Portable Document Format ()

Transcript

Portable Document Format ()
Ottenere dei CD audio dai
vecchi dischi in vinile
Marco Pratesi (TELUG)
GNU Free Documentation License
1
Sommario
Il passaggio da una collezione di 33 e 45 giri ai nuovi
strumenti digitali può risultare molto dispendioso e
richiedere molta pazienza nella ricerca delle riedizioni
su CD.
Se inoltre non esiste una riedizione su CD di un vecchio
amato vinile, non ci sono molte alternative al "fai da
te"... e un pinguino musicofilo può venirci in aiuto.
Vediamo come preparare dei CD a partire da un
ingresso analogico di una scheda audio; lo stesso
procedimento è ovviamente utilizzabile per la
digitalizzazione di musicassette e di altri segnali
audio.
2
Indice
●
●
●
●
●
●
●
●
●
3
Che cosa digitalizzare e perché
Un esempio concreto: il CD “Strada facendo” (1981) e
il 45 giri “Avrai” (1982)
Uno sguardo alla scheda audio...
... al mixer del sistema operativo...
... e al giradischi/mangianastri/ecc.
Quali programmi usare?
Qualche prova...
... ed è finalmente il momento di procedere: ripping,
registrazione, editing audio, preparazione CD-Text,
masterizzazione :-)
Per chi preferisce le interfacce testuali...
Che cosa digitalizzare e perché
I dischi in vinile e le musicassette si “consumano”
ad ogni ascolto
Dei dischi in vinile non è possibile effettuare una
copia di backup
Le musicassette si deteriorano col tempo anche se
non vengono ascoltate
Spesso il giradischi e il mangianastri non trovano
più spazio in casa
Il CD audio si può ascoltare anche in automobile e
al computer, si può “rippare”, convertire in OGG,
MP3, ecc.
4
Che cosa digitalizzare e perché
Già, però...
● Se ho già un'ampia collezione di vinili e/o
musicassette, quanto (denaro, tempo e
pazienza) mi costa trovare e comprare le
riedizioni su CD di tutto quanto???
● Non tutto è stato ripubblicato su CD!
Quindi...
voglio digitalizzare almeno alcuni
dei cari vecchi dischi in vinile
5
Un esempio concreto...
Maggio 1981: esce il 33 giri “Strada facendo”, che anni
dopo viene ripubblicato su CD, come quasi tutta la
discografia di C. Baglioni.
6
Un esempio concreto...
1982: nasce Giovanni Baglioni, e papà Claudio gli dedica
“Avrai”, pubblicata su un 45 giri che diventerà presto quasi
introvabile.
Qualche tempo fa, ne trovo quasi per caso due copie in un
mercatino dell'antiquariato a Teramo.
7
Un esempio concreto...
●
●
●
8
“Avrai” è in vari dischi dal vivo, ma l'incisione in studio è
su CD solo nella raccolta “Tutti qui” del Novembre 2005.
Il lato B del 45 giri non è mai stato pubblicato su CD.
Anche le copertine suggeriscono che “Avrai” è un naturale
completamento di “Strada facendo” :-)
Un esempio concreto...
Obiettivo:
creare un CD audio contenente tutto
l'album “Strada facendo” e i lati A e B di
“Avrai” aggiunti alla fine
Distribuzione usata:
Mandriva Linux 2006.0
9
Uno sguardo alla scheda audio...
Soundblaster Live
Altra uscita
Segnale preamp.: “Line”
Microfono: “Mic”
Casse acustiche
Altra uscita
Midi
10
Configurazione del mixer
●
●
11
Abilito il “Capture” (spia rossa) e ne metto al massimo il livello
(è opportuno mettere al massimo anche il livello di PCM sul TAB
“Output”)
Accendo le spie verdi di Line e Mic per sentirli e ne metto al
massimo i livelli; “accendo” anche la spia rossa (capture) di
Line oppure di Mic
Configurazione del mixer
La stessa configurazione si può effettuare anche con altri mixer
e/o da terminale di shell, ad es. con alsamixer:
12
Configurazione del mixer
Per fare le prove ho usato:
●
●
un microfono collegato al corrispondente input della
scheda audio: “Mic”
l'uscita per la cuffia di una radio/mangianastri collegata
all'input preamplificato della scheda audio: “Line”
Per provare a registrare da microfono e da mangianastri, ho
usato il recorder di Alsa, che, come alsamixer, fa parte
delle alsa-utils:
arecord -t wav foobar.wav
arecord -f S32_LE -c 2 -r 48000 -t wav foobar.wav
arecord -f cd -t wav foobar.wav [CTRL-C]
aplay foobar.wav
(ALSA = Advanced Linux Sound Architecture)
13
Uno sguardo a
giradischi/mangianastri/ecc.
