`T `I

Transcript

`T `I
Itinerari tra cultura,
sapori e valli Olimpiche
piemonte
Exploring the culture, food and Olympic Valleys
Copertina a cura di Pensativa, Torino
4
turin revealed
torino si svela
11
a stroll through turin
a spasso per torino
16
piemonte, a region of europe
piemonte, regione d’europa
22
taste and style in piemonte
gusto e stile dal piemonte
26
along the via francigena: the susa valley
ripercorrendo la via francigena: la valle di susa
31
sport and gastronomy in the lower susa valley
la bassa val susa tra sport e gastronomia
36
up the chisone valley... towards sestriere without getting there
lungo la statale 23… verso sestriere senza arrivarci mai
44
travel notes on the way to the alps
appunti di viaggio sulla rotta delle alpi
48
the vibrant heart of the olympic mountains
for people who want more than snow
il cuore pulsante delle montagne olimpiche per chi non cerca solo neve
55
the art of good living in the olimpic mountains
montagne olimpiche, curiosità e art de vivre
61
the via lattea from top to bottom
la via lattea da cima a fondo
contents
sommario
Sant’Anselmo
E
D
I
T
R
I
C
E
DIRETTORE EDITORIALE Andrea Cenni DIRETTORE RESPONSABILE Guido Barosio ART DIRECTOR Valter Carasso
SEGRETARIA DI REDAZIONE Federica Tourn HANNO COLLABORATO Elena Boscolo, Gloria Cardano, Laura Sciolla, Giulia Vola
REDAZIONE Via Sant’Anselmo, 11 - 10125 Torino - Tel. 011.650.33.44 (4 linee r.a.) Fax 011.650.70.79 - www.torinomagazine.it
[email protected] FOTO Press Image e Valter Carasso GRAFICA E IMPAGINAZIONE Art Café Advertising, Torino
Copertina a cura di Pensativa, Torino STAMPA G. Canale & C. S.p.A. Gruppo Grafico Editoriale - Borgaro Torinese (TO)
Registrazione del tribunale di Torino n. 3883 del 2 febbraio 1988
gloria cardano
4
turin revealed
torino si svela
A Royal past under the Savoy family, but also a great interest
in all forms of contemporary art. Turin enchants and amazes
with its appeal as a metropolis of the future
torino, piazza castello
Un passato regale e sabaudo ma anche una grande attenzione
per l’arte contemporanea in tutte le sue forme.
Torino incanta e stupisce col suo fascino di metropoli in divenire
B
eautiful Turin is excitedly getting ready for its
appointment with the Olympics. It has become the
setting for events that are the cause and effect of change,
and is a protagonist of this spectacle of worldwide entertainment that will put it in the limelight. The city’s image has
evolved culturally, as it prepares to stage an event that
could never have taken place in a purely industrial city.
The urban development in Turin will leave important
architectural consequences, and bring about huge
changes, comparable to those that took place in the city
in the late 19th century. The legacy of the Olympics will be
reflected in part in the new building projects, similar to the
process that took place in Barcelona for the 1992 Olympics.
Our tour of discovery of Turin starts at the heart of the
city, which extends along the flat left bank of the Po river.
This is where the historical centre has developed, whose
folds conceal elegant squares and the main monuments.
The network of museums is extremely interesting, ranging
from Egyptian antiquities to the history of the motorcar. The
heart of the city is the square piazza Castello, surrounded by ‘palazzi’ and animated by buildings of historical interest. The main central arteries depart from this square: via
Po, via Pietro Micca, via Garibaldi and via Roma. At the
centre of the square, visitors can admire Palazzo Madama,
a composite building that was begun as a fortress, incorporating the polygonal towers of the Roman Praetorian
Gate, with the addition of cylindrical towers at the rear. In
the baroque period, it was transformed into a sumptuous
residential palace, with a monumental façade designed by
Filippo Juvarra. On one side of the Piazzetta Reale stands
the Royal Palace, the residence of the Savoy kings until
1865, with its baroque rooms and furnishings. The Royal
Gardens are behind the Palace, linked to it historically and
architecturally, surrounded by 17th century fortifications,
and containing the beautiful fountain of Nereide and the
Tritons. The Palace hosts the prestigious Royal Armoury,
a splendid collection of arms and armour. On the floor below
is the Royal Library, where the self-portrait by Leonardo
da Vinci is kept and the Codex on the Flight of Birds.
The small road beside Piazzetta Reale is via Palazzo
di Città, and up above, on the corner, you can see the cupola of the church of San Lorenzo, designed by Guarini with
a central plan. The Teatro Regio is also located in piazza
Castello, behind the façade built by Benedetto Alfieri. The
stage is one of the largest in Europe, second only to that
of the Opéra Bastille of Paris, with a structure that can
accommodate the most daring stage sets. Behind the
Royal Palace, you can admire the Cathedral of St. John the
Baptist, patron saint of the city, which contains the famous
chapel of the Holy Shroud, where the sacred sheet that is
said to have once enveloped the body of Christ is stored
in a silver casket in the altar. Near the Cathedral is the Palatine Gate, Turin’s most important archaeological remains,
and its best known Roman ruin. Not far away is the Sanctuary of the Consolata, in the square of the same name,
probably Turin’s most popular place of worship. The church
was built in the 17th century by ‘Madama Reale’ Maria Giovanna of Savoy, and was designed by Guarini, before
being expanded the following century by Juvarra.
Another example of baroque architecture is the
Valentino castle, with its lateral towers, sloping roofs
and large hall decorated with stuccos and frescoes. It is
in the greenest part of the city, along the river, in a park that
L
a bella Torino si prepara emozionata a tagliare il
traguardo delle Olimpiadi. Divenuta scenario di
eventi che sono causa e conseguenza di cambiamenti, vive
da protagonista lo spettacolo della manifestazione mondiale che la porta alla ribalta. L’immagine della città si è
evoluta in cultura e sviluppo divenendo contesto per un
avvenimento che non si sarebbe potuto svolgere in una città solamente industriale.
A Torino lo sviluppo urbano lascia segni architettonici importanti con mutazioni di dimensioni paragonabili a
quelle che la città ha conosciuto alla fine del XIX secolo.
L’eredità delle Olimpiadi è in parte costituita dalla trasformazione edilizia, com’ è successo a Barcellona per i
giochi olimpici del 1992.
La scoperta di Torino inizia nel cuore della città, che
si sviluppa lungo la pianeggiante sponda sinistra del Po.
In quest’area si è sviluppato il centro storico nella cui
maglia si aprono eleganti piazze e sorgono i maggiori
monumenti. Di altissimo interesse è la rete dei musei, che
spaziano dall’antichità egizia alla storia dell’automobile. Il
cuore della città è la quadrata piazza Castello, circondata da palazzi e animata da edifici storici. Dalla piazza si diramano le arterie principali del centro: via Po, via Pietro Micca, via Garibaldi e via Roma. Al centro della piazza si può
ammirare Palazzo Madama, composito edificio iniziato
come castello, incorporando le torri poligonali della romana porta Pretoria, e arricchito da torri cilindriche sul
retro. In epoca barocca fu trasformato in sontuoso palazzo residenziale e dotato da Filippo Juvarra di una monumentale facciata. Su un lato della piazzetta reale sorge
Palazzo Reale, residenza dei sovrani sabaudi fino al 1865,
con le sue sale e i suoi arredi barocchi. Dietro al palazzo,
correlati alle sue vicende storico-architettoniche si estendono i Giardini Reali, racchiusi all’interno delle fortificazioni secentesche, con la bella fontana di Nereide con i
Tritoni. Nel palazzo è sita la prestigiosa Armeria Reale,
splendida raccolta di armi e armature. Sotto di essa vi è
la Biblioteca Reale, dove è conservato l’autoritratto di Leonardo da Vinci e il Codice del volo degli uccelli.
La stradina che si apre di fianco a Piazzetta Reale è
via palazzo di Città, in alto, ad angolo, si può notare la bella Cupola della chiesa di San Lorenzo, a pianta centrale, realizzata dal Guarini. Nella stessa piazza sorge il Teatro
Regio, con facciata eretta da Benedetto Alfieri. Il palcoscenico è, per grandezza, in Europa, secondo solo a quello dell’Opéra-Bastille di Parigi; con una struttura che permette di supportare gli allestimenti più arditi. Dietro Palazzo Reale si può ammirare il Duomo, la Cattedrale di San Giovanni Battista, patrono della città, che contiene la famosa
cappella della Sacra Sindone, nel cui altare la teca d’argento custodisce il lenzuolo sacro in cui sarebbe stato
avvolto il corpo di Cristo. Poco lontano dal Duomo si
incontrano i principali resti archeologici torinesi: la Porta
Palatina, il monumento più noto della Torino romana. A
pochi passi da qui il Santuario della Consolata, nella piazza omonima, probabilmente il luogo di culto più amato dai
torinesi. L’attuale chiesa fu realizzata nel sec. XVII per volere di Madama Reale Maria Giovanna di Savoia, su progetto
del Guarini, e venne ampliata nel secolo successivo dallo
Juvarra.
Esempio dell’architettura barocca è il castello del
Valentino, con torri laterali, tetti spioventi e salone decorato da stucchi e affreschi. È inserito nella zona più verde
5
6
torino, palazzo reale
includes the Botanical Gardens and the Borgo Medievale,
a ‘mediaeval village’ of buildings in eclectic styles. The Borgo Medievale was built in 1884, and the houses and artisan workshops, church, castle and fountain are open to
the public.
della città, lungo il Po, in uno scenario che comprende l’orto botanico e il borgo medievale, complesso di edifici in stile eclettico. Nel borgo, risalente al 1884, si possono visitare le case e le botteghe artigiane, la chiesa del castello
e la fontana. Nella splendida piazza San Carlo, perfetta per
armonia di proporzioni, si affacciano le simmetriche chiese di San Carlo e di Santa Cristina.
In the splendid central piazza San Carlo, with its perfect proportions, stand the symmetrical churches of San
Carlo and Santa Cristina. At the centre of the square is the
well-known Caval ‘d Brons, a 19th equestrian statue of
Emanuele Filiberto of Savoy. Piazza Carignano is a baroque
treasure, with numerous elements of artistic, historical and
literary interest. It is dominated by the sinuous lines of
Palazzo Carignano, which is the work of Guarino Guarini,
and the delicate Carignano Theatre, with its fairy-tale interior. The Palazzo dell’Accademia delle Scienze has an
extremely original design, and is the home of the Museum of Antiquity, the Egyptian Museum and the Sabauda
Gallery. Another important historical square in Turin is piazza Carlo Felice, with the Sambuy Gardens at its centre, containing exotic plants, a fountain built in 1859 and a marble
monument to Edmondo De Amicis. Elegant 19th century
piazza Solferino has an elongated tree-lined area at the
centre. The city maintains its aristocratic personality, but
this does not clash with the expanding new modern residential areas and the industrial suburbs.
Al centro della piazza si trova il noto Caval ’d Brons:
statua equestre realizzata nell’Ottocento che raffigura
Emanuele Filiberto. Piazza Carignano è uno scrigno barocco e racchiude suggestioni artistiche, storiche e letterarie. La domina il palazzo Carignano con le sue linee sinuose, opera di Guarino Guarini e il salottiero teatro Carignano,
ricco di interni fiabeschi. Di grande originalità il palazzo dell’Accademia delle Scienze, sede del museo di Antichità,
del museo Egizio e della galleria sabauda. Le altre piazze storiche di Torino sono piazza Carlo Felice, con al centro il Giardino di Sambuy, in cui si trovano piante esotiche,
una fontana che risale al 1859 ed un monumento in marmo dedicato a Edmondo De Amicis. Piazza Solferino, di elegante concezione ottocentesca, presenta una forma allungata e alberata nella zona centrale. La città conserva un’impronta di antica aristocrazia che non contrasta con il dilagante contorno delle moderne zone residenziali e della sua
periferia industriale.
The Basilica of Superga, an important achievement by
Filippo Juvarra, overlooks the city from a panoramic position on top of a hill: a spectacular building standing on a
podium that is reached up a stairway. The austere crypt
contains the tomb of the Savoy rulers. The most entertaining
way to reach the Natural park of Superga Hill is via the
Sassi-Superga rack and pinion railway. A small red train,
whose carriages were built in 1934, climbs up to an altitude of 660 metres along three kilometres of track, past
fields, woods and private villas. Immerse yourself in nature,
in one of the city’s largest parks, discover the beauties of
the Basilica, and enjoy a splendid view of the city, framed
by the plain of Piedmont and the Alps. Other important artistic churches close to the city include the abbeys of Ranverso and Novalesa, and the Sacra di San Michele, which
add lustre to the Olympic area.
Sulla collina, in posizione panoramica, sorge la Basilica di Superga, importante realizzazione di Filippo Juvarra: una vera costruzione scenografica collocata su un
basamento cui si accede mediante scalinate; all’interno
riposano, nelle cripte austere, i sovrani sabaudi. Il modo
più divertente per visitare il Parco Naturale della Collina
di Superga è la tramvia Sassi-Superga. Un trenino rosso,
le cui vetture risalgono al 1934, che sale a seicentosessanta
metri lungo un tragitto di tre chilometri che si snoda fra prati, boschi e ville. Un’immersione nella natura, in uno dei parchi più importanti della città, per scoprire le bellezze della Basilica, uno splendido panorama della città incorniciata
fra la pianura piemontese e l’arco alpino. Fra gli edifici religiosi d’arte, a pochi chilometri dalla città, sono da segnalare le abbazie di Ranverso e Novalesa e la Sacra di San
Michele, che impreziosiscono l’area Olimpica.
turin revealed
torino si svela
torino, teatro carignano
7
The magnificent regional park of La Mandria is a real
outdoor museum, an 18th century estate with a castle,
where the foals from the royal herds were bred and
trained for hunting.
Un vero museo a cielo aperto è il magnifico parco
regionale della Mandria, dove sorge il castello in una tenuta del Settecento nella quale si allevavano i puledri delle
mandrie reali destinati alle battute di caccia.
The spiky tower of Alessandro Antonelli’s ‘Mole’, rises up above the city, and has been adopted as its symbol.
For the last few years a luminous sculpture by Mario Merz
on the roof has reproduced the Fibonacci sequence.
Inside is the National Cinema Museum, unique in the world
for the idiosyncratic layout designed by Swiss François
Confino. The permanent exhibition contains treasures
from cinema history, from the Lumière brothers to Matrix,
but also striking stage settings that are an ideal way to
enjoy a ‘truly false’ reality. The Museum of Antiquity has
exhibits that range from the Palaeolithic to the Middle Ages
in Turin. And the Egyptian Museum, one of the most
important in the world, collects and exhibits materials of
extraordinary value. For example, a large statue of Ramses II and a well conserved rock temple. It is arranged to
reiterate the history of the institution and to simplify the
didactic understanding of the exhibits. The Sabauda
Gallery is essential to understand painting, with a collection that includes works from the Italian, Flemish,
French and German schools, like Beato Angelico’s beautiful Madonna and Child, the Annunciation by Orazio Gentileschi, and a number of important works by Van Dyck.
Palazzo Carignano is currently the home of the Museum
of the Risorgimento, which examines the history of Italy
from 1706 to 1945, with flags, portraits and period papers.
The first Subalpine Parliament chamber is particularly
interesting.
A sovrastare la città ’la pungente’ Mole di Alessandro Antonelli, emblema cittadino. Sulla cupola è ospitata
da qualche anno una scultura luminosa di Mario Merz che
propone la sequenza matematica di Fibonacci. All’interno il Museo Nazionale del Cinema, unico al mondo per il
particolare e suggestivo allestimento ideato dallo svizzero François Confino. Nell’esposizione permanente sono
custoditi reperti della storia del cinema, dai Fratelli Lumière a Matrix, ma anche scenografie di grande impatto, ideale per assaporare una realtà ’fintamente vera’. Il Museo
di Antichità custodisce reperti che vanno dal paleolitico
al Medioevo torinese. Mentre il Museo Egizio – tra i più
importanti al mondo – raccoglie ed espone materiali di
straordinario valore. Si segnalano, in particolare, una
grande statua di Ramses II e un bel conservato tempietto rupestre. È esposto in maniera da ricordare la storia dell’istituzione e facilitare la lettura didattica dei reperti. La
Galleria Sabauda è fondamentale per la conoscenza della pittura, con una collezione che raccoglie opere delle
diverse scuole italiane, fiamminghe, francesi e tedesche,
come la bella Madonna col bambino di Beato Angelico,
l’Annunciazione di Orazio Gentileschi e alcune significative tele di Van Dyck. Il palazzo Carignano è attualmente
sede del Museo del Risorgimento, che, con bandiere, ritratti e giornali dell’epoca, ripercorre la storia italiana dal 1706
al 1945. Particolarmente suggestiva è la sala del primo parlamento subalpino.
The Civic Gallery of Modern and Contemporary Art
(GAM), with its 20,000 works, 700 of which on permanent
display, is the largest collection of modern and contemporary art in Italy. The famous paintings include works by
De Chirico, Modigliani, Fontanesi, Casorati, Morandi and
Warhol. The Giovanni and Marella Agnelli Art Gallery is
located in Lingotto, a magnificent example of industrial
architecture that has been revisited and now hosts events,
exhibitions and fairs. The Gallery is at the same level as the
famous ‘bolla’ or bubble (a roof-top conference room surrounded by a breathtaking panorama), and housed in a
structure that seems to be suspended, illuminated only from
above thanks to a glass roof that filters the sunlight. It is
a treasure trove that displays 25 works from the superb private collection that used to belong to Giovanni Agnelli,
including wonderful works by Picasso, Canaletto, Renoir,
La Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
(Gam), con le sue 20.000 opere di cui 700 circa esposte
perennemente, è la raccolta d’arte moderna e contemporanea più importante in Italia. Tra i celebri dipinti quelli di De Chirico, Modigliani, Fontanesi, Casorati, Morandi
e Warhol. La Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli ha
sede nel Lingotto, magnifico esempio di architettura industriale reinventata , nonché sede di eventi, mostre e fiere. Alla stessa altezza della famosa bolla – in cui si svolgono riunioni di affari avvolti da un panorama mozzafiato
– la Pinacoteca è ospitata da una struttura che appare
sospesa, illuminata solo dall’alto, grazie a un tetto di cristallo che filtra la luce del sole. Un autentico scrigno che
accoglie 25 pezzi della superba collezione privata che fu
dell’avvocato Giovanni Agnelli. Figurano splendide tele di
Picasso, Canaletto, Renoir, Manet, Giovanni Balla, Gino
torino, basilica di superga
torino, museo egizio
8
Manet, Giovanni Balla, Gino Severini and Antonio Canova.
Lingotto is also an exhibition centre and shopping mall, and
includes the Auditorium designed by Renzo Piano, shops,
cinemas and the futuristic structure of the Meridien Hotel.
But the Turin of the motorcar is also celebrated in another structure. Vintage cars are on show at the National Automobile Museum, dedicated to Carlo Biscaretti di Ruffia,
founder of the Italian Automobile Club. The Museum has
more than 150 period cars, including the first car built in
Italy and racing cars from all periods.
Severini e Antonio Canova. Il Lingotto è anche centro fieristico e commerciale, ospita l’Auditorium di Renzo Piano,
spazi commerciali, sale cinematografiche e le avveniristiche strutture dell’Hotel Meridien. Ma la Torino dell’auto è anche celebrata in un altro spazio. Le vetture d’epoca sono le signore del Museo Nazionale dell’Automobile,
dedicato a Carlo Biscaretti di Ruffia, socio fondatore dell’Automobile Club Italiano. Il Museo conta più di 150 automobili d’epoca, tra cui la prima autovettura costruita in Italia e auto da corsa di tutte le epoche.
Turin is also the home of the ‘Turin Film Festival’, which
was created in 1982 as the Young Cinema Festival, one of
the most interesting film reviews on the international
scene because of the attention it dedicates to new cinema and new authors, detailed retrospectives and personal
reviews dedicated to the classics. Considerable attention
is focused on short films, a gym where tomorrow’s stars
can test their muscles. But Turin, the first cinema capital
of Italy, is now living a true renaissance of the entertainment industry, with a great opera and prose season, the
ferment of numerous musical groups that have made their
names, and the constant activities of the Film Commission,
which brings the sets for blockbuster films to the city and
the whole region.
Torino è anche sede del ’Torino Film Festival’, nato nel
1982 come Festival Cinema Giovani, una delle più interessanti rassegne cinematografiche a livello internazionale
per lo spazio dedicato al nuovo cinema e ai nuovi autori,
per le approfondite retrospettive e per le personali dedicate alla riscoperta dei classici. Importante l’attenzione
riservata al cortometraggio, una palestra dove si esercitano i protagonisti di domani. Ma Torino – prima capitale
del cinema in Italia – vede oggi un vero e proprio rinascimento legato allo spettacolo, con una grande stagione lirica e di prosa, il fermento di numerosi gruppi musicali che hanno fatto scuola, oltre alla costante attività della Film Commission, che porta in città, e in tutta la regione, produzioni destinate ad una grande visibilità.
It is Turin’s dynamic, creative spirit, the wealth of cultural initiatives, and artistic versatility that make the city
a modern urban reality that can enchant you with its past,
and surprise you with its new urban scenery. And this
includes multifunctional spaces – such as the Sandretto
Re Rebaudengo Foundation for contemporary art – but also
temporary installations, like the exciting ‘electrical and luminous sculpture’ of Luci d’Artista. This is a display organised every Winter that creates the striking effect of ‘suspended works’ by famous international names in the
streets of the centre. Then there are the attractions of the
nightlife, with nightspots that are often housed in designer settings with a great creative appeal. So Turin has a new
appeal, which focuses on enjoying the experience of the
Olympics as the globalisation of positive values, and an
opportunity to build ‘permanent walls’.
Sono lo spirito dinamico e creativo, la ricchezza delle iniziative culturali, la poliedricità artistica che fanno di
Torino una moderna realtà urbana, in grado di incantare
con il proprio passato ma anche di stupire coi suoi nuovi
scenari. E tra questi vanno ricordati spazi polifunzionali –
come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo dedicata
all’arte contemporanea – ma anche installazioni provvisorie: come le emozionanti ’sculture elettriche e luminose’ di Luci d’Artista. Un percorso che ogni inverno regala al centro cittadino la suggestione di ’opere sospese’ firmate da alcuni dei più celebri talenti internazionali. E questo senza contare le attrattive di una movida notturna dove
i luoghi di intrattenimento sono spesso collocati in spazi
design di grande fascino e creatività. Nuovo appeal per
Torino quindi, che si orienta a vivere l’esperienza sportiva delle Olimpiadi come globalizzazione dei valori positivi, l’occasione per fondare ’mura permanenti’.
laura sciolla
9
the mole antonelliana,
the temple of the cinema
la mole antonelliana, tempio del cinema
he only one in Italy and one of the most important in the world,
the National Cinema Museum is housed inside the Mole
Antonelliana of Turin, the symbol of the city. This imposing late
19th century building, the work of architect Alessandro Antonelli, was designed as the new synagogue, but this was not to be.
Hugely important both because of its original structure (167 metre
high), and in terms of functionality and flexibility, since July 2000
it has been the home of the National Cinema Museum. In little
more than five years, over two million people have visited the
museum, and it has achieved international renown.
T
The layout designed by Swiss architect François Confino
distributes the exhibits on five levels: 12,000 films, 20,000 appliances, prints and artefacts, over 800,000 photographic documents, 26,000 books, 30,000 periodicals and magazines, 342,000
posters and advertisements. A visit to the museum starts on the
floor dedicated to ‘Cinema archaeology’ and then goes on to the
‘Cinema Machine’, the main stages of the production and
preparation of a film. Then up to the next floor to see 200 posters
and advertisements from the museum collection, while the rest
of the posters are displayed along the helical ramp that is certainly one of the most fascinating elements in the museum. The
‘Hall of the Temple’ is the heart of the Mole, where visitors can
watch 35 mm films as they relax in special chaises longues; while
all around ‘chapels’ dedicated to the cult of the cinema tell the
story of the Seventh Art through genres and topics that recur
on the large screen. This is also a vantage point to admire the
panoramic lift that climbs in just 59 seconds up to a height of
85 metres, from where there is a spectacular view of the city.
The National Cinema Museum also offers visitors the futuristic multimedia cafeteria and adjacent bookshop, dedicated
entirely to the cinema, where they will find a vast assortment
of merchandise and publications.
U
nico in Italia e tra i più importanti al mondo, il Museo Nazionale del Cinema è ospitato all’interno della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città. Questo imponente edificio di fine ‘800, realizzato dall'architetto Alessandro Antonelli,
era destinato a divenire sede del tempio israelitico, finalità mai
concretizzata. Di estrema importanza sia sotto il profilo dell'originalità strutturale (167 metri di altezza), quanto sotto quello
della funzionalità e della flessibilità, è invece da luglio 2000 sede
del Museo Nazionale del Cinema. In poco più di cinque anni il
museo ha superato i due milioni di visitatori, ottenendo numerosi consensi a livello internazionale.
L’allestimento – progettato dall'architetto svizzero François
Confino – è disposto su cinque livelli: 12.000 film, 20.000 apparecchi, stampe e oggetti d’arte, oltre 800.000 documenti fotografici, 26.000 volumi, 30.000 periodici e riviste, 342.000 manifesti e materiali pubblicitari. La visita al museo parte dal piano
dedicato all’ ‘Archeologia del Cinema’, per proseguire con la
‘Macchina del Cinema’, le principali tappe della produzione e
realizzazione di un film. Si sale al piano superiore per scoprire
200 manifesti e locandine delle collezioni del museo, mentre la
rampa elicoidale, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti
del museo, ospita i restanti poster. L’‘Aula del Tempio’ è il cuore della Mole, dove i visitatori possono assistere alla proiezione di filmati in 35mm da speciali chaises longues; tutt’intorno
le chapelles, dedicate al culto del cinema, raccontano la storia della Settima Arte attraverso generi e tematiche ricorrenti
sul grande schermo. Da qui si può ammirare anche il percorso dell’ascensore panoramico: in 59 secondi si arriva a 85 metri
da terra, con una spettacolare prospettiva sulla città.
Il Museo Nazionale del Cinema offre infine ai visitatori la
futuristica ‘caffetteria multimediale’ e il bookshop adiacente,
interamente dedicato al cinema, dove trovare un ampio assortimento di merchandise e pubblicazioni.
CALENDARIO EVENTI 2006
2006 CALENDAR of EVENTS
10
‘IMMAGINI DEL SILENZIO’. THE ADVENTUROUS HISTORY OF SILENT FILMS IN TURIN
IMMAGINI DEL SILENZIO. L’AVVENTUROSA STORIA DEL CINEMA MUTO TORINESE
National Cinema Museum, February 8 – April.
An exhibition of photographs of stages and sets from the Turin silent film industry.
Museo Nazionale del Cinema, 8 febbraio – aprile. Mostra fotografica dedicata
alle foto di scena e di set del cinema muto torinese.
20 CLASSIC ITALIAN FILMS
(CULTURAL OLYMPICS)
20 CLASSICI DEL CINEMA ITALIANO (OLIMPIADI
DELLA CULTURA)
Massimo cinema, February 11-25.
The history of Italian cinema in
20 masterpieces by the great names of
Italian cinema, made possible by the
Mediaset Cinema Forever collections
(English subtitles).
Cinema Massimo, 11-25 febbraio – La storia del
cinema italiano attraverso 20 capolavori firmati
dai grandi maestri del nostro cinema grazie alle
collezioni di Mediaset
Cinema Forever (sottotitolate in inglese).
‘CABIRIA & CABIRIA
(CULTURAL OLYMPICS)
CABIRIA & CABIRIA
(OLIMPIADI DELLA CULTURA)
Teatro Regio, March 20. Presentation of a
reconstruction of the 1914 original version,
with the original score played by the Filarmonica 900 orchestra.
Cinema Massimo, March 21. Presentation
of a restored copy of the 1931 version with
an added soundtrack.
Teatro Regio, 20 marzo – Proiezione della
ricostruzione della versione originale del 1914
con partitura originale eseguita dalla
Filarmonica 900. Cinema Massimo, 21 marzo.
Presentazione del restauro della versione
sonorizzata del 1931.
a stroll through turin
a spasso per torino
A
gloria cardano
11
U
city with a bohemian atmosphere but with a marked
propensity for novelty and modern trends. A city in
which history and change balance the present: a feature
that is reflected in its ‘physical’ presence and the lifestyle
it is famous for. Going to a restaurant in Turin, means
enjoying the taste of tradition, as the restaurant ‘Del cambio’ (piazza Carignano 2 – Tel. 011 546690) claims, a member of the association of historical Italian restaurants, and
a regular haunt of Cavour. Restaurants renowned for Piedmontese, and other, specialities that merit a visit include:
‘La gola’ (Strada Val Salice 178 – Tel. 011 6608032), classical Italian and French dishes, and even some excellent fish
dishes, ‘Babette’ (via Alfieri 18 – Tel. 011 547882), creative
ideas and a fascinating interior design, ‘Birichin’ (via V. Monti 16/a – Tel. 011 657457), creativity and tradition, ‘Marco Polo’
(via Marco Polo – Tel. 011 500096), excellent fish and a
refined environment, ‘La pista’ (via Nizza 294 – Tel. 011
6313523), an amazing view and experimental cuisine, and
‘Vintage’ (piazza Solferino 16/h – Tel. 011 5136722), the style
of a Michelin star in the centre of town.
na città dai risvolti bohémien, ma con un gusto
spiccato per le novità e le tendenze più aggiornate.
Una città in cui storia e cambiamenti equilibrano il presente: una peculiarità che si riflette nella sua ‘fisicità’ e
nello stile di vita che la caratterizza. Ristorante a Torino vuol
dire assaporare la tradizione, lo dice il locale ‘Del cambio’
(piazza Carignano 2 – Tel. 011 546690) membro dell’associazione locali storici d’Italia, meta fissa di Cavour. Tra i
ristoranti noti per le specialità piemontesi, e non solo, meritano di essere provati: ‘La gola’ (strada Val Salice 178 – Tel.
011 6608032), sapori classici tra Italia e Francia e anche
qualche eccellente piatto di pesce, ‘Babette’ (via Alfieri
18 – Tel. 011 547882), sapori creativi e affascinante ambiente design, ‘Birichin’ (via V. Monti 16/a – Tel. 011 657457),
creatività e tradizione, ‘Marco Polo’ (via Marco Polo – Tel.
011 500096), eccellente cucina di pesce e scenario raffinato, ‘La pista’ (via Nizza 294 – Tel. 011 6313523), impagabile colpo d’occhio e sapori di ricerca, ‘Vintage’ (piazza Solferino 16/h – Tel. 011 5136722), lo stile di una stella Michelin nel cuore del centro.
Pizza has pride of place in the fashionable ‘Gennaro
Esposito’ (Corso Vinzaglio 17 – Tel. 011 531925), ‘da Cristina’ (Corso Palermo 101 – Tel. 011 2481706), and the eclectic ‘Catullo’, which also proposes fish dishes and grills (Corso Moncalieri 176 – Tel. 011 6618336). Turin can boast historical cafes, like ‘Fiorio’ (via Po 8 – Tel. 011 8170612) which
is renowned not only for its unquestioned history, but
also for its incomparable ice cream, which has even
reached the United States, being included in the boardgame ‘Trivial plus’. ‘Caffè Torino’ is the city’s real sittingroom: this elegant bar, with its period furnishings, was a
favourite haunt of Cesare Pavese and Luigi Einaudi (piazza San Carlo 204 – Tel. 011 545118).
La pizza gioca in casa dal modaiolo ‘Gennaro Esposito’
(corso Vinzaglio 17 – Tel. 011 531925), da Cristina (corso
Palermo 101 – Tel. 0112481706) e dall’eclettico ‘Catullo’ che
offre anche cucina di pesce e grigliate (corso Moncalieri 176 – Tel. 011 6618336). Torino vanta caffetterie storiche
come ‘Fiorio’ (via Po 8 – Tel. 011 8170612) locale noto, oltre
che per l’indiscussa storia, per l’impareggiabile gelato, arrivato addirittura negli Stati Uniti col gioco ‘Trivial plus’. Il
‘Caffè Torino’ è il vero salotto della città: elegante nei suoi
arredi d’epoca, era la meta preferita di Cesare Pavese e
Luigi Einaudi (piazza San Carlo 204 – Tel. 011 545118). L’inconfondibile ‘Al bicerin’, aperto nel 1763, offre la specialità che tanto amava Cavour (piazza della Consolata 5 – Tel.
