scuole veniva scelto il dirigente della scuola di
più alto rango, o, nel caso che le scuole fossero state della medesima categoria, veniva eletto dal Consiglio scolastico
distrettuale).
I rappresentanti comunali venivano eletti dalla rappresentanza comunale (o dalle rappresentanze comunali, se alla
medesima comunità scolastica appartenevano più comuni). Il capocomune della località dove l'edificio scolastico aveva
sede entrava di diritto nel consiglio. Il numero dei rappresentanti comunali variava da due a cinque secondo le
disposizioni del Consiglio scolastico distrettuale in base alla popolazione servita. Duravano in carica sei anni e potevano
essere rieletti. Nel caso di comunità scolastiche con scuole con lingue d'insegnamento diverse (tedesca ed italiana o
ladina) i rappresentanti comunali dovevano appartenere ad ambedue le nazionalità.
Il sorvegliante scolastico era scelto dal Consiglio scolastico distrettuale "fra le persone, che abitano nel luogo della
scuola, ad eccezione dei maestri presso le scuole popolari" e rimanevano in carica per la durata del consiglio scolastico
locale. Il numero dei sorveglianti poteva essere aumentato a due nel caso che si tratti di una comunità con più scuole. Il
loro obbligo era quello di "visitare di frequente la scuola" (anche se tutti i membri del Consiglio hanno questo diritto).
Il Consiglio scolastico locale di Brentonico venne sciolto il 30 aprile 1924 in seguito all'ordine della circolare n° 2050
del 6 marzo 1924 del r. Provveditorato agli studi per la Venezia Tridentina (7).
Note
(1) Cfr. E. LEONARDI, La scuola elementare trentina. Dal concilio di Trento all'annessione alla Patria (vicende,
legislazione, statistiche), Società di studi storici per la Venezia Tridentina, Trento 1859, p. 234
(2) Cfr. Q. ANTONELLI, Leggi, istituzioni e professionalità di una scuola "nascente". Introduzione alla parte seconda,
in Q. ANTONELLI (a cura di), "Per una storia della scuola elementare trentina. Alfabetizzazione ed istruzione dal
Concilio di Trento ai giorni nostri", Trento 1998, p.86
(3) Cfr. E. LEONARDI, La scuola elementare trentina. Dal concilio di Trento all'annessione alla Patria (vicende,
legislazione, statistiche), Società di studi storici per la Venezia Tridentina, Trento 1859, p. 234
(4) Cfr. ibidem, p. 235
348
(5) Cfr. Q. ANTONELLI, Leggi, istituzioni e professionalità di una scuola "nascente". Introduzione alla parte seconda,
in Q. ANTONELLI (a cura di), "Per una storia della scuola elementare trentina. Alfabetizzazione ed istruzione dal
Concilio di Trento ai giorni nostri", Trento 1998, p.87
(6) Bollettino delle leggi provinciali
(7) CSL, 1.1, c. 1r
349
fondo
Consiglio scolastico locale di Brentonico, 1909 - 1924
Soggetti produttori
Consiglio scolastico locale di Brentonico, 1894 gennaio 1 - 1924 aprile 30
Contenuto
La documentazione del Consiglio scolastico locale conservata nei locali dell'archivio della parrocchia di Brentonico è
composta da poca documentazione: un fascicolo originale di carteggio intitolato "Consiglio scolastico locale. Atti 1912
e 1913/14" (che contiene pure un protocollo degli esibiti e alcune pagelle degli alunni), da un fascicolo di nuova
formazione creato raccogliendo i pochi documenti conservati nel carteggio ed atti annuali o sciolti riguardanti gli anni
1895, 1915, 1923.
Quando venne sopresso il Consiglio, la documentazione fu consegnata a Vittorio Bonomi, sindaco di Brentonico e
membro dello stesso. Secondo il verbale di scioglimento del 30 aprile 1924 gli "atti esistenti datano dal 1919 in poi, non
esistendo gli atti antecedenti, che sono andati smarriti per cause belliche" (1). Questi atti invece erano almeno in parte
sopravvissuti e sono rimasti fino ad oggi conservati tra le carte dell'archivio parrocchiale. Probabilmente il parroco, in
quanto membro del Consiglio, si era precedentemente assunto l'onere di conservare le carte.