●
●
●
●
14
L'uscita del giradischi dovrebbe essere preamplificata e
mandata su “Line”
Se non la si preamplifica, la si può mandare all'ingresso
corrispondente al microfono: “Mic”
In entrambi i casi, si può finire in saturazione e distorcere,
oppure ottenere un livello basso di segnale che sfrutta solo
in parte la dinamica disponibile.
Anziché un preamplificatore, si può usare ad es. l'uscita
cuffia dell'amplificatore di un impianto stereo e regolare il
livello di uscita con la manopola del volume, ma così
facendo si peggiora il rapporto segnale/rumore per avere
un livello di segnale di uscita “basso”, tipico di un
preamplificatore.
Uno sguardo a
giradischi/mangianastri/ecc.
Giradischi
dei primi
anni '60...
15
Uno sguardo a
giradischi/mangianastri/ecc.
Regolazione dei giri al minuto, orologio alla mano...
16
Registrazione
Editing audio
Ripping
Quali programmi usare?
Ripping
Preparazione CD-Text
Masterizzazione
17
Quali programmi usare?
Registrazione + editing audio:
●
●
Audacity - grafico, entry-level, per S.O. di tipo Unix e per MS
Windows; è nel main di Mandriva e sul DVD 1 di Debian Sarge;
Ardour - grafico, potente “digital audio workstation”, per S.O.
conformi allo standard Posix; è nei contrib di Mandriva
●
ecasound - testuale; è nei contrib di Mandriva;
●
immagino che ne esistano anche altri :-)
Sola registrazione audio:
18
●
arecord delle alsa-utils (testuale)
●
Krec di KDE (in grafica)
●
Gnome sound recorder (in grafica)
●
sox (testuale), che effettua anche conversioni
●
immagino che ne esistano anche altri :-)
Quali programmi usare?
Uno screenshot di Ardour ( http://ardour.org/ )
19
Quali programmi usare?
KAudioCreator è interessante, ma mi servirebbe
solo per il ripping, che si può fare con K3b.
(Altro programma per il ripping: Sound Juicer)
Non so se ci siano funzionalità di KAudioCreator
non disponibili su K3b, ma K3b fa tutto quel che
mi serve; per minimizzare il numero di
programmi usati, uso solo Audacity e K3b,
tralasciando KAudioCreator:
Audacity + K3b
20
Ripping con K3b
21
Configurazione e prove con
Audacity
Per gli scopi in questione, Audacity deve essere
configurato in modo da produrre dei .wav con le
impostazioni corrispondenti all'opzione "-f cd" di
arecord:
bash$ arecord -f cd -t wav foobar.wav [CTRL-c]
bash$ file foobar.wav
foobar.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE
audio, Microsoft PCM, 16 bit, stereo 44100 Hz
Configurazione di Audacity:
File -> Preferences...
22
Configurazione di Audacity
Standard CD audio:
● campionamento a 44100 Hz
● quantizzazione lineare e codifica PCM a 16 bit
23
Registrazione con Audacity
24
Registrazione con Audacity
... quindi seleziono e taglio le parti di fruscio prima e
dopo la canzone, faccio le elaborazioni necessarie, e...
25
Editing audio con Audacity
... esporto in WAV.
26
Editing audio con Audacity
Eventualmente, prima di esportare in WAV
si può ad es.
●
●
●
usare il fruscio iniziale/finale per farlo
“apprendere” ad Audacity e quindi
chiedergli di rimuoverlo dal brano
registrato (“Noise Removal”);
modificare i campioni e quindi anche il
“crepitio” dovuto ai graffi del disco
(tasto del “Draw Tool”, il terzo in alto a
sinistra con l'iconcina che rappresenta
una matita)
ecc. ecc.
Altri effetti sono disponibili se si installa anche
LADSPA = The Linux Audio Developer's Simple Plugin API
27
Editing audio con Audacity
Equalizzazione RIAA
Il segnale riprodotto dalla puntina del giradischi
necessita di equalizzazione RIAA...
28
Editing audio con Audacity
●
●
29
Effect -> Amplify... noto che, mandando l'uscita del
giradischi direttamente all'ingresso per il microfono,
non sfrutto circa 8 dB della dinamica disponibile.