12
The unmistakable ‘Al bicerin’ (piazza della Consolata
5 – Tel. 011 4369325) opened in 1763 and serves the speciality that Cavour used to love, while the classic ‘Mulassano’ in piazza Castello 15 has gone down in history for having invented the “tramezzino” or sandwich. ‘Norman’ is a
cult bar for Turin’s night-time population, remaining open
24 hours a day (via Pietro Micca 22 – Tel. 011 540854).
The most outstanding Piedmontese chocolate is created in the ‘Peyrano’ laboratories, and sold in the shops
in Corso Vittorio Emanuele 76 (Tel. 011 538765) and Corso
Moncalieri 47 (Tel. 011 6602202).
With its elegant shops and appealing local markets,
Turin has always been famous for its shopping. In the centre there are prestigious antique shops that sell old books,
paintings and rare furniture, antique jewellery and ornaments. The past comes to life in the ‘Pregliasco’ bookshop
(via Accademia Albertina 3/bis – Tel. 011 8177114), in the
‘Lazzarini art e antiquariato’ gallery (via Maria Vittoria 27/c
– Tel. 011 835523), and ‘Berruto 1801’, which sells glass, china and silverware (piazza Vittorio 7 – Tel. 011 8150385). People hunt for remnants and floral fabrics on the second Sunday of every month at the ‘Gran Balôn’ in the piazza della
Repubblica area, the home of Porta Palazzo, the largest
open air market in Europe since the mid 19th century. This
is where Turin’s junk shops are located, with stalls outside,
coloured photographs that attract buyers and passers-by
with collector’s items, lace, toys, and old books, but also
items rescued from the corners of attics. ‘La bottega del
Borgo Nuovo’ (via Cavour 41 – Tel. 011 889325) is a colourful mixture of elegant fabrics and furnishings (original items,
antique frames and furniture, paintings and a huge variety of materials, brocade, silk, velvet and linen).
il cambio
‘La galleria Gilibert’ (Galleria Subalpina, 17 –
Tel. 011 5619225) has an exciting display of prints, travel
books and 18th and 19th century guides. The ‘luxury shopping’ tour continues with the ethnic shop ‘Mondo di Li’ in
piazza Solferino 16/a (Tel. 011 5625080) and the furnishing
store ‘Roche Bobois’, where tradition and creativity coex-
011 4369325), mentre il classico ‘Mulassano’ di piazza
Castello 15 è passato alla storia per l’invenzione del tramezzino. ‘Norman’ – tra i bar – è una meta cult per i torinesi anche nottambuli, visto che rimane aperto 24 ore su
24 (via Pietro Micca 22 – Tel. 011 540854).
Il cioccolato piemontese per eccellenza nasce nei
laboratori di ‘Peyrano’, che disloca i suoi punti vendita in
corso Vittorio Emanuele 76 (Tel. 011 538765) e in corso Moncalieri 47 (Tel. 011 6602202).
Tra gli eleganti negozi e i trascinanti mercatini, Torino è da sempre una città rinomata per lo shopping. In centro ci sono botteghe prestigiose di antiquariato che trattano volumi antichi, dipinti e mobili rari, gioielli d’epoca e
complementi d’arredo. Tempi remoti rivivono con la libreria ‘Pregliasco’ (via Accademia Albertina 3/bis – Tel. 011
8177114), nella galleria ‘Lazzarini arte e antiquariato’ (via
Maria Vittoria 27/c – Tel. 011 835523), da ‘Berruto 1801’, che
propone cristalli, porcellane e argenti (piazza Vittorio 7 –
Tel. 011 8150385). Scampoli e ramages si scovano al ‘Gran
Balôn’, la seconda domenica di ogni mese, in piazza della Repubblica, dove c'è Porta Palazzo, il più grande mercato all'aperto d'Europa fin dalla metà dell'Ottocento.
È la zona delle botteghe dei rigattieri torinesi, arricchita
da bancarelle, istantanee colorate che attirano acquirenti
e curiosi con pezzi per collezionisti, merletti, giocattoli, pubblicazioni d'epoca, ma anche con oggetti scampati all’oblio delle soffitte. ‘La bottega del Borgo Nuovo’ (via Cavour
41 – Tel. 011 889325) è una miscellanea colorata di tessuti pregiati per l'arredamento di interni (pezzi originali, cornici e mobili antichi, quadri e soprattutto stoffe di ogni genere e colore, broccati, sete, velluti e lino).
‘La galleria Gilibert’ (Galleria Subalpina, 17 – Tel. 011
5619225) emoziona con gli interni eleganti mossi da stampe, libri di viaggio, guide del Settecento e dell'Ottocento.
Il capitolo ‘shopping d’autore’ continua con l’etnico ‘Mondo di Li’ in piazza Solferino 16/a (Tel. 011 5625080) e presso l’arredamento di ‘Roche Bobois’, dove convivono tradizione e creatività (via della Consolata 13/e – Tel. 011
Shopping in Turin is concentrated in the main streets
of the centre, where there are elegant designer shops and
trendy stores. ‘San Carlo’ boasts the leading brands, with
exclusive select items (piazza San Carlo 169 –
Tel. 011 5114111). Close by, on an ideal map, are ‘Olympic’
(piazza San Carlo 176 – Tel. 011 538090), ‘Top Ten’ (via Soleri
2 – Tel. 011 535360), ‘San Lorenzo’ (via Santa Teresa 6 – Tel.
011 534343), ‘Cribì’ in via Lagrange 38 (Tel. 011 5611348), the
‘Anna caffè’ in via Roma (Tel. 011 5171553) and the designer store of ‘Carlo Pignatelli’ in Corso Galileo Ferraris 1
(Tel. 011 533632). Selected accessories and costume jewellery can be found at ‘Scooter Paris’ in piazza Paleocapa 2 – Tel. 011 5619416.
Lovers of classical music will find exclusive items in
the specialist shop ‘Arpa’ in via Cernaia 1 (Tel. 011 5069170)
and, connoisseurs looking for rare items, can rely on the
competence and musical culture of ‘Rock & Folk’ (via Bogino 4 – Tel. 011 6646230).
Lo shopping a Torino si raduna nelle principali vie del
centro, che offrono eleganti griffe e negozi di tendenza.
‘San Carlo’ vanta le principali marche, con esclusivi capi
scelti (piazza San Carlo 169 – Tel. 011 5114111). Gli tengono compagnia – in una ideale mappa – ‘Olympic’ (piazza
San Carlo 176 – Tel. 011 538090), ‘Top Ten’ (via Soleri 2 –
Tel. 011 535360), ‘San Lorenzo’ (via Santa Teresa 6 – Tel. 011
534343), ‘Cribì’ in via Lagrange 38 (Tel. 011 5611348), il salottiero ‘Anna caffè’ in via Roma (Tel. 011 5171553) e l’atelier
‘Carlo Pignatelli’ in corso Galileo Ferraris 1 (Tel. 011
533632). Accessori e bijoux selezionati da ‘Scooter Paris’
in piazza Paleocapa 2 – Tel. 011 5619416.
Musica esclusiva per gli amanti del genere classico
nel negozio specializzato ‘Arpa’ in via Cernaia 1 (Tel. 011
5069170), e per gli intenditori che cercano prodotti rari c’è
la competenza e la cultura musicale offerta da ‘Rock &
Folk’ (via Bogino 4 – Tel. 011 6646230).
hafa café
peyrano
berbeda
Chi insegue il benessere e un angolo di relax per il proprio corpo (ma anche per lo spirito…) non rimarrà deluso. Sono davvero molti gli indirizzi da consigliare: ‘Art è’
per acconciatura ed estetica (via Giannone 5 bis – Tel. 011
543073); la beauty farm Clamys per il benessere psicofisico, relax e bellezza (corso Re Umberto 79 – Tel. 011
5681925); il centro dedicato a mani, piedi e corpo ‘Bellessere-Life Style’ (piazza Statuto 11 – Tel. 011 5160054).
the beach
People in search of well-being and a place to relax (the
body and the spirit…) will not be disappointed. There are
plenty of addresses to recommend: ‘Art è’ for hair styling
and beauty care (via Giannone 5 bis – Tel. 011 543073); the
Clamys beauty farm for psychophysical well-being, relaxation and beauty (corso Re Umberto 79 – Tel. 011 5681925);
4362697); design ed eleganza si incontrano da ‘Operart’ in
via della Rocca 12 (Tel. 011 173469).
13
a stroll through turin a spasso per Torino
ist (via della Consolata 13/e – Tel. 011 4362697), while design
and elegance intermingle at ‘Operart’ in via della Rocca 12
(Tel. 011 173469).
caffè torino
il mondo di li
Gli aperitivi torinesi – con una sequenza infinita di piccole delizie gastronomiche – sono diventati un cult. Il quadrilatero romano è la zona più antica della città. Si può dire
che tutta la storia sia presente in questo luogo: dominazione romana, Medioevo, Risorgimento... Il quartiere, che
anticamente corrispondeva al perimetro di Torino, è oggi
una delle zone più trendy, un must per l’aperitivo o per una
cena particolare, magari a lume di candela. Sono molti i
locali, tra il fashion, l’etnico e l’innovativo come ‘Tre galli’ (via Sant’Agostino 25 – Tel. 011 5216027), ‘Hafa cafe’ (via
S. Agostino 23/C – Tel. 011 4367091), ‘Shore’ (piazza Emanuele Filiberto 10 – Tel. 011 4363495) e ‘KM5’ (via S. Domenico 14/16 – Tel. 011 4310032).
la pista
fiorio
14
Altri indirizzi apprezzati per gli aperitivi, nonché occasione di ristoro e incontro per molti, sono ‘Drogheria’ (piazza Vittorio Veneto 18 – Tel. 011 8159243), ‘Caffè Elena’ (piazza Vittorio Veneto 5/B – Tel. 011 8123341), ‘Guglielmo
Pepe’ (via della Rocca 19 – Tel. 011 8126843), ‘Centonovantadue’ (corso Moncalieri 192 – Tel. 011 6312678), ‘Norman’ (via Pietro Micca 22 – Tel. 011 540854), AB+ (via della Basilica 13 – Tel. 011 4390618) e ‘Gran Bar’ (piazza Gran
Madre 2 – Tel. 011.8130871). Nella salottiera piazza Carlo
Emanuele, la brasserie ‘Lutéce’ offre intermezzi gastronomici gustosi e particolari.
Torino è anche la città che vanta in Italia il maggior
numero di pub; corso Vittorio è un alveare di birrerie
come ‘The Tetley's Huntsman’ (al numero 43 – Tel. 011
6696605) o ‘Six Nations’ (al numero 28 – Tel. 011 887255).
and the ‘Bellessere-Life Style’ centre dedicated to the
hands, feet and body (piazza Statuto 11 – Tel. 011 5160054).
In Turin, the aperitif has become a cult, accompanied
by an infinite number of small gastronomic delicacies. The
‘Quadrilatero Romano’ district is the oldest part of the city.
We could say that the entire history of the city is represented
there: Roman domination, the Middle Ages, the Risorgimento… This area, which was the original core of the city,
is now one of the trendiest zones, a must for an aperitif or
a special dinner, possibly by candlelight. There are numerous restaurants, fashionable, ethnic and innovative, like the
‘Tre galli’ (via Sant’Agostino 25 – Tel. 011 5216027), ‘Hafa cafe’
(via Sant’Agostino 23/C – Tel. 011 4367091), ‘Shore’ (piazza
Emanuele Filiberto 10 – Tel. 011 4363495) and ‘KM5’ (via S.
Domenico 14/16 –Tel. 011 4310032).
carlo pignatelli
marco polo
Nella Torino insonne ci sono locali nati con la musica sperimentale che si è diffusa in Italia attraverso nomi
ormai diventati marchi. La nicchia dell’arte del suono
sono i Murazzi, sul lungo Po, dove si possono esplorare:
‘The beach’, ‘Jammin’, ‘Giancarlo’ e ‘Alcatraz’.
Altre mete cool sono ‘Joy and Joy live’ in corso Massimo 37/a e il ‘Banus’ (corso Moncalieri 145). La musica
dal vivo regna sovrana il sabato sera al ‘Berbeda’ (corso
Verona 12). I ‘Docks Dora’, nati come fabbricati industriali
nel 1912 e posizionati lungo la ferrovia per Milano, servivano da deposito merci. Oggi ospitano spazi per l’intrattenimento notturno e atelier delle nuove tendenze artistiche e culturali (via Valprato 68).
L’Hiroshima Mon Amour (via Bossoli 83) è la patria delle band più o meno famose e della musica rock urlata, nonché un polmone in qualità nella produzione e organizzazione di eventi musicali. In città si inaugurano periodicamente locali che ‘guidano’ il popolo della Torino by night
dall’aperitivo a notte fonda. Tra i più recenti, il ‘Kogin’s’ di
corso Sicilia 6, che si affaccia sul Po e ricorda uno scorcio londinese.
catullo
Other popular addresses for aperitifs, but also for a
snack or a meeting, are ‘Drogheria’ (piazza Vittorio Veneto 18 – Tel. 011 8159243), ‘Caffè Elena’ (piazza Vittorio Veneto 5/B – Tel. 011 8123341), ‘Guglielmo Pepe’ (via della Rocca 19 – Tel. 011 8126843), ‘Centonovantadue’ (corso Moncalieri 192 – Tel. 011 6312678), ‘Norman’ (via Pietro Micca
22 – Tel. 011 540854), AB+ (via della Basilica 13 – Tel. 011
4390618) and ‘Gran Bar’ (piazza Gran Madre 2 – Tel.
011.8130871). In the intimate piazza Carlo Emanuele, the
‘Lutéce’ brasserie offers tasty and special gastronomic
snacks. Turin is also the Italian city with the largest number of pubs; corso Vittorio is a warren of pubs like the ‘Tetley's Huntsman’ (at number 43 – Tel. 011 6696605) or the ‘Six
Nations’ (at number 28 – Tel. 011 887255). Sleepless inhabitants of Turin can choose from numerous clubs that are part
of the experimental music scene which has grown up in Italy
with names that have since made their mark. The artistic
sound scene is located along the Murazzi, on the banks of
the Po, in clubs such as: ‘The beach’, ‘Jammin’, ‘Giancarlo’ and ‘Alcatraz’. Other cool clubs are ‘Joy and Joy live’
in Corso Massimo 37/a and ‘Banus’ (corso Moncalieri
145). Live music reigns supreme on Saturday evenings at
‘Berbeda’ (corso Verona 12). The ‘Docks Dora’ were industrial buildings put up in 1912 along the railway for Milan as
goods depots; today they offer evening entertainment and
a stage for new artistic and cultural trends (via Valprato 68).
a stroll through turin a spasso per Torino
clamys
15
babette
operart
Hiroshima Mon Amour (via Bossoli 83) is the home of
more or less famous bands and hard rock music, and a
quality outlet for the production and organisation of musical events. New clubs open periodically in the city, to
‘accompany’ the Turin night-time population, from the
cocktail hour to the early hours. One of the most recent is
‘Kogin’s’ in Corso Sicilia 6, which looks onto the Po and
could be in London.
16
agliè – una galleria del castello
laura sciolla
piemonte, a region of europe
piemonte,
regione d’europa
The hills, mountains
and lakes of Piemonte
reveal the region’s
treasures: breathtaking landscapes, buildings that have seen
the great events in Italian history,
festivals and food and wine fairs.
A region that will continue to amaze you.
Tra colli, montagne e laghi, il Piemonte scopre i suoi tesori:
paesaggi mozzafiato, edifici che racchiudono
la grande storia d’Italia, festival e sagre enogastronomiche.
Per una regione che non smette mai di stupire.
A
U
great European region with a proud past and a fascinating environmental heritage, which looks to the
future, and is ready to face important challenges, like the
Olympic Winter Games. The natural gateway to France,
Piedmont occupies an ideal central position in Europe,
which it must be able to communicate and promote, by
exploiting all its cultural, landscape, and gastronomic
wonders. Piedmont is the ideal stage to promote ‘things Italian’ abroad: starting with the mountains that are famous
for their natural environment, but also for sport. But this
region is also the Langhe and Monferrato hills, with their
exclusive products – wine, truffles and fine meat – it is the
lakes, with their melancholy but beautiful scenery; it is historical tourism, thanks to the kingdom of Savoy and its royal residences; it is entertainment, with initiatives linked to
contemporary art, great festivals and international exhibitions. And we must not forget that Italian cinema, fashion, sports designers and great events all originated in this
region. All in all, it is a territory worth discovering, by ‘tasting’ the specialities of each province.
na grande regione europea dal passato orgoglioso e dall’affascinante patrimonio ambientale,
rivolta al futuro e pronto a cogliere sfide importanti, come
quella dei giochi invernali. Porta naturale verso la Francia, il Piemonte occupa, rispetto all’Europa, una posizione di ideale centralità, che deve essere in grado di comunicare e promuovere sfruttando tutte le meraviglie culturali, paesaggistiche, gastronomiche di cui dispone. Il Piemonte è, infatti, palcoscenico ideale per promuovere
l’‘italianità’ anche all’estero: area montana famosa per la
sua natura ma anche per lo sport, questa regione è anche
Langhe e Monferrato coi loro prodotti esclusivi – vini, tartufi, carni pregiate – è laghi, dagli scenari malinconici e
attraenti allo stesso tempo; è turismo storico, grazie al
regno di Casa Savoia e le sue dimore; è spettacolo, come
per le iniziative legate all’arte contemporanea, ai grandi
festival, alle mostre internazionali. Non dimentichiamo che
questa regione ha visto nascere cinema, moda, griffe
sportive, grandi spettacoli. Insomma un territorio tutto da
scoprire ‘gustando’ le peculiarità di ogni provincia.
We can start with the province of Cuneo, the ‘provincia granda’, with its vast territory, a succession of beautiful landscapes and history. Although outside the Olympic
territory, the mountains of the Maritime Alps have excellent ski lifts, slopes and hotels, starting with the well-known
resort of Limone Piemonte on the French border, which is
on an easy route to the French Riviera over the historic Tenda pass. From the 2005/2006 season, the “Riserva Bianca”
resort will have a new look: having been awarded the World
Alpine Skiing Masters World Championships for 2007,
Limone will continue its efforts to establish its credentials
as a resort capable of competing with the best in the Alps:
new lifts and new slopes, but also a response to the new
trends in tourism, differentiating the services offered in the
Winter and Summer seasons. And the valley is very easy
to reach, along the old railway that cuts through the
mountains, coming out in Liguria. There are numerous other resorts in the province of Cuneo worth mentioning for
their ability to accommodate skiers and lovers of the
mountains: Artesina, Pratonevoso, Entracque and Valdieri
for cross country skiing, and the Maira and Varaita valleys
which offer magnificent walks in all seasons. When one
thinks of this province, it is impossible not to think of the
Langhe hills. In addition to magnificent views over vineyards
and poplar groves, crowned by the snow-covered Alps in
the distance, the Langhe are the home of unique food and
wine, festivals, castles and churches. Alba is famous for
its large folk events: the “Cento Torri” Joust, the “Palio”
of the donkeys, and the National Truffle Fair. Not far away
is Grinzane Cavour, an ancient village, the home of the prestigious literary prize, that is dominated by its castle, a
favourite residence of Camillo Benso conte di Cavour, and
the home of the Cavour regional Wine-cellar and Ethnological museum. The Sanctuary of Vicoforte Mondovì is one
of the most imposing monuments in Piedmont, with the 16th
century Cistercian monastery.
Iniziamo dal cuneese, la ‘provincia granda’ che offre
un territorio vasto e ricchissimo di bellezze paesaggistiche e storiche. Pur restando al di fuori del circuito olimpionico le montagne delle Alpi marittime offrono impianti sciistici, piste, strutture alberghiere degne di nota, quali la rinomata stazione turistica di Limone Piemonte, sul
confine francese, che rappresenta inoltre un facile accesso per la Costa Azzurra attraverso lo storico Col di Tenda.
A partire dalla stagione 2005/2006, la ‘Riserva Bianca’ si
presenterà con una veste totalmente nuova: dopo essersi vista assegnare i Campionati Mondiali Master di Sci Alpino per il 2007, Limone continua lo sforzo per rilanciarsi
come stazione sciistica capace di competere con le
migliori realtà dell’arco alpino con nuovi impianti e nuove
piste, ma anche puntando sulle nuove tendenze del turismo con una diversificazione dell’offerta dei servizi sia per
la stagione invernale che estiva. Non dimentichiamo un
accenno sulla comodità d’accesso alla valle, attraverso
l’antica via ferroviaria che ‘buca’ le montagne per riaffiorare in Liguria. Molte altre località del cuneese possono
essere menzionate per le loro capacità di rispondere alle
esigenze di sportivi e amanti della vera montagna: Artesina, Pratonevoso, Entracque e Valdieri – per lo sci da fondo – la Val Maira e la Val Varaita con magnifiche passeggiate in ogni stagione. Quando si pensa a questa provincia, non si può fare a meno di parlare delle Langhe e
delle sue colline. Oltre a magnifici belvedere su vigneti e
pioppeti, con la corona delle Alpi innovate in lontananza,
le Langhe riservano proposte gastronomiche uniche,
sagre, castelli e santuari. Alba è conosciuta per le manifestazioni folkloristiche di grande richiamo: la Giostra
delle cento torri, il Palio degli asini, la Sagra Nazionale del
Tartufo. Poco distante Grinzane Cavour; questo antico borgo, sede del prestigioso premio letterario, è dominato dal
castello, amata residenza di Camillo Benso conte di
Cavour, nonché sede dell'Enoteca regionale Cavour e
del Museo etnologico. Bellissimo il santuario di Vicoforte Mondovì, uno dei più imponenti monumenti del Piemonte,
affiancato dal monastero cistercense del XVI secolo.
Closer to Turin, we come across the first Savoy residences, including Racconigi castle, the country home of
Carlo Alberto of Savoy, which is now a Unesco Heritage
Site. But the whole region bears witness to the Savoy splendours, and the most outstanding examples of Baroque
architecture are to be found in the royal residences close
to the capital: Venaria castle (the Savoy Versailles), the
Stupinigi hunting lodge, another example of the work of
Spostandoci verso Torino, si trovano tracce delle
dimore sabaude tra cui il castello di Racconigi, casa di
campagna di Carlo Alberto di Savoia, oggi inserito tra i beni
protetti dall’Unesco. D’altra parte, testimonianze dello
sfarzo dei Savoia sono riconoscibili in tutta la regione, con
17
Varallo, Sacro Monte
the architect Juvarra, and the castle of Agliè in the
Canavese foothills. But we must not forget the castle of
Govone and the royal castle of Valcasotto in the province
of Cuneo. It is impossible to mention them all. In the late
Sixteenth and Seventeenth centuries, Baroque architecture accompanied the birth and development of the Savoy
state, it portrayed the rise of a dynasty, and represented
and celebrated the power of a duchy, later a kingdom, that
would play a fundamental role in Italian history. This
explains its importance and spread. But numerous examples of mediaeval architecture also survive: Staffarda
abbey, near Saluzzo, is a work of great artistic value for its
balanced mixture of Romanesque and Gothic styles, and
because it represented an important moment in the history
of the Cistercian monastic order. The history of Piedmont
is full of castles and churches, and the province of Asti also
has its own jewels to show. The abbey of Santa Maria di
Vezzolano is one of them; an abbey complex of strategic
importance during the Middle Ages, legend has it that it
was founded by Charlemagne, in gratitude to the Madonna for having healed him from epilepsy. No matter how
many times you visit, the provinces of Asti and Alessandria will continue to surprise you, for the wealth of the territory. One example is Acqui Terme, a renowned town in
the southern Monferrato, famous both for its mineral
grinzane cavour
sestriere, grand hotel principi di piemonte
18
lo stile barocco che trova massima espressione nelle
residenze reali attorno al capoluogo: il castello di Venaria – la Versailles sabauda – la palazzina di caccia di Stupinigi, alto esempio di architettura juvarriana; nel basso
Canavese il castello di Agliè... Tornando in provincia di Cuneo
il castello di Govone e quello reale di Valcasotto. Impossibile enumerarli tutti: il Barocco accompagna, tra la fine del
Cinquecento e per tutto il Settecento, la nascita e lo sviluppo
dello stato sabaudo, ritrae l’ascesa di una dinastia, rappresenta e celebra la forza di un ducato, poi regno, che avrà
un ruolo fondamentale nella storia italiana. Da qui se ne spiega l’importanza e la diffusione. Ma sono ancora intatti anche
numerosi esempi di architettura medioevale: l’abbazia di
Staffarda, vicino a Saluzzo, è un’opera dal grande valore artistico per la sua equilibrata commistione di stile romano-gotico e per essere stata una pagina importante della storia dei
monaci cistercensi. La storia piemontese brulica di castelli e di chiese, cosicché anche la provincia di Asti presenta i suoi gioielli: l’abbazia di Santa Maria di Vezzolano è uno
di questi; complesso abbaziale di potere strategico durante il Medioevo, è legato alla leggenda che vede Carlo
Magno come protagonista della sua fondazione, voluta in
seguito alla sua guarigione dall'epilessia per intercessione della Madonna. Tra una visita e l’altra, le province di Asti
e di Alessandria non smettono di sorprendere per le ricchezze delle loro terre: come non menzionare Acqui Terme, rinomata località del Monferrato meridionale, famosa
per il centro termale e per le sue specialità enogastronomiche (in particolare gli amaretti e i caratteristici baci
acquesi, i tartufi e i funghi da gustare in autunno con gli ottimi vini rossi locali) e per il festival nazionale di danza. Da
non perdere, a poca distanza dalla Basilica della cittadina,
la Bollente, elegante edicola ottocentesca da cui sgorga
acqua a 70-75°C. Anche Casale Monferrato conserva
importanti monumenti medioevali, romanici e gotici: il Duomo, la chiesa barocca di San Filippo Neri, Palazzo del Municipio, la Sinagoga ebraica, costruita nel 1595 e radicalmente
ristrutturata nel 1857-66, sede del Museo Israelitico.
Dopo l’alternarsi di pendii e alture tondeggianti tra Langhe e Monferrato, ecco che si arriva in pianura. A valle di
Casale Monferrato si estende un tratto del Parco fluviale
del Po che qui si esprime nel suo volto più naturale e selvaggio, con ghiareti, isole e lanche che favoriscono la presenza di rare specie faunistiche, gli aironi primi fra tutti.
Nella prima parte del parco, invece, allontanandosi dal confine lombardo, il paesaggio è caratterizzato dall’intervallarsi di colline e risaie che, su sponde opposte, offrono
spettacoli di rara bellezza. Le risaie sono, infatti, la peculiarità dell’area vercellese, zona interessante sia dal punto di vista naturalistico che artistico.
From the alternating hills and valleys of the Langhe and
Monferrato to the plain. Downstream of Casale Monferrato lies the most natural, wildest part of the Po river park, with
gravel pits, islands and oxbows that are home to rare
species of animals and birds, and a large number of heron.
In the first part of the park, leaving the border with Lombardy,
the landscape is all hills and rice fields on either side of the
river, a spectacle of outstanding beauty. The rice fields are
a feature of the Vercelli area, which is interesting from a naturalistic and an artistic viewpoint. There are two ‘Sacri Monti’ in the Valsesia: the Sacro Monte of Sant’Anna di Montrigone near Borgosesia, and further North, the most famous
of all, the Special Nature Reserve of the Sacro Monte of Varallo. The tradition of the Sacro Monte was begun over five
hundred years ago in 1491, when the first chapel of the Sacro
Monte of Varallo was completed: the physical element of
the mountain reaches up to the sky to encourage the relationship between the human and the divine. The Sacro
Monte was seen as the best place to repeat the ascetic
experience of St. Francis, when he withdrew to La Verna to
meditate on the Passion of Christ. A close network of Sacri Monti developed in numerous European countries, introducing new devotional themes. Piedmont has twelve, six of
which have now been designated parks or nature reserves,
to protect them and give them new visibility.
pollenzo
A landscape that rests the eye, an enchanting oasis
of peace: this is the impression that greets you when you
La Valsesia ospita due Sacri Monti: il Sacro Monte di
Sant'Anna di Montrigone nei pressi di Borgosesia e, un
po’ più a nord, il più famoso dei Sacri Monti, la Riserva
Naturale Speciale del Sacro Monte di Varallo. La storia
dei Sacri Monti iniziò più di cinquecento anni fa, quando,
nel 1491, giunse a compimento la prima cappella del
Sacro Monte di Varallo, il più antico: la montagna, come luogo fisico, si avvicina al cielo e favorisce il rapporto fra umano e divino. Infatti, il Sacro Monte fu inteso come luogo idoneo a riproporre l'esperienza ascetica di San Francesco
quando si ritirò sulla Verna in contemplazione della Passione di Cristo. Una fitta rete di Sacri Monti si sviluppò in
molti paesi europei introducendo nuovi temi devozionali. Il
Piemonte annovera dodici Sacri Monti, sei dei quali sono
stati istituiti a parco o riserva naturale al fine di garantirne la salvaguardia e di contribuire al loro rilancio.
Un paesaggio che riposa lo sguardo, un’oasi di pace
che incanta: questa la prima impressione quando si arriva sul Lago Maggiore, il più grande della regione. Questo,
insieme al Lago d'Orta, è da sempre meta di turismo colto e raffinato, attratto dalla ricca vegetazione, dai tesori
artistici, dalla cornice delle montagne e da quel romanticismo costituito dalle isole. Sull’Isola Madre, alla fine del
1500, Carlo Emanuele I di Savoia fece costruire la splendida Villa Borromeo, con giardini a terrazze incantevoli. Il
clima mite favorisce tuttora la sopravvivenza di specie subtropicali, come il cipresso del Kashmir, alto 30 metri,
camelie rosa ciclamino e rosa pallido, palmeti, mirti, agrumi, tra i quali vivono fagiani cinesi e pavoni bianchi. Altrettanto sontuosi i giardini dell’Isola Bella, in stile barocco,
in cui l’esotismo della vegetazione (compare l’albero del
tamarindo, del caffè, il banano, il fiore di loto, il papiro egiziano) e gli ampi spazi verdi sono arricchiti da giochi d’acqua, scalinate, arcate, statue. Sulla sponda occidentale del
lago, a Pallanza, si possono visitare i giardini delle eleganti
ville fatte costruire a partire dall’Ottocento dalle nobili e
borghesi famiglie milanesi e novaresi: Villa San Remigio,
che ospitò anche Gabriele D’Annunzio, e Villa Taranto,
acquistata nel 1931 dallo scozzese Neil Boyd McEacharn,
artiere della regina d’Inghilterra, da lui trasformata in
uno dei più grandi e curati giardini all’inglese d’Italia. Ed
infine, sul lungolago di Stresa, si affaccia Villa Pallavicino, che ospita 40 specie di mammiferi e uccelli esotici che
volano liberi su un territorio di circa 15 ettari. Tutta la zona
dei laghi del novarese e del Verbano Cusio Ossola diventa teatro naturale per eventi internazionali di musica e danza: a Stresa, la musica classica è protagonista con le Settimane musicali di Stresa, sotto la direzione artistica di Gianandrea Noseda; sulle rive del Lago d’Orta, il Festival cusiano di musica antica emoziona a metà giugno. Nei giardini e nelle dimore storiche della provincia di Verbania e
Novara per la danza si tiene il Festival dei Laghi, che ha
premiato Carla Fracci, Oriella Dorella, Luciana Savignano.
Più a occidente, anche il lago meno noto di Viverone
offre bellezze tutte da scoprire. Lasciatevi rapire dall'incanto di una passeggiata lungo le rive verdeggianti o dal
piacere di una gita in barca. Oppure sfruttate le tante
opportunità di sport: vela e windsurf, equitazione e golf,
trekking e mountain bike, deltaplano e parapendio dalle
montagne circostanti. Qui ritroviamo altri famosi Sacri
Monti, tra cui il Sacro Monte di Oropa, che richiama ogni
anno grandi masse di pellegrini e devoti di Sant'Eusebio,
vescovo martire di Vercelli del IV sec. d.C. Siamo in provincia di Biella, patria della lana e dei filati.
19
piemonte, a region of europe piemonte, regione d’europa
springs and gastronomic specialities (particularly the
amaretti and ‘baci acquesi’, truffles and mushrooms
enjoyed in the Autumn with the excellent local red wines),
and for the national dance festival. Not far from the town’s
Basilica, visitors should not miss the ‘Bollente’, an elegant
18th century “temple” from which the mineral water
springs at a temperature of 70-75° C. Casale Monferrato
also has a number of important mediaeval, romanesque and
gothic monuments: the cathedral, the baroque church of
San Filippo Neri, the Town Hall, and the Jewish Synagogue
built in 1595 and extensively rebuilt in 1857-66, which is now
the home of the Jewish Museum.
lago d’orta
reach Lake Maggiore, the largest lake in the region.