Note
(1) Cfr. CSL 1.1, c. 1
350
serie 1
Verbali, 1924
Contenuto
La serie si compone di un unico fascicolo di nuova formazione che conserva un unico verbale (quello di scioglimento),
il quale al momento del riordino si trovava conservato in un busta di carteggio ed atti intitolata "Atti vari da riordinare
nelle teche dell'archivio" (1).
Note
(1) Cfr. APB, 8.4.32
CSL b. 1
Verbali
1924
Verbale di scioglimento del Consiglio scolastico locale di Brentonico in seguito alla circolare del r. Provveditorato agli studi del 6
marzo 1924, n° 2050, 1924 aprile 30
Italiano
Fascicolo, cc. 1
351
serie 2
Carteggio ed atti, 1909 - 1923
Contenuto
La serie è composta da due unità: un mazzo di mano del parroco Roberti e un fascicolo di nuova formazione.
Quest'ultimo è stato formato raccogliendo le poche carte del Consiglio scolastico che erano rimaste conservate tra gli
"Atti ufficiali" (serie 8.4) dell'archivio parrocchiale. Le lettere e gli avvisi spediti dal Consiglio al parroco, in quanto
componente dello stesso, sono state lasciate all'interno della serie 8.4 dell'archivio della pieve.
CSL b. 1
Carteggio ed atti
1909 - 1923
Carteggio ed atti, 1909 - 1923
Tra l'altro:
Prospetto degli assenti della scuola popolare di Cazzano e di Crosano, 1909 - 1910
Italiano
Fascicolo, cc. 14
CSL b. 1
"Consiglio scolastico locale. Atti 1912 e 1913/14"
1912 - 1914
- Protocollo degli esibiti (1), 1914
- Carteggio ed atti (2), 1912 - 1914
Italiano, tedesco
Fascicolo, cc. 85
Note
(1) Si tratta di un'unica carta
(2) Contiene anche pagelle
352
Ente
Confraternita delle madri cristiane
1913 ottobre 21 - [1941]
Luoghi
Brentonico (Tn)
Archivi prodotti
Fondo Confraternita della Madri cristiane di Brentonico, 01/01/1913 - 31/12/1927
Storia
La confraternita delle madri cristiane di Brentonico fu eretta il 21 ottobre 1913 dal vescovo Celestino Endrici (1). Ne
era direttore il parroco e da lui dipendevano la priora e le altre referenti preposte ad ogni frazione del paese. Abbiamo
poche informazioni relative alle attività di questa unione, ma sappiamo che le iscritte si preoccupavano di aiutare le
consorelle più povere e bisognose. Dopo la fine degli anni '20 del sec. XX non si conserva più documentazione a
riguardo. Era comunque ancora attiva nel 1941, quando, secondo ciò che scrive il parroco nelle risposte al questionario
per la visita pastorale, contava 350 iscritte (2).
Note
(1) CM, 1.1, c.1
(2) APB, 9.1.2, c. 39r
353
fondo
Confraternita della Madri cristiane di Brentonico, 1913 - 1927
Soggetti produttori
Confraternita delle madri cristiane , 1913 ottobre 21 - [1941]
Contenuto
L'archivio della Confraternita della Madri cristiane di Brentonico conserva scarsa documentazione. In un unico
fascicolo sono stati raccolti il documento di erezione, l'elenco delle iscritte ed un unico verbale di riunione.
354
serie 1
Atti amministrativi, 1913 - 1927
Contenuto
La serie si compone di un unico fascicolo di nuova formazione che raccoglie tutta la documentazione relativa alla
Confraternita delle Madri cristiane di Brentonico.
CM b. 1
Atti amministrativi
1913 - 1927
- Documento di erezione, 1913 (originale e copia)
- Elenchi iscritte, 1913; 1927
- Verbale di riunione, s.d. [sec. XX anni '20]
Italiano
Fascicolo, cc. 11
355