Quindi, ignorando per ora l'effetto dell'equalizzazione
RIAA a questo riguardo, il rapporto segnale/rumore
di quantizzazione è 8 dB inferiore a quello che
otterrei interponendo un preamplificatore ideale in
modo da sfruttare tutta la dinamica disponibile.
Editing audio con Audacity
●
●
D'altra parte, lo standard CD audio prevede una
codifica PCM a 16 bit, mentre la scheda audio mi
permette di quantizzare anche a 24 e 32 bit.
Il rapporto segnale/rumore di quantizzazione migliora
di circa 6 dB per ogni bit usato in più per la
quantizzazione:
24-16 = 8 bit
→ miglioramento di 6·8 = 48 dB
32-16 = 16 bit → miglioramento di 6·16 = 96 dB
30
Editing audio con Audacity
Ho scelto di procedere secondo i seguenti passi:
(1) collegare il giradischi senza preamplificatore all'ingresso
microfono della scheda audio, accettando la perdita di
circa 8 dB
(2) quantizzare il segnale a 24 o 32 bit anziché 16 (vedi
secondo TAB di configurazione di Audacity)
(3) applicare l'equalizzazione RIAA
(4) “amplificare” il risultato così ottenuto (Effect ->
Amplify...), in modo da sfruttare la dinamica disponibile
(Audacity “amplifica” lavorando con i float, quindi con
4 byte = 32 bit)
(5) infine esportare nel formato WAV a 16 bit,
corrispondente allo standard CD audio
31
Editing audio con Audacity
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
collegamento del giradischi senza preamplificatore
quantizzazione a 24 o 32 bit anziché 16
equalizzazione RIAA
“amplificazione” di circa 8 dB
esportazione in WAV a 16 bit
Per ora ragioniamo in assenza dell'equalizzazione del passo 3.
Il rumore di quantizzazione (QN = Quantization Noise) introdotto
al passo 2 viene amplificato al passo 4, ma risulta comunque
ampiamente trascurabile rispetto a quello introdotto nella
conversione finale del passo 5: il vantaggio corrispondente a
8(16) bit in più per la quantizzazione è di circa 48(96) dB,
nettamente maggiore degli 8 dB di “amplificazione” introdotti
al passo 4.
Quindi: il QN introdotto dipende praticamente solo dal passo 5 e
non dall'avere fatto a meno di un preamplificatore.
32
Editing audio con Audacity
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
collegamento del giradischi senza preamplificatore
quantizzazione a 24 o 32 bit anziché 16
equalizzazione RIAA
“amplificazione” di circa 8 dB
esportazione in WAV a 16 bit
Ora consideriamo che l'equalizzazione RIAA agisce anche sul QN
introdotto al passo 2.
Normalmente il QN può essere considerato bianco, con densità
spettrale di potenza uguale a tutte le frequenze.
Dopo l'equalizzazione RIAA, il QN non è più bianco: risulta più
marcato alle basse frequenze.
Caso peggiore: alle frequenze più basse, il QN viene amplificato di
quasi 20 dB; anche sommando tali 20 dB agli 8 dB del passo 4,
si rimane molto al di sotto del vantaggio ottenuto al passo 2.
Quindi, ancora: il QN introdotto dipende praticamente solo dal
passo 5 e non dall'avere fatto a meno di un preamplificatore.
33
Preparo il CD-Text con K3b
34
Preparo il CD-Text con K3b
... si clicca sulla riga di ogni canzone per inserire
tutti i titoli...
35
Preparo il CD-Text con K3b
... si clicca sul tasto “Open the burning dialog”...
36
Sono pronto per masterizzare! :-)
37
Ed ecco il risultato finale!
Buon ascolto! :-)
“Strada facendo”
38
“Strada facendo” + “Avrai”
Per chi preferisce le interfacce
testuali...
●
Ripping: cdda2wav/cdparanoia
bash$ cdda2wav -D /dev/hdc -B
●
cdrdao per leggere la TOC (Table Of Contents)
●
ecasound per la registrazione e l'editing audio
●
arecord/rec/... per la registrazione
●
sox per le conversioni di formato
●
●
39
qualsiasi editor di testo per scrivere/modificare
la TOC
cdrdao per masterizzare il CD audio finale
Per chi preferisce le interfacce
testuali...
Vedere anche “Masterizzare con Linux - Micro
Howto”, G. Di Prinzio,
http://www.telug.it/gianfranco/
Per un modello di TOC:
● il suddetto Howto ne contiene un esempio
● si può leggere la TOC di un CD audio
sufficientemente recente, ad es.:
bash$ cdrdao scanbus
[...]