Together with Lake Orta, it has always appealed to an educated, refined tourism, attracted by its rich vegetation, art
treasures, the surrounding mountains and the romantic
islands. In the late 1500s, Carlo Emanuele I of Savoy built
the beautiful Villa Borromeo on Isola Madre, with its
enchanted terraced gardens. Subtropical species flourish
in the mild climate, including a Kashmir cypress 30 metres
high, cyclamen and light pink camellias, palm-trees, myrtle and citrus groves, inhabited by families of Chinese
pheasant and white peacock. The baroque gardens of Isola Bella are equally luxurious, with exotic vegetation
(tamarind and coffee trees, banana plants, lotus and Egyptian papyrus) and large green areas enlivened by fountains,
stairways, arches and statues. On the Western shore of the
lake, in Pallanza, visitors can admire the gardens of elegant
villas built in the 19th century by noble and well-to-do families from Milan and Novara: Villa San Remigio, where
Gabriele D’Annunzio once stayed, and Villa Taranto, purchased in 1931 by Neil Boyd McEacharn from Scotland,
linked to the British Royal Family, who transformed it into
one of the largest and most beautiful English landscaped
gardens in Italy. And finally, Villa Pallavicino, on the lakefront in Stresa, in whose grounds live 40 species of mammal and exotic birds that fly freely in an estate of about 15
hectares. The entire area of the lakes of Novara and Verbano Cusio Ossola is a natural setting for international music
and dance events: classical music takes the stage in Stresa during the Settimane musicali organised by Gianandrea
Noseda; and the Festival Cusiano di musica antica excites
ancient music enthusiasts in mid June on the shores of Lake
Orta. The Festival dei Laghi in the gardens and historical
homes in the provinces of Verbania and Novara has starred
outstanding ballerinas like Carla Fracci, Oriella Dorella
and Luciana Savignano in the past.
Further West, the less well known lake of Viverone has
a beauty of its own, and visitors will be enchanted by a walk
along its green shores, or by a boat ride. Or they can try
out the many sports on offer: sailing, windsurfing, riding and
golf, trekking and mountain biking, hang-gliding and
paragliding from the surrounding mountains. There are other famous Sacri Monti in the area, including the Sacro
Monte of Oropa, which every year attracts huge crowds
of pilgrims and followers of Sant’Eusebio, 4th century
martyr and Bishop of Vercelli. This is the province of Biella, the home of woollens and yarns. In Biella itself, the ‘Cittadellarte Foundation’ is well worth a visit, an imposing construction of industrial archaeology, with a garden and a
courtyard bar. It contains some striking examples of contemporary art, and particularly of Arte Povera.
Nel capoluogo, tappa d’obbligo è la ‘Fondazione Cittadellarte’, un imponente edificio di archeologia industriale dotato di parco e cortile con déhors. Troneggiano
i più significativi reperti di arte contemporanea, in particolare dell’Arte Povera. L’area espositiva è posta su più
piani, ed una menzione speciale va all’ultima sala in ‘piccionaia’, con igloo-concept realizzati nei materiali più
vari. Nel loggiato superiore collaborano studenti e giovani artisti coordinati dallo stesso Michelangelo Pistoletto,
che, con la moglie e alcuni fidi collaboratori, sviluppa nuclei
progettuali in raccordo con il dualismo arte-impresa. Per
chi non ama i luoghi chiusi, ma vuol comunque gustare sensorialmente l’arte, da oltre vent’anni esiste il ‘Macam’ di
Maglione, ‘Museo all’Aperto’. Tra i più interessanti work
in progress contemporanei. Ogni anno artisti di notorietà
internazionale aggiungono i loro contributi creativi alla collezione, che è patrimonio fruibile da tutti i visitatori del luogo. Siamo ora in un’area geografica di grande interesse
scientifico: l’anfiteatro morenico d’Ivrea, nel territorio
canavesano, una struttura geologica originata durante le
fasi di glaciazione del Pleistocene che ci ha lasciato i suoi
minerali e le sue forme uniche in Europa.
Ma la maggiore attrazione turistica di Ivrea, cittadina
posta proprio all’ingresso con la Val d’Aosta, è il carnevale con la storica battaglia delle arance, momento fondamentale per la collettività eporediese. E da qui, ecco i svettanti massicci del Monterosa e del Gran Paradiso. Luoghi
di alpinismo per eccellenza, le località montane oggi offrono moderne attrezzature e accoglienza per tutti i gusti. Dallo sci in ogni sua disciplina alle passeggiate e ai trekking,
agli sport di acqua e di aria.
stresa
20
Il Parco del Gran Paradiso, che si estende per 70.000
ettari di territorio protetto, ospita flora e fauna rigogliose:
castagni, faggi, larici, ma anche pascoli alpini fioriti. Il re di
questo paradiso, tutelato e protetto, è lo stambecco, cacciato per l’ultima volta da Vittorio Emanuele III nel 1913.
Accanto a questa specie vivono camosci, cervi, caprioli,
marmotte. Molti di questi animali selvatici si possono osservare al Gran Piano di Nasca, che si raggiunge dal Colle del
Nivolet, tra prati verdi fitti di eriofori e corsi d’acqua. Tornando verso Torino, ancora un tuffo nel passato coi castelli di Mazzè e il castello della famiglia Valperga a Masino:
questi edifici meritano una sosta, anche solo per ammirare l’affascinante anfiteatro della Serra morenica.
This concludes our tour of the towns, traditions and
peculiar features of Piedmont, which make this region
unique, open to international tourism and offering any number of striking, surprising opportunities.
Si conclude qui il nostro tour ideale in giro per il Piemonte alla scoperta di luoghi, tradizioni, peculiarità che rendono questa regione unica, aperta al turismo internazionale e ricca di opportunità suggestive e sorprendenti.
piemonte, a region of europe piemonte, regione d’europa
But the main tourist attraction of Ivrea, a small city at
the entrance to the Valle d’Aosta, is its Carneval, and the
historical battle of the oranges, an important annual event
for the local population. From here there is a wonderful view
of the towering peaks of Monte Rosa and Gran Paradiso,
superb mountaineering territory, where the towns and villages offer modern equipment and facilities that cater for
all tastes: all types of skiing, walking and trekking, water
sports and air sports. Flora and fauna flourish in the 70,000
hectares of the protected territory of the Gran Paradiso
Park: chestnuts, beech-trees, and larches but also pastures
of Alpine flowers. The king of this natural, protected paradise is the ibex, which was first hunted by Vittorio
Emanuele III in 1913. But there are also chamois, deer, roebuck and marmosets. Many of these wild animals can be
observed in the Gran Piano di Nasca, a valley reached from
the Nivolet pass, an oasis of green meadows of cotton
grass and small streams. The road back to Turin takes us
back into the past, with the castle of Mazzè and that of the
Valperga family in Masino; these buildings are worth a visit, even if only to admire the fascinating amphitheatre of
the Serra moraine.
parco del gran paradiso
bra
The exhibition area is laid out on several floors, and a
special mention goes to the last room in the ‘piccionaia’ or
loft, which contains igloo concept art in a wide variety of
materials. Students and young artists work in the upper loggia, supervised by Michelangelo Pistoletto with his wife and
a few trusted collaborators, who develop projects that
reflect the dualism of art and business. People who do not
like closed environments, but still want to be able to enjoy
the sensory element of art, should visit ‘Macam’ in
Maglione, an ‘Open-air Museum’ created over twenty
years ago. It is one of the most interesting contemporary
works in progress. Every year internationally renowned
artists contribute their creations to the collection, which can
be enjoyed by all visitors. We are now in a geographical area
of great scientific interest: the morainic amphitheatre of
Ivrea, in the Canavese hills, a geological structure that originated during the Pleistocene ice age, which left behind minerals and geological forms that are unique in Europe.
22
portacomaro, antica cantina
laura sciolla
taste and style in piemonte
gusto e stile dal piemonte
P
I
iedmont is the home of prestigious gastronomic
products that are known all over the world, and
make the region a favourite destination for wine and food
tourism. We cannot overlook the select meat from Piedmontese breed cattle, products of the countryside like truffles and chestnuts, or the rice fields near Vercelli. And the
most famous Piedmontese recipes are the fruit of its rich soil:
‘bagna caoda’, ‘Bagnet vert’, ‘agnolotti’ and ‘tajarin’ among
the first courses, “fritto misto” and boiled meats for the main
courses, and a wonderful array of desserts from “panna cotta to “bounet” and cakes made with Piedmontese hazelnuts.
Nutella has made the small town of Alba an icon for the
sweet-toothed all over the world. Piedmont, a land of wine,
with some of the world’s best known wines: Barolo, Barbera,
Dolcetto, Barbaresco, Ghemme and Gattinara, all labels with
an age-old tradition, and DOC and DOCG designation. Plus
Asti spumante, ideal with desserts, to name just one of the
many white wines. Visitors can enjoy the local specialities
at numerous restaurants recommended by the most important guides. The whole list is so long, we will only mention
a selection: Gener Neuv (Lungo Tanaro 4 – Asti – Tel.
0141557270), Dolce Stil Novo (via San Pietro, Località Devesi
71/73 – Ciriè – Tel. 011 9211110), Giardino da Felicin (via Vallada 18 – Monforte d’Alba (Cn), Tel. 017378225), Angiulli (via
Sandigliano 112 – Candelo (Bi), Tel. 0152538998), Al Rododendro (via San Giacomo 73 – Boves (Cn), Tel. 0171380372),
Locanda nel Borgo Antico (piazza Municipio 2 – Barolo (Cn),
Tel. 017356355), Al Sorriso (via Roma 18 – Soriso (No), Tel.
0322983228), and Osteria cascina dei fiori (Cascina dei fiori,
Regione Forte – Borgo Vercelli (Vc), Tel. 016132827).
l Piemonte è patria di prodotti gastronomici prestigiosi, conosciuti a livello internazionale e che
fanno della regione una delle mete più ambite del turismo
enogastronomico. Come non parlare delle carni selezionate dei bovini piemontesi, dei prodotti della campagna
come il tartufo e i marroni, delle risaie della zona del Vercellese. E, dalle ricchezze della sua terra, nascono le ricette piemontesi più famose: la ‘bagna caoda’, il ‘bagnet vert’,
l’agnolotto, i ‘tajarin’; per passare ai secondi, il fritto misto
e il bollito; un tripudio di dolci con la panna cotta, il bunet,
le torte alla nocciole del Piemonte. La Nutella ha reso il
piccolo centro di Alba un’icona della golosità in tutto il mondo. Piemonte terra di vino con una delle produzioni più rinomate al mondo: Barolo, Barbera, Dolcetto, Barbaresco,
Ghemme e Gattinara, tutte etichette dalla tradizione ancestrale, dal riconoscimento DOC e DOGC. Tra i bianchi merita una menzione l’Asti spumante, ideale per il dessert. Per
gustare tutte le specialità del territorio, numerosi sono i
ristoranti consigliati dalle più importanti guide del settore. L’elenco sarebbe davvero esteso, ne citiamo alcuni:
Gener Neuv (lungo Tanaro 4, Asti – Tel. 0141 557270), Dolce Stil Novo (via San Pietro, Località Devesi 71/73, Ciriè –
Tel. 011 9211110), Giardino da Felicin (via Vallada 18,
Monforte d’Alba (Cn) - Tel. 0173 78225), Angiulli (via Sandigliano 112, Candelo (Bi) - Tel. 0152 538998), Al Rododendro
(via San Giacomo 73, Boves (Cn) - Tel. 0171 380372), Locanda nel Borgo Antico (piazza Municipio 2, Barolo (Cn) - Tel.
0173 56355), Al Sorriso (via Roma 18, Soriso (No) - Tel. 0322
983228), Osteria cascina dei fiori (Cascina dei fiori, Regione Forte, Borgo Vercelli (Vc) - Tel. 0161 32827).
There are also numerous typical ‘osterie’ or eating
places: La Grotta (corso Torino 366, Asti – Tel. 0141214168),
Le Due Lanterne (piazza Garibaldi 52, Nizza Monferrato (At)
- Tel. 0141702480), Cavallino San Marziano (corso Romita
83, Tortona (Al) - Tel. 0131862308), San Paolo (viale Roma,
località San Didiano 5, Biella – Tel. 0152493239), La Gargotta
del Pellico (piazzetta dei Mondagli 5, Saluzzo (Cn) - Tel.
017546833), Monte Ariolo (via Monte Ariolo 2, Novara – Tel.
0321623394), Boccon di vino (via Troubetzkoj 86 – Suna (Vb)
Tel. 0323504039), and Italia (piazza della libertà 27, Quarona
(Vc) - Tel. 0163430147). Entertaining fairs and other events
linked to wine and food are organised all over the region,
reflecting Piedmont’s commitment to the enhancement of
this important heritage. And we must not forget that the
Slow Food organisation has opened the first University of
Taste in Pollenzo, or that ‘Italian-style chefs’ travel from all
over the world to train at Icif, in its exclusive headquarters
in Costigliole Castle.
Tante anche le osterie tipiche: La Grotta (corso Torino 366, Asti – Tel. 0141 214168), Le Due Lanterne (piazza Garibaldi 52, Nizza Monferrato (At) - Tel. 0141 702480), Cavallino San Marziano (corso Romita 83, Tortona (Al) - Tel.
0131862308), San Paolo (viale Roma, località San Didiano
5, Biella – Tel. 015 2493239), La Gargotta del Pellico (piazzetta dei Mondagli 5, Saluzzo (Cn) - Tel. 0175 46833), Monte Ariolo (via Monte Ariolo 2 , Novara – Tel. 0321 623394),
Boccon di vino (via Troubetzkoj 86, Suna (Vb) - Tel. 0323
504039), Italia (piazza della libertà 27, Quarona (Vc) - Tel.
0163 430147). Stimolanti le sagre e manifestazioni legate
all’enogastronomia, il che dimostra l’impegno del Piemonte nella valorizzazione di questa fondamentale ricchezza. Senza dimenticare che, a Pollenzo, Slow Food ha
aperto la prima L’Università del Gusto e che all’Icif (nell’esclusiva sede del Castello di Costigliole) si formano
‘cuochi in stile italiano’ provenienti da tutto il mondo.
But if nature offers so many fruits of the soil, the subsoil also offers precious gifts, like mineral springs. There
are numerous natural springs in Piedmont, and in response
to the deeply felt need for well-being and relaxation, in addition to good health, comfortable hotels have been created to meet the growing demand. There are 11 spas in the
region, many of which are concentrated in the province of
Cuneo: in Acqui Terme, Agliano Terme, Bognanco Terme,
Castagneto Po, Crodo, Garessio, Lurisia, Monte Valenza,
Valdieri, Vicoforte and Vinadio. Some of them are extremely old, popular even at the time of the Greeks and Romans,
and their chemical and beneficial properties vary. Three
have boosted the services they offer to meet the demand
for global well-being: the Spa of Acqui Terme a town in the
South Monferrato which has two centres (the New Baths
in the centre of town: piazza Italia 1 – Tel. 0144 58555 and
Ma se la natura ci offre tanti doni dalla sua terra, anche
il sottosuolo fornisce beni preziosi, come le acque termali.
Innumerevoli sono le sorgenti naturali piemontesi: in
risposta ad un’esigenza molto sentita, quella di benessere e relax, oltre che di salute, sono state create strutture
alberghiere confortevoli per accogliere un numero sempre crescente di domande. Sono 11 gli stabilimenti termali
che vanta il nostro territorio, di cui una buona parte concentrati nella provincia di Cuneo: Acqui Terme, Agliano Terme, Bognanco Terme, Castagneto Po, Crodo, Garessio,
Lurisia, Monte Valenza, Valdieri, Vicoforte, Vinadio. Alcune fonti di antichissima origine, già note ai tempi di Greci
e Romani, variano per composizione chimica e proprietà
benefiche. Tre di queste hanno potenziato i loro servizi nell’ottica del benessere globale: le Terme di Acqui Terme,
centro del Monferrato meridionale che vanta un doppio
complesso (le Nuove Terme nel centro della città: piazza
tartufi bianchi
24
the Old Baths, which are fed by the Lago dei Sorgenti in
Zona Bagni – Tel. 0144 324909); the Spa of Vinadio, at an
altitude of 1300 m (Vinadio Spa and Well-being Centre, in
Bagni di Vinadio – Tel. 0171959395, tollfree number
800029233, www.termedivinadio.com), a famous Summer
and Winter resort; and the Royal Spa of Valdieri, located
in the Upper Gesso Valley, at the centre of the Maritime Alps
Nature Park (Tel. 017197106, www.termedivaldieri.it).
Those who prefer to “discover” Piedmont through its
craftwork, must organise a visit to Valenza. In this town
close to Alessandria, there are 700 firms that operate in the
gold and jewellery sector. It is a profession handed down
from generation to generation, which is important on the
export market. These firms founded the Valenza Goldsmiths
Association (piazza Don Minzoni 1 – Tel. 0131941851) in
1945. The textile world has an inexhaustible source of inspiration in the creativity of the industry in Biella: wool and
other luxury yarns, but also cotton, polyester, acrylic and
nylon, are also exported to produce quality clothing. The
most important names are Ermenegildo Zegna, Cerruti, Botto, Loro Piana, Filatura di Pollone and Piacenza, and they
are members of the Biella Foundation, the Art of Excellence,
which was created in 2003 by the Biella Industrialists
Union (via Torino 56, Biella – Tel. 015 843111 – www.ui.biella.it). The goal of the foundation is to safeguard, exploit and
promote the “Made in Biella” textile project. Other leading companies in the textile and clothing sector include
Vestebene in Alba, (via Santa Margherita 23), Asics Italia
(Tel. 0171416111) and the Nike Factory
Store (via Cuneo 72, Borgo San Dalmazzo) just outside Cuneo; and in the
Turin area, Diadora (outlet in corso
Toscana 13/15, Venaria Reale),
Robe di Kappa (corso Regio Parco
39, Turin), and Anzi Besson (via
Papacino 4, Turin – www.anzibesson.it): a pool of brands that
set the trends in the world of
fashion and sport. People looking for bargains should visit the
outlets in Serravalle Scrivia, the
Biella Factory Outlet and the
brand-new Vicolungo Outlet in
the province of Novara. Historical brands include Borsalino,
‘the finest of hats’ (Tel.
0131214211) a name that has
been a symbol of authentic Italian styling since 1857.
Italia 1 – Tel. 0144 58555 e quelle Antiche, alimentate anche
dal Lago delle Sorgenti – Zona Bagni, Tel. 0144 324909); le
Terme di Vinadio, a 1300 mt di altitudine (Vinadio Terme Centro Benessere a Bagni di Vinadio – Tel. 0171 959395, numero verde 800029233, www.termedivinadio.com), famosa
stazione climatica estiva ed invernale; le Terme Reali di
Valdieri, situate nell’Alta Valle Gesso, nel centro del Parco Naturale delle Alpi marittime (Tel. 0171 97106, www.termedivaldieri.it).
Chi preferisce ‘vivere’ il Piemonte scoprendo il suo
artigianato, non può mancare di organizzare una sosta a
Valenza. Vicino ad Alessandria, infatti, sono quasi 700 le
aziende che operano nel campo orafo. Una professione
tramandata di generazione in generazione, importante per
la sua presenza all’estero. Aziende che dal 1945 si raccolgono sotto l’egida dell’Associazione Orafa Valenzana
(piazza Don Minzoni 1 – Tel. 0131941851). Il mondo dei tessuti trova una fonte inesauribile nella creatività dell’industria biellese: lana e altre fibre pregiate, oltre a cotone, poliestere, acrilico e nylon, sono esportate anche all’estero per la produzione di abbigliamento di qualità. I
nomi più significativi sono Ermenegildo Zegna, Cerruti, Botto, Loro Piana, Filatura di Pollone, Piacenza, uniti nella Fondazione Biella The Art of Excellence: nata nel 2003 da un
progetto dell’Unione Industriale Biellese (via Torino 56,
Biella – Tel. 0158483111- www.ui.biella.it), la fondazione
ha come fine la tutela, la valorizzazione e la promozione
del progetto tessile ‘Made in Biella’. Sempre in tema di
leadership nel tessile e abbigliamento troviamo ad Alba
Vestebene (via Santa Margherita 23), alle porte di Cuneo
Asics Italia (Tel. 0171416111) da una parte e il Nike Factory Store (via Cuneo 72, Borgo San Dalmazzo) dall’altra;
But the styling skills of our designers can also be
appreciated in other fields: the Alessi company, renowned
for its designer items for the home and the kitchen, is based
in Omegna (outlet in via privata Alessi 6, Crusinallo di Omegna). Other well-known manufacturers of household and
kitchen appliances that keep the name of Italian design
high, have their headquarters near the lakes: Calderoni,
Lagostina, Sambonet and Barazzoni. And, last but by no
means least, the luxury and technology of Azimut Yachts
on the Lake of Avigliana, world leader in the production of
motorboats.
biella, gli antichi lanifici
nel torinese Diadora
(spaccio in corso
Toscana 13/15 –
Venaria Reale), Robe
di Kappa (corso Regio
Parco 39, Torino), Anzi
Besson (via Papacino 4
– Torino www.anzibesson.it): un pool di marchi
che dettano le tendenze di tutto
quanto è moda e anche sport. Chi è alla
ricerca di grandi affari, ecco gli outlet
di Serravalle Scrivia, il Biella Factory
Outlet e il nuovissimo Vicolungo Outlet, in provincia di Novara.
Tra i marchi storici non si può
dimenticare Borsalino, il ‘signor cappello’ (Tel. 0131214211), griffe simbolo
del più autentico stile ‘made in Italy’, dal 1857 ad oggi.
E, non per ultimo, lusso e tecnologia per
Azimut Yacht, sul lago di Avigliana, leader
mondiale per le imbarcazioni a motore.
azimut
robe di kappa
acqui terme
Ma l’abilità stilistica dei nostri designer si può
apprezzare anche in altri settori: a Omega ha sede l’Alessi (spaccio in via privata Alessi 6, Crusinallo di Omegna), azienda di design applicato all’oggettistica per
la casa e cucina. Sempre nella zona dei laghi grandi marchi noti per casa e cucina tengono alto il
nome del Made in Italy: Calderoni, Lagostina,
Sambonet, Barazzoni.
artigianato
di valenza
taste and stylein piemonte gusto e stile dal piemonte
dolce stil novo
25
26
the susa valley
ripercorrendo la via francigena: la valle di susa
From Rivoli to Salbertrand through the lower Susa Valley,
exploring the area’s many historical and natural attractions
Da Rivoli a Salbertrand, attraverso la bassa Val Susa,
alla scoperta dei tanti gioielli storici e naturalistici della zona
he roads to Heaven’: that was how mediaeval pilgrims, whose faith prompted them to travel to
Rome, Santiago de Compostela or Jerusalem, described
their itineraries. And on their long journey, pilgrims from
France crossed the Mont Cenis pass and followed the Susa
Valley down to Turin, which, in the days of the Commune,
still occupied the original area of the Roman ‘quadrilateral’, with a few villages outside the walls. Today we can travel up this road in the opposite direction, finding the occasional tangible sign of the ancient Mediaeval road, as well
as of unforgettable historical events: the passage of Hannibal, the battle of the ‘Chiuse’, or the sabotage of the Arnodera railway viaduct by the partisans. And as we pass we
can admire the valley’s enchanting scenery. Because it is
the great variety of the natural environment that makes the
lower Susa valley a world apart, with an appeal and history of its own.
‘T
At the beginning of this road, just outside the Piedmontese capital, stands the imposing castle of Rivoli. Built
on a morainic hill, the castle was rebuilt in the 18th century to a design by Filippo Juvarra, on the remains of the
15th century fortress of the ‘Conte Verde’ and of Villa
Melano. Since 1984 it has been the home of the contemporary art museum and its collections of the work of Italian and foreign artists, as well as important temporary exhibitions. The area in front of the castle is the starting point
for a number of itineraries that travel for about ten kilometres through the local farmland, fields and woods, to the
Park of the lakes of Avigliana.
Before the park, the path passes a rare example of a
brick-built gothic church, the Abbey of Sant’Antonio di Ranverso. It was an important stopping point for pilgrims, founded in 1186 by Umberto III and entrusted to the Antonine
fathers of Vienne, who looked after both the church and
the small hospital connected to it, treating people suffering from leprosy and shingles (also known as St. Anthony’s fire). These two buildings are all that remains today
of the great abbey of Ranverso. They now belong to the
Ordine Mauriziano (Order of St. Maurice and St. Lazarus),
which was responsible for the restoration work that saved
this masterpiece of Piedmontese gothic from destruction.
The lakes of Avigliana offer nature-lovers a splendid
opportunity for relaxing walks and picnics in the open air.
The lakes of Avigliana and their morainic amphitheatre
were formed in the last two great Pleistocene ice ages: the
cammini del cielo’: così si chiamavano gli itinerari
dei pellegrini medievali mossi dalla fede verso
Roma, Santiago di Compostela o Gerusalemme. E, nel loro
lungo viaggio, i pellegrini che provenivano dalla Francia
valicavano il colle del Moncenisio, discendevano la valle di Susa e raggiungevano Torino, che – in età comunale – occupava ancora il quadrilatero di fondazione romana, con qualche borgo fuori dalle mura. Oggi si può ripercorrere in senso inverso il loro cammino, incontrando qua
e là i segni tangibili dell'antica via medievale, oltre a
tracce di indimenticabili avvenimenti storici – il passaggio di Annibale, la battaglie delle Chiuse, il sabotaggio partigiano del viadotto ferroviario dell’Arnodera – e ammirando
lo scenario incantevole della vallata. È proprio la varietà
degli ambienti a fare della bassa valle di Susa un autentico mondo a parte, carico di fascino e di storia.
‘I
All’imbocco di questo percorso,
alle spalle del capoluogo piemontese,
si staglia l’imponente Castello di Rivoli. Posto su una collina morenica, il
castello fu ricostruito nel Settecento su
disegno di Filippo Juvarra sui resti
della quattrocentesca fortezza del
‘Conte Verde’ e della Villa Melano; dal
1984 è sede del Museo di Arte Contemporanea e ospita collezioni di artisti italiani e stranieri, oltre ad importanti mostre temporanee. L'area attrezzata accanto al castello è il punto di
partenza privilegiato di una serie di iti-
Lago di Avigliana
laura sciolla
along the via francigena:
The town of Avigliana is a Mediaeval jewel which has
maintained its historical appeal in spite of the traffic that travels constantly along the road from the Sangone valley to
Turin, France and the Pinerolo area, and of the impact of the
Frejus motorway, which has brought the city closer, making the hills above Avigliana an attractive place to live. The
Mediaeval acropolis in the town centre, under the remains
of the castle which was once the home of marchese
Arduino V in the 11th century, is well worth a visit; below the
castle, between picturesque piazza Conte Rosso and the old
town, visitors can admire the portici (arcades) and the
mullioned windows of elegant old palaces inside a labyrinth
of extraordinary architectural interest, the city walls with the
original gates to the splendid churches, San Giovanni with
the Nativity by Defendente Ferrari, Santa Maria, the Casa
Senore or Bishop’s Palace, the Casa di Porta Ferrata, and
the ancient church of San Pietro on the road to the lakes and
the Marian sanctuary of the Capuchins. Perched majestically on Mount Pirchiriano, the Sacra di San Michele (Tel.
011 939130, www.sacradisanmichele.com) dominates the
narrow entrance to the Susa valley (the ‘chiusa’). The
Sacra was founded before 1000 AD by Ugo di Montboissier,
and for centuries was one of the most active Benedictine
centres in Piedmont. The best way to appreciate its majestic structure is to climb on foot from Sant’Ambrogio up the
old mule path. As you approach the monastery, its imperiousness becomes even more evident with the severe walls
and endless steep steps that lead up to the Stairway of the
Dead, where the monks were once buried.
nerari che si sviluppano per circa dieci chilometri attraverso paesaggi agricoli, radure e boschetti.
Prima di arrivare nella zona del parco, si trova una
struttura di rara testimonianza di gotico a mattoni: è la precettoria di Sant'Antonio di Ranverso, importante punto di
assistenza per i pellegrini, fondato nel 1186 da Umberto III
e affidato ai padri Antoniani di Vienne, che si occuparono non solo della chiesa, ma anche del piccolo ospedale
ad essa annesso, in cui vennero curati gli affetti da lebbra e da erpes zoster (il famoso fuoco di Sant’Antonio). Della grande abbazia di Ranverso non rimangono che questi
due edifici, ‘sopravvissuti’ grazie ai restauri dell'Ordine
Mauriziano, che hanno salvato dal disfacimento questo
complesso, capolavoro del gotico piemontese.
Per gli amanti della natura, i laghi di Avigliana offrono una splendida opportunità per passeggiate e rilassanti pic nic all’aria aperta. L'origine dei laghi di Avigliana e dell'anfiteatro morenico dell’area risale alle ultime due grandi glaciazioni pleistoceniche: quella rissiana e quella würmiana, direttamente responsabile della formazione dei
laghi. I bacini lacustri hanno peculiarità individuali che li
differenziano l'uno dall'altro: il lago Piccolo, che riversa le
proprie acque nel lago Grande, presenta senza dubbio
maggiori caratteristiche di ‘naturalità’, circondato da
boschi, prati e da una discreta fascia di canneto. Centinaia
di volatili di varie specie – moriglioni, alzavole, fischioni, gallinelle d'acqua – si concentrano sui laghi, in particolar modo
nel periodo autunnale ed invernale; tra gli animali più
caratteristici segnaliamo lo svasso maggiore, la cui spettacolare parata di corteggiamento, chiamata ‘danza dello
specchio’, è osservabile a fine inverno e inizio primavera.
Back in the valley, the road passes Condove – the town
with the largest number of related mountain villages in the
valley – and comes to Villarfocchiardo, just before the Lombard ‘chiuse’ between the Sacra and the Rocca Sella cliff
on the other side of the Dora. Walk through the wild green
woods to the great Charterhouse of Montebenedetto. The
monastic order was founded in 1084 by St. Bruno in the
chartreuse in France, and expanded around Europe. The
location chosen for this Carthusian monastery was not
casual, but corresponded to the Carthusian ideal of the
‘desert’, i.e. a solitary place where the monks could live in
solitude, praying and meditating. The building was constructed on the remains of an earlier Benedictine settlement: the church has a single nave and an ogival vaulted
ceiling, and has been progressively enlarged. The overall
style of the building is Romanesque, but there are some
gothic elements. Above the original main entrance, which
has now been walled up, visitors can admire a 15th century fresco depicting the Virgin and Child venerated by a
number of Carthusian monks.
La cittadina di Avigliana è un autentico gioiello medievale che ha saputo conservare il suo fascino storico malgrado
la pressione del traffico lungo l’asse principale val Sangone, Torino, Francia e Pinerolese, e l’impatto dell’autostrada
del Frejus che ha avvicinato la metropoli rendendo la collina aviglianese un’ambita meta residenziale. Da visitare l’acropoli medievale del centro storico sormontata dai resti del
castello, già dimora del marchese Arduino V nell’XI secolo;
ai piedi del maniero, tra l’incantevole piazza Conte Rosso e
il borgo vecchio, si aprono i portici e le bifore di antichi palazzi signorili all’interno di un complesso di straordinaria ricchezza architettonica, la cinta muraria con le originarie porte alle splendide chiese, San Giovanni con la Natività di Defendente Ferrari, Santa Maria, Casa Senore o Palazzo del
Vescovo, Casa di Porta Ferrata, e l’antichissima San Pietro
sulla strada dei laghi che porta fino al santuario mariano dei
Cappuccini. Maestosamente arroccata sul Monte Pirchiano, svetta infatti la Sacra di San Michele (Tel. 011 939130,
www.sacradisanmichele.com), a dominare lo stretto ingresso della Valle di Susa (la ‘chiusa’); fondata prima dell'anno
Mille da Ugo di Montboisser, la Sacra è stata per secoli uno
dei più attivi centri benedettini piemontesi. Il modo più consono per apprezzarne la maestosità è quello di salire a piedi da Sant'Ambrogio, lungo l'antica mulattiera: a mano a mano
che ci si avvicina all’edificio, la sua imperiosità diventa
ancora più evidente con le forme severe delle mura e gli infiniti scalini scoscesi che conducono allo scalone dei Morti,
un tempo luogo di sepoltura dei monaci.