ATA:1,0,0
_NEC
, DVD_RW ND-3540A , 1.01
[...]
bash$ cdrdao read-toc --device ATA:1,0,0 strada_facendo.toc
bash$ cdrdao read-toc --device ATA:1,0,0 sono_io.toc
40
Ottenere dei CD audio dai
vecchi dischi in vinile
Marco Pratesi (TELUG)
GNU Free Documentation License
1
Sommario
Il passaggio da una collezione di 33 e 45 giri ai nuovi
strumenti digitali può risultare molto dispendioso e
richiedere molta pazienza nella ricerca delle riedizioni
su CD.
Se inoltre non esiste una riedizione su CD di un vecchio
amato vinile, non ci sono molte alternative al "fai da
te"... e un pinguino musicofilo può venirci in aiuto.
Vediamo come preparare dei CD a partire da un
ingresso analogico di una scheda audio; lo stesso
procedimento è ovviamente utilizzabile per la
digitalizzazione di musicassette e di altri segnali
audio.
2
Indice
●
●
●
●
●
●
●
●
●
3
Che cosa digitalizzare e perché
Un esempio concreto: il CD “Strada facendo” (1981) e
il 45 giri “Avrai” (1982)
Uno sguardo alla scheda audio...
... al mixer del sistema operativo...
... e al giradischi/mangianastri/ecc.
Quali programmi usare?
Qualche prova...
... ed è finalmente il momento di procedere: ripping,
registrazione, editing audio, preparazione CD-Text,
masterizzazione :-)
Per chi preferisce le interfacce testuali...
Che cosa digitalizzare e perché
I dischi in vinile e le musicassette si “consumano”
ad ogni ascolto
Dei dischi in vinile non è possibile effettuare una
copia di backup
Le musicassette si deteriorano col tempo anche se
non vengono ascoltate
Spesso il giradischi e il mangianastri non trovano
più spazio in casa
Il CD audio si può ascoltare anche in automobile e
al computer, si può “rippare”, convertire in OGG,
MP3, ecc.
4
Che cosa digitalizzare e perché
Già, però...
● Se ho già un'ampia collezione di vinili e/o
musicassette, quanto (denaro, tempo e
pazienza) mi costa trovare e comprare le
riedizioni su CD di tutto quanto???
● Non tutto è stato ripubblicato su CD!
Quindi...
voglio digitalizzare almeno alcuni
dei cari vecchi dischi in vinile
5
Un esempio concreto...
Maggio 1981: esce il 33 giri “Strada facendo”, che anni
dopo viene ripubblicato su CD, come quasi tutta la
discografia di C. Baglioni.
6
Un esempio concreto...
1982: nasce Giovanni Baglioni, e papà Claudio gli dedica
“Avrai”, pubblicata su un 45 giri che diventerà presto quasi
introvabile.
Qualche tempo fa, ne trovo quasi per caso due copie in un
mercatino dell'antiquariato a Teramo.
7
Un esempio concreto...
●
●
●
8
“Avrai” è in vari dischi dal vivo, ma l'incisione in studio è
su CD solo nella raccolta “Tutti qui” del Novembre 2005.
Il lato B del 45 giri non è mai stato pubblicato su CD.
Anche le copertine suggeriscono che “Avrai” è un naturale
completamento di “Strada facendo” :-)
Un esempio concreto...
Obiettivo:
creare un CD audio contenente tutto
l'album “Strada facendo” e i lati A e B di
“Avrai” aggiunti alla fine
Distribuzione usata:
Mandriva Linux 2006.0
9
Uno sguardo alla scheda audio...
Soundblaster Live
Altra uscita
Segnale preamp.: “Line”
Microfono: “Mic”
Casse acustiche
Altra uscita
Midi
10
Configurazione del mixer
●
●
Abilito il “Capture” (spia rossa) e ne metto al massimo il livello
(è opportuno mettere al massimo anche il livello di PCM sul TAB
“Output”)
Accendo le spie verdi di Line e Mic per sentirli e ne metto al
massimo i livelli; “accendo” anche la spia rossa (capture) di
Line oppure di Mic
11
Ha senso mettere non al massimo i livelli di
Capture, Line e Mic, se serve per non andare in
saturazione.
Il Capture non può stare sia su Line che su Mic;
Audacity può scegliere da quale dei due fare il
Capture; la sua scelta si riflette immediatamente
sullo stato delle “spie” di Kmix, che si aggiornano
subito di conseguenza.
Ho messo al massimo i livelli di PCM (tab “Output”)
e Line (tab “Input”) per minimizzare l'effetto dei
disturbi captati dalla scheda audio probabilmente
attraverso il cavetto; per evitare la distorsione ho
preferito ridurre il volume della radio/mangianastri
piuttosto che i livelli di PCM e Line; non mi è chiaro
perché, ma sta di fatto che così ottenevo il risultato
migliore :-)
Configurazione del mixer
La stessa configurazione si può effettuare anche con altri mixer
e/o da terminale di shell, ad es. con alsamixer:
12
Via testo con alsamixer, usare il TAB per
passare dalla vista ("View") "Playback"
alla vista "Capture"; quindi usare il
cursore destro per arrivare alla voce
("Item") "Capture"; quindi usare la barra
spaziatrice per abilitare/disabilitare tale
voce (funzionamento di tipo "toggle") e i
cursori verso l'alto e il basso per
regolarne il livello.
Da alsamixer si esce con Escape o ALT-q.
Kmix e alsamixer si "sincronizzano" e
"aggiornano" a vicenda in tempo reale...
fichissimo!!! :-)))
Configurazione del mixer
Per fare le prove ho usato:
●
●
un microfono collegato al corrispondente input della
scheda audio: “Mic”
l'uscita per la cuffia di una radio/mangianastri collegata
all'input preamplificato della scheda audio: “Line”
Per provare a registrare da microfono e da mangianastri, ho
usato il recorder di Alsa, che, come alsamixer, fa parte
delle alsa-utils:
arecord -t wav foobar.wav
arecord -f S32_LE -c 2 -r 48000 -t wav foobar.wav
arecord -f cd -t wav foobar.wav [CTRL-C]
aplay foobar.wav
(ALSA = Advanced Linux Sound Architecture)
13
Una volta configurato il necessario per
catturare l'ingresso giusto, bisogna
regolare il volume della sorgente audio
(giradischi, mangianastri, radio, ecc.) e i
volumi pertinenti su kmix/alsamixer in
modo da
●
avere un buon livello di segnale;
●
non avere un livello di segnale così alto
da andare in distorsione.
Questo va fatto un po' "a orecchio" e per
tentativi.
Uno sguardo a
giradischi/mangianastri/ecc.
●
●
●
●
14
L'uscita del giradischi dovrebbe essere preamplificata e
mandata su “Line”
Se non la si preamplifica, la si può mandare all'ingresso
corrispondente al microfono: “Mic”
In entrambi i casi, si può finire in saturazione e distorcere,
oppure ottenere un livello basso di segnale che sfrutta solo
in parte la dinamica disponibile.
Anziché un preamplificatore, si può usare ad es. l'uscita
cuffia dell'amplificatore di un impianto stereo e regolare il
livello di uscita con la manopola del volume, ma così
facendo si peggiora il rapporto segnale/rumore per avere
un livello di segnale di uscita “basso”, tipico di un
preamplificatore.
Uno sguardo a
giradischi/mangianastri/ecc.
Giradischi
dei primi
anni '60...
15
Uno sguardo a
giradischi/mangianastri/ecc.
Regolazione dei giri al minuto, orologio alla mano...
16
Quali programmi usare?
Registrazione
Editing audio
Ripping
Click to add an outline
Ripping
Preparazione CD-Text
Masterizzazione
17
Quali programmi usare?
Registrazione + editing audio:
●
●
Audacity - grafico, entry-level, per S.O. di tipo Unix e per MS
Windows; è nel main di Mandriva e sul DVD 1 di Debian Sarge;
Ardour - grafico, potente “digital audio workstation”, per S.O.
conformi allo standard Posix; è nei contrib di Mandriva
●
ecasound - testuale; è nei contrib di Mandriva;
●
immagino che ne esistano anche altri :-)
Sola registrazione audio:
●
arecord delle alsa-utils (testuale)
●
Krec di KDE (in grafica)
●
Gnome sound recorder (in grafica)
●
sox (testuale), che effettua anche conversioni
●
immagino che ne esistano anche altri :-)
18
Audacity è anche negli extras di Fedora:
http://fedoraproject.org/extras/4/i386/
repodata/repoview/A.group.html
Io ho provato solo con Audacity e ne sono
soddisfatto, anche se immagino che Ardour
sia ben più potente e versatile.
Ho avuto qualche problemino per far andare
Audacity in italiano su Mandriva: ho dovuto
modificare a mano $HOME/.audacity per
scegliere Language=it; dalla GUI non sono
riuscito a fare questa configurazione, mi
appare l'inglese come unica scelta.
Krec non sono riuscito a farlo funzionare
correttamente, forse ho sbagliato qualcosa,
comunque ci ho provato poco.