Another site of historical interest is the rural town of San
Giorio, above which rise the ruins of its splendid castle
where a historical-legendary event, the Suppression of
the Feudal Lord, is re-enacted every year, by the ‘spadonari’
or swordsmen. San Giorio maintains its character as an
Ridiscesi nella valle, superato Condove – il paese che
vanta il più alto numero di borgate montane della valle –
merita una sosta Villarfocchiardo, subito dopo le ‘chiuse’
longobarde tra la Sacra e Rocca Sella, sulla destra orografica della Dora. Camminando tra i boschi di questo val-
Il Castello di Rivoli
Riss and Würm ice ages. The two lakes are very different
from each other; the Small Lake, whose water flows into
the Large Lake, is certainly the more ‘natural’ of the two,
surrounded by woods, meadows and a large cane thicket. Hundreds of birds of various species – including
pochards, teals, widgeons and moorhens – collect around
the lakes, particularly in the Autumn and Winter. One of the
most characteristic is the great crested grebe, which
performs its spectacular courting display, known as the
‘dance of the mirror’, in late Winter and early Spring.
sacra di san michele
28
Alpine town intact, enhanced by the beautiful mountains that
rise up on all sides along the valley of the Gravio river, one
of the loveliest itineraries in the Orsiera natural park. There
are interesting walks to Lago Rosso (Red lake), on the Cassafrera rocky outcrop around the Villano peaks, and towards
the Malanotte, Pian Paris, Cristalliera, Pian Reale and Rocciavré peaks. At the entrance to the valley, near to the Geat
Valgravio refuge, a large rock with prehistoric engravings
bears witness to the first settlement of San Giorio: 30 crosses, isolated or connected by the horizontal arm, and a few
hollows on the ends of the vertical arms of the crosses, are
the only engravings of this type in the Susa valley.
We return to the valley, towards the plain of Bussoleno,
onto which the Chianocco and Foresto gorges open.
These limestone gorges, cut into the mountain, have a
microclimate of their own, allowing rare plants to flourish,
and attracting birds of prey which nest there. There is also
extremely interesting evidence of settlements of nomadic
shepherds dating to the 3rd millennium BC, brought to light
by archaeological excavations. The marble for a number
of important buildings, including Turin cathedral, was taken from the Foresto gorge, and limestone was still being
extracted from the quarries fifty years ago.
l’abbazia di sant’antonio di ranverso
The road continues to the Roman town of Susa, whose
Mediaeval layout partially maintains that of the Roman town
of Segusium. Susa was the ancient transit gate to the Montgenèvre and Mont Cenis passes, a strategic crossroads,
Celtic settlement and then the home of the Cottians, which
the Romans embellished with grandiose buildings – the
Roman amphitheatre, aqueduct, Terme Graziane baths,
Savoy Gate and the Arch of Augustus, which made Susa
the Alpine capital of the Roman empire. There are several splendid churches close to the majestic cathedral of 1000
AD, Santa Maria Maggiore, the Capuchin convent, the
chapel of the Madonna della Grazie at the old cemetery,
lone verdissimo e selvaggio, compare la grande Certosa
di Montebenedetto. L'ordine monastico era stato fondato
nel 1084 da San Bruno nella Chartreuse in Francia, ed era
andato via via espandendosi. Il luogo scelto per edificare
la Certosa non è casuale, ma corrisponde all'ideale certosino ‘del deserto’, ossia un luogo appartato dove vivere
in solitudine pregando e meditando. L'edificio fu costruito sulle orme di una precedente presenza benedettina; la
chiesa, composta da un’unica navata, coperta da una
volta a sesto acuto, è stata ampliata in fasi successive; nel
complesso lo stile della costruzione è romanico, anche se
vi sono alcuni elementi gotici. Sopra quello che in origine
era l'ingresso principale, ora murato, è possibile ammirare un affresco quattrocentesco raffigurante la Vergine
con il Bambino venerata da alcuni certosini. Alla fine del
1400, il montastero di Montebenedetto venne abbandonato dai monaci che si stabilirono nella Certosa di Banda, a
una quota più bassa, ancora oggi visitabile.
Altro sito di interesse storico è il borgo rurale di San
Giorio, sormontato dai resti del suo splendido castello dove,
ogni anno, si celebra una rievocazione storico-leggendaria,
la Soppressione del feudatario, con la presenza degli ‘spadonari’. San Giorio conserva ancora intatta la sua dimensione
alpina, esaltata da una montagna di grande bellezza che si
sviluppa lungo il vallone del torrente Gravio, uno degli itinerari
più suggestivi della riserva naturale dell’Orsiera; si consigliano passeggiate al Lago Rosso, sulla pietraia della Cassafrera attorno alle vette del Villano, verso le punte Malanotte e Pian Paris, della Cristalliera, del Pian Reale e del Rocciavré. All’imbocco del vallone, presso il rifugio Geat Valgravio, un masso con incisioni preistoriche testimonia il primo insediamento sangioriese: 30 croci, isolate o unite per
il braccio orizzontale, e alcune coppelle, situate all'estremità
del braccio verticale delle croci, rappresentano l'unica
incisione di questo tipo in tutta la valle di Susa.
Ridiscesi nella valle, si entra nella piana di Bussoleno, su cui sboccano gli orridi di Chianocco e di Foresto.
Sono gole calcaree incise nella montagna, dove un particolare microclima ha permesso la crescita di piante rare
e la nidificazione dei rapaci; di grande interesse anche le
tracce di insediamenti di pastori nomadi, risalenti al III millennio a. C., che scavi archeologici hanno portato alla luce
Dall’orrido di Foresto, in particolare, fu prelevato il marmo
per alcuni edifici monumentali, tra cui il duomo di Torino e,
fino a cinquant'anni fa, quelle stesse cave continuarono ad
essere sfruttate per la produzione di calce.
Proseguendo, si raggiunge la città romana di Susa, il
cui impianto medievale ricalca parzialmente il disegno della Segusium romana. Susa era la storica porta di transito
verso i colli del Monginevro e del Moncenisio: un crocevia da sempre strategico, insediamento celtico e poi
patria dei Cozii, nobilitato da Roma con insediamenti
grandiosi – dall’Arena romana all’acquedotto delle Terme
Graziane, da Porta Savoia all’Arco di Augusto – che fanno di Susa la capitale alpina della romanità. Splendide le
chiese, attorno alla maestosa cattedrale dell’anno mille:
salbertrand, gran bosco
Santa Maria del Ponte close to the Dora river and San Saturnino on the hills towards Meana. Susa was a proper capital and able to mint coins, then the capital of a province
and a Savoy regional capital, on a par with Aosta, Ivrea and
Pinerolo. The old centre is still beautiful: the Episcopal seminary, the gothic portici of via Palazzo di Città with its Mediaeval houses, the castle of the marquise Adelaide, the
Brunetta fort and the civic museum in a building that
once also housed a small prison. In recent years, the ‘gateway to Italy’ has had to tackle difficult recessions, from the
industrial crisis of the steelworks to the loss of the military
garrison and the departure of the battalion of Alpine soldiers named after the town. But thanks to its many historical
and cultural attractions and the beauty of the landscape,
tourism is becoming increasingly important, a key element
of the local economy.
The mountain of Rocciamelone provides a worthy
backdrop to the town, and in the past, because of its size,
it was mistakenly considered the highest peak in Piedmont.
This fantastic peak with its severe lines was surrounded
with mystery in the past. There are numerous legends about
it: one tells of a demon that used to hurl hailstones at anyone who tried to violate it, while others tell of a mysterious king called Romolo, who hid an equally mysterious
treasure in a quiet spot on the mountain. It was Bonifacio
Rotario d’Asti in 1358 who finally reached the peak, taking
with him a famous metal triptych which can now be seen
in Susa cathedral. The religious significance of the peak
has survived the centuries, and even today, a procession
climbs up to the peak at the beginning of August every year.
It is important to underline that the ascent of Rocciamelone is quite difficult, for both the altitude reached and the
vertical climb. From the top, the view is spectacular, a
grandiose panorama of all the Western Alps; it is also possible to see the glacier on the French side, and the lake of
Malciaussia from where another itinerary starts, crossing
the Iron Cross pass and the Cà d’Asti, and reaching the
peak from the valley of Viù.
The huge presence of Rocciamelone dominates the
abbey of Novalesa, on the old road to Mont Cenis. The
Benedictine Abbey was founded in 726 on a road popular
with pilgrims, and became one of the most important cultural centres of the Middle Ages. The church, the convent
and four chapels dotted through the grounds still survive.
But after the Sacra di San Michele the most important
historical attraction in the valley is certainly the Fort of
Exilles, a grandiose complex of fortifications placed on the
top of a rock outcrop that dominates the valley. The origins
of the fortress are lost in time, but it certainly existed in the
12th century. It was destroyed by the French in 1796, and
rebuilt between 1821 and 1829 to a drawing by Giovanni
Antonio Rava and Francesco Olivero. It was altered again
in 1874. Definitively abandoned in 1946, the fort began an
almost unstoppable decline. But after careful restoration
and renovation it was recovered by the Regional Council
and opened to the public on July 9, 2000. Visitors can tour
Santa Maria Maggiore, il convento dei cappuccini, la
cappella della Madonna delle Grazie al vecchio cimitero,
Santa Maria del Ponte affacciata alla Dora e San Saturnino sulle alture verso Meana. Vera e propria capitale in
grado di battere moneta, poi capoluogo di provincia, prima di diventare capoluogo sabaudo di circondario insieme ad Aosta, Ivrea e Pinerolo, Susa conserva un centro
storico di grande bellezza, tra il seminario vescovile ed i
portici gotici di via Palazzo di Città con le sue case medievali, il castello della marchesa Adelaide, il Forte della Brunetta, e il museo civico nell’edificio che un tempo ospitava anche un piccolo carcere. Negli ultimi anni la ‘porta d’Italia’ ha dovuto fronteggiare pesanti recessioni, dalla crisi industriale dell’acciaieria alla perdita del presidio militare, con l’addio all’omonimo battaglione degli alpini; ma
il turismo, grazie alle numerose attrazioni storico-culturali
e alle bellezze paesaggistiche, sta sempre più rappresentando un elemento chiave per l’economia della zona.
Degna cornice del capoluogo della valle è il Rocciamelone che, per la sua mole, è stato nei secoli passati ritenuto erroneamente la vetta più alta del Piemonte. Questa
stupenda cima dall’aspetto severo ha suscitato per molto tempo un alone di mistero. Numerose sono le leggende che la vedono protagonista: alcune narrano di un
demone pronto a scatenare fortunali contro chiunque
avesse tentato di violarne l’accessibilità, altre parlano di
un misterioso Re Romulo e di un suo altrettanto misterioso tesoro nascosto in qualche anfratto del monte. Fu
Bonifacio Rotario d'Asti che, nel lontano 1358, raggiunse
per la prima volta la vetta, portando con sé un famoso trittico metallico, ora conservato nella cattedrale di Susa. Il
valore religioso di questa cima ha comunque superato i
secoli, tanto che ancora oggi, all'inizio di agosto, una processione raggiunge il suo punto culminante. Importante
sottolineare che la salita del Rocciamelone resta comunque un’ascensione abbastanza impegnativa, sia per la quota raggiunta che per il dislivello da superare. Dalla cima
il panorama è grandioso dando la possibilità di ammirare
tutte le Alpi occidentali; sono, inoltre, visibili sia il ghiacciaio che ricopre il versante francese sia il laghetto della Malciussia, da dove parte un secondo percorso escursionistico che, attraverso il colle della Croce di Ferro e il
rifugio Tazzetti, raggiunge la vetta partendo dalla val di Viù.
Sul suo lato sinistro, l'incombente mole del Rocciamelone
domina l'abbazia di Novalesa, sull'antica strada del Moncenisio. Il complesso abbaziale benedettino venne fondato nel
726 lungo una via di pellegrinaggio e divenne uno dei più importanti centri culturali del medioevo. Attualmente si presenta con
la chiesa, il convento e quattro cappelle sparse nel parco.
Ma, insieme alla Sacra di San Michele, l’attrazione storica più importante è certamente il Forte di Exilles, grandioso complesso di fortificazioni posto sulla sommità di uno
sperone roccioso a dominio della valle. L'origine della fortezza
è antichissima, esisteva già nel XII secolo. Distrutta dai francesi nel 1796, venne ricostruita tra il 1821 e il 1829 su progetto
di Giovanni Antonio Rava e Francesco Olivero. Subì ulterio-
the via francigena la via Franchigena
29
30
most of this monumental architectural structure, starting
with the royal ramp, through the entrance to the fort,
across the first and second tenailles to the Knight’s courtyard, the central part of the structure. Some of the military
collections of the National Mountain Museum are on display in the embrasures, with military uniforms from the birth
of the Alpine troops to the present day. Another important
part of the guided tour is the theatrical setting – projections, lights, and sound – with six sculptures that recreate
a soldier’s life in the mountains. There are a number of interesting stories related to the fortress: for example, it is said
to have been the prison between 1681 and 1687 of the mysterious figure who went down in history as the Man in the
Iron mask. His identity remains unknown, but has been the
target of a great deal of conjecture (a brother of Louis XIV,
the embarrassing black child of Queen Anne, a wellknown protagonist of the infighting among the nobility to
occupy a place in Louis XIV’s executive, and so on).
The lower Susa valley symbolically ends at Salbertrand, where the strictly Alpine area starts. This solitary,
quiet village contains many mountain chalets and beautiful sculpted stone fountains. The Park of the Gran Bosco
di Salbertrand (info: 0122 858009) is extremely interesting,
an area of uncontaminated alpine forest, which extends
from the right bank of the Dora Riparia to the watershed
with the Chisone valley, from an altitude of 1000 up to 2600
metres. The park has extraordinarily rich vegetation; it was
created in 1980 by the Piedmont Regional Council in a total
area of over 3774 hectares. It is crossed by numerous paths
and mountain trails, from the emerald green lake of the Ghiacciaia, to the splendid chalets of Montagne Seu – where
the small Daniele Arlaud refuge was recently opened. Seventy percent of the park is covered by woods and the
remaining thirty percent is pasture and high altitude meadows, the home of eagles, chamois, and marmosets.
Our journey back up the ancient via Francigena ends
here. Those who wish to continue as far as the pass can
follow the many signs of the Mediaeval mule path; but that
is another journey…
ri modifiche nel 1874. Abbandonato definitivamente nel 1946,
il forte iniziò un inarrestabile declino. Dopo un attento lavoro di recupero e valorizzazione da parte della Regione, il 9 luglio
2000 è stato aperto al pubblico. La monumentale struttura
architettonica offre al visitatore un ampio percorso di visita,
che ha inizio dalla rampa reale, prosegue fino all'ingresso del
forte, attraversa la prima e la seconda tenaglia giungendo al
cortile del Cavaliere, il nucleo centrale della struttura. Nelle
Cannoniere sono state allestite parte delle collezioni militari del museo nazionale della montagna: uniformi militari dalla nascita delle truppe alpine fino ad oggi. Altra tappa significativa del percorso di visita è l'allestimento scenografico –
proiezioni, luci, suoni – con i sei gruppi scultorei che restituiscono momenti di vita del soldato in montagna. Interessanti
sono anche le storie misteriose nate all’ombra delle mura della fortezza: come quella che vuole prigioniero qui, tra il 1681
ed il 1687, il misterioso personaggio passato alla storia come
la Maschera di ferro e la cui identità è rimasta sconosciuta,
ma sul quale sono state fatte molte congetture (un fratello del
Re Sole, un imbarazzante figlio nero della regina Anna, un personaggio noto protagonista delle lotte tra la nobiltà per
occupare un posto nell’esecutivo di Luigi XIV…).
Simbolicamente, prima di arrivare nella zona prettamente alpina, la bassa Val di Susa termina a Salbertrand.
Questo villaggio conserva un aspetto solitario e tranquillo, tra le sue antiche case montane e le pregiate fontane
in pietra scolpita. Di grande interesse naturalistico il parco Gran Bosco di Salbertrand (info 0122 858009), un lembo di foresta alpina incontaminata, esteso dalla riva destra
della Dora Riparia allo spartiacque con la val Chisone, dai
1000 ai 2600 metri di quota. Straordinaria la ricchezza della vegetazione del parco, istituito nel 1980 dalla Regione Piemonte su una superficie complessiva che supera i 3774 ettari. Attraversata da sentieri e piste forestali, dal laghetto smeraldino della Ghiacciaia alle splendide baite di Montagne
Seu – dove è stato aperto il piccolo rifugio Daniele Arlaud
– l’area protetta è coperta per il 70 per cento da boschi e
per il rimanente 30 per cento da pascoli e praterie d’alta
quota, nel regno delle aquile, dei camosci e delle marmotte.
il chiostro dell’abbazia di novalesa
Finisce qui il percorso a ritroso sull’antica via Francigena. Chi volesse proseguire fino al valico potrà scorgere i segni ancora ben visibili della mulattiera medievale, ma questo è un altro viaggio...
sport and gastronomy in the
laura sciolla
lower susa valley
la bassa val di susa tra sport e gastronomia
G
T
reen valleys, rivers bubbling with water and luxuriant mountains; nature is certainly one of the
Susa Valley’s main attractions. It is an ideal place to
experiment with a wide variety of sports, and experiment
is the operative word when traditional sports are combined
with extreme disciplines.
ra valli verdeggianti, fiumi ricchi d’acque e montagne rigogliose, la natura è certamente una delle principali attrazioni della Val di Susa. Diventa così luogo ideale per lanciarsi negli sport più vari: e ‘lanciarsi’ è
proprio un termine idoneo, quando alle attività sportive tradizionali si affiancano discipline estreme.
Leaving Turin behind, at the entrance to the valley is
the magnificent greenery of the Le Fronde Golf Club (via
Sant’Agostino 68, Avigliana – Tel. 011 9328053, www.golflefronde.com) with its 6,000 square metres of course for a
par 71. It lies on the northern slopes of Monte Cuneo, and
enjoys an extremely panoramic position, looking toward the
peak of Rocciamelone in the distance, and lower down, the
characteristic outline of the Sacra di San Michele and the
ruins of the Mediaeval castle of Avigliana.
Lasciandosi idealmente alle spalle Torino, all’ingresso della valle si estende il magnifico green del Golf Club
Le Fronde (via Sant'Agostino 68, Avigliana – Tel. 011
9328053 www.golflefronde.com) con i suoi 6.000 metri di
campo da gioco con un par di 71 colpi; adagiato sul versante nord del Monte Cuneo, il percorso gode di una posizione di privilegio dal punto di vista panoramico, con in lontananza la vetta del Rocciamelone, e, più in basso, la caratteristica sagoma della Sacra di San Michele e le rovine del
castello medioevale di Avigliana.
The lakes of Avigliana welcome water sports enthusiasts, with two boat clubs, the Circolo Nautico (corso Laghi
300, Avigliana – Tel. 011 9369196 [email protected])
and the Club Sport Nautici (via Monginevro 30, Avigliana
– Tel. 011 9369008): water-skiing, rental of rowing and pedal boats, and motorboat tours. The lakes are also a starting point for unforgettable horse rides or mountain bike
excursions; difficult and amateur itineraries visit the Bione
pass from Valgioie, the ‘path of the Princes’ up to the Sacra
di San Michele, travel along the via Francigena to Sant’Antonino di Susa, the Sellery valley, the Colle del Vento
and many other routes. For information, contact the Cascina dall’Osta Riding Club (via Cascina dall’Osta, Lago Piccolo, Avigliana – Tel. 011 9369171). There are plenty of mountain bikes to hire in the area: contact the Avigliana tourist
board (corso Torino 6/d, Avigliana – Tel. 011 9366037) to find
the nearest rental point.
In recent years, the natural beauties have been
exploited by fans of particularly adventurous sports like
abseiling, canyoning, and fixed route climbing. A good
address for anything to do with water sports is the OK
Adventure Company (Tel. 335 6282728 www.okadventure.it). The best destinations for canyoning – walking or
swimming in the river gorges – are in Caprie (Sessi
Gorge), Chianocco with its Foresto gorge and Novalesa,
with the unique 60 and 90 metre waterfalls in Rio Claretto. Piedmontese mountaineers have discovered and
equipped a large number of practice walls; the type of rock
varies with the area, from limestone in Valle Stretta (the
narrow valley) and the Foresto area to granite gneiss at
I laghi di Avigliana offrono anche la possibilità di svago balneare e per gli appassionati degli sport d’acqua, con
il Circolo Nautico (corso Laghi 300, Avigliana – Tel. 011
9369196, [email protected]) e il Club Sport Nautici (via Monginevro 30, Avigliana – Tel. 011 9369008): sci
d’acqua, affitto imbarcazioni a remi e pedalò, tour turistici su motoscafo. I laghi diventano anche punto di partenza per indimenticabili passeggiate a cavallo o in mountain
bike: percorsi più impegnativi o gite amatoriali visitando il
Col Bione da Valgioie, il sentiero dei Principi fino alla
Sacra di San Michele, lungo la via Francigena fino a Sant'Antonino di Susa, il vallone del Sellery, il colle del Vento
e tante altre alternative. Per informazioni, ci si può rivolgere al circolo ippico Cascina dall’Osta (via Cascina dall’Osta, Lago Piccolo, Avigliana – Tel. 011 9369171). L’affitto
della mountain bike è particolarmente diffuso nella zona e
si può contattare l’Atl di Avigliana (corso Torino 6/d, Avigliana – Tel. 011 9366037) per localizzare la struttura più vicina.
Negli ultimi anni le bellezze naturalistiche sono state
sfruttate anche dai patiti di sport particolarmente emozionanti quali arrampicata, canyoning, via ferrata. In particolare un buon indirizzo per tutto ciò che riguarda gli sport
d’acqua è OK Adventure Company (Tel. 335 6282728
www.okadventure.it): le mete più ambite per il torrentismo
– passeggiate a piedi o a nuoto nelle gole dei fiumi – si trovano a Caprie (Gorge del Sessi), a Chianocco con il suo
Orrido di Foresto e a Novalesa, davvero uniche le cascate di 60 metri e di 90 metri nel Rio Claretto. Gli alpinisti pie-
avigliana
32
montesi, invece, hanno scoperto ed attrezzato una miriade di palestre di roccia; a seconda delle zone troviamo
diverse tipologie, dal calcare della Valle Stretta, Bardonecchia e della zona di Foresto allo gneiss granitoide della Rocca Sbarua, vicino a Pinerolo, di Borgone, del Bourcet, mentre l'intera area di Caprie è composta da serpentino dal caratteristico colore verdognolo. Le difficoltà
variano a seconda delle palestre e si possono trovare guide alpine professioniste disponibili ad accompagnarvi
(Chalet delle Guide, via Medail, Bardonecchia – Tel. 0122
96060 www.altox.it). Per una giornata più... tranquilla,
ecco le vie ferrate: negli Orridi di Foresto e di Chianocco,
presso la Sacra di San Michele, nelle vicinanze di Caprie,
And after so much sport, relax and enjoy the typical
products of Piedmontese cuisine; there are numerous
specialities, starting from the well-known Valsusa prosciutto, the only prosciutto crudo aged in Piedmont, or the
Mica and Bondiola salami, made with a mixture or beef and
pork; the Lait Brusc Tuma cheese is very popular, and celebrated in a fair every Autumn in Condove, and there is
Reblochon, and Murianengo from Novalesa.
a Bardonecchia e Giaglione. Percorsi attrezzati per brividi ed emozioni tra ponti tibetani, falesie, paesaggi suggestivi ed incontaminati. Interessante scenario anche per
sport invernali: gite con le racchette da neve o rapide ascese da effettuare con gli sci da alpinismo per scoprire le vette più alte della zona.
The Canestrelli of Vaie are typical local biscuits made
with lemon, whose name derives from the shape of the
mould and is linked to the Piedmontese word ‘canesterlè’ or
weaving with cane. The name
‘Canestrello di Vaie’ was
deposited as a trademark this
year, while to protect the chestnut output in Val di Susa, the
producers have created an
association (Associazione Produttori ‘Marroni’ della Valle di
Susa, via Trattenero 15, Bussoleno – Tel. 0122 48707), with
the support of the Bassa Valle
di Susa e Val Cenischia Mountain Community.
The best place to try genuine ‘focaccia’ from Susa,
which dates back to 1870, is I
Sapori delle Alpi Cozie (via Torino 31/41, Avigliana – Tel. 011
9312814), while Distilleria Alpina
in Susa (Regione Traduerivi
15/4, Susa – Tel. 0122 31909)
E, dopo tanto sport, un po’ di relax degustando i prodotti tipici della gastronomia piemontese: molte sono le
specialità a partire dal famoso prosciutto Valsusa, unico prosciutto crudo stagionato in Piemonte; si continua
col salame Mica e la Bondiola,
salume a pasta mista bovina e
suina; rinomati i formaggi dalla
Tuma del lait brusc – famosa la
fiera autunnale di Condove – al
Reblochon e al Murianengo di
Novalesa. I Canestrelli di Vaie
sono i tipici dolcetti della Val di
Susa, al gusto di limone, che
devono il loro nome al disegno
dello stampo, che ha affinità col
verbo piemontese ‘canesterlè’,
cioè intrecciare con canne.
A partire da quest'anno è
stato creato e depositato il marchio collettivo di visibilità ‘Canestrello di Vaie’, mentre, per proteggere la produzione del marrone della Val di Susa, le aziende produttrici hanno costituito
un’associazione (Associazione
Produttori ‘Marroni’ della Valle
di Susa, via Trattenero 15, Bus-
33
sport and gastronomy tra sport e gastronomia
Rocca Sbarua, near Pinerolo, Borgone and Bourcet, while
the entire Caprie area is made of serpentine with its
characteristic greenish colour. The level of difficulty
varies with the wall, and there are professional mountain
guides ready to accompany visitors (Chalet delle Guide,
via Medail, Bardonecchia – Tel. 0122 96060, www.altox.it).
For a… more restful day, try fixed route climbing: in the
Foresto and Chianocco gorges, at the Sacra di San
Michele and near Caprie. Routes equipped to thrill and
excite, with Tibetan bridges, cliffs, and beautiful uncontaminated scenery. It is also an interesting scenario for
Winter sports: snowshoe excursions, or rapid climbs
with touring skis to explore the highest peaks in the area.
pierpaolo veronese, chef del corona grossa
34
has the best selection of grappa and similar spirits. The
superb products of the Il Leccio farm (via I Maggio 10, Chianocco – Tel. 0122 49376) include gelatines of wine and
flower petals. For visitors who wish to try the genuine cuisine of the area, we recommend another farm, Le Corbusier
(Frazione San Pietro, Novalesa – Tel. 0122 629364), which
prepares typical dishes using its own produce. Taking the
road back to Turin, the Trattoria L’Osto Ed Pavajon in Chianocco (Borgo Pavaglione 140, Chianocco – Tel. 0122
49158 – 347 4285133) is well worth a visit; on the other side
of the valley, in the greenery at the foot of the Orsiera-Rocciavrè park, the Occitania agritourist centre is an ideal
place for a holiday immersed in nature, in a calm, relaxed
atmosphere, tasting the local produce and organising
splendid walks (for information: Tel. and Fax 0122 38444/349
4688853).
There are two interesting traditional restaurants in Condove: the Antica Locanda Piemonte (via Bauchiero 3,
Condove – Tel. 011 9643414) and the Phoenix (via Magnoletto 18, Condove – Tel. 011 9643392). Avigliana itself has
soleno – Tel. 0122 48707) con l'aiuto della Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia.
L’indirizzo giusto per degustare la vera focaccia di
Susa, la cui tradizione risale al 1870, è I Sapori delle Alpi
Cozie (via Torino 31/41, Avigliana Tel. 011 9312814). Per i
distillati della valle, la Distilleria Alpina di Susa (Regione
Traduerivi 15/4, Susa – Tel. 0122 31909) offre le varietà più
interessanti di grappe ed affini. Particolari i prodotti dell’azienda agricola Il leccio (via I Maggio 10, Chianocco –
Tel. 0122 49376) tra cui le gelatine di vino e i petali di fiori. Ma se vogliamo provare la vera cucina del territorio
un’altra azienda agricola, Le Corbusier (Frazione San Pietro, Novalesa – Tel. 0122 629364), prepara pranzi tipici con
materie prima di loro produzione. Riscendendo verso Torino segnaliamo, a Chianocco, la Trattoria L'osto Ed Pavajon (Borgo Pavaglione 140, Chianocco – Tel. 0122 49158 –
347 4285133); dall’altra parte della vallata, nel verde ai piedi del parco Orsiera-Rocciavrè, l’agriturismo Occitania è
il luogo ideale per una vacanza a contatto con la natura,
in un’atmosfera serena e distensiva, degustando i prodotti
several characteristic restaurants, including the La Burnia Cooperativa Drubiaglio (via Drubiaglio 18, Avigliana –
Tel. 011 9342045) and the Corona Grossa (piazza Conte
Rosso 38, Avigliana – Tel. 011 9328371). Here it is possible
to enjoy the magical skills of chef Pierpaolo Veronese:
‘tortelli’ stuffed with robiola cheese and snails in a parmesan crust and, for desert, a hot chocolate pudding with
sweet gorgonzola ice cream. And to remain on the subject
of deserts, visitors should try the ‘Aviglianesi al Rhum’ that
are the speciality of the Mascarello pastry shop (corso
Laghi 131, Avigliana).
To conclude, gourmets are certainly familiar with the
Combal.zero restaurant, which has won a Michelin star, and
the culinary proposals of its chef Davide Scabin; it is
located beside the Manica Lunga wing of Rivoli’s historical castle, and the spectacular panorama sets off the
refined, top quality cuisine perfectly.
combal.zero
alpini ed organizzando splendide passeggiate (informazioni:
Tel. e Fax 0122 38444/349 4688853). Altri due ristoranti tradizionali degni di nota sono a Condove: il ristorante Antica Locanda Piemonte (via Bauchiero 3, Condove – Tel. 011
9643414) e il Phoenix (via Magnoletto 18, Condove – Tel. 011
9643392). Anche Avigliana non può mancare all’appello della ristorazione tipica con la trattoria La Burnia Cooperativa Drubiaglio (via Drubiaglio 18, Avigliana – Tel. 011
9342045) e la Corona Grossa (piazza Conte Rosso 38, Avigliana – Tel. 011 9328371). Qui si possono degustare le
magie culinarie dello chef Pierpaolo Veronese: come i tortelli ripieni di robiola e lumache in cialda di parmigiano e,
per dessert, il tortino al cioccolato caldo con gelato al gorgonzola dolce. Sempre per restare in tema ‘dolciario’, da
provare le specialità della pasticceria Mascarello (corso
Laghi 131, Avigliana): gli Aviglianesi al Rhum.
Per finire, i gourmet conosceranno senz’altro il Combal.zero, stellato Michelin, con le proposte culinarie dello chef Davide Scabin: situato a fianco della Manica Lunga dello storico Castello di Rivoli, la spettacolarità del panorama ben si associa ad una cucina ricercata e di qualità.
sport and gastronomy tra sport e gastronomia
35
36
up the chisone valley...
giulia vola
towards sestriere without getting there
lungo la statale 23... verso sestriere senza arrivarci mai
Discovering the valley and its historical and cultural traditions,
from the Waldenses to the partisans, never forgetting
the indigenous population
Alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni storiche e culturali,
dai valdesi ai partigiani senza mai perdere di vista i protagonisti valligiani
A
t the exit to Turin, right at the end of Corso Unione
Sovietica, stands the Hunting Lodge of Stupinigi,
looking as if it has come out of an 18th century painting,
surrounded by its park and farmland. It was designed by
Juvarra with the assistance of numerous other architects (Alfieri, Prunotto, Bo) and today is the home of the
Museum of Art and Furnishing, with a display of outstanding furniture, paintings, and other objects, both from
Stupinigi itself and from other Savoy Residences. It is also
a venue for special temporary exhibitions. Continuing
along the main road 23 for about ninety kilometres, you
reach Sestriere. But along this road, one of the two arteries that will take visitors up to the Olympic mountains, there
are numerous possible detours to visit small towns with long
historical and cultural traditions, full of workshops that work
with wood, ceramics, and cast iron.
To start with, we can look for Cavour on the map, the
town of the “Natural Rock”, an outcrop from the top of
which “you can see all the Alps, from Monte Viso to
Monte Rosa, and the entire vast, empty plain of Piedmont”,
as Edmondo De Amicis said in his “At the doors of Italy”
in 1892. There is also a wonderful view from Villa Peyron, where numerous celebrities have
stayed, from San Giovanni
Bosco to Luigi Einaudi, Queen
Victoria and King Ahmed Fuad
of Egypt.