Gnome sound recorder non l'ho neanche
provato.
Quali programmi usare?
Uno screenshot di Ardour ( http://ardour.org/ )
19
Quali programmi usare?
KAudioCreator è interessante, ma mi servirebbe
solo per il ripping, che si può fare con K3b.
(Altro programma per il ripping: Sound Juicer)
Non so se ci siano funzionalità di KAudioCreator
non disponibili su K3b, ma K3b fa tutto quel che
mi serve; per minimizzare il numero di
programmi usati, uso solo Audacity e K3b,
tralasciando KAudioCreator:
Audacity + K3b
20
Più avanti è spiegato quali programmi
testuali possono essere usati al posto di
Audacity e K3b.
Ripping con K3b
Click to add an outline
21
lancio K3b
inserisco il CD audio
●
fermo e chiudo kscd che su Mandriva parte in
automatico e inizia a suonare
●
su K3b, in alto a sinistra, clicco sulla voce del CD audio
●
accetto di usare CD-Text invece di CDDB ("Sono io",
album recente) oppure semplicemente dò l'OK al
messaggio che mi avvisa che non c'è nessuna entry
CDDB per il CD in questione ("Strada facendo")
●
nella sezione in alto a destra, eventualmente deseleziono
una o più canzoni dall'elenco, quelle che non voglio
"rippare"
●
nella sezione in alto a destra, clicco sulla prima icona in
alto a sinistra, che corrisponde al CD ripping
●
nella finestra di dialogo che appare, posso scegliere varie
cose, tra cui il formato di ripping, la directory di
destinazione, il "file naming" (su cui preferisco scegliere
di sostituire tutti gli spazi nei nomi di file), ecc.; dopo
aver fatto le scelte del caso, clicco su "Start ripping"
4 minuti per "rippare" il CD "Strada facendo".
●
●
Configurazione e prove con
Audacity
Per gli scopi in questione, Audacity deve essere
configurato in modo da produrre dei .wav con le
impostazioni corrispondenti all'opzione "-f cd" di
arecord:
bash$ arecord -f cd -t wav foobar.wav [CTRL-c]
bash$ file foobar.wav
foobar.wav: RIFF (little-endian) data, WAVE
audio, Microsoft PCM, 16 bit, stereo 44100 Hz
Configurazione di Audacity:
File -> Preferences...
22
Configurazione di Audacity
●
Click to add an outline
Standard CD audio:
●
campionamento a 44100 Hz
●
quantizzazione lineare e codifica PCM a 16 bit
23
Più avanti vedremo il perché dei 32 bit sul
"Default Sample Format"...
Registrazione con Audacity
●
24
Click to add an outline
Registrazione con Audacity
... quindi seleziono e taglio le parti di fruscio prima e
dopo la canzone, faccio le elaborazioni necessarie, e...
25
Editing audio con Audacity
... esporto in WAV.
26
Editing audio con Audacity
Eventualmente, prima di esportare in WAV
si può ad es.
●
●
●
usare il fruscio iniziale/finale per farlo
“apprendere” ad Audacity e quindi
chiedergli di rimuoverlo dal brano
registrato (“Noise Removal”);
modificare i campioni e quindi anche il
“crepitio” dovuto ai graffi del disco
(tasto del “Draw Tool”, il terzo in alto a
sinistra con l'iconcina che rappresenta
una matita)
ecc. ecc.
Altri effetti sono disponibili se si installa anche
LADSPA = The Linux Audio Developer's Simple Plugin API
27
Memorandum per me...
Avrai-B.aup, selezione 5:47-5:49, Effect -> Noise
Removal... -> Get Noise Profile; ascoltare la parte
iniziale con fruscio, da 4'' in poi; selezione di tutto,
Effect -> Noise Removal... -> Remove Noise; ne
abbiamo tolto troppo... annullo, riascolto e riprovo
mettendomi a 1/4 tra Less e More, quindi riascolto...
ora va decisamente meglio :-)
Avrai-B.aup, CTRL-F, CTRL-SHIFT-F, due crepitii
prima di 1:45, al cambio di canzone, uno poco dopo i
2:15: sul primo, selezione e Edit -> Silence (CTRLL); sul secondo e soprattutto sul terzo, editing con la
matitina del “Draw Tool”, mostrando che si può sia
tracciare una linea tenendo premuto il tasto del
mouse, che spostare un punto per volta.
Precisare che andare oltre negli esempi sarebbe al di là
degli scopi della presente trattazione?
Editing audio con Audacity
Equalizzazione RIAA
Il segnale riprodotto dalla puntina del giradischi
necessita di equalizzazione RIAA...
28
Prima di essere trasferito sul vinile, il segnale audio
viene equalizzato in modo da penalizzare i bassi e
pre-enfatizzare gli acuti; in questo modo
●
●
vengono contenute la profondità del solco del
disco e le oscillazioni della puntina del
giradischi;
si esalta il segnale utile nella banda dove il
fruscio della puntina sarà più evidente.
Perciò il segnale ottenuto dalla puntina del
giradischi va equalizzato in modo da compensare
l'equalizzazione iniziale; in particolare, in questo
modo si de-enfatizzano gli acuti e, quindi, si riduce
il contributo del fruscio nella banda dove
quest'ultimo è più evidente.
Un preamplificatore per giradischi effettua appunto
tale equalizzazione; se però si collega il giradischi
direttamente alla scheda audio come nel caso in
questione, la stessa equalizzazione va applicata via
software, in numerico, al segnale digitale ottenuto
dalla scheda.
Editing audio con Audacity
●
●
29
Effect -> Amplify... noto che, mandando l'uscita del
giradischi direttamente all'ingresso per il microfono,
non sfrutto circa 8 dB della dinamica disponibile.
Quindi, ignorando per ora l'effetto dell'equalizzazione
RIAA a questo riguardo, il rapporto segnale/rumore
di quantizzazione è 8 dB inferiore a quello che
otterrei interponendo un preamplificatore ideale in
modo da sfruttare tutta la dinamica disponibile.
Editing audio con Audacity
●
●
D'altra parte, lo standard CD audio prevede una
codifica PCM a 16 bit, mentre la scheda audio mi
permette di quantizzare anche a 24 e 32 bit.
Il rapporto segnale/rumore di quantizzazione migliora
di circa 6 dB per ogni bit usato in più per la
quantizzazione:
24-16 = 8 bit
→ miglioramento di 6·8 = 48 dB
32-16 = 16 bit → miglioramento di 6·16 = 96 dB
30
Editing audio con Audacity
Ho scelto di procedere secondo i seguenti passi:
(1) collegare il giradischi senza preamplificatore all'ingresso
microfono della scheda audio, accettando la perdita di
circa 8 dB
(2) quantizzare il segnale a 24 o 32 bit anziché 16 (vedi
secondo TAB di configurazione di Audacity)
(3) applicare l'equalizzazione RIAA
(4) “amplificare” il risultato così ottenuto (Effect ->
Amplify...), in modo da sfruttare la dinamica disponibile
(Audacity “amplifica” lavorando con i float, quindi con
4 byte = 32 bit)
(5) infine esportare nel formato WAV a 16 bit,
corrispondente allo standard CD audio
31
Editing audio con Audacity
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
collegamento del giradischi senza preamplificatore
quantizzazione a 24 o 32 bit anziché 16
equalizzazione RIAA
“amplificazione” di circa 8 dB
esportazione in WAV a 16 bit
Per ora ragioniamo in assenza dell'equalizzazione del passo 3.
Il rumore di quantizzazione (QN = Quantization Noise) introdotto
al passo 2 viene amplificato al passo 4, ma risulta comunque
ampiamente trascurabile rispetto a quello introdotto nella
conversione finale del passo 5: il vantaggio corrispondente a
8(16) bit in più per la quantizzazione è di circa 48(96) dB,
nettamente maggiore degli 8 dB di “amplificazione” introdotti
al passo 4.
Quindi: il QN introdotto dipende praticamente solo dal passo 5 e
non dall'avere fatto a meno di un preamplificatore.
32
Rumori di quantizzazione introdotti:
(1) quantizzazione con b1 bit sulla scheda audio;
(2) limiti di precisione numerica nell'”amplify” di Audacity,
che usa i float, quindi b2 = 32 bit;
(3) “riquantizzazione” a b3 = b1 bit nel risalvare dopo
l'”amplify”;
(4) quantizzazione a b4 = 16 bit per convertire in WAV
secondo lo standard CD audio.