A
ppena usciti da Torino, proprio al fondo di corso
Unione Sovietica, si staglia, come in un quadro del
Settecento, la Palazzina di Caccia di Stupinigi, arricchita
dal parco e dai terreni circostanti, costruita su progetto di
Juvarra con la collaborazione di numerosi architetti (Alfieri, Prunotto, Bo). Oggi è sede del Museo di Arte e Ammobiliamento con la sua esposizione di mobili, dipinti e oggetti di grandissima qualità provenienti sia dagli arredi originari della Palazzina, sia da altre Residenze sabaude anche
sede di ricercate mostre contemporanee. Proseguendo
oltre, imboccata la statale 23, continuando per una novantina di chilometri, si arriva fino a Sestriere. Numerose, lungo il percorso di una delle due arterie che guidano alle montagne olimpiche, sono però le deviazioni verso piccoli
centri urbani dalle lontane tradizioni storiche e culturali, ricchi di laboratori del legno,
produzioni ceramiche, lavorazione del ferro battuto.
Pinerolo is a few miles away on the main road, resting at the mouths of the Pellice and Chisone valleys,
founded shortly before 1000 AD as a fortress to hold off
Saracen incursions. Today it is still possible to admire the
beautiful plain from the belvedere of Villa La Graziosa on
the hill of San Maurizio: in the distance the Cottian Alps
that divide Italy from France, and all around beech and
larch woods that point to the ancient production of
charcoal, an activity that was once so widespread in the area.
Tanto per incominciare, vale la pena cercare sulla cartina Cavour, il paese della Rocca naturale, dalla cui vetta «si
vede tutto il cerchio delle Alpi, dal Monte Viso al Monte Rosa,
e tutta la pianura piemontese, così vasta e aperta» secondo la visione di Edmondo De Amicis nel suo ‘Alle Porte d'Italia’ del 1892. Una mirabile vista si ha da Villa Peyron, che
ha ospitato da San Giovanni Bosco a Luigi Einaudi, passando
per la Regina Vittoria e il Re d'Egitto Ahmed Fuad.
Oggi Cavour si estende all'interno di quella che, dal
1995, è la Riserva Naturale Speciale. Da non perdere l’Abbazia di Santa Maria di Staffarla, fondata nella prima metà
del secolo XII per opera dei Monaci Cistercensi, e alcune
pitture rupestri risalenti al post-paleolitico. Purtroppo, dell'antica funzione difensiva del comune, non rimangono che
i ruderi di una fortezza distrutta nel 1690 dai francesi e costruita proprio sulla cima della Rocca. Tre anni di assedio e gravi carestie hanno duramente depauperato il comune, dove
resta però la chiesa di S. Lorenzo costruita nel 1600 e un delizioso centro cittadino con interessanti negozietti e ristoranti.
Prima di arrivare a Pinerolo, in collina si trova San Secondo, il cui centro storico risale al XVIII secolo. Di quell’epoca sono rimasti alcuni edifici residenziali di pregio architettonico e l'antico pozzo, ora il simbolo del paese. Di particolare interesse artistico è la chiesa parrocchiale, bell'esempio di barocco piemontese, dell'architetto Giuseppe Girolamo Buniva nel 1773. Da segnalare anche la settecentesca
chiesa della Confraternita della SS. Trinità, e il tempio evangelico valdese, inaugurato nel 1958. La vocazione residenziale di San Secondo ha comportato lo sviluppo di una nuova area urbana attorno a piazza Europa, che – per la sua particolare struttura ad anfiteatro – fornisce un invidiabile scenario per spettacoli ed eventi culturali. Alle sue spalle sorge un grande parco attrezzato, cuore verde del paese.
Pochi chilometri di statale e si entra in Pinerolo, adagiata allo sfociare della Val Pellice e della Val Chisone, nata
poco prima dell’anno 1000 come rocca per la difesa dalle
incursioni saracene. Ancora oggi dal belvedere di Villa La
Graziosa, sull'alto di San Maurizio, si ammira la bellissima pianura; lontane, le Alpi Cozie che dividono l'Italia dalla Francia, intorno boschi di faggi e larici dove
conoscere l’antica attività di produzione del carbone di legna, un tempo molto diffusa.
37
up the chisone valley lungo la statale 23...
Today Cavour stands inside the Special Nature Reserve
that was created in 1995. In the area, visitors should not
miss the Abbey of Santa Maria at Staffarda, founded in the
first half of the 12th century by Cistercian monks, or a series
of post-Palaeolithic rock paintings. Unfortunately all that
remains of the town’s original defensive structure are the
ruins of a fortress destroyed in 1690 by the French, which
was built on the Rock itself. A three-year siege and serious famine severely impoverished the town, but the 17th
century church of S. Lorenzo and the delightful town centre with its interesting small shops and restaurants do still
survive. On a hill just outside Pinerolo, we find the town of
San Secondo, whose centre dates back to the 18th century. A few houses of architectural interest remain, as well
as the old well, now the symbol of the town. The parish
church is particularly interesting, a good example of Piedmontese baroque, designed by Giuseppe Girolamo Buniva in 1773. The 18th century church of the Confraternity of
SS. Trinità, and the Waldensian Evangelical church, inaugurated in 1958, should also be seen. San Secondo’s
vocation as a residential town has resulted in the development of a new urban area round piazza Europa, shaped
as an amphitheatre and an ideal setting for cultural events
and performances. Behind it is a large equipped park, the
green lung of the town.
tempio valdese
pinerolo
38
The various periods in the history of what has been
called the “most French town in Italy” are revealed in its
attractive Mediaeval centre, with low ‘portici’ or arcades,
narrow streets, and the Mediaeval façades of the palazzi
and churches, interspersed by unexpected views of the
Alps or of the plain stretching towards Turin and the
Langhe. There is a delightful walk along three kilometres
of covered portici, past elegant stores and interesting bookshops, and visitors should not miss the 11th century cathedral of San Donato, the Senate House or Palazzo Vittone,
where the Civic Art Gallery is housed. After which, a welldeserved rest to taste a slice of panettone or Zurigo cake,
a delicious Belle Époque recipe.
sestriere
Other places of interest are the Ethnographic Museum and the cultural centres of the Studies Centre and Museum of Prehistoric Art, and the National Cavalry Museum,
the only military museum of this arm outside Rome, which
is also famous abroad. There are numerous castles in the
Pinerolo area, ancient stately homes that are open to the
public, and some where you can even dine and sleep: the
castle of Pinerolo to start with, then Osasco, Macello, Piossasco, Miradolo, Buriasco, the Della Costa castle in Cumiana and Villa il Torrione. And finally, the Martinat Ornithological Park is well worth a visit (Tel. 0121 303199-0121
La città ‘più francese d'Italia’ offre oggi la possibilità
di rileggere le sue tappe storiche nel fascino del centro
medievale, dei portici bassi, delle viuzze strette, delle facciate dei palazzi medievali rimasti e delle chiese, dagli
squarci visivi che si aprono improvvisi e spaziano sull'arco delle Alpi Cozie o sulla pianura fino a Torino e alle Langhe. Piacevole è la passeggiata lungo i tre chilometri di
portici coperti, dove si susseguono eleganti negozi ed interessanti librerie, da non perdere la Cattedrale di San
Donato, duomo di Pinerolo originario dell’XI secolo, e
una visita al Palazzo del Senato e a Palazzo Vittone, dove
è custodita la collezione Civica d’Arte. Poi una meritata
pausa per assaggiare una fetta del panettone o della torta Zurigo, gustosa ricetta Belle Epoque. Interessanti, inoltre, il museo Etnografico ed i centri culturali di eccellenza, il Centro Studi e Museo d'Arte Preistorica e il Museo
Nazionale dell'Arma di Cavalleria, l’unico esempio di
museo d'arma fuori Roma, noto anche all'estero. Numerosi, inoltre, i castelli disseminati nel pinerolese, antiche
magioni visitabili, dove poter cenare e addirittura pernottare: oltre a quello di Pinerolo, quello di Osasco, Macello, Piossasco, Miradolo, Buriasco, della Costa di Cumiana e Villa il Torrione. Infine merita una visita il Parco Ornitologico Martinat (Tel. 0121 303199-303204), una voliera di
13.000 metri quadrati, la più grande al mondo, dove si incontrano oltre 2400 animali provenienti da ogni parte del
mondo, ed il Museo del Gusto di Frossasco.
Rilevante è stato il ruolo del Pinerolese nella storia della Resistenza: già a partire dai primi giorni dopo l’8 settembre, infatti, si stanziarono sui monti formazioni partigiane
e oggi, attraverso diversi itinerari che percorrono la val Pellice, la val Germanasca e la bassa val Chisone, si può ricostruire un’importante fetta della storia d’Italia (per info
www.comune.pinerolo.to.it/cd/resistenza/).
Zone che coincidono, inoltre, con le Valli valdesi; da
secoli caratterizzate nelle tradizioni, nella cultura e nell’architettura, dalla presenza di questa minoranza cristiana non cattolica.
Risalendo il fondo della val Pellice, in una zona ancora relativamente pianeggiante, s’incontra Luserna, patria
dell’omonima pietra pregiata fonte di sussistenza di intere generazioni ieri come oggi. Le ‘lose’ dei tetti delle case,
le fontane e i camini: la pietra tagliata in ‘fogli’, caratterizza tutta l’architettura della zona ma non soltanto: anche il
tetto della Mole Antonelliana, simbolo di Torino, è ricoperto
del suo foglio lamellare. Il comune più popoloso della valle si divide in tre nuclei: da Bricherasio s’incontra per primo San Giovanni e il maggiore tempio valdese dell’area, dalla facciata neoclassica e pianta ellittica del 1806. Procedendo oltre, la zona pianeggiante di Airali, sede del Comune, e l’originario borgo medievale cresciuto intorno all’im-
303204), an aviary of 13,000 square metres, the largest in the
world, which is the home to over 2400 animals from all parts
of the world.
Pinerolo paid an important part in the Resistance
movement; partisan groups established themselves in
the mountains immediately after the Armistice of September 8, 1943, and today various itineraries through the
Pellice, Germanasca and lower Chisone valleys recreate
an important slice of Italian history (for information,
www.comune.pinerolo.to.it/cd/resistenza/).
These areas are also the Waldensian valleys, steeped
for centuries in the traditions, culture, architecture and
presence of this Protestant minority.
The first place you encounter along the Pellice valley,
in a fairly flat area, is Luserna, the home of the valuable
stone by the same name that was the mainstay of entire
generations in the past, and even today. The ‘lose’ or flat
stones are used for roofs, fountains and fireplaces; these
‘sheets’ of stone are typical of the architecture of the area,
and further afield, in fact they were even used on the roof
of the Mole Antonelliana, the symbol of Turin. The largest
town in the valley is divided into three zones: arriving from
Bricherasio, the first you meet is San Giovanni, which has
the largest Waldensian church in the area, built in 1806 with
a neoclassical façade and elliptical layout. This is followed
by the plain of Airali, the home of the municipality, and the
original Mediaeval village that grew up around the important 11th century market, surrounded by the 12th century
church of San Giacomo, the home of the Conti di Luserna
and the Convent of San Francesco.
After Luserna, the buildings and institutions of Torre
Pellice underline that this is the Waldensian capital: the first
Church was built here in 1555, in the central Coppieri dis-
Ritornati sulla statale, sulla riva del Chisone, s’incontra Porte, l’abitato raccolto lungo il fondovalle attorno alla
parrocchiale barocca di San Michele Arcangelo e la graziosa Villa Giuliano sede del Municipio. Sopravvivono
ancora i settecenteschi fabbricati del vecchio filatoio della seta accanto ad una filanda del secolo successivo. Per
assaporare la bellezza del panorama basta raggiungere la
fontana degli alpini, sopra la borgata Giai, o meglio ancora l’altura di San Benedetto affacciata sulla vallata e sul
vicino abitato di San Germano.
Poco oltre, dall’altro lato del Chisone, è caratteristico
l’antico borgo di San Germano Chisone, trasformatosi grazie alle miniere di grafite e all’imponente cotonificio. Il
museo valdese dedicato al ruolo della donna e lo splendido parco urbano di Villa Widemann, sede del municipio,
accanto alla parrocchiale consacrata a San Germano, raccontano una storia di frontiera già intravista alla fine dell’Ottocento da De Amicis, che la dipinge come una cartolina dove le contadine valdesi si muovono «in mezzo a quei
monti graziosi, coperti di vigneti alle falde, vestiti d'eriche e
di faggi più il alto, dove si arrampicano, allo spuntar del giorno, coi libretti sottobraccio, i piccoli ‘barbetti’ per andare alla
scuola del maestro girovago, nei casali romiti delle vette».
Ritornando sulla statale si entra in Villar Perosa, dove
forte è la presenza del passato legato alla famiglia Agnelli. Lo sviluppo della cittadina coincide con l’apertura nel 1906
lungo il Chisone della Riv, divenuta leader europea nella produzione dei cuscinetti a sfera brevettati in origine da
torre pellice
abbazia di staffarda
Oltrepassata Luserna, gli edifici e le istituzioni di Torre
Pellice ne testimoniano l’identità di capitale valdese: il suo
primo tempio fu costruito nel 1555, ai ‘Coppieri’ nel centro
del territorio. Tutto, qui, testimonia la presenza della cultura e della tradizione, dalla Foresteria al Museo all’interessante esposizione etnografica. E poi la Casa valdese e il tempio edificato nel 1852 dopo che l'emancipazione del 17 febbraio 1848 spazzò via i divieti, dove ogni anno si svolge il culto d'apertura del Sinodo. Da vedere, ancora, il Collegio
costruito nel 1835 e il Convitto valdese eretto in memoria dei
500 valdesi caduti nella prima guerra mondiale. Infine, la
Casa valdese della gioventù e la Casa delle Diaconesse,
sede centrale delle sorelle infermiere all'opera nei numerosi istituti di assistenza. Appena fuori dall'abitato si trova
l'Ospedale valdese, il primo istituto assistenziale edificato
in favore delle popolazioni valdesi nel XIX secolo. Da non
dimenticare anche il Palazzetto del ghiaccio, orgoglio dei
valligiani che seguono le vicende della squadra locale di
hockey.
39
up the chisone valley lungo la statale 23...
portante mercato dell’XI secolo, tra la chiesa di San Giacomo del XII secolo, il Palazzo dei Conti di Luserna e il Convento di San Francesco.
40
trict. All around there is evidence of the Waldensian culture and traditions, from the ‘Foresteria’ guest house to the
Museum and the interesting ethnographic exhibition. The
Waldensian House, part of the Church built in 1852, after
the Edict of Emancipation of February 17 1848 that granted political and civil rights, hosts the ceremony that marks
the opening of the Synod every year. The College built in
1835 and the Waldensian ‘Convitto’ or boarding house, built
in memory of 500 Waldenses who died in the first world war,
are both worth seeing. And finally the Waldensian Youth
Centre and the Deaconess’s House, the centre of the
nursing order that works in numerous hospitals and clinics. Just outside the town is the Waldensian Hospital, the
first institute built to serve the Waldensian populations in
the 19th century. And we must not forget the Ice Rink, the
pride of the local population who follow the exploits of their
local Ice Hockey team.
Back on the main road to Sestriere, the next town is
Porte, built on the valley floor along the Chisone river, around
the baroque parish church of San Michele Arcangelo,
and the beautiful Villa Giuliano, now the Town Hall. The 18th
century buildings of the silk spinning mill can still be seen
next to the 19th century mill. The beauty of the scenery can
be appreciated from the Alpini fountain above Borgata Giai,
or, better still, from the hill of San Benedetto that overlooks
the valley and the nearby town of San Germano.
luserna
Not far away, on the other bank of the Chisone, is the
characteristic old town of San Germano Chisone, which
was transformed by the graphite mines and imposing cotton mill. The large Waldensian museum, dedicated to the
role of women, and the splendid urban park of Villa Widemann, now the Town Hall, next to the parish church of San
Germano, tell the history of a frontier town. De Amicis saw
it in the late 19th century, and described it as a postcard
where the Waldensian farmers moved “in the middle of
those charming mountains, their slopes covered with
vineyards, dressed with heather and beech-trees further
up, where at daybreak, with their books under their arms,
the young ‘barbetti’ climb up to go to study with their itinerant teachers, in the lonely farmhouses on the peaks”.
The next town along the main road is Villar Perosa
whose links with the Agnelli family are particularly strong.
The town’s development coincided with the construction
of the RIV plant in 1906 on the banks of the Chisone,
which became the European leader in the production of
ball-bearings, originally patented by Roberto Incerti. Today
the plant still operates, but with other owners, and it also
Roberto Incerti. Oggi la fabbrica, ancora in funzione ma con
altri proprietari, ospita anche il Museo della meccanica e
del cuscinetto e fronteggia il grazioso Villaggio Agnelli, il
quartiere operaio. La cittadina è suddivisa in 5 quartieri: il
borgo del Fumo, quello dei Nobili, del Municipio, dei Russi e il borgo di Sopra, dove si trova la chiesa di San Pietro
in Vincoli, anch’essa del Settecento, eretta in stile barocco dalla scuola dello Juvarra su un poggio che domina la
val Chisone. La signorile villa Agnelli, detta ‘il Castello’, fu
ultimata nel 1718. Il parco, impreziosito dalle rare piante di
agrumi, cedrate, melerose e bergamotti è ornato con lusso di viali fronzuti e giochi d'acqua. Mancano notizie precise sul progettista, si parla di Filippo Juvarra ed è probabile che abbia fornito qualche disegno di rifacimento o
ampliamento della precedente costruzione. La facciata è
molto simile al castello di Madama Reale a Torino. Poi la
splendida chiesa di San Pietro in Vincoli, anch’essa del Settecento, eretta in stile barocco dalla scuola dello Juvarra
su un poggio che domina la val Chisone. Non va dimenticata l’attenzione per l’artigianato, per cui merita segnalare l’operato di Giuliano Marconi che crea pipe in radica.
Continuando lungo la statale si raggiunge Pinasca, la
cui storia sofferta tra l’abitato valdese e il conglomerato
gemello di Dubbione, è raccontata nel museo etnografico
‘Abitare in valle’. Cuore di un’area ricca di boschi e pascoli, nell’Ottocento era rinomata per le concerie di pellami, la
produzione di carbone da legna e di olio di noci. Oggi resiste quella dei formaggi, abbondanti sono i funghi nei versanti
alle spalle della parrocchiale di Dubbione e a quella mariana del capoluogo, eretta sui resti del tempio valdese.
Tappa successiva è Perosa Argentina, territorio, sul
quale un tempo erano presenti, oltre alle cave di pietra tutt'ora esistenti, anche alcune miniere d'argento. Oggi, oltre
ad essere la sede dell'Istituto Comprensivo Gouthier e della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, ubicata nel Parco Tron, ospita anche la Mostra sulla Resistenza e i Rifugi antiaerei, entrambi siti nel Parco Gay. Degna
di nota è la barocca Parrocchiale di San Genesio, che si
erge maestosa sul vecchio poggio e custodisce pregevoli opere dello scultore Augusto Rungaldier.
Da Perosa, oltrepassato il torrente, si entra nella stretta e tortuosa val Germanasca, attraversata da una strada
sinuosa che, seguendo il corso del Germanasca, si snoda
tra Perrero, Massello, Prali e Ghigo. Il fascino della valle, coltivata a terrazze prima e aspra e scoscesa poi, è quello dei
borghi antichi dove si conservano ancora vive le tradizioni,
e i nonni raccontano ancora le leggende di fate e di tesori.
Il primo paese è Pomaretto, protetto dal Forte Luigi e
dalla Torre delle Banchette, che mette in mostra la sua origine storico-culturale con i tre importanti edifici valdesi,
l’ospedale, il Convitto e la Scuola Latina per la formazione superiore degli studenti. Il Convitto è l’occasione ideale per un assaggio di storia sociale nell’esposizione permanente degli antichi mestieri, singolare collezione di
modellini in legno scolpiti da Carlo Ferrero e vestiti dalla
moglie Enrichetta. Interessante da vedere anche la Rocca Pertusa, scavata per far posto ad un canale irriguo lungo 40 metri derivato dal Chisone. Non vanno dimenticati
i vigneti che ancora oggi producono il delicato Ramìe e,
per meglio comprendere il ruolo della coltivazione della vite
nell'economia degli antichi montanari, è affascinate la passeggiata lungo l'antica mulattiera che collegava le borgate
a Pomaretto.
houses a Museum of Mechanics and the Ball-bearing. It
stands opposite the delightful Agnelli Village housing
estate built for the workers. The town is divided into 5 districts known as Fumo (smoke), Nobili (noble), Municipio
(Town hall), Russi (Russians) and Borgo di Sopra (Upper
Village), which contains the 18th century church of San
Pietro in Vincoli, built in the baroque style by the school of
Juvarra on a hill overlooking the valley. The elegant Villa
Agnelli, known as “the Castle”, was completed in 1718. The
park features rare citrus, citron, rose apple and bergamot
trees, and is luxuriously decorated with shaded avenues
and fountains. The architect is not known, although the
name of Filippo Juvarra is mentioned, and it is probable that
he may have supplied some drawings for the reconstruction or extension of an earlier building. The façade is similar to that of Madama Reale’s castle in Turin. The church
of San Pietro in Vincoli, also built in the 18th century, in the
baroque style by the school of Juvarra, stands on a hill overlooking the Chisone valley. We must not forget the local artisan traditions, for example the work of Giuliano Marconi,
who creates pipes out of briarwood.
Continuing along the road, the next town is Pinasca
and the difficult history of this Waldensian town and its twin
town of Dubbione, is narrated in the Ethnographic Museum (‘Living in the Valley’). At the heart of an area of rich
woodlands and pastures, in the 19th century the district was
known for its leather tanneries, and the production of charcoal and walnut oil. Today cheese is still made, and mushrooms abound in the woods behind the parish church of
Dubbione and the Catholic church of Pinasca, built on the
ruins of an earlier Waldensian church.
The next stop is Perosa Argentina, where there also
used to be a number of silver mines, in addition to the stone
quarries that are still worked. Today it is the home of the
Gouthier Comprehensive Institute and the Valli Chisone e
Germanasca Mountain Community, whose headquarters
are located in the Tron Park, and of an Exhibition of the
Resistance and Air-raid shelters, both in Gay Park. The
interesting baroque church of San Genesio stands majestically on top of a hill, and contains valuable works by the
sculptor Augusto Rungaldier.
Crossing over the river at Perosa, you enter the narrow, tortuous Germanasca valley, which is crossed by a
winding road that follows the Germanasca river through
the towns of Perrero, Massello, Prali and Ghigo. The
appeal of this valley, which is terraced initially, but harsh
and steep later, lies in its ancient villages which keep old
traditions alive, and where grandparents still tell stories
about fairies and treasure troves.
The first village is Pomaretto which is protected by the
Luigi Fort and the Banchette Tower, and its historical and
cultural origins are displayed in three important Waldensian buildings, the hospital, the Convitto and the Latin
School, a training college. The Convitto contains a permanent exhibition of ancient trades, an unusual collection
of wooden models sculpted by Carlo Ferrero and dressed
by his wife Enrichetta, and offers an excellent overview of
local social history. The Pertusa Rock is also interesting,
excavated to create a 40 metre irrigation tunnel that takes
water from the Chisone. The surrounding vineyards still produce the delicate Ramìe wine, and a delightful walk along
the old mule path linking the outlying hamlets to Pomaretto, helps visitors to understand the role of vine-growing in
the economy of the old villages.
prali
Proseguendo si incontra Perrero, che fu, dal 1704 al
1708, la capitale della Serenissima Repubblica della Val San
Martino, con Pomaretto, Inverso Pinasca e Chianaviere,
detta anche ‘Repubblica del sole’, una zona franca sotto
la tutela del re di Francia, che ambiva ad avere un avamposto in terra protestante. Fu fortificato già in epoca
medievale, e, con le sue case alle pendici di un aspro sperone roccioso ai piedi del vallone di Maniglia, divenne crocevia commerciale e centro strategico. Ospita il tempio valdese accanto alla parrocchiale mariana, mentre a San Martino, nei pressi del vecchio cimitero, sono visibili i resti dell’omonima chiesa dell’XI secolo da cui prese il nome la valle. Perrero, inoltre, annovera tra i suoi nomi illustri la prima donna avvocato d’Italia, Lidia Poet, nata a Traverse.
Sul versante opposto si apre il vallone di Faetto, con
la spettacolare strada alpina che raggiunge, a quasi 2400
metri di quota, i laghetti della Cialancia.
Superato Perrero la strada si biforca in due direzioni.
Seguendo il ramo in direzione di Massello, si segnala
un'interessante e facile passeggiata che porta fino a Balziglia, nel Vallone del Ghinivert, dove ebbe luogo un celebre episodio della resistenza valdese che fermò un intero
esercito francese con quattrocento uomini: le memorie dell'impresa sono conservate sul posto in un piccolo museo.
42
The next village is Perrero, which was the capital of
the Serene Republic of Val San Martino from 1704 to 1708,
with Pomaretto, Inverso Pinasca and Chianaviere; it was
also known as the “Republic of the Sun’, a free-trade area
under the patronage of the king of France, who wanted an
outpost in this Protestant land. It had been fortified in the
Middle Ages and with its houses built on the slopes of a
harsh rock spur at the foot of the Maniglia valley, it
became a trading crossroads and strategic centre. The
Waldensian church and Catholic church stand side by side,
while the ruins of the 11th century church that gave the valley its name are visible in San Martino, near the old cemetery. Italy’s first female lawyer, Lidia Poet, was born in Traverse, a hamlet of Perrero. The Faetto valley opens up on
the other side of the river, with a spectacular mountain road
that climbs up to the Cialancia lakes at an altitude of almost
2400 metres.
Imboccando il ramo verso Prali, tanto stretto quanto
panoramico, si raggiunge Paola, dove si trova la miniera
di talco più grande d’Europa. In parte ancora attiva, ospita un museo ed è attrezzata per un’affascinante visita turistica (www.scopriminiera.it – Tel. 0121 806987) sui carrelli a rotaia che ripercorrono le orme dei minatori.
The fork to Prali is as narrow as it is panoramic, and
it passes Paola, and the largest talc mine in Europe. Still
partly active, it includes a museum and organises fascinating guided tours (www.scopriminiera.it – Tel. 0121
806987) in wheeled trucks that follow the miners’ footsteps.
Nel cuore valdese delle Alpi Cozie, Prali è al centro di
un’incantevole conca: superato il suggestivo vallone di
Rodoretto e il museo valdese allestito nella scuola Beckwith del villaggio che documenta la storia sociale dell’area, si entra nell’altopiano di Prali, sormontato dai Tredici Laghi di Envie, dominato dalla vetta del Cournour, 2868
metri e affacciato sul parco francese del Queyras. Nel
nucleo storico denominato Villa, sorge l’antica chiesa
ancora intatta, così come le costruzioni rurali. Infine,
salendo ancora, si raggiunge la conca di Ghigo, dove, tra
pascoli e conifere, si trovano gli insediamenti turistici
accanto ai punti di attrazione culturale. A cominciare dal
grande museo storico nel vecchio tempio valdese, l’unico edificio sacro sopravvissuto alle guerre di religione, che
ospitò per una cerimonia di ringraziamento gli esuli valdesi tornati alle loro valli dopo il Glorioso Rimpatrio del 1689.
Fiore all’occhiello di Prali, il grande centro ecumenico valdese di Agape, in perfetta simbiosi con la foresta che lo
avvolge. Iniziata nel 1948 per volontà di Tullio Vinay, l’opera
fu realizzata col lavoro volontario e il contributo di tutte le
chiese evangeliche europee, destinata ad ospitare incontri e seminari internazionali.
Prali is in an enchanted valley at the Waldensian
heart of the Cottian Alps. Once you pass the beautiful
Rodoretto valley and the Waldensian museum in the Beckwith school in the village, that focuses on the social history of the area, you enter the Prali plateau; above it are
the Thirteen Lakes of Envie, and the 2,868 metre peak of
Cournour that overlooks the French park of Queyras. The
old church and numerous rural buildings are still intact in
the oldest nucleus known as Villa. And finally, you can climb
further up to the Ghigo basin with its pastures and firwoods, tourist and cultural facilities – the large historical
museum in the old Waldensian church, the
only place of worship that has survived
the religious wars, and which hosted a
thanksgiving ceremony for Waldensian exiles who returned to their valleys after the Glorious Return of
1689. The most important building in Prali is the large Waldensian ecumenical centre of
Agape, which blends perfectly with the forest that surrounds it. Begun in 1948 by
Tullio Vinay, it was built by volunteers, with the contribution
of all the Waldensian churches
in Europe, to host international
meetings and seminars.
A questo punto si ritorna sulla statale 23, in direzione
di Fenestrelle, monumento simbolo della Provincia di
Torino (info 0121 83617 [email protected]), la ‘finis
terrae’ all’estremo lembo orientale di quello che fu il
dominio dei Cozii alleati di Roma. Ai più sarà nota per il forte San Carlo voluto da Vittorio Amedeo II per allontanare
definitivamente i francesi che, arrampicato sul dorso della montagna, sbarra la valle dalle pendici del monte Orsiera fino al letto del Chisone con i forti S. Carlo, Tre Denti,
Elmo, Vallì, collegati da una scala coperta di 4.000 gradini. Anche il borgo medievale alle sue pendici ha fascino
da vendere: dall’antico campanile ottagonale della chiesa gesuitica all’organo dell’Ottocento nella parrocchiale
di San Luigi, passando per la cappella seicentesca di
Chambons e per l’antica chiesa del Priorato di San Giusto nella verde piana di Mentouilles ricca (come dice il
nome) di pianticelle di menta. E poi, ovviamente, il forte,
attrezzato per visite guidate e sede di numerosi eventi, tra
cui spettacoli e concerti. Altro fiore all’occhiello del paese delle ‘piccole finestre’, sulla strada per il colle delle Finestre, è il centro di soggiorno di Pra Catinat nel parco dell’Orsiera ricavato dall’ex Sanatorio Agnelli, modello europeo di didattica ambientale nel cuore di un’area montana
verdissima, meta d’elezione degli escursionisti: dalle bergerie Jouglard e il rifugio Selleries si sale al lago Ciardonnet
alle falde dell’Orsiera, oppure agli incantevoli laghetti
della Manica su cui torreggia la vetta della Cristalliera, la
maggiore cima del parco naturale.
At this point we return to
main road 23, and head for Fenestrelle, ‘finis terrae’ at the
extreme eastern end of the land
dominated by the Cottians, who
were allied with Rome. Many
people will associate the name
of Fenestrelle with the San Car-
Poco oltre, lungo la statale 23, si consiglia il bivio per
Usseaux, gioiello di architettura rurale montana, con i suoi
murales. Nel borgo si passeggia lungo i viottoli lastricati,
all’ombra dell’antica parrocchiale di San Pietro e tra le
splendide fontane seicentesche, il forno e il mulino restaurati. Baciato in fronte dal sole, Usseaux offre uno spettacolare panorama dei pascoli che dal Chisone salgono ad
ampie balze fino alla borgata Balboutet e a Pian dell’Alpe.
After Perrero the road divides. The fork towards Massello follows an interesting, easy path to Balziglia, in the
Ghinivert valley; a famous episode in Waldensian history
occurred here when the resistance stopped an entire
French army of four hundred soldiers, an exploit that is
recorded in a small museum on the spot.
val troncea
A little further along main road 23 is the junction for
Usseaux, a jewel of rural mountain architecture, where you
can walk along streets paved with stone in the shadow of
the ancient parish church of San Pietro and visit the splendid 17th century fountains, and the restored oven and mill.
Bathed in sunshine, Usseaux offers a spectacular panorama of the pastures that extend from the Chisone in large
terraces up to Borgata Balboutet and Pian dell’Alpe. Lovers
of cheese and fit excursionists who like to walk through
shepherds’ huts, alps and farms, can follow the military road
which crosses the Finestre pass into the Susa valley, or follow the crest as far as Sestriere, passing the Gran Serin fort
and Assietta trenches. This area was the theatre of war, and
can be explored starting from the frozen lake of Laux, on
whose banks the first Waldensian refugees settled, and
which is reached from a junction on main road 23, shortly
after the turning for Usseaux. The view takes in the Troncea valley and the ramparts of the Orsiera-Rocciavré park,
and the high pastures above the forest of the Gran Bosco
of Salbertrand. A genuine archaic, uncontaminated Alpine
garden that is well worth a visit, like the splendid sundials
in the village at the bottom of the valley. A path over the gentle slopes reached the Lago della Manica, an excellent point
from which to observe Mount Cristalliera and the herds of
mouflons which are often to be found on its slopes.
up the chisone valley lungo la statale 23...
Buongustai amanti dei formaggi ed escursionisti allenati,
amano passeggiare tra malghe, alpeggi e aziende agrituristiche lungo la strada militare che – attraverso il colle delle Finestre – si collega alla val Susa, oppure, seguendo la
cresta, arriva fino al Sestriere toccando il forte del Gran
Serin e i trinceramenti dell’Assietta. Zone teatro di pagine
di storia, da scoprire partendo dal laghetto glaciale del Laux,
sulle cui rive si insediarono i primi profughi valdesi, raggiungibili attraverso un bivio sulla statale 23 poco oltre quello di Usseaux. Si scoprono la val Troncea ed i bastioni del
parco Orsiera-Rocciavré, poi le praterie d’alta quota al culmine della foresta del Gran Bosco di Salbertrand. Un
autentico giardino alpino arcaico e incontaminato, fino alle
splendide meridiane della borgata di fondovalle. Attraverso i facili pendii si raggiunge il lago della Manica, punto di
osservazione privilegiato sul monte Cristalliera dei branchi di mufloni, assidui frequentatori delle pendici.
perrero
lo fort built for Vittorio Amedeo II to keep out the French.
The fortress climbs up the mountainside, blocking the valley from the slopes of Mount Orsiera right down to the
Chisone river, with the forts of S. Carlo, Tre Denti, Elmo and
Vallì, linked by a covered stairway of 4,000 steps. The Mediaeval village on the mountainside is full of character:
from the ancient octagonal bell-tower of the Jesuit church
to the 19th century organ of the parish church of San Luigi, the 17th century chapel of Chambons and the old
church of the Priory of San Giusto in the green plain of Mentouilles, which is covered with plants of mint, as the name
suggests. Then there is the fort itself, which organises guided tours, and is the venue for several events, including theatre and concerts. Another attraction of the town of the
‘small windows’ is the Pra Catinat holiday home in the
Orsiera Park, on the road to the Finestre pass. It used to
be the Agnelli Sanatorium and is now a European model
of environmental education in the heart of a green mountain area, a favourite destination for excursionists: from the
Jouglard pastures and Selleries refuge, paths lead up to
lake Ciardonnet on the slopes of the Orsiera, and to the
enchanting small ‘della Manica’ lakes, over which towers
the Cristalliera, the highest peak in the natural park.
44
travel notes
giulia vola
on the way to the alps
appunti di viaggio sulla rotta delle alpi
he cuisine of the foothills of the Alps is full of simple, healthy dishes, which put the fruits of nature
on the table. The undergrowth, with its berries and mushrooms is full of interesting elements: the spontaneous flora of the fields and heathland, tasty ingredients for soups
and omelettes, but also for elixirs, liqueurs and grappa.
a gastronomia pedemontana si ispira a piatti sani
e semplici, che riflettono sulla tavola le risorse della natura. Il sottobosco, ricco di frutti e funghi, offre spunti interessanti: la flora spontanea dei campi e dei gerbidi,
gustosi ingredienti per minestroni e frittate e poi per elisir, liquori e grappe.
People still bake bread at home or in wood ovens, and
numerous bakers also produce grissini (breadsticks),
sweet pastries and cakes. The ‘paste d’melia’ or corn flour
biscuits, panettone and pandoro, ‘pinerolesi’ with rum,
Genepy or Amaretto are all popular and worth trying.
Viva è la tradizione del pane fatto in casa o nel forno
a legna, e numerosi i panettieri che sfornano grissini, paste
dolci e torte. Sono degne di nota le paste d’melia, di farina di granoturco, e poi il panettone e il pandoro, i pinerolesi al Rhum, al Genepy o all’amaretto, universalmente noti.
Not far from Pinerolo, Museo del Gusto in Frossasco (via
Principe Amedeo 42/A – Tel. 0121 352398-355158) invites us
to take a detour into the Noce valley. Another attraction in
the valley is Maison Verte(via Rossi 34 – Tel. 0121 354610),
an ideal place for a relaxing stay in a 19th century farmhouse
on the hills above Cantalupa, among the beech and chestnut trees. Once a herbalist’s and phytotherapy centre, it is
now an outstanding well-being centre, where guests enjoy
superb personal treatment, relaxing draining, and regenerative massage, shiatsu and lava massage. The centre also
has a gym, a swimming pool, a restaurant that serves traditional Piedmontese dishes, and a Life Path in the 30,000
metres of woods to help you keep fit as you enjoy yourself.
Prima di raggiungere Pinerolo, il Museo del Gusto con
la scuola di cucina a Frossasco (via Principe Amedeo 42/A
– Tel. 0121 352398-355158) merita una deviazione verso la
val Noce. Un altro gioiello incastonato nella valle è la ‘Maison Verte’ (via Rossi 34 – Tel. 0121 354610), luogo ideale
per un soggiorno rilassante in una cascina ottocentesca
sulle colline di Cantalupa, tra boschi di faggi e castani. In
origine erboristeria e centro di fitoterapia, oggi è un centro benessere di alto livello dove gli ospiti godono di trattamenti personalizzati, massaggi rilassanti, drenanti, rigeneranti, shiatsu e con pietre laviche.
T
Visitors to Pinerolo who visit the sights, must not forget to walk down the ‘portici’ or arcades of Corso Torino,
L
La struttura è anche dotata di una palestra, una
piscina, un ristorante che propone piatti della tradizione
culinaria piemontese, e un ‘Percorso Vita’ nei 30.000
metri di bosco per star bene divertendosi.
At the end of the walk, it will be time for a rest, and a
sweet or savoury snack at the Caffè Savoia (via Savoia 39
– Tel. 0121 77711) or Centrale, in Corso Torino 20 (Tel. 0121
361271). What better excuse to taste the panettone or a hot
chocolate at the ‘Galup’ cafe and pastry shop (Corso Torino
66 Tel. 0121 322550) a delight for the sweet-toothed, which
vies with the Zurigo cake, the historical cake typical of Pinerolo, that is particularly good at the Ferraud pastry shop in piazza San Donato 28 (Tel. 0121 322993). An excellent place to
taste the wine, cheese preserves and honey from the Pinerolo area is Borgo antico (Piazzetta Verdi 2 – Tel. 0121 326294)
which has an original way of proposing the local products
and welcomes its clients by inviting them to choose their own
cups and put their names on them. For an excellent meal of
local products, we recommend the Taverna degli Acaja in
Corso Torino 106 (Tel. 0121 794727), or the restaurant of the
Regina Hotel (piazza Luigi Barbieri 22 – Tel. 0121 322157) and,
to finish, a glass of wine at the Il Grappolo wine bar (via Buniva – Tel. 0121 322754), inside a shopping mall created out of
a former cinema with an Art Nouveau façade.
The typical local cheeses include the Tomino di Talucco produced with pure goat’s or mixed milk and eaten fresh
or aged, made in the villages of Talucco and S. Pietro Val Lemina. Wine production is more extensive: Red and Rosé, Barbera, Bonarda, Freisa, Dolcetto and Doux d'Henry. Ramie red
table wine, which received its DOC designation in 1996, is
produced exclusively in the area of Pomaretto and Perosa
Argentina, with Avanà, Avarengo and Neretto grapes, and
the possible addition of other non-aromatic grapes of a similar colour. A local red wine known as Prustinenc, with a ruby
red colour, a slightly fruity perfume and lively taste, obtained
from different varieties of grape, is produced in the town of
Prarostino. Prustinenc rosé has also been produced since
1995 and is perfect with hors d’oeuvres and salamis.
On the cultural side, we must mention the Losano
Gallery (via Savoia 33 – Tel. 0121 74059), ‘En plein air contemporanea’ on the road to Baudenasca at no. 118 (Tel. 0121
340253), and the Volare bookshop (Corso Torino 44 – Tel.
0121 393960) with its three floors and an assortment of
50,000 books and 6,000 CDs. And the Museum of Prehistoric Art (Tel. 0121 794382), the Ethnographic Museum
(Tel. 0121 377519) and the Cavalry Museum (Tel. 0121
397616) are obviously worth a visit. The Capreria occitana
restaurant (via Nazionale, 370/b Tel. 0121 2011 39), offering refined furnishings and genuine cuisine, is on the
main road in the direction of Porte.
Going towards Cavour, on the other hand, we recommend
the Cà Mia restaurant (Viale Rimembranza – Tel. 0121 68268),
the Cascina Smiralia agritourism restaurant (via Barrata, 22
Tel. 0121 6663-6112), the Locanda La Posta, in via Dei Fossi 4
(Tel. 0121 69989) and the Vetta della Rocca restaurant, at no.
5 of the street by the same name (Tel. 0121 6369).
On the road to Val Pellice, the Le Loze di Rorà Ecomuseum is worth a visit (via Duca Amedeo 11 Villar Pellice – Tel. 0121 934907) to understand the history of Luser-
Arrivati nella cittadina di Pinerolo, andando in giro per
monumenti, non si deve rinunciare ad una passeggiata sotto i portici di corso Torino all’insegna dello shopping, tra grandi firme e prodotti più caratteristici. Meritano un’occhiata
anche l’atelier di moda ‘Follie’ in via Trento 49, le produzioni artigianali de L'Insolito (via Luigi Tessore 7 – Tel. 0121
795361), lo stock abbigliamento firmato ‘Green’ in via del Pino
60 (Tel. 0121 75161) e Biba' S Uomo (via Chiappero 35 – Tel.
0121 71841). Se la ricerca è orientata verso gli articoli
sportivi, ottime proposte da Monviso Sport (via Buniva 86
– Tel. 0121 322514) e da Black Out (via Montebello 2 – Tel.
0121 73810).
Al termine della camminata è ora di concedersi una
pausa, dolce o salata che sia. Uno spuntino al ‘Caffè
Savoia’ (via Savoia 39 – Tel. 0121 77711) o al ‘Centrale’, in
corso Torino 20 (Tel. 0121 361271). Da non dimenticare di
assaggiare il panettone o una cioccolata calda al bar
pasticceria ‘Galup’ (corso Torino 66 – Tel. 0121 322550) ovvero 'il goloso', che fa a gara con la torta Zurigo, lo storico
dolce della Città della Cavalleria, ottimo alla pasticceria ‘Ferraud’ in piazza San Donato 28 (Tel. 0121 322993). Un luogo
ideale per degustare i vini del pinerolese, i formaggi, le confetture e il miele, è il ‘Borgo antico’ (piazzetta Verdi 2 -Tel.
0121 326294) che si caratterizza per l'originalità con cui propone i prodotti del territorio e per un modo tutto particolare di accogliere i clienti, dove ognuno può scegliere la
sua tazzina e apporvi il proprio nome. Poi un’ottima cena
a base dei prodoti locali alla ‘Taverna degli Acaja’ in corso Torino 106 (Tel. 0121 794727), oppure al ristorante dell’Hotel Regina (piazza Luigi Barbieri 22 – Tel. 0121 322157) e,
infine, un bicchiere di vino all’enoteca ‘Il Grappolo’ (via Buniva – Tel. 0121 322754), all’interno di una galleria commerciale ricavata da un vecchio cinema con facciata liberty.
Dando uno sguardo ai formaggi tipici del pinerolese,
in particolare nella frazione di Talucco e di S. Pietro Val
Lemina, non si può dimenticare il Tomino di Talucco a base
di latte di capra o misto fresco o stagionato. Più ricca è,
invece, la produzione di vini: Rosso e Rosato, Barbera e
Bonarda, Freisa, Dolcetto e Doux d'Henry. Esclusivamente nel territorio comunale di Pomaretto e di Perosa Argentina si produce il vino rosso da pasto Ramie, Doc dal 1996,
prodotto da uve di vigneti di Avanà, Avarengo e Neretto.
A questi possono concorrere altri vitigni a bacca di colore analogo non aromatici. Va inoltre segnalato il rosso di
Pinerolo, il ‘Prustinenc’, colore rosso rubino, dal profumo
lievemente fruttato e il sapore vivace ottenuto dalla vinificazione di diverse varietà di uve del comune di Prarostino.
Il suo sapore si rivela pienamente quando viene abbinato alla cucina delle sue valli. Dal 1995 viene prodotto
anche il Prustinenc rosé, perfetto per antipasti e salumi.
Dal punto di vista culturale interessante è una visita
alla Galleria ‘Losano’ (via Savoia 33 – Tel. 0121 74059) e
da‘En plein air contemporanea’ lungo la statale di Baudenasca al 118 (Tel. 0121 340253), alla libreria ‘Volare’ (corso Torino 44 – Tel. 0121 393960) con i suoi tre piani e un
assortimento di 50.000 libri e 6.000 cd. Meritano ovviamente
una sosta il Museo d’Arte Preistorica (Tel. 0121 794382),
quello Etnografico (Tel. 0121 377519) e quello dell’Arma di
Cavalleria (Tel. 0121 397616).
Lasciandosi alle spalle il centro cittadino in direzione
Porte, si fa tappa per rifocillarsi a la ‘Capreria occitana’
(via Nazionale, 370/b Tel. 0121 2011 39): locanda ricercata nell’arredamento e dalla cucina genuina.
45
on the way to the alps sulla rotta delle alpi
to enjoy the shopping, with designer labels and characteristic products. For example, the Follie fashion house in
via Trento 49, the craftwork of L'Insolito (via Luigi Tessore
7 – Tel. 0121 795361), the designer clothing stock at Green
in via del Pino 60 (Tel. 0121 75161) and Biba' S Uomo (via
Chiappero 35 – Tel. 0121 71841). Those looking for sportswear, should visit Monviso Sport (via Buniva 86 – Tel. 0121
322514) and Black Out (via Montebello 2 – Tel. 0121 73810).
lago laux
46
Scegliendo invece direzione Cavour, segnaliamo il
ristorante ‘Cà Mia’ (viale Rimembranza – Tel. 0121 68268),
l’agriturismo ristorante ‘Cascina Smiralia (via Barrata, 22
Tel. 0121 6663-6112), o, ancora, la ‘Locanda La Posta’, in
via Dei Fossi 4 (Tel. 0121 69989) e il ristorante ‘Vetta della
Rocca’, nell’omonima via al numero 5 (Tel. 0121 6369).
Dirigendosi invece verso la val Pellice, vale una visita l'Ecomuseo ‘Le Loze di Rorà’ (via Duca Amedeo 11 Villar Pellice – Tel. 0121 934907) per scoprire la storia della pietra di Luserna. Di grande interesse il ‘Consorzio Val
Pellice d’Oc’, (Tel. 0121 900031), punto vendita di prodotti tipici di valle. A Luserna l’azienda Caffarel vanta l’invenzione dell’autentico ed originale gianduiotto di Torino; recentemente ha realizzato una collezione dedicata
ai XX Giochi Olimpici Invernali. Scatole di latta, barrette
e tavolette di cioccolato, peluche e mascotte, monete di
cioccolato, da non lasciarsi sfuggire nei migliori bar e
pasticcerie.
na stone. The Consorzio Val Pellice d’Oc, which sells typical products from the valley, is also very interesting (Tel.
0121 900031). In Luserna, the Caffarel company can boast
that it invented the real, original ‘gianduiotto’ chocolate of
Turin, and recently created a collection specifically for the
XX Olympic Winter Games: tins, bars and blocks of chocolate, soft toys, mascots and chocolate coins, which can be
found in the best cafes and pastry shops.
In Torre Pellice, it is worth visiting the Tucci Russo Studio contemporary art gallery (via Stamperia, 9 – Tel. 0121
953.357), and taking a look at the displays in the Paschetto Room of the Waldensian Cultural Centre (via Beckwith
3 – Tel. 0121 932179). Where food and wine are concerned,
the Flipot restaurant (Corso A. Gramsci 17 – Tel. 0121
953465 – 0121 91236), has won two Michelin stars, and is
particularly well-known and listed in all the best guides. We
also recommend the local cuisine of Locanda Pian Prà, at
no. 51 of the street by the same name (Tel. 0121 93101).
Cheese production is varied and delicious. Starting
with Montegranero, which has been produced in various
parts of the Chisone, Susa and Pellice valleys since the mid
19th century, right down to Seirass del Fen, produced for a
thousand years by local shepherds, who wrapped it in
straw, not to give it more aroma but to protect it from the flies.
Going on to the salamis, we recommend Mustardela
from Val Pellice: a tasty black pudding that is the product of
poor rural traditions, which used every part of the animal in
a refined, laborious preparation. It is eaten like a salami, but
also used as an ingredient for other dishes. Today few people make it, and it is sold on the spot by a small number of
artisans in Torre Pellice and Bobbio Pellice.
Arrivati a Torre Pellice, è invece degna di nota la Galleria d'arte contemporanea ‘Tucci Russo Studio’ (via
Stamperia, 9 – Tel. 0121 953.357), così come vale la pena
andare a curiosare nelle esposizioni della sala Paschetto del Centro culturale valdese (via Beckwith 3 – Tel. 0121
932179). Dal punto di vista enogastronomico, rinomata è
la tradizione del ristorante ‘bistellato’ Michelin ‘Flipot’ (corso A.Gramsci 17 – Tel. 0121 953465-91236), segnalato in tutte le guide. Da provare per assaggiare i sapori tipici del
territorio è anche la locanda Pian Prà, nella via omonima
al numero civico 51 (Tel. 0121 93101).
Variegata e saporita è la tradizione casearia. Dal
Montegranero, prodotto in varie zone della val Chisone,
Susa e Pellice dalla metà del XIX secolo, fino al Seirass
del Fen, simbolo invece della millenaria attività dei margari, che lo avvolgevano nel fieno non per aromatizzarne
il sapore, ma per proteggerlo dalle mosche.
Passando ai salumi, invece, va gustata la Mustardela
della val Pellice: un gustoso sanguinaccio figlio della povera tradizione contadina, che utilizzava ogni parte dell'animale
in una preparazione decisamente raffinata e laboriosa. Si
mangia come un salume, ma è anche ingrediente di alcune
preparazioni gastronomiche. Oggi la sua produzione è molto limitata: la vende sul posto qualche artigiano di Torre e
Bobbio Pellice.
A Pomaretto è importante non lasciarsi sfuggire una
vera e propria prelibatezza locale, il Barathier. È un elisir preparato, per la prima volta, da Giacomo Bernard nel
1905. Lo compongono l’infusione di sette varietà vegetali alpine: bevuto liscio è eccellente digestivo, allungato con
acqua fredda è fresco e dissetante, con acqua calda
In Pomaretto it is important not to miss a true local delicacy, Barathier. It is an elixir that was first made by Giacomo
Bernard in 1905. It is based on an infusion of seven Alpine
herbs: drunk by itself it is an excellent digestive liqueur, diluted with cold water it is very refreshing, and with hot water it
is an exquisite punch (for information www.barathier.it/azienda.htm, via Carlo Alberto 20 – Tel. 0121 81.227).
The Park of the Gran Bosco of Salbertrand, which is
also the home of the Colombano Romean Ecomuseum (Tel.
0122 854720), produces Piedmontese Toma, or, to be more
precise, one of the many varieties of this cheese. There is
the most typical variety, made right in the Alps and aged,
with its characteristic buttery taste and grassy aroma, but
also a variety that resembles fontina, and is only produced
up in the mountains in the Summer: it has a slightly sticky
surface, typical of cheeses with washed rinds, and a distinctive smell of flowers. The toma produced in the towns
of Giaveno, Roure and Usseaux is particularly interesting.
In the Chisone and Germanasca valleys, and Fenestrelle in particular, one traditional dish is ‘gofri’, usually
made for local festivals. Simple ingredients like flour,
water and a pinch of salt, have been enriched by eggs and
milk and brewer’s yeast in this opulent age. Gofri are
served directly from the cast iron frying pan, alone or
stuffed with ham, bacon and salami, or even jam, honey
and Nutella. Fenestrelle was the home of the first distillery of the luxury liqueur Genepy, founded in 1823 by Stefano Pin, who specialised in the production of mountain
liqueurs made by infusing and distilling flowers, herbs and
roots picked on the mountains of the upper Chisone Valley. That same year, he also drew up an original methodology, which is still used to preserve the tonic and digestive properties of the aromatic Alpine herbs in the liqueur.
In Usseaux, we recommend the fantastic gnocchi of Trattoria La Placette (Tel. 0121 83073) with fondue and potatoes
grown by the restaurant proprietors. There are numerous
interesting tours in the neighbourhood: to Laux, with its lake
and the Lago Laux hotel and restaurant (Tel. 012183944), to
Balboutet and the Trattoria Nido dell'Aquila (Tel. 012183705),
and, in the same village is the Fattoria Pian dell'Alpe agritourism restaurant (Tel. 330761819, or 0121842672).
And finally, ‘Taverna d’Argalesse’ in via Sestriere 4 in
Pourrieres (Tel. 0121 83603). Try their ‘merenda sinoira’,
almost a high tea with plates of cold cuts, salami and
mountain cheese, tasty focaccia and gofri served in
the late afternoon, or instead of dinner, for people who do not want to eat too late after
an afternoon’s skiing or a Summer
excursion.
Addentrandosi invece nel Parco del Gran Bosco di
Salbertrand, sede anche dell’Ecomuseo ‘Colombano
Romean’ (Tel. 0122 854720), si trova la Toma piemontese.
O, per essere corretti, una delle mille varianti della medesima. Si possono così trovare la tipica toma prodotta in
alpeggio e destinata alla stagionatura, col suo caratteristico sapore di burro e aroma di pascolo; ma si trova anche
una toma che assomiglia alla fontina, prodotta solo nei mesi
estivi in montagna: presenta una superficie leggermente
vischiosa, tipica dei formaggi a ‘crosta lavata’, dal netto
aroma floreale. Sono particolarmente interessanti le produzioni nei comuni di Giaveno, Roure e di Usseaux.
Nella val Chisone e Germanasca, in particolare a
Fenestrelle, sono invece tradizionali i gofri, solitamente
cucinati in occasione delle feste popolari. Semplici ingredienti come farina, acqua e un pizzico di sale, con l’opulenza dei tempi moderni si sono arricchiti di uova e latte,
lievito di birra per la lievitazione. I gofri escono dalle
padelle in ghisa per essere serviti da soli o farciti con prosciutto, pancetta o salame, piuttosto che marmellata,
miele o nutella. Sempre a Fenestrelle fu fondata nel 1823
la prima distilleria del pregiato distillato Genepy, da Stefano Pin che si specializzò nella fabbricazione di liquori
alpestri ottenuti mediante infusione e distillazione di fiori,
erbe aromatiche e radici alpine raccolti sui monti dell'Alta Val Chisone. Nello stesso anno predispose anche un formulario originale, utilizzato ancora oggi come metodo di
lavorazione per conservare nel liquore le proprietà toniche e digestive dell'erba aromatica alpina.
Ad Usseaux, da provare la ‘Trattoria La Placette’ (Tel.
0121 83073) con i suoi fantastici gnocchi alla fonduta con
patate, coltivate direttamente dai titolari del locale. Nei dintorni, numerose sono le tappe interessanti: a Laux, l’omonimo lago e l’albergo-ristorante ‘Lago Laux’ (Tel. 0121
83944); in località Balboutet, invece, la ‘Trattoria Nido
dell'Aquila’ (Tel. 0121 83705). Sempre in questa frazione va
segnalata l’azienda agrituristica ‘Fattoria Pian dell'Alpe’
(Tel. 330 761819, oppure 0121 842672).
Infine da non dimenticare, in frazione Pourrieres, la
‘Taverna d’Argalesse’ in via Sestriere 4 (Tel. 0121 83603).
Da provare la merenda sinoira con taglieri di affettati,
salumi e formaggio d'alpeggio insieme a golose focacce e gofri serviti nel tardo pomeriggio in alternativa alla
cena, per chi non vuole fare troppo tardi dopo una
giornata sulla neve o un'escursione estiva.
47
on the way to the alps sulla rotta delle alpi
biba’s
diventa uno squisito punch. (Per informazioni www.barathier.it/azienda.htm, via Carlo Alberto 20, Tel 0121 81.227).
48
the vibrant heart of the olympic mountains
for people who want
more than snow
A tour of Pragelato, Sestriere, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, San Sicario
and Bardonecchia to discover the other world of the ski resorts
Un tour attraverso Pragelato, Sestriere, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx,
San Sicario e Bardonecchia per scoprire il mondo parallelo alle piste innevate
Bardonecchia, interno di un pub
giulia vola
il cuore pulsante delle montagne olimpiche
per chi non cerca solo neve
O
n one hand we have Bardonecchia, the town of the
two tunnels, and on the other, the old ‘Pradzalà’,
today’s Pragelato. The latter, with its main village La Ruà,
the sundials painted on the walls of the 18th century Grand
Puy hamlet, and the polygonal fountains engraved with the
French fleur-de-lys, is the first town you meet as you
approach from Pinerolo. Local activities of particular interest include the workshop of Guido Ronchail, a lute-maker
who specialises in the “ghironda” a musical instrument typical of the Piedmontese folk tradition. Pragelato has existed since the Middle Ages, when it was the main town in the
Escarton valley, a part of the Chisone valley. An independent community emerged in the 12th century, an example of administrative autonomy and an original form of
democracy, that survived until 1713 when, under the Treaty
of Utrecht, the French handed Pragelato to Savoy. There
is interesting material on the subject in the Ethnographic
Museum of the Alpine people in Rivet, including ancient costumes, linen, accessories and gold jewellery. During the
Second World War, a partisan army was created in Pragelato and its valleys, which took part in the battle of Genevris
against the Nazi-Fascists in August 1944. Surrounded by
mountains covered with pine, fir and larch woods, Prage-
D
a un lato la città dei due trafori, Bardonecchia,
dall’altro l’antica ‘Pradzalà’, l’odierna Pragelato.
Quest’ultima, con le sue meridiane dipinte sui muri della
borgata Grand Puy del 1700 e le fontane poligonali con incisi i gigli di Francia, è – nel suo capoluogo di Ruà – la prima cittadina che si incontra arrivando da Pinerolo. Tra le
eccellenze locali va ricordato l’operato di Guido Ronchail, liutaio specializzato nella fabbricazione della ghironda, strumento caratteristico della tradizione popolare
piemontese. Le origini di Pragelato risalgono al Medioevo, quando divenne l’antico capoluogo della vallata dell’Escarton della val Chisone: una comunità autonoma sorta intorno al XII secolo esempio di autonomia amministrativa e di un’originale forma di democrazia fino al 1713
quando, con il Trattato di Utrecht, anche Pragelato fu ceduto dai francesi ai Savoia. A questo proposito è interessante
una visita al Museo etnografico delle genti alpine di Rivet,
dove sono raccolti antichi costumi, biancheria, accessori e gioielli in oro. Durante la Seconda Guerra Mondiale a
Pragelato e nelle sue valli si organizzò un esercito di patrioti-partigiani, protagonista della Battaglia di Genevris contro i nazifascisti nell’agosto del 1944. Circondata da monti ricoperti di pini, abeti e larici, Pragelato è oggi attrezza-
ta per lo sci da discesa, il fondo, il pattinaggio, il salto con
gli sci e l’escursionismo estivo. Parlano da soli gli stupendi esempi di architettura tradizionale occitana delle borgate Laval, Seytes e Troncea, nell’incantevole parco naturale omonimo, in un paesaggio dominato da valloni verdeggianti, grandi montagne, straordinaria ricchezza di
fauna e flora nonché interessanti tracce delle attività di un
tempo, come le miniere del Bet. Numerosi sono i prodotti
più genuini dell’agricoltura alpina di qualità: miele e marmellate accanto ai rinomati distillati d’erbe come il genepy.
La Ruà è il borgo più interessante per conoscere le varietà del territorio, disponibili presso lo spaccio Albergian, contraddistinto dalla tradizionale bottiglia verde, di dimensioni giganti, in via Nazionale.
In the outlying villages, the parish church of San Lorenzo Martire in Traverses, built in 1689, is worth a visit, and
the monument to the miners of Bet, the victims of a devastating mining tragedy in 1904, when numerous avalanches buried 96 miners who were coming down from the
Spostandoci nelle frazioni, merita una visita la chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire a Traverses, che
risale al 1689 e, a Laval, il monumento ai caduti del Bet che
ricorda la più grande tragedia minieraria della zona, quando nel 1904 numerose valanghe seppellirono 96 minatori
mines. The church dedicated to San Giacomo was built in
1686 by Louis XIV to allow recent converts to Catholicism
to profess their faith. In 1711 and 1755 the church and priest’s
house were carried off by an avalanche, but King Carlo
Emanuele III paid for them to be rebuilt in 1758. In 1944 the
church and the house were seriously damaged again, by
a fire set by German soldiers, but the Civil Engineers
repaired them in 1948-49. Other interesting structures are
the local oven, with its typical shape without a hood, and
a square stone fountain engraved with the date 1910. In the
Gran Puy district is the interesting church of the Natività
di San Giovanni Battista. It was built on the orders of Carlo Emanuele III in 1753, seriously damaged in a fire in 1924,
but rebuilt in 1991. The item of greatest value is the icon of
St. John the Baptist painted in 1739 by Botto, which hangs
above the altar; the church also contains a relic of San Giovanni Bosco.
intenti a scendere dalle miniere. Da visitare anche la
chiesa dedicata a San Giacomo, edificata nel 1686 da re
Luigi XIV per permettere ai nuovi convertiti alla religione
cattolica di professare il proprio culto. Nel 1711 e nel 1755
la chiesa e la casa curiale furono spazzate via da una
valanga, ma vennero ricostruite nel 1758 a spese del re Carlo Emanuele III. Nel 1944 la chiesa e la casa Curiale vennero gravemente danneggiate da un incendio appiccato
dai tedeschi, furono poi restaurate nel 1948-49 a cura del
Genio Civile. Altre strutture interessanti sono il forno della borgata, di forma tipica e senza cappa, e una fontana
quadrangolare in pietra con un’incisione del 1910. Nella
frazione Grand Puy è degna di nota la chiesa della Natività di San Giovanni Battista, voluta da Carlo Emanuele III
nel 1753, gravemente danneggiata da un incendio nel 1924
e ricostruita nel 1991. L’oggetto di maggior pregio è l’icona di San Giovanni Battista del 1739, opera del pittore Botto; si trova sopra l’altare e la chiesa conserva anche una
reliquia di S.Giovanni Bosco.
The entrance to the Troncea valley is opposite Pragelato, on the other side of the Chisone river, among woods
full of larches and pine-trees above the village of Seytes,
as well as the occasional birch and trembling poplar on the
valley floor. The undergrowth is full of juniper, rhododendrons, bilberries and green alder. There is an interesting
Sull’altra riva del Chisone rispetto a Pragelato si
accede alla val Troncea, nei boschi di larici, cembri e di
pini uncinati quasi puri, presenti sopra l'abitato di Seytes,
oltre alle rare betulle e piante di pioppo tremolo che si tro-
49
more than snow non solo neve
lato now offers facilities for downhill and cross-country skiing, skating and Summer excursions. The superb examples
of traditional Occitan architecture in the villages of Laval,
Seytes and Troncea in the enchanting natural park of the
same name, speak for themselves, immersed in a landscape
dominated by green valleys, soaring mountains and an
extraordinary wealth of fauna and flora, as well as interesting remains of the activities of the past, like the Bet mines.
There are numerous outstanding genuine products of local
agriculture: honey and jams as well as popular herbal
liqueurs such as Genepy. Many varieties are produced, and
several are on sale from the Albergian shop, in via
Nazionale, in La Ruà, recognisable by the giant green bottle outside.
pragelato
50
walk along the path of the Ethno-botanical Museum in the
park (Tel. 0122 78849), along which you can observe 28 plant
and shrub species, as well as the architecture and history of the landscape.
When you reach Sestriere, it is immediately evident that
this pass was once the most popular Piedmontese celebrity ski resort. Resting where the Chisone and upper Susa valleys meet, in a sunny, panoramic position, it was frequented in the 1950s by film stars such as Liz Taylor, Ava
Gardner and Audrey Hepburn, accompanied by the Roman
princes Torlonia and Ruffo. What is now a modern ski resort
at an altitude of 2035 metres, was created in the 1930s by
the Agnelli family, as a tourist experiment born out of the
growing passion for skiing of Turin’s population. The first
certain date in Sestriere’s history is 1814, when Napoleon
decided to give Piedmont a new road into France. But we
have to wait until 1864 to find the first inhabitant, when the
new Kingdom of Italy decided to maintain this important road
from Piedmont into France, offering a refuge and assistance
to travellers. The first brick was laid for Vincenzo Possetto’s pioneering hotel Sestrieres, which still stands today.