Per fare una valutazione molto grossolana, si può ipotizzare
che i 4 contributi di rumore siano indipendenti e che per
ciascuno di essi valga il modello statistico usato nel libro di
Oppenheim; in tal caso, le potenze dei 4 contributi di
rumore sono additive e inversamente proporzionali a 2^bn;
se si indica con G=A^2 il guadagno introdotto
dall'”amplify”, la potenza di rumore introdotta al punto 1,
uguale a quella introdotta al punto 3 (b1=b3), va
moltiplicata per G; il rapporto tra le potenze di rumore
introdotte al punto 4 e ai punti 1 e 3 è di 48(96) bit, ben
maggiore di G (~9 dB), e il rapporto tra le potenze di
rumore introdotte al punto 4 e al punto 2 è di 2^(2*(3216))=2^32 ~ 4*10^9 ~ 96 dB; quindi, complessivamente,
gli altri contributi di rumore di quantizzazione sono
trascurabili rispetto a quello introdotto al passo 4, mentre
non è detto che il contributo di rumore introdotto da un
preamplificatore reale sarebbe altrettanto trascurabile.
Editing audio con Audacity
(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
collegamento del giradischi senza preamplificatore
quantizzazione a 24 o 32 bit anziché 16
equalizzazione RIAA
“amplificazione” di circa 8 dB
esportazione in WAV a 16 bit
Ora consideriamo che l'equalizzazione RIAA agisce anche sul QN
introdotto al passo 2.
Normalmente il QN può essere considerato bianco, con densità
spettrale di potenza uguale a tutte le frequenze.
Dopo l'equalizzazione RIAA, il QN non è più bianco: risulta più
marcato alle basse frequenze.
Caso peggiore: alle frequenze più basse, il QN viene amplificato di
quasi 20 dB; anche sommando tali 20 dB agli 8 dB del passo 4,
si rimane molto al di sotto del vantaggio ottenuto al passo 2.
Quindi, ancora: il QN introdotto dipende praticamente solo dal
passo 5 e non dall'avere fatto a meno di un preamplificatore.
33
Preparo il CD-Text con K3b
Click to add an outline
34
●
●
●
"New Audio CD Project"
si naviga l'albero delle directory sulla
sinistra per andare sulla directory dove
stanno i .wav da mettere nel CD
nella sezione in alto a destra, si clicca in
ordine sui .wav da mettere nel CD, con
"calma" perché vengano prese tutte le
canzoni cliccate ;-)
Preparo il CD-Text con K3b
... si clicca sulla riga di ogni canzone per inserire
tutti i titoli...
35
●
nella sezione in basso, si clicca sulla
riga di ogni canzone per inserire tutti i
titoli
Preparo il CD-Text con K3b
... si clicca sul tasto “Open the burning dialog”...
36
●
●
●
nella sezione in basso, si clicca sul tasto
"Open the burning dialog", poi si va sul
TAB "CD-Text", si seleziona "Write CDText", si scrivono titolo del disco,
cantante, ecc.
si clicca "Save" se non si vuole
masterizzare subito, oppure "Burn"
File -> Save e si salva il progetto *.k3b
(formato XML "zippato")
Sono pronto per masterizzare! :-)
Click to add an outline
37
●
Project -> Burn ...
Ed ecco il risultato finale!
Buon ascolto! :-)
“Strada facendo”
38
“Strada facendo” + “Avrai”
Per chi preferisce le interfacce
testuali...
●
Ripping: cdda2wav/cdparanoia
bash$ cdda2wav -D /dev/hdc -B
●
cdrdao per leggere la TOC (Table Of Contents)
●
ecasound per la registrazione e l'editing audio
●
arecord/rec/... per la registrazione
●
sox per le conversioni di formato
●
●
qualsiasi editor di testo per scrivere/modificare
la TOC
cdrdao per masterizzare il CD audio finale
39
Se si devono estrarre dati da un CD
"danneggiato", meglio cdparanoia che
cdda2wav.
Non ho indagato sui comandi per ad es.
amplificare e convertire a 16 bit un .wav
registrato a 32 bit, ho visto solo come si
fa con Audacity; dalla pagina di manuale,
mi sembra di poter dire che con il
pacchetto sox si può sia registrare che
ascoltare che fare conversioni tra molti
formati.
Per chi preferisce le interfacce
testuali...
Vedere anche “Masterizzare con Linux - Micro
Howto”, G. Di Prinzio,
http://www.telug.it/gianfranco/
Per un modello di TOC:
●
il suddetto Howto ne contiene un esempio
●
si può leggere la TOC di un CD audio
sufficientemente recente, ad es.:
bash$ cdrdao scanbus
[...]
ATA:1,0,0
_NEC
, DVD_RW ND-3540A , 1.01
[...]
bash$ cdrdao read-toc --device ATA:1,0,0 strada_facendo.toc
bash$ cdrdao read-toc --device ATA:1,0,0 sono_io.toc
40
Nel secondo caso, faccio riferimento a un
CD più recente (“Sono io”), dove la TOC
non è praticamente priva di informazioni
come lo è sui CD vecchi.