Until 1914 it was a simple cabin, and was officially inaugurated in 1921 but subsequently restructured. In 1932 the
Principi di Piemonte hotel was inaugurated, styled after the
Survetta Hotel in St. Moritz. It was followed a year later by
the large hotel-dormitory, the Torre, and the Duchi D’Aosta. The two towers that are the symbols of Sestriere were
linked by the Portici, containing a square, a café, restaurants and shops. The church of Sant’Edoardo was built in
1937, in memory of Edoardo Agnelli, Giovanni Agnelli’s son
who was killed in an air crash in 1935. It contains works by
Rubino and Azzi, and 14 gilded bronze stations of the via Crucis, made in 1958 by the sculptor Francesco Messina. The
Regina Pacis chapel, built as a memorial to the soldiers from
the Susa and Chisone valleys killed in the Great War of 191418, is also worth a visit. The work began in the Summer of
1922 and continued for two years. Every year since then,
on the last Sunday in July, Sestriere revives ancient traditions, with the costumes of the Susa and Chisone valleys.
Recent developments include the large horizontal residential
buildings in the shape of a honeycomb (to make the most
vano a fondovalle. Nel sottobosco ginepri, rododendri, mirtilli e ontani verdi. Interessante la passeggiata lungo il sentiero del Museo Etnobotanico del parco (Tel. 0122 78849),
che consente di osservare 28 specie di piante e arbusti e
di conoscere l’architettura e la storia del paesaggio.
Arrivati alle porte di Sestriere, si comprende, fin dal
primo impatto, che il Colle è, fin dal passato, l’indiscussa
capitale piemontese della neve più amata dai vip. Adagiata
dove si uniscono la val Chisone e l’alta val Susa, in posizione soleggiata e panoramica, venne frequentata negli
anni ’50 da star del cinema del calibro di Litz Taylor, Ava
Gardner e Audrey Hepburn, accompagnate dai principi
romani Torlonia e Ruffo. Quella che oggi è una moderna stazione sciistica a 2035 metri di quota nacque negli anni ’30
su iniziativa della famiglia Agnelli, come esperimento turistico legato alla nascente passione dei torinesi per lo sci.
La prima data certa nella storia di Sestriere è il 1814, anno
in cui Napoleone decise di dotare il Piemonte di una nuova via di accesso per la Francia. Ma per incontrare il primo abitante bisogna aspettare il 1864, quando il neo-costituito Regno d'Italia decise di tenere in ordine quell'importante via di comunicazione tra Piemonte e Francia, offrendo rifugio e soccorso ai viandanti. Allora venne posato il
primo mattone del pioneristico albergo Sestrieres di Vincenzo Possetto presente tutt’oggi. La struttura, fino al
1914 una capanna dalla bassa sagoma, venne ufficialmente
inaugurata nel 1921 per poi essere successivamente
ristrutturata. Nel 1932 si inaugurò il Principi di Piemonte ispirato all’Hotel Survetta di Saint Moritz; l’anno dopo il grande ‘albergo-dormitorio’, la Torre e il Duchi D’Aosta. A collegare le due torri simbolo del Colle, i Portici, con all’interno
una piazza, bar, ristoranti e negozi. È del 1937 ed è in memoria del figlio di Giovanni, Edoardo Agnelli, deceduto in un
incidente aereo nel ’35, la Chiesa di Sant’Edoardo con all’interno le opere di Rubino e Azzi, e le 14 stazioni della via Crucis in bronzo dorato del ’58, opera dello scultore Francesco Messina. Merita una visita la cappella mariana Regina Pacis costruita per ricordare i caduti della Val di Susa
e Chisone nella grande guerra del 1915-18. I lavori iniziarono nell'estate del 1922 e proseguirono per due anni. Da
allora tutti gli anni, l'ultima domenica di luglio, Sestriere rivi-
If you follow the slopes of Monte Sises towards the
Argentera valley, you will come to the minute village of
Sauze di Cesana, which until two centuries ago was the
most populated centre in the upper Susa Valley. Salise
Cesanae e Saude, as it was called in Mediaeval documents,
was decimated by the great exodus from the mountain villages due to the economic crisis and by a devastating fire
in 1962 which left only a few buildings standing, the church
of San Giacomo and the 17th century communal bread oven.
Today the vast area controlled by the town includes the
modern residential complex of Grange Sises, with Alpine
constructions that probably make it unique in Italy, and the
beautiful villages of Rollieres and Bessen Aut Sauze di
Cesana. The imposing, isolated church of San Restituto is
certainly the work of greatest architectural interest, together with the parish church of San Pietro in Rollieres.
The spectacular Argentera valley opens up behind
Sauze di Cesana, on the other side of the Ripa river, which
becomes the Dora Riparia further downstream when it
meets the Thuras in Bousson. A paradise for walkers,
excursionists, ski tourers and cross-country skiers, the
valley is surrounded by towering 3000 metre peaks like the
Rognosa del Sestriere, Platasse, Ramière and Gran Queyron. It is an oasis of wild beauty, waterfalls and pastures,
from the meadows of Brusà del Plan, to Alpe Plane and up
to the Longin pass, where the path descends into the Germanasca valley.
Cesana Torinese is the main crossroads of the upper
Susa valley, at the foot of the Montgenèvre pass and a short
distance from Sestriere. It is at the centre of the large via
Lattea (Milky Way) ski domain, linked to the Montgenèvre
slopes via the Monti della Luna lifts and to Sestriere via the
resort of Sansicario. The town is now divided into San Sicario
Alto, created by the expansion of the town’s ski facilities, and
San Sicario Basso, the old village where some of the houses date back to the 17th century. Cesana Torinese lies in the
shadow of the imposing Mount Chaberton, on whose 3130
metre peak you can just see the ruins of the fort which once
contained a powerful artillery battery. The town’s old centre is well preserved, around the Battista parish church,
which was beautifully renovated in the late 20th and early
21st centuries. The three apses and façade of the church
show the influence of the previous 11th century church, and
the doorway bearing the crest of the Dauphin and dated 1518,
is particularly interesting.
ve le tradizioni più antiche con i costumi delle valli di Susa
e Chisone. Risalgono agli ultimi anni le imponenti architetture residenziali orizzontali a forma di alveare – per sfruttare al massimo lo spazio disponibile –e le case rosse lungo via Pinerolo, progettate dal famoso Renzo Piano, che
ospitano alberghi, negozi e bar e, infine, la costruzione della pedonale piazza Fraiteve, teatro di concerti, luogo di
aggregazione nonchè dei principali negozi, bar e ristoranti
del paese. Risale invece alla cerimonia di apertura dei Campionati del Mondo di Sci 1997 l’inaugurazione de ‘L'Albero della Vita’: la scultura offerta in dono alla città di Sestriere dall'artista Mario Ceroli. Un'opera imponente e originale
che unisce le suggestioni delle luci e dei colori del sole
durante giorno al fascino dall’impianto di illuminazione
appositamente progettato per la notte. Dal punto di vista
storico è interessante la seicentesca parrocchiale antoniana della frazione Champlas du Col, affacciata su Cesana, piccolo girello di architettura montana perfettamente
conservata. Si trovano, infatti, soprattutto nelle borgate di
Champlas du Col e Janvier, i sapori della tradizione montana, immersi nelle baite con mattoni a vista che emanano il calore del camino acceso.
Scendendo invece verso le pendici del monte Sises,
in direzione della valle Argentera, si trova il minuscolo borgo alpino di Sauze di Cesana, fino a due secoli fa il centro più popoloso dell’alta valle di Susa. Salise Cesanae e
Saude, come viene chiamata nei documenti medioevali, fu
falcidiata dal grande esodo dai versanti montani per la crisi economica e da un devastante incendio del 1962 che
lasciò intatte poche costruzioni, la chiesa di San Giacomo e il seicentesco forno comunitario per la cottura del
pane. Oggi il vasto territorio sotto il controllo del comune
comprende il moderno complesso residenziale Grange
Sises, con costruzioni alpine che la rendono un esempio
probabilmente unico in Italia, e i bellissimi borghi montani di Rollieres e di Bessen Aut Sauze di Cesana. L’imponente e isolata chiesa di San Restituto è sicuramente l’opera architettonica di maggior pregio accanto alla parrocchiale di San Pietro di Rollieres.
Alle spalle di Sauze di Cesana si apre invece la spettacolare val Argentera attraversata dal torrente Ripa,
che, poco più a valle, origina la Dora Riparia dopo la confluenza col Thuras a Bousson. Paradiso di gitanti, escur-
51
more than snow non solo neve
of the available space), and the red houses designed by the
famous architect Renzo Piano along via Pinerolo, which
contain hotels, shops and cafes, and the pedestrian piazza Fraiteve, a venue for concerts and a meeting place, but
also the home of the town’s main shops, cafes and restaurants. The ‘Albero della Vita’, on the other hand, dates back
to the inauguration of the 1997 Skiing World Championships; the sculpture was offered to the town by its
author, Mario Ceroli. It is an imposing original work that combines the effects of the colours of the sunlight, with those
of the specially designed night-time illumination. The 17th
century parish church of St. Anthony in Champlas du Col,
overlooking Cesana, is particularly interesting from a historical viewpoint, a perfectly conserved gem of local architecture. The flavours of mountain tradition are particularly strong in the villages of Champlas du Col and Janvier, with
their characteristic brick-faced chalets warmed by the heat
of their open fireplaces.
52
cesana
The church in Bousson is also worth a visit, built in the
16th century and dedicated to Nostra Signora della Neve.
The building has a late Gothic sculpted stone doorway, with
the Dauphin’s crest and the French fleur-de-lys. In the
priest’s house is an inscription that recalls the 18th century Waldensian invasions. There is also a very mysterious building in the village of Bousson: the House of the
Tombstones. No one knows exactly what its original purpose was, but it is thought that the building, whose façade
is decorated with a series of stone plaques engraved with
proverbs and mottos of saints in ancient French, may
have been a small monastic house, one of the many offshoots in the upper Susa valley of the monastery of
Novalesa. Further down main road 24, before the town itself,
is the delightful village of Fenils and the hamlet of Solomiac
– on the other side of the Dora – with the beautiful Painted House, which is now a private home. Where the river
meets the Thuras, in an area of breathtaking natural beauty, is the village of Thures with its ancient fountain and the
splendid Occitan granges of Rhuilles.
In the upper Susa Valley is the town of Sauze d’Oulx,
known as the “balcony of the Alps”, standing at an altitude
of 1510 metres surrounded by the Triplex, Bourget and
Genevris mountain peaks. The parish church of San Giovanni Battista, which was built in about 1532 and consecrated in 1538, was seriously damaged during repeated
raids by Waldensian troops. On the pseudo-romanesque
bell-tower is a high octagonal central steeple decorated
with four small triangular spires. Early in the 1920s, Fiat built
the large tower to house its children’s holiday camp in the
town, and after the war the Sportinia ski station was built
at an altitude of 2170 m, paving the way for Sauze to become
a queen of the snows. And one of the town’s best known
inhabitants is former Olympic gold medallist Piero Gros, a
hero with Gustavo Thoeni of the so-called “Valanga Azzurra” Italian ski team, and mayor of the town in the 1980s.
Today the town’s population of less than one thousand
becomes 35,000 in the Winter, with tourists from all over
Europe: Sauze is the capital of entertainment in the upper
Susa valley with numerous nightspots, particularly popular with the British, and has its own small British community. Surrounded by modern buildings and hotels, the tiny
original village, with its 16th century parish church of San
Giovanni Battista, has been enhanced by the windows of
the old houses being ‘painted’ by Piedmontese artists. The
octagonal stone fountain in the square was built in the 16th
century; it was originally positioned in the square beside
the old chapel of San Giuseppe e Rocco, and is now on the
sionisti, sci alpinisti e fondisti, la valle è circondata da imponenti vette alte tremila metri, come la Rognosa del Sestriere, la Platasse, la Ramière e il Gran Queyron. Tra cascate e pascoli rappresenta un’oasi di selvaggia bellezza, dai
prati di Brusà del Plan all’Alpe Plane fino al passo del Longin, dove il sentiero scende in val Germanasca.
Punto di snodo dell'alta valle di Susa, ai piedi del valico del Monginevro e a due passi dal Sestriere, si trova invece Cesana Torinese, al centro del grande comprensorio
sciistico della via Lattea, collegata alle piste di Clavière
e del Monginevro grazie agli impianti dei Monti della
Luna e a Sestriere attraverso la stazione di Sansicario. Quest’ultima è divisa in San Sicario Alto, di recente sviluppo
legato all’espansione della stazione sciistica, e San Sicario Basso, Borgo, che conserva ancora le caratteristiche
antiche, tanto che le prime case risalgono al XVII secolo.
Cesana Torinese si trova invece all’ombra dell’imponente monte Chaberton, sulla cui vetta a 3130 metri si scorgono i ruderi del forte che ospitava una potente batteria
di artiglieria. Propone un centro storico ben conservato,
che si sviluppa attorno alla parrocchiale del Battista,
magnificamente ristrutturata tra il XX e il XXI secolo. La
chiesa conserva, nelle tre absidi e nella facciata, le forme della precedente chiesa dell'XI secolo; interessante è
il portale con gli stemmi dei Delfini e la data 1518. Di particolare interesse è la chiesa di Bousson, costruita nel XVI
secolo e dedicata a Nostra Signora della Neve. L'edificio
mostra un portale di stile tardo-gotico in pietra scolpita,
stemmi dei Delfini e i gigli di Francia. Sempre a Bousson
ci si imbatte in un edificio particolarmente misterioso: la
Casa delle Lapidi. Non è ben chiara la sua funzione originaria, anche se si crede che la costruzione, con la facciata
decorata da una serie di lapidi con iscrizioni in francese
arcaico riportanti proverbi e detti di santi, fosse una piccola casa monastica, una delle tante dipendenze in Alta
Valle di Susa del monastero della Novalesa. A valle, prima dell'ingresso in paese, sulla statale 24, il delizioso borgo alpino di Fenils e – sulla sponda opposta della Dora –
le baite di Solomiac con la stupenda Casa Dipinta, oggi abitazione privata. Alla confluenza col torrente Thuras, all’imbocco di un’area naturale di straordinaria bellezza, il villaggio di Thures con la sua antica fontana e le splendide
grange occitane di Rhuilles.
In Alta Valle Susa a quota 1510 metri si trova invece
il ‘balcone delle Alpi’, meglio nota come Sauze d'Oulx, circondato dalle cime dei monti Triplex, Bourget e Genevris.
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, costruita intorno al 1532 e consacrata nel 1538, fu seriamente danneggiata a seguito delle ripetute scorrerie dei valdesi. Sul
campanile, in stile pseudo-romanico, si erge un'altissima
cuspide centrale a sezione ottagonale impreziosita da quattro guglie triangolari assai piccole. All’inizio degli anni Venti del secolo scorso, la Fiat fece costruire la grande torre
della sua colonia, mentre dopo la guerra si realizzò la stazione di Sportinia a 2170 metri di quota, ponendo le basi
per fare di Sauze una regina delle nevi. Non per nulla il suo
cittadino più famoso è l’ex campione olimpico di sci Piero Gros, eroe con Thoeni della leggendaria valanga azzurra e sindaco del paese negli anni ’80. Oggi, i meno di mille abitanti diventano 35 mila nella stagione invernale, con
turisti da tutta Europa: capitale del divertimento in alta val
Susa coi suoi tanti locali notturni amati in particolare
dagli inglesi, Sauze ospita una piccola comunità britannica.
Tra palazzoni e alberghi, il minuscolo borgo originario con
And, last but not least, we finally come to Bardonecchia, the “town of the two tunnels”, one of the earliest Piedmontese ski capitals. Now connected by both the Frejus
motorway and the Turin-Modane railway tunnel, life in the
town changed for ever in 1871, when the 13 km long Frejus railway tunnel was first opened in this historical settlement, making it possible to reach France in just half an
hour, compared to the 10 hours then necessary to cross the
Mont Cenis pass. Today, with 150 km of ski slopes –
Melezet, Jafferau, Les Arnauds and Colomion-Campo
Smith – all with artificial snow-making systems, it is one of
the largest local ski resorts. And we must not forget the ice
rink and other year-round activities such as the covered
swimming pool, tennis courts and the brand new Palazzo
delle Feste, a venue for important international events.
sestriere
Situated in an amphitheatre at the junction of the Frejus, Melezet, Rho and Rochemolles valleys, on the remains
of an ancient Occitan rural settlement, Bardonecchia is an
authentic alpine town with functional services. In 1400 it was
part of the ‘Escartons Republic’, and today it is linked to the
former capital of Briançon over the spectacular Passo della Scala (Col de l’Echelle for the French), at the entrance to
the enchanted Valle Stretta (narrow valley), between pine
la parrocchiale di San Giovanni Battista del Cinquecento
è stato valorizzato con le finestre delle vecchie case
‘dipinte’ da artisti piemontesi. Da segnalare la cinquecentesca fontana in pietra, di forma ottagonale principale, che originariamente era posata sulla piazzetta accanto all'antica cappella di San Giuseppe e Rocco e ora si trova, invece, sul sagrato antistante la porta laterale dell'edificio parrocchiale. Anche la fontana all'ingresso di Jouvenceax, delizioso borgo montano, è notevole per la forma arrotondata delle sue pietre. Con buona probabilità si
tratta di un pezzo proveniente dalla prevostura di Oulx, della quale porta ancora impresso lo stemma. Anche nei dintorni di Sauze d'Oulx si trovano numerosi edifici religiosi
minori, quali la Cappella di Sant'Andrea Borgata di Tachier,
la Cappella dei Richardette (di proprietà privata), quella della Madonna della Neve (a fianco del Rifugio Ciao Paia) e
quella dei Santissimi Vittorino e Letizia. Ad ovest del Gran
Bosco di Salbertrand, Sauze ospita anche la stazione alpina sperimentale Vezzani, sorta nel 1931 come Stazione di
alpeggio, poi ampliata prima come Stazione Montana e poi
come Stazione Alpina dell’Istituto Zootecnico e Caseario
del Piemonte. Circa 80 ettari sono riservati a prati e a pascoli dell’allevamento bovino ed ovino, fondamentali per le attività di trasformazione casearia. Infatti il caseificio attiguo
consente la trasformazione giornaliera di circa 20 quintali di latte e la produzione di molti formaggi alpini, tra cui il
Murianeng (formaggio tipico), lo Sbrinz, il Rebloalpin, oltre
alle tome, alle freschissime robiole ed allo yogurt.
Ultima, ma non per importanza, Bardonecchia è una
delle storiche capitali piemontesi dello sci. Collegata
dall’autostrada del Frejus e dalla linea ferroviaria TorinoModane, vide cambiare decisamente le sue sorti nel
1871, quando nel secolare insediamento fu aperto il traforo ferroviario del Frejus che, con i suoi 13 chilometri, permise di raggiungere la Francia in appena mezz’ora, contro le 10 ore che occorrevano passando per il Moncenisio. Oggi i suoi 150 chilometri di piste – Melezet, Jafferau,
Les Arnauds e Colomion-Campo Smith – munite d’innevamento artificiale, la rendono uno dei maggiori centri sciistici locali. Da non dimenticare anche il Palazzo dello Sport
e le attività per le quattro stagioni, dalla piscina coperta,
al tennis e agli spettacoli di rilievo nazionale nel nuovissimo Palazzo delle Feste.
53
more than snow non solo neve
parvis in front of the side door of the parish church. The
fountain at the entrance to the delightful hamlet of Jouvenceau is interesting for the rounded shape of its stones.
It probably originated from the parish of Oulx, and still bears
that town’s crest. There are numerous smaller places of
worship around Sauze d’Oulx, from the chapel of Sant’Andrea Borgata di Tachier, the Richardette chapel (private), the chapel of the Madonna della Neve (next to the
Ciao Paia mountain refuge) and the chapel of Santissimi
Vittorino e Letizia. West of the Gran Bosco of Salbertrand,
is the Vezzani experimental Alpine Station, created in
1931 as an alp, and then extended, first as a Mountain station and later as an Alpine Station of the Piedmont Animal
Breeding and Dairy Institute. About 80 hectares are set
aside as fields and pasture for cattle and sheep breeding
activities, which are essential for cheese production. The
adjacent dairy transforms about 2 tonnes of milk a day, producing numerous typical alpine cheeses, including Murianeng, Sbrinz, Rebloalpin, toma, fresh robiola and yoghurt.
bardonecchia, via medail
54
istituto zootecnico, sauze d’oulz
trees, the high rock walls of the Guglia Rossa, the Re Magi
and Third Alpine refuges, and the pastures that climb up to
the lakes and snows of Mount Tabor. In those days, the villages of Les Arnauds and Millaures became independent,
together with Melezet, which is still the home of an ancient
marquetry school. And it is the small hamlets dotted around
the valley that really reveal the beauty of the area. Visitors
should not miss the parish church of San Lorenzo Martire in
Les Arnauds, consecrated in 1613, with its Romanesque belltower, or the beautiful Occitan houses of Rochemolles,
which are still intact in the northern part of the Frejus valley, at the foot of the artificial lake in the Sommeiller valley,
and guarded by the Scarfiotti refuge, the parish church of
Sant’Apostolo, or the high altar and lectern in the parish
church of S. Andrea Apostolo in Milleaures, possibly the oldest existing example of the marquetry work by the sculptors
of Melezet. Alternatively, or in addition, it is worth visiting the
museum of the Cappella del Carmine of Melezet, which has
a collection of works by artists of the wood-working school,
the most important pieces being a small temple with canopy
that dates back to the late 15th century, a wooden statue of
San Sisto, three large wooden statues and a late 15th century painting on wood whose paint is still bright and vivid.
The tourist industry has developed in the last century
around the old town of Bardonecchia, at the centre of the
valley, and after the second world war it was already a prestigious destination for lovers of Winter sports. We should
also mention Exilles, with its Celtic origins and the important fort built at that point because of its strategic geographical position along what has been an extremely
important route since prehistoric days. The first fortress was
established in 1155, when the counts of Albon had strategic, military and commercial control over the road to Montgenèvre, and Exilles was the easternmost outpost of the
principality. In 1796 it was almost completely destroyed by
the French, only to be rebuilt between 1818 and 1829 in its
current form, which reiterates the structural and defensive
layout of the 18th century fort, updated to incorporate 19th
century military technologies. The fort was disarmed in 1915,
but was the home of the Exilles alpine battalion until 1943.
Situata in una conca ad anfiteatro alla confluenza delle valli del Frejus, di Melezet, della Rho e di Rochemolles,
attorno alle tracce degli antichi insediamenti rurali occitanici, Bardonecchia è un’autentica cittadina alpina dotata di servizi funzionali. Nel 1400 apparteneva alla ‘Repubblica degli Escartons’, mentre oggi è collegata alla ex-capitale di Briançon dallo spettacolare colle della Scala, o Col
de l’Echelle per i francesi, proprio all’imbocco dell’incantevole Valle Stretta, tra i pini uncinati, le alte pareti di roccia della Guglia Rossa, i rifugi Re Magi e Terzo Alpini ed i
pascoli che salgono verso i laghi e le nevi del Tabor. All’epoca, le borgate di Les Arnauds e Millaures divennero
Comuni autonomi insieme a Melezet, sede di un’antica
scuola di intaglio del legno. E sono proprio le frazioni disseminate nella conca a mostrare la bellezza della zona. Da
non perdere, a Les Arnaud, la chiesa parrocchiale di San
Lorenzo martire, consacrata nel 1613, caratterizzata da
Campanile romanico, le suggestioni occitane delle case di
Rochemolles, ancora intatte, a nord il vallone del Frejus, ai
piedi del lago artificiale nel vallone del Sommeiller presidiato dal rifugio Scarfiotti e la parrocchiale di Sant’Apostolo,
l’altare maggiore e il leggio della parrocchiale di S. Andrea
Apostolo a Milleaures, forse la più antica testimonianza dell’attività d’intaglio degli scultori del Melezet. In alternativa, o in aggiunta, vale una visita il museo della Cappella del
Carmine di Melezet, dove sono raccolte le opere degli artisti della scuola lignea: tra i pezzi di maggior pregio vanno
citati un’edicola a baldacchino risalente alla seconda
metà del 1400, con la statua lignea di San Sisto, tre grandi statue lignee ed un dipinto su tavola del tardo Quattrocento assai apprezzato per la vivacità dei colori.
Attorno al borgo vecchio di Bardonecchia, al centro
della conca, si è sviluppata negli ultimi decenni l’industria
turistica, che già nel secondo dopoguerra era meta prestigiosa per gli amanti degli sport invernali. Un ultimo cenno ad Exilles, situato a circa 20 km da Bardonecchia; alle
sue origini celtiche ed al suo importante forte edificato in
virtù della sua strategica posizione geografica lungo uno
dei principali itinerari percorsi sin dalla preistoria. Il primo nucleo fortificato del forte risale al 1155, quando i conti d'Albon esercitavano il controllo strategico, militare e
mercantile, sulla strada del Monginevro, ed Exilles rappresentava il confine estremo orientale del principato. Nel
1796 venne quasi completamente distrutto dai francesi, per
poi essere ricostruito tra il 1818 e il 1829 nell'aspetto
odierno che ricalca l'assetto formale e difensivo della Fortezza settecentesca, aggiornata secondo le tecnologie militari dell'Ottocento. Disarmato nel 1915, il forte ospitò fino
al 1943 il battaglione alpino Exilles.
55
the art of good living
in the olympic mountains
giulia vola
montagne
e art de vivre
the art ofolimpiche:
good livingcuriosità
in the olimpicvalleys
56
T
indubbio che il piatto tipico di tutto l’arco alpino sia
la polenta. Secondo le diverse tradizioni locali e
familiari, ci sono poi le varianti più elaborate che la vogliono concia – sistemata in un tegame con burro, funghi e passata al forno – e quelle che la preferiscono acomoda, unita bollente a burro, toma, cannella e noce moscata. Tra le
specialità dell’alta val Chisone non vanno però dimenticate
le cagliette, prodotte a base di pane ammollato nel latte o
di patate, arricchite con un soffritto di porri, prosciutto e
salame cotto. Il tutto amalgamato con uova e farina e gli
gnocchi arrivano in tavola serviti con burro fuso e parmigiano, facoltativa una spruzzata di cannella.
In the mountains around Cesana Torinese, people
have always harvested medicinal grasses to make alcoholic infusions, one of the best known being Amaro alle
Erbe Alpine. Another typical distilled liqueur is Elisir del
Prete, a highly concentrated infusion of the most effective
medicinal herbs. In 1966 the exclusive right to produce and
sell Elisir del Prete was acquired by the Albergian distillery in Pragelato (via Nazionale 13, La Rua – Tel. 0122 78910),
which produces it in its plant in Pinerolo.
Sulle montagne di Cesana Torinese è invece antica la
tradizione della raccolta di erbe officinali spontanee per
la produzione artigianale di infusi alcolici, tra cui spicca
l’Amaro alle Erbe Alpine. Un altro distillato tipico è l’Elisir
del Prete, infuso molto concentrato di vegetali accuratamente scelti tra i migliori e più efficaci della flora medicinale. Dal 1966, l’esclusiva di fabbricazione e vendita dell’Elisir del Prete è della distilleria Albergian di Pragelato
(via Nazionale 13, La Ruà – Tel. 0122 78910) che lo produce nel proprio stabilimento di Pinerolo.
Pragelato offers some excellent gastronomic specialities, particularly in its outlying hamlets: we recommend
the Antica Osteria in the Plan hamlet (via del Beth 26 – Tel.
0122 78530) for a sophisticated dinner accompanied by
excellent wine in a perfect mountain environment, or Al
Mulino (Tel. 0122 78002), for an inexpensive but equally
unforgettable pizza cooked in a wood oven.
A few bends further up the road you come to Sestriere, where there are numerous restaurants with characteristic furnishings and cuisine. They include Al Braciere
(Piazzale Agnelli 2 – Tel. 0122 76129) and Last Tango (via
la Gleisa 5 – Tel. 0122 76337), while Osteria Barabba
(piazza Fraiteve 2l – Tel. 0122 76402), a perfect place for
a drink before or after dinner, and La Gargote (via Sauze
di Cesana 1 bis – Tel. 0122 76888) are excellent alternatives for a refined dinner, with a good quality-price ratio.
But the best traditional cooking is found in the small villages, enveloped in the heat of a burning fireplace, and
the brick walls of the mountain chalets. For example, Du
Gran Pere in Champlas Janvier (Tel. 0122 755970) and La
Spelonca in Borgata (Tel. 0122 751001). Back in Sestriere, enjoy a sweet or savoury snack at La Torteria (piazza Fraiteve 3d – Tel. 0122 77141), or a hot chocolate at
Galup (Tel. 0122 77215) in the same square and, finally, an
aperitif at Spotti (via Monterotta 1c – Tel. 0122 76869). And
l’elisir del prete
È
here can be no doubt that the most characteristic
dish of the Italian Alps is polenta. There are many
more or less elaborate versions that vary with local and family traditions; some people prefer it concia – placed in a pan
with butter and mushrooms and baked – and others acomoda, mixed with butter, toma cheese, cinnamon and nutmeg while it is boiling hot. The upper Chisone valley offers
plenty of other specialities, such as ‘cagliette’, gnocchi
made with bread soaked in milk, or with potatoes, to which
a fried mixture of leeks, ham and cooked salami is added,
all amalgamated with eggs and flour, and served with
melted butter and parmesan, and possibly a little cinnamon.
Ottime le offerte gastronomiche di Pragelato, soprattutto nei suoi distretti: in frazione Plan si segnalano l’Antica Osteria (via del Beth 26 – Tel. 0122 78530) per una sofisticata cena accompagnata da ottimo vino in un perfetto
ambiente montano e Al Mulino (Tel. 0122 78002), per un’economica, ma altrettanto indimenticabile, cena a base di
pizza cotta a legna.
Dopo qualche tornante si raggiunge Sestriere dove
numerosi sono i ristoranti caratteristici nell’arredamento
e nella cucina. Al Braciere (piazzale Agnelli 2 – Tel. 0122
76129) e Last Tango (via la Gleisa 5 – Tel. 0122 76337), ma
anche l’Osteria Barabba (piazza Fraiteve 2 l – Tel. 0122
76402), perfetta anche per un aperitivo o un dopo cena, e
La Gargote (via Sauze di Cesana 1 bis, tel 0122 76888) sono
ottime alternative per una cena raffinata e con un buon rapporto qualità-prezzo. Ma è soprattutto nelle borgate che
si gustano i veri piatti della tradizione montana, immersi
dal calore del camino acceso e dai mattoni alle pareti delle baite. È il caso di Du Gran Père a Champlas Janvier (Tel.
0122 755970) e de La Spelonca a Borgata (Tel. 0122 751001).
Ritornando a Sestriere, non va dimenticata una merenda,
dolce o salata che sia, a La Torteria (piazza Fraiteve 3d –
Tel. 0122 77141), o una cioccolata da Galup (Tel. 0122 77215)
nella medesima piazza e, infine, un aperitivo da Spotti (via
adriano albergian
il grand hotel di sestriere
at the end of the evening why not go dancing at Franchino’s Tabata disco (via Monterotta 5b – Tel. 335.8133541).
Shopping and well-being are two important pastimes
in this 2035 metre resort. Where well-being is concerned,
the excellent Club del Bien Vivre was recently opened in
the Grand Hotel (Tel. 0122 76476), the only centre in the Piedmontese Alps to offer wine-therapy: a hot bath breathing
in the vapours of Grignolino distillate, then a relaxing
body massage with creams containing Nebbiolo vine,
grape and seed extracts, and finally a Finnish sauna that
gives off the fragrance of Barolo must and grape. Visitors
can purchase an interesting variety of local and other products in via Pierolo (from Ottoz – Tel. 0122339.8762560, at no.
11 and Surf Shoppe at no. 14 – Tel. 0122 754004), or visit the
shops in piazza Fraiteve: the Bonori jewellers
(Tel. 012277301) and the Il Punto (Tel. 0122 77304), Slalom
(Tel. 0122 755309), Sport Le Torri (0122 76034) and Dettagli
Nella cittadina a 2035 metri è decisamente viva l’attenzione riservata allo shopping e quella ritagliata per il
benessere. Quest’ultimo eccelle con il neonato ‘Club del
Bien Vivre’ presso il Grand Hotel (Tel. 0122 76476) che propone in esclusiva per le Alpi piemontesi la vinoterapia: un
caldo bagno avvolti nei vapori di vinaccia di Grignolino,
abbandonandosi a un rilassante massaggio al corpo con
creme a base di estratti di vite, uva e vinaccioli di Nebbiolo, per poi immergersi in una sauna finlandese che emana effluvi del mosto o dell’uva di Barolo. Acquisti interessanti dei prodotti tipici e non soltanto si fanno invece
in via Pinerolo (da Ottoz Tel. 0122339.8762560, all’11e da
Surf Shoppe al 14 – Tel. 0122 754004), mentre nel complesso di piazza Fraiteve si segnalano la gioielleria Bonori (Tel. 012277301) e i negozi di abbigliamento Il Punto (Tel.
0122 77304), Slalom (Tel. 0122 755309), Sport Le Torri (0122
76034) e Dettagli (Tel. 0122 76400). Non vanno dimenticati gli storici Ada Sport (via Louset 2d – Tel. 0122 77247), Frezet (piazza Fraiteve 5d – Tel. 0122 77088), Passet (via Pinerolo – Tel. 0122 77083).
Lasciandosi alle spalle Sestriere, la frazione di Champlas Seguin, con le sue baite e le sue antiche tradizioni
ancora intatte, è la prima che si incontra in direzione Cesana Torinese: ottima e in perfetto stile montano è una cena
alla trattoria Da Martin (Tel. 0122 89119) oppure, in alternativa, alla Locanda (Tel. 0122 832944). Viva è invece la
movida nella borgata di Cesana San Sicario, dove dopo un
aperitivo all’Enoteca (Tel. 0122 811508) e una cena all’agriturismo Barba Gust (Tel. 320. 4326358) si va a festeggiare
alla rinomata discoteca Black Sun. Un occhio d’attenzione per lo shopping sofisticato ed elegante. Un paio di indirizzi: La Glisse (0122 811167), Besson (Tel. 0122 811546) e
Museum (Tel. 0122 811520).
Se, invece, da Sestriere s’imbocca la strada verso il
comune di Sauze di Cesana, non va dimenticata la frazio-
57
the art of good living curiosità e art de vivre
Monterotta 1c – Tel. 0122 76869). Al termine della serata
nessuno si neghi due danze da Franchino nella discoteca Tabata (via Monterotta 5b – Tel. 335.8133541).
58
(Tel. 0122 76400) clothing shops. Or the traditional shops of
Ada Sport (via Louset 2d – Tel. 0122 77247), Frezet (piazza
Fraiteve 5d – Tel. 0122 77088), and Passet (via Pinerolo –
Tel. 0122 77083).
Leaving Sestriere for Cesana Torinese, the first village
you come to is Champlas Seguin, with its traditional
chalets and ancient traditions: enjoy an excellent dinner
with typical mountain cuisine at the Da Martin trattoria
(Tel. 0122 89119) or the Locanda (Tel. 0122 832944). The
‘movida’ is alive in Sansicario where, after an aperitif at
the Enoteca (Tel. 0122 811508) and dinner at Barba Gust
(Tel. 320.4326358) people move on to celebrate at the wellknown Black Sun disco. There are numerous possibilities
to enjoy a little sophisticated, elegant shopping; a few
addresses: La Glisse (Tel. 0122 811167), Besson (Tel. 0122
811546) and Museum (Tel. 0122 811520).
From Sestriere there is another road to Cesana, that
goes through the town of Sauze di Cesana, and the village
of Grangesises, well-known for its traditional houses and
good food: La Brua (Tel. 0122 76000) and La Cioca Ad' Mes'
dì (Tel. 0122 76141). But the Rosso Porpora (Tel. 0122
750767) shop of household articles and craft ware is also
worth a visit; it also has a branch in Sestriere (Tel. 335
348454).
At the junction of Cesana Torinese, in the village of
Bousson, you can enjoy an excellent lunch or a romantic
dinner at the Trattoria del Centro (Tel. 0122 845107): the
flavours of local tradition, with polenta and venison ‘al
chivet’, or ‘ghinefle’, special gnocchi with cheese. And no
one should miss the ‘trecce’ with squash and mushroom,
or a desert of millefeuilles with cream and fresh fruit.
Take the winding main road right up to the old town of
Sauze d’Oulx. At this point you deserve a reward: an
excellent pastry from Gally (via Assietta 38 – Tel. 0122
850363) where you can taste the delicious Torta 2000, or
Valsesia (Piazzale III Reg. Alpini 27 – Tel. 0122 858660) which
specialises in filled doughnuts. We recommend a visit to
Argurensie (via della Chiesa 4 – Tel. 0122 859740), for gastronomic specialities, and there are numerous interesting
clothing stores: from the older historical stores in piazza
Assietta – Besson Sport (Tel. 0122 858098), Maison Clataud
Sport (Tel. 0122 850353) and Faure (Tel. 0122 858036) - to the
equally well-known Gros Sport in Jouvenceaux (Tel. 0122
850676), or the more recent Promo snowboarding (via
Assietta 7 – Tel. 0122 850102) and Lo Sportivo (Piazzale Miramonti 11 – Tel. 0122 858369). A rural building dated 1871, with
a stone vaulted ceiling, in via Chaberton 4, right in the old
centre, is now Chalet Faure (Tel. 0122 859760), a well-being
centre housed in a former cowshed, that offers different
types of massage, a solarium, hydro-massage and mineral baths, a bi-thermal Scotch shower, mini fitness area and
a tisane bar. The ‘Besson Re-Generation’ fitness centre (via
del Rio 15 – Tel. 0122 859785) is also worth a visit, a
bridge between cutting edge
technology and local tradition.
ne di Grangesises, rinomata per le sue costruzioni e le
offerte gastronomiche. Si segnala ‘La Brua’ (Tel. 0122
76000) e ‘La Cioca Ad' Mes' dì’ (Tel. 0122 76141). Ma non
sono da meno le offerte del negozio di articoli per la casa
e artigianato Rosso Porpora (Tel. 0122 750767) che ha una
sede anche a Sestriere (Tel. 335.348454).
Giunti allo snodo di Cesana Torinese, nella frazione
Bousson, ci si può concedere un ottimo pranzo o una
romantica cena alla ‘trattoria Del Centro’ (Tel. 0122 845107):
sapori della tradizione locale con la polenta e il cervo al
chivet, o le ‘ghinefle’, speciali gnocchi al formaggio. E,
ancora, da non perdere le trecce alla zucca e funghi e, per
finire, la millefoglie alla panna e frutta fresca.
Proseguendo lungo la statale, tornante dopo tornante, ci si arrampica verso Sauze d’Oulx fino a raggiungere
il suo centro storico. A questo punto un meritato vizio: ottime, a riguardo, le pasticcerie Gally (via Assietta 38 – Tel.
0122 850363) dove assaggiare la golosa Torta 2000, e Valsesia (piazzale III Reg. Alpini 27 – Tel. 0122 858660) speciale nei bomboloni ripieni. Per ottimi acquisti gastronomici si consiglia un salto all’Argurensie (via della Chiesa
4, te. 0122 859740), mentre diverse sono le proposte per lo
shopping legato all’abbigliamento. Dagli storici in piazza
Assietta Besson Sport (Tel. 0122 858098), Maison Clataud
Sport (Tel. 0122 850353) e Faure (Tel. 0122 858036), cui vanno aggiunti gli altrettanto rinomati Gros Sport in frazione
Jouvenceaux (Tel. 0122 850676), fino ai più recenti Promo
snowboarding (via Assietta 7 – Tel. 0122 850102)
e Lo sportivo (piazzale Miramonti 11 – Tel. 0122 858369).
In una costruzione rurale
dalle volte in pietra
del 1871
Another way of relaxing would be to take a walk from
Prariond to Tachier, in one of the first land-art parks in the
province of Turin (Tel. 0122 858009). Along the route, which
winds through tall larches, shortly before the Sg’u fountain there is a gently sloping pasture with a falling rock and
eleven steel terraces, a half-moon resting in the grass and
a fascinating composition of tree-trunks and rocks. The
works installed this year are only the start of a vaster programme that aims to reveal, preserve and enhance the natural resources in the Sauze d’Oulx area.
One perfect way to feel close to nature is to have dinner in the Il Capricorno chalet (Tel. 0122 850273), which
means booking a snowcat. For those who prefer to remain
in town, we recommend a refined dinner at Villa Daniela
(via Monfol 10 – Tel. 0122 850196) or the Old Inn (via Colle
Bourget 46 – Tel. 0122 858541), or a meal of fresh pasta in
a typical mountain environment (Sugo’s Spaghetteria, via
Assietta 34 – Tel. 0122 850861). But before dinner, we recommend an aperitif at Miravallino (via Clotes 3 – Tel. 0122
858728) or the Gran Trun (via Assietta 39 – Tel. 0122 858500).
And after dinner, visitors might like to drop in at the Osteria dei Vagabondi (piazza Reggimento degli Alpini 27/28)
where people sometimes dance on the tables, or the Village (via Miramonti 10 – Tel. 0122 858660), before letting their
hair down at Il Bandito in Piazzale Miramonti 10 (Tel. 0122
850671) or Rimini Nord (Tel. 0122 858558) in the Jouvenceaux hamlet.
People wanting to ski by torchlight should go to the
Chalet del Sole from where motorised sleds set off every
evening, taking tourists to the top of the slopes: unforgettable night-time descents on snow-covered pistes, followed
by a typical dinner back at the Chalet del Sole (for information: Tel. 0122 858838).
The Bardonecchia area has plenty to offer for an interesting, entertaining stay. Starting from the well-known Forts
of Exilles (for information visit www.cmavs.it and
www.cmbvallesusa.it, for guided tours contact Tel. 0122
58270), Bramafam (Tel. 339 2227228) and the Mont Cenis
pass (Tel. 0033 479058636). There are also numerous parks
and archaeological sites, starting with the excavation
work in Chiomonte (Tel. 0122 746769) and the related
archaeological museum, the Levis Art Gallery (Tel. 0122
54104), the rock garden (Tel. 0122 89202) and park of the
Gran Bosco of Salbertrand (Tel. 0122 854720). To understand
the territory, it is also well worth visiting the Ethnographic Museum of Cels-Exiles (Tel. 0122 49613), the Diocesan
Museums of Sacred Art at Melezet (Tel. 0122 622640), the
Museum of Mountain life in Val Cenischia (Tel. 0122 653333)
and the Museum of the Resistance and Deportation in
Mompantero (Tel. 0122 622323). The Abbey of SS. Pietro e
Andrea in Novalesa (Tel. 0122 653210) and the Charterhouse
of La Losa in Gravere (Tel. 0122 622912) are particularly
interesting. Going on to the entertainment scene, younger
visitors will enjoy the Escamotage disco in Bardonecchia
(via Montenero, 43 – Tel. 333 4159055) while everyone else
is likely to choose the two billiard halls in the central via
in via Chaberton 4, in pieno centro storico, si trova invece lo ‘Chalet Faure’ (Tel. 0122 859760): un centro benessere
ricavato dall’antica stalla che offre diverse tipologie di massaggi, una zona solarium, idromassaggio e bagno termale, una doccia bitermica scozzese, mini fitness e zona una
tisaneria. Degno di nota è anche il centro benessere
‘Besson Re-Generation’ (via del Rio 15 – Tel. 0122 859785),
ponte tra avanguardia tecnologica e tradizione locale.
Attraverso la vasta scelta di terapie antistress e per la tonicità, basate sulle lavorazioni di piante officinali e sali minerali, essenze di fiori e frutti di montagna, il visitatore conosce tipicità locali. E poi, ancora, un percorso acquatico
benefico tra giochi di legno e roccia che conduce allo chalet della sauna, alle piscine di acqua salata e alla grotta
del ghiaccio.
Un’alternativa per rilassarsi può essere una passeggiata
da Prariond a Tachier, in uno dei primi parchi di land-art (Tel.
0122 858009) della provincia di Torino. Lungo la passeggiata avvolti da alti larici, poco prima della fontana del Sg’u si
nota, infatti, un prato in declivio con un masso che cade ed
i suoi undici balzi in acciaio, una mezza luna adagiata nell’erba e una affascinante composizione fra tronchi e sassi.
Le opere installate quest’anno sono solo l’inizio di un più
vasto programma finalizzato a conoscere, preservare e valorizzare le risorse naturali della zona di Sauze d’Oulx.
Un perfetto modo per conoscere la natura è anche
quello di andare a cenare allo chalet Il Capricorno (Tel. 0122
850273), per il quale bisogna organizzarsi con i gatti delle
nevi. Per chi preferisce rimanere in centro si consiglia una
cena raffinata a Villa Daniela (via Monfol 10 – Tel. 0122
850196) o all’Old Inn (via colle Bourget 46 – Tel. 0122
858541), oppure una serata in un tipico ambiente di montagna a base di pasta fresca (da Sugo’s Spaghetteria, via
Assietta 34 – Tel. 0122 850861). Prima della cena, però, si
consiglia un aperitivo al Miravallino (via Clotes 3 – Tel. 0122
858728) oppure al Gran Trun (via Assietta 39 – Tel. 0122
858500). Dopo cena, invece, non si può rinunciare a fare
una capatina all’Osteria dei Vagabondi (piazza Reggimento degli Alpini 27/28) dove talvolta si balla sui tavoli o,
in alternativa, al Village (via Miramonti 10 Tel. 0122 858660)
per poi scatenarsi al Bandito in piazzale Miramonti 10 (Tel.
0122 850671).
Per una fiaccolata sugli sci, si segnala lo ‘Chalet del
Sole’ da cui partono ogni sera le motoslitte che accompagnano i turisti in quota: indimenticabili discese in notturna sulle piste innevate, da abbinare con una cena tipica, sempre presso lo ‘Chalet del Sole’ (per info: Tel. 0122
858838).
A Bardonecchia sono diverse le proposte interessanti
per trascorrere un interessante e ricco soggiorno. A
cominciare dal forte di Bramafam e il suggestivo colle del-
59
the art of good living curiosità e art de vivre
The wide choice of therapies to reduce stress and increase
muscle tone, using medicinal plants, mineral salts, and the
essence of mountain flowers and fruit, introduces the visitors to characteristic local remedies. There is also a beneficial aquatic itinerary, that takes you first through wood
and rock games and then into the sauna chalet, salt water
pools and ice cave.
60
la torta golosa della pasticceria gally
la Scala in direzione Briançon. Per scoprire il territorio vale
la pena visitare anche i Musei Diocesani d’Arte Sacra di
Melezet (Tel. 0122 622640). Passando invece ai divertimenti,
non si può non segnalare, per i più giovani la rinomata
discoteca Escamotage di Bardonecchia (via Montenero,
43 – Tel. 333.4159055) e, per tutti gli altri le due sale da biliardo nella centrale via Medail di Bardonecchia (Trau, via
Medail 56 – Tel. 0122 96175 e La Giocovia, via Medail, 25bis
– Tel. 348.3367613). Rimanendo nel cuore pulsante della cittadina, via Medail, si può poi scegliere tra numerosi bar,
pasticcerie e rivendite di prodotti tipici. Da segnalare
sono le pasticcerie Miretti (via Medail, 79 – Tel. 0122
901778), Odone (via Medail, 17b – Tel. 0122 96169) e Ugetti (via Medail, 80 – Tel. 0122 99036). Ottimi per le specialità culinarie sono Le vie del Gusto (via Medail, 84 – Tel. 0122
96981) e Minniti (via Medail, 40 – Tel. 0122 999269).
Medail (Trau, via Medail 56 – Tel. 0122 96175 and La Giocovia, via Medail, 25bis – Tel. 348.3367613).
To remain in via Medail, the pulsating heart of the town,
there are plenty of cafes, and shops selling pastries and
typical products. The historical Bar Medail (Viale Stazione
2a – Tel. 0122 999844), and the Miretti (via Medail, 79 – Tel.
0122 901778), Odone (via Medail, 17b – Tel. 0122 96169) and
Ugetti (via Medail, 80 – Tel. 0122 99036) pastry shops are
all well worth a visit. Excellent culinary specialities can be
found in Le vie del Gusto (via Medail, 84 – Tel. 0122 96981)
and Minniti (via Medail, 40 – Tel. 0122 999269).
The vast choice of restaurants ranges from a typical
dinner at the Andrieux ‘agritourism’ in Frazione Millaures,
41 (Tel. 0122 980564,) or at the ancient Trattoria Les Arnauds
in the hamlet by the same name (Tel. 0122 96624), or an
excellent pizza at La Baita (via Stazione 12 – Tel. 0122
980204). We also recommend the Tabor restaurant in via
Stazione, 6 (Tel. 0122 999857) and Villa Myosotis in via General Cantore 2 (Tel. 0122 999883). Nor must we overlook the
eating places right on the ski slopes, which can also be
reached by alternative means, starting from the renowned
Belvedere Resort in Fregiusia-Jafferau (Tel. 0122
999891). Or Jafferau (Tel. 333 6362664) and La Capannina (Tel. 335 6885767). And finally, shopping, which
is never a secondary pastime in this delightful
town. Via Medail is the home of the well
known Stefanel shops (via Medail, 87a – Tel.
0122 907664), and the elegant Docks
Dora (via Medail, 65a – Tel. 0122
902738) and Free Style (via Medail, 57a
– Tel. 0122 907775). But also the
refined Millenium (via Medail, 25bis –
Tel. 0122 907780) and the specialist
sports shop Lo Sportivo (via Medail, 61 Tel. 0122
99061).
But all the way down the street your taste buds
and wallet are sure to be stimulated!
Nell’ampia offerta di ristoranti, si può invece spaziare tra una tipica cena all’agriturismo Andrieux in frazione
Millaures, 41 (Tel. 0122 980564) e una all’antica trattoria Les
Arnauds nella frazione omonima (Tel. 0122 96624), e un’ottima pizza a La Baita (via Stazione 12 – Tel. 0122 980204).
Da segnalare, ancora il ristorante Tabor in via Stazione, 6
(Tel. 0122 999857) e il Villa Myosotis in via General Cantore 2 (Tel. 0122 999883). Da non dimenticare, inoltre i ristori sulle piste, raggiungibili anche con mezzi alternativi, a
cominciare dal rinomato resort Belvedere in località Fregiusia-Jafferau (Tel. 0122 999891). E poi anche lo Jafferau
(Tel. 333 6362664) e la Capannina (Tel. 335 6885767). Infine, un’occhiata allo shopping, aspetto non secondario della prestigiosa cittadina. Si trovano in via Medail, Stefanel
(via Medail, 87a – Tel. 0122 907664) e i ricercati Docks Dora
(via Medail, 65a – Tel. 0122 902738) e Free Style (via
Medail, 57a – Tel. 0122 907775). Così come anche il raffinato Millenium (via Medail, 25bis – Tel. 0122 907780) e lo
specializzato Lo Sportivo (via Medail, 61 – Tel. 0122 99061).
Ma spulciando l’intera via l’acquolina non si farà
attendere.
the via lattea from top to bottom
la via lattea da cima a fondo
giulia vola
61
62
F
ive towns – Sestriere, Sauze d’Oulx, Cesana San
Sicario, Clavière, Pragelato and Montgenèvre in
France. The figures for the via Lattea (Milky Way) are
impressive (info: www.vialattea.it/it/index.html, piazza
Agnelli 4, Sestriere – Tel. 0122 799411): an international ski
resort with more than 214 pistes, which can all be reached
without taking your skis off; steep slopes that can satisfy the most expert skier, and gentle slopes for people trying this sport out for the first time. It adds up to an extension of 400 kilometres and 88 lifts, which climb from the
1350 metres of Cesana to 2800 metres on Monte Motta, a
peak that is worth reaching just for the view it offers. It is
not a problem if snowfall is scarce: a total of 120 km of
slopes can be entirely covered by the programmed snow
system. And in Sestriere, you can even ski at night, beating the cold until 10 pm on the illuminated Giovanni Alberto Agnelli slope, which is where the great World Cup champions compete.
The prices of a daily skipass, which can be bought from
the many ticket offices in front of the slopes in
all the resorts, vary from € 25 to € 30, depending on
the area and the demand (for information www.vialattea.it/it/prezzi_skipass.html). Try out the new special Snowpark skipass for € 22, which lets you access the park and
ski inside its borders for a whole day, starting from Sauze
d’Oulx (Sportinia, Rocce Nere and Basset chairlifts, and
Chamonier and Rio Nero Sauze ski tows) or from Sestriere
(Baby ski pull, Col Basset cable-car, or Basset, Capret and
Trebials chairlifts).
You do not have to worry if you have no equipment:
there are numerous rental centres dotted all over the various resorts. (For information, contact the relevant tourist
office, Sestriere Tel. 0122 755444, sestriere@montagne-
C
inque località italiane – Sestriere, Sauze d'Oulx,
Cesana – San Sicario, Clavière e Pragelato collegata da una nuova funivia alla francese Montgenèvre.
I numeri della Vialattea (info: www.vialattea.it/it/
index.html, piazza Agnelli 4 – Tel. 0122 799411 Sestriere) non
scherzano: un comprensorio sciistico internazionale che
offre oltre 214 piste, raggiungibili tutte senza mai staccarsi gli sci dai piedi, percorrendo ora pendii scoscesi in grado di accontentare gli sciatori esperti, ora dolci panettoni per chi si avvicina per la prima volta a questo sport. Si
parla, in tutto, di 400 chilometri di estensione e di 88
impianti di risalita, che spaziano dai 1350 di Cesana ai 2800
metri del monte Motta, cima che merita anche soltanto per
il panorama che offre. Nessun problema se la neve latita:
in tutto sono 120 i chilometri di piste interamente coperti
dalla rete grazie all’innevamento programmato. A Sestriere poi, si scia anche di notte, sfidando il freddo sino alle 22
sulla pista illuminata Giovanni Alberto Agnelli, proprio
dove concorrono i grandi campioni di Coppa del Mondo.
I prezzi degli skipass giornalieri, acquistabili nelle
varie biglietterie ubicate davanti alle piste di tutti i centri
sciistici, si aggirano tra i 25 e i 30 euro a seconda delle zone
e delle richieste (per informazioni: www.vialattea.it/it/prezzi_skipass.html). Da segnalare il nuovo skipass speciale
snowpark a € 22,00, che consente di raggiungere il park
e di sciare al suo interno per tutta la giornata con possibilità di accedere da Sauze d’Oulx (seggiovie Sportinia,
Rocce Nere, Basset e sciovie Chamonier e Rio Nero Sauze) oppure da Sestriere (sciovia Baby, telecabina Col
Basset, seggiovia Basset, seggiovie Capret e Trebials).
Nessuna paura se non si ha l’attrezzatura: numerosi
sono i centri per il noleggio sparsi per i vari centri sciistici (per informazioni rivolgersi all’ufficio turistico di riferi-
doc.it, Sauze d’Oulx Tel. 0122 858009, Sansicario 0122
811175, Cesana 0122 89202, and Clavière 0122 831596).
Once you are fitted out, it is time to set off and spend
the whole day on the slopes. There are ten ski schools (for
information: http://www.vialattea.it/it/scuole_sci.html) with
almost 600 instructors throughout the Vialattea. They
teach Alpine skiing, snowboard and cross-country skiing,
and enthusiasts of the skiing styles of the past will also find
numerous Telemark specialists, just as there are a large
number who specialise in teaching children and the disabled. There are some interesting novelties. Near to the
new Olympic Village in Sestriere is a fantastic cable-car
which takes skiers directly to Sansicario in just 8 minutes,
avoiding the longer route which entails going down to Borgata and taking the Col Basset lift. A new four-seater chairlift in Sauze d’Oulx will carry skiers, with their skis, from
the centre of town to the top of Clotes.
The most famous snow-covered slopes in Sestriere are
those of Sises, Banchetta and La Motta. The choice is more
difficult in Sauze d’Oulx because there are numerous high
altitude plateaux, but the slopes not very long. From the
broad plateau of Sportinia (reached from the town by taking a four-seater chairlift, and then skiing down the Gran
Piste to Prarion, at the bottom of the ski lift, a drop of about
650 metres), to the easier, more accessible ‘29’, which starts
from Capanna Mollino and winds through century-old
pinewoods and larches. From Clotes you can explore the
immense nursery slopes that lead right down to the houses of Sauze. In Sansicario it is worth trying the ‘21’ which
links the centre, at 1700 metres, to the peak of Fraiteve at
2700 metres, by two chairlifts and a skipull. The same can
be said, although to a lesser extent (a drop of 750 metres
instead of 1000, and not quite as steep) of slope ‘72’,
which once hosted international downhill events. From the
end of the Roccia Rotonda chairlift you can drift down easy
slopes into the woods, where the piste is narrower and
requires more attention; it concludes in the main square,
like all the other slopes mentioned so far.
Climbing up from Cesana to Colle Bercia on the other
hand, with three chairlifts and a short ski tow, and heading for Clavière on slope 93, you reach the hamlet of Sagnalonga and the gentle hills of the Monti della Luna. Here
the slopes are less steep but very entertaining, taking you
through the woods.
An itinerary from Clavière takes you across the border, up and down slopes using the many lifts of the French
resort of Montgenèvre, and concludes with the long
Rocher de l’Aigle chairlift up to 2550 metres at Colletto
mento, Sestriere Tel. 0122 755444, [email protected], Sauze d’Oulx – Tel. 0122 858009, Sansicario
0122811175, Cesana 0122 89202, Clavière 0122 831596).
Una volta pronti non resta che avventurarsi e decidere
di trascorrerere l’intera giornata sulle piste. Sono dieci le
scuole di sci (per informazioni: http://www.vialattea.it/
it/scuole_sci.html) che operano con quasi 600 maestri disseminati per l’intera via Lattea. Insegnano non solo sci alpino, snowboard e fondo ma, soprattutto per i cultori degli
stili del passato, numerosi sono anche gli specialisti del
telemark, e altrettanti sono quelli particolarmente esperti nell'insegnamento ai bambini e ai disabili.
Interessanti sono le novità più recenti. Nei pressi del
nuovo Villaggio Olimpico di Sestriere è prestigioso l’impianto di risalita che permette, in soli 8 minuti, il collegamento diretto a Sansicario evitando il percorso più lungo
che richiede la discesa a Borgata ed il passaggio dal Col
Basset. A Sauze d’Oulx, invece, una nuova seggiovia
quadriposto permetterà di raggiungere, partendo dal centro del paese con gli sci ai piedi, la punta di Clotes.
Volendo passare in rassegna le piste innevate più celebri, parlando di Sestriere non si possono non citare il Sises,
la Banchetta e la Motta. Più difficile la scelta a Sauze
d'Oulx, perché molti sono i tracciati in quota, anche se non
lunghissimi, di grande respiro. Dall'ampio pianoro di Sportinia (a cui si arriva dal capoluogo con una seggiovia quadriposto, poi si scende lungo la ‘Gran Pista’ fino a Prariond,
alla base dell'impianto in circa 650 metri di dislivello), alla
più facile e accessibile ‘29’ che – partendo dalla Capanna Mollino – si snoda lungo un percorso affiancato da pini
e larici secolari. Arrivati a Clotes si può proseguire sull'immenso campo scuola fino ad addentrarsi fra le case
di Sauze. A Sansicario merita provare la ‘21’ che collega
il centro, dai 1700 metri di partenza ai 2700 della vetta del
Fraiteve, attraverso due seggiovie e uno skilift. Stesso discorso, pur se in forma minore (750 metri di dislivello invece di mille e qualche grado in meno di pendenza) sulla pista
‘72’, un tempo nobilitata da gare di discesa libera anche
internazionali. Dall'arrivo della seggiovia Roccia Rotonda
ci si lascia scivolare su facili pendenze, poi nel bosco serve attenzione perché il tracciato non è larghissimo: arrivo naturalmente ‘in piazza’, come d’altronde per tutte le
altre piste citate finora.
Salendo da Cesana fino al Colle Bercia con tre seggiovie e un breve skilift, e dirigendosi verso Clavière sulla pista 93, si raggiungono, invece, le baite di Sagnaloga
ed i panettoni dei Monti della Luna. Le piste sono meno ripide ma divertenti e nei boschi.
64
Verde and its breathtaking piste. From that point the return
to Italy and the bottom of Val Gimont is within everyone’s
grasp, however, the first stretch is very broad but not particularly easy; for expert skiers.
Snowboarders on the other hand have two alternatives. They have a choice between the snowpark created
a few years ago in Sestriere, near to the Cit Roc chairlift
and the Giovanni Alberto Agnelli slope, and the new Double Black Park in the Rio Nero valley in the area below the
Basset chairlift. The Sestriere snowpark offers an entertaining mixture of skiing and snowboard cross, and has
been expanded and equipped with fun-boxes, spines and
quarter-pipes. The high technical level of the park is
underlined by the fact that from this year the Italian national Snowboard team will use it for training. So it will also
attract fans who want to follow the Italian team during their
training.
At lunchtime, or whenever you want to stop for a snack,
you have plenty of choice: there are more than thirty
restaurants that cater for even the most demanding palates
with tasty homemade cooking. Polenta and sausage, stew
with mashed potato, lasagne, sandwiches and pizza or just
a hot punch or Irish Coffee to warm you up. In Sestriere it
is worth visiting the Alpette (Tel. 0122 755505) and La Tana
della Volpe restaurants (Tel. 335 362054), located in the old
stations of the cable-cars that used to start from the
town. And if you want to enjoy the sun on the slopes, visit the Chisonetto bar (Tel. 0122 76094), or Lou Brachettes
on the Banchetta slopes (Tel. 0122 77598) and Raggio di Sole
Chalet (Tel. 0122 70170). The Belvedere (Tel. 0122 850206855800), La Marmotta (Tel. 0122 858015), and Il Capricorno
(Tel. 336 213266) restaurants and Clot Bourget Chalet (Tel.
0122 850697) are in Sauze d'Oulx. In Sansicario you can
choose between Le Chalmettes (Tel. 0122 811228-811887)
and Soleil Boeuf (Tel. 0122 811224), while in Clavière, we
must mention Capanna Gimont (Tel. 0122 848815) at the foot
of Colletto Verde, La Cloche (Tel. 0122 878625), and the Sport
Hotel (Tel. 0122 843086) near the Monti della Luna in Sagnalonga.
Un percorso internazionale è invece quello che da Clavière, dopo salite e discese fra i numerosi impianti della
francese Montgenèvre, si conclude con la lunga seggiovia Rocher de l'Aigle ai 2550 metri del Colletto Verde e la
relativa pista mozzafiato. Arrivati a questo punto il rientro
in Italia fino al fondo della Val Gimont è adatto a tutti, anche
se le prime decine di metri sono larghissime ma non facilissime per gli sciatori provetti.
Pensando invece appositamente agli snowborder, le
alternative sono duplici. Possono infatti scegliere tra lo
snowpark – nato alcuni anni fa a Sestriere, adiacente alla
seggiovia Cit Roc e alla già nota pista Giovanni Alberto
Agnelli – e il neonato Double Black Park nel Vallone del
Rio nero, nella zona sottostante alla seggiovia del Basset.
Quello di Sestriere offre un divertente percorso di ski e
snowboard cross, ampliato e dotato di fun-box, spine e
quarter-pipe: a testimonianza dell'alto livello tecnico della struttura, a partire da quest'anno, lo snowpark verrà utilizzato per gli allenamenti della Squadra Nazionale di
Snowboard. Potrà così diventare polo di attrazione anche
per gli appassionati che intendono seguire gli atleti della
nazionale italiana durante gli allenamenti.
Arrivata l’ora di pranzo, o sopraggiunto il languorino,
non c’è che l’imbarazzo della scelta: più di trenta ristoranti
ad alta quota accontentano anche i palati più sofisticati
con la loro saporita cucina casereccia. Dalla polenta con
salsiccia, allo spezzatino con purè, ma anche lasagne,
panini, pizzette o, molto più semplicemente, un punch caldo o un Irish Coffie per riscaldarsi. A Sestriere meritano
una visita l’Alpette (Tel. 0122 755505) e La Tana della Volpe (Tel. 335 362054) ubicate in quelle che, storicamente,
furono le due stazioni d’arrivo delle funivie che partivano
dal paese. Ottimo per godersi il sole sulle piste, sono invece il Bar Chisonetto (Tel. 0122 76094), Lou Brachettes alle
pendici della Banchetta (Tel. 0122 77598) e lo chalet Raggio di Sole (Tel. 0122 70170). A Sauze d'Oulx si trovano Belvedere (Tel. 0122 850206 – 855800), La Marmotta (Tel. 0122
858015), Il Capricorno (Tel. 336 213266) e lo chalet Clot Bourget (Tel. 0122 850697). A Sansicario si può scegliere tra le
Chalmettes (Tel. 0122 811228-811887) e il Soleil Boeuf (Tel.
0122 811224), mentre, a Clavière troviamo la capanna
Gimont (Tel. 0122 848815) ai piedi del Colletto Verde, La Cloche (Tel. 0122 878625) e lo Sport Hotel (Tel. 0122 843086)
presso i Monti della Luna di Sagnalonga.

Documenti analoghi

Sentieri Walks Promenades

Sentieri Walks Promenades eventually pick up those left from other people. The times indicated are approximate and may vary according to weather conditions and their own abilities.

Dettagli

seconda parte - Piemonte Italia

seconda parte - Piemonte Italia the mountains immediately after the Armistice of September 8, 1943, and today various itineraries through the Pellice, Germanasca and lower Chisone valleys recreate an important slice of Italian hi...

Dettagli